Pubblicazione mensile on line gratuita su tendenzenautiche.net e isuu.com
Maggio 2017 - Numero 12
Il viaggio Golfo Aranci Tradizioni e modernitĂ
Nel mondo una barca su dieci è firmata
Made in Italy
Emerge da una ricerca Cna presentata al Versilia Yachting Rendez vous
LE 342 SPIAGGE DA SOGNO E DA BANDIERA BLU DEL BELPAESE
2
www.tendenzenautiche.net
Contact +39 0789 91850 - + 39 3349938171 info@whynotrestaurant.com - www.whynotrestaurant.com Via Spargi, 2 - Liscia di Vacca - PORTO CERVO
www.tendenzenautiche.net
Sommario 13
4
L’ editoriale di Gianluigi Basilietti
La ricchezza passa dal mare
L
e spiagge che hanno ottenuto la Bandiera blu, da parte della Fondazione per l’educazione ambientale, sono in aumento rispetto a un anno fa e questo è un segnale non solo importante, ma che dà una prospettiva. Quella di un futuro migliore, sia sotto il profilo della tutela del paesaggio, sia dal punto di vista prettamente imprenditoriale, vale a dire: forse si inizia a comprendere che il rilancio economico-occupazionale del Paese passa anche attraverso le risorse ambientali, storiche e culturali. Quest’anno sono 342 le spiagge da sogno, l’obiettivo è che nel 2018 possano salire almeno a 400, se non oltre. Valorizzare i luoghi dove viviamo significa aggiungere valore all’intera nazione e questo creerà un circolo virtuoso che porterà a una maggiore ricchezza. Ovviamente perché ciò accada servono alcuni ingredienti, a cominciare da una visione complessiva della nostra classe dirigente. Lo ripetiamo per l’ennesima volta: un pezzo di Pil si può e si deve incrementare attraverso le risorse ambientali di cui si dispone. Una di queste si chiama mare e quello italiano è tra i più belli del mondo.
7
YOUR BEST
YACHT CHARTER IN COSTA
SMERALDA SINCE 1964 Yacht Charter
BbO O K I N G O F F I C E S Porto Cervo: Sottopiazza Porto Cervo – Costa Smeralda (OT) Cala di Volpe 'HVN Ŋ +RWHO 6ZLPPLQJ SRRObbbbb Yacht Charter
Romazzino: Desk Bungalow – Romazzino Hotel beach
Ph +39 (0)789 92 475 Mob. + 39 339 8268946 Fax +39 (0)789 92 441 booking@marinasarda.it www.marinasarda.it
11
18
21 Direttore responsabile Gianluigi Basilietti Società editrice BC srl Hanno collaborato Tatiana Scarinci, Barbara Ferrari, Alexandra Vincis, Francesca Rizzi
Grafica O.G. Registrazione Tribunale Tempio Pausania 21 Marzo 2011 Residenza società Sottopiazza Porto Cervo 07021 Porto Cervo (OT)
3
4
www.tendenzenautiche.net
DAL VERSILIA YACHTING RENDEZ VOUS
Una barca su dieci nel mondo è firmata Made in Italy Lo dice una ricerca della Cna sulla nautica da diporto, in evidenza anche gli effetti della grande crisi
U
di Gianluigi Basilietti
na barca da diporto su dieci, che solca mari, laghi e fiumi nel mondo, è stata realizzata in Italia. Che è così la seconda produttrice dietro gli Stati Uniti d'America che possono vantarsi di avere sotto controllo il 43% del mercato internazionale. Ma il Bel Paese si mette alle spalle altri competitor di tutto rispetto, come Regno Unito e Olanda, Germania e Francia. All'orizzonte minacciosa si fa avanti la Cina, anche se i produttori asiatici, in generale, al momento sembrano ancora abbastanza lontani. Il quadro emerge dalla ricerca della Cna che è stata presentata a Viareggio, nel corso della prima edizione di Versilia Yachting Rendez-vous. Se il secondo posto nella creazione di imbarcazioni da diporto è un dato che fa sorridere, l'Italia non è riuscita a risparmiarsi dalla crisi che ha investito anche questo comparto. Nel 2008 – mette in evidenza l'indagine - il fatturato complessivo della nautica italiana raggiungeva i sei miliardi, nel 2014 era calato a 1,7 miliardi. Poi due anni di ripresa e di crescita facendo registrare un +15% nel 2015 e un +11% nel 2016. Un risultato quasi esclusivamente dovuto alle esportazioni, che incidono sul fatturato complessivo per oltre il 90%. Con performance di assoluto rilievo sul
mercato Usa, sempre ostico con le produzioni estere. A partire dal 2009, racconta ancora l'indagine, ad essere travolta è stata la filiera della "piccola nautica": in cinque anni sono state chiuse 446 imprese (-13,9%), quasi 3mila lavoratori sono rimasti disoccupati (-21,4%) con un picco tra i dipendenti (-23,9%), variazione ben più negative di quelle riscontrate nell'intero settore manifatturiero, che ha perso il 9,7% delle imprese, l'8,9% degli addetti e il 12,2% di dipendenti. Le imprese con dipendenti sono diminuite del 13,9%, calando al 52,9%, e la media di addetti per impresa si è ridotta da 4,4 a 4 addetti. Non tutte però le micro e piccole imprese della filiera nautica hanno subito la crisi nella stessa maniera devastante: le più penalizzate sono state quelle patrimonialmente meno dotate, società di persone (-25,9) e ditte individuali (16,9%), mentre il numero di società di capitali è rimasto pressoché intatto (-2,9%). E questo suggerisce alla Cna una proposta precisa: “Di incentivare e valorizzare l’integrazione funzionale tra i cantieri e la rete dei sub-fornitori e componentisti specializzati, partendo dall’esperienza positiva dei distretti presenti in alcune regioni italiani e tenendo presente che anche il motore di questo comparto è l’artigianalità, che va quindi tutelata, stimolata e sostenuta”.
www.tendenzenautiche.net
5
Il presidente Tacoli: ora tutti capiranno cos’è Nautica Italiana
“A
Taglio del nastro a Viareggio Il momento dell’inaugurazione del primo Versilia Yachting Rendez vous. In alto una delle imbarcazioni esposte
ver realizzato in tempi così brevi una manifestazione di questo livello, con 72 yacht, il 60% dei quali di oltre 20 metri, tutta la filiera dell’eccellenza, i servizi, e il glamour, ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Ringraziamo gli organizzatori nostri partner, ma in primis gli imprenditori, italiani e non, che hanno creduto nella nostra proposta. Il Versilia Yachting Rendez-vous è la testimonianza che l’industria nautica è viva, coraggiosa, desiderosa di proseguire di rischiare e di fare squadra per competere come sistema a livello mondiale. Ringraziamo le istituzioni, soprattutto toscane, che ci sono state vicine e siamo sicuri che da questo momento sarà più facile per tanti comprendere il progetto di Nautica Italiana, la sua portata e la sua forza che può e vuole solo aggiungere risorse al comparto nautico italiano”. Così Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana, si è espresso nel presentare la prima edizione di Versilia Yachting Rendez vous che si è svolta nella darsena di Viareggio. Alla quattro giorni hanno partecipato anche i primi tre produttori mondiali grandi yacht, tutti marchi rigorosamente italiani: il Gruppo Azimut Benetti con la flotta dei Flybridge Magellano e Atlantis. Benetti ha sfoggiato nel suo modello da 125 piedi la collaborazione con il brand Rolls Royce all’insegna dell’innovazione tecnologica con prestazioni da capogiro, comfort e silenziosità. Presenti anche i marchi del Gruppo Ferretti Riva, Ferretti, Crn, Pershing, Itama, Custom Line, Fsd – e Sanlorenzo Yachts che ha messo in mostra un 36 e un 33 metri di recentissima costruzione. Ad animare la festa dello yachting tante bellissime imbarcazioni, espressione dell’eccellenza nautica nel mondo, a partire dallo storico e rinomato Gruppo Baglietto che ha esposto quattro unità, tra le quali il 46 metri Fast, e altre rilevanti realtà del Made in Italy come Apreamare che si è presentato con due unità linea Maestro di 17 e 20 metri, Cerri Cantieri Navali con il 102Flyingsport, Fipa con due unità grandi di cui un AByachts di 30, Picchiotti (gruppo Perini Navi) che ha esposto un 50 metri. R. T. N.
6
www.tendenzenautiche.net
YOUR BEST
YACHT CHARTER IN COSTA
SMERALDA SINCE 1964 Yacht Charter
BbO O K I N G O F F I C E S Porto Cervo: Sottopiazza Porto Cervo – Costa Smeralda (OT) Cala di Volpe 'HVN Ŋ +RWHO 6ZLPPLQJ SRRObbbbb Yacht Charter
Romazzino: Desk Bungalow – Romazzino Hotel beach
Ph +39 (0)789 92 475 Mob. + 39 339 8268946 Fax +39 (0)789 92 441 booking@marinasarda.it www.marinasarda.it
www.tendenzenautiche.net
7
La Fondazione per l’educazione ambientale assegna alle spiagge italiane le famose Bandiere blu: Liguria al top, bene la Sardegna
Un mare da sogno
A
umentano le spiagge da sogno nel litorale italiano. Acque cristalline, spiagge pulite e rispetto per l’ambiente: la Foundation for Environmental education (Fee) - la Fondazione per l’educazione ambientale che ha sede in Danimarca - quest'anno ha premiato 342 località della Penisola, 49 in più rispetto allo scorso anno. L’iniziativa ha coinvolto 163 Comuni e 67 approdi turistici sulla base di 32 criteri diversi aspetti relativi alla gestione sostenibile del territorio, dalla depurazione delle acque alla gestione dei rifiuti, dalle piste ciclabili agli spazi verdi, al servizio degli stabilimenti balneari. In questa trentesima edizione, sul gradino più alto del podio c’è la Liguria che conquista 27 bandiere blu con due nuove
entrate (Camogli e Bonassola) seguita da Toscana con 19 località e Marche con 17. La Campania raggiunge 15 bandiere con un nuovo ingresso (Sapri) mentre la Puglia mantiene 11 bandiere. L’Abruzzo va a quota 8 con due nuovi ingressi e l’Emilia Romagna perde 1 bandiera blu andando a 6. Veneto e Lazio confermano le stesse 8 bandiere dell’anno scorso, la Sardegna è presente con 11 località, la Sicilia con 7 e una nuova entrata. La Calabria arriva a quota 7 con due nuovi ingressi, il Molise scende a 2, Friuli Venezia Giulia e Basilicata confermano le 2 bandiere dell’anno scorso. Quest’anno vengono incrementate le bandiere per quanto riguarda i laghi: 1 per la Lombardia, 2 per il Piemonte e 10 per il Trentino Alto Adige che raddoppia rispetto allo scorso anno. I 67 approdi premiati di-
mostrano – come spiega la Fee - che la portualità turistica ha consolidato le scelte di sostenibilità intraprese, rispondendo ai requisiti previsti per l’assegnazione internazionale, garantendo la qualità e la quantità dei servizi erogati nella piena compatibilità ambientale. Anche quest’anno è stato dato grande rilievo alla gestione del territorio e dell’educazione ambientale messe in atto dalle amministrazioni al fine di preservare l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile. Il confronto con il 2016 mostra un evidente miglioramento della situazione: da 293 spiagge da Oscar si è passati a 342, che corrispondono a circa il 5 per cento delle spiagge premiate a livello mondiale; da 152 si è saliti a 163 Comuni, 11 in più rispetto allo scorso anno grazie a 13 nuovi ingressi e 2 uscite.
8
www.tendenzenautiche.net
Mari e laghi: ecco le 342 spi Regione per regione, località per località: l’elenco completo di tutte le Bandiere blu italiane Piemonte: Cannero Riviera – Lido; Cannobio-Spiaggia Lido. Lombardia: Gardone Riviera- Spiaggia Lido; Spiaggia Casinò. Trentino Alto Adige: Bedollo- Località Piazze; Baselga di Pinè - Spiaggia Lido; Alberon; Bar Spiaggia; Pergine Valsugana - San Cristoforo; Levico Terme – Spiagge di Levico; Caldonazzo-Lido/Spiaggetta; Calceranica al LagoAlle Barche/Al Pecatore/Riviera; Tenna-Spiaggia di Tenna; Lavarone-Lido Bertoldi/Lido Marzari; Sella GiudicarieSpiaggia Roncone; Bandone-Porto Camarelle. Liguria: Bordighera-Zona Ovest di Capo Sant’Ampelio, Zona Est di Capo Sant’Ampelio; Taggia-Arma di Taggia; Santo Stefano al Mare-Baia Azzurra, Il Vascello; San Lorenzo al Mare- U Nustromu/Prima Punta, Baia delle Vele; Ceriale-Litorale; Borghetto Santo Spirito-Litorale; Loano-Spiaggia Levante Porto, Spiaggia di Ponente; Pietra LigurePonente; Finale Ligure-Spiaggia di Malpasso/Baia dei Saraceni, Finalmarina, Finalpia, Spiaggia del Porto, Varigotti, Castelletto San Donato; Noli – Capo Noli/Zona Vittoria/Zona Anita Chiariventi; Spotorno-Lido; Bergeggi-Il FaroVillaggio del Sole; Savona-Fornaci; Albissola Marina-Lido; Albissola Superiore-Lido; Celle Ligure-Levante, Ponente; Varazze-Arrestra, Ponente Teiro, Levante Teiro, Piani d’Invrea; Camogli-Spiaggia Camogli centro/Levante, San Fruttuoso; Santa Margherita Ligure-Scogliera Pagana, Punta Pedale, Paraggi, Zona Milite Ignoto; Chiavari-Zona Gli Scogli; Lavagna-Lungomare; Moneglia-Centrale, La Secca, Levante; Framura – Fornaci (Spiaggia Confine Deiva Marina), Spiaggia La Vallà Apicchi; Donassola-Lato Est e Ovest; Levanto-Spiaggia Est “La Pietra”, Ghiararo; Lerici - Venere Azzurra, Lido, San Giorgio, Eco del Mare, Fiascherino, Baia Blu, Colombo; Ameglia – Fiumaretta. Toscana: Carrara - Marina di Carrara Centro; Massa - Ronchi Levante, Campeggi/Ricortola/Marina Ponente/Dx Brugiano, Sx Brugiano/Marina Centro/Dx Frigido/ Sx Frigido, Ronchi Ponente; Forte dei Marmi - Litorale centro/Capannina; Pietrasanta - Tonfano, Focette; Camaiore - Lido Arlecchino; Viareggio - Marina di Torre del Lago Puccini /Marina di Levante/Marina di PonenteLivorno - Cala del Miramale , Rogiolo , Del sale/Roma, Tre Ponti, Rex , Cala Quercianella; Rosignano Marittimo – Castiglioncello, Vada; Cecina - Le Gorette, Marina di Cecina; Bibbona - Marina di Bibbona centro/sud; Castagneto Carducci - Marina di Castagneto Carducci; San Vincenzo – Rimigliano, Spiaggia Centro, Principessa, Spiaggia della Conchiglia; Piombino - Parco Naturale della Sterpaia; Marciana Marina - La Fenicia; Follonica - Litorale Nord; Castiglione della Pescaia - Spiaggia Piandalma/Casetta Civinini/Piastrone/Punta Ala (Nord e Sud), Rocchette/Rocca Mare/Casa Mora/Riva del Sole /Capezzolo/Ponente, Levante/Tombolo; Grosseto - Marina di Grosseto/Le Marze/Fiumara , Principina a Mare; Monte Argentario - Porto Santo Stefano: Il Pozzarello, La Soda, Calapiccola, la Caletta, il Moletto, Feniglia, Porto Ercole: le Viste. Friuli Venezia Giulia: Grado - Spiaggia Principale, Costa Azzurra, Pineta; Lignano Sabbiadoro - Lido Veneto: San Michele Al Tagliamento – Bibione; Caorle – Brussa, Duna Verde, Levante, Ponente, Porto Santa Margherita; Eraclea - Eraclea Mare; Jesolo – Lido; Cavallino Treporti – Lido; Venezia - Lido di Venezia; Chioggia – Sottomarina; Rosolina - Rosolina Mare, Albarella Centro Sportivo, Albarella Capo Nord Emilia Romagna: Comacchio - Lido di Volano/Nazioni/Lido degli Scacchi /Pomposa/Garibaldi, Lido Spina, Lido degli Estensi; Ravenna - Casal Borsetti, Lido di Dante/Lido di Classe, Lido di Savio, Marina di Ravenna/Punta Marina Terme/Lido Adriano, Marina Romea/Porto Corsini; Cervia – Milano Marittima/Pinarella; Cesenatico – Zadina, Levante (Valverde, Villamarina), Ponente; Bellaria Igea Marina - Igea Marina; Misano Adriatico - Punto Dieci/Porto Verde, Rio Alberello Marche: Gabicce mare – Lido; Pesaro - Ponente/Levante/Sottomonte; Fano - Nord, Sassonia Nord, Torrette; Mondolfo – Marotta; Senigallia - Spiaggia di Levante, Spiaggia di Ponente; Ancona – Portonovo; Sirolo - Sassi Neri/San Michele/ Urbani; Numana - Numana Bassa/Marcelli Nord, Numana Alta; Potenza Picena - Porto Potenza Picena; Civitanova Marche - Lungomare Sud, Lungomare Nord; Porto Sant'Elpidio – Lungomare; Fermo - Lido di Fermo Ca-
www.tendenzenautiche.net
iagge premiate sabianca, Marina Palmense; Porto San Giorgio – Litorale; Pedaso - Lungomare dei Cantautori; Cupra Marittima – Lido; Grottammare - Spiaggia Nord, Spiaggia Sud; San Benedetto del Tronto - Riviera delle Palme Abruzzo: Tortoreto - Spiaggia del Sole; Giulianova - Lungomare Spalato, Lungomare Zara; Roseto degli Abruzzi Lungomare Sud /Lungomare Nord / Lungomare Centrale; Pineto - Lungomare dei Pini/ Pineta Catucci; S.Maria a Valle Nord, Santa Maria a Valle Sud, Torre Cerrano, Corfù, Villa Fumosa; Silvi - Lungomare Centrale; Fossacesia Fossacesia Marina; Vasto - Punta Penna, Vignola; San Salvo - San Salvo Marina Molise: Termoli - Lungomare Nord (Sant’Antonio); Campomarino - Lido Lazio: Anzio - Riviera Levante, Riviera Ponente/Colonia/ Bella Rosa/ Lido dei Gigli/ Lido dei Pini/Lido di Lavinio/ Mare Chiaro/Tor Caldara; Latina - Latina Mare; Sabaudia – Lungomare; San Felice Circeo – Litorale; Terracina - Levante, Ponente; Sperlonga – Ponente, Lagolungo, Bazzano, Levante; Gaeta - Arenauta - Ariana - Sant‘Agostino, Serapo; Ventotene - Cala Nave Campania: Massa Lubrense - Baia delle Sirene, Marina del Cantone, Marina di Puolo, Recommone; Anacapri Faro/Punta Carena, Gradola/Grotta Azzurra; Positano - Spiaggia Arienzo, Spiaggia, Fornillo, Spiaggia Grande; Capaccio - Varolato /La Laura/Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum/Foce Acqua dei Ranci; Agropoli - Torre San Marco, Trentova, Spiaggia Libera Porto , Lungomare San Marco; Castellabate - Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro; Montecorice - San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello; San Mauro Cilento – Mezzatorre; Pollica - Acciaroli, Pioppi; Casal Velino - Lungomare/Isola, Dominella/Torre; Ascea - Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea; Pisciotta – Sud (Ficaiola, Torraca, Gabella), Nord (Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca); Centola – Marinella, Palinuro (Le Saline, Le Dune, Porto); Vibonati - Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto; Sapri- Cammarelle, Lungomare di Sapri, San Giorgio Basilicata:Maratea - Acquafredda, Castrocucco, Macarro; Policoro - (Nord e Sud) Puglia: Margherita di Savoia - Centro Urbano, Cannafesca; Polignano a Mare - Cala San Vito, Cala Paura, San Giovanni, Cala Fetente, Ripagnola/Coco Village; Fasano - Egnazia Case Bianche, Savelletri, Torre Canne; Ostuni - Creta Rossa, Lido Fontanelle, Pilone, Lido Morelli; Carovigno - Punta Penna Grossa/Torre; Guaceto; Castellaneta Riva dei Tessali/Pineta, Giovinazzi/Castellaneta Marina/Bosco della Marina; Ginosa - Marina di Ginosa; Melendugno - Roca, San Foca Nord/Centro/ Torre Specchia, Torre Sant’Andrea, Torre dell’Orso; Otranto - Alimini/Baia dei Turchi/Santo Stefano, Castellana/Porto Craulo, Madonna dell’Altomare/Idro, Porto Badisco; Castro - La Sorgente, Zinzulusa; Salve - Marina di Pescoluse/Posto Vecchio/Torre Pali Calabria: Praia a mare - Camping Internazionale/Punta Fiuzzi; Roseto Capo Spulico – Lungomare; Trebisacce Lungomare Sud (Riviera dei Saraceni, Viale Magna Grecia, Riviera delle Palme); Cirò Marina - Cervana/Madonna di mare, Punta Alice; Melissa - Litorale Torre Melissa; Soverato – Lido; Roccella Jonica - Lido Sicilia: Santa Teresa di Riva – Lungomare; Tusa - Spiaggia Lampare, Spiaggia Marina; Lipari-Stromboli: Ficogrande, Lipari: Acquacalda, Lipari: Canneto, Vulcano:Acque Termali, Vulcano: Gelso; Ispica - Santa Maria del Focallo , Ciriga I° tratto, Ciriga II° tratto, Ciriga III° tratto; Pozzallo – Raganzino, Pietrenere; Ragusa - Marina di Ragusa; Menfi - Porto Palo Cipollazzo, Lido Fiori Bertolino Sardegna: Badesi - Li Junchi, Li Mindi /Lu Stangioni, Pirrotto Li Frati/Baia delle Mimose; Santa Teresa Gallura Rena Ponente(Loc. Capo Testa), Rena Bianca, Zia Culumba (Loc. CapoTesta, Rena di Levante); La Maddalena – Bassatrinità, Monti d‘Arena, Teggie, Spalmatore, Portolungo, Caprera Due Mari, Caprera Relitto; Palau - Palau Vecchio, Fronte Stagno Saline, L’Isolotto, L’Isuledda (Porto Pollo) , La Sciumara, Foce Fiume Liscia; Castelsardo Madonnina/Stella Maris, Sacro Cuore/Ampurias; Sorso - Marina di Sorso (IV / V Pettine); Spiaggia della Marina; Sassari - Porto Ferro, Porto Palmas; Oristano – Torregrande; Tortolì - Lido di Cea, Lido di Orrì (I e II Spiaggia), Muxì (Il Golfetto), Orrì Foxilioni, Ponente (nota “La Capannina”), Porto Frailis; Quartu Sant’Elena - Mare Pintau, Poetto; Teulada-Porto Tramatzu, Sabbie Bianche, Tuerredda.
9
10 www.tendenzenautiche.net
Costa Smeralda, Sardinia The Island of Longevity
Cervo Hotel
destinationcostasmeralda.com / costasmeraldavillas.com
Elegant, warm and inviting, Cervo Hotel is the heart of Costa Smeralda’s most exclusive village, Porto Cervo. The hotels’ restaurants and bars offer the chance to savour the essence of the ‘piazzetta’ life: the legendary marina, the glamorous boutiques and world-famous events. hotelcervocostasmeralda.com
Hotel Cala di Volpe
Hotel Romazzino
Hotel Pitrizza
Stretching out over the bay like a timeless village, seemingly sculpted by the wind, a hotel of essential elegance immersed in the colors and scents of nature and the sea. A world apart, a five-star legend. caladivolpe.com
Between emerald waters and a verdant tropical garden lies Hotel Romazzino, an enchanted Mediterranean paradise on a lengthy beach of the finest sand. The essence of unrivalled indulgent relaxation. romazzinohotel.com
Like a precious gem in a unique setting, luxurious and exclusive, the Pitrizza is a hidden refuge of natural beauty, with breathtaking views of the bay and a swimming pool carved out of rock. pitrizzahotel.com
From crystal-clear tourquoise water, pristine beaches and untouched nature to healthy Mediterranean cuisine, ancient tradition and culture: the Costa Smeralda has it all. Discover the exclusive Sardian destination and take your first steps toward a longer life.
18:24
www.tendenzenautiche.net
Absolute 58 Fly, equilibrio e lusso
E’
prevista a maggio a trieste l’anteprima di questo nuovo gioiellino della Absolute Spa, distaccatasi dal 2002 dalla allora innovativa e futuristica Gobbi. L’Absolute 58 Fly (nella foto) nasce da un connubio equilibrato tra ergonomia e tecnologia. Da questo yacht si evince il meglio dei valori e dei pregi dei più grandi yacht a motore di lusso. I sistemi IPS-800 e il celebre e premiato scafo Absolute, garantiscono un consumo minimo, manovrabilità, silenziosità e affidabilità, offrendo così agli amanti del mare un’esperienza di navigazione guidata dal piacere e dalla sicurezza in ogni dettaglio. Il comfort si esprime attraverso uno spazio ottimizzato sino ai minimi particolari, studiato per ospitare sette ospiti con una capienza massima di quattordici persone. La vivibilità degli spazi è ancora più facile grazie alle porte scorrevoli, ai bordi arrotondati, ai letti ampi e rettangolari e ai piani, quasi senza ostacoli. Nulla può essere lasciato al caso quando lo scopo è sempre raggiungere l’assoluto. La zona notte è stata progettata per garantire il massimo comfort per sette persone. E’ proprio questa garanzia che caratterizza anche la zona giorno, finemente rifinita e accessoriata con cura quasi maniacale ai bisogni quotidiani. Fanno da corollario i vetri, progettati per offrire la massima visibilità panoramica. I materiali di prima qualità sono la cornice a una barca dalla bellezza accattivante, in cui si distingue la qualità del Made in Italy: questo è il marchio di fabbrica del cantiere navale vicino a Piacenza, cui fondatori Marcello Bè e Sergio Maggi, sono considerati tra i pionieri dell’era moderna. T. S.
11
La presentazione di questo nuovo gioiello a Trieste, il comfort per gli ospiti è il dettaglio che fa la differenza
12 www.tendenzenautiche.net
www.tendenzenautiche.net
13
IN VIAGGIO PER LA SARDEGNA
Golfo Aranci tutta da scoprire
Ristoranti, locali e un paesaggio autentico: ecco la nuova meta del turismo di mare e non solo
G
La costa Un tratto di mare di Golfo Aranci
olfo Aranci mon amour. Così recita un grande pannello grigio nella piazzetta dei delfini. È questo il claim, la cifra attuale e dinamica di quello che, fino ad una ventina anni fa, era poco più che un sonnolento borgo di pescatori, noto come scalo dei traghetti delle defunte Ferrovie dello Stato da e per Civitavecchia. Da una decina di anni, Golfo Aranci circa 2.400 abitanti - può considerarsi la porta sud della vicina e celeberrima Costa Smeralda, meno famosa ma più autentica di Porto Rotondo. Il paese che si distende su una splendida lingua di terra nel mare sardo ha infatti mantenuto, nella sostanza, il suo aspetto ur-
14 www.tendenzenautiche.net banistico originario, integrandolo e migliorandolo. Golfo Aranci (numerose e affascinanti le storie legate all’origine del toponimo) si è arricchito negli ultimi anni di strutture ricettive per tutte le tasche, mercatini colorati, negozi e botteghe artigiane, un pullulare di ristorantini, locali, caffé e bistrot mediterranei, sia nelle viuzze interne (caratteristici i vicoli dei pescatori) che nel nuovo lungomare. Già, il lungomare; vera, splendida novità che è un pò il simbolo della nuova Golfo. Un lungomare curatissimo che alterna sculture sonore e aiuole illuminate, panchine e lampioni di design, piccoli moli e spiagge bianche, lungo la baia che offre un panorama struggente. Ma Golfo Aranci, oggi, non è solo questo. Vivace e frequentata, ma non mondana, dotata di tutti i servizi essenziali per il turista e non solo, l’antica Figari (questo il nome del borgo in gallurese) resta uno dei migliori cataloghi dei colori, dei sapori, delle magie e dei profumi dell’antica terra di Sardegna. Certo, la teoria di spiagge bianche e mare smeraldo nel giro di pochi chilometri (Spiaggia Bianca, Cala Sassari, Cala Sabina, Baia Caddinas, Nodu Pianu, Cala Banana, Cala Moresca, Marinella, tra le più note), ma anche trekking a picco sul mare, panorami mozzafiato, itinerari inediti nella natura e nella storia. Basta allontanarsi per qualche chilometro, nell’area naturale protetta di Capo Figari caratterizzata dallo sperone calcareo
Passeggiata di Golfo Aranci Negli ultimi anni il lungomare è stato particolarmente valorizzato con degli arredi urbani che hanno conferto un nuovo aspetto alla cittadina. Gli scorci di mare che circondano il Golfo sono rimasti sempre gli stessi e sempre magnifici
www.tendenzenautiche.net
15
Scopri il Golfo con gli itinerari di Marinasarda
di Monte Ruju (344 metri) che domina il paese e dall’isolotto di Figarolo. In questi sentieri che conducono, tra la inebriante macchia isolana, a calette segrete e a falesie dirupate sul mare, è possibile scorgere il muflone e il falco pellegrino; imbattersi nel misterioso cimitero inglese dove sono sepolti i naufraghi di vascelli britannici ottocenteschi; salire al cosiddetto Semaforo militare, da dove Guglielmo Marconi nei primi anni ‘30 del 900 condusse un famoso esperimento radio con la costa laziale. E scorci suggestivi verso Capo Coda Cavallo, a sud, e la Costa Smeralda a nord.
P
er scoprire i lati più nascosti di Golfo Aranci c’è solo da andare in mare e navigare lungo la costa di questo borgo. A portarvici è Marinasarda con le sue barche e con i suoi itinerari che sapranno regalarvi emozioni e scorci unici. Marinasarda, società di charter e noleggio che trovate a Porto Cervo, ha tra le proprie offerte un itinerario ad hoc che vi permetterà di godere della bellezza di questo posto ed è quello per Tavolara. Per saperne di più basta visitare il portale web www.marinasarda.it e andare sulla sezione itinerari che possono essere sia di mezza giornata che di una giornata intera. Per ulteriori informazioni chiamare lo 078992475.
16 www.tendenzenautiche.net
www.tendenzenautiche.net
L’immediato entroterra golfoarancino è disseminato di siti nuragici. Di bed and breakfast caratteristici e di agriturismi da non perdere, dove può capitare di rivivere, nelle strutture e nella gastronomia, la vera anima di pastorizia e di montagna del popolo sardo. Non lontano, il meraviglioso massiccio del monte Limbara, attrezzato per gli escursionisti. Senza dimenticare una vera e propria curiosità. Tra le sirene del porto e le pescherie di Golfo sorge un ufficio postale-villaggio di Babbo Natale, aperto tutto l’anno: slitte, elfi e doni. Sembra una contraddizione in termini. Eppure, di recente, Golfo Aranci si è rivelata alle cronache anche per questa singolarità natalizia, all’interno di un consolidato gemellaggio con la cittadina norvegese di Drobak. Questo ed altro oggi può offrire Golfo Aranci, soprattutto nei 3-4 mesi estivi. Pochi chilometri da Porto Rotondo e da Porto Cervo, l’aeroporto di Olbia a neppure mezz’ora. Un luogo che ha saputo reinventarsi felicemente, coniugando tradizione, tranquillità e dinamismo. Una conferma per il turismo della Sardegna e della Gallura. A. G.
Nodu Pianu In questa pagine tre immagini di questo splendido tratto della costa nord della Sardegna
17
DOVE SOGGIORNARE
Nodu Pianu, il villaggio a un passo dal mare
C
ostruito, a partire dalla seconda metà degli anni ‘70, da due fratelli umbri, Nodu Pianu è probabilmente l’ultimo villaggio residenziale-turistico realizzato effettivamente a pochissima distanza dal mare. Caratterizzato da un centinaio di villette in pietra sarda e cemento (mono, bi e tri-familiari), dette funghetti, il villaggio, molto noto in zona e non solo anche per la possibilità di appartamenti in affitto, è immerso nel verde della macchia mediterranea e rappresenta ormai una vera e propria enclave naturalistica, un’oasi di tranquillità, seppure a metà strada tra Olbia e Golfo Aranci. Nodu Pianu, infatti, si articola lungo un bel promontorio che guarda all’isola di Tavolara e fa della natura e della estrema vicinanza con le due spiagge di Cala Banana e Nodu Pianu (nonché delle calette di ciottoli lungo la scogliera) - tutte raggiungibili a piedi in pochi minuti - il suo punto di forza. Due campi da tennis, una piazzetta ed un percorso lungo la scogliera completano il quadro. Il villaggio di Nodu Pianu, ormai frazione del comune di Golfo Aranci, non dispone di servizi interni che sono comunque tutti disponibili appena fuori dal villaggio stesso. Per informazioni: www.nodupianu.it
18 www.tendenzenautiche.net
LE NUOVE ECONOMIE GLOBALI
C’è una nuova Via de E così il mondo arriv
Il mare del Dragone Qui e nella foto della pagina a destra due infrastrutture nelle acque cinesi
S
di Tatiana Scarinci
in dai tempi dell’antica Roma, la via della Seta ha messo in contatto la “Capitale del mondo” con il grande Impero Celeste. Un reticolo commerciale che si estendeva per 8.000 km con percorsi terrestri, fluviali e marittimi, che partivano da Xi’an per poi diramarsi verso l’Asia Minore, il Giappone e la Corea e il Mediterraneo attraversando il Medio Oriente. Nel XXI Secolo la Via della Seta è tornata a giocare un ruolo fondamentale e pone la Cina come fulcro dell’eco-
nomia mondiale per una crescita collettiva per l’area asiatica, europea ed africana. L’iniziativa è stata annunciata nel settembre 2013 dal presidente Xi Jinping e porta il nome di“One Belt One Road”, la quale comprende la direttrice terrestre della ”zona economica della via della seta” e la “via della seta marittima del XXI secolo”. Un’operazione in grande stile che ha lo scopo di rilanciare l’interscambio Cina-Mondo. Il progetto ha l’obiettivo di avviare una cooperazione con i paesi che la via attraversa, connettendo mercati attra-
www.tendenzenautiche.net
ella Seta va in Cina
verso opere infrastrutturali e zone di libero scambio, che interessano in particolar modo il settore energetico. La via marittima costeggia tutta l’Asia Orientale e Meridionale, arrivando fino al Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez. Un progetto che fa gola a tutti. E il nostro Paese non è da meno: “l’Italia - ha detto il presidente del Senato Pietro Grasso - è senza dubbio nella migliore posizione, geografica, culturale e storica per agire da ponte tra la Cina e l’Europa”. Concetto ribadito anche dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Sul prossimo futuro, l’Italia mira a rafforzare i legami tra il Dragone e l’Europa via terra e via mare. Recentemente se ne è parlato in un convegno al Senato, e nella recente visita del nostro presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Cina. Ma quale è la partita dell’Italia all’interno della nuova Silk Road? I corridoi europei che interessano il Bel Paese sono 4, sia terrestri che marittimi, per un costo complessivo di 72 miliardi di euro e risorse assegnati pari a 21 miliardi di euro dallo Stato, con altri 6 miliardi e mezzo finanziati dalla legge di stabilità. Questa è un’occasione cruciale di sviluppo economico e di consolidamento del rilievo geopolitico del Paese. Mattarella durante la sua visita in Cina ha risposto che ”si è aperto un nuovo capitolo nelle relazioni e l’Italia crede di
19
Nuovi collegamenti marittimi interessano anche i porti italiani, il progetto collega l’Oriente con il cuore dell’Europa
poter concorrere alla costruzione delle nuove Vie della Seta, perché il sistema di porti e logistica italiana offre alla Cina la possibilità di completare, nel modo più efficiente e conveniente possibile, l’ultimo tratto dalla Via fino al cuore dell’Europa”. Dopo l’acquisto cinese del porto greco del Pireo in Grecia, l’Italia si sta affrettando ad elencare i prossimi porti candidati a Hub per il passaggio della Via della Seta. Tra queste, sono già in atto accordi per il porto di Mestre, proponendo così Tianjin e Venezia come candidate Unesco per suggellare l’inizio e la fine della Via marittima, e si sono proposti Gioia Tauro e Taranto. Ma nonostante il vantaggio geografico di cui indiscutibilmente gode, l’Italia è cinquantaseiesima al mondo come qualità delle infrastrutture portuali secondo i dati del World economic forum e oggi molte merci sono sbarcate in porti esteri che consentono tempi più certi e una più efficace programmazione del trasporto. Il rischio è di spostare l’asse della Via della Seta ai porti dell’Adriatico nella parte dei Balcani. E’ una posta in gioco troppo alta. Vedremo se il nostro Paese sarà in grado di essere all’altezza e velocizzare i tempi per rendere i nostri porti più appetibili al Dragone e rientrare così a pieno titolo nel più ambizioso progetto mondiale del XXI secolo.
20 www.tendenzenautiche.net
E TU? NATO DALLA MAGICA MATITA DI ROBERT TRENT JONES, IL PEVERO DETIENE UN RECORD ANCORA IMBATTUTO SULL'EUROPEAN TOUR: IL VINCITORE DELL'OPEN D'ITALIA DEL 1978 , IL SUD AFRICANO DALE HAYES, VINSE CON 5 COLPI SOPRA IL PAR DOPO I 4 GIRI REGOLAMENTARI.
ACCETTI
LA SFIDA? Costa Smeralda
W W W. G O L F C L U B P E V E R O . C O M
www.tendenzenautiche.net
21
pagina a cura di FRANCESCA RIZZI
Dieci milioni di anni fa c'era il mare in Amazzonia?
O
In futuro si potrà usare il mare come deposito di energia eolica
I
l mare costituisce un’enorme fonte di energia pulita, sfruttata finora solo in minima parte. Oltre a produrre energia verde, però, esso può essere utilizzato anche come accumulatore di energia elettrica prodotta negli impianti fotovoltaici ed eolici nei momenti in cui il fabbisogno è minore della produzione. Un sistema innovativo per il deposito di energia è stato elaborato in un progetto chiamato StEnSea (Stored Energy in the Sea), avviato dal Ministro Federale tedesco per l’Economia e l’Energia a cui ha lavorato il Fraunhofer Institute for Wind Energy and Energy System Technology. Si tratta di gigantesche sfere installate in fondo al mare, al cui interno viene accumulata energia: queste palle dovrebbero essere installate sul fondale e venire poi collegate agli impianti eolici e nel momento in cui le turbine generano energia elettrica in eccesso, questa deve essere dirottata nel fondale, dove l’acqua viene pompata fuori dalle sfere. Al contrario, quando ci sarà una richiesta di energia elettrica maggiore alla sua produzione, si permetterà all’acqua di rientrare nelle sfere marine, azionando così una turbina che convertirà il movimento meccanico in elettricità.
“Mare Mostro”, la campagna itinerante sull'impatto della plastica in acqua
“M
are Mostro” è una campagna di informazione partita nel 2016 a bordo della nave Amerigo Vespucci e che attraverso diverse tappe sta toccando l'Italia intera. La mostra divulgativa, nata da uno studio dell'associazione ambientalista Marevivo, composta da giovani ricercatori coordinati
dal professore dell’Università “La Sapienza” Giandomenico Ardizzone, in collaborazione con la Marina Italiana e il CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario Per Le Scienze Del Mare) vuole sensibilizzare sulla piaga della plastica in mare, che risalendo la catena alimentare finisce poi sulle nostre tavole, provocando, tra gli altri, problemi per la salute.
ltre dieci milioni di anni fa probabilmente in Amazzonia c'era il mare. Questa ipotesi deriva da nuovi studi pubblicati su Science Advanced, condotti dal Smithsonian Tropical Research Institute di Panama City, che credono che il Mar dei Caraibi in un arco temporale di circa 20 milioni di anni, inondando per due volte la foresta abbia creato nuove ondate evolutive con la nascita di nuove specie animali e vegetali. Ma non tutta la comunità scientifica è convinta di questa tesi. I sostenitori della 'teoria fluviale', infatti, sarebbe stata l'acqua dolce che scende dalle Ande a dividere tempi or sono in diversi gruppi piante e animali che si sono poi trasformati in nuove specie.
Vacanza in spiaggia o in montagna? Lasciate scegliere il medico
Q
uest'anno le vacanze le fate al mare o in montagna? Lasciate scegliere il medico. Ad esempio, chi soffre di disturbi cardiovascolari, ha bisogno di un clima più fresco del mare, perché il caldo della costa aumenta la frequenza cardiaca in soggetti a rischio. Fare il bagno al mare può aiutare, invece, a curare la psoriasi, ma evitando scottature. La montagna è la meta ideale per chi soffre di asma e allergie ai pollini, perché l’aria meno inquinata migliora il controllo dell'allergia.
22 www.tendenzenautiche.com
Costa Smeralda: Homes that inspire beautiful lifestyles
#welivecostasmeralda
Finest Real Estate Porto Cervo · Piazzetta degli Ulivi, n° 3 Phone: +39 0789 941 83 PortoCervo@engelvoelkers.com
Olbia · Corso Umberto I, n° 69 Phone: +39 0789 278 60 Olbia@engelvoelkers.com
www.engelvoelkers.com/sardinia