DLUX 10

Page 1

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (con.in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, LO/MI (TASSA RISCOSSA) Semestrale di architettura e tecnologia della luce

Italy only € 13,00

10

MAGAZINE

LUCE PER L’ARCHITETTURA GLOBALE






)RUWLPR /(' 6/0 *HQ OD JDPPD VL DUULFFKLVFH FRQ QXRYL PRGHOOL /D OLQHD GL SURGRWWL 3KLOLSV )RUWLPR /(' VL SURSRQH GL RIIULUH LQQRYD]LRQL FRVWDQWL SXU PDQWHQHQGR XQ IRUPDWR ÀVVR XQ·LQWHUIDFFLD RWWLFD HG HPLVVLRQL OXPLQRVH VWDQGDUG *UD]LH DO IDWWRUH GL IRUPD EHQ GHÀQLWR LQIDWWL L SURGXWWRUL GL DSSDUHFFKL G· LOOXPLQD]LRQH KDQQR OD SRVVLELOLWj G·LPSOHPHQWDUH SL DJHYROPHQWH JOL XOWLPL ULWURYDWL LQ IDWWR GL ODPSDGH D /(' HIÀFDFL VHQ]D GRYHU FDPELDUH GULYHU GLPHQVLRQL GHO PRGXOR /(' R HPLVVLRQH OXPLQRVD (FFR XQ DOWUR HVHPSLR GHOOD FDSDFLWj GL 3KLOLSV GL IRUQLUH VROX]LRQL VHPSUH DOO·DYDQJXDUGLD /·LQWHUD JDPPD GL IDUHWWL /(' 3KLOLSV )RUWLPR VSRWOLJKW PRGXOH 6/0 VL HYROYH SDV VDQGR DOOD VHFRQGD JHQHUD]LRQH FDUDWWHUL]]DWD GD 4XDOLWj G·LOOXPLQD]LRQH RWWLPL]]DWD JUD]LH DOO·,5& VXSHULRUH 5D

0DJJLRUH VHPSOLFLWj GL SURJHWWD]LRQH JUD]LH DOOD QXRYD FXSROD RWWLFD HG DOOD WHPSHUDWXUD GL IXQ]LRQDPHQWR SL HOHYDWD 0LJOLRUDPHQWR GHOOH SUHVWD]LRQL ÀQR DO LQ SL GL OP : SHU . $PSOLDPHQWR GHOOD JDPPD GL SURGRWWL JUD]LH DOOD QXRYD WHPSHUDWXUD GL FRORUH GL .

1XRYR GRPH RWWLFR SHU XQ IDVFLR SL QLWLGR 8QD GHOOH VÀGH RWWLFKH SL IUHTXHQWL SHU L SURGXWWRUL GL DSSDUHFFKL G·LOOXPLQD]LRQH DOOH SUHVH FRQ TXHVWR WLSR GL PRGXOL q DIÀQDUH O·RPRJHQHLWj GHO IDVFLR /D VXSHUÀFLH HPLWWHQWH q ULYHVWLWD GD XQD VSHFLDOH FXSROD LQ VLOLFRQH FKH DVVLFXUD XQD PLJOLRUH PLVFHOD]LRQH GHOOD OXFH SURYHQLHQWH GDL YDUL /(' FUHDQGR XQ IDVFLR SHUIHWWDPHQWH RPRJHQHR VHQ]D DQHOOL ,QROWUH LO VLOLFRQH HVVHQGR DOWDPHQWH WUDVSDUHQWH OLPLWD OH SHUGLWH GL HPLVVLRQH OXPLQRVD D PHQR GHO 2OWUH D UDSSUHVHQWDUH XQD VROX]LRQH LQWHOOLJHQWH H IXQ]LRQDOH OD QXRYD FXSROD LQ VLOLFRQH IDYRULVFH O·XVR GL ULÁHWWRUL VSHFXODUL

3UHVWD]LRQL VXSHULRUL /D VHFRQGD JHQHUD]LRQH GL )RUWLPR DVVLFXUD XQ·HIÀFDFLD VHQ]D SUHFHGHQWL LQ EDVH DOO·HPLVVLRQH OXPLQRVD L ULVXOWDWL VRQR PLJOLRUL DQFKH GHO ´,O PLJOLRUDPHQWR GHOOH SHUIRUPDQFH LQÁXHQ]D FRQVLGHUHYROPHQWH L FRVWL WRWDOL GL JHVWLRQH 7RWDO &RVW RI 2ZQHUVKLS 7&2 H LO UHFXSHUR GHOO·LQYHVWLPHQWR LQ DSSDUHFFKLDWXUH D /(' IDFHQGRQH XQD VROX]LRQH LGHDOH SHU OH DSSOLFD]LRQL QHL SXQWL YHQGLWDµ VSLHJD :RXWHU %R[ KRRUQ 5HWDLO VHJPHQW PDUNHWHU GL 2(0 /LJKWLQJ 6ROXWLRQV ,QROWUH OD FRQVLVWHQ]D GL FRORUH 6WDQGDUG 'HYLDWLRQ IRU &RORU 0DWFKLQJ 6'&0 q VWDWD ULGRWWD GD D SHU XQ·XQLIRUPLWj FURPDWLFD DQFRUD PDJJLRUH

&RVWL GL UDIIUHGGDPHQWR ULGRWWL GHO 1HOOD VHFRQGD JHQHUD]LRQH OD WHPSHUDWXUD GHO FRQWHQLWRUH 7F GL )RUWLPR q VWDWD SRUWDWD D & 4XHVWR VLJQLÀFD FKH L SURGXWWRUL GL DSSDUHFFKL SRVVRQR PRQWDUH GLVVLSDWRUL SL FRPSDWWL ULGXFHQGR OH GLPHQVLRQL FRPSOHVVLYH GHO VLVWHPD ,QROWUH GD RJJL VRQR PROWL L PRGHOOL QHOOR VSHFLÀFR TXHOOL FRQ HPLVVLRQL VXSHULRUL D OP

FKH VL VHUYRQR GL WHFQRORJLH GL UDIIUHGGDPHQWR SDVVLYH HOLPLQDQGR OH EHQ SL GLVSHQ GLRVH YHQWROH ,O YDQWDJJLR SULQFLSDOH GL TXHVWR LQFUHPHQWR q FKH GD RJJL LO FRVWR GHOOH VROX]LRQL GL UDIIUHGGDPHQWR SXz HVVHUH DEEDWWXWR DQFKH GHO

$PSOLDPHQWR GHO SRUWDIRJOLR , QXRYL VLVWHPL /(' 3KLOLSV )RUWLPR 6/0 GL VHFRQGD JHQHUD]LRQH LQFOXGRQR DQFKH XQD YHUVLRQH FRQ ,5& SHU XQD TXDOLWj OXPLQRVD LPSHFFDELOH HG XQD WHPSHUDWXUD FRORUH DJJLXQWLYD GL . FKH FRQVHQWH GL VIUXWWDUH LO PRGXOR LQ VYDULDWH DUHH GL DSSOLFD]L RQH DOO·LQWHUQR GHL SXQWL YHQGLWD /·RS]LRQH GD OP FKH YDQWD O·HPLVVLRQH OXPLQRVD SL HOHYDWD GHOOD JDPPD FRPSOHWD OD QXRYD VHULH FRQ XQ SURGRWWR DOO·DOWH]]D GHOOH SUHVWD]LRQL GHOOH ODPSDGH &'0 GD :

/·DOWHUQDWLYD LGHDOH RJJL FRPH GRPDQL ,Q YLUW GHOOH PLJOLRULH DSSRUWDWH LO ODQFLR GL TXHVWD LQQRYDWLYD VHFRQGD JHQHUD]LRQH QRQ ODVFLD GXEEL )RUWLPR /(' 6/0 q H VDUj OD JDPPD LGHDOH SHU JOL DPELHQWL GL YHQ GLWD DO GHWWDJOLR RJJL H QHO IXWXUR 3HU PDJJLRUL LQIRUPD]LRQL ZZZ SKLOLSV FRP IRUWLPR



info WORLD DESIGN CAPITAL HELSINKI 2012 Dopo Torino nel 2008 e Seul nel 2010, Helsinki sarà nel 2012 la World Design Capital, la capitale mondiale del design. La città finlandese sarà sotto i riflettori della scena globale ospitando un ricco calendario di eventi, performance, dibattiti e mostre che si svolgeranno per tutto l’anno. Oltre a Helsinki saranno coinvolte le città di Espoo, Vantaa, Kauniainen e Lahti per realizzare così tutte insieme un distretto del design nella regione meridionale della Finlandia. Proprio come accade per il design, WDCH 2012 si troverà ovunque: per strada, nei negozi e nelle gallerie, poiché per i finlandesi il design è anche un sentimento, uno stato della mente e un’attitudine. Per dirla in una formula, il design crea la felicità. L’inaugurazione ufficiale avrà luogo la notte del 31 dicembre nella piazza del Senato, durante la quale Helsinki celebrerà con il suo status di città aperta e internazionale il design e la creatività. Sempre per la gente verrà inaugurato, nella primavera del 2012, il luogo di incontro per l’intero World Design Capital: un originale padiglione temporaneo in legno costruito nel centro di Helsinki, tra il museo di architettura finlandese e il museo del design, pensato per ospitare workshop, dibattiti, performance di danza, proiezioni cinematografiche, mercatini del design. WDCH 2012 vuole così proporre un concetto di design che va al di là della presentazione dei beni di consumo ma si estende ai servizi e ai sistemi. Il tutto finalizzato a trovare soluzioni mirate per soddisfare i bisogni delle persone attraverso un design innovativo e sostenibile, secondo la prospettiva del fruitore. “Per fare un esempio – spiega Pekka Timonen, project manager di WDC Helsinki 2012 – lo sviluppo dei servizi pubblici dovrebbe prestare molta più attenzione ai consumatori, alle esperienze degli utenti e alle loro esigenze. Proprio per questo abbiamo bisogno del design e delle sue concezioni. L’auspicio è che l’anno del WDC

6

possa sensibilizzare e stimolare questo genere di attività”. Il tema lanciato dalla capitale finlandese, dunque, è quello di garantire uno sviluppo sostenibile e di istituire una filosofia del design pensato come mezzo per migliorare la qualità della vita grazie alla collaborazione tra fruitori, aziende e istituzioni. “Il nostro obiettivo – aggiunge Timonen – è di realizzare città migliori e per questo stimoleremo le persone attraverso eventi, happening e progetti. Il nostro obiettivo non è quello di essere per 365 giorni uno show di fuochi di artificio per poi alla fine dell’anno dire arrivederci a tutti. Il nostro intento è di aprire un dialogo su quello che possiamo ottenere usando il design con questo obiettivo primario ed esser certi che questi effetti dureranno a lungo. Noi vogliamo progettare per la vita”. Partendo da questo presupposto, World Design Capital intende sensibilizzare i cittadini su come ognuno possegga la capacità di influenzare lo sviluppo del proprio ambiente di vita, dai trasporti pubblici al paesaggio, dal quartiere all’assistenza sanitaria, dai negozi all’architettura. Disegnando una vita migliore, per tutti. (A. C.; ph: Valtteri Hirvonen – Eriksson & Company)

And again for the public, in the Spring of 2012, the meeting facility for the entire World Design Capital proceedings will be inaugurated: an original temporary pavilion constructed in wood in the center of Helsinki, between the Museum of Finnish architecture and the Museum of Design, devised to house workshops, debates, dance shows, cinema projections, design markets. WDCH 2012 wishes to

improve the quality of life through the active collaboration of the end-users, the companies and the institutions. “Our objective – added Timonen – is to create better cities and for this reason we will attract people through events, happenings and projects. We do not intend present a sparkling firework display for 365 days to then close everything down and forget about it at the end of the 12 months.

Following Turin in 2008 and Seoul in 2010, Helsinki has been nominated as World Design Capital for 2012. The Finnish city will be in the global spotlight with a rich calendar of events, performances, debates and exhibitions which will run for the year of the event. The cities of Espoo, Vantaa, Kauniainen and Lahti will also be involved and they will form a design district in the south of the country. As with design, WDCH 2012 will be observed everywhere: in the streets, in the shops and galleries, because for the Finns, design is also an emotion, a state of mind and an attitude. In other words, design creates happiness. The official inauguration will take place on New Year’s Eve 2011 in the city’s Senate Square with Helsinki celebrating its status as an open-armed international reality for design and creativity.

present a concept of design that reaches beyond the mere presentation of consumer goods and extends into services and systems. This all aims to identify specific solutions to satisfy customer requirements through innovative and sustainable design, in harmony with the lifestyles of the end-user. “To give one example – explained Pekka Timonen, project manager of WDC Helsinki 2012 – the development of public services must pay considerable attention to the consumers, the experience of the end-users and their requirements. For this very reason, we need design and its concepts. The hopes are that the year of the WDC will raise awareness and stimulate this type of activity”. The theme presented across the Finnish capital is to guarantee sustainable development and define a design philosophy to ultimately

We want to open a dialogue platform to discuss what we can achieve using design with this primary objective and to be sure that the effects of this initiative are prolonged. We want to design for life and lifestyles”. With this as the starting point, World Design Capital aims to raise awareness in the cities and illustrate how each individual possesses the ability to influence his own environment, from the public transport system and the landscape, from the districts to healthcare, from the shops to the architecture. In other words, we wish to design a better life for everyone. (A.C..; ph: Valtteri Hirvonen – Eriksson & Company)


BATWING Il ciclo di teleri realizzati da Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, conservati nella Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco, si avvale di una nuova regia luminosa. Osram, insieme all’architetto Alberto Pasetti Bombardella, che ha curato l’intero progetto illuminotecnico, ha realizzato una soluzione LED in grado di garantire una lettura accurata dei colori e la percezione della loro matericità intrinseca. “L’illuminazione dei grandi teleri del passato ha sempre presentato significative difficoltà nel garantire una buona visibilità a causa delle problematiche di inserimento dei corpi illuminanti in contesti architettonici vincolanti e delle loro dimensioni, generando notevoli ostacoli alla loro corretta contemplazione” ha spiegato l’architetto. Il sistema illuminotecnico disegnato dallo stesso Studio Pasetti prende il nome di Batwing, dalla forma della struttura stessa che ricorda vista in sezione proprio le ali di un pipistrello. Posto lungo i due filari di colonne che suddividono le navate laterali

della Sala Terrena, è costituito da 32 COINlight Advanced, moduli LED in grado di offrire una luce d’accento e un’elevata efficienza luminosa. Inoltre, grazie al sistema di gestione dell’illuminazione EASY Color Control è possibile configurare a piacimento 8 scenari di illuminazione in 4 sequenze differenti, così da mettere in risalto le dominanti cromatiche più interessanti e favorire nuove e continue interpretazioni, grazie anche ad un corretto bilanciamento tra luce naturale e artificiale. Con un telecomando EASY Hybrid Remote si accede facilmente alle differenti funzioni, rendendone la gestione estremamente versatile e flessibile. La programmazione del sistema, inoltre, può essere fatta sia con il telecomando che utilizzando un apposito software. Le tele vengono così illuminate da un flusso lineare di luce lungo l’intera superficie dell’opera,

garantendo una omogeneità del fascio luminoso, una resa cromatica calibrata in funzione delle caratteristiche di ciascun dipinto, un corretto contrasto di luce tra opere e fondali architettonici, oltre a ridurre possibili fenomeni di abbagliamento grazie a un sistema frangiluce di cui i singoli moduli sono dotati. In termini progettuali, ciò si traduce in un miglioramento delle condizioni di conservazione dei dipinti stessi e in una visione delle opere eccellente, superiore a ogni risultato finora ottenuto con le tradizionali sorgenti luminose. www.osram.it (L. C.)

The series of canvases painted by Jacopo Robusti, known as Tintoretto, stored in the Sala Terrena of the Scuola Grande di San Rocco, benefits from a new form of illumination. Osram worked with Architect Alberto Pasetti Bombardella and together they supervised the entire illumination technology project. The team produced a LED solution that accurately interprets the colors and the perception of their intrinsic qualities. The architect explained: “The illumination used to illuminate large canvases was always problematic in the past due to the difficult installation of light fittings in listed architectonic contexts and their limited dimensions; these factors generatied new barriers which prevented their correct contemplation” The illumination technology system designed by Studio Pasetti has been called Batwing, a name that derives from the shape that appears as a cross-section of a bat’s wing. Positioned along two rows of columns that split the lateral aisles of the Sala Terrena, it consists of 32 COINlight Advanced Leds that produce accent lighting and high efficiency luminosity.

management extremely versatile and flexible. The functions can also be set with the remote control through a special software program. The canvases are therefore illuminated by a linear light beam that covers along the entire surface of the work of art, guaranteeing a uniform luminous ray, colors that are calibrated to suit the characteristics of each painting, correct light contrast between the works and the architectonic foundations, and a reduction in glare, thanks to a blind system fitted to each individual module. In design terms, this is translated into an improvement to the conservation conditions of the paintings themselves and excellent vision of the works of art, a result that is far superior to every result achieved to date with the traditional light sources. www.osram.it (L. C.)

Moreover, thanks to a light management system EASY Color Control, it is possible to create eight illumination options in four different sequences. This solution exalts the more interesting dominant colors, encouraging new and continuous interpretations, also due to the appropriate equilibrium between natural and artificial lighting. The EASY Hybrid Remote control device easily activates the various functions, making the

7


info WORK LAMP LJ INSTALLATION Form Us With Love è uno studio fondato a Stoccolma nel 2005 che cerca di sfidare il convenzionale attraverso iniziative di design. Uno degli ultimi lavori creati da FUWL si può leggere da svariati punti di vista, che coinvolgono arte, design, musica e tecnologia. Presentata il 18 giugno all’inaugurazione di Open – Design House Stockholm, outlet che raggruppa il miglior design scandinavo a Boda, questa installazione interattiva è formata da 91 lampade unite e placcate in oro a creare uno strumento definito ’Light Jockey’. “Avevamo disegnato Work Lamp per Design House Stockholm nel 2009. Quando DHS ci ha chiesto qualcosa di speciale per l’allestimento inaugurale di Open, abbiamo pensato che sarebbe stata una bella idea usare la Work Lamp e spingere il suo concetto ancora oltre, creando un candelabro dorato interattivo”. Così Petrus Palmér, che insieme a John Löfgren e Jonas Pettersson forma FUWL, spiega come nasce l’idea di questo progetto. Ciascuna lampada è dotata di

un dimmer individuale collegato a una tastiera di controllo, mentre 1100 cavi uniscono le lampade tra loro. L’installazione interattiva permette all’utilizzatore di creare giochi grafici ed effetti di luce. Work Lamp LJ può essere costruita secondo richiesta e questa particolare versione costa approssimativamente 20.000 euro. www.formuswithlove.se (M. B.; ph: Miki Anagrius).

Studio ’Form Us With Love’ (FUWL) was founded in Stockholm in 2005 to challenge conventions through design initiatives. One of its recent projects can

FLAIR Lumis è specializzata nella progettazione e realizzazione di luce per ambienti contract: alberghi, ristoranti, bar. Il valore guida dell’azienda è “il senso della luce” ovvero scenografia luminosa intesa come originalità e personalizzazione. Ne è una nuova dimostrazione Flair, lampada a batteria ricaricabile pensata per i tavoli dei ristoranti, in sostituzione delle candele, alimentata da una lampada a led da 1,4W e un caricabatterie a più posizioni. La sua autonomia è di 6/7 ore e il tempo massimo per raggiungere una piena ricarica è di 6 ore. www.lumis.it

8

Lumis is specialized in the design and production of light fittings for the contract sector: hotels, restaurants and bars. The company is guided by ’a sense of light’ – luminous scenography interpreted as original design and customization. One of its products, Flair, is a lamp powered by a rechargeable battery; it was developed to replace candles on dining tables in restaurants. It is fitted with a 1.4W Led lamp and a battery charger in a number of different positions. It functions autonomously for 6-7 hours and is fully recharged in 6 hours. www.lumis.it

be interpreted from a number of points of view that touch on art, design, music and technology. Presented on June 18th during the inauguration of Open – Design House Stockholm, an outlet that groups together the best of Scandinavian design in Boda, this interactive installation consists of 91 lights that have been joined together and gold-plated to create ’Light Jockey’. “ “We designed Work Lamp for Design House Stockholm in 2009. When DHS asked us for something special for the inaugural presentation of Open, we thought that it would be a good idea to use Work Lamp and expand its concept

even further through the creation of an interactive golden candelabra”. Petrus Palmér, John Löfgren and Jonas Pettersson, the components of FUWL, explained how this project developed. Each lamp is fitted with an individual dimming device connected to a control button; 1100 cables join the lamps together. The resulting interactive installation allows the user to create graphic illumination effects. Work Lamp LJ can be assembled to order. This version costs approximately 20,000 euros. www.formuswithlove.se (M. B.; ph: Miki Anagrius).


“Trash is my treasure” is one of Johanna Keimeyer’s favorite sayings. At Berlin’s DMY, she made her name with a spoon created from wax and silver, and a vase copied from artist Thomas Libertiny, both

ECHO FRIENDLY CHANDELIERS “Trash is my treasure” è uno dei postulati preferiti di Johanna Keimeyer. Al DMY di Berlino si è fatta notare con un cucchiaio lavorato in cera e fuso in argento e un vaso copiato all’artista Thomas Libertiny, entrambi realizzati con l’aiuto delle api: Johanna Keimeyer rappresenta una nuova generazione di creativi eclettici, entusiasti e sensibili alle tematiche ambientali. Un percorso professionale poco ortodosso la vede, giovanissima, raccogliere esperienze nel campo della fotografia, della falegnameria e della tappezzeria. Dopo aver lavorato tra gli altri per Vitra Design, si iscrive all’Università delle arti (UdK) di Berlino dove tutt’ora studia moda e design industriale. Nel frattempo però i suoi lavori sono oggetto di numerose mostre e pubblicazioni (Berlin Design for eco-friendly lighting products, Braun Publishing, Berlin, Germany) e nel 2009 si è aggiudicata il primo premio International Design Award (IDA), nella categoria Studenti, Product Design, Lighting. L’idea per le lampade insignite del prestigioso riconoscimento, nata nel corso di un workshop con Humberto e Fernando Campana, è semplicissima. Johanna parte da una bottiglia di acqua minerale in plastica, un oggetto assai familiare e di uso comune, e anziché gettarla nei rifiuti, la trasforma in un esclusivo chandelier che irradia una luce colorata in tutte le direzioni. Con l’aiuto di un saldatore, ritaglia sottili riccioli di bottiglie, che, uniti insieme per mezzo di un sistema ad incastro, si compongono in un suggestivo, quanto insolito lampadario. La forma è ispirata a quella di un antico candeliere, le cui braccia sono costituite dal collo delle bottiglie, con l’estremità più scura del tappo che ricorda appunto le candele. Se l’effetto ottenuto con le bottiglie rosso cupo della Valdois, La Rouge pétillante, è impareggiabile, i risultati sono eccellenti anche con le bottiglie trasparenti di Volvic e altre bottiglie in tonalità azzurro e rosa. Allo

always ends-up in the trash can. She transforms them into exclusive chandeliers which emit colored light in all directions. With the assistance of a solder, she cuts thin curls of plastic from the bottles and

stesso filone delle recycle lights, appartengono poi le lampade Trashure 1 e Trashure 2, quest’ultima entrata a far parte della collezione di Alexander von Vegesack,

realizzate, oltre che con bottiglie di ogni genere collezionate durante i numerosi viaggi, con diversi oggetti di recupero in plastica colorata. Le altre lampade di Johanna Keimeyer sono il frutto di uno studio sulla traslucenza – LED associati a forme prese in prestito ai paesaggi marini, pesci (Glow fish, 2008) e conchiglie (Glow clam shells, 2008) realizzate in porcellana finissima nei pressi di Limoges, per un effetto di luce soffusa – sulla trasparenza – vetro e parti di bottiglie per Light wings, Whiskey lamp e Wine lamp, 2007 – o sul movimento con Liftit up, 2009: una lampada pieghevole in alluminio a motore che si può alzare e abbassare al livello desiderato. E per finire, Pink Martini, un progetto di lampada ancora in progress: una doppia elica mobile di bicchieri illuminati con LED RGB e azionati attraverso una scheda Arduino, che si accendono quando il contenuto liquido si riversa da uno all’altro. Il colore e la temperatura della luce potranno essere telecomandati dall’utente. (B. B.)

articles created with the help of bees. Johanna Keimeyer epitomizes a new generation of eclectic, enthusiast creatives, who are sensitive to the environment. At young age, her fairly unorthodox professional pathway gave her experience in the fields of photography, carpentry and wall-papering. Following work experience with companies such as Vitra Design, she enrolled in the University of the Arts (UdK) in Berlin where she is still studying fashion and industrial design. In the meantime, her works have been the subject of numerous exhibitions and publications (Berlin Design for eco-friendly lighting products, Braun Publishing, Berlin, Germany) and in 2009 she won first prize at the International Design Award (IDA), in the category Students, Product Design, Lighting. The very simple idea for the prize-winning lamps emerged during a workshop with Humberto and Fernando. Johanna’s starting point is a plastic mineral water bottle, a common, familiar article that

locks them together to form a suggestive and extremely unusual lamp. The shape was inspired by an ancient chandelier. The arms have been created using the bottlenecks, with the darker tip of the stopper resembling candles. The version created with dark red bottles of Valdois, , La Rouge pétillante, is incomparable; the results are also astonishing with the clear bottles of Volvic or other bottles in pink and blue. The recycle lights – the lamps Trashure 1 and Trashure 2 have been designed along the same lines. Trashure 2 now belongs to the collection of Alexander von Vegesack; it was produced using a wide selection of bottle types collected during various trips, associated with a number of different reclaimed articles in colored plastic. The other lamps by Johanna Keimeyer are the result of a study into translucency – Leds associated with shapes borrowed from marine landscapes, fish (Glow fish, 2008) and shells (Glow clam shells, 2008) in fine porcelain produced near Limoges, for a diffused lighting effect; transparency – glass and bottle parts for Light wings, Whiskey lamp and Wine lamp, 2007 or movement with Lift-it up, 2009 – a foldaway aluminum lamp fitted with a motorized device which can raise or lower the lamp to the desired level. And finally, Pink Martini, a lamp design that is still a work-in-progress: a double helix mobile of beakers illuminated with RGB Leds and activated through an Arduino card; the units light-up when the liquid content pours from one into the next. The color and the temperature of the light can be adjusted by a remote control. (B. B.)

9


info POLAR, JOINT, CRYON La nuova collezione di Penta si compone di lampade molto diverse fra loro, accomunate dal medesimo spirito di perfezione e di eleganza. Immediati e semplici arredano e illuminano al meglio l’ambiente in cui si collocano. Tra i nuovi prodotti in catalogo: Polar, progetto dell’art director dell’azienda, Umberto Asnago, dalla forma ovale e dall’immagine essenziale, è realizzato completamente in vetro soffiato opalino bianco; Joint, disegnato da Carlo Colombo

10

in vetro trasparente, la cui forma minimal ed essenziale crea un risultato di luce viva e di spazio. Corpi illuminanti formati da globi di vetro di dimensioni generose danno vita a Cryon di Paolo Mapelli: oggetti materici con forme familiari di facile interpretazione.

La loro forma sferica crea una particolare suggestione cosmica enfatizzata dalle sue finiture brillanti argento e oro rosa che esaltano la sua luminosità. Questo progetto si presta sia ad utilizzi domestici sia per il contract. www.pentalight.it (L. C.)

The new collection by Penta consists of a number of very different lamps joined by the common denominator of the spirit of perfection and elegance. Instant and simple, they delightfully furnish and illuminate the surroundings. The collection includes Polar, designed by the company’s art director, Umberto Asnago; this oval light fitting has a cleancut appearance and is manufactured completely in white translucent blown glass. Another product, Joint, designed by Carlo Colombo in clear glass; its minimal basic shape creates an ambience of living light and space. Light fittings consisting of generously-sized glass balls gave life to Cryon by Paolo Mapelli: textured articles in familiar, easily-recognizable shapes. Their spherical shape creates an unusual cosmic landscape enhanced by the brilliant silver and rose gold finishes which exalt the luminosity. This project is ideal for the domestic and the contract environments. www.pentalight.it (L. C.)


M’ILLUMINO L’ESTERNO La serie Ecomoods Outdoor progettata da Philips specificamente per uso esterno, permette di illuminare gli spazi outdoor con le più recenti luci portatili bianche e colorate, creando l’atmosfera ideale per esterno in qualsiasi occasione. Oltre all’elegante design e alla caratteristica qualità dell’illuminazione Philips, le lampade Ecomoods Outdoor sono facili da posizionare e, grazie ad un semplice interruttore on/off, anche da usare. Le lampade sono inoltre dotate di lunghi cavi d’alimentazione, riducendo così le limitazioni di installazione dovute a prese troppo distanti dal punto in cui andrebbero posizionate le luci. Con le nuove proposte Philips, poi, è possibile ricreare nuove atmosfere su terrazzi, balconi o prati, ed anche abbellire pareti o piante, poiché possono essere tranquillamente appese. Cinque i colori disponibili, e, come per tutte le innovazioni Philips, i prodotti della nuova gamma sono a basso consumo energetico e consentono un risparmio fino all’80% rispetto alle soluzioni tradizionali. (C. M.)

installation restrictions if the sockets are too far away from the chosen position of the lighting. With the new Philips proposals, it is possible to recreate new atmospheres on terrazzos, balconies or gardens; they can be used to enhance walls or plants, as these lights can be hung on a wall. There are five colors available, and like all of the innovative products produced by Philips, the articles that belong to the new range are all low energy consumption and can lead to an energy saving of 80% with respect to the traditional solutions. (C.M.)

THE OUTDOORS THAT BRIGHTEN MY MOOD The series Ecomoods Outdoor was designed by Philips specifically to illuminate outdoor spaces with the most recently-designed white and colored portable light fittings, creating the ideal atmosphere for outdoor environments for any occasion. In addition to the elegant design and the quality features typical of the Philips fittings, the lamps – Ecomoods Outdoor – are easy to position and, thanks to a simple on/off switch, they are easy to use. The lamps are supplied with long supply cables to eliminate

11


info

rossi e verdi creando per l’occasione i colori della bandiera italiana. L’acquedotto romano alterna apparecchi ioduri metallici Compact da 20W e apparecchi led per illuminare le colonne e le arcate interne (Zip led). Scalinata e muro adiacente sono invece illuminati da proiettori Focus 20W ioduri con lente estensiva, nonché da incassi Compact 35W con vetro acidato. www.simes.it

QUANDO LA LUCE RECUPERA L’IDENTITÀ In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Comune di Cosenza ha commissionato il recupero di uno dei suoi più importanti siti storici, l’Ara dei F.lli Bandiera e il parco circostante. Nel progetto di riqualificazione l’illuminazione ha assunto un ruolo determinante, ben interpretato dalla qualità degli apparecchi illuminotecnici Simes e dalla competenza dello Studio Malatacca di Cosenza. Il piano illuminotecnico è stato così concepito per rimodellare con la luce i percorsi, enfatizzando al tempo stesso dettagli della struttura per creare scenari suggestivi, dare risalto all’intera area. Lungo gli argini del canale sono stati utilizzati apparecchi Sparks ioduri metallici 20W con fasci di luce che tracciano il percorso pedonale. Per la parte antistante l’Ara sono stati utilizzati i Megazip ioduri metallici 70W con filtri

12

WHEN LIGHT RECOVERS AND ENHANCES THE IDENTITY To celebrate the 150th anniversary of the Unification of Italy, the City Council of Cosenza commissioned the refurbishment of one of its most historical locations, the Ara dei F.lli Bandiera and the surrounding

gardens. As part of the requalification project, the illumination was an important feature and was well-interpreted through the Simes light fittings and the expert skills of Cosenza-based Studio Malatacca.

The illumination technology plan was conceived to define the street system, emphasizing structural features, creating suggestive scenarios and exalting the entire area. Along the banks of the canal, the designers installed 20W metal iodide fittings Sparks with beams of light that define the pedestrian walkways. For the area in front of Ara, the designers installed 70W metal iodide Megazip lightings with red and green filters to project the colors of the Italian flag. The Roman aquaduct has been illuminated with an alternation of 20W metal iodide Compact fittings and Leds to illuminate the columns and the internal arches (Zip Leds) The steps and adjacent wall are illuminated by 20W Focus iodide projectors with extensive lens, and by recessed 35W Compact fittings in acidetched glass. www.simes.it


YOUR RAINBOW PANORAMA La tecnologia si veste di sogno e di poesia nell’installazione che Zumtobel ha realizzato sul tetto del museo d’arte ARoS di Aarhus in Danimarca. L’idea è dell’artista Olafur Eliasson, che spiega: Your rainbow panorama’ dialoga con l’architettura su cui poggia esaltando ciò che esisteva da prima, e cioè la vista della città. Ho voluto creare uno spazio dove i confini fra esterno ed interno si fondono, dove si rimanga nel dubbio se ci si trovi in una parte del museo o in un’opera d’arte. Quest’incertezza mi preme perché stimola le persone a guardare e a pensare oltre i confini in cui ci si muove abitualmente”. La sua ispirazione è alla base di un’opera spettacolare: un percorso panoramico lungo 150 metri, un arcobaleno circolare situato a 50 metri di altezza, che ai visitatori offre una vista magnifica e altamente suggestiva della città. Ogni singolo segmento della vetrata circolare è un pezzo unico, curvo e di un diverso colore dello spettro. Per rendere visibile l’installazione anche di notte, Eliasson si è avvalso dell’esperienza di Zumtobel, con cui collabora ormai da anni; di giorno la luce solare attraversa i vetri facendo brillare l’intera installazione nei colori dell’arcobaleno, al tramonto e di sera la luce diurna viene sostituita da 116 apparecchi speciali Zumtobel ad emissione indiretta montati ad incasso lungo il diametro interno. Molto soddisfatto Harald Sommerer, CEO del marchio Zumtobel: “I progetti di questo tipo ci danno la possibilità di mettere alla prova la nostra competenza in progetti professionali nell’ambito dell’arte e della cultura. Ci fa grande piacere che la nostra concezione illuminotecnica sia in grado di valorizzare il percorso panoramico di Olafur Eliasson anche nelle ore serali, offrendo ai visitatori un’indimenticabile esperienza di luce e di architettura”. Your rainbow panorama è un’opera che va a completare il museo ARoS, terminato nel 2004: una costruzione cubica di nove piani, con facciata di vetro e uno spazioso viale interno. La passerella circolare, situata a 50 metri di altezza e dal diametro di 52 metri, poggia su sottili colonne di tre metri e mezzo che sporgono dal tetto del museo. www.zumtobel.com (M. B.)

Technology is enhanced with dreams and poetry in the installation that Zumtobel has created on the roof of the art museum ARoS in Aarhus, Denmark. The idea was invented by Olafur Eliasson, who explained: “Your rainbow panorama dialogues with its architectural support exalting what already existed, namely the view over the city.

I wished to create a space where the boundaries between the outside and the inside are blurred, where visitors are unsure whether they are inside a museum or a work of art. I was aware of the uncertainty and it stimulated people to look at and think outside of the boxes in their traditional comfort zone”. His inspiration was behind

the spectacular creation: a panoramic pathway measuring 150 meters, a circular rainbow positioned at a height of 50 meters. It offers visitors a magnificent and highlysuggestive view of the city. Each individual segment of circular glass is a single piece, that is curved and a different color of the spectrum. To ensure that the installation was

visible even at night, Eliasson called on the experience of Zumtobel, a company he has worked with for years; during the daytime, sunlight passes through the glass components illuminating the entire installation in all the colors of the rainbow; at twilight and during the night, the daylight is replaced with 116 special Zumtobel fittings for indirect lighting sunken into the internal diameter. Harald Sommerer, CEO of the Zumtobel brand, voiced his satisfaction: “Projects such as these give us the opportunity to test our ability in professional projects for art and culture. We are delighted that our illumination technology concept can exalt the wonderful panorama presented by Olafur Eliasson at night, offering visitors an unforgettable experience of light and architecture”. Your rainbow panorama is a project that integrates and completes the ARoS museum which was terminated in 2004: it is a cubic 9-floor construction with a glass facade and a spacious internal avenue. The circular walkway, of diameter 52 meters, is positioned at a height of 50 meters, rests on slim columns, 3.5 meters long, that protrude from the museum’s roof. www.zumtobel.com (M. B.)

13


info RICHIAMI ORIENTALI

ORIENTAL INSPIRATION

In una piccola strada di Kyoto, dove tradizione e modernità si fondono, ha sede un piccolo negozio di ombrelli, Hiyoshiya. Da secoli in questa piccola bottega vengono creati ombrelli giapponesi. Ben cinque generazioni si sono avvicendate, hanno osservato gli ombrelli, hanno ammirato i giochi di luce che si creano quando il sole passa attraverso la loro esile struttura. Recentemente questi manufatti di pregio sono stati ‘trasformati’ in vere e proprie lampade. Le sospensioni Kotori vivono dei riflessi che la lampadina crea sulla loro superficie, trasformandosi in affascinanti complementi d’arredo, per portare un tocco d’oriente anche nelle case occidentali minimaliste e moderne. (S. F.)

There is a small umbrella shop, ‘Hiyoshiya’, on a small street in the city of Kyoto; here, tradition and modernity merge deliciously to create Japanese umbrellas. Five generations of the same family have been involved, they have observed the umbrellas, they have admired the lighting effects that are created when sunbeams cross their slim structure. Recently these articles have been transformed into extraordinary lamps. The Kotori suspension lamps come to life thanks to the light incident on their surfaces, and are transformed into fascinating furnishing accessories, bringing a touch of the East into modern minimalist western homes. (S. F.)

E Segmenti luminosi tridimensionali, da piegare e assemblare seguendo la propria creatività, o l’umore del momento. È essenziale la lampada E, progettata dallo studio Kako-ko per stimolare l’interazione uomo-oggetto. “Questa lampada può essere utilizzata in una grande varietà di situazioni: può essere usata come luce sulla scrivania, sul comodino come abatjour o essere considerata una vera e propria scultura”. Realizzata in alluminio, un materiale leggero e riciclabile al 100%, la lampada E monta un piccolo LED ad alta efficienza. Insieme alla sedia D, E appartiene alla collezione di arredi Dodole, che i giovani designer hanno avuto l’occasione di esporre lo scorso aprile in Zona Tortona, alla mostra Serbian Creative Space. www.kako-ko.com (F. T.; ph: Orange studio)

14

Three-dimensional luminous segments, that can be folded and assembled, driven by individual creativity or the mood of the moment. The lamp ‘E’ is very stylish; it was designed by studio Kako-ko to encourage interaction between man and the articles that surround him. “This lamp can be used in a wide variety of situations: as a desk lamp, on a night-stand or alternately it can be considered to be a wonderful piece of sculpture”. Produced in aluminum – a lightweight material that can be 100% recycled – the lamp ‘E’ is fitted with a small high-efficiency Led. Along with the chair ‘D’, ‘E’ belongs to the Dodole furnishing collection that the young designers exhibited during the Serbian Creative Space event in Milan’s Tortona district. www.kako-ko.com (F. T.; ph: Orange studio)


L’INVISIBILEVISIBILE Le nostre città sono attraversate da network di ogni tipo. Queste onde invisibili ci permettono di ascoltare la radio, di comunicare con i telefoni cellulari e, non da ultimo, di navigare in internet senza fili. Proprio le reti WiFi hanno catturato l’attenzione dei creativi Timo Arnall, Jørn Knutsen, Einar Sneve Martinussen e dello studio di design londinese BERG, in collaborazione con il centro di ricerche AHO. A metà strada tra l’indagine scientifica e l’espressione artistica, questo eterogeneo gruppo ha dapprima analizzato la portata delle linee wireless con strumenti che ne hanno misurato l’intensità e la diffusione nello spazio e, in seguito, utilizzando piccole barre LED blu montate su un supporto metallico, ne ha riproposto ‘l’ingombro’ negli spazi pubblici. Questo in breve il progetto di Light Paintings WiFi, installazioni leggere durate l’arco di una notte, a testimonianza delle quali rimangono scatti e un film visibile – appunto – in rete. www.berglondon.com (F. T.)

THE INVISIBLEVISIBLE Our cities are crossed by a whole range of networks. These invisible waves allow us to listen to the radio, the communcate with our mobile phones and incredibly,

surf the web without any physical connection. The WiFi networks have caught the attention of the creatives Timo Arnall, Jørn Knutsen, Einar Sneve Martinussen and the London design studio BERG, in collaboration with the research center AHO. A hybrid of scientific investigation and artistic expression,

this heterogeneous group initially analyzed the capability of the wireless lines with instruments that measured the intensity and the spatial diffusion; subsequently, using small blue LED rods fitted to a metal suport, the group re-presented the shapes in public spaces. In short, this is a description of Light Paintings

WiFi, light installations that are on view at night, that are immortalized in shots and films visible – by no strange coincidence – on the web. www.berglondon.com (F. T.)

BLUB Fermetti è l’alter ego di Deevie Vermetten. Così il giovane designer belga, classe 1982, si racconta dalla pagine del suo sito. Talentuoso e determinato, Fermetti ha disegnato anche una nuova collezione di lampade per l’azienda italiana ex.t. Si tratta dei lampadari Blub, realizzati in rovere naturale lavorato artigianalmente al tornio. La possibilità di usare il legno, racconta il progettista, è data dalla disponibilità di fonti di illuminazione che non producono calore, in questo caso i LED. Disponibili in quattro forme diverse, le Blub sono adatte a chi desidera dare un tocco natural chic alla propria casa. www.ex-t.it, www.fermetti.be (F. T.)

Fermetti is the alter ego of Deevie Vermetten. This is the description given by the young Belgian designer (born in 1982) on the pages of his website. Extremely determined and undeniably talented, Fermetti has also designed a new collection of lamps for the Italian company ex.t. The lamps Blub are produced in natural oakwood that has been hand-processed at the lathe. The designer explained that wood can be used because the light sources – Leds in this

case – do not produce heat. Available in four different shapes, the Blub lamps are ideal for anyone who wishes to give a natural touch of class to the home. www.ex-t.it, www.fermetti.be (F. T.)

15


info SUSHI IBERICO

astratto che unisce tutti gli spazi, dalla sala da pranzo alla zona cucina. Il decoro geometrico intagliato nel legno è esaltato dalla scelta di nascondere l’impianto di illuminazione dietro di esso, in un gioco di vedo-non vedo che unisce – invece di separare – la strada all’interno. (F. T.)

IBERIAN SUSHI In recent years, eateries that offer Japanese cuisine have sprung-up in every city across Europe. Inspired by the esthetics in the Land of the Rising Sun or designed ad hoc with original furnishings and finishes, these restaurants attract a wide range of clients and their numbers are increasing. The original style of the restaurant Sushiana in Porto, in Portugal, is quite astonishing. Designed by Angela Frias and Roncalo Dias of studio A2G Arquitectura, the restaurant thrives on the elegant combination of white furnishings and the wooden boiseries. Light years from the idea of Japanese minimalism, despite the references to the lotus flowers that decorate the counter and the partitions in brushed glass, Sushiana is immediately recognizable for its abstract decoration that links all of the spaces, from the dining areas to the kitchen. The geometric pattern carved into the wood is exalted by the decision to camouflage the illumination plant to the rear, in a visible-invisible effect that brings the street inside instead of forming a barrier separating the two worlds. (F. T.)

Negli ultimi anni locali che propongono cucina giapponese sono fioriti in ogni città d’Europa. Ispirati all’estetica del Sol Levante o disegnati ad hoc con arredi e finiture inedite, questi ristoranti richiamano una clientela varia e in continua crescita. Stupisce per originalità il ristorante Sushiana di Porto, in Portogallo. Progettato da Angela Frias e Roncalo Dias dello studio A2G Arquitectura, il locale vive del raffinato accostamento tra il bianco degli arredi e il legno delle boiserie. Distante dal minimalismo giapponese, al quale rimandano però i fiori di loto che decorano il bancone e i separè in vetro satinato, Sushiana si riconosce immediatamente per il pattern decorativo

MIX AND MATCH Un oggetto ibrido, una via di mezzo tra un vaso e una lampada da tavolo. Si tratta di Touch Lamp Vase, una delle novità presentata durante lo scorso Salone del Mobile milanese da Bosa. Disegnata dallo spagnolo Roger Arquer, la lampada si accende e spegne attraverso un sistema touch. Ma non solo: quando si mette dell’acqua e dei fiori nel vaso, si può accendere e spegnere la luce anche toccando i petali, grazie al principio della conduttività elettrica. Adatta ad ambienti privati come a locali pubblici, Touch Lamp Vase è realizzata in ceramica, mentre il paralume è in tessuto naturale. www.bosatrade.com (F. T.)

A hybrid item which is simultaneously a vase and a table lamp. Touch Lamp Vase is one of the latest creations presented by Bosa at the recent edition of Milan International Furniture Salon. Designed by the Spaniard Roger Arquer, the lamp is controlled by touch. But that’s not all. When the vase is filled with water and flowers, the illumination can be turned on and off by touching the petals, thanks to electrical conduction.

16

Ideal for private and public ambiences, Touch Lamp Vase is produced in ceramic with a natural fabric shade. www.bosatrade.com (F. T.)


LUCI A BORDO Come illuminare al meglio un’imbarcazione da diporto, rendendo futuribile e immaginifica la sua presenza nelle acque, simile a un oggetto che naviga fra le stelle in un serial di fantascienza? Lo si può fare ricorrendo a innovative tecnologie applicate ai sistemi per illuminazione: come ha fatto Altraluce International, che ha firmato il progetto di illuminazione degli esterni e di gran parte degli interni del Delfino 02, lo yacht Mary Rose dei Cantieri Benetti. Delfino 02 Mary Rose è un 28,5 metri, che porta la firma di Stefano Righini per le linee esterne e di Carlo Galeazzi per la configurazione degli interni. L’illuminazione degli esterni è stata realizzata totalmente a LED, adottando il sistema ALS – Altraluce Lighting System –RGBWhite, innovativa tecnologia che illumina le aree rilasciando moltissime combinazioni di colore e toni di intensità. Si vengono a creare in questo modo molteplici soluzioni cromatiche che a loro volta generano particolari atmosfere adatte alle più svariate occasioni. Oltre a una grande gamma di colori, l’RGB White system Altraluce International permette di riprodurre quattro tonalità di bianco, dal freddo 5000°K al caldo 3000°K. Anche l’illuminazione degli interni si avvale di ALS, in particolare nel salone, nella suite amatoriale, nella cabina Vip e nelle media room con effetti suggestivi. Altraluce International si è avvalsa della

collaborazione di Yachtica, produttore di moduli e sistemi di controllo dell’illuminazione per il settore navale, e di Nextworks, produttore di sistemi integrati che ha creato, in esclusiva per Benetti, il BEST. www.altraluce.it (P. R.)

LIGHT ON BOARD What is the best illumination for a sailing vessel, the ideal system for transforming it into a futuristic and magnificent presence in water, reminiscent to a spaceship that navigates between the stars in a science fiction series? Well, the solution is to use innovative

the ALS system – Altraluce Lighting System – RGBWhite, an innovative form of technology that illuminates the specific areas in a wide range of color combinations and degrees of intensity. These multiple colorways create special atmospheres to enhance any occasion.

technology of applied illumination systems. The solution was adopted by Altraluce International, a company responsible for the illumination project of the exteriors and a large part of the interiors of the yacht Delfino 02 Mary Rose from the Benetti Shipyards. Delfino 02 Mary Rose measures 28.5 meters; the external lines were designed by Stefano Righini and the interiors designed and arranged by Carlo Galeazzi. The illumination of the exteriors was created with LEDs. The architect exploited

In addition to a wide range of colors, the RGB White system Altraluce International can produce four shades of white – from the cold white at 5000°K to the warm white at 3000°K. Even the illumination of the interiors exploits the ALS system, in particular in the hall, the suites, the VIP cabins and the media room, creating suggestive effects. Altraluce International works alongside Yachtica, a manufacturers of lighting control modules and systems for the naval sector, and Nextworks,

a manufacturer of integrated systems that created BEST exclusively for Benetti. www.altraluce.it (P. R.)

17


info UN TITOLO, UN TEMA New Energy in Design and Art è il titolo della mostra al Museo Boijman Van Beuningen di Rotterdam dal 15 ottobre 2011 al 26 febbraio 2012. Un titolo, un tema. L’esposizione tratta di nuove forme ecologiche di energia pulita e del potere suggestivo che questa esercita da decenni sull’immaginario e sull’opera di artisti e designer nel sogno di una nuova società – quella sostenibile. In relazione ai fatti recenti (come Fukushima) e alla nuova apertura e accettazione – pubblica e politica – nei confronti delle energie cosiddette alternative, le visioni futuristiche di una società sostenibile guadagnano sempre più importanza. Il bisogno di un nuovo equilibrio nel nostro habitat è sempre più palpabile. Nella mostra presentata al museo Boijmans sono esposti lavori, progetti ed esperimenti nati da menti creative e progressive sull’uso alternativo dell’energia. Nella maggior parte dei casi si tratta di sculture, oggetti e artefatti – alcuni poetici, altri alienanti, ma tutti anomali e sorprendenti – che si rapportano al tema del progresso sostenibile. Tra queste, sono da segnalare le macchine realizzate dallo scultore olandese Gerrit van Bakel (19431984) che funzionano grazie ad energia derivata dalle differenze di temperatura tra giorno e notte; oppure la Half Life Lamp di Joris Laarman, una lampada composta in parte da materiale organico che emette luce senza energia aggiunta: cellule di criceto cinese siano state geneticamente modificate grazie alla bioluminescenza di una lucciola, permettendo anche alla lampada di accendersi da sola. L’energia sostenibile svolge un ruolo centrale anche nei lavori del duo austriaco mischer’traxler. Il progetto The idea of a Tree dimostra come siano stati capaci di realizzare una macchina che produce sgabelli sfruttando la luce solare di un solo giorno. La macchina comincia a lavorare all’alba e completa la produzione al tramonto, creando ogni volta uno sgabello unico, caratterizzato da colore e forma

18

determinati dall’intensità della luce. Il duo britannico Dunne & Raby espone, invece, modelli 3D, fotografie e video che mostrano possibili soluzioni ai problemi di nutrire un pianeta sovrappopolato. Hanno progettato macchine da foraggio che rielaborano sinteticamente il valore nutritivo di piante non commestibili. Questi ed altri spettacolari progetti sono esposti al Museum Boijmans Van Beuningen con contributi di artisti e designer internazionali, quali Atelier NL, il duo Auger-Loizeau, Paul Cocksedge, Philippe Rahm, Bertjan Pot, Giovanni Körmeling, Oskar de Kiefte, Eric Klaarenbeek, Mike Thompson, Panamarenko e Jeroen Verhoeven. Soluzioni uniche, insolite e pionieristiche in risposta a grandi e urgenti quesiti globali. www.boijmans.nl (D. Z.; ph: mischer’traxler; Jason Evans)

experiments designed by the creative progressive minds that focus on the alternative use of energy. In the majority of cases, these are sculptures, objects and artefacts; some of them are poetic, others are strange, but all of them are abnormal and astonishing. The common denominator is sustainable progress. Among them, machines used by the Dutch sculptor Gerrit van Bakel (1943-1984) which are powered by energy extracted from the difference in temperatures between day and night; then there is ‘Half Life Lamp’ by Joris Laarman, a lamp consisting partly of organic material that emits light without additional energy supplied: cells of the Chinese hamster have been genetically modified thanks to the bio-luminescence of a glow worm, allowing the lamp to switch on autonomously. Sustainable energy also plays a central

starts work at daybreak and completes production at dusk. Each operation produces a unique stool, characterized by a color and a shape determined by the intensity of light. The British duo Dunne & Raby presents 3D models, photographs and videos that illustrate possible solutions to the food shortages across our overpopulated planet. They designed foraging machinery which synthetically re-processes the nutritional value of inedible plants. These and other spectacular projects are on display at the Boijmans Van Beuningen Museum with contributions by international artists and designers such as Atelier NL, the duo Auger-Loizeau, Paul Cocksedge, Philippe Rahm, Bertjan Pot, Giovanni Körmeling, Oskar de Kiefte, Eric Klaarenbeek, Mike Thompson, Panamarenko e Jeroen Verhoeven.

A TITLE, A THEME

role in the work of the Austrian duo mischer’traxler. The project ‘The idea of a Tree’ demonstrates how they were able to construct a stool-producing machine that exploits just one day’s sunlight. The machine

These unique solutions are unusual and ground-breaking and have been developed to provide an answer for many major and pressing global problems. www.boijmans.nl (D. Z.; ph: mischer’traxler; Jason Evans)

‘New Energy in Design and Art’ is the name of an exhibition in the Boijman Van Beuningen Museum of Rotterdam between October 15th 2011 and February 26th 2012. A title, a theme. The exhibition deals with new environment-friendly forms of clean energy and the suggestive power that for decades these developments have had on the public’s imagination and on the work of artists and designers who dream about a new society that is completely sustainable. In view of recent disasters (such as Fukushima) and the new aperture and acceptance by the public and the politicians alike of the so-called alternative energy, the futuristic vision of a sustainable society is assuming greater importance. The need for new equilibrium with regards our habitat is becoming increasingly attractive. The exhibition organized at the Boijmans museum presents works, projects and


PASSION FOR LIGHT Alessandra Angelini, artista poliedrica legata alla ricerca creativa nell’ambito scientifico, ha partecipato al “Passion for Light – Varenna Fisica Festival” che, in questa sua prima edizione, tratta il tema della luce nei suoi molteplici aspetti. “L’artista è come lo scienziato – afferma la Angelini – l’arte così come la scienza apre costantemente nuovi orizzonti immaginativi”. La mostra Sinfonia Cosmica si compone di un nucleo di 5 luminogrammi originati da scatti fotografici, riproposti attraverso la stampa digitale. Il luminogramma è un procedimento artistico che utilizza lo scatto fotografico con fonti di luce in movimento create e dirette dall'artista, cui poi si fa seguire lo sviluppo e la stampa. Nelle pitture di luce dell’artista parmense bagliori di luce si inseguono, si intrecciano e si sovrappongono, disegnando inaspettati arabeschi colorati da cui emergono dinamismo e movimento. Sono il risultato di una costante ricerca che coniuga segno, colore, musica e poesia, in una dimensione spaziotemporale. Forte è il legame di questi lavori con la musica: l’artista li realizza negli anni Novanta in una camera oscurata, dipingendo nello spazio segni di luce sulle note di un brano musicale di Mozart. A seguito di ulteriori riflessioni sul tema spazio-tempo e sul movimento, le immagini realizzate sono rivedute, viene data loro una nuova vita, accentuando dimensioni e direzionalità. Oggi quelle opere hanno ripreso nuovamente vita, forza e vigore grazie alle scansioni ad alta risoluzione realizzate appositamente per il Varenna Fisica Festival. Alessandra Angelini crea altre opere con un procedimento che prevede l’impressione su matrice polimerica di un disegno realizzato direttamente su lastra o trasportato da pellicole, attraverso i raggi UV. Le impressioni così ottenute vengono successivamente trasferite su fogli di carta di cotone, con l’utilizzo di un torchio calcografico. Tale tecnica, apparentemente di improvvisazione, richiede in realtà uno studio accurato di ciò che effettivamente si vuole realizzare e valutazioni precise sull’impatto che la luce avrà sulla lastra, ma che consentono, contemporaneamente, di creare in maniera totalmente libera. Altro aspetto interessante del Solarplate è inoltre la possibilità di attingere a un’ampia gamma di modalità espressive senza ricorrere all’utilizzo di acidi, sostanze nocive per la salute, e in totale rispetto della natura. (P. R.)

Alessandra Angelini is a polyhedral artist dedicated to creative research in science. She took part in the first edition of “Passion for Light – Varenna Fisica Festival” which examines every aspect of light. She explained: “An artist is like a scientist; art and science both open new horizons”. The exhibition ‘Cosmic Symphony’ (Sinfonia Cosmica) consists of a core of 5 luminograms which originated from photographs, re-presented through digital printing. Luminograms can be described as an artistic procedure that employs a photograph immortalized with moving light sources created and stagemanaged by the artist who is also responsible for the development and the printing of the images. In the luminous paintings created by the Parma-born artist, shafts of light chase each other, they entwine and they overlap, designing unexpected colored pirouettes that emit energy and movement. They result from ongoing research that combines shape, color, music and poetry with the dimensions of time and space. These creations have a strong bond with music:

the artist presented them in the Nineties in a dark room, painting the luminous ‘brush strokes’ in time with the notes of Mozart. Following further reflections on the space-time dimensions and on movement, the images produced have been reviewed and given new life with focus on dimensions and orientations. At the time of writing, the creations have once again returned to life; they have had a new injection of power and energy, thanks to the high resolution scans developed specifically for the Varenna Fisica Festival. Alessandra Angelini has also created Solarplate, another form of artwork that involves impressing a pattern on the surface or transported from a film, by UV rays. The impressions obtained in this way are successively transformed onto sheets of cotton paper by calcography. This technique appears to be improvised but actually requires an accurate study to achieve the desired result and an examination of the impact light is expected to have on the surface. It simultaneously allows artistic creation in total freedom. Another interesting

aspect of Solarplate is the option of exploiting a wide range of expressive means without having to use acids, substances that are dangerous to health with methods that totally respect nature. (P. R.)

19


info LED DA ESPOSIZIONE All’interno di un importante centro commerciale di Praga è andato in scena un interessante progetto illuminotecnico, che ha visto coinvolti gli spazi espositivi di GANT Woman e i sistemi LED di Erco. I progettisti dell’azienda tedesca hanno rispettato in pieno le specifiche dello showroom (allestimenti e vetrine cambiati molto spesso, con la necessità di avere una grande flessibilità nell’illuminazione), grazie a una serie di proposte ad hoc. Fra queste, faretti e wallwasher Logotec per Led da 14W, montati su binari elettrificati trifase Erco, cui vanno aggiunte le lenti intercambiabili Spherolit, grazie alle quali si è potuto scegliere varie gamme di intensità luminosa. In questo modo, è stato possibile illuminare sia gli sfondi delle pareti che specifici corner allestiti per presentazioni mirate (è da evidenziare che i faretti per Led non presentano nessuna dispersione luminosa). Gli stessi progettisti hanno poi scelto i wallwasher da 35W per creare, all’interno, un’ottima luminosità sugli scaffali espositivi. Oltre alla resa luminosa, le proposte Erco si sono poi distinte per la loro efficienza energetica che, a pari dimensioni, permette un taglio energetico del 30%. www.erco.com (C. M.)

20

LEDS FOR DISPLAY UNITS An interesting illumination technology project has been installed in an important shopping center in Prague. The showrooms of GANT Woman and the Led fittings by Erco were involved. The designers of the German company fully respected the showroom’s specifications (frequent changes of the displays which necessitated maximum flexibility of the illumination system),

thanks to a series of ad hoc proposals. Among them, Logotec spotlights and wallwashers fitted with 14W Leds. They are fitted to tri-phase Erco electrified tracks. Interchangeable Spherolit lenses have been added to supply a range of luminous intensities. In this way, the appropriate illumination can be designed for walls and corners with specific presentations. It should

be pointed out that there is no luminous dispersion with Led spots. The designers also opted for 35W wallwashers for the interiors to produce excellent luminosity of the exhibition shelving. In addition to the luminous emission, the Erco products also provide superior energy efficiency. When compared to fittings of similar dimensions, they cut energy consumption by up to 30%. www.erco.com (C. M.)


MULTIMEDIALE Un’installazione che stimola tutti i sensi, coinvolgendo gli spettatori a 360 gradi. Questa l’esperienza garantita dall’opera Captured – a Homage to Light and Air, realizzata da Sven e Nils Völker. I due fratelli hanno occupato degli spazi del MADE, un’associazione culturale con sede nel cuore di Berlino, nata per accogliere lavori e performance di artisti di ogni tipo. In una grande sala hanno appeso delle colorate grafiche e hanno distribuito 252 cuscini gonfiabili argentati su tutto il pavimento. Un sistema di lampade colorate, programmato per creare atmosfere diverse, donava drammaticità all’opera durante gli spettacoli di suoni e luci che si ripetevano ogni 12 minuti. Un modo nuovo per trasmettere emozioni e riflettere sui temi del volume, dell’effimero e dell’intangibile. www.nilsvoelker.com, www.svenvoelker.com (F. T.)

of artists. A large hall is hung with colored graphic designs and 252 silvered inflatable cushions have been scattered in the floor. A system of colored lamps, programmed to create different ambiences, adds a touch of drama to the project during the shows of sound and light which repeat every 12 minutes. It is a new pathway for transmitting emotions and reflecting on issues of volume, the ephemeral and the untouchable. www.nilsvoelker.com, www.svenvoelker.com (F. T.)

MULTIMEDIAL This installation stimulates all of the senses, and affect spectators from every aspect. The full-circle experience is guaranteed by the project ‘Captured – a Homage to Light and Air’, designed by Sven and Nils Völker. The two brothers occupied the spaces of MADE, a cultural association with headquarters in the heart of Berlin. It was founded to collect the works and installations of a wide range

DESIGN MOLECOLARE Fondato nel 1994 dalla designer e artista Ayala Serfaty e dal fotografo Albi Serfaty, l’atelier israeliano Aqua Creations è ormai un brand conosciuto nel mondo dell’arredo. L’azienda punta tutto sull’utilizzo di materiali naturali, lavorati con cura in maniera artigianale; la progettazione e la produzione avvengono a Tel Aviv, dove Aqua Creation ha anche un grande showroom. Per i primi 17 anni d’attività tutti i pezzi sono stati disegnati dalla vulcanica Ayala, ma per il lancio della nuova collezione 2011 la creativa ha deciso di collaborare – nel ruolo di art director – con un gruppo di giovani progettisti. Tra le ultime proposte spicca per originalità la serie di lampade Molecules, realizzate in resistente carta piegata con precisione ispirandosi agli origami dell’artista Ilan Garibi.

Gli scultorei paralumi – disegnati da Ofir Zucker e Albi Serfaty in collaborazione con Ilan Garibi – sono montati su una struttura in legno scuro; tutte le versioni delle lampade (da tavolo, da terra, applique e a sospensione) montano una luce LED dimmerabile. www.aquagallery.com (F. T.)

MOLECULAR DESIGN Founded in 1994 by designer and artist Ayala Serfaty and photographer Albi Serfaty, the Israeli atelier Aqua Creations is now a well-known brand in the world of furnishings. The company focuses on the use of natural materials that have been carefully processed with artisan

care and attention; the items are designed and manufactured in Tel Aviv where Aqua Creations also has a large showroom. For the first 17 years, the creations were designed by the explosive Ayala; however, for the new 2011 collection, the creative opted to work as art director with a group of young designers. One of the latest developments is the original series of lamps ‘Molecules’, produced in stiff card that has been accurated folded, inspired by the pieces of origami by the artist Ilam Garibi. These sculptural lampshades – designed by Ofire Zucker and Albi Serfaty in collaboration with Ilan Garibi – have been fitted to a dark wood structure; every version of the lamp (table, standard, applique and suspension) is fitted with a dimmer Led light. www.aquagallery.com (F. T.)

21


URBANLIGHT txt: Francesca Tagliabue ph: Didier Boy de la Tour lighting designer: Jean Francois Touchard video: Cosmo – Jose Cristiani

22


UNA STORIA DA RACCONTARE A STORY JUST WAITING TO BE TOLD

23


La luce utilizzata come mezzo per valorizzare un territorio, per farne conoscere le bellezze architettoniche, per renderlo attraente anche dopo il calare del sole nell’ottica di un approccio sostenibile

Light used as a medium to enhance the territory, to present its architectonic gems, to make it more attractive even when night falls and do all of this with a sustainable approach

E proprio questo ciò che è accaduto a Beaune, una piccola cittadina francese che in epoca medioevale fu la residenza favorita dei duchi di Borgogna. La nuova illuminazione è stata curata dal lighting designer Jean Francois Touchard e da Jose Cristiani di Cosmo (per la parte multivideo), che si sono avvalsi della tecnologia e dei prodotti dell’azienda italiana iGuzzini. Qui il gioco e la poesia incontrano la tecnologia. Una rinnovata illuminazione pubblica è chiamata a valorizzazione un ricco patrimonio storico e artistico, restituendo emozione alla città. Il lavoro si è concentrato soprattutto sul percorso pedonale di due chilometri che collega la porta di St. Nicolas alla Cappella di St. Etienne, una passeggiata ricca di architetture e importanti retaggi storici. I progettisti hanno optato per delle sorgenti luminose LED, scegliendo gli apparecchi migliori per ogni diversa situazione. Per segnalare il percorso pedonale sono stati installati dei proiettori Platea (design Piero Castiglioni & Mario Cucinella) a LED RGB. Ogni proiettore è indipendente, guidato dal sistema di gestione Master Pro di iGuzzini, e possiede un proprio colore, una propria gradazione e un proprio timer. La sua luce cambia colore a seconda dello scenario, il che consente di ottenere un percorso dinamico, costituito da fasci colorati; l’onda di luce che si crea in questo modo si propaga nel cuore della città, ma anche lungo i bastioni, valorizzati con altri proiettori Platea. Per valorizzare gli edifici sono stati invece montati degli incassi da terreno Light Up Walk Pro (design Jean Michel Wilmotte) e Led Plus (design Guzzini), mentre i proiettori MiniWoody, Woody, MaxyWoody (design Mario Cucinella) e Linealuce (design Jean Michel Wilmotte) sono stati scelti per accentuare i dettagli architettonici. Una luce intelligente perché flessibile, di qualità perché pensata, ecosostenibile perché attenta alla riduzione dei consumi, ridotti del 47%. Insieme all’illuminazione architetturale i progettisti hanno studiato anche una serie di videoproiezioni ad hoc, un modo semplice e veloce per trasmettere contenuti a un gran numero di persone. Racconta Jose Cristiani: “La città è certamente carica di storia e noi dovevamo raccontarla. Abbiamo scelto di farlo attraverso delle videoproiezioni, un vero e proprio spettacolo rivolto a chi abita a Beaune ma anche ai turisti che la visitano. Abbiamo animato con il video alcuni luoghi particolarmente importanti, ma la continuità della storia è affidata al sistema generale dell’illuminazione che mette in relazione tutti i nostri interventi”.

24

In senso orario, il soffitto della Collégiale, due immagini della Chapelle della Chiarite, la facciata delle Chapelle de l’Oratoire, tra immagini della Porte de St. Nicolas e la Tour des Filles della cittadina francese di Beaune. Clockwise, the ceiling of the Collégiale, two shots of the Chapelle della Chiarite, the facade of the Chapelle de l’Oratoire, between images of the Port of St. Nicolas and the Tour des Filles in the French town of Beaune.


A lato, tre diverse immagini dell’Hospices, l’antico ospedale costruito nel XV secolo. Sulla facciata della struttura sono proiettate immagini diverse, opere d’arte e trompe l’oeil per raccontare la storia dell’edificio.

This is exactly what happened in Beaune, a small French town which was the preferred residence of the Dukes of Borgogna in Medieval times. The new illumination was supervised by lighting designer Jean Francois Touchard and by Jose Cristiani di Cosmo (for the multivideo sections). They selected the technology and products manufactured by the Italian company, iGuzzini. Here play and poetry meet technology. A revamped public illumination system has been summoned to exalt the rich historical and artistic heritage, returning emotions to the city.

To the side, three shots of the Hospices, the ancient hospital constructed in the 15th century. A number of different images, works of art, trompe l’oeil are projected onto the facade to tell the story of building.

Work concentrated on the 2 km pedestrian precinct that connects the port of St. Nicolas to the Chapel of St. Etienne, rich with architecture and important historical references. The designers opted for the LED light sources, selecting the most appropriate fittings for each situation. RGB Led ‘Platea’ projectors (design by Piero Castiglioni & Mario Cucinella) were installed to indicate the pedestrian pathway. Each projector is independent and managed by a Master Pro system by iGuzzini; each has its own color, intensity and each is fitted with a timer. The light changes color depending on the scenario and this leads to the creation of a dynamic pathway, consisting of two colored beams; the lightwave created in this way propagates into the heart of the city but also along the city walls, enhanced with more Platea projectors. To highlight the buildings, the architects groundsunken fittings Light Up Walk Pro (design Jean Michel Wilmotte) and Led Plus (design Guzzini), while the projectors MiniWoody, Woody, MaxyWoody (design Mario Cucinella) and Linealuce (design Jean Michel Wilmotte) were selected to accentuate the architectonic details. The light is intelligent because it is flexible; it is high quality because it was specifically designed; it is eco-sustainable because great attention was paid to limiting consumption, reduced by up to 47%. Along with the architectural illumination, the designers also created a series of ad hoc video-projections, a simple and rapid way to transmit the contents to a large number of people. Jose Cristiani explained: “The city is undeniably steeped in history and we have to let people know about it. We decided to do this through videoprojections, a spectacle for the people of Beaune and also for the tourists who live there. We animated the city with videoclips of the area’s more important locations; however the continuity of its history has been conferred by the general illumination system which links all of our interventions”.

25


Qui sopra e nella pagina a lato, tre scatti della Collégiale Notre-Dame, costruita su modello dell’Abbazia di Cluny a partire dal XII secolo. L’illuminazione della facciata mette in risalto archi e contrafforti, tipici dello stile romanico, mentre la scelta di illuminare dall’interno le vetrate istoriate rende le immagini visibili anche dalla strada. Sotto, place Carnot e rue de Lorraine, nel centro della cittadina francese, dove accesi tocchi di colore danno vita anche alle facciate degli edifici privati.

26

Above and on the opposite, three shots of the Collégiale Notre-Dame, a church modelled on Cluny Abbey, dating from the XII century. The illumination of the façade exalts the arches and buttresses, typical of Roman style; the choice to illuminate the windows from the inside and allowing the images to be viewed from the street. Below, Place Carnot and Rue de Lorraine, in the center of the Frech town; bright splashes of color also inject life into the façade of the private buildings.


Sopra, l’Hotel de Ville, la sede del Comune di Beaune. Il municipio si trova all’interno dell’ex convento delle Orsoline, risalente al XII secolo. Gli apparecchi illuminanti sono stati installati sulle colonne che corrono intorno al cortile interno, un espediente che serve ad evidenziare i dettagli architettonici.

Above, Hotel de Ville that houses the Beaune City Hall. The City Hall is located inside the former convent of the Orsoline nuns, dating back to XII century. The light fittings have been installed on the columns that run around the internal courtyard, an expedient that is ued to highlight the architectonic features.

27


URBANLIGHT 28

PLAN LUMIÈRE Il Quartier des spectacles è il centro culturale della città di Montréal; un’identità storica radicata e un’alta concentrazione di attività di intrattenimento viene sostenuta e ulteriormente consolidata da un accurato programma di sviluppo e da un piano-luce tra i più interessanti

The Quartier des spectacles is the cultural centre of the city of Montréal; a deep-rooted historical identity and a high concentration of entertainment activities are supported and further consolidated by an accurate development programme and an extremely challenging lighting plan


txt: Chiara Fagone progetto: Ruedi Baur, Jean Beaudoin (studio Integral)

Un’immagine dell’installazione ‘Champ de pixels’, di Studio Intrégral, allestita nell’ambito di ‘Luminotherapie’ per il Quartier des spectacles a Montréal (ph: Martine Doyon, Courtesy Quartier des Spectacles).

A shot of the installation ‘Champ de pixels’, by Studio Intrégral, in the ‘Luminotherapie’ for the Quartier des spectacles in Montréal (ph: Martine Doyon, Courtesy Quartier des Spectacles).

29


Il quartiere comincia a caratterizzarsi in questa sua vocazione intorno al 1920 per crescere progressivamente e divenire un punto di riferimento soprattutto grazie a manifestazioni molto note e qualificate come il Festival Internazionale de Jazz de Montréal, il Festival Juste e le FrancoFolies, eventi che richiamano più di cinque milioni di visitatori ogni anno. Nel 2002 viene avviato un progetto specifico per consolidare l’immagine della città come grande metropoli culturale internazionale; l’intento è quello di promuovere lo sviluppo del patrimonio e dell’identità storica del quartiere in equilibrio con le diverse funzioni di una città viva e abitata. Infatti nella stessa estensione territoriale del quartiere convivono 80 luoghi di interesse culturale, cinema, teatri, sale da concerto, scuole, cabaret, spazi espositivi per un totale di 28.000 spettatori, 450 imprese e 45.000 posti di lavoro insieme alla destinazione abitativa di 6.000 residenti e 47.000 studenti. Il piano di sviluppo, articolato in più direzioni, auspica una coesistenza armoniosa delle differenti attività; la vita comunitaria, la vita studentesca, la vita artistica e il ruolo del quartiere come luogo di passaggio per un gran numero di visitatori internazionali. L’idea è quella di creare un vero fulcro di creatività e innovazione promossa anche con il sostegno del Paternariato per le imprese a carattere culturale e tramite agevolazioni ottenute con strumenti fiscali adeguati. Il quartiere si configura non solo come importante meta di turismo per le sue numerose attrazioni permanenti e per il calendario ricco di iniziative ma anche come meta residenziale per artisti canadesi e provenienti da tutto il mondo. Lo spazio urbano e le attività sono per vocazione pubbliche, e questo carattere di aperta socialità viene più volte ribadito, non solo dai presupposti teorici delle dichiarazioni d’intenti del progetti ma anche da una pratica quotidiana nella quale si privilegiano manifestazioni qualificate e di grande coinvolgimento ma anche la promozione della ricerca. Un aspetto interessante della pianificazione riguarda l’attenzione attribuita alla strada, filo conduttore di un percorso esplorativo, prima esperienza del visitatore. Per rendere viva e piacevole la fruizione dello spazio urbano in ogni strada si privilegia la destinazione commerciale e si preferiscono negozi caratterizzati da una dominante merceologica d’impronta culturale; i due importanti assi stradali, il boulevard Saint-Laurent e la via Sainte-Catherine, risultano così opportunamente connessi, tra loro e con il resto della città, da un tessuto urbano strutturato e vivace. Al fine di rendere esplicita ed accattivante l’immagine del Quartier des spectacles viene sperimentata una segnaletica innovativa che si sovrappone a un ‘sistema iconografico’, entrambi parte di un progetto che riguarda l’utilizzo della luce. A partire dal 2005, a

30

seguito di un concorso bandito dal Paternariato e dal dipartimento di Design della città di Montréal, viene realizzato un ‘concept d’identité’ per il quartiere. Ruedi Baur e Jean Beaudoin dello studio Integral sono gli autori di un inedito piano nel quale l’identità del luogo viene piacevolmente visualizzata ma garantisce anche un’armoniosa coerenza con il paesaggio urbano. Attraverso la creazione di un itinerario di attraversamento del quartiere identificato nella via Sainte-Catherine, arteria storica della città, una doppia linea di punti rossi luminosi guida il visitatore come un filo d’Arianna luminoso per condurlo verso i luoghi emblematici del percorso, segnalare gli ingressi dei locali, e insieme sollecitare giocosamente chi vive lo spazio urbano. Il Plan lumière, pluripremiato e vincitore anche dell’International Design Award, viene avviato nel 2006, con la finalità di affermare ulteriormente l’identità visuale attraverso l’illuminazione degli edifici storici e delle piazze, in modo da evidenziare e rendere percepibile anche solo allo sguardo la molteplicità dell’offerta culturale. Nel rispetto dei principi per la protezione del cielo notturno, con l’obiettivo di una possibile riduzione dell’inquinamento luminoso e tramite l’impiego di tecnologie a risparmio energetico, come ad esempio l’utilizzo della tecnologia LED per una maggiore sostenibilità, la città è stata dotata progressivamente di una serie di interventi e installazioni estremamente interessanti. Se in prossimità del teatro la doppia fila di puntini rossi forma una sorta di tappeto a indicare un luogo di diffusione culturale, le facciate di molti edifici vengono diversamente illuminate interpretando la personalità architettonica di ogni elemento del tessuto urbano. Esistono poi, distribuiti lungo i diversi percorsi, display a LED che offrono in tempo reale informazioni sugli eventi e la vita del quartiere; inoltre un’attrattiva particolare è costituita dall’installazione di Axel Morgentaler che occupa la sede di La Vitrine, l’edificio destinato all’informazione del pubblico. Il Mur Lumières è dotato di un sistema tecnologico che permette ai passanti di interagire con le forme luminose generate da 35.000 lampade LED che configurano tre differenti giochi interattivi appositamente progettati per introdurre un carattere dinamico nel tracciato urbano.

L’innovativa segnaletica luminosa del Quartier des spectacles (ph: Martine Doyon, courtesy Quartier des Spectacles).

The innovative luminous sign in Quartier des spectacles (ph: Martine Doyon, courtesy Quartier des Spectacles).


31


A Montréal pianificazione urbanistica, arredo urbano e lighting design appaiono positivamente legati da un unico progetto nel quale la luce viene individuata come linguaggio privilegiato per interpretare l’identità visuale di un luogo dedicato alla creatività. All’elaborazione del Plan Lumière e allo studio della segnaletica luminosa, vivace e incisiva, si accompagna la scelta di utilizzare periodicamente lo spazio urbano come un dinamico scenario di sperimentazione: Luminotherapie è il titolo di una serie di eventi realizzati quest’anno. La sollecitazione dell’intervento del pubblico ottenuta tramite strumentazioni interattive accomuna le installazioni della recente manifestazione; l’alimentazione di Champ de pixels dipende infatti dall’energia che gli spettatori saranno in grado di accumulare grazie a un sistema di dinamo collegate ad alcune biciclette in dotazione, mentre le venticinque enormi Sphères polaires’si offrono nella loro trasmutante e sensibile apparenza come una sorta di specchio dove le azioni di chi le avvicina elaborano sempre nuove immagini e visioni, multiformi, ludiche e fiabesche.

Ancora un’immagine di ‘Champ de pixels’; nella pagina a fianco, La Maison-Théâtre parte del progetto di segnaletica luminosa di Axel Morgenthaler, allestimento Partenariat du Quartier des spectacles, Direzione artistica del ‘Plan Lumiére’ Studio Intégral Ruedi Baur e Jean Beaudoin, la doppia linea di punti rossi indica un itinerario di attraversamento del Quartier des spectacles (ph: Martine Doyon, Courtesy Quartier des Spectacles); il ‘Plan Lumiére’ della città, pluripremiato e vincitore anche dell’International Design Award.

32

Another shot of ‘Champ de pixels’; on the opposite page, La Maison-Théâtre opens with the lighting project by Axel Morgenthaler, installation Partenariat du Quartier des spectacles, Art Direction of the ‘Plan Lumiére’ Studio Intégral Ruedi Baur and e Jean Beaudoin; the two rows of red dots indicate a pathway that cuts through the Quartier des spectacles (ph: Martine Doyon, Courtesy Quartier des Spectacles); the ‘Plan Lumiére’ for the city – the project has been awarded numerous prizes and won the International Design Award.

The district started to develop this vocation around 1920, progressively growing into a benchmark, mainly on the basis of outstanding events, including the Festival International de Jazz de Montréal (Montreal International Jazz Festival), the Festival Juste Pour Rire (Just for Laughs Festival) and Les FrancoFolies de Montréal, which draw over five million visitors every year. A specific project kicked off in 2002, to enhance the city’s image as a big international cultural metropolis; the goal was to promote the heritage and historical identity of the district, achieving a balance with the different functions of a lively, densely populated city. No less than eighty cultural venues coexist in the same district, including cinemas, theatres, concert halls, schools, cabarets and exhibition areas, totalling 28,000 spectators, 450 businesses and 45,000 jobs, as well homes for 6,000 residents and 47,000 students. The development plan, which heads in several directions, is based on the harmonious coexistence of different activities; community life, students’ lives, artists’ lives and the role of the district as a transit place for a number of international visitors. The idea is to develop a real hub of creativity and innovation as promoted, for example, through the partnership for cultural enterprises, and concessions obtained with suitable fiscal instruments. The district stands out as both a major tourist destination for its numerous permanent attractions and rich calendar of events and a residential destination for artists from Canada and all parts of the world. Urban space and activities are typically public, and such open social relations are often emphasized, by the theoretical assumptions of the statements of intent under the projects as well as by daily practice, where priority is given to remarkable, engaging events and promoting research. A challenging aspect of planning concerns the attention for the street, the common thread throughout an exploratory course, visitors’ first experience. For urban space to be brilliantly and pleasantly enjoyed in every street, the emphasis is on commercial destinations, and thus on shops where culturally oriented products stand out; hence the two main roads, namely boulevard Saint-Laurent and rue Sainte-Catherine, are properly connected, with each other as with the rest of the city, by a structured, lively urban fabric.


To make the image of the Quartier des spectacles explicit and captivating, they are testing an innovative sign system which overlaps an ‘iconographic system’, both as part of a project concerning the use of light. In 2005, following a competition launched by the Partnership and the Department of Design of the city of Montréal, they developed a ‘concept d’identité’ for the district. Ruedi Baur and Jean Beaudoinm, of Integral, have drawn up an unprecedented plan where the identity of the place is pleasantly shown, while harmoniously maintaining consistency with the urban landscape. Through the creation of a route for crossing the district, identified with rue Sainte-Catherine, one of the city’s time-honoured thoroughfares, a double line of red lighted dots guides visitors like a lighted thread of Ariadne’s, to take them to the symbolic places of the route, mark the entrances to places, and, together, playfully stimulate those who enjoy public space. Multi-award winning Plan Lumière (winner, for example, of the International Design Award) was launched in 2006, with a view to further emphasizing the visual identity by lighting the time-honoured buildings and the squares, to make the variety of cultural projects clear and easily perceived. In accordance with the principles of protection of night skies, with a mission to fulfil in reducing light pollution and through the use of energysaving technology – for example, LED technology – for increased sustainability, the city has been progressively enhanced by several challenging works and installations. While near the theatre the double line of red dots forms a sort of carpet to mark a cultural place, the façades of many buildings are differently lighted, to interpret the architectural character of each element of the urban fabric. Arranged along the several paths, LED displays provide real-time information about the events and life in the district. In addition, the installation by Axel Morgentaler – housed by the La Vitrine building, open to the general public for information – stands out as a peculiar attraction. The Mur Lumières is fitted with a technological system which allows passers-by to interact with the lighted shapes produced by 35,000 LED lamps, through three different interactive plays, specially designed to introduce a dynamic character into the urban layout. In Montréal, urban planning, urban furnishings and lighting design seem to be positively connected with each other by one project, where light means a favoured language with a view to interpreting the visual identity of a creativity-oriented place. The working out of the Plan Lumière and studying of the lighted, bright, incisive signs matches the choice to periodically use urban space as a dynamic setting for experimentation: Luminotherapie is the title of a series of events staged this year. The installations of the recent show share the idea of involving the audience through interactive instruments; indeed, Champ de pixels is supplied power though the energy the audience can accumulate by means of dynamos connected to a few bicycles; whereas the twenty-five huge Sphères polaires look transmutable and sensitive, like a sort of mirror, where the actions of those who approach them produce ever-new images and sights – multiform, playful, fantastic.


info

di Francoforte Light+Building 2012. Le iscrizioni sono aperte dal settembre 2011, i concorrenti dovranno inviare gli elaborati entro il 15 dicembre 2011. La giuria del concorso, presieduta dall’architetto francese Alain Moatti, è composta dai designer Mauro Marzollo e Brian Rasmussen (responsabile R&D di Light4), dalla giornalista Antonella Galimberti (Case da Abitare) e dal management del gruppo: il direttore prodotto Lorenzo Bertocco e il direttore commerciale Francesco Pagnin. Il bando è disponibile per il download direttamente dal sito www.facondevenise.com.

Light4, under its brand Façon de Venise, has launched the Design Contest 20112012 entitled ‘La luce e l’illusione’ (Light and illusion). The illusion is already a recurrent feature of the Façon de Venise brand, expanding as an open theme where the designers can experiment and develop ideas based on materials, shapes, colors, meanings and interpretations. Within the regulations of the Light4 Design Contest, light fittings are designed to revitalize esthetic research linked to the new horizons of lifestyle and interior design. The winning project will be rewarded with 2000?; the design will be

developed by the company’s R&D division and the finished product will be included in the Façon de Venise catalogue and presented during the Light+Building 2012 exhibition in Frankfurt. It has been possible to apply since September and candidates must submit their projects on or before December 15th 2011. The competition jury will be presided by the French architect Alain Moatti; members of jury are designers Mauro Marzollo and Brian Rasmussen (head of R&D with Light4), the journalist Antonella Galimberti (Case da Abitare) and the group’s management – product manager Lorenzo Bertocco and commercial manager Francesco Pagnin. The competition regulations can be downloaded directly from the website by logging onto www.facondevenise.com.

An avant-garde congress center, created inside a new hotel of the Arp-Hansen Hotel Group, in Copenhagen, a stone’s throw from the Tivoli gardens in the heart of the city’s historical center. It is called the Tivoli

Congress Center: 70,000 sq.m. of halls and auditoriums that can accommodate up to 4000 people. For the lighting system, Architect Kim Utzon and Interior Gruppen opted for a multitude of suspension lamps

Hope of variable diameter between 110 and 200 cm, manufactured by Luceplan. The idea was to give the empty minimal space an injection of emotion created with wonderful lighting effects. www.luceplan.com

LIGHT4 DESIGN CONTEST Light4, con il suo brand Façon de Venise, lancia il Design Contest 2011-2012 dal titolo ‘La luce e l’illusione’. L’illusione, che già è caratteristica ricorrente del marchio Façon de Venise, nasce come tema aperto dove il designer può sperimentare e cimentarsi nella proposta di materiali, forme, colori, significati e interpretazioni. Lungo le coordinate del Light4 Design Contest la progettazione di apparecchi di illuminazione si pone l’obiettivo di rilanciare una ricerca estetica legata a nuovi orizzonti del lifestyle e dell’interior design. Il progetto vincitore sarà premiato con 2000 euro, sviluppato dalla divisione R&D dell’azienda, inserito nel catalogo Façon de Venise e presentato nell’ambito della fiera

TIVOLI CONGRESS CENTER Un centro congressi all’avanguardia, collocato nel cuore di una nuova struttura alberghiera – di proprietà del gruppo ArpHansen Hotel – a Copenhagen, a due passi dai giardini di Tivoli, in pieno centro storico. È il Tivoli Congress Center: 70.000 metri quadri di sale e auditorium, capace di ospitare fino a 4.000 persone. Per illuminarlo, l’architetto Kim Utzon e Interior Gruppen ha scelto una moltitudine di sospensioni Hope di diametro variabile tra i 110 e i 200 cm, prodotte da Luceplan. Per dare allo spazio, vuoto e minimale, un tocco emozionante fatto di giochi di luce. www.luceplan.com

34


NUOVA IMMAGINE MLE ha presentato il primo passo di un percorso di riposizionamento dell’azienda: novità all’interno della collezione prodotti e nuova immagine di catalogo sempre nel rispetto della specializzazione del marchio nel settore alberghiero. La collezione 2011-2012 è stata rivista innanzitutto con l’obiettivo di razionalizzare la gamma esistente, attraverso l’introduzione di numerosi nuovi articoli e l’eliminazione di referenze all’interno delle famiglie esistenti. Per la definizione della nuova collezione, poi, sono stati seguite alcune linee guida. Innanzitutto la volontà di supportare il progettista nella creazione di atmosfere luminose tramite l’inserimento di una serie di nuovi prodotti che s’integrano in tutti gli ambienti, contribuendo all’esaltazione del progetto architettonico.

In secondo luogo la ricerca estetica e tecnico-creativa attraverso l’inserimento di nuove varianti per quanto riguarda materiali, finiture e colori. Infine, il tema del risparmio energetico attraverso il lancio di nuovi prodotti con fonte luminosa led e, dove non presente, mediante la conversione della fonte luminosa tradizionale di prodotti già in gamma. Sono ben quindici le nuove linee di prodotto. Caratterizzati da una forte valenza contemporanea, i nuovi prodotti sono stati pensati per adattarsi a ogni tipo di ambiente, dalla camera alle zone comuni. MLE, parte del gruppo Targetti, MLE, è stata fondata a Parigi più di 30 anni fa. www.mlefirenze.it

through the introduction of a number of new items and the removal of other items from the existing ranges. In addition, the new collection was developed according to some guidelines: firstly, the desire to support the designer in the creation of luminous atmospheres through the introduction of several new products which are suited to all rooms, thereby helping to enhance the architectural project; secondly, aesthetic and technical/creative research through the introduction of new materials, finishes and colours; finally, the energy-saving theme, through the launch of new products, with LED light sources and, if not available, through the conversion of the conventional light source of

A NEW IMAGE

products in the catalogue. The company can boast no less than fifteen new product ranges. The new products, which definitely look modern, are meant to suit all room settings, from bedrooms to shared areas. MLE, which is owned by Targetti, was founded in Paris over 30 years ago. www.mlefirenze.it

They at MLE have presented the first step of a company repositioning project: new products in the collection and a new image for the catalogue, while keeping the brand faithful to specialisation in the hotel industry. The 2011-2012 collection has been mainly aimed at rationalising the existing range,

RICCIO Il confine tra arte, lusso e design sfuma con naturalezza nella nuova collezione di Terzani sempre più orientata a una produzione d’eccellenza. Non a caso, Terzani ha coinvolto Maurizio Galante, fashion designer noto per la sua ispirazione eclettica, i suoi tessuti innovativi, e il gusto della sperimenatzione, nella creazione di una nuova lampada. Il risultato è Sea Urchin Riccio, di ispirazione marina, composta da 1500 elementi in grado di illuminare attraverso atmosfere e sogni. www.terzani.it

The boundary between art, luxury and design is delightfully blurred in the new collection by Terzani, increasingly oriented to quality production. It is no coincidence that Terzani called on the expertise of Maurzio Galante – a fashion designer, famous for his eclectic inspiration, his innovative fabrics and his penchant for experimentation – in the creation of a new lamp. The result is Sea Urchin Riccio, an article inspired by the sea, consisting of 1500 elements that illuminates through the atmosphere and dreams it creates. www.terzani.it

35


info

un’atmosfera tranquilla. Simulando la presenza di attività commerciali, gli edifici e le strade tornano a nuova vita, anche se solamente per l’arco di qualche ora. “Tutte le fotografie delle insegne – racconta Jorge – sono state scattate a Uxbridge Street, nella zona ovest di Londra, dove c’è una forte concentrazione di fast food. Pensate che se ne incontrano ben 35 solo durante una passeggiata di 15 minuti! A mio avviso questi ristoranti non sono solo da guardare in maniera negativa, ma potrebbero essere il volano per la rinascita di interi isolati”. Forse Jorge ha davvero ragione… Sono tantissime le persone che non sanno resistere a un hamburger caldo e a delle patatine ben cotte! www.seethisway.com (F. T.)

FAST FOOD Sempre più catene di ristoranti che propongono cibo veloce, gustoso, economico (ma non molto salutare) fanno capolino tra le vie delle città di tutto il mondo. Da Milano a New York, da Tokyo ad Adelaide, i fast food sono il simbolo per eccellenza della globalizzazione in fatto di alimentazione. Seethisway, uno studio multidisciplinare fondato dallo spagnolo Jorge Mañes Rubio, ha riflettuto su questo fenomeno, focalizzando la propria attenzione su Londra. È nella capitale inglese che ha preso vita FCSL (Fried Chicken Street Lighting), un progetto che evidenzia come i fast food siano davvero numerosi e aperti a qualsiasi orario. Le loro insegne luminose, sempre accese per attirare il maggior numero di avventori, sono state fotografate dai creativi di Seethisway; in seguito le loro immagini sono state proiettate sulle facciate di edifici, spesso fatiscenti, in quartieri dove di notte non si respira

MARCHETTI ILLUMINAZIONE Attenta all’evoluzione dei gusti e fortemente legata alle tendenze attuali del mercato, la rivisitazione del classico in chiave moderna è il filo logico della produzione di Marchetti Illuminazione. Le ultime serie di lampade, presentate a Euroluce 2011, si caratterizzano per le linee accattivanti ed originali, tutte molto decorative. Oriano Favaretto ne ha disegnato due esemplari: Rondò, collezione di lampade a sospensione e applique, dal particolare effetto scenico, e Soffio, disponibile nelle versioni a sospensione, terra e parete. Una soluzione più neutra e minimale, in cui la luce diventa la vera e propria protagonista. www.marchettiilluminazione.com

36

With maximum attention paid to the evolution of taste with emphasis placed on the current market trends, the modern revisitation of classical design is the orientation of the Marchetti Illuminazione production. The latest series of highlydecorative lamps, presented at Euroluce 2011, has attractive original lines. Oriano Favaretto designed two pieces in the collection: Rondò, a collection of suspension and applique lamps producing an extraordinary scenic effect, and Soffio, available as a suspension, standard and wall-fitted unit. It is an extremely neutral and minimal solution with light projected to the role of absolute protagonist. www.marchettiilluminazione.com

An increasing number of restaurant chains are offering cheap, tasty fast food (that is not always very healthy) in cities around the world. From Milan to New York, from Tokyo to Adelaide, the fast food restaurants epitomize globalized catering. Seethisway, a multidisciplinary studio founded by Spaniard Jorge Mañes Rubio, has examined this phenomenon, focusing its attention on London. The project FCSL (Fried Chicken Street Lighting) developed in the British capital. It highlights the sheer numbers of fast food restaurants that are open at any hour of the night or day. Their luminous signs are always on to attract a greater number of customers and these were immortalized in photographs by the creatives of Seethisway; then the images were projected onto the facades of buildings, ofter derelict constructions, in districts which are not particularly attractive at night. By simulating the presence of buzzing commercial premises, the buildings and the roads spring back to life, even for just a few hours. Jorge explained: “All of the photographs were shot in Uxbridge Street, West London, where there is a very high concentration of fast food outlets. There is a choice of 35 along a 15-minute stroll! In my opinion, these restaurants should not be viewed in a negative light as they could also propel the birth of entire districts”. And Jorge could be right... how many people can resist the temptation of a delicious hamburger and chips? www.seethisway.com (F. T.)


GREGORIS “Per un’azienda tutta nuova (Gregoris), che ha deciso di reinvestire nel mondo dell’illuminazione un patrimonio di competenze fatto di estrema precisione e assoluto dominio della tecnica [...], Tobia Scarpa immagina un’intera famiglia di lampade che nasce da un unico modulo variamente assemblato e ripetuto. Chiave di volta del progetto l’intuizione di ricavare gli elementi del progetto attraverso un procedimento di scavo a partire da blocchi di materia. L’estrema precisione della lavorazione diventa così la ragione stessa della forma, che si limita a esibire con orgoglio la propria intrinseca qualità. Con un’ennesima piroetta, Scarpa inganna le premesse della tecnica lavorando come uno scultore, non con le armi del disegno ma con la forza della sottrazione.

Ne scaturiscono componenti allo stesso tempo rigorosi e funzionali, la cui composizione è risolta dall’accostamento di elementi semplici. Forme essenziali, in grado non solo di alloggiare i moduli luminosi e di orientarne il flusso nello spazio, ma anche di risolvere il problema del raffreddamento lavorando come piastre di dissipazione del calore. Libertà e razionalità, ripetizione e invenzione”. Le parole di Enrico Morteo raccontano al meglio il rapporto intrinseco tra la produzione di Gregoris e la progettualità di Tobia Scarpa. Nelle immagini, Quasar – sospensione per residenziale, commerciale, industriale e contract – e Crosspoint, lampada a sospensione a luce diffusa. www.gpesrl.com

“For this completely new company (Gregoris), that has decided to re-invest its enormous competence in great precision and absolute dominance in technology [...], Tobia Scarpa imagined an entire family of lamps that develops from a single unit that is repeated and used to create a variety of arrangements. The key to the entire project is the designer’s intuition to create the elements of the project by shaping blocks of matter. The extreme precision of the procedure therefore is the very reason of the shape that proudly presents its intrinsic qualities. With yet another pirouette, Scarpa fools technology by working as a sculptor; he does not use design as his tool but exploits the strength of subtraction. The results are components that are

stylish and functional, created by the combination of simple elements. They basic shapes can be fitted with luminous components, they can orient the light beam in the space and can also solve the problem of overheating as they also dissipate the heat produced. Freedom and rational thinking. Repetition and invention”. In this way Enrico Morteo tells the story of the successful relationship between the Gregoris production and the design creativity of Tobia Scarpa. In the pictures, Quasar – a residential, commercial, industrial and contract environments – and Crosspoint, a suspension lamp that emits diffused light. www.gpesrl.com

FLAMINGO Creatività progettuale forte e dinamica. Attenzione all’innovazione tecnologica legata ai materiali e ai processi di lavorazione. Questa la sintesi della filosofia di Italamp, sotto l’attenta regia del direttore creativo Roberta Vitadello. Tra le nuove proposte dell’azienda, Flamingo – lampada da tavolo disegnata da Stefano Traverso – si distingue per il design rigoroso. Al robusto basamento in cemento si contrappone uno stelo esile che ruota consentendo l’orientamento della luce, e un cappello inclinabile, disponibile in diverse colori. www.italamp.com

Powerful and dynamic creativity. Attention paid to technological innovation associated to the materials and the manufacturing procedures. These are the key factors in the corporate philosophy of Italamp, under the careful supervision of the creative director, Roberta Vitadello. One of the company’s latest proposals is Flamingo, a table lamp designed by Stefano Traverso that stands-out for its stylish design. The solid cement base contasts with the slim shaft that rotates to orient the light and the adjustable hood, available in a range of colors.. www.italamp.com

37


info SAMTA Il nuovo sistema lineare modulare di Aldabra, composto da elementi di 30 e 50 cm, monta esclusivamente LED di media potenza ma ad altissima efficienza. Il collegamento elettrico e meccanico diretto fra modulo e modulo consente di avere una linea di luce unica e uniforme senza ’salti’ nelle connessioni. I circuiti sono protetti contro l’inversione di polarità, tutti a 24Vdc con controllo di corrente a bordo e con elevata stabilità alle variazioni di tensione di pilotaggio. Aldabra con Samta lancia sul mercato un nuovo prodotto da interni con un prezzo aggressivo, senza per questo rinunciare a una grande attenzione

al dettaglio che caratterizza una produzione totalmente Made in Italy. Nell’immagine, Samta (nella versione 30 cm 3000°K) presso lo showroom Vis a Vis India PVT LTD a Mumbai, India. www.aldabra.it

The new linear modular system by Aldabra, consisting of 30 and 50 cm elements, is fitted exclusively with moderate strength yet high efficiency LEDs. The direct electrical and mechanical connection between the units produces a uniform and unique illumination with no surges at the connections. The circuits are protected against inversion in polarity, all 24Vdc with an integral power control and excellent stability against variations. With Samta, Aldabra presents to the market a new aggressively-priced product for interiors. Great attention has been paid to detail, a typical feature of the Made in Italy production. In the picture, Samta (in the 30 cm 3000°K version) installed in theVis a Vis India PVT LTD showroom in Mumbai, India. www.aldabra.it

SOLARIS Disegnata da Matteo Nunziati, la lampada da tavolo Solaris prende vita dalla volontà di realizzare un prodotto classico e contemporaneo insieme. Le sue forme sono morbide e sinuose: due elementi in vetro modellato a mano che si sovrappongono con leggerezza ed eleganza, quasi a formare un abito di luce. La lampada è composta di due parti, ben distinte ma armoniosamente collegate tra loro: la base, realizzata in vetro modellato a mano con venature bianche, e il diffusore, in vetro con le stesse finiture o in materiale tecnico. Base e diffusore sono dotati di due fonti d’illuminazione diverse con accensioni separate: nella prima, un sistema LED consente una luce emozionale colorata; una fonte tradizionale a incandescenza permette invece di illuminare l’ambiente attraverso il diffusore. In questo modo, spegnendo e accendendo i diversi elementi si ottengono effetti luminosi molto differenti, in un ricercato equilibrio tra funzione ed emozione. www.lamurrina.it

38

The table lamp, Solaris, designed by Matteo Nunziati, developed from the desire to create a classical yet contemporary lamp. The soft, sinuous shape of this lamp consists of two elements in hand-processed glass, gently and elegantly overlapping to create a mantle of light. The two parts of the lamp are harmoniously linked: the base in hand-processed glass with white veining, and the diffuser, in glass with the same finishes or alternately in a technical material. Both the base and the diffuser are fitted with two different light sources with separate switches: in the first, a LED system produces colored, emotion-laden light; a traditional incandescent source illuminates the ambience through the diffuser. In this way, by switching on and off specific elements, different luminous effects can be created in a stylish equilibrium of performance and suggestiveness. www.lamurrina.it


SEMPLICE Di nome e di fatto. L’innovativo sistema di illuminazione di Esse-ci si connota per il design essenziale e le prestazioni avanzate. Un apparecchio multiruolo nella sua unicità, in grado di adattarsi alle diverse esigenze progettuali moderne. La scocca, personalizzabile con pellicole decorate custom, realizzata completamente in metacrilato ad elevata pigmentazione sottolinea una grande omogeneità luminosa, impedendo la lettura della sorgente e garantendo un’elevata efficienza. Le testate e gli accessori di giunzione sono anch’essi

realizzati in metacrilato con un sistema di fissaggio a innesto invisibile a garanzia di un’omogeneità sorprendente dell’intero apparecchio anche se installato in fila

continua. La luminosità, quindi, si irradia in maniera morbida e naturale grazie alla tecnologia che utilizza lampade Seamless T5 SL. http://esse-ci.it (L. C.)

It is a unique multi-functional fitting that can adapt to the varying requirements that emerge in modern design. The frame can be customized with decorative finish foil and is manufactured in highly-pigmented methacrylate to exalt the uniformity of the light beams, camouflaging the fitting and guaranteeing high efficiency. The headpiece and the connecting accessories have also been produced in methacrylate with an invisible joining systemto ensure astonishing uniformity of the entire fitting even when installed in a continuous line. The luminosity is soft and natural, thanks

SEMPLICE Semplice/Simple by name and nature. The innovative system of illumination by Esse-ci makes its mark through basic design and advanced performance.

to the technology enhanced by Seamless T5 SL lamps. http://esse-ci.it (L. C.)

I maestosi cristalli di luce della collezione Egg Arabesque, ormai una vera e propria icona del mondo VG LIGHTING della Vanin Giancarlo SpA, vengono proposti ora con nuove misure per permetterne il posizionamento in ogni tipologia di ambiente: dagli appartamenti privati agli showroom e locali. Vincenzo Antonuccio e Marilena Calbini firmano così l’ampliamento di questa gamma di grande successo, con cui sarà finalmente possibile ricreare incantate e seducenti atmosfere anche negli spazi di vita quotidiana. La lampada è inoltre disponibile nella tradizionale cromatura acciaio e in due innovative versioni: con cromatura oro e cromatura in nichel nero. Tutti gli articoli della famiglia Egg Arabesque sono disponibili anche con tecnologia di accensione e spegnimento dimmer per creare effetti luminosi ancora più magici e suggestivi. A partire inoltre da Euroluce 2011, l’intera collezione di luci Arabesque (che comprende anche le lampade Exclamation e Heartbeat) è disponibile con sorgente LED a luce bianca: una scelta che desidera premiare l’innovazione tecnologica e sostenere la compatibilità ambientale. www.vgnewtrend.it

The magnificent light crystals of the Egg Arabesque collection, a real icon of Vanin Giancarlo SpA’s VG LIGHTING world, are now available in new sizes, to suit al settings, from private flats to showrooms and rooms. Vincenzo Antonuccio and Marilena Calbini have thus enlarged this tremendously successful range, which will finally make it possible to recreate magic, charming atmospheres in everyday living spaces. In addition, the lamp is available with a traditional steel chrome-plated finish as well as in two innovative versions: gold chrome plated and black nickel chrome plated. All the items of the Egg Arabesque range can also be supplied with dimmer technology, to create even more magic and charming lighting effects. What is more, since Euroluce 2011 the entire lights collection, Arabesque (which includes the Exclamation and Heartbeat lamps), has been available with a white light LED source: a choice meant to celebrate technological innovation and support environmental compatibility. www.vgnewtrend.it

EGG ARABESQUE

39


info

sufficiente e studiare a fondo le proprietà di questo importante elemento. Nel 1903 divisero con Antoine Henri Becquerel il Premio Nobel per la fisica mentre nel 1910 Marie pubblicò il ’Trattato di radioattività’ e riuscì a condurre a termine l’isolamento del radio metallico, per ricevere, nel 1911 un secondo Premio Nobel, per la chimica. L’espressività del segno fluente e

Illustrator Lauren Redniss recently had a book as object titled “Radioactive – Marie & Pierre Curie: A Tale of Love and Fallout” published by Harper Collins. After long contributing to the New York Times, the author now teaches visual narration at the New School for Design. The volume deals with the lives of Marie Curie and her husband, Pierre, through

the ‘Treatise on Radioactivity’ and succeeded in isolating radium metal; in 1911 she won a second Nobel Prize, in Chemistry. The expressiveness of Lauren Redniss’s fluent, instinctive sign is further enhanced in the physicality of paper. Formal invention matches experimentation with materials; a complex technique results

immediato della Redniss trova nella fisicità della carta un ulteriore potenziamento. All’invenzione formale si aggiunge la sperimentazione della materia; una complessa tecnica rende infatti le pagine fosforescenti. Il colore dominante è il Blu di Prussia, esplicito richiamo visivo al chiarore azzurro del Radio, nel quale il tratto versatile e le candide figure vivono una loro originale luminescenza. (C. F.)

images. The illustrations were also gathered together in an exhibition mounted at the New York Public Library. The Curies’ fame is connected with the discovery of radium and their studies of radioactivity; between 1899 and 1903, the Curies worked on large quantities of a mineral called pitchblende, one of the main natural sources of uranium, provided by the mines in Sankt Joachimsthal, to isolate radium chloride and bromide in adequate amounts and thoroughly study the properties of this important element. In 1903 they shared the Nobel Prize in Physics with Antoine Henri Becquerel. In 1910 Marie published

in luminous pages. Prussian blue is the prevailing colour, as an unequivocal visual reference to the colour of radium, where the versatile stroke and the white figures experience an original type of luminescence. (C. F.)

RADIOACTIVE BOOK L’illustratrice Lauren Redniss ha recentemente pubblicato un libro-oggetto intitolato “Radioactive – Marie e Pierre Curie: A Tale of Love and Fallout” edito da Harper Collins.

L’autrice, dopo una lunga collaborazione con il New York Times oggi insegna narrazione visiva alla New School for Design. Il volume, le cui illustrazioni sono state anche raccolte in un’esposizione allestita presso la New York Public Library, racconta per immagini le vicende legate alla vita di Marie Curie e del marito Pierre. La fama dei coniugi Curie è legata alla scoperta del radio e ai loro studi sulla radioattività; tra il 1899 e il 1903 i Curie lavorarono su grandi quantitativi di pechblenda, un minerale tra le principali fonti naturali di uranio, offerto loro dalle miniere di Sankt Joachimsthal, per isolare cloruro e bromuro di radio in quantità

40


TRASPARENZE Una piccola casa variopinta e luminosa, l’installazione di Tom Fruin, artista newyorkese da tempo interessato al recupero di materiali di scarto della società contemporanea, è stata recentemente allestita nella piazza della Biblioteca Reale Danese di Copenhagen. ’Kolonihavehus’, così si intitola l’intervento di Fruin, sembra ispirarsi alle trasparenze policrome delle vetrate gotiche ma anche al decorativismo geometrico di un grande maestro come Charles Rennie Mackintosh. La struttura è stata realizzata assemblando più di mille elementi di plexiglass di varie dimensioni, tutti frammenti recuperati e riciclati, reinterpretati in una nuova veste espressiva e restituiti alla comunità. Ogni pezzo di plastica è incorniciato da un profilo di ferro saldato che, tramite la realizzazione di trenta diversi pannelli, costituisce l’intelaiatura portante della struttura. Sia la luce naturale, che rende visibili le scomposizioni e sovrapposizioni cromatiche, sia la luce artificiale, con i suoi infiniti riflessi determinano una relazione dinamica e spontanea con il pubblico. La scultura, realizzata con la collaborazione del gruppo CoreAct, si avvale delle sequenze di luce computerizzate di Nuno Neto e un’installazione sonora di Astrid Lomholt. Attorno e all’interno della piccola casa, presenza inedita ed evocativa nel tessuto urbano, attori e poeti hanno animato e interpretato un fitto programma di performance, come quelle di Anika Barkan e Helene Kvint e dell’autore danese Vagn Steen. (C. F.)

TRASPARENCIES A small, colourful, bright house, the installation by Tom Fruin, a New York artist who has long been interested in reutilizing waste materials of contemporary society, was recently set up in the plaza of the Royal Danish Library

in Copenhagen. Tom Fruin’s outdoor sculpture, ‘Kolonihavehus’, looks as if it was inspired by the polychrome transparency of Gothic windows as well as by the geometric decorative art of the great master, Charles Rennie Mackintosh. The glass house was made by assembling over one thousand pieces of Plexiglas

varying in size, all reclaimed and recycled scraps, reinterpreted and returned to the community. Each piece of plastic has a welded iron frame, which – through the making of thirty different panels – forms the main structure. Both natural light, which makes separations into parts and colour superimpositions visible, and artificial light, with its countless reflections, result in a dynamic, spontaneous relationship with viewers. The sculpture, made in collaboration with CoreAct, relies on computerized sequences of light by Nuno Neto and a sound installation by Astrid Lomholt. Around and in the small house, a new, evocative presence in the urban fabric, actors and poets enlivened, and played in, a rich schedule of performances, including those by Anika Barkan and Helene Kvint, and the Danish author, Vagn Steen. (C. F.)

41


txt: Mila Sichera ph: Sebastiano Pellion di Persano

progetto: studio Maat

FABBRICA DI LUCE A FACTORY OF LIGHT Rinfunzionalizzare un comparto produttivo in disuso, facendolo rientrare nel circuito urbano della Torino post-industriale, lungo le rive della Dora, è l’obiettivo dell’opera di rigenerazione attuata dallo studio Maat, di Martina Tabò, che usa la luce come elemento di nuovo richiamo verso luoghi sedimentati, rinnovati nell’identità Delle esperienze internazionali dello studio Maat, nell’intervento per la nuova fabbrica di Ilti luce traspare il coraggio di parlare un linguaggio obiettivo senza mistificazioni, senza retorica. Martina Tabò e i suoi colleghi compongono misurati gesti architettonici, lavorando con compostezza non sulle grandi masse volumetriche ma sul dettaglio, a piccola scala, con minimi inserti. Basta un ponte sospeso in vetro selettivo trasparente per comunicare la nuova vita del manufatto trasformato da sito industriale dismesso in luogo produttivo palpitante di vita, in spazio urbano catalizzatore di comunità. Al di là dei poggi di Superga, a ridosso del Lungo Dora, il vecchio edificio acquistato dalla Ilti, si rigenera per usare l’idioma dell’ azienda votata alla produzione e alla ricerca sui sistemi di illuminazione di nuova generazione. Interessata a coltivare rapporti privilegiati di comunicazione con tutto il vasto parco clienti, rappresentato dagli utilizzatori finali del prodotto, ma anche da progettisti,

42


ARCHILIGHT

43


agenti di commercio, e studenti, la proprietà chiede che contiguo al capannone produttivo si sviluppi al pianterreno un piccolo Museo del Led, mentre al primo piano si crei un’area per la formazione. Un sistema di percorsi fluido, connotato dalle note arancioni dell’azienda, favorisce così le varie attività all’interno e all’esterno dei corpi di fabbrica, valorizzati dalla presenza di uno spazio verde, aperto alla città, oltre che proposto ai dipendenti come area di decompressione dallo stress lavorativo. Un’oasi all’interno del grande piazzale, che cessa di essere un recinto, per aprirsi al circuito dei percorsi urbani, favorendone la fruizione con la piantumazione di un giardino, allietato da una folie, una struttura in legno lamellare, che assembla, come affermano i progettisti di Maat, una piazza-teatro per eventi “da percorrere, per fermarsi, per riposare o per incontrarsi, per raccontare e illuminarsi”. Un’installazione luminosa capace di connotare con i suoi giochi di luce lo spazio esterno, quando al calar della sera i volumi del fabbricato industriale, volutamente privati di operazioni di lifting superficiale, fanno da quinta opaca alla passerella luminosa fra i due edifici, che riverberando sull’intorno urbano, funge quasi da polo attrattore verso l’agorà ligneo contornato da led, simile a una piccola astronave atterrata su quel giardino. La permeabilità, dichiarata all’esterno attraverso la teca di cristallo sospesa tra i due corpi di fabbrica, è ribadita all’interno dal sistema di percorsi per il pubblico, che si snoda tra gli uffici per accompagnare il visitatore nel racconto dell’azienda e dei suoi prodotti, attraverso una sequenza di spazi sapientemente illuminati. Un itinerario ideato come sottrazione di volumi alle aree degli uffici, per recuperare un ambito vitale destinato alla convivialità e al relax nelle pause di lavoro, di studio e di visita. Un ultimo intervento che valorizza un contesto stratificato rimodellato per una nuova vita.

44

The idea was to revitalize an abandoned factory, and return it to the urban circuit of post-industrial Turin. The building is located on the banks of the River Dora and was refurbished by Studio Maat run by Martina Tabò. The design exploits light as the secret ingredient to energize established buildings and give them a new identity The new Ilti factory was designed using the international experience of Studio Maat; it expresses the inherent courage of an objective language that is free from mystification and rhetoric. Martina Tabò and her colleagues formulated well-balanced architectonic gestures; they channeled their energies into the fine details with minimal changes as opposed to the macro-scale of constructed volumes. A selectively transparent glass bridge ably communicates the new life of the construction and expresses the transformation of a derelict industrial facility into a thriving production unit, located in an urban district that catalyzes the community. Beyond the hills of Superga, along the banks of the River Dora, the old building purchased by Ilti has been regenerated and is now a hub of activity for manufacturing and researching the latest generations of lighting systems. The idea was to cultivate communication with the vast pool of end-users of the products and also attract designers, trade operators and students. The brief was to create production units on the ground floor of the small Museum of Leds while on the first floor, the owners requested training facilities. The design was fluid and decorated in shades of the company color orange. The arrangement was ideal


for all of the activities inside and outside of the factory; the gardens were enhanced and open to the city and used by the staff as an outdoor decompression chamber to dissipate the stress of work. Unquestionably an oasis of peace in the square which ceases to be a boundary fence but joins the urban network; a ‘folie’ has been installed in the gardens, a structure in lamellar wood. According to the designers of Studio Maat, it will be used as a theater-piazza for events and presentations. People will be able to walk through it, stop to rest or chat with friends, to tell their news and brighten someone’s day’. A luminous installation enhances the outdoor space when night falls on the factory buildings. The designers deliberately avoided any changes to the façade which is used as the solid backdrop for the luminous corridor between the two buildings; it reverberates against the urban surroundings and almost draws people towards the wooden platform outlined in Leds, with a guise similar to a tiny spaceship that has landed in the garden. The permeability is defined on the outside by the glass casket suspended between the two blocks of the ensemble. This effect is repeated inside with the corridors that procced through the offices and unfold the history of the company and its products to visitors, through a series of skilfully illuminated display units. The itinerary was designed as a subtraction of volumes from the offices, to reclaim a living environment destined to moments of conviviality and relaxation, a break from work and study, or a welcome pause during the factory visit. The final architectural touch which exalts the stratified context that has been redesigned for a new lease of life.

Scorci della piazza-teatro in legno lamellare con i led che segnano le sagome e i percorsi. In alto, schizzo di studio per dimensionare gli spazi di relazione della piazza. Qui sopra, il giunto di cristallo che unisce i due corpi di fabbrica, dopo l’abbattimento della cortina muraria. Nella pagina precedente, l’agorà ligneo inserito nel contesto urbano. Shots of the theater-piazza in lamellar wood with Led lights that define the shapes and the pathways. Top, sketch to relate the spaces designed to the square. Above, the crystal construction that joins the two blocks of the building, after the wall was demolished. On the opposite page, the wooden arena in the urban context.

45


I tre scatti fotografici evidenziano la forza evocativa del parallelepipedo di cristallo che dialoga con l’intorno in qualsiasi condizione di luce. These three photographs exalt the evocative power of the glass parallelepiped which interfaces with the surroundings under any lighting conditions.

46


Luminous tracks lead to the Led Museum. Tracce luminose conducono al Museo del Led. Sopra, uno schizzo riproduce l’atmosfera Above, a sketch reproduces the convivial atmosphere in this particular space. conviviale dello spazio di relazione.

47


ARCHILIGHT

HARPA – REYKJAVIK CONCERT HALL AND CONFERENCE CENTRE Un originale gioco caleidoscopico di luci, trasparenze, riflessi e colori caratterizza il progetto di illuminazione per Harpa – il Reykjavik Concert Hall and Conference Centre sviluppato da Henning Larsen Architects e Batteríio Architects insieme all’artista Ólafur Elíasson e all’azienda Zumtobel L’involucro cristallino creato dalle figure geometriche della facciata in vetro e acciaio cattura e riflette la luce, promuove il dialogo tra l’edificio, la città, il porto sull’oceano e il paesaggio circostante. L’immagine che ne risulta è quella di un edificio dematerializzato, come entità statica, che, come una sorta di specchio, interagisce con i colori circostanti, le luci della città, dell’oceano e il bagliore del cielo.

txt: Arianna Callocchia ph: courtesy of Harpa and Henning Larsen Architects project: Henning Larsen Architects; Batteríio Architects artist: Ólafur Elíasson

48


L’effetto caleidoscopico dell’affaccio verso Reykjavik in una vista notturna.

The night-time kaleidoscopic effect of the facade in Reykjavik.

49


In questo modo, l’immagine della facciata varia a seconda del punto di vista e del continuo cambiamento dello scenario assumendo un’infinità di variazioni di colori, intensità e tono a seconda dell’orario, del tempo e della stagione. L’effetto è straordinario, spaziando dai colori caldi della lava ardente dei vulcani al blu indaco dei ghiacciai, fino al bianco della schiuma delle onde e alla trasparenza dell’oceano. L’illuminazione della facciata è dunque un vero pezzo d’arte e si integra perfettamente al disegno geometrico dell’involucro che, ispirandosi alla natura islandese e in particolare alla forma del basalto cristallizzato, si basa su uno spazio a dodici lati riempito con un sistema geometrico modulare chiamato “quasi brick”. I mille prismi in vetro catturano e riflettono la luce, specchiando la luce diurna e le stagioni come un “calendario di luce”. La luce naturale mutevole e il paesaggio circostante conferiscono all’edificio un’infinità di colori. Per enfatizzare questo effetto caleidoscopico dell’edificio è stato progettato un sistema di illuminazione usando 715 barre di LED colorati ognuna da 20 W e pilotate da una unità di controllo attraverso il protocollo DMX 512 che permette di regolare individualmente il colore e l’intensità di ogni “quasi brick”. Le luci a Led sono alloggiate e nascoste nei profili dei “quasi brick” per evitare qualsiasi tipo di distrazione visiva. Di notte la visibilità delle luci varia a seconda della posizione dell’osservatore e il vetro si riflette in varie direzioni con l’obiettivo di illuminare le geometrie di tutte le facciate dell’edificio nella varietà dei loro sfondi. Per raggiungere l’interazione desiderata tra la luce naturale e quella artificiale nell’edificio, il team ha condotto un’accurata analisi dei movimenti del sole e dei cambiamenti della luce a Reykjavik. Gli studi sulla luce naturale hanno influenzato anche la progettazione spaziale dell’edificio. Il foyer è stato orientato verso la città per enfatizzare la relazione tra Reykjavik e la sala da concerti. In questo modo stando all’interno dell’edificio i visitatori possono godere di spettacolari viste verso il mare e la capitale islandese mentre stando all’esterno possono restare affascinati dal gioco caleidoscopico delle luci durante la notte. Inoltre, il foyer, durante il giorno è bombardato da una miriade di colori, luci e ombre che provengono dalla facciata a sud. La trasparenza, i riflessi, l’immaterialità della facciate in vetro dell’edificio si contrappongono alla volumetria della quattro sale da concerti interne. In quest’ultime il progetto di illuminazione è stato studiato per ridurre e limitare le emissioni di rumore generate dall’installazione tecnica per non disturbare l’acustica musicale ed esteticamente per creare con le luci un ambiente caldo e accogliente.

An original kaleidoscopic effect of light, transparency, reflections and colors are the outstanding features of the illumination system for Harpa – the Reykjavik Concert Hall and Conference Centre developed by Henning Larsen Architects and Batteríio Architects in collaboration with the artist Ólafur Elíasson and the company Zumtobel The glass shell created by the geometric shapes of the glass and steel façade captures and reflects the light, promoting dialogue between the building, the city, the oceanic port and the surrounding landscape. What results can be described as a dematerialized building, a static entity that, like a sort of mirror, interacts with the colors of the surroundings, the lights of the city, the ocean and the shimmer of the sky. Consequently, the appearance of the façade varies depending on the observation point and the ongoing changes in scenery, in an infinity of variations in color, intensity and shade, mutations according to the time of day, the weather and the seasons. The effect is quite extraordinary, ranging from the warm colors of the volcanoes’ molten lava to the indigo blue of the glaciers, the white foam of the waves and the clear waters of the ocean. The illumination of the façade is a true work of art, something that harmonizes beautifully with the geometric shapes of the shell. Inspired by the nature of Iceland and the crystalline basalt in particular, the construction is based on a 12-sided space which has been filled with a modular geometric shape called “quasi brick”. The myriad glass prisms capture and process the incident beams, reflecting the daylight and presenting the seasons as a ‘calendar of natural illumination’. The changing natural light and the surrounding landscape give the building an infinity of colors. The building’s kaleidoscopic effect is enhanced with an illumination system consisting of 715 rods of colored Led lighting, each of 20 W, controlled by the DMX 512 protocol that consents the individual adjustment of the color and intensity of the light of each “quasi brick”. The Led lights have been invisibly installed in the “quasi bricks” to avoid any visual distraction. At night, visibility of the light varies changes depending on the observation point and the glass reflects the beams in all directions, illuminating the shapes of the building’s façade and underlining its majesty against its background. In order to achieve the desired interaction between natural and artificial light, the team of experts performed an accurate analysis of the movements of the sun and the changes in the light observed in Reykjavik. Studies that focused on natural light La facciata principale e, a lato, il particolare incastro volumi in vetro e acciaio del centro Harpa.

50

The main facade and to the side, the unusual arrangement of the steel and glass volumes of the Harpa center.


51


also influenced the spatial design of the building. The foyer was oriented towards the city to emphasize the relationship between Reykjavik and the concert hall. In this way, from the inside of the building, the visitors can enjoy spectacular views towards the sea and the Icelandic capital; on the outside however, they will be fascinated by the kaleidoscopic effect of the lights that cut through the darkness. During the daytime, the foyer is bombarded by a rainbow of colors, light and shadows thanks to its south-facing elevation. The transparency, the reflections, the immateriality of the building’s glass façade contrast with the volumetric dimension of the four concert halls inside. The illumination design was studied to reduce and limit the sound levels generated by the technical installation and avoid any interference with the acoustics; in esthetic terms, they also create a warm welcoming ambience for music-lovers and visitors alike.

52


Una veduta esterna della facciata verso il porto; una vista interna della struttura della facciata principale in vetro e acciaio detta “quasi brick” e un interno della sala da concerti principale. An external view of the building overlooking the harbor; an interior view of the actual structure of the main facade in steel and glass, called the “quasi brick” and the inside of the main concert hall.

53


VISION

54


txt: Daniela Zenone ph: Graffiti Research Lab Germany

INTERVENZIONI INTERINVENTIONS Il digitale è l’ultima frontiera della forma di street art che da decenni conferisce l’imprint colorato allo spazio urbano delle nostre metropoli: il graffito. Graffiti Research Lab è il progetto internazionale impegnato nella diffusione del graffito digitale, non più spruzzato, ma proiettato nella notte su pareti di edifici localizzati per lo più in zone depresse. Sono programmatori, artisti e designer della comunicazione che con azioni mirate e preannunciate in internet, portano luce in angoli cittadini dimenticati. Su estetica, credo e ‘funzionamento’ di questa nuova tipologia di street art propagata a suon di musica e di luce al laser ne parliamo con Hauke Altmann, membro della sezione tedesca di Graffiti Research Lab A quando risale la fondazione di Graffiti Research Lab (GRL)? Chi sono le persone coinvolte nel progetto? GRL nasce negli USA nel 2005, sono seguite poi diverse sezioni in altre nazioni. L’ultima di queste è la sezione tedesca. In realtà non siamo un’associazione o un’organizzazione; non ci sono direttive o manifesti che ci accomunano e i contatti tra i diversi gruppi sono solo sporadici. Siamo progetti autonomi, accomunati però dalla stessa ‘filosofia’ e dall’interesse comune di approfondire la ricerca sul graffito da usare ed esporre in interventi urbani. Il gruppo di GRL Deutschland consiste in 5 persone, prevalentemente attive nell’ambito artistico. Io di professione sono un programmatore di software, impegnato da anni in progetti di street art. Nel mio caso tutto è iniziato con gli intervenzioni – a metà tra interventi e invenzioni – fatti con i Led Throwies, piccole luci LED corredate da magneti da applicare ad oggetti e strutture metalliche. L’anno scorso ho avuto modo di entrare in contatto con la neonata sezione tedesca di GRL, fondata a Berlino da Jesse Scott e Mirae Rosner, e ho deciso di unirmici. Quello che ci accomuna è il connubio tra graffito e tecnica, tra graffito e luce. Con il nostro lavoro vogliamo raggiungere la gente per le strade e renderla partecipe di un processo artistico. Disegnare sulle pareti con la luce è un atto molto più complesso di quello del disegnare con una bomboletta di colore. Le differenze tra il graffito digitale (o luminoso) e quello originario eseguito con la bomboletta a spray sono molte: il graffito a luce è temporaneo, viene realizzato davanti a un grande pubblico e manca dell’elemento sovversivo che caratterizza invece quello a spray. Quali sono gli elementi che tuttavia accomunano le due forme di street art? Ci sono molte similitudini tra le due tipologie. I motivi e lo stile di quello che viene disegnato sulle pareti è simile. Così come i graffiti artists, anche noi siamo ispirati dalla voglia di modificare il nostro ambiente circostante. Anche la temporaneità dell’opera accomuna i due tipi di graffiti, perché nella maggior parte dei casi i disegni fatti su pareti

55


e nell’ambito urbano di solito vengono rimossi molto velocemente. Il graffito a luce esaspera la temporaneità, dato che il disegno a laser può essere visto solo per un massimo di venti minuti. L’elemento della sovversività non è da noi così accentuato, ma sussiste. Certo, non chiediamo al proprietario dell’immobile se possiamo effettuare l’azione al laser sulla parete della sua casa. Le nostre azioni però – sia quelle con i graffiti luminosi, sia quelle con i Led Throwies, sono progettate senza alcun permesso. Ma dato che non arrechiamo nessun danno alla casa e all’ambiente (anche se in questo caso ’danneggiare’ non è appropriato, bisognerebbe usare piuttosto il termine di ’cambiamento non autorizzato’) è realmente raro che venga chiamata la polizia o che qualcuno ci impedisca di eseguire i nostri progetti. Le vostre azioni nello spazio pubblico si trasformano in happening. I graffiti vengono fatti con e in mezzo a simpatizzanti e a passanti. Come propagate gli appuntamenti delle vostre azione artistiche? Abbiamo un sito con un blog (www.graffitiresearchlab.de) dove annunciamo le nostre azioni. Inoltre facciamo uso di Twitter e poi chiaramente diffondiamo le informazioni con il passaparola. La cosa che più ci appaga è però quando le persone che passano per caso dal luogo dove ci siamo appostati si fermano stupite e interessate e rimangono con noi, diventando parte integrante dell’azione stessa. È veramente entusiasmante ispirare la gente, renderla conscia che è possibile trasformare l’ambiente urbano dove ci si trova. I graffiti luminosi e i Led Throwies vivono di tecnica e tecnologia. Per le vostre azioni artistiche avete bisogno di un’apparecchiatura speciale. Puoi spiegarci il procedimento? I Led Throwies sono stati sviluppati dagli americani e sebbene si tratti di una tecnica molto semplice, sono di grande impatto. I Throwies consistono in led collegati a una piccola batteria e uniti con un adesivo a un magnete. Se ne costruiscono in grandi quantità (il numero più grande che abbiamo mai realizzato è di 1000 pezzi) e poi si gettano alla rinfusa su strutture o su oggetti metallici dove vi rimangono attaccate, creando così un’installazione luminosa. Per quel che riguarda i graffiti luminosi, l’idea originaria del software che usiamo esiste già da diverso tempo e proviene dagli USA, qui prende il nome di LASER-TAG. Noi l’abbiamo modernizzato e reso più user-friendly. Da questa nuova rivisitazione è nato il BLITZ-TAG, reperibile in internet come open source. Questo significa che chiunque volesse scaricarlo sul proprio computer, può farlo senza problemi e gratuitamente. Per far funzionare il software e realizzare i graffiti luminosi ci vogliono quattro elementi:

una telecamera, un laptop, un video-proiettore e una luce a laser. Funziona così: la telecamera è orientata verso una parete e collegata al computer. Quando la luce a laser dipinge sulla parete, il computer localizza il punto luce che viene usato come se fosse un pennello. Quando il laser disegna una linea, allora il computer lo riproduce e questo viene proiettato dal proiettore sulla parete. Con questo metodo chi assiste all’azione pensa che si dipinga direttamente sulla parete, ma in realtà è una proiezione del computer. Per rendere le azioni mobili e spostarsi da una location all’altra, abbiamo inventato la LIGHT-RIDER, una bicicletta attrezzata ad hoc con tutta l’apparecchiatura che serve per le proiezioni di graffiti luminosi. Questa inoltre trasporta anche due batterie d’auto che ci permettono di avere autonomia per tre ore di azione ed è anche corredata con un impianto hi-fi con il quale diffondiamo musica, che conferisce alle installazioni un’atmosfera quasi di festa. La gente si invoglia a fermarsi, a fare quattro chiacchiere, bersi una birra e disegnare con noi i graffiti luminosi. Quanto durano le vostre azioni normalmente? La durata delle nostre azioni con i graffiti luminosi dipende totalmente dall’autonomia delle batterie, quindi i nostri happening sono circoscritti a due fino a un massimo di tre ore. L’apparecchiatura necessita di una notevole quantità di elettricità, anche per via del grande proiettore. Per quel che riguarda i Led Throwies, le installazioni possono durare diversi giorni, finché non si scarica la batteria delle lucine, a volte fino a un paio di settimane. Quale ruolo riveste la luce nelle vostre azioni e, in senso più ampio, nel vostro concetto artistico? La luce è in tutte le nostre intervenzioni artistiche l’elemento centrale. Grazie alla luce possiamo realizzare la nostra particolare tipologia di graffito; la luce fa risplendere il graffito e allo stesso tempo valorizza l’architettura e l’edificio che abbiamo scelto per la proiezioni. La luce mette accenti e ri-intepreta il consueto. La luce nell’oscurità della notte ha la capacità di attirare a sé l’attenzione generale. Quando facciamo uso dei Led Throwies assistiamo a momenti quasi magici, perché questi punti luce nella notte si trasformano in stelle luminose, in elementi che vibrano di vita propria. Secondo quali aspetti e criteri scegliete le location dove svolgere le vostre azioni notturne? Ci piace rivalutare edifici decaduti, destinati a entrare nel dimenticatoio della memoria collettiva di un quartiere. Con la creatività e l’estetica dei graffiti luminosi e dei Led Throwies facciamo rivolgere lo sguardo a questi edifici. Tra i luoghi preferiti ci sono poi

Dimenticate le bombolette a spray! Il graffito luminoso è la nuova forma di street art: con l’uso di luce a laser e computer, sulle facciate degli edifici di Berlino si proiettano disegni, writings e tags. Segni metropolitani delebili, ecosostenibili e sostenitori della creatività urbana. Forget about the spray cans! Luminous graffiti is the latest form of street art: using laser beams and a computer, designs, writing and tags are projects onto the walls of buildings in the German city of Berlin. These are non-permanent, environment-friendly and eco-sustainable metropolitan signs of urban creativity.

spazi di transito usati dalla gente per andare da un posto a un altro, ma che di solito sono trascurati, come ad esempio ponti e sottopassaggi. Le azioni organizzate in questi posti cambiano la percezione dello spazio e raggiungono un’enorme quantità di persone. Riassumendo l’attività di GRL coniuga la street art a know how tecnologico per un impiego artistico rivolto al sociale... Esatto. Vorremmo sviluppare diverse tecniche e metodi per raggiungere sempre più persone in diversi scenari urbani. Per questo abbiamo bisogno anche di finanziamenti che ci permetterebbero di comprare un video-proiettore (ora lo dobbiamo affittare) e anche di aumentare la performance delle batterie per darci più libertà nell’organizzazione delle azioni. Per ora siamo operativi sul territorio di Berlino – fatta eccezione degli inviti a festival internazionali – ma sarebbe interessante ampliare il nostro raggio di azione. Per il prossimo futuro tra i vari progetti vorremmo realizzare un Led Film Festival, ovvero proiettare in giro per la città corti e lungometraggi e innescare così un dialogo non solo tra film e pubblico, ma anche tra film e l’architettura e viceversa.

56


Digital technology is the final frontier of street art: graffiti, a discipline that adds a splash of color to the inner city areas. Graffiti Research Lab is an international project committed to the diffusion of digital graffiti. The spray can of paint is no longer required. Nevetheless, buildings in depressed areas of the cities are decorated with light projected onto walls at night. These delightful projects have been created by programmers, artists and communication designers who, through specifically-targeted actions, announced via the Internet, bring light to abandoned corners of the city. We spoke to Hauke Altmann, a member of the German section of Graffiti Research Lab, about the esthetics, the beliefs and the performance of this new form of street art that is propagated by music and laser lighting When was the Graffiti Research Lab (GRL) founded? Who is involved in the project? GRL was founded in the USA in 2005; then sections were founded in other countries. The last of these was in Germany. We cannot be described as an association or an

organization; there are no common directives or manifestos and contact between the various groups is sporadic. Each section works on autonomous projects; there is a common ‘philosophy’ and the general interest of furthering research into graffiti. The findings will be used in urban interventions. Five people are involved in the GRL Deutschland Group, and they are all fairly active in the artistic world. I am a software programmer by profession and I have been actively involved in street art for many years. In my case, everything began with the interinventions – a combination of intervention and invention – created using the Throwies Leds, small LED lights fitted with magnets for attaching them to metal substrates or structures. Last year, I came into contact with the newly-founded German section of GRL, founded in Berlin by Jesse Scott and Mirae Rosner, and I made the decision to join them. Our common ground is the combination of graffiti and technology, graffiti and light. Through our work, we wish to reach the people on the street and draw them into the artistic process. Designing something on a wall with light is a much more complex action than using a spray can of paint to leave a more permanent mark.

57


There are a number of differences between digital (or luminous) graffiti and the original paintings with spray cans; luminous graffiti is temporary, it is created in front of a large public and it is free of the subversive element associated with the spray form. How would you describe the features that are common to these two forms of street art? Well, there are numerous similarities between the two art forms. The reasons for the designs and the intrinsic styles are similar. Like the graffiti artists, we are inspired by the desire to modify our surroundings. Moreover, there is a strong temporary component in both; in the majority of cases, drawings or tags on walls or throughout the city are usually removed very quickly. Luminous graffiti exacerbates the ephemeral qualities, given that these laser designs can only be viewed for a maximum of 20 minutes. Where we are concerned the subversive element is not greatly accentuated. We never ask the proprietors whether we can project a laser image onto the walls of their homes. Our actions – the luminous graffiti and the images created with the Throwies Leds – are planned without any permission being given. As we do not cause any damage to the home or the environment (the word ‘damage’ is not appropriate; ‘unauthorized change’ would be a more suitable description), it rarely happens that someone calls the police or prevents us from creating our designs. Your actions in public spaces are transformed into events. The graffiti are created with your supporters and attract the attention of the passers-by. How do you publicize the dates of your artistic actions? We have a website with a blog (www.graffitiresearchlab.de) and we announce our actions in this way. Moreover, we exploit Twitter and of course, the tried and tested word of mouth. The most satisfying experience for us is when people just happen to be passingby; they are usually astonished and stay with us for the duration, becoming part of the action itself. It is really exciting for us to inspire people, making them realize that it is possible to transform the surrounding urban environment. The luminous graffiti and the Throwies Leds are possible thanks to technique and technology. Do you require special equipment for your artistic creations? Can you explain the procedure?

58

Gli attivisti di Graffiti Research Lab si muovono nella notte con la Light-Rider, una bicicletta personalizzata e corredata d’impianto stereo, generatore e computer. Mobilità e tecnologia entrano a far parte dell’universo del graffito, anzi del postgraffito.

The activists of Graffiti Research Lab move through the night with Light-Rider, a customized bicycle complete with stereo sound system, generator and computer. Mobility and technology become part of the universe of graffiti, or more correctly, the post-graffiti galaxy.

The Throwies Leds were developed by the Americans and despite the fact that the technique is very simple, it has enormous impact. The Throwies consist of Leds connected to a small battery and joined to a magnet by an adhesive. A large number is created (the most we have ever produced was 1000 pieces); these are then thrown onto metal structures or substrates where they stick creating a luminous installation. In reference to luminous graffiti, the original idea of the software we use has been around for some time. It originated in the USA and in Europe it is called LASER-TAG. We have modernized it and made it more user-friendly. This latest revisitation led to the development of BLITZ-TAG, which can be found on the Internet as an open source – meaning that anyone can freely download it onto their own computer at no cost. For the software to operate and to create the luminous graffiti, four elements are essential: a telecamera, a computer, a video projector and laser light. This is how it works: the telecamera is directed towards a wall and connected to a computer. When the laser light is incident on the wall, the computer localizes the light spot which is then used as a paint brush. When the laser draws a line, the computer reproduces it and it is then projected onto the wall. Using this method, operators have the impression that they are painting directly onto the wall when, in actual fact, it is a projection from the computer. To add movement to the actions and allow them to be transported from one location to the next, we invented LIGHT-RIDER, a bicycle kitted-out ad hoc with all of the equipment required for the projection of the luminous graffiti. The bicycle also transports two car batteries that give us energy autonomy for three hours. It is also equipped with a Hi-Fi sound system that diffuses music, giving the installations an almost festive atmosphere. People are inclined to stop and chat, have a beer and even make their own contribution to the design of the luminous graffiti.


the architecture and the building we selected for our projection. Light exalts and reinterprets features of everyday life. In the darkness of night, light can attract attention. When we use the Throwies Leds, we observe almost magical moments, because these dots of light are transformed into twinkling stars, entities that shimmer with their own life. Which aspects and criteria are used to identify the locations for your nocturnal shows? We like to revive derelict buildings, places that are often forgotten corners of a district. Through creativity and the esthetics of the luminous graffiti and the Throwies Leds, we make people take a fresh look at the buildings. Our preferred locations are areas of transition, which people use to move from one place to another. These are often drab and have been abandoned – bridges and underpasses, for example. Actions organized in these places can actually change the perception of the space and reach an enormous number of people.

How long do your artistic actions normally last? The duration of the artistic actions producing luminous graffiti depends exclusively on the life-span of the battery charge. As a result, we usually stay within two-three hours maximum. Our equipment requires a considerable amount of electricity, particularly the large projector. In reference to the Led Throwies, the installations can last for a number of days, sometimes even weeks, until the batteries are exhausted.

So would you say that the activity of GRL combines street art with technological know-how in artistic commitment with a social edge….? Exactly that! We would like to develop a number of techniques and methods so that we can reach greater numbers of people in a range of different urban scenarios. For this reason, we desperately need funding to allow us to purchase a video-projector (we are renting one at present) and to increase the performance of the batteries to give us greater freedom with regards the organization of the actions. At the time of writing, we are working in the city of Berlin – apart from the invitations we receive from international festivals – but we would like to extend our range of action. In the near future, we would like to organize a Led Film Festival. This would involve the projection of short and feature films around the city to stimulate dialogue between the film and the general public, and also between the film and the architecture, the architecture and the film.

How would you describe the role of light in your actions, and more broadly, in your artistic concept? In every one of our artistic interventions, light is the central element. Thanks to light we are able to create our special type of graffiti; light illuminates the graffiti while enhancing

59


VISION 60

VOLTERRATEATROLUCE


txt: Chiara Fagone

61


Il Festival VolterraTeatro, giunto alla sua venticinquesima edizione, ogni anno propone in uno scenario particolarmente affascinante e unico le innovazioni del teatro di ricerca. ‘I teatri dell’impossibile’, titolo della rassegna per l’edizione del 2011, con la direzione artistica di Armando Punzo, ha consolidato una precisa vocazione per la sperimentazione attraverso le differenti discipline, dal teatro alla musica, dalle arti visive al cinema, dalla poesia alla danza, alla creatività infantile. La Piazza e il Carcere, due luoghi simbolo, concettualmente agli antipodi; il primo spazio aperto e di socialità per l’intera comunità; il secondo luogo di isolamento dal mondo, trovano modo di congiungersi attraverso l’esperienza dell’energia creativa che il teatro mette in atto. Tra le antiche mura, nelle strade e nelle piazze dove la storia si è stratificata, la città si configura come uno scenario ideale per il coinvolgimento spettacolare. La Fortezza Medicea, che ospita il Carcere, apre i suoi spazi al pubblico occupando ogni angolo della Casa di Reclusione. Le realizzazioni site-specific testimoniano anche la progressiva trasformazione della struttura e la rilevante attività della Compagnia della Fortezza che ambisce alla creazione di un vero e proprio Teatro Stabile. Nel castello, dove l’impossibile non esiste, la Compagnia invita gli spettatori a condividere con gli attori una sorta di assedio; le segrete, i sotterranei, le piccole chiese, i corridoi, i cortili del carcere: ogni angolo di questo luogo suggestivo e insieme carico di un vissuto di sofferenza e solitudine può essere esplorato e ricordato. Nel corso della rassegna di quest’anno numerose compagnie teatrali sono intervenute mettendo in scena allestimenti e testi appositamente realizzati per la particolarità del sito, tra queste il Teatro delle Albe, Fanny & Alexander, l’Accademia degli artefatti, la Compagnia del Teatro dell’Argine, la Compagnia Tardito/Rendina, Isole Comprese, il Teatro delle Ariette. Nell’ambito del Festival VolterraTeatro si è svolta, quest’anno, la prima edizione della ‘Festa della Luce’ presentata nel centro storico di Pomarance e nella bellissima Piazza dei Priori di Volterra.

62

In questa occasione sono state proposte quattro diverse installazioni della casa di produzione parigina DannyRose, diretta da Sergio Carrubba e da Paola Ciucci, autori di molte note realizzazioni, tra queste la chiusura dei XIX Giochi Olimpici invernali a Salt Lake City e la Notte Bianca di Barcellona. Nelle strade di Pomarance, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, l’opera multimediale ‘Gran Ballo d’Italia’ ha suggestivamente rievocato l’iconografia del Risorgimento italiano e l’intensità espressiva del melodramma; uno spettacolo in partitura unica per luci, immagini, voci e paesaggi sonori per trasformare, tramite le grandi figure proiettate, la città in un teatro a cielo aperto. Figure simboliche, immagini note, giganteschi volti, decori, arabeschi, tessiture e inedite sovrapposizioni appaiono nella brillantezza vivida del colore, scivolano sulle architetture e sul pubblico, avvolgono cose e persone. Per la Piazza dei Priori di Volterra DannyRose allestisce uno spettacolo multisensoriale dal titolo ‘Cenografia-Viaggio in Italia’, definito dagli autori come un ‘evento teatrale e (s)cenografico’, nel quale le immagini compiono un itinerario che attraversa tutta la nazione, sottolineando l’aspetto conviviale. Un percorso ideale che attraversa il tempo per raccontare luoghi e persone, la storia italiana con particolare attenzione alla città di Volterra e al suo passato, gli Etruschi soprattutto e il Medioevo. Con ‘Trance Continental Experience’, l’immersione negli ambienti sonori e visivi ricreati da DannyRose è dedicata alla musica etnica dei cinque continenti mentre ‘L’Illusionista’, poetry lecture inspirata al testo di Italo Calvino, si avvale anche della partecipazione della Compagnia della Fortezza. Per quest’ultima ‘Opéra Lumière’, come la definiscono gli autori, sulla scena è l’illusionista a dirigere i suoni, le parole e la luce: “Forse è arrivato il momento di ammettere – scrive Calvino – che il tarocco numero uno è il solo che rappresenta onestamente quello che sono riuscito ad essere: un giocoliere o illusionista che dispone sul suo banco di fiera un certo numero di figure e spostandole, connettendole o scambiandole, ottiene un certo numero di effetti”.


In apertura ‘L’Illusionista’ di DannyRose; nella pagina a fianco, degli stessi autori, alcuni momenti dello spettacolo multimediale ‘Trance Continental Experience’ e di ‘Gran Ballo d’Italia’; in questa pagina ancora due immagini di ‘Gran Ballo d’Italia’ (ph: courtesy Volterrateatro). Opening shot ‘L’Illusionista’ by DannyRose; on the opposite page, some instances of the multimedia show ‘Trance Continental Experience’ and the ‘Gran Ballo d’Italia’ by the same designers; on this page, two more shots of ‘Gran Ballo d’Italia’ (ph: courtesy Volterrateatro).

Every year the VolterraTeatro Festival, now at its 25th edition, features innovations in research theatre in a particularly charming and unique setting. Under the artistic direction of Armando Punzo, “I teatri dell’impossibile” (Theatre of the Impossible), the title of the 2011 edition of the festival, further consolidated a clear-cut vocation for experimentation through different disciplines, including theatre, music, visual arts, cinema, poetry, dancing and childhood creativity. The Square and the Jail mean two symbolic places which are conceptually poles apart; the former is an open place which promotes social relations within the entire community; the latter is a place of isolation from the world. Yet they are joined together by the experience of the creative energy provided by theatre. Between the ancient walls, in the streets and squares where history has become stratified, the city stands out as an ideal setting for theatrical participation. The Medicean Fortress that houses the Jail opens up to the general public, occupying every corner of the Detention House. In addition, the site-specific projects testify to the progressive transformation of the facility and the significant work of Compagnia della Fortezza, who are aiming to create a real Repertory Theatre. In the castle, where the impossible does not exist, the Company encourages the audience to share a sort of siege with the actors; the dungeons, the vaults, the small churches, the passages, the courtyards of the jail: every corner of this attractive place burdened with suffering and loneliness can be explored and remembered. During this year’s festival, many theatre companies joined in, putting on stage designs and texts specially developed for the peculiar site, including Teatro delle Albe, Fanny & Alexander, Accademia degli artefatti, Compagnia del Teatro dell’Argine, Compagnia Tardito/Rendina, Isole Comprese and Teatro delle Ariette. This year, in conjunction with the VolterraTeatro Festival, the first edition of ‘Festa della Luce’ (Light Festival) was staged in the old town of Pomarance and in beautiful Priori Square in Volterra. They mounted four different installations by the Paris-based studio, DannyRose, run by Sergio Carrubba and Paola Ciucci, the organizers of many well-known events, including the closing ceremony of the 19th Winter Olympic Games in Salt Lake City and the White Night in Barcelona. In the streets of Pomarance, to celebrate the 150th anniversary of Italy’s unification, the multimedia work ‘Gran Ballo d’Italia’ charmingly evoked the iconography of the Italian Renaissance and the expressive intensity of the opera; a single score show for lights, images, voices and sound landscapes, changing – through the big projected figures – the city into a theatre in the open. Symbolic figures, well-known images, giant faces, decorations, arabesques, weaves and new superimpositions appeared in vividly bright colours, sliding on the buildings and the audience, enveloping objects and people. For Priori Square in Volterra, DannyRose staged a multisensory show titled ‘CenografiaViaggio in Italia’ ‘Cenography – Trip to Italy’, defined by the makers as a ‘theatrical and (s)cenographic event’, where images followed an itinerary which went through the entire country, emphasizing the convivial aspect. An ideal route spanning time to tell about places and people, the Italian history, with special attention to the city of Volterra and

its past, the Etruscans in particular and the Middle Ages. With ‘Trance Continental Experience’, immersion in the sound and visual settings recreated by DannyRose was devoted to ethnic music from the five continents; whereas ‘L’Illusionista’ (the Conjurer), a poetry lecture inspired by Italo Calvino’s text, could boast, for example, the participation of Compagnia della Fortezza. For the last-mentioned ‘Opéra Lumière’, as defined by the makers, on stage it was the conjurer to direct sounds, words and light: “The moment may have come to acknowledge – wrote Italo Calvino – that only tarot number one honestly depicts what I have succeeded in being: a juggler, or conjurer, who arranges on a stand at a fair a certain number of objects and, shifting them, connecting them, interchanging them, achieves a certain number of effects”.

63


VISION

NEON

txt: Chiara Fagone

Il neon compie cent’anni e viene celebrato con numerose iniziative, musei dedicati alla sua versatilità, mostre, convegni e diversi eventi per ricordare la storia di questa scoperta e il fascino esercitato dalla sua luce, l’impatto creato dal suo utilizzo nella metropoli moderna, raccontato anche con passione dal cinema, come la sua inconfondibile presenza nell’arte concettuale e nello scenario contemporaneo

Neon is celebrating its 100th birthday, in many different ways, with museums devoted to its versatility, exhibitions, conferences and several other events, to commemorate the history of this discovery and the appeal of its light, the impact made by its use in modern metropolises, as passionately told about in movies, its unique role in conceptual art and the contemporary scenario

64


65


Il neon, o neo, è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Ne ed è il secondo per leggerezza tra i gas nobili. La sua caratteristica è quella di emettere una luce rosso-arancio, inoltre la sua capacità di refrigerazione è quaranta volte superiore a quella dell’elio liquido e tre volte superiore a quella dell’idrogeno liquido. Nel 1898 due chimici inglesi, William Ramsay e Morris Travers, nel corso di alcuni esperimenti di ‘distillazione frazionata’ compiuta su differenti sostanze gassose, identificarono le potenzialità del neon. Tuttavia soltanto dodici anni più tardi, Georges Claude, un inventore francese, riuscì a contenere il gas entro tubi di vetro rossi per presentarli al pubblico nel 1910 a Parigi, in occasione di una manifestazione molto attesa, il Motor Show. Il brevetto di Claude del 1911 affida la luce al neon alle sue molteplici applicazioni che rapidamente si diffondono in tutto il mondo, modificando l’aspetto delle strade, irrompendo nel linguaggio pubblicitario e sostituendosi alle più tradizionali insegne dipinte ma anche cambiando la temperatura della luce di molti interni pubblici e domestici. D’altra parte l’idea della modernità è strettamente connessa alla scoperta della luce elettrica prima e del neon poi. La città contemporanea, scenario sensibile del mondo e della sua condizione di incessante mutamento, ha interpretato per lungo tempo la prospettiva del progresso; nell’esaltazione della crescita urbana che caratterizza l’immaginario della metropoli tra il XIX e il XX secolo, l’introduzione della luce artificiale indirizza verso lo studio e l’applicazione di nuovi adeguati meccanismi percettivi, ma l’idea della luce come espressione del mondo moderno si affranca, anche nel contesto del dibattito in merito alla controversa dicotomia naturale/artificiale, per la sua capacità di manifestare appieno la condizione metropolitana, fino a identificarsi come metafora stessa della modernità. Nello svolgersi di un percorso che attraversa il Novecento e connette in modo sempre più indissolubile arti visive e spazio urbano, la città, progressivamente, da luogo della rappresentazione diviene luogo dell’azione disponendo di un nuovo potenziale espressivo dove un diverso assetto di relazioni spaziali/percettive si configura come un continuum di superfici immateriali, di fluttuanti piani di rappresentazione, moltiplicati e inseriti nella condizione di transitorietà tipica dell’insieme dei non-luoghi, in cui l’approccio sensoriale risulta privilegiato. Nel paesaggio urbano la luce, e in particolare la flessibilità del neon, è in grado di esprimere un’estensione di funzioni diversificate e modulate con intenzionalità progettuali molteplici, ideate per un contesto architettonico preciso e quindi spesso intrasferibili, e nell’ambito di dinamiche sociali e di fruizione più ampie possibili, allargando ulteriormente la nozione di ‘public art’. L’elettricità aveva già sensibilmente trasformato lo spazio urbano ma l’introduzione del neon interviene in modo ancora più incisivo: dopo la messa a punto nel 1913 a Parigi, della prima insegna pubblicitaria, quella del vermuth Cinzano, il linguaggio del consumo si affiderà anche alla visibilità del lettering luminoso. Lo slogan formulato nel 1923 negli Stati Uniti per presentare le nuove potenzialità del neon risulta in questo senso emblematico: “le più recenti e artistiche forme degli artisti pubblicitari elettrici e dell’illuminazione”. L’impressione dell’occhio che era stata protagonista delle ricerche pittoriche viene affermata dall’uso della vibrazione della stessa fonte di luce, e se, come

aveva annotato profeticamente Victor Hugo nel 1842, la lettura dei luoghi può essere affidata alla segnaletica “Là dove non ci sono chiese – aveva scritto – allora guardo le insegne. Queste hanno grande senso per chi sa davvero visitare una città”, un artista come Jasper Johns dedicherà alcuni dei suoi più celebri quadri proprio alle grandi lettere colorate delle insegne al neon viste ‘Dalla finestra’ (1959). Come non ricordare l’atmosfera sospesa dell’opera più nota di Edward Hopper, ‘Nottambuli’ (1942), la luce fredda e rarefatta scivola e avvolge le figure sottolineando la loro solitudine ma un significativo e radicale passaggio avviene con l’apparizione della luce del neon come mezzo e insieme contenuto di un progetto. Il soggetto stesso di una ricerca che riguarda la percezione del colore e dello spazio e il suo potenziale di coinvolgimento con il pubblico; le due opere di Lucio Fontana ‘Ambiente spaziale’ (1949) e ‘Soffitto’, installazione al neon per il soffitto della Triennale di Milano del 1951, recentemente ricostruita nella stessa città presso il Museo del Novecento, avviano sperimentazioni differenti che riguardano la tecnologia della luce come materiale, forma, essenza, istanza concettuale ed estetica. Negli ambienti di Dan Flavin le sculture di luce costituite da tubolari di neon colorato vengono considerate dall’artista come veri e propri modelli concettuali per creare quello che egli definisce “un quadro esuberante e coinvolgente in forma di gas che, con la sua forza illuminante, ribalta la solidità della sua presenza corporea in effetti di trasparenza”. Gli azzurri inserti luminosi dei numeri di Fibonacci che Mario Merz affonda per contrasto nella nuda terra e affianca al cartone, alla carta di giornale, al vetro, a una materia povera e consueta, vengono attraversati dall’energia elementare della luce come a ribadire un principio unificante della natura. Se Bruce Nauman affida alla scrittura la verifica del possibile tramite tra privato e pubblico, tra spazio interno ed esterno al fine di individuare il potenziale energetico e fortemente comunicativo che questo ruolo di ‘diaframma’ può offrire, Joseph Kosuth ne ricerca il valore tautologico “Il neon – scrive – ha una fragilità che lo rende simile alla scrittura. Non è permanente”. Le figure di Bernardì Roig, con la loro fisicità esasperata e insieme negata, esprimono l’inquietudine di uno sguardo che abbagliato diviene paradossalmente incapace di vedere; i corpi appesantiti ricavati da calchi umani, candide fisionomie reali e insieme astratte, trascinano l’ingombrante fardello di un carico di tubi al neon e da queste fonti di luce vengono ottenebrati e ridotti alla solitudine. Se la luce del neon trova progressivamente, oltre alle sue icone, anche i suoi luoghi emblematici, la ‘Rainbow Ravine’ di Broadway ma soprattutto Las Vegas dove colore e intensità luminosa enfatizzano quella dimensione ludica che appartiene all’immaginario collettivo, il neon viene rievocato e citato in molte opere cinematografiche, da ‘Psyco’ e ‘Vertigine’ di Alfred Hitchcock, al cult-movie ‘Blade Runner’ (1982) di Ridley Scott, al film di Francis Ford Coppola ‘Un sogno lungo un giorno’ (1982), appositamente dedicato all’efficacia espressiva della luce nel contesto metropolitano, come d’altra parte avviene nelle suggestive sequenze di ‘Koyaanisquatsi’ (1998) di Godfrey Reggio, e ancora in tutti i numerosi casi in cui si vuole ricostruire o riconfigurare l’atmosfera della città e il suo genius loci, contemporaneo ma anche per il futuro.

Maurizio Nannucci, ‘Never move far from color’, neon, 2011 (ph: Chiara Fagone); Dan Flavin, ‘Untitled’, 1972-75 (ph: courtesy Paula Cooper Gallery). Nella pagina precedente, Paul Seide, ‘Kristallkalligrafie’, particolare dell’installazione presso ‘Kristallwelten’, Innsbruck (ph: Chiara Fagone). Maurizio Nannucci, ‘Never move far from color’, neon, 2011 (ph: Chiara Fagone); Dan Flavin, ‘Untitled’, 1972-75 (ph: courtesy Paula Cooper Gallery). On the previous page, Paul Seide, ‘Kristallkalligrafie’, close-up of the installation in ‘Kristallwelten’, Innsbruck (ph: Chiara Fagone).

66


In alto e a fianco, Fernando Prats, ‘Gran Sur, Base Antartica Arturo Prat, Isola Greenwich’, tubo al neon, struttura in legno, cavo, alluminio e generatore di corrente, 2011 (ph: courtesy Biennale di Venezia). In basso, Jason Rhoades ‘Untitled (From the body of work: My Madinah, in pursuit of my ermitage...)’, 96 neon, 96 pannelli di plexiglas, 96 trasformatori, 2004. Allestimento Art Basel 2011 (ph: courtesy Hauser & Wirth, Zürich).

Top and to the side, Fernando Prats, ‘Gran Sur, Antarctic Base Arturo Prat, Greenwich Island’, neon tubes, wooden structure, hollow, aluminum and electricity generator, 2011 (ph: courtesy Biennale di Venezia). Bottom, Jason Rhoades ‘Untitled (From the body of work: My Madinah, in pursuit of my ermitage...)’, 96 neon, 96 panels of Plexiglas, 96 transformers, 2004. Installation Art Basel 2011 (ph: courtesy Hauser & Wirth, Zürich).

Neon is the chemical element of the periodic table that has the symbol Ne and is the second lightest noble gas. It is peculiar in that it gives off a reddish-orange light; in addition, it has forty times the refrigerating capacity of liquid helium and three times that of liquid hydrogen. In 1898, during some ‘fractional distillation’ experiments conducted on several different gaseous substances, the British chemists Sir William Ramsay and Morris W. Travers, recognized the potentialities of neon. However, it was only twelve years later that the French inventor, Georges Claude, was able to put the gas in red glass tubes and present them to the general public in Paris in 1910, in conjunction with a longawaited event, namely the Motor Show. Based on Claude’s patent dating from 1911, neon light began being used for a variety of applications, which quickly spread worldwide, modifying the appearance of roads, bursting into the advertising language, replacing traditional painted signs and changing light temperature in many public and household interiors. The idea of modernity is closely connected with the discovery first of electric light and then of neon light. The contemporary city, a sensitive background for the world and its ever-changing condition, interpreted the prospect of progress for a long time; as urban growth was exalted in the metropolis between the 19th and 20th centuries, the introduction of artificial light encouraged the studying and application of new suitable perceptual mechanisms; yet the idea of light as a symbol of the modern world stands out – for example, within the framework of debate on the much-discussed dichotomy between natural and artificial – for its ability to fully show the metropolitan condition, thereby functioning as a metaphor for modernity. In the development of a course which involved the entire 20th century and caused visual arts to become indissolubly linked with urban space, the city progressively changed from a place of representation into a place of action, relying on a new expressive potential, where a different attitude to spatial/perceptual relations emerged as a continuum of immaterial surfaces,

67


floating representation planes, multiplied and integrated into the condition of transience, as typical of non-places, the emphasis being on the sensory approach. In the urban landscape, light in general and flexible neon in particular can mean an extension of diversified functions modulated with manifold design purposes, conceived for a certain architectural setting and thus often incapable of being transferred, and within far-reaching social and use dynamics, further broadening the notion of public art. Electricity had already caused urban space to change to a significant extent; nevertheless, the introduction of neon light proved even more impactful; after the first advertising sign – that of the vermouth, Cinzano – had been created in Paris in 1913, the language of consumption would also be based on the visibility of lighted lettering. The slogan launched in the United States in 1923 to present the new potentialities of neon is emblematic in this respect: “the latest and most artistic forms of electricity and lighting advertising artists”. The impression of the eye, which had played a key role in painting research, was emphasized by the use of the vibration of the light source, and while, as Victor Hugo had prophetically announced in 1842, places could be read through signs “Where there are no churches – he had written – I look at signs. These make a lot of sense for anybody who can really visit a city”, the artist Jasper Johns would devote some of his best-known paintings to the big coloured letters of the neon signs seen ‘Out of the Window’ (1959). Stress should also be laid on the suspended atmosphere of Edward Hopper’s best-known work, ‘Nighthawks’ (1942): cold, rarefied light slips and envelops the figures, heightening their loneliness; yet a dramatic, significant change occurs as neon light appears as both the medium and the contents of a project. The subject of research on the perception of colour and space and its ability to involve the public. The two works by Lucio Fontana, ‘Ambiente spaziale a luce nera’ (‘Spatial Environment’, 1949) and ‘Luce Spaziale’, a neon installation created in 1951 for the ceiling of the Triennale in Milan, recently rebuilt in the same city, at Museo del Novecento, triggered a different type of experimentation, concerning the technology of light as a material, form, essence, conceptual and aesthetic expectation. In Dan Flavin’s circles, light sculptures made up of coloured neon tubes were considered by the artist as real conceptual models for creating what he defined as “an exuberant, intriguing painting in the form of a gas which, with its lighting strength, reverses the solidity of its physical presence into transparency effects”. The blue, lighted inserts of the Fibonacci numbers which Mario Merz sank, by

68

contrast, into the bare earth, matching them with cardboard, newsprint, glass, a poor, ordinary material, are crossed by the elementary energy of light, as if to emphasize a unifying principle of nature. While Bruce Nauman gave writing the task of verifying the possible connection between private and public, between interior and exterior, with a view to determining the energetic, highly communicative potential of this medium, Joseph Kosuth investigated its tautological value. “Neon – he wrote – is as fragile as writing. It is not permanent”. Bernardì Roig’s figures, with their exaggerated yet denied physicality, express the anxiety shown by those who are dazzled and paradoxically become unable to see; heavy bodies obtained from human casts, real yet abstract snow white bodies carrying the cumbersome load of neon tubes, darkened by these light sources and driven to loneliness. While neon light progressively finds its icons as well as its symbolic places, namely Rainbow Ravine in Broadway and, above all, Las Vegas, where colour and light intensity heighten the playful dimension that belongs to collective imagination, neon is recalled and evoked in many films, including ‘Psycho’ and ‘Vertigo’ by Alfred


Hitchcock, the cult movie ‘Blade Runner’ (1982) by Ridley Scott, and ‘One from the Heart’ (1982) by Francis Ford Coppola, centred on the expressive effectiveness of light in the urban setting, as is the case with the charming sequences of ‘Koyaanisquatsi’ (1998) by Godfrey Reggio, and wherever the goal is to reconstruct or reconfigure the atmosphere of the city and its spirit, in the present as in the future.

Laddie John Dill, ‘Red Tide’, sabbia, neon, site specific, 1972. Allestimento nell’ambito della rassegna ‘Venice in Venice’, Palazzo Contarini, Venezia 2011 (ph: courtesy ‘Venice in Venice’). Nella pagina accanto, Joseph Kosuth, ‘An Interpretation of This Title’, 2009 (ph: Chiara Fagone); Bernardi Roig, ‘L’uomo della luce’, neon e resina di poliestere, 2007 (ph: Chiara Fagone).

Laddie John Dill, ‘Red Tide’, sand, neon, site specific, 1972. Installation at the exhibition ‘Venice in Venice’, Palazzo Contarini, Venice 2011 (ph: courtesy ‘Venice in Venice’). On the opposite page, Joseph Kosuth, ‘An Interpretation of This Title’, 2009 (ph: Chiara Fagone); Bernardi Roig, ‘L’uomo della luce –Man of Light’, neon and polyester resin, 2007 (ph: Chiara Fagone).

69


txt: Mila Sichera ph: Massimo Crivellari

progetto: GEZA – Gri e Zucchi Architetti Associati

CASA DELLA MUSICA THE HOUSE OF MUSIC Cinque portali d’acciaio nero scandiscono il prospetto della Casa della Musica, disegnata da GEZA – Gri e Zucchi Architetti Associati – per il comune di Cervignano del Friuli, e definiscono la forma di un microspazio urbano che si rapporta al contesto sociale e ambientale attraverso la luce e il colore

Five black steel gateways frame the House of Music designed by GEZA – Gri e Zucchi Architetti Associati. It was commissioned by the city council of Cervignano in the Northern Italian district of Friuli, and defines an urban microspace which connects to the social and environmental context through light and color

Musica e architettura celebrano da tempo un sodalizio stabile. Un legame che si rinnova sin dalle architetture di Le Corbusier influenzate dagli “spazi ritmati” di Adolphe Appia. Ne arriva conferma da Cervignano del Friuli, con l’inaugurazione della Casa della Musica, opera di GEZA – Gri e Zucchi Architetti Associati –, che annoverano tra le loro esperienze professionali frequentazioni di studi illustri come quello di Jordi Bardia e Tonet Sunyer, di Rem Koolhaas, e di Gino Valle. Gri e Zucchi, come Le Corbusier e Appia, insistono sull’esperienza della qualità del vissuto in uno spazio strutturato architettonicamente, e basano il progetto sulla psicologia della percezione attraverso i sensi della vista e dell’udito, privilegiati nell’incontro tra persone. Con abilità trasformano un manufatto dismesso in un microspazio urbano, luogo di socialità di valore estetico. L’edificio, con sincerità di forme, materiali e tecnologie proprie della contemporaneità, recupera il dialogo con l’intorno e diventa centro propulsore di una rivitalizzata vita sociale, proponendo con la musica e le altre forme d’arte una nuova modalità di approccio e di relazione dei cittadini con la cultura, in grado di generare senso di appartenenza e di riconoscimento. La cortina muraria in mattoni, un tempo uniforme, parla un linguaggio contemporaneo attraverso la sequenza equilibrata delle grandi vetrate a bassa emissività, poste a interasse tra i pilastri della vecchia struttura, che ritmano l’involucro, destinato a ospitare le funzioni per le quali il comune di Cervignano ha deciso di riqualificare il vecchio edificio, un tempo adibito a rimessa per autobus, e ora espressione del desiderio della comunità di emanciparsi con attività culturali di qualità, praticate da vari gruppi e associazioni della città. La Casa della Musica è un luogo deputato all’ascolto, alla produzione e alla registrazione della buona musica. Ma non solo. È uno spazio multifunzionale per mostre, concerti, e conferenze. Al primo piano dell’edificio, una sala polifunzionale da cento posti, dotata di tecniche di insonorizzazione avanzate, raccoglie uno spazio di intensa emotività, dominato dalla luce artificiale strutturale che evidenzia le linee della copertura a doppia falda in legno, filtrata da una rete stirata in acciaio zincato, posta a rivestimento dell’intradosso. La soluzione architettonica, con la luce naturale monodirezionale delle grandi

70


ARCHITETTURA

I vivaci colori interni animano la sequenza modulare della facciata caratterizzando lo spazio urbano. Nella pagina a fianco, l’ingresso alla Casa della Musica segnato dalla pensilina a sbalzo in acciaio nero come i cinque portali che compongono il fronte nord insieme alla cortina muraria in laterizio.

The bright colors of the interiors animate the modular arrangement of the facade and characterize the urban space. On the opposite page, the entrance to the House of Music identifiable by the porch in black steel. This material has also been used for the five doorways inset in the brick wall of the north elevation.

71


vetrate, rende suggestivo l’ambiente, a cui si accede dal foyer a doppia altezza, modellato dalla scala essenziale, appoggiata alla parete in cemento a vista con parapetto in lamiera. Linee eleganti disegnano anche il parapetto in acciaio e vetro della passerella, necessaria a raggiungere la sala concerto, da cui si gode la vista del foyer illuminato dalla luce naturale, che proviene dal grande portale vetrato, e dalla luce artificiale emessa da sei lampadari Bubble di Norlight, dal design molto controllato, stile anni Sessanta. Alla porta di ingresso, segnata da una pensilina in cemento armato, a sbalzo sul fronte corto dell’edificio, corrisponde dal lato opposto un’analoga bucatura che incide simmetricamente la pelle del manufatto, a testimonianza della capacità di Gri e Zucchi di costruire nel costruito senza rinunciare all’architettura tessuta con una intensa dialettica fra nuovo e antico, tra materia, luce e colore. Le matrici formali e i materiali dell’edificio originario ne tutelano i caratteri, mantenendone l’impianto quadrangolare e l’involucro di laterizi pur accrescendolo volumetricamente con un aumento della pendenza della linea di falda, valorizzata da lampade disposte sulle travi lignee. I due architetti di Geza inseriscono inoltre portali vetrati in acciaio i cui fondali sono uniformi pareti colorate, espressione di una rinnovata urbanità che gode della strategica posizione della Casa al centro di Cervignano, tra la chiesa e la biblioteca. Senza forzatura delle capacità prestazionali dell’edificio storico e senza mimetismi, sviluppando una logica costruttiva compatibile con le preesistenze, usano la pelle esterna indipendente per modellare l’organismo interno, zigzagando una successione di spazi al pianterreno per le quattro sale di registrazione e prove musicali. L’effetto è un corridoio espositivo molto variegato nelle forme e nei colori, un continuum spaziale policromo che affaccia sul piccolo slargo e lo colora di calde tonalità accoglienti, trasferendo nello spazio pubblico una dimensione privata, quasi intima, ma non isolata, a tratti animata dalla musicalità dei cori, delle bande civiche e dei concerti. L’illuminazione esterna, molto discreta, esalta l’irraggiamento dall’interno verso l’esterno, affidando all’edificio, di notte, il ruolo di emettitore di luce che restituisce alla comunità, con la riconfigurazione architettonica di quello spazio, ciò che essa stessa riesce a produrre nell’organizzare la propria vita interiore e sociale. Il progetto, menzionato al Premio Marcello d'Olivo 2010, è stato selezionato per il Piranesi Exhibition 2010 e per il Premio Mies van der Rohe 2011.

A lato, le piante del pianterreno e del primo piano. Nella pagina accanto, vista notturna del fronte nord che lascia leggere la sequenza degli spazi interni. In basso a sinistra, il particolare dei portali con profili in acciaio a taglio termico evidenzia il gioco volumetrico tra i bow window al pianterreno e le vetrate del primo piano a sottolineare le diverse funzioni degli spazi definiti. In basso a destra, il foyer interno dominato dalle sei fasce circolari dei lampadari Bubble di Norlight, dove si notano pure i corpi illuminanti rettangolari di Kreon. To the side, the layout plans for the ground and first floors. On the opposite page, a night-time view of the north elevation which allows observers to perceive the arrangement of the interiors. Bottom left, a close-up of the doorways with steel frames highlighting the volumetric arrangement between the bow window on the ground floor and the windows on the first floor. These features emphasize the different functions of the spaces. Bottom right, the foyer inside dominated by six circular arrangements of the chandelier Bubble by Norlight, the rectangular ligth fittings by Kreon can also be observed.

72

In alto, i disegni preliminari per il concept, con il sistema dei percorsi interni ed esterni. La sezione rivela l’incremento volumetrico con l’accresciuta pendenza della linea di falda e i portali aggettanti rispetto al manufatto originario.

Top, the preliminary drawings for the concept with the system of internal and external pathways. A section shows how the volume expands with the increased slope of the roof; the doorways protrude from the original building.


Historically, music and architecture have celebrated a stable relationship and this was renewed by the architecture of Le Corbusier and influenced by the regular spaces created by Adolphe Appia. This was conformed in Cervignano del Friuli, with the inauguration of the House of Music designed by GEZA – Gri and Zucchi Architetti Associati. The architects gained considerable professional experience during their time working in illustrious studios – Jordi Bardia and Tonet Sunyer, Rem Koolhaas, and Gino Valle. Gri and Zucchi, such as Le Corbusier and Appia;

their ideas are focused on the quality of life in an architectonically-structured space, with the product based on the psychology of perception through sight and hearing, the primary senses involved in the meetings between people. They skilfully transformed an abandoned factory into an urban microspace, an attractive place for social intercourse. The building is sincere in terms of shape, materials and is the central driving force behind a revitalized social life; for the citizens, it proposes a new approach and relationship with culture through music and

other art forms and generates a sense of belonging and recognition. The brick wall was once uniform and now speaks a contemporary language through a well-balanced sequence of large low-emission windows, positioned between the pillars of the old structure. These identify the shell which is destined to house the functions established by the City Council of Cervignano. The old building was once used as a bus depot and is now the expression of the community’s desire to break down the boundaries with quality cultural activities, involving the various groups and

73


associations operating in the city. The House of Music is a facility for listening to production of and the recording of good music. But that’s not all. It is a multifunctional space for exhibitions, concerts and conferences. On the first floor of the building, there is a hall that can accommodate one hundred people, equipped with all of the advanced soundproofing techniques; this space exudes intense emotions, and is dominated by structural artificial light that exalts the lines of the pitched wooden roof, filtered by a stretched network of galvanized steel, that covers the surfaces. The architectonic solution with natural monodirectional light from the large windows, adds a touch of suggestion to the environment; this is accessed through a double-height foyer, defined by the basic structure that rests against the visible cement wall with a metal parapet. Elegant lines for the parapet in steel and glass along the walkway, which provides access to the concert hall; it also provides views of the foyer illuminated with natural light which penetrates through the large glass door. This is integrated by the artificial light emitted from six lamps Bubble di Norlight; their design is controlled and very clearly Sixties in style. The entrance doorway is marked by a porch in reinforced concrete, that protrudes over the front courtyard; on the other side of the building, there is a similar opening that cuts the skin of the building in a symmetrical manner, bearing witness to the ability of architects Gri and Zucchi to construct inside an existing building while considering the existing architecture; they create an intense dialogue between the old and the new, between texture, light and color. They protect the features, the formal matrices and the materials of the original building, conserving the

74

quadrangular layout and the brick shell, and restructuring it and increasing it volumetrically with an increase of the inclination of the pitched roof, a feature enhanced by t he lights installed on the wooden beams. The architects have also inserted a series of steel and glass doorways completed with uniform colored walls, an expression of renewed urbanity which exploits the strategic position of the House of Music in the center Cervignano, between the church and the library. Without stressing the performance of the historical building and without any form of camouflage, Geza developed a construction logic compatible with the existing building and exploits the independent external skin to shape the interiors, zig-zagging with a succession of spaces on the ground floor through the four music recording and rehearsal studios. The effect is an exhibition corridor which expresses a variety of shapes and colors; it is a polychrome spatial continuum which overlooks a small street and paints it with warm welcoming shades, injecting a private dimension into the public space, creating somewhere that is intimate yet not isolated, sometimes animated by the musicality of the choirs, the bands and the concerts. The external illumination exalts the lighting effects emitted from the inside towards the outside. The building then becomes responsible at night for projecting light and returning to the community views of the architectonic rearrangement of the space, the qualities that emerge from the organization of its internal and social life. The project was highlyrecommended at the Marcello d’Olivo 2010 Award, and was selected for the Piranesi Exhibition 2010 and for the Mies van der Rohe 2011 Award.

La sala polifunzionale mostra l’integrazione tra il sistema naturale e quello artificiale di illuminazione, con i corpi illuminanti di Plexiform agganciati alle travi lignee. Il controsoffitto acustico, in rete stirata in acciaio zincato con maglia romboidale, è posato su telaio con profili di acciaio a L, appeso alla struttura. Nella pagina a fianco, il caleidoscopico corridoio che consente l’accesso alle sale di registrazione. Le tinte calde delle pareti verde, rosso e arancione, risaltano sul fondo neutro del pavimento in calcestruzzo levigato finito al quarzo, su tappeto acustico. The multifunctional hall demonstrates the integration between the systems of natural and artificial illumination; Plexiform light fittings have been attached to the wooden beams. The sound-proofing ceiling has been created with stretched galvanized steel mesh with a rhomboidal structure. It has been attached using Lshaped steel components that hang from the structure. On the opposite page, the kaleidoscopic corridor that permits access to the recording studio. The warm colors of the green, red and orange walls contrast with the neutral flooring in polished concrete with a quartz finish.


75


ARCHITETTURA

SHMOG txt: Chiara Fagone ph: courtesy COORDINATION ASIA, Logon

Il Museo del Vetro di Shanghai, SHMOG, recentemente inaugurato, è parte di un ambizioso progetto intitolato “cento musei in un decennio” che prevede non solo la realizzazione di musei tematici a carattere internazionale ma anche la promozione di gallerie, botteghe, attività imprenditoriali in grado di attribuire alla cultura nuovi vitali e produttivi impulsi

76

The Shanghai Museum of Glass, known as SHMOG, was inaugurated recently. It is part of an ambitious program called ‘one hundred museums in a decade’ which involves the creation of themed museums with international appeal with the promotion of galleries, showrooms, entrepreneurial activities geared to injecting a new energetic and productive drive into culture


Il museo del vetro corrisponde alla prima fase di una trasformazione più ampia della vecchia area industriale nel distretto Baoshan di Shanghai. Il nuovo complesso, chiamato GART, ‘Glass Art and Research Technology’, comprenderà anche un laboratorio di scultura, un parco scientifico e un business park per un totale di 22 edifici e quasi 30.000 metri quadri di superficie. Promosso dalla Shanghai SGC Glass Company Limited con la collaborazione dell’Università di Shanghai e ideato da un ampio team di progettisti, tra i quali lo studio Logon e Tilman Thuermer di Coordination Asia, il museo attualmente occupa più di 3.500 metri quadri e ingloba una ex officina vetraria che ospita lo spazio espositivo principale. Si è scelto di mantenere visibili gli edifici esistenti, le strutture industriali in cemento e acciaio, il laboratorio a cielo aperto, le superfici grezze che si accostano a materiali e dispositivi di sofisticata tecnologia. All’esterno la facciata si presenta come una sorta di gigantesco display, un diaframma multimediale che si trasforma nelle ore serali in un complesso insieme di segnali luminosi; realizzato in vetro industriale nero, inciso tracciando caratteri e parole in differenti lingue del mondo, il rivestimento è dotato di un sistema di illuminazione retrostante, a LED, che permette di creare un effetto permutante e dinamico. L’attuale disposizione, su due livelli, dello SHMOG, comprende le gallerie con la mostra permanente, il foyer, le sale per le esposizioni temporanee, gli uffici, le sale di preparazione del materiale, il negozio del museo, una biblioteca; successivamente, a questi ambienti si aggiungeranno altri spazi dedicati alla ricerca e ai workshop, laboratori e studi di artisti, negozi, bar e ristoranti. Se il tema è quello delle molteplici possibilità di utilizzo del vetro, indagato attraverso una lettura storica e insieme tecnologica che attraversa le esperienze della cultura cinese e di quelle occidentali, visivamente gli autori si richiamano soprattutto alle sfaccettature dei riflessi, tipiche della materia, rievocate attraverso giochi percettivi e percorsi multidirezionali. Luogo creativo e immaginifico nel quale conoscere oggetti antichi e moderni in un viaggio interattivo e multimediale, il museo raccoglie un gran numero di capolavori dell’arte vetraria, proposti in una prospettiva di analisi che interpreti il rapporto tra arte, artigianato e tecnologia. Attraverso le grandi installazioni, create con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico anche tramite la spettacolarizzazione della materia, si propongono una sequenza di spazi diversificati. All’inizio del percorso un ingresso caleidoscopico,

le cui sfaccettature sono ottenute mediante acciaio lucido piegato, dove schermi multimediali proiettano e rimandano in un gioco di infiniti riflessi le immagini appositamente realizzate dalla regista tedesca Nina Rose. Attorno ai grandi pilastri della vecchia fabbrica un nastro di teche racconta lo sviluppo del vetro occidentale e cinese dall’età della Mesopotamia alle ultime realizzazioni high-tech di Shanghai; dall’impiego del vetro per i thermos alle parti in vetro di uno Space Shuttle, alle numerose applicazioni del riciclo. Tra le installazioni, la ‘Casa di Vetro’, situata dove si trovava la vecchia fornace, ospiterà alcuni dei più importanti oggetti del design internazionale contemporaneo come le edizioni limitate di Jamie Hayon per Baccarat o la Colonna Venini, inserite in un inedito contesto; più di duecento bottiglie argentate disposte come righe di testo, allineate su scaffalature regolari e ricostruite all’interno di una sorta di candida casa-serra. Alle trasparenze colorate delle dieci ‘finestre’ che rievocano il fascino delle vetrate medievali, si aggiunge il fluire delle immagini che appaiono dagli schermi informativi interattivi mentre l’illustrazione dipinta ideata dallo studio Jacques&Brigitte introduce una dimensione giocosa. Il secondo piano del Museo del Vetro di Shanghai è concepito invece come una galleria di proposte creative con opere di artisti come Stanislav Libensky, Steven Weinberg, Dale Chihuly, Zhuang Xiaowei, Colin Reid, e tra queste installazioni, alla fine del viaggio nel mondo del vetro, particolarmente suggestiva, la citazione dello scrittore Anton Cechov: “Non dirmi che la luna splende, mostrami il riflesso della sua luce nel vetro infranto”.

77


The Museum of Glass is a project in the first phase of a large transformation project of the former industrial zone of the Baoshan district of Shanghai. The new complex, called GART – ‘Glass Art and Research Technology’ – , will include a workshop for sculpture, a science park and a business park for a total of 22 buildings and almost 30,000 sq.m of floorspace. Promoted by the Shanghai SGC Glass Company Limited with the collaboration of the University of Shanghai, and designed by a large team of designers, including studio Logon and Tilman Thuermer of Coordination Asia, the museum currently occupies more than 3500 sq.m. of floorspace and includes a former glassworks that houses the main showroom. The designers left on view the existing industrial facilities, the steel and cement industrial buildings, the open-air workshop, the unfinished surfaces and a variety of materials and sophisticated technological devices. On the outside, the façade appears as an enormous display, a multimedia diaphragm which at night is transformed into a complex arrangement of luminous signals; created in black industrial glass, etched with characters and words in different languages, the coating is fitted with a system of Led retro-illumination to create a versatile and dynamic luminous effect. SHMOG is currently arranged over two floors and includes the galleries with the permanent exhibitions, the foyer, the halls for the temporary exhibitions, the offices, the halls for preparing the material, the shop, a library; at a later stage, additional spaces will be added dedicated to research and workshops, the artists’ studios, shops, bars and restaurants. The core theme is the versatile use of glass, documented through a historical and technological examination that cuts through the experiences of the Chinese and Western cultures; in visual terms the authors are inspired by the reflections, typical of this material, re-presented through perception and multi-directional pathways. It is a magnificent creative entity that gives visitors information on ancient and modern items through an interactive and multimedial journey. The museum also groups a large number of glass masterpieces presented in a prospective event of analysis that interprets the relationship between art, crafts and technology. Large installations have been created to attract the public through the spectacular enhancement of glass with the presentation of a sequence of diversified spaces. At the start of the journey, there is a kaleidoscopic entrance facetted by pleated polished steel; multimedia screens project and reflect infinite images specifically created by the German director Nina Rose. Around the large pillars of the former factory, a series of cabinets illustrate the development of Western and Chinese glass from

78

Mesopotamia to the latest high-tech creations in Shanghai; from the use of glass in thermos flasks to the glass components used in a Space Shuttle and the numerous applications of recycling. Among the installations, the ‘House of Glass’ created where the old kiln used to be. It will contain some of the most important articles of contemporary international design, such as the limited editions by Jamie Hayon for Baccarat or the Venini Column, in an original context; more than two hundred silvered bottles have been arranged as lines of writing, aligned on uniform shelving and reconstructed inside a sort of bright greenhouse. The colored transparency of the ten ‘windows’ express the fascination of Medieval glass; they are enhanced by the sequence of images that appear on the interactive information screens while the painted illustration created by studio Jacques&Brigitte introduces a playful dimension. The second floor of the Shanghai Museum of Glass has been conceived as a gallery for creative proposals with works by artists such as Stanislav Libensky, Steven Weinberg, Dale Chihuly, Zhuang Xiaowei, Colin Reid; and among these installations, at the end of the incredibly suggestive journey through the world of glass, the quotation by the writer Anton Cechov: “Do not tell me that the moon is shining, just show me the reflection of its light in broken glass”.

In queste pagine, alcune immagini del Museo del Vetro di Shanghai, SHMOG; nella pagina a fianco, in basso la ‘Casa di Vetro’, situata dove si trovava la vecchia fornace; in apertura la facciata del museo; realizzata in vetro industriale nero, nelle ore serali si trasforma in un complesso insieme di segnali luminosi (ph: diephotodesigner.de, Berlin/Germany, courtesy COORDINATION ASIA).

On these pages, some shots of the Museum of Glass, Shanghai, SHMOG; on the opposite page, bottom, the ‘House of Glass’, that replaces the old kiln; opening shot, the façade of the museum; in black industrial glass, in the evenings it is transformed into a collection of luminous signals (ph: diephotodesigner.de, Berlin/Germany, courtesy COORDINATION ASIA).


79


INTERIOR

VEDERE ROSSO/SEEING RED

txt: Paolo Imolesi ph: Scott McDonald © Hedrich Blessing

La luce rossa illumina il ristorante RED di Oklahoma City

progetto: Elliot + Associates Architects

La luce svolge il ruolo di protagonista in una steakhouse che si presenta come il sofisticato set di un kolossal di Hollywood e sembra più adatta a Manhattan che al centro cittadino relativamente tranquillo di Oklahoma City. RED Primesteak ha aperto i battenti all’interno dello storico edificio della Buick eretto nel 1911, un anno dopo la designazione della città a capitale dello stato. Il nome della struttura richiama le origini di showroom della rinomata azienda automobilistica in un periodo in cui il petrolio cominciava a fare la propria comparsa nell’economia locale. La complessa e affascinante facciata, risalente ai primi anni del XX secolo (completa di tettoia all’ingresso), si addice perfettamente all’elegante e moderna atmosfera da XXI secolo del ristorante. Lo spazio si compone di bar collocato in corrispondenza dell’ingresso principale, sala da pranzo interna con numerosi tavoli quadrati, sei separè circolari rivestiti in pelle che si ergono quasi a tutt’altezza e panche. La presenza di spazi privati tra i tavoli ‘pubblici’ aggiunge un tocco di romanticismo al tutto. Sono inoltre presenti altre sale di dimensioni maggiori e più appartate che offrono vedute della città a vari livelli (al primo piano) all’insegna della privacy. Il tema RED risulta evidente già prima di entrare. I clienti si intrattengono comodamente in un’ambientazione improntata alla cortesia, immersa in una tenue luce rossa diffusa da una miriade di ‘tende’ sospese, costituite da tubi fluorescenti rossi disposti in modo casuale. Queste ‘tende’ contribuiscono a suddividere lo spazio in aree più o meno intime nonché a demarcare il passaggio centrale che si snoda longitudinalmente nel ristorante. Le luci fluorescenti costituiscono l’attrattiva principale e sono caratterizzate da varie lunghezze che aiutano a mascherare le dimensioni, traducendosi in un progetto etereo. Altri elementi illuminanti di supporto (lampade a incandescenza e punti luce rossi) caratterizzano l’atmosfera e contribuiscono al calore degli interni. Il tema RED è enfatizzato anche dall’ampio bar, collocato davanti al ristorante. Il bancone semitrasparente con dodici sgabelli è illuminato dal basso e illumina a sua volta le bevande alcoliche (in particolare il vino rosso!) con una tonalità rossastra. Una scaffalatura a ‘gabbia’ di filo metallico che accoglie le bottiglie di vino separa visivamente la zona bar dal ristorante vero e proprio, consentendo al contempo alla luce e al paesaggio circostante di penetrare nei meandri dello spazio dalla facciata. Gli architetti autori del locale, Elliot + Associates, hanno rivolto grande attenzione all’integrazione tra il proprio progetto e i grezzi interni stile ‘loft’, in cui risaltano i mattoni originali e altri elementi a vista, tra cui colonne e travi di calcestruzzo, impianti idraulici e telai meccanici. Questi elementi originali si inseriscono nell’immagine cosmopolita del locale, che richiama una clientela giovane e rampante.

80

Il sistema d’illuminazione di RED Primesteak ben si addice alla facciata del 1911. Accanto, tubi fluorescenti rossi disposti in modo casuale separano i clienti dal passaggio di servizio. RED Primesteak’s illumination juxtaposes well with the 1911 facade. Right, random red fluorescent tubing creates a screen between diners and the service walkway.


81


Red light illuminates the restaurant RED in Oklahoma City Light is the main protagonist in a steakhouse that seems more like the sophisticated set of a blockbuster Hollywood film, and looks more suited in midtown Manhattan than it does in the comparatively sleepy downtown of Oklahoma City. RED Primesteak was created inside the historic Buick building built in 1911, a year after the city was named the state capital. The structure’s name harkens back to its origin as the showroom of the well-known car at a time when oil started to figure into the local economy. The intricate and beautiful early twentieth-century facade (complete with a grand canopy entrance) juxtaposes well with the restaurant’s sleek and modern twenty-first century vibe. The erudite space is comprised of front entry bar, interior dining room of numerous square tables and

six leather-clad, nearly floor-to-ceiling circular booths and benches. The mix of private space amid the ‘public’ tables adds a romantic feel to the entire experience. Other larger and more private rooms are also offered in various levels of city views (on the second floor) and seclusion. Even before one enters the establishment, the RED theme is brought forth. Patrons sit comfortably in an urbane setting bathed in soft red light cast by a myriad of suspended ‘curtains’ of randomly placed red fluorescent tubes. These ‘curtains’ help partition the space into areas of varying privacy as well as demarcate the central walkway that runs longitudinally through the restaurant. The fluorescent lights are the principal attraction and are featured in various lengths that help camouflage scale, thus adding to the ethereal air of the design. Other supporting lighting members (red incandescent lights and spots) also configure into the restaurant’s

Pianta del piano terra/Floor plan

Pianta del seminterrato/Basement plan

L’illuminazione si presenta come un insieme di stelle che cadono da un unico punto di fuga. Nella pagina a lato, la luce cambia aspetto al variare del punto di vista. Above, the lighting appears to be stars shooting from a single vanishing point. On the next page, viewed from various angles, the lighting takes on a whole different character.

82

Pianta del primo piano/First floor plan

ambiance and contribute to the interior’s glow. The large bar, located at the front of the restaurant, also adds to the RED theme. The twelve-stool translucent counter is lit from below and illuminates alcoholic beverages (red wine preferred!) alike in a reddish hue. A floor-to-ceiling wire ‘cage’ rack of wine bottles visually separates the bar area from the restaurant proper while at the same time allowing light and views from the front storefront to permeate into the far reaches of the space. The architects of the project, Elliot + Associates, took great care in integrating their design into the raw ‘loft’ interior, which features original brick and other exposed elements including concrete columns and beams, plumbing and mechanical chases. These original pieces appropriately fit in with the establishment’s cosmopolitan image, which attracts a young and upwardly mobile clientele.


83


Sopra, vista dal balcone del primo livello, con affaccio sulla sala da pranzo principale. A lato, la tenda di luce rossa offre agli ospiti del ristorante privacy all’insegna della trasparenza.

84

Above, view from the second level balcony looking over the main dining room. Next page, the curtain of red light provides elegant ‘see-through’ privacy for the dining guests.


85


ART

txt: Barbara Basile

86

L’AURORA IN UNA STANZA A ROOM WITH AURORA


Al centro del lavoro di Bálint Bolygó è l’innata curiosità che spinge l’uomo a sperimentare, ad indagare i fenomeni – l’esplorazione del tempo, nelle sculture time-based, i moti armonici universali, nei disegni generati dalle macchine/pendolo e poi tradotti in luce, oppure il concetto di aurora boreale, ricreata nella lobby di un albergo londinese. L’indagine si traduce immancabilmente in opere piene di luce, emozione, mistero: lo spazio mentale nel quale da sempre arte e scienza s’incontrano

87


Nato nel 1976 da due scienziati di origine ungherese, Bálint Bolygó ha studiato storia dell’arte e scultura presso l’Edinburgh College of Art. Dopo il diploma si è stabilito a Londra, dove ha intrapreso un percorso artistico influenzato dallo spirito e dall’estetica delle grandi scoperte scientifiche e tecnologiche dei secoli passati. La luce, ora in forma di disegni luminosi, ora di proiezioni, oggetti, installazioni, percorre trasversalmente tutta la sua opera e ne costituisce un aspetto essenziale. Hai portato ’Aurora’ nella lobby del Town Hall Hotel Apartments di Londra con un’installazione luminosa che simula il fenomeno astrofisico delle luci polari: un’idea molto poetica, che trasporta lo spettatore all’interno di un’esperienza sensoriale unica. Come è nato questo progetto e come lo hai realizzarlo? ’Aurora’ (2010) è un’installazione luminosa permanente risultata da un esperimento ottico site-specific. Il sito di cui parliamo è un vecchio edificio art deco che riflette il passato austero da municipio, trasformato nel 2010 in un hotel a 5 stelle. Il mio intervento doveva necessariamente salvaguardare e convivere con i suoi interni di interesse storico-artistico. La mia ’Aurora’ conferisce una nuova dimensione ai soffitti originali dell’area lobby, sostituendo alle superfici vuote (di circa 12x4 metri) un paesaggio luminoso in movimento. I soffitti sono circondati da file di specchi nei quali si riflette lo spettacolo delle luci in continua trasformazione. Servendomi delle leggi di riflessione interna totale e rifrazione, di alcuni specchi rotanti e di tre sorgenti di luce laser, ho ’scolpito’ sui soffitti una serie di lightscapes che cambiano in maniera casuale con effetti luminosi simili a quelli delle luci polari prodotte dai venti solari. L’installazione – integrata dalla normale e quotidiana illuminazione dell’ambiente attraverso un sistema stand-by di Led inserito nelle pareti – soltanto al buio si manifesta in tutto il suo splendore. Nei mesi invernali e soprattutto di notte, è come se i soffitti si aprissero su un’infinita volta celeste, sfidando la percezione spaziale dello spettatore. In altri progetti proietti grafie e disegni generati con procedimenti meccanici oppure disegni con il laser. Come si evolve l’impiego della luce nei tuoi lavori? Le mie prime sculture con la luce, ’SHM Lissajouh’ (2001-2006) e ’Animechanics’ (2002), erano macchine per disegnare che utilizzavano supporti fisici: penne, carboncino, vetro, carta. Tramite un proiettore i risultati venivano poi convertiti in segni luminosi.

Le mie ricerche successive sono volte piuttosto ad utilizzare direttamente la luce come una matita per creare dei disegni più effimeri. L’accento si sposta dalla permanenza del tratto, che rimane impresso sulla carta, a un’immagine istantanea, che appartiene più al campo dell’esperienza umana. Sotto questo aspetto, la fonte di luce del laser è l’ideale per disegnare. Infatti ’Pulsar’ (2008) e ’Epicycloid’ (2009) sono entrambi dei marchingegni che disegnano con la luce. ’Pulsar’ esplora le formazioni stellari ottenute con la geometria lineare del cerchio, mentre ’Epicycloid’ è in sostanza uno spirografo interattivo. In ’Bulb’ la tematica della luce assume anche una connotazione simbolica. Qual è la valenza e il significato di questo oggetto luminoso? ’Bulb’ è un’opera lumino-cinetica che mi è stata commissionata nel 2009 per una mostra sull’Alternative Light Design organizzata al Victoria & Albert Museum di Londra in concomitanza con la decisione dell’Unione Europea di ritirare progressivamente dal mercato la lampada a bulbo incandescente da 100 Watt. Ho scelto di esporre il bulbo più grande che sono riuscito a trovare, una vecchia lampada da 2000 Watt proveniente da un faro di navigazione, già in disuso da decenni, appunto per mettere in luce il carattere ormai museale delle lampadine tradizionali e le relative implicazioni a livello globale. Sulla superficie interna di ’Bulb’ è fissata una mappa del globo terrestre realizzata attraverso un processo fotografico, con un’emulsione di pittura fotosensibile. Mentre ruota lentamente sul proprio asse per mezzo di un motore, un fascio di luce Led l’attraversa proiettando nello spazio un gioco di luci e ombre, che sembrano continenti alla deriva. È un invito a far luce sulle questioni globali del nostro tempo, come quella fondamentale della relazione tra l’uomo e il suo ambiente. Nel complesso, che cosa rappresenta per te la luce? È piuttosto un fenomeno o un mezzo espressivo? Senza luce non possiamo vedere. È la sostanza che ci rivela il mondo, un elemento primario della vita sulla terra. È naturale che gli artisti siano sempre stati affascinati dalla luce e dal modo in cui condiziona la nostra esperienza: basti pensare ai dipinti di Caravaggio. Senza luce saremmo nell’oscurità e la nostra visione del mondo sarebbe affidata unicamente all’immaginazione, un altro campo affascinante tutto da esplorare. Ma anche il buio è un aspetto fondamentale della luce. Giocando con la luce e con il buio un artista può rivelare qualcosa, o nasconderlo, anche solo temporaneamente. Per me la luce è un medium transitorio per trasformare uno spazio e creare una nuova esperienza sensoriale. Hai mai pensato di disegnare una lampada? C’è un’opera che va in questa direzione: ‘Aurora II (Bacchus)’, che è il seguito di ’Aurora’. È nata come una installazione site-specific che proietta tutt’intorno delle forme organiche sempre diverse e imprevedibili, realizzata con bicchieri a calice, supporti di alluminio, laser e uno specchio rotante. In un certo senso (un po’ riduttivo) può essere vista come una lampada a sospensione davvero unica. L’ho presentata a 100% Design di Londra ed è stata accolta con molto entusiasmo dai visitatori.

Un dettaglio dell’opera SHM Lissajous (2001-2006). Nella pagina accanto, in senso orario, SHM Lissajous: disegna e proietta immagini (curve di Lissajous) utilizzando il moto armonico ellittico gemello; Epiclycloid (2009), in cui ogni minimo movimento umano viene trasformato in forme luminose temporanee; Bulb (2008), scultura otticocinetica che ruota sul proprio asse proiettando un’immagine distorta del globo terrestre impresso al suo interno. In apertura, la lobby del Town Hall Hotel Apartments di Londra illuminata dall’Aurora di Bálint Bólygo.

The core feature of the work by Bálint Bolygó is the innate curiosity that drives Man to experiment and investigate natural phenomena – the exploration of time, through time-based sculptures, universal harmonious movements, designs generated by the machines/pendulum and then translated into light, or the concept of the Aurora Borealis, recreated in the lobby of a London hotel. The experiments are transformed into creations that are full of light, emotion, mystery: the mental space in which art and science will always meet Bálint Bolygó was born in 1976 of two scientists of Hungarian origin and studied the history of art and sculpture in Scotland, at the Edinburgh College of Art. Following graduation, he moved to London where the artist pathway he undertook was influenced

88

A close-up of the work, SHM Lissajous (2001-2006). On the opposite page, clockwise: SHM Lissajous: designs and projects images (Lissajous curves) using the twin elliptical harmonic movement; Epiclycloid (2009), in which the minimal movement of a human being is transformed into temporary luminous shapes; Bulb (2008), an optical-kinetic sculpture which rotates on its own axis, projecting a distorted image of the earth that has been impressed on the inside. Opening Shot, the lobby of the Town Hall Hotel Apartments in London illuminated by Aurora by Bálint Bólygo.

by the dynamics and the esthetics of the major scientific and technological discoveries of past centuries. Light, as luminous designs, projections, articles or installations, cuts through all of his work and is an essential feature. You have brought the Northern Lights or the Aurora Borealis into the lobby of the Town Hall Hotel Apartments in London with a luminous installation that simulates the breathtaking astrophysical phenomenon. It is an extremely poetic idea which transports the spectator into a unique sensory experience. What is the story behind this project and how did you realize it? ’Aurora’ (2010) is a permanent luminous installation was the result of a site-specific optical experiment. The site is an old Art Deco building which reflects the serious institutional past of the city hall, a building which was converted into a 5-star hotel.


My project had to safeguard and co-habit with the interiors and their historical and artistic features. My project ’Aurora’ gives a completely new dimension to the original ceilings of the lobby, replacing the empty spaces (approximately 12x4 meters) with a moving luminous landscape. The ceilings are lined by rows of mirrors which reflect the spectacle of lights and their continuous transformation. By exploiting the laws of total internal reflection and refraction, rotating mirrors and three laser light sources, I carved a series of light-scapes on the ceilings and these change casually with luminous effects similar to the Northern Lights produced by the solar winds. The installation is integrated with the normal everyday lighting of the ambience through a Led stand-by system inserted in the walls – which presents all of its magnificence in the dark. In the Winter months and particularly at night, it is as though the ceilings opened onto an infinite celestial sky, challenging the spectator’s spatial perception. In other projects, you project graphics and designs generated with mechanical procedures or designed by laser. How does the use of light develop in your projects? My first sculptures using light – ’SHM Lissajouh’ (2001-2006) and ’Animechanics’ (2002) – were design machines that exploited physical supports: pens, charcoal, glass, paper. Using a projector, the results are then converted into luminous signs. My later research used light as a pencil for creating more ephemeral patterns. The accent shifts from the permanent lines that are impressed on paper to an instantaneous image that belongs to the sphere of human experience. As a result, the laser light source is ideal for this type of drawing. In actual fact, ’Pulsar’ (2008) and ’Epicycloid’ (2009) are both devices that design with light. ’Pulsar’ explores stellar formations obtained with the linear geometry of the circle, while ’Epicycloid’ is basically an interactive spirograph. The theme of light in ’Bulb’ also has a symbolic association. Can you give me an idea of the importance of this luminous creation? ’Bulb’ is a luminous-kinetic creation which was commissioned in 2009 for an exhibition on Alternative Light Design organized at London’s Victoria & Albert Museum in parallel with the decision taken by the European Union to progressively withdraw 100W incandescent light bulbs from the Market. I decided to present the largest light bulb I could find, an old 2000W bulb from a navigation lighthouse, abandoned for decades, to highlight the museum-piece quality of the traditional light-bulbs and the relative implications on a global level. The interior surface of ’Bulb’ has been covered with a map of the world produced using a special photographic process, with an emulsion of photosensitive paint. While it rotates slowly

on its own axis, powered by an engine, a beam of Led light cuts across it and projects a mixture of light and shadow into the space, reminiscent of the continental drift. It is an invitation to shed light on global issues of our times, such as the fundamental relationship between Man and his surroundings. Overall, what does light mean to you? Do you consider it to be a phenomenon or a means of expression? We cannot see without light. It is the entity that reveals the world around us, it is a primordial element of life on earth. Artists have always been fascinated by light and the way in which it conditions our experience: take a look at the paintings by Caravaggio. Without light, we would be living in obscurity and our vision of the world would be based exclusively on our imagination, another fascinating field just waiting to be explored.

89


Un particolare di Animechanics (2002): un meccanismo di proiezione cinetica produce una sequenza continua di disegni in continuo divenire. A sinistra, l’opera Bulb esposta all’Albert & Victoria Museum, London. Accanto, Aurora II (Bacchus) (2010): installazione lumino-cinetica che genera un’esperienza luminosa in continua trasformazione. A close-up of Animechanics (2002): a kinetic projection mechanism produces a continual sequence of constantly changing patterns. Left, the project Bulb on display at the Victoria & Albert Museum, London. To the side, Aurora II (Bacchus) (2010): lights-kinetic installation that generates a luminous experience that undergoes constant transformation.

Nevertheless, darkness is also a fundamental aspect of light. By playing around with light and darkness, the artist can reveal something or hide it, even temporarily. For me, light is a transitory medium to transform a space and create a new sensory experience. Did you ever considered designing a lamp? There is a project which is moving in this direction: ‘Aurora II (Bacchus)’, which is a follow-on from ’Aurora’. It developed as a site-specific installation which projects a neverending changing selection of organic shapes into the surroundings. It has been created with goblets, aluminum supports, laser beams and rotating mirrors. In some ways (albeit slightly reductive) it can be described as a truly unique suspension lamp. I presented it at 100% Design in London and visitors were clearly enthusiastic about it.

90


91


ART

txt: Barbara Basile

OLOGRAMMI CHE PASSIONE! A PASSION FOR HOLOGRAMS! Gli oggetti perturbanti di Dora Tass sono sculture di luce che evocano i fantasmi della tecnologia analogica

The fascinating art work by Dora Tass can be described as light sculptures reminiscent of the ghosts of analogue technology Servendosi del medium olografico in 3D, combinato con gli oggetti della obsoleta comunicazione analogica, Dora Tass ha realizzato una serie di assemblage tra modernità e storia, tra reale e virtuale. Exploiting the 3D holographic medium, and combining it with items from obsolete analogic communication, Dora Tass created a series of arrangements that bridge modernity and history of the past, spanning reality and the virtual universes.

La cornetta sollevata a mezz’aria la si può afferrare. Ma il telefono vintage con disco numerico a cui è collegata da un grosso filo di ferro è soltanto un’illusione ottica: il ricordo luminoso di se stesso imprigionato in una lastra. Sono tutti così gli oggetti perturbanti che l’artista romana Dora Tass, recentemente scoperta da Bernardo Bertolucci, ha presentato al Padiglione Italia alla 54° Biennale di Venezia: una parte è una realtà tangibile, l’altra è un ologramma. I protagonisti della passata comunicazione analogica, la macchina da scrivere, il telefono, il tape-recorder, vengono rotti con misurata crudeltà per poi essere ironicamente riassemblati, in una surreale unione tra quello che è ancora e quello che non è più. Da un lato, è come se l’artista volesse documentare il loro trapasso in una sorta di aldilà della tecnologia. Dall’altro, si percepisce la sua volontà di instaurare una comunicazione – perché sebbene superati, pur sempre di oggetti di comunicazione si tratta – con infinite lontananze. La critica d’arte Enrica Torelli Landini osserva come il gioco sul buio (la tavola nera di supporto), illuminato dal lampo di luce abilmente orchestrato, renda gli objet simili a misteriose apparizioni: “Se al sacro, al santo, al divino è legato il tema dell’apparizione, non è insensato scorgere nelle improvvise visioni che l’occhio incontra di fronte agli ologrammi di Dora Tass (un fenomeno ottico affidato alla proiezione molecolare), un’epifania che li sottrae al tecnicismo, rendendo le sequenze di questi oggetti virtuali, una sorta di teoria di santi o di profeti”. Nelle opere di Dora Tass il ruolo principale è da attribuirsi all’olografia fatta a mano. Il primo a teorizzarla fu lo scienziato ungherese Dennis Gabor. Dopo aver conosciuto un periodo di grande sviluppo durante gli anni Sessanta e fino all’inizio degli anni Ottanta, questa tecnica di registrazione tridimensionale delle immagini continua a essere praticata solo da pochi appassionati. Gli oggetti perturbanti vengono ologrammati secondo la tecnica sviluppata da Denisyuk: una camera oscura, un tavolo antisismico, delle lastre olografiche (che sono diventate pressoché introvabili per fine produzione da parte di Agfa, Kodak e Ilford), un’apposita gelatina, uno specchio e un unico raggio laser che si riflette intrecciandosi per dare vita all’interferenza d’onda che scolpisce le molecole sulla lastra. Le condizioni per la massima resa sono l’immobilità assoluta dell’oggetto, la giusta inclinazione, ma soprattutto, ammette Dora Tass, che, nella realizzazione dei suoi ologrammi si fa affiancare da una persona di fiducia, “ci vuole una grande esperienza”. Una volta impresso sulla lastra è come se l’ologramma, visibile solo se illuminato da faretti dicroici, iniziasse a vivere di vita propria: si sposta a seconda dell’angolazione dal quale lo guardi (fenomeno di parallasse) e anche quando il supporto va in pezzi, lui rimane intero. Pochi spettatori rimangono indifferenti di fronte al miracoloso effetto della materia trasformata in luce nelle istallazioni di Dora Tass. Ma a quanto pare, anche l’inafferrabilità, l’evanescenza dell’ologramma sono ormai concetti superati. C’è una nuova tecnologia ideata all’Università di Tokyo che rende gli ologrammi percepibili al tatto. Si tratta però di una sensazione di solidità del tutto illusoria, creata attraverso una grande concentrazione di ultrasuoni.

92

One indicator of this is the half-raised handpiece. However, the vintage telephone with its numeric dial and thick metal cable is just an optical illusion: a luminous memory of itself imprisoned in a plate. This is a typical example of the fascinating articles that Rome-based artist Dora Tass, recently discovered by film director Bernardo Bertolucci, presented in the Italy pavilion at the 54th Biennial of Venice: one part is a tangible reality, the other is a hologram. The protagonists of the obsolete technology – the phone which epitomizes analogue communication, the type-writer, the telephone, the taperecorder -– are shattered with deliberate cruelty to then be ironically reassembled, in a surreal union between the existing and what has disappeared. On the one hand, the artist seems to document the transition into the technological afterlife. On the other, the desire to create communication is clearly perceived, albeit through these obsolete devices. Art Critic, Enrica Torelli Landini, observed how the interaction with darkness (the blackboard support), illuminated by a carefully-orchestrated light bulb, transforms objects into a sort of mysterious apparition: “The sacred, the saints, the divinities are associated with the theme of apparition, an epiphany can be identified in the sudden visions the eye observes in Dora Tass’ holograms (a phenomenon created by molecular interactions); it subtracts features from technology, and transforms the sequence of these articles into something virtual, a sort of procession of saints and prophets”. The main factor in the works by Dora Tass are the hand-processed holography. The first person to develop this was the Hungarian scientist Dennis Gabor. Following a period of enormous development from the Sixties to the early Eighties, this technique for recording three-dimensional recordings of images is now only practised by a handful of those who are truly passionate. The shattered objects are transformed into holographic images using the technique developed by Denisyuk: a dark room, an antiseismic board, the holographic plates (which are difficult to find given that Agfa, Kodak and Ilford have suspended production), a special gelatine, a mirror and a single laser beam which reflects and entwines resulting in interfering waves that impact the molecules on the plate. The conditions for maximum effect are the absolute immobility of the article, the correct inclination, and most importantly – according to Dora Tass – that the holograms are created with the assistance of “an expert with proven experience”. Once impressed on the plate it is as though the hologram, visible only when illuminated by dichroic spotlights, is given a life of its own: it moves depending on the angle of observation (a phenomenon called parallax) and even when the support is fractured, the image stays intact. Few spectators are unaffected by the miraculous appearance of material transformed into light in the installations by Dora Tass. However, it would appear that the evanescent qualities of the hologram have already been superseded. A new form of technology developed at the University of Tokyo allows the holograms to be touched. It is actually an illusion of solidity, created using a heavy concentration of ultrasound waves.


93


TECHNOLOGY

THE LED REVOLUTION Gli ultimi sviluppi della ricerca interdisciplinare sui LED, tra fisica ottica, product design e arte

The latest developments that have emerged from the interdisciplinary research into Leds, combine optical physics, product design and art

94


txt: Barbara Basile

Misurazioni spettrometriche sui LED nel laboratorio di OUT e.V. (Optotrasmitter, Umweltschutz, Technologie) di Berlino.

Spectrometric measurements on Led lights in the laboratories of OUT e.V. (Optotrasmitter, Umweltschutz, Technologie) Berlin.

95


Sono passati 50 anni da quando il primo LED (diodo a emissione di luce) è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak J. Da allora l’illuminazione a diodi ha fatto passi da gigante ed è in grado di sostituire in tutto e per tutto le lampadine a incandescenza e fluorescenti. Oltre ai notevoli vantaggi sul piano energetico, per il progettista di illuminotecnica e per l’utente finale si aprono nuove possibilità. Ne abbiamo parlato con Nina Jeroch, che parallelamente alla sua professione di architetto, ha coltivato per oltre 10 anni la passione per i LED, progettando con i diodi numerose istallazioni, oggetti modulari, sculture, gioielli e lampade. In qualità di esperta interdisciplinare Nina Jeroch collabora attualmente con il gruppo di ricerca OUT e.V. (Optotrasmitter, Umweltschutz, Technologie), collegato all’istituto di fisica ottica dell’Università Tecnica di Berlino. OUT è impegnato in progetti di ricerca sui LED sia di interesse pubblico, sia a vantaggio di singole imprese, oltre che nello sviluppo di indici per la quantificazione della qualità della luce. Quali sono state le principali conquiste della ricerca sui LED? Inizialmente si è lavorato molto sul problema dell’efficienza energetica, che potremmo definire in termini di rapporto tra il flusso luminoso, la quantità di calore prodotta e la potenza elettrica assorbita da questo tipo di illuminazione. Ora, il valore dell’efficienza luminosa dei LED si è quasi triplicato, passando da circa 30 lm/W agli attuali 100 lm/W (lm = flusso luminoso, W = potenza d’ingresso) consentendo così l’utilizzo dei LED per l’illuminazione degli ambienti sia interni sia esterni. Anche i vantaggi sul piano energetico sono notevoli: per esempio, una lampadina a filamento incandescente produce un 9% di luce e un 90% di calore; i LED di ultima generazione sono in grado di produrre il 20% di luce e l’80% di calore. L’altro tema fondamentale è quello della qualità della luce dei LED, che si valuta in base alla sua temperatura e resa cromatica. Con l’avvento del LED blu ad alto flusso luminoso è stato possibile generare per sintesi additiva dei tre colori primari, rosso, verde e blu, la luce di tonalità bianca adatta per l’illuminazione. Alla tecnologia basata sulla combinazione di colori si è poi affiancato un altro metodo di generazione della luce bianca mediante filtrazione della luce emessa dal LED blu attraverso uno speciale rivestimento. Ma proprio l’elevata presenza della componente blu rendeva la luce LED tendenzialmente fredda e stressante per le cellule della retina. Sono state necessarie numerose sperimentazioni e misurazioni spettometriche per ottenere uno standard di illuminazione LED corrispondente alla luce bianca calda (2.500-3000 Kelvin). Eppure ci siamo arrivati e siamo andati anche oltre... Allora i LED sostituiranno la lampadina a incandescenza e gli altri sistemi tradizionali di illuminazione? Già da tempo, avrebbero dovuto sostituirli! I LED non soltanto sono una sorgente a basso

96

consumo energetico, ma presentano molti altri vantaggi, fra cui una maggiore sicurezza, durata di vita, resistenza a urti, umidità e vibrazioni, flessibilità di applicazione, sia per le minuscole dimensioni, sia per la loro caratteristica emissione spettrale monocromatica. Ma il mercato, si sa, non tollera rotture o cambiamenti troppo radicali: gli apparati produttivi dell’illuminotecnica hanno bisogno di tempo per darsi un nuovo orientamento. La ricerca sui LED è arrivata al punto da poter riprodurre in modo esatto determinate condizioni di luce. Uno dei progetti del quale l’OUT e.V. è stato incaricato riguardava appunto la realizzazione di un prototipo di illuminazione a diodi con uno spettro identico a quello di un lampione stradale a gas. L’esperimento è perfettamente riuscito e presto il nuovo lampione potrà essere messo in funzione nelle strade di Berlino. I LED sono poi destinati a trovare una vasta applicazione nel settore dell’illuminazione automotive, in quello della tecnica medica e della coltivazione indoor. In che direzione sta andando la ricerca ultimamente? La ricerca sui LED è in piena evoluzione e si sta muovendo in diverse direzioni: dal superamento dei limiti di tipo fisico che questa nuova tecnologia presenta e che riguardano la resa cromatica, la degradazione spettrale, il flusso luminoso, la generazione di calore, la durata di vita, l’involucro, la compatibilità con l’alimentazione di rete, ecc., fino alla verifica e misurazione delle caratteristiche dei prodotti LED già in commercio e all’esplorazione di possibili impieghi innovativi. Sotto quest’ultimo profilo, personalmente ritengo molto interessante quel filone di sperimentazione finalizzato a produrre attraverso i LED le condizioni ottimali di luce ’artificiale’ per date circostanze, che si basano sull’osservazione di come e in che misura il corpo umano reagisca alla luce e ai colori. Ad esempio, è stato dimostrato che la concentrazione del conducente durante un lungo viaggio in automobile può essere aumentata dalla luce blu, così come il benessere di un passeggero in un volo transoceanico è maggiore se esposto a una luce calda di tonalità giallo-rossastra durante il sonno e a una luce gialla al suo risveglio. Puoi parlarci di alcuni progetti concreti nell’ambito dell’attività che svolgi presso OUT e.V.? Gran parte delle ricerche di OUT e.V. sono dirette alla misurazione e ’normalizzazione’ dei LED: capire e valutare i fattori che influenzano la qualità dei LED è essenziale per la progettazione, la produzione e la manutenzione, nonché per gli ulteriori sviluppi di queste sorgenti. Due progetti recenti al riguardo sono la realizzazione di un Etalon, ovvero un campione di misura dei LED e la messa a punto di uno Standard di calibrazione dei LED ad alta prestazione. Il primo serve a misurare la luce nelle applicazioni di illuminotecnica, il secondo deve risultare in un sistema di norme che consentano lo studio di fattibilità di un


prodotto a livello scientifico, tecnico ed economico e l’anticipazione degli eventuali problemi che potrebbero derivare dalla sua produzione in serie. Un altro progetto al quale stiamo lavorando è lo sviluppo di un simulatore di luce naturale: l’uso dei LED consente, attraverso il controllo della composizione spettrale e l’aggiustamento dell’intensità luminosa, di simulare i cambiamenti della luce naturale durante il giorno. C’è poi un progetto di cooperazione, dal titolo Bioactive LED, che studia gli effetti terapeutici della luce LED e della cromoterapia, come l’aumento della capacità di concentrazione, la riduzione dello stress, la diminuzione del dolore ecc. Lo scopo è quello di sviluppare una

A cosa stai lavorando attualmente? A un prototipo che combina elementi di light design, product design, tecnica medica, ecologia. Ho pensato a quale funzione potrebbe assolvere il calore sviluppato dai LED, e a come incorporarlo in un determinato prodotto. Ho concepito una poltrona di lettura, che al tempo stesso riscalda il fondoschiena!

terapia individuale ottenuta variando i parametri di applicazione della luce e delle sue sorgenti (colore, spessore), che verranno integrate in appositi indumenti. Quali potrebbero essere, secondo te, le implicazioni per il light design? I LED sono molto apprezzati dai designer perché, grazie alle loro dimensioni molto inferiori alle lampade tradizionali e a incassi poco profondi, consentono utilizzi finora impensabili, come ad esempio l’integrazione all’interno di diversi materiali ed elementi architettonici (pavimenti, soffitti, scaffalature, superfici vetrate). Dal semplice posizionamento di vistosi apparati di illuminazione, si passa dunque alla progettazione di scenari luminosi globali. Per quanto riguarda poi l’offerta di prodotti di illuminazione per l’ambiente domestico, i risultati raggiunti finora dalla ricerca rendono possibili tutta una serie di nuove applicazioni e modalità che si adattano alle esigenze specifiche del consumatore. Non solo in futuro si potrà scegliere una determinata quantità di luce o buio, ma anche una specifica gradazione della luce fra calda e fredda, una certa composizione cromatica... Il tutto potrà essere regolato tramite computer, grazie allo sviluppo di interfacce userfriendly. In altre parole, ci stiamo avviando sempre più verso sistemi di luce interattiva e on demand. Quali sono gli ultimi progetti con i LED che hai realizzato ambito creativo? Per Anthologie Quartett ho sviluppato Alumega, una lampada a componenti LED molto versatile, che può essere utilizzata sia come sospensione, sia come applique. Naturalmente – e non poteva essere altrimenti – ho utilizzato i LED di ultima generazione, che emanano una luce calda. L’idea di base è quella di non nascondere la tecnologia, ma anzi, di renderla tutt’uno con il suo supporto, in modo da far coincidere la forma con la funzione. La lampada è composta da semplici schede in alluminio dello spessore di 2 mm, traforate con un motivo geometrico a labirinto, che sono il supporto dei circuiti LED. Si tratta di un sistema modulare, che consente di ottenere forme tridimensionali. Sul piano artistico, invece, la mia sperimentazione con i LED si è piuttosto concentrata sulla capacità di questa tecnologia di interagire con lo spettatore, modificando l’emissione di luce in base al suono, al movimento, al calore. Anche l’ultima opera che ho realizzato per la Galleria Filser & Graef (Monaco) va in questa direzione. Si tratta dell’interpretazione luminosa di una poesia d’amore del dadaista austriaco Ernst Jandl, ’Der und Die’ (lei e lui): 338 parole di tre lettere, in tutto 26 righe divise su 13 colonne che appaiono l’una dopo l’altra in forma luminosa, ma solo a condizione che tutt’intorno ci sia assoluto silenzio. A ogni rumore, il sistema si imbizzarrisce mostrando solo tre parole a caso.

A sinistra, il prototipo di illuminazione a diodi realizzato da OUT e.V. per la municipalità di Berlino a confronto con un lampione stradale a gas: lo spettro luminoso è identico. Nina Jeroch, Der und Die (2008), Galerie Filser & Graef. Interpretazione in chiave luminosa della poesia di Ernst Jandl, 338 parole di tre lettere divise su 13 colonne e 26 righe. I LED, che reagiscono ai rumori dell’ambiente circostante, sono inseriti in minuscoli supporti in acrilico. Nella pagina accanto, il campione di misura (Etalon) dei LED messo a punto da OUT e.V. consente di ottimizzare i parametri luce, temperatura e le proprietà spettrometriche per le applicazioni nell’illuminotecnica.

Left, the prototype of diode illumination created by OUT e.V. for the city council of Berlin compared with a gas-fuelled street lamp: the luminous spectrum is identical. Nina Jeroch, Der und Die (2008), Galerie Filser & Graef. A luminous interpretation of poetry by Ernst Jandl, 338 three-letter words split into 13 columns and 26 lines. The Leds react to sound and have been installed in tiny acrylic supports. On the opposite page, the measurement device (Etalon) for Leds developed by OUT e.V. consents optimization of the lighting parameters, the temperature and the spectrometric properties for illumination technology applications.

97


Half a century has passed since the first Led light (Light Emitting Diode) was developed in 1962 by Nick Holonyak J. Since then, Led Lighting has taken giant steps and now can completely replace incandescent and fluorescent light bulbs. In addition to the considerable advantages in terms of energy-saving, for the illumination technology designer and the end-user, Leds provide a whole range of new possibilities. We spoke to Nina Jeroch; in parallel with her profession of architect, for more than 10 years, she has cultivated a passion for Led lighting, using it in numerous installations, modular articles, sculptures, jewelry and lamps. As an interdisciplinary expert Nina Jeroch is currently collaborating with the research group OUT e.V. (Optotrasmitter, Umweltschutz, Technologie). OUT is linked to the Institute of Optical Physics of the Berlin Technical University and is involved in Led-based research projects of public interest and also to the advantage of individual companies; it is also defining of indices to quantify the quality of light. What do you consider the most important outcomes from the research into LED illumination? At the outset, work focused on the problem of energy efficiency, defined in terms of the relationship between the luminous beam, the quantity of heat produced and the electrical power absorbed by this type of illumination. Now, the level of efficiency has more than tripled, increasing from approximately 30 lm/W to the current day 100 lm/W (lm = luminous flux/lumen, W = input power) consenting the use of LEDs in the illumination of interior and exterior environments. There are also considerable advantages in energy terms: for example, a light bulb with an incandescent filament produces 9% light and 90% heat; the latest generation of Led bulbs can produce 20% light and 80% heat. The other fundamental feature is the quality of the Led lighting, measured on the basis of its temperature and the chromatic output. With the development of the blue Led lights of high luminous flux, it was possible to generate a shade of white light suitable for illumination, by combining the three primary colors – red, green and blue (RGB). The technology based on the combination of colors was later joined by another method for generating white light by filtering the rays emitted by blue Leds through a special coating. However, the high content of the blue component produced light that tended to be cold and stressful for the cells of the retina. Numerous experiments and spectrometric measurements were performed to achieve a quality of Led lighting corresponding to warm white light (2500-3000 Kelvin). We achieved this and have gone far beyond this threshold…

Etalon, a device to measure the Leds and the definition of a calibration standard for high performance Leds. The former is used to measure light in illumination technology applications, the second must be a system of norms that will allow feasibility studies of products in scientific, technical and economic terms; it will also predict problems that may appear in the serial production. Another project we are working on is the development of a natural light simulator; through a control of the spectrum and adjustments to the luminous intensity, Leds can be used to simulate the changes observed in natural light during the day. Then there is a project of cooperation – called Bioactive Led: it studies the therapeutic effects of Led light and color therapy, examining any change in concentration levels, reduction in stress, a decrease in pain perception etc. The objective is to develop a unique treatment by varying the parameters of the light applied and its sources (color, intensity) integrating the devices in special garments. In your opinion, what implications do these developments have in light design? Designers are extremely enthusiastic about the Led lights because, thanks to their much smaller size compared to traditional lightbulbs and the fact they can be recessed in limited spaces, they can be used in applications which were previously unthinkable, for example, the integration in a range of materials and architectonic features (flooring, ceilings, shelving, glass surfaces). From the straightforward installation of decorative light fittings, there has been a shift to the design of generalized luminous scenarios. In terms of the range of illumination products available for the home, the results achieved to date can be used for numerous new applications and methods which can adapt the specific requirements of the customers. In the future, we will be able to select a specific light intensity or darkness, and also a precise degree of cold or warm light, a certain chromatic composition… All of this can be controlled using a computer, thanks to the development of user-friendly interfaces. In other words, research is oriented to the development of interactive and on-demand light systems. What about the latest creative projects you have developed with LEDs? I developed Alumega for Anthologie Quartett; this is an extremely versatile Led lamp which can be used as a suspension lamp or as an appliqué. It goes without saying that I used the latest generation of Leds that emit warm light.

So do you think that the Leds will replace the incandescent light bulbs and other traditional illumination systems? They should have replaced them some time ago! Leds are not just light fittings with low energy consumption; they also have a number of other advantages – greater safety levels, durability, resistance to impact, damp and vibrations, versatile applications, thanks to the tiny dimensions and because of their characteristic monochromatic light. However, the market does not tolerate radical changes: the entities involved in illumination technology require time before they change direction. At the time of writing, research into Led technology can perfectly reproduce specific conditions of illumination. One of the projects commissioned to OUT e.V. was the creation of a prototype of diode illumination with a spectrum identical to the gas street lamps. The experiment was a great success and in the near future, the new lamp will be installed on the streets of Berlin. Led lights will also be used in vehicle lighting, in medical techniques and for indoor cultivations. What is the direction of the research at the moment? Research into Led technology is evolving rapidly and moving in a number of different directions: there are attempts to overcome the physical limitations of this new technological discipline, involving the chromatic output, the spectral degradation, the luminous flux, heat generation, durability, the casing or container, the compatibility with the mains electricity grid etc., the control and measurement of the characteristics of the commercially-available Leds and the identification of possible innovative uses. And I personally believe that this is an extremely interesting line of experimentation that aims to exploit Led technology to create optimal conditions of ‘artificial’ light for specific circumstances, based on the observation of how and to what degree the human body reacts to light and color. For example, it has been scientifically demonstrated that the concentration of a driver during a long car journey can be increased by blue light; it has also been shown that the degree of wellness of a passenger on a transatlantic flight is greater when he is exposed to the warm shades of yellow-red light when he is asleep and yellow light on awakening. Can you tell us anything about projects developed in OUT e.V.? A large part of the research by OUT e.V. focuses on the measurement and standardization of Leds: understanding and evaluating the factors that affect the quality of Leds is essential for the design, the production, the maintenance and further development of these light sources. Two recent projects that spring to mind are the production of an

98

The idea was to exalt the technology, not hide it; I produced a single unit which was one with its support, with a shape corresponding to its function. The lamp consists of simple 2 mm aluminum cards, punched with a geometric maze-like pattern which support the Led circuits. It is a modular system used to create three-dimensional shapes. In artistic terms, however, my experimentation with Leds has concentrated on how this technology can interact with the spectators, modifying the light emission on the basis of sound, movement and heat. The last project I designed for Galleria Filser & Graef (Munich) also moves in this direction. It can be described as the luminous interpretation of a romantic poem by the Austrain Dadaist Ernst Jandl, ‘Der und Die’ (him and her): 338 three-letter words, 26 lines split into 13 columns that light-up one after each other, only under conditions of absolute silence. With each noise, the system scrambles and illuminates just three words at random. What are you working on at the moment? I am working on a prototype which combines elements of light design, product design, medical technique, ecology. I was trying to imagine something that could exploit the heat developed by the Leds and how to channel it into a specific product. I managed to develop a reading chair which warms the person sitting in it!


Alcune varianti della lampada a struttura modulare Alumega di Nina Jeroch, prodotta da Anthologie Quartett, in alluminio anodizzato e acciaio inossidabile.

Some variations of the lamp Alumega by Nina Jeroch with a modular structure. It was produced in anodized aluminum and stainless steel by Anthologie Quartett.

99


info Under 40 è lo spartiacque. Anche la prima edizione del premio Fondazione Renzo Piano, promosso dall’AIAC, Associazione Italiana di Architettura e Critica, ha proclamato come vincitori architetti con meno di 40 anni, Iotti+Pavarani, Carlo Ratti Associati, Arcò, selezionando le loro opere tra le settanta proposte per autocandidatura. Il premio è il modo di Renzo Piano di ’risarcire’ le classi di allievi mancati, che non hanno potuto godere dei suoi insegnamenti. “Insegnare ai giovani è un mestiere nobile e necessario. Provo, anzi, un leggero rimorso. Non ne ho mai avuto il tempo, o forse non era fra le mie inclinazioni. Ho deciso di farlo adesso,

Bodega, Brescia e Principi sono fra i suoi più celebri allievi, cui si aggiungono con la prima edizione del Premio, Paolo Iotti e Marco Pavarani, lo studio Arcò, Carlo Ratti e Walter Nicolino. Il premio è stato assegnato a un’opera realizzata in Italia, il nuovo edificio Domus Technica costruito da Iotti+Pavarani per l’azienda Immergas di Brescello (Reggio Emilia), mentre le menzioni sono andate a due edifici costruiti all’estero: la scuola Abu Hindi di Arcò, in Palestina, nel deserto di Gerusalemme est per la Onlus Vento di Terra, e il Digital Water Pavilion di Carlo Ratti Associati, in Spagna, per l’Expo di Saragozza 2008, ispirato al tema dell’acqua. Un progetto cerebrale, avveniristico, quello del DWP di Saragozza, costituito da due contenitori solidi in vetro intesi come armatura strutturale, e un tetto mobile che lamina lastre d’acqua capaci di arrestarsi al passaggio di corpi. Un padiglione ideato per celebrare la filosofia della ’liquidità’ e spostare i limiti della realtà, in virtù delle possibilità estrinsecate dalla tecnologia, e indagate da J. Mitchell del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston, di cui Ratti dirige il SENSEable City Lab. L’acqua digitale diventa materiale da costruzione, disegna i confini di uno spazio flessibile e interattivo, sposta pannelli d’acqua composti da minuscole gocce a controllo numerico, e configura in maniera sempre mutevole e dinamica l’atmosfera all’interno e all’esterno del padiglione con giochi di luci e trasparenze irripetibili. L’acqua instabile e fluida si solidifica in elemento architettonico precipitando come cascata dal tetto cinetico, terminale di un

pronti a dilatarsi o a contrarsi a seconda delle necessità, lasciando intendere che “il futuro dell’architettura può davvero essere negli ambienti trasformati in maniera digitale, dove bit e atomi si fondono alla perfezione”. La pulizia stereometrica delle forme esalta la componente mediatica dell’installazione realizzata con tecnologie Siemens, in grado di generare con i film d’acqua scritte, pattern, immagini, e varchi d’accesso. Un progetto seducente e giocoso, anti-retorico, efficace nella comunicazione tanto che, ancora adesso, la Milla Digital mantiene il prisma di vetro come spazio pubblicitario con le sue forme pure riverberate sul tetto/piscina, strategicamente collocato all’ingresso del Paseo de Agua, subito dopo il ponte di Zaha Hadid, attraversato da migliaia di passeggeri dei treni ad alta velocità.

energeticamente autosufficiente, icona della politica aziendale coinvolta nel cammino verso il risparmio energetico con la produzione di sistemi tecnologici legati allo sfruttamento di risorse rinnovabili. Un manifesto coerente, che si mostra a partire dal pianterreno con le sale espositive e la centrale tecnologica contenenti il core business dell’azienda, per evolvere verso il futuro con il centro di formazione al primo piano, affacciato all’interno di un paesaggio artificiale, misto di tecnologie e spazi verdi. In rapporto ancora duale tra l’oggi e il domani, il radicamento alla realtà, estrinsecato dal basamento in zinco, aggancia a terra l’edificio, mentre il leggero involucro semitrasparente dei piani in elevazione lo proietta verso visioni dinamiche e cangianti. Una texture omogenea di lastre U-glass accoglie

nell’unico modo che mi è congeniale, portandoli a bottega, e incoraggiandoli nei primi anni della professione, che spesso sono gli anni più difficili e spietati”. Il premio corona l’impegno di Piano ad accogliere a Villa Nave (suo studio in Italia), per la formazione post-laurea, giovani inviati da ben quattordici università di tutto il mondo. Cucinella, Visconti, Frigerio,

sistema dotato di tremila valvole computerizzate, dodici pistoni idraulici, e dozzine varie di pompe a olio e idrauliche, utili anche a mantenere il sistema di ricircolo dei volumi d’acqua utilizzati. Un progetto emozionale, sensoriale, pur nella essenzialità dei volumi messi in scena per sovvertire il concetto di soglia, di porta, con una riconfigurazione costante degli spazi

Un ampliamento della struttura esistente è alla base del progetto vincitore, siglato da Iotti+Pavarani per Immergas, committente illuminato deciso a trasformare il Centro di Formazione Avanzata in un quartier generale della sostenibilità, in cui poter sperimentare il proficuo rapporto tra ricerca, innovazione e produzione. Un edificio realizzato in classe A,

la luce atmosferica per prenderne le sembianze diurne, fino a trasformarsi a sera in una pelle solida opalescente, capace di emettere una luce materica, strutturale, che disegna attraverso la tecnologia de iGuzzini il nuovo skyline della campagna, scolpendo le tenebre con l’eleganza formale degli algidi parallelepipedi della Domus Technica. (M. S.)

RENZO PIANO FOUNDATION AWARD

100


’Under 40’ is the watershed or cut-off point. The first edition of the Renzo Piano Foundation Award, promoted by AIAC (The Italian Association of Architecture and Critic), announced the winning architects Under-40 – Iotti+Pavarani, Carlo Ratti Associati, Arcò – selecting their creations from among the seventy creations submitted. The award is one way that Renzo Piano rewards the groups of students that missed out on his personal teaching. “Teaching young people is a very noble job and extremely necessary. I personally feel slight regret. I didn’t have the time, or possibly I didn’t really have the inclination. I decided to make amends now, in the only way that I know, by bringing them to the workshop and encouraging them in the early years of their profession, frequently the most difficult, cut-throat years”. The award crowns Piano’s efforts to welcome young designers referred from 14 university structures from around the world to Villa Nave (the name of his workshop in Italy) for postgraduate training. Cucinella, Visconti, Frigerio, Bodega, Brescia and Principi are just some of his famous students; for the first edition of the award, they have been joined by Paolo Iotti

and Marco Pavarani, Studio Arcò, Carlo Ratti and Walter Nicolino. The Award was presented to a project in Italy, the new building Domus Technica constructed by Iotti+Pavarani for the company Immergas from Brescello (Reggio Emilia); two projects constructed abroad were highly-recommended: the tyre-made school Abu Hindi by Arcò, built in Palestine, in the desert of East Jerusalem for the Onlus Vento di Terra (A Non-profit Organization) and the Digital Water Pavilion (DWP) by Carlo Ratti Associati, in Spain, for the Expo in Zaragoza 2008, inspired by water. The design of DWP in Zaragoza was futuristic and intelligent; the project was constructed from two solid containers in glass used as the structural supports, and a mobile roof covered with flowing water that stops if a crossed by a person or physical entity. The pavilion was designed to celebrated the philosophy of

’liquidity’ and push the boundaries of reality, thanks to the possibilities provided by technology and investigated by J. Mitchell of MIT (Massachusetts Institute of Technology), Boston. Architect Carlo Ratti directs the SENSEable City Lab. Digital water is transformed into a construction material; it designs the boundaries of a flexible and interactive space, it moves the panels of water consisting of tiny numerically-controlled drops, and constantly re-arranges the dynamic atmosphere on the inside and on the outside of the pavilion with droplets of light and astonishing transparency. The unstable fluid water solidifies in an architectonic element and falls like a cascade from the moving roof, the terminal part of a system fitted with 3000 computerized valves, 12 hydraulic pistons and dozens of oil and hydraulic pumps, that drive the recirculation system of the volumes of

water used. It is an emotional, sensory yet simple project that creates the concept of threshold or gateway, with the constant rearrangement of the spaces. These can be expanded or contracted depending on the requirements, suggesting that ’the future of architecture may really lie in the digitally transformed environments, where bits and atoms blend in perfection”. The stereometric geometry of the shapes exalts the mediatic components of the installation created by Siemens technology, that exploits layers of water as a support to generate words, patterns, images and gateways. It is a seductive and playful project, it is anti-rhetoric, and effective in terms of communication – to such a degree that the company Milla Digital has used the glass prism as an advertising space which glimmers on the roof/ swimmingpool, strategically positioned at the entrance to

the Paseo de Agua, immediately beyond the bridge designed by Zaha Hadid, crossed by thousands of passengers traveling on the highspeed trains. An extension to the existing structure is the foundation of the winning project, designed by Iotti+Pavarani for Immergas, a forward-thinking client that decided to transform the Advanced Training Center into the central hub for sustainability. It will be used to investigate the successful relationship between research, innovation and production. The building has been constructed to be ranked in Class A – self-sufficient in energy terms. It is an icon of company policy showing its commitment to energy-saving with the production of technological systems associated with the exploitation of renewable resources. The idea is coherent and clearly evident on the ground floor with the showrooms and the technology center containing the company’s core business; it progresses towards the future with the training center on the first floor; at the middle of the space, it overlooks an artificial landscape, a mixture of technology and natural greenery. The contrast between today and tomorrow is ongoing with roots that extend into reality, visible through the zinc basement that anchors the building to the ground; the light, semitransparent shell of the upper floors gives the building a collection of dynamic, shimmering visions. A uniform surface of UGlass slabs captures the atmospheric light and creates the appearance of natural daylight; at night, these are transformed into a solid opalescent skin, which can project illumination that is almost tangible and structural. Through technology manufactured by iGuzzini, this building creates a new skyline, cutting through the darkness with the formal elegance of the ice-like volumes of the Domus Technica building. (M. S.)

101


info TOTAL WHITE All’interno di un edificio storico nel centro di Milano è stato inaugurato lo showroom Northstar progettato dallo Studio Ino Piazza; la riuscita operazione di ristrutturazione e progettazione si presenta con un carattere decisamente di ’nuova generazione’ e un volume ’total white’. Per sviluppare il concept progettuale si è rivelato fondamentale il trattamento della luce. Infatti il progetto illuminotecnico affianca e sostiene la percezione degli spazi progettati, dove inedite scenografie di luce sono ottenute con l’inserimento di vari prodotti illuminanti di Buzzi & Buzzi realizzati in Coral, il materiale innovativo prodotto esclusivamente dall’azienda, che permette l’integrazione di sorgenti luminose all’interno di muri e controsoffitti senza l’aggiunta di ghiere o cornici. Lo spazio si sviluppa su due livelli e, nonostante la sua struttura sia basata su un evidente muratura portante, si caratterizza per una fluida spazialità organica, accentuata da un gioco di luci artificiali e naturali, dove il vibrare dei volumi in vetro, guida lo sguardo e segna il percorso tra doppie altezze, contrasti armonici di materiali e volumi inaspettati. Alcune scelte progettuali, come la scenografica scala di acciaio Corten e la superficie del prospetto interno trattato come se fosse un esterno, ridisegnano lo spazio a doppia altezza, destrutturando la rigida scatola spaziale e trasformandola in un moderno open space. Un’architettura progettata con un attento controllo di ogni sua parte, dove ogni elemento è pensato e studiato: sia i box trasparenti e il grande laccio-scultura che hanno funzione espositiva che gli arredi ritmano armoniosamente il percorso visivo nello spazio dello showroom. Il progetto illuminotecnico, curato ed elaborato dall’architetto Jessica Caruana, partner dello studio, mette in luce, attraverso la scomparsa dei corpi illuminanti, la forza del concept di showroom di nuova generazione che l’architetto Ino Piazza ha saputo mettere in scena. La scelta dei corpi illuminanti è nata dalla necessità di creare una luce

102

che enfatizzasse la scultorea scatola spaziale; in questo senso, l’utilizzo degli apparecchi illuminanti tecnici e a scomparsa totale di Buzzi & Buzzi ha permesso di ottenere veri e propri tagli di luce che sottolineano l’armonico percorso che unisce e distingue gli spazi. Una luce ’nascosta’ ma ’palpabile’ in ogni sua funzione: come decoro, come luce tecnica, come percorso, come segno capace di accompagnare il visitatore all’interno dello scenografico spazio ricco d’installazioni e layout scultorei. La luce d’accento è ottenuta con White Box, incasso a scomparsa totale impiegato per mettere in risalto la scultura e alcune pareti della zona d’ingresso. Nell’area uffici, la luce diffusa è ottenuta con il prodotto Invidia, installato nel soffitto a cartongesso, che segna un taglio di luce continua. Nelle zone di lavoro e in quelle espositive, l’impiego del sistema misto Momo, mix di lampade alogene, fluorescenti e ioduri, ha permesso non solo di ottenere effetti di maggiore enfasi sullo spazio, ma anche di godere di un tipo di luce che non altera la percezione dei colori degli abiti. Per la zona d’ingresso e per quelle di passaggio sono stati utilizzati gli apparecchi a scomparsa totale da incasso a parete Spirit e la collezione Pipedo, lampade da parete che, sfruttando le infinite possibilità di customizzazione del Coral, possono essere verniciate con

qualsiasi tipo di pittura, risultando perfettamente integrate nello spazio. La ’pioggia di luce’ che illumina lo spazio a doppia altezza è ottenuta con Nimbus, apparecchio integrato nel controsoffitto, che sparisce completamente alla vista. www.buzzi-buzzi.com


of its functions: as decoration, as technical light, as a path, as a sign accompanying the visitor into the spectacular area which accommodates a variety of installations and sculptural layouts. Accent light is provided by built-in recessed White Box, used to set off the sculpture and a few walls of the entrance hall. In the office area, diffused light is obtained with the Invidia product, built into the plasterboard ceiling, with continuous light. In the work and display areas, using the mixed system, Momo, which comprises halogen, fluorescent and iodide lamps, made it possible to produce enhanced effects on space, while enjoying a type of light which does not affect the way the colours of clothes are perceived. For the entrance and transit areas, they used the recessed wall-mounted lighting fixtures, Spirit, and the Pipedo collection –

In a historic building in Milan’s city centre, they have opened the Northstar showroom, designed by the Ino Piazzo studio; the successful renovation and design project can definitely boast a ’new generation’ character and a ’total white’ volume. In developing the design concept, light treatment proved to be a fundamental factor. The technical lighting project supports the perception of the designed spaces, new light settings being the result of the use of several lighting fixtures by Buzzi & Buzzi, made of Coral, the innovative material that is solely produced by the company and allows light sources to be fitted into walls and false ceilings, without adding any lintels or frames. The showroom occupies two levels and, although the structure is based on loadbearing walls, it stands out for its smooth, organic spatiality, as emphasized by artificial and natural light effects, where the vibrating glass volumes guide your eyes and mark the path between double heights, harmoniously contrasting materials and unexpected volumes. A few design choices, including the spectacular Corten steel staircase and

that is, wall lamps which rely on the countless customization options provided by Coral, thereby being capable of being coated with any paint, and being perfectly suited to the showroom. The ’shower of light’ that illuminates the double height space is produced by the Nimbus lighting fixture – built into the false ceiling –, which totally disappears from sight. www.buzzi-buzzi.com

the surface of the interior, treated like an exterior, redesign the double height space, destructuring the rigid space box and converting it into a modern open-plan area. Architecture designed to place emphasis on every single part, each element having been carefully considered and studied: both the clear cubicles and big lace/sculpture that perform a display function and the furniture harmoniously mark the rhythm of the visual path in the showroom. The technical lighting project, drawn up and supervised by the architect Jessica Caruana, a partner of the studio, heightens – through the flush lighting fixtures – the strength of the new generation showroom concept staged by the architect Ino Piazza. The choice of the lighting fixtures is the result of the need to create a light which should emphasize the sculptural space box; in this respect, using the technical recess lighting fixtures by Buzzi & Buzzi allowed real light cuts to be obtained, to heighten the harmonious path that joins the spaces together, while making them stand out. A ’hidden’ though ’palpable’ light in each

103


info HOME / UNUSUAL STORE Luigi Valente, per il progetto del negozio HOME / unusual store a Venafro (in provincia di Isernia), ha utilizzato le sospensioni Kao, prodotte da Artemide. Si tratta di una serie d’apparecchi a sospensione ad emissione indiretta per lampade fluorescenti lineari 24w e 54w, destinati all’illuminazione di spazi quali atri d’ingresso, zone d’accoglienza, di passaggio, sale riunione. L’illuminazione per gli ambienti pubblici e per il retail in particolare deve soddisfare esigenze diversificate dando vita ad atmosfere confortevoli e, insieme, d’impatto. OME / unusual store rispetta entrambi questi parametri grazie a un calibrato utilizzo degli apparecchi Artemide, dal design evoluto, fatto di innovazione tecnologica, di intelligenza, di creatività; sostenibilità ambientale senza compromessi, in termini sia di risparmio nei consumi che di efficienza energetica. Sempre, ricerca e sperimentazione al servizio delle idee da realizzare. www.artemide.com

For the project for the HOME / unusual store in Venafro (in the province of Isernia), Luigi Valente used the Kao suspension lamps, manufactured by Artemide. Kao means a set of hanging indirect lighting fixtures for linear fluorescent lamps (24 W and 54 W), designed to light such spaces as entrance halls, reception and transit areas as well as meeting rooms. Lighting for public spaces, and retail spaces in particular, should satisfy a variety of needs, resulting in comfortable yet impactful atmospheres. OME / unusual store meets both parameters, on the basis of a balanced use of the Artemide fixtures, which can boast sophisticated design synonymous with technological innovation, smartness and creativity; environmental sustainability without compromise, in terms of both consumption savings and energy efficiency. Research and experimentation serving the ideas to implement. www.artemide.com

104


DECANTER La nuova sospensione a LED della collezione Targetti IN è caratterizzata da un design esclusivo che ne connota l’estetica con un tratto inconfondibile. La conformazione scultorea di Decanter ha un impatto visivo di sorprendente leggerezza che lo rende, anche quando è spento, un elemento decorativo che si adatta con facilità a ogni tipo di contesto architettonico. Una volta acceso, Decanter incanta grazie alla sua particolarissima trama di piccoli cerchi di luce che si materializzano sullo speciale schermo a microprismi integrato nell’apparecchio ed enfatizzano la curvatura del disco lucido che circoscrive con le sue linee dolci l’apparecchio. Lo schermo assicura inoltre una perfetta diffusione della luce, che risulta particolarmente omogenea e confortevole alla vista. La sua forma affusolata si deve a un’attenta ricerca tecnologica focalizzata sull’impiego di materiali innovativi (il Baydur) e di nuove tecniche di stampaggio che consentono di ottenere spessori ridottissimi, un peso molto contenuto, un’ottima resistenza meccanica e una perfetta planarità delle superfici. Disponibile in tre dimensioni liberamente combinabili tra loro, Decanter viene prodotto in bianco e nero, entrambi con finitura lucida. www.targetti.it

The new Led suspension lamp of the Targetti IN collection has an exclusive design that exalts the esthetics and its unmistakeable features. The visual impact of the sculptural arrangement of Decanter is surprisingly light; when the light is switched-off, it is a decorative piece which adapts easily to any architectonic context. When switched on, Decanter enchants observers thanks to its unusual pattern created with small circles of life that materialize on the special microprismatic screen integrated in the fitting that emphasize the gentle lines of the surrounding glossy disk’s curvature. The screen also guarantees perfect diffusion of extremely uniform light that is easy on the eyes. Its tapered shape developed from careful technological research that focused on the use of innovative materials (Baydur) and new molding techniques that create articles with extremely reduced thicknesses, limited weight, excellent mechanical resistance and perfectly smooth surfaces. Available in three dimensions that can be freely combined together, Decanter is produced in black and white, both with a gloss finish. www.targetti.it

105


info WIG Il concept di Chris Hardy per la lampada a sospensione Wig si fonda sulla relazione

del singolo verso la società nel suo complesso. Racconta la storia delle relazioni sociali che danno vita a culture all’insegna della diversificazione. L’idea viene rappresentata attraverso la combinazione delle singole componenti nella definizione della forma della lampada. La forma conferisce alla lampada il suo carattere unico, infondendo vita e personalità non solo all’oggetto ma anche al suo contesto. Chris Hardy, orgoglioso di poter collaborare con un’azienda dalla storia e dalla tradizione così radicati come Fontana Arte, ha spiegato l’iter progettuale che ha dato vita a Wig. “In fase di definizione del concept, mi sono ispirato alla società, una struttura sociale organica ed esclusiva, formata dalle relazioni intessute da ogni individuo con la comunità. Ho pensato che questa idea di massa unica composta da singoli

SASSO Fa parte della linea Eclettica, Sasso, la lampada da parete composta da diffusori in vetro bianco soffiato, di forma irregolare come ciotoli levigati dall’acqua. Il progetto di Manuel Vivian decora l’ambiente creando giochi di luce, nel solco dell’evoluzione di Masiero, in cui l’anima classica che contraddistingue tutti i prodotti dell’azienda si esprime in forme moderne che mantengono gli elementi della tradizione reinterpretati in maniera contemporanea. www.masierogroup.com

106

Sasso belongs to the Eclettica range. It is a wall lamp with a blown white glass diffuser. Its uneven shape can be compared to roc,ks that have been smoothed by water. This piece designed by Manuel Vivian, decorates rooms with delightful lighting effects, and can be considered to be a step in the Masiero evolutionary pathway. In these designs, the classic soul typical of all of the company’s production is expressed through shapes that preserve the elements of tradition, reinterpreting them in a contemporary manner. www.masierogroup.com

elementi più piccoli fosse un concept interessante da rendere attraverso la forma. La forma consiste in molti pezzi che interagiscono delicatamente, creando una massa più grande. Un pezzo singolo, da solo, apparentemente risulta insignificante, ma una volta sistemato con gli altri, rivela una forma nuova. Questa composizione conferisce alla lampada il suo carattere unico, infondendo vita e personalità non solo all’oggetto ma anche al suo contesto. È fondamentale che una lampada caratterizzata da una tale personalità porti anche un nome eloquente rispetto alle emozioni che offre. La parrucca (in inglese, wig) è decorativa per natura e il suo scopo consiste nel dare nuova vita – proprio come accade con la luce. Questo nome riflette pienamente la personalità della lampada”. www.fontanaarte.it

Chris Hardy’s concept for the hanging lamp, Wig, is based on the relationship between the individual and society in its entirety. It tells the story of social relations resulting in diversification-oriented cultures. The idea is represented through the combination of individual components in determining the shape of the lamp. The shape provides the lamp with a unique character, infusing life and personality, in the object as in its environment. Chris Hardy, who takes pride in working with Fontana Arte, a company which can boast a deep-rooted history and tradition, explained the design process that has translated into the Wig lamp. “When I was conceptualizing this design, I was inspired by the idea of society – a unique, organic social structure formed through the relationships that connect an individual to a greater community. This idea of a single mass constructed of smaller individual elements I found to be an interesting concept to visualize through form. The form is comprised of many pieces delicately working together, creating a larger mass. A single piece on its own is seemingly insignificant, but when arranged together a greater form is revealed. This composition gives the fixture a unique character, adding life and personality to the object and furthermore. It is important that a fixture with a character such this also have a name that carries with it, its own attached emotions. The nature of a wig is adornment, and its purpose is to give new life – much like that of a light. Not only does this name lend to its persona, but it happens to show a comparable aesthetic”. www.fontanaarte.it


REINVENTIONS

REINVENZIONI Blackbody, marchio di Astron Fiamm, pioniere dell’OLED, continua a sperimentare le potenzialità di questa tecnologia esplorandone il nuovo mercato applicato all’illuminazione. Efficace, polimorfo, elegante e rinnovabile, OLED offre, infatti, un’infinità di possibilità d’impiego che riflettono una nuova filosofia dell’illuminazione, basata sulla capacità di creare emozioni e sviluppare creatività. OLED, tecnologia pulita e a risparmio energetico, è utilizzato per produrre schermi, involucri speciali, segnaletica luminosa e sistemi di illuminazione. Secondo alcuni studi di mercato, entro il 2027, oltre l’11% di OLED sarà usato per applicazioni illuminanti. Queste lastre luminose, grazie alle loro caratteristiche – lunga durata (14000 ore), ultra piatte, non si riscaldano, non abbagliano, possono riflettere ogni colore dello spettro luminoso –, fanno sì che l’illuminazione possa essere reinventata. Gli OLED, diodi organici che emettono luce, formano superfici luminose dello spessore di 2 mm. Appartengono alla famiglia dei semiconduttori di luce come i LED, comunemente usati per gli esterni e le auto. Tuttavia gli OLED, a differenza dei LED, utilizzano sostanze organiche come carbonio e idrogeno per emettere luce. Nelle immagini, alcuni prodotti dell’azienda francese Blackbody. La sospensione MGR ispirata a Gerrit Rietveld dalle superfici di luce pura, disegnata da Bruno Lefebvre dell’agenzia C+B Lefebvre ed Éclat, un ikebana di luce e metallo, progettata da C+B Lefebvre. www.blackbody-oled.com

Blackbody, a brand owned by Astron Fiamm, the pioneer of OLED technology, is committed to experimenting with its potentialities, exploring the new market applied to lighting. Effective, polymorphous, smart and renewable, OLEDs are the name for countless applications which mirror a new lighting philosophy, based on the ability to arouse emotions and develop creativity. Clean, energy saving OLED technology is used to produce screens, special shells, lighted signs and lighting systems. According to a few market surveys, by 2027 over 11% of OLEDs will be used for lighting applications. Based on their hallmarks, these lighted plates – long-life (14,000 hours), ultraflat, overheating and dazzling proof, can reflect any colour of the light spectrum – make it possible for lighting to be reinvented. OLEDs (organic light-emitting diodes) form luminous surfaces 2 mm in thickness. They belong to such semiconductors of light as LEDs, commonly used for exteriors and cars. However, unlike LEDs, OLEDs use organic substances, including carbon and hydrogen, to emit light. Photos: a few products manufactured by French-based Blackbody. MGR suspension lamp, inspired by Gerrit Rietveld, with pure light surfaces, designed by Bruno Lefebvre of C+B Lefebvre and Éclat, a metal and light ikebana designed by C+B Lefebvre. www.blackbody-oled.com

MILLY Parte del catalogo Giodi di Ruggiu Lighingwear, Milly è una serie di lampade a soffitto o sospensione per illuminazione diffusa indiretta. Il diffusore, realizzato da una sequenza di pale in acciaio lucido o metallo verniciato bianco, dà vita a un elegante gioco di luci vedo-non-vedo. www.ruggiu.com

Milly is a product listed in the Giodi catalogue by Ruggiu Lightingwear; it is a series of lamps available as a ceilingfitting or suspension lamp that emit indirect lighting. The diffuser, created by a sequence of rods in polished steel or white-coated metal, give rise to an elegant effect of ’now I see you, now I don’t’ fittings. www.ruggiu.com

107


info BEACON MUSE Vincitore dei premi Best Interior Luminaire ai Lighting Design Awards e il titolo di Commercial Product of the Year ai Lighting Association Awards, Beacon Muse rappresenta una rivoluzione nell’illuminazione d’accento e d’ambiente. Il suo innovativo sistema di ottiche permette infatti di variare il flusso luminoso dai 65° ai 10° senza bisogno di lenti o riflettori addizionali ma semplicemente ruotando la ghiera frontale, pensata come uno zoom fotografico. A questo vantaggio si aggiungono quelli propri della tecnologia LED: assenza di radiazioni UV/IR, lunga durata, flusso luminoso costante e un elevato indice di resa cromatica, Ra95 tipico. Alla considerevole riduzione dei consumi energetici si abbina quindi un

notevole contenimento dei costi di manutenzione. È prodotto da Concord, storico marchio inglese recentemente acquisito dal gruppo Havells-Sylvania, specializzato in prodotti per l’illuminazione d’accento nei settori museale e retail di alto livello. www.havells-sylvania.com

Winner of the Best Interior Luminaire award at the Lighting Design Awards and the Commercial Product of the Year award at the Lighting Association Awards, Beacon Muse means a revolution in the accent and ambience lighting industry. Its groundbreaking optics system allows the luminous flux to vary from 65° to 10°, by simply rotating the front ring nut, conceived as a photographic zoom, without requiring any additional lenses or spotlights. As well as this hallmark, it can also boast the pluses of LED technology: no UV/IR radiation, long life, constant luminous flux and a high colour rendering index (typical Ra95). Hence Beacon Muse is the name for remarkably reduced power consumption and maintenance costs. It is manufactured by the time-honoured British brand, Concord, recently taken over by Havells-Sylvania, which specializes in accent lighting products for museums and high-end retail sales points. www.havells-sylvania.com

PUNCH LIGHT Un design ’strutturale’ che punta alla sottrazione ma che non rinuncia a regalare uno speciale effetto luminoso. Questa in sintesi l’idea da cui nasce la Punch Light di Reinhard Dienes, designer tedesco con studio a Francoforte. Sospensione ma anche lampada da tavolo, ha il diffusore in acciaio inossidabile perforato mentre la struttura è verniciata a polvere e disponibile in varie colorazioni. www.reinharddienes.com (F. T. )

A structural design that aims to subtract without jeopardizing a special luminous effect. This summarizes the idea that developed into Punch Light by Reinhard Dienes, a German designer, based in Frankfurt. It is available as a suspension lamp or a table lamp and the diffuser has been produced in punched stainless steel while the fitting’s structure has

108

been powder-painted and available in a number of different colors. www.reinharddienes.com (F. T. )


TRITONE Il rinnovamento dello storico hotel Tritone di Abano Terme è partito dall’esigenza di seguire un restauro di carattere conservativo. Il committente ha voluto dare un’idea di classico utilizzando uno stile ’francese’ e moderno con cascate e tende di cristalli con un notevole contributo illuminotecnico attraverso led, lampade alogene eco e halopin eco per garantire un’ottima resa cromatica e accentuare la brillantezza dei cristalli. La richiesta progettuale prevedeva l’affiancamento di un’azienda che potesse accogliere degli

REDER La collezione di lampade Reder composta da applique, lampada da tavolo grande e piccola, sospensione grande e piccola e piantana, disegnata da Chiaramonte e Marin, si basa sulla volontà progettuale di creare una serie di oggetti in cui la forma complessiva costituisce un volume unitario, dove la struttura metallica è una continuazione ideale della forma del diffusore in vetro soffiato. Le scanalature del vetro ne enfatizzano la forma tondeggiante e la struttura che lo sorregge crea una trama leggera, quasi trasparente, che dialoga con il vetro stesso. Le varie applicazioni sono in vetro bianco, con finitura parti metalliche in bianco, o in cristallo con finitura delle parti metalliche in cromo. www.vistosi.it

standard estetici raffinati e di elevato contenuto artigianale non trascurando la resa illuminotecnica finale per garantire il giusto comfort visivo. Per la capacità di realizzare prodotti personalizzati, nella stretta collaborazione fra azienda e progettisti, la scelta è caduta su Zonca. Da oltre un secolo la famiglia Zonca si impegna nel campo dell’illuminazione: una storia che nasce dalla tenace volontà del fondatore, Matteo Zonca, e si sviluppa nell’arco di quattro generazioni, sino a raggiungere la solida realtà di un’azienda che opera ovunque nel mondo. www.zonca.com

The refurbishment of the old Tritone Hotel in Abano Terme necessitated conservative restoration. The client wished to create the idea of something classical by using a modern French style with crystal cascades and curtains; then the additional impact of illumination technology through Leds, ecofriendly halogen lamps and eco-friendly halopins to produce excellent color and accentuate the brilliance of the crystals. The design brief required the services of a company that would satisfy the elegant esthetic standards and the high artisan content without jeopardizing the final illumination technology output, thus

guaranteeing the appropriate visual comfort. Thanks to its ability to provide customized products and the close collaboration between the company and the designers, the choice fell on Zonca. For more than a century, the Zonca family has been active in the field of illumination: the company’s long-standing history emerged from the tenacious commitment of its founder, Matteo Zonca, and developed down four generations of the family to finally reach the consolidated reality of a company that today is operating worldwide. www.zonca.com

rounded shape and the support structure creates a light, almost transparent pattern that interfaces with the glass. Available in white glass with components in white metal, or in glass with components in chrome-plated metal. www.vistosi.it

The collection of lamps, Reder, includes appliqués, large and small table lamps, large and small suspension lamps and a standard lamp. They were designed by Chiaramonte and Marin on the basis of design objectives to create a series of articles that have a single volume, where the metal base is a continuation of the shape of the blown glass diffuser. The grooves carved in the glass exalt the

109


UNA NUEVA LUZ, UNA NUEVA PERSPECTIVA txt: Sisley Schio

Il mondo del light design trova in Spagna un ambiente vivo e ricco di attori validi, nonostante la fortissima recessione in atto nel paese. Dalle aziende produttrici, ai progettisti e designer, agli architetti ogni protagonista sta interpretando le più forti tensioni in atto nel settore design. Ovviamente chi produce design della luce ha approcci molto differenti tra loro,. Quindi, anche se non è possibile tracciare delle similitudini molto forti, è comunque possibile rilevare dei tratti comuni: le produzioni di illuminazione di design in Spagna sono in generale nate nel corso dell’ultimo ventennio, molto spesso lavorano indagando le possibilità poetiche dei LED e soprattutto valorizzano designer iberici o sud americani, soprattutto giovani e anche poco o per nulla conosciuti. Un approccio imprenditoriale dunque decisamente pragmatico, che punta in modo lungimirante a valorizzare il potenziale già presente ‘in casa’, ma anche attento a investire sulle opportunità tecnologiche più innovative capaci di migliorare impatto ambientale dell’interno ciclo prodotto. Sul piano formale, l’anima sensuale spagnola non si smentisce, perché troviamo tanti progetti che lavorano sul piacere tattile del materiale, sul fascino e sul calore

DESIGN

In Spain light design is the name for a lively sector rich with first-rate players, despite the severe slump that is underway in the country. From manufacturers to designers and architects, everybody is interpreting the strongest tensions that are being shown in the design industry. Obviously enough, those involved with light design implement significantly different approaches. Therefore, although no major similarities can be found, stress can be laid on some shared characteristics: generally speaking, Spanish-based designer lighting manufacturers have started production over the last twenty years; very often they are committed to investigating the poetic potentialities of LEDs and, above all, they give opportunities to Spanish or South American designers, mainly young professionals who are hardly known or totally unknown. Hence they implement a definitely pragmatic business approach, which is far-sightedly aimed at enhancing the potential that is available ‘at home’, while investing on the most innovative technological opportunities, with a view to improving the environmental impact of the entire product cycle. From a formal point of view, the Spanish sensual soul does not contradict itself, because many projects involve working on the tactile pleasure of materials, charm and warmth

110


Alma Light, Capitone, design Oriol, Llahona. In basso/below, Arturo Alvarez, Woods, design Héctor Serrano. Nella pagina accanto/on the opposite page, Santa & Cole, BlancoWhite, design Antoni Arola.

Nella direzione dell’innovazione e delle linee minimali, si inserisce un’azienda impegnata in un segmento come quello degli accessori elettrici che generalmente è riuscito a dare poche risposte valide in direzione del progetto contemporaneo. Fontini Group ha recentemente creato Font Barcelona, un nuovo brand specializzato nel design d’avanguardia minimalista per il materiale elettrico. Questa nuova area del gruppo si occupa di dare soluzioni tecniche ed estetiche ai progettisti di interior design, personalizzando i prodotti adattandoli alle richieste di architetti e designer. Questo nuovo marchio offre una valida soluzione minimalista e discreta, modulabile con facilità in soluzioni molto differenti. In modo particolare con la prima collezione, denominata 5,1, i materiali impiegati per la fabbricazione sono insoliti e all’avanguardia e si possono sviluppare in finiture personalizzate. La collezione tra cui è possibile scegliere prevede quadri, dimmer, bottoni, placche per interruttori in finiture come l’acciaio inossidabile spazzolato, l’alluminio spazzolato nero opaco o argento, il Corian bianco o ancora l’ottone satinato. Oltre a ciò anche fari, lampade a scomparsa realizzate con tecnologia a LED orientate a progetti di alto livello residenziale e al contract. Un sistema integrato di alta tecnologia e di immagine sintetica. Come esempio opposto di esuberante formalismo, troviamo LZF, azienda molto attenta alle atmosfere scenografiche create dalle lampade. Un esempio recente è tutta la serie

della collezione Agatha che ha vinto il Wan Interiors + Design Lighting Award, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nell’industria della luce. Di questo prodotto sono stati apprezzati la grande usabilità, adattabile perfettamente sia al mondo domestico sia agli ambienti pubblici come spazi temporanei, ristoranti e hotel. L’uso del materiale, un continuo fascio di legno di balsa anche proposto in colori accesi e avvolto su se stesso in ripetuti petali sovrapposti, concorre all’immagine di una sorgente che sboccia e diffonde una interpretazione preziosa e rigogliosa della luce. Progettata dallo studio Luis Eslava è disponibile in tutte le versioni da sospensione, da terra, da tavolo, prendendo di volta in volta spunto dalla natura e suggerendo le forme di una nuvola, di un fiore, di un albero, di un animale. La versione a sospensione particolarmente scenica esiste in due dimensioni, oltre al formato a sfera completa.Un altro dei player più affermati nel mondo del light design spagnolo è senza dubbio la Marset, che lavora con designer anche emergenti e poco affermati. Il recente progetto, Piega Box, nato dalla creatività di Xavier Mañosa e Mashallah, nasce nel 2011 e parte dall’idea progettata a computer di una piegatura nel materiale, che in fase di progetto era un pezzo di stoffa e che poi è divenuta una sagoma di ceramica per il diffusore. Il progetto è nato grazie alla collaborazione tra Xavier Mañosa, un maestro ceramista di Barcellona, e lo studio di design Mashallah a Berlino. La parte esterna della lampada è in ceramica bianca, oppure in argilla rossa o grigia, risultato

111


del riciclaggio di smalti diversi. Il brillante smalto bianco interno crea un effetto glitter, che esalta la luce della lampada. Può anche essere fornito in oro 18 carati al suo interno, la luce risulta molto calda. La suggestione del ‘gold inside’ è una tendenza che si trova frequentemente, perché scalda il tono di luce irradiata e spesso è in grado di rendere più morbida anche la luce fredda e ‘difficile’ dei LED. La placcatura in oro viene proposta come finitura dell’interno del diffusore in alternativa alle altre più convezionali soluzioni a catalogo. Ad esempio, la lampada Tulip, nata dalla collaborazione tra lo studio Ribaudí e la Leds – C4 è un oggetto molto semplice e leggero, dedicato tanto al contract quanto al privato. La placcatura interna della corolla si presenta in oro nella versione nera, in platino nella versione bianca. La collezione consente di associare gli elementi singoli in differenti soluzioni. Ancora luce dorata questa volta all’interno dei diffusori cilindrici del lume Cirio, disegnato da Antoni Arola per Santa & Cole. Questo sistema è nato con il proposito di utilizzare la tecnologia LED per ottenere una illuminazione a basso consumo ma morbida e non aggressiva anche nei grandi spazi. Ogni lume è composto da un nucleo a pastiglia di LED orientati verso il suolo,al quale viene sospeso il paralume. La prima Cirio, già presentata nel 2010, aveva uno splendido paralume di porcellana bianca di Sargadelos (Galizia) che bagnata dalla luce LED rivelava effetti traslucidi propri dei lumi di cera. La variante del 2011 prevede l’inserimento di paralumi opachi, in alluminio dorato o rossiccio. La singola fonte luminosa è alimentata da 3 LED da un Watt, garantisce una durabilità minima di 40.000 ore (circa 10 anni di uso in istallazione). Santa & Cole si è distinta negli anni proprio nello studio di interpretazioni innovative e particolarmente suggestive della fonde luminosa a LED, cercando di far uscire questa tecnologia dai limiti estetici in cui spesso viene compressa. Sempre nel 2011 è stata ad esempio presentata la collezione BiancoWhite disegnata ancora da Antoni Arola, che è frutto di un lungo periodo di ricerche sulla tecnologia LumiSheet. Questi studi hanno analizzato le potenzialità di una fonte LED sviluppata in piano bidimensionale. BiancoWhite nasce come serie di sei forme nello spazio, dotate di luce, utilizzabili come librerie da tavolo o come mensole luminose, applique occasionali o sistemi di illuminazione componibili. La tecnologia Lumisheet si compone di una fila di LED applicata lungo i bordi di un pannello in materiale plastico trasparente, la cui superficie è stata previamente incisa a Laser. Un altro esempio di luce poetica e delicata applicata al mondo dei LED arriva dal catalogo di El Torrent che, con la serie Oda progettata da Andreu Carulla, trova una splendida mediazione tra ricerca avanguardistica e utilizzo semi artigianale della materia. Oda è una luce a sospensione composta da dischi in vetro cristallo in fusione manuale, capaci di creare zone di luce circolare ma imperfetta e leggermente ghiacciata, sostenuti da una semplice cordura rossa. Dal bulbo irradia la luce dei LED fino a raggiungere la circonferenza, sfruttando e amplificando le potenzialità dei diodi. L’impatto è onirico e molto delicato, con le mezze

112

lampadine falsamente ‘immerse’ nel disco di luce diffusa. L’impegno alla ricerca di soluzioni a basso impatto arriva anche a impostare la struttura e la mission di Arturo Alvarez, azienda che ha adottato chiare policy di gestione a basso impatto, oltre che procedure di impegno sul piano etico e no profit.Il designer Arturo Alvarez, direttore creativo della compagnia, è mosso dall’interesse di reinventare tecniche antiche unita a materiali di uso quotidiano. Approccio consapevole sul piano ambientale e il risparmio energetico si sommano all’intensità delle ricerca formali che nascono all’interno del LAB, area progettuale creata nel 2008. Un laboratorio di nuove idee creato per dare spazio alla sensibilità e la visione di altri designer da Hector Serrano, Martín Azúa, El Ultimo Grito, ad Arturo Álvarez ovviamente. Il LAB è uno spazio decisamente atipico, sia sul piano aziendale che personale, perché dà la possibilità a diversi professionisti di scambiare idee, parlare, creare e divertirsi, il milieu ideale per far nascere visioni su dove il settore dovrebbe andare e cosa deve essere. Nasce dalla culla creativa di LAB la lampada Woods di Héctor Serrano, in cui caos, ritmo ed elementi naturali giocano con le ombre create dagli elementi sospesi. Anche un asso del design internazionale come Matalie Crasset ha lasciato il suo segno in LAB, con Rhizome, in metallo curvato e mobile nello spazio. Le nuove lampade progettate da Jorge Pensi per l’azienda basca B.Lux si ispirano al razionalismo nordico dei paesi scandinavi e al formalismo organico degli Stati Uniti. Olsen è una collezione di lampade da tavolo, da terra e sospese, che evoca le maggiori correnti del design e dell’architettura contemporanei con una calda luce fornita dal 60W lampadina fluorescente circolare così come il diffusore in alluminio e in bianco opalino. Olsen appartiene alla collezione Lux B.DECO. Round segna invece l’inizio di una fruttuosa collaborazione tra il gruppo e l’architetto italiano Marco Bisenzio. Si tratta di una lampada a sospensione in policarbonato con finitura a specchio che cattura la luce in un unico globo senza soluzione di continuità. Questa lampada è disponibile in due misure, da 15 LED all’interno, e da 9 LED. La tecnologia a diodi in questo caso interpretata catturando il mondo di riflessi e luci attorno ad essa. Dalla collaborazione dei progettisti Oriol e Llahona con Alma Light è nata una nuova collezione di lampade chiamata Capitone. Un classico rinnovato, o meglio ’sintetizzato’ in tutte le sue versioni: a parete, lampada a soffitto o a sospensione con luce indiretta. Le lampade a sospensione sono realizzate con un nuovo materiale sviluppato proprio per l’azienda dai designer per raggiungere una insolita e forte traslucenza per un materiale duro e in grado di sostenere una termoformatura. Nel caso della sospensione da 80 cm di diametro l’effetto è spettacolare nella semitrasparenza del materiale. Tra i segnali che più tipicamente fanno percepire la vitalità del sistema luce in Spagna, c’è la nascita di Fambuena, azienda nata nel 2005 grazie all’impegno dei fratelli Comes. Fambuena crea, produce e progetta il marchio STI sotto la direzione artistica di Vicente


Garcia Jimenez. Questa azienda giovane e dinamica riesce a riunire e valorizzare designer emergenti e outsider: Cristian Malisan, Nicola Nerboni, Antonio Minervini, Vicente García Jiménez, Sabine Leuthold, Jehs & Laub, Yonoh, Alex Fernandez Camps, Katharina Maria Bruckner, Hans e Verena Stefan Moritsch Litzka, Carlo Contin, Armiñana & Hugo Ricardo Tejada. La lampada Lily proposta nel 2011 è composta da una struttura metallica e delicato vestito in tessuto elastico realizzato in tre diversi colori: bianco, rosso e marrone. Up Down è invece la lampada composta da tubi metallici telescopici che scorrono uno dentro l’altro in direzione verticale, con un diffusore conico verniciato in colore bianco, ottone lucido, cromo e cromo nero. Infine arriviamo all’outdoor con una tra le proposte più belle e di una semplicità esemplare. Vibia ha presentato nel 2011 Break, una sorgente di luce da esterno che crea un volume asimmetrico di luce tridimensionale. Una piacevole ed elegante forma geometrica per esterni, disegnata da Xuclà & Alemany, che crea un raggio di luce diffusa direzionata ad illuminare il terreno. La luce si colora e connota così seguendo la stessa tonalità del suolo, si trasforma in una sequenza di sculture luminose che possono dialogare con il linguaggio architettonico e naturale. Proiettata a terra, è ideale per la marcatura di aree di transito, lungo il perimetro di case o piscine, aggiungendo una serie di luci soffuse, che non dominano o abbagliano. La sua forma irregolare ma minimale lo fa inserire bene del paesaggio ma anche negli edifici antichi così come i moderni in stile minimalista. Il corpo illuminante è disponibile in due finiture, metallo ossidato e laccato bianco, nelle dimensioni di 48 centimetri di larghezza. È disponibile anche in versione a colonna di 80 centrimetri di altezza.

In alto a sinistra, Marset, Piega Box, design Xavier Mañosa e Mashallah. A destra, Fambuena, Up Down, design Vicente Garcia Jimenez. Accanto, LZF, Agatha, design Luis Eslava.

Top left, Marset, Piega Box, design Xavier Mañosa and Mashallah. Right, Fambuena, Up Down, design Vicente Garcia Jimenez. ON the opposite page, LZF, Agatha, design Luis Eslava.

Fontini Group, a company active in the market segment of electrical accessories – where contemporary design has generally been connected with just a few sound solutions –, is committed to both innovation and minimal lines. They recently launched the new brand, Font Barcelona, which specializes in minimalist, state-of-the-art design for electrical equipment. This new area of the group is involved in providing interior designers with technical and aesthetic solutions, tailoring the products to satisfy architects’ and designers’ requirements. The new brand means outstanding, minimalist, discreet projects, which can easily be modulated into a variety of solutions. In particular in the first collection, 5,1, peculiar, up-to-the-minute materials were used for production, thereby making it possible to develop customized finishes. The collection includes panels, dimmers, buttons, switch plates finished, for example, in brushed stainless steel, matt black or silver-coloured brushed aluminium, white Corian and satin brass, as well as spotlights and flush lights based on LED technology, designed for the high-end residential and contract markets. State-of-the-art technology harmonizes with a synthetic image. An opposite example of exuberant formalism is provided by LZF, which places much emphasis on the spectacular atmospheres created by lamps. The recent Agatha collection, winner of the Wan Interiors + Design Lighting Award – one of the most prestigious contests in the light industry – is just a case in point. This product was appreciated for its remarkable usability, since it is perfectly suited to both homes and public places, including temporary spaces, restaurants and hotels. The material used, a continuous strip of balsawood, in both soft and vivid colours, wrapped up on itself, with several petals on top of one another, helps provide the image of a source which blooms and sheds a fine, lively interpretation of light. Designed by the Luis Eslava Studio, it is available in all versions – suspension, floor, table –, inspired, from time to time, by nature and being reminiscent of the shapes of a cloud, a flower, a tree, an animal. The highly theatrical suspension model forms a semispherical object, in two different sizes, or expands to form a full sphere. Established Spanish-based light design companies undoubtedly include Marset, which also works with up-and-coming and hardly known designers. Their recently launched product, Piega Box, was designed in 2011 by Xavier Mañosa and Mashallah, on the basis of the idea – developed on the computer – of a fold in the material, which, at the design stage, was a piece of fabric and was then turned into a ceramic shape for the diffuser.

113


The project is the fruit of collaboration between Xavier Mañosa, a master potter of Barcelona, and the Berlin-based design studio, Mashallah. The lamp is externally made of white ceramic or red or grey clay, recycled from several different glazes. The bright inner white glaze produces a glitter effect, which enhances the light shed by the lamp. The interior can also be supplied in 18-carat gold, light looking extremely warm. ‘Gold inside’ now means a common feature, because it warms up the shade of light and can often make cold, ‘tough’ LED light look softer. Gold plating is used to finish the interior of the diffuser, as an alternative to the other more conventional solutions available in the catalogue. For example, the Tulip lamp, the result of collaboration between the Ribaudí studio and Leds – C4, is an extremely simple, lightweight object, designed for the contract and residential markets. The interior plating of the corolla is made of gold in the black version and platinum in the white version respectively. The collection allows the individual pieces to be matched with each other to provide a variety of solutions. Golden light is also to be found in the cylindrical diffusers of the Cirio lamp, designed by Antoni Arola for Santa & Cole. This system was developed with a view to using LED technology to obtain soft, non-aggressive low consumption light for use, for example, in large spaces. Each luminous unit or candle is composed of a core of LEDs positioned vertically to face the floor, from which the lampshade is suspended. The first Cirio lamp was introduced in 2010, with an exquisite white shade in porcelain from Sargadelos (Galicia) which, bathed by the light from the LED core, produced translucent effects as typical of wax candles. The 2011 variant is fitted with opaque shades, in golden or reddish aluminium. Each light unit is powered by 3 1 watt LEDs, for a minimum working life of 40,000 hours (which means approximately 10 years’ use in installation). Over the years Santa & Cole has stood out for its commitment to studying innovative, extremely charming interpretations of the LED light source, with a view to allowing this technology to cross the aesthetic boundaries it is often connected with. In 2011, they launched, for example, the BiancoWhite collection, also designed by Antoni Arola, following a long period of research on LumiSheet technology. These studies made it possible to investigate the potentialities of a LED source developed two-dimensionally. BiancoWhite is based on six shapes in space, with light, for use as table bookshelves or lighted shelves, occasional

wall lamps or modular lighting systems. Lumisheet technology consists of a row of LEDs applied along the edges of a clear plastic panel with a laser-cut surface. Another example of poetic, delicate light applied to the LED world comes from the catalogue of El Torrent, which has relied on the Oda range designed by Andreu Carulla, to develop a unique blend of state-of-the-art research and craft-like use of materials. Oda is a hanging lamp composed of manual fusion crystal glass discs – which can create areas of circular yet imperfect, slightly icy light –, supported by red fabric. The bulb sheds the light of the LEDs as far as the circumference, making the most of, and enhancing, the potentialities of diodes. A dream-like, extremely delicate effect is produced, the half-bulbs being falsely immersed in the diffused light disc. The quest for low-impact solutions is also a key ingredient of the structure and mission of Arturo Alvarez, a company which has implemented clear-cut low-impact management strategies as well as ethical and nonprofit procedures. The designer and creative director Arturo Alvarez is driven by his interest in reinventing old techniques as combined with everyday materials. An environmentally conscious approach and energy savings match formal research as carried out in-house, by the design area, LAB, founded in 2008. A laboratory of new ideas designed to make room for the sensitivity and visions of other designers, including Hector Serrano, Martín Azúa, El Ultimo Grito and Arturo Álvarez, of course. LAB means a definitely atypical space, in both corporate and personal terms, because it offers several professionals an opportunity to exchange ideas, talk, create and have fun. This provides an ideal milieu for new visions about the direction the sector should head in and what it should be like. The Woods lamp by Héctor Serrano was developed in the ‘creative cradle’ of LAB. Chaos, rhythm and natural elements play with the shades created by the hanging parts. The internationally famed designer, Matali Crasset, has also left his mark on LAB, with Rhizome, made of curved metal and moving in space. The new lamps designed by Jorge Pensi for Basque-based B.Lux are inspired by Scandinavian rationalism and American organic formalism. Olsen is a collection of table, floor and suspension lamps which are reminiscent of the main contemporary design and architecture movements, with warm light supplied by a circular fluorescent lamp (60 W), and with an aluminium and white opal glass diffuser. Olsen belongs to the Lux B.DECO collection.

El Torrent, Oda, design Andreu Carulla. In alto, la collezione di placche e interruttori della collezione 5.1 di Font Barcelona. Nella pagina accanto, due prodotti B.Lux: Olsen, design Jorge Pensi e in bassoRound, design Marco Bisenzi.

114

El Torrent, Oda, design Andreu Carulla. Top, the 5.1 collection of plates and switches by 5.1 by Font Barcelona. On the opposite page, two products by B.Lux: Olsen, design Jorge Pensi and below, Round, design Marco Bisenzi.


Whereas Round has marked the start of fruitful collaboration between the group and the Italian architect, Marco Bisenzio. It is a suspension lamp made of polycarbonate with a mirror finish which captures light in one seamless sphere. This lamp is available in two sizes, with 15 LEDs inside and 9 LEDs respectively. Here diode technology involves capturing the world of reflections and lights around it. The collaboration of the designers Oriol and Llahona with Alma Light has translated into the new collection of lamps, Capitone. A classic which has been renewed, or rather ‘synthesized’ in all its versions – wall, ceiling or suspension with indirect light –. The suspension lamps are made of a new material, specially developed by the designers for the company, to obtain peculiar, marked translucency for increased hardness, and capable of supporting thermoforming. In the suspension model 80 cm in diameter, a spectacular effect is produced through the translucent material. The companies that typically allow you to be aware of the vitality of the lighting system in Spain include Fambuena, founded in 2005 by the Comes brothers. Fambuena creates, produces and designs the brand STI under the artistic direction of Vicente Garcia Jimenez. This young, dynamic company gathers together and enhances up-and-coming designers and outsiders: Cristian Malisan, Nicola Nerboni, Antonio Minervini, Vicente García Jiménez, Sabine Leuthold, Jehs & Laub, Yonoh, Alex Fernandez Camps, Katharina Maria Bruckner, Hans and Verena Stefan Moritsch Litzka, Carlo Contin, Armiñana & Hugo Ricardo Tejada. The Lily lamp, launched in 2011, is made up of a metal frame covered with delicate, elastic fabric in three different colours – white, red and brown –. Whereas the Up Down lamp is composed of telescopic metal tubes vertically sliding into each other, with cone-shaped diffusers painted in white, glossy brass, chrome and black chrome. Finally, as far as the outdoor sector is concerned, stress should be laid on one of the most beautiful and exemplarily simple items: in 2011 they at Vibia introduced Break, an outdoor light source which creates a three-dimensional, asymmetrical light volume. Pleasantly and elegantly shaped for outdoor use, designed by Xuclà & Alemany, it produces a beam of diffused light which is meant to illuminate the ground. Light gets coloured, in the same shade as the ground, and is transformed into a series of lighted sculptures which interact with the architectural and natural language.

115


Projected onto the ground, it can be used to mark transit areas, along the perimeter of any house or swimming pool, adding a series of soft lights, which are noticeable, nor do they dazzle you. Its irregular yet minimal shape is perfectly suited to the landscape as well as to old buildings and modern ones in the minimalist style. The lighting body is available in two different finishes, namely oxidized metal and white lacquer, 58 centimetres in width. The range includes a tower version 80 cm in height.

116

Dall’alto, Leds – C4, Tulip, design Studio Ribaudí, e Vibia, Break, design Xuclà & Alemany.

From top, Leds – C4, Tulip, design Studio Ribaudí, and Vibia, Break, design Xuclà & Alemany.


WWW.DESIGNDIFFUSION.COM

VISITA IL SITO E LEGGI LE NOSTRE RIVISTE ONLINE! VISIT OUR WEBSITE AND FLIP THROUGH OUR MAGAZINES ONLINE! DDW - Design Diffusion World srl. via Lucano, 3 - 20135 Milan Italy tel. +39-02-5516109 fax +39-02-5456803 www.designdiffusion.com - www.designdiffusion.tv


DESIGN

LINGUAGGI PLURALI, STESSA FINALITÀ SEVERAL LANGUAGES, ONE GOAL txt: Elviro Di Meo Percorsi diversi eppure riuniti da uno stesso intento: la costante progettuale verso un design sostenibile che non tradisce creatività e valore etico indirizzato al benessere dell’individuo nella percezione dell’ambiente domestico. Luce e spazio, progetto e prodotto industriale, aziende e consumi di massa: i temi del dibattito. Ne parlano Federico Churba, Filippo Protasoni e le tedesche Katja Hettler e Jüla Tullmann, a cui Prandina ha affidato la creazione e lo sviluppo di lampade dove la funzionalità è l’essenza dell’intera ricerca formale e stilistica

Different courses sharing the same objective: sustainable design without detriment to creativity, and ethic value aimed at increasing the individual’s well-being in the perception of the home environment. Light and space, industrial design and products, companies and mass consumption are the themes of the debate. We interviewed Federico Churba, Filippo Protasoni and German-born Katja Hettler and Jüla Tullmann, who have created and developed lamps where functionality means the very essence of formal and stylistic research for Prandina Linguaggi espressivi differenti, stili diversi, formazioni e interessi eterogenei che si ritrovano, malgrado la matrice progettuale dissimile, nella ricerca di un design funzionale in grado di coniugare il valore etico con la componente estetica, pensato per soddisfare le esigenze dell’individuo nel rispetto delle logiche di mercato. Provengono da esperienze lontane, da

118


contaminazioni plurali e variegate i designer emergenti a cui Prandina – brand storico nel settore dell’illuminazione – ha affidato la creazione e lo sviluppo di oggetti dall’assoluta qualità formale, stilistica e dalla funzionalità estrema. Federico Churba, argentino di nascita, laureatosi all’Università di Buenos Aires, i cui lavori sono stati presentati a livello internazionale alle fiere 100% Design di Londra nel 2003, all’ICFF di New York nel 2004, al Pitti Living nel 2006 e al Salone Satellite di Milano nel 2010. Filippo Protasoni, formatosi al Politecnico di Milano, con una lunga permanenza in Norvegia, è stato per tre anni assistente di Emmanuel Babled; oggi è docente presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Infine, le tedesche Katja Hettler e Jüla Tullmann, le quali, stabilitesi a Berlino, hanno creato e lanciato con il marchio redmaloo una collezione di accessori per dispositivi elettronici, caratterizzata da un design curato e da una sensibilità eco. Progettisti dalle idee innovative, chiamati a confrontarsi su temi al centro di un dibattito allargato: luce e spazio, progetto e prodotto industriale, aziende e consumi di massa. Qual è il stato il suo approccio con il mondo dell’illuminazione? Federico Churba: Come designer ho sviluppato il mio lavoro nei settori dell’arredamento e dell’illuminazione. Credo che questo sia dovuto al mio grande interesse verso l’architettura e gli spazi. Filippo Protasoni: L’illuminazione è sicuramente l’ambito di progettazione che preferisco. La luce è un materiale incredibile, in grado di interloquire direttamente con il fruitore e di modularne la sua percezione. Partendo dalle sensazioni che vogliamo suscitare, progettare una lampada significa confrontarsi con dei tempi di gestazione molto lunghi, ma per me non è un difetto: mi permette di vedere un lento e graduale evolversi dell’idea in un costante dialogo col sistema industriale che la sostiene. Il risultato è un insieme di tecnica e poesia che mi affascina moltissimo. Katja Hettler e Jüla Tullmann: Dal momento che facciamo anche progetti di interior design, la nostra esperienza pratica ci ha insegnato l’importanza dell’illuminazione intelligente e sensibile. Qual è il ruolo della luce nella percezione dell’individuo? F. C.: L’illuminazione cambia ogni cosa: dalla prima impressione di uno spazio specifico al risultato finale, senza dimenticare la relazione che esiste tra l’individuo e lo spazio. F. P.: La luce è importantissima. Basti pensare che è lo strumento che consente l’uso della vista, il senso più importante per l’essere umano; oppure, pensiamo a cosa accada a un essere vivente quando viene forzatamente privato della luce. Questa trasmette sicurezza, messaggio, realtà. Al contrario, la sua assenza è sinonimo di paura, incertezza, nascondiglio: senza la luce tutto è uguale e indefinibile. La luce svela, descrive, modifica la percezione del mondo nei diversi

Room è una famiglia di lampade a sospensione, terra e appoggio firmata dalle berlinesi Katja Hettler e Jüla Tullmann. La serie riprende l’impostazione classica delle lampade a stelo e a sospensione rivisitandone l’iconografia tradizionale con l’ampio diffusore chiuso in polietilene rotazionale, caratterizzato da una forma libera e da un’estetica mutevole, grazie ai diversi rivestimenti in tessuto arancio, ecru o nero, anche serigrafati, o impiallacciatura di legno. Il carattere dinamico e innovativo di Room è spinto ulteriormente nella variante da appoggio che interpreta il diffusore come un oggetto luminoso inedito: il tavolo basso o seduta con top in feltro colorato.

The lamps Room, designed by Berlin creatives Katja Hettler and Jüla Tullmann, includes suspension, standard and table versions. The series was inspired by the classical standard and suspension lamps, and have been designed in a traditional style with a large closed diffuser in rotation-molded polyethylene, characterized by an unrestricted shape and changing esthetics, thanks to the different fabric covers in orange, ecru or black, the silk-screened surfaces or the wood veneer. The dynamic and innovative personality of Room is exalted further in the table lamp that interprets the diffuser as a completely original luminous article: a coffee-table or a chair with a colored felt top.

Quanto incide il progetto illuminotecnico nella definizione degli ambienti? F. C.: Direi che potrebbe cambiare completamente il significato degli interni. F. P.: La maggior parte delle persone, oggi, trascorre almeno otto ore in ufficio in una situazione di perenne sovrailluminazione, poi va a fare la spesa in un altro luogo iperilluminato, torna a casa e magari guarda la tv o il computer con un ulteriore bombardamento luminoso: io direi che illuminare la casa significa dare la possibilità di scegliere, in ogni momento, quale intensità di luce può restituirci la tranquillità visiva di cui abbiamo bisogno. La casa è di per sé un ambiente mutevole: è la nostra intimità, ma è anche il nostro biglietto da visita per la nostra socialità. Ogni spazio necessita di un’illuminazione adeguata.

momenti ed è per questo motivo una componente imprescindibile nella progettazione. Pensare un ambiente significa in grande percentuale, secondo me, progettarne la luce. K. H., J. T.: Il suo ruolo è fondamentale: l’illuminazione conferisce atmosfera a uno spazio. Spesso, le persone pensano alle lampade come semplici oggetti, ma la qualità e la temperatura della luce non sono aspetti da sottovalutare per la psiche e il benessere fisico.

Il suo rapporto con le aziende. Riesce sempre a conciliare la sua idea di progetto con le esigenze di un marchio che riflette l’andamento del mercato? F. C.: Fortunatamente sta procedendo tutto bene. Nel mio studio, di solito, lavoriamo fino a che i progetti siano pronti per la produzione e prendiamo seriamente il compito di convertire le nostre idee in prodotti che rispondano alle tecniche produttive disponibili in ogni azienda. F. P.: Il rapporto con le realtà produttive è fondamentale in questa professione: l’interlocutore ideale per un designer è un imprenditore illuminato con una struttura capace di dialogare. Un designer non è un deus ex machina che risolve tutto. È un ingranaggio all’interno di un meccanismo. È parte di un sistema. Lavorare con un’azienda come Prandina, ad esempio, è molto stimolante ed efficace perché rappresenta una realtà dall’identità chiara, concreta e che condivido; ma, soprattutto, l’azienda si avvale di un ufficio tecnico estremamente competente che per me è sempre stato un partner di grande valore. È chiaro: se un prodotto ha un’idea forte e viene poi sviluppato al meglio, con l’aiuto delle risorse aziendali, quasi sicuramente conoscerà anche un buon riscontro sul mercato.

119


Che cosa viene richiesto a un giovane designer che opera nel settore delle luce? F. C.: Di portare idee giovani e fresche usando le sorgenti di illuminazione che si accordano con i concetti di sostenibilità. F. P.: Generalmente a un giovane viene spesso richiesto di avere ‘una bella idea’. È un discorso un po’ delicato da affrontare perché, come ho detto prima, un buon progetto è frutto di una lunga ricerca e di un dialogo costruttivo. Nel famoso esempio del riso verde di Munari si esemplifica questo concetto in maniera perfetta: si capisce che la creatività non dovrebbe essere altro che il risultato di un ragionamento, e la ricerca dell’idea va posta sempre molto in fondo a questo ragionamento. Diciamo che l’immagine del designer che, per illuminazione quasi divina, si sveglia la mattina e partorisce dal nulla un’idea geniale nella maggior parte dei casi ha poco di veritiero, e, secondo me, banalizza anche una professione molto difficile. Può raccontare le caratteristiche di un suo recente progetto disegnato per Prandina? F. C.: La lampada Hanoi. L’idea è nata dal desiderio di utilizzare un singolo pezzo e curvarlo per ottenere il volume. Un concetto squisitamente orientale. Anche il modo in cui le ‘gambe’ si incrociano rafforza ulteriormente l’idea dell’inchino. Ho voluto che la lampada avesse una sua personalità. Il paralume conico, che conferisce al progetto la forte identità, è venuto di conseguenza: la forma è emersa spontaneamente; e, quando ho capito che si sarebbe dovuto collegare al cavo di alimentazione, mi sono fermato per un momento, finché l’idea di forare il corpo e di far passare il filo come fosse inserito in un’asola ha risolto molti aspetti tecnici e formali. F. P.: La Belle è una lampada a sospensione a luce diffusa. Il diffusore superiore, in polimetilmetacrilato termoformato trasparente, può essere declinato in diverse colorazioni per ottenere un prodotto estremamente silenzioso, come nella versione extrachiara o frosted, oppure molto presente, come nella versione rosso candy. Il diffusore inferiore, invece, è in polietilene rotazionale opalino bianco, e consente un’illuminazione diretta estremamente neutra, mentre la luce indiretta a soffitto può modularsi su diverse sfumature, a seconda del colore del diffusore superiore. K. H., J. T.: Con la lampada Room ci siamo interessate a forme amorfe che trasmettessero luce calda e diffusa. Nella versione a piantana, Room si è trasformata in un oggetto leggero così che possa essere utilizzato come seduta, oltre che come punto luce. In origine, i prototipi sono stati realizzati in legno curvato e impiallacciato con una stampa serigrafica. Altra caratteristica è stata l’applicazione non convenzionale di un pattern grafico sul legno.

F. P.: Inizialmente ho pensato all’oggetto lampada come a un ‘contenitore di luce’. Ho pensato poi che ogni contenitore ha sovente un ‘tappo’ che lo chiude, lo completa, ne rivela l’uso. Ribaltando l’architettura classica di questo oggetto, ho risolto nella componente-tappo anche la funzione illuminante, lasciando al contenitore il semplice compito di andare a ripescare nella memoria collettiva le linee classiche dell’abat-jour. Dall’armonia tra queste due componenti nasce il concept di La Belle: una sospensione dall’impostazione classica che rilegge l’archetipo con linee contemporanee e una piccola sorpresa all’accensione. K. H., J. T.: In questo prodotto, il purismo scandinavo incontra la grafica contemporanea che, a sua volta, è ispirata dai tradizionali motivi giapponesi aventi come soggetto gli uccelli. In basso, la lampada a sospensione La belle disegnata da Filippo Protasoni. Il diffusore superiore, in polimetilmetacrilato termoformato trasparente, può essere declinato in diverse colorazioni. Nella pagina accanto, la lampada Hanoi, creata da Federico Churba, e ispirata allo stile orientale dei tipici cappelli vietnamiti.

Bottom, the suspension lamp La Belle designed by Filippo Protasoni. The diffuser has been manufactured in clear heatformed polymethylmethacrylate in a range of colors. On the opposite page, the lamp Hanoi, created by Federico Churba, was inspired by the typically-Oriental style of the Vietnamese hats.

Da dove ha tratto l’ispirazione per questo progetto? F. C.: È stato abbastanza inconsapevole, ma non posso nascondere di essere stato influenzato dai tipici cappelli vietnamiti.

A diverse range of expressive languages and styles, varied education and interests gathered together despite the different design background, with a view to promoting functional design where ethic value harmonizes with the aesthetic component, and the individual’s requirements are satisfied according to market logics. The up-and-coming designers who have been commissioned by the established lighting brand, Prandina, to create and develop objects synonymous with unparalleled formal and stylistic quality and matchless functionality rely on different experiences and variegated contaminations. Federico Churba, who was born in Argentina and graduated from Buenos Aires University, had his works exhibited worldwide, namely at 100% Design in London in 2003, the ICFF in New York in 2004, Pitti Living in 2006 and SaloneSatellite in Milan in 2010. Filippo Protasoni, who studied at the Politecnico di Milano and spent a long period in Norway, was Emmanuel Babled’s assistant for three years; he is currently a lecturer at the European Design Institute in Milan. Finally, German-born Katja Hettler and Jüla Tullmann, who have settled in Berlin, have created and launched a collection of accurately designed and environmentally sustainable accessories for electronic devices under the brand name redmaloo. As designers with innovative ideas, they were asked to exchange views on the themes of a far-reaching debate: light and space, industrial design and products, companies and mass consumption. How did you approach the lighting world? Federico Churba: As a designer I have been involved in the interior decoration and lighting industries. I believe this is the result of my great interest in architecture and spaces. Filippo Protasoni: No doubt lighting means my favourite design sector. Light is an amazing material, which can directly approach users and modulate their awareness. Based on the feelings we aim to arouse, designing a lamp means having to cope with a very long period of gestation; however, I do not consider this to be a defect: it allows me to see the idea slowly and gradually grow, on the basis of ongoing interaction with the industrial system that supports it. This translates into a blend of technology and poetry which totally fascinates me. Katja Hettler and Jüla Tullmann: Since we are also involved with interior design, our practical experience has taught us the importance of smart, sensitive lighting.

120

What is the role of light in the individual’s perception? F. C.: Lighting changes everything, from the first impression of a certain space to the end result. The emphasis should also be on the relationship between the individual and space. F. P.: Light is of the utmost importance. Just think that it is what makes the use of sight – the most important sense for humans – possible; or just think what happens to a human being when he or she is deprived of light. It conveys a feeling of safety, messaging, reality. Whereas its absence is synonymous with fear, uncertainty, hiding: without light, everything looks the same and vague. Light reveals, describes and changes the perception of the world in the different moments; hence it is a key ingredient of design. In my opinion, designing a room means, to a great extent, designing its light. K. H., J. T.: Lighting plays a crucial role: it provides a space with an atmosphere. People often think of lamps as simple objects; yet the impact of the quality and temperature of light on the mind and physical well-being should not be underestimated. What is the role of technical lighting in interior design? F. C.: I would say it might dramatically change the meaning of any interiors. F. P.: Nowadays most people spend at least eight hours at the office, under overlighting conditions; then they go shopping to other overlit places; finally, they go back home, where they may watch TV or the computer, thereby being exposed to an equally heavy barrage of light: I would say that lighting a home means offering an opportunity to choose, at any time, which light intensity can give us the visual tranquillity we need. Homes are changing settings in themselves: they mean our privacy as well as our way to sociality. Every space requires to be suitably lighted. What about your relationship with companies? Do you always succeed in reconciling your design idea with the needs of a brand which mirrors the market trend? F. C.: Luckily enough, everything is going well. In my study, we usually work until the projects get ready for production, and we take the task of turning our ideas into products designed to match the manufacturing techniques available in each company very seriously.


F. P.: The relationship with manufacturers plays a key role in this job: for a designer, enlightened entrepreneurs who rely on facilities which are capable of interaction are the ideal people to work with. A designer is not a problem solver. A designer is like a cog in the machine. A designer is part of a system. Working with a company like Prandina is, for example, both challenging and effective, because it is a company with a clear-cut, real identity which I share, and, above all, they rely on an expert technical department, which has always meant a valuable partner to me. Clearly enough, if a product is based on an outstanding idea and is then developed in the best possible way, through, for example, the company resources, in all likelihood it will prove a market success. What is expected from a young designer who is active in the lighting industry? F. C.: A young designer is expected to work at fresh ideas, using the lighting sources that match the principles of sustainability. F. P.: A young designer is often asked to develop ‘a good idea’. This is quite a delicate issue, because, as I have already emphasized, a good project is the fruit of long research and constructive interaction. In the well-known example of Munari’s green rice, this concept is perfectly illustrated: you understand that creativity should but be the result of a line of reasoning, and the quest for the idea should always be at the very bottom of it. Indeed, the image of the designer who – almost guided by divine enlightenment – wakes up in the morning and produces a brilliant idea from nothing is generally hardly true; what is more, in my opinion, it trivializes an extremely difficult job. Can you tell us about the characteristics of one of your latest products designed for Prandina? F. C.: The Hanoi lamp. It is the fruit of a desire to use one piece and curve it to obtain a volume. A typically Eastern concept. The way the ‘legs’ cross further strengthens the idea of bowing. I wanted the lamp to have a character of its own. The cone-shaped lampshade, which results in a marked identity for the project, was but a consequence: the shape was created spontaneously; and when I realized that it should be connected to the power supply cable, I stopped for a moment, until the idea of making a hole in the body

and letting the wire pass through it, like through a buttonhole, allowed me to deal with many technical and formal problems. F. P.: La Belle is a pendant lamp with diffused light. The upper diffuser, made of thermoformed polymethacrylate, is available in several colours, for a noiseless product, like in the extra-clear or frosted versions, or a striking one, like in the candy red version. The lower diffuser is made of white opal rotational polyethylene, and provides neutral direct light; whereas indirect ceiling light can be shaded off, according to the colour of the upper diffuser. K. H., J. T.: With the Room lamp, we got interested in amorphous shapes designed to give off warm, diffused light. In the floor version, Room has been transformed into a lightweight object, so that it can be used as both a light source and a seat. Originally, the prototypes were made of curved, veneered wood with silk-screen prints. Stress should also be laid on the nonconventional application of a graphic pattern to wood. Where did you get the inspiration for this product? F. C.: It was quite unconscious, although I cannot hide that I was influenced by typical Vietnamese hats. F. P.: At first I conceived the lamp as an object ‘containing light’. Then I thought that containers often have ‘caps’ which close and complete them, revealing their use. Reversing the classic architecture of this object, I relied on the cap to also deal with the lighting function, only leaving the container the task of finding the classic shape of the lampshade in collective memory. In the La Belle lamp, the two components harmonize with each other: a classic model which has involved updating the archetype with a contemporary shape and adding a small surprise when it is switched on. K. H., J. T.: In this product, Scandinavian purism meets contemporary graphic art, which, in turn, is inspired by traditional Japanese motifs of birds.

121


DESIGN txt: Marta Bernasconi

RACCONTO POETICO A POETIC TALE Nella Rocca di Staggia il sogno dialoga con la poesia, l’arte con il design, la tradizione con la sperimentazione C’è un elemento impalpabile ma aleggiante che, ancor prima dell’aspetto tecnico, si avverte osservando le scenografie luminose della Rocca di Staggia. Si tratta di quella speciale sensibilità che, in progetti dove il moderno incontra il passato, riesce ad esaltare il meglio di entrambi, creando una realtà nuova che resta come sospesa in una dimensione atemporale. Il castello risale al X secolo ed è situato a pochi chilometri da Poggibonsi, lungo la via francigena che da Canterbury portava a Roma e che fu una delle vie europee più importanti nell’alto Medioevo. In virtù di tale collocazione, le pietre della Rocca hanno fatto da sfondo a culture e linguaggi diversi. Un quadro storico interessantissimo e ricco di relazioni che oggi si mantiene vivo grazie alla Fondazione della Rocca di Staggia, che ospita esposizioni d’arte contemporanea, eventi multidisciplinari e laboratori creativi basati su ricerca, sperimentazione ed educazione. La direzione artistica della struttura è nelle mani di Donatella Bagnoli, responsabile anche dell’ideazione del progetto. Partendo dalla memoria del luogo, ha voluto costruire un itinerario contemporaneo fondato su luce e arte. La volontà principale, spiega Bagnoli, era di “attraversare la Rocca con lo sguardo del poeta, capace di cogliere oltre la polvere del quotidiano la poesia nascosta del luogo”. E l’esperienza di percorrere le sale si può definire proprio come un ‘racconto poetico’, dove la luce funge da elemento narrante. “Mi è sembrata il mezzo migliore per scrivere questo racconto. Perché la luce è scoperta e conoscenza, svela realtà inedite, accende ricordi, porta alla luce antiche memorie illuminando sguardi contemporanei”. La ricerca di apparecchi illuminotecnici in grado di interpretare il progetto è approdata a Metal Spot che, per risolvere al meglio alcune particolari esigenze della Rocca, è intervenuta adattando allo scopo alcuni prodotti. Più che di luci risulta appropriato parlare di installazioni, nate ciascuna dopo una riflessione attenta sulle peculiarità storico-architettoniche del castello e di ogni sua stanza, ciascuna con una propria storia da raccontare. Il filo che accomuna le diverse realizzazioni riguarda gli apparecchi utilizzati: tutti sono fortemente evocativi e dotati di tecnologia LED. Da queste premesse è nato l’itinerario di luce che accompagna il visitatore all’interno della rocca e che si manifesta con una narrazione fatta di scenografie luminose in stretta relazione con gli ambienti, che forniscono una lettura teatrale dello spazio. Così, ai piedi della torre, dove inizia il percorso di ascesa e di ricerca, si viene guidati in una sorta di ‘selva oscura’ dalla costellazione di lucciole di Funambolo: una ragnatela a cui sono rimaste impigliate minuscole perle di luce che riescono a indicare il cammino. Nell’antro della cucina della rocca evaporano, a simboleggiare l’ebollizione delle idee, le 36 bolle di cristallo su aste modellabili del lampadario Cristal. Salendo al piano di mezzo, un crocevia di sentieri luminosi sospesi – le barre a LED Mood – evocano creature che sembrano appartenere alla dimensione del sogno e della magia. E ancora, nella stanza delle bifore troviamo la Fontana di luce e poi il Dedalo lucente. In alto la rocca diventa corona: gioiello di luce che indica la strada ai pellegrini.

122



In the Rocca di Staggia, a fortress near Siena, Italy, dreams interface with poetry, art with design, tradition with experimentation There is something almost intangible but delightful in this building. Even prior to being aware of the technical aspects, visitors will be astonished with the luminous effects created for the Rocca di Staggia. It is the delicate sensitivity in such a project where the modern encounters the past, the ability to exalt the best of both, creating a new reality that appears to be suspended in a timeless dimension. The castle dates back to the 10th century and is located just a few miles from Poggibonsi, Siena, along the pilgrims’ route that ran from Canterbury in England to Rome. It was one of the most important highways in Europe during the Medieval period. In view of this position, the stone of the Rocca has been the backdrop of a range of cultures and languages. It has an interesting historical context, enriched by relationships that thrive today thanks to the Foundation of Rocca di Staggia. The building houses exhibitions of contemporary art, multidisciplinary events and creative workshops based on research, experimentation and teaching. The Art Direction of the structure was the responsibility of Donatella Bagnoli, who also designed the project. Using the history of the location as the starting point, she wished to define a contemporary itinerary based on light and art. The main design idea – explained Bagnoli – was to “cut across the Rocca and exploit the observation of the poet, who has the ability to capture the crumbs of everyday life and interpret the hidden poetry of the location”. And the experience perceived when strolling through the halls can be described as ‘a poetic tale’, with light assuming the role of narrating element. “I felt that it was the best medium for telling the story. Light is discovery and knowledge, it reveals original

124

realities, it brings memories back to mind and illuminates them with a contemporary slant”. The research into illumination technology fittings that can appropriately interpret the project resulted in Metal Spot; to resolve some special requirements of the Rocca, some products were adapted to suit the demands. Rather than light systems, it would be more appropriate to talk of installations, each of which was developed following the careful examination of the historical-architectonic peculiarities of the castle and its rooms, each with its own tale to tell. The common denominators that connect the various parts of the project are the light fittings: they are all highly evocative and fitted with LED technology. These were the foundations for the creation of the itinerary of light that accompanies the visitors inside the Rocca; the pathway is expressed through an unfolding of luminous effects in close contact with the environment, resulting in a theatrical interpretation of the space. Consequently, at the foot of the tower, where the pathway of research and upward progression begins, visitors are taken to a sort of ‘dark forest’ with fireflies flickering in the shadows: a spider’s web dotted with tiny pearls of light which indicate the direction. In the kitchen, melting pot bubbling with ideas, 36 glass balls have been fitted to adjustable rods and form the Cristal chandelier. Progressing to the mezzanine floor, visitors reach a crossroads of suspended luminous tracks – rods fitted with Mood Leds; these evoke creatures that appear to belong to the land of dreams and magical fantasy. In the room with the mullioned windows, we find the Fountain of Light and the shining maze. At its top, the fortress is transformed into a crown, with sparkling gems of light that indicate the road to the pilgrims.

Sopra, a sinistra, l’architettura di luci e strutture cromate della sospensione Dedalo; a destra, nella stanza delle bifore si ammira Fontana Led e la sua moltitudine di piccole luci poetiche. Nella pagina accanto, grappoli di bolle di cristallo formano il lampadario Cristal che galleggia, come sospeso, nell’antro della cucina del castello. Above, to the left, the architectural arrangement of lights and chrome-plated structures of the Dedalo suspension lamp; right, in the room lined by mullioned windows, the Fontana Leds can be admired and the multitude of small poetic lights. On the opposite page, bunches of glass bubbles form the Cristal chandelier that hangs from the ceiling of castle’s ceiling.


125


126


Nella pagina accanto, il sistema Funambolo con minuscole perle di luce che sembrano impigliate in una ragnatela d’acciaio; l’illuminazione perimetrale radente ottenuta con il sistema Tape. Sotto, il crocevia di sentieri luminosi formato dalle barre a LED Mood. On the opposite page, the Funambolo system with tiny pearls of light which appear to have been impaled on a steel spider’s web; the peripheral illumination achieved with the Tape system. Below, the crossroads of luminous pathways formed by rods of Mood Leds.

127





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.