Poste Italiane S.p.a. - Sped. in Abb. Postale 70% - DCB Milano Quarterly - no. 9/11 September/October/November/December - 2011 Trimestrale - n. 9/11 settembre/ottobre/novembre/dicembre - 2011
IMPIANTI E TECNOLOGIE PER IL COMFORT AMBIENTALE
IMPIANTISTICA SEGNALI POSITIVI
TENDENZA VETRO
ECO HOTEL ED ECO AZIENDE
BUILDING AUTOMATION
9 -11
boffi.com
Ad. Graph.x
L’aria che respiri trattala bene Travi fredde
www.mcquadro.info
Unità terminali per la climatizzazione.
TFS2
TFB2
TFV2
TFP1
TFI
TFS4
TFS4dcv
TFP
Efficienza energetica, comfort, design d’arredo, completa assenza di manutenzione.
• • • • • • •
Centrali per trattamento aria Recuperatori di calore Unità terminali Travi fredde Diffusione aria Condotte metalliche ad alta induzione Canne fumarie in acciaio Inox
Roccheggiani S.p.A. - Via 1° Maggio, 10 - 60021 Camerano (AN) Italy - Tel +39 071 7300023 - Fax +39 071 7304005 - www.roccheggiani.it
Con il Sistema Cartongesso GYPSOTECH anche l’impossibile diventa possibile.
®
Sistema Cartongesso
. Valore italiano.
Il gesso, materia prima utilizzata fin dall’antichità, viene valorizzato attraverso le più moderne evoluzioni tecniche: nasce il Sistema Cartongesso Gypsotech ®, la nuova frontiera del cartongesso. Nel modernissimo stabilimento di Calliano (AT ), il gesso di qualità superiore viene estratto, lavorato ed unito a speciale carta riciclata attraverso trattamenti complessi. Si ottengono così lastre, accuratamente controllate, in grado di soddisfare, con tutti gli accessori che completano il sistema, ogni esigenza applicativa. Il tutto conforme alle più rigide normative internazionali. Sistema Cartongesso Gypsotech ®, la nuova soluzione Fassa Bortolo per i professionisti dell’edilizia.
www.fassabortolo.com www.gypsotech.com
E
UN FILO DI OTTIMISMO Nel 2010 le aziende aderenti a Federprogetti hanno conseguito risultati positivi: sono stati mantenuti i presidi di mercato acquisiti negli anni migliori e, in alcuni casi, recuperate posizioni perdute. Inizia così il rendiconto annuale di Federprogetti, recentemente presentato a Roma, di cui pubblichiamo ampi stralci nel numero che state leggendo. I ricavi complessivi, apprendiamo sempre dal III Rapporto Annuale edito dal Centro Studi di Federprogetti, si sono attestati a 140 miliardi di euro, in crescita del 2,2% rispetto ai 137 miliardi di euro dell’anno precedente. Il numero degli occupati nell’intera filiera ha raggiunto le 365 mila unità, in lieve aumento rispetto alle 360 mila del 2009. Dati che, come ovvio, non possono che far piacere, evidenziando ancora una volta come l’Italia è un Paese a forte vocazione industriale e manifatturiera. E che tale dovrebbe rimanere, come giustamente hanno fatto
da poco notare le più autorevoli fonti istituzionali ed economiche del Paese. Nel breve lasso di tempo che separava la pubblicazione dei dati di cui diamo conto, si sono poi svolte due importanti manifestazioni fieristiche che hanno fortemente coinvolto alcuni dei settori rappresentati da Federprogetti: Made Expo e SaieDue. Al di là di ogni considerazione sullo svolgimento contemporaneo delle due fiere, possiamo affermare che anche i segnali provenienti dai due eventi hanno evidenziato un certo grado di fiducia da parte di imprese, studi, architetti, progettisti e visitatori professionali. Presto per dire che il peggio è passato, abbastanza per affrontare il 2012 con qualche motivo di ottimismo. Noi abbiamo voluto rimarcare la positività del momento con un numero della rivista che privilegia la progettualità italiana, scegliendo dunque di evidenziare in
queste pagine alcuni dei più pregevoli esempi di progettazione e impiantistica non solo Made in Italy, ma anche a forte vocazione eco sostenibile. Buona lettura Claudio Moltani
5
MERCATO
Ricavi per settori merceologici (valori percentuali)
Ricavi settori merceologici (valori assoluti)
6
DATI FEDERPROGETTI 2010 SEGNALI DI RIPRESA PER IL SETTORE IMPIANTISTICO Nel 2010 le aziende aderenti a Federprogetti hanno conseguito risultati positivi: sono stati mantenuti i presidi di mercato acquisiti negli anni migliori e, in alcuni casi, recuperate posizioni perdute. I ricavi complessivi si sono attestati a 140 miliardi di euro, in crescita del 2,2% rispetto ai 137 miliardi di euro dell’anno precedente. Il numero degli occupati nell’intera filiera ha raggiunto le 365 mila unità, in lieve aumento rispetto alle 360 mila del 2009. Questi i principali indicatori descritti nel III Rapporto Annuale Federprogetti presentato in Confindustria. Il documento, elaborato dal Centro Studi Federprogetti, analizza il volume di ricavi totali conseguiti dalle aziende iscritte alla Federazione sulla base di due criteri: settori merceologici e mercato geografico di destinazione. Sul totale dei ricavi della filiera, pari a 140 miliardi di euro, circa 115,4 miliardi di euro derivano dai settori dell’impiantistica (Federprogetti impiantistica), mentre la quota restante riguarda beni e servizi destinati alla vendita diretta. In particolare, l’analisi di questi 115,4 miliardi di euro, relativi ai 9 settori merceologici* di Federprogetti impiantistica, evidenzia che il segmento Oil&Gas, Chimica e Petrolchimica ha contribuito ai ricavi totali con 29 miliardi di euro (25,1% del totale), in crescita dello 0,7% rispetto all’anno precedente, mentre il segmento dell’Impiantistica Elettronica ed Elettrotecnica ha registrato ricavi per 27,1 miliardi di euro (23,5% del totale), in aumento del 5,4% rispetto al 2009. Il comparto dell’Energia Elettrica ha contribuito al volume complessivo dei ricavi con 18,6 miliardi di euro (circa il 16,1%), registrando un incremento del 5,1%, l’Industria Manifatturiera con 11,4 miliardi di euro (circa il 9,9%), l’Edilizia con 10,8 miliardi di euro (circa il 9,4%), i Trasporti con 8,5 miliardi di euro (circa il 7,4%), in diminuzione rispetto ai 9,4 miliardi di euro del 2009, il segmento Montaggi, Logistica e Trasporto Merci con 8,2 miliardi di euro (7,1%). Stabile rispetto all’anno precedente, l’Impiantistica Termoidraulica e la Protezione Ambientale, con 1,8 miliardi di euro (circa il 1,6%) del totale. Con riferimento al mercato geografico di destinazione della produzione, dallo studio emerge che la quota di ricavi realizzata sul mercato domestico, pari a circa 55,5 miliardi di euro (48,1% del totale), è cresciuta del 2,8% rispetto all’anno precedente. Il secondo mercato geografico per importanza di destinazione è l’Europa con il 27,3%, anch’esso in crescita rispetto al 26% del 2009. Asia e Oceania, terzo mercato per volumi di esportazione con il 10,7%, risultano ridimensionate rispetto al 12% del 2009. Nell’ambito di quest’area il Medio Oriente si conferma la zona di tradizionale forte presenza delle aziende di Federprogetti. L’Africa incide sul dato complessivo per l’8,5%, in linea con quanto registrato negli anni precedenti, le Americhe mantengono un peso sostanzialmente equivalente Ricavi per destinazione geografica (valore assoluto) rispetto al 2009. “Nel 2010 - ha commentato Fabrizio Di Amato, Presidente Federprogetti – siamo riusciti a raggiungere risultati complessivamente positivi. La nostra Federazione rappresenta una filiera importante, un’eccellenza riconosciuta nel mondo che contribuisce a creare valore e occupazione per il Paese. Le tensioni attuali sui mercati hanno colpito anche il nostro settore e riducono la visibilità sul futuro. Ciò deve comunque fornire stimoli per continuare a competere sui mercati internazionali, ad innovare, a mantenere una posizione di leadership, valorizzando la nostra matrice industriale”.
NEWS
TROX ITALIA SEMPRE PIÙ GREEN Trox Italia è entrata a far parte del repertorio di Green Economy Network, progetto promosso da Assolombarda per stimolare nuove alleanze tra le imprese milanesi che offrono prodotti, tecnologie e servizi per la sostenibilità ambientale ed energetica Le numerose imprese che già partecipano al progetto testimoniano di per sé le potenzialità di un sistema capace di affidare al capoluogo lombardo un ruolo di primaria importanza nel business ecologico. La sostenibilità ambientale rappresenta un ideale che svolge un ruolo centrale per il gruppo Trox. I dipartimenti di Ricerca e Sviluppo dell'azienda continuano a dedicare un’attenzione sempre maggiore alla realizzazione di prodotti che rispettino i più consentono un'ottimizzazione dei consumi energetici. Sempre in questo contesto, va poi segnalato che Trox Germania ha contribuito alla realizzazione del nuovo quartier generale Unilever con l'installazione di sistemi di ventilazione Trox a basso consumo energetico e di componenti per la protezione dal fuoco e dal fumo, contribuendo alla realizzazione di un edificio che fa del risparmio energetico il suo aspetto caratterizzante.
Fra le subsidiary, si è distinta Trox Usa, membro del U.S. Green Building Council, artefice di un’installazione presso il Constitution Center di Washington che, grazie alle travi fredde, consente importanti risparmi energetici. innovativi canoni di risparmio energetico, per quello che riguarda funzionalità e materiali. Le ultime novità vanno dunque in questa direzione: ad esempio, i diffusori della serie Airnamic, frutto di un’intensa ricerca su nuovi materiali e realizzati in ABS, polimero riciclabile al 100%; la camera di raccordo Flextro, caratterizzata da ridotte dimensioni che facilitano il trasporto e lo stoccaggio; infine le unità di ventilazione decentralizzata SchoolAir, che
8
SEITRON Seitron propone una nuova linea wireless per la regolazione della temperatura degli ambienti: New Wave, un prodotto all’avanguardia, affidabile e funzionale che consente la gestione di 80 zone e la soluzione di problemi applicativi e di costo altrimenti insolubili. Se in alcune circostanze la scelta della tecnologia via cavo o radio è a discrezione del cliente, in taluni casi è d’obbligo l’installazione di un sistema wireless, ad esempio in tutte quelle situazioni dove non è possibile installare fili e portacavi né a parete né incassati, come edifici di particolare valore artistico o impianti nuovi dove occorra aggiungere punti di regolazione non previsti in origine. È inoltre preferibile questo tipo di soluzione nel caso di impianti dove la ripartizione interna delle pareti può cambiare frequentemente e quindi occorrerebbe rifare ogni volta tutti i cablaggi. Facile da installare, New Wave è anche una scelta economica rispetto ai sistemi via cavo tradizionali che per la regolazione della temperatura nei diversi ambienti di una casa prevedono un termostato per ogni stanza, collegato con cavo alla relativa valvola di zona. In questo caso il costo maggiore è quello della manodopera che, associato a quello dei cavi e delle canaline, costituisce addirittura il 70-90% del costo totale. Quindi se è vero che la soluzione wireless è più cara per quanto riguarda termostati e ricevitori azzera quasi i costi per cavi e canaline e dimezza, a conti fatti, quello di manodopera. In ultima analisi il costo totale installato di New Wave rispetto a soluzioni cablate è inferiore. Dal design moderno e funzionale, questi nuovi termostati emettono un segnale radio di potenza bassissima – circa 25 mW – che dura pochi millisecondi abbattendo quindi l’inquinamento elettromagnetico. Anche il pericolo interferenze viene evitato: le norme europee stabiliscono, infatti, che alla frequenza di 868 Mhz – quella utilizzata da New Wave – possono essere impiegati solo apparecchi a funzionamento intermittente.
ECO EASY COVERING
Presentato da Eco Easy Covering l’innovativo progetto di EcoFix Molla, il nuovo sistema di fissaggio per moduli fotovoltaici brevettato dall’azienda. Per la prima volta, nel campo delle applicazioni fotovoltaiche e di copertura, si prevede l’impiego della tecnologia delle molle in sostituzione ai più tradizionali sistemi a vite e rivetto. L’utilizzo di EcoFix Molla assicura, a parità di prestazioni e di garanzia di tenuta a posa ultimata, un notevole risparmio di tempo, di costi e una resa estetica architettonica.
9
NEWS
SANYO
Sanyo Electric Co. ha annunciato il completamento dell’impianto di produzione di energia solare di Torre Santa Susanna, in provincia di Brindisi. Un’opera importante poiché si tratta della più grande installazione al mondo realizzata utilizzando i moduli solari ad alta efficienza e rendimento Hit® di Sanyo con sistema ad inseguimento. Il progetto della centrale solare è stato ideato e implementato da un consorzio guidato da Deutsche Bank ‘Finance and Leasing Renewable Energy Division’. La costruzione dell’impianto brindisino è stata completata nel dicembre 2010 e nell’aprile 2011 il sistema è stato connesso alla rete. Sanyo ha ricoperto un ruolo fondamentale nel progetto, fornendo i propri moduli solari Hit®, i pannelli fotovoltaici di ultima generazione. L'impianto è dotato di 32.202 moduli solari Sanyo Hit-235HDE4 installati con sistema a inseguimento, ovvero dotati di meccanismo che ruota il pannello in base alla posizione del sole: una soluzione in grado di massimizzare ed ottimizzare la produzione di energia. Con una produzione totale di 7.567MW, la centrale di Torre Santa Susanna è uno dei più grandi impianti di produzione di energia solare ‘a inseguimento’ in Europa, ed è il più grande al mondo a utilizzare i moduli solari Hit® di Sanyo. Questi moduli solari, grazie alla loro altissima efficienza di conversione, all´elevato rendimento per unità di superficie e alla loro affidabilità, sono un prodotto competitivo e ben posizionato sul mercato dei sistemi di impianti solari di medie dimensioni destinati alle unità abitative, residenziali e commerciali. Con l’inaugurazione della centrale di Torre Santa Susanna l’azienda ha voluto dimostrare l’idoneità dei moduli Hit® anche per sistemi e progetti di grandi dimensioni, a ulteriore conferma della loro redditività e del beneficio che un investimento come questo può portare a lungo termine.
WAVIN ITALIA Wavin Italia presenta il nuovo sistema Renova per impianti di riscaldamento e raffrescamento radianti. Ideale per le ristrutturazioni e caratterizzata da una velocissima messa a regime, la soluzione radiante, ribassata a pavimento firmata Chemidro, garantisce il massimo del confort in soli 3 cm di spessore (oltre alla piastrella o al parquet), grazie all’utilizzo combinato del pannello Renova in foglia rigida e del tubo Chemidro. Rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, Renova è in grado di assicurare un miglioramento dell’80% in termini di risposta termica dell’impianto radiante, garantendo di conseguenza una regolazione ancora più semplice. Il sistema assicura, inoltre, una velocità di posa senza precedenti, grazie all’adesivo incorporato che consente ad ogni pannello di aderire in maniera ottimale al fondo, e un elevato risparmio economico che si ottiene evitando la demolizione dei vecchi pavimenti. Il pannello è composto da una foglia rigida dotata di speciali nocche che permettono installazioni con massetti ribassati a ridotto spessore al di sopra del tubo e rappresenta la soluzione ideale per ristrutturazioni con interasse di posa multiplo di 50mm. La parte inferiore è costituita da uno strato collante che consente di applicare il pannello a strati preesistenti di pavimentazione o a sottofondi grezzi; le nocche perimetrali, opportunamente dimensionate, permettono invece il collegamento rigido per la sovrapposizione dei due lati. Complemento ideale di Renosa è il tubo Flexius per riscaldamento e raffrescamento a pavimento, in grado di soddisfare al meglio le esigenze del mercato radiante, grazie ad una serie di caratteristiche ineguagliabili. Semplicità di installazione e flessibilità senza precedenti, anche a temperature molto basse, consente all’installatore di dedicare maggiori energie alla realizzazione dell’intero sistema e alla messa in servizio. Dotato di cinque strati in PB-R 509 e di una barriera all’ossigeno Evoh, è riciclabile al 100% e resistente a sollecitazioni, corrosione, urti e compressione, il prodotto Chemidro è la soluzione ideale per tutte le tipologie di pavimentazione.
10
CLIVET Da Cinetel, la società che cura la raccolta degli incassi e delle presenze delle principali sale cinematografiche di prima visione di tutta Italia, arriva una nuova conferma per Multisystem, il sistema Clivet dedicato ai cinema multisala. Nei 10 multiplex che nel 2010 hanno registrato il maggior numero di presenze, ben 5 milioni di spettatori hanno beneficiato del comfort totale e sostenibile Multisystem, la soluzione impiantistica monoblocco in pompa di calore appositamente creata da Clivet per la climatizzazione di cinema e teatri. Tra i multiplex ai quali gli spettatori hanno accordato la loro preferenza, emerge il Cinecity di Limena, un colosso di 12.000 metri quadrati con 14 sale cinematografiche ed oltre 3.000 posti a sedere. Il benessere degli spettatori di questo imponente multiplex, che nel 2010 ha ospitato 1.125.000 spettatori, è affidato a Multisystem, sistema specializzato che nei 6 anni di esercizio del cinema ha saputo garantire controllo ottimale di temperatura ed umidità, adeguato rinnovo dell’aria, elevata silenziosità ed una sensibile riduzione dei costi di gestione, dei consumi energetici e di conseguenza dell’impatto ambientale del cinema.
Se confrontato con una soluzione tradizionale basata su caldaia, refrigeratore e unità di trattamento aria, Multisystem permette, infatti, un risparmio energetico ed economico tipico del 40%. A questo si aggiunga il risparmio nei costi di installazione e gestione legato al fatto che le unità rooftop coprono da sole le esigenze di riscaldamento, raffreddamento e rinnovo dell’aria. Se paragonato ai sistemi rooftop normalmente in commercio, Multisystem garantisce, inoltre, portate d’aria di rinnovo nettamente superiori, offrendo indubbi vantaggi dal punto di vista del comfort degli spettatori oltre che del rispetto delle normative vigenti. Il sistema si compone di prodotti specializzati per le
diverse zone e predisposti per la connessione al sistema di supervisione centralizzato di controllo della climatizzazione dell’intera struttura. Nelle sale cinematografiche del Cinecity di Limena sono stati impiegati 16 rooftop per locali ad alto affollamento CSNX, mentre la climatizzazione di atrio, corridoi, shop, ristorante, pub, cabine di proiezione e uffici è affidata a 9 rooftop per locali a medio affollamento CSRN. Si tratta in entrambi i casi di climatizzatori autonomi in pompa di calore disponibili sia in versione per impianti ad aria che per impianti che utilizzano l’acqua come sorgente energetica (impianti ad anello d’acqua, impianti alimentati con acqua di pozzo, falda lago, fiume, mare). Caratteristica comune di questi prodotti è l’elevata efficienza: sul controllo di qualità dell’aria, del recupero termodinamico attivo, dell’unità ai carichi parziali, del sistema di ventilazione, del sistema di filtrazione e nel freecooling. Infine, la gestione operativa degli impianti è affidata ad un sistema di supervisione, che massimizza il comfort degli utenti, ottimizzando l’uso dell’energia.
ICOPAL La membrana NOx-Activ® è una rivoluzionaria soluzione impermeabilizzante per coperture, ad azione disinquinante per fotocatalisi. Si tratta di un fenomeno, simile alla fotosintesi clorofilliana, attraverso il quale una sostanza accelera la velocità di una o più reazioni chimiche sotto l’azione della luce (naturale o artificiale). Il Biossido di Titanio o TiO2 è il fotocatalizzatore alla base della gamma NOx-Activ®, utilizzato da Icopal per sviluppare Noxite®, una speciale graniglia di protezione per le membrane bituminose di impermeabilizzazione. La sua azione disinquinante è permanente e sfrutta l’energia solare, trasmessa per irraggiamento (raggi UV), attivando la decomposizione delle sostanze inquinanti presenti nell’aria NOx (Ossidi di Azoto) in nitrati, che poi vengono eliminati per dilavamento dalle acque piovane. Ideale per essere applicata in qualsiasi ambito, residenziale, industriale, scolastico ed ospedaliero, questa membrana mantiene la sua efficacia per tutto il suo ciclo di vita. I risultati sono esemplari: nell’arco di un anno, 10.000 m2 di copertura con membrana NOx-Activ®, neutralizzano l’inquinamento generato da 31 veicoli a benzina che percorrono 20.000 Km/anno.
11
NEWS
NUOVA OXIDAL Nuova Oxidal, azienda di riferimento nel mondo degli accessori per vetro temperato, conferma la costante ricerca e l’attenzione alle esigenze architettoniche presentando l’innovativo sistema Tensyon: un supporto a quattro bracci che sostiene le lastre in vetro senza richiedere alcuna foratura o tacca. Questo sistema, progettato dall’architetto Cesare Monti, è la sintesi d’avanguardia tecnologica, alta qualità e design. Il supporto può essere utilizzato sia in posizione verticale per la realizzazione di facciate, che in posizione orizzontale per coperture e pensiline ed è duttile e adatto a qualsiasi tipo di vetro: monolitico, stratificato, vetrocamera e per vetri con integrazione di pannelli fotovoltaici, quindi in linea con le più moderne esigenze di efficienza energetica. L’utilizzo di accurate simulazioni strutturali ha permesso di raggiungere elevatissimi livelli di resistenza dei diversi componenti: ogni supporto è in grado di sostenere carichi dell’ordine di 200 kg per punto con deformazioni minime ed un elevato fattore di sicurezza. Il sistema Tensyon è realizzato in acciaio inox 316 e si contraddistingue per un design contemporaneo e innovativo, che lo differenzia da altri accessori presenti attualmente sul mercato, e principalmente per le sue caratteristiche funzionali che consentono di ridurre i costi di realizzazione delle lastre in quanto non vi è necessità di foratura. Il sistema consente alte performance tecnologiche anche per la possibilità di abbinamento ad una struttura portante realizzata con tiranti: il tirante passa tra supporto e vetro riducendo al minimo l’ingombro della struttura (circa 5/10 cm). Il sistema è corredato dai vari terminali di fissaggio, da bielle e accessori per la realizzazione di tensostrutture che completano l’offerta.
12
ISOLATEC
Isolatec, azienda specializzata nel settore dell’isolamento termoacustico, presenta Isolnat, una gamma di pannelli in fibra di legno naturale e riciclabile al 100% per l’isolamento acustico e termico. I pannelli di questa serie sono ricavati dalla sfibratura degli scarti di lavorazione del legno naturale e successivamente ricompattati in autoclave con vapore acqueo, lignina e cera naturale, senza alcuna aggiunta di collanti sintetici né formaldeide, quindi disidratati ed essiccati ad una temperatura di 180° gradi in appositi forni. A seconda delle caratteristiche tecniche richieste, Isolnat è disponibile sia come pannello singolo che accoppiato con altri prodotti, andando a soddisfare qualsiasi requisito sia di isolamento acustico (rumore aereo e rumore da calpestio) che di isolamento termico (resistenza termica e inerzia termica elevate). La gamma prodotti Isolnat è estremamente versatile e può essere utilizzata per svariati impieghi quali: pareti perimetrali in laterizio, legno o cartongesso, pareti divisorie tra unità abitative in laterizio, legno o cartongesso; solai interpiano in laterocemento, legno o lamiera grecata; tetti a falda inclinata in laterocemento o legno. La facilità di posa, infine, influisce positivamente sulla velocità di installazione consentendo un risparmio sui costi della manodopera. L’azienda, inoltre, attraverso un accurato servizio pre e post vendita, è al servizio degli operatori del settore per supportare la corretta realizzazione dei loro lavori.
BIFIRE Dopo anni di investimenti in ricerca, studi e test con esperti di altissimo livello nelle nanotecnologie, viene presentata da Bifire, sul mercato dei pannelli termoisolanti, Vacunanex®, la barriera protettiva più performante del mondo. Vacunanex® ha, infatti, la maggior capacità isolante, il minor spessore (1/6 rispetto a un prodotto tradizionale) e garantisce il maggior risparmio energetico ed economico tra i prodotti di questa tipologia al mondo assicurando un eccezionale comfort abitativo in un maggior spazio vitale e un bassissimo impatto ambientale. È estremamente sicuro (core-material totalmente incombustibile), riciclabile al 100%, tecnologia allo stato puro e, grazie alla sua enorme capacità isolante, è in grado di offrire garanzie uniche nel settore del termoisolamento. Può infatti essere utilizzato in applicazioni con temperature variabili da -70°C a 80°C; sfrutta la tecnologia Nanex® a base di silice microporosa nanotecnologica. Le particelle sferiche microporose hanno dei punti di contatto nanometrici e quindi la conduttività termica per contatto di corpi solidi viene ridotta al minimo. È composto da cellule micronizzate di polveri a base di ossidi di silice. Il core material è avvolto da un film a bassissima permeabilità che garantisce al prodotto un più lungo mantenimento delle sue caratteristiche nel tempo, viene confezionato sottovuoto con sistemi di più elevata potenza per garantire bassi livelli di pressione e più alte capacità isolanti. Ciò significa che, mantenendo la medesima capacità isolante, consente la riduzione dello spessore fino a un sesto con un considerevole risparmio economico nel settore delle costruzioni. Vacunanex® ridisegna le logiche della progettazione, coinvolgendo in una rivoluzione tecnica tutti i livelli degli operatori del settore, dagli architetti ai costruttori, dagli installatori ai privati attenti sia alle caratteristiche tecniche che al risparmio.
OFFICINE RIGAMONTI Un gruppo di sicurezza capace di racchiudere in un unico dispositivo le funzioni di quattro diversi sistemi di protezione? Esiste, il suo nome è Safe ed è stato progettato da Officine Rigamonti per garantire la massima efficienza agli impianti di riscaldamento. Realizzato in ottone anticorrosione, è allo stesso tempo valvola di sicurezza (per sfogare le pressioni eccessive dell'acqua in circolo), valvola di sfiato aria (per liberare l'impianto da sacche d'aria), manometro (per controllare la pressione del liquido) e infine sistema rompivuoto (per favorire la manutenzione svuotando rapidamente l'impianto). Un dispositivo all'apparenza semplice, ma che ha impegnato i tecnici del reparto Ricerca&Sviluppo dell'azienda piemontese nell'ingegnerizzazione delle migliori soluzioni costruttive. Tra queste l'integrazione di manometro e valvola di sfiato al rubinetto di intercettazione per consentire eventuali sostituzioni senza bloccare l'intero impianto; oppure la possibilità di ruotare il manometro di 360° per facilitarne l'installazione. Non ultimo, la configurazione di Safe permette ai distributori di ottimizzare il magazzino, gestendo l'approvvigionamento di un solo prodotto invece di quattro.
13
NEWS
EMMETI
UPONOR Con le tubazioni flessibili Uponor Preisolato le perdite di calore sono ridotte del 12% grazie ad un maggior rendimento e alla migliorata prestazione termica della schiuma isolante (strati concentrici in PEX). Aspetti pratici come robustezza e lunga durata svolgono un ruolo cruciale nella posa interrata dei tubi. Per il trasporto di acqua per il riscaldamento, l’aspetto economico diventa importante specialmente nel caso di funzionamento per diversi decenni. Una buona efficienza dell’isolamento delle tubazioni installate garantisce maggiori benefici nel risparmio energetico riducendo al minimo le perdite di calore.
L’azienda ha adottato un nuovo materiale in schiuma di polietilene reticolato modificato per tutte le tubazioni Uponor Preisolato. Oltre ai rinomati vantaggi delle tubazioni preisolate, ovvero il facile utilizzo, la posa semplice e la resistenza nel tempo, la nuova schiuma presenta un valore lambda decisamente ridotto. Una tubazione robusta e flessibile permette un adattamento a quasi tutti gli utilizzi. Il sistema richiede solo la realizzazione di uno scavo di ridotte dimensioni e di adeguata profondità. La flessibilita del materiale, gli ottimi sistemi di collegamento, la robustezza e la durata di queste tubazioni, garantiscono agli esperti il completamento dei loro progetti in maniera veloce, economica e affidabile indifferentemente sia che si stia lavorando su una vasta rete di alimentazione o su un singolo collegamento a un edificio. Acqua calda, acqua potabile, acqua per raffreddamento e di scarico: tutte vengono trasportate in maniera affidabile cosi come molti altri liquidi usati nelle applicazioni industriali:
14
L’azienda presenta le nuove pompe di calore volte al mercato residenziale Mirai DC Inverter, per la climatizzazione estiva ed invernale. I compressori di ultima generazione e il circuito frigorifero adattato alle ultime tecnologie, permettono a Mirai e all’edificio in cui essa è installata, di rientrare nelle classi energetiche più elevate. La nuova gamma Mirai ha una potenza frigorifera nominale da 6 a 16 kW. A tutti i modelli sono abbinabili vari accessori tra cui la valvola a 3 vie per la produzione di acqua ad uso sanitario. La compattezza delle dimensioni e la completezza delle funzioni (i componenti dell’impianto termico, quali circolatore, vaso di espansione e strumenti per il controllo della temperatura, sono già integrati all’interno della macchina) ne fanno un sistema facile da installare: è sufficiente collegare le tubazioni idrauliche ai terminali idronici. La facilità d’installazione e la versatilità della macchina, che può operare con temperature esterne fino a -20°C e presenta un ampio range d’impostazione della temperature di mandata dell’acqua (fino a 60°C), la rendono idonea alle diverse tipologie d’impianto: sistemi radianti (riscaldantiaffrescanti), unità terminali ad aria (cassette o ventilconvettori), radiatori a bassa temperatura. Mirai ingloba tutti i vantaggi tipici della realizzazione di un impianto termico con pompe di calore: la possibilità di raffrescare e riscaldare gli ambienti con un'unica unità; maggiore affidabilità del prodotto nel tempo; rispetto dell’ambiente a fronte dell’eliminazione totale delle emissioni dirette di CO2; assenza di oneri per manutenzione ordinaria, realizzazione di impianti di adduzione del gas, di scarico dei prodotti di combustione e maggior sicurezza. Infine, essendo la gamma dedicata al residenziale, la tipologia di alimentazione elettrica e i consumi ridotti, la rendono compatibile con le normali condizioni di fornitura elettrica previste dal gestore.
GEOTHERMAL INTERNATIONAL ITALIA Geothermal International Italia presenta una soluzione ottimale ed efficiente per l’inverno e per l’estate: la pompa di calore geotermica acqua/acqua. In commercio esistono due tipologie di pompe di calore: ad aria e ad acqua (detta anche geotermica in quanto comunemente adottata nella realizzazione degli impianti geotermici e idrotermici). La pompa di calore ad aria in inverno è in grado di sottrarre il calore dall’aria esterna per trasferirlo all’interno dell’edificio, viceversa in estate. La pompa di calore geotermica, invece, impiega lo stesso meccanismo, ma invece dell’aria sfrutta il calore immagazzinato nella terra, nell’acqua dei bacini idrici superficiali o nelle acque di falda e prelevato dalle sonde geotermiche mediante un particolare liquido termovettore che scorre al loro interno. La soluzione ad aria si presenta come la più utilizzata per l’agevole disponibilità d’aria, ma questo è l’unico vantaggio esistente. L’efficienza di questo tipo di sistema, infatti, è condizionata dal fatto che i livelli di temperatura esterni sono sempre in contrasto con le esigenze interne dell’edificio (aria calda in estate quando si deve raffrescare l’ambiente interno e aria fredda in inverno quando si necessita riscaldamento). Tutto ciò determina un elevato dispendio energetico per ottenere il risultato desiderato. La pompa di calore geotermica, invece, ha il grande vantaggio di sfruttare un bacino termico (terreno o acqua) che si trova ad una temperatura costante (12°C circa) durante tutto l’anno (temperature maggiori di quelle dell’aria in inverno e più fresche in estate). In questo caso, risulta evidente come le prestazioni di un sistema geotermico non possano che essere maggiori di quelle di un sistema ad aria. La scelta della pompa di calore geotermica deve tenere in considerazione il COP (coefficient of performance) che indica il rapporto tra l’energia termica resa e quella elettrica realmente consumata. Più elevato sarà quindi il COP e maggiore sarà l’efficienza della pompa di calore geotermica. La pompa di calore geotermica di Geothermal International Italia può essere utilizzata con qualsiasi sistema a circuito chiuso (sonde verticali, orizzontali, Energy Piles, Slim Jim) o sistema aperto (acque di falda).
JUNKERS Cerapuracu-Smart è la nuova caldaia a condensazione di Junkers che, grazie al bollitore integrato da 48 litri, garantisce un elevatissimo comfort sanitario. Questa caldaia è in grado di fornire fino a 16,5 litri di acqua calda al minuto e mantenerne costante la temperatura anche quando l'acqua viene prelevata in più punti contemporaneamente. Nel giro di pochi secondi, il bollitore integrato fa sì che l'acqua sia sempre disponibile ad una temperatura calda, piacevole e costante. Inoltre, è silenziosa, compatta e le dimensioni contenute (48,2x60x89 cm) ne permettono l'inserimento anche negli spazi più ristretti (nei corridoi ad esempio). Infine, per ottenere un risparmio energetico e ‘di bolletta’, è possibile integrare Cerapuracu-Smart con un sistema solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Fra gli altri vantaggi un comfort sanitario a 3 stelle, il massimo ottenibile secondo EN 13203, massimo comfort in riscaldamento con un rendimento a 4 stelle secondo la Direttiva Europea 92/42/CEE e una grande silenziosità dovuta ai moderni sistemi di assorbimento delle vibrazioni.
15
NEWS
Contatto privo di tensione per collegare un sistema messaggi di errore o un inoltro di allerme elettronico
L’unità di riempimento è controllata da tre pulsanti posti sul lato superiore. Gli stati operativi vengono indicati sul display dai LED e dal modulo a sette segmenti
HONEYWELL Honeywell Environmental Control (EVC Italia) presenta Nktronic, la nuova unità di riempimento automatico con controllo elettronico, una soluzione che garantisce il riempimento completamente automatico del circuito di riscaldamento e una protezione affidabile dell’acqua potabile, grazie ad un sistema di sensori e valvole che controllano in modo continuo l’impianto collegato. Il nuovo dispositivo assicura il riempimento automatico completo, il monitoraggio continuo, la registrazione della quantità d’acqua impiegata, il controllo della pressione, il rilevamento di perdite, nonché l’interruzione automatica in caso di perdite elevate con conseguente segnalazione dell’allarme alle centrali di monitoraggio. I guasti vengono segnalati acusticamente o tramite un contatto privo di potenziale. Nktronic rispetta gli standard di sicurezza della normativa EN1717, che proibisce il riempimento degli impianti di riscaldamento a mano evitando la contaminazione dell’acqua a causa del riflusso. È disponibile con disconnettore per fluido categoria 3 e per fluido categoria 4, rispondenti rispettivamente alle normative EN14367 e EN12729.
Per garantire un’estrema tranquillità di installazione anche in ambienti umidi, garantisce un grado di protezione IP54. Modalità di funzionamento L'unità controlla in modo continuo, tramite un apposito sensore, la pressione del circuito di riscaldamento. Nel caso la pressione scenda al di sotto di un valore specificato, si apre una valvola che ne consente il riempimento. La pressione desiderata è impostabile tramite tre pulsanti e visibile su un display a LED. Nel caso in cui non ci sia pressione a causa di una perdita, l’unità riconosce il problema e interrompe immediatamente il flusso. Viene registrata anche la quantità d’acqua immessa nell’impianto, per poter verificare la presenza di perdite anche se di minima entità. In caso di perdita viene emesso un allarme acustico e un segnale elettronico viene inviato tramite contatto privo di potenziale. NKTronic è un prodotto innovativo che permette di controllare e remotizzare la gestione di un ambito,
NICOLL Lo propone Nicoll e quest’anno è stato segnalato come prodotto innovativo alla fiera Termoidraulica Clima di Padova e grande successo ha riscosso anche a Klimahouse a Bolzano. Si tratta di un sistema brevettato che permette di purificare gli ambienti, eliminando umidità e muffe e consente di recuperare fino al 70% di energia. L’intuizione alla base del prodotto è semplice: veicolare l’aria esausta delle stanze all’esterno e reintrodurre aria pulita e riscaldata. Lo scambio termico consente, a seconda delle stagioni, un significativo risparmio energetico grazie al recupero termico che contribuisce a ottimizzare la resa energetica della propria abitazione. Il sistema di Nicoll è, infatti, progettato per l’installazione su ambienti di dimensioni di circa 30 mq. Ogni stanza della casa potrà, quindi, avere un dispositivo autonomo in grado di riciclare l’aria e, contemporaneamente, riscaldarla attraverso lo scambio termico all’interno del condotto che attraversa il muro esterno dell’abitazione. Il recuperatore è facile da montare e può essere installato da chiunque in ogni tipo di costruzione: una volta eseguito il carotaggio della parete sarà necessario tagliare il tubo a seconda dello spessore della parete, montare lo scambiatore esterno e il filtro interno. Intuitivo è anche il funzionamento: il sistema si attiva automaticamente a intervalli regolari e l’utente potrà quindi scegliere una delle tre velocità a disposizione. La silenziosità del recuperatore, infine, assicura - in qualsiasi momento della giornata un elevato comfort termico con un basso impatto acustico.
16
L’indicatore della portata volumetrica misura il rifornimento erogato e, in caso di perdita, insieme al sistema elettronico aziona una chiusura di emergenza Il sensore di pressione e una valvola solenoide regolano il flusso entrante automaticamente
quello del riempimento del circuito primario, che prima non era fattibile se non con costose e speciali installazioni. Il contesto di utilizzo è quello della centrale termica di un impianto moderno in cui si vuole avere il controllo remoto di più parametri possibili. I vantaggi sono evidenti: tempestiva notifica del problema, con conseguente rapidità di intervento, senza nessun disagio per l’utente. Il circuito, inoltre, rimane sempre ad una pressione stabile, garantendo un funzionamento ottimale.
INNOVAZIONE, RICERCA, TECNOLOGIA E DESIGN SONO I LEIT MOTIVE DI VORTICE Durante uno speciale evento, in una serata settembrina inusuale, Vortice Elettrosociali S.p.A. ha aperto per la prima volta le porte dell’azienda per offrire alla stampa un incontro con meeting e presentazioni, e una visita guidata all’interno dei reparti produttivi della fabbrica. Ad accogliere gli ospiti il Presidente Carlo Pagani, l’Amministratore Delegato Angelo Ghitti, il Direttore Generale Stefano Guantieri e i Manager Vortice che sono rimasti a disposizione dei giornalisti durante tutta la serata. Interessanti i meeting formativi, tenuti da personale qualificato Vortice, su tematiche inerenti la progettazione virtuale, i sistemi di ventilazione a basso impatto ambientale, la ricerca e sviluppo di prodotti sempe più innovativi e intelligenti. “Un’azienda globale con il cuore italiano” sono le parole usate dal presidente Carlo Pagani per spiegare le strategie dell’azienda: “… globale perché il nostro scenario sarà il mondo. Con un cuore italiano perché il centro della nostra espansione rimarrà l’attuale sede che rafforzeremo nelle risorse e nelle competenze, distinguendoci per i nostri valori storici e per il nuovo modo di operare”. Ha poi illustrato i ‘quattro pilastri’ che stanno alla base dello sviluppo di Vortice, presente con rivenditori in oltre 80 paesi del mondo. L’espansione, iniziata 35 anni fa con l’apertura di una filiale in Francia e una nel Regno Unito, è proseguita nel 2010 con l’apertura di un Ufficio Commerciale a Mosca e a Shanghai nel 2011. Prossimo obiettivo: l’America Latina. I partecipanti hanno poi, per la prima volta, potuto visitare, oltre ai capannoni dell’azienda, l’area uffici con una vasta serie di prodotti d’epoca, un ‘tuffo’ nel passato in particolare per quanto riguarda i ventilatori d’epoca (alcuni dei quali esposti nei più importanti musei di tutto il mondo) appartenenti alla collezione Vortice che vanta, tra l’altro, il primo ventilatore elettrico Edison datato 1896. Innovazione, ricerca, tecnologia, design e soprattutto intuito hanno consentito all’azienda di raggiungere vette importanti anticipando spesso stili e tendenze e proponendo prodotti sempre all’avanguardia e soluzioni adatte alle richieste di mercato. In questi anni particolari dove l’attenzione al ‘green’ è sempre più diffusa, si distinguono i Recuperatori di Calore Vortice per la ventilazione controllata a doppio flusso in grado di estrarre l’aria viziata dagli ambienti di servizio e reimmetterla pulita negli spazi abitativi, trasferendo il calore da un flusso all’altro. Lo scambio termico tra i flussi si realizza all’interno di uno scambiatore di calore nel quale la corrente d’aria calda cede gran parte (fino al 93%) del calore a quella fredda assicurando significativi risparmi (nei mesi invernali) sui consumi per il riscaldamento e per il raffrescamento nei mesi estivi. Un set di filtri assicura la pulizia dell’aria immessa nell’abitazione e protegge lo scambiatore di calore dalla contaminazione di agenti estranei.
Alcuni apparecchi Vortice per la ventilazione meccanica controllata Vort Platt
Vort Penta
Vort Leto Mev
17
NEWS
Nelle immagini, Chrome della serie Viva, Aqualight della serie EvoClass
18
SFA Leader del settore, SFA, presenta alcuni prodotti di ultima generazione che vanno ad arricchire la già ampia offerta che da sempre distingue l’azienda per le tecnologie e i materiali utilizzati Leitmotiv delle collezioni dell’azienda: colori, materiali e tecnologie innovative che si rispecchiano in un’ampia gamma di prodotti. A partire dai particolari inseriti nei pannelli delle vasche di Grandform che permettono di ottenere raffinate personalizzazioni grazie, oltre alle particolari tonalità di colore, ai differenti materiali con i quali vengono realizzati (legno, cuoio, alluminio, vetro nero e grigio, laccato rosso). Alle sei varietà di tonalità (oro, lilla, nero, ecc.) della serie Mosaico, Stile ha aggiunto due nuove proposte. Per la serie Mito, già disponibile in bianco e nero lucido, si aggiunge ‘Carbon’ che riproduce la fibra di carbonio. Per la Serie Viva c’è una proposta che consente di riflettere ed amplificare lo spazio circostante: ‘Chrome’, grazie alla quale si ottengono riflessi che illuminano e riescono a creare prospettive assolutamente innovative per l’ambiente bagno. La nuova gamma di cabine multifunzione Evoclass offre, oltre al bagno di vapore, le pareti interne in cristallo bianco, la rubinetteria termostatica, la cromoterapia, la radio e la doccia zenitale. Tutto questo la rende ancor più pratica e confortevole grazie anche all’inserimento di una nuova tastiera di comando ‘touch screen’ di ultima generazione. Per gli amanti della semplicità, che non vogliono rinunciare a concretezza e design, la cabina doccia Aqualight è realizzata in cristallo temperato, di 8 mm. di spessore, con trattamento anticalcare. Dotata di rubinetteria termostatica e soffione zenitale da 30 cm. e con piatto doccia ultrasottile. Le cabine Aqualight sono disponibili in differenti misure, sia per installazione ad angolo che in nicchia.
19
NEWS
Gruppi di rilancio I gruppi di regolazione termica o gruppi di rilancio sono realizzati per la distribuzione del fluido su impianti di riscaldamento. Sono disponibili in tre versioni: con valvola miscelatrice motorizzata, per alta temperatura senza miscelazione e nella nuova configurazione con miscelatore termostatico a punto fisso. Il nuovo gruppo di rilancio
FAR Far, azienda leader nel settore idrotermosanitario, costantemente impegnata nella progettazione, realizzazione e sviluppo di impiantistica, presenta una vasta gamma di prodotti ad alta qualità. Eccovene alcuni
Collettori di bilanciamento I collettori di bilanciamento Far sono stati studiati per l'utilizzo su impianti tradizionali a radiatori e su impianti a pannelli radianti. I collettori hanno un sistema di regolazione brevettato che, grazie alla numerazione presente sulla manopola, consente una rapida impostazione della portata desiderata nei vari circuiti. Questo sistema permette di effettuare la taratura di un circuito senza l'utilizzo di particolari attrezzi, rendendola possibile anche in piccoli spazi. Il cappuccio antimanomissione protegge la manopola di regolazione del detentore da eventuali interventi da parte di personale non addetto. Il particolare profilo dell'asta di regolazione consente di ottenere una caratteristica della variazione di portata pressoché lineare. Questi collettori di bilanciamento sono disponibili in abbinamento ai collettori termoelettrici in versione flangiata e MF nelle misure da 1" e 1"1/4.
20
Moduli di contabilizzazione multiutenza L’azienda presenta una nuova soluzione per installare e gestire in modo semplice gli impianti di contabilizzazione in edifici con più unità abitative. Il sistema consiste in moduli di contabilizzazione per impianti di riscaldamento e/o raffrescamento e acqua calda e fredda sanitaria, fissati su una piastra in acciaio a sviluppo verticale. La piastra multiutenza, di dimensioni ridotte, è stata pensata per l’installazione in un vano tecnico in modo da facilitarne il montaggio e gli interventi di manutenzione e/o lettura. I nuovi moduli multiutenza sono disponibili per 2, 3 o 4 unità abitative, con strumentazione conforme a quanto richiesto dalla direttiva MID e predisposta per la lettura tramite rete MBus.
dotato di miscelatore a punto fisso è adatto per impianti a pannelli radianti a bassa temperatura e permette di mantenere ad un valore costante la temperatura di mandata. Tutti i gruppi sono completi di valvole a sfera con termometro incorporato e pozzetti porta sonda, circolatore a tre velocità, tronchetto con valvola di ritegno e guscio anticondensa. Gli attacchi dei gruppi sono da 1” femmina mentre i circolatori sono disponibili con interasse 130mm o 180mm. Ogni versione del gruppo è reversibile e si può così adattare a qualsiasi configurazione di impianto.
PAROLA D’ORDINE: SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE I nuovi input normativi in ambito energetico intendono limitare il fabbisogno di energie fossili, correlando la potenza termica installata direttamente al reale fabbisogno energetico per il riscaldamento, promuovendo l’utilizzo di energie rinnovabili sia per la produzione di acqua calda sanitaria che per la climatizzazione degli ambienti. Allo scopo Immergas, forte della quasi cinquantennale esperienza maturata nel settore delle caldaie a gas per il riscaldamento domestico, ha sviluppato una serie di prodotti e soluzioni che favoriscono l’integrazione delle energie rinnovabili per la climatizzazione degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria. Svariate le soluzioni proposte dall’azienda per la realizzazione di un sistema integrato abbinato a caldaie a condensazione. Eccone alcune:
Progettate per soddisfare utenze di tipo domestico, le versioni monofase sono disponibili in una gamma di potenze da 6 a 10 kW, ideali per ambienti commerciali e uffici, mentre le versioni trifase sono disponibili nelle potenze da 16 e 18 kW.
• soluzioni solari a circolazione forzata, per la produzione di acqua calda sanitaria con collettori solari termici, ideali per ottimizzare al massimo l’assorbimento dell’energia solare in qualsiasi situazione climatica e ridurre al minimo le dispersioni di calore in abbinamento a bollitori di varie dimensioni (da 200 a 2000 litri); • soluzioni per la realizzazione di impianti fotovoltaici, che costituiscono un’opportunità di investimento ad alta redditività, basso rischio ed elevata sostenibilità ambientale. Il fabbisogno di energia elettrica di una abitazione può essere, infatti, compensato da un impianto fotovoltaico opportunamente dimensionato. L’ampia gamma ‘fotovoltaica’ di Immergas propone 6 pacchetti solari fotovoltaici con moduli in silicio monocristallino particolarmente adatti ad utenze di tipo residenziale (fino ad un massimo di 5,76 kWp) e 4 nuovi pacchetti solari fotovoltaici con moduli in silicio policristallino per impianti di media potenza in trifase (potenza massima di 19,92 kWp), utilizzabili ad esempio in ambito commerciale e artigianale; • pompe di calore aria-acqua ad inverter che, oltre ad affiancare la caldaia nella stagione invernale, possono garantire il raffrescamento domestico nella stagione estiva. Audax è la grande novità di gamma delle pompe di calore per il 2011. Si tratta di macchine aria-acqua, in grado di sfruttare l’aria esterna come fonte di energia rinnovabile, che possono funzionare in modo indipendente o integrare l’impianto termico durante il periodo di riscaldamento.
Di primaria importanza per il corretto funzionamento dell’intero sistema è il controllo e, allo scopo, Immergas propone un gestore di sistema ‘intelligente’ che, periodicamente, controlla e supervisiona i parametri di efficienza, così da razionalizzare l’impiego dei diversi componenti dell’impianto in base alla convenienza economica. Negli ambienti domestici, mediante gli appositi comandi di zona o i sensori di temperatura e umidità, il gestore di sistema può controllare puntualmente il benessere ambientale e impostare fasce orarie di utilizzo, compatibilmente con le esigenze dell’utenza. Una carrellata di prodotti Immergas e un esempio di impianto integrato
21
PRODOTTI
LE SOLUZIONI INTELLIGENTI PER LA BUILDING AUTOMATION C. M.
Honeywell Environmental Control (EVC Italia) ha annunciato l’arrivo in Italia di CentraLine, il nuovo marchio per la Building Automation, caratterizzato da una gamma di proposte tanto esaustive quanto intelligenti CentraLine fornisce soluzioni intelligenti per il riscaldamento, la ventilazione e l’aria condizionata, sviluppando sistemi di integrazione in edifici complessi e utilizzando un metodo di controllo remoto basato sul web, ideali per soddisfare le esigenze di fabbricati di varie dimensioni, sia nuovi sia ristrutturati, in un’ottica di controllo dell’efficienza energetica. Le soluzioni CentraLine si basano sulla tecnologia Honeywell, che già ora permette di risparmiare energia a più di 100 milioni di case ed edifici in tutto il mondo e che si basa su standard aperti, permettendo così di integrare, senza problemi, prodotti distribuiti da terze parti consentendo investimenti sostenibili. Questi sistemi consentono un’efficienza operativa ottimale e garantiscono un consumo energetico controllato, senza compromettere il comfort abitativo. Il concetto di partner rappresenta un aspetto fondamentale della strategia del marchio. Attualmente in Europa sono circa 400 gli operatori specializzati, accuratamente selezionati e rigorosamente formati, che distribuiscono e supportano le soluzioni CentraLine, fornendo ai clienti installazioni e manutenzioni professionali, rapide e affidabili, grazie anche ad una solida presenza locale e alla competenza di una grande società. Essi possono così avvalersi di un unico fornitore per la pianificazione, l’installazione, la messa in funzione e la manutenzione degli impianti, attraverso un supporto flessibile, rapido e professionale. I partner CentraLine sono specializzati nella tecnologia di controllo; frequentano regolarmente corsi di formazione per essere costantemente aggiornati sugli ultimi sviluppi tecnici. Inoltre, un team è sempre disponibile per fornire assistenza a livello di sviluppo, vendita e marketing. A tale proposito l’area sviluppo trae vantaggi da numerosi suggerimenti che riceve direttamente dagli utenti; grazie ad un feedback diretto i prodotti CentraLine vengono costantemente migliorati e adattati alle ultime esigenze di mercato. Il lancio di CentraLine è supportato da Honeywell anche con una nuova iniziativa: ‘Building Experts’, finalizzata a promuovere le tematiche riguardanti il risparmio energetico degli edifici. In questo modo, Honeywell mette a disposizione di installatori, clienti, partner e mezzi di comunicazione informazioni e strumenti per comprendere
22
e approfondire il tema dell’efficienza energetica con particolare rilievo all’aspetto pratico: dagli aggiornamenti su standard e direttive di settore, alle informazioni sulla gestione remota degli edifici, sulla certificazione dei controlli e la ventilazione intelligente, attraverso newsletter, articoli di esperti CentraLine e il sito www.buildingesperts.info. LA GAMMA CENTRALINE Coach - uno strumento di configurazione intelligente Con Coach, CentraLine offre ai propri partner un software ad elevata efficienza per la creazione di applicazioni di controllo per i sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento) che unisce tutti i vantaggi di un software di facile configurazione con la flessibilità già tipica dei sistemi programmabili dall'utente. È, infatti, sufficiente ‘trascinare’ i singoli componenti, quali una caldaia, uno scambiatore di calore o un circuito di riscaldamento dalla libreria dei modelli in un progetto, attivando poi le funzioni disponibili. L'utente deve solo selezionare dall'elenco le funzioni desiderate per attivarle e i componenti si integrano così automaticamente in base ad un algoritmo. Arena - una centrale per la gestione degli edifici con alimentazione efficiente Arena è una potente soluzione basata su Web per la gestione di sistemi HVAC in proprietà singole o multiple. È possibile gestire il budget energetico, valutare l'edificio e calcolare i costi relativi a elettricità, acqua, gas e altre risorse. Arena consente l'accesso alla tecnologia di controllo di diversi sistemi tramite una vasta gamma di percorsi di comunicazione, anche se non si dispone di un PC sul luogo. Un vantaggio particolare è dato dal fatto che gli operatori, il personale di supporto o i partner CentraLine possono effettuare un monitoraggio in remoto da qualsiasi postazione tramite Internet, una rete Lan, una linea analogica o ISDN, un modem GSM o un’altra stazione di lavoro Arena all'interno del proprio sistema, regolando altresì le impostazioni, registrando e confrontando i dati di consumo. Tutti gli allarmi vengono, inoltre, visualizzati automaticamente, con la possibilità di scegliere una priorità e di filtrarli. Nel caso di un difetto del sistema, l’utente viene informato automaticamente e immediatamente, consentendo l'intervento prima ancora che venga notificato il difetto. L'ultima versione di Arena 2.2, presenta due importanti innovazioni. È possibile collegare senza difficoltà le installazioni HVAC esistenti e, inoltre, l'editor di grafica consente la creazione e la modifica di qualsiasi tipo di interfaccia utente in base alle esigenze del cliente. In questo modo anche persone non esperte possono utilizzare Arena in modo rapido ed efficiente. Panther, Tiger, Lion, Serval, Lynx - controller di sistema e di singoli ambienti Le ultime tecnologie intelligenti per il controllo del sistema rappresentano un potenziale notevole per i risparmi energetici. La gamma di prodotti CentraLine include controller globali e per singoli ambienti adatti sia a impianti indipendenti sia a quelli collegati in rete come: Panther, Tiger, Lion, Serval, Lynx. Il loro utilizzo dipende dai requisiti di progetto e dal numero di punti di dati richiesti. Panther Mini è il controller basato su Lon più piccolo. Dispone di 13 ingressi e uscite e un'interfaccia M-bus. Viceversa, Panther dispone di 22 ingressi e uscite e offre anche un'interfaccia M-bus. Tiger, basato sullo standard Lon, viene comunemente utilizzato con una scheda di espansione opzionale e dispone di 72 ingressi e uscite. Tutti i controller sono disponibili con unità operative distinte. Lion dispone di un sistema di controllo basato su Lon con moduli di ingresso e uscita distinti e un bus integrato.
23
La versione più grande di Lion dispone di 32 moduli di ingresso e uscita con un massimo di dodici ingressi e otto uscite per modulo. Per scopi di manutenzione, i moduli possono essere sostituiti senza disconnettere l'alimentazione o le connessioni bus. Grazie a rapidi elenchi di accesso, è disponibile un funzionamento orientato al cliente e al sistema. In molti tipi di edifici, quali scuole, uffici o hotel, è richiesto un controllo dei singoli ambienti in base alle esigenze dell’utente. I regolatori ambiente Serval e Lynx forniscono un comfort totale a costi energetici minimi. CentraLineAX - il cervello dell'edificio In molti edifici, vengono utilizzati contemporaneamente sistemi HVAC e non HVAC differenti che spesso agiscono come soluzioni isolate senza un coordinamento, il che può causare elevati costi aggiuntivi dal punto di vista energetico e amministrativo. Con la nuova piattaforma integrativa CentraLineAX basata sul Web, i diversi sistemi vengono collegati senza problemi tra loro e, se richiesto, con un sistema di gestione dell'edificio di livello maggiore. È, inoltre, supportata la crescente e importante integrazione di dati di consumo nelle applicazioni aziendali, quali sistemi di contabilità, servizi e manutenzione, come pure sistemi di gestione degli impianti. Inoltre, l’applicazione CentraLineAX consente di monitorare, automatizzare e ottimizzare in modo estensivo la piattaforma e i processi, riducendo considerevolmente i costi di esercizio e il consumo energetico. La piattaforma integrativa HAWK CentraLineAX, indipendente dal PC, utilizza un server Web integrato. Pertanto non sono necessari complicati aggiornamenti e modifiche del sistema operativo. Grazie alla soluzione basata sul Web, i proprietari del sistema possono accedere ai sottosistemi collegati in qualsiasi momento e da qualsiasi postazione con browser standard via CentraLineAX. La piattaforma si impone grazie ai bassi costi di manutenzione e funzionamento e all’accessibilità in qualsiasi momento. Allo stesso tempo, può comunicare facilmente con database e sistemi IT basati su PC, quali server Sap, Oracle o Microsoft SQL.
24
LA GRANDE DISTRIBUZIONE SCEGLIE AIRWELL Grazie alla continua sinergia con le realtà impiantistiche operanti nel settore della Grande Distribuzione, Airwell è stata selezionata per la fornitura dei gruppi frigoriferi necessari al condizionamento del centro commerciale Eurosia, di Traversetolo in provincia di Parma, recentemente inaugurato
La società è, infatti, tra i fornitori approvati da Coop che per i propri impianti richiede specifiche particolari, le medesime per tutti gli ipermercati. Dell’impiantistica si è occupata Panzeri SpA, azienda comasca con esperienza ultraquarantennale e referenze di prestigio, che ha vinto la gara indetta da Coop e che ha quindi installato le macchine Airwell, partner in svariate realizzazioni. Considerando che l’impiantistica di un centro commerciale deve non solo fornire la giusta climatizzazione in ogni condizione stagionale, ma deve anche provvedere ad ottenere un corretto consumo energetico, gli impianti sono stati suddivisi per tipologie commerciali, per permettere di adeguare le condizioni termoigrometriche sia agli effettivi carichi termici (ovviamente differenziati e non contemporanei), sia alle richieste degli operatori. Da una centrale termofrigorifera condominiale si diramano circuiti di tubazioni di acqua calda e refrigerata, costanti tutto l’anno, in modo tale da poter soddisfare qualsiasi richiesta termica degli ambienti. Per rispondere alle necessità delle varie attività commerciali presenti nel complesso, sono stati scelti gruppi frigoriferi dotati di
dispositivi che ne ottimizzano il funzionamento in base alle reali occorrenze operative. La centrale termofrigorifera del centro commerciale è articolata su tre gruppi refrigeratori ad alta efficienza; due riservati al condizionamento delle medie superfici, delle unità, dei bar/ristoranti e della galleria e una, a specifiche Inres, riservata al condizionamento dell’ipermercato. I gruppi frigoriferi sono del tipo ad alta efficienza per una potenza totale installata di 2.250 kW frigoriferi. Nello specifico sono stati installati tre refrigeratori d’acqua ad alta efficienza solo freddo con compressori a vite: nella galleria due SLS-A HE 2802 BLN R134a ognuno da 616 kW, mentre nell’ipermercato un 1 SLS-A HE 4802 BLN R134a I.R.S. da 1018 kW. Le macchine frigorifere sono state progettate per poter operare garantendo un Eseer superiore a 3,5 e sono equipaggiate con gruppi di pompaggio, controllo condensazione a variatore di giri, valvole di espansione termostatica a controllo elettronico, parzializzazioni modulanti sui compressori.
I refrigeratori d’acqua installati da Airwell
25
COMFORT E IGIENE IN UN SOLO PROGETTO Per il nuovo reparto di Radioterapia della Fondazione Poliambulanza di Brescia è stato scelto di utilizzare un moderno sistema di climatizzazione degli ambienti all’insegna del comfort e del benessere. I requisiti richiesti erano principalmente il raggiungimento del comfort, le prestazioni elevate e la salubrità dei locali. Sulla base di queste esigenze gli studi di progettazione Fluid Energy e Horus Progetti hanno optato per il sistema radiante a soffitto b!klimax di RDZ, ideale per mantenere una situazione di comfort in tutte le stagioni
L’impianto Per i 2.200 m2 di superficie destinati al nuovo centro prelievi, agli ambulatori pre-ricovero e alla nuova sede del servizio di Endoscopia sono stati utilizzati i quadrotti radianti accoppiati ai plafoni metallici 600x600 mm del controsoffitto metallico. Una soluzione che garantisce praticità di installazione, semplicità nei collegamenti idraulici, modularità e possibilità di ispezione e manutenzione dell’impianto. Il sistema a soffitto radiante RDZ è composto da un pannello isolante in polistirene stampato con una densità di 30 kg/m3 e uno spessore di 40 mm, sagomato in modo da poter alloggiare al suo interno le tubazioni in PB diam. 6 mm dotate di
26
barriera contro la diffusione dell’ossigeno secondo la DIN 4726. Pannelli e tubazioni sono rivestiti da uno speciale strato di materiale conduttivo e sono accoppiati tramite un sistema adesivo ai plafoni metallici di finitura. A completamento dell’impianto, per garantire un’ottimale distribuzione del fluido termovettore e il corretto bilanciamento idraulico dei circuiti, sono stati utilizzati tutti i componenti che completano il sistema b!klimax, come ad esempio i collettori Maxi dai quali partono le tubazioni in PB preisolate che alimentano i collettori secondari, vale a dire distributori ad innesto rapido che permettono di collegare i pannelli radianti al circuito di distribuzione.
Caratteristiche prestazionali I quadrotti radianti b!klimax sono stati dimensionati per ottenere una prestazione termica in fase di riscaldamento invernale di circa 100 W/m2 e in fase di climatizzazione estiva di circa 60 W/m2. Tali rese permettono al soffitto radiante di soddisfare il carico sensibile dei vari ambienti. Per garantire il massimo delle prestazioni nel funzionamento estivo ed invernale, l’impianto radiante è stato integrato con un sistema di termoregolazione e con un impianto ad aria che si occupa di fornire
la potenza necessaria per la deumidificazione e il ricambio forzato dell’aria nei vari ambienti. L’installazione è stata effettuata con il supporto di Esa Service srl, azienda di proprietà di RDZ che si occupa dell’assistenza e dell’installazione degli impianti radianti a pavimento e a soffitto, mentre per velocizzare l’installazione in cantiere l’accoppiamento dei quadrotti radianti ai plafoni metallici è stato fatto direttamente negli stabilimenti RDZ.
27
Il sistema prefabbricato per impianti antincendio
QUANDO L’IMPIANTO SI MUOVE Nasce Fire Pack, un nuovo sistema prefabbricato e modulare di alimentazione di impianti antincendio, costituito da riserva idrica in calcestruzzo Rck50 e da stazione di pompaggio Per l’alimentazione degli impianti antincendio ad acqua, Pircher offre una soluzione prefabbricata e modulare, ideale per le applicazioni dove, in aggiunta all’installazione del gruppo di pompaggio antincendio, si debbano realizzare anche il locale tecnico in cui alloggiarlo e la riserva idrica dedicata all’impianto, forniti entrambi o separatamente, in base alla richiesta. Caratteristica che rende unico il sistema Fire Pack è, infatt,i la massima flessibilità, che permette di individuare la combinazione più opportuna tra i moduli in calcestruzzo che lo compongono, in termini di disposizione e configurazioni di installazione, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Progettare la riserva idrica combinando più vasche in calcestruzzo, con la possibilità di interrarle o posarle fuori terra, aumenta notevolmente la chance di individuare la soluzione più adatta allo specifico impianto da servire e al contesto in cui applicarlo. Fire Pack è pensato, infatti, per l’impiego in edifici collettivi, spazi dedicati ad attività culturali, aree commerciali e snodi di transito, siti di stoccaggio, insediamenti produttivi. Molteplici e diversificati impieghi che richiedono la personalizzazione del singolo sistema, garantita dal supporto tecnico dall’azienda in tutte le fasi di sviluppo, dall’analisi e studio del progetto su misura alla fornitura e messa in funzione sino alla manutenzione e al service. Il tutto tradotto nella garanzia di un unico referente per l’intera soluzione del sistema. I moduli del sistema Fire Pack sono prefabbricati, predisposti al collegamento tra loro e all’impianto antincendio e facilmente trasferibili, senza l’utilizzo di trasporti eccezionali. L’adozione del sistema ‘plug&Play’ riduce al minimo i tempi di messa in funzione e permette di conoscere fin da subito l’ammontare dei costi rispetto alle esecuzioni in cantiere. Qualità e garanzia di Fire Pack • Piena rispondenza alle normative in materia di impianti antincendio (UNI EN 12845, UNI 10779, UNI 11292); • Certificazione CE sul manufatto; • Certificazione ISO 9001:2008 attestante il sistema di gestione qualità aziendale; • Garanzia di 10 anni sul manufatto in calcestruzzo e di 2 anni sul gruppo di pompaggio.
28