ISSN 2239-060X - Bimestrale - n. 6/12 - gennaio/febbraio/marzo 2012 Supplemento alla rivista DDN n.183 - Registrazione Tribunale di Milano/Milan Court Registration n. 278 del 7 aprile 1990 - Spedizione in abbonamento postale - D.L.353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, LO/MI
A 14,55 – GR 13,50 – P 11,80 – E 12,95 GB BP.12,50– NL 16,00 – Italy only 7,00 – B 13 – P.Cont.11,80
INEWS T !"#$%&'()*#'&"#!'+%,)&%#)'
S
-(%##"*'(.%/,'
A Milano fa caldo. E freddo Anteprime MCE e Salone Bagno Nel Blu… Scavolini Fra disegno e design
!"#$$%&&'($#)"*%)+),-).(-'&/'&0
Sanidesign è la nuova struttura autoportante a marchio Sanitrit, che “nasconde” al suo interno sia il trituratore che la cassetta di risciacquo. Disponibile in differenti colori e finiture permette un perfetto binomio tra funzionalità ed estetica.
www.sanitrit.it
!"#"$%"&
'"(()*+"
INEWS T
S
MERCATO IDROTERMOSANITARIO
Design Diffusion World srl Redazioni/Editorial Offices Direzione, amministrazione, Menagement, Administration Via Lucano 3, 20135 Milano Tel. 02/5516109 Fax 02/5456803 Internet: www.designdiffusion.com www.designdiffusion.tv E-mail: itsnews@designdiffusion.com
Direttore responsabile/Editor Francesca Russo
Pubblicità/Advertising DDA Design Diffusion Advertising srl Via Lucano 3, 20135 Milano Tel. 02/5453009 Fax 02/54.56.803
Realizzazione grafica/Graphic designer Elisabetta Maffina
Bimestrale (6 numeri all’anno) Bimonthly (6 numeri all’anno) Prezzo/Price 7,00 euro Stampa/Printer Color Art Via Industriale 24/26 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel. 030/6810155 Fotolito Bitgraph Via Vittorio Veneto 8 20060 Cassina de’ Pecchi (MI), tel. 02/92278515/6/7 Supplemento alla rivista DDN n. 183 Registrazione Tribunale di Milano/Milan Court Registration n.278 - del 7 aprile 1990 Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, LO/MI
Associato all’Unione Italiana Stampa Tecnica Testi, disegni e materiale fotografico non si restituiscono/Texts, drawings and photographs will not be returned
Ufficio abbonamenti/subscriptions office Francesca Casale Traduzione/Translation Spazio Lingue - spazionet@iol.it
In copertina il progetto Blu Scavolini
Editoriale Eventi
Anteprima bagno Convegni
Mercato Hot news persone Arredobagno Ecosostenibilità Tecnologia Blog
Temporary shop Logistica Design
Informatica Aziende
Fiere Showroom
Ai capitani coraggiosi MCE un motore a pieni giri Anteprima MCE A Milano e dove, se no? Anima presenta un preconsuntivo ‘ambiguo’ Una svolta energetica e ‘calda’ La ceramica italiana indaga il mercato Professione: facilitatore
La Microbial Home di Philips Design Dammi un cinque nel 2017… Information Tecnology Il baratto per le imprese Dai ‘pirati’ la stampa 3D…casalinga È l’ora di una siesta Info. Sempre e ovunque Le PMI in Re.Te. Il rame nella casa contemporanea Ti apro le porte. Temporaneamente… Idrotermosanitario: la logistica del XXI secolo Adi Design Index 2011 Prima il disegno, poi il design Evoluzione continua. In sette punti Da STR più efficienza e innovazione nel controllo di gestione Quando l’unione fa…la forza Crisi? E noi investiamo Il pezzo è perfetto For a greener tomorrow Il ‘memento’ del rame Una nuova vetrina…a Milano
A 14,55 – GR 13,50 – P 11,80 – E 12,95 GB BP.12,50– NL 16,00 – Italy only 7,00 – B 13 – P.Cont.11,80
Consulente di redazione/Editorial consultant Claudia Galleri Manini
Printed in Italy -- ÊÓÓÎ UäÈä8 E’ vietata la riproduzione anche parziale All rights reserved
Ufficio traffico/Traffic department Daniela D’Avanzo
Redazione/Editorial Claudio Moltani
& ARREDO BAGNO
A Milano fa caldo. E freddo Anteprime MCE e Salone Bagno Nel Blu… Scavolini Fra disegno e design
ISSN 2239-060X - Bimestrale - n. 6/12 - gennaio/febbraio/marzo 2012 Supplemento alla rivista DDN n.183 - Registrazione Tribunale di Milano/Milan Court Registration n. 278 del 7 aprile 1990 - Spedizione in abbonamento postale - D.L.353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, LO/MI
Progetto grafico /Art director Franco Mirenzi
Agenti/Agents Paolo Bruni Teo Casale Roberto Gallo Contabilità/Accounting Norberto Mellini Ufficio abbonamenti Numero Verde 800/318216 Tel. 02/5516109 Fax 02/5456803
Collaboratori/Contributors Aurelio Marelli, Mario Milani, Claudia G. Manini
5 6 8 22 24 29 30 32 33 34 38 42 45 46 47 47 48 50 51 52 54 56 58 62 64 66 68 70 72 74 76 78
a a
a a
Claudio Moltani C. M. cura della redazione Claudio Moltani cura della redazione C. G. M. C. G. M. C. M. C. M. cura della redazione cura della redazione Claudio Moltani
C. M.
Claudio Moltani Aurelio Marelli C. M.
A. M. Claudia G. Manini Mario Milani C. M. C. G. M. C. M. C. G. M.
Design Diffusion World edita le testate / Includes also heads: DDN Design Diffusion News, OFARCH, Ofx System, Casa Di, Decor Living, DDN Edizione Russa, DDB – Design Diffusion Bagno, DHD – Hotel Design Diffusion, DDN Cucine International, Hot Cold, D*Lux, DDN Köln Design, DDN New York Design, DDN Mosca Design, DDN Valencia Design, DDN Milano Design, DDN Londra Design, DDN Dubai Design
3
IT S NEWS
/ EDITORIALE
Nelle immagini il marchio e un’ambientazione del progetto Blu Scavolini che sarà presentato al prossimo Salone del Mobile
!" #!$"%!&" #'(!))"'*" Questo numero della rivista esce per onorare due momenti fondamentali per l’intero mercato idrotermosanitario, dell’arredobagno e della cucina: MCE e Salone del Bagno. Tante sono dunque le novità di prodotto, molte delle quali sono evidenziate su queste pagine. Ad una in particolare, però, vogliamo dedicare questo editoriale, con una scelta tanto inusuale quanto ‘obbligata’. Ed è il progetto Blu, il nuovo marchio con il quale Scavolini affronta da protagonista le sinergie (produttive e distributive) fra la cucina e l’ambiente bagno. Il progetto Blu viene presentato all’interno del Salone del Bagno e ha alle spalle nientemeno che l’apertura di un nuovo stabilimento di 13.000 mq, una ‘forza d’urto’ di numerose collezioni (mobili, lavabi, sanitari, rubinetterie, accessori, sistemi d’illuminazione), con una vasta gamma di materiali e soluzioni tecnologiche ad hoc; il tutto, coordinato dall’art director dello Studio Castiglia&Associati. E non è finita qui. Blu Scavolini intende rivoluzionare anche le modalità di distribuzione e acquisto (grazie al comune canale fra cucina e bagno), sia in Italia che all’estero (una ‘rivoluzione’ garantita da oltre 1.000 punti vendita in Italia ed altri 300 nel mondo). Consulenza progettuale, attenzione al montaggio e assistenza post vendita saranno poi gli altri plus di questa che ‘rischia’ di essere ‘la’ novità non solo del 2012, ma anche degli anni a venire. Che dire d’altro? Forse, basterebbe la notizia in sé, il fatto che uno dei più apprezzati gruppi imprenditoriali italiani non solo confermi impegni e ricerche nel settore tradizionale della cucina, ma apra anche (con quello che lo stesso Presidente, Valter Scavolini, ha definito come “…un passaggio epocale”) con investimenti e risorse, ad un settore, quello del bagno, visto come luogo dinamico, potenzialmente ancora in grado di offrire molto! sia al consumatore finale sia alle stesse aziende. Il tutto, è pleonastico ricordarlo, in un contesto economico dominato dalle follie della finanza, a dimostrazione che il mondo imprenditoriale italiano, dei quali Scavolini fa parte a pieno titolo fin dai primi anni Sessanta, può davvero dire la sua, in Italia e all’estero. Grazie, Scavolini! Claudio Moltani
5
trend dei diversi attori della filiera: mondo della produzione, della distribuzione e dell’installazione. Angaisa realizza Tecnopolis, lo spazio operativo nel quale vengono presentati sistemi innovativi per gestire e sviluppare le varie attività e funzioni di un’azienda distributrice del settore idrotermosanitario: dalla vendita al banco, in self service o in show-room, alla logistica di magazzino. Anima propone invece una speciale ‘Lounge’ dedicata alla Meccanica e alle tecnologie presenti in fiera, riservata agli Espositori MCE, che offre occasioni di incontro e di dialogo. Infine, come per le precedenti edizioni Anima ed MCE attivano il ‘Comitato Difesa Proprietà Industriale e Intellettuale’, uno strumento unico che permette di intervenire, in maniera tempestiva durante i giorni di manifestazione, per rimuovere i prodotti segnalati come possibili copie dai periti di un apposito collegio di avvocati.
+',*%!%',-.++/!(%. L’analisi di mercato svolta dall’Ufficio Studi Anima sulle aziende dell’idrotermosanitario ha evidenziato, nel confronto con il 2010, un complessivo miglioramento della produzione ITS (+5,1%), certamente supportato da un export in netta ripresa (+8,9%) a compensare serie difficoltà sul mercato interno. Nonostante la decelerazione del secondo semestre 2011, le previsioni 2012 per la produzione mantengono il segno positivo (+1,5%). La nota preoccupante rimane comunque l’occupazione, ancora in calo (-1,1%), mentre gli investimenti denotano una spinta alla ripresa sia nel 2011 (+2,6%) sia nelle previsioni 2012 (+3,1%). Pompe - Nel 2011 la produzione ha subito un netto rialzo (+12,6%) rispetto al 2010 e le previsioni denotano un proseguimento del trend positivo (+5,6%). Questa fase espansiva è certamente supportata da un export in forte ascesa nel 2011 (+18,8%) e nelle previsioni (+9%). Anche gli investimenti nel preconsuntivo 2010 indicano un aumento (+4%). In calo invece l’occupazione nel 2010 (- 3,8%) e stabile nelle previsioni 2011. Apparecchi e componenti per impianti termici - In ripresa nel pre-consuntivo 2011 produzione (+2,8%) ed esportazione (+3,1%), parametri pressoché stabili nelle previsioni 2012. I livelli occupazionali diminuiscono nel 2011 (-2,4%). Investimenti stabili nel 2011 e in possibile espansione per il 2012 (+4,7%). Apparecchiature aerauliche - Il dato positivo di pre-consuntivo 2011 (+8,5%) per la produzione viene rafforzato dalle previsioni 2012 (+2,3%). In forte espansione l’export nel 2011 (+11,9%) e nelle previsioni 2012 (+3,7%). Forte impennata negli investimenti nel 2011 (+10%) e in ulteriore ascesa nelle previsioni 2012 (+5,5%) Livelli occupazionali costanti.
valvole in bronzo e ottone (+9,5%) e per il settore civile (+7,1%), mentre le vendite Italia, pressoché costanti per tutti i mercati, sono addirittura in lieve calo per il settore industriale (-0,8%). L’occupazione in generale costante, oscilla tra un leggero calo per la rubinetteria sanitaria (-0,2), e un leggero aumento per il valvolame bronzo e ottone. Investimenti in forte aumento per valvolame bronzo e ottone (+8,5%), rubinetteria sanitaria (+6,8%) e settore civile (+7,8%). Favorevoli anche le previsioni di ulteriori investimenti nel 2012 (+3,5 per l’intero comparto). Risulta ancora in difficoltà il comparto ‘Impianti e apparecchiature per acque primarie civili e industriali’: in contrazione le acque civili sia nel pre-consuntivo 2011 (-5%) sia nelle previsioni 2012 (-3,5%). Le esportazioni si attestano su livelli costanti, e stabile è anche il dato occupazionale. Investimenti stabili nel 2011 ma previsti in diminuzione nel 2012. Per le ‘acque industriali’ si rileva produzione stabile nel pre-consuntivo 2011 e in calo nelle previsioni 2012 (-3,1%). Esportazioni in lieve ripresa nel 2010 (+1,4%) e costante nelle previsioni. Sono rimasti stabili nel 2011 occupazione e investimenti per entrambi i comparti, occupazione ancora stabile nel 2012 mentre gli investimenti si prevedono in calo nel 2012 (-2,4%). Impianti di cogenerazione - pre-consuntivo 2011: produzione ed esportazioni stabili. Previsioni 2012 in ripresa sia nella produzione (+2%) sia nell’export (+5,9%). Livelli occupazionali costanti e investimenti stabili nel 2011, si prevedono in aumento nel prossimo anno (+2,4%).
In ripresa il settore di Valvole e Rubinetteria: favorevole il preconsuntivo 2011 (+3,5%), costante a (+0,5%) nelle previsioni 2012. Le singole produzioni risultano positive, grazie ad un buon andamento dell’export, con punte accentuate per le
7
IT S
MCE
ANTEPRIMA
!"(0.++
Airwell presenta la nuova gamma di pompe di calore in versione monofase Aqu@logic Star MQHD dal design compatto e dalla facile installazione, con tutti i principali componenti idraulici montati all’interno dell’unità. Proposte nella versione aria-acqua, sfruttano come fonte di energia rinnovabile l’aria esterna, divenendo altamente performanti, poiché la quantità di energia che si recupera dalle fonti naturali, aria-acqua, permette di ottenere rendimenti elevati. Disponibili in tre differenti taglie, da 6, 8 e 10 kW, sono dotate di tecnologia Inverter DC sia sul compressore che sul motore del ventilatore (di tipo Brushless), consentendo di adeguare la capacità della macchina al reale fabbisogno dell’edificio. Grazie a questa tecnologia, inoltre, l’unità può funzionare in continuo, modulando la potenza del compressore secondo le temperature impostate. Da segnalare che, in caso di interventi eseguiti fino al 31 dicembre 2012, anche questi prodotti consentono di dividere il bonus detrazione 55% per il risparmio energetico nei 10 anni successivi. Grazie all’assenza di gas combustibili per il funzionamento e quindi di scarichi inquinanti, le pompe di calore Aqu@logic Star MQHD possono essere installate senza particolari vincoli e sono ideali per climatizzare qualsiasi ambiente: abitazioni, uffici, negozi, edifici di nuova costruzione. Sono inoltre adatte per impianti sia fan coil sia a pavimento e sono ottime anche per il raffrescamento: hanno infatti una resa frigorifera che va dai 5.80 del modello più piccolo ai 9.00 del 10M, con EER di 2.80 e 2.90. Tali valori si riferiscono ad una temperatura di aria esterna pari a 35°C e dell’acqua a 7 °C. Se invece la temperatura dell’acqua è di 18 °C la resa frigorifera nominale va dai 6.00 ai 9.80, l’EER nominale da 3.75 a 4.30, la potenza totale assorbita da kW 1.4 a kW 2.46 Infine la resa min-max è, rispettivamente per i tre modelli, di 2.44-8.10, 5.309.61, 2.45-14.44.
8
,1!2" La nuova generazione di caldaie murali a condensazione Duo-tec HT è stata pensata dall’azienda per le esigenze di famiglie particolarmente attente al comfort e alla qualità della vita, perché integra la tecnologia della condensazione, la massima semplicità di utilizzo, le elevate prestazioni e il moderno design. Un prodotto ideale per la sostituzione negli impianti esistenti, poiché funziona in modo ottimale anche in impianti a radiatori tradizionali. Oltre ai già noti vantaggi della tecnologia a condensazione, come l’elevato rendimento, il risparmio energetico e le ridotte emissioni inquinanti, le nuove caldaie Duo-tec HT si caratterizzano per la completezza della gamma. Oltre 10 modelli tra versioni solo riscaldamento, con produzione istantanea ACS, con micro-accumulo o con accumulo da 45 litri integrato, con potenze da 12 a 33 kW. Duo-tec HT garantisce un ampio campo di modulazione 1:7 all’insegna della massima efficienza che si traduce in notevoli benefici in termini di risparmio energetico e minori emissioni di CO2. Infatti, con un rapporto di modulazione elevato, la riduzione dei continui cicli di accensione/spegnimento comporta una significativa diminuzione dei consumi (dell’8-10%) e una riduzione
delle emissioni inquinanti. La potenza termica prodotta si adegua alla potenza dissipata, evitando un eccessivo surriscaldamento o raffrescamento dei locali. La gamma Duo-tec HT è dotata di un pannello di controllo digitale con display LCD retroilluminato semplice da usare grazie a tasti dedicati ed indipendenti per regolare la temperatura dell’acqua sanitaria e del riscaldamento. Il display consente di visualizzare tutte le informazioni ed impostare i parametri di funzionamento in modo chiaro ed immediato. La caldaia Duo-tec HT assicura, inoltre, notevoli vantaggi anche in fase di prima accensione grazie al Sistema Gas Adaptive Control (Gac), un modulo innovativo che, per merito di una nuova elettronica di controllo e di una moderna valvola a gas elettronica, garantisce il controllo automatico della combustione, mantenendo costanti i valori di massima efficienza. Con questo sistema, la caldaia si auto adatta alla qualità del gas e alla lunghezza dei tubi di scarico fumi mantenendo costante il rendimento, si autoregola continuamente per mantenere i valori al massimo favorendo una riduzione dei consumi di gas e generando minori emissioni inquinanti.
Inoltre, premendo per qualche secondo i 2 tasti dedicati e seguendo le istruzioni visualizzate nel display, è possibile avviare la funzione di de-aerazione automatica che consente di eliminare la presenza di aria nel circuito riscaldamento ed evitare eventuali blocchi della caldaia, di surriscaldamento dell’impianto e così via. L’installatore non deve intervenire manualmente, le operazioni di misurazione sono notevolmente ridotte così come gli interventi di taratura o cambio ugelli. Grazie poi all’auto-adattamento della caldaia al tipo di gas, non sarà neppure più necessario l’utilizzo dell’analizzatore di combustione per una corretta accensione dell’apparecchio. La pompa modulante della caldaia Duo-tec è estremamente flessibile: può operare alla massima come alla minima velocità, o addirittura in modalità ‘automatico’ (impostazione di default). In quest’ultimo caso, la velocità (min/max) verrà selezionata affinché il T di mandata/ritorno in riscaldamento rimanga costante a 20°C garantendo così una significativa riduzione dei consumi della pompa, generando minori sollecitazioni meccaniche (rispetto ad una pompa che funziona sempre alla massima velocità) e anche un notevole abbattimento dei costi di manutenzione. L’interazione con la caldaia è semplificata: attraverso un tasto dedicato, si visualizzano numerose informazioni relative alla pressione acqua dell’impianto riscaldamento (trasduttore di pressione elettronico presente nel gruppo idraulico); alla temperatura di mandata/ritorno riscaldamento; alla temperatura esterna (con sonda esterna installata); alla temperatura acqua calda sanitaria. Tutte queste peculiarità sono presenti anche nel modello Duotec Compact HT della gamma Duo-tec HT che include la nuovissima versione ultracompatta (Compact HT), la prima caldaia a condensazione Baxi in soli 70 cm di altezza e 30 cm di profondità. Grazie a queste dimensioni particolarmente contenute, Duotec Compact HT è ideale per qualsiasi soluzione abitativa senza dover rinunciare a qualità, prestazioni e comfort.
1(!&-'&" *'+!(. Brandoni Solare presenta il modulo fotovoltaico con celle colorate. Un modulo che intende soddisfare un ventaglio di opzioni che vanno dall’integrazione architettonica al rispetto delle norme che richiedono un minor impatto ambientale, fino all’opportunità di utilizzare questa tipologia di celle per moduli standard a 60 celle, per moduli vetro-vetro e per quelli con ‘backsheet’ trasparente. Il modulo diventa un gradevole elemento architettonico che si inserisce perfettamente nell’ambiente circostante realizzando particolari aspetti cromatici da applicare su pensiline, facciate architettoniche o particolari costruzioni residenziali. L’azienda presenta la gamma di moduli BRP6360064 con celle ‘rosso mattone’, ‘green’ e ‘brown’. Una valida soluzione per risolvere tutte le problematiche legate ai vincoli paesaggistici in zone dall’importante valore culturale e ambientale. Inoltre, l’utilizzo di fissaggi della stessa colorazione delle celle aumenta la percentuale di integrazione del modulo sulla superficie di appoggio.
dell’impianto, un risparmio fino al 10% della potenza elettrica degli ausiliari (pompe, ventilatori, attuatori...) ed una migliore regolazione, grazie all’elevata precisione (rangeability) anche nei modelli più piccoli. Inoltre nessun trafilamento e una tenuta totale garantita sia all’acqua che all’aria, secondo la rigida normativa DIN 3230-T3. Il peso e l’ingombro contenuti (grazie ad una riduzione fino al 70% rispetto a una pari valvola ad otturatore) uniti al facile accoppiamento valvola-motore, rendono l’installazione di questa valvola facile ed immediata.
Il sistema è disponibile sul mercato da aprile 2012 e garantisce prestazioni che permettono di usufruire delle detrazioni fiscali del 55% previste dalla Finanziaria 2008 e dai successivi decreti legislativi.
-!"4"&
1.+"3' Le valvole a sfera di regolazione caratterizzate CCV di Belimo, con più di un milione e mezzo di pezzi venduti dal ’99 ad oggi, garantiscono una regolazione accurata, grazie alla loro curva caratteristica equipercentuale, e prevengono le perdite di carico nei circuiti grazie alla loro chiusura ermetica. Regolazione ottimale e tenuta perfetta diventano quindi sinonimo di risparmio energetico e affidabilità funzionale delle valvole CCV, ora migliorate per temperature fino a 120°C, che, rispetto alle tradizionali valvole modulanti ad otturatore o a globo, garantiscono un risparmio fino al 10-15% della potenza termica totale
Daikin amplia la gamma dei sistemi in pompa di calore a marchio Rotex con il nuovo HPSU compact 308. Si tratta della soluzione più compatta della gamma che offre maggiore efficienza e flessibilità. Costituita da due soli elementi, consente un’installazione semplificata. L’unità interna della pompa di calore è integrata nell’accumulo tecnico HybridCube da 300 litri che occupa una superficie di soli 0,36 mq (62x60 cm), consentendo così una facile installazione anche in spazi ridotti. Al suo interno sono già compresi i principali componenti idraulici di impianto. L’unità esterna, disponibile nelle taglie da 6 a 16 kW, può essere collocata all’esterno delle abitazioni proprio come la motocondensante di un climatizzatore. Il cuore del sistema Rotex HPSU compact 308 è l’accumulo tecnico HybridCube appositamente progettato per sfruttare al massimo le prestazioni delle pompe di calore alle basse temperature di mandata. Questo speciale accumulo, realizzato in materiale sintetico e dotato di scambiatori in acciaio inox per la produzione istantanea di acqua sanitaria, non è soggetto a corrosione. La manutenzione è ridotta al minimo e i dispendiosi cicli antilegionella sono eliminati. HPSU compact 308 ottimizza i vantaggi della teconolgia in pompa di calore in abbinamento ai pannelli solari termici e ad altri generatori di calore (come stufe a pellet e termocamini) installabili anche in un secondo momento, grazie all’altissima flessibilità. L’HPSU compact 308 garantisce un’efficienza energetica elevata e un notevole abbattimento delle emissioni di CO2, pari al 53%, grazie a valori di COP medio stagionali anche superiori a 4 che si traducono in un utilizzo del 75% di energia rinnovabile. Integrando alla pompa di calore i pannelli solari termici Rotex Solaris a svuotamento, è possibile ottenere percentuali anche superiori all’80%, valore ulteriormente incrementabile, fino al 100%, con l’installazione di pannelli fotovoltaici e la creazione di un sistema completamente autosufficiente sotto il profilo energetico. Inoltre, non utilizzando alcun combustibile fossile, HPSU compact 308 non dà luogo ad emissioni dirette di CO2 o di altri inquinanti; non necessita di canna fumaria né di particolari sistemi di areazione e può essere installata in qualsiasi ambiente domestico.
Daikin Italy esce da Aicarr Daikin Italy ha recentemente comunicato la decisione di lasciare l’associazione Aicarr (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione), dopo oltre dieci anni di collaborazione. La decisione ha effetto dall’1 gennaio 2012. Tuttavia, Daikin continuerà a seguire con interesse le attività dell’associazione, che è sempre stata un punto di riferimento per l’azienda. Abbiamo chiesto ai vertici italiani dell’azienda un commento a questa decisione. “Si delinea sempre di più la necessità di adattare modalità di comunicazione e relazione, con le diverse componenti del mercato, selezionando quelle più efficaci e innovative. Dopo molti anni di presenza, partecipazione e sostegno alla vita dell’associazione, Daikin ha ritenuto che l’uscita dalla stessa rappresentasse la modalità migliore per valutare, con il doveroso distacco che l’appartenenza non consente, la coerenza e l’attualità dei valori dell’associazione con quelli dell’azienda. Confidiamo che si tratti di un distacco temporaneo e che il percorso interrotto possa riprendere al più presto”.
9
IT S
MCE
ANTEPRIMA
-.+%!#!+'(
Deltacalor presenta Evo, un apparecchio elettrico radiante brevettato di ultima generazione, pensato per garantire massimo comfort termico ed elevato risparmio energetico, grazie ad una inedita concezione in chiave ecosostenibile del radiatore elettrico. Si tratta di una proposta rivoluzionaria che utilizza una sorgente elettrica di calore naturale, steatite (pietra ollare) capace di garantire una distribuzione della temperatura superficiale e una convezione naturale ottime, assicurando un’eccellente resa termica per un elevato comfort domestico. Non solo, questo radiatore incorpora un termostato a programmazione settimanale (4 programmi), dotato di un detettore di presenza in grado di captare i movimenti nell’ambiente. Tutto questo trasforma Evo in un oggetto intelligente in grado di modulare la temperatura dell’ambiente in modo indipendente dalla programmazione settimanale, in funzione del rilevamento o meno di persone all’interno della stanza, garantendo così il funzionamento dell’oggetto solo se strettamente
10
necessario. Si tratta di un brevetto esclusivo di Deltacalor che assicura la riduzione degli sprechi di energia, con un significativo risparmio energetico. Un approccio del tutto inedito per il settore: Evo è infatti il primo radiatore elettrico con il corpo interamente in alluminio, dal design accattivante. Non solo, grazie ai costanti investimenti in ricerca è stato possibile ridurre drasticamente la larghezza dell’apparecchio, rendendolo perfetto anche per ambienti non particolarmente spaziosi e ideale per le seconde case. La particolare ed unica forma arrotondata dell’apparecchio permette, infatti, un rilascio di calore per irraggiamento omogeneo su tutto l’ambiente. Estremamente sicuro, Evo è dotato anche di blocco tastiera per una maggiore protezione in presenza di bambini.
).1.("%
Proposta da Geberit, Monolith è una linea di moduli di installazione ideati dall’azienda svizzera per offrire a progettisti, installatori e utenti nuove soluzioni per l’ambiente bagno eleganti e funzionali. Un corpo unico che può essere utilizzato davanti a vecchi impianti preesistenti collegando direttamente al telaio Monolith gli allacciamenti idrici e mantenendo il sifone nascosto. In pratica grazie a Geberit Monolith è possibile inserire un vaso o un lavabo in un ambiente bagno senza spaccare i muri.
Nella nuova versione il sottile parallelepipedo (73x114x11 cm) che sostiene il lavabo, funge da mensola e consente l’installazione di differenti lavabi e rubinetterie. Rivestito in vetro temperato nelle versioni nero, bianco e marrone terra d’ombra, il corpo in alluminio di Geberit Monolith ospita pratici elementi contenitori a scomparsa e può essere corredato di elementi portaasciugamani doppi da 31 o 41 cm di lunghezza.
*!&"%("% Particolare attenzione verrà posta quest’anno al design: Sanitrit vuole dimostrare come efficienza e bellezza possano convivere creando soluzioni pratiche ed eleganti. Lo stand dell’azienda, a MCE, è dunque suddiviso in 4 aree espositive strategiche per presentare in modo chiaro e dettagliato le 4 famiglie di prodotto: i trituratori classici, i trituratori di design (linee da incasso e linee di wc in ceramica con trituratore incorporato), le pompe e le stazioni di sollevamento. Importante obiettivo di Sanitrit è anche quello di presentare la rilevanza che pone l’azienda al servizio pre e post vendita, servizi fondamentali per questa tipologia di prodotto. In fiera è stato allestito uno spazio post vendita ad hoc, dove è possibile avere risposte dirette alle varie domande e vedere dal vivo come si montano e smontano i prodotti Sanitrit. Nell’immagine, Sanicompact Comfort, il WC in ceramica con trituratore integrato in versione sospesa, dotato di sedile a caduta ammortizzata. Ecologico grazie al doppio Dual Flush Eco 1,8 - 3 lt, ha un meccanismo di risciacquo incorporato con pulsante sulla ceramica.
11
IT S
MCE
ANTEPRIMA
$!(")" Parigi Industry ha investito nella ricerca e nello sviluppo di un prodotto destinato alle rubinetterie d’avanguardia. In quest’ottica, una delle nuove esigenze che le migliori rubinetterie richiedono è quella di poter istallare led luminosi in vari parti del rubinetto, soprattutto in corrispondenza del punto di uscita dell’acqua. La maggior difficoltà riscontrata nella fase di progettazione di un prodotto di questo tipo, è stata quella di poter far ‘correre’ un filo elettrico di pari passo a un tubo per il passaggio dell’acqua. Per risolvere questa difficoltà, Parigi Industry ha realizzato e brevettato Parilight, un tubo in silicone con tutte le approvazioni di potabilità a livello mondiale, in cui l’interno viene separato in due differenti sezioni: la prima dove far passare l’acqua e l’altra destinata al passaggio del filo elettrico. La soluzione, applicabile sui tubi pull-out per rubinetti da cucina o sui tubi per docce con cromoterapia, rende molto semplice l’istallazione e consente di mantenere un elevato livello di sicurezza all’impianto nel suo insieme, garantendo la separazione netta tra il passaggio acqua e il cavo elettrico evitando anche gli inestetismi dovuti al solito posizionamento esterno al tubo del filo elettrico. Disponibile nelle versioni DN 8 e DN 10, a seconda dell’utilizzo a cui viene destinato può essere utilizzato in qualsiasi Paese europeo ed extra europeo. Inoltre, per soddisfare qualsiasi esigenza, l’azienda ha previsto anche una gamma completa di raccordi specifici.
12
0!)&.(,5,#',*'+!( "%!+"! Wagner & Co Solar Italia ha progettato internamente un nuovo collettore che coniuga funzionalità, tecnologia, prestazioni a costi vantaggiosi per l’installatore e quindi per l’utente. La nuova serie Euro ‘L’ offre prestazioni ancora superiori e sostituirà gradualmente la precedente serie ‘C’ che ha fatto la storia del collettore Euro da 10 anni a questa parte. Sviluppato con avanzata tecnologia laser (ecco da dove deriva la sigla ‘L’), tramite la quale viene saldata la piastra assorbente in alluminio al registro idraulico in rame, il collettore dispone di una saldatura più affidabile e potente (maggiori punti di saldatura per cm = maggiore trasmissione del calore), tempi di produzione più rapidi e costi ridotti. Il telaio in alluminio navale, resistente all’atmosfera marina, e la guarnizione del vetro in
gomma EPDM, con angoli vulcanizzati, garantiscono un livello di elevata affidabilità nel tempo contro grandine, neve ed infiltrazioni di acqua piovana. La conformazione idraulica con tubi collettori a serpentino dei collettori serie Euro L permette di collegare in serie fino a 5 elementi in regime di portata high flow, consentendo installazioni molto versatili sia in orizzontale che in verticale, sia su tetti piani che su tetti a falda. L’innovativa tecnologia con assorbitore in alluminio saldato al laser su un registro in rame rende questi collettori particolarmente competitivi garantendo costi ridotti e massime prestazioni. I collettori della serie L sono garantiti 10 anni e certificati EN12975 e Solarkeymark per accedere agli attuali e ai futuri incentivi statali.
0"+'
'6.&%('$
Wilo-Yonos Pico, la nuova pompa per gli impianti di riscaldamento ad acqua calda e condizionamento in abitazioni mono e bifamiliari e negli impianti industriali, proposta dall’azienda, è conforme già da oggi agli standard di domani. Un passo oltre il futuro che ha permesso a Wilo di ampliare il suo catalogo di pompe ad alta efficienza che rispettano quanto richiesto dalla nuova direttiva ErP sulla progettazione di prodotti che consumano energia. In futuro potranno essere impiegate solo pompe ad alta efficienza a bassissimo consumo di energia elettrica, come la nuova pompa standard ad alta efficienza Wilo-Yonos Pico. A trarne vantaggio non sarà soltanto l’ambiente, ma anche l’utente grazie ad un minor importo sulla bolletta elettrica (la sostituzione della vecchia pompa per riscaldamento non regolata con la nuova Wilo-Yonos Pico permetterà di risparmiare oltre 100 euro all’anno di costi di energia elettrica). Di dimensioni compatte e dotata di un intelligente allacciamento elettrico Wilo-Connector, brevettato dall’azienda, la nuova Wilo- Yonos Pico è facilmente adattabile a qualsiasi situazione di montaggio. Innanzitutto il cavo viene collegato al connettore che, a sua volta, viene innestato nella presa corrispondente della pompa: il tutto in un batter d’occhio perché non occorrono utensili. Per facilitare la procedura d’impostazione della prevalenza e del modo di regolazione nonché l’avvio della funzione di sfiato, Wilo è ricorsa alla tecnologia del pulsante rosso. Grazie alla semplice attivazione della funzione di sfiato, la nuova pompa avvia una modalità di Start - Stop ed espelle automaticamente l’aria dal vano del rotore. Per semplificare la messa in funzione, durante l’impostazione della prevalenza, l’indicatore LED integrato indica l’aumento della stessa a passi di 0,1 metri. Una volta terminata l’impostazione l’indicatore mostra l’attuale potenza assorbita in modo che sia l’installatore sia l’utente possano essere costantemente informati dell’elevata efficienza di funzionamento
Per garantire l’igiene e la potabilità dell’acqua sanitaria, Oventrop propone dei gruppi di produzione istantanea di acqua calda sanitaria e un’ampia gamma di valvole di bilanciamento che consentono di mantenere sicura l’acqua del circuito sanitario, mediante un flusso ottimale attraverso l’intero circuito e un processo di disinfezione termica che elimina tutti i patogeni portando periodicamente, per breve tempo, la temperatura del circuito oltre i 70°C in ogni suo tratto. Per garantire la sanificazione del circuito, l’acqua deve infatti uscire dal bollitore ad una temperatura idonea; durante la fase di ‘Shock termico’, la temperatura dell’acqua deve essere aumentata oltre i 70°C e mantenuta per minimo 3 minuti in ogni punto di prelievo. Gruppi di produzione istantanea di acqua calda sanitaria Regumaq X-30 e XZ-30
La valvola Aquastrom T plus è a portata residua fissa, mentre la valvola Aquastrom VT, oltre alla funzione di regolazione termica, permette anche una regolazione della portata residua, garantendo un esatto bilanciamento idraulico e termico in tutte le colonne. Inoltre, la valvola riconosce quando la caldaia (o il gruppo Regumaq) avvia il processo di disinfezione termica e lo supporta assicurando la corretta sanificazione del sistema senza sprechi di calore. Le valvole di bilanciamento Aquastrom C sono invece dotate di termometro per impostare manualmente le portate residue, senza zone di ristagno, mentre le valvole di campionamento Aquastrom P presentano una tenuta metallica che consente le analisi microbiologiche dell’acqua nel circuito, obbligatorie ad es. in ospedali, centri sportivi, edifici pubblici e altro ancora.
I gruppi di produzione istantanea di acqua calda sanitaria Regumaq X-30 e XZ-30 sono stazioni regolate elettronicamente con scambiatore di calore per il riscaldamento igienico dell’acqua sanitaria, in cui l’acqua calda viene prodotta ‘just in time’ secondo necessità, evitandone lo stoccaggio e prevenendo così il proliferare della Legionella. I gruppi sono la soluzione ottimale in tutti i casi in cui non sia previsto un serbatoio di stoccaggio per l’acqua sanitaria e vengono collegati a serbatoi d’accumulo alimentati con energia solare, combustibili solidi, gasolio o gas. A seconda della temperatura e portata sul lato sanitario (circuito secondario) viene regolata la velocità della pompa di circolazione sul lato del serbatoio (primario). Il gruppo Regumaq XZ-30 è uguale al Regumaq X-30, con in più una pompa di circolazione nel circuito dell’acqua sanitaria e con la possibilità di impostare sia la temperatura di ritorno – con programma a tempo o giornaliero – sia la funzione di disinfezione. Per facilitarne l’installazione, i gruppi Regumaq escono dalla fabbrica pre-assemblati e con la centralina già collegata ai componenti interni. L’alta qualità dei materiali, una valvola di sicurezza sul lato sanitario e il facile accesso a tutti i componenti assicurano un’elevata sicurezza funzionale, mentre eventuali incrostazioni nello scambiatore di calore a piastre possono essere efficacemente prevenute grazie alla particolare disposizione dello stesso (che evita ristagni a temperatura elevata), al flusso turbolento che si genera al suo interno e alla possibilità di sciacquarlo attraverso i rubinetti KFE integrati nei circuiti primario e secondario. Per impianti di maggiori dimensioni, il set di regolazione in cascata Regumaq XK permette di aumentare la capacità di prelievo dei gruppi: costituito da regolazione in cascata e servomotori con valvole a sfera per la produzione di acqua sanitaria. Il set è disponibile in tre versioni per 2, 3 o 4 gruppi e capacità di prelievo da 60 a 120 l/min, con una temperatura dell’acqua calda sanitaria di 50°C e una temperatura dell’acqua fredda sanitaria di 10°C. Valvole di bilanciamento Aquastrom Le valvole della serie Aquastrom, disponibili nelle versioni VT, T plus, C e P, consentono il corretto bilanciamento del flusso d’acqua e della temperatura all’interno del circuito, assicurando che ogni sua parte venga a contatto con acqua di temperatura adeguata alla sua sanificazione. In particolare, le valvole termostatiche Aquastrom VT e Aquastrom T plus garantiscono la portata (e quindi la temperatura) richiesta in ogni colonna supportando la disinfezione termica.
Dall’alto in basso, Regumaq X-30 e valvola di bilanciamento Aquastrom
13
IT S
MCE
ANTEPRIMA
#!+.77" Numerose le novità presentate da Caleffi per il 2012. In queste pagine, si evidenziano il gruppo di collegamento e gestione dell’energia, versione riscaldamento, della serie 2851, preassemblato in cassetta, che consente l’abbinamento di generatori a combustibile solido ad altra tipologia di generatore, eventualmente già presente nell’impianto di riscaldamento. Un altro prodotto Caleffi, dedicato ai sistemi ibridi che prevedono l’utilizzo di due fonti d’energia diverse, soluzione che pare conveniente a fronte delle richieste del D.L. 3.3.2011 n. 28. Il prodotto è composto da scambiatore a piastre saldobrasato, pompe lato primario e secondario dello scambiatore, valvola deviatrice a tre vie con ritorno a molla, valvola anticondensa (opzionale), defangatore, regolatore digitale, attacchi con valvole di intercettazione. Il regolatore digitale gestisce in maniera automatica il funzionamento del gruppo, ricevendo il segnale dalle sonde ed attivando le pompe, la valvola motorizzata e i generatori, in funzione delle esigenze del circuito di riscaldamento. Si prosegue con il defangatore magnetico Dirtmag, serie 5463. Negli impianti di climatizzazione, la circolazione di acqua contenente impurità è causa di precoce usura e danneggiamento dei componenti dei circuiti, quali pompe e valvole, e provoca l’intasamento di scambiatori di calore, corpi scaldanti e tubazioni, con conseguente abbassamento del rendimento termico del sistema. Il defangatore magnetico Dirtmag® separa queste impurità, costituite da particelle di sabbia e ruggine, ma soprattutto ha un’elevata efficacia nell’attrarre impurità ferrose, che vengono raccolte in un’ampia camera di decantazione che consente basse frequenze di pulizia e dalla quale possono essere scaricate anche ad impianto funzionante. Questo defangatore, grazie ai ripetuti passaggi del fluido, è in grado di rimuovere efficacemente anche le particelle di impurità più piccole a fronte di
14
perdite di carico molto basse. Per rendere efficace il principio di separazione e mantenere basse le perdite di carico, la velocità del flusso del fluido termovettore viene rallentata grazie alle caratteristiche geometriche della sezione del corpo e del reticolo interno. Infine, il gruppo di integrazione fra pompa di calore e caldaia Hybrical. I limiti applicativi ed economici presentati dalle principali fonti di energia rinnovabile, che non sempre ne consentono un uso conveniente, e gli elevati apporti di energia rinnovabile imposti dal nuovo D.L. 3.3.2011 n. 28 stanno portando a considerare con molta attenzione le prestazioni ottenibili dagli impianti che prevedono l’utilizzo di due fonti di energia, in particolare quelle che ipotizzano l’uso di caldaie e di pompe di calore aria-acqua. Per rendere più semplice e facile la realizzazione di questi impianti il mercato propone appositi sistemi preassemblati che possono però presentare aspetti negativi da non sottovalutare. La Caleffi propone, invece, un ‘gruppo’ ibrido preassemblato che consente di collegare fra loro i circuiti idraulici delle PDC, delle caldaie e dei terminali che servono all’impianto, gruppi costituiti da un kit di deviazione con valvola deviatrice più collettore e di un regolatore elettronico di comando dotato di sonda esterna. La centralina di regolazione serve ad assicurare il funzionamento automatico alternativo della PDC e della caldaia.
%.#&'#!*!,#+"3!%"88!8"'&. Tecnocasa Climatizzazione, unico distributore europeo delle pompe di Calore a Gas (GHP) di AISIN presenta la nuova gamma GHP, più efficiente e con minor costi di gestione. Le GHP Aisin hanno lo stesso principio di funzionamento di un normale climatizzatore elettrico (EHP), solo che i compressori vengono azionati da un motore endotermico alimentato a metano o GPL, rivoluzionando il mondo della produzione energetica per ogni tipo di edificio (residenziale, terziario, ricettivo, ospedaliero). Il motore delle GHP Aisin è stato progettato e sviluppato nei Laboratori di Ricerca Toyota appositamente per questo particolare utilizzo. Ottimizzando lo sfruttamento dell’energia primaria pulita del gas combustibile e di quella gratuita dell’aria, la fonte rinnovabile maggiormente disponibile sulla terra, le GHP possono produrre caldo, freddo ed acqua calda per uso sanitario, massimizzando l’efficienza ed abbattendo le emissioni di CO2. Non più un semplice climatizzatore d’aria, ma un sistema energetico integrato, compendio oggi necessario alla riduzione dei fabbisogni energetici degli edifici richiesta in Europa per raggiungere gli obiettivi fissati al 2020, che consente, nella maggior parte dei casi, di incrementare la classe energetica dell’edificio senza ulteriori interventi sulla struttura, dando maggior valore all’immobile e riducendone sensibilmente il fabbisogno di energia primaria e i costi di gestione annuali. Fra le importanti innovazioni della serie la possibilità di modulare abbandonando il superato funzionamento on/off. Con il nuovo modulo idronico AWS, prodotto e brevettato da Tecnocasa Climatizzazione, le prestazioni del sistema aumentano notevolmente ai carichi parziali e le variazioni di temperatura dell’acqua diventano trascurabili. In più, il quantitativo d’acqua necessario si può ridurre significativamente rendendo spesso superflua l’installazione di un volano termico aggiuntivo. La gamma di potenze della GHP si amplia grazie al sistema ‘combination multi’, ovvero alla possibilità di combinare l’azione di due unità esterne, anche
6!+*"( Grazie alla costante attività di Ricerca e Sviluppo, Valsir ha perfezionato ulteriormente l’affidabilità delle proprie cassette per assicurare migliori prestazioni e una facile installazione. Fra le novità, la cassetta Tropea3, caratterizzata da una valvola unica che permette di semplificare le operazioni di montaggio e di manutenzione della cassetta. Inoltre, una semplice operazione consente di convertire la cassetta da funzionamento meccanico a funzionamento pneumatico e, grazie allo spessore di soli 74 mm, si adatta a qualunque tipologia di installazione (la cassetta è in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di vaso garantendo precisione della portata di scarico). La regolazione dello scarico, 6/3 - 7.5/4 - 4.5/3 litri, avviene agendo senza smontare alcun componente. Inoltre, per pulire l’interno della cassetta con estrema facilità, la valvola può essere estratta completamente senza rimuovere il galleggiante, e l’eventuale manutenzione è semplificata grazie al numero ridotto di componenti. Vasta anche la scelta di placche di azionamento che Tropea3 offre per soddisfare qualsiasi esigenza di arredo.
di capacità diversa, su un unico circuito frigorifero fino alla potenza massima di 50 HP (142 kWfrig). L’offerta GHP si completa con un’ampia gamma di modelli di unità interne ad espansione diretta e di sistemi di controllo remoto singoli o centralizzati che massimizza la versatilità di impianto. Prova ne è l’elevato numero di unità interne, fino a 63, collegabili ad una singola GHP con una potenza complessiva fino al 200% della potenza nominale.
(.9!: Alla quinta edizione di Mostra Convegno Expocomfort, l’azienda espone un pacchetto di novità e presenta ai professionisti del settore idrotermosantario tutte le soluzioni integrate e le nuove tecnologie in grado di assicurare risparmi energetici e massimo comfort abitativo. In particolare l’attenzione si concentra sull’innovativa tecnica di collegamento per installazioni professionali Rautitan PX, che interpreta al meglio il concept ‘Clean Water’ e che focalizza in modo specifico la tecnica di collegamento composta da manicotti autobloccanti e di raccordi in materiale polimerico Rautitan PX. Le caratteristiche superiori dei polimeri Rehau - conformi alle normative vigenti e alle direttive applicabili in materia di qualità dell’acqua potabile e della sua distribuzione all’interno degli edifici - consentono un efficiente e razionale utilizzo dell’acqua, bene primario dell’umanità, assicurandone il minimo spreco.
15
IT S
MCE
ANTEPRIMA
.+"0.++ Eliwell presenta TelevisGo, il dispositivo per il monitoraggio, il controllo e la gestione remota degli impianti di refrigerazione commerciale: supermercati, piccoli esercizi, magazzini, ristoranti, catering e centri per la lavorazione e conservazione degli alimenti. I sistemi Televis permettono la registrazione delle temperature come da normativa HACCP e la segnalazione di anomalie di funzionamento mediante l’invio di e-mail, sms o segnalazioni locali come lampeggianti o sirene. L’accesso al sistema avviene mediante navigazione Web con informazioni organizzate in modo chiaro e facilmente accessibile, sotto forma di tabelle o grafici per una lettura rapida e immediata. Il sistema permette il controllo di tutti i parametri di funzionamento dell’impianto, sia in loco sia da remoto, per fornire informazioni utili alla diagnostica (guasti, pressioni di esercizio, temperature, consumi energetici, ecc.) e per l’ottimizzazione del funzionamento. La segnalazione degli allarmi e la connettività necessaria per gli interventi da remoto è garantita mediante connessioni Lan/Wan, Dsl, modem, anche Gsm per l’invio di allarmi Sms. TelevisGo garantisce inoltre una notevole compatibilità con strumenti Modbus di terze parti (es. misuratori di energia o controlli HVAC) e apertura a sistemi centralizzati in rete TCP/IP con protocollo XML aperto per l’invio periodico dei dati (funzione push) o l’acquisizione dati in tempo reale.
"%!$ Ogni casa è composta da due realtà differenti: la zona che si utilizza di più e quella che si utilizza di meno. Il giorno e la notte. Solitamente però si dispone di un solo cronotermostato per la regolazione della temperatura e del comfort. In risposta a queste nuove esigenze Itap propone le valvole termostatiche per corpi radianti che costituiscono il sistema più semplice per il controllo automatico della temperatura all’interno degli ambienti e permettono di regolare, su valori differenti, il comfort di un’abitazione suddividendola ‘virtualmente’ in due o più zone. L’installazione avviene facilmente ovunque, anche in impianti già esistenti. Le valvole termostatiche Itap sono inoltre dotate di un O-ring per una rapida e sicura connessione al radiatore e non è necessario utilizzare altri materiali di tenuta, attrezzi o procedure speciali. Il calore all’interno delle singole stanze è impostato manualmente, selezionando il numero (da 1 a 5) indicato sulla manopola che corrisponde alla temperatura desiderata. Il sistema può essere ampliato e modificato a piacere, quando e come si vuole. Il costo dell’installazione è contenuto e viene rapidamente recuperato grazie al deciso taglio sulla bolletta.
16
Valvola con testa termostatica
%'*9"1! A MCE, lo stand Toshiba ospita l’offerta commerciale 2012 per garantire ai visitatori una panoramica sui prodotti e le diverse aree di applicazione: prodotti Residenziali dedicati al comfort domestico, linea Light Commercial per soluzioni nel terziario e gamma Business per le applicazioni in grandi edifici. Quest’anno lo stand è stato realizzato per poter accogliere gli operatori in un luogo ‘eco-friendly’, dove sarà possibile approfondire la conoscenza dell’innovazione e dell’alta tecnologia, caratteristiche della casa giapponese. Toshiba è infatti molto attenta alle tematiche ambientali e, a supporto di questo suo impegno globale, sviluppa tecnologie all’avanguardia per un progresso sostenibile, garantendo il giusto equilibrio tra comfort e prodotti di alta qualità. In particolare si potranno conoscere le prestazioni eccezionali delle unità esterne del settore Light Commercial e VRF con i bassi consumi a carichi parziali e le nuove tecnologie di trattamento dell’aria negli edifici. Nell’esposizione dedicata al residenziale spicca ancora Super Daiseikai 2 che, grazie alle sue esclusive funzioni di filtrazione e purificazione, assicura un’ottima qualità dell’aria trattata con il minimo consumo energetico. Al suo fianco due nuove famiglie di unità interne, il nuovo Super Daiseikai e il nuovo Akita, due prodotti funzionali che evolvono e sviluppano in particolarel’efficienza energetica e la silenziosità. Dedicata al terziario la gamma dei sistemi Light Commercial Digital e Super Digital inverter. I sistemi combinano una straordinaria flessibilità nelle applicazioni come uffici, negozi e, più in generale , in spazi commerciali di medie dimensioni. Le unità esterne di dimensioni sempre più ridotte, le nuove unità interne a parete e canalizzate, le caratteristiche di economicità nell’utilizzo e non ultima, la nuova gestione facilitata dai sistemi di controllo, rendono questa gamma la migliore soluzione del mercato. Ampio lo spazio dedicato ai sistemi VRF con la presentazione in anteprima del sistema SHRMi, dotato di due compressori Twin Rotary inverter nei modelli da 8 e 10
HP e di tre nelle versioni a 12 e 14 HP con un’estensione totale del circuito frigorifero fino a 500 metri. Le unità possono essere combinate fra loro fino ad una capacità totale di 42HP. Presente anche l’SMMSi, il sistema VRF a due tubi ad alta efficienza, selezionato dal Comitato Scientifico New Energy e ammesso al percorso ‘Efficienza & Innovazione’. SMMSi è dotato di soli compressori Twin Rotary, ciascuno comandato indipendentemente da un controllo inverter che regola la velocità ed eroga in ogni istante solo la potenza strettamente necessaria, riducendo significativamente il consumo energetico con elevati rendimenti. Completano l’esposizione le aree dedicate ai sistemi a pompa di calore aria acqua Estìa, ai sistemi di controllo e al trattamento dell’aria negli edifici. Nell’area controlli vengono presentati gli ulteriori progressi nella controllistica Toshiba per il monitoraggio degli impianti di climatizzazione, compatibili con le linee light commercial e VRF, in grado di interagire anche con altri
elementi impiantistici del cantiere, come applicazioni integrate di pianificazione, data logging e gestione allarmi. Nello spazio sul trattamento dell’aria, nell’ottica della sempre più crescente attenzione verso l’argomento, si approfondiscono tematiche relative al trattamento dell’aria negli edifici. Toshiba presenta sistemi e interfaccia di controllo per centrali di trattamento aria e una gamma completa di recuperatori aria-aria che può essere integrata sia durante la fase di prima installazione degli impianti di climatizzazione che successivamente per rispondere alle nuove esigenze.
'77"#"&.,(")!3'&%" Nello stand dell’azienda a MCE sono esposti prodotti di punta e nuove soluzioni tecnologiche in 5 diverse categorie: riduttori di pressione, componenti per impianti di riscaldamento, filtri e accessori per pompe e acquedotti, raccordi, valvole per impianti solari termici. In primo piano l’ampliamento della gamma di valvole di zona motorizzate Zonny, che si arricchisce quest’anno di due nuovi modelli a 3 e 4 vie, estendendo così il campo d’impiego non solo ai grandi impianti di riscaldamento, irrigazione e condizionamento, ma anche ai sistemi solari per la produzione di acqua calda. Questi dispositivi permettono infatti il controllo e la gestione completa del flusso dell’acqua ottimizzando la resa degli impianti. Suddividono ad esempio in zone il riscaldamento centralizzato, con differenti temperature nei vari ambienti dell’edificio. La tecnologia impiantistica non sarà però l’unica protagonista dello spazio targato OR: rispettando quella che è ormai divenuta una tradizione, la kermesse milanese sarà anche l’occasione per inaugurare ufficialmente la nuova campagna di comunicazione dell’azienda, ancora una volta incentrata sulla figura dell’installatore. Italian Stars, questo il claim della creatività ideata dall’agenzia milanese The Kids’ Road che vedrà come
protagonista un idraulico in versione Vip, premiato per i suoi successi. Nei giorni della fiera, inoltre, gli installatori verranno coinvolti in un vero e proprio casting all’interno dello stand OR con cui verrà scelto il nuovo volto della campagna ADV
Valvola di zona a 2 vie e, a sinistra, valvola di zona a 4 vie
17
IT S
MCE
ANTEPRIMA
"33.()!* Victrix Superior Top è la novità di gamma che Immergas presenta a Mostra Convegno Expocomfort. La caldaia murale istantanea a condensazione del segmento HiTech, è caratterizzata dal più alto comfort sanitario (ai sensi della EN 13203-1), unitamente ad un ampio range di modulazione di potenza (dal 12,5*** al 100% dato rifiuto con gas Metano) e un circolatore modulante a basso consumo energetico di serie. Victrix Superior Top, disponibile in due modelli da 26 e 32 kW di potenza utile, grazie al regolatore di portata a comando elettronico e al sistema ‘Aqua Celeris’, entrambi brevettati, assicura all’utente tutta l’acqua calda ottenibile nel minor tempo possibile. L’inserimento del circolatore modulante consente un auto-adattamento della caldaia alle effettive caratteristiche dell’impianto: variando la velocità del circolatore si mantiene costante la differenza di temperatura tra mandata e ritorno d’impianto, impostabile dal cruscotto di caldaia. L’ampio display digitale facilita la lettura dei parametri di caldaia. Il modello Victrix Superior Top 32 Plus è la versione per solo riscaldamento abbinabile ad unità bollitore separata, ideale per l’integrazione della produzione di acqua calda sanitaria con collettori solari. Con questo nuovo modello si possono realizzare centrali termiche con caldaie in batteria fino ad un massimo di 3 generatori
utilizzando gli appositi kit optional. Tutte le versioni Superior Top sono installabili all’interno o all’esterno in luogo parzialmente protetto, possono essere abbinate ai cronotermostati di tipo modulante, come il Super Comando Amico Remoto per una maggiore efficienza energetica dell’impianto, e alla sonda esterna per ottimizzare la temperatura di funzionamento in base alle condizioni meteo esterne.
Victrix Superior Top
*."%('&
Seitron presenta i due nuovi analizzatori di combustione Chemist 400, la cui principale caratteristica è quella di poter montare 4 celle elettrochimiche per la misura dei gas: Chemist 400 N - celle O2, CO/H2, NO e NO2 è il primo modello, un apparecchio che misura la vera concentrazione nei fumi di combustione degli NOx, somma di No e NO2, che sono i principali responsabili
18
delle piogge acide. Un analizzatore a 3 celle, invece, lascia un notevole margine di incertezza, anche perché caldaie di costruttori e tecnologie diverse producono percentuali differenti di NO2. A livello normativo in Europa e in Italia si è già iniziato a prescrivere l’obbligatorietà della misura degli NOx ed è prevedibile che questa tendenza continui. L’altro modello è Chemist 400 S:
celle O2, CO/H2, NO e SO2. Un modello che misura anche la concentrazione di SO2 nei fumi, importante per caldaie alimentate con combustibili che contengono zolfo in misura rilevante, come l’olio combustibile. Anche SO2 è responsabile delle piogge acide.
.33.%"
%('2 Il trasporto e lo stoccaggio rappresentano una spesa importante nell’ambito di un progetto edilizio: la nuova camera di raccordo flessibile Trox Flextro aiuta a contenere le spese, riducendo gli sforzi della logistica e garantendo un’installazione a soffitto semplice e veloce, grazie alle limitate dimensioni d’imballo e al peso contenuto. Caratterizzata da un innovativo design che combina funzionalità, aerodinamica e facilità d’installazione, la camera di raccordo Flextro assicura un’elevata flessibilità architetturale perché può essere combinata con un’ampia varietà di diffusori a soffitto e quindi integrata in ogni sistema di soffitto.
La nuova concezione della camera di raccordo e degli elementi per la distribuzione aria consente un lancio dell’aria particolarmente efficiente e un flusso omogeneo attraverso i diffusori a soffitto. Di conseguenza, l’aria viene distribuita uniformemente in ambiente, garantendo eccellenti performance come risultato di un processo costruttivo unico e di un’eccellente tecnologia dei materiali. Un raccordo di immissione con doppia guarnizione a labbro permette una connessione a tenuta d’aria della camera di raccordo con il condotto di ventilazione, mentre la pala della serranda per la regolazione del flusso facilita la messa in servizio.
Emmeti presenta le nuove pompe di calore volte al mercato residenziale Mirai DC Inverter, per la climatizzazione estiva e invernale. La nuova gamma Mirai si presenta con potenza frigorifera nominale da 6 a 16 kW. A tutti i modelli sono abbinabili vari accessori tra cui la valvola a 3 vie per la produzione di acqua ad uso sanitario. La compattezza delle dimensioni e la completezza di funzioni - i componenti dell’impianto termico, quali circolatore, vaso di espansione e strumenti per il controllo della temperatura, sono già integrati all’interno della macchina - ne fanno un sistema facile da installare: è sufficiente collegare le tubazioni idrauliche ai terminali idronici. La facilità di installazione e la versatilità della macchina, che può operare con temperature esterne fino a -20 °C, presenta un ampio range d’impostazione della temperature di mandata dell’acqua (fino a 60 °C) che la rendono idonea alle diverse tipologie d’impianto: sistemi radianti (riscaldanti/raffrescanti), unità terminali ad aria (cassette o ventilconvettori), radiatori a bassa temperatura. Mirai ingloba tutti i vantaggi tipici della realizzazione di un impianto termico con pompe di calore: la possibilità di raffrescare e riscaldare gli ambienti con un’unica unità; maggior affidabilità del prodotto nel tempo; rispetto dell’ambiente a fronte dell’eliminazione totale delle emissioni dirette di CO2; assenza di oneri per manutenzione ordinaria, realizzazione d’impianti di adduzione del gas, di scarico dei prodotti di combustione e di conseguenza maggior sicurezza. All’interno della famiglia Mirai, l’azienda presenta SMI che ai vantaggi delle pompe di calore Inverter della stessa gamma aggiunge un sistema di termoregolazione ambiente capace di gestire sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante e l’intero sistema direttamente dal controllore della macchina. In tal modo viene aumentata l’efficienza della macchina e semplificato il lavoro di installazione sia idraulico che elettrico. Infine, essendo la gamma Mirai dedicata al residenziale, la tipologia di alimentazione elettrica e i consumi ridotti, la rendono compatibile con le normali condizioni di fornitura elettrica previste dal gestore.
19
IT S
MCE
ANTEPRIMA
'+"3$"! *$+.&-"Olimpia Splendid lancia la nuova gamma Sherpa, la pompa di calore aria- acqua compatta ed efficiente. Grazie al motore inverter DC, la nuova gamma gestisce il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di ACS fino a 60° C e per ogni kW consumato di energia elettrica, è in grado di produrne 4 di energia termica. Ciò significa che il 75% dell’energia è gratuita, rinnovabile e pulita. Sherpa si compone di due moduli: il modulo idronico interno e il motore condensante esterno, e permette di gestire l’acqua calda sanitaria (con temperatura fino a 60° C) con estrema flessibilità attraverso due modalità di gestione: sonda acqua a bordo macchina o sonda inserita nel bollitore. Il nuovo modello opera con la gestione delle curve climatiche:
!+-.*
20
due curve disponibili, una per raffreddamento e una per riscaldamento. Le curve climatiche permettono di variare la temperatura dell’impianto in funzione delle condizioni climatiche esterne, adeguando l’apporto di calore al fabbisogno termico dell’edificio, al fine di massimizzare il risparmio energetico.
A MCE, per Aldes, saranno protagoniste le soluzioni T-Zen e T-Flow Activ, per la temperazione in ambito residenziale, e i sistemi di ventilazione meccanica controllata, con tecnologia Igroregolabile, Bahia Compact Microwatt e Dee Fly Hygro. T-Zen è un sistema per le abitazioni individuali e collettive, in grado di garantire una valida alternativa alla climatizzazione tradizionale. La sua funzione è triplice: associa, infatti, ai benefici della Ventilazione Meccanica Controllata anche l’ottimale climatizzazione estiva ed invernale degli ambienti indoor e la produzione di acqua calda sanitaria. Inoltre, la funzione di sovra ventilazione notturna (freecooling automatico), consente di regolare il raffrescamento dell’abitazione, in base alla differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno. T-Flow Activ è la soluzione studiata da Aldes, che recupera l’energia dall’aria esterna per la produzione di acqua calda sanitaria, con un sistema termodinamico a base di CO2, un gas refrigerante naturale, che garantisce performance elevate e a basso impatto ambientale. Bahia Compact Microwatt e Dee Fly Hygro costituiscono, invece, i sistemi di ‘ventilazione meccanica controllata Igroregolabili, a semplice e doppio flusso, che permettono di adeguare, in maniera automatica, il ricambio dell’aria in funzione dell’umidità relativa, al tasso di inquinamento e al livello di occupazione dei locali evitando inutili sprechi di energia. Un unico apparato in grado di assicurare, allo stesso tempo, i vantaggi derivanti dalla variazione automatica di portata d’aria, tipica dei sistemi igroregolabili e quelli del recupero di energia, dovuti dalla presenza di un recuperatore di calore.