ISSN 2239-060X - Bimestrale - n. 7/12 - aprile/maggio/giugno 2012 Supplemento alla rivista DDN n.186 - Registrazione Tribunale di Milano/Milan Court Registration n. 278 del 7 aprile 1990 - Spedizione in abbonamento postale - D.L.353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, LO/MI
A 14,55 – GR 13,50 – P 11,80 – E 12,95 GB BP.12,50– NL 16,00 – Italy only 7,00 – B 13 – P.Cont.11,80
I T S MERCATO IDROTERMOSANITARIO
NEWS & ARREDO BAGNO
I NUOVI SOFTWARE PER LE IMPRESE IMPIANTISTICHE LE ULTIME…DA MCE LE PUBLIC TOILET…SEMPRE PIÙ FASHION!
::: '(6,*1',))86,21 79
DDW srl | Via Lucano, 3 | 20135 Milano | Italy Tel. +39 02 5516109 Fax +39 02 5456803 e-mail: info@designdiffusion.com internet: www.designdiffusion.com web tv: www.designdiffusion.tv
Design Diffusion World
::: '(6,*1',))86,21 &20
KGEE9JAG Direttore responsabile/Editor Francesca Russo
Pubblicità/Advertising DDA Design Diffusion Advertising srl Via Lucano 3, 20135 Milano Tel. 02/5453009 Fax 02/54.56.803
Realizzazione grafica/Graphic designer Elisabetta Maffina
Progetto grafico /Art director Franco Mirenzi Redazione/Editorial Claudio Moltani Consulente di redazione/Editorial consultant Claudia Galleri Manini
Agenti/Agents Paolo Bruni Teo Casale Roberto Gallo
Bimestrale (6 numeri all’anno) Bimonthly (6 numeri all’anno) Prezzo/Price 7,00 euro Stampa/Printer Color Art Via Industriale 24/26 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel. 030/6810155 Fotolito Bitgraph Via Vittorio Veneto 8 20060 Cassina de’ Pecchi (MI), tel. 02/92278515/6/7 Supplemento alla rivista DDN n. 183 Registrazione Tribunale di Milano/Milan Court Registration n.278 - del 7 aprile 1990 - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, LO/MI Printed in Italy )33. s 8 E’ vietata la riproduzione anche parziale All rights reserved
Associato all’Unione Italiana Stampa Tecnica Testi, disegni e materiale fotografico non si restituiscono/Texts, drawings and photographs will not be returned
Design Diffusion World edita le testate / Includes also heads: DDN Design Diffusion News, OFARCH, Ofx System, Casa Di, Decor Living, DDN Edizione Russa, DDB – Design Diffusion Bagno, DHD – Hotel Design Diffusion, DDN Cucine International, Hot Cold, D*Lux, DDN Köln Design, DDN New York Design, DDN Mosca Design, DDN Valencia Design, DDN Milano Design, DDN Londra Design, DDN Dubai Design
4
Ufficio traffico/Traffic department Daniela D’Avanzo
Traduzione/Translation Spazio Lingue - spazionet@iol.it
Editoriale È la stampa, bellezza Da MCE Hot News Hot news nomine persone Design Sempre più estetiche le public toilet Dal Salone Il bagno è design Globo e Milano Showroom
Informatica Blog
Eventi
& ARREDO BAGNO
Ufficio abbonamenti/subscriptions office Francesca Casale
Un numero di ITS NEWS che si muove agevolmente fra gli appuntamenti del recente passato (MCE e Salone del Mobile) e quelli dell’oggi (Cersaie), con una vasta selezione delle novità più interessanti
Contabilità/Accounting Norberto Mellini Ufficio abbonamenti Numero Verde 800/318216 Tel. 02/5516109 Fax 02/5456803
MERCATO IDROTERMOSANITARIO
NEWS
Collaboratori/Contributors Aurelio Marelli, Mario Milani, Claudia G. Manini
Armonie d’insieme a Milano Newform in showroom STR per le imprese impiantistiche Ti copio, ti premio, ti condanno Abiti in un edificio ecosostenibile? Consigli per gli acquisti Un arcobaleno in Emilia
A 14,55 – GR 13,50 – P 11,80 – E 12,95 GB BP.12,50– NL 16,00 – Italy only 7,00 – B 13 – P.Cont.11,80
Design Diffusion World srl Redazioni/Editorial Offices Direzione, amministrazione, Menagement, Administration Via Lucano 3, 20135 Milano Tel. 02/5516109 Fax 02/5456803 Internet: www.designdiffusion.com www.designdiffusion.tv E-mail: itsnews@designdiffusion.com
I T S
I NUOVI SOFTWARE PER LE IMPRESE IMPIANTISTICHE LE ULTIME…DA MCE LE PUBLIC TOILET…SEMPRE PIÙ FASHION!
ISSN 2239-060X - Bimestrale - n. 7/12 - aprile/maggio/giugno 2012 Supplemento alla rivista DDN n.186 - Registrazione Tribunale di Milano/Milan Court Registration n. 278 del 7 aprile 1990 - Spedizione in abbonamento postale - D.L.353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, LO/MI
;GDGH@GF
5 6 14 16 18 28 36 38 40 42 44 45 46
Claudio Moltani a cura della redazione Claudio Moltani a cura della redazione C. M. C. M. C. M. Aurelio Marelli Mario Milani
Claudio Moltani
EDITORIALE
nbvcbcx gnbvcbc dgnbvcb ndgn
È LA STAMPA, BELLEZZA di Claudio Moltani
I_T_S_ NEWS cambia. D’altronde, lo avete visto voi stessi. Quello che avete infatti fra le mani è il frutto di un serrato ‘confronto’ con due mondi: quello della produzione e quello della distribuzione. Un vero e proprio dibattito che ha avuto il suo clou nelle giornate di MCE e che ha visto emergere un ‘bisogno di comunicazione’ il più possibile ampio, aperto a 360°, veloce, anche spigliato. Un confronto dal quale è anche emerso che la soluzione editoriale più apprezzata riguarda non tanto una rivista patinata ma quella di un formato tabloid, grande, facile da leggere; guarda caso, come il free press che in occasione delle ultime edizioni di Mostra Convegno abbiamo distribuito in migliaia di copie, gratuitamente, ad espositori e visitatori della rassegna. Da qui, il nuovo corso di I_T_S_ NEWS, che avrà dunque una foliazione media di 32 pagine (ovviamente, nel caso di fiere di riferimento come MCE e ISH il numero delle pagine sarà destinato ad aumentare) e conterrà tutte le notizie, gli eventi, le interviste, le anteprime e i report fieristici, i prodotti e le novità del settore idrotermosanitario ‘non estetico’ (e dunque relativi al riscaldamento e al raffrescamento, all’impiantistica, all’edilizia, con una grande attenzione ai progetti e alle case history più interessanti e valide dal punto di vista progettuale e di ecosostenibilità). Il nuovo free press uscirà poi in due modalità: come allegato a DDBagno e a Hot&Cold, e in distribuzione massiccia e gratuita in occasione delle numerose fiere cui la casa editrice partecipa (da Cersaie al Salone del Mobile, da MADE a Saie, da MCE a ISH e Chillventa solo per citare le maggiori). Una scelta, questa, che permetterà anche alla nostra Casa Editrice (che, lo ricordiamo, edita una buona dozzina di riviste dedicate al design, all’arredamento, all’architettura) di sfruttare al meglio le sinergie fra le varie pubblicazioni (DDBagno per l’arredobagno, Hot&Cold per l’impiantistica in architettura, DDN per il design e l’arredamento, DHD per il vasto mondo del contract, OFArch per l’architettura).
5
MCE ELCO
Presentata da Elco, Aerotop G è la nuova pompa di calore specificamente sviluppata per l’installazione, proposta nelle due taglie di potenza termica 7 e 10 kW. Si distingue per il suo design, caratterizzato da una forma curva in acciaio inossidabile, che coniuga i requisiti tecnologici e funzionali propri di una macchina affidabile, progettata e sviluppata per operare in ogni condizione climatica. Il prodotto può essere inserito in molteplici tipologie d’impianto, anche come unica sorgente termica, e qualifica il sistema edificio-impianto nelle applicazioni più evolute. Aerotop G offre un eccellente livello di comfort: è ideale per il riscaldamento residenziale e funziona silenziosamente con un bassissimo impatto sull’am-
biente. Inoltre, grazie al dimensionamento ottimale dei componenti dell’unità, possiede un elevato COP, in particolare per lo scambio termico con l’aria esterna beneficia dell’innovativa batteria di evaporazione, caratterizzata da una superficie di ben 63 mq. La potenza termica così ottenuta comporta un ridotto consumo elettrico, con un significativo risparmio di energia primaria rispetto alle altre tecnologie di riscaldamento. Il risparmio energetico si accresce ulteriormente grazie al ventilatore di nuova generazione, con motore brushless, e dalla pompa di circolazione integrata a basso consumo. Il flusso d’aria sullo scambiatore esterno, caratterizzato da una ridotta
velocità di attraversamento, si coniuga con l’accurato isolamento fonoassorbente dei componenti della macchina. Grazie a queste scelte progettuali, vengono notevolmente ridotte le emissioni sonore, a vantaggio dell’utilizzo in contesti residenziali e della qualità dell’ambiente. Il livello di potenza sonora, fino a 56 dB(A), è il miglior risultato nella categoria delle pompe di calore. L’evoluta regolazione, grazie ai numerosi schemi applicativi pre-caricati, permette la gestione integrata dell’unità e dell’impianto sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria.
OVENTROP
Oventrop propone il nuovo set di montaggio OV-TRV per radiatori che include il termostato Vindo, la valvola termostatica Serie A e il detentore Combi 2, tre componenti preselezionati e integrati tra loro che rendono il lavoro più facile agli installatori. Il termostato Vindo regola la temperatura ambiente variando la portata al radiatore; il termostato, di tipo proporzionale a bassa inerzia termica, è di dimensioni ridotte (h=75 e ø 42 mm) e abbina la forma esclusiva ad un’elevata efficienza funzionale: di facile regola-
6
zione, il suo sensore a liquido non richiede energia ausiliaria. L’impostazione della temperatura, in una gamma da 7 a 28 °C, può essere limitata e bloccata velocemente grazie a due inserti seminascosti nella manopola. L’impostazione di base “3” (in corrispondenza dei 20 °C) è facilmente individuabile con l’ausilio dei riferimenti tattili di regolazione, utili in caso di insufficiente illuminazione o per le persone non vedenti. Il termostato è disponibile nelle versioni a raccordo filettato M 30 x 1,5 (Vindo TH) e con attacco a morsetto
(Vindo TD). In abbinamento al termostato, la valvola termostatica Serie A che, grazie alla robustezza e alla qualità dei materiali di cui è composta, assicura una lunga durata di funzionamento evitando i bloccaggi che potrebbero essere indotti dai periodi di inattività. La Serie A è il modello di valvola standard per impianti di riscaldamento: il corpo delle valvole termostatiche è, infatti, lo stesso per le varie serie ed è sufficiente sostituire il vitone per trasformare la valvola nelle differenti versioni. Il bilanciamento della resa calorica per ogni singolo ambiente avviene mediante il detentore con preregolazione proporzionale Combi (disponibili in tre modelli a seconda delle funzioni richieste), che collega il radiatore alla tubazione di ritorno consentendo di preregolarlo, intercettarlo, e smontarlo senza dover scaricare l’impianto.
CHAFFOTEAUX Chaffoteaux continua a confermare la sua competenza nella progettazione e realizzazione di prodotti e sistemi di alta qualità per il comfort ambientale e l’acqua sanitaria, come le ultime novità Fluendo Avenir Outdoor e Fluendo Facile, gli scaldacqua a gas istantanei. Fluendo Avenir Outdoor, di potenza inferiore a 35 kW ad uso monofamiliare, non necessita del rispetto delle limitazioni dell’impianto termico previste dal D. Lgs 192/05 (scarico a tetto, controlli di efficienza e libretto d’impianto). Nato per uso esterno è dotato di antigelo di serie (fino a -20°C) e comando remoto di serie con cavo da 30 metri. La scheda elettronica di gestione controlla con precisione lo scaldacqua il cui sistema di accensione è sempre elettronico con sensore di fiamma a ionizzazione. Il numero dei giri del ventilatore si modula in base alla potenza bruciata. L’alta efficienza, superiore al 90%, è dovuta alla tecnologia premiscelata e al rapporto di modulazione raggiunto. Nato per uso interno, Fluendo Facile ha un controllo estremamente preciso della temperatura di acqua calda e fredda tramite sonde NTC per un risparmio di gas fino al 25% grazie allo ionizzatore di fiamma e all’accensione elettronica. La sua grande versatilità lo rende capace di funzionare perfettamente anche con pressioni idriche minime (0,3 bar). Dotato di limitatore di sicurezza della temperatura, ha anche un pressostato che
controlla il funzionamento dell’estrattore combusti. Si integra perfettamente con i sistemi solari termici a circolazione naturale e forzata. È dispo-
nibile nelle capacità di 11 e di 14 litri al minuto e nelle versioni a GPL e gas metano.
SANITRIT Proposta da Sanitrit, Sanidesign è una struttura autoportante che nasconde al suo interno sia il trituratore (normalmente installato dietro il wc) sia la cassetta di risciacquo (da notare che può essere installata la maggior parte delle cassette presenti oggi sul mercato). Progettato con una particolare cura nella forma e nelle finiture, si propone non solo come oggetto funzionale ma anche come un vero elemento d’arredo, anche grazie al telaio in acciaio e al pannello frontale e pannelli laterali in laminato alto spessore. Disponibile in un’ampia gamma di finiture, è possibile personalizzare il prodotto scegliendo fra diverse tonalità di pannelli frontali e laterali. Al suo interno può essere collocato uno dei tre trituratori della gamma Sanitrit (Sanitrit, Sanitop, Saniplus) permettendo così di collegare più utenze fino a gestire un bagno completo. Installare la struttura di Sanidesign è semplice. Non occorrono ulteriori interventi oltre a quelli previsti per l’installazione di un normale trituratore. Il telaio autoportante è fissato al muro in 4 punti. Ad installazione avvenuta, è poi possibile accedere al trituratore o alla cassetta sganciando il pannello frontale e i laterali.
7
MCE BELIMO
Belimo presenta R3020, la prima valvola di regolazione a sfera a sei vie, anche in versione con attacchi da ¾”. Progettata per l’utilizzo su travi fredde, soffitti radianti o fan coils, questa valvola, ultra compatta per impianti a portata variabile, unisce la funzionalità di due valvole a 2vie di regolazione e due di intercettazione consentendo di usare un’unica batteria di scambio collegata ad un impianto a 4 tubi. Grazie al design innovativo della sfera i due circuiti di riscaldamento e raffreddamento sono divisi idraulicamente, ma possono essere controllati singolarmente e con precisione tramite un unico movimento rotativo (una valvola, un motore). Con Belimo R3020.. e R3015.., disponibili ora con valori di Kvs da 0,25 a 2,5m3/h, spazio, materiali, tempi di installazione e rischi di errore nei cablaggi vengono drasticamente ridotti. Insieme al nuovo termoregolatore ambiente CRK24-B1, le valvole a 6-vie R3015.. e R3020.. garantiscono un controllo perfettamente equilibrato. Grazie alla sua funzione integrale pre comfort e sospensione di energia, regola perfettamente travi calde e fredde a seconda delle necessità. Se necessario è possibile collegare un sensore di limitazione del punto di rugiada. La funzione di sospensione dell’energia è in grado di monitorare i limiti di temperatura ambiente massimo (40°C) e minimo (15°C), prevenendo danni all’edificio e agli impianti. Mediante il pratico e intuitivo pannello di comando è possibile intervenire manualmente o con rapidi test sugli attuatori collegati.
8
DAIKIN
BAXI
Daikin amplia la gamma dei sistemi VRV con la rivoluzionaria soluzione in pompa di calore VRV IV. Il sistema, una delle novità presentate in occasione di MCE, si avvale della tecnologia a volume di refrigerante variabile e del controllo dinamico della temperatura di evaporazione/condensazione che consente di personalizzare il funzionamento scegliendo tra diverse configurazioni disponibili. In modalità automatica, ad esempio, il sistema è configurato sia per raggiungere la massima efficienza energetica durante l’anno, sia per rispondere rapidamente alle variazioni di carico interno, durante le giornate estive più calde, garantendo il comfort ottimale in ogni stagione. Grazie alla variazione continua della temperatura del refrigerante, in funzione del carico ambiente e delle condizioni meteorologiche esterne, è possibile ottenere, rispetto alla precedente gamma VRV III, incrementi di efficienza prossimi al 25%. Durante le stagioni intermedie, invece, quando il raffrescamento è richiesto in minima parte, la temperatura degli ambienti è quasi sempre prossima a quella di setpoint. Per risparmiare energia, il sistema varia la temperatura del refrigerante, innalzandola rispetto ai 6°C che corrispondono alla temperatura standard di evaporazione di R-410a. Si ottiene così una riduzione dell’energia utilizzata e una maggiore efficienza complessiva. La tecnologia di riscaldamento continuo del VRV IV, grazie ad un innovativo elemento di accumulo, permette di fornire calore agli ambienti anche quando si attiva il ciclo di sbrinamento. Un’ ulteriore novità è il nuovo software di configurazione che semplifica le operazioni di collaudo e la personalizzazione del sistema, consentendo di ridurre il tempo richiesto per la configurazione in loco dell’unità. Daikin presenta anche il nuovo Intelligent Touch Manager che, grazie all’interfaccia utente semplice e intuitiva, consente di controllare fino a 2.560 gruppi di unità interne. Tra le funzioni disponibili quella di ottimizzazione del risparmio energetico consente di massimizzare l’efficienza del sistema in ogni fase di funzionamento.
Baxi presenta i nuovi sistemi ibridi integrati CSI: sistemi che permettono di realizzare impianti di climatizzazione innovativi e tecnologicamente avanzati, oltre che sostenibili, e di sfruttare nel modo migliore le energie rinnovabili, garantendo al contempo grande comfort e continuità di funzionamento. Con questi sistemi ibridi, è possibile riscaldare la casa in inverno, condizionarla in estate e produrre acqua calda per usi sanitari tutto l’anno, utilizzando tre tecnologie a basso impatto ambientale che lavorano in sinergia: pannelli solari, pompa di calore e caldaia a gas a condensazione. I sistemi Baxi CSI possono essere utilizzati sia in costruzioni nuove sia in ristrutturazioni: ideali per ville mono-familiari e per abitazioni di minori dimensioni. Questi nuovi sistemi ibridi sono composti da una gamma completa di componenti che dialogano in modo intelligente tra loro, garantendo un’interazione semplice e flessibile tra le principali tecnologie di riscaldamento. Il sistema è composto da un’unità da installare all’interno (ingombro inferiore a 1 mq) che contiene la caldaia a condensazione Luna Platinum CSI, il puffer da 300 litri, la centralina di controllo e tutti i dispositivi idraulici necessari al funzionamento dell’impianto. L’unità interna è collegata ad una pompa di calore installata all’esterno, ai pannelli solari termici e ai terminali di riscaldamento e/o condizionamento (pavimenti e pannelli radianti o radiatori). Il sistema può essere reso ancora più ‘rinnovabile’ installando pannelli solari fotovoltaici.
NOVACOMET NovaComet, marchio distribuito da Comap di proprietà del Gruppo Aalberts Industries, da più di cinquant’anni produce i suoi componenti per il settore gas e GPL nel pieno rispetto delle normative e a garanzia dei più elevati standard di sicurezza. Fra le novità presentate dall’azienda, segnaliamo Opso ‘ST’ (Sicurezza Totale), un nuovo modello di regolatore GPL di bassa pressione, con valvola Opso di sovrapressione a riarmo manuale, da utilizzarsi principalmente come regolatore di singolo stadio nelle installazioni domestiche e commerciali, interamente prodotto in Italia. Può essere montato, a seconda delle diverse necessità, o direttamente sul rubinetto della bombola (tramite l’apposito raccordo fornito nella confezione), o su una centralina per l’accoppiamento di due bombole
oppure a valle di un inversore automatico. La valvola di sicurezza Opso interviene bloccando il flusso del gas nel caso in cui la pressione regolata diventi maggiore della pressione d’intervento definita (sovrappressioni) a causa di eventuali malfunzionamenti del regolatore derivanti dalla presenza di detriti nella sede, dal blocco per ghiaccio, dalla rottura della membrana, dalla ri-liquefazione del GPL nella tubazione o altro. Lo sblocco del regolatore è manuale, così da consentire la rimozione dell’anomalia e il ripristino dell’alimentazione in tutta sicurezza. Inoltre, il nuovo prodotto utilizza una nuova mescola FPM per la membrana e l’otturatore garantendo così una maggior resistenza agli idrocarburi aggressivi a vantaggio di una maggiore continuità di utilizzo.
SYSTEM SERVICE System Service lancia Quadr8, la rivoluzione a soffitto firmata Marc Sadler, il primo sistema radiante metallico a soffitto in cui un’estetica accattivante si sposa a rese d’eccezione. L’idea nuova è quella di ottenere una distribuzione del fluido vettore mediante un’estetica attiva, performante, dove lo scambiatore non è più applicato ma integrato in un unico elemento bello e funzionale che non necessita più di assemblaggi. Eliminata la resistenza dettata dal pannello estetico non integrato e dall’interposizione di collanti o tnt fra parte attiva e passiva, con Quadr8 la resa caldo/freddo è superiore fino al 50% rispetto a un sistema radiante tradizionale.
EMMETI Nasce Gerpex Gas, il nuovo sistema in tubi multistrato e raccordi in ottone per la realizzazione di impianti di adduzione gas ad uso domestico. La soluzione, proposta da Emmeti, sviluppa i punti di forza del sistema Gerpex acqua, adattandone le caratteristiche agli impianti di distribuzione del gas nelle abitazioni private. Con un occhio di riguardo agli installatori: Gerpex Gas, infatti, propone un’alternativa semplice, affidabile e sicura per gli addetti ai lavori e i clienti finali. Tutto il sistema è certificato secondo le norme che regolano la costruzione di prodotti (UNI TS 11344:2009) e la loro installazione su impianti alimentati da rete di distribuzione di Metano o da bidoni e serbatoi fissi di GPL (UNI TS 11343:2009). A conferma della qualità complessiva del sistema, Gerpex Gas ha inoltre ottenuto il certificato internazionale ISO 17484-1. Anche dal punto di vista operativo, tutti i dettagli sono stati studiati per velocizzare
e semplificare il lavoro degli installatori. La gamma completa di tubi multistrato in PE-Xb/ AL/PE-HD è fornita sia in rotoli (16x2, 20x2, 26x3) sia in barre (26x3, 32x3) con raccordi a pressare e relative attrezzature. L’offerta è completata da una serie di accessori che consentono all’installatore di avere a disposizione tutto il necessario per un servizio di qualità: i collettori gas, le valvole sottointonaco e le scatole da incasso permettono di adattare gli impianti ad ogni esigenza progettuale. I modelli in rotolo, inoltre, sono disponibili prerivestiti con guaina corrugata che, in alternativa, può essere fornita come accessorio per rivestire direttamente in cantiere i tubi nudi. Tutte le altre attrezzature, come i calibratori, le pinze e le pressatrici sono in comune con il sistema Gerpex per impianti acqua.
9
MCE SIERRA Sierra ha esteso la gamma dei condensatori remoti e raffreddatori di liquido della serie CVR e WTR. I nuovi condensatori si distinguono per l’elevata potenza scambiata e per un rapporto qualità/prezzo molto competitivo, con un’estensione di gamma che ha puntato sull’aumento della lunghezza delle macchine ventilanti. Ora, con l’estensione fino a 7 metri delle batterie alettate i modelli CVR e WTR 8063, 8064, 8073 e 8074 possono essere abbinati a impianti e sistemi di grossa potenza, mentre i raffreddatori della Serie WTR raggiungono la potenza di 580 kW secondo la normativa UNI EN 1048. Abbinando il sistema di nebulizzazione dell’acqua ‘spray system’ la potenza scambiata raggiunge i 790 kW. I condensatori remoti della Serie CVR raggiungono cosi la potenza scambiata di 650 kW secondo la normativa UNI EN 327 con il nuovo refrigerante ecologico R410A. Abbinando il sistema di nebulizzazione dell’acqua, le potenze salgono fino 800 kW.
L’intera gamma è stata sviluppata con particolare attenzione al risparmio energetico. Tutti i condensatori remoti e i raffreddatori di liquido possono essere equipaggiati con regolatori di giri a taglio di fase e a gradini. Per ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile abbinare inoltre i regolatori ‘inverter’ oppure i motori ‘EC’ a commutazione elettronica.
VALSIR Valsir presenta Bravopress, il nuovo sistema di raccordi a pressare realizzati in PPSU (Polifenilsulfone), materiale plastico dalle eccezionali caratteristiche di resistenza meccanica e resistenza alla corrosione. Conoscendo da anni le proprietà del PPSU e acquisendo una grande esperienza nell’impiego di questo tecnopolimero con la produzione dei raccordi Pexal Easy, oggi Valsir ha riversato questo ‘sapere’ nei raccordi Bravopress, abbinabili ai sistemi multistrato Pexal e Mixal. Il corpo del raccordo in plastica impedisce all’acqua di entrare in contatto con le componenti metalliche, assicurando un’ottima resistenza nei confronti di acque con elevate concentrazioni di agenti chimici e quindi potenzialmente aggressive. Pexal Bravo garantisce la segnalazione della perdita se non pressato correttamente, inoltre può essere pressato in ogni direzione, consentendo l’installazione in ogni posizione dei T, dei T ridotti e dei gomiti. La gamma dei raccordi è disponibile nei diametri: 16x2, 20x2, 26x3, 32x3.
10
UPONOR
IMMERGAS
La rivoluzionaria tecnologia RTMTM sviluppata da Uponor offre il vantaggio della comprovata tecnica a pressione associata al nuovo concetto Tool-Inside. Questo, grazie alla funzione di pressatura integrata, permette una connessione perfetta e duratura. I materiali altamente tecnologici utilizzati per il raccordo associano un materiale plastico ultra leggero alle migliori caratteristiche meccaniche del metallo, garantendo prestazioni eccezionali. L’anello con memoria di ritorno è realizzato in acciaio al carbonio altamente resistente provvisto di un rivestimento speciale. Il Memory Effect (effetto memoria) di questo anello pretensionato lo trasforma in un attrezzo per pressare integrato, garantendo una continua tenuta della connessione. Grazie alla costante pressione esercitata continuamente su tutto il tubo, si compensano ottimamente le dilatazioni longitudinali del tubo stesso.
TROX I diffusori ad effetto elicoidale Trox Airnamic sono il risultato di un’intensa attività di ricerca sui nuovi materiali. Con le loro innovative pale a profilo alare, infatti, i diffusori realizzati con il polimero plastico ABS garantiscono eccellenti prestazioni aerodinamiche e acustiche. L’uso di materiali plastici permette lo sviluppo e la produzione di pale profilate tridimensionalmente che consentono di raggiungere elevate portate d’aria con contenuti livelli di potenza acustica. Grazie ad una limitata velocità dell’aria e una contenuta differenza di temperatura nella zona occupata si possono raggiungere elevati livelli di comfort. La camera di raccordo si adatta a qualsiasi tipologia di soffitto. I distributori d’aria a cono di nuova concezione assicurano un flusso uniforme attraverso i diffusori di mandata. La pala della serranda per la taratura del flusso viene ottimizzata acusticamente: il raccordo ha una doppia guarnizione a labbro.
L’armadio tecnico Domus Container è l’ultima novità Immergas per quanto riguarda le soluzioni integrate caldaia e circuito solare della gamma Gaudium Solar. Con l’introduzione del Domus Container l’installatore specializzato dispone di ben 22 soluzioni installative: 11 da interno, con l’armadio Domus Container, e 11 da incasso, con il telaio Solar Container, differenziate dal tipo di caldaia e di soluzione impiantistica che si intendono realizzare. Incassando il telaio Solar Container in una parete esterna della casa si risparmia spazio abitativo, mentre con il nuovo armadio tecnico Domus Container si possono sfruttare spazi interni normalmente non utilizzati. L’armadio tecnico è la soluzione ideale in abitazioni unifamiliari in cui è possibile sfruttare lo spazio di un sottotetto, un sottoscala o una lavanderia. Occupa solo 36,5 cm di profondità e non richiede alcuna opera muraria, solo un semplice fissaggio a parete tramite tre tasselli forniti di serie con l’armadio stesso. Il mantello del Domus Container, verniciato di colore bianco, consente la massima ambientabilità del sistema integrato. Inoltre, l’apertura frontale dell’armadio assicura all’utente una facile gestione e un agevole utilizzo dei comandi. Anche la praticità e la velocità di manutenzione sono assicurati dalla disposizione particolarmente accessibile dei componenti interni. Per facilitare l’installazione, vengono fornite di serie le dime per il collegamento all’impianto idrico e sanitario dell’abitazione. All’interno del Domus Container vengono alloggiate la caldaia e il relativo gruppo idronico. Quest’ultimo è disponibile in versione con bollitore in acciaio Inox da 160 litri, a doppio serpentino, in abbinamento a caldaie per solo riscaldamento ambiente, oppure in versione sempre con bollitore in acciaio Inox da 160 litri, ma con singolo serpentino in abbinamento a caldaie istantanee. In base alla tipologia prescelta del gruppo idronico è possibile realizzare impianti ad alta temperatura, a bassa temperatura, misti e a zone.
WAVIN ITALIA Wavin Italia presenta il nuovo Tubo Wavin SiTech®+, ancora più resistente e performante rispetto alla versione precedente, per l’impiego di impianti di scarico. Il sistema si compone di un’ampia gamma di raccordi e tubi, studiata appositamente per garantire il massimo isolamento dai rumori causati dagli scarichi e, di conseguenza, per assicurare un elevato confort abitativo. Oltre ad offrire ottime perfomance di insonorizzazione, grazie alle migliorie apportate in termini di mix di materie prime utilizzate e alla nuova costruzione del tubo, il nuovo sistema ha rafforzato ulteriormente le caratteristiche di resistenza sia allo schiacciamento che a basse temperature ed è lavorabile fino a -20°C. Durevoli, resistenti alla corrosione e agli scarichi più aggressivi, tubi e raccordi SiTech® + sono caratterizzati da una superficie estremamente liscia, per garantire un buon deflusso delle acque nere, e da un pratico collegamento ad innesto rapido, che rende il sistema facile da montare, e sono disponibili dal diametro 32 al diametro 160. Ideale per gli scarichi domestici e pluviali, in quanto può essere utilizzato per lo scarico di acque nere con pH compreso tra 2 e 12, il sistema garantisce il massimo dell’affidabilità grazie ai severi controlli interni di qualità, realizzati durante tutto il processo produttivo. E mentre i raccordi sono interamente in polipropilene arricchito con cariche minerali, le tubazioni Wavin SiTech® + sono dotate dell’innovativa tecnologia triplo strato.
11
MCE HONEYWELL La ripartizione, in combinazione con il regolatore Evohome di Honeywell, permette di trasformare un antiquato impianto centralizzato in un impianto autonomo, pagando per quanto si consuma e gestendo in modo preciso la temperatura in ogni stanza. I ripartitori di calore Honeywell sfruttano la tecnologia della radiofrequenza grazie alla quale l’installazione e la messa in opera dei sistemi risulta semplice e veloce. Per quanto riguarda la raccolta dei dati di consumo, sono disponibili due differenti tipologie di sistemi: raccolta dati tramite centrali opportunamente installate ai vari piani dell’edificio oppure in modalità walk-by, grazie alla quale un operatore, tramite apposita apparecchiatura, può scaricare i dati direttamente dai ripartitori. Nella versione con centrale il sistema si autoconfigura semplificando l’installazione e la lettura. È disponibile un unico modello di ripartitore per versione con e senza sonda remota, per avere la massima flessibilità. Per quanto riguarda il sistema di raccolta dati con centrali è possibile, come optional, sfruttare la lettura a distanza tramite rete GSM oppure protocollo Internet TCP/IP. Tutti i ripartitori Honeywell sono integrabili con i sistemi di gestione degli edifici. Grazie agli impianti di regolazione a zone, come ad esempio Evohome, è possibile gestire la temperatura di ogni singolo ambiente della casa in modo indipendente. Le impostazioni del calore vengono programmate su un’unica centralina ed eseguite poi automaticamente nelle diverse stanze. Grazie alla radiofrequenza, l’installazione è veloce e non richiede opere murarie e il risparmio sulla bolletta può arrivare addirittura fino al 30% in un anno.
12
GEBERIT Sembra quello che non è! Un mini-schermo extra-flat o un tipo di pannello di comando genere star trek, invece è ‘solo’ una placca di risciacquo proposta da Geberit. È sufficiente avvicinare la mano alla placca in vetro, senza toccarla, perché si illumini una sottile linea divisa in due parti per indicare la scelta di un risciacquo più o meno abbondante consentendo un risparmio d’acqua di almeno 3 litri ad ogni utilizzo! L’utilizzatore finale ha anche la possibilità di impostare e modificare diverse funzioni: se, ad esempio, i due campi luminosi a led debbano rimanere sempre accesi o solo quando il sensore rilevi l’ingresso in bagno dell’utente; se il sottile fascio di luce debba essere rosso, azzurro, verde, giallo, viola... È prevista poi una modalità di ‘pulizia’ per disattivare ogni funzione così da permettere una normale operazione di ‘cleaning’ senza attivare il risciacquo. La nuova placca è compatibile con qualsiasi cassetta di risciacquo da incasso Geberit.
HERMANN SAUNIER DUVAL La nuova gamma di caldaie Master 3 Hermann Saunier Duval offre tutti i vantaggi degli ultimi ritrovati in campo tecnologico con una particolare attenzione alla semplicità di utilizzo. Le dimensioni contenute rendono tutti i modelli Master 3 perfetti sia per la nuova impiantistica che per la sostituzione in impianti esistenti. I tasti e la simbologia utilizzati assicurano all’utente una selezione pratica delle funzioni e delle temperature desiderate e un uso semplice ed immediato. Il display digitale consente di visualizzare costantemente la temperatura del
circuito di riscaldamento o la pressione dell’impianto e di impostare i principali parametri di funzionamento della caldaia. Tutti i modelli della gamma Master 3 sono Solar Easy, ovvero garantiscono una perfetta compatibilità con tutti i sistemi solari grazie ad una serie di kit solari. La caldaia interviene quando l’irraggiamento solare non è sufficiente a mantenere l’acqua sanitaria alla temperatura desiderata.
REHAU Il concetto Clean Water di Rehau, inteso come approccio integrato nell’utilizzo e nel trattamento efficiente dell’acqua, sia essa sanitaria, piovana o di scarico, assume un’importanza fondamentale nell’ambito dell’approvvigionamento e del convogliamento dell’acqua potabile, laddove sono necessarie tubazioni resistenti e moderne, che impediscano sprechi e soddisfino requisiti di qualità, igiene e sicurezza. Realizzati in materiali polimerici tecnologicamente avanzati, i componenti del sistema Rautitan di Rehau, e in particolare l’innovativa tecnica di collegamento Rautitan PX, rappresentano una garanzia per la tenuta ermetica dei collegamenti e per la purezza e la salubrità dell’acqua potabile erogata. Infatti, se da un lato i tubi Rautitan in polietilene reticolato a perossidi (PE-Xa) assicurano un’elevata resistenza agli urti meccanici e fungono da elemento di tenuta, dall’altro i raccordi in polifenilsulfone (PPSU) e i manicotti autobloccanti in polivinildenfluoruro (PVDF) di Rautitan PX permettono di realizzare giunzioni a tenuta stagna permanente, senza l’impiego di O-ring o altri tipi di tenuta, e di evitare problemi di qualità dell’acqua, grazie alla loro particolare resistenza alla corrosione e all’accumulo di depositi ed incrostazioni. Non ultimo, il PPSU, materiale polimerico che si distingue per un’eccellente resistenza meccanica e termica, è inoltre atossico e quindi idoneo all’impiego nelle condutture idriche. Infine, nonostante il peso ridotto, i componenti di Rautitan PX sono estremamente robusti e resistenti ai carichi più gravosi, anche protratti nel tempo, e possono
essere impiegati in piena sicurezza a temperature fino a -10°C, senza che le proprietà vengano alterate. Viene inoltre esclusa ogni possibilità di errore in fase di montaggio, grazie alla particolare struttura simmetrica del manicotto, che può essere inserito da entrambi i lati.
COMAP
POLIDORO
La recente implementazione proposta da Comap nella gamma di raccordi Sudo Press acqua e solare, anche del sistema di perdita controllata durante il collaudo in caso di mancata pressatura, fa sì che Sudo Press diventi, in pratica, il sistema… che non può più perdere! E oltre all’inserimento dell’acciaio inossidabile e al carbonio nella sua gamma di raccordi metallici a pressare, Comap presenta anche i raccordi con nipples in bronzo ‘orientabile’ ideali nelle ristrutturazioni e per semplificare le installazioni.
ste attualmente in commercio. Un sistema di illuminazione a Led, alimentato a batteria rende visibile Tabula volorizzandola. Personalizzabile con qualsiasi immagine, mediante una tecnologia ecologica che fissa i colori in modo indelebile e duraturo, su Tabula è possibile riprodurre il logo di un prodotto, di un’azienda, di armonizzarsi con il decoro di un ambiente o raffigurare un soggetto a richiesta del cliente. Lo studio accurato della fluidodinamica del sistema e del layout interno consentono l’ottimizzazione della combustione in termini di emissioni assicurando il massimo rispetto per l’ambiente e soprattutto per la salute.
Tabula è un tavolo riscaldante per esterni, realizzato da Polidoro in collaborazione con lo Studio MM Design. Il calore prodotto dal bruciatore alimentato a GPL viene distribuito, mediante un ventilatore centrifugo ad elevata silenziosità, attraverso un diffusore posto alla base del piano di appoggio. Questo sistema riscaldante per esterni (completamente differente da quelli già esistenti sul mercato) è in grado di ridurre i consumi di gas del 50% rispetto alle propo-
13
HOT NEWS
attività sia eco-friendly e quanto essa abbia fatto per esserlo realmente. ESCOGI3, partner di Spazio Futuro Group, presenzia la nuova Commissione Consultiva del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali con il preciso obiettivo di sensibilizzare gli attori del settore retail sul tema del risparmio energetico e del rispetto ambientale.
RETAIL AL RISPARMIO (ENERGETICO)
Audit Energetico: step by step 1. ESCOGI3 richiede al cliente di visionare fatture e contratti delle diverse forniture energetiche (gas, elettricità) legate all’attività, così come del servizio di manutenzione. 2. Audit Energetico: è un sopralluogo guidato per valutare tutti gli aspetti che influiscono sulla spesa energetica di gestione. 3. Elaborazione di un piano d’intervento. 4. Conteggio: 4.1 Evidenza del risparmio derivante dall’attuazio ne del piano d’intervento, sia in termini di
emissioni di CO2, sia di costi energetici annuali e manutentivi. 4.2 Investimenti - cash flow e tempi di pay back. 5. Piano degli interventi: possibilità di accedere a finanziamenti personalizzati, negoziazione appalti, scelta degli operatori per la gestione del conto energia. 6. Monitoraggio mensile dei risultati - possibilità di eventuali azioni correttive. 7. Risparmio/efficienza: garanzia di ESCOGI3 sulla percentuale di risparmio ottenibile. Il costo del servizio di assistenza fornito da ESCOGI3 all’esercizio commerciale è strettamente legato al risparmio effettivo derivante dall’attività di efficienza energetica effettuata.
Lampade Led ad alto risparmio
Per il retail oggi assume un’importanza primaria il controllo e la gestione delle spese energetiche: una loro corretta amministrazione permette un notevole abbattimento dei costi, con una conseguente riallocazione più efficiente delle risorse economiche. ESCOGI3, Energy Service Company certificata ISO 9001 e allineata alla normativa UNI 11352, è in grado di ridurre in modo sensibile gli sprechi energetici delle attività commerciali, andando a tagliare le spese vive. Ci sono tanti modi per controllare e ridurre le spese energetiche: illuminotecnica con tecnologie Led, agire su climatizzazione, trattamento dell’aria e riscaldamento e sui corrispondenti impianti, un maggiore isolamento di pareti, infissi e finestre, utilizzare la co-trigenerazione. L’illuminotecnica con tecnologia Led rappresenta l’intervento più immediato, sia in termini di realizzazione pratica, sia di rientro economico dall’investimento iniziale. La sostituzione delle tradizionali lampadine alogene o a ioduri metallici, con soluzioni più evolute che sfruttino la tecnologia Led, infatti, non comporta attività di demolizione, né la sostituzione dei corpi-lampade, e garantisce la medesima potenza illuminante della luce alogena, migliora o eguaglia la temperatura di colore, non scalda e non danneggia i colori ed è a basso consumo. L’illuminazione classica impiegata dai negozi, infatti, influisce considerevolmente per ben due aspetti sulla bolletta energetica: in primis perché consuma molta energia elettrica, in secondo luogo, perché il suo utilizzo surriscalda l’ambiente determinando un conseguente maggior dispendio di risorse per il raffrescamento del negozio, in qualsiasi stagione. Le lampade Led di nuova generazione comportano un minor costo per la manutenzione, hanno una maggior durata e non richiedono interventi per tutto il periodo d’uso (30.000 ore contro le 3.000 delle lampade alogene). ESCOGI3, in qualità di Energy Service Company, certifica i risparmi energetici (KWh risparmiati), le emissioni di gas serra (Kg di CO2 risparmiata) e le economie (euro risparmiati) generati dall’intervento di efficienza energetica e rilascia un particolare adesivo ‘Love the Planet’, che l’azienda commerciale può affiggere per sottolineare come la propria
14
PER GLASS NUOVA PARTNERSHIP NEGLI STATI UNITI Siglato a New York, in occasione della fiera ICFF, un accordo esclusivo e strategico con il distributore Nameek’s, per la distribuzione commerciale negli Usa dei propri prodotti
Glass ha sottoscritto un importante accordo commerciale con la Nameek’s di Harleysville PA, importantissima realtà americana nel settore arredo. L’accordo prevede la distribuzione in esclusiva negli Stati Uniti e Canada dei prodotti dell’Azienda. Per il prossimo biennio, gli obiettivi si concentreranno in particolare sui prodotti cosiddetti ‘senza sistema’, come vasche, box doccia e pannelli doccia, fino ad estendere poi la distribuzione a tutto il portafoglio esistente. Namik Shuhaibar presidente di Nameek’s, ha affermato: “Siamo emozionati e soddisfatti di lavorare con Glass e siamo orgogliosi di essere i distributori esclusivi del loro marchio in USA. Crediamo questo sia il momento giusto per rispondere alla domanda dei consumatori premium. Siamo convinti che Glass con il suo portafoglio prodotto sia adatta a soddisfare le esigenze del mercato.” Sostiene soddisfatto Stefano Boccalon, AD di Glass, “Non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con il team di Nameek’s. Con la sua forte rete di vendita e l’ottima entratura nel mercato statunitense, insieme ad altri marchi premium da loro distribuiti, è il veicolo perfetto per Glass negli Usa.” Un accordo significativo, che contribuirà a rendere ancora più vivace l’azione di sviluppo all’estero nei prossimi anni anche in mercati finora non coperti, rinforzando la leadership di Glass nel settore del benessere.
IL FONDO IDEA EFFICIENZA ENERGETICA E SVILUPPO SOSTENIBILE GESTITO DA IDEA CAPITAL FUNDS INVESTE IN DOMOTECNICA SPA L’acquisizione del 48% del capitale, cui farà seguito un aumento di capitale per complessivi 2 milioni di euro, contribuirà a sostenere i progetti di crescita della più grande Rete in franchising di installatori in Italia e il lancio di nuove attività fondate sull’efficienza energetica in ambito residenziale e sull’apertura di punti vendita proprietari nelle più grandi città italiane
Idea Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile, fondo di private equity gestito da Idea Capital Funds, è diventato socio al 48% di Domotecnica, la più grande rete italiana indipendente in franchising di aziende di installazione termoidraulica ed elettrica, creata da Roberto Vidori e guidata oggi da Luca Dal Fabbro, Alessandro De Biasio e Fabrizio Lombardo Pijola. Domotecnica eroga servizi ai propri 1.300 affiliati come l’organizzazione di programmi e corsi di formazione, campagne di marketing e il coordinamento, attraverso
la propria piattaforma informatica, degli acquisti di materiali tecnici all’interno di un circuito di partner fornitori di elevata qualità e affidabilità. La rete Domotecnica supera per numero di affiliati e per ampiezza d’offerta (caldaie ad alta efficienza, pompe di calore, solare termico, fotovoltaico) le reti di grandi operatori del mondo dell’energia quali Enel.Si e ENI Energy Store. L’ingresso di Idea Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile nel capitale di Domotecnica si colloca nell’ambito di un più ampio progetto promosso dal team di manager, che ha rilevato il controllo dell’azienda nel 2011 e che vanta una notevole esperienza nel mondo dell’energia, dei servizi per le reti di impresa e dello sviluppo di attività commerciali retail. Tra gli azionisti anche Oscar Farinetti, patron di Eataly e fondatore di Unieuro, mentre Chicco Testa è stato nominato membro del cda. Luca Dal Fabbro, amministratore delegato di Domotecnica, ha dichiarato: “L’efficienza energetica è il metodo più conveniente per conseguire gli obiettivi di risparmio economico e riduzione delle emissioni di anidride carbonica, che sono priorità più che mai sentite da parte di aziende e consumatori. La nostra società ha un posizionamento ottimale per cogliere nei prossimi anni le enormi potenzialità di sviluppo di questo settore, che passa non solo dalla disponibilità di adeguate tecnologie, già oggi esistenti, ma anche e soprattutto attraverso la capacità di studiare e realizzare soluzioni integrate sia per le grandi aziende, sia per la clientela residenziale e commerciale: un ambito nel quale Domotecnica e i propri affiliati eccellono. Inoltre, grazie alla capillarità della nostra rete di affiliati, siamo in grado di servire aziende e residenze su tutto il territorio nazionale e questo ci permette di essere presenti sul mercato presidiando da leader ‘l’ultimo miglio’, elemento essenziale per chi vuole erogare servizi e prodotti di efficienza energetica. Riteniamo che il Fondo Idea Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile sia il partner ottimale per accompagnarci in questo percorso di crescita, grazie alla sua focalizzazione specifica e alle competenze finanziarie e industriali dei suoi gestori”. Sergio Buonanno, responsabile del Fondo Idea Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile, ha dichiarato: “Domotecnica rappresenta il profilo tipico dell’azienda in cui intendiamo investire: piccole-medie aziende italiane con servizi o prodotti di eccellenza per l’efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile, con grandi prospettive di crescita. Siamo lieti di supportare la società e il suo management team nel cammino di sviluppo condiviso, partecipando ad un’operazione che permetterà a Domotecnica di diventare polo di aggregazione dei migliori installatori professionali, rafforzando un posizionamento già unico nel nascente mercato dell’efficienza energetica”.
QUANDO LA SOSTENIBILITÀ È UN VALORE D’IMPRESA ‘Essere Sostenibili: un verbo al futuro’ è il titolo dell’indagine che ha raccolto i contributi dei leader di 32 imprese aderenti a Fondazione Sodalitas
e i prodotti. L’azienda sostenibile si prende cura delle proprie persone dando priorità a salute e sicurezza, puntando sulla formazione, innovando i processi organizzativi e il modo di lavorare. L’azienda sostenibile rivoluziona i modi di produrre, ripensa i prodotti e punta sull’ecoinnovazione, ‘pensa meglio’, sa competere sul terreno della qualità, sviluppa una visione strategica più ampia, riesce a ponderare meglio i rischi. L’azienda sostenibile assume i giovani e punta sulla loro crescita, perché i giovani sono sensibili alle politiche di ‘sostenibilità’, e stimolano l’impresa a innovare, a fare di più e meglio. Secondo i top manager la ‘sostenibilità’ è una scelta irreversibile, che porta ad avviarsi su una strada senza ritorno: una volta che è diventata parte integrante delle strategie e dei processi aziendali non si possono fare passi indietro, neanche in tempi di crisi. I manager intervistati concordano nel considerare la ‘sostenibilità’ una componente fondamentale del vantaggio competitivo. L’azienda del XXI secolo sarà sostenibile...O non sarà perché senza ‘sostenibilità’ si sta fuori dal mercato globale. Ma l’impresa da sola non può fare tutto. Su un punto l’opinione dei top manager è netta: c’è ancora tanto da fare per superare il gap che divide l’Italia da molti paesi occidentali. E manca ancora un’efficace interazione tra pubblico e privato. Durante il convegno, Fondazione Sodalitas (fra le aziende aderenti ricordiamo ABB, Air Liquide Italia, Alcatel Lucent Italia, Altran Italia, Ansaldo Sistemi Industriali, Certiquality, Edison, Enel, ENI, Filca Cooperative, Gas Natural Italia, Holcim Italia, Indesit Company, Italcementi, Mapei, Siemens, Smeg, Snam) ha anche presentato i risultati di due ricerche che ‘leggono’ l’evoluzione della Responsabilità Sociale d’Impresa in Italia attraverso il percorso decennale del Premio Sodalitas Social Award. Paolo Anselmi, Vicepresidente di GfK Eurisko, ha illustrato le conclusioni più significative dell’indagine ‘Le imprese e la CSR’, realizzata per Fondazione Sodalitas, intervistando 153 delle oltre 1.000 imprese che hanno concorso negli anni al Premio. Un campione che ha confermato come la ‘sostenibilità’ sia un impegno crescente, non reversibile – neppure in tempi di crisi – e sempre più destinato ad essere integrato nella governance e nei processi aziendali. I risultati non sono solo reputazionali – che pure rappresentano un valore importante per l’impresa come per ogni istituzione – ma anche sul piano della qualità delle relazioni con gli stakeholder interni ed esterni, dell’efficienza gestionale e infine – se non nel breve, nel medio periodo – anche sul piano dei risultati economici, soprattutto come stimolo ad una positiva innovazione di prodotto e di processo. L’indagine ‘La road map della CSR’ è stata invece condotta da RGA analizzando 1.862 progetti complessivamente candidati negli anni alle dieci edizioni del Premio Sodalitas Social Award. Le candidature sono passate in dieci anni da 38 (2003) a 253 (2012) e la crescita non è stata solo quantitativa. Valutando i progetti in base ad alcuni parametri, l’Indice medio di qualità è infatti passato da 1.4 (2002) a 2.6 (2011) su un valore massimo di 3.5.
Per loro, l’azienda sostenibile è attenta ai bisogni degli individui e alle situazioni di disagio che affronta andando oltre la pura filantropia, ma costruendo partnership con la comunità che generino valore sociale condiviso. In tempi di crisi, la ‘sostenibilità’ torna dunque ai fondamentali e mette al centro due dimensioni: le persone
15
HOT NEWS
UN BENCHMARK INNOVATIVO NEL SETTORE DELL’ARREDO BAGNO
NOMINE PERSONE
NASCE Q-RAD
I fondatori del consorzio Q-RAD
Davide Venturato, responsabile della nuova iniziativa
Lo scorso febbraio, a Bolzano, è stato redatto l’atto costitutivo del consorzio Q-RAD, il cui obiettivo, tramite i suoi associati e grazie alla propria attività, è promuovere, valorizzare e sviluppare la consapevolezza dei vantaggi del riscaldamento e raffrescamento radiante, sia nell’utilizzo residenziale che non residenziale come strumento per aumentare
le prospettive di risparmio energetico abbinate al più alto comfort abitativo. Q-RAD, Consorzio Italiano Produttori di Sistemi Radianti di Qualità, riunisce alcune tra le più importanti aziende impegnate nel settore del riscaldamento e raffrescamento radiante operanti sul territorio italiano quali Eurotherm, Loex, RDZ, Velta Italia e Uponor.
NUOVO DIRETTORE GENERALE IN ROCA ITALIA
CAMBIO AI VERTICI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA DURAVIT AG Franz Kook, Presidente del C.d.A. di Duravit AG per molti anni, è andato in pensione e ha lasciato l’incarico al suo successore, Frank Richter. In precedenza Richter è stato Amministratore Delegato di Goldmann Sachs e per molti anni ha svolto attività di consulenza strategica per McKinsey & Company, oltre a ricoprire cattedre alle università di Witten/Herdecke ed Ulm. Il Prof. Richter è autore di numerosi libri di testo e consigliere e sindaco di varie aziende industriali e di società di servizi.
Gaetano Fabbroncini, nuovo direttore generale Roca Italia
Dal 1 marzo 2012 Gaetano Fabbrocini assume la guida di Roca Italia, diventando Direttore Generale della filiale italiana del Gruppo leader mondiale nel settore bagno. Originario di Cesena, sposato, padre di due figli, manager di lunga esperienza, è entrato nel Gruppo a settembre 2009 come Direttore Commerciale di Laufen Italia, per poi diventarne CEO, carica che ricopre tuttora. Il prof. Frank Richter, nuovo presidente del C.d.A Duravit AG
16
Si sono ormai conclusi gli iter per l’acquisizione dei due storici brand Megius e Cesana da parte di Mend, il pool di professionisti guidati da Davide Venturato, che punta a divenire un benchmark innovativo nel settore dell’arredo bagno. In una congiuntura economica come quella attuale, dove la domanda è sempre più selettiva e l’offerta è ridondante e spesso parcellizzata, Mend, dall’inglese letteralmente ‘rammendare, ricucire, migliorare’, si propone come una società che, prendendo spunto dalle best practice americane, si muove sul mercato dell’arredobagno, e non solo, cogliendone le opportunità in termini di investimento attraverso affitti d’azienda, accordi di consulenza temporanea (temporary management), o acquisizioni di parte o dell’intero pacchetto azionario societario o altre tipologie di accordi studiate su misura, per poi entrare direttamente nella definizione delle strategie e nella gestione operativa. Ad oggi nelle iniziative imprenditoriali di Mend si possono annoverare la firma per l’affitto del ramo d’azienda Cesana, che porterà all’acquisto della stessa e la definizione del timing definitivo per il passaggio di proprietà di Megius. Anche se le aziende sul mercato manterranno due identità ben distinte e autonome, molteplici saranno le sinergie di cui Cesana e Megius potranno godere in virtù del nuovo assetto, in primis quelle produttive. A livello di singola realtà, poi, il team dirigenziale Mend andrà a costruire una strategia mirata che, coniugando tradizione e innovazione, valorizzi le peculiarità di ogni brand. A tal proposito, quindi, da un lato per Cesana gli obiettivi saranno di sviluppare le potenzialità del marchio in tutti i segmenti di mercato, rispettandone criteri e parametri ed utilizzando le leve più idonee, di rendere più efficiente la struttura dei servizi in tutto il ciclo produttivo e, non da ultimo, rafforzare la fiducia del trade e del consumatore verso il marchio. Per Megius si andrà ad operare un restyling dell’immagine e della proposta commerciale in termini di prodotti, servizi e approcci che caratterizzeranno in modo più incisivo il brand sul mercato, anche in vista di un arricchimento dell’offerta.
IL NEGOZIO PER L’ECO CULTURA
L’inaugurazione del Zew Store, il primo negozio, in Italia, dedicato all’eco-cultura
È stato inaugurato a Jesi, in provincia di Ancona, il primo negozio in Italia dedicato all’eco-cultura. Si chiama Zew Store (Zero Emission Way Store) e nasce per iniziativa di Energy Resources, gruppo italiano attivo nel settore delle energie rinnovabili e della sostenibilità, che ha avviato così ufficialmente il progetto di una catena di negozi di nuova concezione, dove siano a portata di mano le soluzioni e i prodotti per una migliore qualità della vita e il rispetto dell’ambiente: servizi per la realizzazione di impianti ad energia rinnovabile, veicoli elettrici, prodotti per la casa come il kit per il risparmio idrico e strumenti hi-tech per il risparmio energetico, alimenti biologici e a chilometro zero. “L’idea è quella di creare una piattaforma che accolga tutto il mondo della sostenibilità – ha detto
l’amministratore delegato di Energy Resources, Enrico Cappanera – offrendo soluzioni per alimentare la casa o l’azienda con energia pulita e per muoversi con mezzi elettrici, ma anche per informarsi e acquistare prodotti in linea con questa filosofia: l’area Zew Food, ad esempio, accoglierà le eccellenze del territorio con prodotti a filiera corta. Problemi come il crescente costo dei carburanti e l’inquinamento si possono risolvere, le soluzioni ci sono e lo Zew Store le porterà vicino ai cittadini”. Lo Zew Store è anch’esso ad emissioni zero: come ha spiegato Alessandro Giuricin, amministratore delegato di Energy Resources Green Mobility, i 400 metri quadrati di esposizione sono climatizzati grazie ad un impianto geotermico, mentre l’energia elettrica è fornita da un impianto fotovoltaico integrato su pensiline e tetto dell’edificio. Chi entrerà in uno Zew Store troverà dunque un’area accoglienza, con informazioni sulla filosofia green ed esposizioni, dove gustare una macedonia o una bibita naturale, un’area prodotti con articoli per la casa, libri e alimenti, un reparto mobilità per conoscere da vicino il mondo dei veicoli elettrici e i sistemi di ricarica, un ufficio con tutte le informazioni per impianti fotovoltaici, geotermici e microeolici e per l’edilizia ecosostenibile, oltre a soluzioni per il finanziamento degli acquisti.
17
DESIGN SEMPRE PIÙ ESTETICHE LE PUBLIC TOILET di Claudio Moltani
Presentati al POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano i nuovi progetti di Bathroom Design, il corso dedicato all’evoluzione degli ‘spazi privati in luoghi pubblici’ (aeroporti, alberghi, stazioni, centri commerciali e spa)
I nuovi ‘spazi privati’, studiati dai progettisti selezionati che hanno partecipato al corso (il primo e unico corso di specializzazione dedicato all’ideazione, progettazione e arredamento dell’ambiente bagno, appartenente al settore dei corsi ‘Design Experience’ di POLI.design), indagano le direzioni di evoluzione delle ‘public toilet’ dal punto di vista estetico, delle funzioni e del design, svolgendo un ruolo fondamentale nel rispondere alle nuove esigenze di servizio di chi oggi frequenta locali, ristoranti, alberghi, spazi commerciali e appunto, aeroporti, stazioni e altre tipologie di luoghi pubblici. La settima edizione di Bathroom Design si è svolta dal 20 febbraio al 6 marzo 2011, e ha coinvolto 27 progettisti, italiani e stranieri, che hanno usufruito di Borse di Studio messe a disposizione dalle aziende sponsor accademici (Florim Ceramiche, Dornbracht, Simas Acqua Space, Fonderie Sime e Confindustria Ceramica – Cersaie). I 27 progettisti hanno affrontato, divisi in cinque gruppi di lavoro, un project work finale che prevedeva la progettazione di ambienti bagno di circa 120 mq con l’aggiunta di funzioni all’avanguardia e multiesperienziali non solitamente presenti in queste aree. I concept sono stati collocati in cinque diversi contesti pubblici: centri benessere, aeroporti, stazioni ferroviarie, hotel e centri commerciali. Questi i cinque progetti:
TUOUT del gruppo Clears 5 (Chiara Sbrizzi, Laura Anna Carella, Enrica Cortesi, Rocco Morrone, Shayan Karim)
Dieci i cilindri, cinque per uomo e cinque per donna, alla base del progetto Tuout
18
‘Tuout’ è l’ambiente bagno di un Centro Commerciale, progetto partito dalla verifica di tutto quello che solitamente manca all’interno di questi ambienti. La prima scelta è stata quella di progettare spazi accessibili a tutte le tipologie di utenza e di situarli in una posizione non tradizionale. Normalmente i bagni, in queste realtà, sono collocati in posizioni di risulta e comunicano poche emozioni per l’uso di materiali poco innovativi e colori poco vivaci. La prima fase progettuale è stata la ricerca di una forma, il cilindro, che si potesse ripetere generando complessivamente una sensazione di movimento. Da qui i dieci cilindri, cinque per uomo e cinque per donna, con colori e dimensioni differenti posizionati al centro di una galleria e contenuti in una ‘teca’ di vetro che riesce a far vedere quello che accade dall’interno all’esterno e viceversa. Per creare un collegamento tra in e out sono previsti tubi rivestiti con un materiale morbido e deformabile, che all’esterno possono essere utilizzati come sedute, mentre all’interno del cilindro ricoprono la rete idraulica. Nel bagno sono stati utilizzati i sanitari della linea ‘Bohemien’ e ‘Flow’ di Simas, e la rubinetteria ‘Deque’ di Dornbracht, mentre le pavimentazioni delle due ‘teche’ contenenti i cilindri sono rivestite in gres porcellanato della linea ‘Pietra Mediterranea’ di Casadolcecasa di Florim. Grazie alla tecnologia di ‘Sime’, l’ambiente utilizza l’impianto solare termico a soffitto del Centro Commerciale per il riscaldamento dell’acqua a uso sanitario, e l’areazione avviene attraverso una canalizzazione a sezione rettangolare incassata a scomparsa nel controsoffitto, producendo riscaldamento e raffrescamento all’ambiente.
Qui sopra, a forma cilindrica, il bagno lavagna, a fianco particolare del lavello
19
SPLASH_MONODOSI DI BENESSERE del gruppo Tetra (Antonio Iaconianni, Viola Lucioni, Sebastiano Marchiò, Valeria Mercogliano, Marco Testa)
Il concept ‘Splash-Monodosi di Benessere’, è una flash spa pensata per un pubblico giovane, dinamico che vive i ritmi frenetici di una metropoli come Milano. Splash (spa+flash) nasce come spazio bagno a servizio di un centro benessere, ma può vivere anche in maniera indipendente. All’interno di un’area di circa 120 mq, oltre agli spazi di servizio come spogliatoi, docce, wc e lavabi, é stato creato un mini centro benessere nel quale sono reinterpretate diverse stazioni di un percorso termale fruibili in completa autonomia in spazi e tempi ridotti. L’intera area bagno si presenta come un ambiente futuristico e asettico, grazie all’eps armato e successivamente rasato e verniciato con pittura idrorepellente, utilizzato sia come struttura autoportante della ‘flash spa’ sia per il rivestimento delle pareti laterali e del soffitto. Per la pavimentazione interna alla mini spa sono state utilizzate le piastrelle ‘Link’ della linea Casamood di Florim, mentre per quella esterna le piastrelle ‘Chromtech/1.0 Point nero’ della linea Floor Gres di Florim. L’elemento che caratterizza questo locale è un tunnel lungo 12,80 m e alto 2,40 m, in cui si sviluppa un percorso wellness veloce in cui ai benefici dell’acqua, che da più calda diventa sempre più fredda, si uniscono quelli della luce colorata secondo le regole della cromoterapia. Per garantire il confort termico sia all’interno che all’esterno del tunnel, le pareti racchiudono un sistema di riscaldamento radiante a bassa temperatura gestito da una caldaia a condensazione di Sime, unito a sistema U.T.A. a soffitto per la deumidificazione degli ambienti. Per quanto riguarda l’acqua calda sanitaria, è prevista una caldaia ad alta temperatura sempre di Sime. Il tunnel costituisce l’elemento separatore tra l’ambiente donna e uomo e contiene sei servizi igienici ognuno dei quali celato dietro le pareti contenitore. Ogni modulo misura 1,60 m per 1,60 m e presenta un antibagno, con funzioni di spogliatoio, destinabile però interamente all’area wc nel caso in cui la flash spa fosse utilizzata a supporto di un centro benessere che già dispone di spogliatoi. Per tutti i moduli sono stati utilizzati i wc sospesi in ceramica bianca della linea OH! di Simas Acqua Space. Il tunnel è strutturato secondo una scansione alternata di zone di passaggio e zone di sosta, in queste ultime è presente uno spazio per ricevere i massaggi seduti o in piedi. Il percorso inizia con il passaggio attraverso tre lame d’acqua, ottenute grazie alle Water Bar (della linea Balance Modules) e conduce alla prima area
20
Sezione longitudinale
Sezione trasversale
Prospetto
dedicata al massaggio cervicale, che è possibile ricevere posizionandosi sotto le Water Sheet (della linea Balance Modules), che erogano un getto d’acqua pieno a cascata, tutti di Dornbracht. La seconda area è destinata al massaggio lombare, ottenuto sempre grazie alle Water Bar, il cui getto d’acqua colpisce dolcemente la schiena, e per accedervi occorre passare attraverso un portale d’acqua nebulizzata. L’accesso alla terza zona, che si diversifica attraverso una pavimentazione con sassi arrotondati che fanno l’effetto di un massaggio plantare, si presenta come un getto d’acqua con effetto pioggia ottenuto grazie ai Soffioni Laterali della linea Meta.02 di Dornbracht. L’esperienza si conclude con una doccia sotto il Rain Sky E della linea Balance Modules di Dornbracht, dove il fruitore potrà scegliere tre tipi di programmi: rilassante, energizzante o doccia scozzese, prima di accomodarsi nell’area relax finale.
La Water Sheet, erogando un getto a cascata, assicura un piacevole massaggio cervicale
21
RE3 del del gruppo WCinque (Miriam Confetto, Genoveva Gomez, Karolina Kaszubowska, Marcello La Guardia, Pietro Speziale) A sinistra i ussi, a destra la planimetria
Gli spazi interni si dispongono in modo sequienziale in un viaggio esperienziale circolare
22
Re3, relax, refresh e recharge, è il progetto di un ambiente bagno all’interno di un aeroporto che offre ai passeggeri in transito un luogo dove potersi rinfrescare, rilassarsi e ricaricare le proprie energie tra un volo e l’altro, un ‘pit-stop’, una piccola area di tranquillità in un luogo dove caos e stress dominano. Gli spazi interni si dispongono in modo sequenziale, in un ‘viaggio’ esperienziale circolare dove il passeggero, dopo aver lasciato la propria valigia in un deposito all’ingresso, può iniziare il suo percorso attraversando subito i servizi igienici: 4 bagni per uomo e 4 bagni per donna, più uno accessibile per disabili. Successivamente si accede all’area dedicata alla cura del corpo, dove è possibile fare una doccia emozionale rinfrescante, usufruendo anche degli spogliatoi attrezzati con accappatoi e salviette usa e getta. L’area dei bagni è realizzata per la maggior parte con metallo cor-ten e da forme molto fluide che danno continuità al percorso. A terra il rivestimento in ‘Pietre/2 Nepi Fiammata’ della linea Casa Dolce Casa di Florim mentre ciascun ambiente wc è fornito di un lavabo FL 03 e con vaso sospeso F85 della linea Flow di Simas Acqua Space. Al centro della zona servizi sono collocati i lavabi da appoggio FL12 sempre della linea Flow, di Simas Acqua Space, e la rubinetteria inserita è ‘Lulu’ di Dornbracht. La doccia esperienziale ‘Ambiance Tuning Technique’, di Dornbracht, incastonata lungo il percorso poco prima dell’area relax, costituisce poi un elemento fortemente caratterizzante e centrale del progetto. Per quanto concerne gli impianti si prevede prevalentemente l’utilizzo di termoarredi, dato che il sistema è collegato con l’impianto centrale dell’aeroporto, come verificato grazie alla consulenza di Fonderie Sime.
Nelle immagini, la doccia esperienziale Ambience Tuning Technique, di Dornbracht, e il lavabo FL3 con vaso sospeso F85 della linea Flow, di Simas Acqua Space
23
UNI.TO del gruppo SeiStelle (Raffaella Cameli, Raffaele Cataldi, Gaia Cicaloni, Marta Grimoldi, Claudia Sgandurra, Laura Valli) Uni.To è collocato all’interno di un hotel di design e l’idea di emancipazione è alla base del concept, che nel bagno viene enfatizzata con ambienti wc unisex e totalmente accessibili, immediatamente identificabili nello spazio e liberamente fruibili. Il progetto occupa un’area di circa 120 mq, in una posizione d’angolo, predominante, con doppio affaccio su strada rispetto ad un’ipotetica location nel centro di Milano. L’intera progettazione è ispirata ai principi dell’universal design, pensando in prima istanza all’utenza più debole. I volumi e le superfici sono caratterizzati da contrasti di tipo materico e cromatico volti a favorire l’immediata riconoscibilità degli ambienti. Lo spazio bagno è aperto nella fascia oraria 7-22 e totalmente visibile dalla strada. Entrando l’utente sarà libero di accedere direttamente alla zona wc oppure agli spazi accessori, o di accedere alla hall dell’hotel e alla zona ristorante lounge. I wc sono disposti attorno ad uno spazio ibrido di forma circolare, caratterizzato dalla pavimentazione realizzata con materiali naturali opportunamente trattati: il cerchio è il luogo geometrico ideale che non impone una gerarchia di spazi dato che tutti i punti della circonferenza sono equidistanti dal centro. Le cabine wc, dodici in totale, prevedono i sanitari sospesi serie ‘Duemilasette’, di Simas Acqua Space, e sono caratterizzati da rivestimenti verticali in mosaico serie vetro della linea Casamood di Florim, mentre per la pavimentazione è
stata scelta la serie Geotech, della linea Floorgres di Florim. La zona dei lavabi, dove sono previsti lavabi serie Duemilasette incassati in un elemento continuo a petalo e serviti dalla rubinetteria serie ‘Supernova’ finitura platin matt di Dornbracht, si sviluppa lungo la vetrina nastro, caratterizzata dall’andamento curvilineo. La vetrina, sagomata in termoplastica traslucida, è integrata da spazi accessori che l’utente può sfruttare in modo autonomo a seconda delle proprie esigenze. Per favorire la totale fruibilità di quest’area, le varie consolle si sviluppano a diverse altezze e sono attrezzate e fornite di un kit di prodotti di cortesia in una speciale confezione. L’ambiente è reso confortevole da un sistema di climatizzazione realizzato con la consulenza dell’azienda specializzata Fonderie Sime.
24
I wc sono disposti attorno ad uno spazio ibrido di forma circolare
Il progetto Uni.To si colloca all’interno di un hotel in una posizione d’angolo con doppio affaccio su strada
25
FRECCIA OASI del gruppo Mev (Carolina Araldi Tortato, Gabriella Inhan De Souza, Minyi Zhang, Oreste Zingarelli, Ralitsa Dobreva, Valeria Di Toro)
Il contesto nel quale il progetto ‘Freccia Oasi’ è stato inserito è la Stazione Centrale di Milano. Il concept prevede uno spazio a due velocità, per offrire una risposta efficace alle necessità di chi è in transito e ha quindi poco tempo da dedicare a se stesso, ma anche di chi ha tempi più lunghi e cerca un luogo dove fermarsi per rinfrescarsi, prendersi cura di sé e fare una pausa. Lo spazio prevede un’articolazione complessa degli spazi e delle funzioni in un’area di 120 mq. Gli accessi sono due e distinti per uomini e donne, gli spazi interni sono strutturati in maniera concettualmente simmetrica con un veloce passaggio che, attraverso pittogrammi figurativi e percorsi di luce a pavimento, guida gli utenti alla zona servizi vera e propria. I rivestimenti a pavimento alternano lastre in due diversi toni di grigio della linea ‘Chromtech’ della serie Floor Gres a finitura liscia e naturale di Florim, a listelli di lastre ‘Iroko’ della serie Abisko della linea Rex di Florim. La zona bagno ospita quattro locali wc con sanitari sospesi della collezione Duemilasette di Simas Acqua Space; i bagni per i diversamente abili sono trattati esattamente come gli altri, e si differenziano solo per le dimensioni e il posizionamento dei sanitari. I locali antibagno ospitano lavabi sospesi della collezione Duemilasette. La tipologia di lavabi e il loro posizionamento li rende anche utilizzabili da utenti in carrozzella senza bisogno di accorgimenti diversi dalla scelta di un sifone specifico. La rubinetteria ha il design pulito ed essenziale della linea Supernova di Dornbracht con finitura platino, con miscelatori
26
Un luogo dove fermarsi durante una sosta alla Stazione Centrale di Milano con due accessi distinti per uomini e donne
montati a parete e virtualmente duplicati dallo specchio dal quale spuntano. I pavimenti di quest’area riprendono quelli degli ingressi, con lastre serie Chromtech della linea Floor Gres di Florim. Una funzione non comunemente associata ad un bagno pubblico è la doccia, inserita in una cabina sufficientemente ampia da ospitare lo spazio necessario a cambiarsi d’abito. Da un punto di vista strettamente tecnico, il trattamento dell’acqua calda sanitaria è affidato ad un impianto abbinato con una caldaia a condensazione da 35 kw, e un impianto solare termico a circolazione forzata che copre il 51% del fabbisogno; lo studio di entrambi gli impianti si avvale della collaborazione di Sime; una vasca di accumulo è indispensabile per coprire i picchi di utilizzo inevitabilmente connessi alla tipologia di utenza.
La doccia è inserita in una cabina sufficientemente ampia per potersi cambiare d’abito
27
DAL SALONE MILANO 2012
IL BAGNO È DESIGN
Una selezione delle più belle proposte dal Salone del Mobile 2012, per un bagno sempre più al centro dell’attenzione
KALDEWEI Kaldewei propone un’ulteriore personalizzazione dell’architettura del bagno. I piatti doccia smaltati si fondono armonicamente con i pavimenti: la superficie del piatto non presenta alcun foro di scarico, posizionato invece contro la parete.
28
CEA
FLAMINIA
Reinterpretare una forma di modernariato del design con un inedito progetto di rubinetteria. Dall’idea di Mario Tessarollo Cea ha creato Ziqq rubinetto-miscelatore bi-comando da piano e da parete in acciaio inossidabile AISI 316L, finitura satinata o lucida.
Continua, con Roll, la collaborazione di Flaminia con il team di designers nipponici capitanati da Oki Sato. Un lavabo free-standing, la cui forma è sempre quella che ricorda un foglio di carta arrotolato. Un oggetto elegante, una forma avvolgente da una forte personalità che coinvolge lo spazio circostante, nato per essere utilizzato a centro stanza ma posizionabile anche a parete come gli altri lavabi free-standing della collezione Flaminia.
29
DAL SALONE MILANO 2012
IDEAGROUP Le soluzioni doccia della nuova serie Slim di Ideagroup by Disenia, uniscono praticità e funzionalità a linee di forte impatto estetico e alla facilità di installazione. Un connubio di qualità che sviluppa una gamma completamente nuova e rivoluzionaria, grazie alle cabine doccia pivotanti.
GLASS Sperimentazione, contaminazione, innovazione. Sono queste le caratteristiche della collezione Babele, la nuova soluzione d’arredo modulare presentata da Glass, in collaborazione con LucidiPevere.
30
BLU SCAVOLINI Particolarità di Aquo, una delle novità Blu Scavolini, sono le ante dotate di maniglie, posizionate ai lati delle basi o in posizione centrale. La collezione è disponibile in laccato lucido e opaco, decorativo, decorativo laccato, impiallacciato legno. Ad Aquo è possibile abbinare 25 lavabi, in appoggio o integrati ai piani dei mobili e disponibili in Cristalplant, mineralmarmo, vetro, pietra o ceramica, sanitari sospesi e a terra, rubinetterie, piatti e box doccia, vasche ma anche specchiere, accessori e una linea di 30 sistemi di illuminazione.
SIGN Non il solito bagno, ma l’insolito essere arredamento. Questo il concept della linea Gestalt by Sign, caratterizzata da profonda attenzione alle regole dei rapporti tra i volumi, con norme delle giuste proporzioni, spessori assottigliati e sincerità dei materiali.
31
DAL SALONE MILANO 2012
TEUCO Esclusiva mondiale, Hydroline è l’ultima frontiera di Teuco: la tecnologia si evolve e si nasconde con il primo idromassaggio invisibile grazie al nuovo sistema brevettato, in cui le classiche bocchette sono sostituite da incisioni minimaliste che non interrompono la continuità della materia, per un nuovo quotidiano dall’impatto emotivo elegante. Tali fessure, che recano nel design il tratto stilistico di Giovanna Talocci, permettono, inoltre, un innovativo sistema di Cromoexperience.
ZUCCHETTI.KOS Minipool by Kos, in versione free standing, accessoriata con pedana con deck in legno, colonna doccia in acciaio free standing by Zucchetti; il design è di Ludovica+Roberto Palomba.
32
AZZURRA Qualità e semplicità sono state le linee guida della progettazione dei nuovi mobili contenitori in walnut disegnati da Angeletti Ruzza Design per Azzurra.
DURAVIT Duravit in collaborazione con i tre designer austriaci di EOOS, sposta la sauna nel soggiorno con la nuova sauna Inipi B Super Compact.
BLUFORM Bluform presenta Prima, linea bagno di lusso sostenibile, disegnata da Pininfarina Extra, simbolo dell’eccellenza del design italiano in tutto il mondo. La collezione propone un innovativo bath concept che ruota intorno al concetto di Bagno totale, luogo destinato al benessere, alla rigenerazione di sé, alla bellezza e al relax.
33
DAL SALONE MILANO 2012
INDA La collezione di mobili da bagno Soft di Inda, un vero e proprio studio sulle curve e sulle loro morbidezze, per un design assolutamente pulito e coinvolgente.
MILLDUE Il mobile della collezione Touch, disegnato da Michele Marcon per Milldue, è realizzato in Ecomalta color cemento ed è un elemento diventa parte integrante del progetto monomaterico firmato Milldue.
VISMARAVETRO La stampa digitale su vetro permette a VismaraVetro di personalizzare le lastre di vetro con scritte, disegni, immagini fotografiche anche per singole lastre partendo da un semplice supporto digitale. L’utilizzo di speciali vernici ceramiche, vetrificabili a 700°C durante il processo di tempra delle lastre di vetro, garantisce, a differenza delle comuni stampanti digitali, la qualità della stampa e l’inalterabilità dei colori nel tempo.
34
PROGETTIAMO I VOSTRI SPAZI REALIZZIAMO LE VOSTRE IDEE
BARBERINI PER NERI A LIGHT & BUILDING 2012
www.barberiniallestimenti.it
SHOWROOM GLOBO E MILANO di Claudio Moltani
Globo arriva a Milano e stabilisce il suo quartier generale nel cuore della città all’interno del prestigioso Palazzo Rasini, in Corso Monforte
Il nuovo spazio di Globo nasce, ovviamente, come showroom, ma anche come location per eventi e mostre temporanee, punto di incontro e formazione per tavole rotonde e approfondimenti seminariali e infine come luogo di consulenza tecnico-progettuale, concepito per instaurare un dialogo diretto con gli architetti e designer e più in generale con il pubblico di addetti ai lavori. Lo showroom è stato inaugurato nel contesto della settimana del design, con un allestimento a cura di Giulio Iacchetti, dove i più importanti prodotti Globo sono stati presentati come protagonisti dello spazio, lavabi e sanitari ‘come nessuno li ha mai visti’, candide e morbide sculture posate su austeri basamenti, per narrare un’imprevedibile storia di design, arte e fascinazione a supporto del prodotto industriale.
Il nuovo spazio Globo, non solo showroom ma location per eventi, incontri e mostre temporanee
36
SFOGLIA L’ULTIMO NUMERO DI LEAF THROUGH THE LAST ISSUE OF 10 - 12
La rivista è anche su tablet!
R LOGIE PE E TECNO IMPIANTI RT AMBIENTALE IL COMFO
Scarica gratuitamente l’applicazione
,
l’edicola virtuale della Design Diffusion World, dove poter acquistare e leggere tutte le riviste del gruppo!
SAPEVOCLOE, N O C O M S GETI TURI IO ENER
Now the magazine is even
OVE RE LE NUIT TTU ARCH E
the App
Poste Italiane S.p.a. - Sped. in Abb. Postale 70% - DCB Milano Quarterly - no. 10/12 January/ February/ March - 2012 Trimestrale - n. 10/12 gennaio/febbraio/marzo - 2012
)33. s n! n '2 n 0 n % '" "0 n ., n )TALY ONLY n " n 0 #ONT
RISPAĂ’RM SI PU
Design Diffusion World DDW srl | Via Lucano, 3 | 20135 Milano | Italy Tel. +39 02 5516109 Fax +39 02 5456803 e-mail: info@designdiffusion.com internet: www.designdiffusion.com web tv: www.designdiffusion.tv
available for tablet! Download for free.
It is the virtual news-stand of Design Diffusion World, where you can buy and read all the group’s journals!
SHOWROOM ARMONIE D’INSIEME A MILANO
È stato sicuramente uno degli eventi clou della settimana del design a Milano. L’apertura dello showroom Agape, in zona Brera, ha evidenziato infatti un nuovo modo di concepire lo spazio destinato alla vendita
L’idea innovativa è stata quella di ‘fondere’ il negozio di arredamento e complementi con gli spazi dedicati allo sviluppo delle proposte creative, divenendo galleria espositiva e centro di progettazione. Luogo del progetto e della scoperta, Agape12 offre l’opportunità al progettista, all’architetto e all’interior designer, ma anche al singolo cliente, di accedere ad una selezione di elementi architettonici, prodotti di design, accessori per la casa e finiture accomunati dal valore e dalla bellezza progettuale (la firma è di Benedini & Partners). Molte le aziende coinvolte, 850 mq gli spazi espositivi ben distribuiti sui tre piani del complesso. Una dimensione che concentra e mescola fra loro, in una sola location e in una bella armonia d’insieme marchi importanti con realtà emergenti, italiane e internazionali, industriali e artigiane, spaziando dalle finiture d’interni agli oggetti per la vita di ogni giorno, dalla cucina al bagno. Un percorso su quattro livelli che svela atmosfere differenti per ambito, estetica e complessità.
Alcune immagini di interni dello showroom Agape aperto in zona Brera a Milano
38
In una sola location si concentrano marchi importanti che spaziano dalle ďŹ niture di interni, al bagno e alla cucina
Il piano terra e il primo piano sono dedicati all’esposizione; il piano interrato alla formazione e all’area di progettazione, mentre al secondo piano un appartamento campione, perfettamente funzionante, riunisce alcuni dei marchi e dei prodotti esposti in una proposta completa, elegante ed equilibrata.
39
SHOWROOM NEWFORM IN SHOWROOM
Newform ha aperto il suo primo showroom in via Fiori Oscuri 3, nel cuore di Brera a Milano, uno spazio che occupa circa 250 mq sviluppati su due piani per dare il massimo risalto alle collezioni Bath, Kitchen, Wellness e Life e per poter presentare le possibilità offerte al Contract. Un apposito spazio è stato dedicato alle ultimissime novità lanciate in occasione del Fuori Salone.
40
Si tratta di un ambiente di grande impatto che si distingue per l’utilizzo di materiali pregiati e soluzioni tecnologiche all’avanguardia. La collaborazione con Graniti Fiandre conferisce allo spazio un’immagine preziosa e accogliente: una cornice perfetta per i prodotti Newform. Inoltre, il contesto è arricchito da una vera e propria cucina realizzata da Electrolux che crea
l’ambientazione reale e ideale in cui si inseriscono i rubinetti della linea Kitchen di Newform. Concepito in maniera elegante, raffinata e coinvolgente, lo showroom ospiterà anche la nuovissima linea Newater, brand extension di Newform, dedicata all’ambiente bagno e al wellness.
Alcume immagine del primo showroom Newform aperto a Milano nel cuore di Brera
41
INFORMATICA STR PER LE IMPRESE IMPIANTISTICHE
Gestire in modo integrato e preciso le attività di commessa. Disporre di un sistema specializzato e adeguato per le nuove applicazioni nel campo delle energie rinnovabili. Impostare con rapidità e accuratezza strategie aziendali. Tre esigenze oggi più che mai fondamentali per le imprese impiantistiche che lavorano a commessa, risolte brillantemente dai software STR come testimoniano gli operatori che li hanno scelti
42
Per un’impresa impiantistica che lavora a commessa, assumere decisioni strategiche è la caratteristica in grado di fare la differenza su scenari economici competitivi e difficili quali quelli attuali. Per questo è necessario disporre di un sistema informatico integrato e specializzato, in grado di fornire in tempi rapidi e con precisione dati e informazioni sull’attività dell’azienda. “L’informatizzazione dei processi aziendali è per noi un elemento assolutamente imprescindibile”, afferma Giovanni Giordano, direttore generale dell’impresa impiantistica friulana Fabbro Vanni srl. “Ci permette di raggiungere un doppio obiettivo: innanzitutto, coordinare e monitorare costantemente tutta l’attività aziendale, di conseguenza mantenere e migliorare la competitività nei confronti di un mercato che corre anche in tempi di crisi.” Un ambito di attività assolutamente strategico negli ultimi anni è quello degli impianti di energie rinnovabili, un settore relativamente nuovo che presenta altrettante nuove esigenze operative per le imprese impiantistiche. Nuove esigenze perfettamente gestite dalla piattaforma gestionale STR grazie ai costanti aggiornamenti. “STR Vision è sicuramente consigliato alle realtà aziendali simili alle nostre che lavorano su commessa nel settore delle energie rinnovabili”, testimonia Luigi Campoccia, responsabile amministrazione e controllo di gestione di Moncada Energy Group. “I suoi punti di forza sono: elevata flessibilità, agevole interscambio delle informazioni fra gli utenti, semplicità nella rielaborazione dei dati, personalizzazione dei report e delle esportazioni”. Particolarmente importante per le imprese che lavorano a commessa è la possibilità che il sistema gestionale faccia dialogare le due ‘anime’ di un’impresa, quella tecnica e quella amministrativa, ottimizzando tempi e costi. “Avendo integrato entrambe le parti in un’unica piattaforma gestionale come STR Vision, con i moduli CPM e Admin, possiamo contare sull’integrazione totale dei dati e sulla loro veridicità”, sottolinea Vladimiro Alfano, responsabile information technology dell’impresa Ing. Gatea & C srl di Sabaudia. “Da questa premessa è stato logico impostare un vero e proprio controllo di gestione, individuando nel software Strat&Go una soluzione eccezionale per monitorare l’andamento economico, e di conseguenza avere a disposizione tutte le informazioni per prendere le migliori decisioni strategiche”. Come testimoniato dalle stesse imprese, STR (Business Unit di Innovare24, Gruppo 24 Ore), leader nella produzione di soluzioni informatiche per le imprese e i professionisti in ambito edile e impiantistico, con le sue soluzioni software e nel solco della sua ultratrentennale tradizione, continua quindi a porsi al servizio della competitività dell’impresa di costruzioni e delle professionalità in edilizia.
I moduli Admin e CPM fanno parte della piattaforma STR Vision e gestiscono in modo integrato le attivitĂ di commessa
43
BLOG TI COPIO, TI PREMIO, TI CONDANNO Quotata alla Borsa di Francoforte, la cinese Yoyou Ag dovrà ora sospendere la produzione e la vendita delle imitazioni di miscelatori. Il Gruppo Hansgrohe è infatti uscito vincente dalla causa intentata in Cina contro la Joyou Group Building Materials Co. Ltd., una società con sede operativa a Nan’an, Quanzhou nella provincia del Fujian. Questa notizia, recentemente comunicata con la giusta evidenza dall’azienda tedesca (e relativa al prodotto Wash Basin Faucet Focus S) ci ridà l’occasione di parlare del ‘premio dei falsari’, Plagiarius, che ogni anno, dalla Germania, ‘premia’ i ‘migliori’ falsi e le più spudorate copie di prodotti, molti dei quali appartengono al settore del bagno. Quest’anno, uno dei prodotti distintisi per la perfetta copiatura è il Dyson Air Multiplier AM01, prodotto dalla Dyson e copiato dalla cinese PR China. Ecco nelle immagini i prodotti veri e le copie della Dyson e di Hansgrohe (segnalato in una passata edizione di Plagiarius).
n g d n
A sinistra, il Dyson Air Multiplier AM01 originale, il plagio a destra
A sinistra, il miscelatore Hansgrohe originale, a destra il plagio
ABITI IN UN EDIFICIO ECOSOSTENIBILE? MI FAI SAPERE COM’ È? Google Maps (Italia compresa), oltre che prodotti, aziende, progetti. L’utente, in questo modo, può verificare, ad esempio, se il prezzo superiore di un immobile, o di un appartamento, è effettivamente dovuto al suo alto standard di efficienza energetica, magari ‘dialogando’ con chi già abita in quel palazzo. E non è tutto: anche singoli progettisti, architetti, designer, aziende produttrici di materiale edilizio o impiantistico, possono creare su Honest Building un loro profilo, per evidenziare vantaggi e costi dei loro progetti o dei prodotti.
Si chiama Honest Building, lo si trova all’indirizzo www.honestbuildings.com, ed è il primo (finora) social network interamente destinato all’edilizia sostenibile. L’idea, come sempre semplice ed altrettanto interessante, è venuta a tre statunitensi, che a maggio hanno lanciato la loro iniziativa dedicata ad
44
un luogo virtuale nel quale condividere le informazioni sugli edifici. Si tratta di una piattaforma crowdsource, dove ci si può scambiare opinioni, ma anche idee e progetti, nel contesto dell’edilizia sostenibile. Sono già presenti sul sito oltre 60.000 edifici situati in ogni parte del mondo, localizzati con
Consigli per gli acquisti Chi dorme prende il premio… A Firenze, i clienti Ikea Family che si sono iscritti, via web, al concorso ‘Chi dorme…piglia premi’, presentandosi in pigiama e pantofole all’ingresso del negozio, hanno vinto un buono acquisto dell’importo di 150 €. La… contropartita, era quella di rimanere, per l’intera giornata (dalle 10 alle 20) in uno dei letti degli ambienti espositivi del punto vendita di Sesto Fiorentino. Vista la grandissima adesione a questa iniziativa (40 posti disponibili letteralmente volatizzatisi in pochi, frenetici, minuti), è stata stilata sul momento anche una sorta di lista di attesa di clienti pronti a correre in pigiama all’Ikea in caso di qualche defezione dell’ultimo minuto. A mezzogiorno pausa pranzo, ovviamente con salmone, all’interno del ristorante Ikea. … ma IKEA non dorme! Naturalmente, la vera notizia, ampiamente ripresa dai media nazionali, è lo spostamento di alcune produzioni Ikea dall’Asia in Italia, che prevede anche l’affidamento (dopo ben tre anni di severissimi test) di tutta la produzione di rubinetteria alla Paini, storica azienda piemontese del settore. A questo proposito, è interessante riportare la dichiarazione di Lars Petersson, a.d. di Ikea Italia, che afferma come “...recentemente abbiamo individuato nuovi partner
italiani che hanno preso il posto di fornitori asiatici, grazie alla loro competenza, al loro impegno e alla capacità di produrre articoli caratterizzati da una qualità migliore e a prezzi più bassi (!!!, n.d.r.) dei loro concorrenti asiatici”. Ultimo ma non ultimo, il dato sulle vendite di cucine a firma Ikea nel mondo: una su tre è prodotta in Italia (per un valore del 34% di acquisti italiani di forniture da parte del gruppo Ikea).
Consigli per gli acquisti DeClub, The Design Outlet, è la prima vetrina ufficiale online dedicata al design d’eccellenza, voluta dai marchi più celebri del design made in Italy: Agape, B&B Italia, Boffi, Cappellini, Cassina, Dada, Maxalto, Molteni & C, Poltrona Frau, con la collaborazione di Jakala eBusiness, leader italiano nell’e-commerce, hanno dato infatti vita a un vero e proprio ponte tra chi ama il prodotto di alto design e chi lo vende: un contributo di affidabilità all’offerta di design di eccellenza presente in rete.
DeClub permette di scoprire centinaia di occasioni sparse negli showroom più prestigiosi d’Italia. È sufficiente un click per navigare tra tante offerte imperdibili, disponibili subito, a prezzi trasparenti, acquistabili direttamente presso i rivenditori. I prodotti proposti in vendita dai rivenditori sono nuovi, o derivanti da eventi fieristici o campionari in esposizione. Eventuali difetti
di natura estetica, strutturale o funzionale sono espressamente dichiarati in scheda tecnica che accompagna il prodotto pubblicato sul sito. Partita agli inizi dell’anno, l’iniziativa ha avuto un tale successo da far dire ai suoi organizzatori che, entro la fine del 2012, il progetto richiamerà anche i rivenditori europei e, dal 2013, anche quegli statunitensi.
45
EVENTI
UN ARCOBALENO IN EMILIA
Della totalità dei magazzini coperti il 50% è stato dichiarato agibile, il 25% circa inagibile, mentre il restante 25% tornerà ad essere agibile dopo gli opportuni interventi strutturali. Dell’intera area produttiva, suddivisa tra zona dedicata alla bicottura e al gres porcellanato, l’esito della supervisione del COC ha dichiarato l’area della bicottura agibile al 100%, mentre quella del gres porcellanato agibile al 50%. Il restante 50% dell’area produttiva, invece, è inagibile. Questi i dati resi noti, nei giorni immediatamente successivi al terremoto, dalla Ceramica Sant’Agostino. Qualche giorno dopo, a fine maggio, e proprio in concomitanza con la seconda serie di scosse, la nostra rivista, unitamente ad un’altra decina di testate, si trovava nella sede di Confindustria Ceramica, a Sassuolo, per un incontro, programmato da tempo, che aveva l’obiettivo di far conoscere meglio sia le esigenze, le richieste, i pareri delle riviste relativamente al mercato della ceramica e del cotto nel loro utilizzo architettonico, sia, dall’altra parte, le specifiche realtà delle aziende coinvolte. Fra queste (erano presenti anche Sannini Impruneta e Del Conca, mentre alcune hanno dovuto dare un più che giustificato forfait) spiccava la Ceramica Sant’Agostino, rappresentata da Filippo Manuzzi, che probabilmente ha evidenziato il dato più ‘forte’ (al di là dei due operai morti) sulla forza devastante del terremoto, raccontando che il forno di cottura, lungo 70 metri, è stato disallineato dalla linea di produzione di ben un metro. Filippo Manuzzi ha però voluto essere presente in ogni caso all’incontro (svoltosi un paio di settimane
46
Lo stabilimento della Ceramica Sant’Agostino dopo il terremoto dello scorso maggio
dopo un’analoga iniziativa, dedicata questa volta al rapporto fra la ceramica e il cotto e l’interior design), anche e soprattutto per chiarire la volontà dell’azienda (tutta, dalle maestranze alla dirigenza) di ricominciare a lavorare. Vogliamo dedicare dunque questa pagina alla Ceramica Sant’Agostino, con una foto scattata dagli stessi operai nell’immediatezza del dopo terremoto. Un arcobaleno sul capannone crollato ci sembra davvero un segno beneaugurante.
47
®
HYBRICAL
DOPPIA FONTE ENERGETICA, DOPPI VANTAGGI: PER TE E PER LA NATURA SERIE 106 HYBRICAL® : GRUPPO D’INTEGRAZIONE TRA POMPA DI CALORE E CALDAIA t 1FSNFUUF EJ USBTGPSNBSF HMJ JNQJBOUJ FTJTUFOUJ B DBMEBJB JO JNQJBOUJ JCSJEJ t *O DBTP EJ NBMGVO[JPOBNFOUP EJ VOB EFMMF EVF GPOUJ EJ DBMPSF OPO TJ IB M JOUFSSV[JPOF UPUBMF EFM SJTDBMEBNFOUP t "TTJDVSB MB SFBMJ[[B[JPOF EJ JNQJBOUJ DPNQBUUJ FTUFUJDBNFOUF WBMJEJ GBDJMJ EB UFOFS TPUUP DPOUSPMMP F DIF OPO SJDIJFEPOP NBOVUFO[JPOJ TQFDJBMJ[[BUF t -B DFOUSBMJOB EJ SFHPMB[JPOF DPOTFOUF EJ JNQPTUBSF MB UFNQFSBUVSB EJ DPNNVUB[JPOF EFMMF EVF GPOUJ EJ FOFSHJB JO CBTF BM SBQQPSUP USB MF QSFTUB[JPOJ EFMMB QPNQB EJ DBMPSF F EFJ DPTUJ UFSNJDJ EFMM FOFSHJB FMFUUSJDB F EFM HBT NFUBOP
XXX DBMFGm JU