isolation and reconnection.the poetry of entanglement • giuseppe ridolfi
exceeding the scope of this paper. In our opinion, the meaning of heterotopia could have a better definition from the word heteronomy, a ‘thing’ regulated from otherness, named from outside. Therefore, it is a place that acquires its nature and its ways of functioning from alien reasons; a reflection of other places, and by extension, hosting different things such as dreams, passions, ghosts, that – as Foucault wrote – it is hard to reconcile. Therefore, it is the place of displacement and détournment as well. Alien marks First of all, Heterotopia is a question (much loved by Foucault) of naming, of recognizing differences which, because the tangling of the multicolored skeins that are on the table, is a challenging task: supposedly, quite impossible for aphasic people making them uneasy to the brink of anguish (Foucault, 2016: 8). It is a taxonomic problem of what we put here and what we put there; of establishing boundaries, perimeters of signification because even places define themselves and emerge from the boundaries, from their shape edges, and their natures. The archipelago of La Maddalena is an emblematic representation of a quadrillage dictated by the external domination of military geography. It is an alien mark similar to the interventions of the École Royale des Ponts et Chaussées operated on the state and then on the imperial territories of France; to the
di matasse multicolori sul tavolo, diventa un compito molto difficile: presumibilmente, abbastanza impossibile per persone afasiche sino a condurli sull’orlo dell’angoscia (Foucault, 2016: 8). È problema tassonomico di cosa metto qui e cosa metto là; dello stabilire dei confini, perimetri di significazione poiché anche i luoghi si definiscono ed emergono a partire dai confini, dai loro bordi e dalle loro nature. L’arcipelago de La Maddalena è un’emblematica rappresentazione di un quadrillage dettato dalla dominazione esterna della geografia militare. È una marcatura aliena affine a quella dell’École Royale des Ponts et Chaussées sul territorio statale e poi imperiale francese, delle norme igienico-sanitarie sulla città ottocentesca, della demarcazione di sovranità sui mari e sugli oceani. Le marcature simboliche sono sempre esistite in periodi e culture differenti che si sono sovrapposte al territorio. Da queste marcature derivano forme di alterità poiché lo scrivere è sempre stato un atto di dissoluzione da cui emerge l’alterità. Come ammonisce Alfred Korzybski e poi Borges la mappa non è il territorio, o come afferma Agamben è dispositivo di controllo biopolitico. Un evidente esempio di questa alterità è fornito da Italian Limes, un progetto scientifico e artistico presentato alla XIV Biennale di Architettura di Venezia nel 2014. Italian Limes è l’esito di un lavoro di ricerca interdisciplinare condotto sulle Alpi per monitorare il movimento dei ghiacci causato dal surriscaldamento globale ai confini di Italia, Austria e Francia.
53