isolation and reconnection.the poetry of entanglement • giuseppe ridolfi
sense of protection and mutual comfort in the imminence of the inevitable catastrophe. Contemporary Periechon As the device designating home, the roof materializes a broader and more controversial kind of otherness: the Environment from which we shelter and feed ourselves. Environment derives from the Latin particle ambi, which, equally to the Greek prefix ἀμφ, means around. The majority of cultures confirms this interpretation: in the English prefix en from which en-vironment, with the meaning of turning around; in the German un from which un-welt as the world around; in
intorno che si compone in 环-境 [huán-jìng] e diviene territorio intorno, ambiente e, con medesime assonanze con la radice casa, la parola giapponese ekos, diventa confini che circondano. Questo concetto di collocare il mondo intorno all’umanità e di renderla parte di un’entità unica è un concetto che risale all’antica idea greca di periochon, un luogo indistinguibile d’inclusione (Preve, 2009). Il pensiero filosofico individua in Cartesio il momento della cesura quando s’inaugurò il dualismo res cogitans/res extensa, ove il soggetto è ente pensante e la natura oggetto di pensiero collocato in uno spazio non più gerarchico e
61