Mobirama
Edizione 2/2014
Informazioni per le clienti e i clienti della Mobiliare
Meta Hiltebrand Una chef si racconta Protezione giuridica Le dieci insidie giuridiche pi첫 frequenti Sharoo Nuova piattaforma per il noleggio auto
Inizi
Il centro storico di St-Ursanne Ecco come appariva, quasi 60 anni fa, St-Ursanne sulla riva del Doubs. Il centro storico medioevale di questa cittadina del Giura si era trasformato involontariamente in una piccola Venezia. Fra il 13 e il 16 gennaio 1955, le piene hanno causato numerosi danni nella Svizzera occidentale, in particolare nelle valli del Giura, nelle località vicine alle rive dei laghi di Murten, Bienne e Neuchâtel, nel Seeland bernese e nel Vallese. A scatenare questi eventi sono stati lo scioglimento anticipato delle nevi e le forti precipitazioni. In Svizzera le inondazioni si ripresentano
con una certa frequenza. Tuttavia, se si guarda al passato, è possibile riconoscere dei cicli. Le piene non si sono sempre verificate con la stessa intensità: alla fine del XVIII secolo si sono registrati molti eventi, poi di nuovo nel XIX secolo. Fra il 1880 e il 1965 i danni sono stati relativamente ridotti. Dalla fine degli anni Novanta si registra nuovamente un forte aumento. Anche quest’anno le piene hanno causato danni per milioni di franchi in diverse località della Svizzera. Per saperne di più, leggete a pagina 4.
Impressum Editore Mobiliare Svizzera Società d’assicurazioni SA, 3001 Berna, Comunicazione aziendale, Peter Marthaler Redazione Kurt Messerli (caporedattore), Roger Baur, Patricia Blättler, Claudia Freire, Susanne Maurer, Claudia Puppato, Tanja Roth, Jürg Thalmann, Comunicazione aziendale, Bundesgasse 35, 3001 Berna, tel. 031 389 65 43, fax 031 389 68 57, e-mail mobirama@mobi.ch, Internet www.mobi.ch. I collaboratori di questo numero: Sascha Mötsch Foto Iris Stutz, Peter Mosimann, Bruno Peter, Jungfrau Region Marketing AG Traduzioni Servizio di traduzione della Mobiliare Ordinazioni Servizio Marketing Support, tel. 031 389 70 15, fax 031 389 68 77 Ideazione e concezione grafica wave-advertising ag, Lucerna, www.wave.ch Stampa Kyburz AG, Dielsdorf Tiratura 1,2 milioni di copie, esce due volte all’anno in tedesco, francese e italiano © Mobiliare Svizzera Società d’assicurazioni SA. Ottobre 2014 Foto di copertina Meta Hiltebrand fotografato da Iris Stutz.
2 Mobirama 2/2014
Inizi
Esserci quando serve Gentile cliente, cosa distingue un buon assicuratore dagli altri? Riteniamo che sia il servizio! Soprattutto quando serve, ovvero in caso di sinistro. Alla Mobiliare nove sinistri su dieci vengono evasi nelle circa 80 agenzie generali, a livello locale e direttamente sul posto. Un sinistro spesso comporta stress ed enormi preoccupazioni. In questi momenti è fondamentale che uno specialista dell’agenzia generale locale si rechi rapidamente sul posto per gestire l’evento. Numerose reazioni positive dopo il maltempo della scorsa estate hanno mostrato ancora una volta che i nostri clienti apprezzano molto questa assistenza sul posto. Non solo in caso di sinistro, ma anche per tutte le altre questioni assicurative sono i nostri clienti a decidere con quale canale desiderano contattarci, e questo 24 ore su 24. Sono però convinto che le persone non vogliano un mondo esclusivamente digitale. Hanno bisogno di high-tech ma anche di high-touch. E questo noi lo garantiamo. Curiamo i contatti con i clienti «direttamente dietro l’angolo», presso l’agenzia generale. Allo stesso modo gestiamo i dati dei clienti sul posto, in Svizzera e non da qualche parte nel grande cyberspazio. Anche questo è un caso eccezionale in Svizzera. Le auguro una piacevole lettura. Cordialmente
Markus Hongler, CEO ceo@mobi.ch
«Le persone hanno bisogno di high-tech ma anche di high-touch»
In controluce La chef Meta Hiltebrand vorrebbe reinventarsi ogni giorno
Impegno Xaïra e Xilou: due cani guida per non vedenti grazie alla donazione della Mobiliare
Pagina 6
Pagina 12
Panorama Sharoo: condividere l’auto conviene
Un’escursione da Lauterbrunnen nella valle delle cascate
Pagina 5
Consigli Le insidie giuridiche più frequenti
Pagina 13
Concorso In palio un menù Surprise e un pernottamento Pagina 15
Pagina 10 Mobirama 2/2014 3
Panorama
Sapevate che secondo un sondaggio di comparis.ch la Mobiliare vanta i clienti più soddisfatti nel ramo assicurazioni auto? la vostra assicurazione viaggi MobiTour si fa ora carico, senza supplemento, delle spese di interruzione del viaggio quando il vostro cane o gatto si ammala o subisce un infortunio? potete assicurare il vostro smartphone contro i danni accidentali nella vostra assicurazione casco mobilia domestica MobiCasa?
Anna Hilti vince il Prix Mobilière Il Prix Mobilière per l’arte del 2014 va ad Anna Hilti (33), originaria del Liechtenstein e residente a Zurigo. «I suoi lavori sono audaci, intelligenti, non convenzionali e pieni di idee», afferma Dorothea Strauss, presidente della giuria e responsabile del nuovo settore della Mobiliare dedicato all’impegno sociale e all’arte. Creato nel 1996, il Prix Mobilière ha una dotazione di 15 000 franchi e prevede un acquisto per la collezione della Mobiliare. www.mobiarte.ch
Nel 2007 Willisau è stata completamente inondata (sin.). Dal 2014 il nuovo collettore di scarico previene le alluvioni in città. Foto: Bruno Peter
Meno danni grazie alla prevenzione Senza la protezione dalle piene i danni registrati dopo il maltempo di luglio sarebbero stati molto più devastanti.
MobiLife: sconto per i clienti fedeli La vostra assicurazione sulla vita a capitalizzazione sta per scadere? Allora vi verrà versato il capitale accumulato nel corso degli anni. Ma cosa succede se per il momento non avete bisogno di questo capitale e desiderate investirlo nuovamente? La Mobiliare ricompensa i propri clienti che reinvestono il capitale giunto a scadenza con uno sconto del 2,5 per cento.
Le forti piogge di luglio hanno provocato inondazioni, in particolare a Altstätten SG, Schüpfheim LU e nell’Emmental. La Mobiliare ha risarcito danni per oltre 20 milioni di franchi, ma il bilancio poteva essere ben peggiore. Dopo le inondazioni del 2005, la Mobiliare ha destinato 30 milioni di franchi a diversi progetti di prevenzione contro i pericoli naturali. Le misure già realizzate possono prevenire danni maggiori: a Burgdorf ad esempio il progetto Emme di protezione dalle piene, sostenuto dalla Mobiliare, ha impedito danni enormi nei quartieri residenziali. Anche il collettore di scarico per l’Enziwigger di Willisau, un altro progetto cofinanziato, si è rivelato nuovamente efficace. Finora la Mobiliare ha sostenuto più di 70 progetti in tutta la Svizzera ed investe anche nella ricerca: all’Università di Berna finanzia una cattedra per la ricerca sugli effetti del cambiamento climatico nell’area alpina e ora anche il laboratorio Mobiliare per i pericoli naturali, che svolge ricerche su piene, grandine e tempeste.
Maggiori informazioni e filmati su: www.mobi.ch/mobirama-it
1/2014 4 Mobirama 2/2014
Panorama
Apprendisti della Mobiliare agli Swiss Skills Bravo, Michele Reho (17)! Ai campionati nazionali delle professioni Swiss Skills Bern 2014, l’apprendista in informatica della Mobiliare si è qualificato al 7° posto fra 30 partecipanti. In settembre si è misurato con altri apprendisti provenienti da tutta la Svizzera nell’ambito dello sviluppo di applicazioni. La Mobiliare, che partecipa agli Swiss Skills in qualità di presenting partner, non è certo passata inosservata: ha esposto infatti uno schizzo di sinistro XXL. Potete leggere la storia di Michele pubblicata nell’ultimo numero di Mobirama su www.mobi.ch/swiss-skills
Sport indoor sotto il tendone
Vinclieetrtie! i big
Il 2 dicembre 2014 la famiglia degli sport indoor si incontra a Lucerna in Das Zelt per il primo Indoor Sports Gala. Vincete due biglietti! Partecipazione per SMS al numero 959 (parola chiave «mobi», nome e indirizzo) o online su: www.mobi.ch/mobirama-it. Termine ultimo per la partecipazione 19 novembre 2014.
Solo belle esperienze: da maggio Claudia Moosmann cede a noleggio la propria auto con Sharoo
Condividere l’auto conviene Semplice e sicura, la piattaforma Sharoo per il car sharing consente ai proprietari di cedere a noleggio la propria auto quando non la utilizzano. Per Claudia Moosmann (29) l’automobile non è un oggetto di culto. «Tuttavia ritengo che ci si debba prendere cura anche degli oggetti d’uso», afferma la bernese. Perciò la sua Daihatsu nera è sempre curata e priva di graffi. L’auto non rimane ferma in garage Da maggio Claudia Moosmann affida regolarmente la propria auto a perfetti sconosciuti. Utilizza Sharoo, una piattaforma per il car sharing lanciata da Migros, Mobiliare e Mobility, che consente ai proprietari di auto di cedere a noleggio il proprio veicolo quando non lo utilizzano. L’auto è coperta da un’assicurazione casco totale. «Con i locatari di Sharoo ho fatto solo buone esperienze», sottolinea Claudia Moosmann. «Uno ha addirittura voluto lavarmi l’auto.» L’auto porta maggiori entrate Abita a Berna in città e lavora presso la Mobiliare nel quartiere Monbijou: molto vicino alla sua abitazione e raggiungibile facilmente a piedi. Inoltre utilizza volentieri la fitta rete di autobus e tram della città. Perciò Claudia Moosmann usa l’auto soprattutto durante il fine settimana, quando fa visita al padre nell’Oberland bernese. Prima di iniziare ad utilizzare Sharoo, la sua Daihatsu durante la settimana rimaneva quasi sempre ferma in garage. Ora anche l’auto porta entrate aggiuntive. L’idea che ha ispirato il servizio di Sharoo è che molte auto in Svizzera sono spesso inutilizzate. Se i veicoli venissero condivisi in modo intelligente, i proprietari potrebbero guadagnare qualcosa. E inoltre la flotta veicoli del nostro Paese potrebbe ridursi complessivamente. Fonte: Migros Magazin, Michael West | Foto: Peter Mosimann
La Mobiliare sostiene le discipline sportive indoor unihockey, pallamano, pallavolo e pallacanestro e si impegna in particolare a favore delle nuove leve: attraverso il punteggio del Topscorer ogni anno vengono versati 400 000 franchi alle sezioni giovanili dei club di serie A. Maggiori informazioni su www.mobi.ch/indoorsports
Sharoo un Grazie a Sharoo i proprietari possono cedere a noleggio la propria auto In palio it! K ed essere protetti da un’assicurazione casco totale della Mobiliare. Non Access è necessario consegnare le chiavi, l’auto viene prenotata, localizzata e aperta attraverso un’app speciale e un Access Kit. Sharoo è stata introdotta prima nella Svizzera tedesca. La messa in servizio in Ticino e nella Svizzera francese è prevista nel 2015. Chi desidera mettere a disposizione o noleggiare un’auto, può registrarsi gratuitamente su www.sharoo.com. Vincete uno dei 100 Access Kit di Sharoo del valore di 399 franchi. Termine ultimo per la partecipazione 31 dicembre 2014. www.mobi.ch/sharoo.
Mobirama 2/2014 5
In controluce
La chef Meta Hiltebrand, raffinata come la sua cucina, nel suo ristorante Le Chef di Zurigo. I baffi in questo ristorante sono il suo marchio di fabbrica.
Meta Hiltebrand Questa donna è nata per la cucina Creativa, sfrenata e loquace. Meta Hiltebrand racconta di pietanze freschissime, di ricette e delle proprie creazioni di sale. La chef e gastronoma dirige due ristoranti a Zurigo e paragona la Mobiliare ad un menù di cinque portate.
Claudia Puppato
Iris Stutz
«Ciao, sono Meta.» Eccola, è proprio lei, Meta Hiltebrand, dieci anni fa è stata la più giovane chef della Svizzera. Cuoca per passione, con tanta voglia di fare e con un proprio stile: non solo in cucina. I capelli arancioni con la molletta nera e un grembiule lilla sono già un cult. Per questo look deve ringraziare la sorella maggiore, che lavora nel ramo pubblicitario. Un tempo divenuta famosa come chef televisiva, ora a 31 anni dirige da quattro anni il «Meta’s Kutscherhalle» e da un anno ha rilevato anche il ristorante Le Chef. Entrambi a Zurigo nel quarto distretto, dove Meta si sente a casa. Ai suoi ospiti serve piatti mediterranei e pietanze freschissime, varie come la sua personalità: raffinata, giocherellona, sincera e forse anche un po’ folle. «Vorrei inventare qualcosa di nuovo ogni giorno», 6 Mobirama 2/2014
afferma. E le crediamo sulla parola. Perché come è veloce a mettere in fila le parole così è abile a mescolare gli ingredienti.
«Esistono almeno tanti sali diversi quante sono le assicurazioni che voi offrite.» «Le assicurazioni non sono il mio forte, ma so quanto siano importanti», afferma la cliente della Mobiliare. Lo si nota solo
quando succede qualcosa. A 18 anni ha rotto un vetro a casa di un amico. «Allora chiamai i miei genitori perché non avevo idea di cosa fosse un’assicurazione sulla responsabilità civile.» Oggi, essendo lavoratrice autonoma, la sua situazione assicurativa è più complessa. Quando si tratta di assicurazioni, non chiama più i genitori bensì Urs, il suo fiduciario. «È un tipo alla mano e mi aiuta con le cifre.» Quando Urs le ha parlato della Mobiliare, lei ha detto spontaneamente: «Fantastico, sono quelli della pubblicità divertente.» Anche Urs cucina volentieri ed è cacciatore per hobby. A volte chiama per sapere ad esempio come si cucina bene un pesce. «In quei momenti è un amico, non il mio fiduciario.»
Mobirama 2/2014 7
Sfrenata e creativa: «Vorrei inventare qualcosa di nuovo ogni giorno.»
Zucchine dall’orto di mamma
Niente ciarpame
Meta intrattiene relazioni personali anche con i piccoli fornitori locali. Da anni ad esempio acquista la carne presso il macellaio Urs Keller sulla Manesseplatz. Senza il suo team, sarebbe finita. «Non cerco delle superstar, ma dei talenti.» Tipico di Meta: sincera e diretta. «Gli attestati non mi interessano, guardo la persona e le sue capacità.» Ognuno deve poter brillare nel suo piccolo. L’importante è capire la sua filosofia. «Sto vivendo il mio sogno e ho investi-
La ribelle della cucina sa impiegare qualsiasi materia prima. «Ho migliaia di idee e mi piace sperimentare.» Per questo è alla costante ricerca di gusti sorprendenti e sempre nuovi. Le sue creazioni devono essere sincere e avere delle note di colore. Soltanto: «Nel piatto non mi piace il ciarpame.» Ammette però spontaneamente la sua passione per il kitsch, i robot e i
«Se ordino una bibita, non voglio una consulenza sui vini.» to tutto nei miei locali.» Il suo team fa parte della famiglia e viceversa. La madre di Meta ha appena portato due grandi zucchine del suo orto. Quando non è ai fornelli, la chef trascorre il tempo con il fidanzato, il fotografo pubblicitario Tobias Stahel. Con lui desidera anche mettere su famiglia.
8 Mobirama 2/2014
Antipasto in stile Meta: panna cotta al vino bianco e limone con pomodori e mozzarella di bufala su una riduzione di balsamico e cioccolato.
personaggi dei fumetti che l’hanno ispirata anche nel realizzare la sua idea commerciale. Il ristorante Meta’s Kutscherhalle è decorato da poster con i personaggi dei fumetti e ospita un chiosco con gli oggetti più disparati, dalle figure per le torte a una lampada per bambini. Tutti questi oggetti sono in vendita. Il nuovo concetto gastronomico del ristorante si chiama «Eroi allo spiedo». Le pietanze devono però essere inequivocabili. «Se ordino una bibita, non voglio una consulenza sui vini.» La sua voglia di sperimentare va oltre la cucina, la sua nuova passione riguarda le creazioni a base di sale. «Rimugino e combino ingredienti per ore, ad esempio un sale vaniglia-zafferano. Mescolando diversi aromi e caratteri, riesco a realizzarmi e affrontare qualsiasi cosa.» Un sale non è uguale all’altro. «Esistono almeno tanti sali diversi quante sono le assicurazioni che voi offrite.» La Mobiliare: un menù Surprise Quando si tratta di cucinare, la chef ha sempre un’idea pronta. Anche per la Mobiliare crea un banchetto ad hoc. «Ogni
Foto: Tobias Stahel «Sto vivendo il mio sogno e ho investito tutto nei miei locali»: Meta Hiltebrand nel ristorante Le Chef. Il grembiule lilla è un’idea della sorella.
pietanza sarebbe chiara e breve come la campagna «Cara Mobiliare…» e poiché avete così tanti clienti con esigenze diverse, ci sarebbe anche un piatto per vegani
«Gli attestati non mi interessano.» e uno per allergici.» Una cosa però è certa: «Ci sarebbe comunque un menu Surprise con almeno cinque portate.» Anche un sinistro arriva sempre a sorpresa e dovreb-
bero esserci diverse portate perché l’assortimento della Mobiliare è molto ampio. Rinuncerebbe completamente all’astice o al caviale, ma chi li desidera, potrebbe ordinarli come sesta portata. Nei suoi ristoranti Meta serve personalmente in tavola il menù Surprise. «Dentro c’è tutta la mia passione e ispirazione.» Inoltre nella vita non c’è niente di più bello delle sorprese. Ed è proprio vero, almeno quando si è ospiti di Meta Hiltebrand.
te Vince prise S ù n ur un me orante r l a ist ef, Le Ch n u o inclus nto a e m a tt perno i concorso, Ved Zurigo. ina 15. pag
Ricette di Meta Hiltebrand: www.mobi.ch/mobirama-it
Meta Hiltebrand Meta Hiltebrand (31) è nata a Bülach, l’ultima di tre fratelli. Ha frequentato la scuola di cucina a Zurigo e ha imparato l’arte culinaria in rinomati ristoranti di Zurigo come il «Rigihof» o il «Widder», premiato con 15 punti Gault Millau. Fino alla fine 2010 ha cucinato nelle trasmissioni televisive di Tele Züri. In seguito ha aperto il suo primo ristorante Meta's Kutscherhalle. Da un anno gestisce anche il ristorante Le Chef. Entrambi si trovano a Zurigo. È stata la chef più giovane della Svizzera, ha lavorato come cuoca a domicilio e scrive libri di cucina. www.restaurant-lechef.ch, www.metas-kutscherhalle.ch
Mobirama 2/2014 9
Blindtext
Al lavoro per i clienti: il giurista della Protekta Yves Bollinger fornisce consulenza sui contenziosi legali.
Insidie quotidiane Le dieci insidie giuridiche più frequenti Il pagamento di una multa si può rimandare tranquillamente? Pericoloso! L’esecuzione per debiti può avvenire soltanto dopo una diffida? Sbagliato! Si ha sempre il diritto di restituire la merce acquistata? Errore! L’avvocato Yves Bollinger dell’assicurazione di protezione giuridica Protekta fa luce sui malintesi giuridici più frequenti che si presentano nella vita di ogni giorno. Roger Baur
Iris Stutz
«No, dobbiamo reagire subito, altrimenti decorrono i termini», «Non si preoccupi», «Scusi, ma nell’interesse del mio mandante devo rimanere sulle mie posizioni». Chi ascolta Yves Bollinger durante il lavoro, immagina di essere in una serie televisiva giudiziaria. Il giurista della Protekta, una società affiliata della Mobiliare, studia gli atti, tratta con le controparti, ascolta le preoccupazioni dei clienti. Alcuni casi vengono risolti con una telefonata, altri possono protrarsi per mesi o addirittura anni. Ogni caso è una storia a sé, tuttavia alcuni problemi ritornano di frequente. «Constatiamo che taluni malintesi si ripresentano ostinatamente» afferma Bollinger. «Sarebbe possibile risparmiarsi molte seccature, reagendo al momento giusto.» Per Mobirama ha riassunto i dieci errori più frequenti. Sette sono illustrati in queste pagine, gli altri si trovano su www.mobi.ch/mobirama-it. Dall’inesistente diritto di restituzione della merce fino ad una leggenda sul conteggio delle spese accessorie. «Ma se qualcuno dovesse incorrere in un malinteso di questo genere, può rivolgersi a noi, che siamo sempre disponibili per i nostri clienti», afferma Bollinger mentre si scusa perché deve rispondere ad una chiamata urgente. «Non si faccia intimorire da questa lettera. Sembra grave, ma assieme riusciremo a trovare una soluzione.» Tutti casi del complesso mondo giuridico di oggi. 10 Mobirama 2/2014
uto inErrore 1: Se un ach n veste un pedone rade ano attraversa la st onali, sulle strisce ped n ha l’automobilista no alcuna colpa. o in parte. L’auInvece sì, almen tenere alta l’attomobilista deve da poter reagire o od tenzione in m te a queste evetempestivamen r questo motipe e nienze. Anch o ratta, ad esempi vo la guida dist ricolosa pe è , no fo le te a causa del . di vista giuridico anche dal punto
Consigli
Errore 2: Per il pa gamento di una mul disciplinare posso ta attendere senza problemi finché non mi arriverà un’ingiunzione. Meglio evitare . Non pagare una multa disciplin are significa fa re automaticamen te un’opposizi one e questo co mporta l’apertu ra di un proced imento ordina rio che provoca ul teriori spese.
e voglio S : 3 e r o Err e anzitempo risolver atto di locail contr evo presentazione, d nquilini che re tre i ano. subentr
avia no. Tutt iente u bentra deve ic ff u s u È o che s ente e l’inquilin eguato, solv d a i locaessere i il contratto d izioni. rs d a ll n acco se co s te s e ll liato zione a zza è consig intere u rs ic e s div i Per sentare re p rò e p . ressati
Errore 4: phone ho c Sullo smartannuncio e liccato su un to un abbo ho sottoscritza esserne namento senDevo rass consapevole. egnarmi.
Assoluta mente n sto gen ere, stip o. I contratti di queulati in dubbios mo o, ti facilm possono esse do molto en re conte staciente in te. Dovrebbe essere viare un suffidata al a lettera ve raccom a categori nditore. Rientr a nella s na dei co tessa siddetti e di altri «fu o caparra fferenti che ce rti di dati» rsi dei c rcano d ontratti i chetti. con dei actruc-
Ora è assicurata anche la protezione della personalità in Internet Una foto privata compare improvvisamente su un sito di terzi, un utente mette in rete affermazioni false su un’altra persona o un’impresa pubblica informazioni finanziarie sui propri clienti senza il loro consenso. La Protekta è la prima assicurazione di protezione giuridica della Svizzera ad offrire assistenza per questi casi. Il servizio si rivolge ai clienti con l’opzione «Privata Plus». «Questi casi sono spesso molto complessi perché si tratta di un nuovo fenomeno con tante zone grigie», spiega Yves Bollinger, giurista della Protekta. Il modulo supplementare «Privata Plus» copre inoltre anche molti altri settori che normalmente non sono
Errore profilo p5: Sul mio Facebook rivato di blicare q posso pubualsiasi foto. E rr o r e ! book p Anche un p ro r derato ivato può es filo Facesere c una ho o In part m icolare epage pub nsinon es blica. nei so c is ne fra te una nett ial network a delim sfera p Pertan rivata itazioe to re la fo non è lecit pubblica. o t suo co o di una per pubblicasona s nsens o. enza il
inclusi nelle assicurazioni. Ad esempio il diritto matrimoniale, il diritto successorio o i problemi legali connessi con l’esercizio di attività autonome occasionali. «Privata Plus» è disponibile come opzione supplementare dell’assicurazione di protezione giuridica Protekta. L’assicurazione Protekta per un’economia domestica di più persone è disponibile a meno di un franco al giorno. Pagare un avvocato di tasca propria può costare invece fino a 300 franchi l’ora. Il prezzo esatto dell’assicurazione può essere richiesto alla propria agenzia generale o su www.mobi.ch/mabirama-it.
Errore 6: Nel contegg delle spese accessorie io mio locatore può richieil re al massimo solo il 2 deper cento in più, poich 0 ho già versato un acco é nto. Non esiste un lim ite prestabilito pe ri pagamenti succes sivi. Tuttavia il loc atore deve poter documentare tu tte le spese, ad esem pio per l’acquisto e il consumo di olio da riscaldamento . Inoltre, le posizioni fat turate devono es sere elencate nel co ntratto di locazion e.
pendeni d n I : 7 Errore e da cosa e da e tement dino, ho sempr dove or tto di restituun diri i 14 giorni. zione d è
ola st a reg ontrata. Que r ic e r z e iz p v E S Non in odotta nell’U In Svizzera tr a. stata in ita a distanz golamento d re n e n v u i a d to di r ti e anco Da noi il dirit vot is s e . e e r r non e e s to gen ad es . di ques ne continua olto variabile io m z u e è ll it nto rest t a da e pert a esent a lontario ione è rappr ontrattuali c ez stipule a 100 franUn’ecc o dalle d vendite orta a partire itto di restiir p d a il a t o r po rni. cas questo oca è di 7 gio chi. In v e r i d o tuzione
Mobirama 2/2014 11
Impegno
Cani guida per non vedenti Compagni per la vita Nel 2012 il fondo donazioni della Mobiliare Svizzera Società Cooperativa ha versato 100 000 franchi alla Fondazione Scuola romanda di cani guida per ciechi. Con questa somma è stato possibile addestrare due cani.
Claudia Freire
mad
Xilou (in primo piano) e Xaïra hanno iniziato il loro periodo di prova di sei mesi presso i loro futuri padroni. Xilou si trova a La Chaux-de-Fonds e Xaïra accompagna dal mese di agosto una donna audiolesa e cieca a Basilea.
Ogni anno dalla Scuola romanda di cani guida per ciechi escono più di dieci cani pronti ad accompagnare una persona ipovedente. Nel 2014 c’erano anche Xaïra e Xilou, due cani un po’ particolari. La scuola a Brenles (VD) fornisce una formazione completa ai cani, per lo più labrador. È qui che sono nati Xaïra e Xilou, con i loro cinque fratelli e sorelle. I cuccioli hanno trascorso le prime nove settimane di vita in un «asilo nido canino», concepito per stimolare i loro sensi. Dopo questa prima fase di vita, sono stati ospitati nelle famiglie di accoglienza per circa quindici mesi. Questa tappa ha loro consentito di familiarizzare con l’ambiente urbano, le persone, i rumori, gli odori e gli altri animali. Nell’autunno del 2013 è cominciata la loro formazione di cane guida. Questo percor12 Mobirama 2/2014
so di addestramento costa circa 50 000 franchi. Nel 2012 la Mobiliare Cooperativa aveva donato 100 000 franchi alla fondazione. Questa somma ha perciò permesso di formare due cani, battezzati Xaïra e Xilou dai collaboratori della Mobiliare. Xaïra e Xilou hanno dovuto superare un certo numero di esami per determinare se erano idonei a svolgere il compito di cane guida. Soltanto il 50 – 60% dei giovani cani supera questi test. Dopo questa prova hanno trascorso nove mesi presso il loro educatore che si è occupato del loro addestramento in ambiente reale. I cani hanno appreso a rimanere calmi e concentrati quando indossano un’imbracatura con manubrio rigido e a segnalare qualsiasi ostacolo in modo automatico. Devono essere in grado di accompagnare la persona non vedente assolutamente ovunque. Dopo due anni e mezzo di formazione, i
cani possono finalmente iniziare a «lavorare» con una persona non vedente. Christine Baroni-Pretsch, direttrice della fondazione, sottolinea l’importanza che riveste un cane di questo tipo per una persona non vedente: «Oltre ad essere gli occhi del padrone, il cane ridà fiducia e spesso regala anche gioia di vivere.» Il momento più difficile viene quando l’animale deve andare a risposo verso i dieci o dodici anni, perché non è più in grado di svolgere i propri compiti. In questo caso la fondazione si assicura che il cane possa concludere la vita in modo tranquillo e a riposo, presso il suo precedente padrone o presso una famiglia di accoglienza. Ma queste sono prospettive molto lontane per Xaïra e Xilou! Maggiori informazioni su www.chienguide.ch
Ausflugsziel
La valle di Lauterbrunnen: imponente e ideale per le escursioni, anche nella stagione fredda. A destra nella foto la cascata di Staubbach, emblema di Lauterbrunnen. Ha ispirato anche Goethe.
Una lunga camminata da Lauterbrunnen Nella valle delle cascate L’acqua conferisce una particolare bellezza alla valle di Lauterbrunnen. Con una facile escursione a piedi è possibile ammirare i dintorni e le opere di protezione dalle piene.
Tanja Roth
Jungfrau Region Marketing AG
Il sentiero in piano da Lauterbrunnen a Stechelberg parte dalla strada del borgo e passa per la cascata di Staubbach, l’emblema di Lauterbrunnen. Anche Goethe era stato affascinato dalla sua acqua in caduta libera nebulizzata. Sulla vecchia strada incontriamo pareti rocciose e altre cascate. Quando il cielo è limpido, si gode di una vista mozzafiato sulla valle di Lauterbrunnen. Dopo circa 80 minuti si giunge a Stechelberg, dove dalla Mürrenfluh l’acqua cade da un’altezza di 417 metri, creando la cascata più alta della Svizzera. Si sale ancora verso Mürren Chi non è ancora stanco, può salire con la funivia fino a Mürren. Dopo una camminata attraverso il villaggio chiuso al traffico, la via panoramica porta alla Grütschalp, con una vista mozzafiato su Eiger, Mönch e Jungfrau. Dopo circa un’ora di marcia si arriva alla funivia di Mürren che ci riporta a Lauterbrunnen. Scendendo a valle, sul lato destro si scorge il Gryfenbach. Dal 1925 questo torrente è uscito molte volte dagli argini, danneggiando il paesaggio e le infrastrutture di Lauterbrunnen. Per contenere questo pericolo, nel 2012 la Mobiliare ha sostenuto la costruzione di un bacino di ritenuta versando 363 000 franchi. Il bacino di ritenuta sul Gryfenbach trattiene il materiale galleggiante e i detriti,
Concorso
fotografi co pate! Inviateci Parteci una foto d e ll a vostra esc per due p ursione e ersone p vincete u resso l’H n pernott biglietti p otel Silbe amento er una co rhorn di L rs auterbrun a su l Jungfrau il turismo nen e du joch, spo di Lauterb e nsorizzato runnen. È 2015 su w dall’ente possibile ww.mob per partecipa i.ch/mob re fino al irama-it 1º marzo
impedendo che il torrente straripi. Questo bacino di ritenuta è uno degli oltre 70 progetti di prevenzione che la Mobiliare finora ha sostenuto finanziariamente. Vedi anche pagina 4. Maggiori informazioni su: www.mobi.ch/progetti-prevenzione Mobirama 2/2014 13
Rapporti con i clienti
Come tutto ebbe inizio... «Ho pensato: sfacciato presuntuoso che non sei altro!» Non volevano avere niente a che fare con lui. E ora sono amici da 25 anni: la storia di Reto Wasem della Mobiliare e dei coniugi Seiler sembra un film. Con un inizio turbolento e una confessione a sorpresa.
Roger Baur
Iris Stutz
«Ciao, io sono Reto», dice lui. «E io la signorina Kälin», risponde lei. Il primo incontro fra Reto Wasem della Mobiliare e Beatrice Seiler, nata Kälin, non è stato esattamente all’insegna della simpatia. «Ho pensato: sfacciato presuntuoso, come ti permetti di trattarmi in questo modo», ride Beatrice Seiler. Ma afferma: «Oggi devo riconoscere che si è dato veramente da fare.» Clienti dall’oggi al domani Tutto ebbe inizio nell’aprile del 1989. Wilfried Seiler e Beatrice Kälin hanno rilevato un autogarage a Urdorf vicino a Zurigo. Il proprietario precedente aveva assicurato lo stabile con la Mobiliare. E poiché aveva dimenticato di disdire l’assicurazione, il contratto era passato automaticamente al nuovo proprietario. Per questo motivo i Seiler-Kälin da un giorno all’altro erano diventati non solo imprenditori, ma anche clienti della Mobiliare. «Eravamo però sempre stati clienti di un’altra assicurazione e per questo allora eravamo restii», afferma Beatrice Seiler-Kälin. Il dossier finisce sul tavolo di Reto Wasem, allora venticinquenne e nuovo consulente assicurativo presso l’agenzia generale della Mobiliare di Limmattal. «Ovviamente in quella situazione si era risvegliato il mio spirito combattivo» afferma Wasem. «E proprio perché ero un nuovo collaboratore, non volevo perdere subito un cliente.» Reto Wasem si impegna quindi a fondo nel complesso trasferimento del contratto, rimanendo in contatto con i due coniugi. Perché almeno con Wilfried Seiler si capisce fin da subito. «Ci siamo dati subito del tu. Non sono riservato come mia moglie», afferma Wilfried Seiler. Aiuto reciproco Nel frattempo il garage inizia a lavorare bene. Attraversa periodi migliori e altri meno rosei, come di solito avviene in questo tipo di attività. Quando però l’impresa inizia a barcollare a causa di una controversia con l’importatore della marca, Wasem 14 Mobirama 2/2014
Entrati in contatto per questioni di automobili: il consulente assicurativo Reto Wasem (centro) e i coniugi Beatrice e Wilfried Seiler.
aiuta il cliente concordando delle dilazioni di pagamento con il settore contabilità. Partecipa anche con un proprio stand ad un evento di vendita del garage e acquista lì la propria auto. I Seiler, dal canto loro, consegnano ai clienti che richiedono un’assicurazione, il biglietto da visita di Wasem. «Era giallo acceso, come le camicie degli anni Novanta» ride Beatrice Seiler. «Ma ci aiutavamo reciprocamente.» Una mentalità che anche Wasem continua a portare avanti. Prima di Natale ha organizzato un pranzo per i garage locali, mettendo i concorrenti in contatto fra loro. «Volevo fare capire che è meglio collaborare invece che lavorare uno contro l’alto. Perché in fondo tutti traggono vantaggio se la regione ha un’economia fiorente.»
L’auto del capo Nel frattempo i Seiler hanno ceduto il proprio garage. Wilfried Seiler lavora in un’altra autofficina. Però sono rimasti clienti e amici. «È bello», afferma Reto Wasem, «rivivere anche oggi quei momenti che hanno portato alla creazione di solide relazioni.» Però non ha mai dimenticato il primo incontro con la furente signorina Kälin. «Allora avevo preso appositamente l’auto del capo a causa della marca.» «Cosa? Non era nemmeno la tua auto?», interrompe Beatrice Seiler. «Lo vengo a sapere solo ora!» Reto Wasem accenna un sorriso scaltro. «Vedi, anche dopo tanto tempo impariamo sempre cose nuove l’uno dall’altro.»
Concorso
In palio un menù Surprise e un pernottamento! Paragonarsi Calzature da uomo
Scambi di merci
Cupa, buia
Libro sacro musulmano
Saluto confidenziale
Sono “tempestose” quelle della Brontë
Città del Libano
Consuetudine
L'insieme degli attori di un film
Evitare con furbizia
Traccia di natante
Effettua avvistamenti
Nuovamente verniciato
Che avvincono e corrompono
Affermato, dichiarato Un po' di entusiasmo La patria del Gattamelata
Amalgamate col cucchiaio
Fine della tournée
5
Truffaldini
Città del Friuli
3
Solca i campi
Ingiuriata
7 Un tempo musicale
L'albero detto anche alno
Di Rio de Janeiro
Io e altri
Tra D e G
Centro di Boston
Padre di Agamennone Qualità positiva
Comodità per benestanti
Il Senna grande pilota
Le prime due di otto
Vendite all'incanto Escursioni
Si fanno migliorando
Il Meridione
L'attore Tamiroff
C'è quel di Marmara
Un... tizio Repubblica Popolare Cinese
Agile motosilurante Pelliccia di karakul
1
La fine del matador
6
Odio senza pari Si fa... con il pollice
Strade cittadine
Università
4
L'asssenso della lady
È esteso... senza di esso
Consone, appropriate
Gabbie per pollame
Ripida
2 Si cibavano di ambrosia
1
La desinenza della terza declinazione
Elogio solenne
2
Parteci
3
pate!
4
5
6
7
Inviateci la soluzione mediante la cartolina di risposta allegata, con un SMS oppure direttamente online su www.mobi.ch/mobirama-it. Per partecipare con SMS (20 ct./SMS), inviate «Mobirama», la parola della soluzione e il vostro nome e indirizzo al numero 363 (esempio: Mobirama, sole, nome e indirizzo). 1° premio Un menù Surprise di Meta Hiltebrand per due persone al ristorante Le Chef e un pernottamento presso l’hotel 4 stelle Europe nel cuore di Zurigo. Vi attende la suite esclusiva «Nurejew» con letto a baldacchino e camino in stanza, per un valore complessivo di oltre 1000 franchi. Dal 2° al 10° premio Una composizione di creazioni culinarie originali di Meta Hiltebrand. Termine ultimo per la partecipazione: 31 dicembre 2014.
Possono partecipare tutti i clienti della Mobiliare con un domicilio stabile in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein. Ogni partecipante può vincere una sola volta. I premi non vengono versati in contante e non possono essere convertiti. I vincitori saranno informati dalla Mobiliare. La spedizione dei premi avviene solo all’interno della Svizzera e del Principato del Liechtenstein. Non si tiene corrispondenza sul concorso.
Mobirama 2/2014 15
te Vince con esta una f mici 30 a T. S ZEL elt A D z in h/das .mob www
i.c
La Mobiliare è partner nazionale di DAS ZELT e regala ai propri clienti il 20% di sconto sui biglietti d’ingresso. Vi auguriamo buon divertimento.