10 minute read

Notizie, pag

Next Article
Wang Mengren, pag

Wang Mengren, pag

ed il concerto di flauti soffiati sottotono da angeli sommersi.

A sazietà affogherò il mio Io sotto l’impeto di rapide cieche e nelle mani scioglierò coriandoli serrati dal cemento dell’odio.

Advertisement

Emulazione di spighe mature nel mio verso, soffuso incedere del vento nell’arduo scalare.

Graziano Giudetti

(Pulsano, 1947 – Roma, 2021)

D. Defelice: Il microfono (1960)

NOTIZIE

MOSTRA COLLETTIVA ENEIDE

/TURNEIDE - Il Convivio Artisti Lazio Latino ha presentato la mostra collettiva ENEIDE /TURNEIDE, dal 21 al 24 aprile, al Cavallino Verde di Ardea. Gli artisti, Anna Gana, Silvia Ruspantini, Fiò (Fiorella Ciocci), Rita Ceccanti, Veronica D'Amico, Patrizia Martin, Ingrid Lazzarini, Lina Sforza, Nune Kerobyan, Malaica D'Agostini, Intsar Boba, Giovanna Alfeo, Mara Lautizi, Michele Favaccio, Claudio Magnetti, Silvio Lab ( Silvio La Bella), Elian (Eliano Stella), hanno rivisitato l'Eneide, poema epico di Publio Virgilio Marone, che narra la leggendaria storia di Enea, eroe troiano, il quale, dopo la caduta della città di Troia, viaggiando attraverso il Mediterraneo, approda sulle coste del Lazio, diventando il progenitore del popolo romano. E come Virgilio, così anche gli artisti di Ardea e Pomezia, hanno raccontato le vicende attraverso le immagini della loro arte. Ciascuno ha evidenziato un particolare della trama mitologica, mettendo in risalto la figura di Turno, giovane re dei Rutuli, figlio di Dauno e della ninfa Venilia, mostrando, così al pubblico l'importanza di Ardea, città antichissima. Eliano Stella, presidente de Il Convivio Artisti Lazio Latino ha coinvolto anche i bambini spiegando loro i miti del nostro territorio. Oltre agli artisti era presente lo storico del luogo Giosuè Auletta, che ha deliziato i visitatori con la sua preparazione e capacità affabulatoria.

Manuela Mazzola

*** Premio Internazionale di Poesia “DANILO MASINI”14a Edizione 2022 - L’Accademia Collegio de’ Nobili e Il Circolo “Stanze Ulivieri”, con il patrocinio del Comune di Montevarchi e il Patrocinio Culturale di WikiPoesia promuovono la 14a Edizione del PREMIO INTERNAZIONALE di POESIA “Danilo Masini”, fondato da Marcello Falletti di Villafalletto, che avrà per tema: “Poesia e relazioni civili e morali nel

nostro secolo”. Commissione giudicatrice: Presidente Onorario Domenico Defelice; Giornalista e Scrittore, Fondatore e Direttore di Pomezia-Notizie; Presidente Marcello Falletti di Villafalletto, Preside dell’Accademia Collegio de’ Nobili; Segretario Generale Claudio Falletti di Villafalletto; Componenti: Carla Battistini, Libera Bernini, Lucia Lavacchi Burzi, Giorgio Masini, Lea Pesucci, Alberto Vesentini. Il Giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.

Danilo Masini, scrittore, poeta, giornalista, nonché precursore di tutti gli sport nel Valdarno, nacque a Montevarchi (Arezzo) il 7 dicembre 1905, dove morì il 27 maggio 1995. È una figura di spicco della cultura del Novecento. Il Premio ha lo scopo di diffondere le sue opere e di tramandarne la memoria.

REGOLAMENTO. POESIA A TEMA. Il concorso letterario si articola in due sezioni: a) Sezione Poesia inedita: Il concorrente dovrà inviare da 1 a 3 liriche in lingua italiana che non superino i 40 versi ciascuna. Ogni poesia in sei copie dattiloscritte, di cui cin-

que anonime e una sola firmata e recante in calce generalità, indirizzo, recapiti di telefono (fisso e mobile) e indirizzo e-mail.

Le copie al computer dovranno essere in carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea singola. Indicare se si partecipa alla poesia a tema o tema libero. Attenersi scupolosamente al Regolamento, pena l’esclusione. b) Sezione Libro edito di poesia: Occorre inviare 5 copie del volume riguar-

danti opere edite nel periodo gennaio 2012 – luglio 2022 di cui una recante all’interno firma, indirizzo, recapiti telefonici e indirizzo e-mail dell’autore. POESIA A

TEMA LIBERO. Per le sezioni: Poesia inedita e Libro edito si partecipa con le stesse modalità della poesia a tema. I testi in lingua straniera dovranno recare la traduzione in italiano. Non vi sono limiti di età. Gli elaborati, in forma cartacea, dovranno essere inviati entro e non oltre il 12 agosto 2022 alla

Segreteria Generale del Premio presso Accademia Collegio de’ Nobili, Casella Postale 39 presso l’Ufficio Postale di via Francoforte sull’Oder - 50018 SCAN-

DICCI (Firenze). Farà fede il timbro postale di partenza. Il contributo di partecipazione

è fissato in € 20,00 per ogni sezione alla quale s’intende partecipare, da inviare in contanti, unitamente agli elaborati, o a

mezzo bonifico ad Accademia Collegio de’ Nobili codice IBAN: IT86 V076 0102 8000

0003 1214 505 Si prega di inviare, per email o Whatsapp, fotocopia del paga-

mento. Per i giovani, che non hanno compiuto il 18° anno di età alla data di scadenza del bando, non è prevista alcuna quota di partecipazione (indicare la data di nascita e inviare fotocopia del documento d’identità). La partecipazione dei giovani minorenni (sotto il 18° anno di età) non è subordinata al pagamento della quota di iscrizione, ma deve avvenire da parte del/i genitore/i o del tutore legale del minore, che aderirà e accetterà tutte le norme contenute nel bando di concorso (Regolamento) in nome e per conto del minore di cui ha la responsabilità genitoriale o legale. I giovani sotto i 18 anni potranno partecipare solo con poesie inedite. Gli elaborati dovranno giungere alla Segreteria a mezzo posta ordinaria o raccomandata, e corredati di quanto richiesto dal Regolamento. L’organizzazione non risponde di eventuali disguidi o ritardi postali o smarrimenti. Per agevolare

il lavoro della Giuria si consiglia vivamente di spedire gli elaborati con ampio anticipo rispetto alla data di scadenza del

Bando. Si prega di non spedire tramite corriere espresso. La Segreteria del Premio comunicherà l’esito del concorso solamente ai vincitori ed ai finalisti. Tutti i Poeti, però, ri-

ceveranno l’invito, qualora volessero partecipare alla Premiazione. La partecipazione al Premio non impegna l’Organizzazione ad obblighi di qualsiasi genere o natura. La Ceri-

monia di Premiazione si svolgerà a MONTEVARCHI (Arezzo), città natale del Poeta Danilo Masini, SABATO 26 NOVEMBRE 2022 - ore 16.30 presso il Circolo Culturale “STANZE ULIVIERI”, Piazza Garibaldi, 1. In caso di cambiamenti di data, per cause di forza maggiore,

sarete avvertiti in tempo. PRIMO PREMIO Sezione Poesia inedita: € 250,00 offerto da Stanze Ulivieri. PRIMO PREMIO Sezione Libro edito di poesia: € 250,00 offerto da Accademia Collegio de’ Nobili. Targhe, trofei, medaglie e diplomi dal 2° al 5° classificato, nonché diplomi e libri per i finalisti dal 6° al 10° classificato. Ci saranno, inoltre: Premio

speciale della Giuria. Premio speciale di euro 100,00 “in memoria di Tiziana Pacchi (n. 24.1.1970 – m. 27.1.2009)”. Premio speciale di euro 150,00 “in memoria di Giovanna Ceccarelli (n. 24.6.1978 - m. 9.1.2018)”. Premio speciale dell’Accade-

mia Collegio de’ Nobili. La Giuria, come per le passate edizioni, potrà decidere anche il conferimento di altri riconoscimenti, qualora ne vedesse il merito. I Premi saranno consegnati durante la suddetta cerimonia personalmente ai vincitori o ai loro delegati (delega scritta). I premi non ritirati personalmente

o per delega non saranno spediti, né sa-

ranno spediti i Diplomi. Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso. (vedi Informativa Privacy completa estratta dal sito https://premiodanilomasini.altervista.org/). I partecipanti dichiarano inoltre, sotto la propria personale responsabilità, che le opere presentate sono di loro esclusiva produzione. Ai vincitori d’ogni sezione sarà pubblicata l’opera nel mensile “L’Eracliano”. La Segreteria, nel 2023, contatterà i Poeti e procederà alla pubblicazione di un volume antologico delle opere inviate, come per le precedenti edizioni, edito da ANSCARICHAE DOMUS

Accademia Collegio de’ Nobili editore.

L’invio degli elaborati al Premio costituisce per ogni concorrente dichiarazione di conoscenza e accettazione totale del suo Regolamento. Gli elaborati inviati non si restituiscono. Le opere edite potranno essere donate a Biblioteche del territorio. L’invito alla Cerimonia di Premiazione non impegna l’Organizzazione a rimborsi di spese, né produce obblighi di qualsiasi genere o natura nei confronti dei concorrenti. L’organizzazione si riserva di apportare al Regolamento, tutte le variazioni necessarie per cause di forza maggiore. Per informazioni telefonare o inviare e-mail ai seguenti contatti: cellulare:

339.1604400 e-mail a: accademia_de_nobili@libero.it e-mail a: falletti.claudio@libero.it Sito

web: https://premiodanilomasini.altervista.org/

***

DUE RICONOSCIMENTI ALLA NOSTRA COLLABORATRICE MARIA-

GINA BONCIANI – Apprendiamo che la nostra collaboratrice da Milano Mariagina Bonciani ha ottenuto, di recente, due ottimi piazzamenti: la sua silloge "Una strada, un quartiere, una città" ha avuto una Menzione d'onore al Premio Carrera 2022 e la sua poesia "Il sonno" si è piazzata al 6° posto ex-aequo al Concorso Città di Avellino 2021. Ci complimentiamo con lei. *** PETER RUSSELL, VITA E POESIA –Dopo la presentazione a Olgiate - il primo maggio 2022, nel palazzo A. Volta, con la presenza di Vin-

cenzo Guarracino e Manrico Zoli, Presidente Roberto Crimeni dell’Associazione e della rivista Dialogo -, come annunciato nel numero precedente (a pag. 31), venerdì 6 maggio, alle ore 17,00 presso il Circolo dei Lettori di via Bogino 9, a Torino, nella Sala della Musica, è stato presentato il corposo volume di Wilma Minotti Cerini: Peter Russell, Vita e poesia. Un successo. Presentiamo, intanto, qui di seguito, ciò che scrive

Giampietro Tonon, Libraria Padovana Edi-

trice / Literary.it, impossibilitato ad intervenire: Sono dispiaciuto non poter essere presente a questa importante occasione dell'amica Wilma Minotti Cerini a causa di problemi di salute. Che questa presentazione sia un evento particolarmente significativo sta anche nelle dimensioni di pagine e nella sostanza, che questo libro racchiude. In primis l'autore a cui è dedicato: Peter Russell, uno straordinario poeta inglese che ha segnato la seconda metà del secolo scorso attraversando molti paesi tra cui gli Stati Uniti e l'Iran da cui è dovuto fuggire all'avvento della rivoluzione islamica, rifugiandosi in Italia e concludendo poi la sua vita terrena nel 2003 a Pian di Scò in Toscana. Protagonista di questo evento è proprio Wilma Minotti Cerini che l'ha conosciuto nel

1997 e frequentato ed ha un archivio del poeta con moltissimi materiali originali, a cui personalmente ho contribuito con quanto il poeta mi aveva inviato negli anni Novanta. Sì proprio Wilma Minotti Cerini è la protagonista di questo evento che lascerà un segno nella storia editoriale letteraria italiana, perché ha realizzato un primo evento di vero e proprio mecenatismo letterario. Non si è visto in questi ultimi cinquant'anni alcuna proposta editoriale analoga nei confronti di qualche eccezionale poeta italiano che abbia lasciato un segno nella storia letteraria italiana. La nuova frontiera nel mondo letterario sarà proprio il mecenatismo che potrà lasciare un segno nell'editoria letteraria. Un tempo, almeno fino agli anni Cinquanta del ‘900, mecenati spesso sono stati solo alcuni lungimiranti editori che hanno raccolto ed editato materiali di autori, poeti o scrittori, spesso sconosciuti che nel migliore dei casi avevano pubblicato a proprie spese opere singole che poi hanno avuto la fama grazie all'editore che li ha capiti e fatti conoscere. Quindi a Wilma Minotti Cerini va tutto il merito che la storia senz'altro le riconoscerà.

Giampiero Tonon I BAMBINI E NON FANNO LA GUERRA

I bambini chiedono latte fino a quando la madre ne ha

se finisce piange perché ha fame, ed è insopportabile il pianto di un bambino affamato

I bambini hanno solo il colore dei grandissimi occhi per scrutare il mondo.

I bambini sono teneri come germogli, indifesi.

I bambini non capiscono la differenza tra ricco e povero da chi ha troppo e da chi non ha niente.

Se metti assieme tanti bambini faranno tutti la stessa cosa rideranno e giocheranno tra loro

I bambini hanno tutti lo stesso sorriso da denti da latte

I bambini non fanno la guerra e se una bomba scoppia nei pressi piangono senza sapere cos’è

Si avvolgono nelle braccia della madre per calmare la paura

Perché il bambino dovrebbe fare il bambino In ogni parte del mondo

Wilma Minotti Cerini

Nelle foto: Pag. 55: Roberto Salbitani, scrittore e “Scuolafotograficanatura”, nel 1971 amico di Russell al Lido di Venezia: pag. 56 in alto a sinistra: Wilma Minotti Cerini e Sandro GrosPietro; pag. 56 in alto a destra: Stefano Valentini, Direttore responsabile di Nuova Tribuna Letteraria; pag. 56, in basso, foto finale

This article is from: