2 minute read
“M’illumino del Dono”: e tutto il Veneto ricorda qual’è il colore della solidarietà
Per la “Giornata mondiale del donatore di sangue”, che si è celebrata il 14 giugno, l’Avis regionale Veneto, con Avbs, ha lanciato la campagna di sensibilizzazione “M’illumino del Dono”.
Tutte le Avis comunali e provinciali del Veneto sono state invitate a partecipare illuminan-
Carmignano di Brenta (PD)
Venezia
Caselle di Altivole (TV)
Padova
do di rosso un luogo simbolico della propria città, sia esso la propria sede Avis oppure un monumento storico, un sito di interesse archeologico, artistico o culturale, oppure un luogo di cura, in accordo con Comuni, enti, Ulss, altre associazioni di volontariato.
“L’iniziativa è stata pensata per segnare il passo del “ritorno alla vita” dopo due anni di pandemia - spiega Vanda Pradal, presidente di Avis Veneto - per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della nostra associazione e del dono di sangue e plasma”.
Finalità dell’iniziativa era quindi porre una forte attenzione alla necessità di andare a do-
Castelfranco Veneto (TV)
Monastier (TV)
nare, essendo tra l’altro l’estate il periodo più delicato dell’anno, il numero sempre alto di incidenti stradali e considerata anche la ripresa di tanti interventi chirurgici rinviati a causa del Covid. “Dobbiamo essere presenti come donatori consapevoli e responsabili, recuperando il forte spirito di solidarietà che ci contraddistingue e traducendolo in un ancor maggior impegno verso il malato”. Buona la risposta delle Avis, che hanno coinvolto le Amministrazioni comunali e le parrocchie per illuminare municipi, palazzi storici, torri e mura cittadine, monumenti al dono, basiliche. Per essere la prima volta l’adesione è stata numerosa ed entusiasta sull’intero territorio regionale. Alcuni luoghi sono stati “accesi” già dal 13 giugno, altri il 14 e altri ancora per l’intera
Rovigo Chioggia (VE)
Villanova di Camposampiero (PD)
settimana. La giornata celebra il giorno della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e co-scopritore del fattore Rh. È stata istituita nel 2005 dall’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) per ssottolineare l’importanza che i donatori di sangue, volontari, periodici, non retribuiti, rivestono per coloro che necessitano di trasfusioni sicure.
In queste pagine solo alcune immagini giunteci in Avis regionale-Redazione. In copertina, invece, c’è Lazise (VR) con la Dogana.