2 minute read

I “buni frutti” di un progetto Admo-Avis

I “buoni frutti” di un Progetto Admo-Avis

VENEZIANO. La progettazione e la rete sono il futuro del sostentamento economico e dello sviluppo di nuove o rinnovate attività per tante piccole e grandi associazioni. È in quest’ottica che Admo Venezia ha presentato e poi portato avanti nel 2020 un progetto finanziato dalla Regione Veneto che ha visto l’associazione lavorare fianco a fianco con Avis SRC provinciale Venezia e molte Avis comunali del territorio.

Le condizioni sanitarie ben note hanno portato ad una rimodulazione del progetto, che è stato adattato per non perdere una grossa opportunità di promuovere la donazione di sangue e di midollo, proprio in un anno difficile anche nell’ambito delle donazioni, a causa della pandemia.

È così che è stato possibile effettuare più di 200 visite di idoneità a nuovi aspiranti donatori di sangue, in mattinate e pomeriggi dedicati, al Centro raccolta dell’ospedale dell’Angelo e presso le sedi di raccolta di Marcon, Maerne Olmo, San Stino di Livenza e San Michele al Tagliamento. Grande è stata la collaborazione tra le varie Comunali che gravitano attorno a queste articolazioni organizzative, con l’attività di numerosi volontari avisini e di Admo. Molti dei nuovi aspiranti donatori si sono iscritti anche al registro dei donatori di midollo, dando una speranza in più ai tanti malati che attendono il trapianto di cellule staminali per tornare a riprendere in mano la propria vita.

Nel 2020 è stata Admo a fare da capofila e a mettere a disposizione di Avis le competenze nella progettazione e lo sviluppo del progetto; mentre sarà Avis SRC a portare avanti, nel 2021, un nuovo progetto con numerose Avis comunali, Avis provinciale e Admo Venezia. Un modo nuovo e proficuo per trovare risorse e lavorare insieme! Manuela Fossa

In Alto Polesine l’unione d’Avis fa la forza

ALTO POLESINE (RO). Sin dal 2013 le Avis dell’alto Polesine: Canda, Castelguglielmo e San Bellino collaborano, rafforzando il legame d’amicizia, la condivisione del percorso associativo e la promozione dei valori avisini nelle scuole.

Tutti e tre i paesi hanno una scuola dell’infanzia (Canda con annesso il nido integrato), due hanno la scuola primaria e uno la scuola media, nella quale convergono i ragazzi dei tre comuni. Da qui, è nata la volontà dei tre presidenti Avis Simone (Canda), Michela (Castelguglielmo) e Irene (San Bellino) di fare squadra per portare nelle scuole l’associazione che rappresentano, attraverso una serie di incontri sulla gratuità del dono e la solidarietà.

Valori applicabili al comune stile di vita delle persone nella quotidianità, facendo leva sull’importanza della collaborazione per raggiungere obiettivi più grandi che vanno oltre al singolo e mirano alla comunità. A Natale inoltre, le tre Avis fanno avere un piccolo dono ai bambini della scuola dell’infanzia e della primaria. Una tradizione che non si è smentita nemmeno nel 2020. Nel rispetto delle normative vigenti, e con la collaborazione delle maestre, è stata possibile la visita del Babbo Avisino. Ora Simone, Michela ed Irene sono giunti alla fine della loro esperienza da presidenti e si augurano, felici del percorso fatto, che le loro attività proseguano ricordando che davvero l’unione fa la forza.

This article is from: