3 minute read
Tempio del Donatore “luogo del cuore” più votato in Veneto
di / Michela Rossato /
Il Tempio internazionale del donatore di Pianezze di Valdobbiadene (Tv) è il luogo del cuore più votato del Veneto. Lo ha annunciato il Fai (Fondo Ambiente Italiano) nella conferenza stampa di presentazione dei vincitori della decima edizione nazionale del censimento “I luoghi del cuore”, il 25 febbraio 2021.
Con 7.419 voti (tra online e cartacei) il simbolo per eccellenza del dono è risultato 42° nella classifica nazionale, 9° in quella dei luoghi sopra i 600 metri e 1° in quella regionale del Veneto. Una soddisfazione per un luogo unico al mondo che da più di 50 anni incarna l’amore per il prossimo e la pace, l’abbraccio tra natura e solidarietà, in un paesaggio incantevole e suggestivo, patrimonio dell’Unesco.
“Una grande gioia - sottolinea il presidente dell’Odv Tempio, Gino Foffano che ha seguito in diretta la proclamazione dei vincitori - non solo per noi dell’Odv, ma per tutti i donatori d’Italia. Grazie al Fai e a questo censimento siamo riusciti a dare visibilità e a far conoscere in tutto il Paese questo straordinario simbolo del dono, come dimostrano i voti arrivati numerosi anche da altre regioni. Anche se concretamente non ha vinto niente (perché non è sul podio nazionale), questo riconoscimento da parte del Fai è e sarà un bel biglietto da visita per il Tempio e per ciò che rappresenta”. Intanto, grazie alla raccolta fondi avviata dall’Odv nel 2019 dopo la chiusura del Tempio per inagibilità, prosegue il restauro. “È iniziato a luglio del 2020 e ormai siamo ai lavori di rifinitura. Contiamo di riaprirlo nei prossimi mesi, con la speranza di inaugurarlo ufficialmente in estate, all’aperto - conclude Foffano - e di inserirlo in un percorso artistico-storico-turistico”.
Una prospettiva che piace anche al sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese, che ha accolto con entusiasmo la notizia del Fai. “Primi in Veneto è un grande risultato, meritato, per l’Odv che negli ultimi due anni si è molto spesa per il Tempio tra progettazione, lavori, recupero e valorizzazione dell’edificio. Questo censimento ha dato al Tempio la possibilità di farsi conoscere in tutta Italia come eccellenza della regione e del Valdobbiadenese, oltre che come luogo unico per tutti i donatori - commenta Fregonese - Sarà mia premura promuovere il Tempio anche nell’ambito dell’Associazione di tutela per il patrimonio delle colline Unesco del prosecco di Valdobbiadene e di Conegliano perché possa essere inserito in un percorso di valorizzazione del territorio anche per la sua storia e il suo significato”.
Il Tempio, lo ricordiamo, è sorto nel 1962 su un luogo martoriato dalla Grande guerra, laddove prima c’era una postazione di cannoni, a 1.070 metri, ai piedi del Monte Cesen, per ricordare alle generazioni future che “il sangue si dona e non si versa”. Chiuso per inagibilità nel 2017, grazie all’Odv Tempio che riunisce Avis, Fidas, Fratres e Aido è stata avviata una raccolta fondi per il suo restauro. Su www.tempiodonatore.it trovate tutte le informazioni, aggiornate sulla pagina Facebook e il canale Youtube.
In alto: Il presidente di Odv Tempio Gino Foffano e il sindaco di Valdobbiadene Luciano Fregonese.