
2 minute read
Asiago: pure l’Altopiano finisce “in rete
Pure l’Altopiano finisce in “rete”
ASIAGO (VI) Coinvolgere nuovi giovani donatori utilizzando gli strumenti innovativi e attuali che il cambio generazionale richiede. Presentato a giugno, durante l’assemblea comunale, il nuovo piano comunicazione e promozione Avis Altopiano di Asiago.
Nasce dalla constatazione, come ha spiegato il consigliere Tagliaro, che sta cambiando la base sociale del gruppo donatori attivi, oggi a quota 700. Il donatore “fedele”, che garantiva le 3/4 donazioni annuali con continuità, sta lasciando il posto a giovani soci che sono più soggetti a sospensioni temporanee (per spostamenti all’estero, lavoro, studio…) e non in grado di garantire la stessa periodicità. Occorre, pertanto, aumentare la base associativa per poter garantire la raccolta sangue.
Per provare a raddoppiarla è nato il progetto “Porta 1 Donatore” che invita ogni socio a portare a donare un amico, un familiare, un collega di lavoro… Il gruppo promozione ha poi portato alla creazione del sito www.avisaltopiano.it, che ha richiesto due anni di intenso lavoro ed è stato illustrato dallo Studio Labdesign e dalla collaboratrice Margherita Grotto, giornalista e copywriter. Il gruppo promozione ha anche realizzato il video del 50° anniversario dell’associazione. Sito web, campagna di comunicazione e video sono stati cofinanziati con un contributo da parte di Avis provinciale di Vicenza.
Il Direttivo ha, inoltre, riattivato l’abbonamento al periodico Dono&Vita per tutti soci, ritenuto un mezzo di informazione molto interessante e strumento di promozione dal livello nazionale a quello comunale.
VERONA Ben 17 Avis comunali, coordinate dalla Provinciale, durante il “confinamento” non potendo effettuare la promozione sul dono del sangue e del plasma sul territorio, hanno deciso di farlo on line, mettendoci la “faccia”. Ogni rappresentante delle Comunali ha raccontato per pochi secondi, da casa, come donare in maniera molto semplice, fruibile da chi non conosce il mondo della donazione. Avis Provinciale Verona ha poi unito questi spezzoni e ne sono nati due messaggi che hanno invaso i social di Facebook e Insta-
Altra novità è la collaborazione di una applicata di segreteria, Dania Elisa Caregnato, nominata dopo selezione. Un grazie a Rodolfo Rodeghiero per la preziosa collaborazione nella gestione e organizzazione.
Il presidente di Avis Asiago, Antonio Facco, ha presentato i dati relativi al 2019, che ha registrato una lieve flessione delle donazioni (1066 totali) rispetto al 2018 (1080). Si è, però, registrato un aumento nell’afflusso di donatori di altre associazioni presso il centro di raccolta di Avis Altopiano e delle attività promozionali nelle scuole con il progetto “Volontariamente”; con “Auguri per i tuoi 18 anni”, curato da Giulia Rigoni, che ha anche visto alcuni dei ragazzi neomaggiorenni invitati a donare, prestare il volto come testimonial locali alla compagna di comunicazione
Il dono promosso insieme da 17 Comunali in video
Avis Altopiano su locandine e calendari. gram, raccogliendo più di 11.000 visualizzazioni ciascuno. Nonostante l’isolamento sociale, è stato possibile comunque unirsi virtualmente per parlare il linguaggio più bello: invitare a donare sangue e plasma. Le Avis coinvolte sono state di Balconi di Pescantina, Lobia, Monteforte d’Alpone, Montecchia di Crosara, Soave, Ca degli Oppi, San Martino B.A., Pescantina, Settimo di Pescantina, Affi, Brognoligo Costalunga, Malcesine, Lazise, Cologna Veneta, Sommacampagna, Albaredo d’Adige e Cazzano di Tramigna. Sul sito www.avisverona.it trovate il video.
Nuovi siti:
Schermata del nuovo sito dell’Avis Altopiano di Asiago
