Gaia Guarino
facebook.com/gaia.guarino
P
oco più di un centinaio di abitanti, tanto da essere annoverato tra i comuni meno popolati d’Italia. A mille metri d’altitudine sorge Micigliano, un borgo dove ancora oggi sopravvive una natura pura e incontaminata. Una flora e una fauna rigogliose al punto da aver portato alla scoperta di specie animali che si credevano estinte
come, per esempio, la bombina variegata, un curioso anfibio dal ventre giallo noto anche come ululone, nome che deriva dal suono del suo classico canto d’amore. Micigliano è collocato sul versante orientale del Monte Terminillo con uno sguardo verso le Gole del Velino: una quantità di paesaggi da preservare e vivere dedicandosi