4 minute read
nuove frontiere tecnologiche nel trasporto intraospedaliero
from GSA 4/2014
by edicomsrl
34
APRILE 2014
Competenze specifiche, grande attenzione nella gestione. La logistica del paziente richiede conoscenza, competenza e tecnologie intelligenti. L’innovazione di Markas, verificata all’ospedale “Macchi” di Varese.
Il trasporto intraospedaliero dei pazienti, all’interno delle strutture ospedaliere, è un elemento che acquisisce sempre maggior rilievo nel processo assistenziale, sia in ragione della tempestività degli interventi, sia per l’esecuzione in sicurezza degli stessi . La logistica del paziente richiede perciò un’attenta gestione e competenze specifiche.
Trasporto degenti: le criticità da conoscere
La conoscenza delle criticità nel trasporto degenti consente una migliore valutazione delle possibili soluzioni da adottare. Di seguito, una panoramica delle maggiori difficoltà nel trasporto intraospedaliero derivanti da una gestione inefficiente del servizio: • tempi lunghi di attesa; • alti costi di logistica derivanti da inefficienze; • difficoltà nella gestione delle urgenze; • possibilità di errore umano; • mancata o errata comunicazione, dalla presa in carico del paziente all’unità di destinazione. Un ritardo nell’assegnazione del trasporto può determinare disagi non indifferenti nei pazienti ed influire in maniera determinante nell’organizzazione delle successive fasi terapeutiche. Il trasporto del degente deve invece avvenire in maniera tempestiva, puntuale e con estrema pre-
di Simone Finotti
cisione. Il personale dedicato deve essere adeguatamente formato garantendo così gli elevati standard qualitativi del servizio. La comunicazione tra i diversi team deve inoltre essere efficace e accurata per evitare errori. L’utilizzo di rapporti cartacei può in tal senso favorire l’errore umano, oltre che determinare un allungamento dei tempi a causa della compilazione manuale della documentazione.
L’innovazione che risolve
Nell’analizzare le novità nel campo della logistica ospedaliera, un’innovazione che può risolvere efficacemente i problemi connessi al trasporto degenti tradizionale, proviene dall’azienda Markas, leader nei servizi ospedalieri. Il sistema sviluppato da questa azienda si basa su una struttura tecnologica avanzata che permette una gestione automatizzata del trasporto, in tutte le sue fasi. Una soluzione che, attraverso l’outsourcing del servizio trasporto degenti, permette di ridurre tempi e costi, migliorando la qualità generale del servizio.
Efficacia verificata
L’efficacia della soluzione è stata verificata
dall’Ospedale di Circolo Macchi di Varese, il quale ha implementato il sistema ai suoi albori, nel 2011. Tra gli obiettivi dell’azienda ospedaliera, quello di migliorare la qualità del servizio al paziente, puntando sull’ottimizzazione gestionale del servizio di trasporto intraospedaliero. L’azienda ha così deciso di affidarsi ad un partner esterno, affidabile e competente, specializzato nella logistica delle persone. Le criticità dell’Ospedale Macchi riguardavano tutti i livelli gestionali, dalla programmazione all’esecuzione del servizio, fino al trattamento dei dati sensibili dei pazienti. Il servizio, necessario 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, era soggetto a ritardi e attese che davano luogo a lunghi tempi di svolgimento. L’introduzione del sistema automatizzato Markas ha reso il servizio snello, veloce e di semplice gestione. Sì, perché la tecnologia aiuta a semplificare i processi, oltre che a ridurre i costi operativi. Ma vediamo nel dettaglio come funziona il sistema.
La gestione ed il coordinamento di tutto il servizio avviene in maniera centralizzata - le richieste e le assegnazioni dei trasporti fanno difatti capo alla Centrale Operativa Markas attiva 24 ore su 24 che garantisce un’organizzazione impeccabile del servizio. Le richieste vengono inviate alla C.O. dal portale di richiesta, un sistema informatico molto semplice ed immediato che identifica il reparto richiedente ed assegna il trasporto al primo operatore disponibile più vicino al punto di prelievo. I tempi di attesa per il degente vengono in questo modo ridotti drasticamente. L’assegnazione del trasporto dalla Centrale Operativa avviene mediante notifica sul terminale mobile dell’operatore, riportando tutte le informazioni necessarie per espletare il servizio. Grazie al sistema informatizzato, gli spostamenti dei degenti vengono tracciati e monitorati in tempo reale. Questo fa sì che la possibilità di errore (nell’identificazione del paziente o del reparto/U.O. di consegna) sia ridotta al minimo. In nessun caso l’operatore accede a dati personali sensibili dei pazienti che vengono consegnati in “busta chiusa” al destinatario. L’ampia disponibilità di dati, derivante dalla gestione informatizzata del sistema di trasporto degenti, permette di misurare con esattezza il miglioramento del servizio. Il controllo è infatti uno dei fattori fondamentali affinché l’outsourcing sia davvero competitivo. Il costante controllo consente inoltre di mettere in atto azioni correttive immediate e di ottimizzare i carichi di lavoro dei singoli operatori.
I vantaggi
Un sistema di trasporto degenti intelligente, come quello sviluppato dall’azienda Markas, permette quindi di ottenere svariati vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali: • riduzione dei costi del servizio; • aumento della produttività; • riduzione dei trasporti eseguiti per erronea indicazione; • riduzione di trasporti non eseguiti
correttamente; • riduzione del ritardo nell’esecuzione del • riduzione dei tempi di attesa dei pazienti per il singolo trasporto. Attraverso l’outsourcing del servizio, l’azienda ospedaliera può inoltre far affidamento su un team di operatori specializzati per il trasporto, potendosi così concentrare sul core business dell’azienda: prendersi cura dei pazienti. Esternalizzando i servizi no core, un’azienda può inoltre usufruire di servizi sempre più specializzati, ottimizzare l’uso delle risorse, accedere a tecnologie all’avanguardia, razionalizzare l’uso del personale, nonché far affidamento, in momenti di urgenza, su di un partner di rilievo in grado di risolvere i più svariati problemi . L’esternalizzazione dei servizi di trasporto intraospedaliero permette quindi di innalzare in maniera consistente gli standard qualitativi dei servizi ospedalieri. Questo richiede tuttavia un’attenta valutazione nella scelta di un partner affidabile e competente, che sia in grado di offrire soluzioni all’avanguardia per ottimizzare ed innovare i processi interni.
La gestione automatizzata del trasporto degenti implementato dall’azienda Markas
35
APRILE 2014