![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/dd2b7c24fbf2720edff837da976ee191.jpg?width=720&quality=85%2C50)
22 minute read
Tra tessuto, carta e aria calda: asciugatura a regola d’arte
from GSA 7/2016
by edicomsrl
L’asciugatura delle mani è un momento critico nell’ambiente bagno: i tre sistemi tradizionali continuano a coesistere fra polemiche ed evoluzioni tecnologiche. Le soluzioni del mercato non mancano, per i bagni di tutti gli ambienti.
dalla redazione
Paradise Dry Slim di CWS
Ti sei lavato correttamente le mani. E adesso? Arriva l’asciugatura. E le polemiche. Sì, perché la “diatriba” fra i produttori dei diversi sistemi non si è mai del tutto placata. Finito di lavarci le mani, solitamente ci troviamo a che fare con tre alternative.
Il cotone
La prima, più tradizionale (e, diciamolo, più “domestica”), è quella del cotone. Escludendo i bagni degli ambienti più raffinati, con le salviettine posate accanto al lavabo che una volta utilizzate si gettano in eleganti ceste di vimini o altro, generalmente il cotone, arrotolato in bobine di differente lunghezza è sistemato in appositi dispenser che ne lasciano uscire solo un certo tratto (sufficiente, appunto, per un’asciugatura). Pro: la familiarità e l’efficacia; contro: la necessità di frequenti rilavaggi e ricondizionamenti, con un impatto ambientale non certo azzerato. E poi bisogna fare molta attenzione alla manutenzione del dispenser, che a volte si inceppa con un effetto non certo bello… Come dicevamo, si tratta di uno dei sistemi più naturali e familiari. Senza dubbio è un sistema molto igienico, portato avanti da diverse aziende: una di queste è la Cws, che ha costruito un “impero” e un brand riconoscibile a tutte le latitudini. Paradise Dry Slim, nella versione touch e no touch, è un distributore di asciugamani a rotolo in cotone NT con scocca in ABS bianca riciclabile. Ha la cover intercambiabile colorata o personalizzata, indicatore di consumo e chiusura a chiva antivandalismo. La porzione di asciugamano viene erogata avvicinando le mani all’apparecchio, senza contatto. Intervallo di riavvolgimento programmabile. Un fiore all’occhiello è il sistema di caricamento brevettato Easy-Loading. Tra i vantaggi: garanzia di igiene grazie alla separazione della parte pulita del rotolo da quella sporca; sistema di ritrazione che assicura un lembo di cotone pulito e pronto all’utilizzo ed esclude la vista della porzione di rotolo precedentemente utilizzata; bagni sempre in perfette condizioni, puliti e ospitali; nessun costo di gestione del materiale di consumo, smaltimento dei rifiuti, acquisto di cestini gettacarte; indicatore di consumo per il rilevamento del livello di utilizzo del rotolo e la necessità di sostituirlo; il sistema di caricamento brevettato semplifica e accelera la sostituzione del rotolo; chiusura a chiave che impedisce sprechi e furti; 3 cover intercambiabili tra cui scegliere; possibilità di personalizzazione cover con immagini, loghi, scritte.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/7b4e4cfa4164ea30e8ecd51faceaa5c8.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Carta tissue
Su un altro fronte si schiera la carta tissue, anche questo molto amato. Tantissimi sono i tipi di carta che possono essere inseriti nei dispenser: igienica o da mani di varie dimensioni, a rotoli o a bobine (di diverse lunghezze), a salviette, a strappo, interfogliata, piegata a z, piegata a c, piegata a c intercalata, fascettata, più o meno resistente, doppio e triplo velo, fino ad arrivare addirittura alla carta profumata. Se poi passiamo (ne parliamo più diffusamente in altro articolo) al capitolo dispenser, di dispenser di asciugamani in carta ce ne sono innumerevoli tipologie, ciascuna con le proprie caratteristiche da valutare con attenzione in relazione all’ambiente in cui si devono inserire. Si tratta senza ombra di dubbio di uno fra i sistemi più apprezzati, per comodità ed efficacia, ma i detratto-
45
luglio 2016
46
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/8b703cca94c287ac8b01c7025c83e652.jpg?width=720&quality=85%2C50)
luglio 2016 ri (e non mancano) chiamano in causa l’impatto ambientale e, purtroppo, l’uso sconsiderato che diversi utenti fanno di queste attrezzature. Un dato su tutti: mentre molte aziende assicurano (ed è vero) che un solo strappo è sufficiente per una completa asciugatura, le statistiche ci dicono che, in media, un utente (corretto) della toilette ne utilizza almeno tre. Perfezionismo nell’asciugatura o semplice deresponsabilizzazione? E’ forse più pensabile la seconda ipotesi, tant’è vero che non sono pochi i gestori che lamentano furti di carta e intasamenti di tubature e wc dovuti a un chiaro abuso di asciugamani in carta. Qui giova ricordare, giusto a titolo di esempio, un’azienda come Elis, che annovera tutti i tipi di soluzione per il bagno: cotone, carta e lama d’aria. Forte di esperienze di igienizzazione a tutto tondo, l’azienda offre al mercato una vasta gamma di soluzioni, fra cui tre efficienti linee di distributori di asciugamani in carta: EcopapeR, Easyroll (completamente trasparente per il massimo controllo) e P2F, che garantisce il monouso.
Un soffio di aria calda…
E il bello è che non è finita: c’è l’aria calda contro entrambi gli altri sistemi. Le ragioni, da una parte e dall’altra, sono molteplici. A favore dell’aria calda, come si ricorderà, c’era l’argomento dell’ “installi e usi”, senza bisogni di “fidelizzazione” con il fornitore delle ricariche: inoltre sono molto semplici da utilizzare e disponibili in diverse versioni a seconda del bagno dove vengono installati. Insomma, l’asciugamani ad aria calda è un prodotto singolo, non vive di continui “refill” e non necessitano nemmeno di molta manutenzione. Se usato correttamente, un buon asciugamano ad aria calda è eterno. Quanto agli utilizzatori, si trovano molto bene, anche se qualcuno lamenta la difficoltà di una completa asciugatura rispetto a sistemi più tradizionali (in realtà in molti casi basterebbe strofinare bene le mani sotto il getto caldo…). Aggiungiamo che, come vi sarete accorti, da alcuni anni a questa parte in questo segmento di mercato c’è sta-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/ee5c8489e7a0a5789f785f27e8a22c7c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Airblade di Dyson
ta una vera e propria “rivoluzione”. Che ci ha portato, ad esempio, a non dare per scontato che le nostre mani, durante il processo di asciugatura, debbano posizionarsi orizzontalmente sotto il getto di aria a 60° o giù di lì. Dai “vecchi” asciugamani a pulsantone, insomma, se ne è fatta di strada, nonostante in certi ambienti restino ancora una delle soluzioni preferibili. Prima sono arrivati i sistemi no-touch, che eliminavano anche il passaggio (ritenuto a rischio) del tocco della mano sul pulsante di azionamento del dispositivo. Prodotti come Dyson Airblade ci hanno spinto a rivolgere le dita verso il basso e a sentire il massaggio di un getto d’aria proveniente da entrambi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/8839aa32a10ae33ffc1ae1d790e3a051.jpg?width=720&quality=85%2C50)
i lati dell’apparecchio, come in una sorta di “scanner” asciugatore. L’evoluzione è poi continuata e dai primi apparecchi, che apparivano chiusi (suscitando le resistenze di non pochi utenti, restii a mettere le mani nei “buchi”) il sistema si è poi evoluto e ora comprende anche modelli completamente scoperti, fra l’altro esteticamente molto gradevoli. La stessa Fumagalli Componenti, una delle aziende più note in questo campo per via dell’ormai mitico marchio “Magnum”, ha realizzato il recente “Time Power”, che asciuga le mani in 10 secondi netti con tanto di filmati che lo dimostrano. Ma c’è anche di più: chi si contrappone all’aria calda ha, tra i suoi “cavalli di battaglia”, anche quello dell’igiene e della sicurezza: in fondo –sostengono – l’asciugamano di questo tipo non fa altro che riprendere l’aria in circolazione nel bagno (che come è immaginabile non è certo delle più asettiche) e spararla ad alta velocità sulla nostre mani. Anche a questo i produttori sono pronti a replicare, dati alla mano: la rapidità, ad esempio: gli ultimi sistemi sono talmente veloci (si parla di una manciata di secondi) che non permettono il trasferimento di batteri sulle mani bagnate. Sono queste ultime, infatti, stando al protocollo P335 di NSF, ad avere le maggiori probabilità (si parla di mille volte maggiori!) di raccogliere e trasmettere i batteri rispetto alle mani asciutte. Va da sé che il tempo gioca un ruolo fondamentale. E dove anche il fattore tempo non basta, ad esempio nel settore sanitario, entrano in gioco i filtri Hepa in grado di trattenere oltre il 99,9% di batteri e impurità, e i sistemi dotati di raggi ultravioletti. Fra queste aziende va citata anche la Vama, nata nel 1950. Tra le principali caratteristiche, l’ottimo rapporto qualità-prezzo, il basso costo d’esercizio e la lunga durata.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/d8d1c6acbcead31b84b8883b1b9f3962.jpg?width=720&quality=85%2C50)
47
luglio 2016
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/58afa9c4f2aea12a3bb6c0312f07e6bb.jpg?width=720&quality=85%2C50)
48
luglio 2016
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/d32572356d9f237a73876279268223d5.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Nasce il Gruppo cooperativo Camst Proges: 17.000 soci
Le Assemblee dei soci di Camst e di Gesin hanno dato il via libera, lo scorso 27 giugno, al processo di integrazione della cooperativa parmense, specializzata nella gestione dei servizi integrati, in Camst, cooperativa di ristorazione presente sul mercato da oltre 70 anni.L’obiettivo per Camst è di raggiungere nel facility un fatturato di oltre 60 milioni di euro entro il 2017, garantendo un servizio completo ai propri clienti che spazierà dalla ristorazione ad attività come la sanificazione industriale, la costruzione e la manutenzione degli impianti, dalla gestione del calore al waste management. All’orizzonte anche la nascita del gruppo paritetico cooperativo con Proges, la cooperativa sociale di servizi alla persona che lavora nel settore educativo e socio-sanitario da oltre venti anni. L’obiettivo è presidiare anche questo mercato che avrà un’importante evoluzione nei prossimi anni e sviluppare in questa area un fatturato di 100 milioni di euro. Il nuovo Gruppo Cooperativo Camst Proges svilupperà un’occupazione di oltre 17.000 unità, a tutela del primo dei valori condivisi da entrambe le cooperative: le persone. Le sedi operative delle aziende resteranno a Parma per Gesin e Proges, e a Bologna per Camst.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/2d9a7dd4106f10f992bae973768fbab0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Markas nella top 10: l’azienda di servizi è fra i migliori datori di lavoro in tutta Europa
Markas, azienda a conduzione familiare e leader nei servizi di pulizia e ristorazione collettiva, è uno dei primi dieci datori di lavoro in Europa. Questo titolo le è stato assegnato nell’ambito della cerimonia di premiazione degli European Business Awards che si è tenuta a Milano venerdì 17 giugno. Grazie al suo straordinario impegno a favore dei collaboratori, Markas ha ottenuto durante questo evento il prestigioso “Ruban d’Honneur” nella categoria “Datore di lavoro dell’anno”. Markas è stata premiata da una giuria composta da personalità di spicco, fra cui esponenti politici, accademici e dell’imprenditoria di tutta Europa. Con più di 32.000 aziende partecipanti, provenienti da 33 Paesi, quest’anno il progetto – giunto alla sua nona edizione - ha raggiunto il massimo dei partecipanti, innescando una sostenuta concorrenza. Complessivamente, sono 110 le aziende europee ad aver ricevuto il “Ruban d’Honneur”, 10 aziende per ciascuna delle 11 categorie in concorso. I vincitori hanno ottenuto questo riconoscimento a seguito di un articolato processo di selezione che si è snodato in tre fasi ed è culminato nella serata di premiazione a Milano. In occasione dell’assegnazione dei Ruban d’Honneur, Adrian Tripp, Amministratore Delegato di European Business Awards, aveva affermato: “Per un’azienda sopravvivere a questa contingenza economica è già una conquista, ma raggiungere un risultato di successo come hanno fatto i vincitori del Ruban d’Honneur è veramente qualcosa di straordinario. L’Europa ha bisogno di aziende come queste”. La Direttrice Generale Markas, Dott. ssa Evelyn Kirchmaier, commenta in maniera entusiasta il risultato ottenuto: “La qualità dei servizi che Markas offre ogni giorno passa attraverso la soddisfazione dei nostri collaboratori. Come azienda a conduzione familiare, ci teniamo particolarmente alla cura dei nostri collaboratori e a creare un ambiente di lavoro piacevole, motivante ed equo. Essere rientrati fra i migliori datori di lavoro in Europa ci dà la dimostrazione di essere sulla strada giusta, ci incentiva ad aumentare ulteriormente i nostri sforzi e a fare ancora di meglio per il futuro”. Negli ultimi due anni, nel 2014 e nel 2015, Markas è rientrata nella prestigiosa classifica di Great Place to Work, risultando fra le eccellenze dei datori di lavoro nel panorama italiano. Il premio ottenuto agli European Business Awards conferma che Markas è una delle migliori aziende anche a livello europeo.
[www.markas.it]
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/66c272df482e9bef04861c89d45d4687.jpg?width=720&quality=85%2C50)
49
LUGLIO 2016
I dieci migliori datori di lavoro in Europa, premiati agli “European Business Awards”. Al centro, la Direttrice Generale Evelyn Kirchmaier con il Ruban d’Honneur conferito all’azienda Markas
50
LUGLIO 2016
Appuntamento a Istanbul
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/d7a117497b5a0b72141794f56b1624b3.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/15e2ba2dcfe44c857dc3349e4537012e.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Una delle economie in più rapida crescita al mondo, la Turchia ospiterà la seconda edizione di ISSA/INTERCLEAN Istanbul dal 7 al 9 settembre 2016. Unendo Est e Ovest, Istanbul è il luogo ideale per avere un quadro generale di questo mercato emergente che, secondo le previsioni, sarà il secondo mercato a livello mondiale per rapida crescita entro il 2020.
[www.issainterclean.com]
Iniziativa di Grazie Natural per il Fai – Fondo Ambiente Italiano
Si è inaugurata ufficialmente il 23 giugno l’area naturalistica di Punta Mesco a Levanto (SP) anche grazie al supporto di Grazie Natural, la carta 100% ecologica ottenuta dal riciclo dei cartoni per bevande tipo Tetra Pak®, che ha contribuito a risanare 45 ettari di terreno aiutando il FAI - Fondo Ambiente Italiano a recuperare l’area naturalistica alle porte delle Cinque Terre. Sono stati 2.863 i commenti online dei fan e non di Grazie Natural, postati sulla relativa pagina Facebook da luglio 2015 a giugno 2016 contribuendo a riqualificare Punta Mesco: i commenti positivi sono stati trasformati in semi da piantare, i rimanenti commenti negativi concime, per fare crescere nuovi pini domestici e alberi da frutta. I consumatori sono stati costantemente aggiornati sull’andamento dell’iniziativa e sui risultati raggiunti tramite il sito www.grazieforcomments.it, oltre che attraverso i canali social di Grazie Natural Facebook e Youtube. Afferma Massimo Gai, Direttore Commerciale e Marketing Consumer di Lucart: “Siamo davvero lieti di aver contribuito a riqualificare Punta Mesco rimboscando 45 ettari di terreno: l’iniziativa del FAI, in linea con i valori di Grazie Natural, ha avuto un ottimo riscontro sulle piattaforme social da parte dei nostri utenti. Gli oltre 2.860 commenti hanno dimostrato una forte sensibilità dei nostri fan verso la tematica ambientale: un Grazie a ciascuno di loro”.
[www.lucartgroup.com]
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/8971bb4cb428d6847ebc287088dbeda0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Diversey Care amplia la gamma di prodotti ecologici SURE™
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/1e958c008026b620de36b6416b440208.jpg?width=720&quality=85%2C50)
La divisione Diversey Care di Sealed Air ha annunciato l’estensione di SURE™, la gamma di prodotti a base di materie prime ricavate da fonti vegetali e biodegradabili al 100%, la soluzione professionale ideale per la pulizia e l’igiene nel mondo dell’ospitalità alberghiera. Recentemente è stato introdotto un formato in cartuccia da 800ml per i prodotti ecologici della SURE per l’igiene della mani, prodotti ideali per il settore alberghiero. Questi nuovi prodotti SURE appena introdotti sono utilizzabili con il dispenser Soft Care Line di Diversey Care, un dispenser igienico e dal design elegante.I prodotti sono i seguenti: - SURE™ Antibac Hand Wash Free – detergente lavamani antibatterico privo di profumo e colorante, questo prodotto viene usato nelle aree di preparazione degli alimenti - SURE™ Antibac Hand Wash - detergente lavamani antibatterico con una profumazione neutra, testato intensamente nel settore della ristorazione - SURE™ Hand Wash Free e SURE™ Hand Wash - detergenti lavamani efficaci per detergere la pelle
[www.diversey.com]
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/5e0f411e4fe3e6b457026aa333c273b6.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/ba6a687e5401f5fc33a802def7b692d5.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Res Nova e SAMSIC: serviamo l’Europa con passione e professionalità
Res Nova S.p.A. svolge la propria attività nel panorama dei servizi di Facility & Energy Management, offrendo la gestione completa di tutti i servizi necessari al funzionamento di un’azienda, a qualsiasi settore appartenga, integrandosi nei processi produttivi e nel core business dei propri Clienti. Nell’azienda sono presenti 3 divisioni: i servizi generali, le manutenzioni impiantistiche e l’efficienza energetica. Tutte le attività erogate sono gestite con personale diretto; l’azienda impiega attualmente 650 dipendenti (57% donne e 43% uomini, con il 93% di contratti a tempo indeterminato ed un’età media di 41 anni). Le novità principali dell’azienda sono l’ottenimento della certificazione etica SA 8000 e l’ingresso, nella compagine societaria, di SAMSIC, gruppo multinazionale francese presente in 17 paesi in Europa con 80.000 collaboratori, 25.000 clienti ed un volume d’affari previsto per il 2017 di 2 miliardi di euro. Res Nova sarà il riferimento unico di SAMSIC su tutto il territorio nazionale italiano. Quest’importante passo, mosso nell’ottica di dare una prospettiva all’azienda, consente di intercettare la domanda di aziende internazionali e gruppi multinazionali presenti sul territorio europeo che richiedono di avere un unico interlocutore. In tema di efficienza energetica Res Nova S.p.A. ha inoltre deciso di dare il proprio supporto, attraverso la copertura economica di una borsa di studio, al master di II livello in “Efficienza Energetica e Sostenibilità nell’Industria” organizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con EDF Fenice. Il Master si pone l’obiettivo di formare dei professionisti dell’Energy Management, attraverso insegnamenti interdisciplinari e tirocini in aziende del settore.
[www.resnovaspa.com]
51
LUGLIO 2016
Medusa, flessibilità e ampia gamma di referenze
L’ azienda specializzata nella produzione di detergenti professionali ed industriali ha recentemente realizzato la nuova LINEA RACE, una linea essenziale ma completa, in grado di soddisfare le principali esigenze nei settori Horeca e lavanderia. I formulati sono caratterizzati da un ottimo rapporto qualità-prezzo. La linea è composta da 18 prodotti, vediamoli in breve. RACE MULTIUSO: pulitore multiuso per superfici lisce RACE MULTIGIENE: detergente igienizzante RACE VETRI: detergente per vetri e specchi RACE BAGNO: anticalcare profumato pronto all’uso RACE KAL: detergente disincrostate per superfici RACE WC: detergente anticalcare per WC RACE SGRASSATORE: sgrassante universale RACE FORNI: detergente alcalino per forni e piastre RACE INOX: pulitore specifico per acciaio RACE PAVIMENTI: detergente per pavimenti, profumato RACE PULIFORMIO: detergente igienizzante per superfici RACE BICOMPONENTE: sgrassante bifasico alcalino RACE WASH: detergente per lavastoviglie RACE BRILL: brillantante per lavastoviglie RACE PIATTI: detergente per lavaggio manuale stoviglie RACE LAVATRICE: detergente liquido per lavatrice RACE AMMORBIDENTE: ammorbidente profumato per bucato RACE POLVERE: Detergente in polvere semi-atomizzato. Medusa concede i propri prodotti in esclusiva a distributori specializzati, operanti nel settore professional, offrendo la possibilità di differenziarsi attraverso la personalizzazione di packaging ed etichettatura.
[www.medusasrl.com]
Kiehl: l’Ecolabel è realtà
52
luglio 2016 Kiehl ha deciso di intraprendere il percorso atto a sviluppare nuovi prodotti a certificato Ecolabel. Questo sia per rispondere alle esigenze di mercato, sia per una particolare attenzione a quanto ci circonda, ma anche perché crede alle possibilità ancora nascoste da poter sviluppare in tale ambito. Kiehl ad oggi ha sviluppato 24 prodotti a certificato Ecolabel, riuscendo a garantire una efficace copertura delle operazioni di pulizia ordinaria necessarie quotidianamente. Ma sono riusciti in diversi casi ad andare oltre pensando che in un breve futuro si riesca a soddisfare ogni tipo di esigenza, come nel caso di un ultimo prodotto sviluppato “Rivamat” . Kiehl Rivamat è un detergente “uni-
Socaf ci porta alla scoperta di i-mop
Socaf spa è un’azienda commerciale con quartier generale a Osio Sotto (BG) e due filiali a Castenedolo (BS) e Mazzo di Rho (MI). Fondata nel 1982 con la vocazione delle macversale” privo di tensioattivi ma di alta efficacia ed elevata forza pulente ed economico in uso. Rivamat è particolarmente indicato per la pulizia a macchina. La sua efficacia non è dovuta all’uso di enzimi, fosfati o tensioattivi. In questo modo si evita la formazione di sporco (effetto anti-soil) per esempio su superfici tessili. Utilizzabile su tutte le superfici resistenti all’acqua ed agli alcali. Particolarmente adatto per pavimenti in pietra micro porosi e tappeti in fibra sintetica. Recentemente sono stati svolti diversi test in differenti applicazioni, da ambienti industriali a civili ed utilizzati abbinati ad attrezzature manuali e meccaniche. In ogni situazione la sua risposta è stata sorprendente. Rivamat diventerà un altro importante punto di riferimento per la produzione. Il servizio tecnico di vendita resta a disposizione per effettuare test di valutazione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/600b5ea0cb6b8ea7b4e1518dfaa7829a.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/776045d913d1e0fc0c71ffabd4549c3f.jpg?width=720&quality=85%2C50)
[www.kiehl-group.com - www.kiehl-App.com]
chine per la pulizia professionale, come lavapavimenti, spazzatrici, idropulitrici e aspiratori industriali, nel tempo ha saputo differenziarsi allargando i propri confini territoriali e di prodotto. Da azienda che operava principalmente in Lombardia con la propria rete di trenta agenti e un’assistenza puntuale sulle macchine, da alcuni anni ha inserito anche il settore della detergenza, ha creato la divisione Aquarial (raffrescamento evaporativo) e di recente sta sviluppando il progetto i-mop con il quale Socaf spa è diventata a tutti gli effetti un player nazionale. La scelta di distribuire i-mop va anche nella direzione di guardare con grande interesse al mondo della Grande Distribuzione Organizzata. Questo è infatti uno dei target di riferimento della rivoluzionaria lavasciuga compatta i-mop, una “46 centimetri” (con 22 kg di peso sulle spazzole e 350 giri/minuto) che si propone come incredibile alternativa alla pulizia manuale delle superfici. La vera domanda è: i-mop è solo una nuova macchina per le pulizie o una invenzione in grado di rivoluzionare in positivo il modo di realizzare un certo tipo di lavoro? Immaginate un prodotto nuovo che è facile da usare, da risultati sempre brillanti, non richiede formazione ed è immediatamente apprezzato da chi lo utilizza. Immaginate tutto questo con un prodotto che paga e non costa. Insomma, la vita è troppo breve per permettersi di non provare i-mop!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/7bf3d650f392053c791ab606f11d4f16.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/acd5589c7dcbe00475f666697633e145.jpg?width=720&quality=85%2C50)
[www.imop.it]
IdroEletrika: idropulitrici e macchine a vapore industriali per pulizia e sanificazione
Dall’esperienza quarantennale dei suoi soci nel settore della pulizia industriale, nasce IdroEletrika, azienda specializzata nella produzione di ecoidropulitrici e generatori di vapore ecologici con una vera impronta green e sostenibile, eliminando l’utilizzo dei combustibili e riducendo sensibilmente il consumo di acqua. La linea di ecoidropulitrici Idroelectric System vanta un brevetto esclusivo che sfrutta il riscaldamento elettrico post-pompa in alta pressione (150 bar). Il potente effetto disperdente meccanico e le basse portate d’acqua consentono di eliminare tutti i residui organici, salini, oli e grassi di difficile rimozione. Questa tecnologia brevettata consente un utilizzo costante e continuo del getto e combina la semplicità d’utilizzo e la riduzione di tempi e costi di gestione, integrandosi agevolmente con i protocolli HACCP. Inoltre la linea IKA-Ex – IdroEletrika ATEX System, ad acqua calda+fredda, è studiata per le industrie “oil & gas”, farmaceutica, chimica e in ogni ambito in cui occorre la garanzia di macchinari certificati per atmosfere in cui c’è pericolo di esplosione. IdroEletrika in questi anni ha saputo collocare, nei settori alimentare ed industriale di Europa e dei mercati mondiali più importanti e dinamici, macchine ideate e costruite interamente in Italia che si sono affermate come soluzione ideale per il ripristino quotidiano delle condizioni igienico-sanitarie (pulizia, sanificazione e disinfezione) grazie alla loro estrema precisione, facilità d’uso e non invasività.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/17bfe64ac2bc2cd019854130a5dbf1a3.jpg?width=720&quality=85%2C50)
[www.idroeletrika.it]
Rubino chem: alta qualità e tecnologia avanzata ecco le chiavi del successo
Rubino Chem, specializzata nella fabbricazione di prodotti chimici per una vasta gamma di settori, convoglia l’alta qualità e la Hi-Tech nei settori della detergenza ed estrattivo. Sul versante della detergenza professionale e consumer realizza profumatori ambientali e detergenti di altissima qualità prodotti in 25 profumazioni, appositamente studiate per intensificare l’effetto igienizzante. Per l’industria estrattiva, un’amplia gamma di Polimeri e Schiumogeni, progettati da uno staff altamente specializzato, soddisfa ogni esigenza del settore. Le punte di diamante riguardano la produzione di Polimeri e Schiumogeni, per il mercato nazionale ed estero. Rubino Chem, punto di riferimento irrinunciabile della industria chimica Italiana ed estera, mira all’innovazione e al perfezionamento costante, in modo da garantire l’eccellenza del marchio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/c798d64c34bf163f4975f7c3e9f89192.jpg?width=720&quality=85%2C50)
53
luglio 2016
54
luglio 2016 Dianos, da sempre all’avanguardia nell’innovazione di prodotto, lancia una nuova linea di prodotti che combina un’igiene profonda con un intenso e persistente profumo. Si tratta di una gamma completa di detergenti superprofumati ad effetto lucido per la pulizia di ogni superficie di un singolo ambiente con la medesima connotazione di profumo, ma con proprietà pulenti e igienizzanti specifiche per le diverse tipologie di superfici. I detergenti di questa gamma, oltre ad essere caratterizzati da un profumo intenso e persistente, hanno una formulazione particolarmente innovativa in quanto contengono una speciale resina che lascia un velo protettivo sulla superficie trattata, rendendola lucida e riducendo l’assorbimento dello sporco e l’accumulo di polvere. I prodotti hanno pertanto anche proprietà antistatiche. Per quanto riguarda la profumazione, il concetto adottato è quello di utilizzare un’unica fragranza per la pulizia degli arredi con Deoclean Multiuso, dei pavimenti con Deoclean Pavimenti, inoltre per deodorare l’aria con Breeze. Il tutto in un unico profumo. Le profumazioni disponibili per tutte le tipologie di prodotto sono: Seychelles, Peonia e Flower Dream. La linea comprende: Deoclean Multiuso: Detergente pronto all’uso superprofumato per l’igiene quotidiana di arredi e superfici, disponibile in flacone da 750 ml; Deoclean Pavimenti: Detergente concentrato superprofumato per l’igiene quotidiana dei pavimenti, disponibile in flaconi da kg 1 o in taniche da kg 5 e kg 10; Breeze: Essenza profumata concentrata per deodorare e profumare l’ambiente, disponibile in flaconi da 500 ml con trigger. Le nuove profumazioni vanno ad aggiungersi alle diverse fragranze già disponibili per la linea Breeze.
[www.dianos.net]
Reflexx: il guanto è servito
La nuova Linea di guanti Food Handling di Reflexx è una linea completa di guanti per l’industria alimentare, il catering e la ristorazione. La maggior parte dei guanti in commercio, sottoposti a rigorosi test di legge, evidenziano restrizioni di utilizzo nei confronti di diverse tipologie di alimenti. Quanto sopra vale anche per i guanti in nitrile e lattice che, regolamentati in Italia dal D.M. 21.03.1973, in vari casi, non passano i test con simulanti Acidi e/o Alcolici e/o Grassi. I controlli sul corretto utilizzo dei MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con Alimenti) stanno diventando sempre più frequenti e parimenti cresce la consapevolezza degli utilizzatori finali per un uso corretto del guanto. Per questi motivi l’azienda era da tempo alla ricerca di prodotti con una formulazione che potesse essere utilizzata senza alcuna limitazione. Dopo anni di studi e test, Reflexx ha individuato una gamma di prodotti con una formulazione stabile ed idonea a coprire diverse esigenze di utilizzo. Si tratta di tre i prodotti: Reflexx 95 FH per lavori dove è richiesto un guanto riutilizzabile; Reflexx 72FH per ogni lavoro dove è richiesto un guanto monouso; Reflexx 20 B per la massima igiene al miglior costo possibile. Sono stati condotti test completi sulle migrazioni globali verso i diversi simulanti, e accurati test per controllare l’eventuale migrazione di coloranti, di Ditiocarbammati, Tiourami e Xanogenati, di migrazioni specifiche dell’Acrilonitrile e la determinazione di eventuali migrazioni specifiche di Mercabenziotiazolo, composto presente in molti guanti in nitrile considerato pericoloso per la salute umana dal DM 21.03.1973 e sul quale si devono effettuare prove per 24 ore, nonostante i prodotti siano consigliati anche brevi.
[www.reflexx.com]
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/e60be5551add179e61ac6ab78a75501d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
55
luglio 2016
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/9edb3f746046ee3d7c2bba00cbd103b6.jpg?width=720&quality=85%2C50)
56
luglio 2016
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413082202-6728097ace04eba4cab9acc60b8323ce/v1/0923f5d4ecbe1d448aaea83156c590c6.jpg?width=720&quality=85%2C50)