2 minute read
Autogrill tra boom dei ricavi e l’imminente fusione con Dufry
from Ristorando 03 2023
by Edifis
Con ricavi pari a 4,1 miliardi di euro, Autogrill ha chiuso il 2022 in crescita di oltre il 50% rispetto al 2021, quando alla stessa voce il risultato era stato pari a 2.596,8 milioni di euro. A cambi correnti l’exploit è ancor più considerevole, arrivando a +59,7%. Si tratta di una performance di grande significato per il colosso italiano del people on the move, che dopo l’imminente “matrimonio” con Dufry (benedetto anche dall’Antitrust a gennaio) vedrà il proprio baricentro collocarsi in Svizzera, frutto in particolare del recupero del traffico aereo internazionale in tutte le aree geografiche principali, nonché , come si legge in una nota rilasciata dal quartier generale di Rozzano (MI), “dall’attivazione delle leve commerciali appropriate per far fronte all’attuale contesto inflazionistico”. E ancora: i ricavi del 2022 rappresentano circa l’88% di quanto riportato nel 2019, al netto delle cessioni effettuate nel periodo e a cambi costanti.
A sua volta, l’impatto positivo dell’effetto cambio è pari a 165,1 milioni di euro, dovuto principalmente alla svalutazione dell’euro rispetto al dollaro statunitense. Infine, sempre nel 2022, le performance like for like di Autogrill sono lievitate del 52,8% mentre l’azienda si assicurava 3,4 miliardi di euro di nuovi contratti e rinnovi. Sullo sfondo, l’ormai imminente trasferimento a Dufry dell’intera partecipazione di Edizione (Benetton) in Autogrill, pari al 50,3% all’inizio di febbraio 2023.
L’operazione, annunciata a luglio scorso, darà vita a una realtà da oltre 12 miliardi di euro di ricavi, con un Ebitda di circa 1,3 miliardi. Edizione sarà il primo azionista, con una quota tra il 25 e il 20% ma alla guida del colosso ci saranno i vertici svizzeri, Juan Carlos Torres e Xavier Rossinyol, rispettivamente con i ruoli di presidente esecutivo e Ceo. A sua volta, Gianmario Tondato da Ruos, che lascerà la guida di Autogrill a Paolo Roverato, assumerà la carica di presidente esecutivo di tutte le attività nordamericane del nuovo gruppo.
Alberto Colombo nuovo Chief commercial officer di Eataly
Alberto Colombo è il nuovo Chief commercial officer di Eataly Group. Il manager va a ricoprire una casella nevralgica nella nuova squadra di gestione del brand, la cui maggioranza è passata lo scorso settembre nelle mani di Investindustrial Colombo è stato scelto direttamente dal ceo Andrea Cipolloni, che a ottobre aveva lasciato Autogrill per
Ferrero acquisisce Fresystem e il marchio Cupiello
Il Gruppo Ferrero compra Fresystem, l’azienda napoletana attiva nel frozen bakery, che possiede il noto marchio commerciale Cupiello. Fondata nel 1983 e acquisita dalla famiglia Simioli nel 1991, Fresystem è attore di primo piano nel segmento dei prodotti per la colazione all’italiana, con un fatturato 2021 di 60 milioni di euro. La società concentra le sue attività nel polo di Caivano (NA), dove produce e distribuisce referenze a marchio Cupiello e opera come produttore per conto terzi. A base della produzione di Fresystem è l’impiego di ingredienti pregiati, tra cui il fiore all’occhiello è sicuramente il lievito madre fresco, custodito e rigenerato quotidianamente in una zona dedicata dello stabilimento, caratterizzato dall’utilizzo di processi e tecnologie innovativi, che le hanno permesso di esportare la gastronomia/pasticceria surgelata italiana e napoletana in tutto il mondo. Si tratta di una operazione che rafforza Ferrero in Italia, in particolare nel mercato allargato del pasto dolce fuoricasa, contraddistinto da un alto potenziale di sviluppo. A seguito dell’acquisizione, il polo di Caivano diventa il secondo centro produttivo di Ferrero in Campania, andando ad affiancare quello storico, a Sant’Angelo dei Lombardi (AV). Non sono noti i termini della transazione, subordinata alle canoniche condizioni di chiusura, che dovrebbe concludersi nei prossimi mesi.
prendere in mano le redini di Eataly. Colombo vanta una lunga esperienza professionale, maturata in ambito retail e in modo particolare nel food e travel.
Ha lavorato per Autogrill (tra cui la controllata americana HMSHost), per Chef Express, Pellegrini, Mondadori e infine in Areas Italia, dove era direttore per lo sviluppo commerciale, pri- ma di rispondere alla chia mata di Eataly. Che da parte sua non ha mai interrotto il proprio piano di espansio ne: dopo l’apertura a Fiu micino, l’azienda creata da Oscar Farinetti a fine 2022 aveva annunciato due nuove opening Oltreoceano, una a New York e una a Toronto, nonché un accordo strate gico con McArthurGlen per lo sviluppo negli outlet.