3 minute read

Meno catering più facilities

Next Article
C arta stampata

C arta stampata

Sulla rotta della crescita, Sodexo rivede il proprio approccio soprattutto con il segmento B&I, orientando sempre più la propria offerta di servizi alla gestione degli spazi e al benessere delle persone

Con Vital Spaces la costola italiana della multinazionale francese, accelera sulla valorizzazione delle proprie competenze nei servizi extra ristorazione. Non è un segreto che circa un terzo delle aziende che compongono il tessuto imprenditoriale del nostro Stivale siano alle prese con un cambiamento netto delle modalità con cui i propri dipendenti lavorano. Il mix non sempre omogeneo di attività in presenza e lavoro da remoto impongono una metamorfosi drastica degli ambienti lavorativi orientandoli verso una maggiore flessibilità e modularità che si sposi nel migliore dei modi con un clima lavorativo all’insegna del benessere e della produt -

Ctività. Non stiamo parlando di un cambiamento di poco conto. Ma di meccanismi dal grosso potenziale, capaci cioè di dare rinnovato impulso alle performance produttive con ripercussioni interessanti anche sotto il profilo del rinvigorimento del conto economico aziendale.

I colossi del catering per le collettività che operano in Italia sanno bene che oltre i confini della ristorazione c’è un mondo di servizi “non core” oggetto di quel facility management da tempo praticato nel mondo anglosassone e che sottende un mercato molto interessante e profittevole.

Ma facciamo un passo indietro. Migliorare il benessere dei collaboratori e con esso le loro performance: come si fa?… Non c’è una una formula vincente: ogni azienda ha bisogni specifici, ed è in base a quelli che si studia la corretta strategia.

È su questo scenario che insiste Sodexo che, è bene ricordarlo, in Italia conta 1300 clienti con un fatturato atteso di 430 milioni di euro e con la prospettiva di arrivare, grazie anche all’ampliamento dei servizi per la gestione degli spazi, a 500 milioni fra 2/3 anni.

“ Il concetto di lavoro è mutato progressivamente nel tempo. Si è passati – spiega Stefano Biaggi , Presidente e AD di Sodexo Italia - dal vivere per lavorare al lavorare per vivere, ben rappresentato dagli anni ‘80 e ’90. Oggi la nuova frontiera è il lavorare per cambiare: andare a lavorare per cambiare noi stessi e cambiare il mondo in meglio. È in questo nuovo scenario che Sodexo ha deciso di annunciare Vital Spaces, la nuova proposta di valore per le aziende che vogliono intraprendere questo percorso di sperimentazione e innovazione. Sodexo è un’azienda di servizi a valore aggiunto: il servizio di ristorazione, storicamente il nostro core business, oggi incide per il 70% del fatturato mentre gli altri servizi Soft & Hard FM, che portano un valore all’esperienza del dipendente in azienda tramite la gestione e la cura degli spazi, pesano per il 30%. La nostra previsione è quella di una crescita nei servizi FM (Facilities Management) che porteranno nel prossimo triennio ad una suddivisione del fatturato rispettivamente al 60% per il servizio di ristorazione e al 40% per gli altri servizi .” conclude Biaggi.

Che il ruolo dei servizi si stia trasformando di pari passo con cui cambiano gli spazi di lavoro è anche il parere di alcuni ricercatori interpellati da Sodexo Italia come Carmelo di Bartolo , Docente di Creatività e Progettazione Iulm e di Ergonomia Cognitiva Unisob e Gianandrea Ciaramella Architetto e professore associato del Politecnico di Milano e l’esperto di smartworking di Workitect Luca Brusamolino . Il pensiero che accomuna gli esperti in causa è che gli spazi degli uffici siano sempre più spesso oggetto di una trasformazione che comporta una loro riduzione o rimodulazione per un impatto più sostenibile dell’impresa nell’ambiente. Sono spazi sempre più flessibili e polifunzionali perché le medesime aree devono essere destinate ad accogliere diversi tipi di attività durante la

SODEXO ITALIA: RIPARTIZIONE DEI RICAVI DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA ED ALTRI SERVIZI

Nota: Dati relativi relativi all’esercizio corrente e all’esercizio precedente, effettuati sul territorio nazionale, ammontanti rispettivamente ad € 403.328.897 e ad € 362.395.795 giornata o diverse tipologie di lavoro: di gruppo o individuale. Sono spazi che devono permettere l’incontro delle persone, indispensabile per favorire la creatività e il senso di appartenenza all’azienda. Il lavoro da remoto, infatti non è parimenti efficace quando è necessario stimolare la creatività e l’attaccamento all’azienda. Quello che le aziende stanno sperimentando sono soluzioni e servizi per far vivere bene le persone in spazi gradevoli e facili da usare. Soluzioni che permettano di avere a disposizione aree di dimensioni e con caratteristiche adatte agli obiettivi dell’attività dei lavoratori: una postazione individuale insonorizzata o un ambiente ampio dove riunirsi o ancora una sala dove lavorare senza distrazioni. Ancora, aree per dare prestigio all’azienda e messe a disposizione dei collaboratori così da valorizzarli e farli sentire strategici.

Ristorazione oggi e domani

La prospettiva per Sodexo Italia è dunque quella di dare un rinnovato impulso ai servizi dedicati alla cura degli spazi per il benessere dei collaboratori e far sì che nel 2025 contribuiscano per il 40% al giro d’affari complessivo.

This article is from: