AC Articoli Casalinghi e da regalo 2012 9/10

Page 1

copertina:copertina.xpr 25/07/12 15:42 Pagina 1

anno

55

articoli casalinghi e da regalo

numero

587

In caso di mancato recapito inviare al CMP di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi

articoli casalinghi e da regalo n째 587 Settembre/Ottobre 2012

Settembre/Ottobre 2012

Q SPECIALE: CANDELE E FRAGRANZE

Q VETRO: MERCATO, PRODOTTI, SONDAGGIO Q ARTEREGALO: IDEE PER IL NATALE


cop_interno:Layout 1 30/07/12 11:01 Pagina 1

illuminati dal colore CASALINGHI & ARTICOLI REGALO Bergamaschi & Vimercati S.p.A. via Isonzo, 10 22078 Turate (CO) tel. 02.96.75.20.31 fax 02.96.75.11.93 www.bervim.it info@bervim.it


il colore alla carica CASALINGHI & ARTICOLI REGALO Bergamaschi & Vimercati S.p.A. via Isonzo, 10 22078 Turate (CO) tel. 02.96.75.20.31 fax 02.96.75.11.93 www.bervim.it info@bervim.it


qualità: i d i t n e osa in più! r e d a i t An n qualc ora co

L’innovazione L ’innov ’inno inno azione i in cuc cucina cina si c chiama KeraMía, l’unica linea di stampi da forno antiaderente, for o no veramente ve rinforzata rinforzata con par particelle tic celle ceramiche. c KeraMía KeraMía è pensata per tutti tut coloro che amano le nuove nuove tendenze. Ma K KeraMía elegante esteticamente: eraMía non è soltanto soltant s il suo rivestimento rivestimento interno in nterno c chiaro è innovativo perché rappresenta rappresenta t il connubio conn nubio bi tra tr t antiaderenza e resistenza alle abrasioni. abrasioni. Infatti Infatti grazie grazie al perfetto equilibrio tra PTFE, che garantisce e le particelle ceramiche garantisce l’antiaderenza, l’an ntiadere che ne rinforzano rinforzano la a superficie,, la linea KeraMía KeraMía g garantisce arantisce una grande grande resistenza resistenza alle alle abrasioni abrasioni e all’usura. all’usura. KeraMía, KeraMía, l’innovazione l’innovazio one continua.

www.guardini.com www .gu uar dini.com


risolisrl www.risoli.com - info@risoli.com


Ambiente 2013 Pad. 3.0 Stand G80

C’è qualcosa di nuovo in cucina, un nuovo modo di cucinare sano. DietellaGo! inossidabile,

la dal

bistecchiera nuovo

in

design

ghisa e

dal

rivestimento in smalto per uso alimentare, con il suo indicatore termico, ti indica il momento ideale per cucinare alla perfezione carne, pesce e verdure. La puoi trovare nei migliori negozi di casalinghi. DietellaGo! è un “punto” fermo per una cucina sana, saporita e sempre cotta a “puntino”.

M AD E

IN

IT AL Y

INDICATORE TERMICO

Modello d’utilità e disegni registrati Patent model ®

è un prodotto

www.ilsa-italy.it


03editoriale:03Editoriale 30/07/12 11:06 Pagina 1

E

DITORIALE

La nostra identità Qual è, oggi, il profilo del dettagliante italiano di articoli per la tavola, la cucina ed il regalo? Domanda interessante: saperlo può aiutare tutto il comparto ad operare con maggiore efficacia ed efficienza. A questa domanda dà ora una prima risposta un’indagine di ART, che viene presentata ufficialmente al prossimo Macef; ma qualche considerazione si può già fare sulla base dei dati illustrati in anteprima. I negozi che fanno parte della rete sono quasi 5000: vuol dire che il bacino di utenza per ciascuno di essi è di circa 12.000 abitanti, ma questa è la media del pollo; bisogna infatti fare i conti con la grande distribuzione, che abbassa notevolmente le media. Fatti bene i conti, possiamo considerare che ogni negozio abbia ‘a disposizione’ da 3000 a 3500 famiglie. Quanto dovrebbe spendere all’anno ciascuna di queste per consentire a tutti una sufficiente cifra d’affari? Cosa possiamo fare per raggiungere queste vendite? Un altro tema importante: almeno il 30% dei negozi si trova nei centri urbani, in zone a traffico limitato. Ciò pone in primo piano tematiche quali la vetustà dell’immobile e la necessità di ristrutturare, l’entità dei canoni di locazione, le problematiche relative ai rinnovi delle medesime, i problemi connessi alla difficoltà di effettuare i rifornimenti, la relativa rarefazione dei clienti che diminuiscono a causa delle limitazioni al traffico: e chi più ne ha, più ne metta. Solo il 6% dei negozi si trova in un centro commerciale, che sono oramai diventati i più forti driver delle vendite. Ovvio quindi che un modello di business più evoluto ed in linea con i nuovi modi di consumare deve essere trovato e, dati i tempi che corrono, con urgenza. Dobbiamo cambiare pelle, e cioè le modalità di comunicare e raggiungere i nostri clienti, conservando la nostra identità, ovvero il desiderio e la capacità (ma soprattutto il desiderio) di orientare e di immergerci nei nuovi consumi, con grande spirito di servizio verso i nostri clienti. Che sono il nostro più importante ed essenziale patrimonio.


04sommario:Layout 1 30/07/12 11:07 Pagina 1

anno

55

articoli casalinghi e da regalo

numero

587

Copertina Il porzionatore gelato della collezione Lollypop, in acciaio inox, presenta l'impugnatura in resina dipinta a mano con originali soggetti a tema. Come il set tagliapizza, sempre della collezione Lollypop, in acciao inox e impugnatura in resina dipinta a mano ispirata alle fette di pizza. Entrambi i prodotti sono lavabili solo a mano

In caso di mancato recapito inviare al CMP di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi

Settembre/Ottobre 2012

Q SPECIALE: CANDELE E FRAGRANZE Q VETRO: MERCATO, PRODOTTI, SONDAGGIO Q ARTEREGALO: IDEE PER IL NATALE

DI EXCELSA DI BERGAMASCHI & VIMERCATI Via Isonzo 10 - 22078 Turate (Co) Tel. 02 96752031 - Fax 02 96751193 info@bervim.it - www.bervim.it

S

OMMARIO

La nostra identità

EDITORIALE

03

NEWS

06

AZIENDE

09

Info a portata di smartphone tablet

PROMOZIONI

10

Al servizio dei dettaglianti

FIERE

12

Al passo coi tempi di Monica Zani

16

Parola d’ordine: essenzialità di Monica Zani

AZIENDE

18

Una Miss dalle braccia forti

L’ESPERTO RISPONDE

19 22

La collocazione in base alla rotazione Opportunità di business di Andrea Penazzi

L’idea regalo che piace

CONCORSO VETRINE

24

SONDAGGIO

26

Vetro e cristallo: fra tradizione e innovazione

MERCATO

30

Un mercato al giro di boa

FOCUS

36

Da vetro rinasce vetro

di Elisa Facchetti

di Monica Zani

44

La conservazione si fa... bella

Edifis SpA Viale Coni Zugna, 71 - 20144 Milano Tel. +39 02.3451230 - Fax +39 02.3451231 info@edifis.it - www.edifis.it articolicasalinghi@edifis.it Direttore responsabile: Andrea Aiello Coordinamento editoriale: Alberto Anderloni Redazione: Elisa Facchetti, Massimo Andreis Hanno collaborato a questo numero: Antonio Provenzano, Andrea Penazzi, Clara Dodino, Federica Serva, Giorgio Bozzi, Monica Zani Grafica: Barbara Aprigliano Stampa: A.G.F. Italia s.r.l. Via Milano, 3/5 20068 Peschiera Borromeo (Milano) Pubblicità: dircom@edifis.it Traffico pubblicitario: Libera Carlini libera.carlini@edifis.it Eventi e Convegni: convegni@edifis.it Abbonamenti: abbonamenti@edifis.it Modalità di pagamento: Annuale (6 numeri) € 30,00 (estero € 50,00) - Versamento su conto corrente postale n° 36640209 intestato a: EDIFIS S.p.A. Viale Coni Zugna, 71 20144 Milano - Bonifico bancario IBAN IT 11 W 0103001613000000108033 Si accettano pagamenti con CartaSi, Visa, Mastercart, Eurocart Anno 55 - n. 587 - Settembre/Ottobre 2012 Costo di una copia ai soli fini fiscali € 1,00 arretrati € 5 Registrazione Tribunale di Milano n. 4734 del 17/09/1958 Iscrizione ROC 11125 del 25.07.03 Testata associata

di Massimo Andreis

ARTERegalo FOCUS

52

Fragranze: nuove strategie di vendita di Clara Dodino

A TEMA

60

Tè: un rito antico sempre di moda di Elisa Facchetti

68

Natale e i suoi regali di Federica Serva

FIERE

76

CLUB ACR

78

FIERE

79

AZIENDE CITATE

80

Home products in mostra

Tutti i diritti di riproduzione degli articoli e/o foto sono riservati. Manoscritti, disegni, fotografie e supporti audio e video anche se non pubblicati non saranno restituiti. Ai sensi della legge 196/2003 l'Editore garantisce la massima riservatezza nell'utilizzo della propria banca dati con finalità redazionali e/o di invio del presente periodico. Ai sensi degli artt. 7 e 10 i destinatari hanno facoltà di esercitare il diritto di cancellazione o rettifica dei dati, mediante comunicazione scritta al responsabile del trattamento presso EDIFIS S.p.A. Viale Coni Zugna 71 - 20144 Milano, luogo della custodia della banca dati medesima. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati ad uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la sede della redazione, Viale Coni Zugna, 71 - Milano, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/3.


MACEF INTERNATIONAL HOME SHOW Dal pranzo di tutti i giorni, alla preparazione di una cena elegante, Macef mette in mostra tutto quanto fa dell’ospitalità in casa, un vero e proprio momento di incontro ed emozione. Visita il sito www.macef.it e scopri attraverso le migliori aziende del settore, il tuo stile.

RISERVATO AGLI OPERATORI PROFESSIONALI


N

OTIZIE

Guardie e ladri per le calli

Vigilantes privati per ‘ripulire calli e campielli dalla concorrenza sleale’. I commercianti dell’Ascom di Venezia passano al contrattacco contro gli ambulanti abusivi. Proteste, raccolte di firme, impegni solenni disattesi dalle autorità di ogni ordine e grado: anni di inutili promesse che, complice la crisi, hanno finito per esasperare i negozianti della città lagunare. Spingendoli a ‘fare da sé’. La decisione di passare all’azione è stata presa da una quarantina di commercianti di tutta l'area Marciana, da calle Larga San Marco, Spadaria e Mercerie sino alla Piazza. Il problema non è solo questione di concorrenza sleale, ordine pubblico e decoro: c’è chi, tra i commercianti, denuncia infatti vere e proprie minacce seguite alla richiesta di spostarsi almeno da davanti le vetrine dei propri negozi. Certo, i vigili fanno quel che possono, ma sembra più un gioco a ‘guardie e ladri’ che una strategia efficace di dissuasione e repressione. Insomma, denunciano dall’Ascom, manca la volontà politica di risolvere il problema.

Ribassi fantasma Qualcosa non ha funzionato nella comunicazione. Degli sconti anticipati nessuno o pochi sapevano qualcosa. Così, la stagione primavera-estate 2012 passerà alla storia come quella dei… ‘ribassi fantasma’. Almeno fino a quando, il 7 luglio, non sono iniziati quelli ufficiali. Certo, qualche commerciante aveva ‘osato’ l’anticipo, ma a macchia di leopardo, e quasi stando sul chi va là. Tutta colpa della fretta, e della scarsa diffusione della notizia. Del resto, come per esempio in Lombardia, aver eliminato date fisse per dare inizio a sconti e promozioni aiuterà a mettere in circolazione più liquidità e in questo modo, anche i negozianti avranno in tasca i contanti per pagare i fornitori senza ritardi. È ciò che almeno pensano, convinti si tratti di un provvedimento che darà i suoi frutti nel tempo, dato che liberalizza i ribassi fino all’estate 2013, quando si potrà fare un bilancio vero e proprio della sperimentazione.

Lo ‘sconto’ di Palazzo Marino Artigiani e commercianti possono tirare un sospiro di sollievo. Nel mare magnum delle notizie negative per l’economia e le vendite, un raggio di sole arriva dal Comune di Milano: l’aliquota del 10,6 per mille dell’Imu, inizialmente prevista per laboratori e negozi, si riduce infatti all’8,7. Impegnata come tutte le amministrazioni italiana a varare i bilanci previsionali, a giugno l’amministrazione meneghina ha rimodulato tutta la tassazione degli immobili, cercando di venire incontro, oltre che ai negozianti, anche alle categorie popolari e ai ceti medi, stangando invece gli immobili di lusso. 6

La garanzia formato Ue Per la normativa europea, è il venditore a doversi fare carico di tutte le spese di spedizione di un prodotto difettoso per la sostituzione. Infatti, su tutti gli acquisti effettuati nei paesi dell’Ue si applica una garanzia legale di due anni: dal momento in cui compra, per il consumatore scatta una tutela che vale 24 mesi, purché si sia data comunicazione al negoziante del difetto entro due mesi. È quindi fondamentale conservare lo scontrino poiché l’Unione stabilisce che solo così i prodotti potranno essere riparati, sostituiti o rimborsati, senza costi aggiuntivi per il consumatore. Tuttavia, se il venditore volesse sincerarsi che il preteso difetto fosse effettivamente già presente al momento dell’acquisto, è chi ha comprato a dover sostenere i costi per l’invio dell’oggetto, per poi chiedere il rimborso successivamente, qualora il commerciante ammetta la sussistenza di un difetto ab origine. Non c’è dubbio si tratti di un iter complesso e un po’ aleatorio, fondato sulla correttezza e la buona fede di tutte le parti in causa. Meglio quindi controllare bene prima di comprare, e segnalare i proprio dubbi prima di pagare.


Saracinesche abbassate

2.100 espositori da oltre 40 paesi 60.000 partecipanti professionisti da oltre 120 paesi

Era nell’aria. Ma la notizia non è meno significativa. E drammatica. In una delle province italiane più ricche, quella di Brescia, baluardo di un sistema produttivo, quello lombardo, considerato tra i più importanti d’Europa, per la prima volta in dieci anni il comparto del commercio, del turismo e dei servizi arretra invece che svilupparsi: per 1.442 nuove imprese iscritte al registro della Camera di Commercio tra l’ottobre 2011 e l’aprile 2012, hanno abbassato la saracinesca 1.632, con un saldo negativo pari a 190. È il dato peggiore negli ultimi 30 anni, elaborato dalla Confesercenti di Brescia sulla base del registro camerale. A determinare un risultato così preoccupante, il boom delle cessazioni, aumentate del 51% rispetto al semestre precedente (+554), a fronte di un calo delle nuove aperture tutto sommato contenuto (22 in meno rispetto allo stesso semestre del 2011, pari a circa il 2%). La débacle coinvolge in particolare il commercio al dettaglio: qui il saldo negativo è costituito da ben 124 imprese che hanno chiuso i battenti.

Le aziende produttrici e I distributori leader mondiali di articoli per la casa – presenteranno in anteprima rispetto alle fiere Europee ed Asiatiche nuovi prodotti innovativi. Venite a Chicago per farvi ispirare dalle nuove tendenze, per scoprire nuove idee, nuovi prodotti che potranno dare impulso al vostro business ma anche per visitare i più interessanti punti vendita USA da cui trarre spunti per innovare i vostri negozi.

2 – 5 Marzo Chicago, USA

Yankee Candle nomina Grahm Nuovo direttore operativo internazionale per Yankee Candle Europe. Nel quadro del piano di espansione dell'attività in Europa, che ha visto in giugno il trasferimento dei 200 dipendenti dell’azienda nella nuova sede europea di Avonmouth, si colloca la nomina di Graham Johnson a direttore opeGraham Johnson, direttore rativo internazionale. Il manager operativo internazionale entra a far parte della squadra dirigenziale dopo 11 anni di esperienza in Tesco, il gigante dei supermercati. In questo periodo, Graham ha trascorso tre anni in Malaysia in qualità di direttore finanziario, quindi ha ricoperto l'incarico di direttore delle operazioni al dettaglio. “Sono entusiasta di entrare a far parte della squadra di Yankee Candle in questo momento. La strategia per la crescita di questa azienda è fenomenale e potrà avvalersi della mia esperienza offrendomi al contempo l'opportunità di un ulteriore avanzamento di carriera. Esaminerò tutti gli aspetti dell'attività per far sì che Yankee Candle si trovi nelle condizioni ottimali per attuare appieno il piano di crescita”, ha dichiarato il neo direttore operativo.

Informazioni sulla fiera e pre-registrazione gratuita online

Visitatori: www.housewares.org/attend Espositori: www.housewares.org/exhibit Per ulteriori informazioni, si prega di contattare: Valentina Massari, U.S. Commercial Service, American Consulate General Tel: 02 626 88507 Email: Valentina.Massari@trade.gov

7


N

OTIZIE

Gli strali di Confcommercio

Mal comune, mezzo gaudio?

Assente il presidente del Consiglio, nonché - in quel momento - ministro dell’Economia, gli strali di Carlo Sangalli, hanno colpito… ABC. Seduti in prima fila, a seguire la relazione annuale del presidente di Confcommercio, Alfano Carlo Sangalli Bersani e Casini non si sono potuti sottrarre al cahier des doléances del massimo rappresentante dei dettaglianti italiani. Che, tra tutte le categorie produttive, sono i più colpiti dall’incremento dell’Iva dal 20 al 21%. Già provati da questo primo aumento, i commercianti guardano con (giustificata) preoccupazione all’eventuale passaggio al 23%...

Se dalle nostre parti le cose non vanno bene, anche Oltremanica, laddove la crisi dell’euro non può fare danni (perché l’euro è ben lungi dal circolare), le cose non vanno benissimo per il commercio. Marks & Spencer, tra i maggiori gruppi retail del Regno Unito, ha riportato nel primo trimestre dell'esercizio fiscale 2012/2013 vendite in calo dello 0,7%. Se si considerano solo i negozi aperti da almeno un anno, la contrazione è stata del 2,8%, un dato peggiore di quello atteso dagli analisti, che avevano previsto un 2,5%. Pesa sulla performance negativa il comparto di prodotti generici: qui il ribasso è pari 6,8%, il peggior risultato dal 2008.

Casse piene, tasche vuote

Gerico: basta incertezza!

Se con l’Imu le casse dello Stato hanno fatto il pieno, con un gettito relativo all’acconto di giugno che ammonta a oltre 9,5 miliardi (e una previsione di incasso pari a 20 miliardi con il saldo di fine anno), il salasso, che ha colpito 23,8 milioni di contribuenti per un esborso medio di 400 euro, manco a dirlo è andata ad intaccare il budget che le famiglie italiane avevano solitamente destinato ai saldi. La pressione fiscale alle stelle impone cautela. Le tasche degli italiani sono sempre più vuote e, rebus sic stantibus la stagione dei ribassi estivi non poteva che andare così così, se non proprio male. Basti citare i dati relativi alla prima giornata di sconti: a Roma la Confesercenti ha stimato un calo delle vendite tra il 20 e il 30%. A Milano invece, il Codacons ha registrato una flessione prossima al 15%. E le cose non sono andate molto meglio dopo: secondo l’associazione dei consumatori, a conti fatti il calo sarà del 1525% mentre Federmoda Milano attesta a 154 euro la spesa media a persona nel capoluogo lombardo, contro i 220 dell’anno prima.

Gerico non fa sconti. Ma confusione sì. Rete Imprese Italia ha fatto rilevare come, a dispetto della proroga dei termini di pagamento, la prima scadenza del luglio scorso (senza maggiorazione dello 0,4 per cento) è stata caratterizzata della massima incertezza. Al momento infatti, mancava ancora la circolare esplicativa delle modifiche apportate agli studi di settore applicabili per il 2011. Non solo: dopo il tardivo rilascio del programma di calcolo Gerico 2012, avvenuto solo il 18 giugno scorso, sono già due le versioni aggiornate del medesimo, l’ultima delle quali risale al 5 luglio, a ridosso del primo versamento. Una serie di continui cambiamenti che ha costretto gli operatori che assistono le imprese ad una ripetizione del lavoro, creando incertezze tra di loro e tra gli imprenditori, ai quali venivano comunicati risultati differenti dell’applicazione del sistema. Urge a questo punto che l’Amministrazione finanziaria sia più puntuale nel fornire ai contribuenti gli strumenti per assolvere propri obblighi nei tempi convenuti, nel rispetto dello Statuto del contribuente, evitando continue proroghe. La speranza è che, adesso, eventuali, involontari – nonché, è il caso di dirlo, inevitabili – errori commessi nella compilazione dei modelli degli studi di settore siano valutati attentamente prima di procedere a far fioccare le (certissime) sanzioni. 8 3


09aziendeWHITFORD:Macef 25/07/12 15:43 Pagina 48

A

ZIENDE

WHITFORD

Informazione a portata di smartphone e tablet

Tutte le specifiche sui rivestimenti antiaderenti Whitford sono facilmente accessibili grazie alla nuova ‘App’ disponibile su iTunes, Google Play e Android iTunes app

In aprile Whitford, azienda multinazionale produttrice della linea più ampia e completa di rivestimenti a base di fluoropolimeri, ha lanciato la propria App dedicata a chi progetta, sviluppa, produce e acquista prodotti su cui si applicano rivestimenti antiaderenti. L’App Whitford è disponibile su iTunes, Google Play e Android, e può essere scaricata su smart phone e tablet, cercando Whitford o facendo la scansione dei codici QR pubblicati nella pagina. L’ App Whitford vi porta direttamente al nuovo sito per dispositivi mobili, la Housewares Coating Guide. Applicatori, retailers e consumatori possono accedere alle informazioni contenute nella Guida, suddivise per categoria, brand e metodo di applicazione; si possono vi-

Android app

sualizzare documenti utili quali la ‘Development Checklist’, che aiuta nella scelta del rivestimento più idoneo alle proprie esigenze, così come informazioni relative ai regolamenti a tutela del consumatore. Trovate inoltre i test effettuati da Whitford per controllare la qualità del prodotto e migliorarne le performance, o per risolvere problemi di applicazione. Una sezione è dedicata al programma per la Qualità Certificata del Prodotto (QCP) con il quale Whitford offre un servizio a garanzia del consumatore per verificare la qualità degli articoli casalinghi rivestiti con antiaderenti. Produttori e applicatori che hanno aderito al QCP possono utilizzare i marchi Whitford inviando periodicamente campioni dei propri prodotti 9

ai laboratori Whitford ed effettuare gratuitamente tutti i test previsti per il controllo qualità. Un'altra sezione riguarda il Retail Marketing Program, il cui team dal 2000 collabora direttamente con retailers nello sviluppo del prodotto, supportandoli con la propria esperienza in tutte le fasi dalla progettazione alla distribuzione dell’articolo. Tramite l’App Whitford si può accedere anche al sito web Product Knowledge (PKN). Il PKN è destinato a una consultazione diretta e di facile comprensione, e fornisce sia agli operatori del settore che al consumatore finale molte informazioni tra cui quelle relative ai substrati e ai metodi di applicazione dei rivestimenti antiaderenti, sia a base PTFE che sui più recenti ‘ceramici’ a base sol-gel.


10_11Promozioni:Negozio ACRILICO 25/07/12 15:44 Pagina 10

P

ROMOZIONI

Al servizio dei dettaglianti

Vi presentiamo le più importanti iniziative promozionali dalle

aziende di questo periodo

L'approfondimento riportato qui sotto, riguarda alcune tipologie di promozioni forniteci dalle aziende e rivolte al negoziante, anticipando date e prodotti, al fine di fornire al punto vendita un'informazione il più possibile utile dal punto di vista commerciale. Di numero in numero sarà pubblicato il calendario delle principali attività promozionali rivolte come di consueto al mondo del casalingo e della regalistica. Gli investimenti rivolti alla comunicazione pubblicitaria di determinati prodotti, offrono molto spesso interessanti spunti per co-

gliere meglio le dinamiche di mercato: non solo scontistica applicata a particolari categorie o linee di prodotto, ma anche vere e proprie campagne pubblicitarie volte a sensibilizzare ad esempio il tema dell'ecosostenibilità. Un'importante fonte di introiti che coinvolge tanto l'azienda produttrice, quanto il negozio, un momento fondamentale nella vendita per la sua capacità di attirare l’attenzione della potenziale clientela anche grazie all’uso di materiale POP, fornito dalla stessa azienda e utilizzato ad hoc all’interno dello spazio commerciale.

Bialetti

Maxwell & Williams

SCOPRI LA A NOVITA NOVIT TA T A’ L’A L’ATTIV ATTIV VAZIONE A E’ E’ GRATU GRA ATUIT ITA TA

CON BIALET BIA ALETT TII CARD PIU’ COMPRI PIU’ P RISPAR RISPARMI MI

f fi b baffi à coi ba edeltà F Fedelt

E’ NA AT TA A BIALE L TTI CA AR RD D!! UN MO ON ND DO O DI SCON O TI TUTTI T D DA A SCOP OPR RIR IRE E ENTR RA A IN UN NEGOZIO O BIALETTI E SCO IV VANT VA ANT TAGG A PRI I RISERVAT RVAT TII A CHI ATTI AT TTIV BIALE VA VA LA ETTI CARD

LINEA DOLCE e SALATO

-2 -20% 20%

MINIEXPREESS SS + 4 TUBI CAPSULE + 1DE 1DECALCIF ECALCIFIC ICANTE ANTE A SOLO O

€ 79,90

Promozione: dall'8 dicembre 2011 al 31 dicembre 2013 L'operazione 'Fedeltà coi baffi' di Bialetti premia la fedeltà dei propri clienti riservando vantaggiosi sconti previa attivazione della Bialetti Card. La Card, una tessera raccolta punti, può essere richiesta in tutti i punti vendita Bialetti Store e l'attivazione è gratuita. Per premi e punti consultare il sito www.bialetticard.it o chiedere al personale del proprio punto vendita di fiducia.

Promozioni: ottobre I prodotti della linea Microstoven, adatti per il forno, la tavola e il freezer, presentano un rivestimento antiaderente per una lunga durata e facile pulizia. A ottobre sarà possibile sfruttare l'offerta promossa da Maxwell & Williams, marchio distribuito da Livellara, che propone la Tajine a un prezzo vantaggioso: 34,90 euro invece di 46,95.

Apex

Magimix

Promozione: da giugno a ottobre I Set Scopa e Paletta delle linee fantasia Bubbles, Carolina e Love, all’interno di appositi box studiati per questa promozione, sono in vendita al prezzo di 6,90 euro invece di 9,90 euro

Promozione: per tutto il 2012 Con l'offerta Premium di Magimx all'acquisto di un robot modello 5200 XL nei colori viola, fucsia, arancio, rosso e nero è compreso nel prezzo anche il kit 'Cubetti & Bastoncini' del valore di 65,00 euro. 10


10_11Promozioni:Negozio ACRILICO 25/07/12 15:44 Pagina 11

Promozioni 2012

Kimidoll Promozione: settembre Kimidoll, marchio distribuito da Livellara, propone al punto vendita una locandina di supporto. La promozione riguarda i segnalibri di chiara ispirazione ai manga giapponesi. 7,90 euro invece di 9,90.

Sia Home Fashion Promozione: ottobre La lanterna, in vetro e silver, Hurricane Cube Art. 363408, H 35 cm, è in vendita al prezzo promozionale di 69,00 euro invece di 99,00 euro.

Lagostina Promozione: dal 5 marzo al 31 settembre Doppia inziativa per Lagostina. Acquistando un viaggio di nozze con Alpitour, Francorosso, Viaggidea e Villagio Bravo, ogni cliente riceverà un buono da 150 euro da spendere per l'acquisto dei prodotti Lagostina 1901, a fronte di una spesa minima di 300 euro, presso i Lagostina Point aderenti. Chi acquista prodotti Lagostina 1901, con una spesa minima di 300 euro, riceverà diversi regali, come un corso di cucina, weekend con weBox, fino a un buono viaggio.

Thun Promozione: per tutto il 2012 Il concorso 'In Val di Fassa con Thun' regala una vacanza sulle Dolomiti. Partecipare è facile, basta acquistare un prodotto Thun in un Negozio del Cuore Thun, conservare lo scontrino fino al 15/02/2013 e iscriversi all'iniziativa durante i periodi segnalati sul sito www.thunvaldifassa.it

Wald Promozione: settembre Sconto 20% sui contenitori della collezione Felice Nostalgia e Attimi di Impronte: barattoli grandi e medi, barattoli spezie, barattoli utensili e biscottiera.

Pedrini Promozioni: dal 1 aprile al 31 dicembre Acquistando due articoli della gamma Pedrini tra padelle, caffettiere e utensili, previa compilazione e spedizione della cartolina presente nei punti vendita aderenti entro il 31 dicembre 2012, Pedrini regala un abbonamento trimestrale a una rivista a scelta Mondadori. 11


F

IERE Monica Zani

ANTICIPAZIONI MACEF

Al passo coi tempi Rinnovamento, formazione, ‘made in Italy’, senza rinunciare allo spirito più autentico della manifestazione: presentare le ultime eccellenze in fatto di arredo, decorazione e regalo

Provengono da 111 paesi diversi i buyer stranieri che saranno presenti a Macef, il Salone Internazionale della Casa, in mostra dal 6 al 9 settembre 2012 a fieramilano (Rho). Di particolare interesse il settore 'Tavola&Cucina', in cui il visitatore straniero cerca la qualità e il design tipici del Made in Italy. L’Italia è da sempre il paese che meglio rappresenta e incarna il piacere di vivere la tavola, la gioia dell’incontro e del mangiare; le aziende presenti a Macef mettono in mostra oggetti tipici della tradizione itaiana, ma anche quelli adottati da culture straniere, accolti ormai dalla cucina italiana e reinterpretati con il nostro gusto e la nostra tecnica: uno scambio reciproco, sintomo di un continuo incontro, che porta forme tipicamente orientali nelle stoviglie europee, colori e fantasie africane e sud americane nelle nostre tazze e nei nostri bicchieri. Da sempre, infatti, il cibo rappresenta fisicamente la tradizione di un paese, il carattere che maggiormente riesce a rispecchiare le abitudini, la storia e il rapporto con il territorio da parte di una nazione, e infatti spesso il primo contatto con una cultura diversa dalla propria avviene proprio tramite la tavola e la cucina. Gli oggetti legati alla tavola diventano quindi i prodotti che più di tutti rappresentano e presentano un paese e una cultura. L’imperativo? Rinnovarsi e innovare, valorizzare le potenzialità dei giovani e supportare al contempo gli operatori di settore in un merca-

Nendoo White, disegnata da Michael Kindler e Guido Metz per Rosenthal, è una collezione per servire in tavola realizzata in porcellana

12


to sempre più complesso e spesso critico. Il tutto nel pieno rispetto di una tradizione che ha reso Macef un appuntamento irrinunciabile di stile e qualità, declinato in quattro aree di riferimento - Arredo&Decorazione, Tavola&Cucina, Regalo, Argenti - alle quali si affianca Bijoux, l’area dedicata alla persona che da questa edizione assume ancora di più una sua connotazione precisa e definita. Per la prossima edizione di settembre la manifestazione vuole puntare su un nuovo elemento di forza: trasmettere e valorizzare il vivere italiano, promuovere conoscenza e accostare in un insieme armonico i diversi retaggi culturali dei buyer che giungono a Milano. Non semplice manifestazione espositiva, ma crocevia di esperienze, fucina di prodotti e, soprattutto, di idee sempre nuove e originali. In questa edizione sarà inaugurata 'l’Opera Italiana', un progetto che farà scoprire a professionisti, operatori e appassionati come nascono le creazioni, vanto 'dell'Italian Style'. Saranno protagoniste le creazioni che rendono l'Italia unica nel mondo, l'amore per la bellezza, la cura dei dettagli, l'abilità tecnica che trasforma ogni oggetto in una piccola opera d'arte. Per capire come nasce un prodotto amato e apprezzato in tutto il mondo e quali sono i segreti dell'abilità dei maestri artigiani per realizzare questi proCalice Botero di Blueside Emotional Design by Steroglass in vetro borosilicato soffiato a bocca. La sua caratteristica principale consiste nell’essere un pezzo unico di tubo in vetro cavo, dalla coppa al piedistallo, in modo che il liquido versato raggiunga e riempia tutto il corpo del bicchiere. Ideale per vini rossi

Tagliabiscotti per decorazioni natalizie proposti da Tescoma. Il set contiene 6 tagliabiscotti in plastica, un nastro rosso e un nastro oro (3 m di lunghezza) e un anello per conservare ordinatamente i tagliabiscotti. Le istruzioni per l’uso e il ricettario sono inclusi all’interno della confezione

Forme voluminose e gioco di contrasti: sono le caratteristiche del set per insalata Nuro di WMF. Due i materiali utilizzati, acciaio inossidabile lucidato Cromargan®18/10 e porcellana in tre combinazioni di colore: bianco e grigio, bianco e verde e tutto bianco. In dotazione il cucchiaio per insalata. Design Budde Burkandt

Villa D'Este Home propone il servizio piatti della collezione Holly, in ceramica con tipico decoro a ghirlanda lungo tutto il profilo della falda. Dimensioni: cm Ø27 p. piano - cm Ø21 p. fondo - cm Ø19 p. frutta

13


F

Piatto torta e pala torta Macarons proposti da Fox Trot, marchio distr. da Davalos Italia, realizzati in porcellana con decoro realizzato a decalco

IERE ANTICIPAZIONI MACEF

dotti. L’edizione di settembre sarà rinnovata, cambiando le proprie logiche espositive e modalità di visita, mettendo a punto la 'Via Maestra', un percorso che si snoda attraverso alcuni padiglioni evidenziandone i punti focali. Un nuovo approccio che non toglie valore e attenzione alle altre componenti della manifestazione, ma che offre una visione alternativa per viverla in modo ancora più completo e da originali punti di vista. Altra novità per la prossima edizione: un accordo speciale tra FieraMilano, Trenitalia e Alitalia renderà più agevole ed economico l’arrivo dei visitatori da tutta Italia e dall’estero. Nei giorni della manifestazione saranno disponibili biglietti a prezzi agevolati, mentre per l'8 settembre Trenitalia ha programmato uno speciale treno Frecciarossa Macef, con partenza da Roma e fermate intermedie a Firenze e Bologna. Oltre al biglietto del treno sarà possibile acquistare l'ingresso di Macef a prezzo ridotto. FieraMilano ha inoltre stretto un accordo con Alitalia, con sconti e agevolazioni sulle tariffe aeree nazionali e internazionali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.macef.it.

Elemento decorativo a parete Il Pendolo Canterino, appartenente alla collezione Wall Decor, del marchio I Dettagli. Disponibile in molti accostamenti cromatici, è realizzato in plexiglass tagliato al laser e rifinito manualmente

Gli Speciali di Moneta, presentano un corpo in alluminio ad alto spessore, rivestimento esterno in smalto porcellanato grigio satinato e manici in acciaio inox. La confezione regalo include presine in silicone e ricettario esclusivo

Collezione di piatti in grès porcellanato Emoticon, disegnati da Angelo Spagnolo per Lineasette, che possono essere proposti anche come elementi decorativi e da collezione. Lavabili in lavastoviglie e adatti al forno a microonde 14


Citrus bar tool, Lima-Agrumi di Microplane, è un utensile 'tre in uno': grattugia, lama per decorazioni e apribottiglie. Facile da usare e sicuro, grazie al profilo in materiale soft-touch che lo avvolge

Nuova collezione in edizione limitata All that Glitters di Yankee Candle, disponibile in tre fragranze e con uno o due stoppini

Genio, disegnato da Leonardo Borra per Blueside Emotional Design by Steroglass è un bicchiere in vetro borosilicato soffiato a mano per distillati, realizzato con una doppia camera: una per versare la bevanda e la seconda per sorseggiarla

Posate Conca di Sambonet realizzate in acciaio inossidabile, su un progetto del 1955 di Gio Ponti in cui sono presenti i principi della sua filosofia, secondo cui la funzionalità e le abitudini dell’uomo determinano la forma degli oggetti di tutti i giorni 15

Montagna di Taitù, è una collezione realizzata in fine bone china, disegnata da Emilio Bergamin e composta da 4 tazzine caffè assortite, 4 tazze the o cappuccino, 4 mug all'americana, 4 ciotoline, decorate sia all'esterno, sia all'interno


F

IERE Monica Zani

ANTICIPAZIONI MAISON&OBJET

Parola d’ordine: essenzialità La fiera esplora ogni universo e ogni stile decorativo, per rinnovare le idee o cambiarle

La prossima edizione di Maison&Objet si terrà, come di consueto al Parc des Expositions Paris-Nord Villepinte, dal 7 all'11 settembre 2012. Oltre che un salotto, Maison&Objet è il centro dell'attenzione di ogni professionista: disegno, moda, casa, oggetti decorazione, arti. La fiera esplora ogni universo e ogni stile decorativo, per rinnovare le idee o cambiarle, ispirarle e per generare il proprio 'universo'. Decorazione, creazione, design, tendenze, nuovi talenti e nuovi concetti. Il tema dell'anno è 'The Essential'. In un contesto dove la creazione ha avuto

luogo in un periodo di crisi, Maison&Objet ha scelto di concentrare le sue caratteristiche sul tema 'essenziale'. Una parola d'ordine che chiede di rimuovere ciò che è superfluo e i dispositivi del nostro tempo, e che è tradotto attraverso il design. Il rapporto dell'architettura con il minimalismo, oggetti raffinati caratterizzati da geometria e materiali trasparenti, leggeri o naturali sono i segni estetici per focalizzare la creazione sull'essenziale. Étienne Cochet, direttore generale della manifestazione, li definisce "una nuova generazione di oggetti

Il mappamondo Bamboo di Atmosphere ha una sfera di 25 cm e una cartografia aggiornata che ricorda in maniera esplicita la superficie del bamboo

che invitano alla fantasticheria". L'obiettivo? Cambiamento delle abitudini di consumo, semplificando i servizi domestici quotidiani. Il padiglione 3 ospiterà il settore 'tavola', con 200 espositori, di cui 80 internazionali, a coprire una superficie di 11260 m². Il settore tavola, stagione dopo stagione, prende una dimensione sempre più di design, con textures naturali, raffinatezza e 'semplificazione'. Il colore viene utilizzato come ingrediente essenziale per 'arredare' la tavola e la cucina, così come il cambiamento della società nei consumi alimentari, portano a creare utensili sempre più innovativi. Le tavole dei ristoranti, delle case per una cena o un pranzo 'perfetti', non devono trascurare nulla, dai piatti ai bicchieri, dai piatti di portata alle posate. Oggi, in tempo di crisi, una tavola festiva non è più sinonimo di occasioni speciali, ma la tavola di tutti giorni. 16


La collezione Colors di IVV si suddivide in quattro linee: una linea dedicata alla tavola, con servizio di piatti piĂš coppette e ciotolini per il pinzimonio; una seconda linea dedicata al servire con vassoi, antipastiere e alzate; la terza linea dedicata alla colazione e ai momenti iniziali della giornata; la quarta linea dedicata al cucinare e alla preparazione del cibo con pirofile e tortiere

Serie di pentole Dressed disegnata da Marcel Wanders per Alessi realizzata in alluminio con rivestimento antiaderente e fondo in acciaio magnetico, adatto anche per la cottura su piani a induzione. I coperchi, i manici e le maniglie, sono caratterizzati da una decorazione e sono realizzati in acciaio inossidabile

Set Caramello della collezione Les Secrects d'Emile di Emile Henry composto da un tegame per il caramello in ceramica Flame, uno stampo in silicone e un ricettario con sei ricette

Set Colazione Le Creuset Junior, composto da ciotola, portauovo, mug e piatto tutti in gres smaltato, lavabile in lavastoviglie. Mini ricettario incluso Xmas di Asa Selection, distribuito da Merito, è una collezione da tavola e per servire composta da un grande numero di pezzi e disponibile nei colori bianco/rosso e banco/grigio 17


18aziendeBERNARDI:Macef 25/07/12 15:47 Pagina 48

A

ZIENDE

BERNARDI

Una Miss dalle braccia forti

È l’impastatrice ‘tuffante’ il fiore all’occhiello con cui Bernardi porta l’impasto professionale tra le mura di casa La garanzia di 30 anni di specializzazione nella produzione di macchine impastatrici per pane, pizza e pasticceria. È da qui che bisogna partire per analizzare il successo di Bernardi, azienda cuneese che ha nel sistema di impasto a 'bracci tuffanti' la sua punta di diamanate, che le ha permesso di entrare nel mercato domestico, dove si è ritagliata una fetta di business di tutto riguardo. Ma andiamo con ordine: negli anni Ottanta si trovavano in commercio solo piccole impastatrici a spirale. L’esperienza fatta da ragazzo in un laboratorio dolciario suggeriva ad Andrea Bernardi, fondatore e titolare dell’azienda con la sorella Anna, che per ottenere un buon impasto lievitato anche in casa non c’era macchina migliore della ‘tuffante’. Sviluppata all’inizio del Novecento, ancor oggi questa tecnica rappresenta infatti il miglior sistema meccanico di impasto. DAL LABORATORIO ALLA CASA Ovviamente, l'evoluzione tecnologica ha fatto il suo corso ma il modo in cui gli utensili lavorano gli ingredienti è rimasto lo stesso. Nel campo della cosiddetta ‘arte bianca’, è dunque così che si ottiene anche oggi la perfetta formazione della struttura dell'impasto, la 'maglia glutinica', in grado di garantire il miglior risultato sui prodotti a lievitazione naturale quali pane, pizza, brioches e panettone, realizzati a livello industriale. La ricerca della stessa perfezione da applicare a livel-

lo casalingo spingeva Bernardi a realizzare per sè una prima, piccola ‘tuffantina’ che a breve veniva replicata: prima per un vicino di casa, poi per un amico, quindi per l’amico dell’amico: in poco tempo, grazie a una sorta di passa parola, quella che era stata una felice intuizione, nata da una passione, diventava una vera e propria professione. Una professione sempre sostenuta dalla stessa passione, che, tramandata alla seconda generazione della famiglia piemontese, continua ad essere il motore che fa crescere l’impresa. Basti pensare all’ultima nata della linea ‘family’: Miss Baker, una tuffante da banco in grado di lavorare impasti lievitati da un minimo di 300 grammi di farina. Un gioiellino che porta in qualsiasi cucina l’arte del pane fatto in casa, esperienza sensoriale che all’unicità e al recupero della tradizione somma oggi i vantaggi della certezza di ciò che si mangia e del risparmio. Con una peculiarità tutt’altro che trascurabile: i bracci tuffanti compatti ad uso casalingo permettono di usufruire tra le mura domestiche della stessa tecnologia utilizzata dai professionisti, ma senza rinunciare alla facilità di utilizzo che deve contraddistinguere i prodotti destinati a questo tipo di impiego. Detto, fatto: tutti gli apparecchi della linea ‘family’ sono facili da usare: miss Baker, per esempio, funziona a 230V, ossigena alla perfezione impasti da 0,5 a 2,5 kg, ha una capacità farina di 1,6 kg, un volume vasca di 10 litri 18

Miss Baker

e una potenza di 400 W, il tutto concentrato in piccole dimensioni (35x45x61 cm) e 20 kg di peso. A queste caratteristiche si uniscono la semplicità di manutenzione e di pulizia. Acquistabile in negozi specializzati in casalinghi di fascia medio-alta, dopo l’Italia Bernardi adesso è pronta a lanciare Miss Baker anche sui mercati esteri.


19_20esperto:Schiavon 25/07/12 15:47 Pagina 1

L’

ESPERTO RISPONDE

Antonio Provenzano Responsabile Visual Merchandising Finiper

VISUAL MERCHANDISING

La collocazione in base alla rotazione COSÌ COME ACCADE NEI REPARTI DEGLI IPERMERCATI, ANCHE NEL NEGOZIO DI CASALINGHI L’ESPOSIZIONE HA UN RUOLO STRATEGICO fig. 1

LA COLLOCAZIONE IN FUNZIONE DELLA ROTAZIONE, consiste nell’esporre strategicamente le famiglie che formano una particolare categoria di prodotto in funzione della rotazione del prodotto stesso, come se fosse un prodotto civetta, in modo che i cosiddetti best seller, ‘costringano’ ad osservare l’intera gamma di prodotti presentati. La collocazione in funzione alla rotazione può essere: 1. Rete di famiglie semplice. Questa forma di attuazione inizia con la presentazione delle famiglie con turnover basso (B) situate nella zona iniziale del banco (tenendo conto della direzione del flusso dei clienti), seguita dalla rotazione media (M) e poi da quella elevata (A) nella zona centrale del banco, per completare la realizzazione, con i prodotti con rotazione molto elevata (A+), in modo che la presentazione sia verticale predisponendo le famiglie dalla più bassa alla più alta rotazione. La sistemazione sarà in questo modo: B, M, A e A+ (fig. 1). 2. Rete di famiglie composta. Si inizia la presentazione con referenze di rotazione elevata posizionate all’inizio del banco, quelle di media rotazione nella zona centrale, successivamente le famiglia con turnover basso, infine si completa l’implementazione con quelle di turnover molto elevato. Così che la presentazione strategica sia in verticale, dalle referenze di alta rotazione, alle famiglie di rotazione media, poi medio bassa, fino ad arrivare a quelle con il massimo della rotazione, tenendo conto della direzione del flusso dei clienti. La sistemazione sarà in questo ordine: A, M, B, A+ (fig. 2). Con questa implementazione si è in grado di aumentare gli acquisti d’impulso.

fig. 2

19


19_20esperto:Schiavon 25/07/12 15:47 Pagina 2

L’

ESPERTO RISPONDE VISUAL MERCHANDISING

Collocazione incrociata La presentazione è costituita da una croce realizzata unendo prodotti di diversi settori o categorie, che si completano a vicenda per il tipo di destinazione d’uso o di utilizzazione da parte del cliente, al fine di provocare acquisti multipli e complementari. A seconda del tipo di interrelazione e incrocio, si possono realizzare due tipi di esposizione incrociata, ovvero quella mono e quella multi incrociata. 1. Mono incrociata È la presentazione di uno o più referenze nel lineare, che vengono raggruppate in famiglie diverse, ma costituita da prodotti complementari: ad esempio, una famiglia di spugne (A) inserite nel banco dei gel da bagno (B) (fig. 3). 2. Multi incrociata Coinvolge molte referenze provenienti da diverse categorie di prodotti complementari, raggruppate e inserite sullo scaffale. Ad esempio, in un formato commerciale specializzato nell’igiene personale, può avvenire un inseri-

fig. 3

Rete di famiglia mono incrociata

mento multi incrociato, con l’aggiunta di una nuova categoria di prodotti per l’infanzia, composta delle seguenti famiglie: colonia per bambini, prodotti per il corpo del neonato, prodotti per capelli per bambini, ecc.

Rete di famiglia multi incrociata

L’ESPERTO RISPONDE Per approfondire questi temi con i nostri esperti contattateci via e-mail: antonio.provenzano@iper.it 20



22_centri:Schiavon 25/07/12 15:48 Pagina 1

L’

ESPERTO RISPONDE Andrea Penazzi

AREE COMMERCIALI

Opportunità di business NELLA SECONDA METÀ DELL’ANNO SARÀ INAUGURATO IL POLO DI NEGOZI DAVANTI ALL’ATTUALE STRUTTURA DEL BICOCCA VILLAGE A MILANO. UNA BUONA OCCASIONE PER CHI VUOLE APRIRE UN PDV DI CASALINGHI NEL CAPOLUOGO LOMBARDO MILANO È UNA FUCINA DI NUOVE INIZIATIVE IMMOBILIARI, commerciali, di ristorazione e di moda. Il progetto che analizziamo questo mese si inserisce in quest’ottica di evoluzione e ammodernamento del territorio. Parliamo del Bicocca Village Gate, ‘costola’ da circa 10mila metri quadrati del Bicocca Village, inaugurato nel 2005. Quello che sta per vedere la luce, è un nuovo spazio retail adiacente e complementare rispetto a quello esistente, con oltre 20 negozi. Il Village Gate sarà collegato al Village da un camminamento pedonale con accesso da Via Chiese/Via Pirelli, studiato per garantire la circolarità dei flussi pedonali. Promotore dell’iniziativa è Prelios Sgr – Olinda, che proprio recentemente ha affidato il mandato di commercializzazione alla multinazionale Jones Lang LaSalle. Massima attenzione sarà data all’integrazione sia commerciale che architettonica delle due strutture, in modo da offrire agli utenti, attuali e futuri, un complesso unico e innovativo, capace di soddisfare ogni esigenza di shopping e di svago, in una delle zone a più alto reddito pro-capite della Lombardia. Altro aspetto importante, pensando alla location urbana, è quello dei parcheggi: al piano interrato, divisi in blocchi separati, saranno disponibili complessivamente circa 320 unità per le automobili e circa 40 per le moto. Inoltre troveranno posto delle aree per il ricovero delle biciclette. Il Bicocca Village già attualmente servito da un ampio parcheggio multipiano. Sul fronte della eco-sostenibilità è previsto l’utilizzo di impianti a basso consumo e del teleriscaldamento della centrale di co-generazione di Bicocca. Allo studio vi è, inoltre, l’installazione di pannelli fotovoltaici. L’investimento calcolato per le tecnologie green ammonta a circa 1 milione di euro.

il più grande di Milano, del FEC (family entertainment centre) e della palestra Virgin, il Bicocca Village Gate sarà quasi interamente focalizzato sull’offerta non food. E questo dato diventa interessante per chi punta sui casalinghi. La gla si estende per 9.600 mq, nei quali troveranno posto su un solo livello quattro medie superfici, 20 punti vendita di piccole dimensioni e un’attività di ristorazione, presumibilmente un bar. I negozi saranno dotati di ampie vetrate e collocati in una galleria aperta, senza barriere. Al piano superiore saranno inseriti 2.000 mq di uffici. In concreto si prevedono nel Bicocca Village Gate medie strutture di abbigliamento, di calzature, di articoli sportivi e una superficie alimentare. Queste saranno affiancate da altre attività commerciali legate anche al mondo casa. Non mancheranno, infine, nuovi servizi. L’attività di commercializzazione è in fase avanzata e, proprio a causa della delicatezza del momento, Jones Lang LaSalle ha mantenuto il più stretto riserbo sui marchi e sui costi di locazione, sia fissi che variabili. Il progetto in pillole Apertura prevista Inizio dei lavori Promotore Commercializzazione Progettazione

Località Localizzazione Tipologia Gla Parcheggi

Retail a tutta forza Il nuovo progetto ha l’obiettivo di potenziare l’offerta del Bicocca Village, in un contesto fortemente competitivo. La presenza ravvicinata del Centro Com merciale Sarca è solo un esempio dell’alto tasso di offerta retail e di intrattenimento presente nella zona. Rispetto alla struttura attuale, dotata di circa 30 punti non food al piano 0, di una ventina di ristoranti/bar al piano 1, e ancora di un multisala Uci da 18 schermi,

Dicembre 2012 Settembre 2010 Prelios SGR – Olinda Fondo Shops Jones Lang LaSalle S.p.A. Prelios Property and Project Management - Coordinamento Lombardini 22 S.r.l. – Architettura e impianti S.C.E. Project S.r.l. - Strutture Milano Urbana – Viale Sarca, 236 Polo Commerciale 9.600 metri quadrati Circa 320, più 40 posti moto e ricovero biciclette 1 4 1

Livelli commerciali Medie superfici Unità ristorazione Tot. unità (piccole, medie e grandi superfici) 25 22


Progetto1:Layout 1 10/01/12 10:04 Pagina 1


C

ONCORSO VETRINE di Elisa Facchetti

FACCHINETTI - IDEA REGALO

L’idea regalo che piace Da quasi ottant’anni Facchinetti Idea Regalo

offre un grande assortimento di articoli per la casa e per la cucina, con la stessa cortesia di un tempo e l’attualità della proposta di oggi

Vetrine esterne

Nel centro storico di Dalmine, alle porte di Bergamo, sono ben sei le vetrine di Facchinetti Idea Regalo che si affacciano su via Donizetti. Lo storico negozio di articoli casalinghi, fondato nel 1936 da Facchinetti Carlo, nel corso degli anni è diventato il punto di riferimento per chi ama la casa e chi ama cucinare con strumenti di qualità. Da sempre a conduzione familiare, oggi il negozio è gestito da Facchinetti Paolo, insieme a Facchinetti Severino e Mazzoleni Annunciata, ma è stato il contributo di Paolo ha segnare una svolta nel negozio, puntando su prodotti sempre attuali per offrire alla clientela una panoramica completa delle tendenze del momento. Una vasta offerta ben esposta anche nelle sei vetrine, gestite quasi esclusivamente dai proprietari, allestite periodicamente in base ai nuovi arrivi, alle promozioni in corso di vari marchi e ai saldi promossi dal negozio stesso. Importante anche il contributo di alcune aziende fornitrici, quali Villeroy & Boch e Alessi, a cui talvolta i proprietari di Idea Regalo si rivolgono per allestire la vetrina. Vetrine giocate spesso sulla stagionalità e sulle ricorrenze più importanti, puntando a offrire sulla via di passaggio del negozio un'ampia gamma di prodotti che rappresentano solo il preambolo dell'offerta all'interno di Idea Regalo. 650 metri quadrati, disposti su due livelli, permettono al cliente di usufruire di un'ottima spazialità giocata sulla diversificazione delle proposte: dalle porcellane ai cristalli, dal complemento d'arredo agli articoli da regalo, e un grande assor24


Dettaglio interno negozio – Thun

Paolo Facchinetti, contitolare

Foto storica (1950): Carlo Facchinetti venditore ambulante di casalinghi

timento di articoli per la casa e per la cucina. Tra i marchi Alessi, Thun, Foppapedretti, Lagostina, KitchenAid, Bialetti, Villeroy & Boch, illy, Ballarini, Barazzoni, Yankee Candle, Millefiori, Bugatti, Pavoni, Pentolpress, Scherzer, Mascagni, Galbiati, Classe, senza tralasciare l'offerta dedicata alla lista nozze: "Nel nostro negozio – spiega Paolo – si possono personalizzare con fantasia liste nozze e bomboniere. La lista nozze rappresenta per noi un importante momento di vendita che resiste alla crisi, come gli oggetti utili dedicati al casalingo. Per ogni ricorrenza offriamo bomboniere e originali idee regalo, puntando anche sulle preparazione di confezioni regalo con carte profumate e cofanetti coloratissimi". Un'ampia proposta dunque, facilmente consultabile anche grazie alla pagina e-shop presente sul sito www.idearegalodesign.com: una sezione sempre aggiornata permette al cliente di ricercare comodamente da casa i vari marchi e le varie categorie di prodotto divise per destinazione d'uso (tavola, cucina, giardino, arredo bagno, complemento d'arredo) e scoprire la disponibilità in negozio: "Oggi puntiamo molto sulla possibilità di poter offrire al nostro cliente uno strumento comodo e veloce per rintracciare i singoli prodotti. Con il nostro sito internet cerchiamo di organizzare al meglio

la sezione e-shop e incrementare così le vendite online". Il panorama prodotti di Idea Regalo viene aggiornato grazie all'importante contributo dei rappresentanti e alla partecipazione alle due edizioni della manifestazione Macef a Milano. E non mancano le iniziative: nel corso dell'anno almeno cinque eventi sono organizzati all'interno del negozio Idea Regalo con il prezioso appoggio, per esempio, di cuochi e decoratori di porcellana e ceramica, eventi a cui viene sempre abbinata la promozione di un determinato prodotto e dimostrazioni di utilizzo. Interno negozio

Il negozio in pillole Insegna Facchinetti/Idea Regalo Località Dalmine (BG) Titolare Facchinetti Paolo e Severino, Mazzoleni Annunciata Superficie pdv su due piani totali 650 mq N. vetrine 6 Gestione vetrine interna Frequenza allestimento in base agli arrivi, saldi, promozioni Aziende partner per vetrinistica Alessi, Villeroy&Boch

Su Articoli Casalinghi e da Regalo nel 2012 abbiamo parlato dei seguenti negozi: n. 583 genn/febb Arnaboldi - Brenna (Co) n. 584 marzo/aprile Casa Rosas - Nuoro (Nu) n. 585 maggio/giugno NotteGiorno - Terni n. 586 luglio/agosto Cucinando - Massa Il concorso terminerà il 31/12/2012

Interno negozio

25


26_28ConcorsoPANEL:Negozio ACRILICO 30/07/12 11:19 Pagina 42

I

NOSTRI SONDAGGI

*

L’OPINIONE DEI NEGOZIANTI

Vetro e cristallo: fra tradizione e innovazione

Bicchieri, brocche e caraffe sono un punto di riferimento

Sondaggio

nell’assortimento dei negozi. Bene la fascia media e medio-alta di prezzo, nelle forme classiche e moderne. In crescita i prodotti per degustare il vino. Per i dettaglianti, manca però qualche azione promozionale a sostegno dei pdv Il ‘filo diretto’ con i dettaglianti si rafforza con un’altra tappa dei nostri sondaggi. La raccolta delle opinioni dei titolari dei negozi, suscita sempre grande interesse in redazione: in queste occasioni infatti, la nostra attenzione si sposta una volta di più dai prodotti, per concetrarsi sull’attività e le esigenze dei dettaglianti. Il primo dato che registriamo è una propensione a diversificare molto gli acquisti esplorando più fasce di prezzo, a volte anche, ‘osando’ un po’ rispetto al

target tipico del punto vendita. In virtù anche di questo sforzo nell’arricchire l’assortimento, i dettaglianti chiedono un nuovo slancio da parte delle aziende nel venire incontro alle esigenze del punto vendita, supportandolo con meteriale POP, rinnovando a ritmo più serrato il packaging dei prodotti e mettendo a punto campagne promozionali e pubblicitarie ad hoc. È soprattutto su quest’ultimo fronte che i dettaglianti lamentano scarsa attenzione da parte delle aziende.

risultati dei nostri sondaggi non hanno velleità di valore scientifico. Le risposte sono raccolte su base volontaria allo * Iscopo di fornire spunti utili allo sviluppo di un rapporto virtuoso tra dettaglianti e fornitori, in un’ottica di crescita del nostro mercato di riferimento.

Quali aziende vi hanno aiutato maggiormente fornendovi materiale espositivo e da vetrina? 1° Villeroy & Boch 2° Scherzer 3° Alessi 4° Livellara

?

Colour Concept, Villeroy & Boch

Absolut, Scherzer Modern Grace, Villeroy & Boch

26


26_28ConcorsoPANEL:Negozio ACRILICO 30/07/12 11:19 Pagina 43

Quali aziende hanno proposto nell’ultimo anno i prodotti nuovi più interessanti?

?

Quale campagna pubblicitaria vi ha maggiormente colpito?

?

1° Villeroy & Boch 2° Alessi 3° Villa D’Este Home 4° Industria Vetraria Valdarnese

1° Alessi 2° Villeroy & Boch 3° Livellara 4° Industria Vetraria Valdarnese

HK01 SET, Alessi (foto Riccardo Bianchi)

Cancun stropicciati & lisci, Villa D'Este Home

Taurus white acqua, Livellara

Bicchieri Magic, IVV

Ci sono aziende che hanno proposto delle promozioni interessanti per i vostri clienti?

?

Ci sono aziende che hanno proposto delle promozioni interessanti per i rivenditori? 1° Villeroy & Boch 2° Scherzer 3° Livellara 4° Alessi

1° Alessi 2° Villeroy & Boch 3° Scherzer 4° Bormioli

?

Colour Concept, Villeroy & Boch

All Time AGV30-4, design Guido Venturini, Alessi

Scrigno, Scherzer Galileo, Bormioli

27


26_28ConcorsoPANEL:Negozio ACRILICO 30/07/12 11:19 Pagina 44

Il panel dei nostri sondaggi Abba - Brugnato - SP, Adriana Ghelfi - Piacenza - PC, Agnese Casa - Varazze - SV, Aladin srl - Arona NO, All’Arca di Noè Verona - VR, Anita Più - S. Giovanni in Persiceto - BO, Annaritaellr - Brescia - BS, Anteprima Home Interior - Varese - VA, Arcadia Passaro - Avellino - AV, Arnaboldi Enrico & C. Brenna - CO, Arredamenti Mandarini - Torgiano - PG, Artea - Manerbio - BS, Arteregalo Sangiorgio - Oggiono - LC, Articoli da Regalo Altomare Giuseppe - Trani - BA, Atmosfere Home Fashion Latronico - PZ, Bagagli - Roma - RM, Baggio Zaira - Bassano del Grappa - VI, Bagliori - Bresso - MI, Bergomi - Monza - MB, Bertagnolli Nicola & C. - Cavalese - TN, Cadel Ugo e Figli - Santa Lucia di Piave - TV, Caldara & C. - Bergamo - BG, Canovai Iolanda - Prato - PO, Carla Aprile - Genova - GE, Casa Bella - Oderzo - TV, Casa Bella - Napoli - NA, Casa Chic - Bisceglie - BT, Casa Così - Gallarate - VA, Casa Così - Santa Giustina - BL, Casa dei Rasoi - Bergamo - BG, Casa del Corso - Chioggia - VE, Casa del Regalo - Carmagnola - TO, Casabella Lilloni Brescia - BS, Casabella Mantova - Mantova - MN, Casabianca Collezioni - Siracusa - SR, Casalinghi Fornaro - Milano - MI, Casalinghi Villa Merate - LC, Casalinghi Mambriani dal 1920 - MI, Casalinghi Wagner - Milano - MI, Casastyle - Galli Alessandra - Castellanza - VA, Ceart - Cornuda - TV, Cema - Fossano - CN, Centroforme - Alghero SS, Ceramiche Barbetti - Chianciano Terme - SI, Ciacci - San Giustino - PG, Ciat - Giuliano in Campania - NA, Cinque Sensi Passione Cucina - Novi Ligure - AL, Ciro & Gabriella - Finale Ligure - SV, Cobez - Opicina - TS, Coltelleria Collini - Busto Arsizio - VA, Coltelleria Pompei Luisa - Porto S. Giorgio - MC, Conti Casalinghi - Bergamo - BG, Coppola dal 1900 - Seregno - MB, Corrado - Isola della Scala - VR, Cose & Cose - San Mariano di Corciano - PG, Cose Belle - Belluno - BL, Cose da Casa - Santa Giustina - BL, Cose di Casa di Tognolini - Tirano - SO, Cristalleria Villa - Desio - MB, Cristiano Vecli coltelleria articoli regalo - Rovereto - TN, Cucinando - Massa - MS, Dallavio Vittorio - Cles - TN, De Gregorio - Termoli - CB, Deco Casa - Bastia - PG, Dettagli di Oggetti Smarriti - Roma - RM, Dib snc di Bari Gaetano & C. - Andria - BA, Ditta Cav. F. Testi - Padova - PD, Ditta Limentani Graziano - Roma - RM, Domina Nicolina - Oliveri - ME, El Bazar - Bologna - BO, Elite Casa - Brescia - BS, Ellena Snc - Torino - TO, Elmo - Montecatini Terme e Tett. - PT, Eremita - Bordighera - IM, Esposti - Mestre - VE, Euromarket - Sarmeola di Rubano - PD, F.lli Colì - Cutrofiano - LE, F.lli Conti - Abano Terme - PD, F.lli Conti di Paolo Conti & C. - Bergamo, F.lli Dario DG & G. Dario Saronno - VA, F.lli Valagussa - Cassago Brianza - LC, F.lli Villa - Montesiro Besana in Brianza - MB, Fenio - Grottaglie TA, Ferruta Casa dal 1935 - Trecate - NO, Fornari & Fornari - Roma - RM, G. Baggio - Ivrea - TO, G. Baggio di Baggio Zaira Bassano del Grappa - VI, G. Frasnelli & Co - Castellana Grotte - BA, Galati - Capo d’Orlando - ME, Gardinali - Genova - GE, Garofalo - Capurso - BA, Ghigo - Torino - TO, Giachi - San Casciano val Pesa - FI, Giannetti - Aosta - AO, Giemme - Drizzona - CR, Gioia della Casa - Firenze - FI, Giustizieri - Galatina - LE, Grancasa - Corciano Loc. Taverne PG, Guidotto G. & Co. - Scorzè - VE, Haus - Sassari - SS, Hobby Casa Idee Regalo - Paderno di Ponzano Veneto - TV, House & Kitchen - Roma - RM, Idea Regalo Facchinetti - Rubano PD, Idea Regalo - Dalmine - BG, Idee per la casa - Rimini - RN, Il Bottegone di Soli Daniela e Soli Andrea - Fiorano Modenese - MO, Il cerchio - Reggio Calabria - RC, Il regalo di AB - Modena - MO, Il Sole del Sud - Casalpalocco - RM, Immagine Casa - Torino - TO, Kitchen - Milano - MI, La Bottega - Varazze - SV, La Bottega srl - Voghera PV, La Bottega di Maffioli - Alzano Lombardo - BG, La Casalinga - Cossato - BI, La Casalinga - Carpi - MO, La Casalinga Sport - Tuscania - VT, La Ferriera - Napoli - NA, La Futura Arredo Design - Castelfiorentino FI, La Maison - Ornato - MB, Le cose di Giò - Genova - GE, Le Gallerie di Parodi Angelo - Albenga - SV, Lella Arredamenti - Santeremo in Colle - BA, Levi Franco & C. - Chiavenna - SO, Linea Domus dal 1936 - Roma - RM, Lombardi - Viareggio - LU, Maconi Casalinghi - Varese - VA, Magazzini Boom Reggio Calabria - RC, Magazzini Rossi - S.Andrea in C. di S. Clemente - RN, Mama’s - Schio - VI, Mariotti - Massa - MS, Meraviglia - Legnano MI, Merli - Foggia - FG, Mileno Regali - Vasto - CH, Miriade - Apricena - FG, Mobilificio Furzi - Siena - SI, Monti Regali - Piacenza - PC, Morelli Cesare & C. - Gubbio - PG, Mornati - Biassono - MI, Muzio Roma - Roma - RM, N.O.R.A - Spinaceto - RM, Negrini - Como - CO, Nigra - Novi Ligure - AL, Ninzoli - Sassuolo - MO, Nonsolocasa - Morbegno - SO, Nonsolocasa - Canino - VT, Novidea - Lanciano - CH, Nuvolari Casa - Chioggia - VE, Nuvolari Casa - Padova - PD, Nuvolari casa - Terni - TR, Officina Casa - Cremona - CR, Padem - Chieri - TO, Paolocci Idee per la casa - Rimini - RN, Parliamo d’Amore scarl - Firenze - FI, Passalacqua - Parma - PR, Passioni Domestiche - Sondrio - SO, Piccoli Segreti - Montoro Inferiore - AV, Pilosio - Casarza della Delizia - PN, Pistoni 1901 - Ivrea - TO, Pragma Liste Nozze e Gioielli - Amelia - TR, Preziosi 153 - Isernia - IS, Prisma - Cerignola - FG, Punto 7 - Rivalta di Torino - TO, Punto Casa Brescia - BS, Regalcasa - Seregno - MB, Regalcasa - Merate - LC, Riva - Molteno - LC, Robertplast - Torino - TO, RS Commerciale - Padova - PD, Sanguinetti Gabriella - Finalborgo - SV, Scianna - Bagheria PA, Sebastio 1910 - Taranto TA, Smiraldi Francesco - Gravina di Catania - CT, Spini - Firenze - FI, Stahlhaus - Reggio Calabria RC, Stilcasa - Cisliano - MI, Stile e Tavola - Scandiano - RE, Strazzari - Bologna - BO, Strola snc - Brenna - CO, Strola Liste Nozze - Ciriè - TO, Taponecco - Sarzana - SP, Tarozzi Cristina e Leda - Bologna - BO, Tarquini Raffaella - L’Aquila - AQ, Terrile R. Luigi - Genova - GE, Tessuti d'Arredo di Aversa Nicolina - Grassano - MT, Tutto per la Casa - Imperia - IM, Ugo Cadel - Lucia di Piave - TV, Ugolini Oggetti - Torsa di Pocenia - UD, Urbano Liste nozze - Rimini - RN, V 2 di Villa - Saronno - VA, Vacarino Fiorano Modenese - MO, Verga Selezione - Como - CO, Versari - Forlì - FC, Vicari Casalinghi e Art. Regalo - Arona - NO, Villa Luca - Desio - MI, Viomarihouse - Modena - MO, Vivere Casa - Rimini - RN, W. Esposti - Mestre - VE, Zambrini Luisa di Tessitori Annamaria - Roma - RM, Zanoletti - Vigevano - PV 28



M

ERCATO VETRO E CRISTALLO

di Europrisma

Un mercato al giro di boa

Il cambiamento dei consumi e la rarefazione delle ‘liste nozze’ non riescono più di tanto a mortificare un segmento che può sempre contare, oltre che sul numero di matrimoni, sulla capacità delle aziende di innovare il prodotto e di legarlo a nuove esigenze e nuovi gusti Un fatturato complessivo in crescita; risultati di bilancio che, dopo la scoppola del 2009, tornano e rivedere un discreto utile netto, nell’ordine del 4%; un settore che stringendo i denti, incidendo sui costi, incrementando le esportazioni e puntando sul design riesce a rivitalizzarsi e ad effettuare un importante giro di boa, inver-

tendo la tendenza negativa: ecco, in estrema sintesi, quanto emerge dalla nostra indagine di mercato 2010 nel segmento dei produttori e commercializzatori degli articoli in vetro e cristallo in Italia. Cominciamo l’analisi partendo da una panoramica generale; le aziende da noi inserite nella rilevazione sono 26, e producono nel 2010 un fatturato complessivo di 786 milioni di euro. Questo fattu-

Modern Grace, Villeroy & Boch

30

rato aumenta in percentuale, rispetto all’anno precedente, del 5,4 %, il che segnala una leggera ripresa del settore; ciò non toglie che comunque il mercato: cambiano le abitudini di consumo, cambia il costume, cambiano le aspettative delle coppie di neosposi... e tuttavia difficilmente si rinuncia al servizio di bicchieri ‘per le buone occasioni’, e nel contempo emergono nuovi settori ad alta specializzazione, come quello dei raffinati bicchieri da degustazione e per l’enologia. UNO SGUARDO AI RICAVI Sul fronte dei ricavi naturalmente è Bormioli Rocco (tab. 1) che la fa da padrone; forte di una produzione localizzata in tre siti produttivi in Italia e all’estero, e di vendite realizzate in tutti gli angoli del mondo anche tramite filiali dirette in Francia, Spagna ed Usa, ha trovato nel 2010 la principale fonte di sviluppo proprio nel settore dei consumi casalinghi, che ha avuto un incremento del 7,4% arrivando a coprire il 52% del fatturato mondiale. Formidabile l’exploit dei margini che, arrivando a superare i 22 milioni, pongono l’azienda in un indiscutibile primo posto nell’apposita classifica (tab. 4). Dobbiamo aggiungere che al successo ha contribuito anche la filiale Cerve, che con la creazione per conto terzi di nuove forme e decori, ha potuto conseguire un incre-


Tab. 1

Le aziende italiane del vetro e cristallo

Azienda Alessi Spa B. Morone Srl Bormioli Rocco & figlio Spa Caraiba Srl ColleVilca Cristalleria Srl Compagnia Italiana del Cristallo Srl Corrado Corradi Spa Cristalleria Fumo Srl Cristalleria Galbiati Srl Cristallerie Livellara Srl Egizia Srl Industria Vetraria Valdarnese Scarl Italesse Srl Italtrade Spa Michielotto Spa Rastal Italia Srl RCR Cristalleria Italiana Spa Scherzer Srl Rogaska Cristallo Spa Tognana Porcellane Spa Vetrerie di Empoli Spa Vetrerie Riunite Spa Villa D’Este Galileo Spa Villeroy & Boch Arti della tavola Srl White Crystal Srl Zafferano Srl TOTALE

Ricavi in €. 000 2009 2010 73.202 3.624 394.823 2.050 2.957 994 3.694 1.309 2.518 13.038 3.456 13.635 9.839 8.222 8.609 10.780 44.029 3.886 3.198 28.181 2.212 57.994 23.808 28.024 767 1.462 746.311

75.897 3.745 418.669 2.029 2.647 1.102 4.087 1.865 2.937 13.159 3.534 13.332 9.445 7.176 7.950 9.828 52.351 3.791 3.052 33.318 2.030 63.437 30.257 18.189 1.088 1.787 786.702

Urban Nature Basics, Villeroy & Boch

Utili in €. 000 2010 1.232 4 22.134 16 -87 -11 -177 112 5 -338 25 -430 148 -107 -170 135 -3.684 -107 3 269 679 9.547 60 -16 4 -36 29.210

© Edifis Intelligence

DUE AVVERTENZE IMPORTANTI Le nostre indagini di mercato, che rappresentano un servizio inedito nell’ambito delle pubblicazioni italiane del nostro settore, necessitano di due avvertenze importanti, entrambe dovute alle modalità di redazione dei bilanci italiani. La prima: i ricavi, in generale tutti i dati esposti, ricavati sempre da fonti ufficiali, si riferiscono all’intera attività aziendale, e non necessariamente al solo segmento analizzato. Quindi, per esemplificare, in un’analisi del segmento ‘vetro e cristallo’ i ricavi delle varie aziende sono riferiti all’intera produzione/commercializzazione delle medesime. Ovviamente abbiamo preso in considerazione solo aziende per le quali il segmento in questione riveste una certa importanza, oppure aziende che nel nostro parallelo ‘sondaggio sui rivenditori’ hanno ricevuto un certo numero di citazioni. La seconda: i dati sono di norma riferiti ai bilanci ‘italiani’, e non a quelli di eventuali case madri estere, ove esistenti. Quindi, per esemplificare, può accadere che siano messi a confronto ricavi ‘mondiali’ di imprese italiane che vendono anche su mercati esteri, con ricavi unicamente ‘italiani’ conseguiti da filiali o distributori italiani di aziende estere. I dati, quindi, non necessariamente forniscono indicazioni comparabili sulla diffusione mondiale dei vari marchi, ma sono piuttosto indicativi del posizionamento delle varie imprese nel contesto dell’economia nazionale. I nostri lettori, che sono operatori esperti del settore casa/regalo, sapranno sicuramente interpretare i dati che forniamo alla luce delle considerazioni esposte. 31

mento delle vendite di quasi il 30%. Al secondo posto, per fatturato troviamo Alessi, che si piazza anche in terza posizione, con 1,232 milioni, nella classifica dei migliori risultati di bilancio; come per Bormioli, questo risultato rappresenta un vero e proprio exploit, poichè gli utili risultano sestuplicati rispetto a quelli dell’anno precedente. Discorso abbastanza simile per Vetrerie Riunite, al terzo posto per fatturato ed al secondo per utili di bilancio; il suo comparto casalingo è nettamente inferiore a quello industriale, ma è stato quello che nel 2010 si è rivelato maggiormente dinamico e che ha conseguito i migliori incrementi, anche perché l’anno precedente era stato quello maggiormente penalizzato


M

ERCATO

Macedonia Madison, Livellara

VETRO E CRISTALLO

dal calo dei consumi. Buona anche la sua performance in tema di risultato di bilancio: con un 15% tondo di utile sulle vendite, si piazza al secondo posto in classifica (tab. 4), superata solo da Vetrerie di Empoli, che però è di dimensioni nettamente inferiori. RCR Cristalleria Italiana si pone al quarto posto, con vendite effettuate per il 71% in Italia; l’anno in questione è stato del tutto particolare dal punto di vista societario: è avvenuto infatti un importante rafforzamento patrimoniale mediante lo smobilizzo di alcuni asset non strategici e la trasformazione in capitale sociale di un importante prestito obbligazionario precedente. Il tutto ha conTab. 2

I ricavi più alti in €.000 Bormioli Rocco Spa Alessi Spa Vetrerie Riunite Spa RCR Cristalleria Italiana Spa Tognana Porcellane Spa Villa D’Este Galileo Spa Villeroy & Boch Arti della tavola Srl

418.669 75.897 63.437 52.351 33.318 30.257 18.189

© Edifis Intelligence

Tab. 3

I più alti incrementi di ricavi in %

Sorgente Multicolor, Bormioli Rocco

Cristalleria Fumo Srl White Crystal Srl Villa D’Este Galileo Spa Zafferano Srl RCR Cristalleria Italiana Spa Tognana Porcellane Spa

42,50% 41,90% 27,10% 22,20% 18,90% 18,20%

© Edifis Intelligence

32

sentito, in un momento difficile, un incremento di ricavi nell’ordine dell’19% (tab. 3). RCR ha ora messo in atto iniziative promozionali interessanti, quali la ‘rottamazione del cristallo’: una promozione mediante la quale ristoranti, alberghi e bar della toscana possono conferire i loro vecchi bicchieri all’azienda, la quale li cambia, ad un prezzo compreso tra 1 e 1,5 euro, con calici nuovi realizzati nel nuovo materiale Luxion, del valore commerciale di 3 euro. LA PALMA DEL MAGGIORE INCREMENTO Tognana, Villa D’Este Galileo e Villeroy & Boch completano ‘le sette sorelle’ di punta nella classifica dei maggiori rIcavi. Mentre di Villeroy parleremo più avanti, dobbiamo dire che Tognana Porcellane dispone di ottimi punti di forza, come la presenza all’estero di due filiali in Usa ed in Cina, che costituiscono delle vere e proprie opportunità per il prossimo futuro. Inoltre Tognana ha saputo affiancare al retail una efficace penetrazione nella GDO (+7% delle vendite) e nel promettente settore del regalo aziendale e promozionale (+16%); proprio nella capacità degli operatori di realizzare efficaci azioni promozionali risiede, secondo Tognana, il mezzo più valido per andare


Tab. 4

I migliori risultati di bilancio in €.000

Bormioli Rocco Spa Vetrerie Riunite Spa Alessi Spa Vetrerie di Empoli Srl Tognana Porcellane Spa Italesse Srl Rastal Italia Srl Cristalleria Fumo Srl

22.134 9.547 1.232 679 269 148 135 112 in % sui ricavi

Vetrerie di Empoli Srl Vetrerie Riunite Spa Cristalleria Fumo Srl Bormioli Rocco Spa

33,4% 15,0% 6,0% 5,3%

© Edifis Intelligence

controcorrente e superare la crisi: ed è questa la lezione che, secondo l’azienda, dovrebbero ben apprendere anche i retailer. Villa D’Este Galileo è un’azienda che presenta la particolarità di concentrare più della metà del suo fatturato in Campania e nel Lazio, anche utilizzando la rete di negozi al dettaglio della sua consociata La Satur spa, che è formata una trentina di negozi, fra diretti ed affiliati; ottimo l’incremento di fatturato dell’anno (27%, tab. 3), ed è proprio sull’ulteriore rafforzamento della rete di vendita, diretta od indiretta, che Villa D’Este punta per la propria espansione. Oltre a Villa D’Este, RCR e Tognana, completano la classifica dei più alti incrementi di ricavi in percentuale sulle vendite tre piccole aziende che, conseguendo fatturati ancora abbastanza modesti, si prestano ad avere grandi incrementi e grande volatilità. Si tratta di Cristalleria Fratelli Fumo (che consegue la palma del maggiore incremento: +42, 5%, tab. 3), piccola ma dinamica azienda di Caserta, che si definisce ‘leader nella decorazione su calici e nell’oggettistica per la casa’, con una produzione di 25.000 calici al giorno, venduti per l’80% all’estero. Completano il nostro terzetto White Crystal e Zafferano. TRE AZIENDE PARTICOLARI Concludiamo questa analisi parlando di tre aziende particolari. La prima è l’Industria Vetraria Valdarnese, una cooperativa molto attenta sul piano strategico, che ha affrontato il 2010 cercando di agire su tre direttive: rivedere il catalogo diminuendo le referenze, sviluppare il progetto ‘Capital Store’, tendente all’aumento di ‘shop in shop’, e rafforzare la penetrazione nella GDO che con la sua forza commerciale e le sue promozioni può consentire, secondo il giudizio aziendale, importanti accelerazioni nei fatturati. La cooperativa ha spinto molto anche sulle vendite all’estero, che sono cresciute del 30% e rappresentano oramai un quarto dei ricavi. La seconda è un vero e proprio astro del settore, come confermano anche le risposte alla nostra indagine presso i rivenditori: si tratta di Villeroy & Boch. I ricavi ripor-

Modern Grace, Villeroy & Boch

33


M

ERCATO VETRO E CRISTALLO Tab. 5

Numero di dipendenti Azienda 2010 Bormioli Rocco Spa Cerve Spa Corrado Corradi Spa Egizia Srl Industria Vetraria Valdarnese Scarl Italesse Srl Italtrade Spa Michielotto Spa Rastal Italia Srl RCR Cristallerie Italia Srl Scherzer Srl Vetrerie Riunite Spa Villeroy & Boch Srl Totale

2.561 464 10 29 123 23 14 38 3 477 12 302 46 4.102

2009 2.633 484 12 30 128 20 15 42 3 495 13 304 39 4.218

Brocca Multicolor, IVV

© Edifis Intelligence

tati, estratti dal bilancio della casa madre tedesca, comprendono tutte le vendite della divisione Tableware ai negozi italiani, e costituiscono circa il 6% delle vendite Tableware di Villeroy & Boch nel mondo: danno quindi una misura molto precisa dell’importanza del marchio nel nostro mercato. Il 2010 ha visto un certo ridimensionamento delle vendite, fatto dovuto ad iniziative speciali attuate nel 2009 e non ripetute nel 2010 nel settore della GDO. Il che conferma il giudizio sull’importanza, ma anche sulla relativa volatilità, del settore premium&incentive. Ad ogni modo, come abbiamo visto, e nonostante il calo, il fatturato aziendale si mantiene sempre nel novero delle imprese di testa. La terza azienda è Scherzer, e la vogliamo citare non tanto per la sua attività, che per il 2010 è stata piuttosto sulla difensiva, quanto piuttosto per l’acuta e spietata analisi, che noi condividiamo, della situazione politica ed economica del nostro Paese, che ne fa il suo Presidente. Lungi dall’usare toni morbidi e gentili, Loredana Vascelli, una dei pochi manager italiani al femminile, comincia affermando che “… Le tanto criticate prassi politiche della prima repubblica sono virulentemente riemerse… i politicanti… saltano da una poltrona

all’altra infischiandosene delle promesse e dei programmi di riforme sbandierati in campagna elettorale…”. Per concludere tristemente con questa considerazione: “E’ un miracolo che il tessuto industriale non si sia sfaldato…”. Che dire di più? Forse mettere in guardia, ed avvertire che non c’è limite al peggio. LA PRODUTTIVITA’ È IN FORTE AUMENTO Abbiamo detto in apertura che le aziende di questo settore ‘stringendo i denti ed incidendo sui costi’ sono riuscite a rivitalizzare il mercato. Magari l’affermazione è un po’ enfatica, ma lo sforzo per aumentare la produttività è stato serio e reale,

come dimostra la nostra ultima tabella, la n. 5, che ci illustra il forte recupero di produttività avvenuto nel comparto nel 2010. Il numero degli addetti delle 13 aziende che hanno inserito questa informazione nei loro bilanci è calato di 116 unità, ovvero del 2,8%; ma incrociando questo dato con l’aumento dei ricavi, constatiamo che l’aumento di fatturato per addetto è molto superiore, e precisamente attorno al 5%. Questo dato è evidentemente correlato al miglioramento degli utili complessivi delle aziende censite: il ROS si colloca infatti, come abbiamo visto, attorno al 4%, mentre nel 2009 era addirittura in territorio negativo.

Set sei Shot Boston Maxwell & Williams distr. da Livellara

34


POPAI BOOK 2013 pagina pubblicit

A4.qxp

20/07/2012

17.02

Pagina 2

POPAI BOOK Sei alla ricerca di un display funzionale? Vorresti realizzare un concept efficace e innovativo? Vuoi entrare in contatto con uno studio di progettazione e allestimento? Hai bisogno di una consulenza per incrementare il tuo business, promuovendo attività instore?

UN’EDIZIONE RINNOVATA, CHE DÀ LA POSSIBILITÀ AI SOCI POPAI DI METTERE IN LUCE LE CARATTERISTICHE PECULIARI DELLA LORO ATTIVITÀ. ALL’INTERNO ANCHE APPROFONDIMENTI E CONTRIBUTI CURATI DAI MAGGIORI ESPERTI E STUDIOSI DELLA RETAIL & MARKETING COMMUNITY.

PER PRENOTARE UNA COPIA DELL’EDIZIONE 2012 O PER RICHIEDERE INFO CIRCA LE MODALITÀ DI ADESIONE PER LA PROSSIMA EDIZIONE: A.RAGUSA@POPAI.IT

Piazzetta Umberto Giordano, 4 - Milano Tel - 02-76016405 Fax - 02-76029777


F

OCUS di Monica Zani

Da vetro rinasce vetro

Q

SI VENDE PERCHE’

Per i contenitori è un must

C’è una vasta scelta, di forme, colore e di prezzi

Il vetro preserva il sapore dei cibi e delle bevande


Il mondo del vetro è costituito da veri e propri colossi internazionali, con diversi stabilimenti e quotati in borsa

Acqua di Bugatti, una collezione dalle linee pulite disegnata da Lorenzo Ruggieri e Innocenzo Rifino. L'insalatiera è realizzata in vetro soffiato

Collezione per la tavola Sweet in vetro trasparente e decorato, proposta da IVV. I bicchieri sono soffiati a bocca; i piatti, boli, coppette e portadolci sono realizzati con la caratteristica lavorazione di IVV con incisione manuale dello stampo

Da 5.000 anni il vetro fa parte della nostra vita: un materiale duttile, non inquinante, potenzialmente infinito e totalmente trasparente nelle sue qualità fisiche e naturali. In particolare, il bicchiere è, da almeno seimila anni, oggetto insostituibile della vita quotidiana e, a differenza di altri, non è mai mancato e non si è mai proclamata la sua inutilità. Dai contenitori per alimenti e bevande, farmaceutici e cosmetici alle facciate dei grattacieli, alle finestre, passando per oggetti d’arte, di arredo e design, fino agli impieghi nelle tecnologie più all’avanguardia, il fascino che il vetro ha sempre esercitato è giustificato dal suo aspetto e dalle sue funzioni tanto complementari quanto contraddittorie, che ne fanno un materiale dai poteri quasi magici. La storia del vetro è la storia della trasparenza che lascia passare la luce e lo sguardo e al tempo stesso separa, isola. Il ciclo virtuoso del vetro è una filiera che resiste alla crisi. A dirlo i dati forniti da Assovetro (Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro) e da CoReVe (Consorzio Recupero vetro). In aumento dell’1,77% la produzione di bottiglie, vasi e flaconi in vetro e del 7,6% l’utilizzo del vetro riciclato, con un risparmio energetico di 3 milioni di barili di petrolio. È del 68,1% il tasso di riciclo del vetro e cresce del 6% la raccolta differenziata degli imballaggi. Molte aziende hanno scelto l’ecosostenibilità per combattere il periodo nero del capitalismo occidentale. La filiera del riciclaggio del vetro, ha superato il 2011 in segno positivo facendo segnare una raccolta di 1.570.302 tonnellate. Tale quantitativo è stato reimpiegato in vetreria per la produzione di nuovi oggetti e contenitori. La sostenibilità ambientale è una delle carte 37


F

OCUS BICCHIERI, VASI, PIATTI...

vincenti del vetro. I contenitori in vetro per bevande e cibi sono, infatti, preferiti dal 74% dei consumatori italiani (65% europei) perchè preservano il sapore del cibo o delle bevande che contengono e non danneggiano l’ambiente (sono infatti riciclabili al 100% e all’infinito). Questa preferenza per il vetro si è mantenuta costante negli anni. A fronte di un aumento complessivo della produzione nel 2011 dell’1,77%, all’interno del settore degli imballaggi in vetro, si è registrato un incremento della produzione di bottiglie dello 0,84% rispetto all’anno precedente, della produzione dei flaconi per l’industria farmaceutica e cosmetica del 3,60%, dei vasi alimentari del 13%. Nel 2011 l’industria italiana del vetro ha utilizzato, a fronte di una produzione per i soli imballaggi pari a 3.568.710 tonnellate, 2.052.000 tonnellate di vetro riciclato con un ricorso alle importazioni di rottame per circa 223.000 tonnellate, poichè il vetro proveniente dalle raccolte differenziate nazionali non riesce a soddisfare il fabbisogo dell’industria.

Bicchieri della collezione Design Mix, ideata da Giulio Cappellini per Schiavon. Disponibili nella versione da vino e da acqua, in due diverse altezze, si distinguono per la forma bombata, morbida eppure essenziale. La laccatura lucida riveste quasi tutta la superficie, in contrasto con il luminoso metallo argentato del bordo superiore

Per la nuova collezione di vasi di Villeroy & Boch sono state create quattro forme base: Numa, Nek, Tiko e Kima, realizzate in vetro in tre dimensioni e sette colori. Tutti i vasi sono stati creati come oggetti decorativi Caraffa in vetro soffiato a bocca Vas disegnata da Todd Bracher per Italesse, dotata di un tappo plastico di chiusura. L’asimmetria dei suoi fianchi crea una pancia, che caratterizza fortemente la caraffa e ne facilita l’impugnatura. Disponibile nei colori trasparente, verde, nero, blu

Il progetto I Piccoli di Carlo e Giovanni Moretti nasce dall'idea di proporre una collezione di oggetti che fosse di dimensioni ridotte, ma di impatto accentuato. Appartengono alla collezione 30 oggetti, uno diverso dall'altro, eseguiti nelle più svariate tecniche. Nell'immagine, Rover 38


La collezione ABC di Ego Vetri delle Venezie è composta da bicchiere, calice e flute nei colori ametista, grigio e verde

Portacandele Only Red di Villa D'Este Home in vetro rosso fasciato da nastro e con decorazioni a forma di cuore o di renna, in tessuto fantasia a quadretti bianchi e rossi

Brocca e bicchieri Half appartenenti alla collezione Cape Code di Sia Home Fashion Collezione di vasi in vetro Hollywood di Rosenthal, disponibili in dimensioni che variano dai 15 ai 65 cm e nei colori bianco, grigio, beige, nero e rosa

Ideale per servire bibite fresche nei bicchieri e nelle caraffe con tappo di sughero, la collezione Centro di LSA International permette di creare infinite combinazioni di colore

39


F

OCUS BICCHIERI, VASI, PIATTI...

Collezione Hya di Bormioli Rocco in vetro e composta da: piatto piano, piatto fondo, piatto dessert, coppetta, insalatiera, bicchiere acqua e bicchiere bibita

La collezione Grand Cru di Rosendahl è composta da caraffa e bicchieri per ogni bevanda: dal caffè al the, dal vino alla birra, all'acqua

Calici e tumbler Desigual di Bitossi Home, composta da diversi set: set sei calici di forme e colori diversi fra loro, trasparenti; set sei tumbler sempre trasparenti e diversi fra loro; set sei calici in colori assortiti e fogge diverse, set sei tumbler in colori assortiti e fogge differenti

Norway di Durobor fa parte della linea Tumblers ed è composta da sei bicchieri di diversa altezza e capacità

40


Intervista a Mauro Costanzo, responsabile marketing di RCR Cristalleria Italiana Tra le novità che RCR presenta per il secondo semestre e che si concentrano sull’appuntamento con il Natale 2012, si ritrova il packaging, per offrire soluzioni regalo con confezioni speciali come gift pack per l’oggettistica da regalo nelle linee più altovendenti e classiche (quali Laurus, Opera e Timeless)

Qual è l'andamento di mercato relativo ai bicchieri? Può indicare qualche dato relativo al primo trimestre del 2012, in relazione all'anno scorso? In termini generali, nei primi tre mesi si riscontra un leggero calo, legato alla situazione economica generale che ha congelato i consumi (secondo i dati Assovetro, la produzione di Casalingo del primo trimestre è calata di 4.9% rispetto al trimestre del 2011, migliore però rispetto alle perfomance di altri comparti del settore vetro cavo). Quali canali di vendita utilizza maggiormente l'azienda e quale assistenza offre al rivenditore? L’azienda utilizza maggiormente il canale lungo, ovvero si avvale della collaborazione di un partner per la distribuzione dei propri prodotti ai punti vendita. L’assistenza è fornita sia tramite la rete di Area manager interni, suddivisa per il mercato domestico e il mercato internazionale, sia grazie al supporto di un customer service dedicato. Sempre per andare incontro al negoziante, sono previsti stand ad hoc, piuttosto che qualsiasi altro supporto per aiutare il commerciante nella vendita? RCR ha sviluppato materiali per la personalizzazione di uno spazio all’interno dei punti vendita; materiali sia istituzionali, sia personalizzabili su richiesta: corner, espositori da banco, banner e tutto quanto occorre per personalizzare il punto vendita. Parlando di prezzo e gusto di prodotto, esistono differenze tra gli acquirenti delle diverse regioni italiane? Esistono differenze in termini di gusto: nelle regioni del centro sud si apprezzano ancora molto linee e tagli più classici e tradizionali. In termini di prezzo, le differenze sono legate alle tipologie distributive: nelle aree dove

sono presenti GDS o strutture moderne più frequentemente si trovano operazioni di natura promozionale, volte a ridurre il prezzo di uscita. Il matrimonio non è più molto 'di moda' e, di conseguenza, le liste nozze: questo ha riscontrato un calo delle vendite dei bicchieri? Se sì, in quale percentuale? È indubbio il calo delle liste nozze, ma in parte compensato da altri fenomeni quali la degustazione e il rito dell’aperitivo, in casa con gli amici, per cui non è possibile dare un valore a tale fenomeno. In caso di lista nozze, la differenza tra il 'servizio buono' e quello di tutti i giorni c'è ancora? Qual è la 'tipologia' che si vende meglio? La clientela varia in base all'età? In parte, anche se si privilegia la praticità e la funzionalità legata all’eleganza dell’apperecchiatura. La crisi globale ha colpito tutti: secondo lei, quali sono i punti di forza e di debolezza su cui lavorare per ritornare in attivo? Sono tre gli elementi: la marca che comunica affidabilità e sicurezza, la qualità del prodotto legata alla convenienza e il made in Italy, che porta con sé valori di design, tecnologia e lifestyle. 41


F

OCUS BICCHIERI, VASI, PIATTI...

Intervista a Gerhard Riffeser, titolare di Merito, rappresentante esclusivo di Leonardo convivono: cosa serve un servizio per 12 persone se possono ospitare, al massimo, 4 persone?

Qual è l'andamento di mercato relativo ai bicchieri e agli oggetti in vetro in generale? Può indicare qualche dato relativo al primo trimestre del 2012, in relazione all'anno scorso? L’andamento del mercato al momento è difficile per tutte le merceologie (aprile consumo -8,9% incluso alimentare): i motivi ci vengono elencati giornalmente dai media. È evidente che in una situazione generale di questo tipo, i settori che trattano articoli NON di primaria necessità, soffrono molto di più. Leonardo, nel primo trimestre 2012, è leggermente in attivo. Bisogna però considerare che Leonardo, come marchio leader nel settore, aveva trascurato il mercato Italiano per diversi anni e sta riprendendo la posizione di prima. Quali canali di vendita utilizza maggiormente l'azienda e quale assistenza offre al rivenditore? Leonardo è un marchio che si rivolge esclusivamente al dettaglio specializzato, sia nell'ambito delle liste nozze-regalo, ma anche nei negozi di design. Aiuti di vendita come poster, volantini, cataloghi, tabelle di spiegazione della tipologia e la qualità degli articoli esposti sono sempre disponibili. Inoltre può fornire stampati in grande tiratura per azioni pubblicitarie del negoziante stesso.

In caso di lista nozze, la differenza tra il 'servizio buono' e quello di tutti i giorni c'è ancora? Qual è la 'tipologia' che si vende meglio? La clientela varia in base all'età? Naturalmente, esistono ancora liste nozze composte in maniera classica: sevizio per tutti giorni e quello per le festività ecc. Queste liste derivano da matrimoni in famiglie con determinate tradizioni, dove la cultura della tavola ha un importanza primaria e dove questa cultura viene trasmessa di generazione in generazione. Purtroppo queste diventano sempre meno e non è un fattore di portafoglio. La crisi globale ha colpito tutti: secondo lei, quali sono i punti di forza e di debolezza su cui lavorare per ritornare in attivo? Adesso siamo in una situazione difficile e le misure per rientrare toccheranno tutti, chi più chi meno. Un dato che spesso viene dimenticato, è che l’italiano è un grande risparmiatore e il debito privato è uno tra i più bassi della comunità europea. Purtroppo i media danno notizie 'spettacolari', normalmente anche esagerando e terrorizzano giornalmente tutta la popolazione che, come reazione, risparmia ancora di più e riduce i consumi, naturalmente prima tutto il non primariamente necessario. Un miglioramento lo vedo solo se il governo riesce a convincere il consumatore che i soldi che gli sono stati tolti (con IMU, benzina, ecc,) hanno un effetto positivo e se i media smettono di terrorizzare tutti. Non mi fido di fare delle previsioni prima che questo potrà accadere.

Sempre per andare incontro al negoziante, sono previsti stander ad hoc, piuttosto che qualsiasi altro supporto per aiutare il commerciante nella vendita? Abbiamo soprattutto nuove linee di 'pacchetti offerta', che includono un mobile-espositore, materiale pubblicitario ecc. Siamo anche attrezzati per installare dei Shop in Shop partendo da dimensioni di 12 m², a condizioni veramente favorevoli.

La serie Beauty di articoli decorativi (vasi e ciotole) sono realizzati in pasta di vetro colorato e incamiciato

Parlando di prezzo e gusto di prodotto, esistono differenze tra gli acquirenti delle diverse regioni italiane? Credo che le differenze di gusto (il classico Nord-Sud) si equilibrino sempre di più: vediamo uno sviluppo in direzione del life style in tutta Italia. Il matrimonio non è più molto 'di moda' e, di conseguenza, le liste nozze: questo ha riscontrato un calo delle vendite dei bicchieri? Se sì, in quale percentuale? Che nel nostro settore la lista non funziona più è una certezza, ma non è perchè il matrimonio non è più 'di moda'. Le liste si sono spostate in altri settori: elettronica, viaggi e ultimamente ho sentito di una lista per l’acconto di un acquisto di un immobile. Il calo delle vendite di bicchieri e piatti è anche dovuto allo stile di vita dei giovani che si sposano o 42


Intervista a Gianluigi Livellara, amministratore delegato di Cristallerie Livellara Bicchieri taurus in cristallo ottico, disponibili in cinque capacità: calice acqua, calice vino, flute e old fashion chiuso e aperto

Qual è l'andamento di mercato relativo ai bicchieri? Può indicare qualche dato relativo al primo trimestre del 2012, in relazione all'anno scorso? Il mercato dei bicchieri è in stretta relazione alle liste nozze e quindi hanno subito una flessione ad eccezione di quelli da degustazione, che hanno avuto un incremento grazie all’attenzione di questi ultimi tempi all’enogastronomia. Quali canali di vendita utilizza maggiormente l'azienda e quale assistenza offre al rivenditore? Oltre ad essere presenti alle più importanti fiere di settore, abbiamo una capillare rete vendita, suddivisa per categorie di prodotti che ci segue da tanti anni e che ci aiuta ad avere un buon rapporto con i rivenditori. Incontriamo i nostri rivenditori durante un viaggio che organizziamo ogni anno proprio per avere un contatto diretto e capire i loro problemi. Questo facilita l’assistenza di tutto l’anno. Sempre per andare incontro al negoziante, sono previsti stander ad hoc, piuttosto che qualsiasi altro supporto per aiutare il commerciante nella vendita? Sosteniamo sempre i nostri rivenditori con materiali studiati per il punto vendita: cartelli vetrina, cataloghi... La linea di calici Gemini di Livellara è realizzata in cristallo ed è composta da calice acqua (h. 20 cm) , calice vino (h. 19 cm) e flute (h. 25 cm)

Parlando di prezzo e gusto di prodotto, esistono differenze tra gli acquirenti delle diverse regioni italiane? Il sud Italia è più legato alla tradizione: le scelte vertono su modelli classici, se possibile anche lavorati. Recentemente la tendenza sta cambiando verso il moderno, soprattutto nei giovanissimi. Il matrimonio non è più molto 'di moda' e, di conseguenza, le liste nozze: questo ha riscontrato un calo delle vendite dei bicchieri? Se sì, in quale percentuale? Al sud è meno evidente che al nord e per i matrimoni vengono ancora fatte le liste nozze: il calo delle vendite lo attribuirei maggiormente alla crisi in atto. In caso di lista nozze, la differenza tra il 'servizio buono' e quello di tutti i giorni c'è ancora? Qual è la 'tipologia' che si vende meglio? La clientela varia in base all'età? La tendenza di oggi è quella di avere il servizio bello e magari quello di tutti i giorni ridotto, visto che le case hanno meno spazio… La crisi globale ha colpito tutti: secondo lei, quali sono i punti di forza e di debolezza su cui lavorare per ritornare in attivo? La crisi globale non possiamo risolverla da soli, ma possiamo puntare, per quello che ci riguarda, sul rapporto qualità/prezzo dei nostri prodotti e su un buon servizio al cliente. 43


F

ocus di Massimo Andreis

CONSERVAZIONE

La conservazione si fa... bella Bormioli Rocco

Q

SI VENDE PERCHE’

Hanno prezzi accessibili a tutti

Evitano di sprecare i cibi

Hanno forme e colori accattivanti


È l’estetica il valore aggiunto di contenitori per cibi e macchine per il sottovuoto. Un mercato che risente meno di altri della crisi FoodSaver V3240 serie verticale distribuita da Macom: il sottovuoto professionale con il minimo ingombro. Dotata di selettore che consente di scegliere tra due diversi tipi di sigillatura (per alimenti umidi e secchi) e tra due velocità di aspirazione

Si chiama Press & Fresh la nuova gamma di contenitori multiuso di Spontex. Grazie a un’innovativa valvola per il sottovuoto e a quattro alette del coperchio, questo prodotto garantisce la migliore e più lunga conservazione dei cibi

Contenitore in polipropilene a tre scomparti con coperchio realizzato da Trabo. Utile per conservare porzioni già cotte in frigo o freezer, e riscaldare nel microonde

Dietro i contenitori per conservare gli alimenti, quelli che troviamo sugli scaffali di migliaia di negozi, realizzati in centinaia di forme, dimensioni e colori, acquistabili anche per pochi euro, c'è un mondo. Un mondo fatto di tecniche perfezionate in anni e anni di studi, di esperti che le hanno affinate nel tempo, di analisi universitarie e di centri di ricerche aziendali che sperimentano modelli, prototipi, materiali. Si è detto un mondo, ma si potrebbe aggiungere che dietro la conservazione alimentare c’è persino un genio, quello dello scopritore della legge della relatività, niente poco di meno che Albert Einstain: dopo che la prima macchina frigorifera veniva brevettata nel 1851 dall'americano John Gorbie, nel 1930 il premio Nobel tedesco costruiva e brevettava un frigorifero a basso impatto ambientale. Qualche anno prima, nel 1913 il primo apparecchio domestico era stato messo in commercio: funzionava con l’ammoniaca, sostituita dal freon nel 1931, a sua volta proibito nel 1990. Risale agli anni ’20, invece, l’ideazione del primo frigo elettrico (Electrolux per la cronaca), che negli anni ’50 e ’60 sbaraglierà la concorrenza, diventando uno dei simboli del boom economico italiano (sono passati poco più di 50 anni, eppure, alla luce della situazione economica attuale, sembrano trascorsi secoli…). Tornando ai giorni nostri, questa ‘conquista del freddo’ è un passo obbligato per comprendere l’evoluzione del mercato dei contenitori per i cibi. Che, nati allo scopo di conservare, adesso rispondono anche a una ulteriore esigenza, avvertita sempre più forte dai consumatori: mangiare sano. In questa ottica, scegliere il contenitore più adatto è fondamentale: oltre a ritardare il deperimento degli alimenti, infatti, esso è in grado di 45


F

ocus CONSERVAZIONE

assicurare l’igiene, isolare dall’aria e mantenere il grado di umidità originale del cibo. Risultati che possono essere conseguiti in modo ancor più efficiente sfruttando le potenzialità delle macchine per il sottovuoto, che negli ultimi anni, uscendo dalle industrie alimentari e dalle cucine dei ristoranti, si sono diffuse anche in quelle degli italiani. Oggi, la sigillazione dei prodotti in appositi contenitori sottovuoto immediatamente dopo il trattamento, per prevenire la ricontaminazione, è dunque sempre più diffusa, poiché consente di allungare la vita dei cibi e di evitare sprechi: necessità tanto più sentite in questo periodo di sacrifici e austerità. Un passo indietro: come noto, la maggior parte degli alimenti subisce influenze che ne determinano il deterioramento. Tali influenze operano in differenti modi e mediante diverse combinazioni, producendo precise conseguenze, tra cui è possibile osservare: il peggioramento delle proprietà organolettiche; la riduzione del valore nutritivo, della commestibilità e del grado di salubrità. La conservazione mira quindi innanzitutto ad impedire la proliferazione dei batteri, dei funghi, delle muffe e di altri microrganismi che producono sostanze di scarto tossiche per l'uomo all’interno dei cibi; in secondo luogo, essa ritarda l'ossidazione dei lipidi, fenomeno che determina l'irrancidimento. Se quello in esame è un mercato che risente meno di altri della contrazione dei consumi, questo è dovuto non solo ai costi del tutto accessibili dei prodotti commercializzati dalle aziende di casalinghi, ma anche alla capacità di realizzare articoli

Sacchetti per alimenti in plastica della linea 4Food prodotti da Tescoma: resistenti e dotati di un doppio sigillo di chiusura, sono adatti per frigorifero e freezer e utilizzabili anche in forno a microonde se leggermente aperti. Si possono lavare sia esternamente sia internamente

Con i vasi Fido della linea Frigoverre di Bormioli Rocco è possibile realizzare e conservare a lungo diverse preparazioni come ‘una volta’, vale a dire sotto-sale, sotto-olio, sotto alcool

Vaschetta per sottovuoto in acciaio inox della serie Takaje VacuumBox di Facem Tre Spade

Dal frigo alla tavola, per conservare cibi e servire, Top Serve di WMF è un vero tuttofare. La chiusura del coperchio con valvola salva-freschezza integrata crea il sottovuoto

46


Intervista a WMF Italia Praticità vs estetica: dall’alto della vostra esperienza, quale criterio guida principalmente il consumatore nell’acquisto dei contenitori per la conservazione degli alimenti? Per contenitori che sono destinati a conservare il cibo a lungo prediligiamo la praticità del contenitore e la facilità a riporlo nel frigo e nella dispensa, mentre per prodotti che si consumano velocemente cerchiamo il mix anche con il design. Quali materiali vengono utilizzati per la realizzazione dei contenitori e come vengono prodotti? La linea Top Serve coniuga la qualità del vetro con l’eleganza del metallo e la garanzia della tenuta ermetica. La linea Depot offre contenitori sempre in metallo e vetro pratici ed eleganti, anche da portare in tavola.

Tutti i contenitori Frigoverre di Bormioli Rocco sono in vetro, materiale che li rende più igienici, riciclabili, in grado di non assorbire odori, di non macchiarsi, di resistere a graffi e usura nel tempo

Quale peso ha la vendita di contenitori sul fatturato aziendale? Sicuramente l’ampiezza di gamma aiuta il prodotto a soddisfare le esigenza del cliente, e la casa madre cerca sempre più di ampliare la gamma, ad esempio come l’inserimento dei tre barattoli Depot, presentati durante la fiera di Ambiente 2012. Ci sono differenze nelle richieste espresse dal mercato a livello territoriale (Nord, Centro, Sud) in termini quantitativi, qualitativi e di prezzo? È difficile individuare differenze geografiche, mentre dipende molto dal nucleo familiare. Sicuramente chi sceglie i nostri prodotti decide per un prodotto di lunga durata e per la sicurezza dei materiali.

sempre nuovi, accattivanti, piacevoli alla vista, adattissimi anche a sposarsi con il design di qualsiasi tipo di arredamento. Si tratta di soluzioni estetiche che nulla tolgono ovviamente alla praticità, due qualità che vanno di pari passo grazie, anche qui, a tutta una serie di studi e di sperimentazioni che precedono le fasi di produzione e commercializzazione vera e propria. Come tutti ben sanno, esistono molti tipi di contenitori. La prima, grande distinzione è tra contenitori in plastica e in vetro. Questi ultimi, i primi storicamente ad essere utilizzati, hanno il vantaggio di non assorbire gli odori, di non macchiarsi e di consentire di controllare che il contenuto non si alteri. In particolare, sono molto indicati per sughi, salse e verdure. È importante anche scegliere la giusta dimensione. Quelli medio-piccoli (250-500 grammi) consentono, una volta aperti, di consumare più facilmente l’intera porzione in breve tempo, così da evitare gli inevitabili deterioramenti legati al contatto con l’aria. I contenitori in plastica sono maggiormente indicati invece per la conservazione di alimenti umidi, crudi o cotti: carne, pesce e formaggio innanzitutto. Sono prodotti assai pratici, resistenti, igienici e non assorbono i liquidi. Sia gli uni che gli altri sono utilizzabili in frigo come in freezer. I sacchetti per congelare vanno benissimo per gli alimenti di tutti i tipi, specie quelli più piccoli. Comodissime le etichette prestampate sulle buste stesse: permettono di scrivere la data di imballaggio. Decisamente pratici anche i laccetti per la chiusura. Le vaschette in alluminio, che si chiudono con coperchietti di cartone plastificato, vanno benissimo per congelare i piatti già cucinati ed essere inserite direttamente in forno. Per quanto attiene alla dispensa invece, ceramica o metallo sono indicati per la conservazione di alimenti secchi come pasta, riso, biscotti, sale e zucchero. Occorre tenerli sempre ben chiusi, al riparo da luce, umidità e temperature elevate.

Realizzate vendite promozionali relative a questa tipologia di prodotto? Se sì, in cosa consistono e come si articolano? L’obbiettivo è di consolidare la gamma ed adeguare l’offerta agli stimoli del mercato, quindi l’attenzione maggiore è sul prodotto. La vendita è costante nel corso dell’anno o ci sono picchi in determinati momenti? Non abbiamo riscontrato particolari picchi. Tuttavia commercializziamo anche ALFI, marchio tedesco del gruppo WMF, specializzato nei contenitori termici. Qui la stagionalità è evidente sia per quanto riguarda le caraffe termiche che le pratiche foodmug. Sempre più clienti scoprono la praticità di una bella caraffa termica ALFI o di portare al lavoro il proprio pasto con una foodmug. Quali sono le caratteristiche che rendono i vostri prodotti migliori di quelli della concorrenza? Nel proporre i nostri prodotti cerchiamo di mantenerci fedeli ai principi che hanno guidato l’azienda negli ultimi 150 anni. Poi al consumatore la scelta… La chiusura ermetica in silicone assicura la massima tenuta ai contenitori food serve

47


F

ocus CONSERVAZIONE

Intervista a Flavio Fascio Pecetto, direttore commerciale Tre Spade

Vasetti per conservare caffè e altri alimenti nel modo più duraturo

Praticità vs estetica: dall’alto della vostra esperienza, quale criterio guida principalmente il consumatore nell’acquisto di attrezzature per la conservazione degli alimenti? Il consumatore di oggi non si pone più la domanda in questo modo: vuole, fortissimamente vuole, praticità ed estetica allo stesso tempo. In particolar modo, nella propria cucina, desidera un elettrodomestico estremamente veloce, intuitivo e facilmente pulibile, perché il tempo è poco e non può essere sprecato. Non vuole però rinunciare ad un oggetto bello, integrato nell’arredamento dell’ambiente, da mostrare con orgoglio a chi frequenta la sua cucina. Riteniamo di aver soddisfatto questa duplice esigenza con Takaje, una confezionatrice sottovuoto praticissima, completamente automatica, compatta (solo 8 cm d’altezza e 19 di profondità!) ma dalle eccezionali performance, la cui estetica è stata studiata da un gruppo di designer giovani e brillanti.

Realizzate vendite promozionali relative a questa tipologia di prodotto? Se sì, in cosa consistono e come si articolano? In alcuni periodi dell’anno vi sono offerte speciali per quantità. La vendita è costante nel corso dell’anno o ci sono picchi in determinati momenti? In Italia (diversa è la situazione dell’export, che per Facem Food processing vale circa il 70% del totale) il periodo di vendite più consistenti va da ottobre ad aprile. Tuttavia, la stagionalità sta via via attenuandosi, perché i consumatori, in particolar modo quelli che fanno dei prodotti un uso domestico, hanno capito il valore e i vantaggi del confezionamento sottovuoto, che ormai è diventato un’azione quotidiana, in qualunque periodo dell’anno. Quali sono le caratteristiche che rendono i vostri prodotti migliori di quelli della concorrenza? Takaje è il nome che abbiamo voluto dare all’idea di confezionamento sottovuoto: l’abbiamo inventato e brevettato per sottolineare il legame stretto e indissolubile con il territorio: in piemontese significa infatti ‘è quello giusto: ci abbiamo azzeccato!’. Come detto, Takaje è un sistema completo, prodotto in Italia, con componentistica al 100% italiana, che comprende una gamma di confezionatrici sottovuoto elettriche e manuali e una serie di accessori. Tra i punti di forza del sistema c'è la valvolina Takaje VacuumSeal, unica al mondo, che permette di trasformare qualunque barattolo in vetro con coperchio in metallo, nuovo o già utilizzato, in un pratico e prezioso contenitore per il sottovuoto. Takaje dà poi la possibilità di confezionare alimenti sia nelle classiche buste goffrate, sia in contenitori rigidi, grazie al sistema integrato nella macchina stessa. Inoltre, per mezzo di una camera del vuoto, progettata per facilitare l’inserimento della busta, l’apparecchio garantisce la riduzione dello spreco di plastica e protegge la macchina dall’aspirazione di liquidi. Infine, l’apparecchio è disponibile in un'ampia gamma di colori e finiture ed è concepita con una ricerca accurata nel design.

Quali materiali vengono utilizzati per la realizzazione e come vengono prodotti? La struttura della macchina è principalmente in ABS e acciaio inox. Tutto il sistema di confezionamento sottovuoto di Tre Spade è prodotto in Italia, con componentistica al 100% italiana.

Takaje VacuumMachine di Facem Tre Spade è un sistema che permette di confezionare sottovuoto qualunque vaso in vetro con coperchio in metallo. In questo modo, un possibile scarto diventa risorsa in cucina, risparmiando tempo e soldi e riducendo al minimo gli sprechi

Quale peso ha la vendita di queste attrezzature sul fatturato aziendale? Il sottovuoto vale circa il 20% del fatturato della divisione ‘Food processing’ di Facem Tre Spade. Ci sono differenze nelle richieste espresse dal mercato a livello territoriale (Nord, Centro, Sud) in termini quantitativi, qualitativi e di prezzo? Non esistono differenze sostanziali di richieste sul mercato nazionale. 48


Intervista ad Alessandro Piacenza, amministratore Snips Realizzate vendite promozionali relative a questa tipologia di prodotto? Se sì, in cosa consistono e come si articolano? Le vendite promozionali e in particolare il canale B2B rappresentano per noi uno sbocco importante, su cui stiamo investendo molto. Un esempio è dato dalle compieghe con delle riviste settimanali alla cui vendita sono abbinati alcuni nostri prodotti. La vendita è costante nel corso dell’anno o ci sono picchi in determinati momenti? Offriamo anche prodotti stagionali, come Mr Ghiacciolo e Maxi Ice che, nel periodo primavera-estate, producono un fatturato aggiuntivo a quello prodotto dalla vendita dei contenitori, costante nel corso di tutto l'anno. Quali sono le caratteristiche che rendono i vostri prodotti migliori di quelli della concorrenza? Non ci piace dire che siamo i migliori… È il consumatore finale che valuta e decide, decretando il maggior o minore successo di un prodotto, e quindi di una azienda. Di certo non dormiamo sugli allori: anche in questo difficile momento congiunturale continuiamo a investire nello sviluppo di nuovi prodotti e di tecnologie innovative, allo scopo di offrire al mercato sempre idee nuove. Maxi Ice, contenitore da trasporto per pranzi all’aperto. I ganci laterali di chiusura e il manico ne garantiscono la comodità di utilizzo. È dotato di una griglia interna estraibile

Praticità vs estetica: dall’alto della vostra esperienza, quale criterio guida principalmente il consumatore nell’acquisto dei contenitori per la conservazione degli alimenti? Senza tralasciare la praticità, noi abbiamo puntato molto anche sull'estetica dell'articolo: è l’aspetto esteriore infatti che fa individuare immediatamente quello che è l'utilizzo del prodotto da parte dell’acquirente.

Fresh lunch box è la nuova versione del contenitore porta pranzo. Realizzato in polipropilene, adatto anche per microonde, è diviso in tre comodi scomparti e comprende anche un set di posate e una bottiglietta refrigerante per mantenere il cibo alla giusta temperatura

Quali materiali vengono utilizzati per la realizzazione dei contenitori e come vengono prodotti? La produzione avviene al 100% in Italia. Il materiale maggiormente utilizzato è il polipropilene a cui abbiniamo spesso una tecnologia per la decorazione, detta IML (In Moulding Label), realizzata con speciali presse ad iniezione. Quale peso ha la vendita di contenitori sul fatturato aziendale? Sicuramente con gli ultimi prodotti lanciati a partire dal 2008 abbiamo centrato l’obiettivo di ritagliarci uno spazio sempre maggiore nei punti vendita. Risultato: ad oggi l'incidenza a monte fatturato della vendita di questa tipologia di prodotto è pari al 25%. Ci sono differenze nelle richieste espresse dal mercato a livello territoriale (Nord, Centro, Sud) in termini quantitativi, qualitativi e di prezzo? L'Italia è una nazione con forti diversità sia di cultura che di abitudini. Soprattutto oggi, in questo momento di difficoltà, le differenze si fanno più evidenti. Ciò è determinato in particolar modo da un diverso potere di acquisto che condiziona le scelte del consumatore, il quale tende a privilegiare il prezzo invece della qualità. 49


Yankee Candle® presenta Pure Radiance, una linea di candele di prima qualità per un’esperienza eccezionale.

Con il suo stile contemporaneo in grado di esaltare qualsiasi tipo di arredamento, Pure Radiance offre ai rivenditori la possibilità di attirare nuovi clienti e invitarli a scoprire il marchio Yankee Candle® come non mai.

Macef Milano, Padiglione 5, Corsia 22

Pure Radiance utilizza il NUOVO LumiWick™, uno stoppino piatto di cotone in grado di produrre una combustione costante e uniforme e una fiamma scintillante e impeccabile. Disponibile in dodici fragranze seducenti, fra cui Denim™, Ice Crystal™, Nectar e After Dark™, E NELLA nuova fragranza natalizia Yuletide, ideale per quei rivenditori desiderosi di offrire qualcosa di speciale ai clienti per il prossimo inverno. Pure Radiance offre ai rivenditori ulteriori opportunità di vendita con i NUOVI ed eleganti Diffusori a bastoncini. Disponibili in un assortimento straordinario di fragranze Pure Radiance, fra cui Apple Chai, Lavender Chiffon e Creme Brulee.

+00 44 (0) 1173 161 200 | info@yankeecandle.co.uk | www.yankeecandle.co.uk


51_apertura ArteRegalo:Macef 25/07/12 15:55 Pagina 102

ARTERegalo regalo tavola casa

Fragranze: nuove strategie di vendita Tè: un rito antico sempre di moda Natale e i suoi regali Home products in mostra

52 60 68 76


focus di Clara Dodino

Fragranze: nuove strategie di vendita

Q

SI VENDE PERCHE’

Diversi profumi ricordano le sensazioni piacevoli vissute nel passato

Stimolano i sensi, rasserenano l’animo e donano energia

Creano una gradevole atmosfera in casa


ARTERegalo

L’olfatto è importante nell’esperienza d’acquisto, un suggerimento utile è quello di esporre le fragranze per la casa divise per tipologia di profumazione Black Flower di Napkin è un profumatore d’ambiente ultra moderno e minimal che si compone di un cubo nero o bianco in morbido techno-gel e di nove provette di vetro in cui diluire le diverse essenze

Le preziose sfere in legno massello di Atmosfera, brand ADF Atelier & Design Fragranze, sono degli emanatori di fragranze decorati da artisti contemporanei

Nel corso dei millenni il potere suggestivo dei profumi naturali si è radicato nel profondo della nostra psiche. L’incenso e le resine aromatiche sono state utilizzate nei riti religiosi, le spezie per insaporire il cibo, i balsami e gli infusi per curare e alleviare malattie e indisposizioni. Gli odori stimolano l’inconscio, inoltre agiscono sul sistema nervoso, attivando quello endocrino e provocando degli effetti benefici sul nostro organismo. Alcune fragranze lanciano dei veri e propri ‘messaggi’ alla nostra mente, producendo delle sollecitazioni o placando delle sensazioni sgradevoli. Spesso un odore si lega allo stato d’animo di un individuo a tal punto da risvegliare in lui la stessa emozione, ogni qual volta la percepisce. Più antiche sono le memorie olfattive, più profonde sono le emozioni che certi odori risvegliano. Secondo alcuni studi di psicologia applicati al marketing gli stimoli sensoriali presenti nell’ambiente di vendita influenzerebbero il consumatore. Nato alla fine degli anni ’90, il marketing ‘esperenziale’ si è affiancato al marketing tradizionale, prendendo in considerazione alcuni aspetti di questa scienza non legati, in apparenza, alla dimensione razionale. Secondo il marketing esperenziale alle caratteristiche del prodotto si legano sensazioni, immagini, sentimenti, il piacere e altre componenti simboliche ed edonistiche che formano un’esperienza e tendono a diventare evocative. Le associazioni sensoriali che si creano al momen53


focus to dell’acquisto sono degli elementi fondamentali: le conseguenze delle scelte del consumatore non vengono più analizzate solo nei termini dell’utilità del prodotto, ma anche in relazione al piacere da costui provato al momento di comprare. Oggi, in pratica, le strategie di marketing si focalizzano sullo stile di vita dei consumatori che, cercando pur sempre un valore nel loro acquisto, valutano se la scelta fatta sia la più idonea al proprio stile di vita e se comprare un determinato prodotto procura loro un’esperienza desiderabile e appagante. L’olfatto è uno dei sensi meno analizzati nel marketing, benché agisca sull’animo in modo diretto, diventando determinante nella formulazione di un giudizio sull’ambiente, su un oggetto o una persona. Una fragranza rilascia dei messaggi emotivi che possono sviluppare una reazione inconscia immediata. La memoria olfattiva riconduce al passato, sino alle memorie dell’infanzia e l’apprezzamento o l’avversione verso un odore sono spesso legati agli eventi che ad essi fanno riferimento. Diversi esperti di marketing sostengono che presentare un prodotto insieme ad aromi dal forte significato emotivo può rivelarsi una mossa strategica, tuttavia non tutti conoscono ancora il potere persuasivo delle sensazioni olfattive. Una filosofia nata negli USA ‘sell with smell’ considera l’olfatto come un senso protagonista nelle vendite, in grado di attrarre e fidelizzare i clienti, proprio perché agisce in modo diretto sull’istinto. Se all’olfatto siamo in grado di aggiungere altri sensi, come la vista o il Thun ha scelto il nome Emozioni Casa per la sua collezione di diffusori in ceramica, candele profumate e fragranze

Le eleganti lampade catalitiche profuma ambiente Nuvole di IVV, in vetro decorato in quattro varianti di colore, arredano e si distinguono per le fragranze naturali del sottobosco

Air Design Mosaico Bamboo è la collezione dei diffusori di fragranze per ambienti di Millefiori Milano che unisce al pregio del mosaico la raffinatezza degli aromi della Maison creando dei veri oggetti di arredamento

Con la collezione di candele profumate The Urban Candles, The Hype Noses, brand distribuito da Intertrade Europe, si crea un’atmosfera, elegante e sensuale che sollecita i sensi

tatto, ovviamente le opportunità di vendita aumenteranno. Ecco perché l’accurato posizionamento dei prodotti nel punto vendita e l’armonia dell’ambiente possono agevolare un incremento delle vendite. Non di rado le candele profumate, gli incensi, i potpourri e le altre fragranze per la casa vengono presentate in aree ad esse espressamente dedicate, ma esporre insieme diverse profumazioni contrastanti può generare confusione e incertezza in coloro che avrebbero l’intenzione di acquistare. Troppe sostanze aromatiche concentrate in un’area limitata rompono l’armonia dell’ambiente, provocando una sgradevole sensazione di disagio. Poiché il consumatore dovrebbe essere libero di scegliere la sua fragranza preferita evitando delle spiacevoli interferenze olfattive, una soluzione potrebbe essere quella di suddividere le fragranze a seconda della loro tipologia in diverse aree del negozio. Creando delle zone differenziate, a seconda delle fragranze, svariati articoli a tema potrebbero trovare collocazione in ciascuna area. Ad esempio, insieme ai sentori dai toni agrumati potrebbero trovare posto tutti gli oggetti con i colori più freschi ed energetici, adatti per uno stile di vita giovane e informale, mentre con le fragranze più intense, ambrate e speziate, potrebbero essere disposti degli oggetti etnici, sofisticati ed esclusivi. Le fragranze fiorite potrebbero essere indicate per le idee più allegre e romantiche; le essenze legnose ed aromatiche con le idee eco-oriented adatte ai clienti più attenti ed esigenti in fatto di salvaguardia ambientale. 54


ARTERegalo Intervista a Dr. Paolo Vranjes, ‘naso’ e titolare Dr. Vranjes Antica Officina del Farmacista di Firenze

Che tipo di prodotti compongono la produzione della vostra azienda? La gamma dei nostri prodotti si compone di Fragranze Ambiente, Fragranze da Collezione, Fragranze per la Biancheria, Lamparfum (lampade a combustione catalitica che diffondono le essenze purificando l'aria) e Candele, profumi per uomo e donna. Le nostre linee cosmoceutiche sono già presenti nelle più belle Spa d’Italia per le quali studiamo l'Arredo Olfattivo e percorsi benessere. Quali sono i prodotti più venduti: quelli destinati alla casa o i prodotti per il corpo? Le Fragranze d’Ambiente sono la nostra punta di diamante, sia in Italia che all’estero, ma i prodotti per la cura del corpo rappresentano per noi un canale parallelo molto interessante, destinato non solo ai negozi, ma soprattutto ai più bei Resort Spa d’Italia e d’Europa. Quali sono le ultime novità di prodotto? Sono tutti prodotti naturali, ecologici e certificati? Da poco sono nate quattro nuove Fragranze d’Ambiente: Pompelmo Cassis, Chinotto Pepe, Cuoio Radica, Petali di Rose, la quinta Fragranza da Collezione Calvado’s è un articolo davvero innovativo, al quale stavo pensando ormai da tempo: Carparfum. Un profumo dedicato all’auto, senza alcool, quindi non infiammabile e molto sicuro da tenere in macchina, declinato in tre varianti derivate dall’accordo di Cuoio. Come tutte le nostre fragranze anche queste sono creazioni in cui essenze naturali (e non sintetiche) concentrate al 10% sono dosate sapientemente, perché l’essenza naturale è l’elemento vivo che rende unica la profumazione Dr. Vranjes. Quali tipi di fragranze per la casa sono più richiesti: dif-

Chinotto Pepe, Dr. Vranjes Firenze, disponibile nelle bottiglie in vetro e cristallo ‘Duomo’ in diverse misure con bastoncini diffusori. Dedicata ai clienti che cercano aromi originali che caratterizzano e arredano la casa

fusori ed emanatori, deodoranti, incensi, candele profumate, sacchetti per la biancheria e l’armadio o altro? Senza dubbio i diffusori con la nostra esclusiva bottiglia ‘Duomo’ che diffondono il profumo con i bastoncini in bamboo. L’arredo olfattivo è il nostro cavallo di battaglia, per questo gli architetti ci scelgono per completare l’arredamento delle case più belle. Siamo anche all’interno di alberghi molto noti che ospitano tutto l’anno il jet set internazionale. Quali sono i canali di vendita dei vostra prodotti: online, dettaglio, ingrosso, grande distribuzione, contract e qual è il canale principale? Vendiamo sia online che al dettaglio attraverso i nostri clienti e i negozi diretti che abbiamo a Firenze. Il progetto franchising, uno dei nostri obiettivi principali per i prossimi anni, è partito un anno fa con il bellissimo Flagship di Tokyo che ad oggi si è rivelato un vero successo. Preferiamo come canale di vendita quello dei concept store e negozi di Interior design, negozi di abbigliamento di tendenza che hanno come obiettivo la ricerca. In che modo vengono promossi l’immagine e i prodotti della vostra azienda: pubblicità su testate editoriali al trade o al pubblico; presenza on-line su blog, social network o invio di newsletter; partecipazione a fiere, iniziative promozionali nei punti vendita o dirette ai consumatori? Quali sono i mezzi più utili? Siamo molto attivi da questo punto di vista e desideriamo esserlo sempre di più. Oltre alla pubblicità su magazine, abbiamo attivato tutti i canali comunicativi digitali. Abbiamo una pagina Facebook e su Google+, un account Twitter, pinniamo le nostre immagini più belle su Pinterest, un social network che in Italia ancora non usano in molti. Comunichiamo le novità del brand attraverso una newsletter mensile rivolta a chi si registra sul nostro sito www.drvranjes.it, e appena capita l’occasione sponsorizziamo eventi. Come si è chiuso il bilancio del 2011 e quali sono le attese per il 2012, la crisi economica ha causato una diminuzione delle vendite? Il bilancio del 2011 è stato di crescita rispetto al 2010: la fedeltà dei nostri clienti più affezionati e la curiosità dei nuovi verso i nostri prodotti hanno vinto anche contro la crisi. Ci aspettiamo che questo 2012 veda il proseguire della crescita positiva. Oggi i mercati esteri offrono prospettive di vendita più interessanti rispetto al mercato italiano, quali sono i mercati più importanti per la vostra azienda? Stati Uniti, Russia e Giappone, Inghilterra sono per noi ottimi mercati. Quante nuove collezioni di prodotti o integrazioni alle linee già in esistenti lancia, indicativamente, la vostra azienda ogni anno? Almeno una per anno, ma io sono sempre al lavoro per lo studio di nuove formule e nuovi prodotti.

55


focus

Intervista a Massimo Esposito, contitolare con Simona Guerini Mr. & Mrs. Fragrance

Che tipo di prodotti compongono la produzione della vostra azienda? Abbiamo iniziato con i profumatori più classici, quali Diffusori a bastoncino e Lampade Catalitiche. Negli ultimi mesi abbiamo introdotto materiali innovativi quali i polimeri profumati per la profumazione di piccoli ambienti come l’auto, l’armadio e la scarpiera. Abbiamo inoltre introdotto i bastoncini in fibra, immensamente più efficaci e decisamente più gradevoli sotto il profilo estetico.

Vito, di Mr. & Mrs. Fragrance, è il diffusore antropomorfo in ceramica colorata con i bastoncini in legno che sbucano dal suo capo. Divertente, si adatta ai consumatori che amano un design avant-garde abbinato ad aromi personalizzati

Quali sono le ultime novità di prodotto e sono tutti prodotti naturali, ecologici e certificati? ‘Air Fresh Friend’ sono dei personaggi realizzati in EVA (polimero) profumati per Auto, Armadio e Scarpiera. Sono totalmente made in Italy, certificati e riciclabili. Quali tipi di fragranze per la casa sono più richiesti? I Diffusori a bastoncino sono i più richiesti. Quali sono i canali di vendita dei vostri prodotti e i migliori mercati? Noi esportiamo per oltre l’80% in più di 50 paesi. Il nostro primo mercato è l’Europa del nord seguita dall’Asia. Ci rivolgiamo a un dettaglio qualificato sia tradizionale che on-line. Siamo inoltre presenti in molti department stores. In che modo vengono promossi l’immagine e i prodotti della vostra azienda? Mediante le Fiere Internazionali, le attività di ufficio stampa e la comunicazione nel Punto Vendita. Come si è chiuso il bilancio del 2011 e quali sono le attese per il 2012? Noi siamo nati da meno di tre anni, quindi la crescita è

abbastanza scontata. Premesso ciò, il 2011 si è chiuso davvero in modo straordinario con un più 120% e l’anno in corso ci vede a un più 40%. Questo dato positivo è dovuto alla nostra capacità di esportazione. Il mercato interno è abbastanza in difficoltà e quindi non propenso alle novità e ai nuovi investimenti. Quante nuove collezioni di prodotti o integrazioni alle linee già in esistenti lancia la vostra azienda ogni anno? Almeno una nuova collezione e almeno quattro integrazioni all’anno. La collezione di emanatori e diffusori di fragranze di Mr. & Mrs. Fragrance è frutto della collaborazione con il designer Luca Trazzi. Punto di forza dell’offerta è la libertà di cambiare, abbinando il soggetto preferito, prodotto in 11 colori diversi. Per chi desidera degli oggetti di design con fragranze eco-oriented.

56


ARTERegalo Intervista a Sandra Rivero, titolare e designer Les Épiciers by IMAGINE

Che tipo di prodotti compongono la produzione o distribuzione della vostra azienda? Les Epiciers produce e distribuisce principalmente profumi d’ambiente in qualunque forma possano essere concepiti: diffusori, candele, cere profumate per armadi, ceramiche profumate, home spray, acqua profumata per tessili d’arredo, cuscinetti profumati per cassetto, oil burners… La gamma di articoli è davvero molto vasta. Soprattutto nell’ultimo anno abbiamo diversificato i nostri prodotti introducendo degli ‘ibridi’ come il Room & Body, o il nostro nuovo prodotto di punta: un’intera collezione dedicata ai nostri amici ‘pelosi’. Abbiamo lanciato la Pet Collection che comprende shampoo, balsamo, gocce di lucentezza ed eau de parfum dedicati ai cani. Sono più venduti i prodotti destinati alla casa o i prodotti per il corpo? Quelli per la casa, perché i prodotti per il corpo sono, per adesso, in minoranza nella nostra produzione. Quali sono le ultime novità di prodotto e sono tutti prodotti naturali, ecologici e certificati? L’ultima novità, come già accennato, è la nostra Pet Collection. Ovviamente tutti i nostri prodotti sono certificati e seguono tutte le normative vigenti dettate dalla CE. Sono di Les Épiciers designed by IMAGINE, i cuscinetti in pizzo per profumare i cassetti del comò della collezione Classica e, della stessa collezione, il diffusore con fragranza arancio e peperoncino con salva goccia in ceramica assorbente e bastoncini diffusori in curly rattan

Quali tipi di fragranze per la casa sono più richiesti? Il diffusore è sempre il nostro prodotto ‘star’, ma per il prossimo Natale abbiamo lanciato una collezione strepitosa di formelle profumate, in un packaging veramente esclusivo. Dolci Doni stuzzica il nostro inconscio con fragranze tipiche della pasticceria: crema di nocciole, crema pasticcera, cioccolato fondente, torroncino. Anche le forme sono golose: dal tradizionale muffin al Lollipop alla banana con calamita... infatti abbiamo un’intera linea con calamita per profumare le cappe aspiranti. Quali sono i canali di vendita dei vostri prodotti e qual è il canale principale? I nostri prodotti sono distribuiti principalmente nei negozi di regalistica e arredo, ma stiamo pensando seriamente di allargare a negozi specializzati, come quelli di Bomboniere, con proposte mirate. In che modo vengono promossi l’immagine e i prodotti della vostra azienda e quali sono i mezzi più utili? Abbiamo fatto della pubblicità su testate editoriali, come la copertina del numero di Gennaio su questa rivista e anche rinnovato il nostro sito su Facebook, ma il nostro principale problema sulla presenza in rete rimane l’impossibilità di far vedere ai nostri clienti gli articoli più dettagliatamente, e questo per tutelarci dalle possibili imitazioni. Dietro ai nostri prodotti c’è un intenso studio stilistico, di design, e insieme alle nostre fragranze sono il nostro punto di forza, pertanto ci sembra logico voler salvaguardare questo patrimonio. La partecipazione a fiere del settore è abituale per la nostra griffe, inoltre le iniziative promozionali sono sempre di casa, da quando è nato il marchio Les Épiciers. Come si è chiuso il bilancio del 2011 e quali sono le attese per il 2012, la crisi economica ha causato una diminuzione delle vendite? Abbiamo aggirato il problema della crisi con un maggiore impegno nel nostro settore creativo, con proposte sempre nuove, mantenendo la qualità e cercando di contenere i costi. Non è facile, ma ci siamo riusciti e questo ha avuto come conseguenza un leggero aumento del fatturato nel 2011. Oggi i mercati esteri offrono prospettive di vendita più interessanti, rispetto al mercato italiano, quali sono i mercati più importanti per la vostra azienda? Per adesso serviamo il mercato spagnolo in forma capillare, abbiamo incominciato a servire quello russo e stiamo sondando il Medio Oriente (UAE) da un paio d’anni, ma ci sono alcuni ostacoli burocratici che per ora non ci consentono di operare. La novità è il Sud America: abbiamo lanciato i nostri prodotti a Punta del Este lo scorso gennaio e i risultati sono stati molto incoraggianti. Il Brasile rimane comunque il traguardo da raggiungere. Quante nuove collezioni di prodotti o integrazioni alle linee già in esistenti lancia, indicativamente, la vostra azienda ogni anno? Moltissimi. In realtà su questo facciamo leva per spronare i nostri agenti a imporre il nostro marchio e i nostri prodotti. 57


focus Intervista a Clive Harper, direttore generale Yankee Candle Europa Yankee Candle® ha elaborato una miscela ecologica ed omogenea di cere, realizzando la linea di candele Pure Radiance, contenute in vasi dalle forme essenziali

Quali tipi di prodotti compongono la produzione della vostra azienda, quali sono i più venduti e quali le novità? Sono prodotti naturali, ecologici e certificati? Il nostro prodotto principale, è la collezione dei vasi Housewarmer dalla forma caratteristica che è diventata un’icona conosciuta in tutto il mondo ed ha fatto di Yankee Candle ‘la candela più amata al mondo’. La profumazione per la casa più richiesta è ancora la candela profumata. Notiamo la crescente importanza dei diffusori e Yankee Candle sta lavorando per accrescere la sua gamma sul mercato. La nostra ultima novità è la collezione Pure Radiance. Yankee Candle ha percepito l’interesse del mercato italiano verso il design e la crescente attenzione verso i temi legati all’ambiente. Pure Radiance è una linea rivolta al mercato italiano con entrambe queste qualità, utilizzando una cera eco-sostenibile formata da soia e paraffina, senza compromettere la qualità del prodotto, che è estremamente importante per i clienti YC. Quali sono i canali di vendita dei vostri prodotti e qual è il canale principale? I prodotti Yankee Candle sono venduti soprattutto direttamente da noi stessi ai negozianti. Il modo in cui i prodotti sono disposti e il merchandising sono molto importanti. Ovviamente siamo consapevoli dell’importanza della nostra presenza sul web e della necessità di adattare il mercato alle esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti. Yankee Candle®, il marchio di candele più amate al mondo, propone quattro nuove fragranze Housewarmer® che rievocano le suggestioni della stagione autunnale: Blissful Autumn, Camomile Tea, Honey & Spice, Red Velvet™. Disponibili nei formati candele in vaso grandi, medie e piccole Housewarmer®, Samplers®, Tea Lights

In che modo vengono promossi l’immagine e i prodotti della vostra azienda e quali sono i mezzi più utili? Yankee Candle promuove i suoi prodotti attraverso pianificazione sulle testate rivolte al Trade e al pubblico finale, sui social network, attraverso newsletter ai clienti fidelizzati e con la partecipazione alle Fiere. Noi abbiamo strumenti eccellenti per supportare i negozianti nel loro punto vendita che comprendono piani di merchandising, proposte per allestimenti e materiale per il negozio. Come si è chiuso il bilancio del 2011 e quali sono le attese per il 2012, la crisi economica ha causato una diminuzione delle vendite? Yankee Candle ha aumentato le vendite sul mercato italiano in modo significativo durante il 2011. Complessivamente YC Europe ha ottenuto un eccellente risultato in tutta Europa e in Italia. Ovviamente la crisi ha avuto i suoi effetti sui clienti e sui consumatori. Noi crediamo che i consumatori continuino ad acquistare i marchi in cui credono, che danno valore alla loro spesa e appaiono un piccolo lusso in questi tempi difficili. Nei momenti di crisi le profumazioni possono aiutare i consumatori a ricordare i tempi passati e a rassicurarli. Anche se l’economia è in crisi, la memoria del passato è sempre presente. Oggi i mercati esteri offrono prospettive di vendita più interessanti rispetto al mercato italiano? Quali sono i mercati più importanti per la vostra azienda? Ovviamente il mercato italiano è molto importante: 60 milioni di persone decisamente orgogliose delle loro case e del loro aspetto. Per Yankee Candle ogni mercato è importante e dedichiamo le nostre energie per accrescere il Marchio e la sua consapevolezza e riconoscibilità in tutti i mercati. Quante nuove collezioni di prodotti o integrazioni alle linee già esistenti lancia, indicativamente, la vostra azienda ogni anno? Siamo consapevoli dell’importanza di presentare novità per mantenere ed accrescere le vendite. Nella nostra gamma di candele più venduta, gli Housewarmer, introduciamo ogni anno circa 20 nuove fragranze. Inoltre, a seconda delle richieste del mercato, proponiamo nuove linee. 58


ARTERegalo Intervista a Doris Buti, titolare Villa Buti

Che tipo di prodotti compongono la produzione della vostra azienda? Tutto ciò che profuma: profumatori d’ambiente, profumabiancheria, candele, cosmesi naturali, profumi, eau de parfum e eau de toilette per la persona. Quali sono i prodotti più venduti: quelli destinati alla casa o i prodotti per il corpo? Profumi d’ambiente e cosmesi della linea i Tessuti. Quali sono le ultime novità di prodotto e sono tutti prodotti naturali, ecologici e certificati? Tra le ultime novità lanciate adesso c’é Natale, un profumo che restituisce il calore della famiglia, lo spirito della festa e dei suoi aromi e sapori tradizionali. E ancora le novità della collezione Vintage, fragranze che raccontano atmosfere del passato, che si estende a tre nuove fragranze: Tiori Jazz, Emporio, e Sayonara. Tutte le profumazioni sono create con essenze francesi di prima qualità, certificate ‘infra’.

Quali tipi di fragranze per la casa sono più richieste? Gli spray profumabiancheria e i diffusori rappresentano il nostro grande successo. Nessuno ormai rinuncia a caratterizzare il proprio spazio con un aroma che ama e che dà un caldo benvenuto agli abitanti della casa e agli ospiti. È interessante anche notare come l’uso delle profumazioni si estenda, sempre più, anche agli esercizi commerciali o agli spazi pubblici come le palestre o altri luoghi d’incontro e di attività. Quali sono i canali di vendita dei vostra prodotti e qual è il principale? Il dettaglio qualificato è il principale, ma anche l’ingrosso. In che modo vengono promossi l’immagine e i prodotti della vostra azienda e quali sono i sistemi più utili? Crediamo che la comunicazione sia uno strumento fondamentale, tanto per avvicinare il cliente finale, quanto per affermare il nostro brand. Interlocutori sono, ovviamente, il pubblico, ma anche la distribuzione. L’interazione con pubblico e trade deve essere costante, circolare, continua e sempre aggiornata. Per questo stiamo puntando molto anche sui social, particolarmente adatti a stabilire e mantenere una relazione diretta e costante con le persone, non più con un anonimo target. Come si è chiuso il bilancio del 2011 e quali sono le attese per il 2012, la crisi economica ha causato una diminuzione delle vendite? Abbiamo chiuso l’anno 2011 in modo molto positivo, grazie a un grande impegno. Nonostante gli effetti della crisi, il fatturato 2012 non ha subito flessioni nel primo semestre e questo ci conforta, anche se evidentemente dovremo aspettare i prossimi mesi per definire l’andamento, ma i segnali sono positivi.

La linea Talco di Villa Buti con profumo spray, bottiglia diffusore con midollini e candela profumata. Per chi ama le fragranze esclusive e persistenti

Oggi i mercati esteri offrono prospettive di vendita più interessanti rispetto al mercato italiano, quali sono quelli più importanti per la vostra azienda? Sono d’accordo e dal 2013 inizieremo ad affrontare i mercati esteri in maniera sistematica consapevoli che, anche per questo, serve un approccio pianificato con un insieme di elementi per avere una presenza qualificata e significativa: fiere, distributori/agenti, comunicazione. I mercati più interessanti sono Sud America, Medio Oriente e Russia, con i quali già adesso stiamo lavorando bene. Quante nuove collezioni di prodotti o integrazioni alle linee già in esistenti lancia, indicativamente, la vostra azienda ogni anno? Abbiamo lanciato nuove collezioni o completamenti di collezioni esistenti a ogni inizio di stagione, in gennaio e settembre, in contemporanea con le fiere. Ma la primavera-estate è una stagione più lunga che permette maggior visibilità e promozione, così le novità assolute vengono presentate in questa stagione. Quest’anno la novità al Macef di gennaio, la news assoluta, è stata Acquamarina, un profumo che ha suscitato tanto interesse sia per il tema che per il packaging. A settembre avremo una collezione nella nostra linea Vintage e un nuovo profumo dedicato a Natale. 59


a tema di Elisa Facchetti

Tè: un rito antico sempre di moda

Tazze linea Season di l'Abitare, distribuita da Corrado Corradi

Q

SI VENDE PERCHE’

Ci sono forme, colori e materiali per tutti i gusti

Tazze e teiere rientrano tra gli acquisti d’impulso

Sono un intramontabile idea regalo


ARTERegalo

Un settore, quello del tè, che sembra incrementare le vendite, complici la crescente attenzione al proprio benessere, ma soprattutto la possibilità per il negoziante di differenziare l’offerta Bodum® ha sviluppato un particolare metodo di infusione del tè grazie al sistema a pressa. Come la teiera della linea Marcel abbinata al bicchiere della linea Assam a doppia parete

Bitossi Home propone il momento del tè in minimal style con la collezione Borosilicato Lettering: tazza e teiera realizzate in vetro borosilicato resistenti agli sbalzi termici e adatte al microonde. Decori realizzati con decalcomania

Forme arrotondate e colori retrò: è la collezione Moment firmata Rosendahl, in ceramica

Apriamo questo servizio con una riflessione sul mercato degli articoli casalinghi, per meglio valutare l’andamento delle vendite di ogni singola tipologia di prodotto. I dati sono suggeriti da Fiac, l'Associazione fabbricanti italiani articoli casalinghi, che rappresenta una fetta di mercato in cui operano 3800 addetti, generando un fatturato di 770 milioni di euro, con una quota export del 69%. La tabella 1 a pag. 63, riporta infatti i dati relativi ai prodotti quali posateria, coltellerie, caffetterie e vasallame in metallo, indicando – il dato forse che più ci interessa – le previsioni per il 2012. Presto per chiudere i conti, ma a metà dell'anno risulta chiaro che l'export, soprattutto verso l'Oriente, rappresenta la valvola di sfogo per incrementare le vendite, mentre l'occupazione nel settore non tende a migliorare. E, secondo le parole del Presidente Fiac Virgilio Bugatti, l'alternativa alla particolare congiuntura economica resta l'innovazione, con un occhio di riguardo ai mercati emergenti, Cina e India in primis, cercando di assecondare i loro gusti e le loro necessità. Innovazione dunque, anche in settori che sembrano, a prima vista, non incidere in modo rilevante sull'economia del retailer, ma che in realtà rispondono alle mode del momento. Il mondo del tè, per ragioni sempre più legate ai metodi salutisti che impongono di depurarsi con 'oolong', tè verdi e bianchi, o solo per semplice 'simpatia' al mondo orientale, sembra riscontrare maggior interesse da parte di un pubblico che 61


a tema Coeur Oiseau, ovvero cuori volanti. È la collezione in porcellana realizzata da Fox Trot, marchio distribuito da Davalos Italia. Nella foto mug con cucchiaino e teiera con tazza

La parola a Enrico Vimercati di Excelsa di Bergamaschi e Vimercati "Il servizio completo da tè non riscontra molto interesse. Quello che si vende ora è principalmente lo sfuso, il singolo pezzo: tazze soprattutto in ceramica o porcellana e teiere e tisaniere in vetro. Gli infusori sono richiesti invece in acciaio inox. In ogni caso posso affermare che il mondo legato agli accessori di tè e tisane è un segmento in leggero aumento, un trend positivio influenzato probabilmente dalla crescente attenzione a tutto ciò che è benessere e wellness. Per questo motivo proponiamo ai nostri clienti l'espositore Tea Time, per allestire nel proprio negozio uno spazio firmato Excelsa di Bergamaschi e Vimercati dedicato al mondo del tè".

Romantici disegni floreali impreziosiscono la collezione Mariefleur di Villeroy & Boch, un inno alla primavera e ai colori intensi dei fiori

Colorato e divertente. È l'infusore da tè fantasia di Excelsa di Bergamaschi & Vimercati

strizza l'occhio a usanze 'zen'. Anche nello stile: il vetro trasparente, per tazze e teiere minimal, incontra il gusto dei puristi che ne apprezzano meglio il colore e che trasforma il momento del tè in un vero e proprio rito. I volumi di affari non raggiungono certo il movimento del 'coffe hour', ma i dati sono incoraggianti. A dircelo sono proprio le aziende produttrici che rivelano un'evoluzione in questo piccolo segmento legato al casalingo. Il segreto infatti sta nel differenziare l'offerta: il servizio completo da tè è sempre più da collocare nella proposta lista nozze, che riscontra ancora un certo apprezzamento, soprattutto per servizi in fine bone china più tradizionali; ma è la vendita del singolo articolo che gioca un ruolo fondamentale. Motivo per cui le aziende produttrici offrono al retailer una serie di pezzi da vendere anche singolarmente, per 'costruire' in un secondo momento l'intero servizio, costituito da tazze con decori diversi, ispirati a temi che possono trovare un significato compiuto all'interno del servizio completo o vivere singolarmente. Perfette idee regalo – che non impegnano nè portafoglio nè chi li riceve – le tazze da tè vivono il momen-

La collezione dedicata all'ora del tè di Royal Albert propone un set di tazzine dagli inconfondibili decori romantici e delicate tinte pastello. Distribuito da Michielotto

62


ARTERegalo to dell'acquisto con sprint se sono grandi, belle, colorate, complete di piccoli accessori quali infusore, cucchiaino abbinato o filtro incorporato per tè e tisane. E non possiamo non citare la nota 'mug'. Non solo tazza da latte o da caffè – funzione per cui è nata nei paesi nordici –, ma all'occorrenza perfetta per entrare nel mondo del tè e delle tisane. E non a caso numerose aziende hanno puntato sul 'singolo pezzo' studiando anche un packaging ad hoc per trasformare una semplcie mug in un regalo gradito e ideale da esporre in negozio, magari proprio vicino alle casse, attirrando l'attenzione del cliente sul grazioso box. Altro 'escamotage' di vendita è rappresentato dalla confezione regalo di teiera e tazza, una posta sull'altra, a formare un unico pezzo che all'occorrenza si trasforma in un mini servizio da 'single'. Un articolo poco impegnativo che può rappresentare nell'incasso quotidiano del dettagliante quello che viene definito in gergo 'vendita d'impulso', e che contribusce senza dubbio ad arrotondare i conti. Vastità d'offerta, materiali diversi, design, possibilità della singola vendita... sono tutti fattori che concorrono a incrementare la vendita degli oggetti legati al mondo del tè.

Unisce praticità e design il cucchiaino Tèo per tè o tisane di Alessi. In acciaio inossidabile 18/10 permette di spremere la bustina una volta pronta l'infusione. Design Karin Santorso, Studio Lucy.D

Vetro borosilicato altamente resistente per il set Milk&Sugar di Bormioli Rocco: una zuccheriera con tappo e un bricco per il latte Stile british per la collezione Mini Classic di Russel Hobbs, che riporta il logo del famoso marchio automobilistico. Come il bollitore con finitura in acciaio inox, capacità 1,7 litri

Tab. 1

Variabili

Dati vendita articoli casalinghi 2011 Consuntivo Preconsuntivo Previsioni 2010 2012 2011

Produzione mln euro Esportazione mln euro Export/produzione % Occupazione unità Investimenti mln euro Utilizzo impianti % Prezzi %

770,00 510,00 66 3.900 9,10 70 -

770,00 536,00 70 3.800 9,20 70 -

778,00 565,00 73 3.780 9,28 70 -

Le cifre soprariportate si riferiscono ai seguenti prodotti: posateria, coltelleria, pentolame, caffettiere e vasellame in metallo. ELABORAZIONE UFFICIO STUDI ANIMA - Dicembre 2011

63

11/10 12/11 % % 0,0 5,1 -2,6 1,1 -

1,0 5,4 -0,5 0,9 -


a tema Intervista a Markus Scherer, direttore generale WMF Italia La linea Tea Moments, completa di accessori, propone la teiera in acciaio inossidabile 18/10 Cromargan® e la tazza da tè in porcellana con coperchio che all'occorrenza diventa piattino

I servizi da tè riscontrano ancora interesse o il cliente acquista il singolo accessorio (tazza, teiera...)? WMF è famosa per le linee dedicate al piacere del tè e del caffè, grazie anche alla forte esperienza maturata nei paesi nordici. La nostra offerta è prevalentemente dedicata ai singoli articoli, con cui poi costruire il proprio servizio. Quale tipologia di materiale è maggiormente richiesta per tazze da tè, teiere e infusori? Vetro, grès, ceramica o acciaio? Ci piace giocare con i materiali. Combiniamo il metallo con l’acciaio ad esempio nelle teiere Smartea, oppure offriamo la classica porcellana nelle tazze con coperchio della linea Tea Moments. Molto spesso la singola tazza da tè si trasforma in un piccolo regalo e si sovrappone alla funzione più generica di 'tazza da colazione' o 'mug'. Come sono cambiati i gusti in base alle vendite riscontrate? WMF cerca di offrire un prodotto di design che non tradisca la sua funzione e i materiali utilizzati. Il nostro cliente apprezza ancora il prodotto per la sua funzionalità e per il valore aggiunto che può portare in tavola. Floreale, total white, a tema: quale tipologia di decoro è maggiormente richiesta? Ci sono differenze di gusto tra Italia ed estero? Come anticipato prima, WMF propone linee neutre sia nelle tazze che negli accessori. Tuttavia con il marchio Tafelstern, azienda del gruppo WMF, abbiamo da poco lanciato tazze tè e caffè colorate e giovani. Inoltre i prodotti del listino di WMF Italia sono commercializzati anche in tutta Europa, e giovano di un’esperienza importante di anni di vendite nel mondo.

Set bollitore e teiera impilabili. Il bollitore presenta un fondo universale TransTherm® e la teiera con colino ha una capacità di 0,9 litri

Teiera con colino in Cromargan®, marchio registrato di WMF per l'acciaio inossidabile 18/10. Capacità 0,9 litri

Il mondo del tè rappresenta un segmento di vendita in crescita o ha subito dei rallentamenti negli ultimi anni? Può fornire qualche dato? Questo segmento è influenzato dalla stagionalità. Diciamo che è un evergreen, che è oggetto di novità di prodotto annuali. Esistono particolari promozioni sul tema tè dedicate al punto vendita? Quali sono le strategie per incrementare le vendite di questo specifico segmento? Cerchiamo di offrire al cliente una gamma semplice, ma completa, non vincolata a pacchetti o servizi già pronti. Con WMF il nostro cliente può scegliere come preparare, come servire e come gustare un buon tè, scegliendo dal catalogo gli articoli che più gli piacciono. 64


ARTERegalo Intervista a Gabriele Corradi, responsabile brand L’Abitare dist. da Corrado Corradi

Tazze da tè linea Saeason 'Ottobre-Novembre-Gennaio' Tazze da tè linea Season 'Agosto-Marzo-Maggio'

I servizi da tè riscontrano ancora interesse o il cliente acquista il singolo accessorio (tazza, teiera...)? Tendenzialmente il servizio da tè viene acquistato in lista nozze, mentre il cliente acquista per sè singolarmente tazze, teiere ecc... . Nel caso della serie Season, in foto, trattandosi di 12 decori uno diverso dall’ altro, è facile che il cliente regali a se stesso o ad altri anche solo una o due tazze del servizio, e poi succesivamente, o lui stesso o chi ha ricevuto il regalo, completerà la collezione acquistando i pezzi mancanti o gli accessori.

Teiere linea Season

Quale tipologia di materiale è maggiormente richiesta per tazze da tè, teiere e infusori? Vetro, grès, ceramica o acciaio? Direi che tutti i materiali sono ugualmente richiesti. Molto spesso la singola tazza da tè si trasforma in un piccolo regalo e si sovrappone alla funzione più generica di 'tazza da colazione' o 'mug'. Come sono cambiati i gusti in base alle vendite riscontrate? I gusti nel tempo sono diventati più ricercati, dal minimale in vetro purissimo alla collezione che si ispira alla natura in porcellana. La mug e la tazza da colazione sono piu’ spesso utilizzate per le tisane e non hanno sostituito la classica tazza da tè. Floreale, total white, a tema: quale tipologia di decoro è maggiormente richiesta? Ci sono differenza di gusto tra Italia ed estero? Esistono interpretazioni di floreale e di total white che possono avere entrambe un ottimo riscontro. Sta tutto nel dettaglio, in quell’insieme di cose che rendono o meno un prodotto ben accetto. All’estero piacciono molto, ad esempio, le tazze della linea 'Season' probabilmente perchè esprimono i colori del mediterraneo. Il mondo del tè rappresenta un segmento di vendita in crescita o ha subito dei rallentamenti negli ultimi anni? Può fornire qualche dato? Ci sembra che il mondo del tè sia cresciuto negli ultimi anni anche se non è confrontabile con il mondo del caffè, che rappresenta per i prodotti italiani ancora un mercato infinitamente più importante. Esistono particolari promozioni sul tema tè dedicate al punto vendita? Abbiamo, circa un anno fa, promosso un'iniziativa volta a fare assaggiare il tè direttamente nei punti vendita usando le nostre tazze e le nostre teiere. Iniziative di questo tipo, per quanto complicate e faticose, mi sembra siano comunque sempre produttive. 65


a tema Intervista a Gianluigi Livellara, amministratore delegato Cristallerie Livellara

Teiera Spun Ivory di Mikasa, dist. da Livellara

Servizo da tè Dimor DR003 Shadow di Dimora, dist. da Livellara

I servizi da tè riscontrano ancora interesse? Il modo di bere il tè è cambiato: oggi è tutto più facile e meno rituale per cui le tazze e le teiere sono scelte in base al gusto di ognuno, moderne, a colori, comprate singolarmente o secondo i pezzi necessari. Sono molto di moda anche i mug che vengono spesso regalati per la vastità di offerta che abbiamo nelle aziende che rappresentiamo. Qual è la tipologia di materiale maggiormente richiesta per tazze da tè, teiere e infusori? Sprattutto porcellana e fine bone china. La singola tazza da tè si trasforma a volte in un piccolo regalo e si sovrappone alla funzione più generica di 'tazza da colazione' o 'mug'. Qual'è il trend del momento? I mug nascono dai paesi nordici per il caffè. Oggi sono un accessorio per la tavola divertente che tutti comprano e regalano, anche perchè presentati in bellissime confezioni regalo. Quale tipologia di decoro è maggiormente richiesta? Ci sono differenze di gusto tra Italia ed estero? Gli italiani sono più modaioli e attenti al design, sicuramente più che all’estero. Il mondo del tè rappresenta un segmento di vendita in crescita o ha subito dei rallentamenti negli ultimi anni? Non ho sottomano i dati, ma posso sicuramente affermare che il mondo del tè ha avuto un incremento per tutte le cose che le ho detto prima. Quali sono le strategie per incrementare le vendite di questo specifico segmento? Oltre alle promozioni sul punto vendita , molta attenzione è stata rivolta alla confezione regalo e alla scelta dei decori.

Si chiamano Filtri The i graziosi infusori di Villa D'Este Home che richiamano la classica bustina da tè. I filtri sono in acciaio inox con applicate le bustine da tè in resina

66


bomboniere, regali, artigianato d’arte, tavola, tessuti e complementi d’arredo

la fiera dove il mercato c’è Catania

Complesso Fieristico Le Ciminiere 29-30 settembre - 1 ottobre 2012 Organizzazione

MIRCO s.r.l. Patrocinio Firb-Confcommercio Riviste Ufficiali Bomboniera Italiana, D’A, Festa, Il Commercio, La Ceramica Moderna & Antica Ingresso riservato agli operatori del settore ORARI: 9.30 - 19.30 Lunedì: 9.30 - 14.00

In contemporanea

INFO E ADESIONI

MIRCO s.r.l. Tel. 0761.370590 - 095.7560660 Fax 0761.371951 e-mail: mirco1931@emil.it www.emil.it

GiftFair2012-21x29,7.indd 1

06/06/12 08.46


a tema di Federica Serva

Natale e i suoi regali

Q

SI VENDE PERCHE’

A natale il business dei regali è al suo apice

Confezioni e packaging natalizio stimolano gli acquisti

L’oggettistica natalizia è per molti un must irrinunciabile


ARTERegalo

Le difficoltà economiche influiranno

sulla capacità di spesa per le prossime feste natalizie, che restano però l’occasione privilegiata per l’acquisto di regali Pastilla, la nuova pentola di Illa con rivestimento interno in Du Pont Teflon Select nella nuova colorazione Champagne Gold, che rievoca il giallo del grano e l’ambra della pasta. Maniglie in fusione realizzate da maestri artigiani italiani e pomolo a forma di farfalla (design Alfonso Giannone)

Per la tavola elegante di Natale il servizio Galaxy Gold di Royal Bone China (distr. da Livellara) dal decoro classico, ma dalla forma moderna

Natale. E sulle ali della fantasia il pensiero corre verso immagini di un albero scintillante di addobbi e luci, con tanti doni ai suoi piedi, di una tavola preparata con il servizio migliore pronta a esibire leccornie, di un salotto accogliente e abbellito con decorazioni e candele profumate, dove ritrovarsi tutti insieme... Immagini, che l’attuale situazione economica costringerà molti a rivedere nell’ottica della parsimonia e del risparmio. Già lo scorso anno le vendite di Natale, su cui i negozianti speranzosi fanno affidamento, sono andate peggio del previsto. Secondo i dati forniti da Federconsumatori e Adusbef la spesa totale è stata di circa 4 miliardi di euro, in diminuzione del 10% rispetto ai 4,4 miliardi stimati in precedenza, con una spesa media di 166 euro a famiglia. La diminuzione ha toccato quasi tutti i settori merceologici, tranne l’elettronica di consumo e l’editoria, ossia libri e Cd. Un calo molto consistente hanno registrato il comparto dei mobili, dell’arredamento e degli elettrodomestici (-24%) e dell’abbigliamento e calzature (-18%), mentre meno pesante è stato per il turismo (-8%) e per la profumeria e cura della persona (-7%). A questo quadro si aggiunge la rilevazione dell’Istat sull’andamento del commercio al dettaglio, diffusa a fine giugno, che parla di un crollo delle vendite pari al -6,8% su base annua. Le famiglie hanno cominciato a ridurre le spese anche in settori prima non toccati, come l’ali69


a tema Una stella con guarnizione da crostata... Per il prossimo Natale Pavonidea lancia ‘Rising Star’, stampo in silicone platinico color rosso a forma di stella con un intreccio sulla superficie che ricorda la crostata tradizionale. Ben si presta a decori di ogni genere con creme, marmellate, Nutella...

A Natale è piacevole circondarsi di oggetti a tema con i classici personaggi della tradizione… Ecco allora la biscottiera Santa Claus di Excelsa, di Bergamaschi & Vimercati, prodotta in ceramica e dipinta a mano

Fire, collez. Home&Table di RCR Cristalleria Italiana, è una linea completa di calici, bicchieri, accessori per la tavola e complementi d’arredo, di stile moderno ed attuale, per una tavola e una casa giovani e dinamiche, ma anche un’idea regalo semplice e attuale, per arredare con oggetti unici e originali (design Manola Del Testa)

Comodità, praticità, utilità: tre buoni motivi per regalare Parmino Chef di G3 Ferrari. Non solo grattugia, ma taglia e affetta direttamente sul piatto formaggi, verdure, frutta secca e cioccolato. Facile da smontare e pulire, ha una maniglia comoda per rendere stabile il funzionamento

mentare e la salute. La spending review, dovuta alla diminuita capacità di acquisto, ammonterà nel 2012 a ben -957 euro a nucleo familiare. Il Natale, festa della famiglia per eccellenza, rientrerà quindi in questo trend di risparmio. Per i dettaglianti le prospettive sono poco incoraggianti. Saranno necessari una ancora più attenta selezione delle proposte per venire incontro soprattutto a chi desidera fare dei piccoli pensieri, uno studio più accurato dell’esposizione per catturare l’attenzione di chi guarda la vetrina o entra in negozio, un aiuto maggiore da parte delle aziende nel fornire quegli strumenti opportuni per il sostegno delle vendite e per la conoscenza dei prodotti, dagli espositori alle promozioni e cataloghi, dal momento che i consumatori oggi sono più informati grazie a Internet. Lo scorso Natale, vuoi per i budget ridotti, vuoi per la voglia di evitare code, vuoi per la ricerca di convenienza, in base a una ricerca di 70


ARTERegalo Humana Highway in collaborazione con Netcomm, il 37% degli italiani ha dichiarato certo o molto probabile il ricorso a Internet per comprare almeno un regalo. Una tendenza ormai avviata, come conferma uno studio dell’Osservatorio E-commerce B2C Netcomm della School Management del Politecnico di Milano, secondo il quale sono circa nove milioni gli italiani che usano la rete anche per gli acquisti, quasi un internauta su tre, con una percentuale degli acquisti on line che è cresciuta dal 17% al 20% nel 2011, per un valore di mercato pari a 8 miliardi di euro. Si tratta di acquisti che riguardano marginalmente il settore degli articoli casalinghi e da regalo, tuttavia la rete non va trascurata in quanto potente veicolo di informazione. Dall’esperienza ultracentenaria della lavorazione dell’alluminio nasce la prima collezione di Baldassare Agnelli Aluminium Design, tra cui ‘Casadolcecasa’, piccola casa in alluminio anodizzato con camino in vetro borosilicato satinato in cui inserire la candela che la illumina, che fa della versatilità il suo punto di forza: lampada da tavolo, centro tavola, oggetto da esterno, disponibile anche con piedistallo e stelo (design Marco Merendi)

Parte della linea Space Collection di Mori: ‘Fallo arrosto’, dedicata alle carni, ha il vantaggio di offrire gli strumenti per servire: coltello, cucchiaio, forchettone, racchiusi in un contenitore cilindrico salvaspazio e comodo da riporre (Tonetti Design)

Arrostiere di Fissler (distr. Schönhuber): sei modelli tra cui scegliere quello più adatto. Il plus di Country Saftomat, con rivestimento antiaderente interno ed esterno, è il dispositivo Saft-O-Matik in acciaio inossidabile per aggiungere liquidi durante la cottura. Nella versione da 5 l questa arrostiera è dotata anche di uno speciale cestello per la cottura a vapore Una saponetta? Un profumatore per ambienti? Un potpourri? Una candela profumata? A ogni richiesta il marchio Agraria (distr. B. Morone) sa rispondere con un’ampia scelta e con la certezza di indovinare la profumazione ideale con la linea ‘Cedar rose’, composta da una miscela freschissima e forte di cedro e rosa di damasco, circondata da note di viola, lilla e rose

71


a tema Intervista a Paolo Denti, amministratore delegato Thun Continua la serie Caffè al volo Natale ‘Sogni’, che per la colazione dei bambini propone un set di due tazze con piattino e due tovagliette americane

Quali novità l’azienda lancia per il prossimo Natale? E a quali target di consumatori si rivolgono? La nostra collezione Natale anche quest’anno è caratterizzata dalla completezza: dai classici angeli e i vari presepi agli addobbi per l’albero, dal servizio Caffè al volo per la colazione natalizia ai centrotavola e portacandele in ceramica. Il fil rouge che lega la collezione è l’insieme di decori e colori che creano uno stile coerente: accanto al bianco, grigio e rosso natalizio, quest’anno si aggiunge il color caramello. Continua il mix armonioso di materiali: oltre alla nostra classica ceramica, troviamo legno, vetro, velluto e, per creare punti di luce, piccole gocce di vetro riflettente, dettagli dorati e un nuovo effetto perlato e dorato. La suggestione che accomuna la collezione è legata ai ricordi d’infanzia del Natale, alla magia e al calore dei gesti tradizionali, al profumo dei biscotti che si diffonde per casa già a inizio novembre... L’effetto d’insieme è quello di un Natale intriso di tradizione e nostalgia, ma raffinato e contemporaneo. Il nostro target è rappresentato da una parte dai consumatori che ci seguono con grande fedeltà e passione da anni e sanno che con la collezione Thun donano un tocco molto particolare alle loro feste; d’altro canto, avendo rinnovato molti tratti stilistici delle nostre collezioni, oggi Thun piace sempre di più anche a chi ha una casa moderna, perché i nuovi prodotti si sposano benissimo sia con lo stile country, sia con quello minimalista: così riusciamo a conquistare nuovi consumatori. Quali strumenti l’azienda mette a disposizione dei negozianti per la vendita di queste novità e, in generale, per le vendite in questo periodo dell’anno: espositori, azioni promozionali, assortimento mirato, nuovo packaging? Il periodo natalizio rientra nei periodi di vendita più importanti per Thun, insieme a San Valentino, Pasqua, la Festa della Mamma e il rientro a scuola. Anche quest’anno, quindi, saremo presenti in tv nazionale con un filmato promozionale natalizio, che viene poi messo a disposizione dei negozianti e franchisee per mandarlo in onda sulle emittenti locali. La promozione televisiva accompagna l’ultima tranche del concorso ‘In Val di Fassa con Thun’: per tutto l’anno i rivenditori, che aderiscono al programma ‘Premium Partner’, fanno partecipare i loro clienti al concorso che mette in palio weekend e vacanze nelle Dolomiti. Per i punti vendita, oltre al materiale di confezionamento natalizio per i monomarca, creiamo una serie di supporti basati sulla nostra campagna pubblicitaria natalizia che donano un’immagine d’insieme coerente: oltre ai poster e alle immagini retrocassa, forniamo ai rivenditori di tutti i canali l’allestimento delle vetrine di Natale e degli interni del negozio, realizzati da un team visual dedicato.

Secondo una ricerca condotta da Human Highway in collaborazione con Netcomm, circa il 37% dei consumatori l’anno scorso ha dichiarato la propria propensione ad acquistare almeno un regalo di Natale on line. Questa tendenza coinvolgerà sempre più anche il settore dei casalinghi e degli articoli da regalo? Il negozio rimarrà il canale di distribuzione preferito e con quali motivazioni di vendita? Internet diventa sempre di più un mezzo di comunicazione importantissimo anche per Thun. La comunicazione con i rivenditori nei punti vendita (sempre più informatizzati), ma anche con i consumatori e con i soci del Thun Club, si svolge sempre di più attraverso questo canale. Per non parlare di concorsi e promozioni che svolgiamo spesso on line, anche quando sono basati sul punto vendita di fiducia, e della nostra pagina Facebook, che a oggi conta 43.000 fans molto attivi. Per quanto riguarda la vendita, però, puntiamo sull’acquisto esperienziale: i nostri negozi sono delle piccole isole di benessere, dove luci, profumi, suoni e il personale specializzato e preparatissimo rendono la permanenza davvero piacevole. Nei punti vendita Thun, poi, il bello è curiosare tra gli scaffali e toccare con le proprie mani i prodotti. L’azienda vuole offrire ai consumatori un mondo accogliente e piacevole, molto diverso dal carattere spesso freddo e impersonale dell’acquisto on line. Un classico che non passa mai di moda: il Presepe, con al centro la capanna e intorno vari personaggi e animali, tutto in candida ceramica con delicate note di colore

72


ARTERegalo Intervista a Clive Harper, direttore generale Yankee Candle Europa

Per piccoli pensieri ricchi di magia il nuovo set Snowman tealigh

Quali novità l’azienda lancia per il prossimo Natale? E a quali target di consumatori si rivolgono? Per il Natale 2012 Yankee Candle ha lanciato quattro nuove fragranze nel formato Housewarmer®: Snow in Love, Apple & Pine Needle, Cranberry Ice™, Sugared Apple, che rievocano la naturalità dei legni, il calore della vaniglia e la dolcezza della mela. Inoltre, abbiamo anche nuove proposte di Set Regalo e diffusori a bastoncini floreali Botanical Reeds con fiori natalizi dedicati al crescente mercato dei diffusori e con fragranze in edizione limitata. I Set Regalo spaziano dal Red Ribbon Basket, cestino di vimini con due candele Sampler® e un esclusivo portacandele per candele votive, ai Keepsake Boxes, set di candele in varie dimensioni la cui confezione può essere riutilizzata nel corso dell’anno per riporre le fragranze preferite, al Berry Tart Warmer, composto da due Wax Pot Pourri Tart festivi e bruciatore in vetro. Le nuove candele di Natale sono disponibili nei formati piccolo, medio e grande in vaso Housewarmer®, in Tumbler, Tea Light e Sampler®

Quali strumenti l’azienda mette a disposizione dei negozianti per la vendita di queste novità e, in generale, per le vendite in questo periodo dell’anno: espositori, azioni promozionali, assortimento mirato, nuovo packaging? Yankee Candle utilizza una vasta gamma di strumenti di marketing per migliorare l’esposizione in negozio. Questi sono a disposizione dei nostri rivenditori e includono espositori per dare rilievo alle nuove fragranze e disegni per mostrare ai rivenditori come disporre i prodotti e ottimizzare così le vendite. Ogni anno i Set Regalo sono ideati per offrire una confezione accattivante e interessanti nuovi regali per tutti. Ad esempio Cookie Cottage & Snowman Tea Light sono una proposta pensata per tutte le tasche per piccoli pensieri: perfetti per lo scambio dei doni a sorpresa o per riempire la tradizionale calza natalizia. Secondo una ricerca condotta da Human Highway in collaborazione con Netcomm, circa il 37% dei consumatori l’anno scorso ha dichiarato la propria propensione ad acquistare almeno un regalo di Natale on line. Questa tendenza coinvolgerà sempre più anche il settore dei casalinghi e degli articoli da regalo? Il negozio rimarrà il canale di distribuzione preferito e con quali motivazioni di vendita? L’acquisto on line resta un’opportunità che interessa Yankee Candle per la sua comodità, in quanto opposto al classico percorso di distribuzione. Crediamo, però, che ci sia una sorta di connessione emozionale tra i nostri prodotti e i nostri consumatori, ai quali piace toccare, sentire e odorare le fragranze, proprio perché si tratta di una scelta personale. Ovviamente esiste anche la possibilità che i consumatori fidelizzati di Yankee Candle rivolgano la loro attenzione verso un acquisto più comodo e per questo incoraggiamo i nostri riveditori a creare un proprio canale di vendita on line, anche se il nostro interesse primario resta la vendita al dettaglio.

73


ARTERegalo

a tema

Intervista a Luca Prandelli, direttore commerciale Mepra Per sostenere le vendite delle confezioni regalo ‘Which box are you?’ sono stati ideati un totem e delle cartoline con un test

Quali novità l’azienda lancia per il prossimo Natale? E a quali target di consumatori si rivolgono? Il consumatore di oggi è sempre più esigente. I suoi bisogni si sono evoluti dalla ricerca di semplici oggetti, alla voglia di idee ed emozioni. I negozi e le aziende del futuro devono, quindi, offrire al consumatore un’esperienza d’acquisto tutta nuova, che passa attraverso collezioni in grado di stimolare i desideri di chi le acquista per sè o per regalarle. Le novità di Mepra seguono proprio questa tendenza. Abbiamo creato una collezione completa di idee regalo legate ai dieci temi più golosi della cucina italiana: Pasta, Spaghetti, Riso, Pizza, Lasagna, Carni, Cucina Vegetariana, Formaggi, Dessert, Colazione. Non più singoli prodotti, ma kit completi di oggetti che servono per preparare, consumare o servire i nostri pasti preferiti. Il tutto è completato da ricettari tematici e da confezioni colorate e accattivanti studiate nel minimo dettaglio (i colori e i caratteri utilizzati sono stati scelti appositamente per stimolare l’appetito). Il target di consumatori a cui si rivolge questa linea è molto ampio. Ognuno di noi, infatti, può facilmente identificare in ogni ‘scatola’ alcuni tra i suoi amici e familiari. In altre parole possiamo capire che scatola sono e che scatola siamo noi stessi; da qui il nome della collezione: “Which box are you?” Io, ad esempio, mi sento decisamente un Risotto Box… Quali strumenti l’azienda mette a disposizione dei negozianti per la vendita di queste novità e, in generale, per le vendite in questo periodo dell’anno: espositori, azioni promozionali, assortimento mirato, nuovo packaging? Gli strumenti del packaging e del visual merchandising sono fondamentali per stimolare le vendite di un prodotto, ancora di più nel periodo natalizio, quando, molto spesso, chi acquista, sa che vuole fare un regalo, ma non ha le idee molto chiare. Ecco allora che abbiamo studiato una serie di strumenti per catturare l’attenzione del cliente finale e invogliarlo all’acquisto. Come detto prima, le confezioni sono state studiate appositamente per questo scopo e hanno un impatto visivo eccezionale, se pre-

sentate assieme e impilate, creando giochi di colori. A supporto di questo è poi stato creato un totem e delle cartoline con un simpatico test per capire quale Box siamo. Poche semplici domande sulle preferenze riguardo, ad esempio, al tempo libero, ai film, alle feste per scegliere la confezione più adatta. Secondo una ricerca condotta da Human Highway in collaborazione con Netcomm, circa il 37% dei consumatori l’anno scorso ha dichiarato la propria propensione ad acquistare almeno un regalo di Natale on line. Questa tendenza coinvolgerà sempre più anche il settore dei casalinghi e degli articoli da regalo? Il negozio rimarrà il canale di distribuzione preferito e con quali motivazioni di vendita? A mio avviso il negozio non può essere sostituito dagli acquisti on line. Il prodotto casalingo, soprattutto di una certa qualità, richiede di essere preso in mano e toccato per essere apprezzato fino in fondo. Inoltre, la professionalità e l’esperienza dei nostri negozianti hanno un valore aggiunto inestimabile, che non può in alcun modo essere compensato dagli sconti o dai servizi di un sito Internet.

La collezione ‘Which box are you’ è dedicata ai dieci temi più golosi della cucina italiana: Pasta, Spaghetti, Riso, Pizza, Lasagna, Carni, Cucina Vegetariana, Formaggi, Dessert, Colazione

Ogni confezione, studiata nei minimi dettagli, racchiude gli attrezzi, i suggerimenti, le curiosità e le ricette dedicate al tema culinario

74



76_fiereCHINA:Macef 25/07/12 16:01 Pagina 46

ARTERegalo

fiere - Hong Kong

Home products in mostra

Dal 19 al 22 ottobre, l’AsiaWorld-Expo

di Hong Kong ospita China Sourcing Fair e India Sourcing Fair. Un appuntamento imperdibile per i buyer di articoli casalinghi e da regalo China Fiera Sourcing: Home Products Categorie rappresentate: Utensili da cucina e stoviglie Bakeware e pentole Wine & Bar accessori Bicchieri e ceramica Prodotti per la casa Prodotti per la cura degli animali domestici Accessori per il bagno Arredo casa Biancheria per la casa Elettrodomestici Mobili da giardino e decorazioni Sport e tempo libero Borse sportive e articoli da viaggio Ed altro ancora… A fine ottobre ad Hong Kong, sono attesi più di 17.000 buyer da 132 Paesi, per visitare uno tra i più importanti eventi internazionali per il nostro settore. Anche quest’anno particolare attenzione sarà rivolta ai prodotti ‘green’ che costituiscono un vero e proprio filone commerciale in tutto il mondo. A questo proposito in fiera sarà possibile confrontarsi con esperti del settore sulle strategie migliori per cogliere tutte le tendenze del mercato dei prodotti ‘eco-friendly’ e tradurle in opportunità di vendita. "Questo evento costituisce la piattaforma ideale per lo sviluppo di business. È

un’occasione di incontro formidabile fra domanda e offerta di qualità. Compratori e produttori top hanno così l’occasione di sviluppare efficaci accordi commerciali senza perdite di tempo e senza intemediari” ci spiega Tommy Wong, Presidente delle fiere. Anche l’edizione autunnale, così come quella primaverile, si presenta dunque particolarmente ricca di appuntamenti per i professionisti del settore. Oltre a questo, l’esposizione vanta una straordinaria facilità d’accesso sia per chi arriva in aereo, sia per coloro che la raggiungeranno localmente in treno. 76

India Fiera Sourcing: Home Products Categorie rappresentate: Prodotti in metallo Cristalleria Utensili da cucina Arredo casa Prodotti in fibra di cocco Acciaio & plastica Biancheria per la casa Artigianato Prodotti in pelle Ed altro ancora…



78_CLUB:Macef 25/07/12 16:02 Pagina 1

club Il nostro è un club esclusivo: al suo interno figurano solo fornitori selezionati dalla nostra redazione. Per informazioni sulla presenza nel Club di AC: dircom@edifis.it ARTICOLI CASALINGHI ASTOR SRL Via Dell'Informatica - Z.I. Piano Grande 28924 Verbania Fondotoce (VB) Tel. 0323 586944 - Fax 0323 586968 www.astorsrl.it astor@astorsrl.it

BEKA distribuito da GOTTINGHEN Via Pavone 10 - 25023 Gottolengo (Bs) Tel. 030 9517662 - Fax 030 9518007 info@gottinghen.it - www.gottinghen.it

BERGAMASCHI & VIMERCATI SPA Via Isonzo 10 22078 - Turate (CO) Tel. 02 96752031 - Fax 02 96751193 www.bervim.it - info@bervim.it

BERNARDI - COSTRUZIONI MECCANICHE Via Cadutisul Don, 1 - 12020 Villar S. Costanzo (CN) Tel. 0171 902352 - Fax 0171 902280 www.bernardi-impastatrici.it info@bernardi-impastatrici.it

GOTTINGHEN Via Pavone 10 - 25023 Gottolengo (Bs) Tel. 030 9517662 - Fax 030 9518007 info@gottinghen.it - www.gottinghen.it

PENSOFAL INTERNATIONAL SPA Zona Industriale A.S.I. - Nola (NA) - 80035 Tel. 081 3151811 - Fax 081 3151825 www.pensofal.com - info@pensofal.com GUARDINI SPA Via Cravero 9 - 10088 - Volpiano (TO) Tel. 011 9952890 - Fax 011 9952142 www.guardini.com - info@guardini.com RIGAMONTI PIETRO & FIGLI SRL Via G.B. Moroni 6 - 23808 - Vercurago (LC) Tel. 0341 420253 - Fax 0341 220283 www.rigamontipietro.it - info@rigamontipietro.it I.B.C. Via N. Copernico 4 50051 - Castelfiorentino (FI) Tel. 0571 628458 - Fax 0571 628488 www.biancopuro.com commerciale@baragatti.com

ILSA Corso Pastrengo 4610093 Collegno (To) Tel. 011 4031702 - Fax 011 4035546 info@ilsa-italy.it - www.ilsa-italy.it

IMAGINE - LES ÉPICIERS Strada Serene, 12 - 10028 Trofarello (TO) Tel. 011 6496636 - Fax 011 6492836 www.lesepiciers.com - imagine@imaginegroup.it info@lesepiciers.com C.I.F.A. SRL Via della Traversa, 1 - 22074 Lomazzo (CO) Tel. +39 02 96779084 - Fax +39 02 96779079 info@cifasrl.it - www.cifasrl.it KAUFGUT SPA Via Pacinotti, 6 - 39100 Bolzano Tel. 0471 540400 - www.kaufgut.it

FACEM - TRE SPADE Via Fabbriche 11/c 10141 Torino - Italia Tel. 011 337119/3858495 Fax 011 334889

RISOLI' DI MONTINI SRL Via Ruca 82 - 25065 - Lumezzane (BS) Tel. 030 8925944 - Fax 030 8925945 www.risoli.com - info@risoli.com

SILIKOMART SRL Via Tagliamento 78 - 30030 - Mellaredo Di Pianiga (VE) Tel. 041 5190550 - Fax 041 5190290 www.silikomart.com - silikomart@silikomart.com VESPA GIOVANNI & FIGLI Via G. Ferraris 4 80020 Casavatore (NA) Tel. 081 7382565 Fax 081 7383298 www.vespa-online.it

BORLA BOHEMIA Viale Cirene 4 - 20135 Milano Tel. 02 54001010 - Fax 02 54001020 www.borla.net - info@borlabohemia.it

DUPONT TEFLON Via Cravero 9 10088 - Volpiano (TO) Tel. 011 9952890 - Fax 011 9952142 www.guardini.com - info@guardini.com

O.M.A.C. SRL Viale Delle Industrie 53/55 80020 - Casavatore (NA) Tel. 081 7383246 Fax 081 7362317 www.omacsrl.it - info@omacsrl.it

KÜNZI Via Ariosto 19 - 20091 Bresso (Mi) Tel. 02 6145161 info@kunzi.it - www.kunzi.it

METALTEX ITALIA SPA Via XXV Aprile 23 - 22026 - Maslianico (CO) Tel. 031 344222 - Fax 031 344290 www.metaltex.com - vendite.italia@metaltex.com 78

VILLA D’ESTE HOME Via Lago di Albano 1 00010 Villa Adriana - Tivoli (Roma) Tel. 0774 502229 www.villadestehome.it villadeste@galileospa.com

WHITFORD SRL Via Verziano 127 - 25131 - Brescia (BS) Tel. 030 3580113 - Fax 030 3580484 www.whitfordww.com - salesit@whitfordww.com

ARTICOLI DA REGALO

YANKEE CANDLE CO. (EUROPE) LTD. Unit 1, Bristol Distribution Park, Hawkley Drive W Bradley Stoke, Bristol, BS32 obf Tel. 00441454 454500 - Fax 00441454 454510 www.yankeecandle.co.uk esk@yankeecandle.co.uk


79_fiere:Macef 25/07/12 16:03 Pagina 1

fiere 2012 Occasioni di business Da settembre a ottobre tutti gli appuntamenti fieristici del settore dei casalinghi e della regalistica in giro per il mondo Settembre Settembre 2-5 Autumn Fair NEC, Birmingham, UK www.autumnfair.com Salone della regalistica e dei prodotti per la casa

Settembre 27-30

Ottobre 20-23

Ambiente Ucraina International Exhibition Centre, Ucraina www.theprimus.com Articoli per la casa, la tavola, elettrodomestici e il natale

China Sourcing Fair AsiaWorld-Expo, Hong Kong www.chinasourcingfair.com Gift & Home Products

Ottobre

Settembre 5-9 Ottobre 9-12 Zuchex Touyap Fair Centre, Istanbul, Turkey www.zuchex.com Salone internazionale dei casalinghi e della regalistica

The New York Tabletop Show 41 Madison & 7 West, New York www.41madison.com www.7newyork.com Oggettistica per la tavola

Settembre 6-9 Ottobre 10-13 Macef Fiera Milano Milano, Italy www.macef.it Interior design, casalinghi e regalistica

Interior Lifestyle China Shanghai Exhibition Centre, Shanghai www.messefrankfurt.com.hk Dining, living & Giving

Settembre 7-11 Ottobre 12-15 Maison & Objet Paris-Nord Villepinte, France www.maison-objet.com International home and gift show

Vebo Napoli, Mostra d’oltremare www.vebofiera.com Bomboniera, regalo, casa

Settembre 16-18 Ottobre 16-18 Top Drawer Autumn Earls Court One, Londra, Regno Unito www.topdrawer.co.uk Design-led products

Brand Licensing Europe Olympia, London, UK www.brandlicensingexpo.com La fiera del brand extension e licensing

Settembre 20-23 Ottobre 19-24 100% Design Earls Court, London, Regno Unito www.100percentdesign.co.uk Interior design Settembre 22-24

Bangkok International Gifts / Housewares Show BITEC, Bangkok, Thailand www.bigandbih.com Asia Gift & Housewares

Sabo Roma Fiera Roma, Roma www.saboroma.it Salone nazionale dell’innovazione e della Tendenza nel Regalo 79

Ottobre 20-23 Megashow Part 1 Hong Kong Convention and Exhibition Center, Hong Kong www.mega-show.com Regalistica, casalinghi, giocattoli Ottobre 27-29 Megashow Part 2 Hong Kong Convention and Exhibition Centre, Hong Kong www.mega-show.com TBC Korea Consumer Goods Fair KINTEX - Korea Intern. Exhibition Centre www.messefrankfurt.co.kr Explore to Korean Consumer Goods market TBC Canton Fair (China Import and Export Fair) China Import and Export fair complex www.cantonfair.org.cn China largest multi-market trade fair


80_indirizzi:Layout 1 26/07/12 16:00 Pagina 1

Le aziende di questo numero AGRARIA 71 ALESSI 17, 26, 27, 31, 32, 33, 63 APEX 10 ASA SELEctIon 17 AtmoSPhERE 16 AtmoSfERA 52, 53 b.moRonE 31 bALDASSARE AGnELLI ALLUmInIUm DESIGn 71 bERnARDI 18 bIALEttI 10 bItoSSI homE 40, 61 bLUESIDE EmotIonAL DESIGn bY StERoGLASS 13, 15 boDUm 61 boRmIoLI Rocco 27, 30, 31, 32, 33, 34, 40, 44, 46, 47, 63 bUGAttI 37 cARAIbA 31 cARLo E GIoVAnnI moREttI 38 cERVE 30, 34 coLLEVILcA cRIStALLERIA 31 comPAGnIA ItALIAnA DEL cRIStALLo 31 coRRADo coRRADI 31, 34 cRIStALLERIA fUmo 31, 32, 33 cRIStALLERIA GALbIAtI 31 DImoRA 65 DR. VRAnjES AntIcA offIcInA DEL fARmAcIStA DI fIREnzE 55 DURoboR 40 EmILE hEnRY 17 EGIzIA 31, 34 EGo VEtRI DELLE VEnEzIE 39 EXcELSA DI I copertina, battenti, 62, 70 bERGAmASchI & VImERcAtI fAcchInEttI - IDEA REGALo 24 fAcEm tRE SPADE 46, 48 fISSLER 71 fooDSAVER 45 foX tRot 14, 62 G3 fERRARI 70 GIft fAIR - cAtAnIA 67 GUARDInI II copertina I DEttAGLI 14 ILLA 69 ILSA 2 IntERnAtIonAL homE hoUSEWARES ShoW 7 ItALESSE 31, 33, 34, 38 ItALtRADE 31, 34 IVV 17, 27, 31, 33, 34, 36, 37, 54 KImIDoLL 11 L’AbItARE 60, 65 LA SAtUR 33 LAGoStInA 11 LE cREUSEt jUnIoR 17 LES ÉPIcIERS bY ImAGInE 57 LEonARDo 42

LInEASEttE 14 LIVELLARA 26, 27, 32, 34, 43, 65, 69 LSA IntERnAtIonAL 39 mAcEf - mILAno 5 mAGImIX 10 mARIo mUGnAno 29 mARKS & SPEncER 8 mAXWELL & WILLIAmS 10 mEPRA 75 mIchIELotto 31, 34 mIcRoPLAnE 15 mILLEfIoRI mILAno 54 monEtA 14 moRI 71 mR. & mRS. fRAGRAncE 56 nAPKIn 53 PAVonIDEA 70 PEDRInI 11 PoPAI ItALIA 35 RAStAL ItALIA 31, 33, 34 RcR - cRIStALLERIA ItALIAnA 31, 32, 34, 41, 70 RISoLI’ 1 RoGASKA cRIStALLo 31 RoYAL ALbERt 62 RoYAL bonE chInA 68, 69 RoSEnDAhL 40, 61 RoSEnthAL 12, 39 RUSSEL hobbS 63 SAbo - RomA 21 SAmbonEt 15 SIA homE fAShIon 11, 39 SchERzER 26, 27, 31, 34 SchIAVon 38 SnIPS 49 SPontEX 45 tAItù 15 tEScomA 13, 46 thE hYPE noSES 54 thUn 11, 54, 74 toGnAnA PoRcELLAnE 31, 32, 33, 64 tRAbo 45 VEbo IV copertina VESPA 75 VEtRERIE DI EmPoLI 31, 33 VEtRERIE RIUnItE 31, 32, 33, 34 VILLA bUtI 59 VILLA D’EStE homE 13, 27, 31, 32, 33, 39, 66 VILLERoY & boch 26, 27, 30, 31, 32, 33, 34, 38, 62 zAffERAno 31, 32, 33 WALD 11 WhItE cRYStAL 31, 32, 33 WIthfoRD III copertina, 9 Wmf 13, 46, 47, 64 WoRLD concEPt - chInA 76, 77 YAnKEE cAnDLE 7, 15, 50, 58, 73

80


ITA Casalinghi 7-12_Layout 1 7/17/12 10:52 AM Page 1

3 modi in cui Whitford vi dà tutte le informazioni sui rivestimenti antiaderenti per cookware, bakeware e piccoli elettrodomestici 1. Il nostro sito Product Knowledge Network vi fa risparmiare tempo e denaro Il sito web Product Knowledge Network vi fornisce tutte le informazioni utili sui prodotti rivestiti con antiaderente. Vi fa risparmiare tempo, denaro e vi aiuta ad evitare errori. Leggete ora il codice QR o collegatevi al sito: productknowledge.com!

2. La nostra Guida Mobile sui rivestimenti antiaderenti vi fornisce molte informazioni Il nuovo sito Whitford per dispositivi mobili è tanto facile da usare quanto utile. Tutte le informazioni di cui avete bisogno sui rivestimenti antiaderenti e decorativi per cookware, bakeware e piccoli elettrodomestici — ovunque ci sia una connessione internet. Leggete ora il codice QR o collegatevi al sito: whitfordww.com/mobile!

3. La nostra App vi collega alla Guida sui rivestimenti antiaderenti per Articoli Casalinghi La Guida Whitford sui Rivestimenti per Articoli Casalinghi vi dà tutte le informazioni utili sui rivestimenti antiaderenti e decorativi per cookware, bakeware e piccoli elettrodomestici — sempre ed ovunque. Gratuitamente. Leggete ora l’apposito codice QR o collegatevi al sito iTunes o GooglePlay, cercate “Whitford” e scaricate la nostra App gratuita!

iTunes

GooglePlay

Where good ideas come to the surface Email: salesit@whitfordww.com • web: whitfordww.com • © Whitford 2012



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.