business in cina misurare la durezza tubi made in italy
642
MENSILE DEGLI ELASTOMERI E DEGLI ALTRI POLIMERI RESILIENTI
OTTOBRE 2016 - NUMERO 8
RUBBER COMPANIES AT k2016
In caso di mancato recapito inviare al CMP di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi
English and Italian text
Dott. Viola & Partners Chemical Research S.r.l.
THE FLUOROELASTOMER NETWORK www.elastomersunion.it
COPERTINA.indd 1
26/07/2016 19.24.37
The Italian excellen FRANCESCHETTI Halle 7 B 27
Halle 8B H 09
Halle 9 E 29
Halle 7 C 19 Halle 9 D 05
Halle 6 A 44
Halle 6 D 58
Halle 7-2 F 26
nce in rubber Halle 10 A 81
Halle 12 A 05
ÂŽ
dosing & dispensing systems
Halle 13 D 13
Halle 15 C57
Halle 16 B 59
Halle 16 F 21 Halle 16 E 59
Halle 1 C 03 Halle 1 A 02
Advanced RUBBER EXTRUSION and COMPOUNDING Solutions Zona ind.Sud-Ovest - Via Massari Marzoli,6 - 21052 BUSTO ARSIZIO - (VA) Tel.+39 0331 342551 - Fax +39 0331 342559 e-mail:colmec@colmec.it - www.colmec.it
Mensile degli elastomeri e degli altri polimeri resilienti con il patrocinio di
SOMMARIO
ANNO 59 - OTTObre - n. 8
Federazione Gomma Plastica
assogoMMa
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA ELASTICA www.industriagomma.it Direttore responsabile Andrea Aiello
l’opinione
14 Cina, l’ultima frontiera del business
In redazione Riccardo Oldani - riccardo.oldani@edifis.it
Collaborano alla rivista Giuseppe Cantalupo, Eugenio Faiella, Gianpaolo Brembati
Intervista a Giovanni Pisacane, esperto tributarista che assiste le imprese italiane desiderose di fare business in Cina Interview with Giovanni Pisacane, an expert tax lawyer helping Italian companies willing to establish businesses in China
mondogomma
Progetto e Grafica Mariella Salvi - mariella.salvi@edifis.it Pubblicità dircom@edifis.it Traffico Pubblicitario Roberta Motta - roberta.motta@edifis.it Stampa Aziende Grafiche Printing srl Peschiera Borromeo (MI) Costo di una copia ai soli fini fiscali € 1,00 Abbonamento Italia € 90, Europa € 130, Estero € 150 abbonamenti@edifis.it Arretrati € 15,00 Amministrazione amministrazione@edifis.it
Registrazione Tribunale di Milano n. 4275 del 1.4.1957 Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione n. 06090 Tutti i diritti di riproduzione degli articoli e/o foto sono riservati. Manoscritti, disegni, fotografie, supporti audio e video anche se non pubblicati non saranno restituiti. Per le fotografie e le immagini per cui, nonostante le ricerche eseguite, non sia stato possibile rintracciare gli aventi diritto, l’Editore si dichiara disponibile ad adempire ai propri doveri. Ai sensi della legge 196/2003 l’Editoregarantisce la massima riservatezza nell’utilizzo della propria banca dati con finalità redazionali e/o di invio del presente periodico. Ai sensi degli artt. 7 e 10 i destinatari hanno facoltà di esercitare il diritto di cancellazione o rettifica dei dati,mediante comunicazione scritta al responsabile del trattamento presso EDIFIS S.p.A. - Viale Coni Zugna 71 20144 Milano, luogo della custodia della banca dati medesima.
L’Industria della Gomma una rivista edita da: Edifis S.p.A. viale Coni Zugna 71 20144 - Milano - Italy Tel. +39 023451230 Fax +39 023451231 www.edifis.it
2
8 Rassegna della stampa tecnica estera
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
China, the latest frontier for making business
20 Un nuovo metodo per misurare
la durezza della gomma A New Method to Measure Rubber Hardness
C
M
Y
FOCUS
37 K2016 Tutti pronti per il K2016 Everybody’s ready for K2016 AIGLE MACCHINE...........................................................38 ALFA STAMPI....................................................................39 BATTAGGION....................................................................40 COLMEC.............................................................................42 COMERIO ERCOLE..........................................................44 RODOLFO COMERIO......................................................46 DELIA..................................................................................48 EIGENMANN & VERONELLI..........................................50 ELASTOTECH....................................................................52 EURORUBBER...................................................................54 FRANCESCO FRANCESCHETTI ELASTOMERI.........55 G3.........................................................................................56 GEFRAN..............................................................................58 GIBITRE INSTRUMENTS.................................................60 LAWER................................................................................61 MAPLAN.............................................................................62 OR.P. STAMPI.....................................................................64 PRESMA..............................................................................66 PRODICON........................................................................68 ROSSINI..............................................................................69 SASPOL...............................................................................70 SO.F.TER..............................................................................72 TOVO GOMMA.................................................................74 UTP VISION........................................................................76
CM
MY
CY
CMY
K
Parker Hannifin Italy s.r.l. Tecno Compounds
Rubber Compounds a suitable solution for every challenge
Sales:
Plant:
Parker Hannifin Italy Srl Via Privata Archimede 1 20094 Corsico (MI) – Italy Tel. +39 02 45 19 24 46 Fax +39 02 36 26 96 19 www.parker.com
Parker Tecno Compounds Via Toscana, 6/8 27010 Siziano (PV) Tel +39 0382 67 82 266 Fax +39 0382 67 82 222 www.parker.com/tecnocompounds
aerospace climate control electromechanical filtration fluid & gas handling hydraulics pneumatics process control sealing & shielding
SOMMARIO
VERSALIS............................................................................78
ANNO 59 - OTTObre - n. 8
DALLE AZIENDE
80 L’eccellenza dei tubi parla italiano The excellence of hoses speaks Italian
La storia di Alfagomma, tra le aziende top del settore tubi The history of Alfagomma, among the top hose makers
88 Un cambiamento nel solco della continuità A change in line with continuity
Pomini Rubber & Plastics cambia manager ma non strategie Pomini Rubber & Plastics: new management, same strategy
14
94 Produrre anche i polimeri
oltre alle mescole per un servizio migliore Not only compounds but also polymers for a better service Elastomers Union e la scelta di aprirsi ai fluoropolimeri Elastomers Union and the choice to go for fluoropolymers
102 Come cresce una giovane impresa
80
How a young company is growing up
Franciacorta Stampi, una realtà sempre più solida Franciacorta Stampi, a reality every day stronger
normative
110 REACH: novità per i metodi di prova
Come cambiano le norme sui test animali per i prodotti chimici
117 taccuino • La gomma da pneumatici fuori uso non è pericolosa per la salute • In arrivo una nuova gomma da scarti del petrolio? • Asia il maggiore mercato di pneumatici nel prossimo quinquennio • Un centro ricerche Continental per la gomma da tarassaco • Gli Usa pensano a introdurre dazi sull’import di pneumatici cinesi • Greenpeace contro una piantagione di Hevea in Camerun • La rivoluzione di Graphene Plus nel mondo degli elastomeri Graphene Plus, a revolution in the elastomers world • Desma al K: tante novità in uno stand più grande • Espansione alla Comerio Ercole • Alpha Technologies potenzia i suoi reometri • UTH al K2016: la filtratura dei compound
128 gli inserzionisti di questo numero 4
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
88
94
ELASTICA
TM
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
srl
All Around Gaskets
6
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Inquadra il QR-code con il tuo smartphone per vedere il video della produzione Frame the QR-code with your smartphone to see the video of our production
STAMPAGGIO DI ARTICOLI TECNICI IN GOMMA ECCO I NOSTRI NUMERI:
• 2 MESCOLATORI A CILINDRI DA 1500 mm • 18 PRESSE A COMPRESSIONE CON PIANI MULTIPLI FINO A 1100 x 2200 mm • 1.200.000 kg DI MESCOLA LAVORATA IN UN ANNO • PIÚ DI 2.000 ARTICOLI DIFFERENTI IN PRODUZIONE
RUBBER TECH S.R.L. Sede Amministrativa Produzione e Magazzino Via Maestrale 4/6 - C.P. 48012 Bagnacavallo (RA) Italy Tel. + 39 0545 64135 Fax +39 0545 62184
PRODUCTION OF TECHNICAL PRESSED RUBBER ITEMS HERE ARE OUR NUMBERS: • • • •
2 CYLINDER MIXERS OF 1500 mm EACH 18 COMPRESSION PRESSES WITH MULTIPLE FLOORS MEASURING UP TO 1100 x 2200 mm 1.200.000 kg OF COMPOUND WORKED IN ONE YEAR WE MANUFACTURE MORE THEN 2.000 DIFFERENT PRODUCTS
ELASTICA TM
COLMEC S.p.A. - Via Massari Marzoli, 6 Z. I. Sud-Ovest - 21052 Busto Arsizio (VA) Tel. +39 0331 342551 - Fax +39 0331 342559 www.colmec.it - colmec@colmec.it
Cert. Iso 9001 ACTION TECHNOLOGY ITALIA S.p.A. Via Fiandre, 19 - 20083 Gaggiano (MI) Tel. 02.9082931 - Fax 02.90829333
• Produzione di linee complete di estrusione e
vulcanizzazione per tubi e profili in gomma e silicone.
Produzione di mescole elastomeriche e di calandrati di precisione. Produzione di guarnizioni in gomma ed in materiali termoplastici per l'industria cosmetica e farmaceutica (valvole aerosol, pompe, dispenser, mascara, contagocce). Trattamento e confezionamento in camera bianca di articoli stampati e tranciati in elastomeri destinati al settore farmaceutico. Produzione di tubi estrusi in materiale plastico per valvole aerosol, dispenser e penne a sfera.
• Produzione di forni di vulcanizzazione in continuo, microonde, aria calda e a sali fusi.
• Produzione di mescolatori bivite conici per gomma e silicone.
• Produzione di estrusori gomma, a pioli, a pioli tangenziali, con pompa ad ingranaggi.
• Produzione di impianti di filtratura, bivite conico con pompa ad ingranaggi.
• Processi di compoundizzazione per mescole in gomma e silicone.
• Personalizzazione di macchinari ed impianti a richiesta.
srl
Compounds AG Barzloostrasse 1 - CH - 8330 Pfäffikon ZH Tel. +41 44 953 34 00-Fax +41 44 953 34 01 info@compounds.ch www.compounds.ch
Oltre 100 anni di esperienza nella produzione e lo sviluppo di mescole in gomma. Mescole certificate per il contatto acqua potabile. Mescole certificate autoestinguenti. Mescole certificate per il contatto gas. Mescole per rivestimento rulli. Produzione lastre e bobine rollerhead. Produzione profili in gomma e FKM in piccole serie.
Via Anassagora, 20 20128 Milano (MI) Italia Tel. 02.2551284 - Fax 02.2551316 www.elastec.it Produzione mescole tecniche in NBR - EPDM - CR - Ebanite - Fluorurate Attacco Metallo speciali
Laboratory Instruments for Rubber and Plastic Testing
Centro ACCREDIA per la Taratura di Durometri Shore e IRHD
Gibitre Instruments srl Via Dell'Industria, 73 - 24126 Bergamo Tel. 035.460146 - Fax 035.460687 e-mail: info@gibitre.it - www.gibitre.it
All Around Gaskets
trattamento lubrificante di prodotti in elastomero per conto terzi I n t e rs e als S rl Via Liguria, 30 25031 CAPRIOLO (BS) Italy Phone +39.030.7464611 Fax +39.030.7464699 E-Mail: info@interseals.it Internet: http://www.interseals.it
Sales: Parker Hannifin Italy Srl Via Privata Archimede 1 20094 Corsico (MI) Tel. +39 02 45 19 24 46 fax +39 02 36 26 39 19 www.parker.com/tecnocompounds Plant: PARKER Tecno Compounds Via Toscana 6, 8 27010 Siziano (PV) Tel. +39 0382 67 82 266 Fax +39 0382 67 82 222 infotecnocompounds@parker.com
8
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Via Montenapoleone, 8 - 20121 Milano Tel. 02 76 01 38 66 - Fax 02 781 871 www.lagduf.it info@lagduf.it gomma naturale solida e lattice gomma sintetica magazzino gomma con laboratorio magazzino lattice naturale
LANXESS S.r.l. Segreen Business Park - Palazzo Y Via San Bovio 1/3 20090 Milano San Felice - Segrate (MILANO) Tel: +39 02.3072.1 Fax:+39 02.3072.2017 www.lanxess.com Business Units: ADD (Rhein Chemie Additives), AII (Advanced Industrial Intermediates), HPE (High Performance Elastomers), TSR (Tyre & Specialty Rubbers). Prodotti e Additivi Speciali per l’Industria della Gomma. Gomme sintetiche per Pneumatici e Articoli Tecnici.
RUBBERTECH S.R.L. Sede Legale: Via Breda, 11 25050 Ome (Bs) - Italy Sede Operativa e amministrativa: Via Cascina Croce 2/c 25050 Paderno Franciacorta (Bs) - Italy T. +39 030 6857425 - F. +39 030 6577486
info@rpm-srl.it www.rpm-srl.it Produzione di presse per lo stampaggio ad iniezione di elastomeri
Sede Amministrativa Produzione e Magazzino
Via Maestrale, 4/6 48012 - Bagnacavallo (RA) Italy Tel. +39.0545.64135 - Fax +39.0545.62184 info@rubbertech.it - www.rubbertech.it Azienda di stampaggio articoli tecnici in gomma, avente i seguenti numeri:
2 mescolatori a cilindri da 1500 18 presse a compressione con piani multipli, fino a 1100 x 2200 mm 1.200.000 Kg di mescola lavorata in un anno Più di 2.000 articoli differenti in produzione
Gli sponsor
TRADE AND DISTRIBUTION OF RUBBER’S INDUSTRY PRODUCTS Sattec DBS Gomma S.r.l. Via Enrico Mattei, 12 33080 Prata di Pordenone (PN) Italy Tel. 0434.620100 Fax 0434.610055 www.sattecgomma.it
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008 COMPANY CERTIFICATED OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO AUTHORISED ECONOMIC OPERATOR (AEO)
Produzione su specifica del cliente di articoli in gomma ad alto livello tecnologico con o senza inserti metallici, progettazione mescole e stampi.
57123 Livorno - Italy - Scali D’Azeglio, 20 Tel. 0586.888.718 ric. aut. Fax 0586.899.121 E-mail: sinta@sinta.trade Web: www.sinta.trade
V. Platone, 21-20128 Milano (MI) Italia Tel. 02.2572811 / 937 Fax 02.2551316
produ e quazione italia lità Dal 1 na 961!
www.tigerguarnizioni.com
· Produzione di articoli tecnici in NBR-EPDM-VITON -NEOPRENE-FLUOROSILICONE-SILICONE LSR · Esecuzione attacco gomma/metallo - silicone/metallo · Articoli a disegno nei vari materiali / produzione stampi anche per conto terzi · Magazzino O-ring pronta consegna · Prodotti stampati certificati FDA-BFR grado medicale · Certificato ISO 9001:2008
z e o n E U RO P E G m b H s e d e s e c o n d a r i a i n I ta l i a
UESSETI 2000 s.r.l. Via Segantini, 21 F 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.66.01.46.28 - Fax 02.66.01.46.30 uesseti@uesseti.com www.uesseti.com • Divisione lavaggio ad ultrasuoni • Divisione controlli non distruttivi
Via Mauro Macchi, 27 - 20124 Milano, Italia Tel. +39 0267141707 Fax. +39 0236680124 ziinfo@zeon.eu www.zeon.eu
Comitato di redazione: Fabio Negroni, Giampaolo Giuliani
Vendita, Distribuzione e Assistenza Tecnica per Gomme Sintetiche, Lattici Sintetici e Prodotti Chimici per l’industria della Gomma.
FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA ASSOGOMMA Via S. Vittore, 36 - 20123 Milano Tel. 02.43.92.81 - Fax 02.43.54.32 www.federazionegommaplastica.it
CERISIE s.r.l.
LABORAtorio per la CERTIFICAZIONE E RICERCA SUI SISTEMI ELASTOMERICI
con il patrocinio del C.N.R.
Un laboratorio specializzato al servizio dell’industria della gomma Il Cerisie È un laboratorio costituito dall’AIRIEL (Associazione Italiana per la Ricerca nell’Impiego degli Elastomeri) e dall’ASSOGOMMA con il patrocinio del CNR. Gli utenti I trasformatori di materiali elastomerici ed affini; i produttori di materie prime, macchinari e apparecchiature di prova; gli utilizzatori di prodotti finiti. I collegamenti Collabora con Enti di Normazione quali UNI e ISO. Partecipa a prove interlaboratoriali organizzate dal National Bureau of Standards U.S.A. per verificare la ripetitibilità e la riproducibilità dei risultati. I servizi Prove fisico-meccaniche, analisi chimiche, collaudi, consulenze e sperimentazioni, formulazione di mescolanze, ottimizzazione di cili produttivi, corsi di addestramento e aggiornamento, ricerca applicata. Le agevolazioni Sulle prove e sui servizi, i soci AIRIEL godono di uno sconto del 40% Per i soci ASSOGOMMA lo sconto è del 15%. Via Privata Cadore,13 - 20098 San Giuliano Milanese (MI) Tel. 0298804.43 - Fax 029880975 info@cerisie.it www.cerisie.it
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
9
ELASTICA
Rassegna della stampa tecnica estera
COSTRUZIONE E SIMULAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI PER MODELLI DI PNEUMATICO A ELEMENTI FINITI
Jan Hempel, Christian Oertel, Department of Engineering, University of Applied Sciences, Brandeburg (Germany) email: jan.hempel@fh-brandeburg.de KGK n.4/2016, pag. 24-29.
I
modelli di pneumatico sono utilizzati per molte applicazioni nel campo della dinamica del veicolo e della costruzione del pneumatico e la parametrizzazione, ossia il processo di decidere e definire i parametri necessari per specificare un modello, è un passo necessario durante la preparazione di tali modelli. Questo articolo descrive la combinazione del modello di pneumatico RMOD-K-FEM e dell’ottimizzatore HOSPACK per effettuare un’ottimizzazione dei parametri basata su misurate proprietà fisiche del pneumatico. Anche se l’argomento non è certo di facile comprensione per chi non abbia almeno un po’ di esperienza di modelli ad elementi finiti (FE), di progettazione di esperimenti (DOE = Design Of Experiments), di programmi CAE (Computer Aided Engineeering = ingegneria assistita da computer) e relativi software etc., tuttavia è molto interessante il suo concetto di base con la realizzazione pratica di manufatti, pneumatici in questo caso, che ne deriva. Infatti i produttori di pneumatici utilizzano modelli di pneumatici ad elementi finiti, con un elevato numero di gradi di 10
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
libertà (NDOF = Number of Degrees Of Freedom) per investigare prestazione e durata del pneumatico. D’altro canto i produttori di apparecchiature originali (OEM = Original Equipment Manufacturer) richiedono modelli di pneumatici legati a modelli del veicolo completo. Ciascun modello è basato su una certa serie di parametri per simulare il comportamento del pneumatico in diverse condizioni di rotolamento. I parametri di modelli ad elementi finiti descrivono strettamente valori fisici come proprietà dei materiali (durezza, smorzamento e densità) e sono comparabili tra diversi sistemi software ad elementi finiti, ma questi valori spesso non sono disponibili perché i produttori di pneumatici in molti casi vogliono proteggere le loro competenze interne. Lasciamo agli interessati entrare nei dettagli dello studio, che prende in considerazione due pneumatici e i loro relativi modelli, analizzando l’ottimizzazione dei parametri in gioco ed esemplificando analisi e risultati con grafici anche tridimensionali. Prima di affrontare l’articolo si può leggere l’introduzione al suo argomento, degli stessi autori, che si trova in internet digitando il titolo dello studio (sito researchgate.net) e aprendo il file PDF, che illustra in modo schematico tutto il processo dell’ottimizzazione dei parametri di modelli di pneumatico ad elementi finiti, dandone una visione sintetica e molto ricca di immagini, grafici e
tabelle di riferimento.
PROVE E MISURAZIONI COMBINAZIONE DI ANALISI DIELETTRICA (DEA) E ANALISI DINAMICA-MECCANICATERMICA (DMTA) IN MODALITÀ COMPRESSIONE
Roxana Figuli, Lucas Schwab, Manfred Wilhelm (Karlsruhe - Germany)), Jorge Lacayo-Pineda (Hannover - Germany), Horst Deckmann (Ahlden - Germany) - email: Manfred.Wilhelm@kit.edu KGK n. 4/2016, pag. 30-35.
R
icercatori e ingegneri considerano una sfida valutare nuovi materiali elastomerici, per prevedere la loro prestazione in specifiche applicazioni avanzate. Per tali applicazioni è necessario avere una comprensione completa di struttura, composizione e proprietà fisicomeccaniche della gomma in oggetto. Di conseguenza servono metodi più precisi per determinare tutto questo in modo che si riesca ad ottenere il risultato di una progettazione e di una produzione economiche dei manufatti di gomma, perché questi siano a basso costo e/o ad alta prestazione. Molte tecniche sperimentali sono state utilizzate nello studio di mescole di gomma non rinforzate e caricate (ad esempio reologia, TGA - analisi termogravimetrica, DSC - calorimetria a scansione differenziale etc.), ma ciascuna fornisce informazioni diverse, ognuna
Abbiamo letto per voi delle quali aiuta a capire le relazioni struttura-proprietà di una mescola. Tuttavia una comprensione più profonda delle sue proprietà è possibile nel caso che tecniche significative siano combinate per ottenere misurazioni simultanee che, per esempio, possano rivelare come la struttura del materiale cambi sotto sollecitazione meccanica. Per la prima volta questo studio mette a punto un nuovo metodo, che combina l’analisi dielettrica (DEA) con l’analisi dinamica-meccanica-termica (DMTA) per ottenere simultaneamente misurazioni dielettriche e dinamiche-meccaniche: in questo modo si determinano le proprietà dielettriche del materiale sotto carichi variabili di compressione meccanica in regime meccanico lineare e non lineare, mentre il campione del materiale si trova esattamente nella stessa condizione per ciascuna misurazione. I materiali utilizzati nello studio sono poliisoprene non vulcanizzato ed SBR
polimerizzata in soluzione, con relativa formulazione a base zolfo, e tre gradi di nero di carbonio, N121, N339 ed N660. Curiosamente non si accenna inizialmente all’EPDM, polimero che compare invece nel paragrafo “discussione”, ma di cui non vengono fornite le caratteristiche. I metodi sperimentali DMTA e DEA vengono illustrati in dettaglio, ma più interessante dal punto di vista pratico è la descrizione dell’applicazione simultanea dei due metodi ai campioni prescelti. La discussione delle misurazioni effettuate e dei relativi risultati è il cuore dello studio e merita di essere letto con attenzione nelle parte attinente al comportamento dei gradi di nero di carbonio utilizzati. Conclusione dello studio è che dalle prove effettuate l’abbinamento di DMTA e DEA si dimostra essere una tecnica, che per la prima volta è in grado di mettere il carico meccanico applicato in relazione ai cambiamenti strutturali
interni rivelati dalla spettrografia dielettrica. I risultati ottenuti confermano che la tecnica combinata rappresenta un potente strumento, che permette di quantificare e correlare importanti caratteristiche, compreso il meccanismo di come la deformazione meccanica influenza mobilità e trasporto molecolare e processi di rilassamento.
PROVE E MISURAZIONI INVECCHIAMENTO DI O-RING IN HNBR, EPDM E FKM
A. Kömmling, M. Jaunich, D. Wolff, Bundesanstalt für Material-forshung und-prüfung (BAM), Berlin (Germany) email: anja.koemmling@bam.de KGK n. 4/2016, pag. 36-42.
G
li elastomeri sono largamente usati come tenuta, grazie alle loro eccellenti proprietà elastiche e al costo relativamente basso. Tuttavia l’invecchiamento fa perdere agli O-ring
RUBBER DIVISION • Patented internal mixers series MCC-T and MCC-C, capacity up to 270 litres • Patented mixing mills with roll face from 300 mm up to 3050 mm, series MGC - MGX - MGP - MGS - MGU • 2, 3, 4 and 5 roll calenders with I, L, F, S, INCLINED configuration • Crackers and refiners • Roller head and Roller die calenders • Complete mixing and calendering lines for rubberising of fabrics, steel and textile cord • Complete mixing and calendering lines for rubber sheeting • Complete calendering lines for Polyolefines • Vulcanising plants • Mixing mills/calenders for synthetic asbestos • Stock Blender • Rubber cooling lines • Revumping of existing mixing and calendering lines
ELASTICA elasticità e capacità di recupero dimensionale, così da causare perdite al di sopra dei valori di specifica. Poiché alcune applicazioni richiedono una vita di servizio molto lunga (ad esempio in contenitori di rifiuti radioattivi, che prevedono una durata di decine di anni), questo studio si occupa di un programma di invecchiamento accelerato di O-ring in HNBR, EPDM e FKM, previsto della durata di cinque anni ma attuato e valutato per ora dopo un anno. Per quanto riguarda il criterio del termine del ciclo di vita, la norma ISO 11346 indica la variazione del 50% della proprietà esaminata. Per gli O-ring di tenuta il tasso di perdita è la sola caratteristica correlata direttamente al ciclo di vita del sistema di tenuta, mentre tutte le altre proprietà, compreso il compression set, sono solo degli indicatori, ma non ci sono criteri per la fine del ciclo di vita a causa di cedimento della tenuta. Lo studio sottopone quindi ad invecchiamento O-ring non compressi e compressi tra flange; la fine del ciclo di vita, determinata dalle misurazioni del tasso di perdita, verrà messa in correlazione con proprietà più facilmente misurabili come compression set, durezza o fattore di perdita viscoelastica ottenuto con Analisi Dinamica Meccanica (DMA). Occorre però fare attenzione ad evitare gli effetti dell’ossidazione a diffusione limitata (DLO = Diffusion-Limited Oxidation), che possono provocare invecchiamento eterogeneo, che distorce i dati dell’invecchiamento e le previsioni del ciclo di vita. Gli O-ring presi in esame, con diametro di sezione 10 mm e diametro interno 190 mm, sono realizzati in fluoroelastomero (FKM) ed EPDM, entrambi elastomeri usati in contenitori per rifiuti radioattivi, nonché in nitrilica idrogenata (HNBR).Tutti i materiali hanno una durezza iniziale di 80 Sh A, EPDM e HNBR sono reticolate a perossido con temperatura superiore di utilizzo (UST) di 150 °C, mentre l’FKM è reticolato con bisfenolo e ha una UST di 200 °C. L’invecchiamento viene condotto su Oring liberi messi sopra lamiere forate a quattro diverse temperature (75, 100, 125 e 150 °C) con controlli dopo 1, 3, 10, 31, 101, 183 e 366 giorni, ma anche su mezzi O-ring compressi con deformazione di circa il 25% e su O-ring tra 12
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
flange. Inoltre placchette di 2 mm di spessore sono invecchiate su griglie per misurare proprietà del comportamento dinamico-meccanico, per le quali la geometria degli O-ring non è adatta o nel caso in cui gli O-ring dessero valori distorti a causa degli effetti di DLO. Molto dettagliata è la parte dello studio riservata alle proprietà di materiali e componenti, con ricorso a DMA e riferimenti alla prova di compressione-sollecitazione-rilassamento (CSR). Scorrevoli le parti successive di risultati e discussioni, in cui si parla delle misurazioni effettuate su placchette e su O-ring dei tre materiali in esame, con attenzione posta su durezza, analisi dinamica-meccanica, CSR, compression set e, particolarmente interessante, tasso di perdita. La conclusione generale è scontata: le variazioni di proprietà durante l’invecchiamento sono notevoli per tutti e tre gli elastomeri. L’HNBR mostra un forte aumento di durezza e di temperatura di transizione vetrosa (Tg), con effetti di DLO a temperature fra 125 e 150°C. L’EPDM mostra un aumento di compression set a tutte le temperature di invecchiamento, con risultati di durezza simili all’HNBR ma meno accentuati. L’FKM evidenzia una maggiore resistenza all’invecchiamento, con nessuna variazione di durezza e migliore compression set. Per quanto riguarda il tasso di perdita, gli O-ring mantengono la tenuta anche quando altre proprietà si sono già deteriorate.
PROVE E MISURAZIONI INFLUENZA DELL’INVECCHIAMENTO TERMICO DI VULCANIZZATI IN GOMMA NATURALE/SBR SUL COMPORTAMENTO IN CONDIZIONI STABILI E SOTTO USURA MECCANICA
Ondřej Kratina, Radek Stoĉek, Zlin, (Czech Republic), Eric Euchler, Chemnitz (Germany) email: okratina@cps.utb.cz KGK n.4/2016, pag. 43-48.
L
a gomma possiede la capacità di miscelarsi con molti prodotti chimici, con altri polimeri e con cariche in concentrazioni anche elevate, così che i suoi manufatti godono di molte proprietà fra cui, importante ed unica, il suo comportamento visco-
elastico. Di solito le mescole, utilizzate per articoli tecnici con alta energia di dissipazione, sono a base gomma naturale ed SBR per produrre, ad esempio, nastri trasportatori o pneumatici. Entrambi questi articoli sono sottoposti a complesse condizioni di carico dinamico, soprattutto per quanto riguarda le loro parti esterne. L’introduzione è la sezione più interessante dello studio, oltre che la più lunga, poiché descrive in modo semplice e comprensibile anche ai profani il fenomeno della degradazione della gomma, quando è sottoposta a tensioni ripetute in esercizio che portano alla rottura. Alla fine dell’introduzione si enuncia chiaramente lo scopo dello studio, scientifico e pratico al tempo stesso: descrivere la relazione fra l’usura, in condizioni di carico dinamico, e il processo di abrasione, in condizioni stabili, in dipendenza del processo di invecchiamento. La parte sperimentale dello studio prende in considerazione vulcanizzati di quattro miscele di gomma naturale ed SBR, tutte caricate con nero di carbonio N339 e sistemi di vulcanizzazione a zolfo. Si descrive quindi il metodo di prova del comportamento ad usura dei campioni sottoposti ad analisi dinamica e statica, la prima analizzata con una speciale apparecchiatura C&C (Chip&Cut), la seconda col metodo Bussen-Schlobach, entrambi schematizzati in semplici disegni. Lo studio mantiene la sua chiara esposizione iniziale anche nella sezione “risultati e discussioni” (perdonabile l’errata indicazione di figura 4 anziché figura 5, come comunque si capisce subito) che, corredata da grafici opportuni, analizza in dettaglio il comportamento ad usura e abrasione delle diverse mescole in condizioni dinamiche e statiche. La perdita in peso viene calcolata, in entrambi i casi, nella fase iniziale e dopo 4 e 16 giorni. Conclusione dello studio è che l’invecchiamento termico ha grande influenza sul processo di abrasione sia in condizioni stabili che sotto usura dinamica: la componente gomma naturale ha un effetto positivo sulla resistenza all’abrasione statica, mentre la componente SBR ha un’influenza positiva sulla resistenza all’usura dina-
Abbiamo letto per voi mica. Lo studio dimostra che il collegamento fra processo di abrasione in condizione statica e in condizioni di carico dinamico rappresenta il fenomeno dell’inizio di crepa e del comportamento di crescita della crepa.
PROVE E MISURAZIONI INFLUENZA DI LIQUIDO IONICO SULL’ACCOPPIAMENTO POLIMERO-CARICA DI ELASTOMERI CARICATI CON NERO DI CARBONIO
F. Flek, M.M. Möwes, M. Klüppel, Hannover (Germany) - email: Manfred.Klueppel@ DIKautschuk.de KGK n. 4/2016, pag. 49-52.
L’
utilizzo di nero di carbonio come carica rinforzante in gomma è stato studiato ampiamente in passato. Lo studio si focalizza sulla comprensione del meccanismo di accoppiamento fra superficie della carica e catena polimerica, modificando la superficie della carica
con liquido ionico per disattivarla. Questo trattamento superficiale, effettuato con liquido ionico AMIC (1-(3-aminobenzil)-3-metilimidazolio cloruro) ha effetti sulle proprietà meccaniche, reologiche e dielettriche della gomma in oggetto. Con applicazione di tecniche di assorbimento statico di gas viene valutata la funzione di distribuzione dell’energia di sezioni della superficie di nero di carbonio tal quale e modificata con AMIC per mezzo della spettroscopia Raman. Viene usato anche il Modello di Flocculazione Dinamica (DFM), che permette di studiare fasi meccaniche di sollecitazione-deformazione, descrivendo quantitativamente i legami carica-carica. Si prendono in esame SBR in soluzione e nero di carbonio N339, si utilizzano reometro rotazionale con cella dielettrica, analizzatore dielettrico e apparecchiatura di assorbimento sta-
„Get connected“ Visit us at K-Show 2016 in Dusseldorf, 19 – 26 October, Hall 16, Booth 16F56
LIVE
REMOTE SUPPORT DATA PREDICTIVE MAINTENANCE
MONITORING
DESMA 4.0
BUSINESS INTELLIGENCE
INTERNET OF THINGS
tico di gas. Lo studio affronta risultati e discussioni considerando l’assorbimento statico di gas, le misurazioni reologiche e dielettriche combinate e le misurazioni di cicli sollecitazione-deformazione effettuate con DFM. Per quanto riguarda i risultati del DFM, è degna di nota l’osservazione che risultati simili sono stati ottenuti in EPDM, tipica gomma non polare, mentre in gomme polari come l’HNBR il rinforzo con nero di carbonio modificato è stato migliorato. La considerazione di chiusura dello studio è che non si può comprendere il meccanismo di rinforzo degli elastomeri se non si capisce la natura dell’interazione polimero-carica, poiché le due cose sono strettamente collegate.
INSPIRATION TOUR
More info: www.desma-roadshow.biz
L’opinione
Cina, l’ultima frontiera del business
di Riccardo Oldani
Un mercato immenso, opportunità praticamente illimitate di fare business, ma anche una realtà estremamente complessa, a cui non si può guardare con l’armamentario dei pregiudizi occidentali, ma che va esplorata, conosciuta e capita. La Cina è la croce e la delizia del mercato mondiale. Il paese che nessuno può più ignorare, in qualsiasi settore operi, e dove vorrebbero investire, per le promesse di crescita ancora consistenti. Ma anche la nazione sconfinata a cui tutti guardano con il timore di risvegliare un colosso capace di portarci via il lavoro e il business. È davvero così la Cina? Che cosa c’è di vero e che cosa di falso nelle cose che si sentono dire sul suo conto? E perché alcuni imprenditori italiani sono entusiasti di avere investito lì, mentre altri dicono di essersi ritirati velocemente per evitare di uscirne con le ossa rotte? Lo abbiamo chiesto a Giovanni Pisacane, avvocato di GWA, studio legale tributario in Cina da 12 anni, con una sede a Shanghai e altre in diverse città del paese. Qual è la situazione oggi nel paese? Riscontrate un dinamismo delle imprese italiane che aprono siti produttivi o sedi in Cina? Abbiamo seguito moltissime aziende negli ultimi anni che hanno delocalizzato parte della produzione in Cina e devo dire che hanno successo soprattutto 14
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Giovanni Pisacane, avvocato, da 12 lavora per uno studio legale tributario di Shanghai, dove assiste le aziende italiane che intendono investire in Cina. Giovanni Pisacane is a lawyer. He has been working for a law tax firm in Shanghai for 12 years, helping Italian companies that want to establish new businesses in China.
Avvocato, membro di uno studio legale tributario che assiste gran parte delle aziende italiane che decidono di investire in Cina, Giovanni Pisacane vive da 12 anni a Shanghai e conosce pregi e difetti di un paese dove fare business potrebbe apparire complicato ma che in realtà, se si hanno gli argomenti e l’approccio giusto, può essere anche molto accogliente. E pare che per il settore della gomma le opportunità siano molto interessanti soprattutto per chi decide di realizzare nuovi siti produttivi integrati nella filiera
THE INTERVIEW Giovanni Pisacane quelle che appartengono ai settori più importanti della nostra economia, quelli universalmente riconosciuti come i più qualitativi del nostro panorama manifatturiero. Non parlo quindi solo del tessile e della moda o dell’alimentare, ma anche della meccanica, dell’aerospace, della produzione di macchine utensili e, senz’altro, anche della gomma, che è in forte crescita. Quali opportunità ci sono, secondo lei, nel settore della gomma? Molto buone, perché oggi la Cina in questo comparto ha bisogno di tecnologie e di know-how. Non ha ancora raggiunto il livello tecnologico del saper-fare che hanno le imprese italiane e, in più, il mercato offre grandi opportunità, perché è ben lontano dall’essere saturo. Assistiamo oggi a una nuova tendenza: in Cina non arrivano più soltanto produttori di articoli in gomma che delocalizzano la produzione, ma stanno cominciando a giungere anche i compounder, che vengono a collocarsi vicino ai produttori, soprattutto in quei settori, come l’automotive o l’aerospaziale, in cui la qualità del prodotto deve essere molto elevata e deve rispondere a standard stringenti. Produttori europei o americani di questi comparti che vengono a stabilirsi in Cina hanno difficoltà a trovare nel paese produttori di mescole che rispondano alle loro specifiche. Ecco allora che si aprono opportunità per fornitori europei, e anche italiani naturalmente. Molti imprenditori italiani che hanno cercato un approccio in Cina ne sono usciti insoddisfatti però. Alcuni segnalano la difficoltà a trovare referenti affidabili, altri gli ostacoli burocratici. Sono reali questi motivi di scontento? È probabile che lo siano. Anche la Cina ha i suoi difetti e non si può negare che ci siano differenze culturali e diffidenze reciproche che possono complicare l’inserimento di un’azienda italiana nel paese. Ma sono situazioni che si ripetono ovunque nel mondo: ogni mercato ha le sue opportunità e i suoi svantaggi. La Cina in questo non è differente da altri paesi. L’importante è sapere che qualsiasi tipo di problema possa verificarsi qui è assolutamente superabile, risolvibile, perché comunque i cinesi hanno la volontà di attirare nel loro paese attività estere. Nel settore della gomma, in particolare, un ostacolo che bisogna essere pronti a superare è la sempre maggiore severità delle norme ambientali che i cinesi stanno ponendo nell’approvazione di nuove concessioni. Quella della gomma, a ragione o a torto, è considerata un’attività altamente inquinante, quindi sotto questo aspetto potrebbero esserci problemi. Però noi, come studio, siamo reduci dall’aver assistito un’azienda italiana di mescolazione che ha aperto in Cina un suo sito produttivo, completo di laboratorio e reparto di ricerca e sviluppo. Le autorità locali, appena si sono rese conto dell’apporto tecnologico che questo nuovo
China, the latest frontier for making business by Riccardo Oldani
Lawyer, member of a law tax firm supporting most Italian companies that decide to make investments in China, Giovanni Pisacane has been living in Shanghai for 12 years and is well aware of the strong and weak points of a country where making business could seem complex, but that can be actually extremely welcoming provided that the right ideas and approach are followed. Interesting opportunities can be seized for the rubber sector, especially for those who want to build new production sites integrated in the supply chain A huge market, practically unlimited opportunities to make business, but also an extremely complex reality that can not be looked at through the eye of western prejudices but must be explored, known and understood. China is the mixed blessing of the global market. The country that no one can ignore, no matter what sector they operate in, and where everyone would invest due to the still consistent growth prospects. However, it is also the boundless nation everybody looks at fearing to wake up a giant able to steal work and business. L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
15
L’INTERVISTA
insediamento avrebbe portato, ne hanno facilitato la realizzazione. Ecco, a un’azienda del settore che volesse insediarsi in Cina consiglierei di non portare soltanto le macchine per una produzione a basso costo. Non sono più queste le operazioni che interessano ai cinesi. Quindi conta molto anche il modo con cui si arriva in Cina e gli obiettivi che si vogliono raggiungere, se abbiamo capito bene. Ci sono formule che hanno più successo di altre? La cosa fondamentale è essere preparati, informarsi molto bene sulla situazione cinese prima di pensare a investimenti di qualsiasi tipo. Ma vedo che le aziende italiane lo hanno capito. Quelle che si rivolgono a noi hanno già le idee molto chiare. Ad ogni modo, ci sono essenzialmente tre modi per investire in Cina. Il primo è creare una struttura commerciale per vendere un prodotto realizzato altrove, ma è una strategia che non ripaga e che in breve si rivela fallimentare. I general contractor delle aziende cinesi hanno infatti bisogno di acquistare prodotti “Cina su Cina” e un’azienda esportatrice resta emarginata. Un altro modo è scegliere prodotti cinesi da rivendere altrove, per esempio in Europa. Ma la qualità garantita da aziende solo cinesi è spesso incostante. La strategia migliore è, quindi, il terzo modo, cioè andare a produrre in Cina con proprie tecnologie e per il mercato cinese. Questa formula funziona, anche se occorre considerare un aspetto: i cinesi vogliono trattare con il capo, vogliono sentire la presenza del capo. È una parte essenziale della loro mentalità. Quindi non basta aprire una struttura in Cina, bisogna anche presidiarla con propri manager, esserci insomma. Bisogna fare delle joint-venture con aziende cinesi? Una volta era obbligatorio, ora non più. Un’azienda estera ora può insediarsi in Cina e mantenere interamente il controllo della propria sede. Ed è la strada migliore. A un’azienda italiana sconsiglio l’approccio della joint-venture, che all’inizio potrebbe sembrare preferibile, perché un partner cinese può aiutare. Ma a lungo andare emergerebbero sicuramente problemi di rapporti, dovuti alla differenza ancora marcata tra il nostro e il loro modo di vedere il business. In che cosa consistono queste differenze? La Cina è un paese che si è trasformato enormemente negli ultimi vent’anni, ma essenzialmente dal punto di vista delle infrastrutture. La mentalità, per certi versi, è rimasta quella di una volta e occorrerà del tempo perché possa trasformarsi e trovare più punti di contatto con la nostra. Per esempio i manager cinesi sono attaccati al denaro in un modo abnorme rispetto ai nostri standard. Sono generalmente troppo ambiziosi e questo li porta a ignorare la sfera dei rapporti umani che per noi invece è fondamentale. Non c’è ancora un’idea chiara del fatto 16
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Giovanni Pisacane
Is China really so? What is true and false in the information we hear about this country? Why are some Italian entrepreneurs enthusiast for investing there, while others suggest a rapid withdrawal to avoid being damaged? We asked Giovanni Pisacane, lawyer at GWA, a law tax firm that has been operating in China for 12 years, with headquarters in Shanghai and other branches in various cities in the country. Which is the situation now in the country? Are you evidencing a dynamism of Italian enterprises opening production sites or headquarters in China? Over the last few years we have assisted many companies that have delocalised part of their production to China and I must admit that those belonging to the most important sectors of our economy, those universally known as the most qualitative ones within our manufacturing panorama have been successful. I am not only speaking of the textile, fashion or food sectors, but also of the mechanical, aerospace, machine tools ones as well as, undoubtedly, of the rubber industry which is undergoing a strong growth. Which opportunities can be seized today in the rubber sector? Very good ones, as today China needs technologies and know-how in this industry. It has not reached yet the technological level of the know-how Italian companies have and moreover, the market offers great opportunities as it is far from being overstocked. Today we are evidencing a new trend: China is no longer only the destination for manufacturers of rubber items delocalising their production, but also of compounders that find their place alongside manufacturers, especially in such sectors as the automotive and aerospace ones where the quality of the product must be extremely high and is expected to meet stringent requirements. European or American manufacturers in these sectors moving to China find it difficult to locate in the country companies producing mixtures meeting their specifications. Then, new opportunities open for European suppliers, including obviously the Italian ones. Many Italian entrepreneurs who tried an approach in China were unsatisfied, though. Some report the difficulty of finding reliable reference points, besides bureaucratic obstacles. Are these reasons for discontent true? They probably are. Also China has its defects and it is undeniable that cultural differences and mutual mistrusts exist that can make the introduction of an Italian company in the country difficult. However, these are conditions that occur anywhere in the world: every market has its opportunities and disadvantages. As we come to this, China is not different from other countries. We must be aware of the fact that any kind of problem arising here can be definitely overcome, solved, as, in any case, Chinese are willing to attract foreign businesses to their country. Particularly in the rubber sector, an obstacle that we must be ready to overcome is the increasingly greater strictness of environmental regulations that the Chinese are applying
MAPLAN
Halle 16 D 49 DR. BOY
Halle 13 A 43
L’INTERVISTA
che l’attuale boom economico cinese arriverà, prima o poi, a un rallentamento o a uno stop. I lavoratori, invece, il personale, sono molto diversi da certi stereotipi diffusi in Occidente. Non è vero che siano operai instancabili, che non si fermano mai e che lavorano ore e ore senza smettere. Questo magari può essere vero nelle China Town occidentali, nelle attività commerciali familiari. Ma gli operai delle industrie tendono a essere pigri, poco produttivi, disposti a cambiare posto anche per pochi renminbi in più in busta paga, senza alcuna fidelizzazione alla propria azienda. Credo che sia vera l’equazione in base alla quale 4 addetti cinesi ne fanno uno europeo in termini di capacità ed efficienza. Anche per tutti questi aspetti deve essere chiaro alle aziende italiane che vogliono inserirsi in Cina che il lavoro qui costa molto più rispetto a un tempo. Sarebbe sbagliato pensare di far produrre in Cina per abbattere i costi rispetto all’Italia. Produrre in Cina ha senso se si vuole presidiare e servire il mercato interno, che ha ancora enormi opportunità di sviluppo. Ma quindi può essere anche difficile trovare personale specializzato per un settore particolare come quello della gomma? No, questo non è un problema. Basta insediarsi in un’area del paese dove esista già una filiera della gomma e ci sia quindi una disponibilità di personale. E ci sono diverse aree con queste caratteristiche. È importante individuare bene queste zone perché poter contare su addetti già formati è fondamentale. Questa, ovviamente, non è l’unica caratteristica da cercare in un sito su cui insediarsi. Fondamentale è anche la disponibilità di infrastrutture e di energia elettrica, che non è scontata in tutta la Cina, e che rende più semplice ottenere un “rapporto ambientale” positivo. Si tratta del giudizio che le autorità locali formulano sul possibile impatto di un nuovo stabilimento e che è indispensabile per iniziare l’attività. Anche per questo è opportuno stabilire, fin dalle prime mosse, un buon rapporto con il governo locale. Ma noi come siamo considerati dai cinesi? Ci vedono di buon occhio? C’è molto rispetto per le eccellenze italiane, che sono molto ben conosciute qui. Per i cinesi la miglior auto che esista è senza dubbio la Ferrari. Ma anche la nostra meccanica è molto nota e anche le piccole aziende, se eccellenti nel loro campo, sono molto ben viste e apprezzate. Anche perché pure la maggior parte delle imprese cinesi sono di medie dimensioni. Considerando il mondo e la struttura delle imprese, in effetti, abbiamo molte cose in comune, che facilitano la comprensione reciproca: l’importanza della dimensione familiare delle aziende, il ruolo del fondatore, o del capo. In fondo, italiani e cinesi hanno un modo di fare business molto simile.
18
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
when approving new permits. The rubber business is rightly or wrongly considered a highly polluting one and this could lead to the rising of some problems. However, as a firm, we have just supported an Italian mixing company that opened in China its own production site, complete with laboratory and research and development department. As soon as the local authorities realised the technological contribution that this new plant would have brought, they favoured its realisation. I would suggest a Company in this sector that would set in China not to bring only machinery for a low cost production. These are no longer the operations the Chinese are interested in. Therefore, if we have understood well, what particularly counts is also the way you arrive in China and the goals you want to achieve. Are there strategies that prove to be more effective than others? You must be ready, well informed on the Chinese situation before considering any kind of investment. But I see that Italian companies have understood this. The ones contacting us know their own mind well. Anyway, there are basically three ways to invest in China. The first implies the creation of a business structure to sell a product manufactured elsewhere, but this is not a strategy that pays back turning to be disastrous in the short term. In fact, the general contractors of Chinese companies need to buy “China on China” products and an exporting company is marginalized. Another way is to choose Chinese products to be sold back elsewhere, for example in Europe. However, the quality guaranteed by all-Chinese companies is often changeable. Therefore, the best strategy is the third way, that is manufacturing in China with one’s own technologies and for the Chinese market. This strategy works, even though we should consider another aspect: Chinese want to deal with the head, they want to feel the presence of the head. It is an essential part of their mentality. Therefore, opening a facility in China is not enough, it should be also run by one’s own managers, present on site. Should it be advisable to make joint ventures with Chinese companies? While in the past this was mandatory, it is no longer necessary. A foreign company can set in China and maintain the full control of its headquarters. This is the best way. I don’t suggest an Italian company to follow the joint-venture approach that at the beginning could seem preferable, as a Chinese partner can help. However, in the long rung, relationship issues would certainly emerge, due to the still marked differences between our way of considering business and theirs. What are these differences? China is a country that has undergone wide changes over the last twenty years, though basically on the infrastructure point of view. In a way, their mentality has remained unaltered and it will take time to have it transformed and find some common points with ours. For example, Chinese managers are attached to money in a way that
THE INTERVIEW Giovanni Pisacane
is abnormal when compared to our standards. They are generally too ambitious and this leads them to neglect the human relationship sphere that to us is fundamental. There isn’t a clear idea yet about the fact that the current Chinese economic boom will sooner or later slow down or stop. Workers, on the contrary, are extremely different from some stereotypes widespread in the western countries. It is not true that they are untiring, that they never stop and work for hours with no interruptions. Maybe this could be true in the western China Towns, in family-run businesses. Workers in factories tend to be lazy, less productive, ready to change job even for few yuans in their pay packet, without any fidelisation to their own company. I believe in the correctness of the equation according to which 4 Chinese workers are equivalent to a European one in terms of ability and effectiveness. Also due to all these aspects Italian companies that want to set in China must be aware of the fact that here labour costs way much than once. It would be wrong to decide to manufacture in China to lower the costs when compared to Italy. Manufacturing in China makes sense if you want to have a presence here and serve the domestic market that still has huge opportunities for development. Then, it could even be difficult to find skilled workers for such a peculiar sector as the rubber one? No, this is not a problem. It is enough to set in an area of
the country where a rubber supply chain already exists and, therefore, personnel is available. There are different areas with these characteristics. It is important to well identify them, as having the possibility to rely on already trained workers is a critical issue. Obviously, this is not the only feature to look for in a site where you intend to set. Also the presence of infrastructure and electric power, which must not be taken for granted in all China, is fundamental and makes it easier to obtain a positive “environmental report”. It is the assessment that the local authorities make on the eventual impact of a new plant and that is mandatory to start a business. Also for this reason you should establish, since the very beginning, a good relationship with the local government. How are we considered by the Chinese? Do they have a liking for us? Italian excellences, that here are well known, are highly respected. To the Chinese the best car is undoubtedly the Ferrari. But also our mechanics is well known and also small companies, if excelling in their field, are considered and appreciated. Also because most Chinese companies are middle sized. In fact, considering the world and the structure of enterprises, we have a lot of things in common that make the mutual understanding easier: the importance of the family in the business, the role of the founder or of the “boss”. After all, Italian and Chinese make business in a very similar way.
MONDOGOMMA
Un nuovo metodo per misurare la durezza
L
a durezza è una proprietà fondamentale della gomma in quanto funge da sostituto economico del modulo elastico. Nell’ambito della normativa ASTM (American Society for Testing and Materials) essa viene misurata secondo il metodo di prova D2240 a 23ºC con uno strumento chiamato durometro. Sebbene le applicazioni della gomma ad elevate temperature siano numerose, non esistono in commercio dispositivi per misurare la durezza al di sopra di 23ºC. Il presente articolo descrive un nuovo metodo di prova sviluppato per misurare la resistenza a penetrazione della gomma a temperature superiori a 23ºC, e simulare la misura della durezza oltre 23ºC. L’articolo illustra anche l’apparecchiatura impiegata e i risultati delle prove iniziali. Il nuovo sistema è basato sul metodo di prova ASTM D2240, ed è stato ideato specificamente per uno strumento chiamato analizzatore dinamico-meccanico (dynamic mechanical analyzer o DMA) funzionante in modalità statica. Il metodo consiste nel praticare un’indentazione a profondità costante nel provino, e registrare la corrispondente forza di reazione esercitata da quest’ultimo. Mediante il nuovo metodo, durezza e indentazione sono state rilevate a 23ºC e 70ºC su 12 gomme termoindurenti e termoplastiche aventi durezza da 43 a 63 in scala Shore D. Misure sperimentali e analisi della correlazione matematica hanno indicato che: a) il nuovo metodo
20
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
di Antonio Paesano The Boeing Company antonio.paesano@boeing.com
Titolo completo: Analisi iniziale di nuovo metodo di prova per la durezza della gomma al di sopra della temperatura ambiente L’articolo illustra un nuovo metodo di prova sviluppato per misurare la resistenza a penetrazione della gomma a temperature superiori a 23°C e simulare la misura della durezza oltre i 23°C
di prova ha fedelmente simulato la misurazione della durezza della gomma in scala Shore D secondo ASTM D2240 a 23ºC e 70ºC; infatti, il coefficiente di correlazione matematica a 23ºC tra indentazione e durezza ha raggiunto il massimo di 0,98, con 0 e 1 rispettivamente riferiti a correlazione assente e completa; b) nel passaggio da 23ºC a 70ºC la simulata durezza in scala Shore D delle gomme misurate è diminuita dal 22% al 68%, a seconda della gomma; c) la suddetta riduzione è stata in termini percentuali maggiore nei materiali più duri che in quelli più morbidi, in altre parole, questi ultimi hanno conservato una maggiore porzione della durezza iniziale rispetto agli altri, quindi il divario nei valori di durezza a 70ºC tra i materiali misurati è stato nettamente inferiore al divario a 23ºC. Gli esperimenti e analisi sopra menzionati hanno costituito il primo passo nello sviluppo di un metodo di indentazione ad elevata temperatura. Per un’inve-
stigazione più ampia e una validazione più sicura di quest’ultimo sono necessari ulteriori esperimenti ed analisi, quali: a) prove a temperature comprese tra 23ºC e 70ºC, e oltre 70ºC; b) testare gomme con durezza in scala Shore A; c) analizzare la variazione associata al nuovo metodo di misura, e calcolare il cosidetto gage R&R del metodo, attraverso il quale quantificare la frazione di variabilità nella misurazione dovuta all’operatore (riproducibilità), e la frazione dovuta al DMA (ripetibilità).
Introduzione La durezza è probabilmente la proprietà della gomma maggiormente misurata a causa della sua facilità di rilevazione e basso costo della strumentazione, rispetto ad altre proprietà meccaniche, come modulo di elasticità e resistenza a trazione. Si veda [1] per un’estesa rassegna dei metodi di misura della durezza della gomma. Nell’ambito dell’attuale normativa ASTM, la durezza della gom-
Tecnologie
Figura 1. A sinistra guarnizioni per motori aeronautici [13]. A destra guarnizioni per freni e cilindro di diversi modelli Cessna [14] Figure 1. Left: rubber seals for aircrafts [13]. Right: seal kit for brake and cylinder for Cessna aircrafts [14]
ma viene misurata in base al metodo di prova D2240 a 23 ± 2ºC mediante il durometro. Nell’ambito ISO (International Organization for Standardization) [11] il metodo di prova per la durezza della gomma è definito in ISO 7619-1, che alla sezione 6 specifica che la temperature di prova
H
ardness is a fundamental rubber property because it serves as an inexpensive proxy for the elastic modulus. It is measured per standard test method ASTM D2240 at 23ºC on an instrument called durometer. Although there are many rubber high temperature applications (including seals for aircraft engines and aerospace vehicle cabins, and elastomeric tooling to fabricate composite parts), there is no commercial equipment to measure hardness designed to operate above 23ºC. A new test method was developed to measure the resistance of rubbers to indentation above 23ºC as a way to simulate the hardness measurement above 23ºC. This paper describes this new method, along with the equipment used and initial test results. This method was based on ASTM D2240 and specifically designed for a dynamic mechanical analyzer (DMA) operating in static mode. The method consisted of making an indentation of constant depth in the specimen and recording the corresponding reaction force exerted by the specimen. Namely, hardness and indentation values were collected at 23ºC and 70ºC on twelve thermosetting and thermopla-
deve essere conforme a ISO 23529 “General procedures for preparing and conditioning test pieces for physical test methods”, e uguale a 23 ± 2ºC o 27 ± 2ºC, a seconda che la prova sia eseguita in un paese a clima temperato (23ºC), o tropicale e subtropicale (27ºC). Attualmente, non è possible misurare la durezza della gomma al di sopra di 23ºC per l’assenza in commercio di strumenti di misura capaci di fornire accurate misure oltre 23ºC. Anche se un qualsiasi corrente durometro fosse contenuto e operasse in una camera termica riscaldata,
i valori da esso rilevati non sarebbero accurati in quanto il suo meccanismo di misura è stato calibrato soltanto a 23ºC [2]. Infatti, la sezione 8.5 di ASTM D2240 asserisce che “nessuna valutazione conclusiva è stata compiuta su durometri a temperature diverse da 23.0 ± 2.0°C. Esporre [durometri] a temperature diverse dalla suddetta, può modificare la [loro] calibrazione”. Tuttavia, nelle applicazioni in cui la temperatura d’uso del componente elastomerico ecceda 23ºC, conoscere la durezza alla temperatura di servizio consentirebbe una progettazione più affidabile del suddetto componente, e una previsione più realistica e perciò più accurata della prestazione di quest’ultimo. Alcuni esempi di componenti elastomerici impiegati a temperature elevate sono: guarnizioni per motori aeronautici (Figura 1), inserti di gomma per stampi impiegati nella fabbricazione di parti in materiale composito, stampi per la produzione di oggetti in lega a basso punto di fusione
A New Method to Measure Rubber Hardness
Original title: “Initial analysis of new test method to measure rubber hardness above room temperature” by Antonio Paesano The Boeing Company stic rubbers featuring Shore D durometer hardness in the range 43-63. Experimental measurements and mathematical correlation analysis indicated that: a) the DMA-based indentation test method adequately simulated Shore D hardness measurements per ASTM
D2240 at 23ºC and 70ºC; in fact the correlation at 23ºC between indentation and hardness data was 0.98, with 1 and 0 indicating perfect and no correlation respectively; b) going from 23ºC to 70ºC the simulated Shore D hardness of the tested rubbers decreased by 22 to 68%, L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
21
MONDOGOMMA
Figura 2. Durometro prodotto da Wilson Shore Company, USA. A sinistra: foto dell’apparecchiatura (cortese concessione di The Dow Chemical Co.). A destra: disegno della punta del penetratore (cortese concessione di ASTM D2240). Figure 2. Durometer by Wilson Shore Company. Left: photo of equipment (courtesy of The Dow Chemical Co.). Right: schematic of indentor tip (from ASTM D2240).
come stagno e piombo [12]. Un altro esempio di elastomeri utilizzati a temperature elevate è rappresentato dalle gomme siliconiche, la cui massima temperatura di servizio raggiunge 200ºC. Versioni commerciali di tali materiali sono le linee di materiali Silastic® and XIAMETER® prodotti da Dow Corning Corp., USA. Scopo dello studio sperimentale descritto nel presente articolo è stato sviluppare e analizzare un metodo di prova che consenta misurare la durezza della gomma al di sopra di 23ºC con accuratezza, precisione, e semplicità, e pertanto idoneo per
controllo della qualità, ricerca, e sviluppo. Il presente articolo descrive anche le misure di durezza effettuate inizialmente con questo metodo su polimeri con durezza da 43 a 63 sulla scala Shore D.
Metodo e Apparecchiature di Prova Nello sviluppare il nuovo metodo di misura della durezza al di sopra di 23ºC, ci si è riferiti al metodo di prova ASTM D2240 [3] impiegato per misurare durezza della gomma a 23ºC mediante durometro (Figura 2, sopra), da cui il ter-
mine durezza da durometro (durometer hardness). Nel durometro un peso costante è applicato su un penetratore che pertanto è forzato ad affondare verticalmente nel provino. La punta del penetratore (Figura 2) in contatto con il provino può assumere diverse forme e dimensioni, e anche il peso applicato varia, da 0,765 a 44,4 N; la scelta del tipo di punta e peso dipende dalla durezza e lo spessore del provino. Il valore di durezza è inversamente dipendente dalla profondità di penetrazione, e può essere letto non appena il peso è appli-
depending on the rubber; c) this percent decrease was larger for the harder materials than for the softer ones, i.e. the latter ones retained larger percent of hardness than the former ones; hence the gap in hardness values at 70ºC among the tested materials was far lower than at the gap at 23ºC. The work here described was the first step in developing the test method. More experimental and analytical work is required in order to fully investigate and validate it, including: a) testing at temperatures between 23ºC and 70ºC, and above 70ºC; b) measuring materials with Shore A hardness; c) performing a gage R&R on the DMA equipment, to calculate the measurement variation due to the operator (reproducibility), and the measurement variation due to the equipment (repeatability).
asured per test method ASTM D2240 at 23 ± 2ºC by means of a durometer. According to ISO (International Organization for Standardization) [11], the test method for rubber hardness is defined in ISO 7619-1, which in its section 6 specifies that the test temperature must comply to ISO 23529 “General procedures for preparing and conditioning test pieces for physical test methods”, and therefore equal to 23 ± 2ºC o 27 ± 2ºC depending whether the test is conducted in temperate countries or tropical and subtropical countries respectively. Currently, it is impossible to measure rubber hardness above 23ºC due to the absence of commercial instruments capable to provide accurate measurements above 23ºC. Even if any of the current equipment were enclosed and operated in a heated thermal chamber, its readings would not be accurate, because its measuring system had not been calibrated above 23ºC [2]. In fact, section 8.5 of ASTM D2240 states that “No conclusive evaluation has been made on durometers at temperatures other than 23.0 6 2.0°C (73.4 6 3.6°F). Conditioning at temperatures other than the above may
show changes in calibration.” However, in some applications where the rubber component service temperature is above 23ºC, knowing the hardness value at the service temperature would enable a more reliable design of the rubber component, and more realistic and hence accurate prediction of its performance. Some examples of aerospace elevatedtemperature applications of rubbers are seals for aircraft engines (Figure 1), elastomeric tooling to fabricate composite parts, molds for fabrication of parts made of alloys with low melting point like tin and lead [12]. Another example of rubbers used at elevated temperatures is fluorosilicone elastomers, whose maximum service temperature can reach 200 ºC. Commercial versions of such materials are the brands Silastic® and XIAMETER® manufactured by Dow Corning Corp., USA. The experimental study described in this paper was carried out to develop and analyze a test method to measure rubber hardness above 23ºC in a precise, accurate, and operator-friendly way, so that the method could be used for research, development, and quality control. This paper
Introduction Hardness is likely the most measured rubber property due to its convenience and low cost to measure. For an extensive review of hardness measuring methods rubber see R. P. Brown [1]. Currently, according to ASTM, rubber hardness is me-
22
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Esperimenti
Ci sono novità che mettono i brividi
NUOVO DINAMOMETRO CON CAMERA TERMICA TEMPERATURE: MASSIMA FINO A +250 °C, MINIMA FINO A -40 °C GESTIONE CICLO TERMICO INTEGRATA NEL SOFTWARE ESTENSIMETRO MECCANICO INTERNO SLITTA PER POSIZIONAMENTO CAMERA TERMICA SOLUZIONE MODULARE CON POSSIBILITÀ DI AGGIUNTA DELLA CAMERA TERMICA E DEL GRUPPO FRIGORIFERO IN TEMPI DIVERSI
Laboratory instruments for rubber and plastic testing www.gibitre.it info@gibitre.it
MONDOGOMMA
Figura 3. DMA modello RSA3 prodotto da TA Instruments, USA. A sinistra: intera apparecchiatura (gentile concessione di TA Instruments). Centro: disco superiore munito di penetratore, disco inferiore, stelo superior e inferiore, provino (in bianco). A destra: particolari della punta del penetratore, di forma e dimensioni uguali alla punta del penetratore di durometro rappresentata in Figura 2. Figure 3 . DMA model RSA3. Left: entire unit (courtesy of TA Instruments). Center: upper and lower plates and shafts (in grey), specimen (in white). Right: details of the indenting tip, shaped as the durometer indentor tip shown in Figure 2.
cato, oppure dopo uno specifico intervallo di tempo (ritardo o hold), oppure in ambedue le modalità. I provini testati erano caratterizzati da un livello di porosità e rugosità superficiale tale da escludere l’uso di metodi di intentazione su scala micrometrica o inferiore, come il metodo Oliver-Pharr [4], ed indurre all’impiego del DMA funzionante in modalità statica, e munito di penetratore con la stessa punta usata per misurare durezza Shore D secondo ASTM D2240. Inoltre, il metodo di prova è stato formulato per essealso included the initial measurements taken with this method on polymers with Shore D hardness ranging from 43 to 63.
Experimentation Test Method and Equipment In developing a hardness test method for measurements above 23ºC, we used as guidelines the standard test method used to measure rubber hardness at 23ºC: the ASTM D2240 [3]. This method is based on the penetration of a specific type of indentor pushed into the specimen by a specific dead weight. The test instrument is called a durometer (Figure 2, p. 22), hence the term durometer hardness. The indentor tip (Figure 2) which touches the specimen can have various shapes and dimensions, and the weight also varies (from 0.765 to 44.4 N); the choice of tip and weight depends on the specimen hardness and thickness. The hardness reading is inversely related to the penetration depth, and it can be read as soon as the weight is applied, or after a specified period of time (hold), or both. The test samples featured such a degree of porosity and surface roughness that excluded employing micrometer (and lo-
24
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
re più fedele possible a ASTM D2240. L’uso del DMA per misure basate su penetrazione è stato menzionato in precedenza nella letteratura tecnica [5], ma non per simulare ASTM D2240 e/o prove al di sopra di 23ºC. Nel nostro caso si èscelto il DMA modello RSA3 prodotto
da TA Instruments, USA (Figura 3, a sinistra) poichè le sue caratteristiche tecniche (Tabella 1, sotto) erano adatte alla nostra applicazione, e precisamente: • Il RSA3 era munito di camera termica per prove di trazione, flessione e compression al di sopra di 23ºC.
Tabella 1. Caratteristiche tecniche del RSA3 Table 1. Features of RSA3 equipment, and their values Test type Load cell, g Temperature range, ºC Temperature change rate, ºC/min Frequency range, rad/s Specimen cross section, mm
wer) scale indentation techniques, such as the Oliver-Pharr method [4]. Instead, it was preferred to use a dynamic mechanical analyzer (DMA) running in static mode, equipped with the same indentor tip used to measure Shore D per ASTM D2240, the most widely used test method to measure rubber hardness. It was also decided to develop a test method for DMA modeled as close as possible after ASTM D2240. The use of DMA for indentation measurements has already been reported in technical literature [5], but not to mimic the ASTM D2240 and/or testing above 23ºC. We chose our DMA model RSA3 made by TA Instruments, New Castle, DE (Figure 3, above) because its technical features (Table 1, above) suited our application, namely: • The RSA3 was equipped with oven for testing above 23ºC • The load we expected to apply fell within the RSA3 load cell capacity • The RSA3 featured high resolution in load and displacement readings. The RSA3 was equipped with two platens - one stationary, the other mobile and was operated in position control, i.e. the user controlled the position, and the
Tension, compression, bending, all in static and oscillating mode 3500 -150 to +610 1 to 50 10-5 to 50 12 x 2
speed of the mobile platen (input), whereas the force exerted by the specimen in reaction to being penetrated was the output measure. Instead, the durometer operated in load control, that is a constant weight (input) was applied on the presser foot, whose penetration depth (output) was dictated by the specimen hardness. Given the difference in operating modes, we could not apply the durometer method as-is on the DMA, but we had to make appropriate adjustments. In order to implement as close as possible the ASTM hardness method on the RSA3, the ASTM D2240 Shore D tip was purchased from Wilson Shore Instruments, screwed and glued into a RSA3 original 12.7 mm diameter platen, in which a threaded hole was machined (Figure 3, right picture). Each specimen consisted in 4 layers, each one 2 mm thick, to meet the ASTM D2240 requirement of 6.0 mm minimum thickness. The indentation method comprised the following steps: • Place sample underneath the tip and at the lower platen’s center • The RSA3 thermal chamber was closed around the specimen. • The specimens for 70ºC measurements
www.tecnopolimeri.net
MONDOGOMMA Figura 4a.
Figura 4a. Risultati di prova dei valori di forza di indentazione (g) e durezza in scala Shore D misurati a 23oC. Per ogni dato sono rappresentati valore medio (singolo punto) e deviazione standard (segmento verticale rassogliante alla i maiuscola). Figure 4a. Test results of indentation force (g) vs. hardness measured at 23 oC, showing average values and error bars. Figura 4b. RInterpolazione dei risultati rappresentati in Figura 4a. A sinistra: la linea retta che fornisce la migliore correlazione. A destra: il grado di correlazione espresso da due parametri: RSquare, e RSquare Adj. Figure 4a. Data fitting of test results plotted in Figure 4a. Left: straight line best fit for the test results. Right: degree of fitting expressed by two parameters, RSquare, RSquare Adj.
Figura 4b.
1.27 mm di profondità in 2 secondi (s), come nel test con durometro. • Mediante il sensore di forza misurare la posizione della forza di reazione del provino • Tracciare il grafico forza-spostamento, e relativo file elettronico contenente i valori di forza (g), spostamento (mm), e tempo (s). • La forza di prova da applicare nelle nostre prove rientrava nell’intervallo di valori del RSA3. • Il RSA3 consentiva un’elevata risoluzione nei valori di forza e spostamento caratterizzanti le misure. l RSA3 è stato munito di due piatti – uno stazionario, l’altro mobile – ed azionato in modalità di controllo di posizione, ossia l’operatore ha impostato i valori di posizione e velocità (input) del disco mobile, mentre la forza esercitata dal provino in reazione alla propria penetrazione ha costituito il risultato (output). Invece, il durometro funziona in modalità controllo della forza, ossia un peso costante (input) viene applicato penetratore, la cui profondità di affondamento nel provino (output) dipende dalla durezza del materiale di prova. Data la differenza nelle modalità operative tra durometero e RSA3, non è stato possibile applicare al RSA3 il metodo basato su durometro tal quale, e sono stati necessari cambiamenti appropriati. Allo scopo di implementare ASTM D2240 26
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
sul RSA3 nel modo più fedele possible, nel piatto mobile con diametro 12.7 mm del RSA3 (Figura 3, immagine a destra) è stato praticato un foro filettato; la punta del penetratore conforme a ASTM D2240 Shore D èstata acquistata da Wilson Shore, avvitata e incollata con adesivo epossidico nel suddetto piatto. Ogni provino era formato da 4 strati appoggiati l’uno sull’altro, ciascuno spesso 2 mm, per soddisfare il requisito di spessore minimo pari a 6 mm stabilito da ASTM D2240. Il nuovo metodo di penetrazione è consistito nelle seguenti operazioni: • Posizionare il provino al di sotto della punta e al centro del piatto. • Chiudere la camera termica del RSA3 intorno al provino. • Prima di iniziare il test, mantenere i provini da misurare a 70ºC per 10 minuti a 70ºC, affinchè il loro intero volume raggiungesse 70ºC. • Avanzare la punta 1.27 mm dentro il provino a velocità costante, il cui valore era stato scelto per raggiungere
Materiali Sono state testate 12 gomme termoplastiche e termoindurenti con durezza da 43 a 63 in scala Shore D, indicate con lettere invece che con il proprio nome commerciale e sperimentale per proteggere informazioni confidenziali appartenenti a The Dow Chemical Company.
Risultati Piano Sperimentale Il piano sperimentale seguito nel presente studio è consistito nelle seguenti operazioni: • Misurare la durezza a 23ºC con durometro • Misurare la forza di reazione alla penetrazione a 23ºC mediante indentazione con RSA3 • Calcolare la correlazione matematica tra durezza a 23ºC e penetrazione a 23ºC. Essendo stata misurata una forte correlazione tra i due gruppi di dati, si è a concluso che il test di
Tecnologie
indentazione aveva simulato fedelmente il test di durezza con durometro, e quindi poteva essere impiegato per simulare la rilevazione di durezza a 70ºC. • Misurare la durezza a 70ºC mediante indentazione. • Confrontare i risultati di indentazione a 23ºC su RSA3 con i risultati di indentazione a 70ºC su RSA3. Questo piano è stato applicato inizialmente a sei poliuretani (PU) termoindurenti, commerciali, e una forte correlazione è stata calcolata tra i valori di durezza e i valori di indentazione con RSA3. Di conseguenza, questo piano è stato replicato su un più ampio numero di gomme, impiegate a livello commerciale e sperimentale, allo scopo di accertare il campo di applicabilità del nuovo metodo. Gomme Termoindurenti Figure 4a e 4b (pag 26)sono i grafici dei risultati di durezza e indentazione a were kept at 70ºC for 10 min, to reach thermal equilibrium throughout their volume. • The tip moved 1.27 mm inside the specimen at constant speed, whose value was setup to reach 1.27 mm penetration in 2 s, as on the durometer. • The load sensor measured the tip position and the specimen reacting force, and provided a force-displacement chart along with a data file with force (g), displacement (mm), and time (s) readings. Materials Twelve thermosetting and thermoplastic rubbers, including polyurethanes, were tested. They were identified by letters instead of their commercial and experimental name to prevent disclosure of Dow Chemical Company’s proprietary and/or sensitive information.
Results Experimental Plan The experimental plan adopted in the present study consisted of the following steps: • Measuring durometer hardness at 23ºC
23ºC per 6 gomme poliuretaniche (PU) termoindurenti commerciali, indicate con A, B, C, D, E, F. Figura 4a mostra sull’asse delle ordinate sinistro e destro rispettivamente i valori di durezza in gradi Shore D, e la forza di indentazione (g). I valori di durezza da durometro e forza di indentazione sono stati rilevati 15 s dopo che il penetratore è entrato nel provino [6]. Ogni valore nel grafico rappresenta la media aritmetica di 6 rilevazioni (una rilevazione per provino) e la sua deviazione standard (visualizzata con la barra di errore, somigliante ad i maiuscola). La forte correlazione matematica tra i due gruppi di dati è evidente in Figura 4a, ed è stata confermata mediante il software statistico JMP™ prodotto da SAS, USA, interpolando i valori nel grafico con la linea retta rossa in Figura 4b; il grado di interpolazione della retta è stato espresso dai parametri RSquare e RSquare Adjusted, elencati nella tabella Summary of Fit (Riassunto di Interpolazione) in Figura 4b.
In generale, il valore dei due parametri può variare tra 0 (nessuna correlazione) e 1 (correlazione perfetta); RSquare dipende dal numero dei dati, mentre RSquare Adjusted ne è indipendente, e consente pertanto di confrontare due gruppi di dati con diverso numero di valori. In questo caso, RSquare è risultato 0.93, vale a dire che nell’intero intervallo delle gomme misurate il test di indentazione a 23ºC ha simulato al 93% il metodo di prova di durezza nella scala Shore D, e durezza maggiore è equivalsa a una forza di reazione ad indentazione più elevata, come del resto era prevedibile. Tuttavia, nel considerare gomme con durezza Shore D da 43 a 45, è emersa la tendenza opposta: maggiore durezza Shore D è corrisposta ad una minore forza di indentazione. Questa incongruenza può essere dovuta al fatto che i valori di durezza inferiori a 45 fossero “troppo” vicini l’uno all’altro per mostrare una differenza significativa. Si è concluso pertanto
• Measuring at 23ºC the reaction force to indentation applied using RSA3 • Calculating the mathematical correlation between durometer hardness at 23ºC and indentation at 23ºC. Since it was measured a strong correlation between the two data sets, it was concluded that the indentation test simulated well durometer hardness, and could be used to simulate hardness readings at 70ºC. • Measuring hardness at 70ºC by means of indentation • Comparing RSA3 indentation results at 23ºC versus RSA3 indentation results at 70ºC. This plan was first executed on six commercial thermosetting polyurethane rubbers (PUs). Since a strong correlation was derived between hardness results and DMA indentation results, the plan was repeated on a larger set of commercial and experimental rubbers, in order to assess the range of applications of this new method.
ferent thermosetting rubbers, indicated as A, B, C, D, E, F. Figure 4a showed on left Y axis and the right Y axis the Shore D measurements (in hardness degrees), and the indentation force (g) respectively. We read the value of durometer hardness and indentation force 15 s (hold time) after the tip penetrated the specimen [6]. Each data point is the average of six readings (one reading/specimen). Although the correlation between the two data sets was visually evident, we measured it using the statistical software JMP™ (SAS, Cary, NC), and fitted the data points with a straight red line (Figure 4b); the goodness of fit was expressed by the RSquare and RSquare Adjusted parameters listed in the Summary of Fit table in Figure 4b. The value of the two parameters can vary between 0 (no fit at all), and 1 (perfect fit); RSquare Adjusted is independent of the numbers of data points, and enables to compare two data sets with different numbers of data points. In this case RSquare = 0.93, meaning that over the whole range of the six Rubbers tested the indentation test at RT simulated quite well the Shore D hardness test method, and higher hardness translated
Thermosetting Rubbers Figure 4a and 4b (p 26) show the hardness and indentation results at 23ºC for six dif-
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
27
MONDOGOMMA Figura 5.
Figura 5. Risultati della prova di indentazione a 23ºC e 70ºC per gomme termoindurenti. Figure 5. Indentation results at 23ºC and 70ºC for thermosetting rubbers. Figura 6. Modulo conservativo a taglio G’ a 25ºC e 70ºC misurato sulle gomme termoindurenti di Figura 5. Figure 6. Storage modulus in shear at 25 ºC and 70ºC for the thermosetting rubbers in Figure 5.
Figura 6.
Tabella 2. Riduzione in valore di alcune proprietà delle gomme termoindurenti di Figura 5 e Figura 6. Table 2. Property decrease of thermosetting rubbers in Figure 5 and Figure 6. RIDUZIONE DEI VALORI (%) DA 23°C A 70°C Shore D, ASTM D2240, Modulo conservativo a Indentazione ritardo 15 s taglio G' DMA 62,7 67 67 59,5 57 64 55,9 50 61 42,4 31 32 42,2 22 11 44,7 27 24 DUREZZA
Materiale A B C D E F
che nell’intervallo da 43 a 63 Shore D è esistita una forte correlazione lineare tra i due metodi di prova a 23ºC, e pertanto il metodo di indentazione, se replicato a 70ºC, avrebbe probabilmente fornito risultati equivalenti alla durezza Shore D a 70ºC. Successivamente, è stato eseguito il test 28
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
di indentazione a 70ºC. I risultati di indentazione a 23ºC (in blu) e 70ºC (in rosso) sono illustrati nel grafico a colonne di Figura 5, che mostra la media di sei valori (un valore per provino) e la deviazione standard. Le gomme più dure e quelle meno dure occupano rispettivamante la metà sinistra e quella destra
dell’asse delle ascisse. Anche a 70ºC, i valori della massima forza di indentazione sono stati rilevati 15 s dopo che la punta del penetratore ha raggiunto 1.27 mm di profondità, per duplicare i 15 s di ritardo trascorsi prima di leggere il valore sul durometro [9]. Ne sono derivate le seguenti osservazioni: • Innanzitutto, la riduzione percentuale della forza di indentazione è aumentata insieme al valore di durezza a 23ºC, e le gomme meno dure (D, E, F) hanno conservato in percentuale maggiore durezza a 70ºC di quelle più dure (A, B, C). In altri termini il divario nei valori di durezza a 70ºC è stato inferiore al divario nei valori durezza a 23ºC, diventando trascurabile per alcuni materiali, come nel caso del divario tra A, B, e C, e quello tra D ed E (Figura 5, in alto). • Le barre di errore esprimono la deviazione standard, e indicano che la precisione (Tabella 4, pag 33) è stata nel complesso accettabile e indipendente dalla durezza del materiale e la temperatura di prova. Allo scopo di verificare se l’appiattimento nei valori di indentazione a 70ºC fosse reale oppure dovuto al metodo di prova con RSA3, la riduzione nei valori della forza di indentazione è stata confrontata con un’altra proprietà meccanica misurata sulle stesse gomme, ossia il modulo conservativo (storage modulus) G’ a taglio, misurato a 25ºC and 70ºC alla frequenza di 10 rad/s su un modello di DMA chiamato RDA3 prodotto da TA Instruments, USA, nel quale il provino è sottoposto alla sollecitazione di taglio mediante torsione. I valori di G’ sono illustrati nel grafico a colonne in Figura 6. Appare evidente una marcata similitudine tra Figura 5 e Figura 6 (a sinistra)
Tecnologie Tabella 3. Valori della temperature di transizione vetrosa delle gomme termoindurenti di Figura 5. Table 3. Glass transition temperature values of the thermosetting Rubbers in Figure 5. Materiale A B C D E F
Glass Transition Temperature (Tg), ºC. Measured on DMA (10 rad/s, 0.2 % strain, 3 ºC/min) Torsion 27 89 88 95 93 92
Bending 20 89 90 97 95 95
(confermata da Tabella 2), la quale conferma che il test di indentazione simula fedelmente la prova di durezza. Tuttavia, bisogna precisare che G’ è stato misurato: a) a 25ºC invece di 23ºC; b) in presenza di una deformazione del 0.2%, mentre l’indentazione è stata rilevata a circa 50% di deformazione, calcolata come profondità di penetrazione divisa per lo spessore di uno strato. In ultimo, per accertare se i valori della
forza di indentazione a 70ºC erano stati influenzati dalla transizione vetrosa delle gomme, si è rilevata la temperature di transizione vetrosa (glass transition temperature) Tg in torsione e flessione delle 6 gomme termoindurenti testati (Tabella 3, sopra): i valori della Tg sono risultati sufficientemente distanti da 70ºC da concludere che le misure di indentazione non erano state influenzate dai valori di Tg.
into higher indentation force. However, when considering the Rubbers with Shore D ranging from 43 to 45, the opposite trend appeared: increasing Shore D hardness corresponded to decreasing indentation force. It was speculated that this inconsistency might have been due to the fact that the three hardness values below 45 were “too” close to each other to show a significantly different response. It was concluded that overall a strong linear correlation emerged between the two test methods at 23ºC, and therefore the indentation method at 70ºC could also provide results equivalent to Shore D hardness at 70ºC. Next, the indentation test at 70ºC was performed. The indentation results at 23ºC (blue) and 70ºC (red) are shown in the bar chart of Figure 5, displaying values equal to the average of six readings (one per specimen), and error bars. The three harder rubbers occupy the left half of the X axis, the three softer rubbers occupy its right half. Again, the values of the maximum indentation force were collected 15 s after the tip reached 1.27 mm penetration, to replicate the 15 s hold used to measure the durometer
hardness [9]. The following observations were made: 1. First, the percent drop in indentation force increased with the hardness value at 23ºC, that is the softer rubbers (D, E, F) retained more hardness at 70ºC than the harder rubbers (A, B, C), in other terms the gap in hardness among all the materials tested at 70ºC became much smaller than at 23ºC, and close to negligible for some materials (Figure 5, p 28). 2. The error bars showed that the precision (Table 4, p 33) was overall quite good, and did not depend on the material hardness, and test temperature. In order to verify whether the leveling in hardness at 70ºC was real or due to the RSA3 test method, we compared the drop in indentation force with another mechanical property, the storage modulus G’ in shear, measured at 25 ºC and 70ºC at 10 rad/s on the RDA3 dynamic mechanical analyzer (TA Instruments, New Castle, DE), and plotted the results in the bar chart of Figure 6. It is evident the strong similarity between Figure 5 and Figure 6 (p 28) (confirmed by Table 2, p 28), which supports the validity of the indentation test to simulate hardness test. However,
Gomme Termoindurenti e Termoplastiche Piano Sperimentale Nella fase successiva, per verificare ulteriormente la validità del metodo di indentazione, durezza ed indentazione sono state rilevate su un numero maggiore di materiali elastomerici, che ha incluso non solo le gomme termoindurenti già testate nelle fasi precedenti, ma anche 6 gomme poliuretaniche termoplastiche commerciali e sperimentali di durezza Shore D prodotte da Dow, e anch’esse identificate con lettere per proteggere informazioni confidenziali appartenenti a Dow. Durezza e indentazione sono state misurate in presenza di 2 s e 15 s di ritardo. A causa della natura viscoelastica della gomma, il valore letto sul durometro è massimo non appena il penetratore raggiunge la massima profondità nel provino, e diminuisce nel successivo intervallo di 5-15 s trascorsi nel leggere il valore sul duromentro [7]. Si è scelto aun ritardo pari a 2 s, essendo esso il più breve inwe must note that G’ was measured: a) at 25ºC instead of 23ºC; b) at 0.2 % strain, whereas the indentation was measured at about 50 % strain, calculated as ratio of penetration over one layer’s thickness. Finally, it was assessed whether the indentation force values at 70ºC had been affected by the rubbers’ glass transition, and the glass transition temperature Tg in torsion, and bending of the six tested rubbers (Table 3, above) was measured; the Tg values were enough distant from 70ºC to conclude that the indentation readings were not affected by the rubbers’ Tg values. Thermosetting and Thermoplastic Rubbers Experimental Plan As the next step, we applied the indentation method over a larger number of rubber materials, to further verify its validity, including some thermoplastic rubbers, again identified by letters to prevent disclosure of proprietary and/or sensitive information. We pooled together the results from thermosetting and thermoplastic Rubbers and analyzed them together, so that the
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
29
MONDOGOMMA Figura 7a.
Figura 7a. Valori di durezza e indentazione (media aritmetica e deviazione standard) misurati a 23ºC (RT) con 15 s di ritardo. Figure 7a. Hardness and indentation values (averages and error bars) measured at 23ºC (RT) on thermosetting and thermoplastic rubbers with 15 s hold. Figura 7b. Interpolazione dei risultati tracciati in Figura 7a. A sinistra: linea retta e polinomio di secondo grado che forniscono la massima correlazione. A destra: il grado di correlazione per la linea retta (tabella inferiore), e polinomio (tabella superiore) espressi da RSquare, e RSquare Adj. Figure 7b. Data fitting of test results plotted in Figure 7a. Left: straight line and 2nd degree polynomial best fit for the test results. Right: degree of fitting for line (upper table) and polynomial (lower table) expressed by RSquare and RSquare Adj.
Figura 7b.
Figura 8. Risultati di indentazione a 23ºC e 70ºC con 15 s di ritardo. Figure 8. Indentation results at 23ºC and 70ºC for all tested rubbers with 15 s hold.
Figura 8.
tervallo di tempo possibile per ottenere una corretta lettura della durezza con gli attuali tipi di durometri [8], e quindi qualsiasi altro valore superiore a 2 s sarebbe stato arbitrario. 30
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
I risultati delle gomme termoindurenti e termoplastiche sono stati raggruppati ed analizzati insieme, per accertare quanto generali fossero le conclusioni del presente studio.
Durezza e indentazione a 23ºC con 15 s di ritardo Figura 7a e 7b (a sinistra) mostrano i valori di durezza e indentazione a 23ºC su tutti i materiali testati con ritardo di 15 s. Figura 7a riporta sull’asse delle ordinate sinistro e destro rispettivamente i valori di durezza Shore D, e la forza in g esercitata dal provino in reazione all’indentazione. La correlazione generale tra i due gruppi di risultati appare evidente in Figura 7a, sebbene si notino due inversioni tra durezza e indentazione a valori di durezza inferiori a 45 gradi in corrispondenza dei materiali D, E, e F. La correlazione tra i due gruppi di risultati è stata quantificata con l’ausilio del software JMP™, interpolando in Figura 7b i valori con una linea retta in rosso e una curva di secondo grado in verde; il grado di correlazione è stato rispettivamente 0,91 e 0,97, confermando che il test di indentazione a 23ºC ha simulato fedelmente il metodo di prova di durezza Shore D applicato con 15 s di ritardo a gomme poliuretaniche ter-
Tecnologie Figura 9a.
Figura 9a. Durezza e indentazione misurate a 23ºC con 2 s di ritardo. Figure 9a. Hardness and indentation measured at 23ºC on all tested rubbers with 2 s hold.
ossia, più morbido è il materiale, e minore è il decremento della forza d’indentazione a 70ºC.
moindurenti e termoplastiche con durezza Shore D da 43 a 63. Indentazione a 70ºC con 15 s di ritardo Data la precedente forte correlazione a 23ºC, si è misurata la forza d’indentazio-
conclusions from our study could be more general. We measured the hardness and indentation values on commercial and experimental products after 15 s and 2 s delay (hold). Because of the viscoelastic nature of rubber, a durometer reading reaches a maximum value as soon as the indentor tip reaches maximum penetration into the specimen, and then decreases in the next 5 to 15 s [7]. We chose the 2 s delay, because it is the shortest time interval possible leading to a correct reading of durometer hardness, given the durometer design [8], and, hence each time delay value higher than 2 s can be considered arbitrary. The results of thermosetting and thermoplastic rubbers were pooled together in order to assess how widely the new method could be applied. Hardness and Indentation, 15s Hold at 23ºC Figure 7a and 7b (p 30) show the hardness and indentation results at 23ºC for all tested materials with a 15 s hold. Figure 7a show on left Y axis and the right Y axis
ne a 70ºC, e i risultati sono illustrati in Figura 8 (pag 30), dove ogni punto rappresenta la media aritmetica di 6 valori. Anche in questo caso, una maggiore forza d’indentazione è stata accompagnata da una maggiore riduzione della forza d’indentazione da 23ºC a 70ºC,
the Shore D measurements (degree), and the indentation force (g) respectively: the overall correlation between the two data sets appeared quite strong, although, two crossovers between indentation and hardness values appeared below 45 degree Shore D, in correspondence of materials D, E, and F, as pictured in Figure 7a. We measured the correlation between the two data sets by using the JMP software, and fitted the data points with a straight line in red, and a 2nd degree polynomial in green (Figure 7b); the goodness of fit was 0.91 and 0.97 respectively, confirming that the indentation test at 23ºC simulated quite well the Shore D hardness test method applied with a 15 s hold for thermosetting and thermoplastic rubbers with hardness ranging from 43 to 63 Shore D. Indentation, 15s Hold at 70ºC Given the previous strong correlation at 23ºC, the indentation force at 70ºC was measured, and the results were plotted in Figure 8 (p 30), where each value is the average of six data points. Again, the greater the indentation force value
Durezza e indentazione a 23ºC con 2 s di ritardo Allo scopo di accertare se il metodo di indentazione aveva simulato il metodo con durometro soltanto in una specifica condizione, sono state anche misurate durezza e indentazione a 23ºC con 2 s di ritardo, e i relativi risultati sono rappresentati in Figura 9a (sopra), che mostra sull’asse sinistro e destro delle ordinate rispettivamente i valori di durezza Shore D, e la forza di indentazione. Ogni punto è la media aritmetica di 6 valori. La correlazione totale tra i due gruppi di dati è graficamente evidente, ed è stata confer-
at 23ºC, the larger the percent decrease in indentation force at 70ºC, that is the softer the material, the lower the decrease of the indentation force at higher temperature. Hardness and Indentation, 2 s Hold at 23ºC In order to assess whether the DMA indentation method simulated the durometer method only under a specific hold condition, the hardness and indentation at 23ºC after 2 s hold were also measured. The hardness and indentation results at 23ºC after 2 s hold were reported in Figure 9a (above), which shows on left Y axis and the right Y axis the Shore D measurements, and the indentation force respectively. Each value was the average of six readings. The overall correlation between the two data sets was graphically evident, and was confirmed by the numerical correlation between the two data sets, calculated by using JMP™, and fitting the data points with a straight line in red, and a 2nd degree polynomial in green (Figure 9b); the goodness of fit - expressed by the RSquare parameters
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
31
MONDOGOMMA Figura 9b.
Figura 9b. Interpolazione dei risultati tracciati in Figura 9a. A sinistra: la linea retta e il polinomio di secondo grado che forniscono la massima correlazione. A destra: il grado di correlazione per la linea retta (tabella inferiore), e polinomio (tabella superiore) espressi da RSquare, e RSquare Adj. Figure 9b. Data fitting of test results plotted in Figure 9a. Left: straight line and 2nd degree polynomial best fit for the test results. Right: degree of fitting for line (upper table) and polynomial (lower table) expressed by RSquare and RSquare Adj
Figura 10.
Figura 10. Risultati di indentazione (media and deviazione standard) a 23ºC e 70ºC su gomme termoindurenti e termoplastiche con ritardo di 2 s. Figure 10. Indentation results (averages and error bars) at 23ºC and 70ºC for thermosetting and thermoplastic polyurethanes with 2 s hold.
ne) nel complesso sono state simili in grandezza a quelle dei dati con 15 s di ritardo in Figura 8, e sono apparse indipendenti dalla durezza dei materiali, e dalla temperatura di prova.
mata dal grado di correlazione tra i due insiemi di valori, calcolato usando JMP™, e interpolando i valori con la linea retta in rosso, e la curva di secondo grado in verde (Figura 9b, in alto). Il grado di correlazione espresso dal parametro RSquare incluso nella tabella di Figura 9b è stato 0.93 e 0.98 rispettivameante per la retta e il polinomio di second grado. Pertanto, si è concluso che nell’ambito di tutte le gomme testate: • è risultata una forte correlazione a 23ºC tra il test di indentazione mediante RSA3 e il test di durezza mediante durometro Shore D, e quindi il primo ha fedelmente simulato il secondo. • Di conseguenza, il metodo di prova per indentazione a 70ºC fornisce risultati equivalenti alla durezza Shore D a 70ºC. 32
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Indentazione a 70ºC con 2 s ritardo I risultati di indentazione a 23ºC e 70ºC con 2 s di ritardo per ambedue i metodi sono inclusi nel grafico a colonne di Figura 10 (sopra), in cui i materiali sono ordinati da sinistra a destra secondo valori crescenti di durezza a 23ºC. Ogni punto nel grafico è la media aritmentica di sei provini. Le conclusioni raggiunte sono le stesse di quelle con i dati relativi a 15 s di ritardo: • La riduzione percentuale nella forza d’indentazione nel complesso è stata proporzionale alla durezza a 23ºC, ossia le gomme più dure hanno conservato meno durezza a 70ºC di quelle più morbide, in altri termini il divario in durezza tra i PU è diventato più stretto a 70ºC e meno significativo rispetto al divario a 23ºC tra gli stessi materiali. • Le barre di errore (indicanti precisio-
Precisione In qualsiasi metodo di prova la precisione nei risultati è cruciale. I valori di durezza e indentazione a 23ºC con 15 s di ritardo sono stati utilizzati per calcolare e confrontare la precisione del metodo di indentazione e quella della prova di durezza. Sebbene la precisione sia tipicamente espressa mediante la deviazione standard, nel presente studio essa è stata calcolata come la media aritmentica del coefficiente di variazione (CV) di tutti i materiali testati [9], e riportata in Tabella 4; CV è pari alla deviazione standard divisa per la media aritmentica ed moltoplicata per 100. La precisione del metodo di indentazione e di durezza è stata rispettivamente 4,3% e 1,2%; 4,3% è un valore non eccessivamente elevato per metodi di prova [9], ma è uguale a circa tre volte 1,2%, e quindi circa tre volte peggiore. Per 10 materiali sui 12 testati il CV nell’indentazione è stato peggiore del CV nella durezza.
Tecnologie Tabella 4. Risultati di durezza e indentazione misurati a 23ºC con 15 s di ritardo Table 4. Hardness and indentation results, (average, standard deviation, coefficient of variation) measured at 23ºC on all tested rubbers with 15 s hold
Materiale A B C D E F G H I J K L
Tabella 4. Risultati di durezza e indentazione misurati a 23ºC con 15 s di ritardo MISURAZIONI A 23°C (media di 6 valori) SHORE D INDENTAZIONE CON DMA M DS CV M DS CV % g g % 62,7 0,9 1,4 2156 91 4,2 59,5 0,5 0,8 1667 54 3,2 55,9 0,8 1,4 1369 81 5,9 42,4 0,3 0,7 808 24 3,0 42,2 1.0 2,4 753 18 2,4 44,7 0,7 1,6 627 61 9,7 51,8 0,7 1,4 1242 14 1,1 52,1 0,3 0,6 1143 81 7,1 51,6 0,7 1,4 1152 23 2,0 51,6 0,3 0,6 1097 27 2,5 47,6 0,6 1,3 864 32 3,7 47,4 0,7 1,5 860 63 7,3
Abbreviazioni M = media aritmetica DS = deviazione standard CV = coefficiente di variazione
listed in the table in Figure 9b (p 32) was 0.93 and 0.98 for straight line and polynomial respectively. Therefore, we concluded that over the whole range of tested rubbers and temperatures: • There was a strong mathematical correlation between the RSA3 indentation test at 23ºC and the Shore D durometer test method, and hence the former simulated quite well the latter. • Therefore the indentation method at 70ºC could provide results equivalent to Shore D hardness at 70ºC. Indentation, 15 s at 70ºC Indentation results at 23ºC and 70ºC with the 2 s hold for both methods are in the chart in Figure 10 (p 32), where materials are sorted from left to right by increasing value of hardness at 23ºC. Each value plotted was the average of six readings. The same conclusions as with the 15 s data were drawn: • The percent drop in indentation force increased with the hardness at 23ºC, that is the harder rubbers retained less hardness at 70ºC than the softer rubbers, in other terms the hardness gap
between the materials became smaller at 70ºC, and much less significant. • The error bars (indicating precision) overall were similar in size to the ones with the 15 s data in Figure 8, and appeared not dependant on the material hardness, and test temperature. Precision In any test method the testing precision is critical. The indentation and hardness data collected 23ºC with 15 s hold were utilized to measure and compare the precision of the indentation method and hardness method. Although precision is usually expressed by using the standard deviation, in our case it was calculated as the average coefficient of variation (CV) of all the materials tested [9], and was reported in Table 4. The precision of the indentation method and the hardness method was 4.3% and 1.2% respectively; 4.3% is not a value too high for a test method [9], but it is about three times higher hence worse - than 1.2%. In 10 of the 12 materials the indentation CV was higher than the hardness CV.
Conclusioni Misure sperimentali e analisi della correlazione hanno indicato che il nuovo metodo di prova di indentazione sviluppato su misura per DMA ha simulato fedelmente i valori di durezza Shore D secondo ASTM D2240 a 23ºC e 70ºC. Valori di durezza e indentazione sono stati misurati a a 23ºC e 70ºC con 2 e 15 s di ritardo su 12 gomme poliuretaniche termoindurenti e termoplastiche, caratterizzate da durezza Shore D nell’intervallo 43-63. Una forte correlazione matematica è stata calcolata tra le misure di indentazione e durezza, interpolando i dati con una retta e un polinomio di secondo grado, e ottenendo un grado di correlazione pari a 0,93 and 0,98 rispettivamente per retta e polinomio, con 0 e 1 indicanti rispettivamente nessuna correlazione e completa correlazione. I risultati di indentazione a 70ºC hanno indicato che:
Conclusions Experimental measurements and correlation analysis indicated that the DMAbased indentation test method we developed was adequate to simulate Shore D hardness measurements per ASTM D2240 at 23ºC and 70ºC. Hardness and indentation measurements were collected at 23ºC and 70ºC on twelve thermosetting and thermoplastic Rubbers, having Shore D hardness in the range 43-63, using 2 s and 15 s hold. A strong (>0.9, with 1 and 0 indicating perfect and no correlation respectively) mathematical correlation between the indentation and durometer measurements was calculated using linear and 2nd grade polynomial. The indentation results at 70ºC showed that: • Going from 23ºC and 70ºC the simulated Shore D hardness of the tested rubbers decreased by 22 to 68%, depending on the material. • Overall the percent decrease was larger for the harder materials than for the softer ones, i.e. the latter ones retained larger percent of hardness than
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
33
MONDOGOMMA
Tabella 5. Durezza e riduzione della forza d’indentazione con RSA3 a 23°C e 70°C Table 5. Hardness and decrease in DMA indentation over 23°C-70°C range for all tested rubbers Materiale Proprieta'
34
A
B
C
G
H
I
J
K
L
D
E
F
Temp. di prova, C
HS, 2s
23
62,7
59,5
55,9
52,1
51,8
51,6
51,6
47,6
47,4
44,7
42,4
42,2
HN, 2s
23
100,0
94,9
89,2
83,1
82,6
82,3
82,3
75,9
75,6
71,3
67,6
67,3
70/23 %, 2s
70
33,5
43,2
51.0
48,4
52,1
58,8
57,5
74,6
51,6
68,3
76,4
71,7
70/23 %, 15s
70
32,1
43,5
50,6
48,8
50.0
55,3
56,9
75,4
51,8
67,9
77,6
68,3
LEGENDA 2s = ritardo di 2 s 15s = ritardo di 15 s HS = durezza in scala Shore D HN = durezza Shore D in % 70/23 % = 100*(forza d’indentazione a 23C/forza d’indentazione a 70C) 70/23 N = valori di (forza d’indentazione a 23C/forza d’indentazione a 70C) normalizzati
• Nel passaggio da 23ºC a 70ºC la durezza Shore D simulata è diminuita dal 22% al 68% a seconda del materiale • La riduzione percentuale in durezza è stata nel complesso più forte per le gomme più dure che per quelle più morbide, ossia queste ultime hanno conservato una maggiore aliquota della propria durezza a 23ºC rispetto a quelle più dure, sicchè il divario tra
i materiali nei valori di durezza a 70ºC è stato minore del divario tra gli stessi nei valori a 23ºC (Tabella 5, sopra). • La precisione del metodo di indentazione e di quello di durezza (calcolata come media del coefficiente di variazione di tutte le misure a 23ºC e 70ºC su tutte le gomme in ambedue i metodi) è stata rispettivamente 4,3% e 1,2%, ed indipendente da materiali
the former ones; hence the hardness gap values at 70ºC among the tested materials was far lower than that at 23ºC (Table 5, above). • The precision (calculated as the average coefficient of variation of all readings at 23ºC and 15 s hold with both methods) of the indentation method and the hardness method was 4.3% and 1.2% respectively, and independent of material and temperature. • The indentation measurements at 70ºC were not affected by the material glass transition temperature. This study was just the first step in the development of a new test method, and we are aware that more experimental and analytical work is required in order to fully investigate and validate it, such as: a) testing at temperature between 23ºC and 70ºC, and above 70ºC; b) taking measurements on materials with Shore A hardness; c) performing a gage R&R on the DMA equipment, which will enable to calculate the measurement variation due to the operator (reproducibility), and the measurement variation due to the equipment (repeatability) [10]. Because
the chemical composition of the tested materials could not be disclosed, no interpretation of the results related to the chemical and physical characteristics of the materials was reported here. ●
Conshohocken, PA, www.astm.org. [4] Oliver W.C., Pharr G.M., J. Mater. Res., 7, 1564 (1992) [5] Payne J., Strojny A., Francis L., Gerberich W., Pol. Eng. Sci., Sep. 1998, vol. 38, no. 9 [6] 15 s is an arbitrary value selected at Dow for specific reason. [7] Schaefer R., in Harris’ Shock and Vibration Handbook, 2002, McGraw-Hill, p. 33.5, [8] Personal communication by expert of Wilson Shore Company, Norwood, MA 02062 [9] Yeoh O. H., Polymer Testing, 7, (1987) 121-136 [10] DaimlerChrysler Corp., Ford Motor Co., General Motors Corp., Measurement system analysis. Reference Manual. 3rd edition, March 2002. 11] www.iso.org [12] www.poolkemie.it/prodotti/ gomme-siliconiche/policondensazione [13] www.eathenatech.com [14] http://psaenterprises.com/
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Acknowledgments We greatly acknowledge: • Dow for the permission to publish this work; • R. Bunty and D. Shidner of Dow for their experimental and developmental contribution; • C. Colombo of Dow for his technical support with the DMA’s indentor tip. References [1] Brown, R. P., Physical Testing of Rubber, Chapman & Hall, 1996, 3rd ed., p. 98-109. [2] Personal communication by expert of Wilson Shore Company, Norwood, MA 02062. [3] ASTM Standard D2240-05, “Standard Test Method for Rubber Property-Durometer Hardness”, ASTM International, West
Tecnologie
e temperature. • Le misure di indentazione a 70ºC non sono state influenzate dalla temperatura di transizione vetrosa delle gomme stesse. Il presente studio è stato il primo passo nello sviluppo di un nuovo metodo di prova, e un’ulteriore attività sperimentale e analitica è necessaria per una sua completa investigazione e validazione, come ad esempio: a) testare al di sopra di 70ºC; b) misurare gomme con durezza Shore A; c) misurare il gage R&R del metodo, per calcolare la frazione di variabilità nella misurazione dovuta all’operatore (riproducibilità), e la frazione dovuta al DMA (ripetibilità) [10]. La necessità di proteggere l’identità dei materiali testate ha impedito di fornire la composizione chimica dei materiali testati, e pertanto non è stato possibile includere nel presente studio una interpretazione dei risultati in relazione alle caratteristiche chimiche e fisiche dei materiali studiati.
Ringraziamenti Si ringraziano sinceramente: Dow per autorizzare la pubblicazione del presente articolo; R. Bunty e D. Shidner (Dow) per il loro contributo in fase sperimentale e di sviluppo; C. Colombo (Dow) per il suo support tecnico con la punta d’indentazione per RSA3. Bibliografia [1] Brown, R. P., Physical Testing of Rubber, Chapman & Hall, 1996, 3 edizione, pag. 98-109. [2] Comunicazione personale di esperto della Wilson Shore Company, Norwood, MA 02062. [3] ASTM Standard D2240-05, “Standard Test Method for Rubber Property-Durometer Hardness”, ASTM International, West Conshohocken, PA, www.astm.org. [4] Oliver W.C., Pharr G.M., J. Mater. Res., 7, 1564 (1992) [5] Payne J., Strojny A., Francis L., Gerberich W., Pol. Eng. Sci., Sep. 1998, vol. 38, n. 9 [6] 15 s è un valore arbitrario scelto presso Dow per ragioni specifiche e riservate. [7] Schaefer R., in Harris’ Shock and Vibration Handbook, 2002, McGraw-Hill, pag. 33.5, [8] Comunicazione personale di esperto della Wilson Shore Company, Norwood, MA 02062. [9] Yeoh O. H., Polymer Testing, 7, (1987) 121-136 [10] DaimlerChrysler Corp., Ford Motor Co., General Motors Corp., Measurement system analysis. Reference Manual. 3rd edizione, marzo 2002. [11] www.iso.org [12] www.poolkemie.it/prodotti/gomme-siliconiche/policondensazione [13] www.eathenatech.com [14] http://psaenterprises.com/Brake-and-Master-Cylinder-Seal-Kit-Cessna.html
SCIVOLATE VERSO IL SUCCESSO! Interseals Srl All Around Gaskets Interseals Srl offre consulenza personalizzata sulla tipologia di trattamento lubrificante da adottare in base alle Vostre esigenze e dispone di tutti gli strumenti di verifica necessari per l'efficacia del processo.
+39.030.7464-611 info@interseals.it www.interseals.it
Innerseees Srr può nnnizzzre ii grrro i puuizii ecnicc ei componenni grrzie mooerni impiinni i vvggio, i essrrzione eggi innuinnnni e i eeeurr ei risuuuuui.
All Around Gaskets Via Liguria 30 - 25031 - Capriolo (BS) ITALIA
K2016 – GUIDA ALLA VISITA/guide to the visit
Tutti pronti per il K2016 Everybody’s ready for K2016
A
nche in questa edizione del K di Düsseldorf, in programma nella città tedesca dal 19 al 26 ottobre, gli espositori del settore gomma si troveranno distribuiti in una fiera immensa, in mezzo a una grande maggioranza di aziende del comparto della plastica. In questo dossier-guida alla visita vi segnaliamo come alcune importanti aziende della gomma, specialmente quelle italiane, hanno programmato di partecipare all’evento, con l’indicazione di padiglione e stand. In fondo alla rivista, nel battente di copertina, trovate anche una mappa per orientarvi.
A
t the K2016 fair in Düsseldorf, from October 19th to 26th, the exhibitors of the rubber sector, as usual, will find themselves immersed in a huge event, intermixed with many companies from the plastic industry. In our special guide to the visit we highlight some important rubber companies, mainly from Italy, describing how they are planning to take part in the event and where their stands are located. In the first part of the magazine, inside the flipping cover, you can also have a map to find your way during your visit.
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
37
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Esperti nel floccaggio A
igle inizia la sua attività nel 1958, costruendo macchinari per il floccaggio per ogni tipo di applicazione. Durante il suo primo decennio, Aigle contribuisce notevolmente allo sviluppo della tecnologia per il floccaggio, con particolare riferimento alla sua applicazione nel settore tessile. Nel 1968 Aigle intraprende la costruzione di impianti di spalmatura e accoppiaggio. In più di 50 anni di attività, Aigle ha accumulato una grande esperienza: è in grado di offrire soluzioni su misura per clienti con particolari esigenze e specifiche richieste tecniche. Elenco dei principali impianti proposti da Aigle: - impianti per l’estrusione e il floccaggio profili in gomma per autoveicoli - impianti per il finissaggio tessuti con spalmatura diretta e schiumatura, e stampa (tradizionale e digitale) per tappezzerie, tendaggi, abbigliamento e settore automobilistico - impianti per la produzione di carta abrasiva - impianti per il finissaggio di carta da parati, floccaggio, spalmatura e goffraggio in PVC
- impianti per la retrospalmatura di tappeti ed erba sintetica in lattice e PU - impianti per l’accoppiaggio di tessuti attraverso processi a umido, polvere termofondente, hot melt e a fiamma
AIGLE MACCHINE Hall 4 - Stand D05
Experts in flocking
A
igle began its activities in 1958 building machinery for the flocking of each type of application. During its first decade, Aigle contributed greatly in developing the technology of flocking, with particular reference to its application in the textile industry. In 1968, Aigle began undertaking the production of coating and lamination machinery. In over 50 years of business, Aigle has accumulated a vast experience: Aigle can offer ready and substantiated technical solutions to customers with precise and defined needs and technical requests.
38 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
- impianti per la produzione e il finissaggio di tessuto-non-tessuto termoformato per geotessile - impianti per la produzione e il finissaggio di tessuto-non-tessuto per la pulizia - impianti per il finissaggio ad iniezione di flock abs e PP sagomato per autoveicoli e giocattoli, con tecnologia manuale e robotizzata - impianti per il finissaggio a stampa (UV, PVC, pigmenti, ecc.), floccaggio e glitter su carta (in continuo e in fogli) per imballaggio e decorazioni.
Aigle’s main plants list: - Plants for rubber profile extrusion and flocking, for the rubber profile for the automotive industry. - Plants for the production of synthetic leather, for use in upholstery, garments and automotive. - Plants for the finishing of fabrics, by direct and foam coating and printing (traditional and digital), for use in upholstery, curtains, garments and automotive. - Plants for the production of abrasive paper. - Plants for the finishing of wall paper, flocking, PVC coating and embossing.
ottobre 2016
- Plants for the back coating of carpets and synthetic grass with latex and PU. - Plants for the laminating of fabrics through wet process, powder scattering, hot melt and flame. - Plants for manufacturing and finishing, by thermo-bonding non-woven for geotextiles. - Plants for manufacturing and finishing non-woven fabrics for house cleaning. - Plants for finishing with flock injection moulded ABS and PP for automotive and children’s toys by manual and/or robotised technology. - Plants for finishing by printing (UV, PVC, pigments etc.), flocking and glittering paper (continuous and in sheet form) for packaging and decoration. ●
K2016 - COMPANY PROFILES
La tradizione incontra la diversificazione F
orte di un know-how di oltre trent’anni nella progettazione e costruzione di stampi per articoli tecnici in gomma e gomma-metallo, Alfa Stampi ha recentemente sviluppato una mission aziendale volta alla diversificazione. Gli investimenti dell’anno corrente in risorse umane specializzate e in macchinari, come ad esempio il nuovo centro di lavoro a 5 assi, hanno permesso ora di affiancare, alla consolidata produzione di stampi per articoli tecnici tradizionali, la progettazione ed esecuzione di stampi per particolari a disegno sempre più complessi. Nuove tecniche e nuovi materiali: ecco le parole-chiave che meglio descrivono la vera novità dell’anno. Il passo avanti più significativo compiuto da Alfa Stampi vede ora una nuova linea di produzione basata sulla realizzazione di stampi per articoli in plastica e attraverso tecniche di co-stampaggio per le più svariate applicazioni industriali.
Lavorando a stretto contatto con il cliente finale e seguendo step-bystep tutte le fasi della produzione, dal co-design iniziale al prodotto finito, Alfa Stampi propone stampi “su misura” capaci di soddisfare i target richiesti dalla clientela anche per il settore della plastica.
Attraverso una combinazione di centri di lavoro, torni, elettroerosione a tuffo, rettifiche tangenziali e strumenti di misurazione altamente performanti, gli stampi offerti incontrano i requisiti di una clientela sempre più esigente sia per gomma che per plastica.
ALFA STAMPI Hall 1 - Stand A02
Tradition meets diversification W ith a know-how of more than three decades in the design and manufacture of moulds for technical rubber articles and rubber-metal parts, Alfa Stampi has recently developed a company mission aimed at diversification. The investments of the current year in specialized human resources and in equipment, such as the new 5-axis CNC machining centre, have allowed now to support the consolidated production of moulds for traditional technical articles with the
design and the execution of moulds for more and more complex particular parts. New techniques and new materials: these are the keywords which best describe the real news of the year. The most significant breakthrough made by Alfa Stampi is now a new production line based on the construction of moulds for plastic articles and through co-moulding techniques for the most various industrial applications. Working closely with the customer
and following step-by-step all the stages of production, from the initial co-design to the finished product, Alfa Stampi supplies “customized” moulds able to meet the targets required by the clientele even for the plastics industry. Through a combination of machining centres, lathes, EDM, grinding machines and high-performance measuring tools, Alfa Stampi’s moulds meet the requirements of an increasingly demanding clientele both for rubber and plastic. ●
ottobre 2016
| L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
39
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Nuove attività nella gomma e per le industrie B
attaggion S.p.A, fondata a Bergamo nel 1918, è altamente specializzata nella progettazione e nella produzione di impianti singoli e di linee complete per la mescolazione di prodotti con diverse applicazioni nell’industria chimica in generale, principalmente nei seguenti settori: gomma, materie plastiche, materiali di frizione, PVC, alimentare, adesivi, farmaceutico, ecc. L’azienda di recente ha ulteriormente ampliato la sua presenza nei seguenti campi: • Sistemi di Mescolazione per polveri e liquidi a bassa viscosità, grazie alla sinergica collaborazione con la Società Valtorta Srl - Battaggion Group, già attiva in questo ambito. • Sistemi di Mescolazione per liquidi a media ed alta viscosità, attraverso l’acquisizione dei brand Officine Meccaniche Molteni e Enrico Molteni S.r.l., marchio storico globalmente riconosciuto ed apprezzato. Nel settore del silicone e della gomma, Battaggion sta continuamente ampliando la sua ampia gamma di mescolatori,
quali masticatori a vasca ribaltabile (o con coclea di scarico) e coperchio premente, impastatrici con coclea di scarico (o vasca ribaltabile), con i seguenti impianti addizionali, sempre maggiormente richiesti dal mercato: • pompe ad ingranaggi con rete filtrante, come singole unità; • sistemi conici bivite, con o senza pompa a ingranaggi, utilizzati come estrusori (dopo un mescolatore a coperchio premente); • estrusori monovite con pompa ad ingranaggi (Linea Strainer).
New activities in the rubber and other industrial sectors B attaggion S.p.A, established in Bergamo in 1918, is highly specialized in the design and manufacture of single machines as well as equipment for the mixing of products with different applications in the chemical industry in general, mostly in the fields of: rubber, plastics, friction materials, PVC, food, adhesives, pharmaceutical, etc. The company, yet a leading company in mixing technology, has recently enlarged its well-recognized presence also in:
40 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
• Powders and low viscosity liquids processing, thanks to a synergic cooperation with Valtorta Srl - Battaggion Group, already active in these sectors. • Medium and high viscosity liquids processing, through the acquirement of the brands Officine Meccaniche Molteni and Enrico Molteni Srl, highly appreciated by well-known various producers in the world. In the silicone and rubber sector Battaggion Group is trying to complete its al-
ottobre 2016
BATTAGGION Hall 9 - Stand D05 ready wide range of mixers, such as its pressing kneaders with tilting tank (or with discharge screw) and pressing cover or its kneaders with discharge screw (or with tilting tank) by adding new machines, more and more requested by the market, such as: • gear pump swith filtration net, as a single unit; • twin conical screw systems, with/without gear pump, used as extruders (after a pressing ram mixer); • single screw extruders with gear pump (Strainer line). ●
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Nuove soluzioni per filtrare le mescole U
na tendenza che sempre più si sta imponendo nel campo degli articoli tecnici è l’esigenza di fornire al cliente finale una mescola filtrata. Durante il K 2016 la Colmec esporrà due soluzioni per soddisfare questa esigenza.
Filtratura a caldo, con macchinario direttamente posizionato in linea con una produzione da 1.000 a 6.000 Kg/h. Il modello che verrà esposto consiste in un CTE145 (Conical Twin Extruders) + GP140L (Gear Pump) con capacità di filtrare fino a 1.500 Kg/h. Filtratura a freddo, con macchinario off line, con una produzione da 500 a 2.500 Kg/h. Il modello esposto consiste in un CTS65/140L (Conical Twin Strainer + Gear Pump) con capacità di filtrare fino a 1.500 Kg/h A completamento della gamma espositiva, Colmec esporrà anche un estrusore TGS90 - 12D con testa rivestimento per mescole siliconiche.
New solutions for compound straining S trained compound is an emerging trend in the mixing field. During the K 2016 exhibition, Colmec will highlight two solutions. A Warm straining system, with the machinery directly positioned in line with an output from 1,000 to 6,000 Kg/h. The machin-
42 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
ery that will be displayed consists of a CTE145 (Conical Twin Extruder) + GP140L (Gear Pump) with capacity to strain up to 1,500 Kg/h. A Cold straining system with machinery off line with an output from 500 to 2,500 Kg/h.
ottobre 2016
COLMEC Hall 16 - Stand E59
The machinery that will be displayed consists of a CTS65/140L (Conical Twin Strainer + Gear Pump) with capacity to strain up to 1,500 Kg/h To complete the exhibition range, Colmec will also display a silicone extruder TGS90-12D with covering head. ●
La società TORCHIANI di Brescia, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI) dell’Università di Brescia, invita a partecipare al convegno gratuito:
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E RICERCA SCIENTIFICA NEL MONDO DELLA GOMMA Giovedì 24 novembre 2016 - Ore 9.00 - 16.00 Università degli Studi di Brescia - Via Branze 38 - Brescia 09.00 - Registrazione 09.30 - Saluti di benvenuto 09.45 - Nuove gomme Zetpol HNBR ad alte prestazioni Riccardo Musci, Zeon Europe 10.30 - Definizione di progetto con l’utilizzo della simulazione CAE (Computer Aided Engineering) TMCC e Enginsoft 11.15 - Coffee break 11.45 - La ricerca sui materiali elastomerici presso il Gruppo di Scienza e Tecnologia dei Materiali dell’Università di Brescia: due casi di studio Silvia Agnelli, Stefano Pandini, DIMI - Università degli Studi di Brescia 12.30 - Pranzo a buffet 13.15 - Grafene Plus nel mondo degli elastomeri: la rivoluzione che tutti stavano aspettando Antonino Di Pasquale - Massimiliano Bianchi 14.00 - Innovazioni nel rilevamento della durezza Mauro Belloni, Gibitre Instruments 14.45 - Mescole siliconiche e fluorosiliconiche per applicazioni speciali Aristide Plebani, Laborsil 15.30 - Domande e risposte - Chiusura dei lavori Informazioni e iscrizioni: per iscriversi gratuitamente è necessario dare conferma della partecipazione, entro il 15 novembre, con e-mail all’indirizzo: silvia.agnelli@unibs.it
media partner
K2016 - PROFILI AZIENDALI
K2013 - COMPANY PROFILES
Una nuova calandra Industry 4.0 U
na soluzione integrata per garantire elevata qualità, sicurezza, prestazioni e produttività. Comerio Ercole opera dal 1885 nella progettazione e costruzione di macchine e impianti per la lavorazione di materie plastiche e della gomma. L’innovazione sviluppata è la calandra Hydroplus® dove viene garantita l’integrazione di differenti dispositivi, descritti qui sotto. Hydrogap®: rappresenta il sistema completamente idraulico di controllo della precisione di posizionamento installato sui cilindri mobili. Ogni cilindro è azionato da pistoni idraulici e corregge in tempo reale eventuali deviazioni dalla posizione impostata. La velocità di regolazione in funzionamento è garantita fino a 1 mm/ sec con una precisione di +/- 5 micron. I principali vantaggi sono i seguenti: 1) Nessuna usura delle parti meccaniche 2) Nessun gioco meccanico delle parti in movimento
3) Riduzione del tempo di avviamento 4) Posizionamento cilindri ad alta velocità ai cambi di ricetta 5) Possibilità di rapida apertura in caso di emergenza 6) Elevata ripetibilità di posizionamento Hydrosafe®: rappresenta il dispositivo di massima sicurezza di controllo in emergenza. Comerio Ercole ha progettato una configurazione che garantisce la sequenza di emergenza per l’operatore e le macchine evitando qualsiasi possibile collisione dei cilindri. La soluzione integra un sistema rivoluzionario di controllo banco dotato di camere digitali, CCD Banco Plus®, per riprodurre reali immagini virtuali del banco. Se la quantità del banco è inferiore o superiore ai valori impostati, il dispositivo attua automaticamente le azioni necessarie modi-
ficandone i parametri. L’integrazione di quanto sopra è ora disponibile nella configurazione della calandra Hydroplus®. L’utilizzatore finale può beneficiare di tutti i relativi vantaggi che permettono una rilevazione immediata, costante e remota basata su connessione web e che rende tale soluzione un vero e proprio approccio Industry 4.0.
COMERIO ERCOLE
Hall 16 - Stand F21 An innovative calendering concept Industry 4.0
A
n integrated solution for high quality, safety, performances, and productivity. Comerio Ercole is operating since 1885 in engineering & manufacturing of machines and plants for plastic and rubber process. The developed innovation is the Hydroplus® calender where the integration of different devices (described below) is granted. Hydrogap®: as the most advanced high precision fully hydraulic gap control device integrated on moveable rolls. Each roll is actuated by hydraulic pistons and in real time any deviation from set position is obviated. Operative adjustment speed is granted up to 1 mm/sec with accuracy +/- 5 microns.
44 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
The main advantages compared to a traditional solution are the following: 1) no wearing of mechanical parts 2) no mechanical clearance of moving parts 3) reduction of start-up times 4) high speed roll positioning at recipe changes 5) possibility of fast opening in case of emergency 6) high positioning repeatability Hydrosafe®: as the most safety device for emergency control. Comerio Ercole has engineered a configuration granting emergency sequence for operator and machines safety avoiding
ottobre 2016
possible rolls collision. The solution integrates a revolutionary automatic rolling bank control equipped with CCD digital cameras Banco Plus® in order to represent virtual images for the bank. If quantity is below or exceeds the set values, the device drives automatically the necessary actions modifying parameters. The integration of all what such solutions is now available in the Hydroplus® calender configuration. The end user can benefit of all the related advantages enabling a constant and immediate remote survey based on web connection that make the solution a real Industry 4.0 approach. ●
K2016 - PROFILI AZIENDALI
La “regina” delle calandre G
li scorsi primo e 2 agosto, presso gli stabilimenti Rodolfo Comerio, si è svolta una open house in cui è stata presentata la prima delle due calandre per la lavorazione di resine termoplastiche e gomma. Nell’occasione l’azienda leader nella progettazione di linee di calandratura, ha presentato una calandra a 4 cilindri dalle dimensioni mastodontiche Ogni cilindro ha una diametro di 870 mm e una larghezza utile di lavoro di 5.000 mm, se si considerano anche i perni, la larghezza totale di ogni singolo cilindro è di 8.000 mm. Per meglio rendere l’idea della mole di questa macchina impressionante basta considerare che ogni cilindro pesa più di 20 tonnellate e che ogni singola spalla pesa 35 tonnellate. In un altro evento tenutosi tra il 14 e il 20 settembre l’azienda ha presentato un’altra calandra speciale: stesse dimensioni, 870 x 5.000 mm, 5 cilindri anziché 4. È stata definita dal costruttore“La Regina”. Il vero successo di queste due macchine non sono solo le dimensioni, che già impressionano, ma la tecnologia sviluppata e applicata da Rodolfo Comerio che farà
da traino anche per tutte le linee che seguiranno. Sono stati sviluppati nuovi sistemi di rollbending e di spostamento dei cilindri che sono in grado di garantire una precisione di 0,5 micron per la produzione di materiale con spessore da 80 a 1200 micron. Nuovi sistemi di stacco e stiro della foglia in uscita dalla calandra, presentati alla open house del 14/20 settembre. L’azienda ha infine annunciato l’acquisizione di altre importanti commesse: un’altra imponente linea di calandratu-
RODOLFO COMERIO Hall 16 - Stand B54
The “queen” of calenders A successful open house was held at Rodolfo Comerio’s premises on last st nd August 1 and 2 during which the first of two calenders for plastics and rubber processing was presented. In such occasion, Rodolfo Comerio, leader in designing calendering lines, showed a 4-roll calender with very huge dimension. Each roll has a diameter of 870 mm and a useful working width of 5,000 mm. Considering also the journals, the total width of each roll is 8,000 m. To give a better idea of the size of this awesome machine, just consider that each roll weighs over 20 tons and each frame weighs 35 tons. Between the 14th and the 20th of September the company, during another
46 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
ra dalle dimensioni di 750 x 3.800 mm, del valore di 27 milioni di euro, la prima linea di calandratura per la produzione di pneumatici acquistata da un gruppo bengalese che verrà installata nei pressi di Dhaka, e un’altra linea di calandratura per un importante gruppo produttore di film plastico che verrà installata in California. Quest’ultima linea sarà dotata di particolarità uniche al mondo che potranno essere illustrate con la massima riservatezza in occasione della fiera del K a Dusseldorf.
open house, presented what they define “the Queen” of the calenders: same dimensions, 870 x 5,000 mm, 5 rolls instead of 4. It was dubbed “the Queen” because of its frame weight, exceeding by some tons the 4-roll calender. The real success of such machines is not only in their size, which is already astounding, but also in the technology developed and implemented by Rodolfo Comerio, that will drive all the future lines by the Italian company. New roll-bending and roll shifting systems have been developed which guarantee an accuracy of 0,5 micron for the production of material having a thickness
ottobre 2016
between 80 and 1200 micron. New sheet take-off and stretching units at the outlet of the calender and many other innovations that may be discovered during the next Open House from September 14-20th, 2016. The company also announced the acquisition of other important orders: one impressing calendering line, 750 x 3,800 mm big, a new project worth 27 million Euros, which is the first one purchased by a Bengali group for tire production, to be installed near Dhaka; and another calendering line for one of the most important manufacturing group of plastic film which will be installed in California. This last line will be provided with features unique in the world that may be showed in strictest confidence in occasion of the K2016 fair in Düsseldorf. ●
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Isola robotizzata D
elia propone una serie di soluzioni per l’automazione dei processi di stampaggio della gomma. Tra i dispositivi esposti nello stand spicca l’isola robotizzata che, con una serie di movimentazioni miste, elettriche e pneumatiche, estrae e sbava soffietti autostampati su una pressa attrezzata con un blocco termoregolato, sempre di produzione Delia. La soluzione taglia anche i peduncoli di iniezione. Altro accessorio è il blocco termoregolato doppio, che consente di stampare contemporaneamente con due stampi situati sui lati del blocco. La mescola viene iniettata nel punto centrale e da questo, attraverso canali interni di distribuzione, defluisce nelle cavità degli stampi. Un terzo ac-
DELIA Hall 12 - Stand A05
info@degrandisrl.it www.degrandisrl.it
K2016 - COMPANY PROFILES
Robotized island cessorio è l’isola robotizzata per la produzione in tappi in gomma-plastica per i circuiti di raffreddamento delle auto. Anche in questo caso un manipolatore estrae, sbava e monta in automatico 64 tappi di gomma su altrettanti inserti di plastica. Altro accessorio visibile allo stand è un manipolatore per montare anelli di plastica o metallo all’interno di una guarnizione ad anello in gomma. Infine, ultima novità è una cella automatizzata per il caricamento di fogli di gomma in presse per la gomma e lo scaricamento dei pezzi stampati, tappi per flaconi farmaceutici o pistoni per siringhe monouso.
D
elia proposes a range of solutions for the automatization of rubber printing. Several solutions are visible in the company’s booth at the Plast Rubber exhibition. One is the robotized island that, by means of precise and fully automatic movements, draws, trims and fits up the injection peduncles of bellows moulded by a rubber injection press equipped with a multi-nozzle thermo-regulated injection mould. Another device is a double thermo-regulated block which enables the simultaneous usage of two moulds on the same injection press. The compound is injected into the central point of the block, from where it flows through internal
injection runners into the corresponding mould cavities. A third solution is the robotic island for rubber/plastic caps production for the automotive cooling circuit. The mechanical hand is used to draw and trim 64 rubber caps and fit them up onto their plastic inserts. A fourth device in the booth is a ring fitting machine, used for the automatic fitting of plastics or metal rings into a rubber packing ring. Finally, another brand new solution engineered by the Italian company is an automatized cell for rubber presses, which loads rubber sheets and unload them after the process for the extraction of the printed items, notably drug bottle caps and pistons for syringes. ●
SPECIALIZZATA NELLA COSTRUZIONE DI MACCHINE PER IL TRATTAMENTO DELLA GOMMA PumaCut 20
GHIGLIOTTINE PumaCut 300 PumaCut 600 TAGLIASTRISCE PumaCut 570 PumaCut 770 PumaCut 20
PumaCut 300
PumaCryo
PRESSE Compressione Iniezione TALCATRICI PumaTalc SBAVATRICI PumaCryo PumaJet
PumaJet
www.pumatech.it
Rubber Processing Machinery
PumaTech srl - Via delle Margherite 10 - 27016 Sant'Alessio con Vialone PV info@pumatech.it - Skype pumatechsrl - Phone +39 0382/944838 - Fax +39 0382/953632
Xxxxxxx
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Una vasta gamma di additivi E
igenmann & Veronelli è presente per la seconda volta al K 2016 in uno stand condiviso con Auserpolimeri (azienda acquisita da E&V nel 2010). Ad oggi Eigenmann & Veronelli ha 3 filiali estere, oltre al consueto network di sub-agenti e distributori internazionali: Eigenmann & Veronelli Iberica, con sede a Barcellona per i mercati spagnolo e portoghese; Eigenmann & Veronelli Russo, con sede a Mosca per i mercati russo, bielorusso e ucraino; Eigenmann & Veronelli Kimyasal Ticaret ve Sanayi A.Ş. con sede a Istanbul per la Turchia e i mercati limitrofi. Come prodotti di propria produzione per la mescolazione della gomma, Eigenmann & Veronelli presenta la consueta gamma di aiuti di processo a nome Polyplastol arricchita degli ultimi prodotti sviluppati e messi ulteriormente a punto, tra cui: Il Polyplastol 42B per estrusione di mescole base EPDM. Il Polyplastol EC 44 disperdente di cariche come carbon black e silice. Il Polyplastol 73 B agente antireversione per mescole base Gomma Naturale. Il Polyplastol GP5 processing aid di tipo low cost con buone capacità di dispersio-
ne di cariche per mescole chiare, come carbonati e caolini. Il Polyplastol 18 infine per migliorare le caratteristiche dinamiche a caldo dei manufatti in gomma naturale e come scivolante per film calandrati a basso spessore. Gli interessati possono anche approfondire la conoscenza della tradizionale serie di plastificanti a nome Lincol e Eviplast, tra i quali i tipi con effetto antistatico come l’Eviplast E DC42 e il tipo base Carbitol Formale Lincol BCF che offre diverse e interessanti prestazioni per la mescolazione dell’EPDM ed anche delle gomme NBR. Sono disponibili inoltre tutti i consueti plastificanti di base come: Lincol DOA, Lincol DOS, Lincol DBS ecc. Inoltre, sempre dalla produzione E&V, le emulsioni siliconiche a base acqua da utilizzare come distaccanti e scivolanti per i trattamenti superficiali a nome Ersil. Come prodotti di distribuzione l’offerta varia in base ai paesi di interesse del cliente, ma in generale l’azienda segnala la disponibilità di: Stearina Rubber grade 2, PEG 4000, Azodicarbonamide, Zolfo Insolubile, acceleranti per tutti i polimeri e nitrosammine free, acceleranti pre dispersi in
A huge range of additives E igenmann & Veronelli SpA takes part for the second time to the K exhibition, with its 3 foreign branches (Iberia, Russia and Turkey) and its network of agents and distributors worldwide. Concerning the manufacturing E&V presents a complete range of Polyplastol, as processing aids of last generation. Polyplastol 42 B for extrusion of EPDM Polyplastol EC 44: dispersing agent for Carbon black and silica Polyplastol 73B as anti reversion system for Natural Rubber. Polyplastol GP5 Low cost processing aid with good features for dispersion of white fillers as caolins and carbonates for clear compounds.
50 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
Polyplastol 18 has been developed to improve dynamical features at high temperature of natural rubber articles and also as lubricant on calendaring of thin films. E&V is showing in its stand also the traditional range of plasticizers as Lincol and Eviplast, included the whole plasticizers line as Like antistatic Eviplast EDC 42 and basic Carbitol Formale Lincol BCF, perfectly tailored for EPDM compounds. And then all the basic range Lincol: DOA, DOS, DBS and so on. E&V also produces waterbased siliconic emulsion as release agent and lubricants for surface treatments. Trade name: Ersil
ottobre 2016
EPDM e cere, agenti anti odore, antiossidante TMQ. Infine, dalla produzione di Auserpolimeri di Piano di Coreglia (LU) vengono presentati i polimeri graffati con anidride maleica, da utilizzare come compatibilizzanti, in particolare per la miscelazione di polimeri polari e non polari. Questi polimeri graffati hanno interessanti performance nell’attacco gomma-tessuto e gomma-metallo. La tecnologia utilizzata è conosciuta da tempo nel settore della plastica e oggi incontra con molta soddisfazione anche il settore degli elastomeri, migliorando decisamente le caratteristiche fisico-meccaniche di alcune mescole.
EIGENMANN & VERONELLI Hall 7, level 1 - Stand C19 Depending on the availability of the country E&V may offer different products, such as: Stearine rubber grade 2, PEG 4000, Azodicarbonamide, Insoluble sulphur, accelerators suitable for all polymers and nitrosamine free, masterbatch accelerators based on EPDM and waxes, odour free additives, TMQ antioxidant. Auserpolimeri of Piano di Coreglia (Lucca) is part of E&V group since 2010 and manufactures grafted anhydride maleic polymers. These products are compatibilizer and their ingredients help to blend polars and not polars polymers and improve rubber adhesion and metal bonding. The technology is becoming well known in the plastic field and it meets elastomer field with satisfaction. Physical and mechanical characteristics greatly improve. ●
SEIZE THE MOMENT
OVERHAUL AND TRADE OF USED RUBBER MACHINERY AND SIMILAR GOODS
Over 200 machines for RUBBER and PLASTIC processing to be overhauled or just reconditioned available in STOCK Machines are supplied with warranty and CE marking Design and construction of NEW machines on customer request
Colli & Cantoni
S.R.L.
Rubber cooling line BATCH-OFF NEW CONSTRUCTION
Two roll mill DUPLO 700 NEW CONSTRUCTION
C2 s.r.l. Via Carlo Gazzo, 25 - 27029 Vigevano (PV) Italy - tel. +39 0381-344813/4 - fax. +39 0381-344815
info@c2macchinegomma.it
www.c2macchinegomma.it
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Dallo stampo all’o-ring E
lastotech srl è una azienda leader nella progettazione e produzione di o-ring e articoli tecnici a disegno in tutte le qualità di elastomero, un’azienda che esegue l’intero processo produttivo all’interno del proprio stabilimento, dalla progettazione/costruzione dello stampo alle varie finiture di ogni guarnizione. Ciò ci consente, grazie al monitoraggio di tutte le fasi di produzione, di garantire un elevato standard qualitativo dei prodotti e, allo stesso tempo, prezzi molto competitivi. La produzione Elastotech è basata su di un ricettario che comprende diverse mescole standard, a cui si aggiungono molte altre che sono state sviluppate appositamente per esigenze particolari e specifiche, come ad esempio capitolati automotive e omologazioni per acqua e gas.
Queste mescole sono state sviluppate e continuamente aggiornate per sopperire alle richieste e ai fabbisogni di clienti che operano in diversi settori industriali. La tecnologia della gomma non è statica, ma è in continuo progresso per migliorare le proprietà basilari degli elastomeri grezzi, degli ausiliari di lavorazione e sperimentarne di nuovi. Il Servizio R&D, il Reparto Tecnico, gli Uffici Commerciali nonché la Direzione Generale della società sono costantemente impegnati a seguire l’evolvere della tecnologia e sperimentare nuovi ritrovati e soluzioni, così come sono sempre a disposizione della clientela per risolvere quei problemi di utilizzazione pratica che non possono essere superati con le normali formulazioni standard.
ELASTOTECH Hall 8b - Stand E62
K2016 - COMPANY PROFILES
From the mould to the finished product
E
lastotech srl is leader in the production and design of gaskets and o-rings, produced in any kind of rubber and following the entire production process within the company’s plant, from tool design and manufacturing to the various finishing of each seal. This allows, thanks to the control of all production steps, to ensure high quality standard to the products and, at the same time, very competitive prices. The
production is based on a recipe book that includes several standard compounds, joined by many other that are being developed for specific requirements, such as automotive, water and gas needs. Such compounds have been developed and continuously updated to meet the demands and needs of customers operating in different industries. Rubber technology is not static, but in constant progress to improve the
basic properties of elastomers and to process new recipes. The R&D service, technical department, sales office and the general management are constantly focused on monitoring the developments of technology and experiencing new discoveries and solutions; they are also available at any time to solve major practical use problems that cannot be overcome with standard formulations. ●
ELASTOMERI AD ALTE PRESTAZIONI COMPOUND DI QUALITÀ MADE BY
La Gummiwerk KRAIBURG si è specializzata nello sviluppo e la produzione di mescole di caucciù ad alte prestazioni individuali e su misura per una vasta gamma di applicazioni nel settore automotive ed industriale. La KRAIBURG è il vostro partner competente per: • Solido know-how tecnico • La più ampia varietà di mescole a base di tutti i tipi di caucciù • Oltre 60 forme di fornitura individuali per tutti i procedimenti di lavorazione • Sviluppi innovativi • Tempi di consegna brevi con affidabile rispetto delle scadenze E molto altro ancora... www.kraiburg-rubber-compounds.com
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Una nuova business unit per i compound tecnici E
urorubber S.p.A., società del Gruppo Marangoni che da anni opera nel settore del compounding tecnico fornendo mescole in gomma per molti dei principali settori industriali, è presente come espositore alla prossima edizione del “K” di Dusseldorf insieme alla consociata tedesca “MRSD” (ex Ellerbrock ReifenrunderneuerungsTechnologie GmbH). Questo importante evento internazionale rappresenta l’occasione ideale per presentare ufficialmente la nuova business unit denominata “Marangoni Technical Compounds”. La costituzione di questa nuova unità fa parte di una strategia volta a penetrare, in sinergia tra i due siti produttivi italiano e tedesco, il mercato dell’articolo tecnico in ambito europeo.
L’iniziativa coincide con un programma di ampliamento della gamma dei prodotti, con l’implementazione di un servizio alla clientela più capillare, oltre che con un’intensificazione delle attività di Ricerca e Sviluppo. Questo progetto viene sviluppato con la finalità di rendere la società sempre più rispondente alle esigenze del mercato dell’articolo tecnico, anche al di fuori dei confini nazionali. Nell’ambito di questo impegno strategico, il Gruppo Marangoni ha investito in una nuova linea di mescolazione situata nel suo stabilimento di HenstedtUlzburg, rafforzando così la sua presenza nell’importante mercato tedesco. Eurorubber S.p.A., attiva in questo settore da circa 10 anni, fino ad ora aveva concentrato la sua attenzione soprat-
tutto nel territorio italiano, implementando ulteriormente negli ultimi 5 anni una serie di investimenti in attrezzature e personale mirati a crescere velocemente per ritagliarsi uno spazio tra i compounder che operano nel settore delle mescole per terzi.
EURORUBBER
A new business unit for technical compounds
E
urorubber S.p.A., the Marangoni Group company that has been working in the technical compounding sector providing rubber compounds for many of the major industrial sectors, will exhibit at the next edition of the “K” in Düsseldorf together with the German subsidiary “MRSD” (ex Ellerbrock Reifenrunderneuerungs-Technologie GmbH). This important international event is the ideal opportunity to officially present the new business unit called “Marangoni Technical Compounds”. The establishment of this new unit is
54 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
part of a strategy to penetrate, in synergy between the Italian and German production sites, the technical articles market in Europe. The initiative coincides with a planned expansion of its product range, with the implementation of a more widespread service to its clientele, as well as an intensification of research and development activities. This project is being developed with the aim of being ever more responsive to the needs of the technical article market even outside national borders. As part of this strategic engagement
ottobre 2016
Hall 7 level 2 - Stand F26
the Marangoni Group has invested in a new compound mixing line located in its plant at Henstedt-Ulzburg, thereby increasing its presence in the important German market. Eurorubber S.p.A., active in this sector for about 10 years, has focused its attention until now primarily on the Italian territory with a series of investments, over the past five years, in equipment and personnel targeted at rapid growth to carve out a space among the compounders operating in the sector of compounds for third parties. ●
K2016 - COMPANY PROFILES
Leader nelle mescole in TPE/TPO F
rancesco Franceschetti Elastomeri è uno dei leader europei nella produzione di compound in TPE/TPO. L’impianto ha sede in Italia e fornisce tutte le industrie del settore, dall’automotive ai settori sportivi, dall’arredamento ai beni di consumo, dall’edilizia al medicale. Il marchio Marfran® offre una gamma completa di elastomeri termoplastici che garantiscono una vasta gamma di applicazioni: dallo stampaggio ad iniezione, il sovrastampaggio 2K con le principali plastiche e polimeri, l’estrusione, la coestrusione, il soffiaggio. Alla Fiera K di Düsseldorf l’azienda presenta il nuovo compound certificato WRAS e DVGW W270 per contatto acqua potabile. Presso il Laboratory Hygiene-Institut è stata conseguito l’omologazione per la serie Marfran® E DRW, che soddisfa le norme per i prodotti destinati al contat-
to con l’acqua potabile. I compound Marfran® E DRW OF hanno passato i severi test sulla crescita e proliferazione batterica, soddisfano tutti i criteri della normativa acqua potabile e risultano conformi con quanto richiesto dalla Water Regulations Advisory Scheme (WRAS) per gli utilizzi in acqua calda e fredda. I compound Marfran® E DRW per il contatto con l’acqua potabile sono disponibili in tutte le durezze da 50 a 90 shore A, sia per estrusione sia per stampaggio a iniezione. I compound hanno un colore naturale trasparente cristallo e sono colorabili secondo le esigenze del cliente. Trovano
importanti applicazioni nel settore delle installazioni, nei casalinghi, nelle guarnizioni, nelle rubinetterie, nei tubi, nelle pompe, nei raccordi e nella componentistica.
Leader in the compounding ELASTOMERI of TPE/TPO FRANCESCO FRANCESCHETTI Hall 8b - Stand H29
F
rancesco Franceschetti Elastomeri is one of the European leaders in compounding of TPE/TPO. Its production plant is based in Italy and provides all the industries, from automotive to sports, from furniture to consumer goods, from construction to medical. The Marfran® range of products offers a full range of thermoplastic elastomers that provide a wide range of applications: from injection molding, to 2K overmolding on the main plastics and polymers, extrusion, co-extrusion, blow molding.
At the K Show in Düsseldorf the company will present the new compound WRAS and DVGW W270 approved for drinking water. It was the Laboratory Hygiene Institute to release such approvals for Marfran® E DRW series, which meets the standards for contact with drinking water. Marfran® E DRW OF series have passed stringent tests on the growth and proliferation of bacteria, meet all the criteria of drinking water legislation and comply with the requirements of Water Regulations
Advisory Scheme (WRAS), for use in hot and cold water. Marfran® E DRW compound for contact with drinking water are available in all harnesses from 50 to 90 shore A, both for extrusion and for injection molding. The compounds have a natural transparent crystal color and are colorable according to customer requirements. They have important applications in the installation sector, in the household, in gaskets, in taps, hoses, pumps, fittings and components. ●
ottobre 2016
| L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
55
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Gruppo tramoggia con pressatore idraulico D
opo aver eseguito per anni manutenzione e ricostruzione di tramogge idrauliche prodotte dai maggiori OEM, la G3 aveva intuito che sul mercato non vi fosse un prodotto che rispondesse appieno alle richieste dei Clienti in termini di affidabilità, durata e innovazione. Di conseguenza, nel 2011 la G3 ha concepito, disegnato, realizzato e installato il proprio gruppo tramoggia con peso pressatore a comando idraulico. L’apprezzamento delle caratteristiche uniche di questa tramoggia, se confrontate con altre disponibili sul mercato, è confermato dal fatto che non solo il primo costruttore (2015 Global Ranking of Tire Producers) di pneumatici a livello mondiale
abbia già installato diverse tramogge G3 (sia su corpi ricostruiti da G3 stessa sia su corpi nuovi forniti da altri OEM) ma anche il terzo costruttore di pneumatici a livello mondiale (2015 Global Ranking of Tire Producers), con lunga esperienza di tramogge idrauliche di altri molto noti OEM, abbia scelto, dopo un’attenta valutazione e confronto, per il proprio impianto all’avanguardia in Germania la tramoggia di G3. Questo tipo di tramoggia si può applicare ed è già stato applicato su qualsiasi mescolatore interno, in termini di OEM, taglia e tipologia (tangenziale/ compenetrante).
G3 Hall 9 - Stand D66
Hydraulic hopper/ram group B ased on their long experience in maintenance and rebuilding of hydraulic hoppers produced by major OEM, G3 had perceived that on the market there was no product fully responding to Customers’ request in terms of reliability, durability and innovation. As a consequence, in 2011 the company conceived, designed, manufactured and installed their own hydraulic hopper/ram group with its relevant hydraulic unit. The appreciation for the unique features of this hopper, when compared to others available on the market, is confirmed by the fact that
56 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
not only the first (2015 Global Ranking of Tire Producers) worldwide tire manufacturer has already installed many hoppers by G3 (on mixer bodies both rebuilt by G3 and new by other OEMs), but that also the third (2015 Global Ranking of Tire Producers) worldwide tire manufacturer, with long experience of hydraulic hoppers by well-known OEMs, selected, after a deep evaluation and comparison, G3 hoppers for their leading plant in Germany. This type of hopper/ram group can be and was already installed on any internal mixer in terms of OEM, size and type (tangential/intermeshing). ●
ottobre 2016
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Innovazione nel segno dell’Industry 4.0 G
efran sarà presente al K 2016 con uno stand dedicato alla propria tecnologia e innovazione, che rappresentano il valore aggiunto del proprio ricco catalogo di prodotti. Gefran produttore italiano di componenti per l’automazione, sensori e inverter presenterà a K 2016 la sua più recente offerta di prodotti per l’industria di domani: dispositivi che portano controllo delocalizzato e connettività direttamente sul campo, con funzioni pensate per il perseguimento dell’efficienza energetica, eco friendly, conformi alle più recenti direttive in materia di sicurezza. Gefran esporrà per i propri visitatori inverter, piattaforme di automazione, regolatori e controllori di potenza in grado di innalzare l’efficienza dei processi produttivi, riducendone i consumi energetici, scambiando con il sistema informativo di fabbrica i dati utili al controllo ottimizzato delle lavorazioni, riducendo i tempi di set-up ed i fermi macchina, anticipando gli interventi di manutenzione preventiva.
I nuovi regolatori dotati di display touchscreen di semplice utilizzo e di porte Ethernet, sono in grado di registrare lavorazioni di ore, giorni, mesi al proprio interno per trasmetterle in rete, anche in cloud quando è richiesto di renderle accessibili da ogni parte del mondo. Un ulteriore passo verso “l’internet delle cose” (IoT). Attenzione all’ambiente significa utilizzo di materiali eco-friendly. È per questo che la vasta gamma di sensori di pressione di melt di Gefran offre trasmettitori brevettati, interamente fluid free - senza liquido di riempimento - riempiti con media eco-friendly oppure “green” (miscela sodio-potassio e olio diatermico approvato FDA), tutti pienamente conformi con la Direttiva RoHS. Massima attenzione anche al tema della sicurezza delle macchine che, di riflesso, significa anche sicurezza degli operatori. I sensori Gefran, certificati PL‘c’ e
Innovation under the sign of Industry 4.0 A t K 2016, Gefran, an Italian manufacturer of automation components, sensors, and inverters, will present its latest products for tomorrow’s industry: devices that bring remote control and connectivity directly to the field, with eco-friendly, energy-efficient functions conforming to the most recent safety directives. Gefran will exhibit inverters, automation platforms, regulators and power controllers that increase the efficiency of production processes, reduce energy consumption, exchange data with the factory com-
58 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
puter system for optimized process control, reduce set-up times and downtimes, and anticipate preventive maintenance procedures. The new regulators with intuitive touchscreen and Ethernet ports can record processes of hours, days, and months, and then transmit them to the web and even to the cloud to make them accessible all over the world. An additional step toward the Internet of things (IoT). Attention to the environment means using eco-friendly material. The enormous range of Gefran melt pressure sensors of-
ottobre 2016
SIL2, recepiscono infatti le principali indicazioni in materia di sicurezza Dettati dalla Direttiva Macchine piuttosto che da specifiche normative di prodotto come la EN1114-1. Gli inveter Gefran sono equipaggiati con soluzione safety integrata (STO - SIL3, catagoria PLE) che consentono la disabilitazione del motore senza l’impiego di contattori di sicurezza in uscita al drive, garantendo la conformità alla direttiva per la sicurezza macchine.
GEFRAN Hall 10 - Stand F20 fers patented sensors - entirely fluid-free - filled with eco-friendly media or green (mix of sodium-potassium and FDA-approved diathermic oil), all fully compliant with the RoHS Directive. Maximum attention is also given to machine safety, which, therefore, also means operator safety. Gefran sensors, certified PL‘c’ and SIL2, conform to the principal safety instructions in the Machinery Directive, rather than by specific product standards such as EN1114-1. Gefran inverters are equipped with an integrated safety solution (STO - SIL3, class PLE) that allows disabling of the motor without the use of safety contactors in output to the drive, guaranteeing conformity to the Machinery Directive. ●
ENGEL flexseal
produrre o-rings e guarnizioni piane in modo competitivo
Nuova ENGEL flexseals: ideale per la produzione di svariate tipologie di o-rings e guarnizioni, utilizza gli spazi in maniera ottimale. La flexseals 300 costituisce il nuovo progetto sviluppato da ENGEL dedicato alla realizzazione dei più comuni prodotti in gomma, garantendo processi efficienti ed affidabili. La nuova ENGEL flexseal è caratterizzata da una eccezionale compattezza, grazie ad un gruppo iniezione a vite progettato per
• • • • • •
garantire elevate precisioni e ripetibilità di processo sui bassi e medi pesi stampata. Il processo di stampaggio può essere inoltre completamente automatizzato tramite sistema di spazzolatura convenzionale. E il bonus speciale: e garantisce la massima efficienza energetica grazie ad azionamento Ecodrive di serie.
Design compatto Precisa e flessibile Unità di iniezione selezionabili Compatibile con stampi esistenti Scivolo di scarico pezzi Accesso ottimale ad ugello e alimentatore bandella (strip feeder)
www.engelglobal.com ENGEL Italia S.r.l. | +39 039 62 56 61 | sales.it@engel.at
be the first.
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Strumenti di ultima generazione G
ibitre Instruments sarà presente alla fiera K con i seguenti strumenti: • Reometro MD (a camera oscillante) con caricatore automatico a 5 posizioni. Lo strumento esegue automaticamente le prove sui provini utilizzando identificazione e procedura di prova specifica per ognuno. • Dinamometro operante in trazione e compressione con capacità fino a 20 kN con le seguenti opzioni: - camera climatica con temperatura impostabile tra -40°C e +250°C controllata tramite software. - L’intero ciclo di prova (condizionamento del provino alla temperatura impostata e ciclo meccanico di prova) vengono eseguiti in modo completamente automatico. - Estensimetro meccanico installato all’interno della camera termica per la misura dell’allungamento differenziale in temperatura. - Micro-estensimetro per la misura del Modulo Elastico secondo le norme ISO 527 e ASTM D 638.
- Nuovi modelli di morsetti per Plastica rigida, cavi in gomma, O-Ring, etc. • Durometro Micro-IRHD con centratore Laser per l’esecuzione automatica di prove in serie su o-ring e piccoli pezzi. • Durometro automatico Multi-Unità con selezione rapida dell’unità da utilizzare tra quelle installate. Fino a 4 unità installabili di tipo Shore (A, D, 00, Micro) o IRHD (Micro, Normal, Hard, Low). • Densimetro elettronico per la misura della densità di prodotti solidi, espansi e liquidi. Tutti gli strumenti sono controllati utilizzando la Release 9 dei programmi Gibitre, ottimizzata per Windows 10, e permette l’identificazione rapida del provino tramite codice a barre. Tutti i dati vengono salvati in un Database condiviso di tipo SQL e vengono gestiti tramite il programma Datagest_10. Mauro Belloni, Sergio Cattaneo ed Ivan Locatelli, insieme agli agenti di zona, saranno a disposizione per l’intera durata dell’evento.
Latest generation instruments G ibitre Instruments will be present at the K in 10 at Booth A81 At the booth you’ll find the following instruments: • Moving Die (MD) Rheometer with Automatic Sample Loader, which permits to test automatically up to 5 samples with independent identification and independent testing procedure. • Tensile Tester operating in Traction and Compression with capacity up to 20 kN with following options: - Environmental chamber operating between -40 and +250°C directly controlled via software. The complete
60 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
testing cycle (sample conditioning at set temperature and mechanical cycle) is performed automatically. - Mechanical extensometer inside the environmental chamber for the measure of differential elongation. - Micro-extensometer for the measure of the Modulus of Elasticity according to ISO 527 and ASTM D 638 - New types of grips for Rigid Plastics, Rubber cables, Rubber O-rings, etc • Micro-IRHD tester with Laser centring device for automatic multiple testing of the o-ring and small parts. • Multi-unit Automatic Hardness tester
ottobre 2016
GIBITRE INSTRUMENTS Hall 10 - Stand A81 with easy selection of the hardness unit to be used among the installed ones. Up to 4 units can be installed of type Shore (A, D, 00 or Micro) and IRHD (Micro, Normal, Low, Hard) • Electronic Densimeter for automatic determination of the density of Rubber, Plastic, Foam and Liquids. All the instruments at the booth are controlled using the Version 9 of Gibitre programs, optimized for Windows 10, and improved test identification system with barcode reader. All the test results are stored in a common SQL database and managed using Datagest_10 lims program. Mauro Belloni, Sergio Cattaneo end Ivan Locatelli, together with representative agents, will be available for the complete duration of the event. ●
K2016 - COMPANY PROFILES
Dosare con rapidità, precisione e sicurezza “D
osare con rapidità , precisione e sicurezza gli ingredienti in polvere”: è questo l’obbiettivo di Lawer, dal 1970 leader nel campo della dosatura automatica. L’azienda partecipa per la seconda volta alla Fiera K, esponendo due innovativi sistemi di pesatura polveri, funzionanti, per la preparazione di mescole e compounds, frutto delle molteplici esperienze acquisite presso i propri clienti del settore gomma. Il SUPERSINCRO (foto a destra) è un impianto di pesatura multipla per prodotti in polvere. Il sistema è modulare ed equipaggiabile con un numero variabile da 10 a 60 silos di stoccaggio inox, con capacità 200/300 litri. Ciascun prodotto , ricevuto in sacchi o big-bag, è caricato nel proprio silo per gravità o pneumaticamente. Ogni silo è dotato di un dispositivo di dosaggio a coclea abbinato ad una bilancia di pesatura dedicata. Il sistema di movimentazione dei contenitori provvede al posizionamento passo-apasso dei sacchetti di al di sotto dei silos.
L’impianto permette di produrre orientativamente da 40 a 120 preparazioni/ora, confezionando i prodotti pesati in sacchetti di due diverse capacità, formati automaticamente da un rotolo di film EVA tubolare tagliato e termosaldato. I dati identificativi sono stampati sul sacchetto al termine di ogni preparazione . UNICA HD / HD TWIN (foto in alto)è invece una macchina per la pesatura di piccole quantità di prodotti in polvere. È prodotta in 3 diversi modelli, da 12/24/ 36 silos di stoccaggio inox con capacità di 50 litri. Ciascun prodotto è caricato nel proprio silo per gravità; ogni silo è dotato di un dispositivo di dosaggio al di sotto del quale scorrono uno o due carrelli di pesatura (secondo la configurazione scelta dal cliente), che posizionano in sequenza il secchio di raccolta, calzabile manualmente con un sacchetto di plastica preformato. Indicativamente la macchina è in grado di produrre da 6 a 20 preparazioni/ora a seconda del modello. Un dispositivo prov-
Quick, safe and exact dosing
“Q
uick, safe and exact dosing of powder ingredients”: since 1970 this is the goal of the Italian company based in Piedmont, leader in the automatic dispensing field. Lawer participates for the second time at the K Fair showing in its booth two innovative powder weighing systems for preparation of blends and compounds developed from the extensive experience gained with its customers in the rubber industry . SUPERSINCRO (bigger picture)is a multiple weighing system for powder products. The modular structure can be equipped with 10 to 60 stainless steel storage silos of 200/300 liter capacity.
vede al carico e scarico automatico dei secchi. SUPERSINCRO e UNICA sono disponibili in opzione anche in versione ATEX, sono gestiti da pc e software dedicato e completi di un efficace gruppo di aspirazione e abbattimento polveri ,a garanzia dell’igiene e sicurezza dell’ambiente di lavoro.
LAWER Hall 13 - Stand D13
Each product, received in bags or bigbag, is loaded into its own silo by gravity or pneumatic means. Each silo presents a VSF dosing device coupled to a dedicated weighing scale. The containers handling system provides step-by-step positioning of the bags below the silos. SUPERSINCRO allows to produce indicatively from 40 to 120 preparations/hour, delivering products weighed into bags of two different capacities that are automatically supplied, cut and vacuum sealed from a tubular roll of plastic film (EVA). Identification data is printed on the bag at the end of each preparation. UNICA HD / HD TWIN (above picture) is an automatic weighing machine for small quantities of powder products. It is produced in 3 different models
equipped with 12/24/36 stainless steel storage silos with capacity of 50 litres. The products are loaded into their own silos by gravity; each silo is equipped with a dosing device below which slides one or two weighing trolleys (according to the chosen configuration) that provide the automatic positioning of the bucket, manually fitted with a preformed plastic bag. Indicatively the system is able to produce from 6 to 20 preparations per hour depending on the version. An automatic device provides for buckets loading and unloading. Both SUPERSINCRO and UNICAs are optionally available in the ATEX version, are managed by pcs with dedicated software and are equipped with a suction/filtering unit maintaining a safe and clean environment. ●
ottobre 2016
| L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
61
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Un design di macchina completamente rinnovato A
l K2016 Maplan presenta un design completamente rinnovato per le proprie macchine. Tutte le macchine esposte nello stand si mostreranno ai visitatori con il nuovo look e con i controller C6000. web e C600.web. Il classico grigio chiaro di Maplan è stato scurito (RAL 7037) e, unitamente a qualche aggiustamento apportato alle carenature, modifica in modo significativo l’estetica delle macchine, migliorandola. Un effetto aggiuntivo è la minor visibilità dello sporco e della polvere sulla macchina. Telaio ed esterni sono stati ridisegnati senza modificare la tradizionale compattezza. Le macchine orizzontali hanno una porta vetrata di dimensioni maggiori, con la possibilità di porte scorrevoli. Un’altra caratteristica importante sono le “smart lights”, per una comunicazione più semplice e immediata con l’operatore. Verrà anche presentata una Maplan MTF 1500/250 completamente idraulica. La macchina spicca per una ergonomia ottimizzata e per un’altezza operativa ridotta a solo 935 mm. Consente quindi un migliore accesso allo stampo. La seconda macchina esposta è una 3.000 kN MHF 700D/300 orizzontale ottimizzata, ideale per la produzione economica
di guarnizioni e o-ring, per esempio. Grazie all’ampiezza dell’apertura e alle barre estese, al sistema di sollevamento idraulico dell’ugello (Maplan Duale), con profondità di immersione variabili e a un ugello estremamente corto, la macchina garantisce estrema flessibilità e compatibilità con praticamente tutti i concetti di stampo, indipendentemente dal fatto che siano spessi, sottili, larghi o piccoli. Maplan, infine, presenta una terza macchina, una MTTF-C 30 verticale. Alla gamma è stata aggiunta una versione da 300 kN, che si affianca a quella da 200 kN presentata al DKT 2015. Una prossima estensione a 400 e 500 kN è in arrivo in tempi brevi.
MAPLAN Hall 16 - Stand D49
A completely new machine design A t K 2016, Maplan will present its new, completely revised machine design. All exhibits at K 2016 will present the visitors with the high-quality look and the new C6000.web and C600.web controllers. The Maplan light grey that has been typical for several years has become darker (RAL 7037) and, together with the cladding adjustments that have been made, upgrades the appearance significantly. The significantly lower susceptibility to dirt is a practical side-effect. The cladding and the frame have been redesigned without affecting the well-known com-
62 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
pactness. The horizontal machines have a larger glass door area, with optional sliding doors. Other interesting features are the “smart lights”, for an easy, visual communication with the operator. A fully-hydraulic Maplan MTF 1500/250 from the new MTF-range will also be presented. The machine stands for optimised ergonomics and has a reduced operating height of just 935 mm. It therefore provides significantly better accessibility to the tool. The second exhibit is an optimised 3,000kN MHF 700D/300 horizontal machine which is ideal for economical production of seals and
ottobre 2016
O-rings for example. Thanks to its extreme opening width with extended tie-bars, hydraulic nozzle lifting (Maplan Duale) with variable nozzle immersion depths and an extremely short nozzle, the machine provides extremely high flexibility and compatibility when using very different tool concepts, regardless of whether the tools are thick, flat, large or small. Maplan will present a vertical MTTF-C 30 as the third exhibit. A 300kN version is added to the 200kN machine that was presented at DKT 2015. A further extension with 400kN and 500kN clamping force is coming soon. ●
K 2016
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Un codice per aggiungere intelligenze A
nche quest’anno OR.P. Stampi parteciperà ad una delle più importanti fiere nel settore della Gomma. Il K 2016 in tutte le sue edizioni ha accompagnato l’azienda nella scoperta di nuovi mercati e alla collaborazione con altre aziende del settore, sfociata poi nella fondazione del Karousel. Il reparto R&D ha sviluppato un nuovo metodo di riconoscimento/identità dello stampo. Grazie al QR CODE ogni cliente OR.P. potrà usufruire di questo strumento, applicato per la prima volta negli stampi per la gomma. Il QR infatti, a discrezione del cliente, una volta scannerizzato potrà fornire molteplici utili informazioni come la data di Fabbricazione, la dimensione e numero di impronte, la tipologia di stampo, i trattamenti, la mescola utilizzata, fino all’utilizzo o meno del Canale Freddo o di qualche altro dispositivo.
L’esigenza del cliente di “risparmiare tempo” parte anche da questo semplice click, che fornisce una rapida verifica delle caratteristiche dello stampo sia in pressa che a magazzino. Questo progetto porterà ai clienti, secondo l’azienda, svariati vantaggi. L’intento è quello di offrire al cliente una completa consultazione e interazione tramite il sito di OR.P. Stampi e un contatto diretto con il progettista-responsabile tecnico e commerciale di quello stampo, sia in fase di progettazione che post-vendita, per modifiche e/o richieste particolari. Non mancheranno chiaramente sullo stand e in altri di aziende collaboratrici, alcune delle ultime innovazioni nel campo dello stampaggio per elastomeri, come il Canale Freddo Mobile e il Canale Freddo Otturatore, in azione su una pressa con la produzione di pezzi finiti direttamente dallo stampo.
A code that makes the mould smarter A lso this year OR.P.Stampi will take part in one of the most important exhibitions within the rubber sector. The K2016 in all its past editions has hosted OR.P.Stampi for the discovery of new markets and the cooperation with other companies within the market sector, and lately resulted in establishing of Karousel - The Rubber Supply Chain. The R & D department has developed a new recognition / identification for moulds. The Quick Response Code, will enable all OR.P.Stampi customers to benefit from this innovative application, a first implemented on moulds for rubber manufacturing.
64 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
Upon the discretion of the customer requirements, once scanned, the code will be able to provide much useful data. Such as: description type of mould, date of manufacturing, dimension size, number of cavities, the treatments having being applied, the compound applicable, use with a Cold Runner Block and/or other peripheral devices. Customer requirements, such as to “save time”, commence with a simple “click” that provides an immediate check of the characteristics of the mould, being used in press, or in stock. This project will bring to customers a number of benefits: the aim of OR.P. Stampi’s team is to offer
ottobre 2016
OR.P. STAMPI Hall 1 - Stand C03
a complete consultation and interaction via website, and direct contact with the dedicated technical engineer and/or commercial liaison regarding that mould, during design phase, after-sales or further requirements, such as modifications. At the OR.P.Stampi stand location and also at the locations of its partners, information of the latest innovations within the rubber moulding sector are available, such as the (CFM) Moving Nozzle Cold Runner Block and (CFO) Needle Gate Valve Cold Runner Block, which will be operational, producing completely finished parts, without the need of post workings. ●
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Macchine rotanti per gomma e termoplastici L
o stand di Presma al prossimo K 2016 sarà dedicato alle “rotative”, soluzioni multistazione destinate alla trasformazione per iniezione di termoplastici espansi e di gomme termoindurenti. Due saranno le macchine esposte: la prima, in rappresentanza della gamma di rotative speciali per termoplastici espansi, è la ROTO T4/48 XL (foto in alto), specifica per la produzione di tappi in resine termoplastiche espanse. Questa particolare macchina, dotata di 48+48 porta-stampi a doppia cavità e di quattro gruppi iniettori, permette la produzione di 4 modelli di tappi diversi in quattro materiali/colori diversi. Gli azionamenti del gruppo iniezione “a transfer” sono con motore elettrico controllato da inverter per la vite di plastificazione e con pistone idraulico per il punzone. Il collaudato controllo Roto Logic, realizzato da Presma, permette di impostare dosature diverse per uno o più stampi monocavità e quindi di produrre più tipologie di tappi per ogni gruppo o di collaudare uno o più stampi per tappi di forma e peso diversi, durante il ciclo produttivo. Attraverso l’interfaccia touch-screen tale controllo permette di gestire tutti i parametri di stampaggio e assicura, attraverso una serie di sensori, il funzionamento in automatico, gli allarmi e il ripristino del ciclo in caso d’ inceppamento. Questa gamma di presse è stata concepita in modo da garantire la massima flessibilità produttiva, tant’è che la versione esposta è attrezzata di automazione che permette di utilizzare i differenti gruppi iniettori di cui la macchina è dotata per la produzione in automatico di tappi in bicolore. La ROTO R 12 (foto in basso) è la seconda rotativa esposta, destinata allo stam66 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
paggio della gomma con alcuni vantaggi rispetto alle tradizionali presse monostampo. Grazie alla possibilità di gestire 12 stampi di modelli differenti è possibile avere con la stessa pressa una produzione assortita e, nel caso della versione a due gruppi iniettori, anche in due diverse mescole. Inoltre, nel caso di utilizzo in particolare di mescole costose, l’utilizzo di stampi di piccole dimensioni, con poche impronte, permette di migliorare la qualità degli articoli stampati e ridurre lo spreco di materiale relativo a bave e materozza. I tempi di vulcanizzazione, differenti da mescola e mescola, possono esse-
ottobre 2016
PRESMA Hall 15 - Stand C57 re ottimizzabili senza perdite di tempo grazie ai 10 cicli di rotazione prima della fase di apertura ed estrazione del pezzo. La pressa è dotata di azionamenti che garantiscono cicli rapidi a partire da meno di 5 secondi e l’ottimizzazione dell’iniezione è garantita da un sistema di carica a volume ad azionamento oleodinamico o elettrico; durante la manifestazione sarà possibile vederla in funzione funzionante attrezzata di stampi per O-ring di dimensioni diverse.
K2016 - COMPANY PROFILES
Rotary machinery for rubber and thermoplastics A t the forthcoming K2016 Presma’s stand will be dedicated to “Rotary Machines”, the multi-station solution developed for processing foamed thermoplastics and thermosetting rubber. The company will exhibit two machines: The ROTO T4/48 XL is its special rotary machine range for foamed thermoplastics. This model is equipped with 48+48 double cavity mould-holders and 4 injection groups, which allows the moulding of 4 different cork types, that can be processed in 4 different materials/colours. The drive systems for the“transfer”injection unit are equipped with electro-motors controlled by frequency converters for the plasticizing screw and hydraulic piston for the punch. Using the reliable Roto Logic control, developed by Presma, it is possible to
set different dosing programs during the production process for one or more single cavity moulds which have different shapes and weights. Through the touch-screen interface panel, this control can run all injection parameters and ensures, through different sensors, the fully automatic function, the alarm supervision, as well as the re-start of the plant in case it stops. This solution has been studied to guarantee the maximum production flexibility. This version is equipped with an automation system allowing the use of the different injection units to mould in automatic mode, a double-colour cork. The ROTO R 12: this model was designed for rubber injection and it offers some advantages in comparison to the traditional presses with single mould. Thanks to the twelve differ-
ent moulds mounted on its carrousel, it is possible to have an assorted production with the same machine, even processing two different compounds, if we consider a model using two injection units. Moreover, the advantage of having small and minimal-cavity tools, in case of processing expensive compounds, is remarkable, as this allows the reduction of material waste, and at the same time improves the quality of the injected parts The curing degree, differing from compound to compound, is optimised avoiding time loss, due to the 10 rotation cycles achieved from the injection till the moulds reach the opening and ejection station. The ROTO R12 is equipped with actuators, guaranteeing a fast cycle time which starts from less than 5 seconds and with the hydraulic driven system, for volumetric dosing, helps to optimize the injection process. During the Exhibition this machine will be in production, injecting different size o-rings. ●
COSTRUZIONE STAMPI PER GUARNIZIONI E ARTICOLI TECNICI IN GOMMA CONSTRUCTION MOULDS FOR GASKETS AND TECHNICAL RUBBER PRODUCTS BONARDI STAMPI SRL - Via Nastro Azzurro 22 - 24067 Sarnico (BG) -Tel. 035 910679
www.bonardistampi.com
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Sistemi ausiliari per la sala mescole P
rodicon International Srl è un’azienda italiana con sede a Milano, attiva da 40 anni nell’ambito della progettazione e realizzazione di macchinari per l’industria della gomma. Grazie all’approccio sistemico utilizzato, Prodicon è in grado di proporre una vasta gamma di soluzioni su misura in relazione alla specifica applicazione con differenti livelli di automazione e investimento. Prodicon progetta, realizza e consegna in tutto il mondo linee di raffreddamento (tipo batch-off, Carosello, a nastri, ecc.), linee di taglio strisce/placche, impilatori automatici per foglia/strisce e altri apparati ausiliari per le linee di mescolazione gomma. Presso lo stand l’azienda sarà in grado di fornire tutte
le informazioni e i supporti per illustrare le diverse soluzioni in risposta alle differenti applicazioni.
Ancillary systems for the rubber mixing room P
rodicon International Srl is an Italian company based in Milan with 40 years of experience in the design and manufacturing of machinery for the rubber industry. The Prodicon system approach results in a vast range of customised solutions in accordance
PRODICON Hall 9 - Stand E29 with the specific application with very different levels of automation and thus of investment. Prodicon designs, manufactures and delivers worldwide cooling lines (batch-off, cantilever, multi-layer, etc.), cutting lines for strips/slabs, multipurpose stackers for sheets/strips and other ancillary equipment for the rubber mixing lines. During the K- Fair representatives of the company will be able to discuss with visitors their specific needs and possible technical solutions for the rubber mixing room. ●
K2016 - COMPANY PROFILES
Produrre rulli per la stampa R
ossini SpA è leader nella produzione di maniche e rulli gommati per l’industria della stampa rotocalco, laminazione e per le maniche flessografiche porta lastra e adattatori (carriers). La ditta fu fondata nel 1928 da un’intuizione di Erminio Rossini, che iniziò la produzione di rulli inchiostratori per macchine da stampa in una piccola bottega artigianale; da allora l’azienda ha consolidato una rete mondiale che include 4 uffici vendita diretti e 7 siti produttivi in Italia e all’estero tutti connessi da un efficiente sistema di distribuzione. Il reparto R&D gioca un ruolo centrale nella progettazione e test di nuovi prodotti e materiali, spesso destinati a stabilire i nuovi riferimenti nell’industria della stampa e le diverse certificazioni e brevetti depositati sono la chiara testimonianza di quanto raggiunto. Il servizio assistenza clienti è il punto
di connessione per il mercato direttamente connesso con i tecnici più qualificati dell’organizzazione Rossini per tener conto dei loro fabbisogni. Rossini è presente al K2016 per meglio mostrare le differenti famiglie di prodotti e servizi disponibili e per prestare il dovuto tempo e attenzione alle nuove richieste tecnologiche dei clienti, fornendo informazioni e supporto tecnico per la loro attività quotidiana. Un’area dello stand è quindi dedicata alla presentazione dei vari tipi di sleeve per stampa rotocalco, flessografica e narrow web ed in un altro spazio viene presentata la rettificatrice Prima 350 PLC WS - Macchina automatica per tornitura, rettifica ed intestatura di rulli e sleeve gommate. Essa permette la preparazione di superfici concave, convesse e arrotondate tramite cicli automatici perfettamente ripetibili.
How to produce rubber rollers for printing
R
ossini SpA is a world leader in the manufacturing of rotogravure and lamination rubber coated sleeves and rollers and in the production of flexographic plate holder sleeves and carriers. The company was established in 1928 from an intuition of Erminio Rossini, who started the first small workshop producing inking rollers for printing presses; since then the company has been consolidating a network which today include 7 production sites and 4 sales offices in different parts of the world all connected by an effcient intercontinental distribution system.
ROSSINI Hall 4 - Stand B52
R&D department plays a central role in designing and testing new products and materials, often destined to set the new benchmarks in the industry and the various quality certifications and deposited patents are clear proof of what has been achieved. A Global Customer Service is the point of connection for the clients directly to the most qualifed person to take care of their needs. Rossini will be at the K2016 to highlight the different families of products and services and to pay attention to the different technological requirements and give visitors the informa-
tion and consultancy they need. An area of the stand will hence be dedicated to the presentation of the various types of sleeve for rotogravure and flexo printing, while in the other space the auxiliary equipment, designed and made by the Italian multinational company, will be on show, notably with the Prima 350 PLC WS - Automatic machine for undercutting and resurfacing rubber covered rollers and sleeves. It enables the attainment of rounded, concave and convex surfaces and automatic grading with repetition of work cycles. ●
ottobre 2016
| L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
69
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Innovazione nel segno dell’Industry 4.0 «D
urante l’anno 2016 abbiamo notato nel nostro settore un leggero risveglio dalla crisi mondiale. Nel nostro caso, in particolare, stiamo cercando di valorizzare i nostri prodotti attraverso attività promozionale indirizzata ai produttori mondiali nell’ambito di gomma, pneumatici, retreading, e in modo speciale, anche nel settore della plastica. Tutti settori in cui vediamo nuove opportunità di prossime e valide prospettive di crescita produttiva». È questa l’opinione del management di Saspol, azienda italiana produttrice di
macchinari speciali per il settore della gomma, sul mercato di riferimento. In occasione di K2016 Saspol punta a concentrare l’attenzione degli utenti sul settore della plastica con le ultime nostre novità realizzate per UHMWPE. Inoltre l’azienda presenterà le innovazioni apportate all’intera gamma delle presse a compressione di piccole, medie e grandi dimensioni e al funzionamento dei prodotti, così come alla tecnologia da essi rappresentata.
SASPOL Hall 13 - Stand A84
ITAPROCHIM Srl Milano ITALY TEL +39.02 57.30.37.26 EMAIL info@itaprochim.it
PRODOTTI / PRODUCTS Gomma NBR
cross-linked in polvere / NBR cross-linked in powder
Prochim GP
polimero termoplastico a base olefinica in polvere / olefinic based thermoplastic polymer
DISTRIBUTORE UFFICIALE / OFFICIAL DISTRIBUTOR Fibre di carbonio / Carbon fiber » materiali compositi / composite materials » rivestimenti antistatici / antistatic coatings Grafiti naturali e sintetiche / Natural and synthetic graphites » lubrificanti / lubricants » materiali antistatici / antistatic additive Resine fenoliche / Phenolic resin » termoindurenti per gomma / thermosetting for rubber
ASIA BRAKE
DELHI, INDIA 2017
19 – 21st February th
more info on WWW.ITAPROCHIM.IT
K2016 - COMPANY PROFILES
Innovation under the sign of Industry 4.0
«D
uring 2016, we noticed in our sector a slight relief from the world crisis. Particularly in our case, we are trying to promote our products through promotional activities addressed to the world’s leading manufacturers in the field of rubber, tire retreading, and in a special way, also in the plastics industry. All areas where we see new opportunities for next and viable prospects for production growth». This is the opinion of the management of Saspol, an Italian company produc-
ing special machinery for the rubber and plastic sectors, about their reference market. During K2016 trade fair Saspol will aim to focus the attention of the users on the plastics industry with its latest innovations designed to UHMWPE. In addition the company will present the innovations to the full range of its compression molding machines of small, medium and large size, the operation of the products as well as the technology they represent. ●
Rabbi Claudio & C.
www.rabbistampi.com info@rabbistampi.com
The Italian Rubber Mould Maker
ph. +39 0331 400104
MOULD ENGINEERING REVERSE ENGINEERING MOULD PRODUCTION MOULD TEST/SAMPLING MOULD AUTOMATION COLD RUNNER SYSTEM AFTER SALES SERVICES
HOUSE APPLIANCE INJECTED HOSE
AUTOMOTIVE RAILWAYS OVERMOULDING PLASTIC
+RUBBER
METAL+RUBBER
SOLID SILICON ITEMS
ENERGY
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Nuovi gradi di Litepol a base di poliammide L
itepol® è il nome della nuova linea di compound con microsfere cave di vetro per applicazioni lightweight presentata da SO.F.TER. lo scorso ottobre al Fakuma. Dopo i gradi in Polipropilene, già omologati da FCA Fiat Chrysler Automobiles, SO.F.TER. annuncia ora i nuovi gradi Litepol B® a base di Poliammide 6, che i visitatori potranno conoscere al K2016. Nelle varie configurazioni attualmente disponibili, i prodotti Litepol® permettono di alleggerire il peso, ottenere una buona rigidità e resistenza all’urto, abbreviare il tempo di ciclo e conferire un’eccezionale stabilità dimensionale ai pezzi stampati. La pos-
sibilità di utilizzare le microsfere di vetro da sole o in combinazione con la fibra di vetro legata chimicamen-
SO.F.TER Hall 6 - Stand A20
K2016 - COMPANY PROFILES
Rdc
te permette di modulare le proprietà del materiale fino a raggiungere esattamente l’obiettivo desiderato in termini di leggerezza, prestazioni meccaniche e prezzo. Dunque massima versatilità e adattabilità sono i punti chiave della gamma Litepol®, un prodotto di interesse per l’industria automobilistica soprattutto in vista dei nuovi limiti per le emissioni di CO2 fissati in 95 g/km a partire dal 2021. È stato calcolato che se si riducesse del 30% il peso dei 225 kg di plastica contenuti in un veicolo di media cilindrata, si potrebbero evitare emissioni di CO 2 pari a circa 1.000 tonnellate per auto, considerando una durata media di 150.000 km. Litepol® è utilizzabile sui normali macchinari per stampaggio a iniezione e non richiede alcun investimento tecnologico da parte degli PaginaPubblicitaria Corretta MAGGIO 2016.pdf utilizzatori.
New Litepol grades
L
itepol® is the name of the new compound line with hollow glass microspheres for lightweight applications presented by SO.F.TER. last October. After the Polypropylene grades, already approved by FCA Fiat Chrysler Automobiles, SO.F.TER. is now introducing the new Litepol B® grades based on Polyamide 6. In the various configurations currently available, Litepol® products ensure weight reduction, good strength and shock resistance, shorter cycle times and exceptional dimensional stability of the molded parts. The possibility of using glass microspheres alone or in combination with chemically bonded glass fiber allows for modulation of the material properties, achieving exactly 1
27/05/16
the required goal in terms of lightness, mechanical performance and price. The focus of Litepol® is thus on maximum versatility and adaptability, qualities that make this product range extremely appealing for the automotive industry, especially in consideration of the new limits on CO 2 emissions set at 95 g/km starting from 2021. It has been calculated that a 30% weight reduction of the 225 kg of plastics contained in an average-sized car would result in curtailing CO 2 emissions by about 1,000 tons per car, considering an average mileage of 150,000 km. Litepol® can be used on standard injection molding equipment and requires no technology investment by its users. ●
15:42
since 1975 products and services for the rubber industry! www.rdcsrl.com
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Nuove mescole per applicazioni specifiche T
ovo Gomma leader italiano nella produzione di mescole e lastre in gomma affianca ai prodotti standard la capacità di progettare secondo le esigenze dei clienti o dei mercati prodotti speciali per numerosi settori d’impiego. Recentemente è stata realizzata una lastra in EPDM nero omologata per il contatto con acqua potabile calda e fredda secondo la normativa francese ACS. Il prodotto, denominato DEM 70, è realizzato in rotoli ed è disponibile a magazzino negli spessori standard e con inserti tela su commessa. L’obiettivo è quello di incrementare la presenza sul mercato francese, con attenzione alla clientela dei trasformatori alla ricerca di prodotti di qualità. La DEM 70 si affianca agli altri prodotti in EPDM omologati per acqua potabile KTW & W 270 e contatto con alimenti secondo FDA & EN 1935/2004. Anche per le mescole il continuo e costante sviluppo di nuove ricettazioni ha permesso una maggiore visibilità e presenza di Tovo Gomma nel mercato internazionale. In particolare grazie allo sviluppo di
nuove mescole solide e sponge per l’estrusione. Il settore automotive è sicuramente il più esigente e alla costante ricerca di profili sempre più performanti e compositi, prodotti in coestrusione, ma anche il settore building si è comunque caratterizzato negli ultimi mesi per una maggiore richiesta di nuovi profili. Tovo Gomma ha affiancato i propri clienti per rispondere adeguatamente alle richieste del mercato attraverso la ricerca e lo sviluppo, coniugati all’esperienza maturata negli anni, riuscendo così ad offrire un valido supporto nella realizzazione di nuovi progetti ed essere un partner affidabile.
New compounds for specific applications
T
ovo Gomma, Italian leader in rubber compounds and sheets market, juxtaposes to its standard products the ability to develop, according to customers’ requirements, special customized products for several applications. A new EPDM sheet, homologated for contact with drinking cold and hot water according to the French Norm ACS, has been recently developed. The product’s trade name is DEM 70: packed in rolls, it is available in stock in standard thicknesses, and can be produced with cloth insertions on demand.The aim
74 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
is to strengthen our presence on the French market, with particular attention to transformer oils sector, which is always looking for high quality products. DEM 70 joins other EPDM sheeting homologated for drinking water according to KTW & W 270 and for contact with food according to FDA & EN 1935/2004. Also for rubber compounds, the continuous and constant development of new recipes has leaded to a greater visibility and presence of Tovo Gomma in the international market, mainly further
ottobre 2016
TOVO GOMMA Hall 7 - Stand B27 to the development of new solid and sponge compounds for extrusion. Traduci da italiano. The automotive industry is surely the most demanding sector, since it is constantly searching for ever more high performant and composite profiles produced in co-extrusion; also the building sector has been in these last months characterized by a higher demand of new profiles. Tovo Gomma has helped its customers to respond appropriately to market’s demands, through research and development, conjugated with the experience gained over the years, offering a prized support in the realization of new projects and be a reliable partner. ●
K2016 - PROFILI AZIENDALI
All’avanguardia nella visione artificiale U
TPVision oggi è una azienda all’avanguardia nel campo della visione artificiale e nello specifico è leader nel campo dei controlli di qualità in automatico per il settore gomma/plastica. Tutti i modelli standard si possono vedere nel sito web www.utpvision.it. UTP Vision per questa edizione del K di Dusseldorf presenterà due novità interessanti sia nel campo delle misurazioni dimensionali che per i difetti superficiali degli articoli in gomma. Una nuova versione della Kalix (macchina per misurazioni dimensionali) con il Modello KALIX500, che permette di misurare pezzi fino a 500 mm includendo anche la misurazione della durezza del compound.
Nel campo dei difetti superficiali verrà presentata una applicazione per il riconoscimento delle marcature e dei numeri di cavità stampo, in modo da riconoscere i caratteri, applicare zone di controllo sugli stessi oppure eluderli dal controllo della superficie adiacente. Questa funzione permette inoltre di classificare i pezzi di scarto in funzione del numero di impronta stampo. L’applicazione è integrabile in tutti i modelli di UTPVision.
UTP VISION Hall 11 - Stand A70
le grandi idee di GAMMA STAMPI
VA NUO
E
ON I S R VE
Fustellatrice doppia a stazioni indipendenti FDS 12t-i
FDS 8t-i
Gamma Stampi dal 1987 opera nel settore delle costruzioni meccaniche. Avvalendosi di personale qualificato e dotata di un ampio parco macchine, affinando negli anni le proprie capacità, progetta e costruisce macchine per applicazioni speciali in diversi settori. Dal 2006 costruisce e commercializza direttamente presse speciali con relativi stampi dedicate al settore della gomma. Gamma Stampi di Archetti & C. snc works since 1987 in the mechanical constructions field. During the years it has improved its abilities. Thanks to a qualified staff and a large machine fleetit plans and builds machines for special applications in different fields. Since 2006 it builds and directly sells some special presses with respective moulds in the rubber field. GAMMA STAMPI di Archetti & C. s.n.c. - Via Largo del Lavoro, 15/17 - 25040 CLUSANE D’ISEO BS - ITALY Tel. 030/9898049 info@gammastampi.com www.gammastampi.com skype: gamma-one
K2016 - COMPANY PROFILES
A pioneer in artificial vision U
TPVision is a pioneer in the field of artificial vision and specifically is a leader in the field of automatic quality control of rubber and plastic parts. All the standard models can be seen on the website www.utpvision.it. UTP Vision for K2016 in DĂźsseldorf will present two very interesting innovations both in the field of dimensional measurement and for surface de-
fects detection of rubber parts. A new version of the Kalix machine (for dimensional measurements) with the model KALIX500 which allows to measure pieces till 500 mm including the hardness compound measurement. In the field of surface defects the company is presenting an application for recognition of marking and numbers of the mould cavity number so as to recognize characters, apply control zones or elude them from the adjacent surface control. This function also allows to sort out the scrap pieces according to the cavity mould number. The application is integrated into all UTPVision machine model. â—?
K2016 - PROFILI AZIENDALI
Le novità Versalis per il settore degli elastomeri V
ersalis partecipa al K di Düsseldorf con le sue quattro unità di business: intermedi, polietilene, stirene ed elastomeri. La fiera rappresenta un’opportunità unica per presentare al mondo le più recenti innovazioni sviluppate da Versalis nel settore degli elastomeri e per proporle ai suoi partner. Ecco in particolare, le novità. 1. EPDM per profili solidi o sponge per il settore automotive, per collettori, settore delle costruzioni, TPV, correttori di viscosità degli oli, applicazioni per cavi. 2. Ultime generazione di SBR in soluzione e Nd-BR per pneumatici “verdi”. 3. Un grado innovativo di TPR, della famiglia SBS, per mescole in TPE per sovrastampaggio.
4. Una nuova linea di bioplastificanti, additivi per la mescolazione e l’estensione della gomma, con il marchio Matrilox™ P. 5. Una nuova linea di elastomeri ESBR olio-estesi, nei quali la sostituzione parziale di estensori di origine fossile (dal 20% al 50%) con Matrilox P risponde alle crescenti esigenze di sostenibilità nella catena del valore dei settore pneumatici e automotive. Questo portafoglio arricchito è pienamente supportato dai progetti di espansione della capacità produttiva attualmente in fase di sviluppo. Progetti che riguardano sia l’Europa, con le nuove linee di produzione in Regno Unito per S-SBR, a Ferrara, in Ita-
lia, per EPDM, e a Ravenna, sempre in Italia, per TPR. Ma che sono attivi anche in paesi emergenti come la Corea del Sud, attraverso la creazione di una nuova joint-venture con Lotte Chemical (ex Honam). Come parte delle sue strategie, la società è entrata nel settore dell’industria dei polimeri e dei prodotti chimici bio, in collaborazione con aziende biotech di importanza mondiale. L’obiettivo di un alto livello di sostenibilità è perseguito attraverso materie prime rinnovabili (bio-butadiene), prodotti “green” (gomma naturale da guayule, SBR olio estesa bio) e bioadditivi (oli di processo e plastificanti Matríca).
VERSALIS Hall 6 - Stand A44
Versalis’ innovations in the elastomers field
V
ersalis is at the K of Dusseldorf with its four business units: intermediate, polyethylene, styrene and elastomers. This exhibition represents a unique opportunity to present on a worldwide scale the latest portfolio innovations developed by Versalis in the elastomers field and to propose them to the partners: 1. EPDMs for automotive solid and sponge profiles, hoses, building, TPV, oil viscosity improvers, and wire and cable applications. 2. Latest generations of solution SBR / Nd-BR for “green” tyre.
78 |
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |
3. An innovative TPR grade, part of the SEBS family, for TPE overmoulding compounds. 4. A new line of bioplasticizers, additives for rubber extension and compounding, branded Matrilox™ P. 5. A new line of oil extended E-SBR, which its partial replacement of fossil oil extender (from 20% to 50%) with Matrilox P, addresses the raising needs of sustainability in tyre and automotive value chain. The enriched portfolio is fully supported by the capacity expansion projects under development both in Europe, with new production lines in UK for
ottobre 2016
S-SBR, in Ferrara, Italy for EPDM and in Ravenna, Italy for TPR, and in emerging countries, through the establishment of the new joint venture with Lotte Chemical (former Honam) in South Korea. As a part of its strategies, the company has entered the bio-based chemicals and polymers industry partnering with leading global biotech companies. High sustainability is pursued through renewable feedstock (bio-butadiene), green products (guayule natural rubber, bio oil-extended SBR) and bio additives (Matrìca process oils and plasticizers). ●
Dalle Aziende
L’eccellenza dei tubi parla italiano di Gianpaolo Brembati
I
n un momento di crisi economica difficile come quello attuale, in cui molte aziende stanno ridimensionando, se non annullando addirittura i programmi di sviluppo, è confortante constatare che alcune continuano invece ad espandersi, rinnovando di volta in volta l’impegno di crescita originario e rafforzando la loro presenza sul mercato globale. Questa è la tendenza che caratterizza Alfagomma, leader mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di tubi in gomma idraulici e industriali.
Crescita in controtendenza Il mercato globale dei tubi è in contrazione in tutti i settori, dall’agricoltura al movimento terra, dal minerario all’industriale, ma Alfagomma sta ancora crescendo con l’acquisizione di nuove quote di mercato. Fondata nel 1956 a Brugherio da Felice Gennasio, alla fine degli anni Sessanta l’azienda abbandona la produzione di vari articoli tecnici in gomma e si focalizza sulla produzione di tubi flessibili. Da allora Alfagomma non cessa mai di crescere, prima in Italia e poi all’estero, e da un fatturato di pochi miliardi di lire nel 1980, con una forza lavoro di 250 dipendenti, arriva ad avvicinarsi ai 350 milioni di euro nel 2015 con più di 2.500 addetti. L’attuale proprietà, costituita dai due fratelli Enrico e Guido Gennasio, figli del fondatore e rispettivamente presidente e amministratore delegato dell’azienda, non ha però intenzione di accontentarsi dei risultati raggiunti: all’inizio di quest’anno Alfagomma ha acquistato la 80
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Unica azienda italiana fra le prime 50 società non-pneumatico della gomma nel mondo, come ha indicato il rapporto dello European Rubber Journal dell’agosto 2015, Alfagomma, il gruppo con sede a Vimercate, nel cuore della Brianza, consolida la sua presenza sui mercati mondiali mantenendo solide radici in Italia
Made in Italy
Enrico Gennasio (a sinistra) e Guido Gennasio (a destra). A fianco, il sito produttivo di Teramo. Enrico (left) and Guido (right) Gennasio. In the right picture the productive site in Teramo. società britannica Hiflex Europe Group, produttrice di tubi raccordati e tubi rigidi per il segmento degli OEM (Original Equipment Manufacturer), che ha aumentato di 40 milioni di euro il suo fatturato e fa ormai intravedere il traguardo dei 500 milioni di euro.
I
n the current difficult situation of economic crisis, when many companies are reducing, if not cancelling their development programmes, it is reassuring that, on the contrary, some companies go on expanding by renewing their original commitment to grow and strengthening their presence in the global market. This is the tendency of Alfagomma, world leader in designing, producing and distributing hydraulic and industrial hoses.
Growing against the flow The global market of hoses is decreasing in all its segments, from agriculture to earthmoving, from mining to industrial applications, but Alfagomma, a company located in Brianza, north of Milano is still growing by gaining new market shares. Founded by Felice Gennasio at Brugherio in 1956, at the end of sixties the company stops the production of technical goods and focuses on the production of flexible hoses. Since then Alfagomma went on growing, first in Italy and then abroad and, starting from a turnover of a few billions lire in 1980 with 250 employees, got the result of almost 350 millions euros in 2015 with more than 2.500
The excellence of hoses speaks Italian by Gianpaolo Brembati
Alfagomma is the only Italian company in the global ranking of the first 50 non-tire producers (European Rubber Journal report, August 2015) and strengthens its presence in the global markets while keeping strong roots in Italy employees. The present owners, the brothers Enrico and Guido Gennasio, sons of the founder and president and CEO of the company respectively, don’t want to be satisfied of this result: at the beginning of 2016 Alfagomma purchases the British company Hyflex Europe Group, a producer of assembled hoses and tubes for OEMs, that increases its turnover up
by 40 millions euros and allows to foresee the target of 500 millions euros.
The process of growth «Thanks to a process of organized growth, both internal and external, - Enrico Gennasio says - the company pursues its expansion by means of giving a complete system and being present on L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
81
Dalle Aziende
Un fase della produzione (a sinistra) e prodotti finiti. A process phase (left) and finished products.
IL PROCESSO DI CRESCITA «Con un processo di crescita organica interna ed esterna – dice Enrico Gennasio – l’azienda basa la sua espansione sul fatto di fornire un sistema completo e di essere presente in maniera capillare sullo scethe international scenario with a widespread presence. This policy allows us to meet the requests of multinational companies, that look for partners able to solve technical problems and to make available the same solution all over the world. Therefore Alfagomma is by now present in all the continents with production plants or assembly centres. We are not afraid to invest in infrastructures and human resources and we are very strict with ourselves in managing the company. The facts prove us right and the success achieved during the years and the current positive results are the fuel, that pushes us even more to improve ourselves, our company and our team. Moreover we don’t want to stop, because ambitions and dreams grow with the company’s growth». This year Alfagomma celebrates its first 60 years of life: this is a goal of great satisfaction, that encourages the company to go on along a path of development, even if it is very tiring, in the spirit of the founder. «Furthermore – adds mister Gennasio –, a very important characteristic of Alfagomma is to focus on young people, with a pool constantly motivated to build a team spirit that gives results from both human and professional point of view. In addition, it is fundamental to promote a good interper82
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
nario internazionale. Tutto ciò permette di rispondere alle richieste delle aziende multinazionali, che cercano partner capaci di risolvere problemi tecnici e di mettere a disposizione la medesima soluzione in tutto il mondo. Di conseguen-
za Alfagomma è ormai presente in tutti i continenti con stabilimenti di produzione o centri di assemblaggio. Non abbiamo paura di investire in infrastrutture e risorse umane e siamo estremamente severi con noi stessi nella gestione dell’a-
sonal environment, that fits in a technologically advanced working environment, besides being clean and tidy, thanks to factories that must not only give a positive image to external parties, but be really a place where to work with satisfaction».
than 40 years old as they are.
Italian identity The growth of Alfagomma did not undermine the Italian identity of the company. «At the time of the big crisis in 2009 – Enrico Gennasio remarks – many hose manufacturers started to delocalize production in an uncontrolled way. However, every time a factory is closed in order to open a new one, full years or even decades of the company’s history are lost and a whole culture vanishes: this culture is surely made of technology, facilities and financial resources, but primarily of the knowledge and skill of the people working in the factory, a mixture of persons of different ages who cooperate for making a good product». Therefore Alfagomma has kept all the factories built in Italy since 1956, with the exception of the original one at Brugherio, for which a diversification project for commercial use already exists, and recently updated the factories of Teramo, that certainly don’t look to visitors to be more
Policy on quality It can be stated that the quality of Alfagomma is highlighted by the look of its factories, behind which however there is a substance of high quality levels in production and controls, that make it appreciated by the most demanding audits of its customers. «In order to be considered a strategic supplier of the large groups - Enrico Gennasio explains – it is necessary to comply with PPM values, that are usually below 200. Alfagomma group worldwide is just below 100, but this value drops about 10 if only the production is considered: our personal target for the next eighteen months is to make the group value drop to 50». The organization of Alfagomma group plans that every product has a factory as an excellence centre, where there are specific R&D, technology and quality systems. This factory is responsible for all the activities worldwide for the same division. For example, the compounds are produced in the Italian factory of Teramo, that is consequently responsible for taking its compounding technology to every other factory in the world where compounds are produced. In this way fit-
01_ICEBERG
3-09-2007
14:45
Pagina 1
Sotto ad ogni mescola PMG c’è un grande know-how.
Le Risposte Alle Vostre Domande Da oltre 30 anni PMG è leader nella produzione di mescole in elastomeri speciali ad elevata tecnologia. In continua evoluzione, offre soluzioni su misura altamente qualificate specialistiche. Da oltre 30 anni PMG è leader nella produzione di e mescole in elastomeri speciali ad elevata tecnologia. In continua evoluzione, offre soluzioni su misura altamente qualificate e specialistiche. PMG è in costante espansione sul mercato Europeo, in particolare grazie al nuovo sito produttivo in Romania che le permette di essere sempre più vicina alle esigenze dei propri Clienti.
PMG S.p.A. 24069 CENATE SOTTO (Bg) - ITALIA Via Europa, 3 - Tel. +39 035 941046 - Fax +39 035 944157
PMG EAST S.r.l. 300645 TIMISOARA - ROMANIA Str. I. Slovici, 135 - Tel. +40 356 425940 - Fax +40 356 425941
info@pmgspa.it - www.pmgspa.it
PRODUZIONE MESCOLE GOMMA
Dalle Aziende
zienda. I fatti ci danno ragione e i successi maturati nel corso degli anni e gli attuali risultati positivi sono il carburante che ci spinge ancora di più a cercare di migliorare noi stessi, la nostra azienda e la nostra squadra. E non vogliamo fermarci, perché le ambizioni e i sogni crescono con la crescita dell’azienda». Il compimento quest’anno dei primi 60 anni di vita, rappresenta rappresenta un traguardo di grande soddisfazione per Alfagomma e lo stimolo a proseguire nel nostro cammino, anche se molto faticoso, secondo lo spirito del fondatore. «Caratteristica molto importante della nostra azienda – continua Enrico Gennasio – è quella di puntare sui giovani, con un vivaio costantemente stimolato a formare un valido spirito di squadra, che dia risultati sia dal punto di vista umano che professionale. Oltre a ciò è essenziale promuovere un buon ambiente interpersonale, che vada ad integrarsi con un ambiente di lavoro tecnologicamente avanzato, oltre che pulito e ordinato, grazie a stabilimenti che non devono solo comutings, assembly, hydraulic hoses etc. have an excellence centre each and all the excellence centres are in Italy. «The basic concept - Enrico Gennasio concludes – is that a product made in Italy must have the same identical quality, without any technical or perceived difference, when it is made in Malaysia or in Brazil. We are proud of being Italian and we want to go on being proud».
Presence in Europe and worldwide Alfagomma group has 16 manufacturing plants in 8 countries (Italy, Finland, Germany, UK, USA, Brazil, China and Malaysia) and 79 subsidiaries and assembly plants in 21 countries and 5 continents: worldwide employees are about 3.000. The presence in Europe is particularly strong, because Alfagomma is convinced that a market of 700 millions people needs to have its own manufacturing industry, with local factories that ensure continuity of supply and service, that delocalized production is not able to give. The continuous growth of Alfagomma in all the European markets is assured by this widespread presence, according to a precise strategy that doesn’t rule out expansion in other countries, for example 84
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Alfagomma nel mondo Siti produttivi in Italia Alfagomma Industrial (1972), tubi industriali – Teramo Alfagomma Hydraulic (1975), tubi idraulici - Teramo Alfagomma Hydraulic (1977), tubi idraulici - Cosenza Alfagomma Hydraulic (2002), raccordi e adattatori idraulici - Cosenza Eko Sistemi Oleodinamici (2008), tubi sagomati e assemblaggio - Cambiano (TO) Tmf (2008), raccordi e componenti idraulici - Castello Brianza (LC) Siti produttivi nel mondo Alfagomma Malaysia (1989), tubi idraulici - Johore, Malesia Alfagomma America (2002), tubi sagomati e assemblaggio - Burlington, USA Alfagomma (2005), raccordi e adattatori idraulici - Ningho, Cina Dunlop Hiflex (2009), tubi industriali – Johore, Malesia Alfagomma do Brasil (2012), tubi sagomati e assemblaggio - Guaranésia, Brasile Argus Fluidtechnik (2016), tubi termoplastici e sagomati - Ettingen, Germania Argus Fluidhandling (2016), tubi sagomati - Sunderland and Salisbury, Regno Unito Tra parentesi l’anno di apertura
Alfagomma in the world Production sites in Italy Alfagomma Industrial (1972), industrial hoses - Teramo Alfagomma Hydraulic (1975), hydraulic hoses - Teramo Alfagomma Hydraulic (1977), hydraulic hoses - Cosenza Alfagomma Hydraulic (2002), hydraulic fittings and adapters - Cosenza Eko Sistemi Oleodinamici (2008), manipulated tubes and assembly mix - Cambiano (TO) Tmf (2008), hydraulic fittings and components - Castello Brianza (LC) Production sites worldwide Alfagomma Malaysia (1989), hydraulic hoses - Johore, Malaysia Alfagomma America (2002), manipulated tubes and hose assembly -Burlington, USA Alfagomma (2005), hydraulic fittings and adapters - Ningho, China Dunlop Hyflex (2009), industrial hoses - Johore, Malaysia Alfagomma do Brasil (2012), manipulated tubes and hose assembly - Guaranésia, Brazil Argus Fluidtechnik (2016), thermoplastic hoses and manipulated tubes - Ettingen, Germany In brackets the year of foundation
in Brazil, where a factory equipped with modern machinery allows sales to grow in a blocked business reality too.
Production, certifications, R&D According to ISO 9001 and ISO 14000 certifications, Alfagomma produces almost all the types of hydraulic and industrial hoses, whose yearly volume is twice around the world, and supplies its customers with the complete range of fittings, adapters, quick release couplings and valves for the installation. The steady drive for innovation allows Alfagomma to enter new sectors, in par-
ticular the one of manipulated stainless steel rigid tubes, and to meet the pressing requests of even more demanding application characteristics. New patents are registered every year, by taking a precise technological investment line, that excludes any outsourcing and bases on the concept that nobody can be a true manufacturer if he doesn’t know all the technology behind materials and machinery. Therefore a specific R&D division enables the company to build particular equipments and to improve the standard ones by making them suitable to the productions requested by the market. ●
MACCHINE PER L’INDUSTRIA DELLA GOMMA
Prodicon International Srl • Via Statuto, 18 - 20121 Milano (Italy) • Tel. +39 02 .6552271 fax +39 02.29002931 http://www.prodicon.it . e-mail: sales@prodicon.it
Dalle Aziende
Laboratorio di analisi e magazzino Analysys lab and warehouse.
nicare un’immagine positiva all’esterno, ma costituire realmente un luogo in cui si possa lavorare con soddisfazione».
Identità italiana La crescita di Alfagomma non ha intaccato l’identità italiana dell’azienda. «Con la grossa crisi del 2009 – commenta Enrico Gennasio – molti produttori di tubi hanno cominciato a delocalizzare la produzione anche in modo selvaggio. Ma ogni volta che si chiude uno stabilimento per aprirne uno nuovo si lasciano indietro anni, decenni di storia aziendale e si perde una cultura fatta sì di tecnologia, impianti e risorse finanziarie, ma soprattutto delle conoscenze e delle capacità degli uomini che ci lavorano, una miscela di persone di diverse età che collaborano per fare un buon prodotto». Così Alfagomma ha mantenuto attive tutte le fabbriche costruite in Italia dal 1956, con l’eccezione dello stabilimento originario di Brugherio, per il quale esiste già un progetto di riconversione ad uso terziario, e ha recentemente rinnovato gli stabilimenti di Teramo che agli occhi di chi li visita oggi non dimostrano certamente i più di quarant’anni di operatività.
La politica della qualità Si può affermare che la qualità di Alfagomma si evidenzia a partire dall’aspetto delle fabbriche, dietro la cui apparenza tuttavia c’è una sostanza di elevati livelli qualitativi di produzione e controlli, che la fanno apprezzare dai più 86
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
esigenti audit dei suoi clienti. «Per essere considerati fornitori strategici dei grandi gruppi – spiega Enrico Gennasio – occorre rispettare valori di PPM che di solito sono inferiori a 200. Il gruppo Alfagomma a livello mondiale si attesta appena sotto 100 ma, considerando solo la produzione dei tubi, il valore scende intorno a 10: il nostro obiettivo personale per i prossimi diciotto mesi è di far scendere il valore del gruppo a 50». L’organizzazione del gruppo Alfagomma prevede che ogni prodotto abbia uno stabilimento come centro di eccellenza, in cui esistano una R&D, una tecnologia e dei sistemi di qualità specifici. Questo stabilimento è responsabile di tutte le attività nel mondo per la stessa divisione. Per esempio le mescole vengono prodotte nello stabilimento italiano di Teramo, che è quindi responsabile per portare la sua tecnologia di mescolazione in ogni altro stabilimento nel mondo in cui si producono mescole. Esiste così un centro di eccellenza per i raccordi, per l’assemblaggio, per i tubi idraulici e via dicendo, e tutti questi centri sono in Italia. «Il concetto di base – conclude Enrico Gennasio – è che un nostro prodotto fatto in Italia deve avere la stessa identica qualità, senza differenza né tecnica né di percezione quando viene fatto in Malesia o in Brasile. Siamo orgogliosi di essere italiani e vogliamo continuare ad esserlo».
La presenza in Europa e nel mondo Il gruppo Alfagomma conta 16 stabilimenti produttivi in 8 paesi (Italia, Finlandia,Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Brasile, Cina, Malesia) e dispone di 79 filiali e centri di assemblaggio dislocati in 21 paesi nei 5 continenti: in totale la forza lavoro consiste oggi in circa 3.000 addetti.
Particolarmente forte è la presenza in Europa, dovuta alla convinzione che un mercato di 700 milioni di persone ha bisogno di una sua industria manifatturiera, con aziende locali che assicurino la continuità di fornitura e di servizio, che una produzione delocalizzata non è in grado di garantire. La continua crescita di Alfagomma in tutti i mercati europei è assicurata da questa presenza capillare e strategicamente voluta, che non esclude comunque l’espansione in altri paesi, ad esempio in Brasile, dove una fabbrica dotata di moderni macchinari consente alle vendite di crescere anche in una realtà economica bloccata.
Produzione, certificazione, ricerca Conformemente alle certificazioni ISO 9001 e ISO 14000, Alfagomma produce quasi tutte le tipologie di tubi idraulici e industriali, il cui volume annuale è pari a due volte il giro del mondo, e fornisce ai suoi clienti tutta la gamma di raccordi, adattatori, innesti rapidi e valvole per la loro messa in opera. La costante spinta verso l’innovazione permette ad Alfagomma di entrare in settori nuovi (in particolare quello del tubo rigido sagomato in acciaio) e di soddisfare le pressanti richieste di caratteristiche applicative sempre più esigenti. Nuovi brevetti vengono depositati ogni anno, seguendo una precisa linea di investimento tecnologico che esclude ogni terziarizzazione e si basa sulla filosofia che non si può essere un vero produttore se non si conosce tutta la tecnologia che sta dietro ai materiali e ai macchinari. In questo modo una divisione R&D specifica mette l’azienda in grado di costruire macchinari particolari e di migliorare quelli standard, rendendoli idonei alle produzioni richieste dal mercato.
Dalle Aziende
Un cambiamento nel solco della continuità di Riccardo Oldani
A
gli inizi di luglio Pomini Rubber & Plastics, la società parte del gruppo internazionale HF Mixing Group, ha annunciato l’avvicendamento, nel ruolo di amministratore delegato, di Otto Huth con Massimo Lavazza. Contemporaneamente Andrea Delmoro ha assunto l’incarico di Sales manager. L’azienda è quindi tornata ad avere un management interamente italiano, pur senza perdere la vocazione internazionale che le deriva non solo dalla tipologia di macchine che produce, richieste in larga parte da mercati stranieri, ma anche dall’appartenenza a un gruppo globale. HF Mixing Group, che ha sede in Germania, a Freudenberg, ha infatti controllate e filiali in tutto il mondo: dagli Stati Uniti e UK, dove si trovano Farrel Corporation e Farrel Limited, alla Slovacchia, che ospita la HF NaJUS, uno dei siti produttivi europei del gruppo, a India, Singapore e Cina, dove operano importanti realtà del gruppo.
Management tutto italiano Siamo andati nella sede di Rescaldina, vicino Milano, di Pomini Rubber & Plastics, per incontrare il nuovo management e farci raccontare programmi e
Massimo Lavazza (a destra) e Andrea Delmoro (sinistra). Massimo Lavazza (right) and Andrea Delmoro (left). 88
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
All’inizio di luglio Massimo Lavazza ha assunto la carica di amministratore delegato di Pomini Rubber & Plastics, l’azienda italiana del gruppo internazionale HF Mixing Group. Ha rimpiazzato il Ceo uscente, Otto Huth. Insieme a lui Andrea Delmoro assume l’incarico di Sales manager. Abbiamo incontrato il nuovo management per farci raccontare se cambierà qualcosa nella filosofia dell’azienda.
Macchinari Machinery
progetti per il futuro. Come mai il cambiamento al vertice della società? «Per semplici motivi personali – spiega Lavazza –. L’ingegner Huth è tedesco, ha famiglia in Germania, e ha deciso di lasciare il Gruppo per riavvicinarsi a casa. La situazione che eredito è decisamen-
A
t the beginning of July, Pomini Rubber Plastics, the company belonging to the international HF Mixing Group, announced the replacement of Otto Huth with Massimo Lavazza in his role of Managing Director. At the same time, Andrea Delmoro took charge as Sales Manager. Though the company is now run again by an all-Italian management, it has not lost its international vocation deriving not only from the type of machinery it produces, mostly requested by foreign markets, but also by its belonging to a global group. HF Mixing Group, set in Freudenberg, Germany, has, in, fact, subsidiaries and branches all over the world: from the United States and UK, where Farrel Corporation and Farrel Limited are located, to Slovakia, hosting HF NaJUS, one of the European production sites of the Group, to India, Singapore and China where important Group businesses are operating.
te positiva, in linea con il periodo estremamente favorevole che tutto il Gruppo sta vivendo a livello globale. Difficile, quindi, cambiare qualcosa rispetto alla linea e all’impostazione data da Otto Huth. Così come ho comunicato anche a tutti i collaboratori dell’azien-
da, non ci saranno mutamenti di rotta». Il segnale di novità, però, proviene dal Gruppo, che ha deciso di affidare la guida dell’azienda ad un management interamente italiano, già da tempo presente all’interno dell’azienda con altri ruoli: Lavazza era Chief operating offi-
A change in line with continuity by Riccardo Oldani
At the beginning of July Massimo Lavazza was appointed Managing Director of Pomini Rubber & Plastics, the Italian company belonging to the international HF Mixing Group. He replaced Otto Huth, the outgoing CEO. Along with him, Andrea Delmoro takes charge as Sales Manager. We met the new management to ask them if they are planning some changes to the company philosophy
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
89
Dalle Aziende
L’estrusore bivite CONVEX 21 with calandra “Full Hydraulic” 24”x56”. CONVEX 21 extruder with 24”x56” Full Hydraulic Calender.
cer di Pomini dal 2007, Delmoro Area Sales manager dal 2003. Novità nella continuità, quindi, ma è significativo che non sia stato chiamato a guidare l’azienda un manager straniero, «segno che – osserva Lavazza – in questi anni tutto il team italiano di Pomini ha lavorato bene dimostrando una perfetta integrazione con le altre realtà del Gruppo ».
Tecnologia nella nuova sala mescole Pomini Rubber & Plastics produce mescolatori e macchine per la sala mesco-
An all-Italian management We went to the headquarters in Rescaldina, near Milan, of Pomini Rubber & Plastiscs to meet the new management and ask them about future programs and projects. What led to a change in the company management? «This was due to mere personal reasons _ Lavazza explains _ Engineer Huth is German and, as his family lives in Germany, he decided to leave the Group to be closer to home. I have inherited a decidedly positive situation, in line with the extremely favourable period all the group is experiencing on a global level. Therefore, making any change to the line and the setting envisaged by Otto Huth seems to be hard. As I communicated also to all my collaborators within the company, no changes of route are planned». However, the Group introduced some novelties as it decided to entrust an all-Italian management, which has long been working within the business with other functions, with the
90
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
le, sia per la produzione di pneumatici che di articoli tecnici, conosciute e apprezzate in tutto il mondo, anche grazie a una lunga storia e tradizione. L’azienda è stata fondata nel 1886 e operava nel settore dei telai tessili. Ha iniziato a lavorare per il settore della gomma nel 1949, anno in cui ha prodotto la sua prima macchina destinata alla mescolazione. Nel 2007 è stata acquisita da HF, che nel 2010 ha dato vita all’HF Mixing Group, e da allora procede nella sua crescita, molto favorita dalle sinergie di gruppo. «Quello che caratterizza la nostra attività – osser-
va Andrea Delmoro – è il continuo e aperto confronto con tutte le aziende del Gruppo che rende possibile lo sviluppo di tecnologie trasversali. L’affermarsi dei concetti dell’Industry 4.0, e di una qualità garantita dalla continua analisi e dal controllo di tutti i parametri di produzione, ci ha quindi trovati già pronti e attrezzati. Nella sala mescole queste esigenze sono quanto mai sentite e richieste dall’evoluzione continua in fatto di materiali utilizzati, processi sempre più sofisticati, reazioni chimiche che devono essere tenute sotto controllo».
task of running the company. Lavazza had been working as Chief Operating Officer at Pomini since 2007, Delmoro had been Area Sales Manager since 2003. A novelty in line with continuity, then, but it is indicative that no foreign Manager was appointed to lead the company. «This is a sign that - Lavazza points out - over all these years the Italian team at Pomini has worked well showing a perfect integration with the other companies in the Group.
for the rubber industry in 1949 when it manufactured its first mixing machine for mixture. In 2007 it was acquired by HF that, in 2010, established the HF Mixing Group and since then has continued to grow, particularly benefiting from the Group synergies. «Our activity is mainly characterised - Andrea Delmoro points out – by the continuous and open confrontation with all the companies belonging to the Group, making the development of cross-technologies possible. The establishment of the Industry 4.0 concepts, along with a quality ensured by the continuous analysis and control of all production parameters, has, then, found us well ready and equipped. In the mixture rooms these needs are particularly important and required by the continuous evolution in the used materials, by more and more sophisticated processes, by chemical reactions that must be controlled». Pomini technology coincides with that of the Group, to which the main companies in the HF Mixing Group
Technology in the new mixture room Pomini Rubber & Plastics manufactures mixers and machinery for the mixture room, either for the production of tyres and technical items, known and appreciated all over the world also thanks to its long history and tradition. The company was founded in 1886 and operated in the textile frame sector. It started working
Macchinari Machinery si sullo sviluppo e sul miglioramento delle macchine di loro precipua competenza. Nel nostro caso abbiamo potuto concentrarci sullo sviluppo degli estrusori bivite, ottimizzarne i processi, sviluppare e ingegnerizzare nuove taglie così da riuscire a dare in tempi brevi risposte ai nostri clienti».
Approccio internazionale La tecnologia di Pomini è quindi una tecnologia di gruppo, a cui tutte le principali realtà di HF Mixing Group contribuiscono, ed allo stesso tempo i prodotti, derivanti da tali tecnologie, sono prodotti di gruppo e quindi anche nostri.
La forza nell’organizzazione «Questa impostazione – osserva Lavazza –, mentale ancora prima che organizzativa, fa sì che tutti gli investimenti in ricerca e sviluppo fatti dal Gruppo, per la messa a punto di si-
give their contribution. At the same time the products deriving from these technologies belong to the Group and therefore also to us.
The strength of the organisation «This mental more than organizational setting – Lavazza points out – leads to the fact that all investments in research and developments made by the Group for the implementation of smart and control systems, for the characterisation of material qualities, are shared and heavily impact all the companies belonging to the Group at the same level, Pomini included. This organizational model is our winning card and dates back, in my opinion, to 2010, when the new brand HF Mixing Group was created. On that occasion the general strategy of the Group was set, in an extremely smart way, assigning the single companies the responsibilities for the product and giv-
stemi intelligenti e di controllo, per la caratterizzazione delle qualità dei materiali, siano condivisi e abbiano importanti ricadute per tutte le società del Gruppo, in ugual misura, Pomini compresa. Questo modello organizzativo è la nostra carta vincente e risale, a mio modo di vedere, al 2010, quando si decise di dar vita al nuovo brand HF Mixing Group. In quell’occasione fu decisa la strategia generale del gruppo, in modo quanto mai azzeccato, assegnando alle singole società le responsabilità per prodotto e dando loro la possibilità di focalizzar-
ing them the possibility to focus on the development and improvement of machinery lying within their specific competence. From our part, we could concentrate on the development of twin extruders, optimise their processes, develop and engineer new sizes so as to be able to promptly reply to our customers».
An International approach The company growth is also measured through the increase in the number of employees. If in 2007 Pomini employed 44 people, today they have reached 55. An increase by 25% over a decade that also went through a period of crisis in 2008-2009, whose effects were also evident here. Yet, that specific difficult period was the chance for a reorganization of the company that is still having a positive impact and that was made, Lavazza points, out «with the right timing». The rationalization of both functions and personnel, de-
La crescita dell’azienda si misura anche con l’aumento del personale. Se nel 2007 gli addetti di Pomini erano 44, oggi sono 55. Un incremento del 25% in un decennio che è passato anche attraverso il momento della crisi del 2008 e 2009, i cui effetti si sono sentiti anche qui. Eppure, proprio quel momento difficile è stato l’occasione per una riorganizzazione che ancora oggi dà i suoi frutti e che è stata fatta, osserva Lavazza «con i tempi giusti». La razionalizzazione di funzioni e organico, decisa in modo tempestivo con l’idea di adeguarsi alla situazione per ripartire, ha comportato anche uno sforzo di formazione e di aggior-
cided in a timely manner with the aim of adapting to the situation to start again, meant a training and updating effort, both on the technical and relationship points of view, for example with language courses for all employees. Thanks to that effort Pomini is really a company projecting itself into the international market, where all its employees are able to communicate with their Group colleagues from other countries and, obviously, also with their clients. «The choices made in 2009 were not easy ones – Lavazza remembers -: we dismantled the laboratory, made use of social safety valves, highly minimised external services with the aim of going through the period without being obliged to reduce our company too much». What will happen from now on? «We are confident – the new managing director reveals – as we have a solid structure with a group of very people well aware of their responsibilities. Our growth gave us the capacity to meet the market needs with positive figures
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
91
Dalle Aziende
namento, sia dal punto di vista tecnico che relazionale, per esempio con corsi di lingue per tutti i dipendenti. Grazie a quello sforzo oggi Pomini è davvero un’azienda proiettata sul mercato internazionale, in cui tutti gli addetti sono in grado di dialogare con i colleghi del gruppo di altri Paesi e, chiaramente, anche con i clienti. «Non sono state scelte facili quelle prese nel 2009 – ricorda Lavazza –: abbiamo dismesso il laboratorio, fatto ricorso agli ammortizzatori sociali, ridotto al minimo indispensabile i servizi esterni pur di superare il periodo senza essere costretti a ridurci troppo. ». Che cosa succederà allora da qui in avanti? «Siamo fiduciosi – confida il nuovo amministratore delegato – perché ora siamo strutturati bene, con un gruppo di persone molto responsabilizzate. La nostra crescita ci ha dato la capacità di coprire le esigenze del mercato, con numeri positivi a livello di gruppo. Il Gruppo ha fatto notevoli investimenti nell’ultimo anno per ampliare la capacità produttiva e allarga-
at a group level. Over the last year the Group made high investments to improve our production capacity and widen its machine fleet. When you see that a Group makes such investments, future prospect can only be positive».
Young and flexible As for Pomini Rubber & Plastics, an element in particular stands out: the personnel is on average young, between 40 and 41, though with a long seniority in the company. «This has a great importance for us – Lavazza adds – as it shows the passion that our collaborators have for their job. No one has tried to move anywhere during the period of crisis and this became a source of expertise on the product». This type of motivation is required in a company basically producing unique items, all different from one another. «To us – Delmoro points out - the “catalogue” is a mere reference point. Every single piece of machinery is a
92
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
re il parco macchine. Quando vedi che un gruppo fa investimenti di questo tipo, le prospettive future non possono che apparire che positive».
Giovani e flessibili Per quanto riguarda la realtà specifica di Pomini Rubber & Plastics, spicca un dato in particolare: il personale è mediamente giovane, tra i 40 e i 41 anni, ma con una lunga anzianità in azienda. «Questo è molto importante per noi – dice ancora Lavazza – perché indica la passione che i nostri collaboratori hanno per il loro lavoro. Nessuno ha cercato di spostarsi altrove durante il periodo di crisi e questo si è tradotto in una forte competenza sul prodotto». Questo tipo di motivazione è necessario in un’azienda che produce sostanzialmente pezzi unici, tutti diversi l’uno dall’altro. «Per noi – osserva Delmoro – il “catalogo” è un mero punto di riferimento. Ogni nostra macchina è un gioiello di meccanica, frutto di un confronto stretto con il cliente, che ci manifesta le sue esigenze, spesso uni-
jewel of mechanics, deriving from a tight confrontation with the client that inform us about his needs, often unique». This flexibility also derives from an all-Italian capacity to adapt, to be flexible and to find solutions. «Thanks to such a communication we have with the client – Delmoro says – we are able to understand in advance and in a clear way the needs coming from the market and to translate them in new solutions for our products. It is a cultural enrichment from which the whole Group benefits and that drives the continuous innovation that is our main feature».
che». Questa flessibilità scaturisce anche da una capacità esclusivamente italiana di adattarsi, di essere flessibili e di trovare soluzioni. «Il fatto di dialogare in questo modo con il cliente – dice Delmoro – consente di percepire in anticipo e in maniera molto chiara le esigenze che arrivano dal mercato e di tradurle quindi in nuove soluzioni per i prodotti. Si tratta di un arricchimento culturale che poi va anche a beneficio di tutto il gruppo e che spinge l’innovazione continua che ci contraddistingue».
Uno scambio virtuoso Questa plasticità è anche una diretta conseguenza della dimensione dell’azienda. «Gruppi più grandi e strutturati dal punto di vista organizzativo – commenta Lavazza – hanno intrinsecamente maggiori difficoltà a essere così flessibili. La nostra dimensione, invece, ci consente di esserlo, di non essere costretti a mettere le procedure prima di tutto ma di usare il buon senso. Tutte le persone che lavorano nella
place, but we can use common sense. All the people working in our company share this same common sense I consider as a typically Italian value that is also part of the ability to work responsibly within the Group. Said that, I must also add that the positive aspects of the Italian approach with which we contribute to our Group, are complemented by the organization skills of our German colleagues or by the marketing approach of the British ones. It is a virtuous exchange as we undoubtedly learn from others and, in return, we teach them something. This is maybe the most interesting result of the cohesion typical of HF Mixing Group.»
A virtuous exchange This flexibility is also a direct consequence of the company size. «Bigger and more structured Group when it comes to organization - Lavazza comments - have intrinsically more difficulties to be so flexible. On the contrary, thanks to our size we are not obliged to put procedures in the first
Market and competitors The tyre sector is the reference industry for Pomini with obvious consequences as the market is concerned. Andrea Delmoro outlines a picture of the situation: «Italy represents a minority quota of our turnover, while most of
Macchinari Machinery nostra azienda hanno questa caratteristica del buon senso, che ritengo sia un valore tipicamente italiano ma che faccia anche parte della capacità di lavorare responsabilmente all’interno del gruppo. Detto questo, devo anche aggiungere gli aspetti postivi dell’approccio italiano che portiamo in dote alla compagine, si uniscono alla capacità organizzativa dei nostri colleghi tedeschi o all’approccio al marketing di quelli britannici. È uno scambio virtuoso, per cui senz’altro noi impariamo dagli altri e in cambio insegnamo anche qualcosa a loro. Questo è forse il risultato più interessante della coesione tipica di HF Mixing Group».
Mercato e concorrenza Il settore di riferimento per Pomini è quello dell’industria del pneumatico con ovvie conseguenze per quanto riguarda il mercato. È Andrea Delmoro a tracciare un quadro della situazione: «L’Italia rappresenta una quota minoritaria del nostro fatturato, mentre, la maggior parte di esso, proviene dall’e-
stero. In Europa gli investimenti più importanti, al momento, sono localizzati nell’Est , grazie alla politica molto dinamica di questi paesi nell’attirare investimenti dall’estero. In genere, comunque, tutto il mercato europeo è in movimento, anche perché molti competitor asiatici dei produttori storici “occidentali” stanno aprendo o hanno già aperto siti produttivi nel nostro continente. E poi, naturalmente, registriamo interessanti investimenti nel Far East, nel Sud Est Asiatico nelle Americhe, dove si sta sviluppando un’industria del pneumatico legata a quella dell’automobile, in forte crescita. La concorrenza è soprattutto sulle tecnologie, più che sul prezzo, e questo ci consente di essere molto presenti sul mercato, sia per impianti nuovi sia per quei siti che decidono un cambio e un upgrade tecnologico». La concorrenza non manca, ma la chiave resta la qualità e l’alto livello tecnologico, non il prezzo basso. Una situazione che consente all’azienda di Rescaldina di guardare con ottimismo al futuro.
it comes from abroad. The most important investments in Europe are now located in the eastern area, thanks to the very dynamic policy adopted by those countries to attract foreign investments. However, the whole European market is generally moving even because many Asian competitors of historical “western” manufacturers are opening or have already opened production sites in our continent. Then, we obviously evidence some interesting investments in the Far East, in South East Asia, in the Americas, where a tyre industry linked to the strongly growing automotive industry is developing. Here is a strong competition on technologies more than on prices and for this reason we can be highly present on the market, both for new systems and for those sites that decide to make a technological change and upgrade.» Though competitors are not lacking, the key is still quality and the high technological level, not the low price. Such a situation gives the company from Rescaldina reasons to be optimistic about the future.●
IMCD ITALIA: PER DARE VITA A CIO’ CHE CERCHI Chiamaci, noi crediamo nel gioco di squadra
Distribuiamo polimeri tecnici (fluorurati FKM e polietilene clorurato CPE), cariche funzionali chiare (talco e caolino) e nere (carbon black), anti ossidandi, acceleranti, fatturati di vari gradi, silani liquidi al 100% e preparazioni di silani al 50%, promotori di adesione, peptizzanti, ossido di zinco e ossido di zinco attivo, oli siliconici distaccanti. IMCD Italia Spa
Tel.: (+39) 02 55709 1
Fax: (+39) 02 55709 210
E-mail: plastics@imcd.it
www.imcdgroup.com
Dalle Aziende
Produrre anche i polimeri oltre alle mescole per un servizio migliore di Giuseppe Cantalupo
È
il 1° aprile 2009 quando quattro professionisti del mondo della gomma decidono di mettersi a produrre mescole in gomma fluorurata. Non è un pesce d’aprile ben organizzato da quattro buontemponi che si conoscono da anni, bensì, al contrario, una cosa seria che segna la data di nascita di una società che in pochi anni si affermerà sui mercati, in Italia e all’estero, per la qualità della sua produzione, frutto, a sua volta, di una gestione dinamica, disponibile ai cambiamenti, aperta alle novità, che va dritta per la sua strada e che fa della collaborazione stretta con i clienti la regola fondamentale della sua linea strategica. Dei protagonisti di questa impresa, accomunati dalla stessa passione per le mescole in gomma e in possesso, tutti, di una pluridecennale esperienza in questo campo, abbiamo incontrato in azienda Alessandro Cervellati, amministratore, e Armando Pagani, direttore commerciale, insieme ad Aldo Frati, direttore generale, Monica Battisti, direttore qualità e reparto recnico, e Gian Tommaso Viola, titolare e responsabile della consociata Dott. Viola & Partners Chemical Research.
L’azienda Elastomers Union produce mescole a base di fluoroelastomeri (FKM secondo ASTM D 1418; FPM secondo DIN/ ISO 1629) sia bisfenolici che perossidici, caratterizzati principalmente da una elevata resistenza alle alte temperature e ai raggi UV e da una eccezionale 94
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Elastomers Union di Castel Guelfo, Bologna, nata sette anni fa come azienda produttrice di mescole a base di fluoroelastomeri, ha realizzato in breve tempo importanti investimenti grazie ai quali oggi occupa, benché giovane, una posizione di rilievo sul palcoscenico internazionale dei produttori e fornitori di compound elastomerici fluorurati con una particolare impronta di specializzazione difficilmente riscontrabile altrove. L’azienda sta cominciando oggi a raccogliere i frutti dell’importante decisione, presa alcuni anni fa, di dedicarsi - unico compoundatore a livello europeo - anche alla produzione dei fluoropolimeri delle sue mescole Stabilimento produttivo e magazzino centrale. The production factory and main warehouse.
Compounding
Strumentazioni tecnologicamente avanzate del laboratorio. Laboratory technological advanced equipment.
I
t was the 1st April 2009 when four professional rubber men decided to start producing fluoroelastomer compounds. No April fool stunt this – a company was founded that, within a few years, would go on to occupy a strong position in the fluoroelastomer market both in Italy and abroad. This success has been based on quality of production plus a dynamic management structure open to new ideas and developments, with close co-operation with customers a fundamental part of its strategy. The participants in this operation – all passionate about rubber compounding and with decades of experience - are Alessandro Cervellati (CEO) and Armando Pagani (Sales Manager) together with Aldo Frati, general manager, Monica Battisti, technical and quality manager, and Gian Tommaso Viola, owner and manager of the associate company Dott. Viola & Partners Chemical Research.
The company Elastomers Union produces compounds based on bisphenol or peroxide cu-
inerzia chimica. Proprietà dovute, essenzialmente, all’alto rapporto fluoro/ idrogeno e all’assenza di insaturazioni nella catena macromolecolare che ne rendono possibile il mantenimento delle prestazioni da -40°C a +240°C. Per queste loro caratteristiche, trovano impiego in settori applicativi ad elevata tecnologia, quali l’auto, la nautica e aeronautica, l’industria aerospaziale e l’industria chimica, la medicale e la farmaceutica. I monomeri più comunemente usati sono il vinilidenfluoruro (VDF), il tetrafluoroetilene (TFE) e l’esafluoropropilene (HFP). L’azienda occupa una superficie totale di 2.500 metri quadrati, di cui 1.700 coperti, e vi trovano impiego diciannove dipendenti. Nel 2015 ha realizzato un fatturato di 8,1 milioni di euro. La capacità produttiva è di 1.500 t/a, ma il volume di vendita è di 600 t/a. Il 10% della produzione è diretto all’estero; il 90% è assorbito da trasformatori italiani. È da dire, però, che oltre il 70% delle mescole vendute in Italia viene esportato come
prodotto finito dai clienti dell’azienda bolognese. E questa è una conferma implicita della qualità del materiale della società di Castel Guelfo. Qualità garantita dalla certificazione ISO 9001:2008.
Nasce un gruppo Per far fronte in maniera adeguata alla clientela sempre crescente e con richieste sempre più esigenti, la società ha potenziato, alcuni anni fa, i laboratori di controllo qualità e sviluppo e ha affiancato a quella già esistente una seconda linea di produzione. Ma l’azienda, attenta ai segnali provenienti dai mercati e alle problematiche presentate dai clienti, coglie che questi interventi non bastano. Non sempre gli elastomeri standard reperibili sul mercato consentono di soddisfare appieno particolari esigenze applicative sia in termini di speciali caratteristiche richieste che in termini di rispetto degli intervalli di oscillazione dei valori che vengono imposti - sempre più ristretti, ovviamente - dagli utilizzatori.
Not only compounds but also polymers for a better service by Giuseppe Cantalupo
Elastomers Union is situated in Castel Guelfo, Bologna, and was founded seven years ago as a manufacturer of compounds based on fluoroelastomers. However in very short time it has made significant investments thanks to which today it occupies, though young, a prominent position within the international landscape of manufacturers and suppliers of fluorinated compounds, with a particular specialization difficult to find elsewhere. Today the company is reaping the rewards of the important decision taken some years ago, to dedicate - unique compounder at European level - even to the production of the fluoropolymers of its compounds
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
95
Dalle Aziende
Servirebbero nuovi polimeri, diversi da quelli convenzionali offerti dal mercato. Ma dove trovarli? L’azienda, allora, prende una decisione importante, assolutamente innovativa: i nuovi elastomeri li metterà a punto lei e li farà lei. E per studiarli, produrli e distribuirli dal sito produttivo crea un gruppo di società ognuna delle quali, nell’ambito della sua specifica competenza, collabora alla realizzazione del progetto. Risultato: dopo anni di investimenti e di impegno quotidiano, da circa dieci mesi questo progetto è realtà operativa. Elastomers Union produce i nuovi fluoropolimeri di cui ha bisogno per le sue mescole.
La sinergia Si può dire in tanti modi: l’unione fa la forza, il lavoro di squadra fa la differenza, insieme si produce di più, più forze in comune aumentano la resa. Ma poiché spesso il risultato della combinazione di più forze è superiore alla somma delle singole componenti, forse è più corretto, in casi del genere, parlare di effetto rable fluoroelastomers (FKM according to ASTM D 1418; FPM according to DIN/ ISO 1629), mainly characterized by a very good resistance to high temperatures and UV rays and by an excellent chemical inertia. These properties derive, basically, from the high fluorine/hydrogen ratio and from the total absence of unsaturations in their macromolecular chain thus ensuring performances from -40°C to +240°C. Thanks to these characteristics, they are used in high-tech application sectors, such as automotive, nautical, aeronautical and aerospace sector, oil and gas and chemical industry, medical and pharmaceutical sector. The most commonly used monomers are vinylidene fluoride (VDF), tetrafluoroethylene (TFE) and hexafluoropropylene (HFP). The company occupies a total area of 2,500 square meters, of which 1,700 are covered, where nineteen employees work on one shift. In 2015 the turnover was 8.1 million Euros. The production capacity is 1,500 t/y, but the average sale volume is 600 t/y. 10% of the production goes abroad while 90% is absorbed by the Italian molders. It should be said, however, that
96
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
sinergico prodotto dalle forze che agiscono contemporaneamente nella stessa direzione. È il classico due più due che non fa quattro, ma fa più di quattro. È questo l’effetto che l’azienda di Castel Guelfo ha ottenuto attraverso la realizzazione di accordi di collaborazione con alcune società ben selezionate e l’interazione di queste con un produttore cinese di elastomeri fluorurati: un risultato superlativo. Ecco le consociate di Elastomers Union: - la Sersar Srl, una società di trading che si occupa del trasferimento degli elastomeri fluorurati dalla Cina a un magazzino doganale di Milano, dove i prodotti vengono sdoganati solo all’arrivo degli ordini dei clienti; - la società Dott. Viola & Partners Chemical Research Srl, una società di ricerca specializzata nello studio, nella sintesi e nella caratterizzazione degli elastomeri e, in particolare, nella progettazione di polimeri funzionali allo sviluppo di nuove applicazioni, specificatamente nel campo delle gomme fluorurate. Svolge inoltre, tra gli altri compiti impor-
tanti, quello di assicurare la necessaria assistenza all’impianto di produzione e un adeguato supporto scientifico sia ad Elastomers Union nello studio di nuovi sistemi di vulcanizzazione che alla Sersar nella verifica della qualità del materiale da importare in Europa. Il Dott. Gian Tommaso Viola, titolare e responsabile della società di ricerca, è una personalità di spicco nello scenario della ricerca scientifica in Italia. Vanta un’esperienza pluridecennale nel campo della chimica dei polimeri, sui quali ha depositato diverse decine di brevetti, e, come Polymerization Knowledge Owner, è stato insignito nel 2009 a New York del Technical Award da parte dell’International Institute of Synthetic Rubber Producers (IISRP) per il suo contributo allo sviluppo di nuovi materiali. Il produttore cinese di fluoroelastomeri è la Shanghai 3F New Materials Co. Ltd,, una società high-tech quotata allo Shanghai Exchange Center (2.760 dipendenti, fatturato 2015 di oltre 500 milioni di dollari), specializzata nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione e
over 70% of the compounds sold in Italy is exported as finished product by the customers of the company. This is an implicit confirmation of the quality of the material sold by Elastomers Union. Quality guaranteed by ISO 9001:2008 certificate
The company took then an important and completely innovative decision: it would have developed and manufactured the new fluoroelastomers. To study, produce and supply them, Elastomers Union became part of a group of companies that collaborate on the project, each of which within its specific skills. After years of investments and daily commitment the result is that for ten months this project has been reality: Elastomers Union now produces the new fluoropolymers it needs for its compounds.
The birth of a group To adequately deal with the growth of the customer portfolio with its increasing needs, few years ago the company renewed the development and quality control laboratories and has added to the existing one a second production line. However, the company, attentive to the signals coming from the market and to the problems raised by customers, understood that these actions were not enough. As a matter of fact, not always the standard elastomers available on the market were able to fully satisfy particular application requirements as new or special characteristics or more restricted range of values to comply with. New polymers, different from the standard ones offered by the market, were thus necessary…But where was it possible to find them?
The synergy It can be said in many ways: “unity is strength”, “teamwork makes the difference”, “working together produces more results”, “combined forces increase the yield”. As the effect of combined forces is often greater than the sum of their individual effects, perhaps in such cases it is more correct to speak about “synergistic effect” produced by the forces acting simultaneously in the same direction. It is the classic two plus two that does not equal four, but it equals more than four. This is the effect that the company based in Castel Guelfo has obtained through
SISTEMA AUTOMATICO DI DOSAGGIO
1
2 3
FORMAZIONE SACCHETTO
B T.
1
1
AUFTRAG 000000049 CHARGE
12
GEWICHT 1.000 Kg
BT000000377
29/10/13 08:17:00
RECIPE 1234/0
DOSAGGIO COMPONENTI
CONSEGNA SACCHETTO
ETICHETTA IDENTIFICATIVA CON INDICAZIONE DEI CONTENUTI
- ELEVATA ACCURATEZZA NEL DOSAGGIO - LAVORA IN AMBIENTE SALUTARE E PROTETTO - ELIMINAZIONE DEGLI SPRECHI E DEGLI ERRORI UMANI - RIDUCE IL PERSONALE IMPIEGATO - TRACCIABILITÀ DEL DOSAGGIO
Designed &Manufactured in Italy
COLOR SERVICE SRL Via Divisione Julia, 15, 36031 Dueville (Vi), ITALY Tel: +39 0444 366000 Fax: +39 0444 592 469 sales@colorservice.net www.colorservice.net
Dalle Aziende
the cooperation with some well selected companies and through the interaction of these companies with a Chinese manufacturer of fluorinated elastomers: a superlative result. Here are Elastomers Union associate companies: - Sersar Srl, a trading company that directly manages all the logistics steps to import the fluorinated polymers made in China to a bonded warehouse in Milan, where products are cleared only upon receipt of customers’ orders; - Dott. Viola & Partners Chemical Research Srl, a research firm which specialises in the study, synthesis and molecular characterization of elastomers and, in particular, in the development of polymers for new applications, above all in the field of fluorinated rubbers. Among other important tasks, it ensures the necessary assistance to the production plant and a qualified scientific support to Elastomers Union, studying new curing systems, and to Sersar, verifying the quality of the raw material to be imported. Dr Gian Tommaso Viola, owner and manager of the research firm, is a leading
98
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Una mescola FKM così come si presenta durante il ciclo di lavorazione. An FKM-type compound as it looks during its production process.
liera produttiva, dalla materia prima al prodotto finito». «Passiamo dalla produzione dei polimeri a Shanghai, grazie all’apporto della Dott. Viola - prosegue - , all’importazione dalla Cina e distribuzione esclusiva del materiale in Europa tramite Sersar, alla formulazione e produzione delle mescole qui da noi, al supporto postvendita assicurato da noi allo stampatore».
commercializzazione di fluoropolimeri, refrigeranti fluorocarburici e chemicals fluorurati. Possiede un centro R&D con annesso impianto pilota a Shanghai e unità di produzione a Shanghai e Changshu, che rendono disponibile una enorme capacità produttiva. «Ecco, dunque, l’approccio integrato che già da alcuni anni contraddistingue Elastomers Union nel panorama europeo dei produttori di mescole: la nostra azienda - commenta Aldo Frati è l’unica società specializzata esclusivamente nella produzione di compound fluoroelastomerici che copre l’intera fi-
Gli effetti
figure in the Italian scientific research scenario and he boasts decades of experience in the field of polymer chemistry, holding dozens of patents. In 2009 the International Institute of Synthetic Rubber Producers (IISRP) in New York awarded him of the Technical Award as Polymerization Knowledge Owner for his contribution to the development of new materials; - Shanghai 3F New Materials Co., Ltd., the Chinese manufacturer of fluoroelastomers imported by Sersar. This company is listed on the Shanghai Stock Exchange Center (2,760 employees; turnover 2015: more than 500M$) and specialises in research, development, production and marketing of fluoropolymers, fluorocarbon refrigerant gases and fluorinated chemicals. It owns a R&D center with a pilot plant in Shanghai and production plants in Shanghai and Changshu, so having a huge production capacity. «This is the integrated approach that for several years has distinguished Elastomers Union within the European landscape of compounders: our company - Aldo Frati says - is the sole company
exclusively specialized on fluoroelastomer compounds that follows the entire production chain, from raw material to finished product». «We control the polymer production in Shanghai, thanks to Dott. Viola & Partners, - he continues – we import the material from China and we distribute it in Europe through Sersar, official and exclusive distributor of 3F products for the European market, we formulate and manufacture our compounds here and we support our customers during molding process».
Il primo, importante risultato prodotto dalla sinergia tra Elastomers Union, Dott. Viola e Sersar è lo sviluppo, da parte della società di ricerca Dott. Viola, della gamma di fluoropolimeri Seflor - prodotti a Shanghai dalla 3F - , di cui è proprietaria la trading company Sersar, che quindi li commercializza in esclusiva in tutta Europa. Con questi elastomeri, appositamente studiati e progettati, la società di Castel Guelfo produce mescole capaci non solo di soddisfare le richieste particolarmente esigenti dei mercati - anche le più severe in termi-
Results The first important result produced by the synergy between Elastomers Union, Dott. Viola and Sersar is the fluoropolymer range branded Seflor® - developed by Dott. Viola and manufactured by Shanghai 3F - which is owned by the trading company Sersar, official and exclusive distributor of this product throughout Europe. With these specially developed and designed elastomers, the company based in Castel Guelfo produces compounds able not only to satisfy the demanding requests - even the most stringent
LAGORIO & DUFOUR S.p.A.
Da quarant’anni semplicemente gomma GOMMA NATURALE E SINTETICA MAGAZZINO GOMMA NATURALE CON LABORATORIO MAGAZZINO LATTICE NATURALE JSR RB E JSR DYNARON GOMME SPECIALI Lagorio & Dufour S.p.A. •Via Montenapoleone, 8 • 20121 Milano • Tel. 02.76.01.38.66 (r.a.) • Fax 02.781.871 •e-mail: info@lagduf.it
Dalle Aziende
ni di prestazioni e qualità - , ma anche di ottimizzare il processo di stampaggio con riduzioni del tempo ciclo anche del 30%. «Questo è l’aspetto fondamentale e l’effetto principale prodotto dalla nostra organizzazione - sottolinea e chiarisce con comprensibile soddisfazione il presidente Cervellati - , ossia che noi non abbiamo duplicato - e nemmeno abbiamo mai pensato di farlo - materiali già esistenti sul mercato. Il nostro obiettivo era e rimane sempre quello di fare materiali nuovi, con polimeri nuovi, per essere sempre in grado di soddisfare le esigenze anche molto particolari che oggi ci presentano i clienti». Sulla stessa lunghezza d’onda Monica Battisti, per la quale la differenza sostanziale tra Elastomers Union e i compoundatori che utilizzano fluoroelastomeri reperibili sul mercato risiede proprio nel fatto che l’azienda bolognese è anche produttore dei polimeri, e quindi ha sempre la possibilità, come tale, di intervenire direttamente sulla qualità e sulle caratteristiche dei prodotti finali,
mettendo a punto e producendo polimeri studiati ad hoc. È la politica del tailor-made che permette di preparare e fornire ai clienti prodotti personalizzati e di conseguire risultati ai quali gli altri compoundatori non riescono ad arrivare. Uno dei primi risultati ottenuti con le mescole a base di fluoroelastomeri Seflor, per esempio, è stato il superamento di un capitolato molto severo della Volkswagen: il VW 2.8.1 A/C 65 ed.201412. Fino ad alcuni anni fa, come spiega Pagani, con i normali terpolimeri bisfenolici del mercato si riusciva senza eccessivi problemi a superare capitolati di una certa criticità. Con i capitolati di oggi, diventati ancora più severi, questi terpolimeri non riescono più a superare la prova. Bisognerebbe ricorrere ai terpolimeri a vulcanizzazione perossidica, sostenendo però, costi più alti. Con i terpolimeri bisfenolici Seflor, invece, il superamento di capitolati esigenti non è più un problema. «Tutto questo è possibile - precisa Viola perché abbiamo un’approfondita conoscenza della struttura dei polimeri Seflor,
da noi messi a punto, che ci permette di modulare opportunamente la formulazione dei compound in funzione delle caratteristiche richieste o per ottenerne prestazioni al massimo della loro resa. Ma è anche da sottolineare l’importanza fondamentale del controllo, da parte nostra, del processo della polimerizzazione per essere sicuri che il prodotto che parte da Shanghai sia pienamente conforme alle specifiche. A tale scopo riceviamo report quotidiani dall’impianto cinese con i dati di produzione che ci consentono di tenere sotto controllo il processo, segnalando e correggendo eventuali anomalie riscontrate sui fogli di marcia». Quella di Elastomers Union è un’organizzazione a tutto tondo che consente di seguire tutte le più importanti funzioni aziendali: la ricerca e sviluppo, la logistica, la produzione, la direzione tecnica, la direzione commerciale, il controllo qualità, il controllo gestione. «Siamo piccoli - è la conclusione di Frati - ma strutturati come un’azienda grande e, quindi, già pronti e predisposti alla crescita».
WWW.RUBBERTRADE.IT
Raffreddatore STC 4500/1.8 e festonatore FST 2/2. Raffreddamento e raccolta in continuo di due strisce in due contenitori con sistema di pesatura e cambio contenitori automatico. Produttività: 1500 kg/h
BEYOND THE HORIZON
Compounding
in terms of performance and quality, that standard fluoropolymer cannot grant of the markets, but also to optimize the molding process even with reductions in the cycle time of 30%. «This is the key aspect and the main effect produced by our network - emphasizes and clarifies with understandable satisfaction CEO Cervellati - : we have not duplicated - and we have never even thought about doing that - existing materials already available on the market. Our objective was and still is to develop new materials with new polymers, to be always able to meet the current needs, sometimes very challenging, of the customers». Monica Battisti is on the same wavelength: in her opinion the main difference between Elastomers Union and the compounders that use the fluoroelastomers already available on the market lies in the fact that the company based in Castel Guelfo is also a producer of polymers, and therefore it always has the possibility to directly refine the quality and the pro-
perties of the final products, developing and producing ad hoc polymers. This tailor-made policy allows Elastomers Union to produce and supply customized products to customers and to achieve results that other compounders cannot reach. One of the first results obtained with some FKM compounds based on Seflor® bisphenol curable terpolymers, for example, is the fulfilment of one of the most demanding Volkswagen specifications, that is to say VW 2.8.1 A/C 65 ed.2014-12. Until few years ago, as Pagani explains, it was possible to fit even critical specifications with the standard bisphenol curable terpolymers available on the market. With current specifications, become even more strict, these terpolymers can no longer pass the tests, making it necessary to use peroxide curable terpolymers, which are, however, more expensive. With Seflor® bisphenol curable terpolymers, instead, the fulfilment of stringent specifications is no longer a problem.
«This is possible - Dr Viola specifies - because we have a thorough knowledge of the structure of the Seflor® polymers we have developed, that allows us to appropriately modulate the formulation of the compounds taking into consideration the characteristics required or trying to obtain from them the best performance. It is worth underlining the crucial importance of our control on the polymerization process to be sure that the product that leaves Shanghai is in full compliance with the specifications. For this purpose we receive daily reports from the Chinese plant mentioning production data that allow us to control the process, reporting and correcting any anomalies». Elastomers Union is an all-round company able to follow all the key business functions: research and development, logistics, production, technical management, sales management, quality control, management control. «We’re small – Frati says in conclusion - but structured as a great company and, therefore, ready and prepared for growth». ●
Dalle Aziende
Come cresce una giovane impresa testo originale in italiano di Giuseppe Cantalupo
È
il 2000 quando tre esperti con la passione della meccanica e della gomma - Cristian Ferrari, Ezio Ghitti e Franco Cadei – decidono di mettere a frutto l’esperienza acquisita nel settore creando un’azienda di progettazione e costruzione stampi. Nasce cosi, grazie al loro spirito di iniziativa e alla determinazione che li spinge a intraprendere il percorso di stampisti, Franciacorta Stampi, una società che si affermerà presto sullo scenario internazionale.
Non solo esperienza Cadei, che ricopre la funzione di responsabile ricerca e sviluppo e responsabile tecnico-commerciale (studio e ingegnerizzazione progetti), Ferrari nel ruolo di responsabile tecnico-commerciale e amministrazione e Ghitti in quello di responsabile della produzione, mostrano subito di avere idee chiare sulla linea strategica alla quale improntare gli sviluppi della loro azienda. E i risultati arrivano. Dopo l’abbrivio dei primi anni, la società prende il largo. I clienti aumentano di numero, e le loro richieste diventano anche più esigenti. Per far fronte adeguatamente alla situazione, l’azienda bresciana è costretta ad aumentare l’organico, e in pochi anni passa dai sei-sette dipenden-
Franco Cadei, responsabile tecnicocommerciale. Franco Cadei, technical and sales manager. 102
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Eravamo stati a trovarli a giugno del 2014 per scoprire la loro azienda, nome sempre più affermato nel panorama degli “stampisti” del Sebino. Ora, due anni dopo, siamo andati di nuovo dai tre soci fondatori di Franciacorta Stampi per scoprire di più sul recente ampliamento del sito produttivo e sulle novità in fatto di prodotti, tecnologie e soluzioni
Stampi voli prospettive per il futuro. «Da questo punto di vista - dichiara con soddisfazione il titolare - devo dire che negli ultimi due anni siamo cresciuti molto, proprio grazie a questa nostra capacità di offrire al cliente la soluzione che soddisfa al meglio le sue esigenze e gli permette di produrre articoli ad alti livelli qualitativi».
Strategia e crescita aziendale
Il reparto di produzione. Production department.
D
uring the year 2000 three experts with the mechanical and rubber passion - Cristian Ferrari, Ezio Ghitti and Franco Cadei - decided to be a toolmaker company for technical parts. So, thanks to their spirit of initiative, Franciacorta Stampi was born: a company that will establish itself soon on the international market.
Not only experience Mr. Cadei, who holds the role of R&D and technical department manager (studying and engineering projects), Mr. Ferrari as technical-sales manager and Mr. Ghitti as head of production, immediately show to have clear ideas on the strategic line. So results arrive and the company takes off. Now customers are increasing in number, and their requests are ever more demanding. To respond suitably to the situation, Franciacorta Stampi has increased the workforce, and in a few years, from six-seven the employees has become
ti iniziali ai ventidue attuali, che formano una squadra affiatata, giovane - con un’età media di quarant’anni, precisa Cadei - , animata da un comune obiettivo: soddisfare sempre al massimo le aspettative dei clienti, perché è così che si assicurano all’azienda continuità di crescita e favore-
Tutto questo non è arrivato per caso, naturalmente, ma è il frutto di una sorta di simbiosi tecnologica col cliente. Dimostrazione, a sua volta, della mentalità moderna e dinamica con la quale il management aziendale gestisce il business. «Ingredienti fondamentali della strategia aziendale - ci dice Cadei - sono stati il deciso impegno e la ferma volontà a mantenere al livello delle aspettative il servizio offerto ai clienti di sempre, che hanno supportato l’azienda nella sua crescita, dandole la possibilità di continuità lavorativa». Lavorare per il cliente col cliente, a stretto contatto e in una collaborazione continua
How a young company is growing up original Italian text by Giuseppe Cantalupo
We visited them two years ago, in June 2014, to discover their company, a firm every day more popular among the mould producers in the so-called Rubber Valley, near Iseo Lake, Lombardy. Now we are back to the three company’s founders, to ask them something more about the enlarged production site and to get some news about their products, technologies and solutions
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
103
Dalle Aziende Dettaglio stampo senza bava. Flashless mold.
con lui: sembra essere il motto della società, e invece è l’arma vincente della strategia adottata dall’azienda sin dalla nascita per crescere e competere. E Cadei ne è pienamente convinto. «L’intesa reciproca col cliente, sia storico che nuovo - spiega - non solo permette di trasferire in azienda nuove e specifiche esigenze da soddisfare, dalle quali spesso nasce anche l’idea che porta ad una innovazione, ma determina anche una preziosa sinergia sia nelle fasi preliminari di disegno e elaborazione del progetto da realizzare che nelle fasi successive di sviluppo e lavorazione dell’attrezzatura, fino
alla realizzazione del prodotto finito e alla sua consegna al cliente». E questo criterio, che costituisce l’asse portante della strategia dell’azienda di Corte Franca, crea di per se stesso le premesse per una produzione di alta qualità. Qualità, peraltro, testimoniata dalla certificazione TUVEN ISO 9001:2008 conseguita nel 2010.
twenty-two, forming a close-knit and young team – with an average age of forty years – liven up by a common goal: fully satisfy the customers’ expectations, because that is how the company can ensure long lasting growth and favorable perspectives for the future. «From this point of view – Mr. Cadei says with satisfaction – I must say that in the last two years we have grown a lot, thanks to our ability to propose to our customers the solution that meets in the best way their needs and allows them to produce parts of high level quality».
in the continued growth, by giving the opportunity of work continuity. Working for the customer with the customer, closely and in continuous cooperation with him: that seems to be the motto of the firm and it is the trump card of the strategy adopted by the company from its birth, in order to grow and compete on market. Mr. Cadei is fully convinced and he explains: «The mutual understanding and harmony with the client, both the old one and the newcomer, allows not only to bring new and specific needs ready to satisfy, but also creates a valuable synergy both at the preliminary stages of design and development of the project, and in the following stages of tool development and manufacturing, until the finished product and its delivery to the customer». And this parameter, which is the backbone of the strategy of the company of Corte Franca, creates the conditions for a high quality production. Quality, however, witnessed by TUV-EN ISO 9001: 2008 certification achieved in 2010.
Strategy and business growth All this is the result of technological symbiosis with the customer and it is also a demonstration of the modern and dynamic mentality which the company’s management works. A key ingredient was to maintain at level the service care to customers who have always supported the company
104
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Stampi e canali freddi La gamma prodotti di Franciacorta Stampi rende bene l’idea della competenza professionale e della capacità della società bresciana di fornire soluzioni personalizzate in grado di soddisfare
esigenze e risolvere problematiche anche complesse dei vari settori industriali nei quali sono utilizzati i suoi stampi. Questo, anche grazie ai macchinari all’avanguardia di cui è dotata, che consentono, per esempio, di fabbricare anche stampi flashless, che portano ad articoli stampati senza bava, di arrivare a precisioni di lavorazione molto elevate e di realizzare tolleranze eccezionali: elemento, questo, di massima importanza nel caso degli stampi per il silicone liquido, per i quali sono richieste tolleranze estreme. L’azienda progetta e costruisce un’ampia tipologia di stampi e attrezzature per la realizzazione di svariati articoli tecnici in gomma, silicone - sia solido che liquido (HTV e LSR) - , gomma-metallo e sovrastampati, termoplastica e bi-componenti, che trovano impiego nei più diversi settori applicativi quali, per citare i principali, l’automotive, l’aeronavale, il medicale, l’illuminotecnica, gli elettrodomestici, il petrolchimico e l’automazione industriale. Un business importante dell’azienda
Molds and cold runner block The product range of Franciacorta Stampi gives a good idea of its professional competence and the ability to provide customized solutions that meet customer needs and solve even complex problems of various markets, where their molds are used. This, thanks to the advanced machinery and equipment, allows, for example, to manufacture flashless molds, whose result is to have molded parts without burr, to get to the highest accuracy of machining, and to achieve exceptional tolerances; the latter element plays an important role above all for molds for liquid silicone, which require extreme tolerances. The company designs and manufactures a wide range of molds and tools for the implementation of various technical rubber, silicone - both solid and liquid (HTV and LSR) -, rubber-metal, overmolded, thermoplastic and bi-components parts. They have a various fields of application such as, to list the main, automotive, naval-aviation, medical, lighting,
Dalle Aziende
Particolare in silicone HTV, realizzato in co-design. HTV silicone part, co-designed project.
106
bresciana è rappresentato dai canali freddi (CRB: Cold Runner Block) o sistemi termoregolati per stampaggio a iniezione (Thermo System). Mediante circuiti e ugelli di trasmissione, questi sistemi permettono di iniettare la mescola direttamente nei punti appositamente studiati e realizzati per il riempimento delle cavità dello stampo. I tipi sviluppati dalla società di Corte Franca sono caratterizzati da una particolare compattezza del blocco, dal bilanciamento costante delle temperature su tutta la superficie interessata, in particolar modo all’interno degli ugelli,
e da un equilibrio ottimale del flusso di gomma, per il quale, cioè, non è necessaria nessuna regolazione. «Il controllo della temperatura nella camera di plastificazione - spiega Cadei - riduce o addirittura annulla gli sfridi, col duplice vantaggio del risparmio di materiale e del risparmio energetico, e elimina il rischio della vulcanizzazione precoce. Il CRB, inoltre, accelera il processo, perché permette di iniettare il materiale in un punto dello stampo molto vicino alla cavità o addirittura nella figura stessa». La gamma dei canali freddi dell’azien-
household appliances, petrochemical and industrial automation. A significant business of the company is represented by cold runners (CRB: Cold Runner Block) or temperature controlled systems for injection molding (Thermo System). These tools allow to convey and inject directly at the required points in order to fill directly the mold cavity, by using circuits and nozzles of transmission. The different kind of CRB developed by Franciacorta Stampi of Corte Franca (Italy) are characterized by a particular block compactness, by the constant temperature balancing over the whole surface, especially inside the nozzles, and an optimal balance of the flow, without needing any regulations. «The temperature control in the plasticizing chamber - explains Mr Cadei - reduces or even cancels the waste, with the dual advantage of material and energy savings, and eliminates the risk of premature vulcanization». The CRB, furthermore, speeds up the process, because it allows to inject the mate-
rial at a point very close to the mold cavity or even inside it». They propose a range that includes four types: - Thermo System Open nozzle: nozzles are open, and so free-flowing - Thermo System Valve gate: with nozzle that opens/closes itself with a pneumatic or hydraulic movement, through needles gate - Thermo System Transfer: with cold pot that needs to be transferred into the mold (available with or without valve gate) - Thermo System Combo: with the CRB placed directly into the mold. There are several optional accessories and technical features that can be installed on these cold runner blocks to customize the product and to achieve the required results. In this way customer requirements become wider and the company can satisfy them, constructing a customized product according to production needs, and fulfilling automation in the production process.
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
da bresciana comprende quattro tipi: - Thermo System Open nozzle, a ugelli aperti e quindi a flusso libero - Thermo System Valve gate, con gli ugelli a chiusura, dotati, cioè, di otturatore - Thermo System Transfer, col pozzo di accumulo del materiale che dovrà essere trasferito nello stampo (disponibile con o senza otturatori) - Thermo System Combo, col blocco termoregolato inserito direttamente nello stampo. Numerosi, naturalmente, gli optional che, attraverso una estesa varietà di attrezzature e accorgimenti tecnici, si possono installare sui blocchi. In questo modo diventa anche più ampio il ventaglio di richieste della clientela che la società è in grado di soddisfare, compresa la possibilità di personalizzare il prodotto in funzione delle necessità, e si riesce anche, o soprattutto, a migliorare il processo produttivo e a raggiungerne l’automazione. In questo contesto si inquadra anche la realizzazione di investimenti nella lavo-
In this context it is also very important the investments in the machining of super alloys such as: bral, beryllium copper, stellite, inconel, raw materials with graphite and carbon fiber added, and finally aluminum. «They are all materials on which we have been focusing in recent years an intense research, because they allow us to increase the quality and performance of our molds», the technical manager says. Mr. Valentino Bonardi (sales and marketing dept.) has the same idea and he underlines the great importance of innovation in the strategic plans of the company, since it leads the way along which the company develops its path to keep its products on top.
About figures and projects The Brescia-based company extends over an area of 1,500 square meters, thanks to the expansion of the original structure through the recent acquisition of a 500 square meter warehouse. The project responds to the need for
KaliX500 MACHINE FOR MULTIPLE CONTROLS
Kalix 500 è una macchina per la misurazione automatica senza contatto di pezzi circolari e di qualunque forma, a carico e scarico manuale. Integra la serie esistente delle Kalix portando il campo di visione a 500x500 mm. Per informazioni e prove contattare il servizio clienti.
Proiettore Profili
Comparatore Spessori
Micro Durometro
Head Office - Production Plant Via Tonale 9 - 24061 Albano S.Alessandro (BG) Italy www.utpvision.it | skype: utpvision | info@utpvision.it phone +39 035 4521465
Dalle Aziende
tivo e le prestazioni dei nostri stampi» tiene a sottolineare il titolare. Sulla stessa lunghezza d’onda Valentino Bonardi (commerciale e marketing) che rimarca la grande importanza che l’innovazione riveste nei piani strategici della società, in quanto traccia il solco lungo il quale l’azienda sviluppa il suo percorso per mantenere i suoi prodotti al top.
Alcuni numeri e progetti
108
Operatore in azione a bordo macchina. Machine operator in action.
razione di superleghe come: bral, rame berillio, stellite, inconel, materiali caricati fibra di grafite e carbonio ed infine alluminio. «Sono tutti materiali sui quali siamo impegnati in questi anni in una intensa attività di ricerca, perché ci permettono di aumentare il livello qualita-
the reorganization of production and logistics activities, with the final goal of providing a better service to customer. «The expansion – says Mr. Cadei - has allowed us to seclude the production site from warehouse operations. Separating physically these different activities made us possible to rationalise the space and to pay more attention on production efficiency and on handling operations of raw materials and finished products». A state-of-the-art air conditioning system, also, improves the environmental comfort for operators, favoring at the same time a better working safety in operations and a perfect context for high speed performance of machinery. Important, in environmental terms, the installation on the whole builiding’s roof of a photovoltaic plant that produces 100,000 kW/year of electricity. A further demonstration of management dynamic and young mentality is the ability to match both “green” and economic sustainability, in order to achieve a better quality of life, on a biological and
environmental basis. Structure enlargement is the first step of a wider project, that will bring to a further expansion of company structure in the next few years. Another challenging goal is to increase and maintain the partnerships with important and specialized companies in research and development on an international level.
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Other projects and strong points The projects continue and the dynamic company attitude has developed more. One of them, for example, is about the export. Thanks to its commercial network over 10 countries, the firm currently exports 40% of its production, especially in Europe. «To this direct export - underlines Mr. Cadei – you should add the indirect one: 80-90% of molded parts produced by Italian molding companies with our tools cross national boundaries. This is a sign of the quality stably achieved by our production. Well – he continues -,
La società bresciana si estende su una superficie di 1.500 metri quadrati grazie all’ampliamento della struttura originaria attraverso la recente acquisizione di un capannone di 500 metri quadri. L’intervento risponde all’esigenza di una riorganizzazione dell’attività produttiva e della logistica con l’obiettivo finale di offrire alla clientela un servizio migliore. «L’ampliamento - spiega Cadei - ci ha permesso di separare dalla produzione tutte le operazioni di magazzino e di carico e scarico dei materiali. Riservare a queste attività diverse due ambienti fisicamente separati ha reso possibile una razionalizzazione degli spazi e una con-
we expect, in the timeframe of the next five years, a jump in our exports to 80%: twice the current one!». The explanation of such optimism lies in the prerogatives of the company’s strengths: technical skills, staff professionalism, company versatility, and an experience of over twenty years. The company benefits of all these aspects and thanks to that Franciacorta Stampi shapes its ability to establish a new relationship with the customers, based on the utmost scrupulousness and skills, that represent the primary source, and that lead to customized technical solutions. Those are the reasons of the renewing of the company logo and the communication line, in order to obtain a more effective contact with the customer and an immediate visibility on the market as a company with a strengthened innovative capacity. It is a concrete demonstration of that attitude to improve, that constitutes the essential prerequisite for innovation and progress, on the path to success. ●
Stampi specializzate in materia di ricerca e sviluppo in ambito tecnico, un altro ambizioso obiettivo presente nei piani della società è l’incremento e la continuità di questa attività di relazione con questi enti di ricerca a carattere internazionale.
Altri progetti e punti di forza Ma i progetti non si fermano qui. La fertile mentalità, aperta e dinamica del management aziendale, ne ha elaborati altri ancora. Uno, per esempio, riguarda l’export. Attualmente, grazie a una rete commerciale operativa in oltre dieci paesi, la società esporta il 40% della produzione, principalmente in Europa. «Ma a questo export diretto - tiene a sottolineare Cadei - è da aggiungere quello, indiretto, rappresentato dall’80-90% degli articoli prodotti da stampatori italiani con i nostri stampi che varca i confini nazionali. A dimostrazione del livello qualitativo stabilmente raggiunto dalla nostra produzione. Ebbene - continua - , noi prevediamo, nell’arco di tempo dei prossi-
mi cinque anni, un balzo del nostro export all’80%: il doppio di quello attuale!». La spiegazione risiede nelle prerogative che costituiscono il punto di forza della società: la preparazione tecnica e la professionalità del personale, la versatilità dell’azienda, il bagaglio di esperienza ultra-ventennale dal quale l’azienda trae la capacità di instaurare con i clienti un rapporto improntato alla massima scrupolosità e competenza che rappresentano la fonte primaria dalle quali scaturiscono le preziose sinergie che portano anche a soluzioni tecniche personalizzate. Tutte caratteristiche, queste, che hanno trovato uno sbocco naturale nella recente decisione della società di rinnovare logo e linea di comunicazione per un contatto più efficace col cliente e una più immediata visibilità di se stessa sui mercati come azienda dalla consolidata capacità innovativa. È la dimostrazione tangibile di quella attitudine al cambiamento che costituisce la premessa essenziale per innovare e progredire sulla via del successo.
grafichetagliani.com
seguente maggiore efficienza della produzione e delle operazioni di movimentazione delle materie prime e dei prodotti finiti». Un moderno impianto di climatizzazione, inoltre, migliora il comfort ambientale per gli operatori, favorendo, al tempo stesso, una maggior sicurezza dell’operatività lavorativa e il contesto ottimale per le prestazioni dei macchinari di precisione. Di rilievo, sul piano ecologico, il fatto che su tutta la copertura dell’azienda è installato un impianto fotovoltaico che produce 100.000 kW/anno di energia elettrica. Ulteriore dimostrazione della mentalità dinamica e giovane del management, capace di abbinare sostenibilità ambientale e sostenibilità economica per il raggiungimento di una migliore qualità di vita, biologica e ambientale. L’ampliamento di 500 metri quadrati della struttura rappresenta la prima fase di un progetto più ampio, che prevede un’ulteriore espansione della struttura aziendale nei prossimi anni. Grazie ai risultati ottenuti mediante la partnership importante con agenzie
w w w.tovogomma .com Sede e stabilimento Headquarters & Plant:
Via Campagnola, 49 25081 BEDIZZOLE (Brescia) Italy Tel. +39 030 6875011 Fax +39 030 6873661
MESCOLE RUBBER COMPOUNDS LASTRE VULCANIZZATE RUBBER SHEETS GOMMA ESPANSA FOAM
NORMATIVE Normative
REACH: novità per i metodi di prova di Beatrice Garlanda
Cambiano le regole sui test che devono essere condotti per definire tossicità e pericolosità delle sostanze, nella direzione di un sempre minor ricorso alla sperimentazione animale in favore di quella in vitro. Questo ha conseguenze anche sulle informazioni che devono accompagnare le sostanze e sulla loro registrazione
L
a Gazzetta UE del primo giugno 2016 pubblica il regolamento (UE) 2016/863 che modifica gli allegati VII e VIII del regolamento REACH, per quanto riguarda i metodi di prova sullacorrosione e l’irritazione cutanea, i gravi danni oculari e l’irritazione degli occhi, nonché sulla tossicità acuta. Il nuovo provvedimento, entrato in vigore il 21 giugno 2016, trova il suo fondamento nell’art.13 del regolamento REACH, ai sensi del quale i metodi di prova applicati per ottenere informazioni sulle proprietà intrinseche delle sostanze devono essere rivisti e migliorati periodicamente per ridurre le sperimentazioni su animali vertebrati e ilnumero di animali utilizzati. In questo contesto occorre tener conto della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici ed educativi (G.U. UE 20 ottobre 2010). Essa, come vedremo, contiene diverse disposizioni sulla cura degli animali da laboratorio e, in particolare, prevede che non si utilizzino nelle sperimentazioni animali vivi se esistono altri metodi scientificamente validi. Le disposizioni di cui sopra sono da leggere in combinato disposto con il regolamento che istituisce metodi di prova ai sensi del regolamento REACH (regolamento CE n. 440/2008, 110
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
modificato da ultimo con Regolamento UE2016/266, pubblicati rispettivamente nella G.U. UE del 31 maggio 2008 e del1° marzo 2016) Ricordiamo che il regolamento CE n.440/2008 deve essere modificato quando sono disponibili opportuni metodi convalidati per sostituire, ridurre o perfezionare la sperimentazione sugli animali. Allo stesso fine, si devono rivedere gli allegati del regolamento REACH.
La direttiva 2010/63/UE Ci sembra utile fornire qualche informazione su questa direttiva, recepita in Italia con decreto legislativo 4 marzo 2014, n.26 (G.U. 14 marzo 2014). La direttiva si compone di 66 articoli e 8 allegati. Si applicaa tutti i vertebrati vivi non umani, tra cui: · forme larvali capaci di alimentarsi autonomamente, · forme fetali di mammiferi a partire dall’ultimo terzo del loro normale sviluppo.
Sostanze Inoltre si applica ai cefalopodi vivi (molluschi marini). Oltre ai vertebrati, è parso opportuno innovare la normativa previgente, includendo nel campo di applicazione della direttiva le forme fetali di mammiferi e i cefalopodi in quanto è stato dimostrato che essi provano dolore. Al fine di proteggere gli animali, il provvedimento fissanorme relative alla sostituzione e alla riduzione del loro uso nelle procedure. Si fa presente che per procedura s’intende “qualsiasi uso, invasivo o non invasivo, di un animale a fini sperimentali o ad altri fini scientifici dal risultato noto o ignoto, o a fini educativi, che possa causare all’animale un livello di dolore, sofferenza, angoscia o danno prolungato equivalente o superiore a quello provocato dall’inserimento di un ago conformemente alle buone prassi veterinarie”. In questa definizioneè inclusa qualsiasi azione che intenda o possa determinare la nascita o la schiusa di un animale o la creazione e il mantenimento di una linea di animali geneticamente modificata in queste condizioni, ma è esclusa la soppressione di animali con il solo intento di impiegarne gli organi o i tessuti. Sono anche dettate nome sul perfezionamento dell’allevamento, della sistemazione, della cura e dell’uso degli animali nelle procedure, nonché sull’origine, l’allevamento, la marcatura, la cura e la sistemazione e la soppressione degli animali. Altri aspetti considerati dalla direttivaconcernono le attività degli allevatori, dei fornitori,e degli utilizzatori e la valutazione e l’autorizzazione dei progetti che prevedono l’uso degli animali nelle procedure. Gli Stati membri assicurano che, ove possibile, un metodo o una strategia di sperimentazione scientificamente soddisfacente che non comporti l’uso di animali vivi possa essere utilizzato in sostituzione di una procedura. Inoltre assicurano che il numero di animali utilizzati in un progetto sia ridotto al minimo senza compromettere gli obiettivi del progetto stesso, inteso come “un programma di lavoro con un preciso obiettivo scientifico che prevede il ricorso ad una o più procedure”
Obbligo di registrazione Ai sensi del regolamento REACH, la registrazione delle sostanze fabbricate nell’Unione in quanto tali o in quanto componenti di miscele o articoli in quantitativi pari o superiori a 1 tonnellata all’anno, deve essere corredata da un fascicolo tecnico e da una relazione sulla sicurezza chimica, se richiesta. Il fascicolo contiene, in conformità alle disposizioni di cui all’allegato VI del regolamento stesso: i) l’identità del/i fabbricante/i o importatore/i ii) l’identità della sostanza iii) informazioni sulla fabbricazione e sull’uso della sostanza iv) la classificazione e l’etichettatura della sostanza v) le istruzioni sulla sicurezza d’uso della sostanza Inoltre gli allegati VII, VIII, IX e X precisano le informazioni, da inserire nel fascicolo, richieste in base al tonnellaggio annuale della sostanzaimportata o prodotta.
Allegati VII e VIII L’allegato VII (colonna 1) del regolamento REACH stabilisce le informazioni standard da fornire perle sostanze fabbricate o importate in quantitativi pari o superiori a 1 tonnellata/anno, a norma dell’articolo 12 del regolamento stesso. Sono, inoltre, da fornire le pertinenti informazioni fisicochimiche, tossicologiche ed ecotossicologiche disponibili. Inoltre riporta norme specifiche (colonna 2) in base alle quali le informazioni possono essere omesse, sostituite con altre informazioni, fornite in un tempo successivo o adattate in altro modo. Qualora sussistano le condizioni per gli adattamenti, il dichiarante deve indicarlo chiaramente e specificarne le ragioni nelle voce pertinente del fascicolo di registrazione. Egli può anche adattare le informazioni standard avvalendosi delle prescrizioni di cui all’allegato XI. Prima di realizzare nuovi test per determinare le proprietà elencate nell’allegato in oggetto, occorre procedere alla valutazione di tutti i dati disponibili: dati in vitro, dati in vivo, dati storici sull’uomo, dati ottenuti mediante (Q)SARS validi e quelli relativi a sostanze strutturalmente affini. L’allegato VIII si applica alle sostanze fabbricate o importate in quantitativi pari o superiori a 10 tonnellate/anno. Le prescrizioni contenute in questo allegato si aggiungono a quelle di cui all’allegato VII. Anche le informazioni standard richieste ai sensi dell’allegato VIII (colonna 1) possono essere adattate secondo quanto disposto dalla colonna 2 dell’allegato stesso. Gli studi degli ultimi anni hanno messo a punto metodi di prova alternativi agli studi in vivo per la corrosione, l’irritazione cutanea, i gravi danni oculari e l’irritazione degli occhi. Per quanto riguarda la corrosione/irritazione cutanea, si è giunti alla conclusione che le informazioni adeguate sulla classificazione e valutazione dei rischi di una sostanza sono rilevabili, in linea di massima, da studi in vitro. Solo in casi eccezionali possono essere richiesti studi in vivo per sostanze fabbricate o importate in quantitativi pari o superiori a 10 tonnellate/anno, ad esempio qualora non sia possibile ottenere risultati conclusivi mediante un’ampia serie di prove in vitro. Ad analoghe considerazioni si è giunti per quanto riguarda i metodi di provaper i gravi danni oculari e l’irritazione degli occhi. Quanto sopra detto, ha portato all’approvazione del regolamento (UE)2016/863 che ha modificato i punti 8.1 e 8.2 dell’allegato VIII. Tali modifiche sono state fatte in modo da mantenere le disposizioni in materia di informazioni standard per gli studi in vitro e stabilire quando è ancora necessario effettuare studi in vivo di irritazione/corrosione cutanea e di gravi danni oculari/irritazione degli occhi. Va anche osservato che idonee informazioni provenienti da esistenti studi in vivo di irritazione cutanea o degli occhi possono essere utilizzate, per qualsiasi tonnellaggio, per rispondere agli obblighi di informazione Inoltre sia le norme per le informazioni standard sia le norme per gli adattamenti di cui ai punti 8.1 e 8.2 degli allegati VII e VIII sono stati rivisti per eliminare ridondanze L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
111
Normative
con gli altri allegati e con le parti introduttive degli allegati VII e VIII stessi. Il nuovo regolamento ha anche introdotto la deroga all’obbligo della prova per via cutanea per le sostanze diverse dai gas. Dati disponibili provenienti da studi in vivo sulla tossicità acuta hanno dimostrato, con ragionevole certezza, che sostanze non tossiche per via orale non lo sono nemmeno se somministrate per via cutanea, quindi la sperimentazione di queste sostanze per via cutanea non fornisce informazioni essenziali per la valutazione della sicurezza delle sostanze stesse.
Per la tossicità acuta, oltre alla prova per via orale, si prevedeva che le informazioni standard relative a sostanze diverse dai gas fossero ottenute per almeno un’altra via di esposizione (dermica o per inalazione). Studi recenti hanno però dimostrato, con ragionevole certezza, che le sostanze non tossiche per via orale non lo sono nemmeno se somministrate per via cutanea. Il nuovo regolamento ha, perciò, introdotto una deroga all’obbligo della prova per via cutanea. Le modifiche che il regolamento (UE) 2016/863 ha apportato agli allegati VII e VIII del regolamento REACH sono riportate nelle tabelle allegate.
Versione vigente dei punti 8.1 e 8.2 dell'allegato VII del regolamento REACH Colonna 1 Informazioni standard prescritte
Colonna 2 Norme specifiche per gli adattamenti rispetto alla colonna 1
8.1 Corrosione o irritazione cutanea
Non occorre realizzare lo studio o gli studi: - se la sostanza è un acido forte (pH<2,0) o una base forte (pH>11,5) e in base alle informazioni disponibili dovrebbe essere classificata come sostanza che provoca corrosione cutanea (categoria 1), o - se la sostanza è spontaneamente infiammabile all'aria o a contatto con l'acqua o l'umidità a temperatura ambiente, o - se la sostanza è classificata come sostanza che provoca tossicità acuta se somministrata per via dermica (categoria 1), o - se uno studio di tossicità acuta per via dermica non rileva irritazione cutanea fino al livello di dose limite (2000 mg/kg di peso corporeo) Se i risultati di uno dei due studi di cui ai punti 8.1.1 o 8.1.2. permettono già di giungere da una decisione conclusiva circa la classificazione di una sostanza o l'assenza di potenziale di irritazione cutanea, non occorre realizzare il secondo studio.
8.1.1. Corrosione cutanea, in vitro 8.1.2 Irritazione cutanea, in vitro
112
8.2 Gravi danni oculari o irritazione degli occhi
8.2 Non occorre realizzare lo studio o gli studi: - se la sostanza è classificata come sostanza che provoca corrosione cutanea, e rientra quindi nella classificazione come sostanza che provoca gravi danni oculari (categoria 1),o - se la sostanza è classificata come sostanza che provoca irritazione cutanea e in base alle informazioni disponibili dovrebbe essere classificata come sostanza che provoca irritazione degli occhi (categoria 2),o - se la sostanza è un acido forte (pH<2,0) o una base forte (pH>11,5) e in base alle informazioni disponibili dovrebbe essere classificata come sostanza che provoca gravi danni oculari (categoria 1),o - se la sostanza è spontaneamente infiammabile all'aria o a contatto con l'acqua o l'umidità a temperatura ambiente.
8.2.1. Gravi danni oculari o irritazione degli occhi, in vitro
8.2.1. Gravi danni oculari o irritazione degli occhi, in vitro non consentono di giungere ad una decisione conclusiva circa la classificazione di una sostanza o l'assenza di potenziale di irritazione oculare, è necessario prendere in considerazione un altro altri studi in vitro per questo endpoint
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Formatura automatica dei sacchetti
Dosaggio simultaneo di precisione
Sigillatura e etichettatura
SUPERSINCRO
Sistema di dosaggio automatico per mescole, compounds e master-batches ÂŽ
dosing & dispensing systems
www.lawer.com
www.lawer.com
Supersincro
LAWER S.p.A.
via Amendola 12/14 13836 Cossato (BI) ITALY Ph + 39 015 9899511 Fax +39 015 9842211 E-mail: sales@lawer.com
Visit us Hall 13, D13
Normative Versione vigente dei punti 8.1. e 8.2 dell'allegato VIII del regolamento REACH Colonna 1 Informazioni standard prescritte
Norme specifiche per gli adattamenti rispetto alla colonna 1 8.1. Si prende in considerazione il ricorso ad uno studio in vivo per la corrosione/ irritazione cutanea solo se gli studi in vitro di cui al punto 8.1.1. e 8.1.2. dell'allegato VII non sono applicabili, o i risultati di questi studi non sono adeguati ai fini della classificazione e della valutazione dei rischi.
8.1 Corrosione o irritazione cutanea
8.2 Gravi danni oculari o irritazione oculare
Non occorre realizzare lo studio: - se la sostanza è un acido forte (pH<2,0) o una base forte (pH>11,5), o -se la sostanza è spontaneamente infiammabile all'aria o a contatto con l'acqua o l'umidità a temperatura ambiente,o - se la sostanza è classificata come sostanza che provoca tossicità acuta se somministrata per via dermica (categoria 1), o - se uno studio di tossicità acuta per via dermica non rileva irritazione cutanea fino al livello di dose limite (2000 mg/kg di peso corporeo) 8.2 Si prende in considerazione il ricorso ad uno studio in vivo per la corrosione/ irritazione ocularesolo se lo studio o gli studi in vitro di cui al punto 8.2.1. dell'allegato VII non sono applicabili, o i risultati ottenuti da questi studi non sono adeguati ai fini della classificazione e della valutazione dei rischi. Non occorre realizzare lo studio: - se la sostanza è classificata come sostanza che provocacorrosione cutanea,o - se la sostanza è un acido forte (pH<2,0) o una base forte (pH>11,5), o - se la sostanza è spontaneamente infiammabile all'aria o a contatto con l'acqua o l'umidità a temperatura ambiente
Versione vigente del punto 8.5 dell'allegato VIII del regolamento REACH Colonna 1 Informazioni standard prescritte
Norme specifiche per gli adattamenti rispetto alla colonna 1 8.5 Non occorre di norma realizzare lo studio o gli studi: - se la sostanza è classificata come sostanza che provoca corrosione cutanea
8.5 Tossicità acuta
8.5.2. Per inalazione
Nel caso di sostanze diverse dai gas, oltre che per via orale (punto 8.5.1. dell'allegato VII) le informazioni di cui ai punti 8.5.2 e 8.5.3. sono fornite per almeno un'altra via d'esposizione. La scelta della seconda via dipenderà dalla natura della sostanza e della via probabile d'esposizione umana. Se esiste una sola via d'esposizione, vanno fornite le informazioni soltanto per questa via. 8.5.2. La sperimentazione per inalazione è appropriata se l'esposizione di esseri umani per inalazione è probabile, tenuto conto della pressione di vapore della sostanza e/o della possibilità d'esposizione ad aerosol, particelle o goccioline di dimensione inalabile. 8.5.3 La sperimentazione per via dermica è appropriata: 1) se è improbabile l'inalazione della sostanza; e 2) se un contatto con la pelle alla produzione e/o nell'uso è probabile; e 3) se le proprietà fisico-chimiche e tossicologiche fanno presumer e un potenziale di tasso d'assorbimento cutaneo rilevante.
8.5.3. Per via dermica
114
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
Non occorre realizzare la sperimentazione per via dermica: - se la sostanza non soddisfa i criteri di classificazione come sostanza che provoca tossicità acuta o STOT SE (n.d.a. Specific Target Organ Toxicity, Single Exposure) per via orale, e - se non sono stati osservati effetti sistemici negli studi in vivo con esposizione cutanea (ad es. irritazione cutanea, sensibilizzazione cutanea) o, in assenza di uno studio in vivo per via orale, non sono previsti effetti sistemici a seguito di esposizione cutanea sulla base di metodi che non fanno ricorso alla sperimentazione (ad esempio metodo QSAR, metodo del “read across”)
Macchinari innovativi costruiti per durare nel tempo Via Socrate n. 2/D 20864 Agrate Brianza (MB) Tel 039/6091120-142 - Fax 039/6091142 E-mail: info@pezzatopresse.it Internet: www.pezzatopresse.it Linea CVR AUTO
Linea CBTV VACUUM RUBBER
Linea CVR AUTO
Presse verticali per materiali compositi (SMC-BMC-GMT) da 175 a 2000 tonnellate
Linea CBV VACUUM RUBBER
Linea CBTV VACUUM RUBBER Presse verticali per stampaggio sottovuoto di articoli tecnici in gomma di alta qualitĂ con vacuum box integrale da 300 a 2000 tonnellate
Linea CB AUTO
Linea CBV VACUUM RUBBER Presse verticali per stampaggio sottovuoto di articoli tecnici in gomma di alta qualitĂ con vacuum box integrale da 80 a 1000 tonnellate
Linea CB AUTO
Presse verticali per termoindurenti (melamina-bachelite) e articoli tecnici per arredo-bagno da 80 a 1000 tonnellate
PIANI RISCALDANTI E PIASTRE DI ISOLAMENTO Progettiamo e realizziamo piani di qualsiasi dimensione, freddi e riscaldati elettricamente con resistenze a cartuccia estraibili, olio diatermico, vapore e acqua surriscaldata. A completamento piastre ad alto potere di isolamento termico
Linea AUTOMATIC MULTIPRESS Impianti multistazione per lo stampaggio di articoli tecnici in gomma e anelli di tenuta da 80 a 400 tonnellate
News La gomma da pneumatici fuori uso non è pericolosa per la salute
È
stato presentato al Ministero dell’Ambiente, lo scorso mese di settembre, lo studio sulla sicurezza della gomma riciclata da pneumatici fuori uso promosso da Ecopneus ed effettuato da Bureau Veritas, CERISIE, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri-IRCCS e Waste and Chemicals, per verificare la non tossicità di manufatti prodotti con gomma riciclata dai PFU. Oltre al Sottosegretario all’Ambiente e alla Tutela del Territorio e del Mare Barbara Degani, che ha aperto i lavori, hanno partecipato all’incontro i Presidenti delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato, On. Ermete Realacci e Sen. Giuseppe Francesco Maria Marinello, numerosi esperti di vari organismi tecnici e di ricerca e rappresentanti dell’industria. Lo studio è stato articolato in diverse fasi tendenti ad indagare il contenuto di IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) nei PFU, accertare e identificare eventuali differenze nella composizione chimica di pneumatici prodotti in Europa e in paesi extra-europei prima e dopo il gennaio 2010, quando sono stati messi al bando gli oli aromatici che venivano usati nella produzione dei pneumatici, accertare e determinare l’effettiva biodisponibilità di queste sostanze negli ambienti di impiego della gomma riciclata.
Dalla ricerca, che è durata due anni, non è emerso nessun sospetto di rischio per la salute derivante dalla cessione di sostanze dannose da parte di granuli e polverini di PFU in caso di contatto con la pelle o di inalazione. Soddisfatto Giovanni Corbetta, Direttore Generale Ecopneus, che ha sottolineato che questi risultati confermano “scientificamente e organicamente quanto noto dalla letteratura internazionale esistente sull’assenza di rischi tossicologici rilevanti associati all’impiego di gomma riciclata da PFU”. Se solo fosse stata segnalata un’evidenza seppur minima di rischio potenziale per la salute delle persone, ciò avrebbe determinato, come ha dichiarato Corbetta, l’immediata interruzione, da parte di Ecopneus, di tutte le attività della filiera del riciclo fisico e avrebbe indirizzato l’impegno della società consortile per la raccolta, il tracciamento e il recupero dei pneumatici fuori uso verso il recupero energetico della totalità dei volumi raccolti, pari a circa 250.000 tonnellate ogni anno. (g.c.)
Polverino da gomma riciclata in un centro di lavorazione (foto Ecopneus).
News
In arrivo una nuova gomma da scarti del petrolio?
S
ono circa trecentomila le tonnellate di pneumatici fuori uso che ogni anno vengono abbandonati a formare cumuli di discariche o vengono depositati un po’ ovunque - lungo le strade, sui prati, in mare, nei fiumi e nei laghi, per esempio - disturbando la vista, la salute e l’ambiente. Ma forse si intravede la possibilità che questo problema venga risolto. Nel corso del convegno annuale dell’American Chemical Society un gruppo di ricercatori del California Institute of Technology, coordinati da Hassan S. Bazzi del Texas A&M University campus in Qatar, ha presentato un progetto per la preparazione di una nuova gomma sintetica molto simile alla gomma naturale - importante componente del pneumatico - , ma riciclabile, partendo da ciclopentene, un sottoprodotto della raffinazione petrolchimica, e arrivando al polipentenamero,
l’elastomero che somiglia alla gomma naturale e che verrebbe utilizzato nella fabbricazione del pneumatico. Esiste la possibilità, in base alle prime prove effettuate, di ricavare dai PFU contenenti questo polimero sostanze chimiche riciclabili nella produzione di una nuova gomma. Si tratta, chiaramente, di un progetto rivoluzionario, in quanto i pneumatici fuori uso verrebbero riutilizzati, riducendo, in tal modo, il loro impatto sull’ambiente. Il processo è anche a basso consumo energetico e quindi economico, in quanto viene condotto a bassa temperatura. (g.c.)
L’Asia il maggiore mercato di pneumatici nel prossimo quinquennio
N
ello studio ”Global Tire Market Forecast & Opportunities, 2021” la società di ricerche di mercato Research and Markets presenta una stima del mercato mondiale dei pneumatici
nel periodo 2016-2021. Trainato dalla stabilizzazione del prezzo del petrolio grezzo, dall’aumento della produzione globale dei veicoli e dalla crescita delle flotte, specie nell’area dell’Asia-Pacifico, questo mercato crescerebbe a un tasso annuo composto dell’8,4%. Nel periodo 2011-2015 l’aumento, scarso, delle vendite globali ha risentito della crisi dell’eurozona e del crollo del prezzo del petrolio. È cresciuto, invece, il mercato mondiale delle gomme cinesi soprattutto per il più basso prezzo praticato dai produttori. Sempre nel 2015, i pneumatici vettura hanno rappresentato il 60% del mercato globale; quello dei veicoli commerciali e a due ruote il 35%. Le vendite dell’Asia-Pacifico, che è anche la regione nella quale è insediato oltre il 60% degli impianti mondiali di pneumatici, hanno generato una quota di mercato del 50% in termini di volume. In Europa era attivo, nel 2015, il 15% degli impianti globali, e nel Nord
Taccuino
America circa il 10%. Secondo gli autori del rapporto, nei prossimi cinque anni la domanda di pneumatici vettura crescerà principalmente per l’aumento del reddito medio pro capite e per il lancio crescente di nuovi modelli di vetture, e l’Asia sarà ancora il mercato dominante nello scenario mondiale del consumo di pneumatici. (g.c.)
Un centro ricerche Continental per la gomma da tarassaco
C
ontinental ha annunciato che realizzerà un centro ricerche per lo studio della gomma naturale da tarassaco nell’ambito del progetto “Taraxagum - pneumatici con gomma da Dente di leone”. Più precisamente, il centro di ricerca si occuperà dell’industrializzazione della coltivazione e del trattamento della gomma da tarassaco. Il progetto è nato dalla collaborazione della casa di Hannover con l’I-
ME Fraunhofer Institute di Münster, il Julius Kühn Institute di Quedlinburg e gli esperti di selettocoltura di Eskusa (Parkstetten), e lo scorso mese di settembre è stato presentato ad Anklam, la città del Meclemburgo-Pomerania Anteriore dove sorgerà. La realizzazione della prima fase della costruzione del centro ricerche, che prenderà il nome di “Taraxagum Lab Anklam”, comporterà per Continental un investimento di 35 milioni di euro e costituirà una parte fondamentale per lo sviluppo strategico del programma di lungo termine “Vision 2025”, per il quale sono pianificati investimenti in produzione e ricerca. Lo sviluppo del progetto “Taraxagum pneumatici con gomma da Dente di leone” è già iniziato e sono stati anche effettuati test risultati molto promettenti: pneumatici con battistrada realizzati con gomma da tarassaco (prodotta con una tecnologia studiata e messa a punto da Continental) a confronto con pneumatici tradizionali hanno
dato esiti estremamente positivi, come ha dichiarato Andreas Topp, responsabile sviluppo materiali e processi e industrializzazione pneumatici in Continental. La fase successiva del progetto è lo studio delle condizioni di processo per una produzione economica del tarassaco, e il centro di ricerca di Anklam sorgerà proprio a questo scopo. (g.c.)
Gli Usa pensano a introdurre dazi sull’import di pneumatici cinesi
I
l Dipartimento del Commercio degli USA ha annunciato di essere favorevole a all’applicazione di sanzioni anti-dumping sull’importazione di pneumatici per veicoli commerciali e autobus dalla Cina. Secondo il dipartimento, questi prodotti vengono venduti negli Statu Uniti con margini di dumping compresi tra il 20,87 e il 22,57%. Come risultato di questa evidenza preliminare, lo stesso dipartimento ha
News
istruito il sistema USA di protezione delle dogane e delle frontiere per richiedere ad alcune aziende cinesi che esportano pneumatici nel paese depositi di cassa di pari valore. Le indagini
del dipartimento sono iniziate a febbraio del 2016, in seguito alla segnalazione della United Steelworkers della Pennsylvania, il sindacato dei lavoratori nel settore metallurgico. L’obiettivo è giungere a una decisione definitiva per l’inizio del 2017 e definire quindi in modo definitivo le sanzioni da applicare, decise di comune accordo con un altro organi, la UISTC, la commissione statunitense sul commercio internazionale, che a sua volta ha previsto di fornire una sua valutazione entro marzo 2017.
Greenpeace contro una piantagione di Hevea in Camerun
L
a riserva faunistra di Dja, in Camerun, è stata creata nel 1950 e designata dall’Unesco come sito Patrimonio mondiale dell’umanità nel 1987 per il suo importantissimo ruolo nella conservazione. Al suo interno trovano infatti rifugio 14 specie di primati a rischio, tra cui anche gli scimpanzè e i
S
gorilla di pianura occidentale. Ora però un progetto per la realizzazione di una grande piantagione di alberi della gomma rischia di minacciarla. La denuncia proviene da Greenpeace, l’associazione ambientalista, che con un ampio dossier non soltanto accusa l’Unesco di inazione, ma indica anche aspetti poco chiari in tutta la gestione del progetto (nella mappa a sinistra, in rosso e arancio, l’estensione degli attuali tagli di foresta destinati a far posto agli alberi della gomma). L’operazione vede in prima fila la Sudcam, una joint-venture tra la società di Singapore GMG (attualmente in fase di costituzione, ne abbiamo parlato qui), controllata dal colosso cinese Sinochem, e la SPPH, una società locale che detiene il 20% delle azioni e di cui non sono noti gli azionisti. Secondo voci questi apparterrebbero alla famiglia del presidente della repubblica del Camerun. Sudcam ha iniziato già dal 2011 un’estesa deforestazione proprio ai margi-
U
P
R
E
M
E
X
T
R
A
A
Filtrare mescole finite con altissimo rendimento e senza degrado ? Iniettare grandi quantità di gomma nello stampo a basso costo ? Aumentare la resa e la qualità della linea di vulcanizzazione ? Alimentare calandre e preformare con efficienza e precisione?
SUPREMA srl info@supremamachines.com TF 0331 669577 TM 334 8631751
Motion system / Mechatronics / Automation / Embedded electronics / Hydraulics and pneumatics / Robotics / Controls
mmt-italia.it
4 - 6 / 10 / 2017
I N N O V AT I O N
FEELS AT HOME
M&MT, il primo business-event dedicato a Motion e Mechatronics, si presenta con un format completamente inedito: gli stand sono standard con metrature a scelta tra cinque “taglie” (S, M, L, XL, XXL) e le formule di adesione sono tutte “all-inclusive”. Scopri i costi di partecipazione:
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
SEDE: fieramilano Rho, ingresso dalle porte Est, Ovest e Sud PERIODO DI SVOLGIMENTO: da mercoledì 4 a venerdì 6 ottobre 2017 ORARIO: dalle 10.00 alle 18.00
INGRESSO: gratuito con preregistrazione CATALOGO M&MT: disponibile in fiera PER INFORMAZIONI: tel. +39 02 70633292; info@mmt-italia.it
News
ni dell’area protetta, pari ormai a 5.930 ettari, di cui il 42% abbattuti soltanto dall’inizio del 2015. A parere degli ambientalisti questo costituirebbe una seria minaccia all’integrità della riserva di Dja, del tutto ignorata però dall’Unesco, che nel suo ultimo rapporto sull’area, stilato nel 2015, trascura completamente il problema, segnalando invece quello legato al bracconaggio e all’attività
BLUESTAR A5.pdf
1
03/02/15
estrattiva di nickel e cobalto sempre effettuata nella zona. Per quella che considera un’inspiegabile omissione Greenpeace ha quindi deciso di elevare una denuncia sulla situazione. Per quanto lo scorso 14 luglio l’Unesco abbia comunque chiesto di mettere ai voti l’inserimento della riserva di Dja tra i siti patrimonio dell’umanità a rischio. Purtroppo la decisione non è stata approvata.
La rivoluzione di Graphene Plus nel mondo degli elastomeri
L
a ricerca di Directa Plus, uno dei principali produttori di materiali a base grafene a livello globale, ha portato allo sviluppo di Graphene Plus, un materiale innovativo dalle performance uniche. Graphene Plus, materiale prodotto con tecnologia proprietaria e brevettata G+, è costituito di Pristine Graphene Nanoplatelets (GNPs), che si contraddistinguono per elevata purezza e qualità cristallina. Grazie all’unicità del processo di produzione, che non prevede nessun trattamento chimico ma unicamente processi fisici, Directa Plus è in grado di offrire un prodotto con elevati standard in termini di performance,
Così si presenta il Graphene Plus di Directa Plus, in GNPs, Pristine Graphene Nanoplatelets.
16:29
01. VISUAL TOOLBOX LOGOTYPE
01. VISUAL TOOLBOX TRADEMARK LOGOTYPES
Minimum size Logotype + slogan.
Mix&Fix Center The Mix&Fix Center logo also has a blue background and is always preceded by the Bluestar Silicones★ logo and/or the “Delivering your potential” slogan.
Il est possible de redimenssioner le logo en conservant ses proportions, mais il ne peut être modifié d'aucune autre façon.
Il silicone guarda avanti con i centri specialistici EVC Delivering your potential.
For a lower size application (p. 19)
Mix&Fix
minimum size 18 mm
see example p. 100 attraverso propone
CENTER
Logotype
Bluestar Silicones, specialista mondiale della chimica dei siliconi, i Mix & Fix Centers ®, un servizio di competenza capace di fornirvi mescole pronte all’uso in brevi tempi di consegna e campioni per prove e omologazioni secondo i vostri capitolati. Qualunque sia il vostro settore di attività il centro specializzato Mix & Fix vi offre tutta la compeDelivering tenza e la reattività necessarie per migliorare in produttività e competitività. your potential.
Logotype + slogan
Bluestar Silicones
Via Archimede, 602 - 21042 Caronno Pertusella (va) L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA 12202 964141 Tel.+39 ottobre 2016
www.bluestarsilicones.com
Mix & Fix
CENTER
Taccuino
Taccuino
ecologicamente sostenibile e certificato non tossico per la salute umana. Nel campo di applicazione degli elastomeri, tra cui pneumatici e prodotti industriali quali tubi e guarnizioni, Directa Plus ha sviluppato una famiglia di materiali ready-to-use a base G+, sotto forma di polveri e masterbatch, in grado di rivoluzionare i prodotti tradizionali incrementandone le performance di dissipazione termica, proprietà meccaniche, effetto barriera e bilanciamento delle proprietà dinamiche. L’approfondita conoscenza dei nostri materiali ci consente di fornire ai nostri clienti soluzioni personalizzate per rivoluzionare la propria gamma prodotti rendendoli innovativi e competitivi rispetto ai prodotti tradizionali, come l’Intelligent Tire System sviluppato in collaborazione con Vittoria Industries. Per approfondimenti sui possibili utilizzi di G+ negli elastomeri, vi invitiamo a visitare il nostro sito e scrivere a info@directa-plus.com
Graphene Plus revolution in the elastomers world
D
irecta Plus is one of the largest producers and suppliers of graphene-based products in the world. Directa Plus’ research led to the development of Graphene Plus, an innovative material with unique performances. Graphene Plus is a material made up of Pristine Graphene Nanoplatelets (GNPs), obtained through a proprietary and patented technology G+, and characterized by high purity and crystalline quality. Thanks to the uniqueness of the production process, which is based only on physical transformation of natural graphite, with no chemical treatments, Directa Plus can offer an eco-sustainable product with high performances, certified as non-toxic and safe for human health. In the elastomers field, including tires and technical items as hoses and seals, Directa Plus developed a group of ready-to-use materials based on G+, in the form of powders and masterbatches, able to revolutionize performances in term of heat dissipation, mechanical properties, barrier effect and dynamic properties balance. We partner with customers to develop tailor-made graphene blends that have just the right morphology for their particular application. We produce the precise ingredient to make our customer’s product stand out from the competition, as the entire collection of G+ bike tires (Intelligent Tire System) developed and presented in collaboration with Vittoria Industries. For more information on G+ applications in elastomers visit our website www.directa-plus.com and contact us info@directa-plus.com. L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA ottobre 2016
123
Taccuino News
Desma al K: tante novità in uno stand più grande
P
artecipazione alla grande della Desma al K. La società di Fridingen sarà presente a Düsseldorf con uno stand che sarà del 75% più grande di tutti quelli occupati nelle passate edizioni della fiera. Numerose le novità che il costruttore tedesco di presse per lo stampaggio a iniezione della gomma esibirà per offrire ai suoi clienti maggiori possibilità di accrescere la loro competitività. Allo stand 16F56 saranno esposte due presse della serie S3 equipaggiate con una cella di produzione dotata di robot integrato. Il sistema di controllo delle presse consente, da un lato, di gestire più macchine con un solo operatore, dall’altro, di scaricare in una stazione esterna i pezzi stampati mentre nell’unità di chiusura va avanti la vulcanizzazione di una nuova serie di articoli. Le macchine sono anche dotate del nuovo blocco a canali freddi FlowControl E-Drive, sviluppato di recente, che consente un notevole risparmio di materiale durante lo stampaggio. La chiusura servo-elettrica degli ugelli fa sì che il processo di riempimento delle cavità, effettuato individualmente da ogni ugello, venga attivato mediante sensori della pressione interna dello stampo durante il ciclo della vulcanizzazione. All’articolo viene poi assegnato un codice QR che consente di risalire a tutti i parametri di processo, compresi lo stampo, gli ausiliari di compoundazione e il batch di produzione.
Altra dotazione innovativa delle S3 è lo ZeroWaste ITM-pot (Injection Transfer Moulding), che pure sfrutta un sensore della pressione interna dello stampo per l’iniezione diretta del compound dalle camere di trasferimento (pot) alle cavità. In questo modo gli scarti sono azzerati e gli articoli stampati non presentano la bava. La casa tedesca presenterà, inoltre, la sua piattaforma di soluzioni digitali attraverso lo SmartConnect 4.U, che collega tra loro, nella stessa rete, macchine, componenti, applicazioni e sistemi in un controllo intelligente del processo produttivo, che diventa più efficiente e porta a prodotti di più alta qualità. Düsseldorf, infine, sarà la tappa finale del “Desma Inspiration Tour 2016”, il giro dell’Europa compiuto da un tir speciale di 40 tonnellate, progettato dal designer Colani, che nel mese di aprile è partito passando per 16 paesi e facendo tappa presso 150 clienti Desma per spiegare il significato dell’Industria 4.0 (ne abbiamo parlato nel numero 638 della rivista - maggio 2016 - , a pag. 58). Dopo aver percorso oltre 16.500 km, il mezzo terminerà il suo viaggio al K, dove potrà essere visitato all’esterno del padiglione FG16.2. (g.c.)
Espansione alla Comerio Ercole
H
anno preso il via alla Comerio Ercole di Busto Arsizio/Castellanza i lavori per l’ampliamento dell’ala sud - uffici tecnici del sito produttivo. L’e-
spansione della struttura, che impegna l’azienda in un investimento di 1,2 milioni di euro, risponde all’esigenza di una più estesa attività di sviluppo ed engineering dei nuovi prodotti e servizi e nuovi modelli di business suggeriti da Industria 4.0 e realizzabili con IoT, l’Internet delle Cose (Internet of Things). Accessori e servizi IoT sono messi a disposizione della clientela già da tempo dalla Comerio Ercole, che fornisce così ai suoi clienti la possibilità di sfruttare il vantaggio di una gestione più efficiente e immediata dei macchinari installati presso le loro unità produttive attraverso il collegamento via internet. L’azienda ha in corso un programma di assunzione di giovani tecnici del settore e un piano di formazione per dipendenti già operativi. L’inaugurazione della nuova sezione ingegneristica Industria 4.0 è prevista per l’inizio del 2017. (g.c.)
Alpha Technologies lancia un sistema per accrescere la capacità dei suoi reometri
A
lpha Technologies, produttore di risonanza mondiale di strumenti per l’effettuazione di misure e test su mescole in gomma, ha lanciato sul mercato un nuovo accessorio che si integra perfettamente col Premier MDR, che la società di Akron considera il suo fiore all’occhiello. Si tratta del Premier
Storia importante. Futuro entusiasmante. www.maag.com
Maag. Gala. Automatik. RE Scheer. I marchi che conoscete e di cui vi fidate vi forniscono le soluzioni migliori, orgogliosamente insieme.
maag pump systems
maag pump & filtration systems
gala automatik underwater pelletizers
automatik scheer strand pelletizers
reduction pulverizing systems
Per saperne di più, visitateci alla Fiera K2016 in tre ubicazioni: Padiglione 9, Stand A04 (stand principale) Stand B65 (stand dell’innovazione) - Stand E37 (stand dei sistemi di polverizzazione e pellettizzazione)
Industria-elastica-MAAG-Ad-Italian-210x97.indd 1
8/29/16 4:27 PM
ArtuĚ&#x20AC; 240x320_t.indd 1
20/11/15 16:27
Taccuino
HC (High Capacity), così chiamato perché consente all’operatore di precaricare un numero elevato di campioni - fino a 112 - per il test reometrico e di potersi anche allontanare dallo strumento, mentre questo lavora in perfetta autonomia. Tutto questo, a dispetto del ridotto ingombro dell’apparecchiatura, che ha fatto registrare una riduzione del tempo tra un test e l’altro del 42%. Un altro importante vantaggio offerto dal Premier HC risiede nel fatto che l’alta efficienza che questo strumento è capace di garantire migliora anche le prestazioni e le capacità di strumenti già affermati per la superiore ripetibilità e riproducibilità delle misure e dei test che con essi vengono effettuati. (g.c.)
Il Premier HC (a destra) si integra nel Premier MDR di Alpha Technologies.
UTH al K2016 con nuove proposte per la filtratura dei compound
L
a UTH di Fulda, Germania, leader da oltre vent’anni nella tecnologia della filtratura dei compound a maglie sottili e delle pompe a ingranaggi per estrusori gomma, presenterà alla fiera di Düsseldorf la sua ampia gamma di prodotti roll-ex, espressione dell’avanzato livello tecnologico raggiunto dalla casa tedesca in questi settori. La filtratura di un compound è un processo molto critico, perché da esso dipende la qualità della mescola - tanto più alta quanto più fine è il filtro - , e la sua criticità aumenta con le mescole ad alta accelerazione. La nuova tecnologia realizzata da UTH elimina ogni problema, consentendo una filtratura dei compound a base di gomma continua ed efficiente ad alta pressione e a temperatura costante. Oggi i sistemi roll-ex del costruttore di Fulda - estrusori accoppiati alle pompe a ingranaggi con i filtri anche ad alto numero di mesh sono in grado di lavorare a pressioni fino a 800 bar con una produttività di 10.000 kg/h. UTH illustrerà ai visitatori della fiera, presso il suo stand (D41, hall 15), le caratteristiche tecniche dei suoi estrusori e delle sue pompe e fornirà loro ogni informazione sulle applicazioni di queste attrezzature e sui particolari vantaggi derivanti dal loro utilizzo. (g.c.)
gli inserzionisti
BUSINESS IN CINA MISURARE LA DUREZZA TUBI MADE IN ITALY
642
MENSILE DEGLI ELASTOMERI E DEGLI ALTRI POLIMERI RESILIENTI
OTTOBRE 2016 - NUMERO 8
RUBBER COMPANIES AT K2016
Gli inserzionisti di questo numero ALFA STAMPI 79 ALPHA TECHNOLOGIES 63 BITRON POLAND 127 BLUESTAR SILICONES 122 BONARDI STAMPI 67 C2 51 CALDIC ITALIA 68 CERTECH III COP. COLMEC 1 COLOR SERVICE 97 COMERIO ERCOLE 11 COMPOUNDS AG 128 DE GRANDI 48 DELIA 117 DER-GOM 41 DESMA 13 DIRECTA PLUS 36 DOSS VISUAL SOLUTION 72 ELASTOMERS UNION I COP. ENGEL ITALIA 59 EQUIPLAST BARCELONA 123 FOR LAB ITALIA 52 FRANCIACORTA STAMPI 47 G3 119
GAMMA STAMPI 76 GIBITRE INSTRUMENTS 23 IMCD ITALIA 93 IMG IV COP. INDIAN/INT’L RUBBER JOURNAL 124 INTERBUSINESS 65 INTERSEALS 35 ITAPROCHIM 70 KRAIBURG 53 LAGORIO & DUFOUR 99 LAWER 113 LTE 118 M&MT 2017 121 MAAG 125 MESGO 57 O.C.S. 116 ORP STAMPI 87 PARKER 3 PEGASO RUBBER 105 PEZZATO 115 PMG 83 PRESMA 19 PRODICON 85 PUMATECH 49
In caso di mancato recapito inviare al CMP di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi
English and Italian text
Dott. Viola & Partners Chemical Research S.r.l.
THE FLUOROELASTOMER NETWORK www.elastomersunion.it
COPERTINA.indd 1
26/07/2016 19.24.37
RABBI CLAUDIO & C. 71 RDC 73 RELAIS I MIRACOLI 126 REP ITALIANA 77 RPM 75 ROGITEX II COP. RUBBERTECH 7 RUBBER TRADE 100 ST.A.TE. TECHNOLOGIES 17 SUPREMA 120 TECNOPOLIMERI INTERNATIONAL 25 TOVO GOMMA 109 T.S.F. 45 UESSETI 2000 101 UNIVERSITÀ DI BRESCIA 43 UTP VISION 107 VERSALIS ENI 5
www.compounds.ch
RUBBER SOLUTIONS ARE OUR PASSION • • • •
Mescole certificate per il contatto acqua potabile Mescole antifiamma in EPDM, prive di alogeni Mescole per rivestimento rulli Profili vulcanizzati su misura
Visitateci presso la Hall 1.1 Stand C62
Ulteriori prodotti ed applicazioni sono disponibili sul nostro sito web Compounds AG, Barzloostrasse 1, CH-8330 Pfäffikon/ZH, www.compounds.ch
Compression presses for rubber
Italian company, manufacturer of compression presses for rubber products Azienda italiana produttrice di presse a compressione per prodotti in gomma
CERTECH S.P.A. con socio unico Via Don Pasquino Borghi 8/10 - 42013 S. Antonino di Casalgrande (RE) Italy - Tel. + 39 0536 824294 Fax +39 0536 824710 www.certech.it - info@certech.it