DESIGN archItEcturE magazine
266
i - e 10,00 GB - e 16,50 NL - e 17,50 D - e 18,00 F - e 17,00 E - e 12,00 P - e 14,85 USA - US$ 21,95 Br - BRL 55,00 HK - HK$ 140,00
open sourcing
Compositori Comunicazione s.r.l. - Mensile - Anno XLVII - ISSN 0391-7487 - Poste Italiane spa - Spedizione in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 LO/MI
SELF-GENERATION
12 / 2013 - 01/ 2014
full text in english
Design e-commerce: la rete in Dieci racconti Design e-commerce: the net in ten tales // giro Dâitalia Dellâarchitettura: lombarDia the architectural tour of italy, lombarDia // Flos e bio-on nella sperimentazione bioplastica flos & bio-on in bioplastic experimentation // la cittĂ Del Futuro e il moDello cinese future cities anD the chinese moDel
34 / FOCUS ON
Ottagono 266 12/ 2013 - 01/ 2014
DESIGN http:// e-commerce MARKETPLACE, E-TAILER, ON-LINE STORE, LOVER, START-UP, DROP-SHIPPING, CONSUMER COMMUNITY, VIRTUAL SHOWROOM
Lâappeal dellâe-commerce si espande anche nellâambito del design ridisegnando la âcostellazioneâ delle sue piattaforme web. Sempre meno canale alternativo allâacquisto tradizionale le vetrine on line di arredo, moda e accessori si inventano piccoli e grandi mondi per affascinare i âdesign addictedâ. Universi creati per stabilire un feeling diretto con la community dei clienti nei quali spiccano le parole chiave storytelling e immagine per colmare la distanza tra spazio fisico e virtuale. Non solo, ambiscono allâesclusivitĂ . In questi web market â che diventano veri e propri magazine di stile â il prodotto e il suo autore sono scoperti da trendsetter, selezionati da una curatela di expertise o emergono da contest tematici. CosĂŹ si aiuta la professione del designer e, accorciando la filiera tra produttore e consumatore, diminuisce il prezzo dello shopping a portata di click. I dati della ricerca diffusa lo scorso novembre dallâOsservatorio eCommerce B2c, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, dimostrano che lâe-commerce B2c
il linguaggio universale dello shopping su web the universal language of web shopping Silvia Airoldi, Alessia Pincini
è cresciuto del 95% dal 2009 a oggi, proseguendo il suo percorso di crescita anche nel 2013 con un +18% rispetto al 2012, e si prevede che supererĂ quota 11 miliardi di euro entro fine anno, sulla spinta dei player innovativi, del mobile e della multicanalitĂ . Lâaumento annuo delle vendite da siti di e-commerce con operativitĂ in Italia sembra essere determinato da tre fattori. In primis dai buoni risultati di alcune aziende innovative â in termini di modello di business, gamma, prezzo, servizio â come i club on line (ad esempio Amazon BuyVIP), i siti di couponing (Groupon, LetsBonus,âŚ), alcune dot com (come Amazon, Dalani, Yoox), i grandi marketplace (Amazon ed eBay) e alcuni retailer che hanno investito e creduto nel canale on line (ad esempio Benetton, Diesel, Ikea). In secondo luogo dal mobile commerce, supportato dal sempre maggior utilizzo di smartphone e tablet, che dovrebbe arrivare a incidere per oltre il 20% sulla crescita annua dellâintero comparto. Infine dai progetti multicanale on line/rete fisica di vendita (ad esempio lo âscegli e ritiraâ, o la raccolta delle
Ottagono 266 12/ 2013 - 01/ 2014
informazioni in negozio per poi chiudere lâacquisto su web) sempre piĂš diffusi tra i retailer. Lâabbigliamento risulta essere uno dei settori con i tassi di crescita piĂš elevati, insieme allâinformatica, allâelettronica di consumo (+30% rispetto al 2012), allâhome design e allâarredamento. Nelle pagine successive presentiamo dieci giovani piattaforme web diverse per origine, numeri, concept. Alcune sono design store, spazi di vendita virtuali che si differenziano per la tipologia del prodotto venduto â arredi firmati e scontati, autoproduzioni in materiali ecosostenibili, collezioni in esclusiva con tanto di marchio â.comâ, preziose realizzazioni di alto artigianato italiano o ancora edizioni limitate e pezzi unici delle gallerie piĂš in voga. Store diversi anche nella modalitĂ di selezione dellâofferta â da parte di una direzione artistica o per autocandidatura â e nei destinatari â un pubblico indistinto di appassionati di design o solo architetti, che possono redigere preventivi on line usufruendo di sconti speciali. Altre piattaforme sono startup che promuovono giovani designer realizzando i loro lavori selezionati dalla community dei compratori. Altre ancora sono realtĂ appartenenti al caleidoscopico mondo dei marketplace, dove i creativi vendono design ma anche abbigliamento e accessori in showroom virtuali, contrattando direttamente con il cliente. Sono dieci storie raccontate direttamente da chi ha concepito e creduto in questi progetti: estrosi talent scout, ambiziosi sognatori, imprenditori con studi di economia o persone provenienti da mondi lavorativi lontani dal marketing. Li abbiamo cercati e intervistati, per ricostruire insieme a loro lâidentitĂ di alcune âluminoseâ esperienze in un firmamento in evoluzione. E-commerceâs appeal is also spreading in the design sector, redrawing the âconstellationâ of its web platforms. Ever less a second alternative to traditional purchases, on-line showcases for furnishings, fashion and accessories are inventing their own small and large realms to attract design fans. Universes devised to create direct empathy with a community where keywords such as story-telling and image can bridge the distance between physical and virtual space. They also target exclusiveness. On these web markets â that become authentic âstyle magazinesâ â products and their makers are discovered by trend-setters, and are selected through great expertise or emerge from theme-based contests. Thus the design profession is given a hand and, by shortening the producer-toconsumer journey, prices in click-based shopping have fallen. The data published last November by âOsservatorio eCommerce B2câ, supported by the School of Management at Milan Polytechnic and by Netcomm, show that B2C commerce has increased by 95% since
FOCUS ON / 35
2009, also continuing its growth trend in 2013 with +18% on 2012. It is forecast that its business turnover will stand at 11 billion euro by year end, powered by innovative players and the mobile and multi-channel vehicles. The annual increase in sales through e-commerce sites operating in Italy seems to be generated by three factors. The ďŹrst is the good results achieved by various innovative â in terms of business model, range, price, service â entities such as on-line clubs (Amazon BuyVIP for example), couponing sites (Groupon, LetsBonus...), some dot-coms (such as Amazon, Dalani, Yoox), large marketplaces (Amazon, eBay) and various retailers who have invested and put their faith in the on-line channel (Benetton, Diesel, Ikea, for instance). The second is mobile commerce, driven by the ever greater use of smartphones and tablets, which is predicted to account for over 20% of the annual growth of the entire e-commerce sector. Lastly, the on-line/ physical store multi-channel initiatives (âselect and collectâ systems, or information provided at sales points with purchase completed on line) that are increasingly common among retailers. Apparel has proven one of the sectors with the highest growth rates, alongside IT products and electronic goods (30% up on 2012), as well as home design and furnishings. Here on the following pages we present ten young web platforms that vary in terms of origins, ďŹgures and concept. Some are design stores. These are virtual retail spaces that vary by type of product sold (designer and discounted furnishings, self-produced objects made of eco-sustainable materials, exclusive collections accompanied by â.comâ labels, luxury items resulting from the ďŹnest Italian craftsmanship, or limited editions or one-oďŹs from the coolest galleries), by product selection method (carried out by an art director or self-candidated selectors), and by end user (either a general public of design enthusiasts or sites exclusively for architects and designers, who can obtain on-line estimates for their clients, beneďŹtting from special discounts). Others are start-up businesses that promote young designers by producing their works, selected by the siteâs community of buyers. Lastly, some of these entities belong to the kaleidoscopic world of marketplaces, where creatives sell not only design objects but also apparel and accessories in virtual showrooms, negotiating directly with the customer. Ten tales told directly by those conceiving and believing in these projects: talented trend-setters, ambitious dreamers, enterprisers with business studies qualiďŹcations, or people with professional backgrounds very distant from marketing. We pinpointed and interviewed them, so that together we could retrace the path and identity of some âshiningâ examples in an evolving galaxy. Š RIPRODUZIONE RISERVATA
70 / PORTRAIT
Ottagono 266 12 / 2013 - 01/ 2014
STUDIO FM MILANO Fondato nel 1996 da Barbara Forni e Sergio Menichelli, ai quali si unisce Cristiano Bottino nel 2000. Lo studio di graphic design si occupa di art direction, immagine coordinata, grafica editoriale, allestimenti, segnaletica e web design applicati a molteplici ambiti tra i quali moda, design, architettura, industria, servizi e cultura. Nel 2012 è stato eletto membro degli European Design Leaders, il club che seleziona gli studi di comunicazione che si sono distinti per la creativitĂ e qualitĂ dei loro lavori. It was founded in 1996 by Barbara Forni and Sergio Menichelli, who were joined by Cristiano Bottino in 2000. The graphic design studio specializes in art direction, image co-ordination, publishing graphics, installations, signage and web design for various sectors, such as fashion, design, architecture, industry, services and culture. In 2012 it was elected member of European Design Leaders â the club identifying communications studios that stand out for the creativity and quality of their work.
I violinisti della grafica VIOLINISTS OF GRAPHICS Silvia Airoldi
Per Studio FM Milano occuparsi di graphic design è svolgere un lavoro di âinterpretazioneâ. Ă ricercare un significato che afferma il progetto e dal quale dipendono le scelte formali e stilistiche / Studio FM Milano sees working in graphic design as giving an âinterpretationâ. This involves seeking out project meaning, which then shapes choices regarding style and form
Ottagono 266 12 / 2013 - 01/ 2014
PORTRAIT / 71
Un racconto in cui si intrecciano tanti racconti, significati e progetti legati da una visione âlaicaâ della professione, che sfiora lâironia. Incontriamo studio FM Milano. Nella denominazione del vostro studio compare la parola Milano. Quale concetto vuole ârivendicareâ? Cristiano ha studiato a New York, Barbara a Milano e io (Sergio) a Urbino. Milano è il luogo della nostra attivitĂ professionale, una cittĂ in cui sentiamo molto forte lâattrazione per ciò che viene da lontano, per quello che non è milanese. Questa vocazione internazionale è stata sempre motivo di fascino, a partire da quando Barbara e io ci siamo conosciuti allo studio di Ettore Sottsass dove lavoravamo con colleghi e clienti giapponesi, americani, olandesi, tedeschi. E poi con Piero Lissoni e Michele de Lucchi. Nellâambito del design grafico, inoltre, Milano è stata fin dal dopoguerra teatro del felice incontro tra grafici svizzeri e italiani, lo studio Boggeri ha rappresentato la nascita e lo sviluppo della progettazione grafica professionale italiana. E poi è la cittĂ di Bruno Munari. Quali sono i âmondiâ della vostra ispirazione? Il mondo del design stesso, ma soprattutto delle arti visive in generale. Abbiamo tutti e tre una preparazione artistica e una profonda affezione nei confronti dellâarte contemporanea. Qual è il vostro approccio progettuale? Si basa innanzitutto su unâanalisi del tema e lo sviluppo del progetto è determinato dalla scelta
di un linguaggio adeguato. Non cerchiamo una traduzione visiva stabile, adatta a tutti i committenti, anzi proviamo a creare un racconto specifico, tagliato su misura, sempre differente. Individuiamo un significato, unâidea molto forte, che a volte gioca con la contrapposizione piuttosto che con lâarmonia e in ogni modo determina le scelte stilistiche dellâinterpretazione grafica. Lâaspetto formale non è la nostra firma, privilegiamo immagini in diretto contatto con i contenuti del soggetto ritratto. Rispetto alla tradizione grafica svizzera, piĂš manieristica, il nostro approccio si avvicina al modello inglese dello studio Pentagram, per noi un vero esempio. Quali step traducono il vostro metodo di lavoro? Prima unâanalisi, poi una condivisione collettiva con diversi designer dello studio, quindi una ricerca, mai autoreferenziale ovvero nellâambito del graphic design, e infine lâindividuazione
Frame-Up, Refin, 2013. Evoluzione di Frame, la collezione esplora nuovi temi nellâambito del decoro ceramico: cambio di scala, frammentazione del disegno, ricomposizione asimmetrica, con un originale linguaggio grafico contemporaneo. The evolution of Frame, the collection explores new themes in ceramic decoration: pattern fragmentation, asymmetric reassembly and scale change, using an unusual contemporary graphics language.
80 / DESIGN ENCYCLOPAEDIA
Ottagono 266 12/ 2013 - 01/ 2014
O come
OPEN DESIGN PROGETTA, PROTOTIPA E DOCUMENTA, CONDIVIDI
DESIGN, PROTOTYPE, DOCUMENT, SHARE Massimo Botta, Serena Cangiano
Scenari della ri-produzione degli artefatti fisici in un contesto di tecnologie avanzate, di modelli di economie distribuite e di business innovativi e sostenibili Prospects for reproducing physical objects in a context of advanced technologies, distributed economy models, and innovative, sustainable business
Ottagono 266 12/ 2013 - 01/ 2014
Per Open Design sâintende il progetto di un artefatto i cui file sorgente e documentazione sono resi pubblici tramite licenze dâuso aperte, in modo che chiunque possa studiare, modificare, produrre, distribuire e vendere tale artefatto (Open Design Definition â progetto dellâOpen Design Working Group di Open Knowledge Foundation https://github.com/OpenDesign-WorkingGroup/Open-Design-Definition). La definizione, ancora aperta al momento, incorpora concetti propri del mondo del software e dellâhardware open source, i quali promuovono lo sviluppo di tecnologie attraverso processi partecipativi, condivisione di conoscenze e competenze tramite piattaforme Internet e lâuso di licenze alternative al sistema del copyright e dei brevetti. Trasferendo lâapplicazione di tali concetti al dominio della progettazione, produzione e distribuzione degli artefatti di vita quotidiana, lâOpen Design può essere considerato un nuovo movimento culturale che riflette e opera sui modi e sulle soluzioni che riconfigurano il concetto stesso di riproducibilitĂ degli oggetti: in definitiva, sul concetto di oggetto di design nellâera della sua riproducibilitĂ tecnica e partecipata. Come possiamo esemplificare questo concetto? Mettiamo che un designer neolaureato di Oslo decida di progettare una sedia che si possa costruire a partire dallâassemblaggio di sezioni di legno tagliate tramite una fresatrice a controllo numerico. Il giovane progettista decide di dare forma al disegno usando un soft-ware per la modellazione parametrica il cui codice è stato rilasciato da un gruppo di sviluppatori di New York, invece di usare un classico programma di modellazione 3D proprietario. Accedendo a tutorial, risorse e forum in Internet il giovane designer definisce in maniera semplice e veloce un sistema per generare molteplici varianti della sua sedia. Venendo poi a conoscenza che a pochi chilometri da casa sua esiste un fablab, un laboratorio di fabbricazione digitale dotato di una fresatrice a controllo numerico e accessibile grazie al pagamento di una modesta tassa dâiscrizione mensile, il progettista sviluppa un prototipo della sua sedia e produce un numero limitato di pezzi in occasione di una fiera locale di mobili. Dopo la fase di prototipazione e test, conscio del limite della sua disponibilitĂ di tempo e denaro per portare avanti il progetto della sedia âa livelliâ, il designer decide di documentare il suo progetto e rilasciare i file sorgente, le istruzioni di assemblaggio e customizzazione della sedia sul suo sito personale e su alcune piattaforme di condivisione e
DESIGN ENCYCLOPAEDIA / 81
vendita on line di prodotti di design, come Youimagine. com e Slowd.it. Per evitare usi impropri del suo progetto, il giovane decide di pubblicare il file della sua sedia con una licenza creative commons che permette lâuso e la modifica del file solo con riferimento esplicito al suo nome e marchio e non per usi commerciali (Creative Commons Attribution-NonCommercial 3.0). Che cosa potrebbe succedere a questo punto? Il progetto della sedia âa livelliâ potrebbe essere riprodotto in maniera gratuita in laboratori di autoproduzione digitalizzata da amanti del design fai da te e del design unico e sostenibile, o ancora, il designer potrebbe essere contattato per modificare il suo prodotto e creare una serie limitata di varianti che unâazienda potrebbe realizzare e distribuire a livello internazionale o locale. Nel frattempo, il progetto della sedia âa livelliâ potrebbe fare il giro del mondo ed essere sviluppato e modificato con lâaggiunta di complementi e accessori realizzati con stampanti 3D a basso costo o per essere convertito in una grafica vettoriale per la copertina di una rivista dedicata alla grafica distribuita via Internet. La storia della sedia âa livelliâ racconta come lâOpen Design â combinato a processi aperti, a piattaforme Internet di condivisione dei file, a laboratori condivisi di fabbricazione digitale, alla circolazione del libero software e hardware â delinea gli scenari della ri-produzione degli artefatti fisici in un contesto di tecnologie avanzate, di modelli di economie distribuite e di business innovativi e sostenibili. Una pratica che diventa sinonimo di un ecosistema a supporto di un nuovo modo di âfare le coseâ, valorizzando quelle qualitĂ proprie del design di operare a cavallo fra tecnica, innovazione dei sistemi di produzione e bisogni dellâuomo. Open Design vive dellâimpatto fra lâattivitĂ di progetto e le tecnologie avanzate e delinea un contesto in cui il designer evolve le proprie competenze ed estende le sue sfere di azione e influenza. Ma non è tutto: rappresenta anche una valida alternativa allâevoluzione della produzione seriale che genera precarietĂ lavorativa, ingiustizia sociale e prodotti di scarso valore. Dalla customizzazione, guidata da logiche di mercato orientate alla vendita di prodotti personalizzati, si passa alla produzione di artefatti âaumentatiâ che sono predisposti per essere modificati, adattati o evoluti nella loro forma, nelle loro funzioni e nei loro comportamenti rispetto a nuove necessitĂ che emergono da un contesto tecno-sociale rinnovato. Questo contesto è la âpiattaforma mondoâ in cui il designer si trova a operare.
* Massimo Botta Responsabile del Master of Advanced Studies in Interaction Design e dellâInteraction Design Lab al SUPSI â UniversitĂ professionale della Svizzera italiana. Coordina progetti di ricerca nei campi del design dellâinterazione, servizi e applicazioni web e mobile, interfacce utente, design dellâinformazione e archivi digitali. He is head of the Master of Advanced Studies in Interaction Design and the Interaction Design Lab at SUPSI â University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland. He coordinates research projects in the ďŹelds of interaction design, web and mobile services and applications, user interfaces, information design, and digital archives. * Serena Cangiano Si occupa di ricerca applicata e della formazione nellâambito dellâinteraction design al SUPSI. Gestisce il Fablab SUPSI Lugano e svolge un dottorato di ricerca sulla relazione tra pratiche open source e design dellâinterazione. She is active in applied research and training in the ďŹeld of interaction design at SUPSI. She manages the Fablab SUPSI Lugano and is pursuing doctorate research on the relationship between open source practices and interaction design.
GIRO DâITALIA DELLâARCHITETTURA THE ARCHITECTURAL TOUR OF ITALY
19. LOMBARDIA edited by
TRA PROPENSIONI INTERNAZIONALI E ORGOGLIO LOCALE, DIMENSIONE M E T R O P O L I TA N A E R I S C O P E R TA D E L PAT R I M O N I O A G R A R I O E N AT U R A L E , U N A R E G I O N E S I S M O G R A F O D E L L A R E A LT Ă I TA L I A N A B A L A N C E D B E T W E E N I N T E R N AT I O N A L PENCHANT AND LOCAL PRIDE, A M E T R O P O L I TA N D I M E N S I O N A N D T H E R E V I VA L O F A N A G R I C U LT U R A L A N D N AT U R A L H E R I TA G E , THE REGION IS A SEISMOGRAPH O F T H E R E A L I TA LY
Š FILIPPO SIMONETTI
Elena Franzoia