GUIDO COLOMBETTI
ALTO ADIGE
Falesie
125 PROPOSTE dalle Dolomiti allo Stelvio passando per Bolzano
EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | CLIMBING
Prima edizione Luglio 2019 ISBN 9788885475 557 Copyright © 2019 VERSANTE SUD – Milano, via Longhi, 10. Tel. +39 02 7490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Copertina
Grotte di Landro, Amelie Kühne, Doctor Best (© Guido Colombetti)
Testi
Guido Colombetti
Disegni
Chiara Benedetto
Fotografie
Guido Colombetti
Cartine
Tommaso Bacciocchi. © Mapbox, © Open Street Map
Simbologia
Tommaso Bacciocchi
Impaginazione
Guido Colombetti
Stampa
Tipolitografia PAGANI (BS)
Km ZERO
da autori Guida fattae sviluppano che vivonmo picata sul l’arra torio terri
È una guida a KM ZERO!
Cosa significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da arrampicatori locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi scala: – hanno le notizie più fresche e più aggiornate; – non rifilano solo gli spot più commerciali; – reinvestono il ricavato in nuove falesie. Gli autori locali fanno bene al territorio: – pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; – sono attenti a promuovere tutte le località; – sono in rete con la realtà locale. E infine la cosa più importante:
sulle loro rocce, c’è un pezzetto del loro cuore
Nota
L’arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi scalata.
Km ZERO Guida fatta da autori che vivono e sviluppano l’arrampicata sul territorio
Il 2% del ricavato di questa guida viene reinvestito in materiale per attrezzare vie e falesie
GUIDO COLOMBETTI
ALTO-ADIGE FALESIE 125 proposte dalle Dolomiti allo Stelvio passando per Bolzano
EDIZIONI VERSANTE SUD
SOMMARIO Mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Indice per esposizione e interesse . . . . . . . 8 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Cenni di storia moderna dell’Alto-Adige . . 16 Parchi Naturali e Dolomiti UNESCO . . . . . . 18 Geologia dello scalatore altoatesino . . . . . 20 Climatologia arrampicatoria . . . . . . . . . . . . 22 Mobilità pubblica e privata . . . . . . . . . . . . . 24 Breve storia dell’arrampicata sportiva . . . . 26 Strutture indoor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
VAL VENOSTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 01. Fuchsknott . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 02. Bärenfelds . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 03. Nesselwand - Lasa . . . . . . . . . . . . . . . . 44 04. Alliz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 05. Priel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 06. Talele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 07. Val Martello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 08. Laces . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 09. Juval . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 10. Saustall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 11. Wallburg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 12. Wintertraum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 13. Huafwond . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 14. Burgstollknot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 15. Mastaun . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 16. Marchegghof . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
VAL PASSIRIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 17. Bergkristall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18. Sefnarwand . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19. Moso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20. Stulles . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21. Zoll . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
118 128 134 138 148
BOLZANO, MERANO E DINTORNI . . . . . . . . 152 22. Fragsburg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23. New Fragsburg . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24. Cascata di Fragsburg . . . . . . . . . . . . . 25. Neiner-Knot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26. Sant’Ippolito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27. Tisner Auen - Gargazzone . . . . . . . . . 28. Forst . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29. Bagni di Zolfo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30. Castel Vecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31. Piccola Virgolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32. Castel Flavon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33. Pareti del Seit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34. Col dell’Uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35. San Romedio Canyon . . . . . . . . . . . . .
La falesia di San Romedio . . . . . . . . .
36. San Romedio Verdes . . . . . . . . . . . . . . 37. Tret . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38. Mondino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39. Muro Maestro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40. Marino Stenico - Fondo . . . . . . . . . . .
156 158 162 164 166 170 174 176 178 182 184 188 192 196 200 202 204 210 216 220
BASSA ATESINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 41. Unterlegstoan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42. Morderplotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43. Corona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44. Garbe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45. Molini di Trodena Superiore . . . . . . . . 46. Molini di Trodena Inferiore . . . . . . . . . 47. Cavalese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
226 230 238 240 244 250 254
SARENTINO E RENON . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 48. Rio Deserto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49. Windlahn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50. Rio Danza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51. Sarentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52. Matz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53. Monte di Mezzo - Grindleeg . . . . . . . .
258 262 266 268 276 282
VALLE ISARCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 54. La Cava . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 55. Nock - Chiusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
La falesia di Alex . . . . . . . . . . . . . . . . . 302 306 312 316 320 324 328 340
56. La Mara - Bressanone . . . . . . . . . . . . 57. Waldkofel - Spelonca . . . . . . . . . . . . . 58. Fortezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59. Mules . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60. Sprechenstein - Vipiteno . . . . . . . . . . 61. Stohlwond . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62. Val Ridanna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
VAL PUSTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344 63. Zörhof . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64. Vandoies . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65. Burgkofel - San Lorenzo . . . . . . . . . . 66. Santa Caterina . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67. Gais . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68. Pursteinwand . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69. Drittelsand . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70. Kofler Zwischen den Wänden . . . . . . 71. Tobl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72. Heachnbichl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
346 348 350 360 366 372 380 386 390 394
DOLOMITI ORIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . 400 73. Haunold - San Candido . . . . . . . . . . . 74. Val Campo Superiore . . . . . . . . . . . . . 75. Val Campo Inferiore . . . . . . . . . . . . . . 76. Val Rienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77. Lago di Landro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78. Grotte di Landro . . . . . . . . . . . . . . . . . 79. Landro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80. Stube . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81. Geierwand . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82. Franchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83. Falesia dei Militari . . . . . . . . . . . . . . . 84. Nock - Landro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85. Prato Piazza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86. Kirchler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87. Ponticello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
404 408 412 416 422 426 434 444 460 466 470 476 480 484 488
88. Lago di Braies . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89. Hotel Lago di Braies . . . . . . . . . . . . . . 90. Laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91. Villaggio Indiano . . . . . . . . . . . . . . . . . 92. Ciastlins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93. Vedla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94. Nea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95. Pederù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96. Sass Dlacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97. Simsalabim . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98. Salares . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99. Crepa di Valparola . . . . . . . . . . . . . . . 100. Setsass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101. Sass de Stria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
492 496 500 504 508 516 520 524 528 552 556 562 564 570
DOLOMITI OCCIDENTALI . . . . . . . . . . . . . . 576 102. Malga Zannes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103. Passo delle Erbe . . . . . . . . . . . . . . . . . 104. Campill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105. Ciano dai Vins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106. Crà da la Miri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107. Paradise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108. Tridentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109. Era Glaciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110. Summertime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111. Frea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112. Cansla - Pilastro dei Sogni . . . . . . . . 113. Bernardi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114. Busc dl Preve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115. Ta Udera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116. Steviola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117. Seura Sass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118. Sass dla Gran Piera . . . . . . . . . . . . . . 119. Dantersasc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120. Singing Rocks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121. Città dei Sassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122. Col Rodella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123. Pian Schiavaneis . . . . . . . . . . . . . . . . . 124. Kluan Roatwandl - Carezza . . . . . . . . 125. Hauenstein - Siusi . . . . . . . . . . . . . . .
580 588 596 602 606 610 614 624 628 630 644 650 652 654 656 660 666 672 676 680 708 716 728 744
5
62
61 20 21
19 17 18 15
16
05 06
04
08
10 11 12 09
13
14 28
50
03
01
02
26
27 29
35
49
51
07 37 38 39
30
52 31
40
34
33 32
36 46 45
43 42 41 44
6
48
22 24 23 25
70
69 68 60
71
72
63
59
67
64
66 65 58 57 56
90
55 102 54
53 125
91
103 104
117 116 115 114 113 105-112 118-122 123
89
92 93
94 95
73 88
74 87 86 84 75 85 83 82 76 81 80 77 79 78
96
97 98 99 100101
124
47
7
INDICE PER ESPOSIZIONE E INTERESSE NORD INTERESSE INTERNAZIONALE 32. Castel Flavon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40. Marino Stenico - Fondo . . . . . . . . . . . 107. Paradise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108. Tridentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109. Era Glaciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111. Frea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119. Dantersasc - Rifugio Vicenza . . . . . . .
184 220 610 614 624 630 672
INTERESSE REGIONALE 95. Pederù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105. Ciano dai Vins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106. Crà da la Miri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110. Summertime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120. Singing Rocks . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
524 602 606 628 676
INTERESSE LOCALE 28. Forst . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93. Vedla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94. Nea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99. Crepa di Valparola . . . . . . . . . . . . . . .
174 516 520 562
SUD INTERESSE INTERNAZIONALE 08. Laces . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 20. Stulles . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 38. Mondino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 41. Unterlegstoan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 42. Morderplotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 65. Burgkofel - San Lorenzo . . . . . . . . . . 350 71. Tobl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390 76. Val Rienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416 81. Geierwand . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 460 100. Setsass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 564 117. Seura Sass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 660 123. Pian Schiavaneis . . . . . . . . . . . . . . . . . 716 INTERESSE REGIONALE 11. Wallburg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 12. Wintertraum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 8
13. Huafwond . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17. Bergkristall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25. Neiner-Knot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29. Bagni di Zolfo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35. San Romedio Canyon . . . . . . . . . . . . . 36. San Romedio Verdes . . . . . . . . . . . . . . 45. Molini di Trodena Superiore . . . . . . . . 46. Molini di Trodena Inferiore . . . . . . . . . 47. Cavalese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52. Matz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55. Nock - Chiusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59. Mules . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61. Stohlwond . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69. Drittelsand . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70. Kofler Zwischen den Wänden . . . . . . 72. Heachnbichl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88. Lago di Braies . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122. Col Rodella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
100 118 164 176 196 202 244 250 254 276 296 320 328 380 386 394 492 708
INTERESSE LOCALE 04. Alliz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 14. Burgstollknot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 15. Mastaun . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 18. Sefnarwand . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 19. Moso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 21. Zoll . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 23. New Fragsburg . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 24. Cascata di Fragsburg . . . . . . . . . . . . . 162 29. Castel Vecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 31. Piccola Virgolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 49. Windlahn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262 56. La Mara - Bressanone . . . . . . . . . . . . 306 60. Sprechenstein - Vipiteno . . . . . . . . . . 324 62. Val Ridanna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 64. Vandoies . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348 90. Laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500 91. Villaggio Indiano . . . . . . . . . . . . . . . . . 504 115. Ta Udera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 654
OVEST INTERESSE INTERNAZIONALE 03. Nesselwand - Lasa . . . . . . . . . . . . . . . . 33 16. Marchegghof . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 39. Muro Maestro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 74. Val Campo Superiore . . . . . . . . . . . . . 408 75. Val Campo Inferiore . . . . . . . . . . . . . . 412 77. Lago di Landro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422 78. Grotte di Landro . . . . . . . . . . . . . . . . . 426 98. Salares . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556 112. Cansla - Pilastro dei Sogni . . . . . . . . 644
68. Pursteinwand . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79. Landro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80. Stube . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82. Franchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83. Falesia dei Militari . . . . . . . . . . . . . . . 101. Sass de Stria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113. Bernardi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INTERESSE LOCALE 02. Bärenfels . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 22. Fragsburg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 34. Col dell’Uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 63. Zörhof . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346 66. Santa Caterina . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360
INTERESSE REGIONALE 06. Talele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 07. Val Martello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 57. Waldkofel - Spelonca . . . . . . . . . . . . . 312 104. Campill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 596 124. Kluan Roatwandl - Carezza . . . . . . . . 728
372 434 444 466 470 570 650
INTERESSE REGIONALE 43. Corona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328 67. Gais . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366 84. Nock - Landro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476 INTERESSE REGIONALE 10. Saustall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 89. Hotel Lago di Braies . . . . . . . . . . . . . . 496 26. Sant’Ippolito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 INTERESSE LOCALE 27. Tisner Auen - Gargazzone . . . . . . . . . 170 05. Priel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 33. Pareti del Seit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 48. Rio Deserto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258 37. Tret . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204 44. Garbe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 DIVERSE ESPOSIZIONI 51. Sarentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 53. Monte di Mezzo - Grindleeg . . . . . . . . 282 INTERESSE INTERNAZIONALE 54. La Cava . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 92. Ciastlins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 508 85. Prato Piazza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 480 96. Sass Dlacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 528 86. Kirchler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484 102. Malga Zannes - Funes . . . . . . . . . . . . 580 87. Ponticello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488 103. Passo delle Erbe . . . . . . . . . . . . . . . . . 588 97. Simsalabim . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 552 118. Sass dla Gran Piera . . . . . . . . . . . . . . 666 114. Busc dl Preve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 652 121. Città dei Sassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 680 116. Steviola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 656 125. Hauenstein - Siusi . . . . . . . . . . . . . . . 744
INTERESSE LOCALE 01. Fuchsknott . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 50. Rio Danza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266 INTERESSE INTERNAZIONALE 09. Juval . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 73. Haunold - San Candido . . . . . . . . . . . 404 58. Fortezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
EST
9
PREFAZIONE Le Guide di arrampicata, montagna, scialpinismo, freeride, sono libri fatti di carta, inchiostro e tutto quello che l’autore ha voluto pubblicare per arricchire quella che chiamiamo “conoscenza”. Viviamo nel mondo dell’informatica, del digitale, della grande rete, delle connessioni istantanee, dove si perdono le cognizioni dello spazio e del tempo, dove qualsiasi “conoscenza” è a portata di mouse, di applicazione, di clic. Eppure il libro resiste, così come resistono i quotidiani, le riviste, le edicole, le librerie e le biblioteche, che in molti davano per spacciati con l’avvento degli schermi piatti. I libri occupano una quantità di spazio enorme, se paragonata al display di qualsiasi “telefono intelligente”, che ne può contenere al suo interno centinaia. Possono essere pesanti, costosi, ingombranti, sprecano risorse; qualcuno potrebbe dire che inquinano, ma a me piacciono, sono sempre piaciuti e sempre mi piaceranno, così ho deciso di scriverne un altro! Sono cresciuto in mezzo ai libri, alle guide, alle riviste: la mia casa sarebbe vuota senza tutta questa carta, non avrebbe un’anima, o forse, avrebbe l’anima di tanti schermi piatti facili da spolverare. Come me, molte altre persone preferiscono ancora oggi avere un bel libro in mano piuttosto che un dispositivo elettronico in grado di emettere della fastidiosa luce blu che sa di ospedale. Soprattutto a noi arrampicatori che amiamo la luce del sole che ci riscalda a gennaio quando scaliamo in maglietta, o quando arriviamo su una cima dopo aver scalato un’ombrosa via in montagna, quella fastidiosa luce blu proprio non piace: per quanto comodo possa essere avere la relazione di una via nel nostro telefono, un pezzo di carta stropicciato in tasca mentre siamo in parete, o una pagina di una guida di arrampicata mentre siamo in falesia, sono e saranno sempre più comodi e funzionali di qualsiasi applicazione che ha la
10
presunzione di fare quello che un po’ di cellulosa e un po’ di inchiostro fanno da sempre. In questi ultimi anni sono nate molte applicazioni dedicate alle falesie con l’idea che tutto debba stare nel nostro “telefono intelligente”, perché è più comodo, meno ingombrante, liquefatto in un mare di 0 e 1, anche Versante Sud ha la sua. Alcune applicazioni offrono addirittura qualcosa “in più”, come la possibilità di “marcare” con un clic se si è chiuso o meno un tiro; pensate un po’, che novità, che avanguardia, che modernità! Sulle mie guide fatte di carta e inchiostro, è da sempre che personalmente “marco” con una matita tutti i tiri che ho fatto a vista, rotpunkt, flash o da due… e se mi va aggiungo anche un commento, cambio il disegno o scrivo qualcosa di mio, e quel qualcosa diventa un pezzettino della mia vita che rimarrà lì, su quelle pagine, che non scomparirà quando cambierò modello di “telefono intelligente”. Un libro è memoria storica: io ho ancora i libri di mia nonna con gli appunti di mio bisnonno, (parliamo di 3 generazioni fa), dalla metà del 1800 ai giorni nostri; un’applicazione dura lo spazio di una moda, qualche anno al massimo. Quando avremo 80 anni in casa nostra non ci sarà una libreria con sopra un “telefono intelligente”, talmente “intelligente” che non funzionerà più, obsoleto, trapassato, morto. Quando avremo 80 anni, sulla nostra libreria ci saranno le pagine delle nostre guide che ci hanno accompagnato durante tutta la nostra vita e che ci basterà sfogliare per ripercorrere quello stesso lungo viaggio verticale a cui abbiamo associato una moltitudine di ricordi. Di sicuro non sarà un’applicazione a fare tutto questo, non sarà uno schermo piatto o liquido o installato nel nostro cranio a farci rivivere i nostri ricordi e le nostre emozioni, che sono poi la vera essenza di tutti noi, l’unica cosa che nessuno potrà mai toglierci. Una nuova guida alle falesie dell’Alto-Adige? Ma come? Non ne sono già state pubblicate
almeno altre cinque a partire dagli anni 2000? Sì certo, ma le falesie aumentano di anno in anno e fino a ora nessuno aveva mai pubblicato un lavoro in grado di presentarle tutte, e dico proprio tutte tra quelle pubblicabili. Molte altre falesie, almeno quaranta, non sono state inserite per volere del chiodatore o per altri diversi motivi, alcuni dei quali veramente assurdi come, ad esempio, il fatto che andando in certe falesie potremmo disturbare chi uccide gli animali con il fucile… A ogni modo eccomi qua: dopo oltre due anni di lavoro, è con grande piacere che vi presento questo nuovo libro fatto di carta e inchiostro dove troverete relazionate ben 125 falesie in tutto l’Alto-Adige, alcune storiche, altre classiche, alcune un po’ fuori moda e altre talmente nuove che c’è ancora la polvere del trapano sulle prese. Un nuovo libro da mettere nello zaino, da scrivere, da scarabocchiare, da maltrattare per poi un giorno chissà, quando le nostre mani non potranno più tenere quelle prese che per anni ci hanno fatto volare, grazie al fatto di essere un libro e non una fila di 0 e 1, potremo aprire e vi assicuro che sarà ancora in grado di farci volare, magari un po’ più in basso, ma sempre volare! PICCOLA NOTA TECNICA No certo, non sono partito da zero per realizzare questo lavoro: vista la quantità enorme di falesie presenti in tutto l’Alto-Adige, cominciare da zero sarebbe stata follia, non lo augurerei a nessuno. Sono partito dalle tante pubblicazioni già presenti, alcune delle quali si trovano in libreria accanto a questa e dove, a partire dal 2003, con la prima edizione AVS “Arrampicata Sportiva in Alto Adige” di Florian Wenter e Lukas Gasteiger, è stato rela-
zionato, falesia per falesia, tiro per tiro, tutto l’universo verticale dell’Alto Adige. Personalmente, mi sono “limitato” a controllare tutte le falesie qui pubblicate, tiro per tiro, nome per nome, cercando le novità, aggiornando le falesie richiodate, inserendo quelle nuove, riscoprendo quelle più datate e correggendo alcuni errori per poi aggiungerne altri... Il risultato finale è quello che avete in mano: un nuovo capitolo nell’ambito delle guide per l’arrampicata sportiva in Alto-Adige, il quale, man mano che nuove falesie saranno realizzate o diventeranno pubblicabili, verrà aggiornato e ripubblicato. Essendo io stesso un avido consumatore di questo genere di pubblicazioni, mi scuso fin da subito per eventuali errori che troverete all’interno di questo volume: so bene quanto è fastidioso cercare una falesia che non si trova perché l’accesso è descritto male, oppure provare un tiro che credi essere alla tua portata e non riuscire a chiuderlo perché un grado o un commento non sono stati scritti correttamente… Quante volte ho criticato l’autore di quella piuttosto che di quell’altra guida, quante volte sarete voi a criticare me… Se volete potete scrivermi per segnalarmi tutto quello che di sbagliato o non soddisfacente trovate in questa guida: gli errori, le nuove falesie, le richiodature, i nuovi tiri o semplicemente per salutarmi; proverò sempre a rispondere a tutti. guido.colombetti@versantesud.it Non mi rimane che augurarvi tante, tantissime belle giornate di arrampicata in Alto Adige! Guido Colombetti, Luglio 2019
11
RINGRAZIAMENTI Sono state tante, tantissime le persone che mi hanno dato una mano per realizzare questa guida completa alle falesie dell’Alto Adige. C’è chi ha avuto la pazienza di seguirmi falesia per falesia per controllare tutti i tiri, c’è chi ha avuto la pazienza di farmi sicura mentre controllavo quella catena o quello spit, mentre mi calavo per fare una foto, mentre risalivo la corda per controllare ancora una volta... C’è chi ha corretto disegni e gradi, chi mi ha informato sull’apertura o chiusura di nuove o vecchie falesie, chi mi ha chiamato all’ultimo minuto per dirmi che un tiro è stato liberato o appena chiodato, chi mi ha illuminato sulla storia dell’arrampicata sportiva in Alto Adige, chi mi ha aiutato a scrivere i tanti commenti alle tante lunghezze che non sono riuscito a verificare personalmente... Insomma, in tanti mi hanno dato una mano e in tanti hanno capito che questo non è un lavoro che si può fare da soli. Per questo motivo, desidero ringraziare veramente di cuore tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di queste oltre 700 pagine che custodiscono l’universo verticale altoatesino, “dalle Dolomiti allo Stelvio passando per Bolzano”. Grazie! Tra tutti, coloro che meritano un ringraziamento speciale a parte, ci sono senz’altro Daniela per l’enorme pazienza che soltanto le donne possono avere e senza la quale questo lavoro probabilmente non sarebbe mai giunto al termine; Bruno per l’enorme cultura arrampicatoria, professionalità e conoscenza totale dell’universo verticale altoatesino e non solo; Michele per la disponibilità costante e la passione; Benedetta “Benny” per avermi dato una mano con le falesie più rognose e scomode; Alex per la conoscenza di ogni singolo tiro di tutta la Val Pusteria; Martin per i piccoli dettagli di alcune importanti falesie della Val di Landro e Hannes per tutte le novità. Un grazie di cuore anche a Chiara che ha avuto la pazienza di aggiungere una
12
panchina, correggere la direzione di un tiro, aggiungere un pesciolino e altro ancora; e a Ursula per aver tradotto e ritradotto le stesse cose più volte e per aver cercato con molta professionalità tutte le traduzioni dei nomi di paesi, città e luoghi dalla lingua italiana a quella tedesca. Grazie inoltre a tutti coloro che si sono interessati a questo lavoro anche solamente al telefono per informazioni aggiuntive o novità dell’ultimo momento. Grazie anche a chi si è reso disponibile per farsi fotografare all’opera su qualche bel tiro di qualche falesia altoatesina. Grazie a tutti! In ordine alfabetico: Tommaso Bacciocchi, Bruno Belligoli, Chiara Benedetto, Mauro Bernardi, Giovanni Bertagnolli, Simon Brunner, Daniela Capitanio, Roberto Cappucciati, Gatto Cettina, Armin Craffonara, Luca Da Poz, Francesco De Cassan, David Demetz, Christian Dorigo, Nadia Genco, Thomas Hochkofler, Matthias Irsara, Johannes Kager, Marlies Kaiser, Michael Kalser, Kathrin Kofler, Amelie Kühne, Michele La Marca, Benedetta Lucarelli, Harald Mair, Alex Mayer, Ruth Mengin, Francisca Mengin, Markus Menz, Foteini Moschovaki, Martin Moser, Roland Munter, Elisabetta Musso, Davide Negretti, Joerg Niedermayr, Ivan Noldin, Ursula Oberrauch, Claus Obrist, Nereo Ongaro, Christian Pfanzelt, Kurt Pfattner, Manuela Pfattner, Hannes Pfeifhofer, Paolo Pucci, Fabian Reier, Ernesto Scarperi, Martin Schuen, Ruth Schluga, Daniele Servadei, Thomas Steiner, Karl Sulser, Rudi Summerer, Paolo Tassi, Luigi Tiddia, Philipp Unteregelsbacher, Roman Valentini, Lisa Verdofer, Chiara Vescovo, Deborah Wolfsgruber, Fabian Zberg. ...e ovviamente grazie anche a tutti coloro di cui purtroppo mi sono dimenticato!
INTRODUZIONE In Alto Adige (in tedesco e ladino “Südtirol”), l’arrampicata sportiva così come quella alpina, sono fenomeni di massa rispetto a molti altri Paesi europei e non solo. Essendo una regione alpina con totale assenza di zone pianeggianti, le montagne e le pareti di roccia sono parte integrante dell’ambiente e delle persone che ci vivono. Grazie ai tantissimi appassionati che frequentano le falesie altoatesine e grazie al supporto dell’AVS (“Alpenverein Südtirol”, il CAI di lingua tedesca), in Alto Adige si trovano tantissime zone dedicate all’arrampicata sportiva dove, per la gioia di tutti, la qualità e la sicurezza di quasi tutte le falesie sono al top: in Alto Adige non ci sono falesie chiodate lunghe, pericolose o con materiale vetusto; a parte qualche caso isolato, arrampicare in Alto Adige è sempre bello e soprattutto sicuro! Se oltre alla sicurezza aggiungiamo tutto ciò che ha contribuito a far conoscere l’Alto Adige
nel mondo come, ad esempio, la cura straordinaria del territorio, il rispetto per la natura, la cordialità verso gli ospiti, la bellezza del paesaggio con i tanti masi e i prati fioriti, le mucche, uno stile di vita ancora semplice e strettamente legato al territorio, la possibilità di ristoro in qualsiasi valle anche la più isolata, i numerosi servizi a disposizione e un efficientissimo sistema di mobilità integrata, ecco che una visita alle falesie dell’Alto Adige diventa obbligatoria per tutti coloro che hanno fatto dei propri viaggi un’incessante scoperta di nuove falesie per soddisfare le proprie pulsioni verticali. Anche per questo motivo, novità per la casa editrice Versante Sud, per ogni falesia è stato specificato un nuovo criterio per distinguerne il singolo interesse: da Locale, a Regionale fino a Internazionale, questa semplice informazione aiuterà a scegliere meglio su quali falesie mettere mano.
Laura Colombetti (mia nonna), Torri del Vajolet, Agosto 1936 g
14
15
CENNI DI STORIA MODERNA DELL’ALTO ADIGE La storia di questa regione alpina, a differenza della storia dell’alpinismo, dove non esistono confini se non quelli tra cielo e terra, è complessa e merita sicuramente un minimo, quasi vergognoso per quanto sintetico, accenno. L’Alto-Adige è stato fino alla fine della Prima Guerra Mondiale sotto il dominio dell’impero Austro-Ungarico. Già allora la regione del “Tirolo e Voralberg”, che includeva l’attuale Trentino, era terra di confine tra popolazioni di cultura tedesca, italiana e ladina: un vero e proprio mix di culture e lingue diverse che tuttora vive e si respira in chiave moderna. Con la perdita della guerra da parte dell’impero Austro-Ungarico, i territori a Sud della cresta di confine, Dolomiti comprese, vengono di fatto annesse al Regno d’Italia: se da una parte la popolazione più italiana dell’allora territorio trentino gioiva (anche se non tutti), dall’altra la popolazione sudtirolese di cultura tedesca, si sentiva, per usare un termine moderno, “delocalizzata”. Per gli allora abitanti dell’Alto Adige non è stato per nulla facile, dall’oggi al domani, cambiare nazionalità di appartenenza ed entrare a far parte di un mondo e di una cultura per molti aspetti diversa da quella di provenienza. Per questo motivo, ritengo molto sgradevole sentire ancora oggi qualche turista italiano lamentarsi che in Alto Adige “non ti parlano in italiano anche se siamo in Italia”: a tutte queste persone consiglierei vivamente di studiare la storia di questa terra, così come lo consiglierei anche a chi, ancora adesso, attacca sul balcone di casa la bandiera “Südtirol ist nicht Italien” (“L’Alto-Adige non è Italia”). Tornando alla storia, se inizialmente con l’“epoca Credaro”, negli anni subito dopo il conflitto, l’allora governo italiano cercò in qualche modo di integrare la popolazione
16
sudtirolese al Regno d’Italia, purtroppo, con l’avvento del fascismo, questo progetto di integrazione è andato perdendosi tra una pretesa e l’altra, raggiungendo il massimo della vergogna negli anni delle “opzioni”, alla cui ampia letteratura presente si rimanda. È solamente a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e grazie ai vari Statuti di Autonomia che le province di Trento e Bolzano hanno ricominciato quel grande lavoro di integrazione multiculturale tra popolazioni di cultura tedesca, italiana e ladina, i cui frutti migliori si raccolgono oggi, tanto che il Trentino Alto-Adige è diventata una delle regioni al mondo con la più alta qualità della vita: la storia dell’integrazione in Alto-Adige è un grande insegnamento per le generazioni future e per tutti coloro che, soprattutto in questi ultimi anni in Europa e non solo, vedono come una possibile minaccia chiunque arrivi da terre lontane… CENNI DI TOPONOMASTICA È chiaro ora il motivo per cui i nomi geografici dell’Alto Adige vengono indicati in due o tre lingue: il nome originale in lingua tedesca, cui fa seguito la traduzione in lingua italiana e ladina, o viceversa. Così come per i nomi delle città, dei paesi, delle montagne e quant’altro, così anche per le falesie ne possono esistere tre differenti: qualora questi siano stati storicamente tradotti dal tedesco all’italiano, anche in questa guida troverete la relativa traduzione in lingua; così facendo, la falesia “Steinerne Stadt” in lingua italiana è la “Città dei Sassi”, “Brüggele” è la falesia di “Ponticello”, “Pragser Wildsee” è il “Lago di Braies”, “Tanzbach” è “Rio Danza” e così via. Per altre falesie la cui traduzione sarebbe possibile come ad esempio “Wintertraum” (“Sogno d’Inverno”), “Kluan Roatwandl” (“Piccola Roda di Vael”), “Bergkristall” (“Mon-
tagna di Cristallo”) e altre ancora, è stato scelto di lasciare il nome originale che è stato dato dai chiodatori, così come non sono stati tradotti i nomi italiani di altre falesie come ad esempio “Laboratorio” (“Labor” in tedesco), “Villaggio Indiano” (“Indisches Dorf”), o ladini quali “Vedla” (“Vecchia”), “Nea” (“Nuova”), ecc. Questo nel pieno rispetto delle differenze linguistiche e culturali che sono patrimonio di questa regione. Se siete italiani o tedeschi non altoatesini non spaventatevi se molti nomi di vie o falesie risultano impronunciabili o senza senso: quasi sempre, tutti questi nomi sono scritti nel dialetto tipico della valle di appartenenza del chiodatore. Considerando che da valle a valle il dialetto può essere molto diverso e che per esempio un abitante della Val Passiria può far fatica a comprendere un abitante della Valle Aurina, è facile capire il motivo per cui tutte queste denominazioni possono risultare di non immediata comprensione anche da parte di chi conosce il tedesco “Hochdeutsch”. Se questi nomi fossero scritti in italiano, sarebbe un po’ come cercare di capire il significato di parole scritte in strettissimo dialetto sardo o bergamasco, in pratica, un’altra lingua!
Falesia non pubblicabile, Val di Landro
g
17
PARCHI NATURALI E DOLOMITI PATRIMONIO UNESCO Impossibile non parlare dei tanti, tantissimi parchi naturali e nazionali presenti in Alto Adige e di cui, per ogni falesia, viene indicata l’appartenenza o meno tramite l’apposita simbologia. Oltre al Parco Nazionale dello Stelvio, una della prime aree verdi in Europa a essere stata posta sotto vincolo naturalistico e paesaggistico nel 1935, in Alto-Adige sono presenti 7 differenti parchi naturali: Sciliar-Catinaccio, Gruppo di Tessa, Puez-Odle, Fanes-SenesBraies, Monte Corno, Tre Cime, Vedrette di Ries-Aurina, con l’intento di tutelare e preservare al meglio il territorio, la flora e la fauna. Per questo motivo, le falesie che si trovano all’interno di qualsiasi Parco Naturale sono spesso più delicate delle altre e soprattutto, se il comportamento di noi arrampicatori non dovesse essere rispettoso della natura, sono a rischio chiusura da parte delle istituzioni atte a controllare e preservare i principi di conservazioni e tutela del paesaggio. Oltre ai Parchi Naturali, il 26 giugno 2009 il Comitato UNESCO ha accolto le Dolomiti nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, conferendo loro il massimo riconoscimento mondiale per un sito naturale. Le
Dolomiti sono state classificate come luogo unico al mondo per la bellezza del loro paesaggio e per la loro importanza sotto il profilo geomorfologico e geologico: arrampicare su questa roccia è un privilegio da tutelare e rispettare… oltre a essere bellissimo! A proposito di UNESCO e Dolomiti, se si pone attenzione a quali gruppi dolomitici sono stati inseriti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità e quali no, è interessante notare che risultano volutamente omesse tutte quelle zone che sono state per esempio adibite a comprensori sciistici, o nelle quali si trovano le grandi strade di collegamento tra le varie valli dove in estate il traffico è simile a quello di una grande città, (ad esempio i gruppi del Sassolungo, del Sassopiatto e del Sella). Purtroppo, a livello ambientale, impianti da sci e traffico non aiutano di certo a preservare l’ambiente e, soprattutto d’estate, il rumore delle tante, troppe motociclette che sfrecciano a tutta velocità sui passi di montagna, rovina quello che dovrebbe essere un ambiente dove il silenzio e il rispetto per la natura regnano sovrani. Se andate a scalare in piena estate nelle splendide falesie che si trovano lungo la strada del Passo Sella o del Passo Gardena, capirete di cosa sto parlando, personalmente, ho smesso di frequentarle già da un po’.
Le Tre Cime dalla Val di Landro
18
g
19
GEOLOGIA DELLO SCALATORE ALTOATESINO L’Alto Adige è terra varia, molto varia, con diverse tipologie di roccia e quindi diverse tipologie di falesie richiedenti diverse tecniche di arrampicata. Non sono molte le regioni nelle Alpi ad avere una tale varietà di roccia in uno spazio così ristretto: dal Calcare della Bassa Atesina, alla Dolomia delle Dolomiti, ai Graniti della cresta di confine, passando per il Porfido della conca bolzanina e meranese, fino alle tante diverse rocce metamorfiche della Val Venosta, della Val Passiria e della Val d’Isarco. In altre parole, la scalata in Alto Adige non è mai uguale e anche, per questo motivo, il livello degli arrampicatori è cresciuto moltissimo e sembra non fermarsi mai. Di sicuro interesse internazionale, le falesie delle Dolomiti, conosciute anche per essere tra “le montagne più belle mondo”, sono tra le vere specialità della provincia: nonostante talvolta la roccia non sia di ottima qualità e necessiti di essere pulita, soprattutto nelle falesie più recenti, arrampicare in Dolomiti è bellissimo, mai troppo diverso dall’arrampicata su calcare, spesso permissiva, la roccia può a volte essere più compatta a volte meno. Di sicuro, se siete abituati al calcare, scalare a vista in Dolomiti non sarà complicato come farlo nelle falesie di porfido attorno a Bolzano o sugli Gneis della Val Passiria. L’origine delle Dolomiti non è poi così antica, la roccia dolomitica si è formata “soltanto” tra i 250 e i 200 milioni di anni fa grazie al mare presente allora su tutto quanto il territorio e che durante milioni e milioni di anni ha visto il depositarsi di tantissimo materiale sedimentario compresi coralli e conchiglie. Strato dopo strato, (in molte formazioni dolomitiche si possono vedere i diversi strati a occhio nudo), il materiale sedimentario è cresciuto e si è consolidato e, a partire da circa 75 milio-
20
ni di anni fa, tutte le Dolomiti sono state interessate dal progressivo avvicinamento del continente africano a quello europeo che ha comportato lo schiacciamento del materiale interposto e l’innalzamento dell’arco alpino. Negli ultimi 25 milioni di anni, le Dolomiti subirono un forte impatto da questo processo ed emersero definitivamente dal mare. Il ghiaccio, l’acqua, la neve, il vento e l’erosione più in generale hanno poi pensato a “scolpire” queste magiche montagne facendo loro assumere l’aspetto che hanno ai giorni nostri. Fa sorridere a tal proposito lo sconcerto che provocano spesso i crolli dolomitici (uno tra i più recenti è quello della Croda Rossa Pizora nelle dolomiti di Braies), fenomeno per molti giorni presentato dai media come qualcosa di straordinario e sconcertante, mentre in realtà è qualcosa di assolutamente normale e che, oltre a esistere fin dalla nascita delle Dolomiti, continuerà anche dopo il passaggio dell’uomo sulla terra. Un’altra interessante formazione geologica che troviamo in Alto Adige è la piattaforma porfirica che abbraccia tutta la conca bolzanina tra Bolzano e Merano, buona parte della Val Sarentino, il Renon e altre zone verso il Trentino: anche se scalare su porfido non è facile e richiede pazienza, la struttura di questa roccia di origine magmatica è alquanto interessante e talvolta molto estetica grazie ai suoi enormi pilastri, tetti, fessure e placche incredibilmente lisce. Il Porfido, tra tutte, è roccia che si scalda maggiormente, per cui si consiglia vivamente di non arrampicare in queste falesie in estate dopo che il sole ha scaldato la roccia per tutto il giorno; (piuttosto portatevi un ovetto e cuocetelo direttamente sulla roccia...)
Se Dolomia e Porfido coprono buona parte del territorio, l’altra grande formazione rocciosa presente in Alto Adige è quella delle rocce metamorfiche di cui fanno parte i diversi tipi di Gneis che troviamo soprattutto in Val Venosta, Val Passiria, in Valle Aurina e intorno a Brunico. “Metagneis”, “Paragneis” e “Ortogneis” (il nome dipende dall’origine della roccia prima di subire i metamorfismi), sono i diversi tipi di roccia di tantissime falesie altoatesine che per semplificare sono stati chiamati “Gneis”. Ogni Gneis è diverso e di conseguenza, ogni falesia è unica nel suo genere e offre una particolare tecnica di arrampicata: se ad esempio andiamo a scalare a “Huafwond” troveremo un particolare Gneis molto metamorfizzato che a tratti sembra essere “peloso”, nulla a che vedere con lo Gneis più simile al porfido della falesia di “Santa Caterina” vicino a Brunico; anche lo Gneis della bella falesia di “Laces” è completamente diverso per struttura e tipo di arrampicata a quello di “Bergkristall” in Val Passiria. Gneis è quindi un termine piuttosto generico a cui non è assimilabile una sola tipologia di scalata come potrebbe essere per la roccia granitica o calcarea di altre zone di arrampicata come Arco, Lecco o la Val di Mello. Più
simili in questo senso le falesie delle Dolomiti o le falesie in Porfido dove lo stile di arrampicata è sempre piuttosto simile. Non stupitevi di conseguenza se sullo Gneis della falesia di “Juval” riuscite a chiudere un 7b a vista e nella falesia di “Stohlwond” no: la colpa non è di chi ha gradato, ma della differente struttura rocciosa che esige una diversa tecnica di arrampicata a cui magari siete meno abituati! Molto interessanti inoltre le falesie di puro Granito dove c’è un’ottima aderenza e la scalata è tecnicamente più impegnativa al pari di quella su porfido: le falesie di “Tobl”, “Heachnbichl”, “Mules”, “San Lorenzo” e altre sono delle vere e proprie chicche altoatesine per chi ama scalare su questo tipo di roccia. Oltre a queste principali tipologie di roccia, in Alto Adige sono presenti altre formazioni rocciose da arrampicare come ad esempio il Marmo Bianco di Lasa della falesia “Nesselwand”, la Quarzofillite di “La Mara” a Bressanone e i calcari della Bassa Atesina. Insomma, per farla breve, in Alto Adige non vi stuferete mai di arrampicare e diventerete più forti!
21
CLIMATOLOGIA ARRAMPICATORIA Nonostante l’Alto Adige sia una regione alpina con un clima principalmente fresco e continentale durante tutto l’arco dell’anno, non mancano alcune zone più miti come i dintorni di Bolzano e la Bassa Atesina dove si può arrampicare anche in pieno inverno in falesie come “Morderplotta”, “Bagni di Zolfo”, “Molini di Trodena”, “Neiner-Knot” e altre. Un capitolo a parte meriterebbe il particolare clima che si trova in Val Venosta dove, oltre alle fredde valli laterali sormontate da ghiacciai come la Val Senales o la Val Martello, lungo i versanti esposti a Sud della vallata principale, troviamo alcune falesie dove si arrampica bene anche nei mesi più freddi durante le giornate di pieno sole: “Wintertraum”, “Wallburg” e “Laces” sono tra le falesie più calde e assolate dell’intera provincia. Durante l’inverno, a parte per le falesie già citate e qualche altra che troverete sfogliando il libro, l’attività outdoor principale in Alto-Adige rimane lo sci in pista e lo sci-alpinismo. A ogni modo, per chi abita in luoghi freddi come
22
l’Alta Pusteria o le Dolomiti, se non si vuole perdere l’allenamento, è possibile arrampicare anche quando nevica grazie alle oltre 40 strutture indoor presenti in provincia, quasi tutte gestite dalle varie sezioni dell’AVS. I periodi migliori per scalare in Alto Adige sono sicuramente le mezze stagioni, a partire da metà marzo e fino a metà novembre circa, e ovviamente l’estate, grazie alle tantissime falesie in montagna dove, un clima fresco e quasi sempre secco aiuta a chiudere i tiri più impegnativi. Viste le tante falesie presenti in montagna, è bene ricordare che in piena estate, durante le giornate di sole, quasi sempre si formano nubi da calore che coprono l’irraggiamento solare e che possono provocare temporali pomeridiani o serali. Per questo motivo, oltre a partire presto la mattina, il consiglio è quello di avere sempre a disposizione diversi strati di abbigliamento da poter indossare in base alla temperatura che in pochi minuti può cambiare sensibilmente.
Bergkristall 
23
MOBILITÀ PUBBLICA E PRIVATA Fiore all’occhiello della Provincia di Bolzano, che però risolve solo parzialmente i tanti problemi di traffico ancora presenti, è sicuramente l’efficientissima rete di trasporto pubblico integrato che raggiunge qualsiasi centro abitato, anche il più isolato e anche quando ci sono metri di neve. Muoversi in Alto Adige con i mezzi pubblici è semplice e istantaneo: partendo dal sito www.sii.bz.it è possibile inserire la località di partenza, quella di arrivo e con un unico biglietto utilizzare treno, bus, shuttle, funivie, trenini e altri mezzi pubblici con cui è possibile raggiungere diverse falesie. L’innovativo sistema di trasporto integrato “Alto Adige Pass” è stato studiato anche all’estero: la vera rivoluzione di questo sistema è che più lo usi meno paghi. Grazie alle tariffe a chilometri, man mano che si superano le diverse fasce di chilometraggio (1.000, 2.000, 10.000, 20.000), si riduce il costo al chilometro fino a diventare, oltre i 20.000, completamente gratuito. Se da un lato è presente un ottimo sistema di trasporto pubblico che permette di muoversi agilmente nelle città così come in montagna, dall’altro, soprattutto nelle vallate turistiche nei periodi di alta stagione estiva da fine maggio a fine settembre, la viabilità in Alto Adige diventa un vero e proprio incubo: rumorose motociclette, autobus turistici guidati da conducenti non abituati a strade di montagna, enormi camper, grandi automobili con rimorchi e roulotte, biciclette, scooter, sidecar, auto d’epoca e non ultimi tir e camion, occupano le strade rendendo spesso gli spostamenti lunghi e stressanti assai più che in altre stagioni. Provate ad andare da Ortisei a Corvara alle 11 del mattino ad agosto e poi provate a fare la stessa cosa a novembre… sembra di essere in un altro pianeta!
24
Purtroppo, quando il turismo è veramente tanto per non dire troppo, anche i disagi non mancano e le strade costruite negli anni ‘50 e ‘60 spesso non sono più in grado di reggere l’odierno flusso di traffico; questo nonostante gli enormi sforzi della provincia per allargare le strade e per costruirne di nuove cercando di togliere il traffico dai centri abitati. Periodi di alta stagione e zone altamente turistiche a parte, per il resto, grazie all’autostrada del Brennero, alla superstrada “Me-Bo” che collega Bolzano a Merano e alle numerose infrastrutture costruite negli ultimi anni, muoversi in Alto-Adige con il proprio automezzo non presenta particolari problemi. APPELLO AL TURISTA MOTORIZZATO L’Alto Adige è splendido, magnifico, sembra una cartolina e ci sono molti punti panoramici da cui poterlo osservare che non sono le strade statali dove, oltre ai turisti, circolano anche i residenti che si devono spostare per lavoro o per altri motivi più o meno gravi. L’appello a tutti coloro che hanno scelto di venire in Alto Adige con il proprio mezzo è quello di rispettare i limiti massimi di velocità ma anche quelli minimi: sulle strade statali, al di fuori dei centri abitati, il limite di velocità è di 90 chilometri all’ora, non di 60 - se una strada presenta delle curve più strette di quelle cui siamo abituati, si possono fare anche a un po’ di più di 30 all’ora, l’automobile non si ribalta! - indipendentemente da cosa state guidando (auto, moto, camper, furgone, camion) se vedete che dietro di voi si è formata una colonna di veicoli, accostare per qualche secondo per fare passare è un gesto molto gradito dalla popolazione residente. Grazie!
Sass Dlacia, Multipitch
25
BREVE STORIA DELL’ARRAMPICATA SPORTIVA IN ALTO ADIGE Era il “nuovo mattino”, la fine degli anni ‘70, inizi anni ‘80 e l’arrampicata sportiva stava cambiando per sempre le regole non scritte dell’arrampicata libera, quella fatta solamente con mani, piedi e magnesite e dove la corda serve soltanto per non schiantarsi al suolo in caso di caduta… In tutto il vecchio continente, soprattutto in Francia, in Italia e in Germania, quella che oggi chiamiamo arrampicata sportiva, dove si può fare un buco nella roccia per proteggere un passo di 8a in placca, era nata e da quel momento in poi non si sarebbe più fermata; fino ad arrivare all’attuale grado massimo di 9c aperto dal top-climber Adam Ondra. Anche in Alto Adige, nonostante il fortissimo legame con la tradizione alpina che ancora oggi si fa sentire (in molti non vedono di buon occhio chi fa buchi nelle Dolomiti per piantare spit), la travolgente nuova onda era arrivata portando alla scoperta e all’apertura di numerose falesie che ancora oggi esistono, come, “Sprechenstein” a Vipiteno, “La Mara” a Bressanone, “Fragsburg” a Merano, “Sass Dlacia” in Val Badia, le pareti di porfido nei dintorni di Bolzano e altre ancora. I veri pionieri di questo “nuovo mattino” altoatesino furono senza ombra di dubbio Hanspeter Eisendle ed Helmut Gargitter. Entrambi, grazie a tanto lavoro e tanta passione, si resero protagonisti del passaggio dall’arrampicata libera in montagna all’arrampicata sportiva in falesia, dove le difficoltà possono essere spinte ai massimi livelli per poi essere riportate nuovamente sulle grandi pareti in montagna. È grazie a un sistematico allenamento su queste nuove falesie “bucate” che il livello è cresciuto esponenzialmente arrivando fino alla libera della “Via Attraverso il Pesce” sul-
26
la parete Sud della Marmolada, vera e propria pietra miliare dell’arrampicata libera moderna in Dolomiti e nel mondo intero. La storia e lo sviluppo dell’arrampicata sportiva in Alto Adige non sarebbero stati gli stessi senza il fondamentale supporto dell’“Alpenverein Südtirol” (conosciuto anche come “AVS”, ovvero, il Club Alpino dell’Alto Adige di lingua tedesca) il quale, a partire dal 1986, decise di dare pieno supporto alla pratica dell’arrampicata sportiva e all’apertura di nuove falesie. Da quel momento in poi, grazie al contributo dell’AVS, l’arrampicata sportiva in Alto Adige è esplosa diventando quella che oggi è un’attività praticata da migliaia di persone in tutta la provincia; una sorta di “sport nazionale” dove, oltre al gesto sportivo, trovano spazio i valori di tutela ambientale e di amore per la montagna. Nel 1996, parliamo di quasi 25 anni fa, l’AVS apre la prima struttura per l’arrampicata indoor dell’Alto Adige e più precisamente nel paesino di Appiano a pochi chilometri da Bolzano. Due anni dopo, è la palestra di Merano a essere aperta al pubblico cui hanno fatto seguito tutte le altre. A oggi, sparpagliate capillarmente in tutto il territorio provinciale, si trovano oltre 40 strutture indoor: dalla piccola saletta boulder alle vere e proprie palestre di arrampicata. È anche grazie alla presenza di tutte queste strutture, dove ci si può allenare durante i mesi più freddi, che il livello dell’arrampicata sportiva in Alto Adige è cresciuto a vista d’occhio e sembra non volersi più arrestare: girando per le varie falesie non è raro trovare giovani appena ventenni che chiudono con successo gradi di 8b e 8c e ti dicono con tutta tranquillità che arrampicano da meno di tre
Stube
g
anni e che è grazie a ore e ore di allenamento sulla plastica che sono riusciti a raggiungere questo livello in così poco tempo! Oltre al supporto per la realizzazione e manutenzione di tutti i centri di arrampicata indoor grandi o piccoli che siano, l’AVS supporta pienamente l’apertura e la manutenzione di nuove falesie in tutto il territorio dove, oltre al supporto economico per l’acquisto di spit e catene, viene offerto anche supporto logistico, ambientale e giuridico nel caso di falesie che si trovano su terreni privati per cui, ai proprietari, viene offerta una polizza assicurativa che copre i danni nel caso di incidenti, tra l’altro, mai verificatisi in oltre 30 anni di attività. È grazie alla tanta passione dei chiodatori che sono e rimangono la vera anima dell’arrampicata sportiva altoatesina e al supporto dell’AVS che in questi ultimi anni le falesie della provincia, oltre a raggiungere un elevatissimo standard di sicurezza, si sono moltiplicate passando dalle 60 circa del 2003, alle 125 dei giorni nostri senza contare le oltre 40 falesie non ancora pubblicate e che speriamo presto di poter proporre a un pubblico più vasto. Oltre a tutto questo, sempre grazie alla presenza dell’AVS, è possibile segnalare la presenza di problematiche relative alla sicurezza di una falesia: se vedete spit rovinati, massi instabili, moschettoni in catena consumati o quant’altro, potete scrivere all’indirizzo office@alpenverein.it e nel giro di qualche giorno, gli addetti alla sicurezza e manutenzione della relativa sezione, faranno un sopralluogo per verificare la segnalazione e, se necessario, interverranno per ripristinare le condizioni di sicurezza iniziali… Scusate se è poco, benvenuti in Alto Adige!
27
STRUTTURE INDOOR 1 Palestra di Luson
7 Palestra Martello
39040 Luson (BZ)
Trattla 246
Tel 0472413750
39020 Martello (BZ)
luesen@alpenverein.it
Tel 0473744677
2 Palestra Sport Sesto
8 Palestra Brunico
Via Waldheim 23
Via Josef-Ferrari 36
39030 Sesto di Pusteria (BZ)
39031 Brunico (BZ)
Tel 0474710096
Tel 0474055005
3 Palestra Sluderno
info@kletterzentrum-bruneck.it
Via Auen 2
9 Palestra San Martino
39020 Sluderno (BZ)
Via Passiria 40
schluderns@alpenverein.it
39010 San Martino (BZ)
4 Sala boulder Gardena
Tel 0473656188
Rungaditsch, Centro Tennis 39046 Ortisei (BZ)
10 Palestra Nova Levante
Tel 0471797275
St. delle Dolomiti , Centro di Protezione Civile
info@gardenaclimb.it
39056 Nova Levante (BZ)
5 Palestra Santa Cristina
welschnofen@kletterhalle.it
Via Iman, Sportcenter Iman
11 Palestra San Genesio
39047 Santa Cristina (BZ)
Schrann 7
Tel 0471777800
39050 San Genesio (BZ)
info@gardenaclimb.it
Tel 0471354196
6 Sala boulder Sarentino
jenesien@kletterhalle.it
Via Samer 3
12 Sala boulder Salorno
39058 Sarentino (BZ) Tel 0471623595 ssp.sarntal@schule.suedtirol.it
28
info@passeiertal.it
Via Aldo Moro 4 39040 Salorno (BZ) Tel 3493831546
13 Palestra San Leonardo
19 Sala boulder Barbiano
Via Gänsboden 16, SportArena
39040 Barbiano (BZ)
39015 San Leonardo (BZ) Tel 0473656226
20 Vertikale
Via Brennero 4/1
14 Rockarena Merano
39042 Bressanone (BZ)
Via Gampen 74
Tel 0472671066
39012 Merano (BZ)
info@vertikale.it
Tel 0473234619 rockarena@kletterhalle.it
21 Palestra Termeno
Via Mindelheimer 12, Scuola media Riedl
15 Salewa Cube
39040 Termeno (BZ)
Via Waltraud-Gebert-Deeg 4
tramin@kletterhalle.it
39100 Bolzano (BZ) Tel 04711886867 info@salewa-cube.com
22 Sala boulder Telfen
Telfen-Lanzin, Centro Sportivo 39040 Castelrotto (BZ)
16 Palestra Bolzano
Tel 0471705090
Via Trieste, Stadio Druso
klettern.schlern@gmail.com
39100 Bolzano (BZ) Tel 0471283391 bozen@alpenverein.it 17 Palestra Appiano
23 Palestra Nordic Arena
Via al Lago 6 39034 Dobbiaco (BZ) info@nordicarenatoblach.it
Via dei Cappuccini 25 39057 San Michele Appiano (BZ) Tel 0471665648 st.pauls@alpenverein.it 18 Palestra Valle Aurina
D Queste sono soltanto alcune delle più importanti strutture per l’arrampicata indoor presenti in Alto Adige. Per una lista completa è possibile consultare il sito AVS all’indirizzo www.alpenverein-suedtirol.it (solo in lingua tedesca).
Palestra Scuola media 39030 San Giovanni in Valle Aurina (BZ)
29
BIBLIOGRAFIA Lukas Gesteiger, Florian Wenter, Sportklettern in Südtirol Arrampicata Sportiva in Alto Adige, Raetia 2003 Gabriele Bonanno, Arrampicate Sportive e Vie Moderne, LagirAlpina 2004 Juri Chiaramonte, Arrampicata Sportiva & Boulder nel Sudtirolo, Raetia 2007 Mauro Bernardi, Arrampicare in Val Gardena e Dintorni, Athesia 2009 Mauro Bernardi, Arrampicare in Val Gardena e Dintorni Vol. 2, Athesia 2011 Juri Chiaramonte, Matthias Polig, Sportclimbing Guides Eisacktal Wipptal/Valle Isarco, Sportler 2012 Manuel Senettin, Thomas Hofer, Sportclimbing in the Dolomites, Vertical-Life 2013 James Rushforth, The Dolomites Rock Climbs and Via Ferrata, Rockfax 2014 Thomas Hofer, Sportklettern in Südtirol Arrampicata Sportiva nel Sudtirolo, AVS-Alpenverein Südtirol Vertical-Life 2015 Mauro Bernardi, Arrampicare in Val Gardena e Dintorni Vol. 3, Athesia 2015 Gruppo Scoiattoli, Falesie a Cortina d’Ampezzo, Idea Montagna 2016 Egon Larcher, Sportklettern in Südtirol Arrampicata Sportiva nel Sudtirolo, AVS-Alpenverein Südtirol Vertical-Life 2018 Mario Manica, Antonella Cicogna, Davide Negretti, Arco Falesie, Versante Sud 2018
30
31
SIMBOLOGIA Bellezza
ÙÙÙÙ
Splendida
ÙÙÙÙ
Bella
ÙÙÙÙ
Meritevole
ÙÙÙÙ
Non esaltante
Questa indicazione tiene conto di diversi fattori tra cui, oltre alla bellezza della roccia e dei tiri, l’ambiente circostante, la tranquillità del posto e tutto ciò che può rendere una falesia “Splendida”, “Bella“, “Meritevole” o “Non esaltante. Questa valutazione è personale e soggettiva.
Chiodatura
ÙÙÙÙ
Ottima e ravvicinata
ÙÙÙÙ
Ottima
ÙÙÙÙ
Buona
ÙÙÙÙ
Così così
In Alto Adige, tranne per alcune falesie che si contano sulle dita di una mano, la chiodatura è sempre ai massimi livelli: 3 stelle significa che la chiodatura è ottima e sicura mentre quando sono presenti 4 stelle significa che le protezioni sono molto vicine o posizionate in modo particolarmente ragionato.
parcheggio
comodità
ÙÙÙÙ
Molto comoda
ÙÙÙÙ
Non sempre comoda
ÙÙÙÙ
Scomoda
ÙÙÙÙ
Assicurarsi
Indicazione generale che valuta la comodità media del terreno dove si fa sicura. Non è da escludere che in alcune falesie dove per la maggior parte dei tiri la base è comoda, per altri potrebbe essere necessario assicurarsi o stare in equilibrio su un piccolo terrazzino.
32
Affollamento
ÙÙÙÙ
Alto
ÙÙÙÙ
Medio
ÙÙÙÙ
Basso
ÙÙÙÙ
Nessuno
Questa indicazione si riferisce all’affollamento medio di una falesia durante il periodo consigliato e con condizioni climatiche ideali.
QRcode parcheggio
ÙÙÙÙ
Ottimo
ÙÙÙÙ
Buono
ÙÙÙÙ
Discreto
ÙÙÙÙ
Difficile
Questa indicazione è utile per pianificare gli spostamenti soprattutto nel caso di più persone con più macchine: nel caso di parcheggio discreto o difficile è consigliato utilizzare il minor numero di veicoli possibile o i mezzi pubblici.
Difficoltà a trovare il parcheggio? Con una semplice scansione di questo codice attraverso una delle tante applicazioni disponibili, è possibile attivare il navigatore del vostro smartphone che vi porterà direttamente al parcheggio. Le coordinate si rifersicono alle mappe di Google. QRcode base falesie
Nonostante tutti gli sforzi per rendere gli accessi dal parcheggio alla falesia i più chiari possibili, se proprio non capite dove andare, grazie alla scansione di questo codice sarete in grado di visualizzare la posizione della falesia sulle mappe di Google o altre.
Interesse
Novità per la casa editrice Versante Sud, questa indicazione è utile per chi viene in Alto Adige come ospite e non vuole perdersi le falesie migliori. La scala utilizzata per la descrizione dell’interesse di una falesia è INTERNAZIONALE - REGIONALE - LOCALE. Quando una falesia è da non perdere, l’interesse è INTERNAZIONALE. Le falesie consigliate a chi abita in Alto Adige o nelle immediate vicinanze sono di interesse REGIONALE. Per chi invece cerca un luogo vicino a casa dove potersi allenare senza troppe pretese, una falesia di interesse LOCALE può andare bene. Come per la scala della bellezza, anche questa indicazione, soprattutto per le falesie di interesse Regionale e Internazionale, è soggettiva.
Caduta sassi
IN TUTTE LE FALESIE È SEMPRE PRESENTE LÀ POSSIBILITÀ DI CADUTA SASSI. L’UTILIZZO DEL CASCO È SEMPRE RACCOMANDATO SIA PER CHI SCALA SIA PER CHI FA SICURA! Nelle falesie dove questo rischio è maggiore e concreto, l’indicazione “SÌ” consiglia vivamente l’utilizzo del casco.
Principianti
Con questa indicazione si individuano le falesie dove la maggior parte dei tiri presenti sono ideali anche per i principianti o per chi arrampica per “la prima volta”. La chiodatura di queste falesie è solitamente molto sicura e ravvicinata anche se non mancano alcune eccezioni.
Tipo di roccia
Come già ampiamente descritto nel capitolo dedicato alla geologia dell’Alto Adige, le 125 falesie presenti in questo volume possono essere molto diverse per tipologia di roccia e genere di arrampicata; per questo motivo, per ogni falesia viene indicato il tipo di roccia presente. Questa informazione risulta essere molto utile per decidere in quale falesia scalare in base ai propri gusti personali. Per le tante falesie di “Gneis”, l’indicazione può risultare talvolta fuorviante in quanto questo tipo di roccia può essere anche molto diverso e il genere di arrampicata può cambiare parecchio da falesia a falesia. Questo non succede per le falesie di “Dolomia”, “Calcare, “Granito” o “Porfido” dove la roccia e il tipo di arrampicata sono sempre molto simili.
Accesso alpinistico
Importante indicazione che fornisce un’immediata comprensione delle difficoltà tecniche che si incontrano durante l’avvicinamento: quando è presente un accesso alpinistico è fondamentale avere scarpe adatte con suola in Vibram o simili, zaini ben chiusi, mani libere e possibilmente l’imbragatura già indossata con un paio di cordini e moschettoni che possano tornare utili nel caso di tratti ferrati dove è necessario assicurarsi.
Avvicinamento
L’indicazione dei tempi di avvicinamento a piedi dal parcheggio alla base della falesia o del primo settore che si raggiunge, è calcolata su una velocità media di cammino considerato anche il peso dell’attrezzatura (corde, zaini, rinvii, scarpette, acqua, vestiti e quant’altro). Il tempo di percorrenza può variare in base a condizioni climatiche e del terreno. Ad esempio in tardo autunno, alcuni sentieri possono essere totalmente ricoperti dalle foglie per cui, oltre a perdere più facilmente la traccia, la camminata è più lenta. Idem nel caso di accessi ripidi durante le calde giornate estive sotto il sole. L’indicazione rimane soggettiva e variabile in base anche ad altri fattori che possono influire sui tempi di percorrenza.
Parco naturale
Questa indicazione è utile per sapere se la falesia si trova all’interno di un’area protetta. In Alto Adige, soprattutto nelle Dolomiti, molte falesie si trovano all’interno di Parchi Naturali dove il rispetto per la natura, l’ambiente, la flora e la fauna sono fondamentali. Se il comportamento dei visitatori non dovesse essere rispettoso della natura, oltre al rischio di salate multe da parte delle guardie forestali (già successo in passato), la falesia è a rischio chiusura.
Per famiglie
Questa indicazione non è da confondere con la presenza o meno di tiri nei gradi più facili ma semplicemente per capire se è possibile recarsi alla base di questa falesia con bambini piccoli o che necessitano di un controllo costante da parte degli adulti. Molte falesie spesso non sono adatte a famiglie con bambini piccoli per la possibile presenza di cenge esposte, per l’avvicinamento impegnativo o pericoloso, per la possibilità di caduta sassi, per la presenza di una strada trafficata o altri pericoli oggettivi.
33
81
Dolomiti Orientali > Val di Landro
GEIERWAND Questo gran bel muro giallo vale il ripido avvicinamento, non solo per la bellezza dei tiri, ma anche e soprattutto per la bellezza del luogo: siamo nella splendida Val di Landro, la “Climbing-Valley” delle Dolomiti, al centro di in un ambiente di pura montagna alpina, lontani dal rumore della strada del fondovalle e con vista sulle splendide acque verdi dell’omonimo lago. Il muro di “Geierwand” offre lunghezze su gradi piuttosto alti, molto tecniche, alcune in forte strapiombo e su roccia gialla dolomitica che a volte risulta ancora un po’ da pulire. Sistemata in questi ultimi anni dall’instancabile Hannes Pfeifhofer e collaboratori, grazie a un gran lavoro di pulizia e disgaggio, la maestosità di questa parete è ora alla portata di tutti gli arrampicatori di livello in cerca di tiri di soddisfazione. Alcuni vie da non perdere sono sicuramente lo splendido “Ciccio Pasticcio” (7a), l’estetico ma alquanto impegnativo traverso di “Höhenweg” (7c+) o il più abbordabile “Löwenbräu” (6b). La chiodatura risulta ottima su tutti i tiri anche se su alcune lunghezze non bisogna lasciarsi intimorire dalla distanza delle protezioni e bisogna arrampicare con decisione (ad esempio su “Vecchio Scarpone”).
1700 m altitudine
Sud
esposizione
ÙÙÙÙ bellezza
ÙÙÙÙ chiodatura
ÙÙÙÙ affollamento
ÙÙÙÙ comodità
ÙÙÙÙ parcheggio
Internazionale interesse
Dobbiaco
Dolomia tipo di roccia
30 min
avvicinamento
Sì - No caduta sassi
Sì - No
Lago di Landro
accesso alpinistico
Sì - No
parco naturale
Sì - No
GEIERWAND
principianti
SS51
Sì - No per famiglie
25 5 1
1
1
6
4 1
3
2
1
< 3 4 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?
460
Cortina
Nonostante l’altitudine, grazie all’esposizione in pieno Sud e alla mancanza di vegetazione alla base, si arrampica bene nelle mezze stagioni, mentre sono da evitare le giornate estive di pieno sole. La base per fare sicura è piuttosto comoda eccetto per gli ultimi tiri sulla destra. ACCESSO Seguire la SS49 della Val Pusteria fino a Dobbiaco da dove si prende la SS51 di “Alemagna” in direzione Cortina d’Ampezzo e Val di Landro. Oltrepassato il paese di Dobbiaco, proseguire fino al Lago di Landro e parcheggiare al suo termine sulla sinistra poco prima del Km 122. Attraversare la strada e prendere il ripido sentierino che sale nel bosco (da non confondere con il sentiero di accesso alla vicina falesia “Stube” che si trova circa 50 metri più a Nord). Arrivati a una prima parete non chiodata, continuare in ripida salita costeggiando il lungo canale di scarico stando un po’ a destra e un po’ a sinistra cercando di seguire la traccia di sentiero che a volte si perde tra un sasso e l’altro. Dopo circa mezz’ora di cammino si giunge all’evidente parete gialla. Proseguendo in salita si giunge alla parete “Geierwand” dove si trovano le vie alpinistiche. NOTE Su alcune lunghezze la roccia è ancora un po’ da pulire, per questo motivo è consigliabile l’utilizzo del casco.
Rudi Summerer, Giovani e Liberi, 7a+
461
81 Dolomiti OriDolomiti Orientali > Val di Landro Geierwand
1. LOS ANGELES 7b 15m Tecnica e continua in leggero strapiombo 2. HÖHENWEG 7c+ 18m Estetico traverso aggettante di forza e continuità 3. SCHLIEßMUSKEL 8b 16m Grande tetto fortemente strapiombante da fare “a pancia in su”. Alcuni movimenti lunghi e boulder in uscita con lancio. Qualche presa talvolta umida 4. TOM 5b 8m Placchetta tecnica da pulire 5. JERRY 4c 8m Piccola rampetta dolomitica 6. THE GOLDEN STATE 6b+ 12m Continuità in leggero strapiombo su buone prese 7. SMILEY 8a 25m Boulderosa in partenza e continuità su muro strapiombante 8. SANSON 7c+ 22m Atletica e strapiombante con un alcune prese dove poter riposare 9. FLOGISTOAN 8c 22m Strapiombante e boulderosa su piccoli appigli ma con alcuni riposi, una presa spesso umida. Gran bel tiro di soddisfazione per chi ce la fa! 10. BLAU IN GRAU 8a 26m Partenza boulderosa e sequenza impegnativa per aggirare lo spigolo strapiombante. Consigliata 11. NO MAN 8a 30m Boulder in partenza, tettuccio e continuità GEIERWAND
7b 7a 8b+
7c+ 8b 1 2
8a
5b
4c
7c+
6b+
3
24
8a 8a
8a
8a+
8a
7a+
7c+ 7a+ 6b+
8c 4
6a 6b
6b+
19
5
25
6b+ 7a+
12 6 22 20 21
7 8 9 10 17
11 13
462
14
15
16
18
23
12. AMPEZZO FOREVER 8a 30m 13. FIGHT CLUB (AMORI E SUDORI) 8a+ 28m 14. PECORA NERA 8a 28m 15. WHITE LINE 7c+ 26m 16. FUZIGORA 7a+ 26m 17. GIOVANI E LIBERI 7a+ 25m 18. VECCHIO SCARPONE 6b+ 25m 19. SENZA NOME prj 35m 20. CICCIO PASTICCIO 7a 35m 21. STRESS DA TROI 6b+ 20m 22. MEGLIO TARDI CHE MAI 7a+ 25m 23. LÖWENBRÄU 6b 28m 24. LONGJOHN 8b+ 15m 25. SCHOUDOHAUFE 6b+ 22m
Partenza come la precedente, poi verso destra e continuità fino alla stessa catena Strapiombo iniziale atletico e sequenze molto tecniche per arrivare in catena Partenza strapiombante su piccole prese e a seguire muro verticale di continuità Difficoltà concentrate in partenza nel tetto iniziale e a seguire bel muro tecnico da non sottovalutare. Duro il passo chiave Arrampicata tecnica con alcuni passi duri e non immediatamente chiari Partenza in comune con la precedente, boulderino iniziale e a seguire arrampicata tecnica da non sottovalutare Placchetta iniziale e a seguire bel diedro aperto da arrampicare con attenzione e senza farsi intimorire dalla distanza delle protezioni! Roccia un po’ da pulire Si ricollega con “Ciccio Pasticcio” a metà Lungo viaggio attraverso uno spigolo estetico e di soddisfazione. Da non perdere! Classica e dolomitica. Consigliata Placca tecnica verticale Arrampicata tecnica e seconda parte ancora un po’ da pulire Continua dalla 23 in forte strapiombo/tetto Tecnica su roccia lavorata e fessure. Un po’ da pulire la parte alta
463
The Golden State, 6b+
464
465
117
Dolomiti Occidentali > Val Gardena
SEURA SASS “Arrampicare in una cartolina”, questa è la descrizione più adatta per questa piccola ma veramente bella falesia a picco sulla Val Gardena chiodata dalla guida alpina David Demetz. Ci sono pochi tiri ma tutti molto belli: imperdibile “The Zanzis”, un vero viaggio Dolomitico di 30 metri! L’esposizione in pieno Sud offre la possibilità di arrampicare dalla tarda primavera a inizio autunno. Il lungo avvicinamento, attraverso uno splendido bosco alpino, vale l’incredibile panorama che abbraccia il Sella, il Sassolungo, lo Sciliar fino ai ghiacciai del Cevedale e alla cresta di confine con l’Austria. Chiodatura ottima e ravvicinata su tutti i tiri. Unico neo di questa falesia, la scomoda base dove bisogna prestare attenzione a non scivolare. Per questo motivo, la falesia non è adatta alle famiglie.
2000 m altitudine
Sud
esposizione
ÙÙÙÙ bellezza
ÙÙÙÙ chiodatura
ÙÙÙÙ affollamento
Ù/ÙÙ comodità
ACCESSO Dalla rotonda di piazza Maciaconi a Santa Cristina di Val Gardena, prendere la strada “Cisles” e proseguire fino a un evidente incrocio dove si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per il parcheggio “Cristauta”. Proseguire lungo la strada per circa 2,5 km fino ad arrivare all’evidente parcheggio ben segnalato. Attenzione alla stretta curva a gomito verso destra a metà strada dove potrebbe essere necessario fare manovra per passare!
ÙÙÙÙ parcheggio
Internazionale interesse
Dolomia tipo di roccia
Dal parcheggio prendere l’evidente strada forestale con divieto di accesso e al primo bivio, dopo meno di 150 metri, stare a sinistra sempre su strada forestale; al secondo bivio, dopo circa 350 metri, prendere a destra (sentiero 20) e camminare ancora per altri 600 metri fino ad arrivare a un altro evidente bivio dove, verso destra, la strada prosegue in salita (sentiero 20) e verso sinistra in leggera discesa (sentiero 20A). Da qui si abbandona la forestale e si entra dritti nel bosco attraverso un’evidente traccia di sentiero che si segue fino a incrociare altri sentieri in prossimità della falesia. Seguire il sentiero segnato con ometti e attraverso traccia esposta arrivare alla base dei tiri del settore inferiore.
50 min
avvicinamento
Sì - No caduta sassi
Sì - No
accesso alpinistico
Sì - No
parco naturale
Sì - No
NOTE Per fare sicura su “Phantom” e “Nordwind” nel settore superiore è necessario assicurarsi al cavo metallico.
principianti
Sì - No per famiglie
13 1 2
3
1 2 2 1 1
< 3 4 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?
660
SEURA SASS
Baita Seurasass
20
20A
20 4
Ortisei
4
“Emi”
SS242
Santa Cristina di Val Gardena Selva
Guido Colombetti, The Zanzis, 6b+
661
117 Dolomiti Occidentali > Val Gardena Seura Sass
SETTORE INFERIORE 1. THE ZANZIS 6b+ 28m Varia e Dolomitica. Il tiro più bello della falesia, un vero e proprio 6 stelle! 2. REVEL 7b+ 24m Placca tecnica di resistenza su piccole prese 3. PEUFLA 7c 25m Simile alla precedente su micro appigli 4. AGAINST 6c 10m Intensa la parte centrale 5. THE SKALLS 7a+ 10m Singolo boulder a metà e alcuni passi atletici. Consigliata 6. ACAJO 7a 10m Atletica in leggero strapiombo e finale in catena 7. ROCK AIR 5c 18m Un po’ di continuità su buone prese 8. SECCO 5b 16m Piacevole arrampicata su buone prese 9. DIUX 6a 10m Tecnica con passo atletico a metà e finale in catena
SEURA SASS SETTORE INFERIORE
7b+
6b+
7c
6a 5c
6c 7a+
5b
7a
1
7 8
2 3 4 5
662
6
9
SETTORE SUPERIORE 1. PHANTOM 6a+ 10m Tecnica su roccia lavorata leggermente appoggiata 2. NORDWIND 6c 10m Atletica con buone prese e singolo finale 3. WATUSSI 5c+ 12m Placca lavorata con buone prese e bei movimenti. Consigliata 4. DIEDRO 6a 18m Bel diedro dolomitico
SEURA SASS SETTORE SUPERIORE
5c+ 6a+
6c
1
2 3
6a
4
663
664
665
SALEWA.COM