VALLI BERGAMASCHE Falesie e vie moderne

Page 1

COLLANA LUOGHI VERTICALI

EDIZIONI VERSANTE SUD


Prima edizione. Gennaio 2009 Seconda edizione. Luglio 2016 ISBN 978-88-98609-72-7 Copyright © 2016 VERSANTE SUD S.r.l. Milano via Longhi, 10, tel. 027490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina Testi Übersetzung Disegni Stampa

Silvio Reffo, Jedi, Cornalba (© Alberto Orlandi/Climbing Technology) Yuri Parimbelli, Maurizio Panseri Ursula Oberrauch Eugenio Pinotti Monotipia Cremonese

Ringraziamenti Il lavoro raccolto in questa guida è un lavoro di gruppo, un gruppo formato da tutti i chiodatori e apritori bergamaschi. La passione per l‘arrampicata e l‘alpinismo ci accomuna e qualcuno, anzi tanti, sono disposti a investire tempo libero ed energie per attrezzare nuovi itinerari di tutti i tipi. Ringraziamo quindi chiunque abbia messo almeno un chiodo nella sua vita. In particolar modo si ringrazia il gruppo Camosci che da anni sostiene l‘arrampicata in Val Brembana, il gruppo Climberg, quello più datato, che sostiene l‘arrampicata in falesia, e non solo, in bassa Val Seriana e in alta Val Brembana. Le lucertole di Brembilla per la massiccia attrezzatura al Monte Corno, i Sercafalie per la fantastica ri-scoperta della Valle di Scalve. Infine i ragazzi di Nasolino e della Valle dei Mulini, della Corna Rossa di Bratto, i chiodatori di Alme‘ e i ragazzi di Roncobello. Un ringraziamento particolare va infine alla ditta Climbing Tecnology per sostenere le nuove chiodature di itinerari facili e divertenti e al Comune di Cornalba che si sta occupando di questa splendida falesia.

Km ZERO

Guida fatta da autori che vivono e sviluppano l’arrampicata sul territorio

È una guida a KM ZERO!

Che significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da climber locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi scala: - hanno le notizie aggiornate; - non rifilano solo gli spot più commerciali; - reinvestono il ricavato in nuove falesie Gli autori locali fanno bene al territorio: - pubblicano solo ciò che si può pubblicare; - sono attenti a promuovere tutte le località; - sono in rete con la realtà locale e infine la cosa più importante: sulle loro rocce c’è anche un pezzetto del loro cuore


FOR CLIMBING

Km ZERO

BOOKS FORBOLTS

Guida fatta da autori che vivono e sviluppano l’arrampicata sul territorio

Il 2% del ricavato di questa guida viene reinvestito in materiale per attrezzare vie e falesie

Yuri Parimbelli Maurizio Panseri

VALLI BERGAMASCHE Falesie e vie moderne Klettergärten und moderne Routen


Sommario Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Le mie mani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Introduzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 RP dei tiri più duri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 Val IMAGNA 01. Strozza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 02. Roncola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Val BREMBANA 03 Sorisole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Sorisole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 04. Almenno S. Salvatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 05 Alme’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 06. Brembilla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 07 Brembilla - Cerro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 08 Zogno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 09 Bracca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 10 Cornalba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Peter Pan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Il Meeting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Manolo a Cornalba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 11. Alben . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 12 San Pellegrino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 13 San Pellegrino-La Torre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 14 Antea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 15 Monte Zucco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 16 Portiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 17 Cancervo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 18 Valtorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 19 Ornica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 20 Piazzatorre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 21 Roncobello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 22 Corno Branchino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 23 Pizzo di Fondra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 24 Isola di Fondra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 25 Branzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 26 Pizzo del Becco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 27 Carona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 28 Pizzo Vacca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 29 Foppone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 Val Seriana Allenarsi! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 30 Valgua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 Valgua La Perla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

4

ClimBerg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 31 Cornagera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 32 Gandino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 33 Ponte Nossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 34 Nasolino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 35 Val Famada Gandellino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 36 Lago Nero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 37 Fontana Mora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 38 Pinnacolo di Maslana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208 Baba Jaga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 Il piacere di arrampicare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 39 Rifugio Coca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 40 Arera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 41 Onore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236 42 Sovere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 43 Piazza-Maeli’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246 44 Bossico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 45 Valle dei Mulini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 46 Bratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262 I giochi continuano 263 47 Lantana Corna Rossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 48 Presolana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274 A Sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 Sguardi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 Ennio e la linea d’ombra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348 49 Passo Presolana-Foppella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352 Val di Scalve 50 Colere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354 Ciao Roby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358 51 Carbonera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360 52 Cimone della Bagozza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364 Lago d’Iseo 53 Casazza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366 54 Predore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370 55 Castro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382 56 Corni di S. Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386 57 Il Donizetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390 58 Rogno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396 Altre zone 59 Calusco d’Adda - Paderno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406


5

59

Trezzo

Calusco

2

Roncola

Val Im a

Piazzatorre

20

16

6

15

4

5

Almenno

24

14

13 8

12

Or io

BERGAMO

3

Sorisole

9

al

40

21

30

36 35

Sarnico

54

41

42

50

58

P.so Presolana

Iseo

56 57 Lovere 55

Brescia

52

lve Sca

Azzone

di Val

Costa Volpino

41

47

50 48 49 45 46

Colere

51

Predore

Endine Casazza

53

Gandino

32

37

Castione

Gromo

34

39

Valbondione

38

Clusone 43 Ponte Nossa

Grumello Telgate

33

Ardesio

Albino Nembro

Seriate rio

Se

31

Serina

11

27 28 26

Carona

27

Roncobello

22

Oltre il Colle

23

25

Branzi

Foppolo

S. Giovanni

S. Pellegrino

17

Camerata

18

Piazza

Villa Zogno d’Alme’

7

Dalmine

1

Brembilla gna

Gerosa

Taleggio

Ornica

na ba Br em Va l

iana

Val S er

19

Va l

C Va l

Morbegno

Darfo Boario T.

ica

Andalo

a ian Se r

Lecco

Milano

Colico

on am


INTRODUZIONE 25 aprile 1996 - 25 giugno 2016. Oltre vent’anni sono passati dalla prima edizione di una guida di Versante Sud dedicata alle Valli Bergamasche, si trattava anche della prima guida in assoluto pubblicata da questa casa editrice. L’edizione di allora “Arrampicate sportive e moderne tra Bergamo e Brescia”, stesa a quattro mani, era stata curata direttamente da Roberto Capucciati e Bruno Quaresima nonché da Eugenio Pesci e l’indimenticabile “Camos” al secolo Bruno Tassi. La seconda edizione, curata da Alessandro Ruggeri, si limitò alle sole Valli Bergamasche. Ed ecco che nel 2009 la nostra insolita coppia sigla la terza edizione, ricchissima di nuovi siti d’arrampicata e decine e decine di vie lunghe in montagna. Sono migliaia le lunghezze di corda relazionate e descritte perché una nuova generazione di alpinisti e climber, che non amava solo scalare ma anche cercare e scoprire nuove falesie da attrezzare e nuove linee da salire, si era messa all’opera. Questa eterogenea galassia di persone e gruppetti si è ulteriormente ampliata e il lavoro che ha portato avanti in questi anni è stato immenso: richiodando alcune vecchie falesie, scoprendone di nuove, attrezzando decine di settori, aprendo nuovi itinerari sulle grandi pareti. A loro va il nostro grazie, senza la loro passione molte falesie non sarebbero più sicure e altre non avrebbero mai visto la luce. Appaiono così siti completamente nuovi o rinnovati: Zogno, Roncobello, Brembilla, Pian Vione, Carbonera, … Altri sono stati decisamente ampliati come Valgua. Purtroppo qualche sito è scomparso, come la mitica Cava di Nembro, antro oscuro e laboratorio del gesto, in cui generazioni di alpinisti e arrampicatori sono cresciuti, si sono formati e allenati. Abbiamo deciso di tenere anche siti poco frequentati, segnalandone la chiodatura vetusta, nella speranza che sia da stimolo a qualche nuova leva per metterci mano, sistemando quanto presente e magari attrezzando nuove linee. Per quanto riguarda le vie di più tiri il panorama si è decisamente ampliato, soprattutto con nuove vie di alta difficoltà chiodate dal basso con uno stile rigoroso, ma anche con il recupero di itinerari classici su cui si è intervenuti con una

6

richiodatura e messa in sicurezza delle soste. Le Valli Bergamasche offrono molteplici opportunità per scalare adatte a tutti e per tutti i livelli, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ci sono luoghi comodissimi, dove ci si arriva velocemente e adatti anche alle famiglie e ai bambini, e pareti il cui avvicinamento è già una piccola avventura. Si può scegliere tra il monotiro super chiodato e gli itinerari di più lunghezze con pochissimi spit e difficoltà elevate; tra la parete bordo strada e quella più lontana e scomoda; tra i luoghi affollati e socializzanti e quelli più nascosti e solitari. Anche per quanto riguarda la roccia l’offerta è quanto mai variegata. Predominano le strutture calcaree ma si può assaggiare anche il conglomerato, che caratterizza alcune falesie vicine ai corsi d’acqua di fondovalle, o il verrucano, sia in fondovalle che alle quote più alte, per finire con le rocce vulcaniche che offrono una scalata in placca e fessura simile a quella delle pareti granitiche o di gneiss. In questa edizione abbiamo continuato con il certosino lavoro di descrizione sintetica e schematizzazione per quanto riguarda le falesie, mentre per le vie di più tiri abbiamo introdotto, per quelle di stampo più alpinistico, anche una descrizione tiro per tiro. Il corredo fotografico è stato completamente rinnovato e ridisegnati i tracciati con maggiore precisione. Insomma, abbiamo cercato di fare il lavoro mettendoci tutta la nostra passione e competenza. Vogliamo chiudere con un sentito grazie a tutti i chiodatori e ai tantissimi amici che ci hanno aiutato nel raccogliere e verificare parte delle informazioni che sono state indispensabili per la redazione di questo lavoro. Grazie anche a te, che ora hai tra le mani questo libro e che ti farai accom­pagnare alla scoperta delle nostre valli e dei mille gioielli di pietra che ne impreziosiscono i versanti. Grazie per averci dato fiducia. Scusaci per eventuali inesattezze ed errori che nonostante le continue revisioni ci saranno sfuggiti e goditi questo piccolo/grande mondo verticale Orobico. Maurizio e Yuri.


LEdi Maurizio MIE Panseri MANI “ … così come pieghe, rughe, espressioni scavate dalla felicità o dalla malinconia non solo segnano un viso, ma sono il viso di quella persona, che non ha mai soltanto l’età o lo stato d’animo di quel momento, bensì è l’insieme di tutte le età e gli stati d’animo della sua vita.” Claudio Magris “L’infinito viaggiare”

A volte al termine di un giorno di scalata, osservo le mani con attenzione. Solo a volte, non sempre. Lentamente tolgo il nastro che sostiene alcune falangi indebolite dall’uso e dal tempo. Lo sporco mette in risalto ogni minima forma, ferita e screpolatura. Qualche grumo di sangue rappreso impreziosisce le nocche o fa da corona alle unghie. La pelle appare come una mappa dove ossa, tendini e vene disegnano i rilievi mentre le pieghe e le linee, tutti i graffi e le vecchie cicatrici, incidono in profondità. Le mani, come una carta topografica, restituiscono la geografia di una vita. Le mani, le mie mani, le mani di ciascuno di noi. Oggi è stata una lunga giornata, vissuta in verticale. Loro, le mani, hanno fatto un grande lavoro. Ora, mentre riposo sospeso sul vuoto, le esamino nel dettaglio, a lungo. Le muovo lentamente per meglio comprenderne il paesaggio. Ripenso alle migliaia di appigli che hanno cercato, carezzato e stretto con forza. Guardo la terra e la polvere che si è infilata sotto le unghie, qui, dall’alto di questa parete. “Sporcarsi le mani” è un modo di dire che mi è sempre piaciuto. Avere le mani sporche non mi dà fastidio anzi, mi piace, non le nascondo, non me ne vergogno. Con soddisfazione pregusto il momento in cui, al primo torrente, alla prima sorgente, le immergerò nell’acqua fresca e, sfregandole con energia, torneranno pulite.

Chilometri di roccia sono passati sotto queste mani, la sento tutta questa roccia, come rivedo ogni insetto che vi si è posato e ricordo ogni mano che ho stretto, ogni carezze data. Sento lo srotolarsi di una vita. Tempo che si stratifica sulla pelle. Pelle che non porta solo i segni di oggi, ma che ha memoria ed è frutto delle mille pietre sfiorate. Mani come espressione di una geografia complessa e profonda in cui scorgo le mani di chi mi ha preceduto e intravedo quelle di chi verrà.

7


RP dei tiri più duri 10

9a+

GOLDRAKE

Cornalba

Adam Ondra

8c+

LES SINDACALISTES VENTO NEI CAPELLI IL DROME-DARIO

Cornalba Cornalba Predore

Beppe Dallona Adam Ondra

8c/+

ZUPERMANDRAKE (concaten.)

Cornalba

Yuri Parimbelli

8c

C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA POSITRON QUARTA DIMENSIONE ABO

Cornalba Cornalba Onore Onore

Beppe Dallona Severino Scassa Roberto Colonnetti Roberto Colonnetti

8b+

EL MORISCO ALABARDA SPAZIALE RESIN ROUGE SETTIMO SENSO UOMO DI PIAZZA GALILEO ALBATROS PAZZA ARMONIA CAMOSCIO EMIGRANTE

Cornalba Cornalba Cornalba Cornalba Cornalba Portiera Nasolino Onore Foppella

Stefano Alippi Yuri Parimbelli Stefano Alippi Beppe Dallona Gabriele Moroni Yuri Parimbelli Daniele Masserini Ernesto Cocchetti Adam Ondra

8b

ANDAMENTO LENTO FEED BACK SINCROCLASH JEDI ARTE SPAZIALE ORIZZONTI CHAKRA IL BARBATRUCCO NEWTON LA PERLA THORRIDO IL PANETTIERE ROCKY (L2) SAHARA VIA COL VENTO

Cornalba Cornalba Cornalba Cornalba Onore Onore Portiera Portiera Portiera Valgua Valgua Valle dei Mulini Valle dei Mulini Cava di Nembro Calusco-Paderno

Beppe Dallona Simone Moro Simone Moro Bruno Tassi Ernesto Cocchetti Ernesto Cocchetti Yuri Parimbelli Yuri Parimbelli Bruno Tassi Andrea Gelfi Daniele Calegari Yuri Parimbelli Enrico Baistrocchi Sebastiano Ghilardi Diego Sirtori

8a+

ACROBATIC DOC KATO FBL PETER PAN MISS LILY OUTSIDER SLOT MACHINE NOS OTROS LA COLLAUDATRICE ORBITA CON VISTA SPECCHIO COSMICO IL GRANDE PUFFO INFRAROSSO FUGA DALLA CAVA PERCHÈ SCHOCK SIMONE VIOLENTO BLACK OUT SOGNI DI GLORIA

Onore Onore Onore Cornalba Cornalba Cornalba Cornalba Cornalba Cornalba Portiera Portiera Portiera Valle dei Mulini San Pellegrino Valgua Valgua Cava di Nembro Cava di Nembro Cava di Nembro Predore

Ernesto Cocchetti Ernesto Cocchetti Roberto Colonnetti Bruno Tassi Bruno Tassi Stefano Testa Simone Moro Simone Moro Beppe Dallona Yuri Parimbelli Daniele Calegari Daniele Calegari Roberto Colonnetti Bruno Tassi Andrea Gelfi Samuele Testa Sebastiano Ghilardi Simone Moro Sebastiano Ghilardi Stefano Alippi


11


08

Val Brembana

ZOGNO 750 m

Falesia di recente realizzazione che offre itinerari di tutti i generi e di tutte le difficoltà, attrezzata dai ragazzi del Gruppo Camosci con materiale gratuitamente fornito dalla ditta Climbing Tecnology. Tra i più operosi elenchiamo Daniele Cavagna, Francesco Traini, Giovanni Gervasoni, Fausto Corna e Franco Sonzogni. La falesia è ben esposta al sole ed è l’ideale per le mezze stagioni o per le serate estive. Sono presenti alcuni itinerari vari e interessanti e molto suggestivo è il settore del Grottino.

altitudine Meereshöhe

SUD SÜD

esposizione Wandausrichtung

OK!

bellezza Schönheit

ACCESSO Per la statale della Valle Brembana raggiungere Zogno e svoltare a sinistra a circa metà del rettilineo dopo la galleria, in prossimita di un negozio di acconciature. Si imbocca via San Bernardino e si svolta a destra , in salita, percorrendo una strada stretta che corre vicina al cantiere della galleria ora in costruzione. Dopo un tratto ripido si scorge sulla sinistra il cartello che indica la falesia. Il parcheggio è visibile appena svoltati a sinistra al cartello e appena vinto il pronunciato dosso. Una discesa conduce al largo spiazzo da dove parte il sentiero che in 5 minuti porta all’evidente struttura. Per il settore del Grottino, seguire il cartello che indica la direzione, oltrepassare un capanno privato e oltrepassare poi il torrente. Dopo il torrente imboccare il sentiero di destra che in un paio di minuti conduce all’ ingresso del grottino. 20 minuti dalla macchina.

ÙÙÙ

chiodatura Absicherung

Ù

affollamento Besucherandrang

ÙÙ

comodità Bequemlichkeit

ÙÙ

parcheggio Parkplätze

15 min

avvicinamento Zustieg

Si Ja - No Nein principianti Anfänger

Si Ja - No Nein con la pioggia Regensicher

Si Ja - No Nein

per famiglie Familienfreundlich

Si Ja - No Nein

vie lunghe Mehrseillängenrouten

A

D B

C

13 10 4

6 3 3

Grotta dei ladri Nuovo Mondo CAI Zogno Il bordello Al Boer Coppie

traliccio

Zogno

8

rino

San Pelleg

6 3

2

3

2

<5a 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?

40

F E

A B C D E F

Bergamo


Deutsch.

Ein relativ junger Klettergarten mit Routen aller Art und in allen Schwierigkeiten. Die Ausrichtung macht ihn ideal für Herbst, Frühling und Abende im Sommer. Es gibt einige abwechslungsreiche und interessante Routen, der Sektor Grottino ist besonders beeindruckend. Zugang. Auf der Staatsstraße durch das Val Brembana bis nach Zogno und an ca. der Hälfte der Geraden nach dem Tunnel bei einem Friseurgeschäft links abbiegen. Weiter auf der Via San Bernardino, dann rechts abbiegen und bergauf über eine schmale Straße, die an der linken Seite der Tunnel-

SETTORE GROTTA DEI LADRI 1 IL LABBRO 1A IL LABBRO DEL LADRO 2 BANDITO 3 BIBERON A COLAZIONE 4 IL POTERE DELLA FORZA 5 DIABOLIK 6 COMBINAZIONE 7 IL PRINCIPE DEI LADRI 8 GOLD SHOWER 9 PROGETTO

7a 7b+ ? 8a+ 7c 7b 7c 8a 7c+ ?

baustelle vorbeiführt. Nach einem steilen Abschnitt stößt man auf der linken Seite auf das Schild zum Klettergarten. Am Schild links abbiegen und über den markanten Buckel bis zum Parkplatz. Eine Abfahrt führt zu einem breiten Platz, an dem der Weg beginnt, der in 5 Minuten zum gut erkennbaren Klettergarten führt. Zum Sektor Grottino dem Hinweisschild folgen, an einem privaten Gebäude vorbei und über den Fluss, Nach dem Fluss weiter auf dem Pfad nach rechts und nach ein paar Minuten ist man am Eingang der Höhle. 20 Min. ab dem Auto.

10m 17m 13m 13m 15m 15m 15m 15m 15m 15m

Strapiombo a grosse prese Strapiombo con passo in allungo Strapiombo povero di appigli Strapiombo intenso e fisico Strapiombo molto fisico Continuità su appigli discreti Variante di partenza della precedente Strapiombo con singolo difficile Strapiombo continuo e atletico

ZOGNO GROTTA DEI LADRI

1a 7b/+

8a 7c

7c/+ 7b

?

7c

8a+ 8a/+ accesso

7a

1

2

3

4

5

6

7

8

9

41


08 Val Brembana Zogno

SETTORE NUOVO MONDO 10 DAKOTA 11 CHEYENNE 12 CHEROKEE 13 WILD WEST 14 BUFALO BILL 15 GHOSTSBUSTERS 16 MACHU PICCHU 17 KUKULKAN 18 TITIKACA 19 MANGO ATZECO 20 DIEDRO NEL TEMPO 21 THE WOLF ON THE WALL 22 IL FALCO VA

6a 7a 6b+ ? 6b 6c 6b+ 7a 6c 6c 6b+ 6b 6b

15m 18m 18m 18m 16m 18m 18m 18m 18m 18m 18m 18m 18m

Placca di dita con piccolo bombè Placca con singolo violento Placca verticale di continuità Placca liscia con appigli polverosi Placca a buchi con tettino Inizio su appigli sfuggenti poi dita Placca scivolosa e tettino appigliato Passo di dita impegnativo Bombé e diedrino Bombé e diedrino strapiombante Diedro con passo su tetto Placca tencica con riposi Bella placca grigia

ZOGNO NUOVO MONDO

6a 6b+

6b

6b

6b+

6c

7a

6c

6b+

6c

7a

? 6b

10

18

22

42

21 20

19

17

16 15

14

13

12

11


SETTORE CAI ZOGNO 23 CRISTIAN (CINA) 24 UNCINO 25 TRILLI 26 WENDY 27 SPUGNA

5c 4a 4a 4a 4a

13m 13m 13m 13m 13m

Inizio a buchetti poi appigli enormi Paretina ben appigliata Muretto a buchi poi grossa cengia Inizio ripido poi balze facili Breve muretto e balze appigliate

SETTORE IL BORDELLO 28 LAP DANCE 29 STRITEASE 30 IL NINFOMANE 31 PORNOSTAR 32 VIETATO AI MINORI

6c ? 7c 6b+ 6a+

15m 15m 15m 15m 10m

Zoccolo poi sottile canna verticale Muro di dita e bombè finale Muro strapiombante con piccoli appigli Placca iniziale poi strapiombo appigliato Placca con piccole canne

ZOGNO CAI ZOGNO

4a 4a

4a

4a 5b

27 25 26 24

23

ZOGNO IL BORDELLO

?

6a+

6b+

?

6c

32

28

29

30

31

43


08 Val Brembana Zogno

SETTORE AL BOER 33 ANDREA WAY 34 KRIS 35 BUONA LA PRIMA 36 BARBANERA 37 DOLCE ANGELA 38 APPUNTAMENTO CON RUBY 39 BIG BUBBLE 40 UN PENSIERO PER ANGELO 41 GIAMPI 42 PISELLINO 43 GIGINO PESTIFERO 44 PACI’ PACIANA 45 PIERPAOLO 46 GECOPITECO 47 LUCERTOLE 48 LILLIPUT 49 MICRON 50 CUCCIOLO 51 LISA 52 DALIA 53 PIRATI BREMBANI 54 MISSIONARIO 55 M. MEREL 56 CONFINE

6a+ 6b 5c 6a+ 6a+ 6c 6a 6a+ 6a+ 5b 5c 5a 6a+ 6a+ 5b 5a 5a 6c 6c 5c 6b 6b 6c 6a

15m 15m 25m 25m 25m 25m 20m 20m 20m 15m 15m 12m 12m 10m 10m 10m 10m 10m 20m 20m 20m 20m 20m 20m

Strapiombino e placca tecnica Placca ben lavorata e strapiombino finale Placca ben lavorata e camino Spigolo scontroso e muretto finale Placca a buchi e tettino Muro verticale poi placca appoggiata Facile placca a buchi e muretto finale Placca tecnica e muretto finale Placca tecnica Placca a buchi di movimento Placca e muretto finale Placca tecnica di movimento Placca e muretto finale Placca con singolo di dita Placca e spigoletto ben appigliato Placca ben appigliata Breve placchetta Placca con singolo di dita Placca appigliata con muretto finale Inizio tecnico poi muretto appigliato Placca appoggiata e ristabilimento finale Muretto verticale e placca di dita Placca di dita e movimento Placca a buchi e tacche

ZOGNO AL BOER 6b 5c

5a 6a+ 6c 6a+

5c 6a+

41

6b

44

34 35

36

40 37

38

5b

6a

6a+

33

6a+

39

42

6a+

6a+

5b

5c

43

44 45

46

47

5a

48

49

50

51

6a

5c 6b

6c 5a

6c

52

53

54 55

56


SETTORE COPPIE 57 STANLIO 58 OLIO 59 STRARSTKY 60 HUTCH 61 BONNIE 62 CLYDE 63 ESTREMA

5b 5c 5c 6a 6a ? ?

10m 10m 10m 12m 12m 12m 12m

Parete a balze Buconi e pancetta finale Muro verticale ben appigliato Buchi e piccolo bombè Muretto a buchi Breve placca liscia Fessurina e bombé finale

ZOGNO COPPIE

5b

5c 6a

5c

?

6a

57

?

58 59

60 61 62

63

45


10

Val Brembana

CORNALBA 1100 m

altitudine Meereshöhe

SUD SÜD

esposizione Wandausrichtung

WOW!

bellezza Schönheit

ÙÙÙÙ

chiodatura Absicherung

ÙÙÙÙ

affollamento Besucherandrang

ÙÙÙ

comodità Bequemlichkeit

ÙÙÙ

parcheggio Parkplätze

10 min

avvicinamento Zustieg

Si Ja - No Nein principianti Anfänger

Si Ja - No Nein con la pioggia Regensicher

Si Ja - No Nein

per famiglie Familienfreundlich

Si Ja - No Nein

vie lunghe Mehrseillängenrouten

32

21 15 12

19

19 13

17

15 9

1

3

5

3

1

<5a 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?

48

Passando dal paese di Cornalba è impossibile non notare la bellissima falesia che lo sovrasta. Attorno al 1980 Bruno Tassi “Camos” e Gianandrea Tiraboschi in cerca di strutture per allenarsi per preparare le salite sulle grandi pareti alpine, cominciarono ad aprire dal basso itinerari in ottica alpinistica, sfruttando i punti deboli della parete. Solo attorno al 1982, di ritorno dalla prima visita in Verdon, in compagnia di Vito Amigoni, “Camos” capisce il potenziale della falesia e, sull’onda della nuova concezione sportiva dell’arrampicata, inizia ad attrezzare in stile moderno i primi itinerari. Nascono così Tempi Nuovi (1982) e successivamente La Via del Camos e Carillon (1984) che, con difficoltà confermate di 7a+, sono per quegli anni, veramente estreme. Molti gli itinerari futuristici che prendono corpo e molti gli arrampicatori e chiodatori che contribuiscono allo sviluppo della falesia; ma le intuizioni geniali e le linee più difficili e armoniose sono tutte merito di Bruno Tassi “Camos”. Nel 1986 lui stesso libera Peter Pan che valuta timidamente 7c ma che subito viene rivalutato da illustri ripetitori a 8a. È probabilmente il secondo 8a d’Italia. Nel 1987 arrivano le prime libere di Apache, Replay e della durissima FBL che fino ad oggi conta soltanto una ripetizione, tutte di difficoltà 8a e 8a+. Nel 1988 viene alzata di due metri la sosta di Peter Pan e, dopo averla liberata, “Camos” la valuta 8a+ regalandoci uno dei più complessi, estetici ed entusiasmanti itinerari di sempre. Nello stesso anno viene liberata Jedi, uno stupendo strapiombo che finisce in una placca tecnica, il tutto con stupenda vista sulla Valle Serina. Questo itinerario è uno dei primi 8b italiani. Quello che segue è un avvicendarsi di fortissimi arrampicatori affermati e di giovani che diventeranno un riferimento anche per il mondo alpinistico attuale. Simone Moro ed Emilio Previtali, crescono e si affermano soprattutto grazie alla frequentazione di questa falesia e di tutte le persone che ci gravitavano attorno, primi fra tutti Bruno Tassi, Vito Amigoni e Gianandrea Tiraboschi. Anche il milanese Stefano Testa contribuisce a liberare alcuni difficili itinerari assieme a Moro e Previtali. Moltissimi i nomi di spicco durante gli anni: Manolo, Stefan Glowacz, Roberto Bassi, Andrea Gallo, Severino Scassa, Cristian Brenna, Stefano Alippi, Beppe Dallona, Valerio Casari, Luca Giupponi, fino ai giorni più recenti che hanno visto ripetizioni e nuove salite di rilievo da parte di Samuele Testa, Luca Gatti e Yuri Parimbelli. Nel 2010 la “normale” cronaca cornalbiana viene sconvolta dalla visita di Adam Ondra. In 2 giorni di permanenza realizza l’on sight di Peter Pan, mai effettuata prima d’ora da nessun climber, nonostante sia valutata “solo” 8a+. Adam inoltre sale in due giri Alabarda Spaziale e libera il primo 9a+ di Cornalba, Goldrake, in due giorni di tentativi, intervallandola con Extrasistole Galoppante, la linea nuova appositamente chiodata per lui. Cadrà da quest’ultima all’ultimo rinvio dopo due giorni di realizzazioni e tentativi sparsi qua e là sulle placche


lisce e ripide di Cornalba. Grado proposto per Extrasistole : 8c+ duro! Fatevi avanti! Poco prima del termine dei lavori di questa guida ripetono Goldrake anche Stefano Ghisolfi, Silvio Reffo e Stefano Carnati, quest’ ultimo in maniera decisamente “veloce”. Goldrake era stato ripetuto nel 2014 da Gabriele Moroni, il primo dopo Ondra. L’arrampicata a Cornalba esige tecnica, precisione e forza di dita ed è prevalentemente in placca verticale o strapiombante su roccia fantastica. Essendo la struttura molto ampia e leggermente semicircolare, permette di essere frequentata in tutte le stagioni escludendo i periodi molto caldi o molto freddi. La fascia di sinistra è esposta a SW , quella centrale a S mentre quella di destra e ESE. ACCESSO Da Bergamo seguire la statale della Valle Brembana fino a Zogno e giunti alla frazione di Ambria svoltare a destra seguendo le indicazioni per Cornalba, Valle Serina. A Serina una curva secca verso destra conduce al paese di Cornalba. Attrraversato il piccolo centro svoltare a sinistra in ripida salita giungendo a un piccolo parcheggio posto dietro al bar (cartello “Palestra di free climbing”). A piedi seguire la strada che diventa sterrata e porta alla base dell’evidente fungo di dolomia. 10 minuti dall’auto. Zambla alta

Serina

A B C D E F G

Deutsch.

Wer an der Ortschaft Cornalba vorbeikommt, der kann die traumhafte Wand, die den Ort überragt, gar nicht übersehen. Diese vertikale und oft auch überhängende Struktur spielte eine wichtige Rolle bei der Entwicklung des Sportkletterns im oberen Schwierigkeitsgrad in Italien und anderen Ländern. Hier stellten viele der stärksten italienischen und ausländischen Kletterer ihre Kräfte auf die Probe. Dazu gehören Manolo, Sefan Glowacz, Roberto Bassi, Andrea Gallo, Severino Scassa, Cristian Brenna, Stefano Alippi, Beppe Dallona, Valerio Casari, Luca Giupponi und in den letzten Jahren mit wichtigen Rotpunkt-Begehungen und Neuerschließungen Samuele Testa, Luca Gatti und Yuri Parimbelli. Klettern in Cornalba erfordert Technik, Präzision und Fingerkraft, überwiegend klettert man auf vertikalen und überhängenden Platten mit traumhafter Felsqualität. Da die Struktur sehr weitläufig und leicht kreisförmig angeordnet ist, kann man hier mit Ausnahme der sehr kalten und sehr heißen Monate das ganze Jahr über klettern. Die linke Wand ist südwestlich, die zentrale südlich und die rechte ost-südöstlich ausgerichtet. Zugang. Von Bergamo auf der SS470 des Valle Brembana bis nach Zogno und im Ortsteil Ambria nach rechts den Hinweisen nach Cornalba, Valle Seriana folgen. In Serina führt eine scharfe Rechtskurve nach Cornalba. Nach dem kleinen Ortskern links abbiegen und steil bergauf bis zu einem kleinen Parkplatz hinter der Bar (Schild „Palestra di free climbing“). Zu Fuß weiter auf der Straße, die bald in Schotter übergeht, bis man den Fuß der markanten Wand erreicht hat. 10 Min. Fußweg.

Corna Bianca Isola non Trovata Placca di Positron Pilastro del Canalone Pilastro Basso Pilastro Laterale Sinistro Falesia Alta D

SATELLITI E F

G

B

A

C

CORNA BIANCA Cornalba Zogno Bergamo

49


10 Val Brembana Cornalba

Berni Rivadossi, Apache (Š A. Orlandi)

50


51


10 Val Brembana Cornalba

Vari sono i settori anche se alcuni sono ormai abbandonati ai rovi e con chiodatura da rivedere. Il settore della Corna Bianca e dell’Isola non trovata sono stati invece completamente riattrezzati, mentre gli altri hanno ancora la chiodatura originaria. Per completezza verranno menzionati tutti ma i settori minori sono da frequentare prestando attenzione. Il settore Placca di Positron è invece frequentabile comodamente e attrezzato in maniera sicura.

Berni Rivadossi, Jedi (© A. Orlandi)

52

Deutsch.

Es gibt verschiedene Sektoren, auch wenn einige davon vernachlässigt sind, von der Vegetation vereinnahmt und mit kontrollbedürftiger Absicherung. Die Sektoren Corna Bianca und Isola non trovata sind komplett saniert, die anderen haben noch die originale Absicherung. Aus Gründen der Vollständigkeit führen wir alle Sektoren auf, die kleineren sind jedoch nur mit großer Vorsicht zu genießen. Der Sektor Placca di Positron verfügt über eine gute Absicherung, hier kann ohne Bedenken geklettert werden.

Silvio Reffo, Jedi (© A. Orlandi)


53


41 Nome area > settore  Nome falesia

MANOLO A CORNALBA di Emilio Previtali Manolo era il climber più figo di tutti, su questo non c’erano dubbi. Era il più figo perché aveva un nome tipo quello di un calciatore brasiliano. Era come Pelè o Socrates o Zico, non aveva un nome e cognome. Aveva un nome, uno solo, bastava quello: Manolo.

da parte. Lo avevo capito subito quella mattina, appena lo avevo visto, che mi doveva parlare. Io ero un bócia e Peter Pan non ero ancora in grado di farla tutta in un colpo ma i movimenti sì, quelli li sapevo fare. Tutti. Anche il passo iniziale e quello finale e l’incrocio. Tutti, proprio.

La parola in bocca rotolava via liscia come una caramella.

L’incrocio al terzo spit era il movimento segreto, la sequenza delle prese andava cominciata al contrario e un piede bisognava lasciarlo a penzoloni nel vuoto mettendosi di traverso. La soluzione del rebus era quella lì: partire al contrario con le mani e incrociare. Manolo, non lo doveva sapere.

Ma-no-lo. Correva voce che forse Manolo sarebbe venuto a Cornalba e che forse – FORSE - avrebbe provato ad arrampicare su Peter Pan. Il giorno precedente alla grande visita tra noi arrampicatori bergamaschi ovviamente, c’era grande fermento. Bruno Tassi, il Càmós , doveva sapere se la sua via, se Peter Pan, il suo capolavoro verticale che ancora non era riusciti a salire e che stava provando era o non era 8a. Tra il 7c e l’8a negli anni 80 non c’era di mezzo un grado, c’era un mondo. C’era la stessa distanza che c’è tra un uomo e un extraterrestre, lo spazio buio che separa la terra dalla luna. Tra il 7c e l’8a era tracciata la linea che separa gli uomini dagli Dei. In Cornalba in effetti c’era già una via chiamata Solo gli Dei, che però si sapeva già che massimo, era 7c. 7c+, forse. Non bastava. Manolo l’8a l’aveva già fatto e aveva già fatto anche l’8b. Certe riviste favoleggiavano l’8b+. In sostanza Manolo, per noi, era come se fosse Dio. Il giorno prima della sua visita il Càmós mi prese

76

Il Càmòs quel giorno mi prese in disparte e mi fece sedere su un sasso ai piedi di Rambo, un’altra via che avevamo appena salito per riscaldamento. C’erano le foglie dei carpini e dei noccioli che tremavano al vento, c’era il cielo azzurro e c’erano le mie mani ancora sporche di magnesite, gli avambracci duri e gonfi ingolfati di acido lattico. Io ero accovacciato su un sasso. Mentre il Càmós si preparava a parlarmi mi ero fatto piccolopiccolo. Più piccolo che potevo. “Avrò fatto qualcosa che non va bene? “ Un po’, ero preoccupato. A me quando uno dice Ti devo parlare mi viene sempre un po’ d’ansia, anche adesso mi succede, anche se sono grande. Non avevo fatto niente, o almeno, mi pareva. Il Càmós stava in piedi davanti a me con l’otto ancora agganciato all’imbragatura, con indosso una tuta della Francital blu in ciniglia (una di quelle che andavano di moda allora e che Manolo reclamizzava sulle pagine di ALP e della Rivista della Montagna). Sopra aveva un piumino rosso, sbottonato. Camminava avanti e indietro


nervosamente. Si accese una sigaretta - la duecentocentocinquantesima della giornata, credo - e fece un gran tiro. Prima di parlare guardò la brace arancione sulla punta della sigaretta. Poi cominciò. „Te, n’domà, tè ghe de fa’ sìto. Manolo dell’incrocio al g’ha de saì nègót. Non deve sapere quale è la presa da prendere per prima e dell’incrocio, altrimenti al càpés tôt. Domani, mentre Manolo arrampica e prova Peter Pan, ôle sènt gnà ôna mòsca che úla.» Fece una breve pausa nel discorso che mi parve di dover riempire con qualche parola. «Ok», dissi. Era l’unica cosa che potevo permettermi di dire. Il Càmós fece un’altra tirata di sigaretta e riprese: „Anzi. Mèi amò se tè e chél ôter (chèl òter era Simone Moro») ‘ndomá, stì a cà.” Io feci segno di sì con la testa. Mi sarebbe piaciuto vedere Manolo arrampicare e vederlo alle prese con la via che era la più difficile che avevo mai visto in vita mia e che sognavo un giorno di poter salire anche io, ma comprendevo perfettamente le ragioni del Càmós. La via era la sua. Era lui che l’aveva immaginata e poi chiodata, noi lì su quei venticinque metri di muro non immaginavamo nemmeno che si potesse passare. Era il Càmós che la doveva salire per primo, Peter Pan. Non Manolo. Non Andrea Gallo. Non Heinz Mariacher. Non io. Ma io va beh, mica ero una minaccia. Io ero un bócia. Io ero niente. Io ero uno a cui il Càmós faceva provare la via perché voleva vedere quanto poteva essere difficile per uno più alto di lui, uno alto tipo me. Uno tipo Manolo. Secondo lui, io e Manolo, fisicamente eravamo uguali, quello era il mio unico merito. Quella ara la ragione per cui io Peter Pan avevo il permesso di provarla. Io comunque il tifo lo facevo per il Càmos. Doveva salirla lui la via, punto e basta.

a Nembro. Aspettai notizie, tutto il giorno. Il Camos e il Vito Amigoni e tutti quelli che c’erano a vedere Manolo quel pomeriggio tempo dopo mi raccontarono del fatto che il passaggio duro Manolo non era riuscito né a capirlo, né a risolverlo, non stava nemmeno attaccato. Manolo era Dio ma era anche umano, come noi. Come erano andate le cose quel giorno lo avrei sentito raccontare tante altre volte ancora, all’infinito negli anni seguenti, ma le prime notizie fresche, di prima mano, le ricevetti direttamente dal Càmós, quella sera stessa. Allora non c’erano telefonini e neanche sms. Da una cabina telefonica della Val Brembana, poco dopo l’orario di cena, mi aveva chiamato a casa e telegraficamente mi aveva detto: „Waldo (Waldo era il mio soprannome) l’ha càpit n’cazzo. Il movimento non è riuscito a farlo. Però l’ha dích chè l’è 7c, massimo 7c+. L’è mìa 8a.“ Nella voce del Càmós c’era un tono definitivo e tragico. «Dobbiamo abbassare tutti i gradi delle altre vie di Cornalba – mi disse - A ‘n se sènt, dài. Ciao.» E riattaccò. Io riattaccai e mi misi a piangere. In silenzio. Peter Pan non era 8a. La via più dura che avevo salito fino ad allora a Cornalba era Carillon, 7b , secondo la nuova scala di Manolo adesso era diventata 6a+. Io volevo fare l’arrampicatore professionista. Sicuramente ero uno che di gradi e anche di che cosa fare della mia vita non aveva ancora capito niente. Forse a quel punto, era meglio darsi allo snowboard.

Il giorno dopo, quando veramente venne Manolo a Cornalba e finalmente provò Peter Pan, io ero a casa. Per non combinare pasticci e per ubbidire al Càmós non andai ad arrampicare. Fu dura, quel giorno non andai nemmeno in Cava

77


41 Nome area > settore  Nome falesia

38

Val Seriana

PINNACOLO DI MASLANA 1600 m

altitudine Meereshöhe

SUD SÜD

esposizione Wandausrichtung

WOW!

bellezza Schönheit

ÙÙ/ÙÙÙ chiodatura Absicherung

ÙÙ

affollamento Besucherandrang

Ù

comodità Bequemlichkeit

ÙÙÙ

parcheggio Parkplätze

1.30 h

avvicinamento Zustieg

Si Ja - No Nein principianti Anfänger

Si Ja - No Nein con la pioggia Regensicher

Si Ja - No Nein

per famiglie Familienfreundlich

Si Ja - No Nein

vie lunghe Mehrseillängenrouten

La roccia del Pinnacolo, originatasi da depositi di vulcanoclastiti, successivamente interessati dai fenomeni orogenetici e da complessi sistemi di faglie, è simile agli gneiss, ai graniti. La storia alpinistica, dopo le prime esplorazioni, entra nel vivo negli anni Settanta con le vie di Luciano Suardi tra cui lo “Spigolo sud-est” che merita ancora di essere ripetuto. Nei primi anni Ottanta il vento del “Nuovo Mattino” si fa sentire anche sulle fessure del Pinnacolo, le linee più evidenti, vengono salite da un variegato gruppo, in cui spiccano nomi come: Ivan Guerini, Alessandro Gogna, Andrea Savonitto, Gianmario Colombi. Nascono linee fantastiche che ancor oggi non perdono il loro fascino e richiedono sempre una bella dose d’impegno. “Pegaso Machine”, “Vent’anni di sfiga”, “L’ultimo shampoo del generale Custer” meritano assolutamente di essere ripetute. Dopo le incursioni di fine anni Ottanta con la via “Maslana beach” di Ennio Spiranelli & C e “Sacro Tempio” di Conti-Simoncelli, arriviamo alla fine del millennio. Dal 1997 Gianni Tomasoni traccia numerose vie in perfetto stile “plaisir”, imperdibili sono “Vento Beffardo”, “New Age”, “Il risveglio”, “Le porte dello Xian”, senza scordarci della bella “Syrinx” di Alessandro Ruggeri. Recentemente la parete est, quella più liscia e impressionante si è arricchita di due nuove linee che mettono a confronto due stili completamente differenti. La Fiamma ad opera di Fulvio Zanetti & C spinge l’acceleratore sulle alte difficoltà con protezioni distanti e per nulla integrabile. Baba Jaga di Diego Pezzoli & C inaugura nelle valli bergamasche l’avvento dell’artif moderno. Sulle vie recenti, ci si muove in placca, inizialmente appoggiata e poi verticale, con alcune fasce strapiombanti, generalmente su tacche nette con un’aderenza ottima, ovviamente non quando la roccia è bagnata. Si tratta di linee eleganti e con difficoltà omogenee, ben spittate, né troppo vicine né troppo lontane, su cui l’obbligato non è mai troppo alto e dove generalmente non serve integrare con protezioni veloci (a volte utili dadi medio/ piccoli), ci si cala generalmente lungo le vie che presentano tutte soste ben attrezzate per tale necessità. L’arrampicata sulle linee degli anni Ottanta, ha carattere più alpinistico, bisogna essere perfettamente padroni delle difficoltà affrontate ed è vivamente consigliato portarsi il martello per ribattere i pochi chiodi presenti che tendono a essere risputati dalla roccia, anche le soste. La progressione è quella tipica delle fessure e richiede una buona tecnica sia nel posizionare protezioni veloci che con i diversi tipi d’incastro, da quello di dita, sino a quello con il corpo. Le stagioni ottimali per arrampicare al Pinnacolo sono primavera, estate e autunno, con una preferenza per la prima e l’ultima, d’estate fa troppo caldo. La scalata in generale è molto divertente, su roccia da buona a molto buona, lavorata a tacche, anche se non mancano alcuni buchetti. Sovente si incontrano delle fessure che sulle vie descritte sono comunque attrezzate. La roccia offre un grip a volte eccezionale e delle tacchette nette simili a quelle che si trovano sul calcare. A volte gli itinerari si incrociano ma i “bivi”sono tutti segnalati. Pinnacolo di Maslana, parete est (© M. Panseri)


209


41 38 Nome Val Seriana  area > settore  Pinnacolo Nome di Maslana falesia

Il torrione di sinistra prende sole leggermente più tardi rispetto a quello di destra. ACCESSO Da Bergamo seguire la statale della Valle Seriana e giunti a Ponte Selva proseguire per Valbondione lasciando il ponte della deviazione per Clusone sulla destra. Arrivare a Valbondione e lasciare l’auto nei pressi della funivia dell’Enel oppure, pochi metri prima della funivia sulla sinistra scendere per una sterrata per pochi metri fino a uno spiazzo sopra il torrente. Se anche questo fosse pieno è possibile lasciare l’auto sulla strada prestando attenzione ai cartelli stradali. Seguire ora il sentiero per Maslana che parte dallo spiazzo che si raggiunge dalla sterrata e superare dopo 15 minuti il primo gruppo di case. Dirigersi verso il Pinnacolo e arrivare a una fontana poco prima di una valletta. Ora il sentiero principale prosegue verso il rifugio Curò (sentiero invernale) ma appena dopo la valletta si divide a sinistra, in salita la traccia che porta al Pinnacolo. Il sentiero ora sale lungo il bosco ed è segnalato con dei bolli rossi (facile incontrare stambecchi o camosci). Proseguire salendo nel bosco per circa 30 minuti fino a una deviazione (segnalata) verso sinistra che tagliando sotto una fascia di rocce porta fuori dalla vegetazione e con gli ultimi ripidi tornanti alla base della struttura. L’ultimo tratto è leggermente esposto ed è quindi meglio prestare attenzione. Circa 1 ora e 30 dall’ auto. Nei periodi caldi è possibile incontrare delle vipere. Meglio lasciarle stare e ricordarsi che sono loro le padrone di casa… Lago Barbellino PINNACOLO Rif. Curò 1895 m.

Deutsch.

Toller Pfeiler mit ausgezeichnetem, granitähnlichem Fels, der über dem Dorf Valbondione emporragt. Ab den 70er Jahren bis heute wurden hier zahlreiche Routen in allen Schwierigkeiten eingerichtet. Die neueren Routen verlaufen über erst geneigte, dann vertikale Platten mit ein paar überhängenden Abschnitten. Geklettert wird meist an scharfen Leisten, die Reibung ist ausgezeichnet. Die Linien sind elegant und homogen, gut abgesichert, die Standplätze eingerichtet, der obligatorische Grad ist nie zu hoch angesetzt und meistens sind keine mobilen Zwischensicherungen nötig (ab und zu kleine/mittlere Nuts nützlich). Die Routen der 80er Jahre dagegen sind eher im alpinistischen Stil und man sollte sich im obligatorischen Grad sorgenfrei bewegen können. Die Kletterei macht Spaß, die Felsqualität ist gut bis sehr gut, meist mit Leisten, aber es gibt auch ein paar Löcher. Es gibt auch einige Risse, die der beschriebenen Routen, sind stets gesichert. Am besten kommt man im Frühjahr und Herbst hierher. Zugang. Von Bergamo auf der SPexSS671 durch das Valle Seriana bis nach Ponte Selva, hier geradeaus in Richtung Valbonione (nicht rechts nach Clusone). In Valbondione bei der Enel-Seilbahn oder ein paar Meter davor auf einem Schotterweg bergab bis zu einem Platz oberhalb des Flusses. Wenn auch der Platz voll ist, kann man am Straßenrand parken (Achtung auf die Beschilderung). Jetzt dem Pfad zu den Almhütten von Maslana folgen, der an dem Platz nach dem Schotterweg beginnt. Nach 15 Min. erreicht man die ersten Häuser. Jetzt in Richtung Pinnacolo bis zu einem Brunnen kurz vor einer kleinen Talmulde. Der Hauptweg führt jetzt in Richtung der Hütte Curò (Winterweg), kurz nach der Mulde zweigt jedoch ein Pfad nach links in Richtung Pinnacolo ab. Der Pfad führt im Wald bergauf und ist mit einer roten Wegmarkierung versehen (oft trifft man hier auf Gämsen und Steinböcke). Nach 30 Min. stößt man auf eine markierte Abzweigung nach links, die unterhalb eines Felsstreifens auf offenes Gelände und mit ein paar steilen Kehren bis zum Wandfuß führt. Der letzte Abschnitt ist ein wenig ausgesetzt und es ist besser, vorsichtig zu sein. Ca. 1,5 Std. ab dem Auto. In den warmen Monaten könnte man hier auf Vipern treffen. Es ist besser, sie in Ruhe zu lassen und daran zu denken, dass sie hier die Hausherren sind...

Maslana 1160 m.

Funivia ENEL Valbondione Gianni Tomasoni, Vento Beffardo (© M. Zanga)

210


211


48

Val Seriana

PRESOLANA 2000 m

altitudine Meereshöhe

E/W/S/N O/W/S/N esposizione Wandausrichtung

WOW!

bellezza Schönheit

Si Ja - No Nein

vie lunghe Mehrseillängenrouten Passo Presolana

Castione Valle Mulini

Colere - Rif. Albani

Torrione Visolo

Antifupu’

274

Alpinismo moderno nelle Orobie. A questa frase la gran parte degli alpinisti non assocerà nessuna immagine, alcuni inorridiranno al pensiero delle lunghe creste dalle rocce instabili, ai restanti invece tornerà alla mente il calcare incredibilmente compatto ed eroso della Presolana: l’adrenalina accumulata tra gli strapiombi della Nord e il piacevole procedere sulle placche a buchi del versante sud. Il massiccio della Presolana rappresenta l’emblema dell’alpinismo e della sua evoluzione sulle Orobie. La storia alpinistica della Presolana è meno nota rispetto a quella dell’intero arco alpino e dei massicci montuosi più famosi. Inoltre, a differenza delle vicine Grigne, la nostra montagna continua a essere schiva e riservata, ciò non è dovuto all’assenza di storie da raccontare e tesori da mostrare, ma probabilmente al carattere di chi l’ha frequentata: uomini e donne poco inclini a parlare delle proprie avventure. Si deve premettere che l’attività alpinistica che ha caratterizzato queste pareti, non ha mai visto l’emergere di una personalità dominante, ma si è trattato di una storia corale, in cui numerose persone hanno sognato e lasciato un segno del loro passaggio, sui fianchi della Regina. LA STORIA Dopo la leggendaria salita del tagliapietre di Castione nel 1870, molti personaggi del mondo alpinistico si avvicinarono al massiccio della Presolana, lasciando il loro segno indelebile con arditi ed eleganti itinerari. Come nel caso dello spigolo nord-ovest della vetta occidentale, dove Castiglioni, Gilberti e Bramani nel 1930 superarono, con intuito e coraggio, uno dei problemi più evidenti. Seguì, l’anno successivo, lo spigolo sud della Presolana Centrale, scalato per la prima volta dai fratelli Longo, e il vicino spigolo sud-ovest che vide ancora una volta protagonista Vittorio Bramani con Achille Ratti nel 1943. Fecero poi la loro comparsa i forti alpinisti locali, come Carlo Nembrini e Placido Piantoni, che attaccarono le impressionanti lavagne della Nord. Negli anni Settanta Livio Piantoni, Flavio Bettineschi, Rocco Belingheri, Guglielmo Boni, senza uso di chiodo a pressione salgono linee vertiginose sulla muraglia a nord e sulle pareti più scomode e meno accessibili. Itinerari caduti nel dimenticatoio, ma che negli ultimi anni son stati ripresi, comprendendo l’effettivo valore di queste realizzazioni che meritano di divenire delle classiche. Ecco un’altra generazione. Nei primi anni Ottanta non ci sono le folle sulle pareti della Presolana ma sempre e solo alpinisti del luogo: Ennio Spiranelli, Gigi Rota, Sandro Fassi, Antonello Moioli, aprono itinerari di gran classe lasciandoli attrezzati per i ripetitori. Sulla sud nascono A Federico, Il tramonto di Bozard, SA.VI.AN e sulla nord la G.A.N. Questi furono i primi nomi di vie che ruppero il silenzio che da tempo circondava il massiccio bergamasco. Arrivarono altri alpinisti per ripetere questi eleganti


itinerari chiodati per la maggior parte in maniera tradizionale. L’esplorazione continua e si aggiungono altri nomi: Gregorio Savoldelli, Ruggero Andreoli, Ugo Pegurri, Giovanni Martinelli. Compaiono i primi spit usati con molta parsimonia e posizionati in apertura dal basso; prendono forma itinerari ancora oggi temuti e ripetuti, a nord: Un Giardino Per Gianmario, Medaglie di Matley, Grande Grimpe, a sud: Yook Yook, Panico e Salamico, Qualcosa di travolgente. Con i primi anni Novanta, sulla nord, nascono itinerari fantastici e ancora più esigenti per chiodatura e difficoltà obbligate: la Via del Cuore, linea stupenda e sostenuta scovata da Maurizio Pierangelo, Nadia e Ivan Tiraboschi, oppure le vie aperte da Simone Moro: Paco e Simon Mago, dove le difficoltà sono sostenute e l’obbligato in apertura veramente elevato. Fa eccezione la nascita di Miss Mescalina a cura di Moioli-Capponi, pensata e chiodata perché i ripetitori possano scalare senza troppi patemi. Un capitolo a parte è quello scritto sulla nord da Tiberio Quecchia che apre quattro itinerari con difficoltà obbligate significative e un uso rarefatto di protezioni generalmente chiodi; si tratta di linee ancora oggi poco ripetute, vero e proprio terreno di avventura dove si deve dare fondo alle proprie risorse: tra queste Greenpeace è forse la più abbordabile. Gli anni passano e i nomi si susseguono così come le nuove vie, immediatamente prese d’assalto dagli alpinisti locali: Giovanni Noris e la sua GianMauri, Maurizio Arosio e Aurelio Messina con Fantasia d’autunno e Carpe Diem; Gianni Tomasoni con i numerosi itinerari in perfetto stile plaisir e Alessandro Ruggeri con Alpilandia e Folletto Genki, Marco Vago con Dal tramonto all’alba e infine Roby Piantoni, Yuri Parimbelli, Giangi Angeloni e Daniele Calegari. Con il passare degli anni quasi tutti gli itinerari che presentavano ancora passi in artificiale sono stati liberati spingendo le difficoltà in libera sino all’8a, altri sono stati saliti in invernale, altri ancora in solitaria o in free-solo, ancora tanto si deve fare in questi tre ambiti. Oltre alle ripetizioni, ancora oggi la ricerca continua e nuovi itinerari, sia di stampo classico che moderno vengono tracciati sulle placche della sud o sulle muraglie della nord, basta avere fantasia ed entusiasmo. La Presolana ha ancora qualche regalo in serbo per i suoi spasimanti.

Sulla sud ora si vedono più cordate, ma difficilmente si fa la coda. Gli itinerari sono così numerosi e dalle comode discese in doppia che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Sulla nord, se escludiamo le file sullo spigolo e su Miss Mescalina, le facce invece sono le solite, quelle degli innamorati di questa grande parete severa e austera. A volte si può essere gli unici su tutta la parete ed è bello godere di tanta pace e solitudine. LA ROCCIA La Presolana è un massiccio dolomitico ben articolato che si sviluppa in una lunga barra da est verso ovest lungo la quale si allineano sei cime distinte: Presolana Orientale (2485 m), Presolana Centrale (2511 m), Presolana del Prato (2447 m), Presolana Occidentale (2521 m), Presolana di Castione (2463 m). Alla cresta principale si congiungono le creste e gli spigoli secondari che salgono dai due versanti, i quali, alternandosi ai canali, danno origine a una teoria di torrioni, pilastri e placche di ogni forma e dimensione. Non ovunque la roccia è buona, solo alcune sono le zone adatte per creare linee di salita, in queste zone però bisogna dire che la roccia non è solo buona ma talvolta ottima, un bellissimo calcare generalmente grigio e compatto lavorato da buchi di tutte le dimensioni e le fogge. Un discorso a parte merita il versante nord caratterizzato dall’imponente muraglia che sale al cengione Bendotti ed è chiusa a ovest dall’elegante spigolo Castiglioni. Qui la roccia sul primo tiro per quasi tutte le vie non è un granché ma poi presenta caratteristiche notevoli e la parete sale vertiginosa, regalando un senso di vuoto impressionante. QUANDO In virtù della quota e della sua morfologia il clima è quello tipico dei massicci dolomitici. Il periodo ideale per scalare varia in funzione dell’esposizione. A sud ideali sono la tarda primavera e l’autunno, l’estate è caratterizzata dall’addensarsi di nebbie nelle ore più calde della giornata che possono anche evolversi in violenti temporali. Anche nelle belle giornate d’inverno è possibile scalare sulle pareti meglio esposte. Diversa è la situazione della nord, particolarmente fredda d’inverno la parete conserva a lungo, sino ad estate inoltrata, accumuli di neve ai suoi piedi, il periodo migliore resta l’estate, da luglio a settembre.

275


41 Nome area > settore  Nome falesia

PRESOLANA OCCIDENTALE

6a

6a+

5a 5b 6a

6b+ 6a+

15 14a

4c

6c+ 6b+

5c 6b

6c+ 6c 16

6a+

17

5c+ via no

rmale

6a+ 3c

6a

18

6a+

6a 19

Grotta dei pagani 294


TORRIONE SUD PRESOLANA DEL PRATO

4c

5c

6a

4c

6b+

4c Un sorriso per Marilena VISiddharta VI+

Ciccio VI+ Pilastro Sud-Est

6c+ 6a 6a

Torna a casa Tom IV, VI 22

20

Il tramonto di Bozard IV, VI

21

A Sud di nessun Nord IV, VI

295


48 Val Seriana Presolana

41 EMMENTAL STRASSE G. Noris-Chiorda, C. Panna, G. Ravasio, M. Brumana, giugno 1988 150 m. (4L) 6a+ (6a obbl.)/RS2/II Materiale: 12 rinvii, scelta di dadi e friend mediopiccoli, cordini e due corde da 50m. Nonostante si superi una sezione di roccia non eccellente nella prima lunghezza, malgrado la chiodatura mista sia un po’ vecchiotta e solo grazie alla presenza di numerose clessidre (non fidarsi dei cordini presenti) la progressione risulta sicura e piacevole, è sicuramente una tra le classiche-moderne del versante meridionale che presenta difficoltà contenute pur non essendo mai banale. Sono state recentemente riattrezzate le soste dal Soccorso Alpino. Attacco: oltre l’attacco delle vie precedenti seguire il sentiero in salita che costeggia la parete sino dopo un grottino (scritta). Relazione: L1: 30m 5b. Puntare a uno strapiombino, rimontarlo e proseguire su placche con buchi e clessidre, la sosta è su un terrazzino a sinistra. L2: 40m 5a. Tornare a destra e salire su placche interrotte da una fascia erbosa mediana. Dopo la fascia sulla destra si stacca Attraverso il delfino, continuare diritti sino in sosta. L3: 35m 5b. Ancora diritti per placchette, a metà tiro sulla destra si stacca la variante Farbotou, continuare diritti puntando a uno strapiombino da rimontare a destra. L4: 35m 6a+. Puntare ad un tettino e rimontarlo poi per placche si arriva alla sosta in comune con la via Longo. Discesa: in doppia dalla via, è possibile sfruttare anche le doppie delle due vie precedenti. 42 GIANMAURI D. Berlinghieri, L. Ferrari, G. Noris Chiorda, C. Panna, settembre 1992 160 m. (5L) 6b+ (6a+ obbl.)/S2/II Materiale: 12 rinvii e due corde da 50m. Ormai è una super classica, la prima lunghezza, nonostante l’apparenza, non è disturbata dalla vegetazione, anzi si inizia a gustare la buona qualità della roccia. Ottimamente attrezzata a fix da 10mm e catene alle soste.

306


6a+ 6b 5b

5a

6a 5a

6a+

5c

5c 6a 38

40

39

6a+

41

6b+

307


54

Lago d’Iseo

PREDORE 200 m

Interessante falesia molto panoramica con vista sul lago di Iseo. Molti settori attrezzati con itinerari di varie difficoltà , alcune a resinati e altre a fix. Numerosi i chiodatori che hanno messo mano al trapano attrezzando nuovi tiri e nuovi settori durante gli anni. Tra i più attivi sono da nominare : Daniele Dazi, Cristian Lochis, Michele Alebardi, Eugenio Fenaroli ed in ultimo Stefano Maffi che utilizzando il materiale di “Book for Bolt”, iniziativa promossa da Versante Sud, ha attrezzato il settore Sala Giochi e Formichine. Ha inoltre sistemato vari itinerari dalla chiodatura ormai precaria. Sconsigliata la frequentazione estiva per il troppo caldo.

altitudine Meereshöhe

SUD/EST SÜD/OST esposizione Wandausrichtung

SLURP!

bellezza Schönheit

ÙÙÙ

chiodatura Absicherung

ÙÙÙ

ACCESSO Raggiunto Sarnico, uscita Pontoglio o Palazzolo della A4, proseguire per Predore, sponda bergamasca del lago d’Iseo. Una volta in paese percorrere la rivierasca per circa 2 km. Vi è ora, purtroppo, una sola possibilità di parcheggio in prossimità della falesia. Questa si trova in prossimità di una casa in riva al lago dopo circa 500 dalla fine dell’abitato di Predore. Attenzione a lasciare libero il passaggio, una volta saturato questo si deve parcheggiare in paese e raggiungere a piedi il suddetto parcheggio. Da qui sul lato opposto della strada parte il sentiero che porta a tutti i settori e che li costeggia fino al termine delle falesie. Per il settore Vecchio e quelli limitrofi si può anche procedere in riva al lago , percorrendo la ciclabile nuova, fino ad un uliveto con una sbarra bianca e delle reti paramassi, dal quale parte il sentiero che in 3 minuti porta ai settori.

affollamento Besucherandrang

ÙÙÙ

comodità Bequemlichkeit

ÙÙ

parcheggio Parkplätze

5/15 min

avvicinamento Zustieg

Si Ja - No Nein principianti Anfänger

Si Ja - No Nein con la pioggia Regensicher

A B C D E F G H I

Si Ja - No Nein

per famiglie Familienfreundlich

Si Ja - No Nein

vie lunghe Mehrseillängenrouten 41

Sala giochi Aladino Formichine Amati Foresto I gradoni Settore vecchio Settore alto Settore destro B

30

A 26

C

I H F D

E G

17 12

9 6 6

Predore

9

8 5

3

Lago d’Iseo 1

<5a 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?

370

Lovere


A - SETTORE SALA GIOCHI Dal parcheggio attraversare la strada all’altezza degli olivi in riva al lago salire su un muro in sassi (pioli fissati al muro)prendere la traccia verso destra che con pochi tornanti porta al settore Aladino (5 min dall’auto). Da qui in altri 5 minuti verso sinistra, in direzione predore paese, si arriva al settore Sala giochi. B - SETTORE ALADINO Dal parcheggio attraversare la strada all’altezza degli olivi in riva al lago salire su un muro in sassi (pioli fissati al muro) e prendere la traccia verso destra che con pochi tornanti porta al settore Aladino (5 min dall’auto). C – SETTORE FORMICHINE Dal settore Aladino in un minuto di sentiero in direzione del settore Vecchio verso Lovere D - SETTORE AMATI Dal settore Aladino per 2 minuti in direzione del settore Vecchio. E- SETTORE FORESTO Dal settore Amati seguire il sentiero leggermente in salita e poi discesa in direzione del Settore Vecchio (3 min.). F - SETTORE I GRADONI Dal settore Foresto in 5 minuti sempre verso il Settore Vecchio. G - SETTORE VECCHIO Appena dopo il settore Gradoni, 30 metri in leggera discesa. H - SETTORE ALTO Impareggiabile vista e nuove vie, alcune estreme. Tra il Settore Gradoni e il Settore Vecchio è visibile una breve traccia che va a sinistra. Appena contro la parete è ben visibile la corda fissa che porta alla cengia, a volte esposta, posta sopra il Settore Vecchio, dove sono attrezzati gli itinerari. Attenzione a non far cadere sassi sul settore sottostante. I - SETTORE DESTRO Dal settore vecchio verso destra, continuare al bivio verso destra e poi verso l’alto (5 min dal settore vecchio). Alcune vie di più tiri, a torto frequentata solo dai locals.

Deutsch.

Klettergarten mit tollem Panorama auf die Bergamasker Seite des Iseo Sees und Routen in allen Schwierigkeitsgraden. Die niedrige Lage und das milde Klima machen den Klettergarten ideal für Winter, Herbst und Frühjahr. Im Sommer ist es hier zu heiß zum Klettern. Die Kletterei ist abwechslungsreich, es gibt geneigte Platten mit Löchern und Leisten, aber auch Überhänge mit Sintern. Alle Sektoren sind in nur wenigen Minuten erreichbar. Zugang. Auf der A4 die Ausfahrt Pontoglio oder Palazzolo nehmen und bis nach Sarnico. Hier weiter in Richtung Predore am Iseo See entlang (auf der Seite von Bergamo). In Predore noch ca. 2 km am Seeufer entlang; im Moment gibt es leider nur eine Parkmöglichkeit in der Nähe der Kletterwände: ca. 500 m nach Ortsausgang kann man bei einem Haus, das direkt am Ufer liegt, parken. Darauf achten, die Durchfahrt nicht zu versperren. Wenn dieser Parkplatz voll ist, muss man im Dorf parken und zu Fuß zum eben genannten Parkplatz. Hier beginnt auf der anderen Straßenseite der Pfad, der zu den verschiedenen Sektoren führt. Zum Sektor Vecchio und den anliegenden Sektoren kann man auch am Ufer entlang, auf dem neuen Radweg bis zu einem Olivenhain mit einer weißen Schranke und Steinschlaggittern. Hier beginnt der Pfad, der in 3 Minuten zu den Sektoren führt. A - Sektor Sala giochi Ab dem Parkplatz am Ufer bis zu den Olivenbäumen und hier die Straße überqueren. Auf die Steinmauer (mit Begrenzungspfosten) und der Wegspur folgen, die nach rechts ansteigt und nach wenigen Kehren zum Sektor A (5 Min. ab dem Auto) führt. Hier nochmal 5 Min. nach links in Richtung Predore und man erreicht den Sektor Sala giochi. B - Sektor Aladino Ab dem Parkplatz am Ufer bis zu den Olivenbäumen und hier die Straße überqueren. Auf die Steinmauer (mit Begrenzungspfosten) und der Wegspur folgen, die nach rechts ansteigt und nach wenigen Kehren zum Sektor Aladino (5 Min. ab dem Auto) führt. C - Sektor Formichine C - Sektor Formichine Ab dem Sektor Aladino in einer Minute auf dem Pfad in Richtung Sektor Vecchio (Richtung Lovere). D - Sektor Amati Ab dem Sektor Aladino 2 Min. in Richtung Sektor Vecchio. E - Sektor Foresto Ab dem Sektor Amati dem Pfad folgen, der erst leicht bergauf und dann bergab in Richtung Sektor Vecchio führt (3 Min.). F - Sektor I Gradoni Ab dem Sektor Foresto in 5 Min. in Richtung Sektor Vecchio. G – Sektor Vecchio Gleich nach dem Sektor Gradoni, 30 m leicht bergab. H - Sektor Alto Toller Ausblick und neue Routen, einige davon extrem. Zwischen dem Sektor Gradoni und dem Sektor Vecchio zweigt ein kurzer Pfad nach links ab. Ein Fixseil führt auf das, manchmal sehr ausgesetzte Band oberhalb des Sektors Vecchio. Achtung: keine Steine auf den Sektor darunter fallen lassen! I - Sektor Destro Ab dem Sektor Vecchio nach rechts, an der Abzweigung weiter nach rechts und dann nach oben (5 Min. ab dem Sektor Vecchio). Es gibt ein paar Routen mit mehreren Seillängen, bis jetzt trifft man hier leider nur auf locals..

371


59 Calusco d’Adda-Paderno

E - SETTORE LAGHETTI 112 SESSANTOTTO 113 L’IRA DEI CALABRONI 114 LE RAPIDE 115 ADRENALINA 116 NON SOLO VIP 117 AFA 118 EMOZIONI 119 CAPEL VENERE 120 LINFA DI ROSA 121 PANTEGAN 122 OCALAN 123 OASI DI PACE 124 OSSESSIONE 125 TEMPI DURI

6c 6b+ 6c+ 7b 7a 7a+ 7a+ 6c 6c 6c+ 6c+ 6c 6b+ 6b+

13m 13m 15m 16m 16m 16m 16m 13m 13m 13m 16m 14m 14m 14m

PADERNO LAGHETTI

7a+

6c+ 6b+

7a+

6c 6b+ 6c+

6c

7a

7b

6c 6b+

6c

112

125 124

414

6c+

123

122 121 120

119 118 117

116 115

114 113


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.