DOLOMITI Falesie

Page 1

GUIDO COLOMBETTI

DOLOMITI

Falesie

105 proposte di arrampicata sportiva

EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | CLIMBING

iCLIMBING APP

FREE DOWNLOAD


Prima edizione Luglio 2021 ISBN 978 88 55470 483 Copyright © 2021 VERSANTE SUD – Milano, via Longhi, 10. Tel. +39 02 7490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina

Val di Landro, Alto Adige © Guido Colombetti

Testi

Guido Colombetti

Disegni

Chiara Benedetto

Fotografie aeree

Gillo Bottini, Guido Colombetti

Cartine

Tommaso Bacciocchi. © Mapbox, © Open Street Map

Simbologia

Tommaso Bacciocchi

Impaginazione

Guido Colombetti

Stampa

Tipolitografia Pagani - Passirano (BS), Italia

Km ZERO

da autori Guida fattae sviluppano che vivonmo picata sul l’arra torio terri

È una guida a KM ZERO!

Cosa significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da arrampicatori locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi scala: – hanno le notizie più fresche e più aggiornate; – non rifilano solo gli spot più commerciali; – reinvestono il ricavato in nuove falesie. Gli autori locali fanno bene al territorio: – pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; – sono attenti a promuovere tutte le località; – sono in rete con la realtà locale. E infine la cosa più importante:

sulle loro rocce, c’è un pezzetto del loro cuore

Nota

L’arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi scalata.


Km ZERO Guida fatta da autori che vivono e sviluppano l’arrampicata sul territorio

Il 2% del ricavato di questa guida viene reinvestito in materiale per attrezzare vie e falesie

GUIDO COLOMBETTI

DOLOMITI FALESIE 105 proposte di arrampicata sportiva

EDIZIONI VERSANTE SUD


AA

AA

AA AA 20 19

AA AA

AA

02

AA

AA

AA

AA

18

AA AA

03

AA

AA 09

04 08 10 05 06 07

01

AA

38

AA AA

22

11 12

13 14 15 16 AA 17

62 63 64 51

40

39

65

41 42

48

35

50

52

49

37 34

AA

AA

36

53

56 5

45

44

57

43 AA © ALTO ADIGE FALESIE FR © FRIULI E TERRE DI CONFINE 46

47


AA AA

AA

AA 25 26 27 28 29

23 24 21

33

30 31

32

77

95

78

74 72 73 67 69 71 66 68 70

79

75

81

76

82

2

84

80

83

85

94

89

55

54 58

61 59

88

60

FR

93 87 86

92 91

FR

90

FR


SOMMARIO Indice delle falesie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 L’arrampicata sportiva nelle Dolomiti . . . . 20 Le falesie delle Dolomiti . . . . . . . . . . . . . . . 22

VAL GARDENA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 01. Siusi - Hauenstein . . . . . . . . . . . . . . . . 02. Val di Funes - Malga Zannes . . . . . . . . 03. Seura Sass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 04. Sass dla Gran Piera . . . . . . . . . . . . . . . 05. Rifugio Vicenza - Dantersasc . . . . . . . . 06. Rifugio Demetz - L Parëi . . . . . . . . . . . 07. Città dei Sassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 08. Singing Rocks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 09. Busc dl Preve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10. Bernardi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11. Cansla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12. Frea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

26 36 42 46 50 54 56 74 76 78 80 86

VAL BADIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 13. Summertime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

Era Glaciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 102 108 112 116 120 126 132 140 144

14. Tridentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15. Paradise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16. Crà da la Miri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17. Bec de Roces . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18. Campill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19. Passo delle Erbe . . . . . . . . . . . . . . . . . 20. Ciastlins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21. Pederù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22. Sass Dlacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ALTA VAL PUSTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 23. Ponticello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24. Prato Piazza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25. Falesia ‘74 (dei Militari) . . . . . . . . . . . 26. Franchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27. Stube . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28. Geierwand . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

162 166 172 176 180 192

29. 30. 31. 32. 33.

Landro Classic . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lago di Landro . . . . . . . . . . . . . . . . . . Grotte di Landro . . . . . . . . . . . . . . . . . Val Rienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Val Campo - Inferiore . . . . . . . . . . . . . Val Campo - Superiore . . . . . . . . . . . .

196 204 208 214 222 223

VALLI DI FIEMME E FASSA . . . . . . . . . . . . . 224 34. Pampeago - Dos Capèl . . . . . . . . . . . 226 35. Passo Costalunga - Kluan Roatwandl 228 36. Predazzo - Sottosassa . . . . . . . . . . . . 240 37. Moena - Ronchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242 38. Campitello - Sot Pecel . . . . . . . . . . . . 244 39. Col Rodella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246 40. Pian Schiavaneis . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 41. Penia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262 42. Val Contrin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

PRIMIERO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 43. Castelpietra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 44. San Martino di Castrozza - Silly . . . . . 276

San Martino di Castrozza - Marco’s . 276

45. Passo Rolle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 46. Kaifa e Grotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 47. Pindoli e Cascata . . . . . . . . . . . . . . . . 284

AGORDINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 48. Capanna Bill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49. Malga Ciapéla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50. Laste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51. Andràz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52. Caprile - Sas da le Bore . . . . . . . . . . . 53. Garés - Cascata . . . . . . . . . . . . . . . . .

Garés - Paretone . . . . . . . . . . . . . . . .

54. Mezzocanale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55. Corpassa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56. Taibon - Forte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57. Frassené - Laghetti . . . . . . . . . . . . . . 58. Farenzena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59. Crepa Negra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60. La Pèra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61. Càleda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

288 294 298 320 330 336 338 342 346 348 350 354 360 364 368


CORTINA D’AMPEZZO . . . . . . . . . . . . . . . . 376 62. Salares . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63. Setsas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64. Sass de Stria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65. Piccolo Lagazuoi . . . . . . . . . . . . . . . . . 66. Averau . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67. Cinque Torri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68. Crèpe de Oucèra Alte . . . . . . . . . . . . . 69. Crèpe de Oucèra Basse . . . . . . . . . . . 70. Bèco d’Ajàl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71. Crèpe de Pantèi . . . . . . . . . . . . . . . . . 72. Volpèra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Sasso dei Finanzieri . . . . . . . . . . . . . .

73. Campo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74. Rio Gère . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75. San Bodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76. La Zoppa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

378 384 390 394 400 402 420 424 432 438 442 445 446 450 454 458

CADORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462 77. Creston Popera . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464 78. Val Frison - Merendera . . . . . . . . . . . 468 79. Laggio - Nord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474

80. Passo Mauria - Croera . . . . . . . . . . . . 482 81. Val d’Oten . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486 82. Lozzo - Prua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490

Lozzo - Divertiamoci . . . . . . . . . . . . . . 492 494 498 500 504 510 516 518 520

83. Vallesella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84. Crepo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85. Cavallera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86. Podenzoi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87. Igne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88. Zoldo - Val Barance . . . . . . . . . . . . . . 89. Coi di Zoldo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90. Ceresera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

DOLOMITI FRIULANE . . . . . . . . . . . . . . . . . 524 91. Erto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 526 92. Casso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 536 93. Cimolais - Ponte Gote . . . . . . . . . . . . 544

Cimolais - Ponte Compol . . . . . . . . . . Cimolais - Rifugio Pordenone . . . . . . 94. Forni di Sotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95. Forni Avoltri - Ciolos . . . . . . . . . . . . . .

546 547 548 550

Laggio - Laboratorio . . . . . . . . . . . . . . 476 Laggio - Sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478

BIBLIOGRAFIA A.S.D. Climband (a cura di), Falesie delle Dolomiti Bellunesi, AiCS Editore, 2019 A.S.D. La Rivolta (a cura di), Falesie dell’Agordino Dolomiti, AiCS Editore, 2019 Bernardi Mauro, Arrampicare in Val Gardena e Dintorni Vol. 1, Athesia, 2009 Bernardi Mauro, Arrampicare in Val Gardena e Dintorni Vol. 2, Athesia, 2011 Bernardi Mauro, Arrampicare in Val Gardena e Dintorni Vol. 3, Athesia, 2015 Bonanno Gabriele, Arrampicate Sportive e Vie Moderne, LagirAlpina, 2004 Bucco Daniele, Friuli e Terre di Confine, Versante Sud, 2020 Colombetti Guido, Alto Adige Falesie, Versante Sud, 2019 Gruppo Rocciatori Pieve di Cadore (a cura di), Arrampicare in Cadore, Idea Montagna, 2012 Gruppo Scoiattoli (a cura di), Falesie a Cortina d’Ampezzo, Idea Montagna, 2016 Senettin Manuel, Hofer Thomas, Sportclimbing in the Dolomites, Vertical-Life, 2013 Zanolla Maurizio, In Bilico... tra le Falesie di Primiero, Osteria Taci Cavallo Editing, 2013

7


INDICE DELLE FALESIE BELLEZZA

INTERESSE ALTITUDINE

ESPOSIZIONE AVVICINAMENTO

NOME FALESIA pg

TOTALE TIRI grado min grado max

VAL GARDENA ÙÙÙÙ

Int.

1200 m

02 VAL DI FUNES - MALGA ZANNES 36

ÙÙÙÙ

Reg.

2000 m

03 SEURA SASS 42

ÙÙÙÙ

Int.

2000 m

04 SASS DLA GRAN PIERA 46

ÙÙÙÙ

Int.

1900 m

05 RIFUGIO VICENZA - DANTERSASC 50

ÙÙÙÙ

Reg.

2300 m

06 RIFUGIO DEMETZ - L PARËI 54

ÙÙÙÙ

Reg.

2700 m

07 CITTÀ DEI SASSI 56

ÙÙÙÙ

Int.

600 m

08 SINGING ROCKS 74

ÙÙÙÙ

Reg.

2200 m

09 BUSC DL PREVE 76

ÙÙÙÙ

Reg.

1600 m

10 BERNARDI 78

ÙÙÙÙ

Reg.

1700 m

11 CANSLA 80

ÙÙÙÙ

Int.

2000 m

12 FREA 86

ÙÙÙÙ

Int.

2100 m

ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

Int. Reg.

14 TRIDENTINA 102

ÙÙÙÙ

Int.

15 PARADISE 108

ÙÙÙÙ

Int.

16 CRÀ DA LA MIRI 112

ÙÙÙÙ

Reg.

17 BEC DE ROCES 116

ÙÙÙÙ

Reg.

18 CAMPILL 120

ÙÙÙÙ

Reg.

19 PASSO DELLE ERBE 126

ÙÙÙÙ

Int.

20 CIASTLINS 132

ÙÙÙÙ

Int.

21 PEDERÙ 140

ÙÙÙÙ

Reg.

22 SASS DLACIA 144

ÙÙÙÙ

Int.

20 6c-8b 14 6b-7c 2000 m Nord 10 min 66 5c-7c 1800 m Nordovest 25 min 38 6a-8a 1800 m NOE 25 min 24 6a-7b 2100 m Est 30 min 21 5b-7a 1700 m N S O E 5/20 min 45 5a-8a 2100 m N S O E 30 min 36 III-8c 140 m N S O E 15/25 min 74 5a-8c 1500 m Nordovest 5 min 31 4a-7a 1700 m N S O E 15/25 min 261 5b-8a

VAL BADIA 13

8

81 4a-8a NSOE 40 min 49 3a-7c Sud 50 min 13 5b-7c NSE 50 min 26 5c-7c Nordovest 50 min 12 4a-6c Ovest 2/75 min 17 4a-7a N S O E 5/25 min 175 3a-7c Nord 5 min 16 5c-7b Ovest 10 min 12 3a-6a Est 10 min 12 6b-7b Ovest 5 min 42 5b-7b Nordovest 5 min 113 4a-7c

01 SIUSI - HAUENSTEIN 26

SUMMERTIME 98 ERA GLACIALE 100

2200 m 2200 m

NSOE

Nord Nord

20/35 min

10 min 20 min


ALTA VAL PUSTERIA 23 PONTICELLO 162

ÙÙÙÙ

Reg.

24 PRATO PIAZZA 166

ÙÙÙÙ

Reg.

25 FALESIA ‘74 (DEI MILITARI) 172

ÙÙÙÙ

Int.

26 FRANCHI 176

ÙÙÙÙ

Int.

27 STUBE 180

ÙÙÙÙ

Int.

28 GEIERWAND 192

ÙÙÙÙ

Int.

29 LANDRO CLASSIC 196

ÙÙÙÙ

Int.

30 LAGO DI LANDRO 204

ÙÙÙÙ

Int.

31 GROTTE DI LANDRO 208

ÙÙÙÙ

Int.

32 VAL RIENZA 214

ÙÙÙÙ

Reg.

ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

Int. Int.

34 PAMPEAGO - DOS CAPÈL 226

ÙÙÙÙ

Reg.

35 P. COSTALUNGA - KL. ROATWANDL 228

ÙÙÙÙ

Reg.

36 PREDAZZO - SOTTOSASSA 240

ÙÙÙÙ

Reg.

37 MOENA - RONCHI 242

ÙÙÙÙ

Loc.

38 CAMPITELLO - SOT PECEL 244

ÙÙÙÙ

Loc.

39 COL RODELLA 246

ÙÙÙÙ

Reg.

40 PIAN SCHIAVANEIS 252

ÙÙÙÙ

Int.

41 PENIA 262

ÙÙÙÙ

Loc.

42 VAL CONTRIN 264

ÙÙÙÙ

33

VAL CAMPO - INFERIORE 222 VAL CAMPO - SUPERIORE 223

23 5a-7b 2200 m Sudovest 45 min 17 4a-7a 1400 m Est 10 min 38 4c-7b 1400 m Est 5 min 28 5a-8b 1600 m Est 10/30 min 58 4a-8b 1700 m Sud 30 min 25 4a-8c 1500 m Est 1 min 98 4a-8b 1600 m Ovest 25 min 36 4a-7c 1600 m Ovest 40 min 58 4a-8b 1700 m Sud 45 min 69 III-8b 23 5b-7c 1700 m Ovest 50 min 1600 m Ovest 40 min 21 4a-6c 1500 m Nordovest

10 min

VALLI DI FIEMME E FASSA 2000 m

Sudovest

20 min

Int.

37 5a-8a 1800 m N S O E 5/25 min 106 III-8b 1200 m Sud 10 min 59 5a-7c 1500 m Sud 25 min 28 5a-8a 1600 m Sud 25 min 9 5b-7a 2200 m Sud 10/50 min 52 III-7b 1900 m Sud 10 min 93 5a-8c 1500 m Sudovest 1 min 27 5a-7c 1800 m Sudovest 50 min 49 5c-8b

ÙÙÙÙ

Int.

1000 m

NSOE

5 min

ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

Loc. Loc.

1500 m 1500 m

Sud Est

5 min 10 min

45 PASSO ROLLE 278

ÙÙÙÙ

Loc.

2000 m

Est

2 min

46 KAIFA E GROTTA 280

ÙÙÙÙ

Reg.

700 m

Sud

10 min

47 PINDOLI E CASCATA 284

ÙÙÙÙ

Reg.

800 m

Sud

10 min

PRIMIERO 43 CASTELPIETRA 270 44

SAN MARTINO DI C. - SILLY 276 SAN MARTINO DI C. - MARCO’S 276

56 4a-8a 17 6a-7b 10 6b-7b 30 5b-7b 46 III-8a 39 5c-8c 9


AGORDINO

27 6a-8b 21 6a-8c

48 CAPANNA BILL 288

ÙÙÙÙ

Int.

1700 m

Est

5 min

49 MALGA CIAPÉLA 294

ÙÙÙÙ

Int.

1500 m

Est

15 min

50 LASTE 298

ÙÙÙÙ

Int.

1500 m

NSOE

10 min

51 ANDRÀZ 320

ÙÙÙÙ

Int.

1800 m

NSOE

5 min

52 CAPRILE - SAS DA LE BORE 330

ÙÙÙÙ

Loc.

1000 m

Sud

5 min

ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

Int. Int.

1600 m 1500 m

Est Est

50 min 30 min

54 MEZZOCANALE 342

ÙÙÙÙ

Reg.

700 m

Sudovest

5 min

55 CORPASSA 346

ÙÙÙÙ

Loc.

1100 m

Ovest

15 min

56 TAIBON - FORTE 348

ÙÙÙÙ

Loc.

600 m

Sud Est

5 min

57 FRASSENÉ - LAGHETTI 350

ÙÙÙÙ

Reg.

1000 m

NSOE

1 min

58 FARENZENA 354

ÙÙÙÙ

Reg.

800 m

NSOE

15 min

59 CREPA NEGRA 360

ÙÙÙÙ

Reg.

1300 m Sud Ovest

30 min

60 LA PÈRA 364

ÙÙÙÙ

Reg.

1400 m

Ovest

15 min

61 CÀLEDA 368

ÙÙÙÙ

Int.

1600 m

Ovest

20 min

62 SALARES 378

ÙÙÙÙ

Int.

63 SETSAS 384

ÙÙÙÙ

Int.

64 SASS DE STRIA 390

ÙÙÙÙ

Int.

65 PICCOLO LAGAZUOI 394

ÙÙÙÙ

Int.

66 AVERAU 400

ÙÙÙÙ

Loc.

67 CINQUE TORRI 402

ÙÙÙÙ

Int.

68 CRÈPE DE OUCÈRA ALTE 420

ÙÙÙÙ

Int.

69 CRÈPE DE OUCÈRA BASSE 424

ÙÙÙÙ

Int.

70 BÈCO D’AJÀL 432

ÙÙÙÙ

Int.

71 CRÈPE DE PANTÈI 438

ÙÙÙÙ

Int.

ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

Reg. Reg.

ÙÙÙÙ

Reg.

43 5c-8b 2100 m Sud 30/45 min 42 5c-8a 2100 m Est 5 min 31 4a-7b 2300 m Sud 30 min 26 4a-7b 2400 m Sudovest 10/45 min 15 4c-6a 2300 m N S O E 10 min 152 III-8b 1700 m Sud 5 min 82 5c-8b 1600 m Nordest 5 min 79 4c-7b 1800 m SOE 55 min 51 6a-8c 1500 m Nordovest 30 min 22 5c-7c 40 4c-8a 1200 m N S O E 15 min 32 5c-8c 1200 m Est 15 min 1200 m N S O E 10/20 min 30 4c-9a

53

GARÉS - CASCATA 336 GARÉS - PARETONE 338

239 4c-8b 81 5a-8a 31 5b-8a 41 6a-8a 17 6a-7c 33 4a-7c 19 6a-7c 16 5a-6c 63 4a-8a 67 4a-8b 20 6a-8a 18 5c-7a 53 5b-8a

CORTINA D’AMPEZZO

72

VOLPÈRA 442 SASSO DEI FINANZIERI 445

73 CAMPO 446

10

2200 m

Ovest

20 min


74 RIO GÈRE 450

ÙÙÙÙ

Int.

1700 m

Nordest

15 min

75 SAN BODO 454

ÙÙÙÙ

Int.

1400 m

Ovest

30 min

76 LA ZOPPA 458

ÙÙÙÙ

Loc.

1300 m

Nord

30 min

77 CRESTON POPERA 464

ÙÙÙÙ

Int.

1800 m

Sudest

30 min

78 VAL FRISON - MERENDERA 468

ÙÙÙÙ

Reg.

1200 m

Nordest

5 min

LAGGIO - NORD 474 79 LAGGIO - LABORATORIO 476 LAGGIO - SUD 478

ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

Reg. Int. Int.

1200 m 1300 m 1400 m

Sud Nord Nord

10 min 20 min 30 min

80 PASSO MAURIA - CROERA 482

ÙÙÙÙ

Int.

1400 m

Sud

30 min

81 VAL D’OTEN 486

ÙÙÙÙ

Int.

1300 m

Nord

5/20 min

ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

Reg. Reg.

700 m 700 m

Sudest Sudest

10 min 10 min

83 VALLESELLA 494

ÙÙÙÙ

Reg.

700 m

Sudest

1 min

84 CREPO 498

ÙÙÙÙ

Loc.

800 m

Sudest

5 min

85 CAVALLERA 500

ÙÙÙÙ

Reg.

700 m

Sud

5 min

86 PODENZOI 504

ÙÙÙÙ

Int.

700 m

Est

5 min

87 IGNE 510

ÙÙÙÙ

Int.

700 m

Sudovest

5 min

88 ZOLDO - VAL BARANCE 516

ÙÙÙÙ

Reg.

1300 m Nordovest

15 min

89 COI DI ZOLDO 518

ÙÙÙÙ

Reg.

1700 m

NSOE

30 min

90 CERESERA 520

ÙÙÙÙ

Int.

700 m

Est

15 min

91 ERTO 526

ÙÙÙÙ

Int.

800 m

Sud

92 CASSO 536

ÙÙÙÙ

Int.

1000 m

Ovest

ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

Reg. Reg. Reg.

700 m 800 m 1200 m

Sud Nord Est

94 FORNI DI SOTTO 548

ÙÙÙÙ

Reg.

800 m

Sudest

95 FORNI AVOLTRI - CIOLOS 550

ÙÙÙÙ

Reg.

900 m

Sud

25 6a-8a 39 4c-8b 28 4c-7c

CADORE

82

LOZZO - PRUA 490 LOZZO - DIVERTIAMOCI 492

ÙÙÙÙ

23 6a-7c 51 5b-7b 62 4b-7c 20 6b-8c 44 6a-8b 32 6b-8b 32 6a-8a 22 7b-8a 33 6a-7c 23 4c-7c 17 4a-8a 32 5c-8a 79 6a-8b 80 6a-8c 47 5c-7c 28 4b-8a 47 4b-8b

DOLOMITI FRIULANE

CIMOLAIS - PONTE COMPOL 544 93 CIMOLAIS - PONTE GOTE 546

CIMOLAIS - RIFUGIO PORDENONE 547

ÙÙÙÙ

221 II-9a 15 min 135 5b-8b 1/10 min 35 4a-7a 33 4c-7b 10 min 20 5b-7a 5 min 5 min 38 III-7b 5 min 37 III-7b 1 min

11


SIMBOLOGIA bellezza

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

splendida

bella

meritevole

non esaltante

Questa indicazione tiene conto di diversi fattori tra cui, oltre alla bellezza della roccia e dei tiri, l’ambiente circostante, la tranquillità del posto e tutto ciò che può rendere una falesia splendida, bella, meritevole o non esaltante. Questa valutazione è personale e soggettiva.

ottima e ravvicinata

ottima

buona

scadente e pericolosa

L’indicazione tiene conto della distanza tra le protezioni e il loro posizionamento in relazione alla via. Se ottima, le protezioni possono essere molto vicine o posizionate in modo particolarmente ragionato e sicuro, in questo caso, la valutazione è di 4 stelle.

comodità

ÙÙÙÙ

confortevole

ÙÙÙÙ

abbastanza comoda

ÙÙÙÙ

scomoda

ÙÙÙÙ

necessario assicurarsi

Indicazione che valuta la comodità media del terreno dove si fa sicura. Non è da escludere che in alcune falesie dove per la maggior parte dei tiri la base è comoda, per altri, potrebbe essere necessario assicurarsi o stare in equilibrio su un piccolo terrazzino (circostanza sempre indicata).

12

tranquillità

chiodatura

ÙÙÙÙ

alta

ÙÙÙÙ

media

ÙÙÙÙ

bassa

ÙÙÙÙ

ressa

Questa indicazione si riferisce all’affollamento medio di una falesia durante il periodo consigliato e con condizioni climatiche ideali.

parcheggio

ÙÙÙÙ

ottimo

ÙÙÙÙ

buono

ÙÙÙÙ

discreto

ÙÙÙÙ

un solo posto macchina

Questa indicazione è utile per pianificare gli spostamenti soprattutto nel caso di più persone con più macchine: nel caso di parcheggio discreto o di un solo posto macchina, è consigliato utilizzare il minor numero di veicoli possibile o i mezzi pubblici.

rumorosità

ÙÙÙÙ

inaccettabile e vergognoso

ÙÙÙÙ

ancora accettabile

ÙÙÙÙ

rumore di sottofondo

ÙÙÙÙ

silenzio

Al contrario di quello che si potrebbe pensare, molte delle falesie nelle Dolomiti sono tutt’altro che silenziose, soprattutto nel periodo estivo. Se in molte falesie regna il silenzio assoluto, in molte altre il rumore del traffico, in particolare motociclette, può essere molto fastidioso ed impedire la comunicazione con il proprio partner. Se non volete tornare a casa con il mal di testa, è meglio evitare di andare a scalare in falesie dall’alta rumorosità (4 stelle).


interesse

Questa indicazione serve ad individuare velocemente le falesie da non perdere quando si visitano le Dolomiti in un arco di tempo limitato. In questo modo è possibile scalare nelle falesie più meritevoli per cui l’interesse è INTERNAZIONALE. Falesie di interesse REGIONALE o LOCALE, soprattutto in alta stagione da metà giugno a metà settembre, possono essere una valida alternativa se si vuole stare più tranquilli.

per famiglie

Questa indicazione non è da confondere con la presenza di tiri nei gradi più facili ma per capire se è possibile recarsi alla base di questa falesia con bambini piccoli o che necessitano di un controllo costante da parte degli adulti. Molte falesie spesso non sono adatte a famiglie per la possibile presenza di cenge esposte, per l’avvicinamento impegnativo o pericoloso, per la possibilità di caduta sassi, per la presenza di una strada trafficata o altri pericoli oggettivi. PORTARE DEI BAMBINI IN AMBIENTE NATURALE PUÒ ESSERE RISCHIOSO. QUESTA INDICAZIONE HA LA SOLA FUNZIONE DI AIUTARE GLI ADULTI A TROVARE LUOGHI CON MINORI RISCHI OGGETTIVI. RESTA RESPONSABILITÀ DEL GENITORE LA VALUTAZIONE FINALE DEL LUOGO ED IL CONTROLLO COSTANTE DEI MINORI.

caduta sassi

IN TUTTE LE FALESIE SUSSISTE SEMPRE LA POSSIBILITÀ DI CADUTA SASSI. L’UTILIZZO DEL CASCO È SEMPRE CONSIGLIATO SIA PER CHI SCALA SIA PER CHI FA SICURA! Nelle falesie dove questo rischio è maggiore e concreto per via della qualità della roccia o per l’altezza della parete, l’indicazione “SÌ” consiglia fortemente l’utilizzo del casco. Solitamente queste falesie non sono indicate alle famiglie con bambini.

tipo di roccia

Nel 70% delle falesie delle Dolomiti si arrampica su dolomia ma è possibile trovare falesie in porfido, conglomerato e calcare tra cui, il famoso calcare della Marmolada (Malga Ciapela, Capanna Bill, Val Contrin).

principianti

Questa indicazione individua le falesie dove la maggior parte delle vie sono ideali anche per i principianti o per chi arrampica per “la prima volta”. La chiodatura è solitamente ravvicinata e sicura anche se non mancano alcune eccezioni.

avvicinamento

L’indicazione dei tempi di avvicinamento a piedi dal parcheggio alla base della falesia è calcolata su una velocità media di cammino considerato anche il peso dell’attrezzatura (corde, zaini, rinvii, ecc). L’indicazione è soggettiva e variabile in base a diversi fattori tra cui le condizioni climatiche ed il tipo di calzature indossate. accesso impegnativo

Quando l’accesso è impegnativo si consiglia fortemente l’utilizzo di calzature adatte quali scarpe da avvicinamento, da trekking o da attività outdoor (no ciabatte, no infradito!). Un accesso può essere impegnativo per via della lunghezza, del terreno sconnesso o per la presenza di tratti ferrati. QRcode parcheggio

Difficoltà a trovare il parcheggio? Scansionando questo codice con una delle tante applicazioni disponibili, è possibile attivare il navigatore del proprio smartphone per arrivare direttamente al parcheggio. QRcode falesia

Nonostante tutti gli sforzi per rendere gli accessi dal parcheggio alla falesia i più chiari possibili, se proprio non capite dove andare, scansionate questo codice e visualizzate la vostra posizione e quella della falesia sulle mappe di Google o altre.

13


PREFAZIONE Le Dolomiti, le uniche montagne al mondo che ogni volta che le osservo è come se fosse sempre la prima volta. Mi capita tutte le mattine guardando fuori dalla finestra, di montagne ne ho viste tante ma solamente di queste non riesco mai a stancarmi... È da qualche anno che per lavoro accompagno escursionisti provenienti da ogni angolo del pianeta alla scoperta di questi luoghi e tutti, a fine giornata, sono sempre concordi nell'affermare che le Dolomiti sono "le montagne più belle del mondo". È dunque un fatto "scientificamente" provato? Certo che si! Il fascino di queste montagne è universale, come lo è quello del Giudizio Universale di Michelangelo o qualsiasi altra opera d'arte degna di questo nome, del bello non ci si stanca mai! Dopo la guida alle falesie dell'Alto Adige (Versante Sud 2019), l'amore per queste montagne mi ha portato a realizzare questo ulteriore lavoro che di fatto mancava sugli scaffali delle librerie. Accanto ad Arco, Kalymnos, Finale, Céüse, il Verdon, Siurana e molti altri "templi" dell'arrampicata sportiva, non poteva non trovare posto una guida completa alle falesie delle Dolomiti, fino ad oggi suddivise in 8 differenti pubblicazioni, spesso di difficile reperibilità e comunque sempre limitate ad una zona ristretta.

14

Non è stato facile, il territorio è molto vasto, la fruibilità di gran parte delle pareti è prettamente estiva, le nuove chiodature sono continue ed il clima spesso non aiuta. Ciononostante, dopo oltre due anni di lavoro, è con grande gioia che finalmente ho in mano questa nuova guida alle falesie delle Dolomiti, montagne speciali che ogni volta che le osservo, mi fanno chiudere un occhio sul fatto che sempre più spesso, il troppo turismo, la smania di denaro di molti residenti ed il rumore delle motociclette, non portano rispetto a questo meraviglioso angolo di pianeta. A tutti voi auguro buone scalate nelle "montagne più belle del mondo"! Guido Colombetti Giugno 2021


Alla mamma “Rina”, vittima di Covid-19


RINGRAZIAMENTI Sono sempre tante le persone disponibili a dare un mano per ampliare l'offerta delle guide di arrampicata che a differenza di fredde applicazioni scaricabili sul proprio telefono, sono e rimangono il punto di partenza per tanti viaggi verticali alla scoperta delle più belle falesie in tutto il mondo. Nelle pagine di questo libro c'è tutto l'amore e tutto il calore di chi vive per arrampicare e di chi arrampica per vivere, a partire da Daniela che con la pazienza che soltanto le donne possono avere mi ha aiutato nella compilazione della maggior parte delle falesie, a Federico Bin che grazie alla sua professionalità e grande passione mi ha illuminato su tiri che immaginavo soltanto, a Benedetta "Benny" Lucarelli che non mi dice mai di no, a Sara Leoni per la grandissima disponibilità e le belle foto, a tutto il team di Reload. Climb per le molte informazioni utili e per allenare e curare tanti climber in tutta Italia, a Daniele Bucco per avermi gentilmente concesso di pubblicare le "sue" falesie delle Dolomiti Friulane, ai tantissimi appassionati che si sono fatti ritrarre mentre "strizzano" una presa con tutta la loro forza oppure "sghisano" sul nulla con nonchalance: Roberta Alberti, Silvia Barbieri, Bruno Belligoli, Emanuele Bertossi, Enrico Cassol, Davide Deflorian, Flavia Di Vito, Lorenzo Finotti, Michele La Marca, Luca Lancellotti, Caroline Linhart, Serena Menardi, Foteini Moschovaki, Niccolò Paccotti, Mattia Scarpa, Thomas Steiner, Alberto Tenaglia, Marco Todisco, Otto Von Ottenbergh, Alex Walpoth ed altri di cui purtroppo non trovo più i contatti.

16

Un grazie di cuore inoltre a chi mi ha aiutato anche soltanto per email o per telefono inviandomi le relazioni di nuove chiodature, commenti ai tiri più belli, foto di pareti che non sono riuscito a fare, contatti, informazioni e molto altro ancora: Mauro Bernardi, Edi Boldrin, Armin Craffonara, Luca Da Poz, Dante Da Pra, Icio Dall'Omo, Massimo Da Pozzo, Chiara De Rocco, Florio Del Favero, Luca Dell’Antonio, David Demetz, Christian Dorigo, Dino Marini, Alex Mayer, Alessandro Menardi, Hannes Pfeifhofer, Francesco Rigon, Francesco Tremolada (Pro Guide). Per finire, un grazie all'editore Versante Sud e a tutti i collaboratori che mi hanno aiutato a creare, disegnare, tradurre e stampare questa guida: Tommaso Bacciocchi, Gillo Bottini, Roberto Capucciati, Chiara De Benedetto, Alexandra Ercolani e Ursula Oberrauch. Se volete scrivermi per suggerirmi nuove falesie, gli errori che avete trovato in questa guida, criticare o più semplicemente per salutarmi: guido.colombetti@versantesud.it



INTRODUZIONE Le Dolomiti, se a qualcuno piace descriverle come "le montagne più belle del mondo", a qualcun altro piace descriverle come un "enorme castello" formato da migliaia di torri, guglie e terrazzi a picco su enormi strapiombi dai quali gli Dei osservano le piccolezze delle vicende umane, comprese quelle dei tanti arrampicatori che da oltre un secolo combattono per raggiungerne le vette... Nate dal mare e dai coralli, emerse dalle acque, sconvolte da eruzioni vulcaniche e potenti terremoti, modellate dal vento e dal ghiaccio, sono giunte ai giorni nostri uniche ed irripetibili, al punto da essere state dichiarate dall'UNESCO "Patrimonio Naturale dell'Umanità". È sufficiente osservare una foto satellitare delle Alpi per capire che le Dolomiti sono un'altra cosa, diverse morfologicamente e geologicamente da tutte le altre montagne, splendide perché mai uguali a loro stesse; ogni singola vallata, ogni diverso gruppo, ogni vetta è un mondo a sé, da scoprire e da scalare. Le prime arrampicate nelle Dolomiti si sono viste oltre un secolo e mezzo fa. All'inizio era la pura e cruda "conquista dell'ignoto" a spingere l'uomo a cercare la via più facile per arrivare in cima, oggi, è l'idea stessa di arrampicata ad essersi completamente rivoluzionata: dall'alpinismo classico a quello moderno, dalla scalata in artificiale a quella "trad", fino ad arrivare all'arrampicata sportiva di oggi dove, anche chi non ha mai toccato roccia, può provare l'emozione di "arrivare in cima".

18

Se l'alpinismo classico è e rimane il vero cuore della scalata in Dolomiti, va da sé che anche qui il "Nuovo Mattino" ha portato la forza necessaria a stravolgere i dogmi di quello che per decenni è stato il concetto di arrampicata riconosciuto dagli alpinisti: nel giro di pochi anni, sempre più scalatori si sono dati allo "spit", al buco fatto con il trapano per il solo piacere di passare in libera su passaggi non altrimenti proteggibili. È da quel momento in poi che la pratica dell'arrampicata sportiva è esplosa anche nelle Dolomiti, arrivando ad oggi a quello che le pagine di questo libro raccontano: 105 falesie scelte per rappresentare il meglio che questo territorio è in grado di offrire; una ricca selezione con cui poter passare splendide giornate immersi nell'incanto di queste montagne che da sempre sono in grado di far correre un brivido lungo la schiena a chiunque sia capace di osservarle...


@ F. Tremolada

NEGOZIO SPECIALIZZATO IN ATTREZZATURA, SCARPE E ABBIGLIAMENTO MONTAGNA

SPORT TONY Str. Colz 56, La Villa Val Badia - Dolomiti T. 0471 84 76 22 E. info@skinorbert.it


L’ARRAMPICATA SPORTIVA NELLE DOLOMITI Scalare nelle Dolomiti non ha prezzo: che sia arrampicata sportiva in falesia o grandi vie in montagna, l'ambiente dolomitico è tra i più stimolanti ed adrenalinici di tutte quante le Alpi e non solo. Dalle solari pareti in quota esposte a sud, alle fredde pareti nord che non vedono mai la luce del sole, dalle ampie vallate verdi piene di luce, a quelle più strette ed ombrose, le Dolomiti coprono un vasto territorio che dalle province di Trento e Bolzano, arriva fino a quella di Udine in Friuli e di Belluno in Veneto, per un totale di oltre 2300 chilometri quadrati. Le 105 falesie scelte per questo volume sono state suddivise in 9 diverse macro aree che rappresentano ciascuna una vallata principale e le relative valli secondarie. In questo modo è stato possibile coprire tutto il territorio dolomitico ad eccezione dell'unico gruppo che si trova al di là del fiume Adige: le Dolomiti di Brenta dove, per avere informazioni su buona parte delle falesie, è possibile consultare la guida "Arco Falesie" (Versante Sud). Per quanto riguarda la tipologia di roccia, è luogo comune pensare che nelle Dolomiti si arrampica solamente sulla dolomia. In questa guida ci sono 4 differenti tipi di roccia dove la dolomia è presente all'incirca nel 70% delle falesie. Non mancano interessanti pareti di porfido, di conglomerato e di calcare, tra cui il famoso "calcare della Marmolada" la cui qualità e compattezza è apprezzata dai climber di tutto il mondo. Per l'ampiezza del territorio descritto, non solo sul piano orizzontale ma anche verticale—la falesia più bassa si trova a 600 metri di altezza la più alta a 2700—le falesie proposte in questa guida possono essere molto diverse tra di loro anche all'interno della stessa area: se ad esempio in Alta Val Pusteria le pareti su cui si arrampica sono tutte quante simili, è sufficiente spostarsi nella confinante zona del Cadore per trovare un'offerta molto più varia che va dal conglomerato delle pareti vi-

20

cino al fiume Piave, alla dolomia delle falesie più in quota, al calcare della bassa valle dove, oltre alla roccia diversa, anche il clima ed il paesaggio cambiano radicalmente. Le Dolomiti sono grandi ed all'interno dello stesso territorio le condizioni climatiche ed ambientali possono essere molto diverse. Per questo motivo, all'inizio di ogni capitolo, è presente una breve introduzione dell'area trattata che ne illustra le principali caratteristiche climatiche così come alcune sintetiche informazioni sulla viabilità ed una rapida descrizione delle falesie scelte. In questo modo, anche per chi viene a scalare in Dolomiti per un periodo limitato di tempo, è possibile scegliere l'area di maggior interesse in base a stagionalità e preferenze. Una cosa è certa, ovunque andrete nelle Dolomiti, troverete tanta roccia su cui sfogare tutta la vostra voglia di arrampicare!


DOLOMIA, QUESTA SCONOSCIUTA...

Le Dolomiti sono nate dal mare e la loro origine geologica è chiaramente visibile anche a occhio nudo: è sufficiente osservare le stratificazioni sedimentarie che compongono le Tre Cime di Lavaredo o il Seceda in Val Gardena, i tanti fossili che si possono trovare sui sentieri meno frequentati, la forma bizzarra delle vette e delle guglie, per rendersi conto che il legame mare-montagna non è mai stato così forte per un territorio montuoso così ampio. Dal punto di vista dell'arrampicata, le pareti di dolomia sono molto simili a quelle di calcare, sia per quanto riguarda la struttura sia per la tecnica di scalata che per molti versi è la stessa. Per chi è abituato al calcare, ar-

rampicare sulla dolomia non è poi così differente come ad esempio può essere scalare sul granito o sul gneiss. Sarebbe assurdo e scientificamente sbagliato dire che "la dolomia è come il calcare" ma è comprensibile sentire questa frase da coloro che hanno avuto modo di scalare entrambe le rocce. La differenza tra dolomia e calcare è principalmente a livello chimico-fisico: nella dolomia è presente un minerale aggiuntivo a base di carbonato di calcio e magnesio che rende di fatto questa roccia diversa dal calcare. La scoperta scientifica della dolomia la si deve al marchese Déodat de Dolomieu (17501801), un importante naturalista francese a cui le Dolomiti devono il loro nome.

Never give up!

Il tuo campo base a Bolzano. Tutto ciò di cui hai bisogno per l’arrampicata e il boulder, oltre che una serie di consigli: nel nostro shop o online al sito www.mountainspirit.com 39100 Bolzano • via Dodiciville 8A/8B • MountainSpirit tel. 0471 053 434 • Karpos Shop tel. 0471 979 614


LE FALESIE DELLE DOLOMITI Presentare al grande pubblico tutte le falesie delle Dolomiti in un unico libro è impossibile, a meno che non si voglia pubblicare una sorta di enciclopedia/mattone che non sarebbe molto comoda da mettere nello zaino... Nelle Dolomiti è pieno di falesie, molte di più di quelle che si possono immaginare, al momento quelle di cui si è a conoscenza, arrivano ad oltre 200. In questa guida si è cercato il più possibile di ottimizzare lo spazio, il risultato sono queste 552 pagine che raccontano 105 falesie scelte per un buon compromesso tra offerta complessiva e dimensioni/peso del libro. La selezione delle falesie è stata fatta pensando alla vasta tipologia di arrampicatori oggi esistente: dal top-climber che "di solo grado vive" e che vuole scalare soltanto il meglio, all'arrampicatore alle prime armi che si vuole godere anche il panorama, a chi nelle Dolomiti ci viene in vacanza con la famiglia ma non vuole togliersi il "vizio" e a chi, nelle Dolomiti ci vive ma vuole ampliare i propri orizzonti andando a scalare anche in altre valli. Particolare attenzione è stata posta nel recensire le falesie di interesse "internazionale" così come, soprattutto per le vallate ad elevata presenza turistica, sono state recensite molte falesie di interesse "regionale" e "locale" dove, non tanto per la bellezza ma piuttosto per la tranquillità ed il minor affollamento, è possibile divertirsi come nelle falesie più conosciute. Soprattutto in alta stagione, da metà giugno a metà settembre, può capitare che per il troppo affollamento, per le restrizioni al traffico o per il pagamento di pedaggi, scegliere di andare a scalare in una falesia di interesse "locale" o "regionale" può essere la scelta migliore. Purtroppo le Dolomiti, essendo "le montagne più belle del mondo" sono anche tra le più frequentate al mondo, avere una seconda scelta in questi casi non guasta!

22

Per tutte le falesie è stato assegnato un punteggio che ne descrive la bellezza complessiva (roccia, qualità delle vie, ambiente, tranquillità, stato delle protezioni, comodità alla base, ecc.) senza considerare la quantità dei tiri presenti; avremo così falesie di interesse "internazionale" con 10 tiri così come falesie di interesse "locale" con oltre 50 lunghezze. Oltre a questo, l'indicazione relativa all'interesse di una parete è utile per chi ha poco tempo e vuole scegliere velocemente dove andare. Le falesie di interesse "internazionale" sono le prime su cui si consiglia di mettere mano, soprattutto se valutate con il punteggio massimo di 4 stelline. Fanno da contorno a queste due fondamentali indicazioni altre informazioni quali l'esposizione, l'altitudine, la qualità della chiodatura, l'affollamento, la rumorosità, la possibilità di parcheggio ed altre ancora. Tutte queste informazioni sono indicate nella simbologia, a cui si aggiunge una breve descrizione ed una piccola mappa per raggiungere la parete a piedi. Oltre a questo, un disegno della falesia ed un semplice commento* per ogni tiro, comprensivo di grado** ed altezza in metri***, completano la scheda. * Il commento ai singoli tiri è stato redatto dall'autore per esperienza diretta, indiretta o per semplice valutazione visiva e non vuole essere ne esaustivo ne influire sulla prestazione "a vista". ** Tutti i gradi sono quelli ufficiali segnalati sulle guide di riferimento o dai chiodatori. Nel caso di incertezza di mezzo grado, è stata assegnata la difficoltà più alta, un 7c+/8a è quindi considerato come 8a e così via. *** L'altezza in metri delle vie NON è stata verificata e serve solamente a dare un'idea dello sviluppo in altezza della falesia: si raccomanda massima attenzione nella gestione della sicurezza, soprattutto durante la fase di calata considerando la lunghezza della corda a disposizione.


G. Colombetti

GUIDE - LIBRI - MANUALI Arrampicata | Alpinismo | Boulder www.versantesud.it


Dolomiti Altoatesine

VAL GARDENA La Val Gardena è una delle più conosciute valli delle Dolomiti ed una tra le più facilmente raggiungibili da Bolzano e dall'autostrada A22. Famosa non soltanto per le sue piste da sci e per il "Sella Ronda", grazie alle splendide montagne da cui è circondata, offre moltissime possibilità per arrampicare. La valle termina a ovest con il gruppo del Sella da cui è possibile andare in Val Badia attraverso il Passo Gardena e in Val di Fassa attraverso il Passo Sella, a sud troviamo il gruppo del Sassolungo-Sassopiatto e a nord il massiccio Puez-Odle. L'offerta arrampicatoria di questa valle è ai massimi livelli: si va dalle grandi vie classiche tra le più frequentate delle Dolomiti grazie al comodo avvicinamento (Torri del Sella, Cinque Dita, Odle, ecc.), alle vie più moderne a spit (Pilastro dei Sogni, Frea ed altre pareti), ad un'ampia scelta di falesie che dagli anni '80 in poi hanno visto un rapido sviluppo. Tra tutte, la più conosciuta e frequentata rimane la Città dei Sassi al Passo Sella con oltre 170 lunghezze, molte delle quali di quarto e quinto grado anche se non mancano una trentina di tiri tra il 7a e il 7c. Oltre alla "città" esistono molte altre falesie dove si può scalare al fresco in piena estate come ad esempio L Parëi presso il rifugio Demetz, Dantersasc presso il rifugio Vicenza, Singing Rocks che è uno dei muri più freddi della valle dove si scala quando in città ci sono 40° e Frea che vede il sole soltanto nel tardo pomeriggio. Altre falesie dove si può scalare in estate ma anche nelle mezze stagioni sono: i grandiosi muri di Cansla esposti a ovest, la piccola ma piacevole Bernardi in mezzo al bosco, l'enorme sasso della Gran Piera, la facile Busc dl Preve e la piccola ma molto bella Seura Sass sopra il paese di Santa Cristina. La falesia di SiusiHauenstein è stata inserita in Val Gardena ma va precisato che si trova al di fuori della valle, così come la piacevole palestra di Malga Zannes che si trova in Val di Funes.

24

CLIMA

La Val Gardena è una valle stretta e dolomitica che in inverno vede poco sole per via delle tante cime circostanti che superano i 3000 metri di altezza. Per questo motivo il clima è particolarmente fresco e soprattutto nelle falesie più in quota, le temperature possono essere da piumino anche in piena estate. Durante il periodo estivo, tra la metà di giugno e la fine di agosto, i temporali sono frequenti. MOBILITÀ

Essendo una delle valli più conosciute e frequentate delle Dolomiti, con una sola strada a collegare il fondovalle con i passi Sella e Gardena, il traffico in alta stagione è particolarmente intenso per non dire insopportabile. Tante, troppe motociclette che sfrecciano ovunque a tutta velocità, una marea di ciclisti o meglio "aspiranti suicidi" visti i rischi che corrono a pedalare lungo la statale in piena stagione, enormi autobus turistici che fanno fatica a girare sui tornanti, una costante colonna di auto, furgoni, camper, roulotte e quant'altro, creano disagio e inquinamento ai residenti e a chi si muove per lavoro. Il tanto traffico sui principali passi dolomitici è un problema sempre più evidente e diverse soluzioni vengono testate ogni estate (dalla prenotazione online per salire ai passi alla chiusura completa durante il giorno) senza riuscire ad ottenere risultati concreti in grado di ridurre il numero di veicoli e soprattutto il rumore. Per far capire a chi non ha ancora avuto il "piacere", è sufficiente segnalare che l'UNESCO non ha inserito tra i patrimoni dell'umanità i gruppi del Sella e del Sassolungo-Sassopiatto proprio per via del troppo traffico e troppo rumore che di fatto rovinano la magia di questi luoghi una volta silenziosi. GUIDA DI RIFERIMENTO

Recentemente pubblicata da Versante Sud (settembre 2019), la guida Alto Adige Falesie del medesimo autore è attualmente la pubblicazione che raccoglie il maggior numero di falesie presenti in questa zona.


01. 02. 03. 04. 05. 06.

Siusi - Hauenstein . . . . . . . . . . . . . . . . Val di Funes - Malga Zannes . . . . . . . . Seura Sass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sass dla Gran Piera . . . . . . . . . . . . . . . Rifugio Vicenza - Dantersasc . . . . . . . . Rifugio Demetz - L Parëi . . . . . . . . . . .

26 36 42 46 50 54

07. Città dei Sassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 08. Singing Rocks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 09. Busc dl Preve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10. Bernardi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11. Cansla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12. Frea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

56 74 76 78 80 86

02

03

09

10 01

12 04

11 05 06

08 07 40 39


01

Dolomiti Altoatesine > Siusi

SIUSI - HAUENSTEIN 1200 m altitudine

Nord Sud Ovest Est esposizione

ÙÙÙÙ bellezza

Internazionale interesse

ÙÙÙÙ chiodatura

ÙÙÙÙ

Immersa in uno splendido scenario naturale ai piedi dello Sciliar, questa bella falesia è divisa in tre diversi settori ed offre tutto ciò che si può desiderare da una giornata di arrampicata sportiva: belle vie, comodità alla base, diverse esposizioni ed un’ampia gamma di difficoltà dal IV grado fino all’8a. Si arrampica su bella roccia dolomitica grigia e gialla, prevalentemente su tacche e buchi e pareti appoggiate, verticali o strapiombanti. La stagione ideale è l’estate anche se si può cominciare ad arrampicare già dalla tarda primavera e fino a inizio autunno. La chiodatura è ottima e sicura, qualche primo spit un po’ alto. Base comoda e adatta anche a famiglie in tutti i settori. Decisamente una falesia da non perdere nonostante le lunghezze dei tiri non siano mai eccessive ed alcuni, dopo forti piogge, possono rimanere bagnati anche a lungo. ACCESSO Da Bolzano o dalla Val Gardena dirigersi al paese di Siusi e parcheggiare presso il grande parcheggio della stazione a valle della cabinovia per l’Alpe di Siusi.

rumorosità

ÙÙÙÙ tranquillità

In fondo al grande parcheggio comincia l’evidente sentiero/strada forestale numero 8 che si segue con indicazioni “Hauenstein/Rudere castello” in leggera salita entrando nel bosco.

ÙÙÙÙ comodità

ÙÙÙÙ parcheggio

Ponte Gardena

20/35 min

Castelrotto

avvicinamento

Si - No

accesso impegnativo

Si - No caduta sassi

Alpe di Siusi

Sì - No principianti

Sì - No

Siusi

per famiglie

Dolomia tipo di roccia

81

17 16 10 5 5

2

8

10 4

2 1

1

< 3 4 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?

26

Bolzano

PRIMI PASSI

SIUSI - HAUENSTEIN CASTELLO

Rovine castello BISCHOFSSTEIN


Per il settore “Primi passi”, dopo aver passato diversi bivi, ad un primo evidente ampio tornante sulla sinistra, si prende un’evidente traccia di sentiero sulla destra che in 20 metri porta al primo settore già visibile. Il settore “Castello” lo si raggiunge proseguendo lungo il sentiero/strada che con varie indicazioni e in leggera salita porta ai ruderi del castello che tra l’altro meritano una visita (5 minuti dal settore “Primi passi”). Per il settore “Bischofsstein”, dalla parete esposta a sudovest del settore “Castello” dove c’è il tiro “Rapunzel”, scendere lungo l’evidente sentierino e alla strada forestale andare verso sinistra seguendo l’indicazione “3A Bischofsweg”; arrivati ad un evidente bivio con un’altra forestale, si intravede nel bosco il grande masso con i tiri (10 minuti dal settore “Castello”).

Daniela, Tazlwurm

27


01 Dolomiti Altoatesine > Siusi Hauenstein

5b

5c

4

5a

5a

4

1

4 5a

5b

4

2 3

5

6

HAUENSTEIN PRIMI PASSI NORD

7

8

9

HAUENSTEIN PRIMI PASSI Piacevole sasso adatto alle prime arrampicate sul lato nord e qualche tiro meno interessante e scomodo per fare sicura a ovest (attenzione alle ortiche!). Per chi non è interessato ai tiri più facili, il consiglio è quello di spostarsi al settore superiore “Castello” che si raggiunge in 5 minuti di camminata in salita. COMODITA’ ÙÙ/ÙÙÙÙ  AVVICINAMENTO 20 min  ESPOSIZIONE Nord Ovest

28

1. KLEINE MAUS 2. KAROL 3. THEKLA 4. HOFNARR 5. DÄMMERUNG 6. STEHGEREIF 7. ASSL FLUCH 8. CLESSIDRA 9. UTE KANTE 10. TUKKSACK

4 5a 4 5c 5b 5a 5b 5a 4 6a

11. CICCIO 12. NERKY 13. PELAGA

5c+ 6a 6a+

14. DIE LESCHTE 15. SIMONE 16. FLOTTER 17. PSIPSINA

6b 6a 5c+ 5c

10m Tecnica ma su buone prese 10m Bombè iniziale un po’ vegetativo 11m Roccia molto lavorata 12m Partenza delicata e passo in catena 12m Tecnica su roccia lavorata 12m Alcuni passi da non sottovalutare. Consigliata 12m Passo impegnativo al muretto verticale in partenza 12m Sequenza impegnativa a metà. Consigliata 12m Sullo spigolo. Consigliata 13m Tecnica sul filo dello spigolo con alcuni passi delicati. Consigliata 13m Placca tecnica con singolo da non sottovalutare 13m Placca verticale con chiave a metà. Bella 15m Partenza appoggiata e vegetativa e placca finale impegnativa 15m Tettuccio iniziale e a seguire placca tecnica di movimento 15m Partenza fisica e placca. Consigliata 15m Impegnativa in partenza e placca lavorata a seguire 14m Prima parte atletica e seconda parte in placca


HAUENSTEIN PRIMI PASSI OVEST

6a+ 6a

5c+

11

6a 5c+

6a

10

6b

5c

12 14 15

16 17

13

29


07 Dolomiti Altoatesine > Val Gardena  Città dei Sassi

SASSO GABRIEL SKI

SASSO RENATO

526

SASSO DELLA PALESTRA

657

58


Sassolungo 3181m

SKI

526

SASSO DELLA MALGA

657

59


07 Dolomiti Altoatesine > Val Gardena  Città dei Sassi

SASSO DELLA MALGA  COMODITA’ ÙÙÙÙ  ESPOSIZIONE Est Nordest Gran bel sasso piuttosto frequentato con una ventina di tiri verticali o leggermente aggettanti spesso su piccole prese. Base molto comoda.

CITTÀ DEI SASSI SASSO DELLA MALGA

4c 6a+

6b 6b+

6b

6a+

4a

6a

5c+

12 3

1. ON THE EDGE 2. MALEFIX 3. EPPES FIAR DIE WEIBER 4. STOAN ESEL 5. W LA LIBERTÀ 6. NOAR WOLL 7. SCHUN BESSER 8. GAETAN AM WERK 9. CENGIA DEI CAMOSCI 10. DOPO LAVORO

6a

6b+ 6b 5c+ 6b 6a+ 6a 6a+ 6a 4c 4a

10

9

4 5

6

8

7

10m Boulder in partenza poi meglio 10m Resistenza in leggero strapiombo nella parte finale 10m Piacevole arrampicata su buone prese a tratti fisica 12m Placchetta leggermente aggettante. Non male 12m Resistenza in leggero strapiombo su buchi e buchetti 14m Tecnica e verticali con alcuni passi non banali 14m Verticale di dita in partenza 16m Bella sequenza verticale a metà su buone prese 12m Muretto leggermente appoggiato su buone prese 10m A gradoni con partenza non banale

CITTÀ DEI SASSI SASSO DELLE ORTICHE

7a+

6c+

6a 6a+

6b+ 7a+

6b+ 7b

1 2

3

6c+

7c +

4 5

60

7c

6

7

8

9

10

13 11 12

6b+ 14


SASSO DELLE ORTICHE  COMODITA’ ÙÙÙÙ  ESPOSIZIONE Est Ovest Nordest Sasso molto frequentato dove si trovano tiri piuttosto boulderosi esposti su tre differenti lati: sul lato est si trova roccia molto compatta e leggermente aggettante, il lato nordest è verticale e un po’ meno compatto, mentre a ovest si trovano vie più facili su bella roccia lavorata. 1. 2. 3. 4. 5.

GIULIETTA ROMEO GAETANO PICCOLO MATTEO ANNALISA

6. GABRIELE BONANNO 7. LUCIA 8. 15 SETTEMBRE 9. LUCA MORENO 10. DAI ANIMO 11. OSWALD 12. ARMIN 13. STEFAN 14. SELLA MAUS 15. NERONE 16. ZANNA BIANCA 17. LORD 18. PRINCIPESSA 19. LAIKA 20. DIUCK 21. JERRY 22. TOM

4a 8m 4a 8m 7a+ 12m 6a 15m 6a+ 18m

ppoggiata su buone prese A Simile alla precedente Boulder in placca strapiombante poi facile. Bah... Boulderosa in partenza su buone prese poi appoggia Partenza impegnativa e qualche passo da non sottovalutare. Possibile variante sulla sinistra 6c+ 18m Continuità su prese non sempre buone. Non male 7a+ 20m Intensa in leggero strapiombo su buchi 6b+ 20m Continua con bei movimenti. Consigliata 6b+ 16m Più fisica in partenza e nel finale 7b 16m Fessura boulderosa e aggettante poi migliora 7c 10m Boulderosa e intensa. Non male 7c 15m Placca leggermente aggettante su piccole prese e buchetti da tenere. Uno dei tiri più duri della “città” 6c+ 15m Placca verticale su piccole prese, leggermente aggettante nella seconda parte 6b+ 15m Partenza impegnativa e seconda parte di resistenza 4c 12m Leggermente appoggiata su buone prese 4c 12m Bombè su buone prese il resto più appoggiato 5c+ 12m Placchetta a buchi in partenza poi bella lama 5a 12m Varia e di movimento con bombè centrale. Consigliata 4a 10m Tecnica su buone prese più verticale in partenza 4a 10m Simile alla precedente 4a 8m Passetto in partenza il resto più facile 4c 8m Strapiombino iniziale da fare con decisione

CITTÀ DEI SASSI SASSO DELLE ORTICHE

4c

5c+

4a 5a

4a

4a 4c

4c

19

20

21

22

18 15

16

17

61


19

Dolomiti Altoatesine > Val Badia

PASSO DELLE ERBE 2100 m altitudine

Nord Sud Ovest Est esposizione

ÙÙÙÙ bellezza

Internazionale interesse

ÙÙÙÙ chiodatura

ÙÙÙÙ rumorosità

I grandi sassi di Passo delle Erbe sono di pura dolomia e soprattutto sono circondati da un ambiente che ti lascia senza parole: uno dei luoghi più belli ed ancora incontaminati delle Dolomiti, a cavallo tra la Val Badia e la Val d’Isarco, arrampicare in questo posto in estate quando in città fa caldissimo è un vero “must”! Ai piedi del Sass de Putia, i quasi 40 tiri presenti vanno dal III grado fino all’8c ed offrono un’ampia scelta per ogni tipologia di scalatore: si va dalle placche compatte di movimento, ai duri strapiombi di resistenza, ai tiri più tecnici e alpini, quasi tutti ben chiodati con materiale moderno salvo qualche vecchio tiro ancora da risanare. La comodità alla base varia molto in base al sasso ed alla posizione. L’assoluta tranquillità, l’assenza di traffico, l’ambiente meraviglioso ed il piacevolissimo avvicinamento, rendono questo luogo un posto molto bello dove passare una giornata estiva di arrampicata in montagna. Ideale anche per famiglie. ACCESSO Da Bressanone o dalla Val Badia salire al Passo delle Erbe attraverso la strada a tornanti e parcheggiare al passo.

ÙÙÙÙ tranquillità

ÙÙ/ÙÙÙ

Dal passo prendere l’evidente strada sterrata/sentiero numero 8 fino ad arrivare ad una bellissima malga che offre servizio di bar/ristorante ai piedi del Sas de Putia. Da qui si prosegue verso sinistra attraverso i prati lungo il sentiero in direzione dei sassi già visibili nel boschetto ai piedi della vecchia frana. Lungo il sentiero, ad un certo punto c’è un cartello che indica il sentiero da seguire per arrivare ai tiri. Per spostarsi da un sasso all’altro seguire i sentierini di accesso spesso marcati da un bollino rosso.

comodità

ÙÙÙÙ parcheggio

30 min

avvicinamento

Si - No

accesso impegnativo

Val Badia

Si - No caduta sassi

Passo delle Erbe

Sì - No principianti

Sì - No

Val di Funes Bressanone

per famiglie

Dolomia

Giro del Sas de Putia

tipo di roccia

PASSO DELLE ERBE

36 2

1

3 3

5 1 1

2 2

4 5

2 2 2

1

< 3 4 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?

126

Malga Sot Putia

1

2

3 3

4


Guido Colombetti, Monopoly

127


51 Dolomiti Venete > Agordino Andràz

ANDRÀZ SAS DE LA LAMA NORDOVEST

7b

6b+

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

7a+

6a+

6a+

7a+ 7b

1

326

7c

7b+

ARIETE ZED OMEGA3 KILLEX JONNY FREAK CYBERPUNK LAMA MAUS ALFA

2 6b+ 7a+ 7b+ 7c 7b 7a+ 6a+ 7b 6a+

3

4

5

6

7

8

6m Corta e intensa in strapiombo 6m Breve strapiombo con partenza di dita 8m Strapiombante e boulderosa 8m Simile alla precedente 9m Strapiombante e boulderosa 9m Strapiombo di forza 8m Bella lama leggermente aggettante 7m Breve boulder 7m Leggermente aggettante e atletica

9


6b

6b 5c

6b+

6c+ 6c+

ANDRÀZ SAS DEL PINO SOLITARIO NORDEST

1 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

CRACK SUSI Q RIVERSIDE SENZA NOME PASSAGGIO OBBLIGATO MUSO GIALLO LACRIMA SENZA NOME PINO SOLITARIO

2

3

4

6a+ 6a

7a+

5

6

9 7 8

5c 12m Partenza atletica a ricollegarsi con “Susi Q” 6b 12m Tecnica fessura iniziale 6c+ 12m Impegnativa nella prima parte 6c+ 12m Variante di partenza in placca 7a+ 12m Placca verticale su roccia compatta 6b+ 12m Prevalentemente verticale e non banale 6b 12m Varia accanto allo spigolo 6a+ 12m Spigolo con pancetta iniziale 6a 12m Verticale su tacche e fessurine

327


328 Dolomiti Venete > Agordino Andràz

SETSAS

51


ANDRÀZ

329


Dolomiti Venete > Cortina d’Ampezzo  Cinque Torri

67

TORRE QUARTA ALTA TORRE QUARTA BASSA

TORRE INGLESE

TORRE DI MEZZO TORRE ROMANA BARANCIO, LUSY

TORRE LATINA

CIMA OVEST

SASSI ROTTI

CIMA NORD

SASSO CUBICO

SS48

SUD

TORRE GRANDE

Rifugio “Scoiattoli”

Rifugio “Cinque Torri”

439

Averau 2648m

TORRE GRANDE

“Scoiattoli” 

 TORRE LATINA

SASSO CUBICO

 TORRE INGLESE

 

TORRE LUSY “Cinque Torri” 

404

TORRE QUARTA BASSA


TORRE INGLESE

TORRE DI MEZZO, QUARTA ALTA, QUARTA BASSA TORRE ROMANA BARANCIO, LUSY

TORRE LATINA

SASSO CUBICO

SASSI ROTTI

“Scoiattoli”

TORRE GRANDE

“Cinque Torri”

405


Dolomiti Venete > Cortina d’Ampezzo  Cinque Torri

67

TORRE GRANDE, CIMA SUD PARETE SUD

7b 6b

6b+ 7a 6a+

1

7b+

?

7a+

7b 7b 7b+ 8a+ 14

12 6b+ 6c6c 9 6b+ 6a 11

2 3 4 5 6 7 8 10

6b 13 15

TORRE GRANDE, CIMA SUD PARETE SUD

6a+ 6b

7a+ 7b 7b 6b+ 7a 16 7b+

6c+ 7c+ 8b

17 18

7a+

6c+ 19

20

21

22

6c

23

6b

7a

7a

24 25

Rifugio “Scoiattoli”

Parete principale del gruppo per quanto riguarda l’arrampicata sportiva, si riesce a scalare anche in alcune giornate invernali di pieno sole mentre in estate, se non ci sono nuvole, può fare molto caldo. La base è comoda e completamente esposta al sole per tutto il giorno. Uso del casco fortemente raccomandato, sopra ai monotiri ci sono molte vie classiche. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

6a+ 30m Bel diedro dolomitico da arrampicare con tecnica 6b+ 35m Lungo viaggio tutto da scalare. Consigliata 6b 35m Verticale e “giallone”. 6a fino alla prima catena 7a 35m Bel tiro da scalare in continuità con tettuccio nel finale 6b+ 25m Continua e verticale 7b 35m Duro tettuccio boulderoso dopo la catena 6b+ 20m Simile alla precedente  L2 ? 6c 20m Doppia sezione impegnativa a superare due piccoli tettucci. Per molti è più di 6c 8. TOMMY TOM 6c 30m Due sequenze impegnative in partenza 9. VARIANTE DESTRA 7b 30m Variante della precedente sulla destra in strapiombo 10. MORFOLOGICA 7b 35m Resistenza in leggero strapiombo con tetto a metà 11. CALIPPO 8a+ 35m Verso destra a passare il tetto al centro. Dura 12. VARIANTE ALLA FRANCESCHI 7b+ 40m Lungo viaggio prevalentemente all’infuori a passare il tetto e non solo 13. FRANCESCHI CLASSICA 6b 25m Impegnativa fessura con tettuccio 14. VARIANTE FOOTHOOK 7b+ 40m Variante di “Foothook” molto più lunga e spettacolare 15. FOOTHOOK 7b 25m Duro tetto boulder a metà

406

SENZA NOME SELEZIONE CORSO GUIDE 2003 AGRODOLCE SENZA NOME RAMBA BALÙ L2 CI VUOLE UN FISICO BESTIALE FANDANGO


16. VIA COL VENTO 6b+ 25m “Saggiamente” a destra per evitare il tetto... L2 7a+ 25m Continua prima verso destra poi su dritta verticale. Si può prendere anche dalla prima sosta di “Spit Express” o della “Direttissima Scoiattoli” 17. VIA COL CENTO VARIANTE DX 7b+ 22m Dura partenza rispetto alla precedente 18. VARIANTE DIRETTISSIMA 7a 20m Fessura tecnica e tettuccio a metà per evitare il “giro” del primo tiro della “Direttissima” 19. DIRETTISSIMA 6c+ 22m Primo tiro della conosciuta “Direttissima Scoiattoli” 20. SPIT EXPRESS 6c+ 22m Resistenza in strapiombo e tettuccio a metà circa L2 7a+ 25m Continua su dritta verticale 21. PAZZIA ROCK 7c+ 20m Dura uscita boulder dal tetto iniziale 22. ARAXAS 8b 20m Durissimo tetto boulder in partenza. Solo per chi ne ha! 23. SULLE ALI DI DEDALO 6c 18m Strapiombante e tecnica verso destra L2 7a+ 38m Continua dalla precedente in strapiombo dopo la sosta 24. NORDICA 6b 15m Verticali con alcuni tettucci. Un po’ discontinua L2 7b 40m Continua dalla precedente in strapiombo dopo la sosta 25. W LO SPORT 7a 15m Dura sequenza strapiombante su buone prese L2 7a 23m Continua dalla precedente più verticale L3 6b 20m Ancora più su a collegarsi con il traverso della frequentatissima via classica “Miriam”

Torre Grande, Cima Sud

407


136 PROPOSTE Arco - Valle del Sarca Valle dei Laghi - Trento - Rovereto Valli Giudicarie - Val di Non

GUIDE - LIBRI - MANUALI Arrampicata | Alpinismo | Boulder www.versantesud.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.