FRIULI DANIELE BUCCO
e TERRE di CONFINE
Falesie del Friuli-Venezia Giulia e delle terre confinanti di Slovenia
EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | CLIMBING
Prima edizione Settembre 2013 Seconda edizione Novembre 2020 ISBN 978 88 85475 823 Copyright © 2018 VERSANTE SUD – Milano, via Longhi, 10. Tel. +39 02 7490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Copertina Vera Gussetti su Logicamente 8b a Raveo alta, settore Bonan (©Mazzilis F.) Testi
Daniele Bucco
Disegni
Chiara Benedetto
Cartine
Tommaso Bacciocchi. © Mapbox, © Open Street Map
Simbologia
Tommaso Bacciocchi
Impaginazione
Giulia Mezzadri
Stampa
Press Grafica s.r.l. – Gravellona Toce (VB), Italia
Km ZERO
da autori Guida fattae sviluppano che vivonmo picata sul l’arra torio terri
È una guida a KM ZERO!
Cosa significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da arrampicatori locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi scala: – hanno le notizie più fresche e più aggiornate; – non rifilano solo gli spot più commerciali; – reinvestono il ricavato in nuove falesie. Gli autori locali fanno bene al territorio: – pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; – sono attenti a promuovere tutte le località; – sono in rete con la realtà locale. E infine la cosa più importante:
sulle loro rocce, c’è un pezzetto del loro cuore
Nota
L’arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi scalata.
Km ZERO Guida fatta da autori che vivono e sviluppano l’arrampicata sul territorio
Il 2% del ricavato di questa guida viene reinvestito in materiale per attrezzare vie e falesie
DANIELE BUCCO
FRIULI
E TERRE DI CONFINE Falesie del Friuli-Venezia Giulia e delle terre confinanti di Slovenia
EDIZIONI VERSANTE SUD
Sommario Introduzione dell’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Inforamzioni utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Introduzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Scale difficoltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
PORDENONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 01. Erto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 02. Casso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 03. Ponte Compol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 04. Ponte Gote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 05. Palestra del Rif. Pordenone . . . . . . . . . 54 06. Bosplans . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 07. Dardago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 08. Val Colvera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 09. Val Meduna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 10. Frasseneit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 11. Travesio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 12. Palestra delle Guardie . . . . . . . . . . . . . . 96 13. Masarach . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 UDINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14. Ponte S. Quirino . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15. Crosis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16. Monte Stella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17. Vigant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18. Musi “Giovanni Comisso” . . . . . . . . . . 19. Detules Furlanes . . . . . . . . . . . . . . . . . 20. Ai Ciclamini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21. Gemona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22. Ventaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23. Pioverno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24. Spiciots . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25. Bordano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26. Braulins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27. Avasinis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28. Planecis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29. Somplago Parete Rossa e Parete Blu . . 30. Somplago La Chiesetta . . . . . . . . . . . . 31. Giardino dei Clapons . . . . . . . . . . . . . . 32. Cavazzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33. Verzegnis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34. Gjalinar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35. Strabut . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36. Illeggio Alta (Bibblica) . . . . . . . . . . . . . 37. Repubblica Libera della Carnia . . . . . 4
108 112 122 124 128 130 134 136 140 146 150 152 154 156 164 166 172 176 184 188 190 194 198 204 206
38. Caneva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39. Masso Dell’inceneritore . . . . . . . . . . . 40. Pilastro No Limits . . . . . . . . . . . . . . . . 41. Pilastro Mazzilis . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42. Madrabau . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43. Chiesetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44. Pilastro Agip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45. Villa Nuova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46. Raveo Cuel Di Nuvolae . . . . . . . . . . . . 47. Pilastro Bonan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48. Tiere Nere Dì Raveo . . . . . . . . . . . . . . . 49. Forni di Sotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50. Passo Mauria (Croera) . . . . . . . . . . . . . 51. Ciolos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52. Pleros . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53. Sauris Puinton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54. Val Dì Collina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55. Tornante Passo Monte Croce . . . . . . . 56. Collina e Collinetta . . . . . . . . . . . . . . . 57. Anno Schnee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58. Spqr e Bella Venessia . . . . . . . . . . . . . 59. Pal Piccolo “La Scogliera” . . . . . . . . . . 60. Avostanis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61. Val Aupa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62. Nut . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63. Rio degli Uccelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64. Sasso Camet “Andrea Galliussi” . . . . 65. Masso Pirona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66. Val Romana Bassa . . . . . . . . . . . . . . . 67. Val Bartolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68. Forca della Lavina . . . . . . . . . . . . . . . .
208 210 214 216 218 222 224 226 230 234 238 240 244 248 252 256 258 264 266 270 272 276 286 296 300 308 310 312 314 318 320
GORIZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 69. Doberdò del Lago . . . . . . . . . . . . . . . . . 324 TRIESTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70. Santa Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71. Costiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72. Aurisina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73. Grotta Caterina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74. Napoleonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75. Val Rosandra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
328 328 330 336 340 344 364
SLOVENIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76. Ospo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77. Mišja Peč . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78. Črni Kal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
384 386 400 412
60
54-59
51 52 50
67
63
61
Pontebba
66 65 68
53 Ampezzo
49
02 01
Paluzza
46-48 42-45 38-41 34-35 33 31-32 29-30
05 03-04
10
Tramonti di Sopra
Barcis
06
08
64 Sella 62 Nevea 23-25
27-28 26
Erto
09
A23
11
12
21
13
18-19
22 16
15
20 17
Travesio
A23
14 07
A27
A28
A28
A34
A4
A4
69
72 73 71 70
A27 A4
74 75 76 77
78
5
Introduzione dell’autore Ben sette anni sono passati dalla prima edizione e il lavoro di recensione non è mai finito. Decisamente la passione non è calata, infatti le falesie sono state chiodate sempre più velocemente e la qualità della spittatura è notevolmente migliorata. Grazie agli attivissimi chiodatori, in questa edizione abbiamo più di venti nuove falesie e corretto diverse imprecisioni e aggiornato nuovi tiri nelle “vecchie” falesie. In questi anni, gli amici e i compagni di scalata sono aumentati, così come la quantità di appassionati che si dedica all’arrampicata sportiva. Nella nostra Regione di roccia vergine ne abbiamo ancora molta, soprattutto nella zona dell’alto udinese e nel pordenonese; dove sicuramente mentre scrivo queste parole ci sarà qualche climber che noterà una piccola porzione di “croda” su cui consumare la pelle in progetti più o meno difficili. Mi sento di dare un suggerimento ai chiodatori, per migliorare il lavoro e le loro creazioni. Dopo più di trent’anni di scalata, vent’anni di tracciatura, chiodatura e richiodatura , girando per tutto il Friuli, mi sono accorto che c’è bisogno di scrivere o riscrivere i nomi sotto le vie, molte di queste linee anche storiche non sono più riconoscibili se non per il grado dato dal passaparola, del tipo: ho fatto quel 6b a destra in fondo alla falesia o quel 7a vicino al 5c di riscaldo…. insomma “robe brutte” !!! I nomi delle vie sono dedicati dai chiodatori ad avvenimenti particolari, passioni, amicizie, gusti musicali/cinematografici, ecc… Sarebbe un peccato leggerli solo su una guida, senza vederli decorati anche sulla roccia. Molti anni fa le vie partivano da dove c’era scritto il nome, non da dove c’era il primo spit, che molte volte era a diversi metri di altezza soprattutto se la partenza era facile (vedi Erto, Val Colvera, Masarach, ecc. ). Come sostituiamo per motivi di sicurezza spit e soste, sarebbe bello riscrivere qualche nome, magari in piccolo con vernici naturali se non si vuole dare troppo fastidio, così da poter condividere con il chiodatore le emozioni o ricordi di quella “creazione” verticale. Alla nuova generazione di climber che scalano su vie spittate da oltre trent’anni, va trasmessa la storia di tali creazioni, di continuare a chiamare per nome una linea , una visione verticale, e solo chi ha avuto la fortuna di trovare la tela bianca ha potuto provare. Tutto ebbe inizio forse qui: Ricordo ancora con molto piacere i tempi in cui poco più che adolescente scalavo nelle giornate estive lungo le pareti della Val Colvera con i miei amici; spesso capitava che qualche climber “da fuori” ci chiedesse qualche informazione sui settori della valle. Scendevo quindi con la bicicletta fino a casa e portavo loro delle fotocopie di un piccolo opuscolo che tenevo ben aggiornato su tutti i tiri e accessi di quel parco giochi che avevo più o meno vicino casa. Lo consideravo un gesto utile e piacevole per condividere la grande passione che avevo e ho tuttora per la scalata. Penso sia anche da azioni come queste che è maturata l’idea di scrivere questa guida, oltre all’enorme curiosità che mi spinge a viaggiare per le falesie d’Italia e d’Europa, durante i quali ho apprezzato e collezionato questi testi tecnici, che ci permettono di orientarci e capire su che tipo di falesia e tiro abbiamo scelto di vivere la nostra avventura verticale. Per concludere, consiglio a tutti un tour verticale in Friuli Venezia Giulia, a volte severa e a volte generosa, sia nella gente che nel territorio, tra il mare di Trieste e le montagne delle Alpi Carniche e Giulie; senza farsi mancare un assaggio di roccia della splendida Slovenia che vi assicuro ne varrà la pena, non fosse altro che per terminare la giornata bevendo ottima birra e mangiando ottimi piatti. Buone scalate a tutti
6
Marco Barbarotto, Travesio, Fusione Fredda 8a (Š Bucco Daniele)
7
Ringraziamenti Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla creazione di questo volume, con le loro foto che corredano splendidamente il testo, tutti quelli che hanno fornito informazioni, descrizioni e commenti. Un ringraziamento particolare va alla mia compagna Ketti, mio figlio Tommaso che mi hanno accompagnato durante le varie ricognizioni in giro per il Friuli e la vicina Slovenia. wAi compagni di scalata del gruppo ASD Teste Di Pietra che si sono prestati sia come cavie per provare i tiri che come modelli per le foto. Un ringraziamento speciale va a Filippo Forgiarini che con pazienza e tenacia, nel poco tempo libero mi ha aiutato a recensire tutte le falesie dei dintorni di Gemona e Tolmezzo. Grazie a quelli che “si tengono” sempre e comunque: Gino Pavoni e Andrea Polo, grandi conoscitori dei tiri di alto livello delle falesie udinesi, precisi e obbiettivi in ogni loro informazione. Grazie a Giulio Moscatelli instancabile chiodatore della Val Torre e non solo…, Michele Blasutig instancabile climber che con passione ha rimesso a nuovo Ponte S.Quirino, perché non basta chiodare vie nuove, bisogna anche mantenerle in ottime condizioni!!! Un grande aiuto anche per questa seconda edizione l’ho avuto dai due novelli sposini Vera e Fabio Mazzilis che condividono questa grande passione ad altissimo livello. Con grande professionalità ed estrema simpatia l’inossidabile Luciano Frezzolini (in arte Ciano Cadena) resta sempre un pilastro per tutte le generazioni di climber di Trieste che anche in questa edizione ha contribuito dando indicazioni come chiodatore di alcuni settori. Tra le nuove generazioni un grosso ringraziamento va al mitico Stefano Veritti (il Verza per capirsi), tra i più forti climber dell’alto Friuli e un faro per le nuove leve. Poiché certi rapporti restano solo con persone che mettono passione nel loro lavoro, grazie a Ivan e Marika gestori del Rifugio Pordenone . Non di meno un grazie a tutti quelli che hanno creduto in una cosa fatta per passione come Andrea Zuliani, Luca Felice, Maddalena Dreolin, Alessandro Balestra, Damiano Pellarini, Jessica Collavini, Ilenia Flora, Stefano Pitton, Marco e Erica (o era Enrika…), Luca Nogherot, Gregorio Rossi,Enrico Cassol,Ferrari Gianfranco Paolo Manca, Gabriele Gorobey e molti altri amici. Un enorme grazie a Chiara e Giulia per la pazienza nelle mille, duemila o erano tremila correzioni… E nonostante la loro professionalità avrò dimenticato o sbagliato sicuramente qualcosa!!!
8
Informazioni utili Sito meteo di riferimento meteo: WWW.OSMER.FVG.IT Sito di riferimento per il turismo: www.turismofvg.it Associazioni e palestre Indoor di riferimento In tutto il Friuli Venezia Giulia operano associazioni sportive affiliate alla FASI e alla UISP, e varie sezioni del CAI, che gestiscono sale boulder o muri d’arrampicata con corda, alle quali ci si può appoggiare in caso di pioggia. Provincia di Pordenone: -ASD Teste di Pietra: sala boulder e parete con corda, situata in località Basaldella a Vivaro. www.testedipietra.it -Sezione CAI di Pordenone: sala boulder e piccola parete con corda, situata in centro a Pordenone. www.cai.pordenone.it -Sezione CAI di S.Vito al Tagliamento: sala boulder e parete con corda (quest’ultima outdoor), situata in località Prodolone. www.caisanvito.it Provincia di Udine: -Sezione CAI di Codroipo: sala boulder e parete con corda, situata presso il centro sportivo di Codroipo. www.rocciatoriorsi.org -ASD Chiodo Fisso: sala boulder, situata a Tolmezzo. www.chiodo-fisso.net -Mangartclimbing: sala boulder e magnifica parete con corda, situata a Tarvisio. www.mangartclimbing.it -ASD Valli Del Natisone Climbing: parete con corda, situata a S. Leonardo. Facebook: Valli del Natisone Climbing -Sezione CAI Gemona: sala boulder, situata a Gemona. www.caigemona.it -Sezione CAI Paluzza: parete con corda, situata a Paluzza. www.cairavascletto.it Vicino a Gorizia: DRUŠTVO EKSTREMNIH ŠPORTOV: sala boulder e parete con corda, situata a pochi chilometri in Gorizia. Indirizzo: Pod Lazami 28 5290 Šempeter pri Gorici Slovenija Facebook: DES - CLAN DES’OVC Provincia di Trieste: - Gravità Zero: sala boulder, situata a Trieste. www.gravitazerotrieste.it - ASD Olympic Rock: sala boulder e parete con corda, situata a Trieste. www.olympicrock.it - ASD Mano Aperta: sala boulder e piccola parete con corda, situata all’interno del Pala Trieste. www.manoaperta.com - Plus Climbing Koper: eccezionale sala boulder, situata a pochi km da Trieste. www.plus-climbing.com
9
Introduzione tecnica La storia dell’arrampicata in Friuli Venezia Giulia è forse una delle più importanti d’Italia visto che nasce da celebri alpinisti come Comici e Carlesso, i quali avevano pensato bene di allenarsi sulle pareti di fondovalle come la Val Rosandra e Dardago già dai primi anni del secolo scorso, per poi spostarsi sulle maestose muraglie dolomitiche. Questa regione, come dice il nome, è divisa in tre aree ben distinte. La provincia di Udine (Friuli) con le innumerevoli piccole e incantevoli falesie della zona limitrofa a Tolmezzo, dove dimora il celebre “grado carnico”. In questa provincia e precisamente nell’Alta Carnia troviamo un gioiello naturale unico come Avostanis, che a pochi passi dall’Austria incanta per i suoi panorami alpini e le sue compatte placche. Sempre in Friuli, l’area del tarvisiano, affascina con i suoi fantastici boschi e le falesie che guardano verso le magnifiche pareti dove grandi alpinisti ancora oggi si allenano per le spedizioni extraeuropee ad alta quota. Il pordenonese (Venezia), dove i più forti climber d’Europa si sono cimentati con i temuti strapiombi di Erto facendola conoscere anche al di là dei confini regionali. In questa provincia le piccole falesie immerse nel Parco delle Dolomiti Friulane, all’interno del quale si trova il famosissimo e spettacolare Campanile di Val Montanaia, incredibile obelisco naturale che merita sicuramente la sua scalata o almeno una passeggiata per arrivarci alla base. L’area triestina (Giulia) ricchissima di falesie e di fortissimi arrampicatori, che possono godere dei panorami mozzafiato della Costiera e della Napoleonica, o andare a scalare in Val Rosandra dove il grande Comici metteva le basi della moderna arrampicata sportiva, introducendo l’uso delle scarpette morbide e l’idea di “volo”. Dietro l’angolo, a pochi chilometri da Trieste, in terra Slovena, e più precisamente nei dintorni del paesino di Ospo sorgono tre enormi falesie, templi della scalata europea, sulle cui pareti si cimentano i più forti arrampicatori del mondo. Insomma, scalare in questa regione significa avere a che fare con diversi stili, non solo d’arrampicata ma anche e soprattutto culturali e di pensiero. Il clima Il Friuli Venezia Giulia è una regione del Nord-Est Italiano compresa tra la Alpi Orientali e il mare Adriatico. Complessivamente il clima ha caratteristiche ibride tra il clima continentale e quello mediterraneo. In particolare lungo le coste del Friuli Venezia Giulia e le pianure limitrofe è sensibile l’azione dei venti meridionali che accentuano l’influenza marina. Le piogge sul Friuli variano in base alla quota e all’orientamento dei rilievi ma risultano abbondanti su tutta la Regione. Le aree meno piovose sono quelle litoranee dove le precipitazioni raggiungono comunque i 1000 mm annui. Procedendo verso la catena Alpina la piovosità cresce progressivamente. Il dislivello barico tra il Mediterraneo e l’Europa Centrale richiama veloci correnti da Nord-Est che trasportano aria molto fredda e prendono il nome di correnti di Bora. La Bora può soffiare a velocità maggiori di 100 Km/h e causa repentini crolli della temperatura, colpendo soprattutto l’area di Trieste. La complessità climatica del Friuli Venezia Giulia permette di scalare perfettamente in ogni periodo dell’anno. L’inverno sono ottime e ben assolate le zone di Tolmezzo, Trieste e la vicinissima Slovenia. D’estate si scala benissimo nelle fresche zone di Tarvisio, Paluzza e valli del pordenonese, stando sempre attenti ai frequenti temporali pomeridiani. Nelle mezze stagioni invece in Friuli Venezia Giulia c’è l’imbarazzo della scelta, si scala ottimamente ovunque. Siti internet Previsioni del tempo www.osmer.fvg.it Turismo www.turismofvg.it
10
Fabio Mazzilis su Karies 8b a Ospo (© Riccardo Vella)
11
Bibliografia – Erik Švab, Janez Skok, Boris Cujic, Arrampicare senza frontiere, Sidarta, Ljubljana, 2009 – Kraški rob - karst edge, www.krimp.si, 2019 – Gruppo Rocciatori Ragni Pieve di Cadore, Arrampicare in Cadore, Idea Montagna, 2012 – Falesie delle Dolomiti Bellunesi, Climband a.s.d (a cura di), 2019 – Sergio Derossi Paolo Iesu Desi Peracca, Arrampicata sportiva a Trieste, Lint Editoriale, 1992 – Arrampicare in Friuli, edition Neumann, 2007 – Emiliano Zorzi, Arrampicare NO BIG fra Carso e Mare, www.quartogrado.com – CAI Monfalcone – Arrampicarnia, cartoguide a cura di CAI Paluzza – Emiliano Zorzi, Carlo Piovan, Saverio D’Eredità, Alpi Carniche Occidentali, Alpine Studio, 2018
SEGNALI INTERNAZIONALI DI SOCCORSO TERRA-ARIA RIVOLTI A ELICOTTERI E AEREI OCCORRE SOCCORSO Segnali terra-aria
Razzo o luce rossa
Yes – sì
Segnali terra-aria
No – no Tessuto rosso quadrato teso Quadrato rosso di 100x100cm. Cerchio centrale rosso di 60cm di diametro. Corona bianca di 15cm
12
NON OCCORRE SOCCORSO
PROTEGGIBILITÀ S1
Spittatura normale, come quella utilizzata in falesia. Distanza mai superiore ai 3-4 m tra uno spit e l’altro. Lunghezza potenziale caduta qualche metro al massimo e volo senza conseguenze.
R1
Facilmente proteggibile con protezioni sempre solide, sicure e numerose. Limitati tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta qualche metro e volo senza conseguenze.
S2
Spittatura distanziata e tratti obbligatori tra le protezioni. Lunghezza potenziale caduta una decina di metri al massimo e volo senza conseguenze.
R2
Mediamente proteggibile con protezioni sempre solide e sicure ma più rade. Tratti obbligatori tra le protezioni. Lunghezza potenziale caduta qualche metro al massimo e volo senza conseguenze.
S3
Spittatura distanziata, passaggi quasi sempre obbligatori. Distanza tra gli spit anche superiore ai 5 metri, voli lunghi ma non eccessivamente pericolosi.
R3
Difficilmente proteggibile con protezioni non sempre buone e distanti. Lunghi tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta fino a 7-8 metri al massimo e volo con possibile infortunio.
S4
Spittatura molto distanziata (oltre i 7 metri), passaggi obbligatori. Una caduta può potenzialmente provocare un infortunio.
R4
Difficilmente proteggibile con protezioni scarse o inaffidabili e/o distanti che terrebbero solo una piccola caduta. Lunghi tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta fino a 15 metri con possibilità di fuoriuscita di ancoraggi e volo con probabile infortunio.
S5
Spittatura oltre i 10 m, passaggi obbligatori e tratti dove una caduta può sicuramente provocare un infortunio (caduta su terrazzi e cengie o al suolo).
R5
Difficilmente proteggibile con protezioni scarse, inaffidabili e distanti che terrebbero solo una piccola caduta. Lunghi tratti obbligatori. Possibilità di lunghe cadute e di fuoriuscita di ancoraggi che può determinare un volo fino a terra con infortunio sicuro.
S6
Spittatura solo parziale e posizionata lontano dai passaggi chiave, tratti molto lunghi, anche superiori ai 20 m, in cui una caduta può avere conseguenze anche letali.
R6
Improteggibile se non per brevi e insignificanti tratti lontani dai passaggi chiave del tiro. Una eventuale caduta può avere conseguenze anche letali.
IMPEGNO GLOBALE I
Via corta richiedente poche ore, nei pressi della strada e con comodo avvicinamento, ambiente solare e ritirata comoda.
V
II
Via di diverse lunghezze su una parete superiore ai 200 m, avvicinamento facile anche se può richiedere una discreta marcia, comoda ritirata.
VI
Big wall che richiede più giorni di permanenza in parete, ambiente di alta montagna, ritirata difficile.
III
Via lunga oltre i 300 m, ambiente severo, richiede quasi tutta la giornata per essere superata. Può richiedere un lungo avvicinamento e la ritirata può non essere veloce.
VII
Tutte le caratteristiche proprie del grado VI esasperate, come nel caso di big-wall himalayane che necessitano di una spedizione per essere superate.
IV
Via distante dal fondovalle. Richiede un’intera giornata per essere superata. La ritirata può essere complicata e non svolgersi sulla linea di salita.
Via molto lunga stile big wall, richiede normalmente un bivacco in parete. Ritirata difficile, ambiente severo.
13
SIMBOLOGIA bellezza
ÙÙÙÙ
splendida
ÙÙÙÙ
bella
ÙÙÙÙ
meritevole
ÙÙÙÙ
non esaltante
Questa indicazione tiene conto di diversi fattori tra cui, oltre alla bellezza della roccia e dei tiri, l’ambiente circostante, la tranquillità del posto e tutto ciò che può rendere una falesia splendida, bella, meritevole o non esaltante. Questa valutazione è personale e soggettiva.
chiodatura
ÙÙÙÙ
ottima
ÙÙÙÙ
buona
ÙÙÙÙ
occhio!
ÙÙÙÙ
aiuto!
L’indicazione tiene conto della distanza tra le protezioni e il loro posizionamento in relazione alla via.
parcheggio
comodità
ÙÙÙÙ
confortevole
ÙÙÙÙ
non sempre comoda
ÙÙÙÙ
scomoda
ÙÙÙÙ
assicurarsi
Indicazione generale che valuta la comodità media del terreno dove si fa sicura. Non è da escludere che in alcune falesie dove per la maggior parte dei tiri la base è comoda, per altri potrebbe essere necessario assicurarsi o stare in equilibrio su un piccolo terrazzino.
14
ÙÙÙÙ
ottimo
ÙÙÙÙ
buono
ÙÙÙÙ
discreto
ÙÙÙÙ
difficile
Questa indicazione è utile per pianificare gli spostamenti soprattutto nel caso di più persone con più macchine: nel caso di parcheggio discreto o difficile è consigliato utilizzare il minor numero di veicoli possibile o i mezzi pubblici.
tranquillità
ÙÙÙÙ
alta
ÙÙÙÙ
media
ÙÙÙÙ
bassa
ÙÙÙÙ
ressa
Questa indicazione si riferisce all’affollamento medio di una falesia durante il periodo consigliato e con condizioni climatiche ideali.
caduta sassi
IN TUTTE LE FALESIE È SEMPRE PRESENTE LÀ POSSIBILITÀ DI CADUTA SASSI. L’UTILIZZO DEL CASCO È SEMPRE RACCOMANDATO SIA PER CHI SCALA SIA PER CHI FA SICURA! Nelle falesie dove questo rischio è maggiore e concreto, l’indicazione SÌ consiglia vivamente l’utilizzo del casco.
tipo di roccia
Questa informazione risulta essere molto utile per decidere in quale falesia scalare in base ai propri gusti personali. Per le tante falesie di gneis, l’indicazione può risultare talvolta fuorviante in quanto questo tipo di roccia può essere anche molto diverso e il genere di arrampicata può cambiare parecchio da falesia a falesia. Questo non succede per le falesie di dolomia, calcare, granito o porfido dove la roccia e il tipo di arrampicata sono sempre molto simili.
per famiglie
Questa indicazione non è da confondere con la presenza o meno di tiri nei gradi più facili ma semplicemente per capire se è possibile recarsi alla base di questa falesia con bambini piccoli o che necessitano di un controllo costante da parte degli adulti. Molte falesie spesso non sono adatte a famiglie con bambini piccoli per la possibile presenza di cenge esposte, per l’avvicinamento impegnativo o pericoloso, per la possibilità di caduta sassi, per la presenza di una strada trafficata o altri pericoli oggettivi.
avvicinamento
L’indicazione dei tempi di avvicinamento a piedi dal parcheggio alla base della falesia o del primo settore che si raggiunge, è calcolata su una velocità media di cammino considerato anche il peso dell’attrezzatura (corde, zaini, rinvii, scarpette, acqua, vestiti e quant’altro). Il tempo di percorrenza può variare in base a condizioni climatiche e del terreno. Ad esempio in tardo autunno, alcuni sentieri possono essere totalmente ricoperti dalle foglie per cui, oltre a perdere più facilmente la traccia, la camminata è più lenta. Idem nel caso di accessi ripidi durante le calde giornate estive sotto il sole. L’indicazione rimane soggettiva e variabile in base anche ad altri fattori che possono influire sui tempi di percorrenza.
QRcode parcheggio
Difficoltà a trovare il parcheggio? Con una semplice scansione di questo codice attraverso una delle tante applicazioni disponibili, è possibile attivare il navigatore del vostro smartphone che vi porterà direttamente al parcheggio. Le coordinate si rifersicono alle mappe di Google.
principianti
Con questa indicazione si individuano le falesie dove la maggior parte dei tiri presenti sono ideali anche per i principianti o per chi arrampica per “la prima volta”. La chiodatura di queste falesie è solitamente molto sicura e ravvicinata anche se non mancano alcune eccezioni.
QRcode base falesie
Nonostante tutti gli sforzi per rendere gli accessi dal parcheggio alla falesia i più chiari possibili, se proprio non capite dove andare, grazie alla scansione di questo codice sarete in grado di visualizzare la posizione della falesia sulle mappe di Google o altre.
PORTARE DEI BAMBINI IN AMBIENTE NATURALE PUÒ ESSERE COMUNQUE RISCHIOSO. QUESTA SEGNALAZIONE DELL’AUTORE HA LA SOLA FUNZIONE DI AIUTARE GLI ADULTI A TROVARE LUOGHI CON MINORI RISCHI OGGETTIVI. RESTA COMUNQUE COMPITO DEL GENITORE LA VALUTAZIONE FINALE DEL LUOGO E L’ASSISTENZA COSTANTE AI MINORI.
15
VENEZIA La nascita dell’arrampicata nella “Venezia” o Provincia di Pordenone ha una storia alpinistica piuttosto nota con avvenimenti come la salita al Campanile della Val Montanaia, e alpinisti come Carlesso che si allenavano in una delle prime falesie del pordenonese che è Dardago. La vera svolta viene data dall’anticonformista Mauro Corona che ha iniziato a chiodare gli strapiombi di Erto. Qualche anno dopo sono nati i primi settori della Val Colvera ed Anduins per mano dei nuovi “alpinisti sportivi” , poi a seguire tutto il resto delle falesie ancora oggi in via di sviluppo…
02
01
01. Erto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 02. Casso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 03. Ponte Compol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 04. Ponte Gote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 05. Palestra del Rif. Pordenone . . . . . . . . . 54 06. Bosplans . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 07. Dardago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 08. Val Colvera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 09. Val Meduna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 10. Frasseneit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 11. Travesio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 12. Palestra delle Guardie . . . . . . . . . . . . . . 96 13. Masarach . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Lago di Santa Croce
A27
16
Erto
liamento
T
ag
05
04 03
10
Tramonti di Sopra Tramonti di Sotto
13 Poffabro Frisanco
11
08
t e e n r r To n a l l i C e
07
T a g l i a m e n t o
Dardago
M e d u n a
06
12
09
A28
17
01
Pordenone
ERTO Storica falesia, famosa negli anni ‘80 e ‘90 come gli strapiombi più duri d’Italia. Scoperta e valorizzata dallo scrittore e scultore M. Corona che alla fine degli anni ’70 con metodi tradizionali (chiodi e cunei di legno) saliva la prima via “Pipistrelli”. Grande merito va anche al mitico Icio Dall’Omo che sempre in stile alpino saliva “Pip Crash” e “Mani di Clown”. Altro grande personaggio dei mitici Ragazzi dello Zoo di Erto è l’instancabile e attivissimo Sandro Neri, che ancora oggi continua ad essere un faro per le nuove leve del Bellunese. La grande particolarità del settore Centrale di Erto, è che si può scalare ottimamente con la pioggia, che con la giusta umidità rende la roccia meno scivolosa. Interessanti anche le vie del settore più facile che si asciugano in tempi brevissimi, sono inoltre ottimamente attrezzate per i principianti.
750 m altitudine
SUD-SUD/OVEST esposizione
ÙÙÙÙ bellezza
ÙÙÙÙ chiodatura
ÙÙÙÙ tranquillità
ÙÙÙÙ
ACCESSO Da Longarone (BL) si raggiunge la diga del Vajont, dopo poche centinaia di metri appare a sinistra, l’inconfondibile grottone di Erto. Da Pordenone si prende la statale per Montereale e si prosegue verso la Val Cellina, la si percorre tutta oltrepassando Cimolais il paese di Erto, la falesia è ben visibile prima della diga del Vajont sulla destra.
comodità
ÙÙÙÙ parcheggio
ÙÙÙÙ caduta sassi
calcare tipo di roccia
1 min
Casso
avvicinamento
Sì - No
A
principianti
B C
Sì - No
P
si scala con la pioggia
Diga
Longarone
Sì - No
Erto Cimolais
A - Piccolo Eden B - Big C - No Big
per famiglie
Big
Sì - No
Piccolo Eden
vie lunghe
No Big P
14 3 3
5
4
18
21
25 16 16 17 18
221
21
3 1
< 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?
18
Diga
P
17
14
Longarone
P
P
Erto
SETTORE PICCOLO EDEN Naturale proseguimento del Settore Centrale, valorizzato dal lavoro di Giuseppe Troso. 1. S.N. 2. S.N. 3. S.N. 4. S.N. 5. IL SEGNO DELL’INCOERENZA 6. S.N. 7. IL MONACO 8. S.N. 9. L’INTRUSA 10. S.N. 11. IPOCRISIA 12. DANAMI 13. CUORE DEL SUD 14. INTRIGO 15. PENELOPE 16. S.N. 17. OLD STYLE 18. MIRANDA 19. S.N. 20. PER RICOMINCIARE 21. LE STR….. 22. LACKY LUKE 23. S.N.
?
?
? ?
?
?
1 2 3 4 5 6
?
?
?
? 6b+ 6b
?
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? 6b 6b+ ? ? 7a+ ? 7b 6c 5a 6a+ 6b 6a 6b
? 7a+
?
7b
12m 12m 12m 12m 12m 12m 12m 12m 12m 12m 12m 12m 12m 12m 12m 10m 10m 10m 10m 10m 10m 18m 18m
6c 5a
Tettino con ribaltamento duro
Bella placca con partenza strapiombante Interessante fessura
Due boulderini intervallati da una piccolo cengia Blocco duro in partenza poi svasetti Bella placca grigia un po’ sporca Breve fessura Carino diedro fessurato Via un pò forzata…
6c
6b 6a+
6c
6a+
6c
6b
6a
6b 6c
6a
7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
19
20 21
22
26 23 24 25
27
28 29
30
sentiero
19
01 Pordenone Erto
SETTORE BIG
SETTORE PICCOLO EDEN
20
SETTORE NO BIG 1
SETTORE NO BIG 2
21
01 Pordenone Erto
SETTORE NO BIG
1. N°1 6a 2. N°2 L1 6a L2 5c 3. N°3 6a 4. N°4 6a 5. N°5 5c 6. N°6 6a 7. S.N. 6a+ 8. N°7 6a 9. S.N. 5c 10. S.N. L1 6a L2 6a 11. N°8 L1 5c L2 6a L2 5b 12. S.N. L1 5c L2 6a 13. N°9 6b+ 14. N°9A 7a 15. S.N. 6c+
18m 18m 25m 18m 18m 18m 18m 18m 18m 25m 18m 38m 18m 38m 37m 19m 35m 18m 18m 18m
6a 6a+
SETTORE NO BIG
Via di sx roccia non sempre buona Via di dx Bel diedro
Via scavata….
6a 6b
6a
5c
6b
5c
6b 6b 5c
6a
6b 6a+
6a
6b+ 6b 6b+
6a+
6b+
6b
5b
6a 5c 6b+ 6a 6a
7a 5c
6a
5b 6c+
6a 6a 6a 6a+ 5c 5c
6c 6a
6a+
5c
5c 5b
5c 5c
6a
6a
5c 5b
5c
29
28 18
12 1
28
2
7 3
4
5
6
8
9
14
10 11
13
15
16
17
20 19
21
22
23
24
25
26
27
Enrico Cassol, Via La Grande linea dei sogni, 8c+/9a
29
FRIULI In “Friuli” o Provincia di Udine, si diceva dimorasse il famoso “grado carnico”… a causa di alcune vie in passato gradate col braccino corto. Tra le montagne dell’alto udinese la storia alpinistica è decisamente entusiasmante ma poco considerata e si divide in Alpi Carniche molto severe e poco conosciute e Alpi Giulie ancora oggi più corteggiate. Personaggi più o meno noti come Julius Kugy, Cozzolino, Mazzillis, De Rovere e moltissimi altri, hanno lasciato la loro impronta soprattutto a livello alpinistico. Sicuramente a dare la svolta per quanto riguarda l’arrampicata sportiva nell’ultimo ventennio è stato Gianni Cattaino “DOC” , il chiodatore più prolifico della zona di Tolmezzo e dintorni; esistono infatti moltissimi settori perfettamente attrezzati e manutenzionati che rendono la zona meritevole di più di una visita. Molti altri chiodatori come Walter Bernardis “Asterix” ,Giulio Moscatelli, Antonio Cattarino, ecc. hanno dato un grossissimo contributo allo sviluppo sportivo dell’arrampicata. Recentemente anche altri giovani stanno chiodando settori interessanti che diventeranno sicuramente di gran moda, staremo a vedere il futuro che avanza…
14. Ponte S. Quirino . . . . . . . . . . . . . . . . . 15. Crosis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16. Monte Stella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17. Vigant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18. Musi “Giovanni Comisso” . . . . . . . . . . 19. Detules Furlanes . . . . . . . . . . . . . . . . 20. Ai Ciclamini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21. Gemona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22. Ventaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23. Pioverno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24. Spiciots . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25. Bordano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26. Braulins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27. Avasinis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28. Planecis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29. Somplago Parete Rossa e Parete Blu . 30. Somplago La Chiesetta . . . . . . . . . . . 31. Giardino dei Clapons . . . . . . . . . . . . . 32. Cavazzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33. Verzegnis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34. Gjalinar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35. Strabut . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36. Illeggio Alta (Bibblica) . . . . . . . . . . . . 37. Repubblica Libera della Carnia . . . . . 38. Caneva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39. Masso Dell’inceneritore . . . . . . . . . . . 40. Pilastro No Limits . . . . . . . . . . . . . . . . 41. Pilastro Mazzilis . . . . . . . . . . . . . . . . .
108
112 122 124 128 130 134 136 140 146 150 152 154 156 164 166 172 176 184 188 190 194 198 204 206 208 210 214 216
42. Madrabau . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43. Chiesetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44. Pilastro Agip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45. Villa Nuova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46. Raveo Cuel Di Nuvolae . . . . . . . . . . . . 47. Pilastro Bonan . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48. Tiere Nere Dì Raveo . . . . . . . . . . . . . . 49. Forni di Sotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50. Passo Mauria (Croera) . . . . . . . . . . . . 51. Ciolos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52. Pleros . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53. Sauris Puinton . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54. Val Dì Collina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55. Tornante Passo Monte Croce . . . . . . . 56. Collina e Collinetta . . . . . . . . . . . . . . . 57. Anno Schnee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58. Spqr e Bella Venessia . . . . . . . . . . . . . 59. Pal Piccolo “La Scogliera” . . . . . . . . . 60. Avostanis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61. Val Aupa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62. Nut . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63. Rio degli Uccelli . . . . . . . . . . . . . . . . . 64. Sasso Camet “Andrea Galliussi” . . . . 65. Masso Pirona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66. Val Romana Bassa . . . . . . . . . . . . . . . 67. Val Bartolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68. Forca della Lavina . . . . . . . . . . . . . . .
218 222 224 226 230 234 238 240 244 248 252 256 258 264 266 270 272 276 286 296 300 308 310 312 314 318 320
50
109
49
51
53
52
48 4746 45 42-44 41 40
Comeglians
Rigolato
56 57-59 54 55
39 33
38
35 34
28 27
3231
60
30 29
26
24 25 23
21
22
A23
16 15
61
17
1918
20
A23
63
14
64 Sella 62 Nevea
67
66
68
65
ANDREA LUDOVICO CHELLERIS, ANNO 2009! Ho iniziato ad arrampicare grazie alla passione di mammà e papà. Già all’età di un anno conoscevo le falesie più importanti di Spagna, di Francia e del Friuli Venezia Giulia. Attorno a me avevo tanti giochi, ma quelli che preferivo erano la roccia e i pendoli. Mi “attacavo” ovunque, mi pulivo gli appigli con lo spazzolino, guardavo e memorizzavo tutti i movimenti, e dicevo “Duro” o “non c’è grip” in un passaggio dove non riuscivo. Anche a casa i miei passatempi eranole riviste, video di Ondra e Sharma, e il panello pieno di appigli colorati di papà. Quando ho incominciato a camminare i miei genitori hanno smesso di arrampicare. Troppo pericoloso!! Troppi sassi che cadono. Così mi hanno fatto scoprire un’altra mia passione: lo sci. Sono cresciuto e all’età di 4 anni ho iniziato a scalare top rop grazie a Bobo, a Nicolò e a Pietro Dal Prà che mi mettevano la corda in catena e mi facevano sicura. A 5 anni le mie prime vie da primo nel settore NO BIG a Erto, poi sono passato al SETTORE BIG,dove a 6 anni ho realizzato il mio primo 7B, una via storica che si chiama Tapioca.L’anno dopo ho realizzato Colpo di grazia 7b+ al secondo giro. A otto ho realizzato il primo 7c, Joshua Tree al Baratro e il primo 8a Give me five a Cavazzo. A nove anni ho salito a Erto, Super Vip 7c al secondo giro, i miei primi 8b ed il primo 8b+, Exit a Cavazzo. A dieci anni, dopo essermi piazzato 3° al Pinocchio nazionale di sci, sono stato in Francia e a Gravere. Ho salito due 8b, Le Brûlot (Entraygues)e Racing in the street(Rue des Masques), un 8a+, due 7c a vista e qualche 8a al secondo giro. Ritornato in Friuli, ho chiuso i conti con Paz 8b+ a Somplago. Ora ho 11 anni, ho realizzato i miei primi 7c+ a vista e tre 8a+ al secondo giro in Austria, la Peste Nera (8b+) e la Super Nera (8c) al Baratro. A novembre 2020 riesco a liberare in cinque tentativi Super Maratona [8b+] a Massone (Arco). La stagione sciistica non è ancora iniziata, speriamo di migliorare come ho sempre fatto : DIVERTENDOMI! Ciao Andrea Ludovico
110
Andrea Ludovico Chelleris su Gravità Zero 7c (ŠCarlo Orzan)
111
31 Udine Giardino Dei Clapons
SETTORE CLAP DAL MUSCLI 8 tiri, alti dai 5 agli 8 metri gradi da verificare
SETTORE PARETE DELL’EDERA
1. SPIGOLO 7a+ 25m Forse il Verza ha mangiato poca verdura e il grado è rimasto “stitico” , quando passeg giando a vista gli ha dato 7a… 2. DIEDRO 6a+ 25m Bella e fresca fessura, passo di forza in stra piombo 3. PARTENZA A DX DEL DIEDRO 6b 25m 4. PRIMA PLACCA 6c 25m Bella un po’ discontinua 5. S.N. 6b+ 25m Bel tiro di resistenza , occhio alla spittatura dei primi metri 6. S.N. 6c 25m Bel tiro di resistenza 7. S.N. 6b+ 20m Molto bello, decisamente piacevole da scalare 8. S.N. 6b+ 20m 9. S.N. 6a 12m 10. S.N. 6a+ 12m
SETTORE PARETE DELL’EDERA
7a+ 6c 6a+ 2
6b+
6c
6b+ 6b+
6a
6b
6a+
3
1
186
4
5
6
7
8
9
10
Cavazzo, Vera Giussetti su Sentiero Dei Giganti 8a+ (Š Carlo Orzan)
187
59 Udine Pal Piccolo “La Scogliera”
SETTORE SINISTRO
1. CATHERINE’ S PAC 6c+/7a 20m Sequenza iniziale da intuire, poi continuità 2. GOLEM 6b+ 20m Bel diedro, ottimo riscaldo 3. SOUPE - ICI 6b+ 20m Alterna continuità a movimenti tecnici, da non perdere 4. FREAK BROTHERS 7b+ 22m 5. DITA DI BURRO 6c 22m Susseguirsi di fessure da non sottovalutare, da non perdere 6. ACIDO LYSERGICO 7b+ 25m 7. ACIDO FENICO 7c 25m 8. PER ASPERA AD ASTRA L1 7c+ 25m L2 ? 40m 9. BLOW JOB 6a 20m 10. MAI PIÙ A BIOUX 7b 25M 11. PIRANHAS 7b 30m 12. S.N. ? 30m 13. WET BUNNY L1 5a 30m 14. DHELIZYA L1 5a 15m L2 6a 20m 15. ARRAMPICRODA 6c 18m 16. AVALANCHE ? 19m 17. DESIRÈ BAMOKO 7c 20m
SETTORE SINISTRO
7c+ 7
7c
6a/A0 ?
6
6a
5a
7b+ 7c+ 6a
7b
?
5a 14
7b+ 6b+ 6b+4 6c 6c+/7a 5 1
280
2
3
8
9
13
7b 10
11
12
?
7b+
6b+ 6b
26
6c
6a+ 6a+ 8a 23 6b 7a ? 31 7a+ 24 7c 30
16 17
6c ? 7c
7a 5a6c 6c+
15
20 18
19
21
22
25
27
28
Andrea Polo, Pal Piccolo - Settore Destro, Team Vision 8c+ (Š Enrico Mosetti)
281
72
Trieste
AURISINA Bella falesia con vie non troppo lunghe, un panorama eccezionale soprattutto lungo l’accesso. Abbastanza protetta dalla bora,è sicuramente una falesia invernale. Calcare perfetto e placche a gocce, meritano sicuramente una visita e questa falesia perfettamente attrezzata da Emiliano Zorzi e altri soci.
187 m altitudine
SUD
esposizione
ACCESSO Dopo il casello del Lisert, si esce a Sistiana e si prosegue verso Aurisina, prendendo la via Località Aurisina Cave si arriva davanti al deposito BRT (Corriere Bartolino) al civico n° 44, si fa il giro intorno e si parcheggia sul lato accanto alla ferrovia. Su una curva si prende da prima una sterrata in leggera salita per 30m e poi il prosegue dritti per il sentiero CAI n°1, che dopo 50m porta al belvedere. Da qui si segue a sinistra per circa 5/7min, fino ad un sasso con scritta F, da li si scende in direzione del mare e in poco si arriva alla falesia (15 minuti dal parcheggio).
ÙÙÙÙ bellezza
ÙÙÙÙ chiodatura
ÙÙÙÙ tranquillità
ÙÙÙÙ comodità
ÙÙÙÙ parcheggio
ÙÙÙÙ caduta sassi
calcare tipo di roccia
15 min
avvicinamento
TS
Visogliano
Sì - No
A4
principianti
Aurisina
A4
Stazione Aurisina
Alternativa Sport
Sì - No
si scala con la pioggia
Sistiana
P
Sì - No per famiglie
Acquedotto
Sì - No
Strada Forestale n.23
BRT n.44 CAI n.1
Vedetta Weiss
CAI n.1
Sasso F
Aurisina
Strada Costiera
vie lunghe
Marina Aurisina
34
7 3 4 4 1
2
4
2 2
1
< 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?
336
Giulio Cassio su Hot staff - 7a+/b ? - Aurisina (© Paolo Manca)
337
75
Trieste
VAL ROSANDRA La valle dove scorre il fiume Rosandra e un immenso agglomerato di roccia, ricco di piccoli settori sparsi, dove sono passati alpinisti entrati nella storia come Emilio Comici, Enzo Cozzolino, Spiro Dalla Porta Xydias. Queste falesie offrono vari stili di arrampicata, dalle fisiche canne alle delicate placche tecniche. Sul lato sinistro della valle e possibile scalare durante l’inverno, mentre il lato destro e ottimo nelle mezze stagioni. Alcuni settori mantengono ancora un carattere prettamente alpinistico, e molti in questi anni sono stati richiodati. I settori in valle sono più di una ventina, qui sono riportati solo alcuni.
100 m altitudine
EST
esposizione
ÙÙÙÙ bellezza
ÙÙÙÙ chiodatura
ÙÙÙÙ tranquillità
ÙÙÙÙ comodità
ÙÙÙÙ parcheggio
Basovizza
ÙÙÙÙ caduta sassi
P
calcare
P
tipo di roccia
strada cemento
Hrvati
10 min
P
S. Antonio in Bosco
avvicinamento
ia
Mocco
principianti
P
Botazzo
C
cascata
E
Sì - No
P
si scala con la pioggia
Rif. Mario Premuda
B
Sì - No
D
ciclabile
ex ferrov
Sì - No
no
P
A
per famiglie
Sì - No
cava
Bagnoli
vie lunghe
F
P Centro visite Trieste
54
G
41 24 13 12
5 2 2
27
19
234 17 14 16 3
P
8
< 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?
364
Autostrada
SLO
A - Canarini B - Giardino d’inverno C - Piccola Ferrovia D - Settore Vergini E - Crinale F - Caprette G - Crogole
Ketti Martinuzzi, Canarini (Val Rosandra), Prima che cada la pioggia 6b
365
76 Slovenia Ospo
BABNA
BANJE
384
OSPO - GROTTONE
MIŠJA PEČ
385