Trento e Valsugana in Mountain Bike. 53 percorsi dalla Paganella al Lagorai

Page 1

ALESSIO CONZ

TRENTO e VALSUGANA

in MOUNTAIN BIKE

53 percorsi dalla Paganella al Lagorai

EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | MTB


Prima edizione. maggio 2018 ISBN 9788885475 250 Copyright © 2087 VERSANTE SUD S.r.l. Milano via Longhi, 10, tel. 027490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina

Andrea Gini e Matteo Codeluppi sul Monte Maggio (© Paolo Codeluppi - Apt Alpe Cimbra)

Testi

Alessio Conz

Foto

Alessio Conz, tranne dove diversamente specificato

Cartine

Chiara Benedetto. © Mapbox, © Open Street Map

Simbologia

Tommaso Bacciocchi

Impaginazione

Chiara Benedetto

Stampa

Monotipia Cremonese snc (CR)

Km ZERO

Guida fatta da autori che vivono e sviluppano la MTB sul territorio

è una guida a KM ZERO!

Cosa significa? che è più sana e ha più sapore, perché fatta da biker locali. come i pomodori a Km 0? certo! e la genuinità non è un’opinione. gli autori locali fanno bene a chi pedala: - hanno le notizie aggiornate; - non rifilano solo gli spot più commerciali; - contribuiscono allo sviluppo delle loro zone gli autori locali fanno bene al territorio: - pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; - sono attenti a promuovere tutte le località; - sono in rete con la realtà locale e infine la cosa più importante:

sui loro sentieri, c’è un pezzetto del loro cuore

RINGRAZIAMENTI Ringrazio Chiara Benedetto, impaginatrice di questa guida, che mi ha accompagnato con pazienza e simpatia nella preparazione di questo libro. Inizialmente pensavo che sarebbe stato un lavoro piuttosto semplice, ma si è rilevato invece il libro più laborioso tra tutti, in parte per la ricerca degli itinerari, le tracce e le foto, ma anche per la costruzione della struttura, informazioni, ecc. Ringrazio Mattia Menestrina per le foto e Francesco Avanzo e Luca Bortolotti per le interviste. … e poi Macchia, il mio barboncino, che ha effettuato con me tutte le uscite, dimostrando ancora una volta la sua forte passione per la corsa, ma anche un allenamento e una resistenza incredibili. NOTA La pratica della mountain bike è uno sport potenzialmente pericoloso, chi lo esercita lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi escursione.


Km ZERO

Guida fatta da autori che vivono e sviluppano la MTB sul territorio

Alessio Conz

TRENTO e VALSUGANA in MOUNTAIN BIKE 53 percorsi dalla Paganella al Lagorai

EDIZIONI VERSANTE SUD


Prefazione Per alcuni mesi non ho fatto altro che vagabondare in MTB sulle strade forestali e sui sentieri delle montagne che ben conosco, ma che sono riuscite a riservarmi molte sorprese. Gran parte del lavoro di tracciatura è stato fatto da fine estate 2016 alla tarda primavera 2017, complice un inverno senza neve, ma con qualche bella lastra di ghiaccio: una giornata a -17C°, che mi ha

4

messo a dura prova, e diversi portage non previsti smarrito nei boschi. Grazie alle condizioni non proprio ideali ho potuto godere della quasi completa assenza di incontri e di una totale immersione nella natura; a volte l’immensità dei boschi e degli spazi, gli incontri con animali, il grande isolamento, mi hanno fatto sentire un piccolo puntino.


Alcuni itinerari sono dei classici ma altri hanno richiesto diverse uscite prima di poter arrivare a una stesura definitiva, ho infatti cercato di offrire dei percorsi con una logica e una armonia definite. Nel lavoro di compilazione delle guide c’è sempre un gran lavoro di ricerca e di esplorazione del territorio e se è vero che da una parte è facilitato dalle informazioni dei local, dalla presenza di itinerari 

segnati sulle cartine, descritti nei forum, o anche inseriti in altre guide, richiede per contro di essere approfondito e verificato personalmente. Ed è proprio questa la grande differenza, ovvero la possibilità di usufruire di informazioni precise e dettagliate specialmente riguardo a zone di cui esiste poco o niente.

Alessio Conz (© Mattia Menestrina)

5


Indice PAGANELLA 01. Paganella – To the top . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 02. Prati di Gaggia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 03. Giada Line . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 04. Monte di Ranzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 05. Lago di Molveno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 06. Prada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 TRENTO 07. Vason Fast D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 08. Side Trail Bondone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 09. Soprasasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 10. Bondone - Versante Est . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 11. Monte Calisio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 12. Cima Marzola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 VALLE DI PINÈ - CEMBRA 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.

Ceramont . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Giro dei Laghi di Piné . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Dosso di Costalta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Stramaiolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Monte Cogne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Lago Santo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Rifugio Potzmauer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 VALSUGANA - LAGORAI

20. Santa Colomba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 21. Santa Colomba cross . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 22. Valle dei Mocheni Sentiero dei piccoli frutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 23. Valle dei Mocheni Anello di Palù . . . . . . . . . . . 126 24. Valle dei Mocheni Prati Imperiali . . . . . . . . . . 130 25. Valle dei Mocheni Bernstol trail . . . . . . . . . . . . 134 26. La Bassa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

Lettura degli itinerari e legenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 I protagonisti - Intervista a Luca Bortolotti . . . . . 42 I protagonisti - Intervista a Francesco Avanzo . .192

27. Terre Rosse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 28. Giro della Marzola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 29. Doss del Bue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 VALSUGANA - ALTIPIANI CIMBRI 30. Tamazol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 31. Kaiserjäger Tamazol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 32. Kaiserjäger Pisciavacca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 33. Altopiano di Lavarone Porta Manazzo . . . . . 172 34. Giro dei forti di Lavarone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 35. Giro di Luserna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 36. Vezzena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 VALSUGANA - LAGORAI 37. Intorno ai laghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 38. Cima Panarotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 39. Val di Sella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 40. Le Pozze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 41. Passo Mendana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 42. Traversata del Monte Ciste . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 43. Musiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 44. Suerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 45. Malga Cere e Valpiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 46. Passo Cinque Croci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 47. Malga Primaluna e Malga Cima . . . . . . . . . . . . . 230 48. Cima Ravetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 49. Fierollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 50. Giro di Cima D’Asta – Classico . . . . . . . . . . . . . . 244 51. Lagorai Avventura Trail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248 TESINO 52. Monte Lefre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254 53. Monte Agaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258 Tabella riassuntiva degli itinerari . . . . . . . . . . . . . . . . 262 Alessio Conz (© Mattia Menestrina)

6

Mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Bike Park . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18


7


MEZZOLOMBARDO

MEZZOCORONA 19 A22

Fai della Paganella

13

18

3

Cembra

Andalo

1 2 Albiano

MOLVENO 21

Terlago

11

6

Santa Massenza

Civezzano

9 7

8

Sardagna

22 20 25

TRENTO

PERGINE

4 Sarche 5

37 27 28 Calceranica

12

Pietramurata

10

A22

8

Mattarello

Vigolo Vattaro


17 Brusago Bedollo

46

Palù del Fersina

14 15 16

43

23

45

24 44 42 41 Telve

26

40

47

Bieno

49 53

48 50 51 52

Pieve Tesino

BORGO VALSUGANA Ospedaletto SS47

38 39 33 Caldonazzo

LEVICO

32

29 30 31 34 36 35

9


10


ďƒ”

(Š Mattia Menestrina)

11


Introduzione Trento e Valsugana in Mountain Bike Questa guida raccoglie 53 itinerari di Mountain Bike distribuiti su un territorio piuttosto vasto, al cui interno si trovano caratteristiche decisamente diverse. Passiamo infatti da percorsi ben evidenti e segnalati, che percorrono zone antropizzate, ad altri che invece transitano in zone decisamente selvagge e poco frequentate, per i quali è fondamentale avere con sé una cartina e la traccia gps. A volte infatti non è sempre immediato trovare il bivio giusto del sentiero, orientarsi fra numerose tracce e deviazioni, seguire tracce poco evidenti. Nei casi più complessi mi sono soffermato maggiormente inserendo una descrizione particolareggiata. La guida contiene soprattutto percorsi di livello facile e medio, che percorrono stradine asfaltate secondarie o strade forestali molto evidenti e ben segnalate, ma non ne mancano alcuni difficili dove è richiesta la necessaria esperienza. Esperienza di montagna, di orientamento, di discese tecniche ed esposte; in alcuni di questi percorsi l’isolamento è totale e mancano completamente i punti di appoggio, spesso non si trova nemmeno copertura della rete telefonica. Gli approvvigionamenti di acqua sono facili per gli itinerari che attraversano paesi e località (bar e fontane), mentre a volte diventano problematici su altri. La presenza di malghe aperte e rifugi aiuta in pieno periodo estivo; alcuni rifugi tengono aperti anche nei week-end delle mezze stagioni (eventualmente informarsi prima). Per tutti gli itinerari descritti i periodi migliori sono la primavera / inizio estate e la fine estate / autunno, lontani dal rumore delle folle estive e in pieno equilibrio con l’ambiente. Vista la sostanziale disomogeneità delle aree attraversate e dei percorsi, mi è sembrato utile presentare una descrizione particolareggiata delle stesse. Paganella La Paganella è la vetta più alta della lunga dorsale montuosa che si eleva tra il gruppo di Brenta a ovest e la Valle dell’Adige a est. Verso ovest presenta estesi pendii boschivi, con numerose strade forestali, sentieri e tracciati di piste da sci che scendono verso Andalo e Molveno con il suo lago. Verso est troviamo pareti verticali di roccia e ripidi pendii che appoggiano sui vasti parti di Prada e dei laghi di

12

Lamar e Terlago. Verso sud troviamo pendii meno ripidi che conducono alla Cima di Ranzo, collegata alla Paganella da una lunga cresta. Il gruppo è delimitato a sud dalla forra del Limarò, un canyon profondo con incredibili pareti rocciose. La Paganella vanta già una lunga tradizione come comprensorio turistico e sciistico e negli ultimi anni si è sviluppato in modo notevole il settore MTB con la selezione, la mappatura e la segnalazione di itinerari per ogni livello e la creazione dei Bike Park, complici anche i numerosi impianti di risalita e i servizi di bike shuttle, che nel periodo estivo consentono di effettuare discese infinite. Esistono peraltro collegamenti bike shuttle con il Lago di Garda. A Fai si trova lo storico park con diversi percorsi, oltre ai due flow park ad Andalo e Molveno, più adatti ai principianti. I park sono collegati da single track. Andalo e Fai della Pagenlla si raggiungono in circa 40 minuti da Trento percorrendo la Valle dell’Adige lungo la superstrada fino a Mezzolombardo, per poi risalire brevemente. Ho inserito tre itinerari di approccio alla zona, contemplando sempre la salita pedalata e quindi a prescindere dall’eventuale utilizzo degli impianti di risalita, anche perché nelle mezze stagioni gli impianti sono chiusi. A seguire un paio di giri classici che partono dalla Valle del Sarca per raggiungere il lago di Molveno o il Monte di Ranzo. Trento Trento è adagiata sulla Valle dell’Adige e circondata da montagne: il Monte Bondone, il Soprasasso, la Cima Marzola e il Calisio, sulle quali corrono fantastici itinerari MTB. Marzola e Calisio sono mèta giornaliera dei biker praticamente in ogni stagione, con possibilità infinite di trovare nuovi percorsi. Le salite al Bondone sono più selettive, ma di grande respiro, con alcuni itinerari che rientrano a pieno titolo nella categoria All Mountain. Di questa zona esistono due percorsi tabellati: il Side Trail Monte Bondone e il Giro della Marzola. Valle di Pinè e Cembra La Valle di Pinè è conosciuta per i due laghi di Baselga di Pinè e per i bei boschi che li circondano, mentre dalla Val di Cembra si raggiunge il bel Lago Santo e si può attraversare in quota fino allo stupendo Rifugio Potzmauer “appeso” sulla Valle dell’Adige. In piena estate sono zone turistiche decisamente fre-



Introduzione

quentate, anche se percorrendo i tour più nascosti è facile non trovare nessuno. I punti di partenza si raggiungono facilmente da Pergine Valsugana. Val dei Mocheni La Val dei Mocheni è una laterale della Valsugana, che però ha sviluppato caratteristiche particolari. Popolazioni di origine tedesca hanno colonizzato la valle intorno al 1400 creando una vera e propria minoranza etnica, le cui tradizioni sono rimaste ben salde nel tempo: la valle è un meraviglioso microcosmo costellato da scorci stupendi con paesini, baite, pascoli e montagne. Il “Bernstol Trail” parte da Pergine Valsugana e compie l’intera attraversata della valle; è un itinerario lungo, ma non difficile e decisamente appagante, con la possibilità di spezzare in due giorni l’uscita, rilassandosi in uno dei numerosi agritur posizionati lungo il percorso. Valsugana La Valsugana collega Trento al Veneto ed è particolarmente conosciuta a livello turistico per la presenza dei bei laghi di Levico e Caldonazzo, molto frequentati durante il periodo estivo. Proprio dai paesi di Levico e Caldonazzo partono diversi itinerari che salgono sulle montagne circostanti, sia verso la Marzola e la Vigolana che nella zona della Lagorai. Altri percorsi compiono interessanti giri attorno ai laghi o seguono la ciclabile della Valsugana fino a Borgo, per poi rientrare lungo il classico “Giro della Val di Sella”. L’unico itinerario tabellato è la “60 km della Vigolana”, che di fatto collega alcuni percorsi più brevi qui inseriti. Altipiani Cimbri La magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri comprende Folgaria, Lavarone e Luserna. Un territorio ben conosciuto ai biker, che offre decine di percorsi tra strade forestali, sentieri, pascoli, piccoli centri abitati e malghe. Molti percorsi sono tabellati e alcuni sono decisamente famosi come la “100 km dei forti”, che nasce dal collegamento tra diversi percorsi minori. Questa zona fu strategica durante la prima guerra mondiale: gli austro-ungarici la fortificarono con un grande sistema di trincee, camminamenti e fortificazioni. Oggi molti ruderi e forti sono ancora visitabili e sono toccati dal Sentiero della Pace, un percorso che attraversa tutto il Trentino e l’Altopiano dei Sette Comuni, ricalcando la linea di fronte lungo la quale si fronteggiarono Alpini e Kaiserjäger. La Valsugana è separata dall’altopiano da una muraglia di pareti alte circa 800 metri che precipitano verso nord. Sono le

14

pareti di Cima Vezzena o Pizzo di Levico, Cima Mandriolo, Cima Laste, Cima Larici. La catena montuosa poi continua verso est con Cima Portule, Cima 12 , Cima 11 e Ortigara, che sovrastano la Val di Sella sopra Borgo Valsugana. Dalla Valsugana è possibile salire sull’altopiano con due collegamenti stradali che partono da Levico o Caldonazzo, il primo lungo la Val di Centa fino a Carbonare (lungo la Val di Centa si sviluppa la salita del tour Tamazol) e il secondo lungo la strada Kaiserjäger, che sale direttamente alla località Monterovere. Una salita di circa 10 km ben conosciuta dai biker come la salita del Menadòr. Nella prima parte la strada è larga ma poi diventa una stradina stretta che percorre delle gallerie scavate nella roccia e sale con ripidi tornanti offrendo una gran panorama sulla valle. Lungo la strada Kaiserjäger si sviluppano in salita tre itinerari con le rispettive discese per tornare in Valsugana. Ho inserito inoltre tre itinerari che percorrono l’altopiano considerando come punto di partenza proprio il punto di arrivo della salita del Menadòr. In questo modo i più allenati, o chi utilizza la E-Bike, potranno partire da Levico o Caldonazzo per collegare questo primo tratto al restante percorso, per poi ridiscendere in Valsugana. Si tratta di tre itinerari molto piacevoli e interessanti, che offrono un approccio alla vasta zona. Lagorai Il gruppo del Lagorai è una catena montuosa che si sviluppa lungo un asse che da Pergine Valsugana arriva al Passo Rolle, proprio di fronte alle Pale di San Martino. Un territorio molto vasto, che è rimasto al margine dei flussi turistici che hanno interessato altre zone vicine e che solamente negli ultimi anni hanno iniziato a crescere. Il Lagorai è stato teatro di insediamenti militari e feroci combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale; non c’è praticamente zona che non sia stata interessata dalla costruzione di sentieri, strade militari, fortificazioni e trincee i cui resti, a volte restaurati, sono ben visibili. Il territorio è stato caratterizzato da una economia tipicamente montana, fatta di malghe con bestiame, sfruttamento del legname, greggi di pecore eminiere. A partire dagli anni ‘90 hanno iniziato a svilupparsi sempre di più l’escursionismo e lo sci alpinismo. Molte vecchie malghe ormai inutilizzate sono state ristrutturate, diventando piccoli rifugi che garantiscono un buon punto di appoggio anche nei mesi invernali. Sono state costruite nuove strade forestali e molte stradine sterrate di accesso a località montane sono state asfaltate.


Per le caratteristiche complessive del territorio si può affermare che il potenziale riservato alle escursioni in MTB è enorme e, come in altri campi dell’outdoor in questo territorio, che l’esplorazione è solamente agli inizi. Una occasione unica quindi per gli amanti dell’All Mountain lontani dalle rotte più commerciali e desiderosi di passare giornate il libertà senza trovare anima viva, finché dura! Va però detto che molti sentieri sono caratterizzati da vere e proprie pietraie, dove risulta difficile anche camminare, che altri sono semplici tracce, che può essere facile perdere, e che le strade forestali spesso conducono a zone alpinistiche dove l’unico modo per procedere è caricandosi la bici sulle spalle per lunghi tratti, quindi non è sempre semplice trovare il giusto collegamento. La guida propone una serie di itinerari scelti su questo territorio, alcuni di facile individuazione e percorrenza e altri meno scontati. Al momento della uscita della guida non si trovano in questa area itinerari tabellati, anche se esistono alcuni progetti in tal senso.

Per concludere è giusto ricordare che la convivenza tra biker ed escursionisti non è sempre delle più facili e che molto in futuro dipenderà dalle modalità con cui questo confronto si svilupperà. In particolar modo l’aumento di vendite delle E-Bike, l’utilizzo degli impianti di risalita e la crescita di servizi navetta hanno portato nella zona del Garda a seri problemi di convivenza, con la posa di divieti su diversi percorsi. Lo scopo futuro sarà di arrivare alla definizione di una rete provinciale di percorsi MTB condivisa da tutte le parti in causa, ma la vastità del territorio su cui si svolgono la maggior parte dei percorsi di questa guida è per ora ben lontana dal porre problemi di super frequentazione. Mi sembra comunque opportuno citare la IMBA International Mountain Bicycling Association, che si occupa non solo di manutenzione, pulizia e messa in sicurezza di sentieri ma è fortemente impegnata a preservare l’ambiente naturale, anche attraverso l’educazione dei biker e a costruire un dialogo continuo con le istituzioni e le altre associazioni.

VARIETÀ SU DUE RUOTE

Oltre 400 km di percorsi road bike e MTB fra la Valsugana e il Tesino tutti tracciati con GPS per tour indimenticabili… da 2.000 mt di quota ad un tuffo nel lago! GRANDI SALITE DEL TRENTINO... IN VALSUGANA!

Valsugana&Lagorai

Bike Paradise AZIENDA PER IL TURISMO VALSUGANA LAGORAI

Viale V. Emanuele, 3 I - 38056 Levico Terme (TN) Tel. +39 0461 727700 bike@visitvalsugana.it

Mettiti alla prova sulle strade di montagna che hanno visto i più grandi campioni del ciclismo e hanno segnato la storia del Giro d’Italia. 4 gli itinerari completamente tabellati in Valsugana: Passo Manghen, Panarotta, Menador, Vetriolo. Un’indimenticabile pedalata ti attende!

#livelovevalsugana

www.visitvalsugana.it/bike

© Copyright foto: Andreas Walter, Marzia Fioroni, Sportler, Storytraveler


16


ďƒ”

In Lagorai (Š Mattia Menestrina)

17


BIKE PARK FAI DELLA PAGANELLA

Per maggiori informazioni: www.dolomitipaganella bike.com.

FAI ZONE Storico bike park con 3 technical trails e il flow trail “Peter Pan”.

MOLVENO

Partenza dalla stazione degli impianti di risalita, località Santel di Fai della Paganella.

MOLVENOZONE L’area bike park più semplice del comprensorio, percorsi flow trail e downhill accessibili a tutti, compresi neofiti e bambini.

Per maggiori informazioni: www.dolomitipaganella bike.com.

Partenza dalla stazione degli impianti di risalita di Molveno per il Pradel.

ANDALO ANDALOZONE Flow trail “Willy Wonka”. Altri 3 trail saranno operativi nel corso del 2018. Partenza: impianti di risalita di Andalo, cabinovia. Fermata intermedia Dosson. 

18

Andalo Zone (© A. Luise)

Per maggiori informazioni: www.dolomitipaganella bike.com. In Paganella è possibile la attività invernale con le fat bike


PERGINE VALSUGANA

LAVARONE

CASTEL PERZEN Percorso didattico con passaggi tecnici, saliscendi di curve paraboliche e vari livelli di difficoltà per circa 1,5 km di sviluppo. Adatto a grandi e piccini. Per i più piccoli è presente un pump track, un anello formato da piccoli dossi e piccole curve paraboliche. Accesso libero.

3 tracciati downhill - freeride di 2 km circa. Attività invernale con le fat bike. Partenza: località Bertoldi, impianti di risalita Tablàt. Per maggiori informazioni: www.bikeparklavarone.it.

Partenza: da Pergine Valsugana oppure da Levico seguire la SP 228 “ Strada vecchia di Levico” fino alla località Masetti, quindi seguire Via al Castello raggiungendo in breve il parcheggio del castello di Pergine. Il park si trova proprio di fronte al parcheggio.

Molveno Zone (© A. Luise)

19


Lettura degli itinerari e legenda Gli itinerari sono organizzati in aree geografiche omogenee. Ogni itinerario consente al lettore di inquadrare velocemente le caratteristiche della proposta e verificare se è adatta alle proprie possibilità e preparazione. La descrizione dell’itinerario, combinata alla difficoltà tecnica e fisica, unitamente al dislivello e al tempo di percorrenza, permette con immediatezza di inquadrare il tipo di proposta e comprendere se il tracciato è alla vostra portata. COLONNA VERTICALE DI SINISTRA Titolo itinerario. Prende spunto dai toponimi del luogo o del comune di partenza e dei luoghi attraversati, e a volte dallo stile dell’itinerario.

ÙÙÙÙ

Bellezza. Si tratta di un parametro soggettivo stabilito in base alla conoscenza e al confronto con altri percorsi. Può dare un’idea dell’itinerario considerate le sue peculiarità relative all’ambiente e alla bellezza complessiva di salita e discesa. Il parametro va da una a un massimo di quattro stelle. Stile itinerario. È lo stile del percorso nonché la predisposizione psico-fisica con cui affrontarlo. È un parametro importantissimo per inquadrare la proposta e per poter leggere correttamente gli altri valori, soprattutto quelli legati alla difficoltà tecnica e fisica. Per tutti Strade secondarie, piste ciclabili e percorsi sterrati che non richiedono alcun impegno tecnico, anche se non escludono un minimo di allenamento per essere effettuati. Non sono richieste un’attrezzatura ed una bicicletta particolare, casco sempre consigliato.

20

Cross country Meglio essere allenati. Itinerario di tipo cross country, che richiede prevalentemente polmoni e gambe, e presenta ostacoli impegnativi solo occasionali, come piccoli tratti da superare bici a mano. Meglio avere una buona mountain bike; il casco è d’obbligo. All mountain Itinerario ciclo alpinistico, per dirlo all’inglese “all mountain” (AM), che richiede abilità ed esperienza nel sapersi muovere ed orientare in ambiente montano. Questo tipo di proposta richiede gambe, polmoni e abilità nella guida, sia in salita che in discesa. I tratti da affrontare a piedi, con la bici da spingere e/o portare, possono essere frequenti in salita e occasionali nella discesa. Si consiglia una full non eccessivamente pesante e, come al solito, casco e zainetto capiente. Free Ride Per questi percorsi è richiesta abilità nella guida su terreno tecnico in discesa. Ovviamente una bicicletta full e il casco integrale con le relative protezioni ginocchiere e gomitiere sono il minimo indispensabile. Questi sono gli itinerari che prediligeranno i discesisti che tollerano (male) la salita per godersi al massimo la discesa. Affrontate gli itinerari in base alle vostre capacità, in modo da non trovarvi in condizioni pericolose o che comunque pregiudicherebbero il divertimento nell’affrontare il percorso. La scala di difficoltà è riferita a un biker abituato a percorrere itinerari di mountain bike in ambiente montano. Se siete abituati a tracciati collinari è consigliabile iniziare dai percorsi più facili, così avrete tempo e modo di farvi un’idea del grado di difficoltà.


Tipo di fondo. Abbiamo definito le percentuali dei tipi di fondo del percorso in modo da permettervi di inquadrare ancora meglio le caratteristiche dell’itinerario. A ogni tipo di fondo corrisponde un colore, che viene utilizzato nella planimetria e nel profilo. In alcune situazioni, dove vi è una continua alternanza di fondi differenti, troverete indicato il tipo predominante.

Lunghezza totale. Lunghezza in chilometri del tracciato, dal punto di partenza a quello di arrivo. I dati sono stati calcolati con l’ausilio del GPS. Lo sviluppo chilometrico del percorso è facilmente riconoscibile dall’altimetria che accompagna la descrizione di ogni itinerario. Chi utilizzasse il ciclo-computer, tenga presente che le misurazioni con questo strumento possono differenziarsi da quelle rilevate con il GPS anche del 10%.

ciclabile strada asfaltata strada lastricata/ cementata strada bianca/ sterrata mulattiera sentiero

Punto di partenza. Vengono indicate la località di partenza, la sua altitudine e le coordinate GPS. Per la localizzazione geografica rimandiamo alla mappa d’unione con l’indicazione di tutte le località di partenza.

Dislivello. Il dislivello totale di ogni itinerario si riferisce alla somma reale di tutti i metri di salita, compresi quelli dei sali-scendi: per questo motivo il dato è spesso superiore alla somma dei dislivelli delle salite principali. Per il calcolo si è utilizzato il dato fornito dal GPS, debitamente arrotondato. Il dislivello reale, assieme al tempo medio di percorrenza, è tra i dati più indicativi per valutare la durezza di un tracciato.

ÙÙÙÙ

Quota massima raggiunta. La quota massima raggiunta, assieme alla quota del punto di partenza, consentono di prevedere le variazioni di temperatura, clima e vento rispetto a una località a quota diversa. D’estate l’aumentare della quota comporterà un rifugio dal caldo mentre d’inverno potreste trovare la neve in quota e allora meglio scegliere itinerari a quote più basse.

ÙÙÙÙ

Periodo di percorrenza. Indica il periodo che in genere è ritenuto ottimale per la percorrenza dell’itinerario valutando le temperature e lo stato di innevamento abituale.

Tempo di percorrenza. Tempo che un biker mediamente allenato impiega per percorrere l’itinerario, compresa qualche pausa per ammirare il paesaggio e ristorarsi velocemente. Si tratta di valori medi indicativi. Difficoltà tecnica. Il parametro si articola su quattro stelle a seconda della difficoltà, che può variare dalla facile, media, impegnativa e molto impegnativa. In ogni caso la valutazione si riferisce a condizioni di fondo asciutto. Con pioggia o terreno umido le difficoltà aumentano in modo esponenziale. Impegno fisico. Il parametro si articola su quattro valori: facile, medio, impegnativo, molto impegnativo. Si tratta del livello di allenamento fisico, richiesto a un biker mediamente esperto, per affrontare il percorso proposto. Il dato è legato alla durata dell’itinerario, alla difficoltà tecnica delle salite e delle discese e allo stile dell’itinerario. Ciclabilità in salita e in discesa. Il valore, è espresso in percentuale di ciclabilità, cioè quanta parte di quel percorso sia possibile pedalare in sella rispetto alla lunghezza totale delle salite e delle discese. E-bike. La bici a pedalata assistita è una realtà in grande crescita. Nel caso specifico di questa guida l’autore ha sempre utilizzato una bici tradizionale, quindi i dati riportati si riferiscono a una percorrenza interamente pedalata. Per dare un’indicazione a chi preferisce affrontare la salita con un “contributo elettrico” questa icona indica se la gita è adatta a un ebike, tenendo conto delle diverse necessità.

21


Lettura degli itinerari e legenda

Ovviamente sarà necessario valutare attentamente l’eventuale percorrenza con la e-Bike su sentieri particolarmente tecnici mentre ne viene ovviamente sconsigliato l’utilizzo dove sia obbligatorio caricare la bici sulle spalle. Punti di ristoro. Si trovano informazioni su strutture ricettive, punti di ristoro ed eventuali rifugi occasionali lungo l’itinerario. Generalmente non sono indicati bar, ristoranti e negozi incontrati nei paesi attraversati ma viene citato solamente il nome della località dove implicitamente si possono trovare queste strutture ricettive e/o fontane.

Planimetria. Permette di visualizzare lo sviluppo del percorso e l’alternarsi dei differenti tipi di fondo, i numeri evidenziano le località attraversate. Ovviamente non può essere esaustiva per la preparazione e l’effettuazione dell’escursione e quindi consigliamo vivamente di utilizzare il GPS, di scaricare la tracce dal sito www.versantesud.it, di rielaborarle come meglio credete sul vostro computer e di caricarle sul vostro terminale. Profilo altimetrico. Permette di apprezzare la lunghezza e le pendenze del percorso, nonché la distribuzione delle salite e discese. TESTO PRINCIPALE

Località attraversate. Principali località attraversate dall’itinerario con relativa quota altimetrica. A ogni località, elencate in successione, corrisponde un numero che ritroverete sia nella planimetria che sul profilo.

Ogni itinerario viene descritto con una breve introduzione che rileva le caratteristiche principali e con una descrizione del percorso, che ne permetta una corretta percorrenza indipendentemente dall’utilizzo del gps.

Il Lagorai in veste autunnale (© Alessio Conz)

22

Fonti d’acqua. Sono indicati i punti di approvvigionamento idrico dove diversi dai punti di ristoro.


23


24

In Lagorai (© Alessio Conz)


25


01

Paganella

PAGANELLA – TO THE TOP Ciclabile Strada asfaltata Strada lastricata/cementata Strada bianca/sterrata Mulattiera Sentiero

ÙÙÙÙ bellezza

Per tutti stile itinerario

Maggio-novembre periodo di percorrenza

Andalo – Bar Rindole, 1049 m 46° 9’38.55”N 11° 0’23.38”E

punto di partenza/arrivo

2116 m

quota massima

1070 m

dislivello positivo

29,6 km distanza

4 ore

tempo di percorrenza

ÙÙÙÙ difficoltà tecnica

ÙÙÙÙ

0% 14% 8% 78% 0% 0%

La salita alla cima della Paganella è un itinerario lungo, ma semplice e di gran soddisfazione. La prima parte della salita si svolge su strada asfaltata e cementata, poi si prosegue su strade forestali immersi nei boschi con pendenza piacevole. L’ultimo tratto è più ripido e faticoso, anche se in parte la strada è lastricata con piastre di grigliato in cemento che facilita la presa delle ruote, comunque il bosco cede il passo ai prati e ai mughi, permettendo di godere di un panorama eccezionale sul Gruppo di Brenta. La salita mantiene un fascino abbastanza selvaggio, nonostante la presenza degli impianti e se viene percorsa nei periodi di chiusura degli impianti, sarà facile non trovare nessuno. DESCRIZIONE ITINERARIO Accesso: da Andalo raggiungere la partenza della cabinovia e poi seguire la stradina che sale a destra, via Rindole, fino al grande parcheggio di fronte al Bar. Dal parcheggio (1) seguire una stradina asfaltata, via Palù, che parte in fondo a sinistra, indicazioni per il 786. La stradina attraversa una zona di prati e passa davanti a delle villette, poi a un bivio si va a destra e si esce sulla strada principale. Andare a destra e seguire la strada fino a un bivio da cui si stacca a destra una strada cementata, indicazioni 786. La strada sale e poco dopo il tratto cementato cessa e diventa sterrato. Si continua a salire dolcemente nel bosco fino a raggiungere un ampio prato alla località Dosson (2). Punto intermedio della cabinovia e Bar. Di fronte al ristorante la strada sale un po’ a sinistra e poi attraversa verso destra passando sotto alla cabinovia, per poi prosegue attraversando lungamente in leggera salita fino a raggiungere un bivio. Dal bivio seguire la strada a sinistra, indicazioni 786, che attraversa in piano e poi in leggera discesa per poi riprendere a salire in vista dell’arrivo della cabinovia.

impegno fisico

100%

ciclabilità in salita

2200

100%

1800

Sì - No

1400

ciclabilità in discesa e-bike

3

2

2

1

1

metri

1000

0 km

26

4

8

12

16

20

24

28


SP64

ANDALO

SS421

Località Dosson 2

2124 La Paganella

3

2098 La Roda Passo Sant’Antonio

27


01 Paganella  Paganella – To the top  28

Rifugio Dosson e Rifugio La Roda (informarsi sulle aperture)

punti di ristoro Nessuna

fonti d’acqua località attraversate

1 Andalo (1049 m) 2 Località Dosson (1461 m) 3 Paganella (2116 m)

Poco prima dell’arrivo della cabinovia seguire la strada con grigliato in cemento che sale a destra, questo tratto è decisamente ripido e faticoso, fino a un piccolo passo. Ora la strada attraversa in piano verso sinistra e poi riprende a salire e attraversare fino a un passo, gran panorama sulla valle, poi prosegue fin sotto la cima. A un bivio andare a sinistra e con un ultimo breve tratto ripido e faticoso raggiungere la cima (3). Rifugio La Roda. La discesa ripercorre lo stesso percorso fatto in salita.


ďƒ”

Sulla sterrata, ormai vicini alla cima (Š Alessio Conz)

29


02

Paganella

PRATI DI GAGGIA Ciclabile Strada asfaltata Strada lastricata/cementata Strada bianca/sterrata Mulattiera Sentiero

ÙÙÙÙ bellezza

Per tutti stile itinerario

Maggio-novembre periodo di percorrenza

Andalo – Bar Rindole, 1049 m 46° 9’38.55”N 11° 0’23.38”E

punto di partenza/arrivo

1825 m

quota massima

700 m

dislivello positivo

21,4 km distanza

3 ore

tempo di percorrenza

ÙÙÙÙ difficoltà tecnica

ÙÙÙÙ

0% 9% 6% 82% 0% 3%

Con questo percorso facile e divertente si compie una bellissima attraversata della Paganella. La prima parte della salita si svolge lungo l’itinerario precedente fino al bivio a quota 1752 m, per poi continuare ad attraversare verso il Monte di Ranzo fino alla Baita del Germano. Da qui inizia un bellissima discesa con panorami stupendi. La discesa si svolge quasi interamente su strade forestali con qualche breve tratto su facile single track. DESCRIZIONE ITINERARIO Accesso: da Andalo raggiungere la partenza della cabinovia e poi seguire la stradina che sale a destra, via Rindole, fino al grande parcheggio di fronte al Bar. Dal parcheggio (1) seguire una stradina asfaltata, via Palù, che parte in fondo a sinistra, indicazioni per il 786. La stradina attraversa una zona di prati e passa davanti a delle villette, poi a un bivio si va a destra e si esce sulla strada principale. Andare a destra e seguire la strada fino a un bivio da cui si stacca a destra una strada cementata, indicazioni 786. La strada sale e poco dopo il tratto cementato cessa e diventa sterrato. Si continua a salire dolcemente fino a raggiungere i prati alla località Dosson (2). Punto intermedio della cabinovia e Bar. Seguire la strada che sale un po’ a sinistra e poi attraversa verso destra passando sotto alla cabinovia, e poi prosegue attraversando lungamente in leggera salita fino a raggiungere un bivio. Dal bivio seguire la strada a destra, indicazioni per 785. La strada attraversa lungamente in leggera salita fino a un passo, quindi si scende verso destra passando davanti a Malga Covelo (3), poi a un bivio si tiene la sinistra salendo alla Baita del Germano (4). Al bivio si può scendere direttamente a destra senza salire alla Baita. Dalla Baita del Germano si segue un divertente single track che riporta alla strada forestale.

impegno fisico

100%

ciclabilità in salita

3 1800

4

100%

ciclabilità in discesa

Sì - No

2 1400

5

e-bike

1

1

metri

1000

0 km

30

2

3

4

5

10

12

14

16

18

20


SP64

SS421

Lago di Andalo

ANDALO

SS421

Prati di Gaggia Chalet Forst

5

Località Dosson 2

2124 La Paganella

MOLVENO

2098 La Roda Passo Sant’Antonio

Lago di Molveno

3 Malga Covelo 1985 Monte Gazza

4 Baita del Germano

MONTE TERLAGO

TERLAGO

31


punti di ristoro Nessuna

fonti d’acqua località attraversate 1 2 3 4 5

Andalo (1049 m) Località Dosson (1461 m) Malga Covelo (1750 m) Baita del Germano (1787 m) Prati di Gaggia - Chalet Forst (1350 m)

Seguire la strada per un tratto poi andare a destra attraversando i prati in direzione del Passo di San Giovanni. A un bivio andare a destra seguendo sempre le indicazioni 785, dopo un tratto su sentiero si raggiunge la strada che si segue verso destra. Dopo una breve ma ripida risalita la strada prosegue in piano con grande esposizione verso il Lago di Molveno e poi inizia a scendere attraversando. Si scende alternando tratti su sterrato e single track, ai bivi seguire le indicazioni 785 fino ai Prati di Gaggia - Chalet Forst (5). Scendere a sinistra dello Chalet, la strada diventa cementata e molto ripida per un tratto, poi diventa sterrata e con un ultimo tratto veloce si torna al punto di partenza.

Splendido colpo d’occhio sul Lago di Molveno (© Alessio Conz)

02 Paganella  Prati di Gaggia  32

Rigugio Dosson, Baita del Germano e Chalet Forst (informarsi sulle aperture)

In discesa con il Gruppo di Brenta sullo sfondo (© Alessio Conz)


33


Antonello Naddeo

VERSANTE SUD

GUIDE - LIBRI - MANUALI

Arrampicata | Alpinismo | Mountain bike

www.versantesud.it www.up-climbing.com www.climbingradio.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.