Mountain bike in Cilento - 52 percorsi tra mare, monti, antichi borghi e paesi fantasma.

Page 1


Prima edizione. ottobre 2017 ISBN 978 88 98609 826 Copyright © 2017 VERSANTE SUD S.r.l. Milano via Longhi, 10, tel. 027490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina

La spettacolare vista del Golfo di Trapani in discesa dai sentieri di Erice (© Alessandro Tedesco)

Testi

Caterina La Bella e Antonello Naddeo MTBCilento@versantesud.it

Foto

Antonello Naddeo

Cartine

Damiano Sessa e Chiara Benedetto. © Mapbox, © Open Street Map

Simbologia

Tommaso Bacciocchi

Impaginazione

Chiara Benedetto

Stampa

Monotipia Cremonese snc (CR)

Km ZERO

Guida fatta da autori che vivono e sviluppano la MTB sul territorio

è una guida a KM ZERO!

Cosa significa? che è più sana e ha più sapore, perché fatta da biker locali. come i pomodori a Km 0? certo! e la genuinità non è un’opinione. gli autori locali fanno bene a chi pedala: - hanno le notizie aggiornate; - non rifilano solo gli spot più commerciali; - contribuiscono allo sviluppo delle loro zone gli autori locali fanno bene al territorio: - pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; - sono attenti a promuovere tutte le località; - sono in rete con la realtà locale e infine la cosa più importante:

sui loro sentieri, c’è un pezzetto del loro cuore

2

NOTA La pratica della mountain bike è uno sport potenzialmente pericoloso, chi lo esercita lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi escursione.


Km ZERO

Guida fatta da autori che vivono e sviluppano la MTB sul territorio

Caterina La Bella Antonello Naddeo

MOUNTAIN BIKE in Cilento 52 percorsi tra il mare e i monti Cilentani

EDIZIONI VERSANTE SUD 3


Prefazione La bici è qualcosa di più di un semplice mezzo per praticare attività sportiva. È un vero e proprio stile di vita. La bici “costringe” a vivere sano, a riscoprire la natura, a condividere momenti unici di viaggio e di scoperta. Prendiamo qui in prestito il concetto

4

di “Ciclosofia” partorito da Tronchet Didier, giornalista, regista, disegnatore, attore e sceneggiatore francese che amava spostarsi nella sua Parigi in bici, per osservare il mondo in maniera diversa. Il semplice ripetersi della pedalata determina be-


nessere e rilassamento, sicuramente mette buon umore e infonde ottimismo. La nostra parte “bambina” ci ringrazierà. Andare in bici è, se vogliamo, qualcosa di semplice, a differenza di tante cose complicate della vita. La parte più difficile è iniziare

a farlo, vincere le resistenze che la mente oppone per paura della fatica. Superate queste, diventerà poi difficile smettere! Antonello Naddeo Punta Licosa e il suo faro (© Antonello Naddeo)

5


Indice Mappa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 La scelta di una bike . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 L’equipaggiamento per le uscite e l’attrezzatura indispensabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

ALTO CILENTO 01. Alla scoperta dei Trezeni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 02. L’anello delle Sirene. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42 03. L’anello del Monte Licosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 04. Il Monte di Pietra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 05. L’oasi fiume Alento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56 06. Le gole dei Tremonti e la Cascata del Solofrone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 07. Il sentiero di San Francesco . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 08. Il sentiero della Fiumarella e la Valle dei Mulini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 09. L’anello di Vatolla tra storia e natura . . . . . . . . .74 Borgo di Vatolla e Palazzo De Vargas (Vatolla) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78 La cipolla di Vatolla. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78 10. Il sentiero dei Cinque Borghi . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 11. Transmontemare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Le Ripe Rosse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 12. L’anello di Piano Vetrale e il Monte Serra . . . . 90 13. Il Sentiero del Pane Cilentano . . . . . . . . . . . . . . . . 96 14. S(t)ella Ronda Cilentano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

CILENTO CENTRALE 15. Sulla vetta del Gelbison . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 16. La Tangeta, il tratto di costa più bello del Cilento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 17. Sulle Orme di Parmenide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 18. Alla corte di Castelnuovo Cilento . . . . . . . . . . . .124 19. L’anello della Civitella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128

6

Gli accessori per la sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 La Foratura… questa maledetta!! . . . . . . . . . . . . . . . . 21 La preparazione di un’uscita in mountain bike . . .22 Introduzione al Cilento e descrizione dell’area geografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 Lettura degli itinerari e legenda . . . . . . . . . . . . . . . . . .28

BASSO CILENTO 20. Il Circuito di Capo Palinuro. . . . . . . . . . . . . . . . . . .134 Le Grotte di Palinuro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 21. Nella Valle del diavolo e sul sentiero dei Briganti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 22. L’anello dei Caraibi Cilentano: la Baia degli Infreschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 23. Il percorso delle Torri Costiere . . . . . . . . . . . . . 148 24. Il percorso del Castelluccio . . . . . . . . . . . . . . . . . .154 25. L’anello del Calvario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158 26. Il Pianoro di Ciolandrea e il Vallone del Marcellino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162 27. L’Anello dell’Oasi del Capello . . . . . . . . . . . . . . . . 168

VALLE DEL CALORE ALBURNI 28. L’anello di Campora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176 29. Il periplo del Monte Chianiello . . . . . . . . . . . . . . .182 30. Lungo le gole di Felitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 31. Il percorso delle città Fantasma e le Gole del Sammaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 32. Da Passo della Sentinella a Sella del Corticato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 33. Nella Valle del Fasanella tra antiche rovine e reperti archeologici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 34. Il giro dei Tre Rifugi sugli Alburni . . . . . . . . . . . 202 35. L’anello dell’Antece. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206 36. Pedalando verso u’ Figliuliedd . . . . . . . . . . . . . . .212 37. Da San Pietro al Tanagro ai campi di Cerabona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .216


VALLO DI DIANO Tabella riassuntiva degli itinerari . . . . . . . . . . . . . . . 302

38. Monte Capo La Serra e la Via dei Templari. . 222 39. L’anello di Pertosa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 40. L’anello di Sito Alto e il sentiero dei pellegrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .232 41. Su e giù dal Monte Motola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 42. L’anello del fusillo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 43. Cima di Mércori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248 44. La testa del drago: la scalata al Cocuzzo delle Puglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .252 45. Nella Valle del Bucana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258 46. La Valle delle Orchidee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 47. Il magnifico mondo del Monte Cervati . . . . . 270 48. L’anello della Paparella: Monte Romito e San Michele in Grottelle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 49. Da Valle Strazza al sentiero di S. Michele. . . 284 50. L’affondatore di Vallivona . . . . . . . . . . . . . . . . . . .290 51. L’anello della Foresta: la Cerreta - Cognole . . 294 52. L’anello di Casalbuono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298

BATTIPAGLIA

38 A2

39 Go

36

lfo di S

33

o

31

AGROPOLI

2 3

LICOSA

1

13

4

5 6 10 7 11 9

29

30

35

ATENA LUCANA

32

40 41

SP13

44

42 43

8

28

14

12

SALA CONSILINA

45 47 46 48

Monte Cervati 1898

SP47

SANZA

SP167

50

19 15

18 POLLICA

37

49

51 52

SS517

16 27

17 24

A2

22

PALINURO

20

21 25 23

SAPRI

26 G

alern

PAESTUM

34

olf

o d i Po l i c a s t ro

MARINA DI CAMEROTA

7


Premessa metodologica Il Cilento è una terra misteriosa, selvaggia. È un territorio disseminato di tanti piccoli tesori. Il libro nasce dalla volontà di aprire questi “scrigni”, lasciando una traccia delle straordinarie bellezze di questa terra. Ogni percorso porta alla scoperta di un territorio ricco di natura, arte e storia, borghi

e gastronomia. Sebbene i percorsi siano stati tracciati più volte direttamente dagli autori e vi siano le tracce a supporto degli stessi, consigliamo sempre di rivolgersi alle associazioni Mtb di riferimento del territorio per la praticabilità dei sentieri.

Ringraziamenti Un ringraziamento speciale va a Marco “Aquila” Inverso, punto di riferimento della Mtb del Cilento, fine conoscitore del territorio. È stato il primo amico di pedalata a credere nella possibilità di proiettare il nostro territorio oltre i confini locali. Un altro particolare ringraziamento va a Cono Sanseverino: le nostre strade sterrate si sono incrociate in una sera d’estate e da allora abbiamo cominciato a pedalare insieme in lungo e in largo per il Vallo di Diano. Con lui abbiamo condiviso tutti gli aspetti tecnici dell’opera e le tante ore di lavoro in notturna per la realizzazione di questo volume. “Last but

not the least”, Adriano Auleta, autentico trascinatore, uomo - avventura che ha condiviso con noi i tanti chilometri di fuoristrada, nel perfetto “spirito wild”. Non possiamo dimenticare le due associazioni di mtb, punto di riferimento del territorio cilentano - “Bike in Tour Vallo di Diano” e “Cilento Mtb” - e tutti i bikers associati protagonisti dei percorsi e dei servizi fotografici. Non possiamo che rivolgere un immenso grazie ai nostri figli e ai nostri genitori che ci hanno supportato e sopportato durante le tante ore di assenza.

Il sentiero della Tragara. La splendida vista sul fiume Mingardo e il mare di Palinuro (© Antonello Naddeo) Verso la vetta del Cocuzzo delle Puglie. (in basso Sella del Corticato e sullo sfondo il monte Motola) (© Antonello Naddeo)

8


9


10


11


Introduzione La scelta di una bike Se siete già praticanti della mountain bike non avrete bisogno di leggere questa parte della guida. Se invece non avete le idee chiare ma siete spinti da un desiderio irrefrenabile di avere una bike, vi forniamo qualche spunto di riflessione. La scelta di una bici non deve essere influenzata dal marketing o dalle classiche pubblicità. La scelta di una o di un’altra bike dipende da una serie di fattori che non vanno sottovalutati, dalle tipologie di percorsi praticati, ma anche dall’attitudine a un certo tipo di pe-

12

dalata. I prezzi delle mountain bike variano, come varia la qualità e il livello di sicurezza del mezzo che acquistiamo. Possiamo distinguere sei differenti macro categorie pur riconoscendo l’esistenza di svariate sottocategorie di bici per la montagna. Il Cross country, la All Mountain, La Enduro, Freeride e Downhill e non dimentichiamo le E - Bike, bici a pedalata assistita. Prima di buttarsi a capofitto su una o sull’altra bici è sempre bene provarne qualcuna per evitare errori.


Il Cross country Il termine cross country (spesso abbreviato con la sigla XC) è una disciplina/competizione che si svolge lungo un circuito chiuso da ripetere più volte, che enfatizza un’alta media di velocità. Predilige biciclette leggere ed efficienti. La bici studiata per la XC è perfetta per percorsi veloci, in salita e non troppo tecnici, single track e strade sterrate senza prediligere il tratto di discesa. Scendendo in un discorso tecnico la bici ideale per questa tipologia di attività è la front bike che presenta la sola forcella anteriore (con escursione mai superiore ai 120 mm). I pneumatici sono a sezione ridotta per favorire la scorrevolezza e si prediligono ruote da 29” pollici ideali per il superamento di ostacoli in

velocità, monocorona per non avere problemi con il cambio. All Mountain Con il termine All Mountain si identifica il classico percorso da mtb rappresentato dai sentieri di montagna, sentieri alpini oppure appenninici della nostra penisola costituiti da tratti in salita accentuati e tecnici e discese lunghe nelle quali i biker possono dare slancio alle proprie emozioni. Le bike di questo segmento sono full suspended ovvero con sospensioni anteriori e posteriori con escursioni (regolabili) di 140-150 mm. La bici ha comunque un peso contenuto tra i 12 e i 15 kg, telaio in alluminio (a volte le case propongono le bici top di

L’architettura Militare difensiva del Castello di Castelnuovo Cilento (© Antonello Naddeo)

13


Introduzione

gamma con telai in carbonio) e una geometria stabile quanto basta per una discesa non competitiva e che permette al biker di arretrare per superare tratti ripidi, ma che non pregiudica la pedalabilità in salita. Enduro L’enduro è una vera e propria disciplina che spinge all’estremo le caratteristiche già declinate con

14

la All Mountain. L’endurista è un biker che non disdegna di pedalare in salita ma che ama la discesa su fondo tecnico. Ha una guida sicuramente più aggressiva e tecnica. La pratica di questo sport richiede maggiore attenzione e cura nel vestiario. Ci si proteggono gomiti, ginocchi e schiena e la testa con caschi più resistenti. Le mountain bike da enduro sono simili alle all mountain, ma in genere si tratta di mezzi da competizione. Hanno gene-


ralmente 160 mm di escursione, perni passanti alle ruote e forcella con steli da 34 o 36 mm per la maggior rigidità richiesta, ammortizzatore posteriori con Piggy Back, possono essere monocorona e hanno un peso paragonabile a quello delle all mountain. Le ruote sono maggiorate (con sezioni da 2.35” 2.50”) e presentano battistrada più adeguati ai fondi sconnessi.

Freeride Il Freeride è tutto quello che non viene incasellato nelle precedenti tipologie. È una filosofia di guida alla ricerca del divertimento, nella discesa e nei salti. Le mountain bike da Freeride sono destinate al gravity, per chi ama divertirsi in discesa, fare salti usare sponde artificiali e naturali e generalmente si pratica nei bike park. Facendo affidamento a risalite meccanizzate (impianto a fune o furgone) la pe-

La faggeta del Monte Motola (© Antonello Naddeo)

15


Introduzione

dalabilità non è quasi mai una necessità, al contrario della robustezza e, secondariamente, delle doti in discesa. Le sospensioni di circa 180 mm sono prevalentemente a molla, il telaio e l’allestimento le rendono capaci di subire gli abusi della disciplina. I telai sono in alluminio, freni a disco idraulici con dischi da 200mm per un maggiore raffreddamento, gomme di sezione generosa con cerchi robusti e larghi e un gruppo monocorona. Downhill Il downhill è una disciplina agonistica dove gli atleti effettuano gare di discesa a tempo su tracciati variabilmente veloci e tecnici. Il DH necessita di sangue freddo, elevata concentrazione, spiccate doti di previsualizzazione e lettura del tracciato, equilibrio e grandi doti tecniche. La bici che ne deriva deve sostenere velocità molto alte, per cui hanno una geometria molto stabile, con passo lungo e angoli di sella e sterzo molto distesi. La forcella è a doppia piastra generalmente a molla, con steli da 40 mm perché rimanga rigida nonostante i 200 mm di escursione. Si sperimentano anche sospensioni ad aria, perché la leggerezza è un fattore importante per le biciclette da downhill: meno inerzia significa più accelerazione e soprattutto frenate più corte. Anche le ruote e il resto dei componenti non sono votati completamente alla robustezza come nelle biciclette da Freeride, ma sono un compromesso con il peso. Il formato delle ruote è generalmente da 26”. E-bike Negli ultimi anni abbiamo visto letteralmente esplodere il mercato delle E-Bike, bici di ultima generazione a pedalata assistita. Sono biciclette elettriche ibride, che aiutano il rider nella pedalata riducendo lo sforzo necessario in salita. Consente di percorrere un numero maggiore di chilometri e a detta di chi ha testato il mezzo aumenta a dismisura il divertimento in discesa rafforzando la sicurezza laddove in precedenza si avevano reticenze con la propria Mtb. Il futuro sarà sempre più e-bike! L’equipaggiamento per le uscite e l’attrezzatura indispensabile

Il casco Scegliere un casco in base a criteri estetici o di costo rappresenta una prima strada verso il pericolo. I caschi usati dai ciclisti su strada hanno caratteristiche differenti dai caschi da mtb. Il livello di protezione deve necessariamente essere più alto. Oltre al pericolo di caduta vi è infatti anche il pericolo di impattare con rami, rocce o massi. Ovviamente più ci si avvicina alle discipline gravity e maggiore deve essere la protezione per le tempie e la nuca e la mandibola (passando a caschi integrali). Quindi il consiglio è sempre quello di fare l’acquisto in base al tipo di disciplina praticata. Il casco, come tutta l’attrezzatura, deve subire trattamenti di lavaggio regolari per eliminare il rischio di proliferazione di batteri soprattutto nella parte interiore costituita da varie imbottiture. Anche il casco ha una sua durata precisa e la stessa può diminuire notevolmente con l’utilizzo e il lavaggio frequente. Occhio al controllo periodico dell’attrezzatura. Al casco dobbiamo sempre abbinare il sottocasco che ha la funzione di trattenere il sudore nei periodi estivi e riparare dal freddo soprattutto in inverno. Gli occhiali Degli occhiali non si può fare a meno. I percorsi di montagna sono ricchi di insidie: dai rami alla polvere, dagli insetti alle pietre. A una certa velocità gli occhi potrebbero subire dei colpi. Sarebbe ideale l’acquisto di lenti fotocromatiche, le cui lenti si adattano automaticamente alle condizioni della luce. I pantaloncini Anche i pantaloncini variano a seconda della disciplina prescelta. Si passa dal classico pantaloncino con fondello “da ciclista” che viene utilizzato per la XC e la all mountain, ai pantaloncini senza cosciali dei Freeriders. I guanti I guanti sono un indispensabile accessorio per proteggere le mani in caso di caduta e per assicurare maggiore grip per impugnare le manopole. Anche in questo caso a ciascuno il suo accessorio. C’è chi predilige il guantino e chi predilige come i freeriders il guanto intero.

Il primo consiglio è: evitare acquisti frettolosi. È indispensabile scegliere prodotti di buona qualità. La cascata nei pressi di Laurino (© Antonello Naddeo)

16


17


Introduzione

Le protezioni Più ci si spinge verso l’enduro e il gravity e maggiore deve essere il livello di protezione del nostro corpo. Per il gravity le protezioni sono più rigide con ginocchiere e gomitiere rigide o semi rigide. Si va dalla pettorina completa per tronco e spalle; il paraschiena a parte oppure integrato nello zaino e il neck-brace “tutore per il collo”. La maglia Attenzione a non fare acquisti esclusivamente estetici. Meglio un tessuto tecnologico che favorisca la traspirazione e non consenta all’aria fredda di penetrare soprattutto in inverno. I biker più esperti si vestono a strati in modo da equilibrare gli sbalzi di temperatura. L’intimo Sotto la maglia generalmente si usa sempre una maglietta o canotta intima tecnica o termica in inverno. I calzini Di là dai gusti estetici, conviene sempre prenderli di

18

colore nero o grigio. Infatti, un colore chiaro si rovinerebbe facilmente su un percorso molto fangoso. Le scarpe Ve ne sono per tutti i gusti e per tutte le tipologie. Dalla scarpa classica per il ciclismo (leggera e con gli attacchi al pedale SPD) alla scarpa per l’enduro a quella per il downhill. Chi pedala tutto l’anno conosce bene le difficoltà che si presentano lungo i vari percorsi. In inverno il freddo è il nemico numero uno e insieme all’acqua potrebbero determinare situazioni davvero spiacevoli per i nostri piedi. Quindi bisogna fare particolarmente attenzione all’acquisto delle scarpe soprattutto per chi pratica sentieri leggermente più estremi. In questo caso una scarpa che si avvicini maggiormente al trekking con suola in VIBRAM e tessuto GORETEX potrebbe parzialmente risolvere i nostri problemi soprattutto in inverno. Gli accessori per la sicurezza Il primo dei cinque elementi essenziali per la nostra sicurezza è lo zaino. Non deve mai mancare


una sacca idrica nei percorsi lunghi: più comoda e capiente di una normale borraccia. La quantità di acqua/liquidi che mettiamo nella sacca idrica varierà sicuramente al variare del tempo che trascorriamo in sella, dalla stagione e soprattutto dalla presenza o meno di punti di rifornimento. Alcuni preferiscono comprare lo zaino idrico che però ha lo svantaggio di avere poca capienza e pochi scomparti. Altri preferiscono zaini più capienti nei quali non dovranno mancare una serie di attrezzi ed accessori fondamentali. A titolo di esemplificazione abbiamo stilato una lista degli accessori da portare sempre con sé soprattutto in caso di uscite lunghe. Maglietta di ricambio (in caso di uscite invernali valutare anche la possibilità di portare calzini di ricambio). Giacca antivento o antipioggia o mantellina. Manicotti e gambali. Mini pompa e camera d’aria di riserva (anche in presenza di ruote tubeless, potrebbero essere necessarie qualora si verifichi uno squarcio nella ruota di difficile riparazione).

Una bomboletta gonfia & ripara Kit riparazione Kit antinfortunistica Multi tool Telefono cellulare Smaglia catena Barrette energetiche: utilissima in caso di pausa ristoratrice Frutta secca Fazzoletti di carta Filo di ferro e fascette di plastica Dissuasori per animali Potrebbe essere necessario portare faretti e segnalatori posteriori soprattutto quando si è nel sottobosco nel pomeriggio o in caso di uscita notturna. Sembra tanta roba da portare dietro ma alla fine sono tutti accessori importanti per portare a termine un’uscita in mtb in sicurezza. Il secondo importante elemento è il “Kit di primo soccorso”. La mountain bike è uno sport che espone a pericoli costanti. Le cadute come anche i piccoli tagli e le abrasioni sono dietro l’angolo! È

La catena dei Monti Alburni (© Antonello Naddeo)

19


Introduzione

importante portare sempre con sé un kit che contenga cerotti, bende, acqua ossigenata e pinzette per piccole medicazioni. Nel kit non bisogna dimenticare un farmaco cortisonico se si è soggetti allergici oppure a titolo preventivo in caso di punture di insetti o altro. Il terzo importante elemento è il “cellulare” che viene spesso usato come strumento GPS per la navigazione. Anche in caso di assenza di linea o di linea a intermittenza il telefono può ricevere e trasmettere messaggi oppure segnali utili per lasciare tracce del proprio passaggio. Il quarto importan-

te elemento è la mappa cartacea e la bussola. Le batterie dei nostri sistemi elettronici non sono eterne! La mappa cartacea non deve essere messa nel dimenticatoio. Il quinto importante elemento sono i gel e i liquidi. Le nostre riserve di energia non sono infinite e i cali di zuccheri portano al rapido calo della prestazione. Buona norma sarebbe di assumere una buona quantità di carboidrati (che rappresentano il 70% del nostro fabbisogno energetico) prima della pedalata.

L’isolotto delle Sirene visto dalla “Scogliera delle Macinelle” (© Antonello Naddeo)

20


La Foratura…questa maledetta!! Tanto non può capitare a me! La mia gomma è super resistente! Ho comprato il migliore pneumatico in circolazione! Queste sono alcune delle frasi più ricorrenti tra i biker meno esperti e poco attenti. Non c’è ruota che tenga! La foratura di un pneumatico è sempre dietro l’angolo: basta una pietra, una roccia affiorante, una spina o un arbusto. Le gomme con la camera d’aria sono più esposte alla bucatura. Negli ultimi anni si è provato a prevenire la problematica utilizzando le cosiddette gomme tubeless (col termine si indica quel particolare

tipo di copertone che può essere usato su specifici cerchi senza la camera d’aria). Il vantaggio di questo sistema è rappresentato dalla capacità del copertone di auto ripararsi grazie alla presenza al suo interno di un lattice capace di risigillare il pneumatico in caso di piccole forature. Per chi invece predilige ancora il vecchio sistema di ruote con camera d’aria (ma anche per chi è già in possesso di ruote tubeless) sarà necessaria un’attività di prevenzione/previsione per evitare spiacevoli problemi. Innanzitutto occorre procurare un kit completo in grado di intervenire in caso di forature:

21


Introduzione

– 2 estrattori (o caccia gomme necessari ad estrarre il pneumatico dal cerchio della ruota). - 1 camera d’aria di ricambio (sempre necessaria anche in caso di ruota tubeless). - 1 scatoletta di toppe per camera d’aria utili in caso di fori più ampi. – 1 tubetto di mastice a presa rapida o attack per incollare la toppa alla camera d’aria. – 1 quadretto di carta vetrata necessario per raschiare la camera d’aria oppure il copertone prima di applicare il mastice. – 1 bomboletta gonfia e ripara qualora la camera d’aria presenti fori molto piccoli. – 1 raccordo per bomboletta aria compressa in ferro per agganciare la bomboletta alla valvola della camera d’aria. – 1 pompa tradizionale per il gonfiaggio a mano. – 1 attrezzo multiuso – 1 pezzo di camera d’aria qualora la nostra gom-

ma tubeless presenti un foro più ampio irreparabile con liquidi vari. – 2 bombolette Co2 necessarie a tallonare il copertone tubeless dopo la foratura – 1 rotolo di nastro isolante necessario a sigillare eventuale toppa applicata al copertone – 1 kit Tubeless Tire Repair Kit La preparazione di un’uscita in mountain bike È sempre bene fare un check dell’attrezzatura da portare con sé, pianificare il ristoro per gestire le riserve energetiche e dare uno sguardo alle cartine per valutare al meglio la Distanz, le altimetrie e lo sforzo che si andrà a sostenere. La preparazione alle uscite invernali in mountain bike comporta valutazioni sotto il profilo dell’abbigliamento da indossare, delle ruote da montare, del tracciato da scegliere e delle condizioni meteo. Giù per i gradoni a picco sul mare (© Antonello Naddeo)

22


Il “check” prima di partire Il controllo generale dello stato della nostra bici prima di ogni uscita riduce i rischi di avere brutte sorprese nel corso dell’escursione. La prima verifica controllare è la trasmissione, ovvero lo stato della catena e della lubrificazione. Occhio ai pneumatici e al livello dei freni con un controllo dello stato delle pastiglie. Mai dimenticare una spruzzatina di lubrificanti negli elementi mobili per rendere la pedalata più fluida. Occorre effettuare un controllo al serraggio dei bulloni e le varie viti della bici. Tutte queste operazioni vanno eseguite con regolarità. Utilità della cartografia e del GPS Abbiamo già sottolineato l’importanza della cartografia e degli strumenti GPS. Oggi spopolano i navigatori: ne esistono di diverse tipologie. Molti preferiscono utilizzare le APP di navigazione per

smartphone. Mai dimenticare la “vecchia” mappa cartacea. La preparazione fisica La mountain bike è uno sport che non ammette improvvisazioni. Lo sforzo non è mai costante e può variare di intensità. Servono resistenza, forza, rapidità, equilibrio e ovviamente tanto allenamento, per non incorrere in infortuni. L’alimentazione per un mountain biker In questo volume dedicato ai percorsi Mtb nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni, non possiamo non fare riferimento alla “dieta mediterranea”, modello di alimentazione nato proprio nel Cilento, a Pioppi, grazie al “padre” Ancel Keys. In vista di un’uscita impegnativa in mountain bike, è importante partire con una buona prima colazione. Tra i cibi raccomandati troviamo il pane (meglio se in-

23


Introduzione

tegrale), biscotti, cereali ricchi di carboidrati, latte scremato o yogurt come fonte di proteine, frutta e succhi per l’assimilazione delle vitamine e dei sali minerali. Al di là delle tabelle nutrizionali e delle diete precompilate, il consiglio che ci sentiamo di dare è di creare una buona base energetica prima dello sforzo fisico soprattutto il giorno prima dell’uscita. Ingerire eccessive quantità di carboidrati (fonte del 70% del nostro fabbisogno energetico) prima di un’uscita, può sicuramente portare a problemi di digestione con conseguenze spiacevoli. Molti biker optano per un buon carico di carboidrati e una colazione leggera a base di toast/pane con miele o marmellata. Nel corso della pedalata, oltre alle pratiche barrette energetiche, il territorio ci offre tanta frutta secca, uva passa, datteri, fichi secchi rigorosamente del Cilento, albicocche secche. Nello zaino non vanno dimenticate le banane ricche di potassio (contro il pericolo crampi). Al termine dell’attività sportiva occorre privilegiare la pasta per ricostruire le riserve di glicogeno. Per i secondi, prediligere il pesce. Non dimentichiamo la carne e i formaggi ricchi di proteine e di grassi da assumere nella giusta misura. I legumi ricchi di fibre e proteine nobili apportatori di una buona quantità di calorie. INTRODUZIONE AL CILENTO E DESCRIZIONE DELL’AREA GEOGRAFICA Secondo Parco Nazionale d’Italia, ha un territorio protetto di oltre 181.00 ettari. Comprende circa 80 comuni, tutti ricadenti nella provincia di Salerno. Presenta alcune vette che si avvicinano ai 2.000 metri, fra cui il Monte Cervati che è la più alta della Campania. Le aree montuose rappresentano il 22% del territorio e il 71% da aree collinari. I 115 chilometri di linea costiera hanno ottenuto negli anni numerosi riconoscimenti. Ben 14 spiagge hanno ottenuto il premio di eccellenza marina contrassegnato dalla bandiera blu. Il Cilento è allo stesso tempo terra dalle dolci morfologie collinari e dalle morfologie molto aspre, profondamente incise dai corsi d’acqua. Il fenomeno carsico offre magnifiche testimonianze, dalla grotta di Castelcivita, lunga quasi 5 km, alla grotta di Pertosa, all’Auso. La flora del Parco è rappresentata da circa 1800 specie di piante autoctone spontanee. La più nota di queste

specie, e forse anche la più importante, è la Primula di Palinuro (Primula palinuri), simbolo del Parco, specie paleoendemica a diffusione localizzata. Sulle spiagge è ancora presente il sempre più raro Giglio marino sulle scogliere a diretto contatto con gli spruzzi del mare. Molte belle e caratteristiche le distese di lavanda, che coprono le zone non boscose e perfino i margini delle faggete sul monte Cervati. La fauna del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano è assai diversa in virtù dell’ampia varietà di ambienti presenti sul territorio. Le aree costiere e montane, fiumi e ruscelli, rupi e foreste, determinano altrettante comunità faunistiche, dove spesso emerge la presenza di specie di alto valore naturalistico. Sulle vette, sulle praterie di altitudine e sulle rupi montane sono frequenti l’Aquila reale e le sue prede d’elezione, la Coturnice e la Lepre appenninica. Molto ricca è anche la fauna dei corsi d’acqua, dove senza dubbio domina una cospicua popolazione di lontra, forse la più ricca d’Italia. Le cinque aree geografiche del Cilento Per ragioni geografiche gli ottanta comuni del Cilento sono tradizionalmente ripartiti in cinque differenti aree: Alto Cilento è il territorio attraversato dal fiume Alento ed è delimitato tra il Monte Stella e Punta Licosa; Cilento Centrale è l’area circoscritta tra il massiccio del Monte Gelbison e la fascia costiera delimitata dalla penisola di Punta Licosa e la punta di Capo Palinuro; Basso Cilento è il territorio delimitato dai bacini idrografici dei fiumi Bussento, Lambro e Mingardo, comprendente nella parte nord il massiccio del Monte Bulgheria, includendo la costa da Capo Palinuro fino alla parte più settentrionale del golfo di Policastro; Valle del Calore e Alburni è la zona che si snoda lungo il percorso del fiume Calore Lucano che nasce sul Monte Cervati, scorre ai lati dei monti Alburni e si congiunge a nord col fiume Sele, quest’ultimo rappresenta l’estremo confine settentrionale del Cilento; Vallo di Diano è un vasto altopiano attraversato dal fiume Tanagro e delimitato tra il massiccio del Monte Cervati a sud e gli appennini lucani a nord.

Single track tra antichi ruderi e paesaggi mozzafiato (© Antonello Naddeo) Scorcio di un paesaggio lunare (© Antonello Naddeo)

24


25


26


27


Lettura degli itinerari e legenda Gli itinerari sono organizzati in cinque aree geografiche omogenee: Alto Cilento, Cilento Centrale, Basso Cilento, Vallo di Diano e Valle del Calore-Alburni. Ogni itinerario consente al lettore di inquadrare velocemente le caratteristiche della proposta e verificare se è adatta alle proprie possibilità e preparazione. La descrizione dell’itinerario, combinata alla difficoltà tecnica e fisica, unitamente al dislivello e al tempo di percorrenza, permette con immediatezza di inquadrare il tipo di proposta e comprendere se il tracciato è alla vostra portata. COLONNA VERTICALE DI SINISTRA Titolo itinerario. Prende spunto dai toponimi del punto o Comune di partenza e dei luoghi attraversati e a volte dallo stile dell’itinerario.

ÙÙÙÙ

Bellezza. Si tratta di un parametro soggettivo, stabilito in base alla conoscenza e al confronto con altri percorsi. Può dare un’idea dell’itinerario, considerate le sue peculiarità, che possono comprendere sia il paesaggio ma anche parametri quali la presenza di rilevanze culturali e architettoniche o naturalistiche. Il parametro va da zero (il minimo) a un massimo di 4 stelle. Stile itinerario. È lo stile del percorso nonché la predisposizione psico-fisica con cui affrontarlo. È un parametro importantissimo per inquadrare la proposta e per poter leggere correttamente gli altri valori, soprattutto quelli legati alla difficoltà tecnica e fisica. Per tutti Strade secondarie, piste ciclabili e percorsi sterrati che non richiedono alcun impegno tecnico, anche se non escludono un minimo di allenamento per essere effettuati. Non sono richieste un’attrezzatura ed una bicicletta particolare, casco sempre consigliato.

28

Cross country Meglio essere allenati. Itinerario di tipo cross country, che richiede prevalentemente polmoni e gambe, e presenta ostacoli impegnativi solo occasionali, come piccoli tratti da superare bici a mano. Meglio avere una buona mountain bike; il casco è d’obbligo. All mountain Itinerario ciclo alpinistico, per dirlo all’inglese “all mountain” (AM), che richiede abilità ed esperienza nel sapersi muovere ed orientare in ambiente montano. Questo tipo di proposta richiede gambe, polmoni e abilità nella guida, sia in salita che in discesa. I tratti da affrontare a piedi, con la bici da spingere e/o portare, possono essere frequenti in salita e occasionali nella discesa. Si consiglia una full non eccessivamente pesante e, come al solito, casco e zainetto capiente. Free Ride Per questi percorsi è richiesta abilità nella guida su terreno tecnico in discesa. Ovviamente una bicicletta full e il casco integrale con le relative protezioni ginocchiere e gomitiere sono il minimo indispensabile. Questi sono gli itinerari che prediligeranno i discesisti che tollerano (male) la salita per godersi al massimo la discesa. Affrontate gli itinerari in base alle vostre capacità, in modo da non trovarvi in condizioni pericolose o che comunque pregiudicherebbero il divertimento nell’affrontare il percorso. La scala di difficoltà è riferita a un biker abituato a percorrere itinerari di mountain bike in ambiente montano. Se siete abituati a tracciati collinari è consigliabile iniziare dai percorsi più facili, così avrete tempo e modo di farvi un’idea del grado di difficoltà. Tipo di fondo. Abbiamo definito le percentuali dei tipi di fondo del percorso in modo da permettervi di inquadrare ancora meglio le caratteristiche dell’itinerario. A ogni tipo di fondo corrisponde un colore, che viene utilizzato nella planimetria e nel


profilo. In alcune situazioni, dove vi è una continua alternanza di fondi differenti, troverete indicato il tipo predominante. ciclabile strada asfaltata strada lastricata/ cementata strada bianca/ sterrata mulattiera sentiero

compagna la descrizione di ogni itinerario. Chi utilizzasse il ciclo-computer, tenga presente che le misurazioni con questo strumento possono differenziarsi da quelle rilevate con il GPS anche del 10%. Tempo di percorrenza. Tempo che un biker mediamente allenato impiega per percorrere l’itinerario, comprese pause per fotografare, ammirare il paesaggio e ristorarsi velocemente. Si tratta di valori indicativi; biker veloci ed allenati possono impiegare meno del tempo minimo stabilito, così come col fondo bagnato e condizioni meteo avverse questo valore può aumentare sensibilmente.

Periodo di percorrenza. Indica il periodo che in genere è ritenuto ottimale per la percorrenza dell’itinerario valutando le temperature, lo stato di innevamento abituale e la quantità di fogliame sul sentiero. Stagioni invernali eccezionalmente nevose o, al contrario, con poche precipitazioni, potrebbero ovviamente incidere su questo indice.

Dislivello. Il dislivello totale di ogni itinerario si riferisce alla somma reale di tutti i metri di salita, compresi quelli dei sali-scendi: per questo motivo il dato è spesso superiore alla somma dei dislivelli delle salite principali. Per il calcolo si è utilizzato il dato fornito dal GPS, debitamente arrotondato. Il dislivello reale, assieme al tempo medio di percorrenza, è tra i dati più indicativi per valutare la durezza di un tracciato. Lunghezza totale. Lunghezza in chilometri del tracciato, dal punto di partenza a quello di arrivo. I dati sono stati calcolati con l’ausilio del GPS. Lo sviluppo chilometrico del percorso è facilmente riconoscibile dall’altimetria che ac-

ÙÙÙÙÙ

Quota massima raggiunta. La quota massima raggiunta, assieme alla quota del punto di partenza, consentono di prevedere le variazioni di temperatura, clima e vento rispetto a una località a quota diversa. D’estate l’aumentare della quota comporterà un rifugio dal caldo delle coste, mentre d’inverno potreste trovare la neve in quota e allora meglio scegliere itinerari a quote più basse.

ÙÙÙÙÙ

Punto di partenza. Vengono indicate la località di partenza, la sua altitudine e le coordinate GPS. Per la localizzazione geografica rimandiamo alla mappa d’unione con l’indicazione di tutte le località di partenza.

Difficoltà tecnica. Il parametro si articola su cinque “pallini” a seconda della difficoltà, che può variare dalla nulla alla media, impegnativa ed estrema. In ogni caso la valutazione si riferisce a condizioni di fondo asciutto. Con pioggia o terreno umido, soprattutto su rocce calcaree, le difficoltà aumentano in modo esponenziale. Impegno fisico. Il parametro si articola su cinque valori: nulla, facile, media, impegnativa ed estrema anche se sono proposti solo itinerari dei 3 valori centrali. Si tratta del livello di allenamento fisico, richiesto a un biker mediamente esperto, per affrontare il percorso proposto. Il dato è legato alla durata dell’itinerario, alla difficoltà tecnica delle salite e delle discese e allo stile dell’itinerario. Ciclabilità in salita e in discesa. Il valore, è espresso in percentuale di ciclabilità, cioè quanta parte di quel percorso sia possibile pedalare in sella rispetto alla lunghezza totale delle salite e delle discese. E-bike. La bici a pedalata assistita ormai non è più un fenomeno, ma una realtà in grande crescita. Molti sono i motivi per considerare la “mtb elettrica” non una valida alternativa alla mountain bike tradizionale ma un’opportunità per l’accessibilità a questo sport e soprattutto per il turismo che trae vantaggio dagli effetti ecumenici di questo portentoso mezzo che ampia la platea dei turisti biker e

29


Lettura degli itinerari e legenda

amplia anche il divertimento e gli spazi che si possono coprire. Nel caso specifico di questa guida, gli autori hanno utilizzato bici tradizionali, quindi i dati riportati si riferiscono a una percorrenza interamente pedalata. Per dare un’indicazione a chi preferisce affrontare la salita con un “contributo elettrico” questa icona indica se la gita è adatta a un ebike, tenendo conto delle diverse necessità. Il peso maggiore è da considerare qualora la si dovesse sollevare. Ne abbiamo sconsigliato l’utilizzo nei percorsi puramente “gravity”. Segnale Cellulare. Fornisce indicazioni sulla ricezione del telefono cellulare. Ovviamente è un dato molto generale e varia dai diversi punti del percorso. Punti di ristoro. Si trovano informazioni su strutture ricettive, punti di ristoro ed eventuali rifugi occasionali lungo l’itinerario. Generalmente non abbiamo indicato bar, ristoranti e negozi incontrati nei paesi attraversati.

Profilo altimetrico. Permette di apprezzare la lunghezza e le pendenze del percorso, nonché la distribuzione delle salite e discese. TESTO PRINCIPALE Ogni itinerario ha un’introduzione che può descrivere la storia, i posti, i luoghi, le evidenze culturali e naturalistiche che incontrerete, dando informazioni che possano far meglio comprendere il contesto in cui ci si muove. Si parla dell’itinerario, in generale e nel particolare, con consigli e avvertimenti utili per affrontare i singoli percorsi proposti, da com’è nato al tipo di fondo, i periodi migliori per effettuare l’escursione, la possibilità di effettuare varianti interessanti e ogni altra informazione degna di nota. Descrizione itinerario. Lo spazio maggiore è occupato da una descrizione accurata del percorso. In tal modo, con l’ausilio di una buona cartografia, anche chi non è dotato di GPS può seguire l’itinerario senza perdersi.

Fonti d’acqua. Sono indicati i punti di approvvigionamento idrico. Località attraversate. Principali località attraversate dall’itinerario con relativa quota altimetrica. A ogni località, elencate in successione, corrisponde un numero che ritroverete sia nella planimetria che sul profilo. Planimetria. Permette di visualizzare lo sviluppo del percorso e l’alternarsi dei differenti tipi di fondo, i numeri evidenziano le località attraversate. Ovviamente non può essere esaustiva per la preparazione e l’effettuazione dell’escursione e quindi consigliamo vivamente di utilizzare il GPS, di scaricare la tracce dal sito www.versantesud.it, di rielaborarle come meglio credete sul vostro computer e di caricarle sul vostro terminale.

La tipica macchia mediterranea nei pressi delle zone marine (© Antonello Naddeo) Nei pressi della Chiesa della Madonna del Sito Alto (luogo di culto di Sala Consilina) (© Antonello Naddeo)

30


31


32


33


ALTO CILENTO L’Alto Cilento è il territorio attraversato dal fiume Alento ed è delimitato dal Monte Stella e dall’area di Punta Licosa. Il territorio corrisponde al nucleo originario del Cilento antico. Tale zona ricomprende i comuni di Agropoli, Castellabate, Cicerale, Laureana Cilento, Lustra, Montecorice, Ogliastro Cilento, Prignano Cilento, Perdifumo, Rutino, Serramezzana, Sessa Cilento e Torchiara. In pochi chilometri ci si sposta dal mare ai monti passando dalle meravigliose coste ricche di località turistiche e balneari) verso le colline circostanti. Le alture circostanti non solo consentono di immergerci nella natura incontaminata ma rappresentano degli autentici balconi panoramici verso il mare. Agropoli

34

costituisce la “Porta nord del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano”, con un mare dai colori cangianti. Non molto lontano troviamo Santa Maria di Castellabate e Castellabate set del film “Benvenuti al Sud” e bandiera blu d’Europa. Seguendo la fascia costiera incontriamo la baia di Ogliastro Marina e l’isolotto di Punta Licosa, aree protette dove la natura ha dato il meglio per creare un ambiente unico dal fascino irresistibile. Risalendo verso i comuni interni, tra uliveti vigneti e ficheti, è possibile andare alla scoperta dei “borghi di una volta” ricchi di storia di tradizioni e produzioni locali. Il Cilento Antico è terra caratterizzata dalle dolci morfologie collinari ricoperte da distese di ulivi dal colore ver-


de argenteo e puntellate da splendidi edifici rurali e case baronali. I percorsi in questa zona sono davvero tanti e variegati e consentono ai biker esperti e meno esperti di trovare delle dimensioni della natura e della civiltà presenti in poche zone della nostra beneamata penisola. Partendo dai nostri riferimenti cartografici è possibile mescolare passeggiate lungo i tratti costieri (consigliati nelle ore del tramonto per godere appieno della freschezza della brezza del mare e il piacevole colpo d’occhio presentato dai colori della costa) per risalire anche di primo mattino nelle zone interne meno battute dal turismo di massa per godere dei profumi dei fiori o semplicemente per andare in giro a curiosa-

re e scambiare qualche chiacchiera con i cilentani che hanno sempre qualcosa da raccontare. Per gli amanti della natura e della geologia è doveroso segnalare la presenza del fenomeno del Flysch. Non si tratta di alieni o di cose paranormali! È un fenomeno di sovrapposizione delle rocce che crea forme particolarmente accattivanti e nelle diverse ore del giorno e della sera genera riflessi e colori davvero strepitosi (il fenomeno trova la sua massima diffusione nel bacino idro geografico del Fiume Alento e in località ripe Rosse e nel terrazzo marino di Punta Licosa).

Il magnifico tramonto sul faro di Punta Licosa (© Antonello Naddeo)

35


01

Alto Cilento

ALLA SCOPERTA DEI TREZENI

ÙÙÙÙ bellezza

Cross Country stile itinerario

Tutto l’anno

periodo di percorrenza Uscita Agropoli Sud, 27 m N40° 20.476’ E14° 58.683’

punto di partenza/arrivo

255 m

quota massima

586 m

dislivello positivo

13,4 km distanza

1,30 ore

tempo di percorrenza

ÙÙÙ

difficoltà tecnica

ÙÙÙ

impegno fisico

98%

ciclabilità in salita

95%

ciclabilità in discesa

Sì - No e-bike

In alcune zone del Monte Tresino il segnale è completamente assente

segnale

0% 10% 0% 47% 0% 43%

Il percorso attraversa uno dei luoghi più belli e selvaggi del Parco Nazionale del Cilento, tra i comuni di Agropoli e Castellabate in un lembo di terra che si affaccia a strapiombo sul mare. Qui vi sono numerosi sentieri escursionistici frequentati sia da turisti che da amanti del trekking e della mtb: il percorso più “noto” è proprio quello che parte dalla Baia di Trentova di Agropoli e arriva fino al Tresino, attraverso sentieri immersi nei boschi, case coloniche, torri di avvistamento saracene, antichi villaggi, alla scoperta di luoghi che sembrano fermi a centinaia di anni fa. I sentieri sono vari: la sterrata non è mai pericolosa, molto panoramica, caratterizzata dalla tipica vegetazione mediterranea. Nel tratto finale si percorre anche il famoso “Sentiero del Coniglio”, un single track divertente ed emozionante. Il periodo migliore per godere appieno di questo percorso è la primavera quando la natura rigogliosa dà il meglio di sé esplodendo in colori e profumi. La costa cilentana, grazie ad un clima molto favorevole, consente una percorribilità di dodici mesi all’anno: ad ogni modo, il nostro consiglio è di non scegliere periodi troppo caldi e di evitare il periodo invernale quando le piogge potrebbero rendere pericoloso il percorso. Per il resto, da provare! NOTE STORICO-ARTISTICHE-PAESAGGISTICHE Agropoli è una cittadina a picco sul mare che ha le sembianze di un borgo marinaro se la scopriamo dal porto, di un borgo storico, se visitiamo il centro con l’antico castello, e di un abitato moderno grazie a una vivacità che ne fa una delle città più belle e visitate della provincia salernitana. Importante attrazione culturale è il Castello Angioino Aragonese che si erge maestoso sul promontorio: recentemente ristrutturato è oggi un polo culturale. Da visitare anche il Palazzo Civico delle Arti e il Museo archeologico, visitabile gratuitamente tutto l’anno. Sulla costa di Agropoli, e visibili dal mare, sono presenti numerose torri di guardia, poste in punti strategici, di solito a un miglio l’una dall’altra. Qui il mare ha un rapporto speciale con la città. Le acque cristalline della Baia di Trentova e della costa antistante il Lungomare San Marco ne fanno una

300

6 250

5

200

150

100

3

50 1

metri

Ciclabile Strada asfaltata Strada lastricata/cementata Strada bianca/sterrata Mulattiera Sentiero

2

7 0 km

36

2

1

8

4

0 4

6

8

10

12

9


Castello Angioino

AGROPOLI

Ba

ia

Baia

7

del

uc

9 nto

SS267

va

8

Monaci

o

4

Tr e

2

Sa Punta Tresino

di

3

San Biagio

6

Serra

Muoio

Principe

5 Fonte Saraceno

Marettima

Piano della Corte Cavafosse

Archi Alani San Pietro

SANTA MARIA

SS267

SS267

SP15

Località Paradiso

37


01 Alto Cilento Alla scoperta dei Trezeni 38

Vari nel Borgo di Agropoli; chiosco all’ingresso della Baia di Trentova

punti di ristoro

Diversi punti fuori dal percorso - vedi note

fonti d’acqua

località attraversate 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Località Fontana Monaci (27 m) Prime rovine del villaggio abbandonato (48 m) Punto Panoramico Baia del Sauco (56 m) Torre Saracena di Tresino (punto panoramico) (53 m) Villaggio Abbandonato (232 m) Punto più alto del percorso (254 m) Punto Panoramico (5 m) Punto Panoramico (18 m) Baia Trentova e scoglio di San Francesco (15 m)

delle località balneari più belle del Cilento. L’area di Trentova – Tresino ha uno straordinario valore naturalistico e paesaggistico. DESCRIZIONE ITINERARIO Questo percorso si sviluppa alla porta nord del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, una zona di incomparabile bellezza paesaggistica. Il punto di partenza è Agropoli (1), cittadina a picco sul mare ricca di storia e di panorami. Si parte in prossimità della Baia di Trentova, la prima area naturalistica del Parco, precisamente nei pressi della rotatoria in via “Fontana Monaci”. All’altezza dei campi da tennis, si svolta verso sinistra (seguendo le segnalazioni del sentiero Cai) e ci si immerge nel parco di Trentova. 1,5 km di sentiero in leggera salita porta a una vera e propria immersione nella macchia tipica della zona


costiera. La strada sterrata si presenta abbastanza ampia e costeggiata da cipressi e macchia mediterranea. Lungo la salita ci si rende subito conto di essere in un’oasi naturalistica. Il primo tratto è un po’ sconnesso e presenta pietre affioranti e sassi smossi. Proseguendo nella pedalata, la sterrata tende a compattarsi diventando meno difficoltosa. Intorno al secondo chilometro si svolta a sinistra e lungo il sentiero, che tende a restringersi, si iniziano a intravedere i ruderi di un villaggio abbandonato (2) che rendono affascinante la pedalata. Man mano che ci si addentra nel Parco, si riconosce la tipica vegetazione mediterranea caratterizzata da

lecci, carrubi, pini marittimi, piante di mirto, corbezzolo e lentisco, rovi di more e ginestre spontanee. A una cinquantina di metri (km 2) sulla destra si prende il sentiero nel sottobosco che prosegue nella fitta vegetazione e si procede senza particolari difficoltà su un tratto che presenta continui cambi di pendenza che rendono interessante la pedalata. Al terzo chilometro si raggiunge “l’incrocio a T” e si prosegue sulla sinistra lungo la strada interpoderale del Sauco. In questo tratto consigliamo di godere delle affacciate che si aprono a picco sulla Baia del Sauco (3). Dopo pochi metri si arriva a Punta Tresino (4) da dove si gode la vista pano-

Veduta delle Baia di Trentova e Punta Tresino (© Antonello Naddeo)

39


01 Alto Cilento Alla scoperta dei Trezeni

ramica più bella, lasciandosi rapire dal blu del mare e dalle sfumature di turchese, colori caratteristici di questo lembo di terra selvaggia che deve il suo nome ad una storia leggendaria: il ritrovamento di trenta uova di gabbiano nelle grotte, a opera di alcuni pescatori del luogo (Trentova, appunto). I primi 5 km scorrono veloci in continui saliscendi tra l’alternarsi di terra argillosa compatta, ostacoli naturali e pietre smosse. In prossimità della Tenuta San Giovanni si volta a sinistra e si segue lo stretto sentiero in risalita avvolto dalla fitta vegetazione: 800 metri stretti e impegnativi tra massi e canaletti che rendono particolarmente difficile la pedalata e l’equilibrio. All’uscita dalla vegetazione, la stradina spunta su pietraia da prendere sulla sinistra in risalita. Un susseguirsi di tornanti (cinque) porta al punto più alto del giro (244 mt s.l.m.), dal quale si gode

una splendida vista sulla “zona Lago” della frazione balneare di Santa Maria di Castellabate. La sterrata inizia a farsi pianeggiante e piacevole, fino al Casale di San Giovanni, borgo abbandonato (5), vero e proprio fortino “stile far west” dove consigliamo di fermarsi per la sosta ristoro e qualche scatto ricordo. Lasciato alle spalle il Casale, inizia la parte più bella del percorso. Si passa dapprima nel punto più alto del percorso (6). La strada ciottolata e bianchissima inizia a restringersi per un single track di altissimo livello tra la vegetazione mediterranea (circa 3 km in discesa con 240 metri di dislivello). Il percorso prosegue in discesa passando sul famoso “Sentiero del Coniglio”, che presenta accentuate difficoltà tecniche: è bene prestare attenzione agli ostacoli naturali. L’argilla può diventare l’elemento più complesso da gestire in discesa anche a causa

Classico giro in notturna dei Trezeni organizzato ogni anno dall’associazione Cilento Mtb (© Antonello Naddeo)

40


delle curve strette che potrebbero far perdere aderenza all’avantreno. Nell’ultimo tratto, si giunge al passaggio più esaltante. È necessario saper dosare la frenata e la gestione del peso e il bilanciamento del corpo: una curva a “esse” da tirare giù tutta d’un fiato (il sentiero diventa particolarmente viscido con l’acqua a causa del fondo argilloso, quindi in caso di pioggia occorre la massima attenzione). Pian piano la carreggiata tende nuovamente ad allargarsi e si scende verso il sentiero panoramico di Cala Pastena (7) attraversando la vasta vegetazione mediterranea, splendide finestre sul mare prima dell’ultimo passaggio panoramico (8) verso la Baia di Trentova (9) e lo scoglio di San Francesco.

NOTE Per raggiungere i punto di partenza: sull’autostrada del Sole Direzione SUD Uscire a Caserta Sud direzione Salerno-Reggio Calabria; Uscita Battipaglia, proseguire sulla Statale 18 direzione Capaccio/Paestum, uscita Agropoli Sud. Consigliamo di utilizzare ruote con tasselli grossi e squadrati soprattutto sull’anteriore per permettere alla bici di grippare al meglio e di usare pressioni leggermente più basse in fase di discesa aumentando il controllo. Fonti d’acqua: diversi punti in cui rifornirsi di acqua fuori percorso: ad Agropoli città si trova una sorgente sotto il villaggio abbandonato (vallone, coord. 40°20’11.7’’ 014°57’07.8 e sorgente nei pressi del chiosco di Trentova, coord. 40°20’36.5’’ 014°58’24.2’’).

Sentiero dei Trezeni con veduta della Baia di Trentova e lo scoglio di San Francesco (© Antonello Naddeo)

41


02

Alto Cilento

L’ANELLO DELLE SIRENE Ciclabile Strada asfaltata Strada lastricata/cementata Strada bianca/sterrata Mulattiera Sentiero

ÙÙÙÙ bellezza

Cross Country stile itinerario

Esclusa estate periodo di percorrenza

Località Contrada Pietà ad Ogliastro Marina, 492 m N40° 14.660’ E14° 57.594’

punto di partenza/arrivo

56 m

quota massima

164 m

dislivello positivo

14,30 km distanza

1,30 ore

tempo di percorrenza

Ù

difficoltà tecnica

Ù

impegno fisico

0% 75% 0% 9% 0% 16%

Ogliastro Marina, San Marco di Castellabate, Punta Licosa: il percorso proposto attraversa luoghi leggendari della costa cilentana, tra borghi marinari, mare incontaminato, parchi e una tranquillità che qui ancora si respira. La pedalata arriva fino a Punta Licosa dove, secondo lo storico Strabone, Ulisse si fece legare all’albero della sua nave per non cedere all’ingannevole canto della sirena Leukosia. Un parco ricco di vegetazione mediterranea conduce fino all’isoletta che chiude a sud il golfo di Salerno e rappresenta un punto importante per la navigazione fin dai tempi antichi. Nelle sue acque sono visibili i resti sommersi dell’omonima città greco-romana. Sull’isola, dove spicca il faro, sono stati rinvenuti diversi reperti di epoca greco-romana. L’area è contraddistinta da clima mediterraneo, con estati molto calde, inverni miti e tante giornate di sole: si può pedalare qui in tutti i periodi, ovviamente evitando quelli troppo affollati e caldi. La primavera è molto suggestiva perché i colori della natura raggiungono il loro splendore ma consigliamo una escursione anche nel periodo autunnale, quando il rossiccio delle foglie dona all’ambiente una particolare caratterizzazione. Licosa è stata inserita sin dal 2005 fra le spiagge più belle d’Italia per la qualità delle acque e per i percorsi verdi attrezzati. La pedalata è molto piacevole, adatta a tutti, soprattutto nel tratto che attraversa il Parco di Licosa, che non è accessibile alle auto ed è quindi molto sicuro, soprattutto per chi vuol provare a passeggiare con la famiglia e i bambini. NOTE STORICO-ARTISTICHE-PAESAGGISTICHE Castellabate, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è tra “I borghi più belli d’Italia”. Il cuore del paese è il Castello dell’Abate, fortezza del 1123 con quattro torri circolari ideata dall’abate Costabile e completata dall’abate Simeone per difendere il territorio dagli attacchi saraceni. Il borgo è formato da vicoli stretti, slarghi, gradoni con un belvedere sospeso sul mare, dal quale si godono tramonti mozzafiato della costa, a perdita d’occhio fino alla costiera amalfitana, Ischia e Capri. Da visitare anche la Basilica pontificia Santa Maria de Gulia, il Museo d’arte sacra che raccoglie i paramenti sacri delle parrocchie e cappelle di Castella-

100%

ciclabilità in salita

100%

ciclabilità in discesa

Sì - No e-bike

300

2

200

1

1

100

3

Ottimo

4

0

8

6

metri

segnale

7

5

0 km

42

2

4

6

8

10

12

14


SANTA MARIA

SS267 SP15

Castellabate

San Marco

3

2

4 5 Punta Licosa

Isola Licosa

SS267

Licosa

6 7

Ogliastro Ogliastro Marina

8

Baia Arena

43


02 Alto Cilento L’anello delle Sirene 44

Piccoli chioschi all’altezza di Ogliastro Marina

punti di ristoro

Due fontane a Ogliastro Marina; una fontana nei pressi del Porto di San Marco di Castellabate

fonti d’acqua

località attraversate 1 2 3 4 5 6 7 8

Località Contrada Pietà a Ogliastro Marina (492 m) Torretta di Castellabate (36 m) Porto di San Marco di Castellabate (13 m) Punto Panoramico (6 m) Porticciolo di Punta Licosa (0 m) Pineta di Punta Licosa (9 m) Punto Panoramico verso isolotto di Licosa (0 m) Punto Panoramico da dove si scorgono la torre di “Ogliarola” e la torre della “Marina di Ogliastro” (9 m)

bate e un’esposizione permanente dedicata al mare nel Castello dell’Abate, con reperti antichi rinvenuti nei relitti marini “ripescati” al largo della costa. Nella frazione di Santa Maria, luoghi di attrazione sono il Palazzo Belmonte, edificio nobiliare del 1733 di stile spagnolo con un vasto parco, e la Villa Matarazzo, un’antica tenuta del XIX secolo che nel periodo estivo ospita numerosi eventi. Tante spiagge e caratteristici locali notturni fanno di Santa Maria un luogo d’elezione del turismo estivo. DESCRIZIONE ITINERARIO Il percorso, ad anello, si sviluppa lungo un tratto costiero del Cilento. È una passeggiata adatta a tutti, soprattutto a chi cerca un forte contatto con la natura e il paesaggio. Il punto di partenza, per comodità di parcheggio, è la zona di Ogliastro Marina in località Contrada Pietà (1). Si procede in direzione nord est (SR 267) per 3 km di asfalto in falsopiano, su cui prestare attenzione per l’alto traffico (soprattutto nel periodo estivo). Alla rotatoria prima del ponte si svolta a sinistra e ci si avvia in leggera discesa verso San Marco di Castellabate. Alla rotonda, spicca una delle torri di avvistamento presenti sul territorio, con le mura della masseria fortificata seicentesca (2). La strada prosegue per 1 km in discesa e si viene subito rapiti dall’atmosfera di uno dei più bei borghi ma-


rinari della provincia di Salerno. Al km 4, si imbocca una stradina in salita accanto a uno dei residence che affacciano sul porto di San Marco (3) (via Porto). Il tratto di strada asfaltato lascia poco dopo lo spazio a una sterrata con carreggiata abbastanza ampia in terra battuta, che non presenta particolari insidie di natura tecnica. La strada prosegue immersa nella macchia mediterranea tra i pini d’Aleppo, fresca con pochi tratti esposti al sole. Il sentiero prosegue in saliscendi e lungo tutto il tratto si aprono delle vere e proprie finestre sul mare. Dopo 2 km di leggera salita inizia il tratto in discesa che porta al molo di Punta Licosa. Lungo la strada si scorge l’isolotto di Licosa (4) dove svetta il faro e il rudere della casa del guardiano (particolarmente affascinanti al calar del sole). Qualche metro di pedalata e si raggiunge lo splendido porticciolo di Punta Licosa (5). L’isola di Licosa è riserva marina, zona di tutela biologica che va da Punta dell’Ogliastro alla Baia del Sambuco, ai confini comunali tra Castellabate e Agropoli. Nello specchio d’acqua trasparente sono visibili i resti sommersi

dell’omonima città greco-romana, specialmente quelli di una villa romana e di una vasca per l’allevamento delle murene (risalente ad un periodo che va dal I secolo a.C. al I secolo d.C.). Qui un’antica leggenda narra che la sirena Leucosia venne trasformata in scoglio dopo essersi gettata dalla rupe per un amore non corrisposto. Al km 7, sulla sinistra, si imbocca la strada che porta all’interno del parco di Punta Licosa e a 400 m sulla destra, superando una catena, si accede alla pineta (6) che affaccia sulla costa. Ci si immerge subito all’interno di un dedalo di sentieri intrecciati fra piante di carrubi e pini d’Aleppo. I sentieri lambiscono il mare e conducono a calette (7) e spiagge puntellate da caratteristici sassi e dal Flysch del Cilento, una rarissima tipologia di roccia dai colori cangianti. Lungo il tratto di costa si può decidere di procedere lungo la strada asfaltata o i sentieri che lambiscono la costa (prestando particolare attenzione ai tratti più pericolosi). Occorre tenere presente che il terriccio è franoso e la conformazione della roccia è friabile. Al km 11 una volta usciti dal par-

Il magnifico tratto di costa cilentana tra Punta Licosa e Ogliastro (© Antonello Naddeo)

45


02 Alto Cilento L’anello delle Sirene 46

co, si prosegue in direzione Ogliastro Marina con le sue spiagge sabbiose della “Baia Arena” e della “Punta di Ogliastro”. Tra queste due spiagge è ben visibile la torre di “Ogliarola” (8) e la torre della “Marina di Ogliastro”, detta anche delle “Ripe Rosse”, adiacente alla spiaggia di Casa del Conte (località Montecorice). Questo giro termina con l’immancabile degustazione del fico bianco del Cilento ottimo ricostituente e delizioso dessert, ovviamente da provare nel periodo estivo. La raccolta solitamente è a fine agosto.

VARIANTE Per i più esigenti scalatori, la variante propone di salire verso il borgo di Castellabate. Una serie di tornanti in salita portano il biker alla scoperta di questo antico centro medievale, considerato tra i “Borghi più belli d’Italia”, arroccato su una collina che domina l’ampia insenatura da Licosa a Tresino. Dal Belvedere è possibile ammirare un paesaggio mozzafiato, soprattutto sul far della sera quando il sole si spegne nelle splendide acque cilentane. Passeggiando per le


caratteristiche viuzze, si arriva al Castello e al campanile romanico della chiesa parrocchiale. Il castello, la Basilica pontificia di fattura angioina, il Campanile, i vicoli, gli archi, gli slarghi, le case in pietra e i balconcini ricoperti di fiori, i palazzi settecenteschi, costituiscono le principali attrattive del paese.

NOTE Come raggiungere il punto di partenza: sull’autostrada Del Sole Direzione SUD uscire a Caserta Sud, direzione Salerno-Reggio Calabria. Autostrada del Mediterraneo uscita Battipaglia, proseguire lungo la Statale 18 Direzione Capaccio/ Paestum, uscita Agropoli Sud direzione Santa Maria Di Castellabate.

Il sentiero costiero tra i profumi di pini d’Aleppo, mirto, lentisco e carrubi. Sullo sfondo Punta Licosa (Š Antonello Naddeo)

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.