Ars Tannery 2021-04

Page 1

ISSN 2531-9620 ARSTANNERY - 1° SUPPLEMENTO AD ARSUTORIA 461 - LUGLIO 2021 - POSTE ITALIANE S.p.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - AUT. MBPA/LO-NO/049/A.P./2017 ART.1 COMMA1 - LO/MI

04

simactanningtech.it


SMIT & ZOON


SMIT & ZOON


SUMMARY

DIRETTORE RESPONSABILE: Matteo Pasca RESPONSABILE PROMOZIONE FIERE: Giuseppe Picco

8

IN REDAZIONE: Erika Alberti, Emanuela Cecchetti, Cristina Locati, Enrico Martinelli, Barbara Solini

redazione@edizioniaf.com

TECHNICAL ADVISOR: Ernesto Pisoni FOTOGRAFIA E GRAFICA: Eros Badin, Alessandro Dorio, Sara Meneghetti, Rosanna Villa

12

design@edizioniaf.com

PROMOZIONE: Lorenzo Caresana, Filippo Crepaldi, Piernicola Fascetto, Giorgio Gori, Mario Gori, Lucio Luiselli, Stefano Migliavacca, Josè Rivera,

adv@edizioniaf.com

MARKETING, DIGITAL E ABBONAMENTI: Mariella Catalano, Mariel Cuba, Andrea Zampieri subscription@edizioniaf.com

14 21 30

OPERATIONS: Elisa Trasi

operations@edizioniaf.com

IULTCS Hybrid formula for IULTCS and WLC Congresses that will take place in Ethiopia next November Presentati i Congressi IULTCS e WLC che si svolgeranno in formula ibrida il prossimo novembre in Etiopia TECHA An all-Italian certification developed by a company located in Pisa Una certificazione tutta italiana sviluppata da una società di Pisa

AEQUILIBRIA The challenge of the climatic transition La sfida della transizione climatica

SIMAC TANNING TECH

ASSOCIATIONS The word to the associations of the leather supply chain La parola alle associazioni della filiera pelle

ARSTANNERY - 1° SUPPLEMENTO AD ARSUTORIA 461 - LUGLIO 2021 Poste Italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale – Autorizzazione MBPA/LO-NO/049/A.P./2017 ART.1 COMMA1 – LO/MI. Direttore Responsabile Matteo Pasca © Copyright 1967 STAMPA: Grafiche Porpora - Rodano (MI) Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, disegni e fotografie, in qualsiasi forma e modo, sia analogico che digitale, anche citandone la fonte, senza espressa autorizzazione della casa editrice. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge All artwork and copyrights are reserved. Total or partial reproduction is absolutely forbidden of articles, designs and photographs in any form, either analogical or digital, even if stating the source, without the express permission of the publishing house. Any abuse will be punished by law. ISSN 2531-9620 Le inserzioni pubblicitarie sono pubblicate sotto la totale responsabilità del committente; la casa editrice non si assume alcuna responsabilità per il loro contenuto. Per ogni contestazione si rimanda all’indirizzo del committente pubblicato sulla sua stessa pagina pubblicitaria o, in mancanza, in fondo alla rivista. Adverts are published at the full responsibility of the client; the publishing house does not accept any responsibility for the contents. All notifications must be referred to the advertiser, whose address can be found either printed on his advertising page or, if this is not the case, in the end of the magazine. Ai sensi dell’articolo 2 comma 2 del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, si rende nota l’esistenza di una banca-dati personali di uso redazionale presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33. Gli interessati potranno rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati Ing. Matteo Pasca presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33, per esercitare i diritti previsti dal D.L.GS. 30 giugno 2003, n.196

SUBSCRIPTION

34 44 46 72

INTERVIEW WITH MAURO BERGOZZA Leather machinery constructors regain confidence and look forward to the next edition of Simac Tanning Tech with optimism Gli imprenditori meccano-conciari ritrovano la fiducia e guardano con ottimismo alla prossima edizione di Simac Tanning Tech

AICC Green Deal, what strategies are needed for a sustainable development? Green Deal, quali strategie per uno sviluppo sostenibile?

FOCUS ON LEATHER CHEMICALS

SSIP New technological applications of bovine hair from tanning waste recovery Nuove applicazioni tecnologiche del pelo bovino da recupero conciario

subscription@edizioniaf.com T +39 02.3191.2331 1 YEAR 6 issues

ITALY REST OF THE WORLD

2 YEARS 12 issues

90 €

150 €

120 €

170 €

Delivery by post included

4


BA U C E TRI .M A


EDITORIAL

LEATHER ALTERNATIVES? Rather than speak for ourselves, we prefer to leave room for an extract from the ‘Leather Industry Position Statement on Leather Alternatives'. A point of view that many in the industry know, but which is always worth repeating. “There are more and more new materials appearing on the fashion, design and upholstery for transport and interiors markets, with the stated ambition of replacing leather as the material of choice. This is usually on the basis of claimed improvements in sustainability, which are rarely, if ever, substantiated. While the quest for greater sustainability is a necessary one, the presentation of leather, a long-lasting biodegradable material made from a renewable residual product of another industry, as unsustainable, is unwarranted and unsupported. Particularly when juxtaposed against emerging materials that are largely comprised of fossil fuel-based plastics. Every year, on a global level, tanneries recover and valorise at least 8 million tons of raw hides and skins from the food sector. Without the leather industry and its upcycling activity, this residual material would simply become waste and would be disposed of in landfills or incinerated. Destroying this waste instead of using it, releases around 5 million tons of green-house gases”.

ALTERNATIVE ALLA PELLE? Più che parlare noi, preferiamo lasciare spazio a un estratto della ‘Dichiarazione dell’industria conciaria globale sulle alternative alla pelle’. Un punto di vista che molti del settore conoscono, ma che vale sempre la pena ribadire. “Sono sempre più numerosi i nuovi materiali che si affacciano sui mercati della moda, del design, dell’imbottito e degli interni auto, con la dichiarata ambizione di sostituirsi alla pelle come materiale di manifattura. Questa pretesa generalmente poggia le basi su presunti miglioramenti in termini di sostenibilità, che nella realtà raramente, se non mai, sono suffragati dai fatti. Mentre la ricerca di una maggiore sostenibilità è un’esigenza necessaria, presentare la pelle, che è un materiale biodegradabile, resistente nel tempo, ricavato da un prodotto rinnovabile e residuo di un’altra industria, come nonsostenibile, è un’asserzione arbitraria e non supportata. Soprattutto quando la pelle viene paragonata a questi nuovi materiali, in larga misura composti da plastiche a base fossile. Ogni anno, a livello globale, le concerie recuperano e valorizzano circa 8 milioni di tonnellate di pelli grezze provenienti dall’industria alimentare. Senza l’industria conciaria e la sua attività di riutilizzo, questo materiale residuato diventerebbe semplicemente uno scarto e verrebbe conseguentemente eliminato nelle discariche o incenerito. Peraltro, la distruzione di questo materiale, anziché il suo utilizzo industriale, determinerebbe il rilascio di circa 5 milioni di tonnellate di gas serra”.

6


S Y N - BI O S


NEWS

Let’s all go to Addis Ababa, even if only virtually

Tutti ad Addis Abeba, anche solo via web PRESENTATI I CONGRESSI IULTCS E WLC CHE SI SVOLGERANNO IN FORMULA IBRIDA IL PROSSIMO NOVEMBRE IN ETIOPIA

HYBRID FORMULA FOR IULTCS AND WLC CONGRESSES THAT WILL TAKE PLACE IN ETHIOPIA NEXT NOVEMBER The next two major international leather and tanning chemistry events were announced during an online press conference on 15 July: the 5th World Leather Congress and the XXXVI IULTCS Congress, both scheduled in Addis Ababa, Ethiopia, at the beginning of next November. As already mentioned, the events will go hybrid, i.e. they will both be held physically and in digital mode in order to maximise participation. The event will start with the World Leather Congress scheduled for 1st November entitled: “Leather a gift of nature” and will continue from 3 to 5 November with the Leather Chemists Congress which will develop the theme “Greening the Leather Value Chain”. Both will take place at the Skylight Hotel located near the airport, equipped with adequate infrastructure and internet access. “The preparations for the IULTCS Congress are at an advanced stage - explained Prof. Mekonnen Hailemariam of ALLPI, the African intergovernmental leather products institute responsible for the organisation - We are working to be able to organise a high-level event and we are expecting a physical or virtual participation of 300/400 delegates”. Compared to the

Sono stati presentati ieri nel corso di una conferenza stampa via web i due prossimi grandi eventi internazionali della pelle e della chimica conciaria: il 5° World Leather Congress e il XXXVI IULTCS Congress, entrambi in programma ad Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, all’inizio del prossimo novembre. Come già anticipato, gli eventi si svolgeranno in formula ibrida, ovvero saranno sia in presenza che in modalità digitale in modo da massimizzare la The press conference was held partecipazione. Si comincerà online last 15th July con il Congresso mondiale Un momento della conferenza stampa via web del 15 luglio 2021 dei conciatori programmato il 1° novembre con il titolo: “Leather a gift of nature” e si proseguirà dal 3 al 5 con il Congresso internazionale dei Chimici del Cuoio che svilupperà il tema “Greener the Leather Value Chain” ovvero come rendere più verde la catena di fornitura della pelle. Entrambi si svolgeranno presso lo Skylight Hotel, un albergo situato vicino all’aeroporto, dotato di infrastrutture e connessione internet adeguate. “I preparativi del Congresso IULTCS sono in fase avanzata – ha spiegato il Prof. Mekonnen Hailemariam di ALLPI, l’istituto intergovernativo africano della pelle preposto all’organizzazione – Stiamo lavorando per riuscire ad allestire un evento di alto livello e ci aspettiamo la partecipazione fisica o virtuale di 300/400 delegati”. Rispetto all’attuale situazione pandemica in Etiopia, pur ammettendo che tutto può cambiare da qui a novembre, il professore ha detto che al momento nel paese africano l’epidemia da Covid-19 è sotto controllo con meno di cento nuovi casi registrati al giorno. In questo momento l’Etiopia non è soggetta a restrizioni e chi arriva non deve sottoporsi a quarantena. Anche il presidente delle IULTCS Luis Zugno ha ribadito l’importanza di partecipare all’evento di Addis Abeba che, anche se diverso dai Congressi precedenti, sarà comunque un momento importante per tutto il settore. “C’è tanta voglia di ripartire e di rivedersi in un modo o nell’altro. L’industria della pelle sta affrontando tante sfide su cui è necessario confrontarsi”. Christine Lascombe, che ha coordinato la conferenza stampa, ha suggerito di cominciare a registrarsi per partecipare in via virtuale ed eventualmente modificare la propria iscrizione per partecipare fisicamente all’evento più avanti, se la situazione sanitaria lo consentirà.

current pandemic situation in Ethiopia, while admitting that everything can change between now and November, the professor said that at the moment the Covid-19 epidemic in the African country is under control as new confirmed cases per day are lower than one hundred. At this time, Ethiopia is not subject to restrictions and those who arrive do not have to undergo quarantine. Dr. Luis Zugno, IULTCS president, reiterated the importance of participating in the Addis Ababa event which, even if different from previous Congresses, will still be an important moment for the whole sector. “There is a strong desire to restart and see each other again in one way or another. The leather industry is facing many challenges that need to be discussed”. Dr. Christine Lascombe, who coordinated the press conference, suggested to start registering for the virtual event and change the registration form afterwards into the physical participation, if the health situation allows it.

8


A LLP I _ I U LC TS


NEWS

PRESENTATION OF THE EVENT PROGRAMME

PRESENTATO IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

Sustainable Leather Forum 2021

Sustainable Leather Forum 2021

ON 13 SEPTEMBER IN PARIS LCA, CF AND TRANSPARENCY WILL BE DISCUSSED

IL 13 SETTEMBRE A PARIGI SI PARLERÀ DI LCA, CF E TRASPARENZA

Always organised by the Conseil National du Cuir, the third Sustainable Leather Forum will be held in Paris on Monday 13 September under the patronage of the French Ministry of Economy and Finance. As for the two previous editions, it will be an important opportunity for the operators of the fashion system to investigate all aspects related to the sustainability of leather and leather products, presenting the best practices of brands and suppliers in terms of corporate social responsibility (CSR) with all its environmental, ethical and economic implications. This year’s programme includes 4 sessions divided into round tables focused on highly topical themes. The first session is dedicated to the “Vegan movement and animal welfare” where the origins of the movement, its philosophy and the influence it exerts on public opinion and consumers will be discussed. The second one is entitled “Deforestation, Carbon Footprint and Life Cycle Analysis (LCA) of the leather”. A panel of experts will discuss environmental footprint measurement systems and the possible connection between the tanning sector and deforestation. The third one will address the issue of “Responsible

Sempre organizzato dal Conseil National du Cuir, il terzo Sustainable Leather Forum si terrà a Parigi lunedì 13 settembre con il patrocinio del Ministero dell’Economia e delle Finanze francese. Come per le due precedenti edizioni si tratterà di un’importante occasione per gli operatori del sistema moda di approfondire tutti gli aspetti legati alla sostenibilità di pelli e prodotti in pelle, presentando le best practices di brand e fornitori in termini di Responsabilità Sociale d’impresa (CSR) con tutte le sue implicazioni ambientali, etiche ed economiche. Il programma di quest’anno prevede 4 sessioni articolate in tavole rotonde incentrate su argomenti di grande attualità. La prima sessione è dedicata al “Movimento vegano e benessere animale”. Si parlerà dell’origine del movimento, della sua filosofia e dell’influenza che esercita sull’opinione pubblica e sui consumatori. La seconda si intitola “Deforestazione, Carbon Footprint e analisi del ciclo di vita (LCA) della pelle”. Un panel di esperti discuterà dei sistemi di misurazione dell’impronta ambientale e dell’eventuale legame del settore conciario con la deforestazione. La terza affronterà il tema della Produzione responsabile e del sourcing del mercato sport/tempo libero partendo da un dato: nel 2019 la Francia ha importato 480 milioni di scarpe. Come si può implementare un sourcing più responsabile? La quarta tavola rotonda parlerà di “Alternative sintetiche della pelle - un confronto sulle loro performance tecniche”. Questo tema parte dal fatto che sul mercato proliferano i materiali innovativi che vantano caratteristiche simili alla pelle ma che in realtà sono completamente diversi sia come struttura intrinseca che come prestazioni. L’ultima sessione del forum sarà dedicata a “Trasparenza e informazione al consumatore: comunicare positivamente con gli stakeholders”. Sono previste relazioni esclusive da parte di LVMH e Carbone 4. Il Sustainable Leather Forum 2021 sarà ospitato al Palais Brogniart (28 place de la Bourse, Paris 2ème) dalle 8:45 am alle 6:00 pm. L’edizione dello scorso anno vide la partecipazione di 250 delegati e 30 speakers.

production and sport/leisure market sourcing” starting from a given point: in 2019 France imported 480 million shoes. How can you further implement responsible sourcing? The fourth round table will talk about “The synthetic and trendy alternatives of leather - a comparison of their technical performance”. This theme starts from the fact that innovative materials proliferate on the market boasting features similar to leather but which in reality are completely different both in terms of intrinsic structure and performance. The last session of the forum will be dedicated to “Transparency and consumer information: communicating positively with stakeholders”. Exclusive keynote presentations include LVMH and Carbone 4 . The Sustainable Leather Forum 2021 will be hosted at the Palais Brogniart (28 place de la Bourse, Paris 2ème) from 8:45 am to 6:00 pm. Last year’s edition saw the participation of 250 delegates and 30 speakers.

10


E RRE TRE S .p .A .


NEWS

TECHA

TECHA

Biodegradable leather? Here comes the green (or blue) label

Pelle biodegradabile? Arriva il bollino verde (o blu) UNA CERTIFICAZIONE TUTTA ITALIANA SVILUPPATA DA UNA SOCIETÀ DI PISA Un altro passo avanti sulla strada della sostenibilità all’insegna della concretezza. Parliamo della possibilità di certificare la biodegradabilità e la compostabilità della pelle, una novità tutta italiana che sta suscitando un forte interesse nel settore e nel mondo della moda in generale. A sviluppare la metodologia per l’iter di certificazione è stata Techa, società nata per industrializzare le innovazioni di prodotto e processo derivate dalla ricerca di Archa, gruppo madre attivo da trent’anni nella ricerca e nell’attività di analisi di laboratorio. Rispondendo ad una crescente domanda del mercato conciario e forte dell’esperienza già maturata nel settore delle plastiche, Techa ha lavorato più di un anno per mettere a punto un apposito ‘Disciplinare Tecnico’ che permette di fare chiarezza tra le molteplici informazioni disponibili sul mercato sulle caratteristiche e prestazioni ambientali di un prodotto. Se un prodotto, in pelle o cuoio, è in grado di superare i test previsti dal protocollo ed il relativo processo produttivo ha determinate caratteristiche di sostenibilità, tale prodotto potrà utilizzare il marchio “Biodegradable Leather”. Ne parliamo con la dottoressa Fabrizia Turchi, AD di Archa, responsabile delle certificazioni. Come siete arrivati a questo risultato? “Siamo uno dei pochi laboratori al mondo accreditati per certificare la biodegradabilità delle plastiche – spiega Turchi - Partendo da questa esperienza e dalle tecnologie specifiche di cui disponiamo nei nostri laboratori, abbiamo voluto dare una risposta ad una domanda crescente del mondo della moda sviluppando una metodologia specifica per certificare la biodegradabilità della pelle. Ci abbiamo messo più di un anno perché, come è possibile immaginare, si tratta di test lunghi e complessi e la normativa in materia è ancora scarsa. Il nostro protocollo è poi stato validato dal Dipartimento di Chimica Industriale dell’Università di Pisa”. Quali sono i requisiti minimi che le pelli devono avere per affrontare i vostri test? “Per ovvie ragioni questo iter di certificazione può riguardare solo alcune specifiche tipologie, ovvero le pelli conciate con sistemi metal free e quelle a

AN ALL-ITALIAN CERTIFICATION DEVELOPED BY A COMPANY LOCATED IN PISA Another step forward on the road to sustainability in the name of concreteness. We are talking about the possibility of certifying the biodegradability and compostability of leather, an all-Italian novelty that is attracting a strong interest in the sector and in the fashion world in general. Techa, a company created to industrialise product and process innovations derived from the research of Archa, a parent group that has been active in research and laboratory analysis for thirty years, developed the method for the certification process. Responding to a growing demand of the tanning market and strong of the experience already gained in the plastics sector, Techa has worked

for more than a year to develop a special ‘Technical Specification’ in order to clarify the features and environmental performance of a product, as there are many information available on the market. If a product, in leather or hide, is able to pass the tests provided for in the protocol and the related production process has certain sustainability features, that product may use the “Biodegradable Leather” label.

12


We talk about it with Mrs. Fabrizia Turchi, CEO of Archa, head of certifications. How did you achieve this? “We are one of the few accredited laboratories in the world to certify the biodegradability of plastics - explains Turchi Starting from this experience and the specific technologies we have in our laboratories, we wanted to respond to a growing demand coming from the fashion world by developing a specific method to certify the biodegradability of leather. It has taken us more than a year because, as you can imagine, these are long and complex tests and there is still little legislation in this area. Our protocol was afterwards validated by the Department of Industrial Chemistry of the University of Pisa”. What are the minimum requirements that skins must have to face your tests? “For obvious reasons, this certification process can only cover certain specific types, namely vegetable tanned leather and leather tanned with metal free systems. Chromium skin is excluded because its total chromium content exceeds the regulatory limits for possible destination to the industrial composting process”, explains Turchi. After passing the tests and the analyses carried out by Techa, to complete the certification process intervenes a third party, Certiquality, which carries out a final audit of

The Blue Label certifies the leather biodegradability in water

the company. A Tuscan tannery has already obtained the biodegradable leather certification and others are on their way to the finish line. The labels given can be of two types: the Green Label certifies the biodegradability of leather or hide in industrial composting plants, the Blue Label certifies biodegradability in waste water intended for purification plants. This type of certification, however, does not just concern tanneries. “Manufacturers of chemical auxiliaries who develop leather items and want to advertise the fact that their line is functional to obtaining biodegradable items, expressed their deep interest in this”, says Turchi. After certifying product sustainability, Techa is now working to also improve the process through the development of an environmental sensor network able to measure the polluting load of discharges and emissions, controlling therefore the sustainability of the process. “In this way we can monitor in real time what happens in the tannery. The sensor set, which is customised for each individual tannery, is an Industry 4.0 tool that gives a reading of what happens during the processing cycle, offering the possibility to control the current process and intervene immediately in case of problems”, concludes Turchi.

The Green Label certifies the leather biodegradability in compost

concia vegetale. La pelle al cromo è esclusa perché il suo contenuto di cromo totale supera i limiti normativi previsti per la possibile destinazione al processo di compostaggio industriale” spiega Turchi. Dopo il superamento dei test e le analisi effettuate da Techa, per completare l’iter di certificazione interviene un ente terzo, Certiquality, che effettua un audit finale dell’azienda. Una conceria toscana ha già ottenuto la certificazione Biodegradable Leather e altre sono in dirittura d’arrivo. I marchi che possono essere concessi sono di due tipi: il Green Label (bollino verde) certifica la biodegradabilità della pelle o del cuoio in impianti di compostaggio industriale, il Blue Label (bollino blu) certifica la biodegradabilità in acque reflue destinate agli impianti di depurazione. Questo tipo di certificazione peraltro non interessa solo le concerie. “C’è molto interesse anche da parte dei produttori di ausiliari chimici che mettono a punto l’articolo in pelle e vogliono pubblicizzare il fatto che la loro linea è funzionale ad ottenere un articolo biodegradabile” racconta Turchi. Dopo essersi occupata di certificare la sostenibilità del prodotto, Techa sta ora lavorando per migliorare anche quella di processo attraverso lo sviluppo di una rete di sensoristica ambientale in grado di misurare il carico inquinante di scarichi ed emissioni e quindi controllare la sostenibilità del processo. “In questo modo riusciamo a monitorare in tempo reale quello che succede in conceria. Il set di sensori, che viene personalizzato per ogni singola conceria, è uno strumento di Industria 4.0 che dà una lettura di quello che succede durante il ciclo di lavorazione, offrendo la possibilità di controllare il processo in corso e intervenire subito in caso di problemi” conclude Turchi.

13


SUSTAINABILITY

INTERVIEW

INTERVISTA

THE CHALLENGE OF THE LA SFIDA DELLA

CLIMATIC TRANSITION

TRANSIZIONE CLIMATICA

RIDURRE LE EMISSIONI DI CO2 È IL NUOVO ASSILLO DELLE IMPRESE MA CON IL GREEN DEAL EUROPEO SI APRE ANCHE UNO SCENARIO RICCO DI OPPORTUNITÀ. DANIELE PERNIGOTTI, GRANDE ESPERTO DI CARBON MANAGEMENT, CI SPIEGA IL QUADRO DI RIFERIMENTO E L’IMPORTANZA DI MUOVERSI IN FRETTA

REDUCING CO2 EMISSIONS IS THE NEW CONCERN OF COMPANIES BUT THE EUROPEAN GREEN DEAL OPENS ALSO A SCENARIO FULL OF OPPORTUNITIES. DANIELE PERNIGOTTI, A GREAT EXPERT IN CARBON MANAGEMENT, EXPLAINS THE REFERENCE FRAMEWORK AND THE IMPORTANCE OF MOVING FAST Daniele Pernigotti is one of the leading Italian carbon management experts. He has been representing Italy at the ISO tables that develop environmental management regulations (ISO /TC 207) for over 15 years. In addition to being part of the Strategic Leadership Group of ISO/TC 207, he was the Coordinator of the international working group that developed ISO 14067, the international standard for the calculation of the Product Carbon Footprint (PCF). Having personally guided the development of this important standard allowed him to apply it during construction with a series of case studies, managing to complete the verification of the first 3 PCF SAs in the world, just a few weeks after the publication of the standard. The company Aequilibria Srl, of which he is chief executive, has also developed and updated the specific sectoral standard for leather studies, called PCR or Product Category Rules, which is the sole reference for the development of PCF.

Daniele Pernigotti è uno dei maggiori esperti italiani di Carbon management. Da oltre 15 anni rappresenta l’Italia ai tavoli ISO che sviluppano le normative sulla gestione ambientale (ISO/ TC 207). Oltre a far parte dello Strategic Leadership Group dell’ISO/TC 207, è stato il Coordinatore del gruppo di lavoro internazionale che ha sviluppato la ISO 14067, lo standard internazionale per il calcolo della Carbon Footprint di Prodotto (CFP). Aver guidato in prima persona lo sviluppo di questa importante norma gli ha consentito di applicarla in corso d’opera con una serie di casi studio, riuscendo a completare la verifica delle prime 3 CFP SA al mondo, dopo appena poche settimane dalla pubblicazione della norma. La società Aequilibria Srl, di cui è amministratore unico, ha sviluppato e aggiornato anche la norma settoriale specifica per gli studi sulle pelli, denominata PCR o Product Category Rules, che è il riferimento unico per lo sviluppo della CFP. La società può già vantare svariate referenze nel settore della concia. In questa intervista Daniele Pernigotti ci spiega come e perché tutte le aziende devono iniziare a gestire correttamente l’emissione di CO2. Il Green Deal europeo prevede il taglio delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2030. Questo scenario cosa comporta per le aziende? “Il Green Deal disegna uno scenario rivoluzionario tanto per i cittadini, quanto per le imprese. Non è facile immaginare in dettaglio l’Europa a dieci anni di distanza, ma è certo che sarà un luogo in cui vivere e lavorare sarà completamente diverso da quello sperimentato fino ad oggi, con un ruolo sempre più marginale dei combustibili fossili. Prospettiva che a qualcuno potrà sembrare eccessiva, considerato quanto l’intera economia e società sia ancora oggi basata sul petrolio. Lo stesso comprensibile scetticismo di chi, non molti decenni

Daniele Pernigotti

14


The company already boasts several references in the tanning sector. In this interview, Daniele Pernigotti explains how and why all companies must start managing CO2 emissions correctly. The European Green Deal foresees the cutting of greenhouse gas emissions, reducing them by 55% by 2030. What does this scenario mean for companies? “The Green Deal draws a revolutionary scenario both for citizens and businesses. It is not easy to imagine Europe in detail in ten years, but it for sure will be a place where life and work will be completely different from the ones experienced to date, with an increasingly marginal role for fossil fuels. This perspective may seem excessive to some, given how much the entire economy and society is still based on oil today. The same understandable skepticism of those who, not many decades ago, were in line in front of a telephone booth holding a token and could not imagine a scenario where everyone has a wireless phone in his/her pocket capable of making video calls throughout the world. It seems impossible, but we will produce and consume energy in a completely different way and companies cannot keep waiting holding a token”. Could you briefly explain to us what carbon management is and why it is important? “Every company aware of the changing scenario of the Green Deal must start managing CO2 emissions as well as other important business variables, such as staff, purchases or production. Until now, for companies fossil fuels have represented a cost related to consumption, but now they have also become an increasing cost for the CO2 emissions that such consumption generates. ETS already exists in Europe, a regulated system involving over 11,000 companies, in which each ton of CO2 emitted beyond the stringent mandatory limits costs around 50 euro. For this reason, ETS has moved from the company’s technical functions to the Boards of Directors, where also “climate risk” is now discussed. An experience that is destined to spread quickly in the coming years in non-ETS companies”. What are the times and costs to measure the Carbon Footprint of a product or organisation? “This question is as legitimate as the answer is difficult. A bit like asking for time and costs for building a house, without defining the features of the project. For the Carbon Footprint it is necessary to understand the complexity of the production cycle of the product or the company organisation. On a general level, it can certainly be confirmed that several months of work are required, as well as a company that believes in the path to be taken. The suggestion I dare to make is to carefully choose the partner who will support you in this project. The Carbon Footprint is in a phase of great expansion and many subjects who pretend to have credit are also proposing themselves on the market. In this case the risk is that the famous house is built with straw and blown away by the first gust of wind”. Reducing GHG emissions brings several benefits to the same companies. What are they? “Carbon tax, emission trading, border adjustment tax. English terms that describe current and future European policies on carbon management and the expected higher costs, linked to direct and indirect GHG (greenhouse gas) emissions, for those who do not

fa, era in fila con un gettone in mano davanti ad una cabina telefonica e non riusciva a immaginare uno scenario in cui ognuno avesse in tasca un telefono senza fili in grado di fare videochiamate in tutto il mondo. Sembra impossibile, ma produrremo e consumeremo energia in modo completamente diverso e le aziende non possono restare ad aspettare col gettone in mano”.

C i p u ò s p i e g a re b re v e m e n t e c o s ’ è i l C a r b o n management e qual è la sua importanza? “Ogni azienda consapevole dello scenario mutevole del Green Deal deve iniziare a gestire le emissioni di CO2 così come gestisce le altri importanti variabili aziendali, quale il personale, gli acquisti o la produzione. I combustibili fossili hanno rappresentato fino ad oggi per le aziende un costo legato al consumo, ma adesso è diventato anche un costo crescente per le emissioni di CO2 che tale consumo genera. Esiste già in Europa l’ETS, un sistema regolamentato che coinvolge oltre 11.000 aziende, in cui ogni tonnellata di CO2 emessa oltre gli stringenti limiti cogenti ha un costo di circa 50 euro. Per questo l’ETS è passato dalle funzioni tecniche aziendali ai Consigli di amministrazione, dove si discute ora anche di “rischio climatico”. Esperienza che è destinata a diffondersi in tempi rapidi nei prossimi anni nelle realtà aziendali non ETS”. Quali sono i tempi e i costi per misurare la Carbon Footprint di un prodotto o di un’organizzazione? “Domanda tanto lecita quanto difficile è la risposta. Un po’ come chiedere tempi e costi per la costruzione di una casa, senza definire le caratteristiche del progetto. Per la Carbon Footprint è necessario comprendere la complessità del ciclo produttivo del prodotto o dell’organizzazione aziendale. A livello generale si può sicuramente confermare che è richiesto un lavoro di parecchi mesi, oltre ad un’azienda che creda nel percorso da intraprendere. Il suggerimento che mi permetto di dare è di scegliere con grande attenzione il partner che vi supporterà in questo progetto. La Carbon Footprint è in una fase di grande espansione e in questo mercato si stanno proponendo anche molti soggetti che millantano credito. In questo caso il rischio è che la famosa casa sia costruita con la paglia e venga spazzata via dalla prima folata di vento”.

15


SUSTAINABILITY

quickly embark on the path of the Green Deal. However, each reduction process must start from the knowledge of the state of affairs, which is obtained with the product or organisation Carbon Footprint. Obviously, those who first understand the need to implement these new logics in the company will also benefit from the market advantages, related to the requests of reference customers, often already very active in these areas”. The climate transition is the variable of the new competitive scenario of the global market. Why do they talk about opportunities? “Without doubt, the years that separate us from 2030 are seen by analysts as the decade of the beginning of the climate transition. A revolution awaits us in the production and consumption of energy, in mobility, in the management of the housing stock, in the production of food and, unfortunately, also in the adaptation to climate change that will reshape our society. A revolution that will mark the history of man like the one made already by the industrial and digital revolutions. There are still those who think they can stop this revolution by persisting in perpetuating the logic of the status quo and without understanding that the non-management of climate risk will end up leaving them holding a token, when even the telephone booths have been dismantled and everyone around him or her moves along with a smartphone. Acting on these issues is an opportunity today but it will be a necessity tomorrow”.

Ridurre le emissioni GHG porta diversi vantaggi alle aziende stesse. Quali sono? “Carbon tax, emission trading, border adjustment tax. Termini inglesi che descrivono le politiche europee attuali e future in materia di carbon management e i maggiori costi attesi, legati alle emissioni dirette ed indirette di GHG (gas ad effetto serra), per chi non intraprenderà rapidamente la strada del Green Deal. Ogni percorso di riduzione deve però partire dalla conoscenza dello stato di fatto, che si ottiene con la Carbon Footprint di prodotto o di organizzazione. Ovviamente chi capirà per primo la necessità di attuare in azienda queste nuove logiche potrà beneficiare anche dei vantaggi di mercato, legati alle richieste dei clienti di riferimento, spesso già molto attivi in questi ambiti”. La transizione climatica è la variabile del nuovo scenario di competitività del mercato globale. Perché si parla di opportunità? “Senza dubbio gli anni che ci separano dal 2030 sono visti dagli analisti come il decennio dell’avvio transizione climatica. Ci aspetta una rivoluzione nella produzione e consumo dell’energia, nella mobilità, nella gestione del patrimonio abitativo, nella produzione del cibo e, purtroppo, anche nell’adattamento al cambiamento climatico che rimodellerà la nostra società. Una rivoluzione che segnerà la storia dell’uomo come hanno già fatto la rivoluzione industriale e quella digitale. C’è ancora chi pensa di poter fermare questa rivoluzione ostinandosi a perpetuare le logiche dello status quo e senza capire che la non gestione del rischio climatico finirà per lasciarlo con il gettone in mano, quando anche le cabine telefoniche sono state smantellate e tutti intorno a lui o lei si muovono con lo smartphone. Agire su questi temi è oggi un’opportunità ma sarà domani una necessità”.

CARBON MANAGEMENT The interview with Daniele Pernigotti is the fourth service dedicated to Carbon Management published by ARS TANNERY in 2021. For further information please visit the website www.aequilibria.com or write to ernesto.pisoni@giuliana.eu. All the published interventions can also be read on the tannerymagazine.com website in Italian and English. L’intervista a Daniele Pernigotti è il quarto servizio dedicato alla Carbon Management pubblicato da ARS TANNERY nel 2021. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.aequilibria.com o scrivere a ernesto.pisoni@giuliana.eu. Tutti gli interventi sull’argomento si possono leggere in italiano e inglese anche sul sito tannerymagazine.com

16


ASSO M A C _ S E RV I Z I


NEWS

Lineapelle is back live

Lineapelle torna dal vivo

SIX HUNDRED EXHIBITORS FROM 18 COUNTRIES AT FIERA MILANO RHO FROM 22 TO 24 SEPTEMBER Arrangements are running at fast pace while looking forward to the event. Lineapelle is about to come back, physically, to Fieramilano Rho, on 22-24 September 2021, to collect exhibitors’ rising interest and implement several projects aiming to make its own fair experience more and more up to date and engaging. “Players keep telling us they have been missing Lineapelle – commented President Gianni Russo – as our fair is of essential importance as a tool to develop research for materials directed at fashion, design and automotive manufacturing industry”. People want to discover and personally touch such materials, not just looking at the present, but also heading to the next future, the one regarding, from a style point of view, Fall-Winter 2022-2023. A season which primarily needs to “find the wonder again”. “For the time being, 600 exhibitors, coming from 18 different countries, have already signed up for the fair – pointed out the organisers –. We deem it as an important and extremely comforting message”, and, at the same time, a real incentive to design and carry out a challenging exhibition project, considering the pandemic situation and its highly upsetting effects on traditional trade show standards. “Like we did in

SEICENTO ESPOSITORI DA 18 PAESI A FIERAMILANO RHO DAL 22 AL 24 SETTEMBRE

September 2020, we decided to opt for a rather simplified formula while setting up exhibiting stands together alongside specific solutions to ensure top safety measures. Unavoidably, several foreign visitors, in particular the ones coming from Asia, will not be attending the fair. Nonetheless, we have been constantly in close touch with them by implementing an ongoing number of online activities”. Digital journeys, however, keep being complementary to LINEAPELLE’s physical supply, while looking ahead and consistently developing its peculiar identity as a global benchmark event for the fashion & luxury industry. Lineapelle will also take on a style challenge. It is about style trends for winter 2022-2023, which they are going to face according to a real manifesto, recapped in a slogan, namely “Imagination & Re-Wonder”. It is time, then, to “find the wonder again, therefore unleashing imagination and experimentation”. Next Lineapelle edition will also rely on a valuable synergy with Assopellettieri: they are going to launch the debut of a new exhibiting format, namely Mipel Lab, the leather sourcing fair, which will be running simultaneously, inside and in partnership with Lineapelle.

L’attesa è alta, l’organizzazione procede a passi spediti. Lineapelle torna in presenza a Fieramilano Rho dal 22 al 24 settembre 2021, raccoglie il crescente interesse degli espositori e mette in campo una serie di progetti per rendere sempre più attuale e coinvolgente la propria esperienza fieristica. “Ci sentiamo ripetere che Lineapelle è mancata – dice il presidente dell’ente Gianni Russo - perché la nostra fiera è indispensabile per chi deve sviluppare la ricerca di materiali destinati all’industria manifatturiera della moda, del design, dell’automotive”. Materiali da scoprire e toccare con mano, con lo sguardo non solo al presente, ma anche al prossimo futuro, quello che, stilisticamente, riguarda la stagione Autunno-Inverno 2022-2023. Una stagione all’insegna della necessità di “ritrovare la meraviglia”. “Siamo già a 600 adesioni di espositori provenienti da 18 Paesi – dice la Segreteria Organizzativa -. Lo riteniamo un segnale importante e molto incoraggiante”, ma anche uno stimolo concreto a elaborare un progetto espositivo sfidante, alla luce di quanto la situazione pandemica abbia stravolto i canoni fieristici tradizionali. “Come a settembre 2020, si è adottata una formula semplificata, con stand unificati e soluzioni che garantiscono la massima sicurezza. Inevitabilmente, non ci saranno molti visitatori stranieri, in particolare gli asiatici. Con loro, però, non abbiamo mai interrotto il rapporto, grazie a una serie continua di iniziative in remoto”. Oltre a quella espositiva, Lineapelle lancia anche una sfida stilistica. Riguarda i trend per la stagione invernale 20222023 che affronta alla luce di un vero e proprio manifesto programmatico sintetizzato dallo slogan “Imagination & Re-Wonder”. È tempo, dunque, di “ritrovare la meraviglia, lasciando il timone all’immaginazione e alla sperimentazione” spiegano dal comitato moda. La prossima edizione di Lineapelle sarà anche caratterizzata dalla sinergia con Assopellettieri legata al debutto del format espositivo Mipel Lab, salone del sourcing pellettiero, che si svolgerà in contemporanea e in partnership con Lineapelle, con cui condividerà anche gli spazi espositivi.

18


C O RI C H E M


E RRE TRE _ C A RLE S S I


SIMAC TANNING TECH

22-24 September 2021


Restarting and a great desire to confirm ourselves as the protagonists This is what you can feel among the operators who are preparing their attendance to the next edition of “Simac Tanning Tech 2021”. “Back to the fair” is the motto we used, not by chance, in our promotion: the sensation of returning to the Fair is not just closely linked to the commercial and business sphere, but touches deeply the sense of belonging that all producers and technology suppliers for the footwear, leather goods and tannery sectors and not only have, worldwide. “Nobody saves himself alone”. We courageously wanted and designed this 2021 edition of “Simac Tanning Tech” in the best possible way with the aim of overcoming a complicated and difficult period, with the desire to look ahead with the stubborn desire to confirm ourselves as global players. A trade fair that looks to the future, both in terms of themes and new tools: the increasingly central trend of Sustainability, closely linked to “Industry 4.0” technology. A winning combination that you will find in all exhibitor solutions, in a fair that will offer tools for production processes where high-level digital collaboration and environmental impact containment will be the protagonists. I invite you to download and use the “Simac Tanning Tech” APP which will allow you to better coordinate and manage your presence at the fair, maximising business matching opportunities with exhibitors and available information, for a totally immersive experience. There is, though, still something that a “phsyical” fair, which is about technology, can give compared to a mere virtual one: the entire “ready-to-market” offer that can potentially be implemented in one’s own production process, present in a single space providing the visitor/buyer/customer with an immediate “glance”. These are the reasons for a renewed Simac Tanning Tech, with the ambition to arrive to an event that offers the best available international technologies, so that visitors can find all the solutions for their own production process, where innovative management systems and technologies, together with an effective management of production flows will once again be confirmed key points of the finished product quality, in a stimulating work environment and in constant confrontation with the world of Research and Training. We are working with our partners and with the Ente Fiera Milano to guarantee the best safety conditions for visitors and to consolidate Simac Tanning Tech’s positioning and settlement in Italy as an indisputable point of reference for innovation in the international sub-sectors of the Fashion industry. We look forward to seeing you at the fair! 2 2 SIMAC TANNING TECH

Maria Vittoria Brustia, President of Assomac

Ripartire, tanta voglia di confermarci protagonisti. Questo si respira tra gli operatori che stanno preparando la loro presenza alla prossima edizione di “Simac Tanning Tech 2021”. “Back to the fair” è il motto che abbiamo utilizzato nella nostra promozione, non a caso: il senso di ritornare in Fiera non è solo strettamente legato all’ambito commerciale e di business, ma tocca profondamente il senso di appartenenza che tutti i produttori e fornitori di tecnologie per i comparti della Calzatura, della Pelletteria e della Conceria e non solo hanno, a livello mondiale. “Nessuno si salva da solo”. Abbiamo coraggiosamente voluto e progettato al meglio questa edizione 2021 di “Simac Tanning Tech” proprio con l’obiettivo di superare un periodo complicato e pieno di difficoltà, con la voglia di guardare avanti con la caparbia voglia di confermarci protagonisti a livello globale. Una manifestazione fieristica che guarda al futuro, sia per tematiche, che per nuovi strumenti: il trend sempre più centrale della Sostenibilità, legato a doppio filo alla tecnologia “Industry 4.0”. Un connubio vincente che ritroverete in tutte le soluzioni degli espositori, in una fiera che offrirà strumenti per processi produttivi dove saranno protagonisti la collaborazione digitale di alto livello e il contenimento dell’impatto ambientale. Vi invito a scaricare e utilizzare l’APP “Simac Tanning Tech” che permetterà di coordinare e gestire al meglio la vostra presenza in fiera, massimizzando le occasioni di matching con gli espositori e le informazioni reperibili, per un’esperienza totalmente immersiva. C’è ancora qualcosa però che una fiera “in presenza”, che parla di tecnologia, può dare rispetto ad una mera fiera virtuale: tutta l’offerta “ready-to-market” potenzialmente implementabile nel proprio processo produttivo, presente in un unico spazio così da permettere al visitatore /buyer /cliente un “colpo d’occhio” immediato. Queste le motivazioni per un Simac Tanning Tech rinnovato, con l’ambizione di arrivare ad una manifestazione che offra le migliori tecnologie internazionali disponibili affinché il visitatore possa trovare tutte le soluzioni per il proprio processo produttivo, dove i sistemi e le tecnologie gestionali innovative, unitamente ad un’efficace gestione dei flussi produttivi si riconfermino i pilastri della Qualità dei prodotti finiti, in un ambiente di lavoro stimolante e in costate confronto con il mondo della Ricerca e della Formazione. Stiamo lavorando con i nostri partner e con l’Ente Fiera Milano per garantire le miglior condizioni di sicurezza per i visitatori e consolidare il posizionamento e la collocazione in Italia di Simac Tanning Tech quale punto di riferimento indiscutibile per l’innovazione nei comparti internazionali dell’industria della Moda. Vi aspettiamo in fiera!


DOWNLOAD THE APP SIMAC TANNING TECH. THE BEST OF THE FAIR AT YOUR FINGERTIPS.

SCARICA L’APP SIMAC TANNING TECH. IL MEGLIO DELLA FIERA A PORTATA DI TOUCH.

Registration and paperless ticket (for the access through the exhibition turnstiles) Chat, similar to traditional messaging app, to communicate directly with people at the fair. Exchange of business cards simply by bringing smartphones together (in line with the COVID protocol developed by the fair and also accessible from PCs) All informations about the fair, companies and products, to better plan your visit

Registrazione e biglietto senza più bisogno della carta (per accedere attraverso i tornelli della fiera) Chat, simile alle applicazioni di messaggistica tradizionali, per comunicare direttamente con le persone presenti in fiera Scambiarsi il biglietto da visita semplicemente avvicinando gli smartphone (in linea con il protocollo COVID sviluppato dalla fiera e accessibili anche da pc) Tutte le informazioni su fiera, aziende e prodotti, per programmare al meglio la propria visita


SIMAC TANNING TECH and its strong desire to restart

Tanta voglia di ripartire per SIMAC TANNING TECH

IT IS SETTING THE SCENE AND GETTING READY FOR A PHYSICAL EXHIBITION WITH A GOOD NUMBER OF EXHIBITORS

SCALDA I MOTORI E SI PREPARA PER UNA FIERA IN PRESENZA: BUONA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ESPOSITORI

SIMAC TANNING TECH, SIMAC TANNING TECH, the international exhibition of machines and technologies for Footwear, Leathergoods and Tanning industry, that will be held from 22nd to 24th September 2021 at Milano Fiera Rho, closes the first round of applications with a positive result: more than 200 exhibitor requests, from machinery’ manufacturers and technology providers, to chemical auxiliaries and service suppliers for the Footwear and Leather processing sectors, that are ready for a comeback and to restart from the international stage offered by Simac Tanning Tech, with an exhibition area of roughly 9.000 MQ. The Pandemic situation does not discourage the desire to be physically there, in Milan, showing the relevance and the added value that technology brings to the Fashion industry’s value chains.

SIMAC TANNING TECH, i saloni internazionali delle macchine e delle tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria, che si terrà a Rho Fiera dal 22 al 24 settembre 2021, chiude la prima fase di iscrizione degli espositori con un buon risultato: sono infatti più di 200 gli espositori, produttori di macchinari e soluzioni tecnologiche, ausiliari chimici e fornitori di servizi per le filiere Calzaturiere e di lavorazione della Pelle, che vogliono ritornare alla ribalta e ripartire sfruttando il palcoscenico internazionale offerto da Simac Tanning Tech, per un’area espositiva complessiva di 9.000 mq. La situazione Pandemica non scoraggia la voglia di essere in presenza e dimostrare il valore e il peso che la tecnologia ha in queste filiere manifatturiere appartenenti al comparto dell’industria della Moda.

2 4 SIMAC TANNING TECH


SIMAC TANNING TECH 2 5


SIMAC TANNING TECH, buyers are allowed to attend this safe trade fair IT IS CONFIRMED: ALL INTERNATIONAL BUYERS ARE ALLOWED TO COME TO ITALY, REGULATIONS ARE CLEAR. THE EUROPEAN UNION AND THE ITALIAN GOVERNMENT HAVE PROVIDED SPECIFIC PLANS TO FACILITATE ACTIVITIES AND BUSINESS There are no excuses for not attending the next physical edition of SIMAC TANNING TECH which will be held from 22 to 24 September 2021. Exhibitors, and therefore technological innovations, will be present at the fair. The first round of applications was closed with a positive result: more than 200 exhibitor requests, from machinery’ manufacturers and technology providers, to chemical auxiliaries and service suppliers for the Footwear and Leather processing sectors, that will come back to Rho Fieramilano featuring an exhibition area of roughly 9.000 MQ. Even those who are worried about the health situation and the difficulties of reaching Italy have no excuses. The Organising Secretariat of the Event trusts in the presence of visitors: “We want to confirm this to all international buyers: you can come to Italy, regulations are clear. The European Union and the Italian government have provided specific plans to facilitate activities and business”. According to the regulations in force in Italy, in fact, all buyers/visitors from authorized countries are allowed to enter Italy for a period not exceeding 120 hours for proven work, health or absolute urgent needs with the obligation to leave the national territory upon expiry of the term. Moreover, if there is the need to stay on Italian territory for more than 120 hours, the derogation from the obligation of fiduciary isolation and health surveillance for non-deferrable reasons may be granted. The request must be sent directly to the Ministry of Health (coordinamento.usmafsasn@sanita.it) which, if successful, will transmit the guidelines which the international buyer must comply with in order to be exempted from fiduciary isolation obligations.

USEFUL TRIP PLANNING TOOLS STRUMENTI UTILI PER IL VIAGGIO The website of the Italian Ministry of Health, in particular the “Novel Coronavirus” page, is an important tool available to visitors, containing all the necessary information and operating instructions.

Un importante strumento a disposizione dei visitatori è il sito del Ministero della Salute italiano, in particolare alla pagina “Novel Coronavirus”, recante tutte le informazioni e le istruzioni operative necessarie. In particular, the completion of the appropriate European “Passenger Locator Form” is compulsory. These provisions apply until 30 July, 2021.

In particolare, è richiesta la compilazione dell’apposito modulo Europeo “Passenger Locator Form”. Queste disposizioni si applicano fino al 30 luglio 2021. Visitors/buyers residing in member countries of the European Union, may use the “EU Digital COVID Certificate”, the digital pass attesting vaccination and/or negativity to COVID.

Per i visitatori/buyer residenti nei Paesi membri dell’Unione Europea, è a disposizione il “EU Digital COVID Certificate”, il certificato digitale che attesta l’avvenuta vaccinazione e/o negatività da COVID. Finally, special air flights defined as “COVID tested” offer conditions of derogation and exemption from the quarantine needed to enter Italy. The “COVID tested flights” are authorised by the Italian Ministry of Health by means of a special ordinance.

Da ultimo, speciali voli aerei definiti “COVID tested” offrono condizioni di deroga ed esenzione dalla quarantena previste per l’ingresso in Italia. I “Voli COVID tested” sono autorizzati dal Ministero della Salute italiano mediante apposita ordinanza.

2 6 SIMAC TANNING TECH


SIMAC TANNING TECH, i buyer potranno partecipare e sarà una fiera sicura È CONFERMATO: TUTTI I BUYER INTERNAZIONALI POTRANNO VENIRE IN ITALIA, I REGOLAMENTI SONO CHIARI. L’UNIONE EUROPEA E IL GOVERNO ITALIANO HANNO PREVISTO PIANI SPECIFICI PER FACILITARE LE ATTIVITÀ E IL BUSINESS Non ci sono scuse per non partecipare alla prossima edizione di SIMAC TANNING TECH che si terrà in presenza dal 22 al 24 settembre 2021. Gli espositori, e quindi le novità tecnologiche, saranno presenti in fiera. La prima fase di iscrizione degli espositori si è chiusa con ottimi risultati: sono infatti più di 200 gli espositori, produttori di macchinari e soluzioni tecnologiche, ausiliari chimici e fornitori di servizi per le filiere Calzaturiere e di lavorazione della Pelle, che torneranno a Rho Fieramilano, coprendo un’area espositiva complessiva di 9.000 mq. Non ha scuse anche chi fosse preoccupato della situazione sanitaria e delle difficoltà di raggiungere l’Italia. La Segreteria Organizzativa della Manifestazione è molto fiduciosa rispetto alla presenza dei visitatori: “Vogliamo confermarlo a tutti i buyer internazionali: potrete venire in Italia, i regolamenti sono chiari. L’Unione Europea e il Governo italiano hanno previsto piani specifici per facilitare le attività e il business”. Secondo la regolamentazione vigente in Italia, infatti, a tutti i buyer / visitatori provenienti dai Paesi autorizzati è consentito l’ingresso in Italia per un periodo non superiore alle 120 ore per comprovate esigenze di lavoro, salute o assoluta urgenza con l’obbligo di lasciare il territorio nazionale allo scadere del termine. Inoltre, se vi fosse la necessità di permanenza sul territorio italiano per più di 120 ore, è possibile avvalersi della deroga all’obbligo di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per motivi non

differibili. La richiesta dovrà essere inviata direttamente al Ministero della Salute (coordinamento.usmafsasn@sanita.it) che, in caso di esito positivo, trasmetterà le linee guida alle quali il buyer internazionale deve attenersi per essere esentato dagli obblighi di isolamento fiduciario.

SIMAC TANNING TECH 2 7


“ASSOMAC TALKS”, to discover the innovation to come

“ASSOMAC TALKS”, per scoprire l’innovazione che verrà

DURING THE SIMAC TANNING TECH DAYS IN SEPTEMBER, EXPERTS FROM THE FASHION INDUSTRY WILL TALK ABOUT THE NEXT FRONTIERS OF INNOVATION AND TECHNOLOGY TRANSFER

DURANTE LE GIORNATE DI SIMAC TANNING TECH DI SETTEMBRE, ESPERTI DELL’INDUSTRIA DELLA MODA RACCONTERANNO LE PROSSIME FRONTIERE DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

ASSOMAC, with the collaboration of the International Polytechnic for Industrial and Economic Development (P.I.S.I.E.), has thought of a showcase event for International Research Centres, Companies, Universities and influencers of the Fashion Industry, in which to present their contribution to Innovation and Technology Transfer, during the next SIMAC TANNING TECH. In this first edition of “ASSOMAC TALKS”, 12 Technological Centres and International Institutions, specialised in analytical services and footwear and leather processing tests, will animate the ‘chats’ in the name of technological innovation. Among others SATRA (UK), CIATEC (MEXICO), INESCOP (SPAIN), CTCP (PORTUGAL), LEFASO (VIETNAM), IPFTC (PAKISTAN).

ASSOMAC, con la collaborazione del Politecnico Internazionale per lo Sviluppo Industriale ed Economico (P.I.S.I.E.), ha pensato a un evento vetrina per Centri di Ricerca Internazionali, Aziende, Università e influencer dell'Industria della Moda, in cui presentare il loro contributo all'Innovazione e al Trasferimento Tecnologico, durante il prossimo SIMAC TANNING TECH. In questa prima edizione di "ASSOMAC TALKS" saranno 12 i Centri Tecnologici e le Istituzioni internazionali, specializzate in servizi analitici e test di lavorazione delle calzature e della pelle, ad animare le ‘chiacchierate’ all’insegna dell’innovazione tecnologica. Tra gli altri SATRA (UK), CIATEC (MESSICO), INESCOP (SPAGNA), CTCP (PORTOGALLO), LEFASO (VIETNAM), IPFTC (PAKISTAN).

Each Centre will present its latest R&D results, new projects and its prospects for the future of the fashion industry, through a daily showcase of short presentations, followed by a digital round table, which will see the involvement of experts in responding to targeted questions posed by ASSOMAC. Topics will be: Sustainability, Safety and ICE’s contribution to the development of “Technological Service Centres” in developing countries.

Ogni Centro presenterà i suoi ultimi risultati R&D, i nuovi progetti, e le sue prospettive riguardo il futuro dell’industria della moda, tramite uno showcase giornaliero di brevi presentazioni, a cui seguirà una tavola rotonda digitale, che vedrà il coinvolgimento degli esperti nel rispondere a domande mirate poste da ASSOMAC. Gli argomenti saranno: Sostenibilità, Sicurezza e il contributo di ICE allo sviluppo dei “Centri Tecnologici di Servizio” nei Paesi in via di sviluppo.

In addition, through the speakers’ profile on the “Simac Tanning Tech 2021 APP” application, it will be possible to get in direct contact with them, in order to ask further questions on the topics discussed or make contact with the reference institutions.

Inoltre, tramite il profilo degli oratori sull’applicazione “Simac Tanning Tech 2021 APP”, sarà possibile entrare in diretto contatto loro, al fine di porre ulteriori domande sugli argomenti discussi o prendere contatto con le istituzioni di riferimento.

An important experience in disseminating and promoting concrete results of new technologies and an excellent opportunity to create a direct link for business opportunities.

Un’importante esperienza di disseminazione e promozione di risultati concreti di nuove tecnologie e un’ottima occasione per creare un link diretto per opportunità di business.

2 8 SIMAC TANNING TECH


WHEN AND WHERE During the next edition of SIMAC TANNING TECH (22-24 September 2021), a dedicated area will be set up within the exhibition space and the contents developed will also be available on the SIMAC TANNING TECH online streaming service and YouTube channel. QUANDO E DOVE Durante la prossima edizione di SIMAC TANNING TECH (22-24 settembre 2021), un’area dedicata sarà allestita all’interno dello spazio espositivo e i contenuti sviluppati saranno disponibili anche sulla piattaforma streaming di SIMAC TANNING TECH e sul canale YouTube.

SIMAC TANNING TECH 2 9


LET’S START AGAIN all together THE WORD TO THE ASSOCIATIONS OF THE LEATHER SUPPLY CHAIN

RIPARTIAMO tutti insieme LA PAROLA ALLE ASSOCIAZIONI DELLA FILIERA PELLE

FULVIA BACCHI General manager of UNIC and CEO of Lineapelle

FULVIA BACCHI direttore generale UNIC e CEO di Lineapelle

Ready to restart

Pronti a ripartire

After one year and a half of pandemic, what are the moods of the tanning entrepreneurs on the eve of Lineapelle and Simac Tanning Tech? “Over 600 companies already registered for the next Lineapelle give the idea of the will to restart, of the creative force that animates the entrepreneurs of the sector. While aware that, in some respects, the event will still be penalised by the health situation, the need of physical presence is clear, which no digital event, no single company presentation can ever replace”.

Dopo un anno e mezzo di pandemia, quali sono gli umori degli imprenditori conciari alla vigilia di Lineapelle e Simac Tanning Tech? “Oltre 600 aziende già iscritte alla prossima Lineapelle danno l’idea della volontà di ripartenza, della forza creativa che anima gli imprenditori del settore. Pur consapevoli che la manifestazione sarà ancora penalizzata per certi aspetti dalla situazione sanitaria, è chiara l’esigenza di una presenza fisica, che nessun evento digitale, nessuna singola presentazione aziendale potranno mai sostituire”.

Can we already talk about a restart at least for some market segments? “The market situation still appears uneven between the various target segments: furniture is growing, footwear is still in great difficulty, leatherware and automotive are fluctuating”.

Si può parlare di ripartenza, almeno per alcuni segmenti? “La situazione di mercato appare ancora disomogenea tra i vari segmenti di destinazione: cresce l’arredamento, la calzatura è ancora in forte difficoltà, altalenanti pelletteria ed automotive”.

3 0 SIMAC TANNING TECH


FABRIZIO NUTI president of UNIC – Italian Tanners' Association

FABRIZIO NUTI presidente UNIC – Concerie italiane

Machines must help us find full sustainability

Le macchine devono aiutarci a trovare la piena sostenibilità

What are the moods of the tanning entrepreneurs on the eve of Lineapelle and Simac Tanning Tech? “I think that the moods of tanners can only be very positive. There is a huge recovery expectation, which is partially already underway, after almost two years of a very intense pandemic. The desire to restart is there! Brands are disposing of excess inventory stuck in the lockdown months and people in the world start travelling again and participating in events, while fairs are reopening. Personally, I shortly expect a recovery if not at pre-pandemic levels, then very close. It is obvious that some uncertainty will persist as this virus has accustomed us to unexpected situations and sudden peaks, but we need to stay positive and proactive. Even if I do not expect a fair attendance at pre-Covid levels, the mere fact that Lineapelle and Simac return as a physical event represents a very strong injection of confidence for the whole sector”.

Quali sono gli umori degli imprenditori conciari alla vigilia di Lineapelle e Simac Tanning Tech? “Penso che gli umori dei conciatori non possano che essere molto positivi. C’è una grande aspettativa di ripresa, peraltro in parte già in atto, dopo quasi due anni di pandemia, molto forte. C’è la voglia di ripartire! Le griffe stanno smaltendo gli inventari rimasti bloccati nei mesi di lockdown e nel mondo si ricomincia a viaggiare e a partecipare a eventi, le fiere sono in riapertura. Personalmente mi aspetto una ripresa a breve se non ai livelli ante-pandemia, comunque molto vicino. È ovvio che un po' di incertezza permane sempre visto che questo virus ci ha abituato a situazioni impreviste e picchi improvvisi, ma dobbiamo rimanere positivi e proattivi. Anche se non mi aspetto una presenza alle fiere a livelli precovid, il solo fatto che Lineapelle e Simac ritornino in presenza rappresenta una fortissima iniezione di fiducia per tutto il settore”.

As an entrepreneur what particular types of technologies are you interested in at the moment? What news would you like to find at the fair? “We need technologies that can ensure full sustainability, therefore energysaving machinery that contributes to the lower use of chemical products. Our sector must be able to definitively shake off its old prejudices, in an open confrontation on alternative materials that have very little in common with sustainability, if not the media and communication impact. I think that, related to this issue, the joint action of the entire leather supply chain, including machines, is essential in order to combat the daily attacks we receive. Leather is a noble material and probably the most sustainable that exists. I would also like to find technologies that guarantee absolute compliance with the safety regulations for workers, hoping that a high standard such as the Italian and European one can also be adopted in other parts of the world”.

Come imprenditore a quale particolare tipo di tecnologie è interessato al momento? Quali novità vorrebbe trovare in fiera? “Servono tecnologie che possano assicurarci una piena sostenibilità, quindi macchinari a risparmio energetico e che contribuiscano al minor utilizzo di prodotti chimici. Il nostro settore deve potersi definitivamente scrollare di dosso i vecchi pregiudizi, in un confronto aperto con i materiali alternativi che di sostenibilità hanno ben poco, se non l’impatto mediatico e comunicativo. E su questo tema penso che l’azione congiunta di tutta la filiera della pelle, macchine comprese, sia fondamentale in uno sforzo di contrasto agli attacchi quotidiani che riceviamo. La pelle è un materiale nobile e probabilmente il più sostenibile che c’è. Vorrei trovare anche tecnologie che garantiscano l’assoluto rispetto delle norme sulla sicurezza dei lavoratori auspicando che uno standard elevato come quello italiano ed europeo possa venir adottato anche in altre parti del mondo”.

SIMAC TANNING TECH 3 1


GRAZIANO BALDUCCI president of SSIP – Italian Leather Research Institute

GRAZIANO BALDUCCI presidente Stazione Sperimentale – SSIP

All together towards the goal

Tutti insieme verso l’obiettivo

“The technological evolution of the tanning sector towards innovative approaches capable of promoting an increasingly sustainable and conscious management of the process, in compliance with the principles of traceability, quality and respect for the environment and the health of operators and consumers, has recently seen an increasing use of 4.0 technologies. This choice derives from the fact that among the aspects linked to this technological approach that contribute to determining positive effects in terms of sustainability of the processes, the ability of the solutions used to determine the saving of water, energy and chemical products within the production cycle must be mentioned, as well as the possibility of identifying solutions for remote monitoring and the control on critical parameters in production and purification plants. Some of the new strategic actions of the Italian Leather Research Institute are oriented in this direction, particularly in relation to the synergy with actors from the 4.0 world, which has recently been consolidated, and through joint participation in Research Projects promoted by the Italian Leather Research Institute co-financed by MISE, which see the collaboration of ASSOMAC for the identification of the solutions described, as in the SINAPSI project, and through the collection of technological offers deriving from the Open Innovation Programme

“L’evoluzione tecnologica del settore conciario verso approcci innovativi in grado di favorire una gestione sempre più sostenibile e consapevole del processo, nel rispetto dei principi di tracciabilità, qualità e rispetto per l’ambiente e la salute di operatori e consumatori, ha visto recentemente un crescente impiego di tecnologie 4.0. Tale scelta deriva dal fatto che tra gli aspetti legati a questo approccio tecnologico che concorrono a determinare ricadute positive in termini di sostenibilità dei processi, va menzionata la capacità delle soluzioni impiegate di determinare il risparmio idrico, energetico e di prodotti chimici nell’ambito del ciclo produttivo, oltre alla possibilità di individuare soluzioni per il monitoraggio ed il controllo da remoto di parametri critici negli impianti produttivi e di depurazione. In tale direzione sono orientate alcune delle nuove azioni strategiche della Stazione Sperimentale, particolarmente in relazione alla sinergia con attori provenienti dal mondo 4.0, che si è recentemente consolidata, sia attraverso alla partecipazione congiunta a Progetti di Ricerca promossi dalla SSIP co-finanziati dal MISE, che vedono la collaborazione di ASSOMAC per l’individuazione delle soluzioni descritte, come nel progetto SINAPSI, sia attraverso la raccolta di offerte tecnologiche derivanti dal Programma di Open Innovation promosso dalla SSIP, denominato “Leather Innovation Challenges 2025”, nell’ambito del quale, circa un terzo delle proposte hanno riguardato l’ambito “Industria 4.0 e leather smart factory”. Proprio partendo dal coinvolgimento dei partner altamente qualificati con cui la Stazione Sperimentale collabora, sarà possibile offrire un avanzato supporto tecnologico alle imprese di settore, e potrà essere delineata una strategia per i distretti che preveda l’impiego di strumenti avanzati per la sostenibilità e la circolarità dei processi produttivi”.

promoted by the Italian Leather Research Institute, called “Leather Innovation Challenges 2025”, one third of which within the scope of “Industry 4.0 and smart leather factory”. Starting from the involvement of the highly qualified partners with whom the Italian Leather Research Institute collaborates, it will be possible to offer advanced technological support to companies in the sector and outline a strategy for the districts that provides for the use of advanced sustainability tools and the circularity of production processes”. What technological innovations do you expect to find at the fair? “Machines and equipment increasingly responsive to the new paradigms of Industry 4.0. In particular, innovations must be able to allow real process control, through the implementation of robust systems to control the performance of wet operations, and monitor the yield of all tanning operations, including mechanical ones. A particular innovation effort can also be dedicated to the movement within the leather tannery, considering the different features and needs of the same leather in the various processing stages, just as the dosage, the preparation and the automated handling of chemical products represent a further expectation related to the need to ensure the product traceability in manufacturing required by the market”.

3 2 SIMAC TANNING TECH

Quali innovazioni tecnologiche vi aspettate di trovare in fiera? “Macchine ed attrezzature sempre più rispondenti ai nuovi paradigmi dell'Industria 4.0. In particolare, le innovazioni devono poter consentire un reale controllo di processo, attraverso l'implementazione di sistemi robusti di controllo delle performance delle operazioni ad umido, ed il monitoraggio della resa di tutte le operazioni conciarie, anche di quelle meccaniche. Un particolare sforzo di innovazione può essere dedicato anche alla movimentazione interna alla conceria delle pelli, tenendo conto delle diverse caratteristiche e necessità delle stesse pelli nei diversi stati di lavorazione, così come il dosaggio, la preparazione e la movimentazione automatizzata dei prodotti chimici rappresenta un’ulteriore aspettativa correlata alla necessità di garantire la tracciabilità delle produzioni richiesta dal mercato”.


ROBERTO MARIANO MECENERO president of AICC – Italian Leather Chemists’ Association

ROBERTO MARIANO MECENERO presidente Associazione Italiana Chimici del Cuoio – AICC

I see desire for recovery

Vedo voglia di ripresa

“What are the moods of tanning chemists on the eve of Simac Tanning Tech? “It is not easy to interpret in a global way the feeling measured in the various Italian tanning districts, as each one has its own specificity and diversified feature. Some feel better and are coming out well, others are still suffering and having a tough time. Personally I am positive and I believe that, if between vaccines and attention put in place after this sad experience, we will return to an almost-normal, there will be a desire for recovery that will drag social life, travels and the market. In our sector, I see a constant increase in attention to production that is ever more respectful of the environment and the health of people who use leather products. The pandemic has certainly taught us something and even nature reminds us to do so, every day; and nature does not forgive ... We are therefore called, in our tanneries, to continuous improvement, on every front!”. What are the most innovative technologies that you expect to find at the fair? “In recent decades, but even more so in recent years, manufacturers of tannery machinery have made extraordinary improvements with exceptional proposals. It is a recognition that we must give them for the technical and technological innovation that they managed to bring to our tanning companies and to those around the world. And the whole world recognises this merit! Personally, if I had to hope for innovations in a specific field, I would hope to find news in the field of suction abatement of spray booths and tunnels. I believe it possible to further develop improvements in this sector, which, perhaps, is still lacking in investments and progress, that have instead been made in other areas”.

Quali sono gli umori dei chimici conciari alla vigilia di Simac Tanning Tech? “Non è facile interpretare in maniera globale il sentore che si misura nei vari distretti conciari italiani, perché ognuno ha una sua specificità e caratteristica diversificata. Qualcuno sta meglio e ne sta venendo fuori bene, qualche altro sta ancora soffrendo e trova maggiori difficoltà. Personalmente sono positivo e credo che, se tra vaccini e attenzioni messe in atto dopo questa triste esperienza, ritorneremo ad una quasi normalità, ci sarà una voglia di ripresa che trascinerà vita sociale, viaggi e mercato. Nel nostro settore vedo crescere costantemente l’attenzione verso una produzione sempre più rispettosa dell'ambiente e della salute delle persone che utilizzano prodotti in pelle. La pandemia sicuramente qualcosa ci ha insegnato e anche la natura ci richiama in tal senso, tutti i giorni; e la natura non perdona… Siamo pertanto chiamati, nelle nostre concerie, al miglioramento continuo, su tutti i fronti!”. Quali tecnologie innovative si aspetta di trovare in fiera? “I produttori di macchine per concerie hanno fatto negli ultimi decenni, ma ancor di più negli ultimi anni, miglioramenti straordinari con proposte eccezionali. E' un riconoscimento che dobbiamo dare loro per l'innovazione tecnica e tecnologica che sono riusciti a portare nelle nostre aziende conciarie ed in quelle di tutto il mondo. E tutto il mondo gli riconosce questo merito! Personalmente, se devo auspicare innovazioni in uno specifico ambito, mi auguro di trovare novità nel campo dell'abbattimento dell'aspirazione delle cabine e dei tunnel degli impianti di spruzzatura. Credo che questo sia un comparto sul quale si possono sviluppare ulteriori migliorie e nel quale, forse, non sono ancora stati fatti tutti gli investimenti e i progressi che sono stati invece realizzati in altri ambiti”.

SIMAC TANNING TECH 3 3


Interview with Mauro Bergozza, vice president of ASSOMAC

Intervista con Mauro Bergozza, vicepresidente ASSOMAC

“We are working at full capacity”

“Stiamo lavorando a pieno regime”

LEATHER MACHINERY CONSTRUCTORS REGAIN CONFIDENCE AND LOOK FORWARD TO THE NEXT EDITION OF SIMAC TANNING TECH WITH OPTIMISM

GLI IMPRENDITORI MECCANO-CONCIARI RITROVANO LA FIDUCIA E GUARDANO CON OTTIMISMO ALLA PROSSIMA EDIZIONE DI SIMAC TANNING TECH

After a gloomy winter, the calm has returned to the machinery sector for tanneries which in the second quarter of 2021 collects new orders and regains momentum. ASSOMAC’s vice president Mauro Bergozza, who represents the machinery sector for tanneries, comments with ARS Tannery on the mood of the sector on the eve of Simac Tanning Tech, the leather technology fair which, despite the limited spaces, promises to be rich in content to respond to a tanning market that aims at quality and calls for innovation and automation. After a year and a half of pandemic, what are the moods of entrepreneurs in the sector on the eve of this years’ edition of Simac Tanning Tech? “The period that the manufacturers of the leather machinery sector are experiencing at the moment is positive. After a hesitant start in 2021, an important recovery has been seen, with orders that have given confidence to the whole sector. Some have noticed a relaxation of orders in recent weeks, others continue to accumulate orders regularly”. What type of fair will it be? Will there be machines on display? “The 2021 edition of Simac Tanning Tech is managed and promoted as an International Fair with machines on display exactly as in previous editions. The difference is that, due to the Covid 19 regulation of the Milan Fair body, the corridors will be wider than in previous editions and stands will be arranged according to specific schemes, reducing the amount of available space. It is also true that many companies have preferred to reduce their exhibition space to contain management costs, but the development will be as regular as in the past”. What expectations does the mechanical-tanning sector have at the moment? “Wishful thinking is useless, the restrictions issued by the various governments to move between states will significantly cut down non-EU custom-

Dopo un inverno cupo è tornato il sereno sul comparto delle macchine per conceria che nel secondo trimestre del 2021 raccoglie nuovi ordinativi e ritrova slancio. Il vicepresidente ASSOMAC Mauro Bergozza, che rappresenta il comparto macchine per conceria, commenta con ARS Tannery il clima del settore alla vigilia di Simac Tanning Tech, la fiera della tecnologia dell’area pelle che, nonostante gli spazi ridotti, si annuncia ricca di contenuti, vetrina ideale per rispondere a un mercato conciario che punta sulla qualità e chiede innovazione e automazione.

Dopo un anno e mezzo di pandemia, quali sono gli umori degli imprenditori del settore alla vigilia di questa edizione di Simac Tanning Tech? “Il periodo che i costruttori del settore meccano-conciario stanno vivendo in questo momento è positivo. Dopo un inizio d’anno titubante, si è vista una ripresa importante, con ordinativi che hanno dato fiducia a tutto il comparto. Alcuni imprenditori hanno notato un rilassamento degli ordini in queste ultime settimane, altri continuano a ricevere ordini regolarmente”. Che tipo di fiera sarà? Ci saranno le macchine in esposizione? “L’edizione 2021 del Simac Tanning Tech è gestita e promossa come Fiera Internazionale con macchine in esposizione esattamente come nelle precedenti edizioni. La differenza è che, a causa del regolamento Covid 19 dell’Ente Fiera Milano, i corridoi saranno più larghi delle scorse edizioni e gli stand disposti secondo appositi schemi, il che ha ridotto lo spazio a disposizione. E’ anche vero che molte aziende hanno preferito ridurre il proprio spazio espositivo per contenere i costi di gestione, ma lo svolgimento sarà regolare come in passato”.

3 4 SIMAC TANNING TECH


ers. But I must say that I have heard from some customers from outside the European Community who have been missing in our country for a long time that they will use the opportunity to visit customers or collaborators, to most likely also stop by the fair. Provided that the health situation does not change for the worse”. Have you already felt the restart of the tanning sector? Which are the target sectors showing a more favourable trend? “Our sector, as I said, is working at full speed. I haven’t directly heard from all the companies in the mechanical-tanning sector, but the majority have an order book over three months. There is a greater movement among companies working for the auto and furniture sector. Shoes and leather goods seem a little less brilliant destinations, but in the world context, apart from Italy and China, there are no reference markets that make a difference compared to others. It’s nice to see the American market moving after several years”. What kind of requests are coming from the market right now? “I see many requests for new machines, therefore destined for markets with high-end customers or in any case active markets with high productivity. If I take a look at our production, I see great research in quality but above all a lot of attention to detail, to try to make a difference in turn. Innovation and automation are the watchwords: increasingly intelligent machines are required that are interconnected and predictive. There is ever more a shortage of qualified operators and tanneries are increasingly aware of how it important it is to detect production data and then analyse it in order to consequently change their manufacturing for a production advantage but always in the name of quality. We are there and we are ready with the “Green Plate” to satisfy those who want to pursue the path of sustainability and we have already been on the go for a couple of years to provide “friendly user” machines that provide information on settings, detected parameters, possible problems and maintenance information. We can only hope that the recovery will last!”.

Quali aspettative nutre il settore meccano-conciario in questo momento? “Inutile farsi grandi illusioni, le restrizioni emanate dai vari governi per lo spostamento tra stati, ridurranno sensibilmente i clienti extra comunitari. Però devo dire che ho sentito qualche cliente al di fuori della Comunità Europea che manca nel nostro paese da lungo tempo e che con l’occasione di visitare clienti o collaboratori molto probabilmente una visita alla fiera la farà. Sempre che la situazione sanitaria non cambi in peggio”. Avete già avvertito la ripartenza da parte del settore conciario? Quali sono i settori di destinazione che mostrano un trend più favorevole? “Il nostro settore, come dicevo, sta lavorando a pieno ritmo. Non ho sentito direttamente tutte le società del comparto meccano-conciario, ma la maggioranza ha un portafoglio ordini oltre i tre mesi. Si rileva un maggiore movimento tra le imprese che lavorano per il settore auto e arredamento. La scarpa e la pelletteria sembrano destinazioni un po’ meno brillanti, ma nel contesto mondiale, a parte l’Italia e la Cina, non ci sono mercati di riferimento che fanno la differenza rispetto ad altri. Fa piacere vedere il mercato americano in movimento dopo parecchi anni”. Quali tipo di richieste arrivano dal mercato in questo momento? “Vedo molte richieste di macchine nuove, quindi destinate a mercati con clienti di fascia alta o comunque mercati attivi ad alta produttività. Se do uno sguardo alla nostra produzione, vedo una grande ricerca nella qualità ma soprattutto parecchia attenzione ai dettagli, per cercare a loro volta di fare la differenza. Innovazione e automazione sono le parole d’ordine: sono richieste macchine sempre più intelligenti che siano interconnesse e predittive. Scarseggiano sempre più gli operatori qualificati e le concerie sono sempre più consapevoli dell’importanza nel rilevare i dati di produzione per poi analizzarli e di conseguenza modificare la propria produzione per un vantaggio produttivo ma sempre all’insegna della qualità. Noi ci siamo e siamo pronti con la “Targa Verde” per soddisfare chi vuole perseguire la strada della sostenibilità e siamo già in corsa da un paio di anni per fornire macchine “friendly user” che danno informazioni su settaggi, parametri rilevati, possibili problemi e informazione sulla manutenzione. C’è solo da sperare che la ripresa duri nel tempo!”.

SIMAC TANNING TECH 3 5


Industry 4.0

Industria 4.0

MACHINERY INTERCONNECTION: support for sustainable company policies

INTERCONNESSIONE MACCHINE: sostegno alle politiche aziendali verso la sostenibilità

MAJOR TECHNOLOGICAL TRANSFORMATIONS REQUIRE STRONG TEAMWORK BETWEEN THE VARIOUS PLAYERS IN THE SUPPLY CHAIN

LE GRANDI TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE NECESSITANO DI UN FORTE GIOCO DI SQUADRA TRA I DIVERSI ATTORI DELLA FILIERA

Over 60 years ago the first numerical control system was developed, which later became Computer Aided Design or CAD, revolutionising engineering, architecture and the entire production environment. Initially, CAD was much more advanced than the computers that were supposed to make it work, so pencil and paper would remain fundamental tools for another 30 years: but the future was already well defined and the success of CAD would transform all industrial sectors. In the footwear sector we have observed this phenomenon well. With the introduction of the first 2D and later 3D CADs, the sector magazines of the time were already reading and presenting the revolution in the sector, making it difficult to understand which was the real state of the art in the industry. This brief introduction allows us to read more carefully what is happening today within the context of “Industry 4.0, automation and interconnectivity”. Technologies are ready and have shown their full potential. Application areas concern traceability, big data collection, artificial intelligence. We do not go into the merits of every single aspect; there are already numerous ongoing examples already in the tannery, installed by technology suppliers who have always been attentive to innovation and industrial transformation. But in some way we still see chaos. In other words, we are all aware that the future of interconnected production processes is already outlined

Più di 60 anni fa si sviluppava il primo sistema a controllo numerico, che successivamente diventerà il Computer Aided Design o CAD, rivoluzionando l'ingegneria, l'architettura e tutto l'ambiente produttivo. Inizialmente il CAD era molto più evoluto rispetto ai computer che avrebbero dovuto farlo funzionare, per cui carta e matita sarebbero rimaste per altri 30 anni strumenti fondamentali: ma il futuro era già ben delineato e il successo del CAD avrebbe trasformato tutti i settori industriali. In ambito calzaturiero abbiamo osservato bene questo fenomeno. All’introduzione dei primi CAD di modelleria 2D e successivamente 3D, nelle riviste di settore dell’epoca si leggeva e si presentava già la rivoluzione del comparto, rendendo difficile capire davvero quale fosse lo stato dell’arte realmente presente nell’industria. Questa breve premessa ci permette di leggere con più attenzione quanto sta succedendo oggi in ambito “Industria 4.0, automazione e interconnessione”. Le tecnologie sono pronte e hanno dimostrato tutto il proprio potenziale. Gli ambiti applicativi riguardano la tracciabilità, la raccolta di big data, l’intelligenza artificiale. Non entriamo nel merito di ogni singolo aspetto; numerosi sono gli esempi già in funzione in conceria, installati da fornitori di tecnologie attenti da sempre all’innovazione e alle trasformazioni industriali. Ma da un certo punto di vista vediamo ancora il caos. In altri termini siamo tutti consapevoli che il futuro dei processi produttivi interconnessi è già delineato ma non sempre si procede in modo razionale e sfruttando il vero potenziale delle tecnologie abilitanti. Quali le cause? A nostro avviso le grandi trasformazioni tecnologiche necessitano di un forte gioco di squadra tra i diversi attori della filiera, attori che svolgono il proprio ruolo e che concorrono verso un unico fine. Ecco il motivo per cui quelle innovazioni destinate a trasformare più settori trovano in alcuni il terreno fertile per svilupparsi più velocemente e in altri terreno arido che ostacola il cambiamento. E sappiamo quanto all’interno della filiera legata al fashion e ai trend stilistici si fatica a giocare a carte scoperte. Se a questo scenario complesso si aggiunge anche la pandemia e il cambiamento che ha portato nel nostro modo di vivere, di produrre e di comunicare, si rischia seriamente di perdere la via maestra e di seguire delle mode o delle trasformazioni tecnologiche poco efficaci. I produttori di macchine registrano una sempre maggiore richiesta da parte dei clienti di “interconnettere”, spesso si deve interagire con il softwerista che implementa il gestionale nella azienda cliente e ci si

3 6 SIMAC TANNING TECH


but we do not always proceed rationally exploiting the true potential of enabling technologies. What are the causes? In our opinion, major technological transformations require strong teamwork between the various players in the supply chain, actors who play their role and compete together to reach the same goal. That is why those innovations destined to transform different sectors find fertile ground in some areas managing to develop faster, while in others they find arid ground that hinders change. And we know how much it is difficult to play with open cards within the supply chain related to fashion and stylistic trends. If we add to this complex scenario the pandemic and the change it has brought in our way of living, producing and communicating, we seriously risk losing our way, following ineffective fashions or technological transformations. Machine manufacturers register an increasing demand from customers for “interconnectivity”, often you have to interact with the software engineer who implements the management system in the client company and discuss which communication standard to use, which parameters to access and which ones to change. But you have to consider that in reality the basic questions of the problem are not answered: what kind of information do we want? What are our needs? With these questions on the table, the technology provider and the user will have to meet in order to choose the most suitable plant solution and plan the steps to upgrade the production processes within an increasingly wide range of solutions. From here on, everyone collaborates bringing their own expertise and know-how - knowledge of the machinery and knowledge of the semi-finished product - and each one in their respective actions.We have the opportunity to reinvent ourselves, to open our companies to the digital revolution where the control and management of process “data” increase industrial automation, feed artificial intelligence and represent the foundation of environmental statements.

confronta su quale standard di comunicazione usare e a quali parametri poter accedere e quali poter modificare. Ma attenzione perché in realtà non si risponde alle domande di fondo del problema: quale tipo di informazione vogliamo? quali sono i nostri bisogni? E’ con queste domande sul tavolo che il fornitore di tecnologia e l’utilizzatore dovranno trovarsi per scegliere la soluzione impiantistica più adatta e pianificare gli step di upgrade dei processi produttivi all’interno di una sempre più vasta possibilità di soluzioni. Da qui si collabora ognuno nelle proprie competenze e know how-conoscenza del macchinario e conoscenza del semilavorato- e ognuno nelle rispettive azioni. Abbiamo l’opportunità di reinventarci, di aprire le nostre aziende alla rivoluzione digitale dove il controllo e la gestione dei “dati” di processo aumentano l’automazione industriale, alimentano l’Intelligenza Artificiale e rappresentano le fondamenta delle dichiarazioni ambientali.

SIMAC TANNING TECH 3 7


NEWS

ACQUISITION WITHIN THE VENETO TANNING DISTRICT

ACQUISIZIONE NEL DISTRETTO DI ARZIGNANO

Officine Poletto goes to the Gastaldello family (SYN-BIOS)

Officine Poletto passa alla famiglia Gastaldello (SYN-BIOS) SI PUNTA SUL RILANCIO DEI BOTTALI DA FOLLONAGGIO

THE FOCUS IS ON THE RELAUNCH OF MILLING DRUMS There is an important acquisition within the Veneto tanning district. The Gastaldello family - already owner of the chemical company SYN-BIOS SpA – has taken over 100% of Officine Poletto, a historic tanning machinery brand known all over the world. “It was an opportunity that presented itself on the market and that we wanted to snap up quick, since we believe that there is room for implementing an important relaunch of the activity at international level”, explain Daniele and Enrico Gastaldello, respectively president and general manager of Syn-Bios Spa, a company headquartered in Montebello Vicentino (VI) specialised in the production of tanning chemicals and particularly attentive to sustainability. The relaunch of the milling drums, a type of product of which Poletto is one of the specialists at international level, is among the first objectives that the new owners have set themselves. The intention is to focus

Importante acquisizione all’interno del distretto conciario veneto. La famiglia Gastaldello - già proprietaria dell’industria chimica SYN-BIOS SpA – ha rilevato il 100% di Officine Poletto, marchio storico del comparto macchinari per conceria conosciuto in tutto il mondo. “E’ stata un’occasione che si è presentata sul mercato e che abbiamo voluto cogliere al volo, poiché riteniamo che ci siano i margini per attuare un importante rilancio dell’attività a livello internazionale” spiegano Daniele ed Enrico Gastaldello, rispettivamente presidente e general manager di Syn-Bios Spa, azienda di Montebello Vicentino (VI) specializzata nella produzione di prodotti chimici conciari particolarmente attenta alla sostenibilità. Tra i primi obiettivi che i Gastaldello si sono dati, vi è il rilancio dei bottali da follonaggio, tipologia di prodotto di cui Poletto è tra gli specialisti a livello internazionale. L'intenzione è quella di puntare sullo sviluppo e la diffusione di questo tipo di produzione, che ha sempre rappresentato un'eccellenza sul mercato.

on the development and dissemination of this type of production, which has always represented excellence on the market.

Daniele Gastaldello

Enrico Gastaldello

38


FI N I KE M S RL


NEWS

TANNERIES

CONCERIE

PAI Partners PAI Partners acquires Pasubio si aggiudica la

conceria Pasubio

AFTER ACQUIRING THE GERMAN HEWA LEDER WHICH STRENGTHENS ITS LEADERSHIP IN THE PREMIUM AUTOMOTIVE SEGMENT A few days after the acquisition of the German tannery Hewa Leder, the Pasubio tannery passed under the control of the French private equity PAI Partners which reached an agreement with CVC Capital Partners, the English fund that had acquired the majority stake in 2017. “PAI will support Pasubio’s management team in its future growth plans, which include further consolidation of the fragmented global automotive leather market and diversification of the company’s offer into other premium materials for automotive interiors”.

This is what we read in a press release at the end of June, which does not report the financial details of the operation but which, according to rumors, attributes a value of approximately 600 million euro to Pasubio. The major automotive groups such as Porsche, BMW, Bentley, JLR, VW, Rolls Royce, Lamborghini and Maserati are among the main customers of the Vicenza based tannery. Even after this change of ownership, Luca

DOPO L’ACQUISIZIONE DELLA TEDESCA HEWA LEDER CHE HA RAFFORZATO LA LEADERSHIP NEL SEGMENTO AUTOMOTIVE PREMIUM

and Alberto Pretto, sons of Pasubio’s founder, will remain in the company as minority investors, maintaining their current managerial roles. A few days earlier Pasubio’s announcement of the acquisition of the German tannery Hewa Leder, a company specialising in the production of leather for the premium luxury segment of the automotive and yachting sector, exclusive supplier of Rolls Royce, of BMW’s ultraluxury and extra-sports series and Audi and leading nautical companies, which operates with two plants in Germany and employs 150 people. Headquartered in Arzignano (Vicenza), Pasubio counts six factories, five of which in Italy and one in Serbia, with 518 employees. Over 80% of sales are in the foreign market. Its leathers cover the interiors of the most important luxury car brands. Luca Pretto, managing director of Conceria Pasubio, commented: “We are very satisfied with this operation which offers us the opportunity to further strengthen our leadership in the most prestigious segment of the automotive leather market, adding Rolls Royce to our customers’ palmares, and to consolidate our presence within the BMW Group of which Rolls Royce is part”.

A pochi giorni dall’acquisizione della conceria tedesca Hewa Leder, la conceria Pasubio è passata sotto il controllo del private equity francese PAI Partners che ha raggiunto un accordo con CVC Capital Partners, il fondo inglese che ne aveva acquistato il pacchetto di maggioranza nel 2017. “PAI supporterà il management team di Pasubio nei suoi futuri piani di crescita, che includono l’ulteriore consolidamento del frammentato mercato globale della pelle per automobili e la diversificazione dell’offerta dell’azienda in altri materiali premium per interni automobilistici”. E’ quanto si legge in una nota stampa di fine giugno, dove non si riportano i dettagli finanziari dell’operazione ma che secondo indiscrezioni attribuisce a Pasubio un valore di circa 600 milioni di euro. Tra i clienti principali della conceria vicentina ci sono i maggiori gruppi automobilistici come Porsche, BMW, Bentley, JLR, VW, Rolls Royce, Lamborghini e Maserati. Anche dopo questo passaggio di proprietà, Luca e Alberto Pretto, figli del fondatore di Pasubio, rimarranno in azienda come investitori di minoranza mantenendo gli attuali ruoli manageriali. Era stato solo di qualche giorno prima l’annuncio di Pasubio dell’acquisizione della conceria tedesca Hewa Leder, società specializzata nella produzione di pelle per la fascia premium luxury del settore automotive e dello yachting, fornitrice esclusiva di Rolls Royce, delle serie ultralusso ed extrasportive di Bmw e Audi e di primarie aziende nautiche, che opera con due stabilimenti in Germania e dà lavoro a 150 persone. Con sede ad Arzignano (Vicenza), Pasubio annovera sei stabilimenti, di cui cinque in Italia e uno in Serbia, con 518 dipendenti. Oltre l’80% delle vendite interessano il mercato estero. Le sue pelli vanno a rivestire gli interni dei più importanti brand di auto di lusso. Luca Pretto, amministratore delegato di Conceria Pasubio, aveva così commentato: “Siamo molto soddisfatti per questa operazione che ci offre l’occasione di rafforzare ulteriormente la nostra leadership nella fascia più prestigiosa del mercato della pelle per automobili, aggiungendo Rolls Royce al palmares dei nostri clienti, e di consolidare la nostra presenza dentro il Gruppo BMW di cui Rolls Royce fa parte”.

40


BE RG I _ S .p .A .


NEWS

NEW AMBITIOUS GOALS

NUOVI AMBIZIOSI OBIETTIVI

GST Seton GST Seton Autoleather diventa Autoleather becomes Pangea Pangea CAMBIO DI NOME PER LA MULTINAZIONALE DELLA PELLE STATUNITENSE

THE MULTINATIONAL LEATHER COMPANY RENAMED ITSELF GST Seton AutoLeather, a North American company, leader in the production of leather components for the automotive sector founded in 1832, announced to have changed its name into Pangea and that it wants to relaunch business with a new brand identity. A new name that seems to imply an ambitious development programme: Pangea was in fact a supercontinent that is believed to include all the land emerged on the Earth during the Paleozoic and early Mesozoic. “Our goal in reinventing our company was to choose a name that embodies the concept of connection. Our leather history connects us to earth, to others and to our global team of artisans who make everything possible”, explained Randy Johnson, president and CEO of Pangea. “We will continue to build our communication on this theme, collaborating with customers and suppliers to drive the future of mobility interiors, creating immersive, innovative and sustainable materials,

GST Seton AutoLeather, azienda statunitense leader nella produzione di componenti in pelle per il settore automobilistico fondata nel 1832, ha annunciato di aver rinominato l’azienda Pangea e di voler rilanciare l’attività con una nuova identità di brand. Un nuovo nome che sembra implicare un ambizioso programma di sviluppo: Pangea è infatti il supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse della Terra durante il Paleozoico e il primo Mesozoico. "Il nostro obiettivo nella reinvenzione della nostra azienda era scegliere un nome che incarnasse il concetto di connettività. La nostra storia con la pelle ci connette alla terra, con gli altri e con il nostro team globale di artigiani che rende tutto possibile" ha spiegato Randy Johnson, presidente e CEO di Pangea. "Continueremo a costruire la nostra comunicazione su questo tema, collaborando con clienti e fornitori per guidare il futuro degli interni per la mobilità, creando materiali immersivi, innovativi e sostenibili, pur mantenendo la bellezza intrinseca e la genuinità della pelle". La multinazionale, che annovera cinquemila dipendenti nel mondo, recentemente ha trasferito il proprio quartier generale a Rochester Hills, in Michigan. La nuova struttura ospita 85 dipendenti che supportano la progettazione del prodotto, l'ingegneria e la prototipazione virtuale, e sarà completata entro la fine dell'anno. Pangea serve tutti i principali brand automobilistici del mondo e gestisce la produzione attraverso fabbriche in Messico, Germania, Ungheria, Sudafrica e Cina.

while maintaining the intrinsic beauty and authenticity of leather”. The multinational, which has five thousand employees worldwide, recently relocated its headquarters to Rochester Hills, Michigan. The new facility houses 85 employees who support product design, engineering and virtual prototyping and will be completed by the end of the year. Pangea, which boasts among its customers all the main automotive brands in the world, has production units in Mexico, Germany, Hungary, South Africa and China.

Randy Johnson, president and CEO of Pangea

42


DE RMAKIM


NEWS

AICC TUSCANY CONFERENCE

CONVEGNO AICC TOSCANA

Green Deal, what strategies are needed for a sustainable development?

Green Deal, quali strategie per uno sviluppo sostenibile?

The themes dealt with during the AICC Tuscany Area Conference held in digital mode on last 1 July are very topical. Entitled “Green Deal: sustainable development strategy”, the webinar involved three professors from the University of Siena who talked about the meaning of green chemistry and the need for new approaches on the path of sustainability. After the greetings of the president Roberto Mariano Mecenero, it was the turn of the secretary Giancarlo Lovato who recalled the many associative activities including courses, seminars and conferences held in the last year despite the restrictions related to the pandemic. Introducing the speakers, Vice President Franca Nuti, who explained how after the pandemic and the launch of the European Green Deal, which have significantly accelerated the market’s push towards sustainability, we cannot simply start from where we left off. “Today we need to redesign the future, companies must understand the right way to express true sustainability, studying new approaches and processing

Di grande attualità i temi affrontati nel corso del Convegno AICC Area Toscana svoltosi in modalità digitale lo scorso 1° luglio scorso. Intitolato “Green Deal: strategia per lo sviluppo sostenibile” il webinar dei Chimici del Cuoio ha coinvolto tre docenti dell’Università di Siena che hanno parlato del significato di chimica verde e della necessità di trovare nuovi approcci per proseguire sulla strada della vera sostenibilità. Dopo i saluti del presidente Roberto Mariano Mecenero, è intervenuto il segretario Giancarlo Lovato che ha ricordato le tante attività associative svolte nell’ultimo anno fra corsi, seminari e convegni malgrado le restrizioni legate alla pandemia. Introducendo i relatori, la vicepresidente Franca Nuti ha spiegato come dopo la pandemia e il varo del Green Deal europeo, eventi che hanno notevolmente accelerato le spinte del mercato verso la sostenibilità, non si possa semplicemente ripartire da dove ci si era fermati. “Oggi occorre riprogettare il futuro, le aziende devono capire qual è il modo giusto per esprimere una vera sostenibilità, studiando nuovi approcci e modalità di lavorazione”. Per sviscerare le varie problematiche connesse, i chimici del cuoio hanno chiesto lumi al mondo accademico, in particolare a tre brillanti ricercatrici che hanno fatto il punto sul tema. Annalisa Santucci, Professoressa Ordinaria di Biochimica e Direttrice del Dipartimento di Eccellenza di Biotecnologie Chimica e Farmacia dell’Università Degli Studi Di Siena, ha presentato una relazione dal titolo “Green Deal e approcci bio-based nell’industria del cuoio” nella quale ha riepilogato gli impegni europei verso la neutralità climatica e il programma di azzeramento dei rifiuti, spiegando l’importanza del concetto di bioeconomia per la produzione di risorse biologiche e rinnovabili insieme al riutilizzo e alla valorizzazione degli scarti. “L’industria conciaria – ha detto – è già un modello di economia circolare visto che utilizza uno scarto dell’industria alimentare come materia prima e che riutilizza parte dei suoi residui ma c’è ancora molto lavoro da fare per ridurre fanghi e carico inquinante del processo produttivo”.

methods”. To dissect the various related problems, leather chemists asked the academic world for guidance, in particular from three brilliant researchers who took stock of the topic.

Annalisa Santucci, Full Professor of Biochemistry and Director of the Department of Excellence in Biotechnology, Chemistry and Pharmacy at the University of Siena, has presented a report entitled “Green Deal and bio-based approaches in the leather industry” in which she summarised the European commitments towards climate neutrality and the waste elimination programme, explaining the importance of the bioeconomy concept for the production of biological and renewable resources

44


together with the reuse and valorisation of waste. “The tanning industry - she said - is already a circular economy model since it uses waste from the food industry as a raw material and reuses part of its residues but there is still a lot of work to be done to reduce sludge and pollutant load”. In her report dedicated to green chemistry “Green Chemistry: the indispensable tool” Elena Petricci (Associate Professor of Organic Chemistry - Department of Excellence in Biotechnology, Chemistry and Pharmacy University of Siena) spoke of circular economy and also of the importance to reduce the use of water in the tanning process by opting for recycling systems, citing the positive example represented by the Tuscan project “Acqua 360” which involves the reuse of purified civil wastewater for tanning processes.

The speakers of the AICC Tuscany Conference I relatori del Convegno AICC Toscana

Finally, Maria Laura Parisi (Associate Professor of Physical Chemistry Department of Excellence in Biotechnology, Chemistry and Pharmacy - University of Siena) took stock of the “LCA in the leather industry: state of the art and perspectives” explaining how the life cycle analysis is now considered the only valid tool to measure the environmental impact of products and processes also due to its holistic approach along the entire supply chain. Equally important are tools such as Ecodesign, traceability and blockchain. The conference then ended with a speech by Professor Maurizio Masini, a communications expert, who spoke of the need to move from storytelling to action by making the concept of sustainability within companies increasingly concrete.

Nella sua relazione dedicata alla chimica verde “Green Chemistry: lo strumento indispensabile” Elena Petricci (Professoressa Associata di Chimica Organica – Dipartimento di Eccellenza di Biotecnologie Chimica e Farmacia – Università Degli Studi Di Siena) ha parlato di economia circolare e anche dell’importanza di ridurre l’impiego di acqua nel processo conciario optando per sistemi di riciclo citando il positivo esempio rappresentato dal progetto toscano “Acqua 360” che prevede l’utilizzo di acque reflue civili depurate per i processi di concia. Infine, Maria Laura Parisi (Professoressa Associata di Chimica Fisica – Dipartimento di Eccellenza di Biotecnologie Chimica e Farmacia –Università Degli Studi Di Siena) ha fatto il punto sulla “LCA nell’industria del cuoio: stato dell’arte e prospettive” spiegando come l’analisi del ciclo di vita sia oggi considerato lo strumento più valido per misurare l’impatto ambientale di prodotti e processi anche per via del suo approccio olistico lungo tutta la catena di fornitura. Altrettanto importanti sono strumenti come l’ecodesign, la tracciabilità e la blockchain. Il Convegno si è quindi concluso con l’intervento del professor Maurizio Masini, esperto di comunicazione, che ha parlato della necessità di passare dallo storytelling all’azione facendo diventare sempre più concreto il concetto di sostenibilità all’interno delle aziende.

45


NEWS

FGL INTERNATIONAL

FGL INTERNATIONAL

Level 3 ZDHC achieved

Conquistato il livello 3 di ZDHC

THE TUSCAN CHEMICAL COMPANY OBTAINS THE HIGHEST RECOGNITION FROM THE INTERNATIONAL PLATFORM AND BECOMES A SUPPLIER MEMBER OF LWG “Customers have made a request: to be at the forefront of environmental sustainability. And we made sure to be ready”. This is how the Tuscan chemical company FGL International SpA announces that it has recently achieved level 3 of the ZDHC Gateway (Zero Discharge of Hazardous Chemicals) certification, an international project created to orient production processes to respect the environment and sustainability. This milestone, the maximum level foreseen by the platform, represents the culmination of years of commitment and resources dedicated to eco-sustainability, to the improvement of production

L’AZIENDA CHIMICA TOSCANA OTTIENE IL MASSIMO RICONOSCIMENTO DALLA PIATTAFORMA INTERNAZIONALE E DIVENTA SUPPLIER MEMBER LWG

processes, to the optimisation of business management. “Getting a certification is not something you can improvise. It was a challenging path that requires a structured company, a trained system that has been directing its choices in a sustainable direction for a while already”, explains Franca Nuti, Head of R&D and Regulatory Affairs. FGL International has joined ZDHC since its foundation, in 2015, becoming contributor since 2018. “We were among the first to register - says Nuti - by being forerunners in our sector and interpreting the needs of our customers, from whom we have collected a real request.

“I clienti ci hanno fatto una richiesta: essere all'avanguardia nella sostenibilità ambientale. E noi ci siamo fatti trovare pronti”. È così che l'azienda di prodotti chimici toscana FGL International SpA annuncia di aver recentemente ottenuto il livello 3 della certificazione ZDHC Gateway (Zero Discharge of Hazardous Chemicals), progetto internazionale nato per orientare i processi produttivi al rispetto ambientale e alla sostenibilità. Questo traguardo, il livello massimo previsto dalla piattaforma, rappresenta il coronamento di anni di impegno e risorse dedicati all'eco-sostenibilità, al miglioramento dei processi produttivi, all'ottimizzazione della gestione aziendale. “Non è una certificazione che s'improvvisa. È stato un percorso impegnativo che necessita di un'azienda strutturata, un sistema allenato che già da tempo indirizza le proprie scelte in una direzione sostenibile”, spiega Franca Nuti, responsabile Ricerca e Sviluppo e Regulatory Affairs. FGL International è entrata in ZDHC fin dalla sua nascita, nel 2015, diventando contributor dal 2018. “Siamo stati tra i primi ad iscriversi – racconta Nuti - facendo da precursori nel nostro settore e interpretando i bisogni dei nostri clienti, dai quali abbiamo raccolto una reale richiesta. Non ci piace farci trovare impreparati, quindi la nostra risposta è stata tempestiva. Essere ricettivi rispetto alle esigenze del mercato è una nostra priorità”. Sacrifici, studio e competenza. Queste le componenti che l'azienda chimica, con ben 70 anni di storia alle spalle, ha messo in campo per affrontare questa sfida. Il raggiungimento del livello 3 di ZDHC, attestato da ente certificatore ICEC, rappresenta infatti una vera e propria garanzia del sistema organizzativo aziendale: significa che dall'acquisto, alla ricerca e sviluppo, alla produzione tutto è gestito nel rispetto delle linee guida della piattaforma, con un Chemical Management collaudato. I prodotti FGL International attualmente inseriti saranno progressivamente incrementati in base alla pianificazione aziendale, agli sviluppi della ricerca e alle esigenze del cliente. “La nostra ricerca ha seguito le richieste e le evoluzioni di mercato e delle normative passo dopo passo. Questo ha portato a una graduale rivisitazione della nostra gamma. Fino ad avere una selezione di prodotti che rispettano le normative e i capitolati più stringenti”, specifica Nuti.

The reactor at FGL International Il reattore di FGL International

46


U C FO C R HE

• L E AT

H

We don’t like being caught unprepared, so our response was timely. Being receptive to the needs of the market is our priority”. Sacrifices, study and competence. These are the components that the chemical company, with 70 years of history behind it, has put in place to face this challenge. The achievement of level 3 ZDHC, certified by the ICEC certification body, represents in fact a real guarantee of the company’s organisational system: it means that from purchase, to research and development, to production, everything is managed in compliance with the guidelines of the platform, with a qualified Chemical Management. The currently inserted FGL International products will be progressively increased based on company planning, research developments and customer needs. “Our research has followed step by step the demands and evolutions of the market and regulations. This has led to a gradual review of our range. Up to having a selection of products that comply with the most stringent regulations and specifications”, specifies Nuti. Supplier member of LWG Recently FGL International has become supplier member of LWG (Leather Working Group), a group consisting of various entities and interlocutors in the tanning sector, which is responsible for developing and maintaining a protocol designed to evaluate the sustainability of a tannery, its impact on the environment and the compliance of its work with the regulations that safeguard the environment itself. “Not

everyone knows that, recently, LWG has included in its Chemical Management Module (CMM), that is to say in the environmental audit protocol concerning the use of chemical products, the presence of the Gateway ZDHC portal - explains Franca Nuti -. Those who use chemical products included in the ZDHC Gateway platform will be advantaged in obtaining an LWG certification, based on the requirements of Protocol 7.0, as a necessary condition to ensure compliance with the MRSL (Manufacturing Restricted Substances List)”. This is a novelty of great interest for tanneries that have the LWG certification as their objective. “To us this membership is a further testimony of knowing how to interpret and foresee the needs of the supply chain”. “Joining ZDHC was not a sporadic choice, but an ongoing one. A choice to be alongside the customer who has an advanced and innovative attitude. But also a constant presence that passes through discussion tables with the subjects of the supply chain”. Franca Nuti is in fact member of the ZDHC CSAG (Chemical Supplier Advisory Group). “It is a very interesting observatory to discuss, to grasp new market ideas. Through the participation in the various TT (task team) of ZDHC on various themes it is possible to discuss and bring the specificities of the tanning sector considering that leather is still much less represented than the textile sector”, concludes Mrs Nuti.

S

EM

Franca Nuti, Head of R&D and Regulatory Affairs Franca Nuti, responsabile Ricerca e Sviluppo e Regulatory Affairs FGL diventa supplier member di LWG Recentemente FGL International è diventata supplier member di LWG (Leather Working Group), gruppo del quale fanno parte diverse entità e interlocutori del settore conciario e che si occupa di sviluppare e conservare un protocollo studiato per valutare la sostenibilità di una conceria, il suo impatto sull’ambiente e la conformità del suo operato alle norme che salvaguardano l’ambiente stesso. “Non tutti sanno che, recentemente, LWG ha inserito nel suo Chemical Management Module (CMM) vale a dire nel protocollo di audit ambientale che riguarda l'utilizzo dei prodotti chimici, la presenza nel portale Gateway ZDHC– spiega Franca Nuti -. Chi usa prodotti chimici inseriti nella piattaforma Gateway di ZDHC verrà favorito nell'ottenimento della certificazione LWG, in base ai requisiti che il Protocollo 7.0 richiede come condizione necessaria a garanzia del rispetto dell’MRSL (Manufacturing Restricted Substances List)”. Una novità questa, di grande interesse per le concerie che hanno come obiettivo la certificazione LWG. “Per noi questa membership è un'ulteriore testimonianza di saper interpretare e prevedere i bisogni della filiera”. “L'adesione a ZDHC rappresenta la scelta di essere a fianco del cliente che ha un'attitudine avanzata e innovativa. Ma anche una presenza costante che passa attraverso tavoli di confronto con i soggetti della filiera”. Franca Nuti è infatti parte del ZDHC CSAG (Chemical Supplier Advisory Group). “È un osservatorio molto interessante per confrontarsi, cogliere gli spunti innovativi del mercato. Attraverso la partecipazione ai vari TT (task team) di ZDHC su varie tematiche è possibile confrontarsi e portare le specificità del settore conciario considerato che la pelle è ancora molto meno rappresentata del settore tessile” conclude Franca Nuti.

47

ON

IC

ALS


NEWS

FINIKEM

FINIKEM

Non-stop research and innovation

Ricerca e innovazione no stop UN IMPEGNO COSTANTE NEL TROVARE SOLUZIONI ALL'AVANGUARDIA IN UN MERCATO CHE CAMBIA. PRODOTTI PER LA RIFINIZIONE CERTIFICATI ED ECOSOSTENIBILI

A CONSTANT COMMITMENT TO FIND CUTTING-EDGE SOLUTIONS IN A CHANGING MARKET. CERTIFIED AND ECO-SUSTAINABLE FINISHING PRODUCTS A 24-hour research, development and innovation activity. Finikem’s work in guaranteeing cutting-edge products is tireless. The Tuscan company, which specialises in chemical products for leather finishing, has always a keen eye on market needs, but manages to go beyond customer requests, always offering new solutions. One of these is the REFINE line, designed for skin upgrading. A line of finishing products that raises the quality level of leathers, hiding their defects. The effect is surprising: REFINE products equalise the materials achieving a uniform absorption. The naturalness of the leather is preserved intact, as well as its intrinsic features, such as the touch. The REFINE line is used as basic

Un'attività di ricerca, sviluppo e innovazione h24. Il lavoro di Finikem nel garantire prodotti sempre all'avanguardia è instancabile. L'azienda toscana, specializzata nei prodotti chimici per la rifinizione dei pellami, ha sempre un occhio attento alle esigenze di mercato, ma riesce ad andare oltre alle richieste della clientela, proponendo soluzioni sempre nuove. Una di queste è la linea REFINE, pensata per l’upgrading della pelle. Una linea di prodotti di rifinizione che innalza il livello qualitativo dei pellami, mascherandone i difetti. L'effetto è sorprendente: i prodotti REFINE praticano un'ugualizzazione dei materiali che rende uniformi gli assorbimenti. La naturalezza della pelle viene mantenuta intatta, così come restano inalterate le sue caratteristiche intrinseche, come la mano. La linea Emanuele Rappa, general manager of Finikem REFINE è utilizzata come soluzione di base, per poi preparare la pelle a fasi di solution, to prepare the leather lavorazioni successive. for subsequent processing Un’altra proposta innovativa di Finikem è lo Sneakers Finishing phases. System. Sneaker bianche in pelle? No problem. Finikem offre The Sneakers Finishing una risposta concreta al crescente mercato delle scarpe System is another new sportive con un sistema di rifinizione che permette alle sneaker proposal by Finikem. White di poter essere lavate. Questa soluzione, grazie a compound e leather sneakers? No problem. fissativi poliuretanici, riesce a far resistere i materiali a lavaggi Finikem offers a concrete a secco con saponi neutri secondo le specifiche UNI EN ISO

48


U C FO C R HE

• L E AT

H

S

EM

Finikem has developed a system that allows you to wash sports shoes Finikem ha sviluppato un sistema che permette di lavare le scarpe sportive

answer to the growing sports shoe market with a finishing system that allows the sneakers to be washed. This solution, thanks to polyurethane compounds and fixatives, is able to make the materials resist to dry cleaning with neutral soaps according to UNI EN ISO 3175-1 and 3175-2 specifications and washing in water with detergent at 40 degrees celsius according to UNI specifications. EN ISO 6330 and ISO 105 A02. “The tests carried out have shown that the shoe does not deteriorate and resists washing without problems - stated Emanuele Rappa, general manager of Finikem – The study carried out guarantees that the finish maintains its appearance, performance and resistance when it comes into contact with water”. Undoubtedly a result of great interest for the sports shoe sector. An innovative

solution developed internally and certified by third party laboratories, which meets a growing market demand. The personalisation and research activity that Finikem carries out together with its customers is never disconnected from the eco-sustainability guideline. This thanks to a precise commitment that moves the company’s choices towards a greener economy. “This is not a slogan as an end in itself, to us sustainability is the concreteness of daily choices on raw materials and work systems - continues Rappa -. We are ready to use a series of products mostly derived from renewable sources. We are studying polyurethanes deriving 45% from recycled raw materials, for example, and we are promoting the use of BIO solvents with a nonflammable, low VOC content that is more compatible with the environment”.

REFINE line hides leather defects La linea REFINE maschera i difetti della pelle

3175-1 e 3175-2 ed a lavaggi in acqua con detergente a 40 gradi secondo le specifiche UNI EN ISO 6330 e ISO 105 A02. “I test effettuati hanno dimostrato che la scarpa non si deteriora e resiste ai lavaggi senza problemi - ha specificato Emanuele Rappa, direttore generale Finikem – Lo studio compiuto garantisce che al contatto con l'acqua la rifinizione mantiene aspetto, performance e resistenze”. Indubbiamente un risultato di grande interesse per il settore della scarpa sportiva. Una soluzione innovativa messa a punto internamente e certificata da laboratori terzi, che va incontro ad una crescente richiesta di mercato. L'attività di personalizzazione e di ricerca che Finikem porta avanti insieme ai suoi clienti non è mai slegata da una linea guida: l'ecosostenibilità. Questo grazie ad un impegno preciso che muove le scelte dell'azienda in una direzione green. “Non si tratta di uno slogan fine a se stesso, per noi la sostenibilità è nella concretezza delle scelte quotidiane su materie prime e sistemi di lavoro – continua Rappa -. Siamo pronti ad utilizzare una serie di prodotti per buona parte derivanti da fonti rinnovabili. Stiamo studiando dei poliuretani derivanti al 45% da materie prime riciclate, ad esempio, e promuoviamo l'utilizzo di solventi BIO, a basso contenuto COV, non infiammabili e maggiormente compatibili con l’ambiente”.

49

ON

IC

ALS


• ALS

ON

IC

S U TH • LEA

EM

C

H

FO

ER

C

NEWS

DERMACOLOR

DERMACOLOR

Novità green per il Green news for the post Covid era post Covid From the post-Covid period, Dermacolor headquarterd in Castelfranco di Sotto (Pisa), specialised in the design and manufacture of chemical products for leather processing, both for the wet and finishing phase, brings important innovations. “In the last 15 months we have not just been concerned with company costs - specifies the technical director Andrea Meucci - On the contrary, we have focused even more on the research and development of new products and production processes in order to improve the impact on the environment. Already at the end of December we went out on the market with a new certified process line called D-Light Blue, which obtained the ISO 17033-2019 certification of ethical claims and which allows us to skip the so-called pickel phase, the more impactful phase compared to chrome tanning, with significant advantages on the environmental and social sustainability of the production process and with significant savings on production times and costs. Immediately afterwards we developed Future Fit, a process that enables tanneries to produce and make their leather biodegradable for wastewater and composting”. Problems were of course not lacking during the pandemic. “In many respects these 15 months have

Valentina Palagini and Andrea Meucci

been difficult to manage Meucci acknowledges - The coronavirus has complicated plans, forcing us to abruptly slow down in contacts and turnover, but we have tried to adapt quickly to change by reshaping our programmes and today we notice that our efforts have been appreciated”. On the eve of the summer closure and the September appointments, expectations rise again. “The market is still moving slowly - adds Meucci but it is important that at least it is moving. This is clearly related to the whole sector. We hope that the vaccination campaign will finally manage to slow down and reduce the spread of the virus, in order to thus resume a ‘normal’ life. This would allow us to be able to count on growth for the second half of 2021. In the meantime, we try to use all our knowledge to get back into the game and make a qualitative leap at the moment of resumption”.

50

Dal periodo post-Covid la Dermacolor di Castelfranco di Sotto (Pisa), specializzata nella progettazione e realizzazione di prodotti chimici per la lavorazione del pellame, sia per la fase umida che per quella di rifinizione, esce con importanti novità. "Negli ultimi 15 mesi non ci siamo preoccupati soltanto dei costi aziendali - precisa il direttore tecnico Andrea Meucci – Al contrario ci siamo concentrati ancora di più sulla ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e processi produttivi al fine di migliorare l’impatto sull’ambiente. Già a fine dicembre siamo usciti sul mercato con un’innovativa linea di processo certificata denominata D-Light Blue, che ha ottenuto la certificazione ISO 17033-2019 dei claim etici e che permette di saltare per intero la cosiddetta fase di pickel, la fase più impattante della concia al cromo, con vantaggi significativi sulla sostenibilità ambientale e sociale del processo produttivo e con notevoli risparmi sui tempi e costi di produzione. Subito dopo abbiamo sviluppato Future Fit, un processo che permette alle concerie di produrre e rendere la loro pelle biodegradabile per acque reflue e compost”. Ovviamente, durante la pandemia, non sono mancati i problemi. “Questi 15 mesi sono stati difficili da gestire per molti aspetti – riconosce Meucci - Il coronavirus ha complicato i piani, imponendoci una brusca frenata nei contatti e nel fatturato, ma abbiamo cercato di adattarci con rapidità al cambiamento rimodulando i nostri programmi ed oggi notiamo che i nostri sforzi sono stati apprezzati”. Alla vigilia della chiusura estiva e degli appuntamenti di settembre le aspettative risalgono. "Il mercato si sta muovendo in modo ancora lento - aggiunge Meucci - ma è importante che comunque si stia muovendo. Chiaramente questo è legato a tutto il comparto. Ci auguriamo che la campagna vaccinale ci permetta almeno di frenare e ridurre la diffusione del virus, favorendo così la ripresa di una vita ‘normale’. Questo ci permetterebbe di poter contare su una crescita per la seconda metà del 2021. Nel frattempo, cerchiamo di usare tutte le conoscenze per rimetterci in gioco e fare un salto di qualità. Per essere pronti al momento della ripresa. Le fiere internazionali ci sono mancate per i contatti ed i legami che queste fanno nascere o crescere. Manca l’incontro e la vicinanza con i nostri clienti, soprattutto con quelli lontani che in questo periodo non abbiamo potuto visitare o incontrare neppure al di fuori della fiera".


D M S _ I N TE RN ATI O N A L


• ALS

ON

IC

S

EM

H

U C FO C ER AT H

• LE

NEWS

TECNOCHIMICA

TECNOCHIMICA

Many advantages with Fast Re-Tanning

Tanti vantaggi con Fast Re-Tanning

Always at the forefront of innovation, Tecnochimica has developed Fast Re-Tanning, a fast re-tanning process with countless advantages in terms of time and cost reduction with positive environmental repercussions. “With our exclusive process we work efficiently and quickly - explain the Tuscan company’s experts - Thanks to this system you save time, money and natural resources obtaining the highest quality without limits

of articles”. Without revealing any details, Tecnochimica ensures that the Fast Re-Tanning solution uses only eco-sustainable products, ideal to produce according to the just in time timeline, which is absolutely necessary in uncertain market times. But let’s see point by point the benefits that can be obtained. Less time Reducing re-start times means the possibility of increasing production, maximising the result of a working day.

Sempre all’avanguardia sul fronte dell’innovazione, Tecnochimica ha sviluppato Fast Re-Tanning, un processo di riconcia rapido che presenta innumerevoli vantaggi in termini di riduzione dei tempi e dei costi con positive ripercussioni ambientali. “Con il nostro esclusivo processo si lavora in modo efficiente e veloce - spiegano gli esperti dell’azienda toscana – Grazie a questo sistema si risparmiano tempo, denaro e risorse naturali ottenendo il massimo della qualità senza limiti di articolistica”. Senza rivelare i dettagli, Tecnochimica assicura che la soluzione Fast Re-Tanning utilizza solo prodotti ecosostenibili e risulta ideale per produrre secondo la tempistica just in time, indispensabile in tempi di mercato incerto. Ma vediamo punto per punto i benefici ottenibili.

which is not only much more sustainable, but leads also to a significant cost reduction. Less water consumption Less working time also means less water used, which is good for the environment and reduces production costs. Lower chromium content Quick re-tanning reduces the amount of chromium (<3%) and helps achieve the future goal of a zero-impact tannery. “It is in the interest of all of us to achieve this goal and to face the environmental and economic sustainability of companies”, explains Tecnochimica.

Minor tempo Ridurre i tempi di riconcia significa possibilità di aumentare la produzione, massimizzando il risultato di una giornata lavorativa. Minore energia Un tempo di lavorazione inferiore significa minori quantità di energia consumata, che non solo è molto più sostenibile, ma porta anche una significativa riduzione dei costi.

All types of leather The process allows you to efficiently obtain leathers of the same quality like those obtained by traditional retanning processes, using them for the production of any type of item and finish. Ultimately, thanks to its sustainability features and the important economic advantages it offers, “Fast Re-Tanning promises to be a real revolution for the tannery world”, concludes the Tuscan company.

Minori consumi di acqua Tempi di lavorazione ridotti significano anche una riduzione della quantità di acqua utilizzata, cosa che fa bene all’ambiente e riduce i costi di produzione. Minori contenuti di cromo La riconcia rapida consente di ridurre la quantità di cromo (<3%) e aiuta a raggiungere l’obiettivo futuro di una conceria a impatto zero. “È nell’interesse di tutti noi raggiungere questo obiettivo e affrontare la sostenibilità ambientale ed economica delle aziende” spiegano da Tecnochimica. Tutti i tipi di pellame Il processo consente di ottenere in modo efficiente pellami della stessa qualità di una riconcia tradizionale e di utilizzarli per la produzione di qualsiasi tipo di articolo e finitura. In definitiva, grazie alle sue caratteristiche di sostenibilità e agli importanti vantaggi economici che offre, “Fast Re-Tanning si annuncia proprio come una vera rivoluzione per il mondo della conceria” concludono dall’azienda toscana.

Less energy Less processing time means less energy consumed,

52


STAHL

H

S

EM

STAHL

Only renewable feedstocks for the new Ympact® range

A new step forward for Stahl in terms of sustainaibility. The Dutch chemical tanning company has launched Ympact®, a new series of products for leather finishing based on polyurethanes obtained from vegetable biomass and CO2 with a content of up to 70% will help tanneries to reduce their environmental footprint without compromising on quality or performance. As a first step, seven product solutions have been proposed, but two other innovations have already been announced and will be launched later in the year. “All Stahl Ympact® solutions deliver an equal or improved functional performance to conventional alternatives and require no retooling”, explains Stahl. Stahl Ympact® has been developed in close collaboration with a range of partners. Indeed, to ensure transparency and accountability toward all downstream partners, the products in this family have been tested and certified using the ASTM D6866 carbon isotope method for bio-based carbon content. Stahl Ympact® incorporates only future-ready chemical components and all products are compliant with the Zero

U C FO C R HE

• L E AT

NEWS

Solo materie prime rinnovabili per la nuova gamma Ympact® Nuovo passo avanti per Stahl sul fronte della sostenibilità. La compagnia chimico conciaria olandese ha lanciato Ympact®, nuova serie di prodotti per la rifinizione della pelle a base di poliuretani ottenuti da biomassa vegetale e CO2 catturata fino al 70%, che aiuteranno le concerie a ridurre la propria impronta ambientale senza compromettere la qualità o le prestazioni. Al momento sono sette le soluzioni proposte, ma sono state già annunciate altre due novità che verranno lanciate più avanti nel corso dell’anno. “Tutte le soluzioni Stahl Ympact® offrono prestazioni funzionali uguali o migliorate rispetto alle alternative convenzionali e non richiedono cambio di attrezzature” spiegano da Stahl. Stahl Ympact® è stato sviluppato in stretta collaborazione con una serie di partner. Per garantire trasparenza e responsabilità nei confronti di tutti i partner a valle, i prodotti di questa famiglia sono stati testati e certificati utilizzando il metodo degli isotopi di carbonio ASTM D 6866 per il contenuto di carbonio a base bio. Stahl Ympact® incorpora solo componenti chimici pronti per il futuro e tutti i prodotti sono conformi allo Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC) e alla sua lista di sostanze ristrette (MRSL) e contengono meno dell'1% di composti organici volatili. Joachim Henkmann, Global Market Director Leather Chemicals di Stahl, ha dichiarato: “Il lancio di Stahl Ympact® sottolinea il nostro impegno per una chimica responsabile e per supportare l'industria della pelle nella riduzione del suo impatto ambientale. Questo portafoglio prodotti a base di carbonio rinnovabile consentirà ai nostri clienti di abbracciare in modo semplice ed efficace la sostenibilità, cogliere nuove opportunità commerciali ed entrare in nuovi mercati. Andando avanti, lavorando insieme ai nostri partner, sosterremo ulteriormente la decarbonizzazione dell'industria della pelle e offriremo soluzioni dalla riviera alla rifinizione utilizzando solo materie prime rinnovabili”.

Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC)’s Restricted Substance List (MRSL) and contain less than 1% volatile organic compounds. Joachim Henkmann, Global Market Director Leather Chemicals at Stahl: “The launch of Stahl Ympact® underlines our commitment to responsible chemistry and to supporting the leather industry in reducing its environmental footprint. This renewable carbon product portfolio will enable our customers to – easily and effectively – embrace sustainability, seize new commercial opportunities, and enter new markets. Moving forward, by working together with our partners, we will further support the defossilization of the leather industry and offer solutions from beamhouse to finishing with material resources from renewable feedstocks”.

53

ON

IC

ALS


NEWS

DERMOCHIMICA

DERMOCHIMICA

Upgrading? The answer is Nemomilling

Upgrading? La risposta è Nemomilling UNA GAMMA DI PRODOTTI CHE RAVVIVA, AMMORBIDISCE E DONA UNA MANO SETOSA ALLE PELLI

THE RANGE OF PRODUCTS THAT REFRESH, SOFTEN AND GIVE A SILKY SENSATION TO LEATHERS Nemomilling is the range of products for milling capable of refreshing, softening and giving a silky sensation to leathers launched last year by Dermochimica that is enjoying growing interest on the market. The products developed inside the laboratories of the Lombard tanning chemical company revelead to be extremely versatile since they satisfy a wide range of needs. The Nemomilling range can in fact be used on any variety of hide/skin (bovine, ovine, split, etc.) and type of tanning and retanning, starting from the crust phase up to the finishing phase, always bringing interesting benefits. Nemomilling application is highly recommended directly on crust “since its action allows to refresh, soften and even upgrade the leather quality, especially when huge

Nemomilling è una gamma di prodotti per la follonatura in grado di ravvivare, ammorbidire e donare una mano setosa alle pelli lanciata da Dermochimica lo scorso anno che sta riscuotendo un interesse crescente. La nuova famiglia di prodotti sviluppata all’interno dei laboratori dell’azienda chimico-conciaria lombarda si è infatti dimostrata estremamente versatile, riuscendo a soddisfare una grande varietà di esigenze. Nemomilling può infatti essere impiegata su qualsiasi varietà di pelle (bovina, ovina, crosta, ecc.) e tipologia di concia e riconcia, a partire dalla fase di crust fino a quella di rifinizione, apportando sempre interessanti benefici. Particolarmente raccomandata è l’applicazione del prodotto direttamente sul crust poiché la sua azione permette di ravvivare, ammorbidire se non anche migliorare la qualità della pelle, in particolare quando grandi quantitativi rimangono fermi a stock per molto tempo prima di procedere con la rifinizione o devono affrontare lunghi viaggi. Se utilizzato su riconce scariche, secche o che mancano di morbidezza, riesce a migliorare la qualità dei prodotti finali, valorizzandone al contempo le caratteristiche. Le prove effettuate hanno evidenziato che l’applicazione di

stocks sit for long before finishing or face long travelling periods”. And again: “If utilised on poor, dry and hard retanning, it adds value to final products while bringing them to higher quality levels”. The tests carried out have shown that Nemomilling application determines better softness, uniformity of the milling and fullness of the leather with a shorter milling

54


U C FO C R HE

• L E AT

H

time compared to traditional operations. The new range of products is also able to increase the leather thickness without loading fibres and without highlighting defects. Nemomilling also shows its peculiarities in finishing. “As feel agent - explain Dermochimica’s experts - it gives a natural, silky and full sensation on both leather sides. Furthermore, thanks to its innovative concept, it is possible to obtain uniform softness and roundness without loading leathers if used as softening agent. It can also be applied directly on final articles such as shoes, leather goods and garments, to create special effects,

S

EM

Nemomilling determina un’elevata morbidezza, uniformità della volanatura e pienezza della pelle attraverso brevi tempi di follonatura se comparati alle tradizionali operazioni. La nuova gamma è inoltre in grado di incrementare lo spessore della pelle senza appesantirne le fibre e senza evidenziare i difetti. Nemomilling mostra le sue peculiarità anche nella rifinizione. “Come agente di tatto – spiegano gli esperti Dermochimica dona una sensazione naturale, setosa e piena su entrambi i lati della pelle. Inoltre, grazie alla sua concezione innovativa, se impiegato come agente ammorbidente, garantisce morbidezza uniforme e rotondità delle pelli. È possibile anche impiegarlo direttamente sugli articoli finiti quali scarpe, pelletteria e capi di abbigliamento per ottenere effetti particolari, mantenendo un aspetto naturale e una mano piacevole”. Ricordiamo che Dermochimica fornisce da sempre soluzioni affidabili, innovative e sostenibili per l’industria conciaria. Con più di 50 anni d’esperienza nel campo delle sostanze chimiche per la concia, offre un’ampia gamma di prodotti che coprono l’intero processo di produzione della pelle, dai prodotti di riviera a quelli di rifinizione. Il cuore della sua attività si basa su impianti di produzione innovativi e moderni, creazione di nuovi prodotti chimici a partire da materie prime selezionate, servizi su richiesta e su misura, contatto diretto con le esigenze e le aspettative del mercato.

natural looks or pleasant touches”. We recall that Dermochimica provides reliable, innovative and sustainable chemical solutions for leather industry. With more than 50 years of experience in leather chemicals, it provides a comprehensive product range that covers the complete leather-making process, from beamhouse to finishing. The heart of its activity is based on innovative and modern production plants, the creation of new chemical products starting from selected raw materials, on-demand and tailor-made services, direct contact with market needs and expectations.

55

ON

IC

ALS


N

ALS IC

O S

EM

H

CU FO C ER AT H

• LE

NEWS

GSC GROUP

GSC GROUP

Pigmenti Metal-Free e Metal-free pigments and low basse emissioni VOC VOC emissions

Mainly designed for footwear and leather goods, the new series of pigments suitable for metal-free leather finishing proposed by GSG Group is the result of a long research aimed at achieving the highest environmental standards. “The pigments that compose the metal-free range have been developed by selecting the highest quality raw materials and reducing, where possible, the environmental impact in compliance with the ZDHC MRSL v.2.0 guidelines - explains the Venetian company - In particular, they have been studied to minimise problems in reproducing the desired shade and are tested with multiple binders based on acrylic and polyurethane”. An innovative range that obviously represents a valid alternative to traditional pigments, such as those based on iron oxide and titanium dioxide which cannot be used for the preparation of metal free leathers, and which allows to correctly reproduce the spectral curve of a large number of colours. The company ensures that before sale each lot is subjected to numerous checks to ensure the consistency of the declared features. Moreover, the absence of banned substances is verified by GSC through tests and analysis of production batches.

Studiata prevalentemente per la calzatura e la pelletteria, la nuova serie di pigmenti adatti alla finitura delle pelli MetalFree proposta da GSG Group è il risultato di una lunga ricerca volta al raggiungimento dei più alti standard ambientali. “I pigmenti che compongono la gamma esente da metalli sono stati sviluppati selezionando materie prime di altissima qualità e riducendo dove possibile l’impatto ambientale nel rispetto degli orientamenti MRSL v.2.0 di ZDHC – spiegano dall’azienda veneta – In particolare, sono stati studiati per ridurre al minimo i problemi nella riproduzione della tonalità desiderata e sono testati con molteplici leganti a base acrilica e poliuretanica”. Una gamma innovativa che evidentemente rappresenta una valida alternativa ai pigmenti tradizionali, come quelli a base di ossido di ferro e di biossido di titanio che non possono essere utilizzati per la preparazione di pelli metal free, e che permette di riprodurre correttamente la curva spettrale di un gran numero di colori. L’azienda assicura che prima della vendita ogni lotto è sottoposto a numerosi controlli per garantire la coerenza delle caratteristiche dichiarate. L’assenza di sostanze vietate viene inoltre verificata da GSC tramite test e analisi dei batch di produzione. Un altro campo di ricerca che da anni vede GSC Group in prima linea è quello dell’abbattimento delle emissioni di composti organici volatili (VOC) nei prodotti di pellame destinati ai rivestimenti degli interni delle autovetture. Con l'obiettivo di mantenere la qualità e la resistenza richiesta dalle case automobilistiche, la proposta di GSC Group vuole essere una soluzione che riesca a prevedere minori emissioni di composti non pericolosi migliorandone anche le caratteristiche performanti. In fase di rifinizione, GSC Group è riuscita ad ottimizzare l’applicazione del topcoat abbassando le emissioni al di sotto dell’1% con ottimi risultati sia nei colori chiari che scuri. Lo staff R&D ha inoltre sviluppato un nuovo reticolante opaco di isocianato solido al 100 (CRX A 100), concepito per sostituire gli attuali linker NCO X in tutti i prodotti di rifinizione.

The abatement of volatile organic compounds emissions (VOCs) in leather products intended for interior car upholstery destined for the automotive sector, is another research field that has seen GSC Group at the forefront for years. With the aim of

maintaining the quality and resistance required by car manufacturers, GSC Group’s proposal aims to be a solution able to predict lower emissions of nonhazardous compounds while also improving their performance features. In the finishing phase, GSC Group has managed to optimise the application of the topcoat by bringing emissions below 1% with very good results in both light and dark colours. The R&D staff also developed a new 100% solid isocyanatebased opaque cross-linker (CRX A 100), designed to replace current NCO crosslinkers in all finishing products.

56


U C C FO R HE

T • LEA

S

NEWS

H

EM

CODYECO

CODYECO

The new generation white pigment

Il pigmento bianco di nuova generazione BASETONE WHITE TI-FREE È IDEALE PER RIFINIRE PELLI ESENTI DA METALLI Codyeco sta lanciando sul mercato della rifinizione della pelle un innovativo pigmento bianco chiamato “Basetone White Ti-Free” formulato con sostanze inorganiche insolubili e innocue, prive al 100% di TiO2. “La tecnologia di questo pigmento permette di raggiungere una copertura molto alta e proprietà di resistenza fisica eccellenti senza perdere in indice di rifrazione con una conseguente grande intensità di bianco” spiegano gli esperti di Codyeco. Grazie alla sua formulazione speciale, Basetone White Ti-Free risulta ideale in caso di pelli metal free secondo le specifiche ISO 15115:2019. Pronto per il lancio sul mercato I test produttivi hanno dato risultati molto positivi e l’azienda ora è pronta a rilasciare il nuovo pigmento sul mercato: “La nostra mission, e quella dell’azienda madre Smit & Zoon, è di creare una catena di fornitura sostenibile sia dal punto di vista sociale che ambientale entro il 2025. Con Basetone White TiFree compiamo un importante passo verso questa realtà” ha detto Fabrizio Ugolini, Global Product Manager della divisione Rifinizione di Codyeco. Biossido di titanio Il titanio è il nono elemento in termini di abbondanza relativa. Il biossido di titanio si presenta in natura in cinque diverse forme cristalline; i più importanti sono il rutilo e l'anatasio. Il biossido di titanio viene purificato industrialmente attraverso un processo di cloro e carbon coke. Il titanio è ampiamente utilizzato ad esempio come catalizzatore, filtro UV in creme solari, coloranti alimentari (E171), biotecnologie e uso medico (protesi) e pigmenti bianchi per la sua brillantezza e l'alto indice di rifrazione. Tuttavia, a causa dei recenti vincoli sull'uso del biossido di titanio dovuti alla sua possibile tossicità, come espresso dall'ECHA (Agenzia chimica europea), Codyeco ha lavorato per portare sul mercato una nuova generazione di pigmenti bianchi privi di TiO2. Caratteristiche e applicazioni Basetone White Ti-Free è una pasta pigmentata bianca esente da caseina e titanio con una buona capacità tintoriale da utilizzare su tutti i tipi di articoli. Queste le prestazioni fisiche: • Migrazione PVC EN IOS 15701: voto 5 (valutazione con Grey Scale) • Resistenza alla luce EN ISO 105 B02- 150 ore: voto 8 (valutazione con Blue Scale) • Resistenza al calore 30' >200°C.

BASETONE WHITE TI-FREE IS PERFECT FOR FINISHING METAL FREE LEATHER Codyeco is introducing an innovative white pigment into the market of leather finishing called Basetone White Ti-Free. This white pigment is formulated with insoluble inorganic and non-harmful substance and 100% free of TiO2. “The technology of Basetone White Ti-Free allows to reach very high covering power and excellent physical fastness properties without losing refraction-index with a consequent great white intensity” Codyeco experts explain. Due to its special formulation, this pigment perfectly fits when used on metal free white leather following ISO specification 15115: 2019. The production trials have shown very positive results. “Our mission and that of our mother company Smit & Zoon, is to create a socially and environmentally sustainable leather value chain by 2025. With Basetone White Ti-Free we are taking an important step towards making this mission reality,” says Fabrizio Ugolini, Global Product Manager Finishing Division of Codyeco. Titanium dioxide is industrially purified through a chlorine and carbon coke process. It is widely used as (e.g.) catalizer,

UV filter in sun cream, food dyes (E-171), biotechnologies and medical use (prostheses) and white pigments because of its brightness and high refractive index. Due to recent constraints on the use of Titanium Dioxide due to possible toxicology, as expressed by ECHA (European Chemical Agency), Codyeco has been working on this innovation to bring a new generation of white pigment

free of TiO2 into the market. Basetone White Ti-Free is a casein-free and titaniumfree white pigmented paste with good tintorial strength to be used on all types of articles. These are its physical performances: • PVC migration EN IOS 15701: vote 5 (Grey Scale) • Lightfastness EN ISO 105 B02- 150 hours: vote 8 (Blue Scale) • Heat resistance 30’ >200°C.

57

ON ICA

LS •


NEWS

TFL TRENDS CATALOGUE A/W 2022-23

TFL PRESENTA LE TENDENZE A/I 2022-23

Buying less but better

Comprare meno ma meglio

TFL has released its new TFL Colour Trends Catalogue for the season Autumn Winter 2022-23. In the catalogue, TFL presents the colour trends for leather garment, footwear, accessories and additionally for the upholstery industry. As usual the colour trends are divided into “Wearing” and “Living”, devoting a section to each within the publication. “Wearing” comprises inspirations and colour trends for garments, footwear and accessories. The “Living” section features all colours that will decorate the season’s interior designs. In “Wearing”, we discover the “nouvelle vogue” of buying less by choosing timeless products made with premium materials and the taste of personalization. We revive brush-off leathers with amber nuances and reduced thickness for lightweight bags, waxy finishings and a vegetallike look on calfskin and smallskins, in order to achieve extreme high-glossiness and

Il nuovo Catalogo TFL Colour Trends per la stagione AutunnoInverno 2022-23 anticipa le tendenze colori della pelle per abbigliamento, calzatura, accessori insieme a quelle per il settore arredamento. Come d’abitudine le tendenze colori sono articolate nelle sezioni “Wearing” e “Living”. Wearing comprende le ispirazioni e le tendenze cromatiche per abbigliamento, calzatura e accessori. Living presenta tutti i colori che decoreranno il design d’interni per la stagione. In “Wearing”, scopriamo la “Nouvelle Vogue”, ovvero la tendenza ad acquistare meno ma meglio, scegliendo prodotti senza tempo fatti con materiali di qualità e con il gusto della personalizzazione. Le proposte evidenziano pelli smerigliate con sfumature ambrate e spessore ridotto per borse dal peso leggero, rifinizioni cerate e un look simil-vegetale su vitelli e pelli piccole per ottenere una brillantezza ed una lucentezza estreme su mocassini e stivali con lacci o senza e su tronchetti dal tacco alto.

brightness on slip-on and lace-up moccasins, boots and high heel ankle boots. In the proposals we find the innovative technology TFL Pure Tec and the concept of Bio index calculation, for a real measuring of the leather chemical sustainability. In “Living”, interior design is evolving towards a sense of purity and it is inspired by the Japanese art of making things known as “Monozukuri”. In the foreground a fresh and modern look to the Old West style, recovering a threedimensional look through embossing and pull-up effects on buffalo and bovine leathers. The reduced use of water in tanning and paying attention to chemicals used are representative of a sensitiveness to the environment and communicating with a pure world made of brilliant shades and warm hands, for soft armchairs and airy living areas. For further details please have a look at www.tfl.com.

In questo ambito ben si inserisce l’innovativa tecnologia TFL Pure Tec per la produzione di pelli altamente sostenibili ed il concetto di calcolo del Bio index che aiuta i produttori ad effettuare una reale misurazione della sostenibilità chimica della pelle. In “Living”, il design di interni evolve verso un senso di purezza ed è ispirato dall’arte giapponese di fare le cose con passione nota come “Monozukuri”. In primo piano l’aspetto fresco e moderno conferito allo stile Vecchio West, che recupera un look tridimensionale attraverso le stampe e gli effetti pull-up su bufali e pelli bovine. Nel nuovo trendbook si fa infine notare come il ridotto utilizzo di acqua nella concia e l’attenzione ai prodotti chimici siano rappresentativi di una sensibilità verso l’ambiente che dialoga con un mondo puro fatto di tinte brillanti e mani calde ideali per sedute morbide e ambienti ariosi. Per altre info e dettagli sul nuovo Catalogo visitare il sito www.tfl.com.

58


Z A I TE X S .p .A .


How do we reach the right audience? As you know, Leather Naturally is the industry member association positioning itself on behalf of the leather industry as the global knowledge center for everyone wanting to understand leather. But what are designers, brands and consumers looking for and how do they search on the internet? Understanding how people look and what search terms they look for, is already partly giving the answer how we should offer the answers to their questions. To optimize this, Leather Naturally is working with a company specialized in search term optimization. In practice this means that we are continuously monitoring the search terms that are used by our target audiences. With the outcome of this search for the most commonly used search terms, we continuously rebuild the Leather Naturally website, by writing new blogs in which we re-use already existing information from our factsheets. For those of you not familiar with this, we have factsheets in different languages (including Italian with great support from UNIC) that give answers to the most pressing questions. We increasingly see that people will be directed to the Leather Naturally website, not only when they look for information about leather, but also when

Come raggiungiamo il pubblico giusto? Come sapete, Leather Naturally è l'associazione di settore che si propone come punto di riferimento globale per tutti coloro che vogliono capire la pelle. Ma cosa cercano designer, brand e consumatori e come cercano su Internet? Capire come le persone effettuano le proprie ricerche e quali termini utilizzano ci permette di essere più efficaci nelle nostre comunicazioni. Per questo motivo Leather Naturally sta collaborando con un'azienda specializzata nell'ottimizzazione dei termini di ricerca. In pratica ciò significa che monitoriamo continuamente i termini di ricerca utilizzati dal nostro pubblico di destinazione. Conoscendo i termini di ricerca più comunemente usati, ricostruiamo continuamente il sito Leather Naturally, scrivendo nuovi blog in cui riutilizziamo le informazioni già esistenti dalle nostre schede informative. Per quelli di voi che non hanno familiarità con questo, abbiamo schede informative in diverse lingue (compreso l'italiano con il grande supporto di UNIC) che danno risposte alle domande più urgenti. Vediamo sempre più spesso che le persone vengono indirizzate al sito web di Leather Naturally, non solo quando cercano informazioni sulla pelle, ma anche quando, ad esempio, cercano "pelle vegana". In questo modo, vogliamo attirare l'attenzione delle persone alla ricerca di "pelle vegana" e far capire loro cos'è e cosa non è la pelle vegana. Alcuni mesi fa, abbiamo iniziato a includere la ricerca a pagamento, il che significa che paghiamo per clic quando le persone esaminano un determinato argomento di pelle o pelle alternativa. Così facendo potremo mostrare loro la nostra storia, che è una storia oggettiva rispetto alle tante sciocchezze che vengono dette sulla pelle. È ora di alzare la voce! Dobbiamo essere più visibili su Internet, perché è qui che le giovani generazioni cercano informazioni. Leather Naturally ha bisogno del supporto di tutti per diffondere ulteriormente il NOSTRO messaggio sulla pelle. Pertanto, sei gentilmente invitato a utilizzare tu stesso le schede informative disponibili, a creare collegamenti tra il sito di Leather Naturally e quello della tua azienda, a condividere i nostri messaggi sui social media e a prendere in considerazione l'iscrizione nel caso in cui non fossi ancora membro. info@leathernaturally.org

for example, they search for ‘vegan leather’. By doing so, we want to get the attention of people looking for ‘vegan leather’ and make them realize what vegan leather is and what it is not. Some months ago, we started including paid search, meaning that we pay per click when people are looking into a certain leather or leather alternative topic. By doing so, we will be able to show them our story, which is a balanced story compared to many nonsense that is communicated about leather. Now is the time to raise our voice! We need to be more visible on the internet, because this is where young generations look for information for their decision making. Leather Naturally needs everyone’s support to further disseminate OUR message about leather. info@leathernaturally.org Egbert Dikkers Chair Leather Naturally Management Board

Egbert Dikkers Presidente Leather Naturally Management Board

60



NEWS

SILVATEAM

SILVATEAM

Ecotan: the complete solution for recyclable leathers

As the world leader in the production of natural tannins, it comes to no surprise that Silvateam chose to base its Ecotan leather formulations on a combination of natural tannins and harmless man-made additives. “With this project - states Leather BU Director Antonio Battaglia - we wanted to create a new class of biocircular leathers that are safe for both us and the earth”. Part of this vision meant ensuring that Ecotan leathers are both metal-free and glutaraldehydefree, as well as avoiding any substance listed in the ZDHC Manufacturing Restricted Substances List (MRSL). But the sustainability of Ecotan leathers is not simply a matter of products used for tanning: for Silvateam, a truly ‘green’ approach to leather must start from the sustainable sourcing of raw materials and go all the way to the end of the leather article’s useful life. For this reason, the Ecotan project follows leather throughout its entire journey, from ‘birth’ to ‘life’ and ‘next life’. BIRTH Silvateam’s nature-based approach starts from the main product used during tanning: natural tannins. Sourced from chestnut and quebracho wood,

Ecotan: la soluzione completa per le pelli riciclabili Come leader mondiale nella produzione di tannini naturali, non sorprende che Silvateam abbia scelto di utilizzare una combinazione di tannini naturali e polimeri sintetici per le sue nuove formulazioni Ecotan. “Con questo progetto - afferma Antonio Battaglia, Direttore della BU Leather - abbiamo voluto creare una nuova classe di pelli bio-circolari, sicure sia per l’uomo sia per l’ambiente”. Prive di metalli e glutaraldeide, le pelli Ecotan sono realizzate senza l’utilizzo di sostanze indicate nella ZDHC Manufacturing Restricted Substances List (MRSL). Ma la sostenibilità delle pelli Ecotan va oltre i prodotti impiegati durante la concia: l’approccio ‘green’ di Silvateam inizia da un approvvigionamento sostenibile delle materie prime fino al termine del ciclo di vita dell’articolo in pelle. Per questo motivo, il progetto Ecotan segue la pelle durante l’intero percorso, dalla nascita, alla vita come articolo in pelle finito, fino alla rinascita come fertilizzante.

tara pods and gall-nuts, these polyphenolic substances are extracted using only hot water and nothing else. Furthermore, the exhausted wood from the production process is used as biomass for power plants or transformed into 100% natural pellets that are free from additives, bleaching or dyeing agents. Silvateam sources 80% of the wood needed for its production of chestnut tannins from an area of 70km surrounding its main production facility in Piedmont, Italy; all while keeping harvest rates below 10% of the forest’s regenerative capacity. In order to demonstrate its sustainable sourcing methods, the company has recently been acknowledged by the Programme for the Endorsement of Forest Certification (PEFC) for its production of chestnut and quebracho tannin, a first in the industry. “The wellbeing of the forests which supply us with this precious resource is synonymous to the survival of our company,” says Battaglia. “This has been our philosophy from the beginning and it has allowed us to continue operating sustainably in the same areas for over 165 years.” The company hopes that this natural approach will help to

NASCITA La sostenibilità delle pelli Ecotan ha origine proprio dal prodotto principale utilizzato nella concia: i tannini naturali. Ottenute dal legno di castagno e quebracho, dai baccelli di tara e dalle noci di galla, queste sostanze polifenoliche sono estratte utilizzando solo acqua calda e niente di più. Inoltre, il legno esausto alla fine del processo produttivo viene utilizzato come materia prima per centrali a biomassa, oppure trasformato in pellet 100% naturale, privo di additivi, agenti sbiancanti o coloranti. L’80% del legno necessario per la produzione di tannino di castagno proviene da un’area che non supera i 70km di distanza dalla sede direzionale di Silvateam in Piemonte; il tutto mantenendo i volumi di taglio inferiori al 10% della capacità rigenerativa annua della foresta. Al fine di dimostrare la sostenibilità dei suoi metodi di approvvigionamento, l’azienda è stata la prima nel settore a certificare la sua produzione di tannino di castagno e quebracho tramite il Programma di Valutazione degli Schemi di Certificazione Forestale (PEFC). “Il successo della nostra azienda dipende dalla salute delle foreste che ci forniscono questa preziosa risorsa naturale”, afferma Battaglia. “Abbiamo seguito questa filosofia sin dalle nostre origini e questo ci ha permesso di continuare ad operare in modo sostenibile negli stessi territori, da oltre 165 anni”. L’azienda spera che questo approccio naturale aiuti a valorizzare ulteriormente la pelle, un sottoprodotto dell’industria alimentare, ed a proteggerla dalla minaccia delle alternative sintetiche, che spesso attingono a dubbie affermazioni di origine naturale per presentarsi ai consumatori come materiali più sostenibili della vera pelle.

62


further distinguish leather, a by-product of the food industry, from its synthetic counterparts, which often draw upon dubious claims of natural origin to present themselves to the consumer as better alternatives to real leather. LIFE Made with natural tannins and sustainable synthetic tannins, Ecotan leathers guarantee performance comparable to metal-free leather and, in some cases, even to chrome tanned leather. Furthermore, thanks to the presence of natural tannins, Ecotan leathers also offer benefits for the wellbeing of our body. “Besides influencing the hygroscopic properties of leather, which allow it to wick moisture away from our body, tannins safeguard the balance of our bacterial flora, creating an unfavourable environment for the proliferation of bacteria responsible for bad odour formation”, states Battaglia. This is why Ecotan leathers are particularly suited for insoles and shoe linings, or any other application where leather comes in direct contact with our skin, such as mobile covers, bags, car seats, etc.

VITA Essendo realizzate con tannini naturali e tannini sintetici ecosostenibili, le pelli Ecotan garantiscono prestazioni comparabili alle conce metal-free e, in alcuni casi, persino a quelle al cromo. Inoltre, grazie alla presenza dei tannini naturali, queste pelli offrono benefici importanti per la salute ed il benessere del nostro corpo. “Oltre ad influenzare le proprietà igroscopiche della pelle, che permettono di allontanare l’umidità dal nostro corpo, i tannini aiutano a salvaguardare l’equilibrio della nostra flora batterica, creando un ambiente sfavorevole alla proliferazione dei batteri responsabili della formazione dei cattivi odori”, afferma Battaglia. Infatti, le pelli Ecotan si prestano particolarmente per la produzione di solette e fodere di scarpe, o qualsiasi altra applicazione in cui la pelle viene a diretto contatto con la nostra cute, come ad esempio cover per cellulari, borse, sedili per automotive, ecc.

NEXT LIFE The key aspect of the Ecotan technology is the possibility to recycle leather articles and scraps at the end of their life cycle. These materials can be turned into a fertiliser for organic agriculture through an acidic hydrolysis process. This was made possible thanks to Silvateam’s partnership with Fertilizzanti Certaldo, a leading Italian producer of fertilisers from organic matrixes. In this way the leather closes the circle, returning to nature as a useful nutrient to increase the output of agricultural production and, consequently, also of the livestock from which the raw hides supply comes from. While the recycling of leather scraps is already possible, it may still be a while before the actual recycling of finished leather articles gets implemented, since there must first be a coordinated effort towards creating the necessary supply chain. “What we are doing now” concludes Battaglia “is showing that we have the technology available to allow brands to meet the challenge of the circular economy, so that they can start implementing this into their future designs”.

RINASCITA L’aspetto chiave di questa tecnologia riguarda il riciclo degli articoli in pelle e gli scarti di lavorazione a fine vita. Grazie alla partnership con Fertilizzanti Certaldo, produttore italiano di fertilizzanti a matrice organica, le pelli Ecotan possono essere trasformate in un fertilizzante organo-minerale a lento rilascio per agricoltura biologica, attraverso un processo di idrolisi acida. In questo modo la pelle chiude il cerchio della sostenibilità, tornando alla natura come nutriente utile per aumentare la redditività della produzione agricola e, di conseguenza, anche di quella zootecnica da cui deriva la materia prima per la concia. Nonostante il riciclo degli scarti di lavorazione delle concerie sia già possibile, la messa a punto di una supply chain che permetta l’effettivo riciclo degli articoli in pelle deve ancora essere completata. “Quello che stiamo facendo adesso” conclude Battaglia “è comunicare ai brand che abbiamo a disposizione la tecnologia di cui hanno bisogno per affrontare la sfida dell’economia circolare, in modo che possano iniziare ad utilizzare queste pelli nelle loro collezioni future”.

63


DERMOCHIMICA

Natural looking leathers with Nemograde THE LOMBARD COMPANY LAUNCHES A NEW SERIES OF PRODUCTS THAT MASK GRAIN DEFECTS

Finished leather with Nemograde PL 100 Pellame trattato con Nemograde PL 100

Dermochimica presents Nemograde, a new range of products especially studied for leather upgrading. Thanks to their remarkable masking power, the new auxiliaries developed by the Lombard chemical-tanning company can be applied on all types of low selection leathers to obtain high standard articles. In fact, Nemograde series allows to mask grain defects and enlarge the usable surface area. Another important topic is represented by the final result which is natural-like and absolutely not loaded. Let's see the characteristics of the different products. Nemograde POL has a special formulation based on a compound of waxes and polymers. It gives a fine upgrade, focusing on articles for shoes, garment and leather goods. It is recommended when a uniform absorption is needed and consequently to mask small defects on leathers. Nemograde

POL has got an excellent re-polishability, giving to the final article a very natural aspect, not loaded at all. The suggested application is by spray or by roller coat, in particular on full grain leathers where a re-polishable and burnishable effect is required. Nemograde PL-100 is a chemical with a peculiar formulation designed to achieve a medium upgrade on leathers utilized for the production of shoes, garment and leather goods. It can be applied by various finishing methods such as spatula, pad and roller coat or by spray. This versatile auxiliary effectively contributes to level the absorption and to mask medium defects, like insect stings, low grains and scars. After its utilization, the leathers result very even, with a silky touch as well as an excellent reactivity. It is possible to use Nemograde PL 100 both on corrected grain and full grain leathers. Its excellent re-polishability

allows the production of burnishable articles. Nemograde SX is a compound of covering polymers and represents and innovative way to eliminate grain defects. Very damaged crusts can be processed with Nemograde SX getting remarkable results, easily and quickly. It can be applied both on full grain and corrected grain leathers, by various application methods, depending on the type and deepness of the defect to be covered. In presence of very damaged leathers, it is recommended to pad or to apply by spatula, while if there are minor defects, application by roller coat or by spray may be enough. Thanks to its original technology, Nemograde SX has very good anchorage properties, avoiding any buffing operation after its application. The final aspect of the leather appears uniform, sealed and not loaded.


Pelli dall’aspetto naturale con Nemograde L’AZIENDA LOMBARDA LANCIA UNA NUOVA SERIE DI PRODOTTI CHE MASCHERANO I DIFETTI DEL FIORE Dermochimica lancia sul mercato Nemograde, una nuova gamma di prodotti specificatamente studiata per l’upgrading del pellame. Grazie al loro notevole potere mascherante, i nuovi ausiliari sviluppati dall’azienda chimico-conciaria lombarda possono essere applicati su tutti i tipi di pelle di bassa qualità al fine di ottenere articoli di alto livello. La serie dei Nemograde permette di mascherare i difetti del fiore e di aumentare l’area della superficie utilizzabile. Un ulteriore importante aspetto da tenere in considerazione è rappresentato dai risultati finali ottenuti: una pelle dall’aspetto naturale e non carico. Vediamo le caratteristiche dei diversi prodotti. Nemograde POL ha una speciale formulazione basata su un compound di cere e polimeri. Conferisce una buona copertura, specialmente su pelli per calzatura, abbigliamento e articoli di pelletteria. È consigliato quando è richiesto un assorbimento uniforme e per mascherare una difettistica leggera del pellame. Nemograde POL possiede un’eccellente rilucidabilità e dona all’articolo finale un aspetto molto naturale e non sovraccarico. L’applicazione suggerita è a spray o con roller coat, in particolare su pelli pieno fiore, quando è necessario ottenere un effetto rilucidabile e scurente. Nemograde PL-100 è un prodotto dalla formulazione particolare pensata per ottenere un upgrade medio su pelli da utilizzarsi in particolar modo per calzatura, abbigliamento e pelletteria. Può essere applicato attraverso vari metodi di rifinizione, quali la spatola, il tampone, la roller coat o a spray. Questo versatile ausiliario contribuisce in maniera efficace a uniformare l’assorbimento e a mascherare i difetti di media portata come le punture di insetto, i bassi di fiore

Finished leather with Nemograde POL Pellame trattato con Nemograde POL

e le cicatrici. Dopo la sua applicazione, le pelli così ottenute appaiono molto uniformi, con un tatto setoso e presentano un’ottima reattività. È possibile utilizzare Nemograde PL-100 sia su fiore smerigliato che su pelli pieno fiore. La sua eccellente rilucidabilità facilita la realizzazione di articoli burnish. Nemograde SX è un compound di polimeri coprenti e rappresenta un modo innovativo per eliminare i difetti più marcati del fiore. I crust molto danneggiati possono essere trattati con l’ausilio di Nemograde SX ottenendo così risultati pregevoli, in maniera semplice e veloce. Può essere usato sia su pieno fiore che su fiore smerigliato, attraverso varie modalità applicative in relazione alla tipologia e alla profondità dei difetti da coprire. In presenza di pelli molto danneggiate, si consiglia l’applicazione a tampone o a spatola, invece nel caso di difetti meno evidenti, un’applicazione a rullo o a spray risulterà sufficiente. Grazie alla sua innovativa tecnologia, Nemograde SX ha un ottimo potere di ancoraggio, evitando in tal modo qualsiasi operazione di smerigliatura dopo la sua applicazione. L’aspetto finale dell’articolo appare uniforme, chiuso e non carico.

Damaged crust before application Una pelle difettata prima dell’applicazione

Finished leather with Nemograde SX Pelle finita con Nemograde SX


NEWS

Tanners have a great heart

I conciatori hanno un grande cuore “#IOSIAMO. STORIE DI VOLONTARI CHE HANNO CAMBIATO L’ITALIA (PRIMA, DURANTE E DOPO LA PANDEMIA)”, È LO SPETTACOLO, ORA LIBRO, DI TIZIANA DI MASI E ANDREA GUOLO.

“#IOSIAMO. STORIES OF VOLUNTEERS THAT CHANGED ITALY (BEFORE, DURING AND AFTER THE PANDEMIC)”, IS THE SHOW, NOW A BOOK, BY TIZIANA DI MASI AND ANDREA GUOLO. Leather companies have supported the voluntary associations present in the industrial districts to offer concrete help to people in difficulty. And the presentation of the book ‚“#Iosiamo” by Tiziana Di Masi and Andrea Guolo at the Spazio Lineapelle in Milan was the perfect opportunity to give a voice to all those who, in the tanning sector, are socially committed. Volunteering means committing and putting yourself on the line, giving your time to aid others to build personal and social value. There are about 6 million volunteers in Italy. They deal with all kinds of needs, poverty and emergencies. Since 2018, Tiziana Di Masi (actress, former interpreter of ‚“Mafias in the pot” and “All I’m about to tell you is false” and Andrea Guolo (journalist and author) have staged the theatrical show #Iosiamo throughout Italy: from the debut at the Elfo Puccini Theater (Milan) to theaters in over 30 cities. Now the show is being transformed and finds a home on paper, in a book that tells true stories of characters, associations, counters, reception centres, listening centres... Twelve chapters, twelve different aspects of helping people

Le imprese della pelle hanno sostenuto le associazioni del volontariato presenti nei distretti industriali per offrire un aiuto concreto a chi era in difficoltà. E la presentazione del libro “#Iosiamo” di Tiziana Di Masi e Andrea Guolo presso lo Spazio Lineapelle di Milano è stata occasione perfetta per dare voce a tutti coloro che, nel settore conciario, si sono impegnati nel sociale. Volontario è chi ha deciso di impegnarsi e di mettersi in gioco, dedicando il suo tempo agli altri per costruire valore, personale e sociale. Di volontari, in Italia, ve ne sono circa 6 milioni. Si occupano di ogni tipo di bisogno, povertà ed emergenza. Dal 2018, proprio Tiziana Di Masi (attrice, già interprete di “Mafie in pentola” e di “Tutto quello che sto per dirvi è falso”) e Andrea Guolo (giornalista e autore) portano in scena in tutta Italia lo spettacolo teatrale #Iosiamo: dal debutto al Teatro Elfo Puccini (Milano) ai teatri di oltre 30 città. Ora lo spettacolo si trasforma e trova casa su carta, in un libro che racconta storie vere di personaggi, associazioni, sportelli, centri di accoglienza, centri di ascolto... Dodici capitoli, dodici aspetti diversi dell’aiuto a chi è più debole, a chi si vede negare i propri diritti, a chi deve ricostruire la propria vita, a chi ha bisogno di sostegno nella malattia e nelle calamità naturali, ai bambini, al patrimonio artistico del nostro Paese. Dodici appelli a ciascuno di noi, per unirci, nei limiti delle nostre possibilità, a questo meraviglioso “esercito del bene”, e dall’io passare a noi, come suggerisce l’hashtag del titolo. Per Tiziana Di Masi “è stato bello passare dal racconto del peggio dell’umanità (mafie e contraffazione) al parlare di qualche cosa di bello. Mi sono immerssa nella felicità semplice dei volontari, come Mario che è riuscito a vincere al depressione prendendosi cura di una persona disabile”. L’idea geniale, oltre che la bella notizia, è questa: ogni presentazione del libro, così come ogni rappresentazione teatrale, ha dato voce a storie che nello spettacolo e nel volume non sono presenti, ma che non sono mai mancate in ciascun luogo in cui Di Masi e Guolo si sono fermati.

who are weaker, those who are denied their rights, those who have to rebuild their lives, those in need of support in case of illness and natural disasters, children, the artistic heritage of our country. Twelve appeals to each of us, to join, within the limits of our possibilities, this wonderful ‚Äúarmy of goodness‚Äù, and move from I to we, as the hashtag of the title suggests. For Tiziana Di Masi “it was nice to switch from telling the worst of humanity (mafias and counterfeiting) to talking about something beautiful. I immersed myself in the simple happiness of volunteers, like Mario who managed to overcome depression by taking care of a disabled person”. The brilliant idea, as well as the good news, is this: every

66


presentation of the book, as well as every theatrical performance, gave voice to stories that are not present in the show and in the volume, but which have never been lacking in each place where Di Masi and Guolo stopped by. This also happened during the presentation hosted by UNIC. The stories of volunteer tanners are certainly not lacking. “95% of the tanning companies - noted Fulvia Bacchi, CEO of Lineapelle -

Così è successo anche durante la presentazione ospitata da UNIC. Le storie di conciatori volontari non sono certo mancate. “Il 95% delle imprese conciarie – ha notato Fulvia Bacchi, CEO di LIneapelle - sono a conduzione familiare, e perciò molto legate al territorio in cui operano. Durante la pandemia sono stati molti gli imprenditori che hanno investito tempo e denaro, e che insieme ai loro collaboratori hanno realizzato dpi che venissero in soccorso dei propri concittadini. Il nostro settore è da sempre abituato a fronteggiare le difficoltà, ed è capace di esprimere non solo creatività e produzione, ma anche tanta solidarietà”.

are family-run, and therefore very tied to the territory in which they operate. During the pandemic, many entrepreneurs invested time and money, and together with their collaborators they created PPE’s that would come to the the aid of their fellow citizens. Our sector is used to face difficulties. It is not just capable of expressing creativity and production, but also a lot of solidarity”.

UNITI PER LA PELLE Storie di volontari di conceria

UNITED THANKS TO LEATHER

Se solo l’Arno, a Santa Croce, potesse parlare, la prima parola che direbbe sarebbe: “Misericordia”. Perché il grande fiume la conosce bene, questa istituzione del Paese. Da quasi duecento anni, lo scorrere delle sue acque accompagna le attività della Misericordia, che ha superato due guerre mondiali e ora anche la guerra contro la pandemia. E l’ha superata in maniera instancabile. Qualche numero? Dal marzo 2020 al maggio 2021, più di mille trasporti sanitari ordinari e 650 di emergenza, otto viaggi di ritiro mascherine per conto del Comune, 119 servizi di spesa al supermercato per famiglie positive al virus, e potremmo andare avanti fino a domani. Otto dipendenti e una cinquantina di volontari presidiano il territorio santacrocese per garantire una serie di servizi che, senza di loro, semplicemente non ci sarebbero. Piero Conservi, governatore della Misericordia, di questo periodo così difficile porta con sé due immagini. La prima sono gli occhi dei volontari, l’unica parte visibile del loro corpo tutto bardato di protezioni quando andavano a casa di un contagiato per portarlo in ospedale: occhi che sorridevano per rassicurare il malato, per fargli capire che poteva contare su di loro. La seconda è il sorriso del malato, il suo tendere la mano per far capire a quegli uomini e donne, vestiti da marziani, che lui si fidava di loro. Ed era ancora più sorprendente, per i volontari, la scena del giorno in cui il malato faceva ritorno a casa: sorprendente perché, nonostante la bardatura che indossavano, lui riconosceva coloro che lo avevano portato in ospedale, con la paura di non sopravvivere, e ora che ce l’aveva fatta erano proprio loro a riportarlo alla vita. Cosa è stato il Covid per Piero? “Un giorno dirò ai miei nipoti che in un paese piccolo, dove tutti ci si conosce e dove si faceva una bella vita sociale, all’improvviso tutto è cambiato e non si

Volunteer stories in the tanning sector If only the Arno, in Santa Croce, could speak, the first word it would say would be: “Misericordia”. Because the great river knows this institution of the country well. For almost two hundred years, the flow of its waters has accompanied the activities of the Misericordia community, which survived two world wars and now also the war against the pandemic. And it survived it tirelessly. A few numbers? From March 2020 to May 2021, more than one thousand ordinary and 650 emergency medical transports, eight mask collection trips on behalf of the Municipality, 119 shopping services at the supermarket for virus-positive families, and we could go on until tomorrow. Eight employees and about fifty volunteers guard the Santacrocese territory to guarantee a series of services that, without them, simply would not exist. Piero Conservi, governor of the Misericordia community, takes two images of this difficult period with him. The first one regards the eyes of the volunteers, the only visible part of their body, all covered with protections when they went to the home of infected people to take them to the hospital: eyes that smiled to reassure patients, to make them understand that they could count on them. The second one is the smile of patients, reaching out their hand to make those men and women, dressed as Martians understand, that they trusted them. And for the volunteers, the scene of the day when patients returned home was even more suprising: surprising because, despite the harness they were wearing, they recognised those who had taken them to the hospital, with the fear of not surviving, and now that

67


NEWS

they made it, they were the ones who brought them back to life. What was Covid for Piero? “One day I will tell my grandchildren that in a small town, where everyone had a good social life and knew each other, suddenly everything changed and nothing could be done. But the volunteers continued. Their activity could not be stopped, because in Santa Croce there were people who could not be left alone: there were people in need of help. And in that moment the volunteers felt indispensable”. Now that hopefully everything is over, those of the Misericordia community are preparing for the first post-Covid inauguration: a brand new ambulance, which should be delivered within two/three months and start its service for the community. “We - says Conservi put our face to it, knocking door to door to raise funds. And the tanneries, together with the associations of contractors, gave donations. Because it is thanks to leather, to the generosity of businesses, that all this has become possible”.

è più potuto far nulla. Ma i volontari hanno continuato. La loro attività non si poteva fermare, perché a Santa Croce c’era chi non poteva stare da solo: c’era chi aveva bisogno di aiuto. E in quel momento i volontari si sono sentiti indispensabili”. Ora che si spera sia tutto finito, quelli della Misericordia si preparano alla prima inaugurazione post Covid: un’ambulanza nuova fiammante, che entro due/tre mesi dovrebbe essere consegnata e iniziare il suo servizio per la comunità. “Noi – dice Conservi – ci abbiamo messo la faccia, bussando porta a porta per raccogliere fondi. E le concerie, assieme alle associazioni di contoterzisti, ci hanno messo le donazioni. Perché è grazie alla pelle, alla generosità delle imprese, che tutto questo è diventato possibile”.

“Ad Arzignano mangiamo ‘pane e pelle’, siamo un paese ricco, ma siamo anche gente di cuore. Siamo una comunità che risponde sempre, ognuno a modo suo, per non lasciare mai indietro nessuno”. Paolo De Marzi è un imprenditore della concia. Ha fondato un’azienda, Euroconciaria, che lavora pelli conto terzi per l’arredo, l’auto e la pelletteria. Oggi ha tre figlie e cento dipendenti, ma il tempo per fare del bene agli altri lo trova sempre e comunque. “Sono un volontario da sempre. Ho iniziato da adolescente, con gli scout, e poi mi sono dedicato al servizio nella parrocchia di Ognissanti. Quando le mie figlie erano piccole ho un po’ rallentato, perché il tempo era poco, ma ora la seconda si sta per laureare e quindi sono tornato a pieno regime. E così ho creato una onlus di cuochi amatoriali che vanno nelle scuole a preparare gratuitamente il cibo, e con il ricavato aiutiamo i più bisognosi della nostra valle. Quando è arrivato il virus mi sono dovuto fermare, fisicamente, ma ho continuato tramite internet perché c’erano da organizzare un sacco di cose per la ripartenza. La prossima attività? Vogliamo far ripartire il campeggio dei ragazzi, che da due anni è bloccato e servono fondi per rimetterlo in moto, perché nel frattempo le spese fisse ci sono sempre state”. Ma il ricordo più bello della sua vita da volontario, De Marzi lo lega ai vecchietti dalla casa di riposo gestita dalle suore, una struttura con pochi fondi a disposizione e dove, oltre alle finanze, anche le coperte erano troppo leggere. “Avevano freddo, servivano piumoni e coperte e noi della parrocchia li abbiamo comprati. E sembrava che avessimo dato loro chissà quale tesoro! Vederli così contenti, al calduccio, ci ha dato tanta soddisfazione”. Della sua terra, della valle del Chiampo, De Marzi ha un’idea molto precisa. “Arzignano ha un grande cuore. Basti pensare ai tanti imprenditori della pelle che hanno sviluppato progetti per la comunità. La nostra storia è una storia solidale. I più grandi hanno sempre donato cifre importanti, chi non poteva farlo ha donato il suo tempo. Forse non lo sappiamo raccontare bene come dovremmo, ma l’importante non è dire. L’importante è fare”.

“In Arzignano we eat ‘bread and skin’, we are a rich town, but we are also good hearted people. We are a community that always responds, each one in his/her own way, to never leave anyone behind”. Paolo De Marzi is a tanning entrepreneur. He founded a company, Euroconciaria, which works third party leather for furniture, cars and leather goods. Today he has three daughters and one hundred employees, but he always finds time to do good to others. “I have always been a volunteer. I started as a teenager, as a boy scout, and then dedicated myself to serve the Ognissanti parish. When my daughters were little I slowed down a bit, because time was short, but now the second one is about to graduate and so I’m back at full capacity. I thus created a non-profit organisation of amateur cooks who go to schools to prepare food for free, and with the proceeds we help the most needy in our valley. When the virus arrived I had to physically stop, but I continued through the internet because there were a lot of things to organise for the restart. The next activity? We want to restart the children” camp, which has been blocked for two years and funds are needed to restart it, because in the meantime there have always been fixed costs”. But De Marzi binds the best memory of his life as a volunteer to the old men from the retirement home run by nuns, a structure with little funds available and where, in addition to finances, even the blankets were too light. “They were cold, they needed duvets and blankets and we of the parish bought them. And it seemed that we had given them who knows what treasure! Seeing them so happy, in the warmth, gave us so much satisfaction”. De Marzi has a very precise idea of his land, of the Chiampo valley. “Arzignano has a big heart. Just think of the many leather entrepreneurs who have developed projects for the community. Our history is a history of solidarity. The older ones have always donated important amounts, those who could not do it have donated their time. Maybe we are not able to tell what we do as well as we should, but talking is not the important thing. The important thing is doing”.

68


C O M E LZ _ C A M O G A


NEWS

SC COSTRUZIONI MECCANICHE

SC COSTRUZIONI MECCANICHE

The benefits of automation

I benefici dell’automazione

Automation is now spreading also in the world of tannery, thanks to the advantages that derive from it, such as safety in the workplace, the optimisation of production times and the repeatability of results. There are still many stages in the drum departments for liming, tanning or dyeing operations where the operator must intervene manually in repetitive actions that are not without health risks. Automating completely the management of the distribution and dosage of chemical products to the drums, represents for sure a big step forward for every tanning company. SC Costruzioni Meccaniche, in close collaboration with NEXUS Automation, is able to design and build systems for the automated management of every single chemical product, from the storage to the entry into drums. Thanks to many years of experience, SC Costruzioni Meccaniche produces and installs machines and systems for the transport, mixing and dosing of liquid and powder chemical products and guarantees after-sales service in the mechanical and hydraulic field. For its part, NEXUS Automation develops softwares on PC and PLC, designs and manufactures electrical equipment and complete systems. SC Costruzioni Meccaniche

L’automazione si sta ormai diffondendo anche nel mondo della conceria, grazie ai numerosi vantaggi che ne derivano, in primis la sicurezza nel luogo di lavoro, l’ottimizzazione dei tempi di produzione e la ripetibilità dei risultati. Nei reparti bottali per calcinaio, concia o tintura sono ancora molte le fasi nelle quali l’operatore deve intervenire manualmente in azioni ripetitive e non prive di rischi per la salute. Automatizzare completamente la gestione della distribuzione e dosaggio di prodotti chimici ai bottali rappresenta sicuramente un grande passo in avanti per ogni azienda conciaria. SC Costruzioni Meccaniche, in stretta collaborazione con NEXUS Automation, è in grado di progettare e realizzare impianti per la gestione completa di ogni singolo prodotto chimico, dallo stoccaggio fino all’ingresso in botte. Grazie alla pluriennale esperienza nel settore degli impianti meccanici e idraulici conciari, SC costruisce e installa macchine e impianti per il trasporto, la miscelazione e il dosaggio di prodotti chimici liquidi e in polvere e garantisce il servizio assistenza postvendita in ambito meccanico e idraulico. Dal canto suo NEXUS Automation sviluppa software su PC e PLC, progetta e realizza apparecchiature elettriche e impianti completi. Nello specifico SC Costruzioni Meccaniche fornisce tutti i componenti, dai serbatoi di stoccaggio ai dosatori, dai miscelatori alle pompe. NEXUS si occupa di tutta la parte gestionale, ha creato e fornisce un software configurabile secondo le esigenze del cliente e capace di dialogare con tutti i sistemi informatici oggi più usati: IBM AS400, SAP, Access, Oracle, Unix, ecc. Quindi il sistema proposto non è “isolato”, ma in perfetta armonia con la struttura informatica aziendale. Tutto il sistema è integrato nella rete aziendale della conceria, e naturalmente, tramite Internet, può essere monitorato in teleassistenza. NEXUS costruisce l’unità centrale di supervisione e tutte le unità periferiche che gestiscono le singole parti dell’impianto. L’unità di supervisione è una stazione di lavoro gestita dal responsabile di produzione, mentre le unità periferiche sono dotate d’interfaccia operatore di tipo “Touch-screen” per un facile uso e un minimo periodo di primo avviamento. In sintesi, l’unità di supervisione gestisce l’intero impianto tramite le unità periferiche, seguendo il ciclo di lavoro programmato.

builds dispensers, stirrers, storage tanks at the drums, hot/cold water mixers, and all the other necessary mechanical components, while NEXUS takes care of the whole management part. It has created and provides a software that can be configured according to customer needs and is able to communicate with all the most used ERP systems today, like IBM AS400, SAP, Access, Oracle, Unix, etc. So the proposed system is not “isolated”, but in perfect harmony with the corporate informatic structure. The whole system is integrated into the tannery business network and it can, of course, be monitored via Internet by remote assistance. NEXUS builds the central supervision unit, a workstation managed by the production manager, who controls the entire plant and all the peripheral units that handle individual parts of the plant. The supervision unit is a work station managed by the production manager, while the peripheral units are equipped with a “Touchscreen” operator interface for easy use and a minimum initial start-up period.

The chemical dispenser Il dosatore di prodotto chimico

70


SC C OST RU ZION I M


RESEARCH

RESULTS OF THE RI-LEATHER PROJECT FOR THE ENHANCEMENT OF WASTE NEW TECHNOLOGICAL APPLICATIONS OF BOVINE HAIR FROM TANNING WASTE RECOVERY by Marco Nogarole of SSIP and Paolo Ghezzo of Centrocot

T h e R i - L e a t h e r p ro j e c t , a i m e d a t i n t ro d u c i n g n e w t a n n i n g p ro d u c t s and processes was concluded with the collaboration of the companies in the tanning sector of the Vicenza district. The project was facilitated by the Region Operational Programme call of the Veneto Region, action 1.1.4 to support projects developed by business combinations, involving the leading company of chemical products Real Color together with the Montebello tannery, the Corradi tannery and the company specialising in Biodermol Ambiente enzymes. In particular, attention was paid to the depilation / liming phase and to the retanning phase in order to reduce the environmental impact by exploiting the principles of the circular economy. The objectives of the trial that directly involved Biodermol Ambiente were: 1. Improvement of the quality of wastewater associated with the river bank processing (COD,suspended solids, TKN) and, consequently, also reduce the wastewater purification sludge. 2. Consistent reduction of foul-smelling, polluting or dangerous substances such as sulphides. 3. Reuse intact hair for the creation of new materials and technical artifacts such as green building materials, protective clothing, or compostable geotextiles with distinctive properties, such as non-toxicity, water repellency, sound absorption, thermal insulation, resistance to flame propagation, biodegradability. Biodermol Ambiente in cooperation with

Montebello tannery has developed an enzimatic hair removal system that doesn’t use sulphide or reductive agents. This system has allowed the production of leathers according to the required cleaning and distension requirements, as well as a reduced polluting load thanks to the lower content of organic matter obtained from the degradation of the hair in wastewater destined for purification. The new biochemical hair removal, filtration and separation system has made it possible to practically obtain intact and clean hair, free of dangerous substances that can potentially be configured as a by-product of animal origin and no longer as waste. The reuse of the sulphidefree hair free has allowed the generation of new products such as non-woven fabrics and even yarns mixed with other natural fibres, such as wool.

the material is more degraded, hygroscopic and smelly.

Fig. 2 Hair obtained with the new recipe (above) and a traditional hair recovery (below)

The so recovered hair can therefore be filtered, compacted and dried during the constant hair removal process inside the tannery.

Fig. 1 Depilated hide with the new process (Biodermol)

With the traditional hair removal system obtained through the immunisation of hair and subsequent use of reductive agents it is not possible to make products such as non-woven fabric (TNT) or felts that can be used for the creation of new products as

72

Fig. 3 A prototype tanning drum and hair filter (Biodermol Ambiente)


I RISULTATI DEL PROGETTO RI-LEATHER PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI NUOVE APPLICAZIONI TECNOLOGICHE DEL PELO BOVINO DA RECUPERO CONCIARIO Con la collaborazione delle aziende del settore conciario del distretto vicentino si è concluso il progetto Ri-Leather che aveva come intento quello di introdurre innovativi prodotti e processi di lavorazione conciaria. Il progetto è stato agevolato dal bando POR della Regione Veneto, azione 1.1.4 per il sostegno a progetti sviluppati da aggregazioni di imprese, ha visto coinvolte l’azienda di prodotti chimici Real Color come capofila, la conceria Montebello, la conceria Corradi e l’azienda specializzata in enzimi Biodermol Ambiente. In particolare si è posta l’attenzione sulla fase di depilazione/calcinaio e su quella di riconcia, al fine di ridurre l’impatto ambientale sfruttando i principi dell’economia circolare. Gli obiettivi della sperimentazione che ha coinvolto direttamente Biodermol Ambiente sono stati: 1.Miglioramento della qualità del refluo associato alla lavorazione di riviera (COD, Solidi sospesi, TKN) e, di conseguenza, anche la riduzione dei fanghi di depurazione del refluo stesso. 2.Riduzione consistente delle sostanze maleodoranti, inquinanti o pericolose come i solfuri. 3.Riutilizzo del pelo integro per la realizzazione di nuovi materiali e manufatti tecnici come materiali per la bioedilizia, indumenti di protezione, o geotessili compostabili dalle proprietà distintive, come, atossicità, idrorepellenza, fonoassorbenza, isolante termico, resistenza alla propagazione della fiamma, biodegradabilità. È stato messo a punto da Biodermol Ambiente, in collaborazione con la conceria Montebello, un sistema di depilazione enzimatica, che non impiega agenti chimici riducenti come il solfuro. I risultati hanno prodotto pelli secondo i requisiti richiesti di pulizia e distensione. In aggiunta, dall’impiego di tale processo, deriva una consistente

riduzione del carico inquinante grazie al minor contenuto di sostanza organica derivante dalla degradazione del pelo nei reflui destinati alla depurazione. Il nuovo sistema di depilazione-filtrazione e separazione ha permesso di ottenere un pelo praticamente intatto, pulito e privo di sostanze pericolose che potenzialmente può essere configurato come sottoprodotto di origine animale e non più come rifiuto. Il recupero del pelo lavorabile ed esente da solfuri ha permesso di generare nuovi prodotti come tessuti non tessuti e addirittura filati in miscela con altre fibre naturali, come la lana.

Fig. 2 Pelo risultante con la nuova ricetta Biocdermol Ambiente (sopra) e con un tradizionale recupero del pelo (sotto).

Fig. 1 Pelle depilata con il nuovo processo (Biodermol Ambiente)

Con la depilazione tradizionale, ottenuta per immunizzazione del pelo e successivo utilizzo di sostanze riducenti, non è possibile realizzare prodotti come il tessuto non tessuto (TNT) o feltri destinabili alla realizzazione di nuovi manufatti in quanto il materiale risulta essere più degradato, igroscopico e maleodorante. Il pelo recuperato dall’applicazione della nuova ricetta può essere filtrato, compattato e asciugato durante il processo di depilazione in continuo all’interno della conceria.

73

Fig. 3 Prototipo bottalino e filtro del pelo (Biodermol Ambiente)

La collaborazione con i partner scientifici del progetto, Stazione Sperimentale Pelli (SSIP), Centrocot, e Next Technologies ha portato a specifiche valorizzazioni dello scarto in oggetto per la realizzazione di diversi manufatti. In questa occasione si descriverà la sperimentazione attuata con Centrocot nella realizzazione di TNT e filati e loro caratterizzazione di performance.


The collaboration with the scientific partners of the project, Italian Leather Research Institute (SSIP), Centrocot and Next Technologies has led to specific enhancements of the waste at issue for the creation of various artifacts. This will be an occasion to describe the experimentation carried out with Centrocot in the production of TNT and yarns and their performance features. The material received was sent to us in several stages, and we immediately noticed a wide variation in the appearance. To the naked eye are visibile colour variations, but there is also a difference in the hand between the various batches. TNT PROTOTYPING Processing phases on an industrial plant: 1. carding of materials and possible mixing with other fibres (in fact a proportion of virgin wool fibres was foreseen to improve cohesion); 2. lapping of card webs 3. needling Through the first operation, by composition were obtained two distinct prototypes: • A: 75% wool and 25% bovine hair; • B: 50% wool and 50% bovine hair.

Fig. 7 Enlargement of the blending

It was thus possible to test the prototypes obtained with the originally planned needling process. Needling is a textile process in which a series of needles repeatedly cross the veil of fibres obtaining a major compactness of the veil. The adopted process generates 130 points/cm2. The material was subjected to two needling passages, the first passage showed a reaction to the treatment, the second passage brought greater cohesion with folding simulation, lapping the tail of the web on itself. In this way it was possible to obtain 4 different types of TNT.

Fig. 10 and 11 Sample of carded material, preparation for needle punching, folding simulation

Fig. 12 and 13 Sample of needle punched material, final appearance

Fig. 4 Sample A of carded material, overall shape and appearance

Fig. 6 Colour difference between prototype B and A.

Fig. 8 and 9 Needle punching tests samples entry into the needle punching machine, detail of the beater head and material flow.

74

From the 2 prototypes A and B, were obtained a total of 4 samples thanks to the folding simulation, relatively A1 and A2, B1 and B2 Samples A1, A2 and B2 were selected, while prototype B1 was preferred because it shows a strong shape irregularity and a non-homogeneous thickness. On the samples A1, A2, B2 we are carrying out characterisation testing in the laboratory to verify some properties: • Limited flame propagation, to evaluate the behaviour of the material set to fire; • Evaporative resistance, that measures the permeability of the fabric to water vapor, indicative of the thermophysiological comfort of the textile;


Il materiale ricevuto ci è stato inviato in più fasi, e si è notato sin da subito una grande varietà dell’aspetto. A occhio nudo è visibile una certa variabilità del colore, ma a differenziarsi è anche la mano tra i vari lotti. PROTOTIPAZIONE DI TNT Fasi di lavorazione su un impianto industriale: 1. cardatura del materiale ed eventuale miscelazione con altre fibre (infatti era prevista una quota di fibre di lana vergine per migliorare la coesione); 2. faldatura dei veli di carda 3. agugliatura Attraverso la prima operazione si sono ottenuti due prototipi distinti per composizione: • A: 75%lana e 25% pelo bovino; • B: 50% lana e 50% pelo bovino.

È stato possibile testare i prototipi così ottenuti con il processo di agugliatura previsto inizialmente. L’agugliatura è una lavorazione tessile in cui una serie di aghi attraversano il velo di fibre ripetutamente. ottenendo una maggior compattezza del velo. Il processo adottato genera 130 punti/cm 2 . Il materiale è stato sottoposto a due passaggi di agugliatura, nel primo passaggio si è verificata la reazione al trattamento, il secondo passaggio ha portato una maggiore coesione ed è stata simulata una faldatura, ripiegando la coda del velo su sé stesso. In questo modo è stato possibile ottenere 4 tipi diversi di tnt.

Fig 10 e 11 Campione di materiale cardato, preparazione per agugliatura simulazione faldatura.

Fig 4 Campione A di materiale cardato, forma complessiva e aspetto.

Fig. 12 e 13 Campione di materiale agugliato, aspetto finale.

Fig 8 e 9 Prove di agugliatura dei campioni – ingresso nell’agugliatrice, dettaglio della testa battente e scorrimento del materiale.

Fig 6 e 7 Differenza cromatica tra prototipo B e A, ingrandimento della mischia

Dai 2 prototipi A e B si sono quindi ottenuti in tutto 4 campioni grazie alla faldatura simulata, relativamente A1 e A2, B1 e B2. Sono stati selezionati i campioni A1, A2 e B2, mentre si è preferito usare il prototipo B1 perché mostra una forte irregolarità di forma e disomogeneità di spessore. Sui campioni A1, A2, B2 si stanno eseguendo le prove di caratterizzazione in laboratorio per verificarne alcune proprietà:

75

• Propagazione limitata della fiamma, per valutare il comportamento del materiale al fuoco; • Resistenza evaporativa, misura la permeabilità del tessuto al vapore acqueo ed è indicativa del comfort termofisiologico del tessile; • Resistenza termica, indica il grado di isolamento termico dato dal tessuto; • Decadimento di carica, ovvero la capacità di dissipare cariche elettrostatiche.


• Thermal resistance, indicating the degree of thermal insulation given by the fabric; • Charge decay, that is the ability to dissipate electrostatic charges.

Table 1 Test summary of limited flame spread (UNI EN ISO 15025:2017) Sample

A1

A2

B2

Top and/or vertical edge reach

No

No

No

0

0

Post-combustion (s) Post-glow (s)

CHARACTERISATION OF TNT PERFORMANCE With regard to the tests relating to the behavior of the material set to fire, carried out with the UNI EN ISO 15025: 2017 test (limited flame propagation), be it known that the material has intrinsically self-extinguishing properties. From the data that emerged and has been reported in table 4, it can be seen that there was no flame propagation in all cases, and that in only one sample (A1) in 2 out of 3 cases appeared a hole, while in all other tests conducted there was no flame propagation nor a combustion hole. The material, therefore, proves to be potentially suitable for PPE applications. A consideration regarding the test and the material: since wool has a tendentially fireproof behaviour, it is thus assumed that bovine hair has a very similar behaviour. Seemingly the material is suitable as a substitute, even if only in percentage, for virgin wool to be applied where fire resistance is required.From the tests carried out to verify the charge decay (UNI EN 1149-3: 2005), it emerges that the material has a behaviour suitable for specific technical applications. The screen factor of 0 seconds for all samples indicates that the material does not shield from the electrostatic field, so any electrostatic charges pass through it. This property is generally achieved by using conductive fibres. The second measured parameter, half-life charge, indicates the time that the material takes to dissipate any accumulated charge. The limit value imposed by the regulations relating to Personal Protective Equipments is 4 seconds, therefore is sample A1 (with only one layer) not suitable, while both lapped samples are suitable for use in the production of PPEs. Furthermore, sample B1 (50% bovine hair/50% wool) shows an improvement compared to sample A2 (25/75), it is 1.12 seconds faster. A difference of -41% as shown in table 6. This suggests that bovine hair is overall more dissipative than wool.

0

0

0

0

Debris

No

No

No

Debris that ignites the filter paper

No

No

No

Hole appearance

Yes

No

No

Table 2 Summary of evidence relating to charge decay (UNI EN 1149-3:2005) Sample

A1

A2

B2

Screen factor (s)

0,00

0,00

0,00

Hal-life charge t50 (s)

8,20

2,73

1,61

With regard to the comfort tests, tests relating to thermal resistance (Rct) and evaporative resistance (Ret) were carried out. To understand and read the data detected, it is necessary to specify the phenomena measured: several studies in the available literature1 have described the phenomena related to the transfer of heat and humidity of the textiles used in clothing. The thermal resistance (Rct) is representative of thermal insulation and is influenced by the air permeability and density of the fabrics. In general it is proportional to the thickness of the fabric and inversely proportional to the density of the fibres in the fabric. The value of a garment is equivalent to the sum of the individual component fabrics. The evaporative resistance (Ret) depends a lot on the material and comfort for the end user, on the order in which the various layers are worn, their thickness, porosity and the recovery of intrinsic moisture. Comparisons exist in literature, but there is no direct correlation to the nature of the fibre used, because the structure of the textile substrate used is more decisive. The water vapor permeability index (IMT) provides information on the breathability of fabrics; this parameter is calculated by correlating both the thermal and evaporative resistance with a specific equation. Its value varies between 0 (water-

proof fabric) and 1 (permeable fabric). Literary studies indicate that a fabric provides optimal comfort when IMT ≈ 0.3 3. From the data obtained, reported in table 7, it can be seen that the thermal resistance improves in the lapped samples (A2 and B2), in fact A2 has an increase of +40%; but it decreases passing from sample A2 (25% bovine hair /75% wool) to sample A3 (50/50) (-7%). This suggests that bovine hair has lower insulation properties than wool. The evaporative resistance, on the other hand, increases less in the comparison between A1 and A2 (+36%) and improves in the comparison A2-B2 (+8%). Finally, it is interesting to observe the value of the permeability index (IMT), which remains constant in samples A1 and A2 (+ 1.9%), it improves in the comparison between A2-B2 by 14%, remaining far from the optimal value of 0.3. In order to be able to compare the results of the samples with bovine hair, ranges of average values were reported, listed by type of clothing in table 8. It can be seen that the tested prototypes are positioned in the fleece-sweater types as regards evaporative resistance, but the lapped samples (A2-B2) are positioned in the range of more structured garments, such as anoraks and sweaters.

Table 3: Average performance heat resistance and evaporative resistance Sample

Heat Resistance (Rct) - m2K/W

Evaporative Resistance (Ret) - m2Pa/W

IMT

A1

0,138

11,5

0,724

A2

0,193

15,7

0,738

B2

0,179

17

0,633

76


CARATTERIZZAZIONE PERFORMANCES TNT In merito alle prove relative al comportamento del materiale al fuoco, eseguite con la prova UNI EN ISO 15025:2017 (propagazione limitata della fiamma) si rende noto che il materiale a intrinsecamente proprietà auto estinguenti. Dai dati emersi e riportati in tabella 4, si può notare che in tutti i casi non c’è stata propagazione di fiamma, e solo un campione (A1) in 2 casi su 3 si è verificata la formazione di foro, mentre in tutti gli altri provini eseguiti non si è verificata né la propagazione della fiamma né il foro da combustione. Pertanto, il materiale si dimostra potenzialmente idoneo per applicazioni come DPI. Una considerazione in merito alla prova e al materiale: è noto che la lana ha un comportamento tendenzialmente ignifugo, e si presume quindi che il pelo bovino abbia un comportamento molto analogo. Pertanto, sembra che il materiale sia idoneo come sostitutivo, anche solo in percentuale, alla lana vergine per applicazioni in cui venga richiesta la resistenza al fuoco. Dalle prove eseguite per verificare il decadimento di carica (UNI EN 1149-3:20051), emerge che il materiale ha un comportamento idoneo per applicazioni tecniche specifiche. Il fattore di schermo a 0 secondi per tutti i campioni indica che il materiale non scherma dal campo elettrostatico, per cui le eventuali cariche elettrostatiche lo attraversano. Questa proprietà è in genere ottenuta impiegando fibre conduttive. Il secondo parametro misurato, il dimezzamento di carica, indica il tempo che il materiale impiega a dissipare un’eventuale carica accumulata. Il valore limite imposto dalle norme relative ai Dispositivi di Protezione Individuale è di 4 secondi, pertanto il campione A1 (con un solo strato) non è idoneo, mentre entrambi i campioni faldati sono idonei per essere impiegati nella produzione di DPI. Inoltre, vi è un miglioramento che il campione B1 (50% pelo bovino/50% lana) mostra, rispetto al campione A2 (25/75), un tempo più veloce di 1,12 secondi, un divario di -41%, come mostrato in tabella 6. Questo induce a pensare che il pelo bovino sia complessivamente più dissipativo rispetto alla lana.

Tab.1 Riassunto prove Propagazione limitata della fiamma (UNI EN ISO 15025:2017) Campione

A1

A2

B2

Raggiungimento bordi superiore e/o verticale

No

No

No

0

0

Post-combustione (s) Post-incandescenza (s)

0

0

0

0

Detriti

No

No

No

Detriti che incendiano la carta da filtro

No

No

No

Formazione di foro

Si

No

No

Tab.2 Riassunto prove relative al decadimento di carica (UNI EN 1149-3:2005) Campione

A1

A2

B2

Fattore di schermo (s)

0,00

0,00

0,00

Tempo di dimezzamento di carica t50 (s)

8,20

2,73

1,61

In merito alle prove di comfort, sono state eseguite le prove relative alla resistenza termica (Rct) e resistenza evaporativa (Ret). Per comprendere e leggere i dati rilevati occorre specificare i fenomeni misurati: diversi studi disponibili in letteratura2 hanno descritto i fenomeni correlati al trasferimento di calore ed umidità dei tessili impiegati nell’abbigliamento. La resistenza termica (Rct) è rappresentativa dell'isolamento termico ed è influenzata dalla permeabilità all'aria e dalla densità dei tessuti. In linea generale è proporzionale allo spessore del tessuto ed inversamente proporzionale alla densità delle fibre nel tessuto. Il valore di un capo di abbigliamento equivale alla somma dei singoli tessuti componenti. La resistenza evaporativa (Ret) dipende molto dal materiale e il comfort all’utilizzatore finale dipende dall’ordine con cui vengono indossati i vari strati, dal loro spessore, porosità e al recupero di umidità intrinseco. In letteratura esistono delle comparazioni, ma non vi è una correlazione diretta alla natura della fibra impiegata, perché è più determinante la struttura del substrato tessile impiegato. L’indice di permeabilità al vapore acqueo (IMT) fornisce informazioni sulla traspirabilità dei tessuti; questo parametro viene calcola-

to correlando sia la resistenza termica che evaporativa con un’equazione specifica. Il suo valore varia tra 0 (tessuto impermeabile) e 1 (tessuto permeabile). Studi in letteratura indicano che un tessuto fornisce un comfort ottimale quando IMT ≈ 0,33. Dai dati ricavati, riportati in tabella 7, si può notare che la resistenza termica migliora nei campioni faldati (A2 e B2), infatti A2 ha un incremento di +40%; ma diminuisce passando dal campione A2 (25% pelo bovino/75% lana) al campione A3 (50/50) (-7%). Il che fa presupporre che il pelo bovino abbia minori proprietà di coibenza rispetto alla lana. La resistenza evaporativa invece, aumenta meno nel confronto tra A1 e A2 (+36%) e migliora anche nel confronto A2-B2 (+8%). Risulta infine interessante osservare il valore dell’indice di permeabilità (IMT), che rimane costante nei campioni A1 e A2 (+1,9%), migliora nel confronto A2-B2 del 14%, rimanendo però ancora lontano dal valore ottimale di 0,3. Per poter confrontare i risultati dei campioni con pelo bovino sono stati riportati in tabella 8 range di valori medi elencati per tipologia di abbigliamento. Si può notare che i prototipi testati si posizionano nelle tipologie Pile-maglioni per quanto riguarda la resistenza evaporativa,

Tab.3: risultati medi Resistenza termica e resistenza evaporativa Campione

Resistenza termica (Rct) - m2K/W

Resistenza evaporativa (Ret) - m2Pa/W

IMT

A1

0,138

11,5

0,724

A2

0,193

15,7

0,738

B2

0,179

17

0,633

77


Table 4 Average Ret and Rct values of garments, for indicative comparison Garments

Heat Resistance (Rct) m2K/W

Evaporative Resistance (Ret) m2Pa/W

SINGLE Lightweight underwear

0,01

1/2

Shirts-blouses

0,020/0,040

2/4

Fleece-Sweaters

0,080/0,130

10/20

Padded windbreakers-down jackets

0,150/0,300

40

CLOATHING Light summer

0,08

Intermediate

0,15

Heavy Winter

0,35

Polar

0,5

SPINNING AND WEAVING TESTS The spinning test was set towards obtaining the finest yarn that could be produced, this is because theoretically, the finer a yarn is, the more valuable the fabric obtained will be. By mixing the bovine hair with 19 micron wool with a percentage of 40% bovine hair and 60% wool, was obtained a first batch of 1.5 kg yarn with number Nm 28. The yarn shows valid technical/aesthetic qualities, potentially usable in the fur niture and clothing sectors. The low tenacity value is worth noting: the average breaking force records a value of 101 cN, but with particularly variable values, which indicates a particularly fragile yarn. A weaving test was carried out on the aforementioned sample using it in weft to prove its workability in industrial processes. The base used (warp) is linen, and by inserting the yarn in the weft with plain weave was produced little less than a linear metre of fabric.

Fig. 14 e 15 - Wool yarn and bovine hair, cone and enlargement

As low as possible for best comfort

From theoretical calculations, the fabric obtained has an area mass of around 150g/ m2, the resulting composition is approximately 50% linen, 30% wool and 20% bovine hair. During the prototyping of the fabric, the weakness of the yarn led to a series of difficulties in processing. This aspect must thus be improved if one wanted to pursue this path.

Foto 16 and 17: prototype of linen, wool and bovine hair fabric, real dimensions and enlargement

Moreover, the fabric appears rather shaggy and pungent, although it should be noted that the fabric is currently raw, no washing or other ennobling finishing has been done. It will probably be possible to improve its appearance. The textile industry has various processes at its disposal to enhance fabrics, a similar action would require a specific subsequent study. The experimentation carried out demonstrates that the fibre is workable even with traditional industrial processes, although it requires measures to improve various aspects.

78

At present it is not a particularly valuable fibre, but its enhancement could be set by focusing on its critical aspects in order to make it highly recognisable by strengthening its identity. Possible applications of bovine hair fibre and possible process improvements Characterisation testing showed that the material could be used in the production of PPEs, resulting in compliance with the 3 generic requirements tested. As previously mentioned, spinning and weaving tests have shown that the material could be used in the furniture/clothing sector, even if you need to put in place the actions required for improvement. From the collection of data that emerged during the prototyping, and from researches that were carried out during the period, some ideas emerged for possible developments both in technology and in the practice to be used to improve the quality of the fibre. As described, it has been noted that the collected fibres have an extreme variable length and the collection method has generated lumps/wads of cohesive/felted hair. It could be useful to organise a test campaign to investigate the factors that affect the length of the resulting fibre, aimed at identifying the measures adopted to obtain more valuable fibres. Addressing efforts to improve these aspects could lead to a significant enhancement in the fibre quality and, subsequently, improve all the next steps studied. It is therefore possible to organise a targeted development phase, in which, after an inspection aimed at understanding and knowing better how the current management of the material, solutions can be identified to eliminate the problems encountered and maximise the quality of the collected fibre.

N.B. We remind you that the first part of the article dedicated to the Ri-Leather Project was published in the ARS TANNERY issue N° 2020-05


ma i campioni faldati (A2-B2) si posizionano nel range di capi più strutturati, come giacche a vento e maglioni.

Tab.4 Valori medi Ret e Rct di indumenti, per comparazione indicativa Indumenti

Resistenza termica (Rct) m2K/W

Resistenza evaporativa (Ret) m2Pa/W

SINGOLI

PROVE DI FILATURA E TESSITURA La prova di filatura è stata impostata verso l’ottenimento del filato più fine che si riuscisse a produrre, questo perché in chiave teorica, più un filato è fine più pregiato sarà il tessuto ottenuto. Miscelando il pelo bovino con lana 19 micron con percentuale 40% pelo bovino e 60% lana, è stato ottenuto un primo lotto di 1,5 Kg di filato con numerazione Nm 28. Il filato mostra delle qualità tecnico/estetiche valide, potenzialmente utilizzabile nei settori arredamento e abbigliamento. Da segnalare il basso valore di tenacità: la forza di rottura media registra un valore di 101 cN, ma con valori particolarmente variabili, il che indica un filato particolarmente fragile. Sul suddetto campione è stata fatta una prova di tessitura impiegandolo in trama per comprovarne la lavorabilità nei processi industriali. La base utilizzata (ordito) è di lino, ed è stato prodotto poco meno di un metro lineare di tessuto inserendo il filato in trama con armatura tela. Dai calcoli teorici il tessuto ottenuto ha una massa areica intorno i 150 g/m2, la composizione risultante è all’incirca 50% lino, 30% lana e 20% pelo bovino. Durante la prototipazione del tessuto la debolezza del filato ha comportato una serie di difficoltà nella lavorazione, pertanto occorre migliorare questo aspetto se si volesse perseguire tale via.

Biancheria intima leggera

0,01

Camicie-bluse

0,020/0,040

2/4

Pile-maglioni

0,080/0,130

10/20

0,150/0,300

40

Giacche a vento imbottite-piumini

ABBIGLIAMENTO Leggero estivo

0,08

Intermedio

0,15

Pesante invernale

0,35

Polare

0,5

Inoltre, il tessuto appare piuttosto ispido e pungente, anche se occorre precisare che il tessuto è al momento grezzo, non è stato fatto alcun lavaggio né altro finissaggio nobilitante. Probabilmente si potrà migliorarne l’aspetto, l’industria tessile ha a disposizione svariati processi di nobilitazione dei tessuti, un’azione simile richiederebbe uno studio specifico successivo. La sperimentazione portata avanti dimostra che la fibra è lavorabile anche con processi

Fig. 16 e 17 Prototipo di tessuto lino, lana e pelo bovino, dimensioni reali e ingrandimento

industriali tradizionali, seppure necessiti di accorgimenti per migliorarne vari aspetti. Allo stato attuale non risulta una fibra particolarmente pregiata, ma potrebbe essere impostata la sua valorizzazione puntando sui suoi aspetti critici in modo da renderlo fortemente riconoscibile rafforzandone l’identità.

Fig. 14 e 15 - Filato di lana e pelo bovino, rocca e ingrandimento

1/2

POSSIBILI APPLICAZIONI DELLA FIBRA DI PELO BOVINO E POSSIBILI MIGLIORAMENTI DEI PROCESSI Le prove di caratterizzazione hanno dimostrato che il materiale potrebbe essere

79

per miglior comfort sempre più basso possibile

impiegato nella produzione di DPI, risultando conforme ai 3 requisiti generici testati. Come detto precedentemente, le prove di filatura e tessitura hanno dimostrato che il materiale potrebbe essere impiegato nel settore arredamento/abbigliamento, anche se sono necessarie delle azioni di miglioramento. Dalla raccolta dei dati emersi durante le prototipazioni, e da ricerche che sono state eseguite durante il progetto, sono emersi degli spunti di possibili sviluppi sia della tecnologia sia della prassi da utilizzare per migliorare la qualità della fibra. Come descritto, si è notato che le fibre raccolte hanno un’estrema variabilità nella lunghezza e il metodo di raccolta ha generato grumi/batuffoli di peli coesi/infeltriti. Potrebbe essere utile organizzare una campagna di prove per indagare quali siano i fattori che influiscono sulla lunghezza della fibra risultante, finalizzata a individuare accorgimenti adottati per ottenere fibre più pregiate. Indirizzare sforzi per migliorare questi aspetti potrebbe portare a notevoli miglioramenti della qualità della fibra e, a cascata, migliorare tutte le fasi successive di lavorazione studiate. È possibile, perciò, organizzare una fase di sviluppo mirata, in cui dopo un sopralluogo atto a capire e conoscere meglio come l’attuale gestione del materiale, si possano individuare soluzioni per eliminare le problematicità riscontrate e massimizzare la qualità della fibra raccolta. N.B. Ricordiamo che la prima parte dell’articolo dedicato al Progetto Ri-Leather è stata pubblicata su ARS TANNERY n. 5/2020.


S I LVA C H I M I C A


SUBSCRIBE!

ITALY

REST OF THE WORLD

1 YEAR

€90

€120

2 YEARS

€150

€170

www.tannerymagazine.com


ADDRESSES

AICC - ASSOCIAZIONE ITALIANA CHIMICI DEL CUOIO 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy via W. Tobagi 30 tel. +39 0571.471318 fax +39 0571.486972 www.aicc.it pag. 44-45

ALLPI - AFRICAN LEATHER AND LEATHER PRODUCTS ADVANCES ADDIS ABABA Ethiopia P.o. Box 2358 Code 1110 tel. +251 11.439.03.27 fax +251 11.439.09.00 www.allpi.int pag. 9

COMELZ S.p.A.

ERRETRE S.p.A.

SMIT & ZOON

27029 VIGEVANO PV Italy V.le Indipendenza 55 tel. +39 0381.424.01 fax +39 0381.420.64 www.comelz.com info@comelz.com pag. 69

36071 ARZIGNANO VI Italy Via Ferraretta 1 tel. +39 0444.478.312 fax +39 0444.478.308 www.erretre.com info@erretre.com pag. 11-20

1382 WEESP LK The Netherlands Nijverheidslaan 48 tel. +31 294.238.800 www.smitzoon.com info@smitzoon.com pag. cover-II cover-3

CORICHEM s.r.l.

FGL INTERNATIONAL S.p.A.

36040 SAREGO VI Italy Via Lago di Garda 16 tel. +39 0444.671.670 fax +39 0444.450.261 www.corichem.it info@corichem.it pag. 19

56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Francesca Nord 73 tel. +39 0571.478.851 fax +39 0571.480.923 www.fglinternational.com info@fglinternational.com pag. 46-47

36054 MONTEBELLO VICENTINO VI Italy Via Vigazzolo 90/B tel. +39 0444.441.144 fax +39 0444.649.195 www.synbios.it synbios@synbios.it pag. 7

DERMACOLOR s.r.l.

27029 VIGEVANO PV Italy Via Matteotti 4/A - C.P. 73 - PTB tel. +39 0381.788.83 fax +39 0381.886.02 www.assomac.it - info@assomac.it pag. 17- da 21 a 29

56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Industria ang. Via del Frassino snc tel. +39 0571.471.313 fax +39 0571.471.326 www.dermacolor.it info@dermacolor.it pag. 50-IV cover

BAUCE TRI.MA s.r.l.

DERMAKIM s.r.l.

36070 TRISSINO VI Italy Via del Lavoro 27 tel. +39 0445.490.740 fax +39 0445.490.068 www.bauce.com info-line@bauce.com pag. 5

21100 VARESE VA Italy Via Bernascone 16/a tel. +39 0332.287.623 fax +39 0332.216.574 www.dermakim.it info@dermakim.it pag. 43

BERGI S.p.A.

DERMOCHIMICA S.p.A.

36071 ARZIGNANO VI Italy Via Montorso 4/A tel. +39 0444.473.473 fax +39 0444.473.474 www.bergi.com - info@bergi.com pag. 41

20041 AGRATE BRIANZA MI Italy Via Euripide 27 tel. +39 039.641.61 fax +39 039.689.87.77 www.dermochimica.it dermochimica@dermochimica.it pag. 54-55-61-64-65-III cover

ASSOMAC SERVIZI s.r.l.

CODYECO S.p.A. 56029 SANTA CROCE SULL’ARNO PI Italy Vicolo Del Grano 8 tel. +39 0571.41.671 www.codyeco.it - info@codyeco.it pag. 57

DMS INTERNATIONAL s.r.l.s. 36075 MONTECCHIO MAGGIORE VI Italy Largo Boschetti 29 tel. +39 391.73.76.226 www.dmsinternational.it info@dmsinternational.it pag. 51

FINIKEM s.r.l. 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Tabellata 90 tel. +39 0571.480.153 fax +39 0571.480.435 www.finikem.it finikem@finikem.com pag. 39-48-49

GSC GROUP S.p.A. 36054 MONTEBELLO VICENTINO VI Italy Via Dell’Industria 5 tel. +39 0444.670.949 fax +39 0444.670.321 www.gscspa.it info@gscspa.it pag. 56

SC COSTRUZIONI MECCANICHE s.r.l. 50053 EMPOLI FI Italy Via di Pianezzoli 10/10A tel. +39 0571.931.588 fax +39 0571.932.870 www.sctech.it info@sctech.it pag. 70-71

SILVACHIMICA s.r.l. 12080 SAN MICHELE MONDOVI’ CN Italy Via Torre 7 tel. +39 0174.220.254 fax +39 0174.220.260 www.silvateam.com tan@silvateam.com pag. 62-63-80

SYN-BIOS S.p.A.

TECNOCHIMICA S.p.A. 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via del Salice 16/18 tel. +39 0571.360.548 fax +39 0571.360.548 www.tecnochimica.eu postmaster@tecnochimica.eu pag. 52

ZAITEX S.p.A. 36031 DUEVILLE VI Italy Via Artigianato 15 tel. +39 0444.360.488 fax +39 0444.360.383 www.zaitex.com info@zaitex.com pag. 59


D E RM O C H I M I C A S PA


D E RM A C O LO R


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.