XTI
GLOBAL FASHION
IMAC
REFRESH
EXPO RIVA SCHUH
ARKA
JOOI BROTHERS
WISTEFF
MA-CRI
PITO SHOES COMPANY
LTD
FIND US ON EXPO RIVA SCHUH - DIGITAL CONNECTION - 11th - 14th June 2022
P I T O S H O E S C O M PA N Y
Hong Kong Office: Unit 1108 11/F., King’s Commercial Bldg., 2-4 Chatham Court, T.S.T., Kowloon, Hong Kong - Tel. 00852-23760393 - Fax 00852-23760396 Guangzhou Office: Room 1088, International Trade Centre, No.26 Zhanxi Road, Guangzhou, China - Tel. 0086-20-36167031 - Fax 0086-20-81773243 e-mail: pito@pitoshoes.com
PITO SHOES COMPANY
LTD
FIND US ON EXPO RIVA SCHUH - DIGITAL CONNECTION - 11th - 14th June 2022
Hong Kong Office: Unit 1108 11/F., King’s Commercial Bldg., 2-4 Chatham Court, T.S.T., Kowloon, Hong Kong - Tel. 00852-23760393 - Fax 00852-23760396 Guangzhou Office: Room 1088, International Trade Centre, No.26 Zhanxi Road, Guangzhou, China - Tel. 0086-20-36167031 - Fax 0086-20-81773243 e-mail: pito@pitoshoes.com
Contents
18 24 26 46 62 78 160
Expo Riva Schuh
Expo Riva Schuh & Gardabags: a fair full of events and news
Expo Riva Schuh & Gardabags: live it to the fullest Expo Riva Schuh & Gardabags, buyers are back and are investing in innovation and long-term sustainability. The Innovation Village at Expo Riva Schuh Expo Riva Schuh as seen by international buyers Want to be sustainable? Choose a green stand The leisure side of the fair
18 24 26 46
GALLO
Contents
84 136 152 156 163
Fashion
School of good manners High voltage Histoire d’O Without gravity
84
Fashion
That fashion that goes hand in hand with design
Sustainability
“Avacollection”: digital collections for a fashion that wants to save the planet
Market
The golden rules of the Metaverse: to study virtual trends
136
163
Trend
Autumn/Winter 2023/24 #04 June 2022 Anno LIV EDIZIONI FOTO SHOE 30 srl Via Ippolito Nievo, 33 - 20145 Milano Tel. +39 02 319121 - Fax +39 02 33611619 www.fotoshoemagazine.com info@edizionifotoshoe30.com Send an e-mail to fotoshoe@edizioniaf.com to receive a link and read the next issues of FOTOSHOE online for free Fashion Stylist: Lucrezia De Vita; Model: Martina De Carolis; Shoes: Xti; Glasses: Italia Independent; Body: Notus London; Socks: Calzedonia
DIRETTORE RESPONSABILE Matteo Pasca DIRETTORE EDITORIALE Roberto Pellegrini ART DIRECTOR Angelo Lanza angelo.lanza@edizioniaf.com FASHION EDITOR Luca Termine luca.termine@edizioniaf.com GRAPHIC DESIGN Michele Alberti michele.alberti@edizioniaf.com EDITORIAL Erika Alberti, Ursula Beretta, Tania D’Ausilio,
Alessandro Dorio, Mariacristina Ferraioli, Luca Fornari, Matteo Galuzzi, Enrico Martinelli, Sara Meneghetti, Claudia Schulz redazione@edizioniaf.com DIGITAL Riccardo D’Iglio, Domiziana Desantis, Ilaria Marciò digital@edizioniaf.com PR & MARKETING Mariella Catalano, Mariel Cuba subscription@edizioniaf.com ADVERTISING Filippo Crepaldi, Giorgio Gori, Lucio Luiselli, Stefano Migliavacca, Jose Rivera adv@edizioniaf.com
OPERATIONS Massimo Ledda, Elisa Trasi, Andrea Zampieri operations@edizioniaf.com PRINTING Porpora Group - porpora-group.it Aut. del trib. di Milano n. 392 del 5-12-69 Spedizione Posta Target. È vietata la produzione senza autorizzazione dei testi e delle immagini. Il trattamento dei dati personali dei destinatari di Foto Shoe 30 è svolto nel rispetto della Legge 675/96 sulla Privacy. È possibile chiedere la modifica o la cancellazione dei propri dati indirizzando la richiesta a: Edizioni Foto Shoe 30 srl, Via Ippolito Nievo, 33 20145 Milano ai numeri di fax e di posta elettronica indicati.
CLUB SHOES
C L U B SH OES S.
Editorial
L
Concretizzare la ripresa di Roberto Pellegrini Presidente Fierecongressi Riva del Garda
a fine è il timone delle emozioni'. Ho sentito questa frase in radio. Molto evocativa e, a pensarci bene, molto vera. Ma non siamo qui per parlare di fine, bensì di un inizio. Si apre una nuova stagione e, come di consueto, Expo Riva Schuh & Gardabags non possono mancare. Si inaugura l’appuntamento con l’evento internazionale per la calzatura e la pelletteria di volume, che dà il via alla prossima primavera/ estate 2023 e vuole rendere concrete le speranze di ripresa. E se la fine è il timone delle emozioni, l’inizio è il vento della speranza. Una speranza per cui tutto il settore sta lavorando alacremente. Una speranza che noi abbiamo reso concretezza, invitando i compratori storici, che da sempre visitano Expo Riva Schuh & Gardabags, ma anche molti altri operatori del settore internazionali che per la prima volta ospiteremo in fiera. Per loro abbiamo pensato esperienze di business e leisure personalizzate, abbiamo rinnovato l’appuntamento con l’Innovation Village e molte altre iniziative che scoprirete nelle prossime pagine. In questo numero trovano spazio anche il mercato polacco e della Costa d’Avorio, la distribuzione Turca e Inglese. E accanto alle anticipazioni moda, ai futuri trend invernali, e a qualche tocco ispirazionale dal Salone del Mobile, lanciamo uno sguardo al Metaverso. Una realtà che forse sentiamo ancora distante, ma sbirciare dal buco della serratura lascia certo la porta chiusa, pur stuzzicando la curiosità. Quindi bando alle emozioni della fine e spazio ai migliori auguri per un nuovo inizio.
16
Concretise recovery ‘The end is the wheel of emotions’. I heard this quote on the radio. Very evocative and, on second thought, very true. But we are not here to talk about an end, but a beginning. A new season starts and, as usual, Expo Riva Schuh & Gardabags cannot miss. The appointment with the international event for volume footwear and leather goods opens, kicking off next spring/summer 2023 and concretising the hopes of recovery. And if the end is the wheel of emotions, the beginning is the wind of hope. A hope for which the whole sector is working hard. A hope that we have concretised, inviting historical buyers, who have always visited Expo Riva Schuh & Gardabags, but also many other international operators in the sector that we will host at the fair for the first time. We have designed customised business and leisure experiences for them, we have renewed the appointment with the Innovation Village and organised many other initiatives that you will discover in the following pages. This issue also gives space to the Polish and Ivory Coast markets, and the Turkish and English distribution. And alongside the fashion previews, future winter trends, and some inspirational touches from the Salone del Mobile, we glance at the Metaverse. A reality that perhaps we still feel distant and peeking through the keyhole will certainly not open the door,but only stimulate curiosity. So no more talk about emotions on the end and let’s give space to good wishes for a new beginning.
PALAFIERE HALL B3 STAND B12
Expo Riva Schuh
Expo Riva Schuh & Gardabags: una fiera ricca di eventi e novità
E
Un susseguirsi di eventi in programma alla fiera di Riva del Garda, che non perde l’occasione di essere tra i principali promotori in materia di sostenibilità, tracciabilità e innovazione.
18
xpo Riva Schuh & Gardabags continua a essere la fiera di volume di riferimento per il settore della calzatura e della pelletteria. Questa edizione è senza dubbio la più simile a quelle dei periodi pre-pandemia. A dimostrarlo anche la presenza di produttori e buyer internazionali, che arrivano sia da paesi europei, sia extra-europei. Anche la produzione cinese sarà presente durante il Salone, con rappresentanti in carne e ossa o grazie alla modalità Hybrid Service che riconferma il successo già ottenuto nella precedente edizione invernale. Si tratta di un servizio che prevede l’invio dei campionari da parte dei produttori, esposti in fiera in stand dedicati, e con il coordinamento a distanza dei rappresentanti del brand tramite piattaforma digitale. Questo servizio consente di continuare a fare business anche in momenti in cui la presenza fisica, i viaggi e gli incontri risultano complicati, come ancora accade. Si tratta di un’attività che promuove un concetto ancora più ampio, ovvero favorire l’incontro tra espositori e buyer, in modo da agevolare scambi e affari, così come avviene grazie al programma di buyer incoming promosso in collaborazione di Agenzia ICE (ITA - Italian Trade Agency). Inoltre, previsto per le prossime edizioni e ora in fase di test, un vero e proprio servizio di Business Scout: un’assistenza personalizzata per aiutare i buyer nella ricerca dei prodotti o aziende di loro reale interesse. Expo Riva Schuh & Gardabags è una manifestazione che non ha mai smesso di investire sulla propria crescita ed evoluzione, questo le ha garantito non solo di mantenere il proprio status nel settore, ma di migliorarlo un’edizione dopo l’altra. Si conferma come promotrice di temi quali la sostenibilità, la tracciabilità e l’innovazione, come emerge dal ricco programma di 10 eventi che si susseguiranno sul palco, tenuti da 40 tra ospiti e speaker, durante tutti i quattro giorni di fiera. Si parte con l’inaugurazione sabato 11 giugno, prevista dalle ore 11.00 alle 12.00, durante la quale interverranno
Expo Riva Schuh
Alessandra Albarelli e Roberto Pellegrini, rispettivamente Direttrice Generale e Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, il sindaco di Riva del Garda e alcuni esponenti di Agenzia ICE. A seguire, nel pomeriggio di sabato, altri due interessanti eventi che prevedono due focus principali: uno, ad accesso libero, sui consumatori, e in particolare sulle prospettive e tendenze della Generazione Z. Interverranno João Maia, General Manager APICCAPS, María Eugenia Errobidarte, Senior Consultant WGSN e Dean Harry Diabate, Business Development Advisor, EMEA & Asia, Tmall Global. L’altro, solo su invito, dedicato al mercato della moda in Germania. Il grande ritorno in questa edizione della fiera è anche quello dei buyer tedeschi che nei mesi passati sono stati fortemente limitati dalle restrizioni dovute al Covid. Si tornerà a parlare di mercato e di tendenze della moda martedì 14 giugno dalle 11.00 alle 12.00, questa volta con riferimento particolare agli USA. Un altro appuntamento da non perdere è quello previsto per domenica 12 giugno dalle 11.00 alle 12.30, tenuto da William Wong, nuovo Membro del Comitato Scientifico di Expo Riva Schuh per la sostenibilità. Il tema principale sarà quello della tracciabilità nel settore della pelletteria e della calzatura, argomento di cui si sta sentendo tanto parlare e sul quale è ancora necessario fare chiarezza. Quali sono le sfide e quali le opportunità? Un discorso che si innesta in quello più ampio riferito alla sostenibilità dal punto di vista etico e ambientale. Proprio il tema della tracciabilità sarà il focus di approfondimento principale dell’Innovation Village Retail, il villaggio espositivo che torna a Expo Riva Schuh & Gardabags. Aperto alle startup e concepito per condividere la cultura dell’innovazione nel settore della calzatura e dell’accessorio. Ad accompagnarlo per i quattro giorni della manifestazione, un fitto programma di eventi, interviste, tavole rotonde e presentazioni. Sarà l’occasione
per le 10 startup selezionate e partecipanti alla Startup Competition di raccontare il proprio prodotto innovativo davanti al pubblico della fiera e a una giuria di esperti. I progetti di innovazione presenti riguarderanno temi legati alla gestione, alla movimentazione dei prodotti, all’analisi dei dati di vendita, alla creazione e gestione delle relazioni con i clienti B2B e B2C. I moderatori d’eccezione dei tre pitch di confronto tra le startup saranno Alberto Mattiello ed Ellen Schmidt-Devlin, entrambi Membri del Comitato Scientifico di Expo Riva Schuh, il primo Head of Innovation Retail Hub e la seconda in carica per l’International Sourcing.
Questi gli appuntamenti nel dettaglio con l’Innovation Village:
Domenica 12 giugno, ore 15: Tracking Movement of People and Products Domenica 12 giugno, ore 16: Data Tracking to Improve Supply Chain and Sustainability Lunedì 13 giugno, ore 11: Monitoring Online Client Behavior and Feedback La startup vincitrice della competizione verrà annunciata durante un apposito incontro che si terrà dalle 15.00 alle 16.30 di lunedì 13 giugno. Sarà solo su invito, invece, la celebrazione dei 75 anni di storia di Arsutoria School che ospiterà la fase finale e la premiazione del Design Kind Leather Contest, destinato ai professionisti creativi del mondo della moda che son stati capaci di interpretare al meglio i valori fondamentali di Kind Leather: sostenibilità, riuso dei materiali e migliore gestione delle risorse. Il tutto si svolgerà lunedì 13 giugno a partire dalle 17. A completare il programma di Expo Riva Schuh & Gardabags due eventi serali. Domenica 12 giugno si terrà la consueta Cena di Gala che sarà occasione di incontro tra le istituzioni, i buyer, le associazioni di espositori e la stampa. Mentre, martedì 14 giugno dalle 18.30 alle 21.30, nella bellissima location di Spiaggia Olivi, un aperi-cena di ringraziamento sulle rive del lago. 19
Expo Riva Schuh
Expo Riva Schuh & Gardabags: a fair full of events and news A set of events are planned for the Riva del Garda fair, ensuring that the fair does not miss out on the potential to be among the leading promoters of sustainability, traceability, and innovation. Expo Riva Schuh & Gardabags remains the industry's leading business event for footwear and leather goods. This edition is unquestionably the most similar to pre-pandemic editions. The presence of multinational producers and buyers from both European and non-European nations also indicates this. The Chinese production will also be present at the Show, both through real representatives or through the Hybrid Service mode, which confirms the previous winter edition's success. This is a service that allows producers to send samples to be shown at the fair in dedicated stands and for brand representatives to be coordinated remotely via a digital platform. This solution enables people to conduct business even when physical presence, travel, and meetings are difficult to organize, as happens nowadays. This is an activity that promotes a bigger concept, namely, encouraging exhibitors and buyers to meet in order to facilitate exchanges and business, as is the case with the incoming buyer programme, which is run in partnership with the ICE Agency 20
(ITA - Italian Trade Agency). In addition, a true Business Scout service is planned for future editions and is already in the testing phase: individualised assistance to help consumers locate the items or companies that are of real interest to them. Expo Riva Schuh & Gardabags is an event that has never ceased investing in its growth and evolution, ensuring that it not only maintains but improves its position in the industry with each edition. It is confirmed as a supporter of issues such as sustainability, traceability, and innovation, as evidenced by the comprehensive schedule of ten events held on stage during the four days of the fair, with 40 guests and speakers. It begins with the inauguration on Saturday, June 11th, from 11 a.m. to 12 p.m., during which Alessandra Albarelli and Roberto Pellegrini, respectively General Manager and President of Riva del Garda Fierecongressi, the mayor of Riva del Garda, and several ICE Agency executives will speak. Following that, on Saturday afternoon, two more interesting programmes with two primary focuses: one on consumers, with free admission, and on the prospects and trends of Generation Z. João Maia, APICCAPS General Manager, Mara Eugenia Errobidarte, and Dean Harry Diabate, Business Development Advisor, EMEA & Asia, Tmall Global, and Senior Consultant WGS will give a presentation. The other, by invitation only, is devoted to Germany's fashion market. German buyers, who have been severely hampered by Covid limitations in recent months, have made a strong showing at this edition of the event. On Tuesday, June 14th, from 11.00 to 12.00, we'll be back to chat about the market and fashion trends, this time with a focus on the United States. Another programme not to be missed is one presented by William Wong, a new member of the Expo Riva Schuh Scientific Committee for Sustainability, on Sunday, June 12 from 11 a.m. to 12 p.m. The main theme will be traceability in the leather products and footwear industry, a topic that has received a lot
RICAP
Expo Riva Schuh
of attention and that still needs to be clarified. What are the problems and what are the options? A debate on sustainability from an ethical and environmental standpoint that is placed into a larger one. The main focus of the Innovation Village Retail, the exhibition village that returns to Expo Riva Schuh & Gardabags, will be traceability. Open to start-ups and meant to spread the footwear and accessories industry's innovation culture. A full programme of events, interviews, round tables, and speeches will accompany it over the four days of the event. It will be an opportunity for the ten entrepreneurs chosen to compete in the Start-up Competition to present their innovative product to the public and an expert jury. Management, product handling, sales data analysis, and the construction and management of B2B and B2C customer interactions will be among the topics covered by the present innovation initiatives. Alberto Mattiello and Ellen Schmidt-Devlin, both members of Expo Riva Schuh's Scientific Committee, the first Head of Innovation Retail Hub and the second in charge of International Sourcing, will serve as extraordinary moderators of the three pitches for comparison between the entrepreneurs.
22
These are the appointments with the Innovation Village in detail:
Sunday 12 June, 3 pm: Tracking Movement of People and Products Sunday 12 June, 4 pm: Data Tracking to Improve Supply Chain and Sustainability Monday 13 June, 11 am: Monitoring Online Client Behavior and Feedback The competition's winning start-up will be announced during a special meeting on Monday, June 13th, from 15.00 to 16.30. However, the celebration of the 75 years of history of Arsutoria School which will host the final phase and the award ceremony of the Design Kind Leather Contest will be by invitation only, aimed for creative experts in the fashion world who have been able to best express the essential ideals of Kind Leather: sustainability, reuse of materials, and better resource management. Everything will begin at 5 p.m. on Monday, June 13th. The Expo Riva Schuh & Gardabags programme is rounded up by two evening activities. On Sunday, June 12th, the traditional Gala Dinner will be conducted, providing an opportunity for institutions, buyers, exhibitor organisations, and the press to interact. Meanwhile, on Tuesday, June 14th, from 6.30pm to 9.30pm, a “Thank You” dinner will be held on the shores of Lake Garda in the lovely setting of Spiaggia Olivi.
LYFIT
Expo Riva Schuh
Expo Riva Schuh & Gardabags: vivila al meglio
Conosci bene tutte le opportunità di cui puoi usufruire durante i giorni di lavoro in fiera? Controlla qui tutte le info utili, potresti scoprire occasioni e trucchi per ottimizzare la tua visita. Attenzione: un’importante novità ti aiuterà a scegliere l’espositore giusto da visitare.
L
Immaginiamo in queste pagine di trovarci già a Expo Riva Schuh & Gardabags e di voler ottimizzare al massimo la nostra visita in fiera e sfruttare tutte le risorse a nostra disposizione per rendere i nostri appuntamenti d’affari efficienti ed efficaci. Fateci caso, appena varcate la soglia di una fiera cominciano a emergere molte domande di ordine pratico. Vediamo si qui troverete qualche risposta. La fiera è tutta qui? Ricorda che il quartiere fieristico di Riva del Garda non è l’unica location da visitare per avere una panoramica completa su tutte le collezioni presentate dagli espositori. Expo Riva Schuh & Gardabags è una fiera diffusa sul territorio, e alcuni marchi preferiscono mostrare il proprio campionario in hotel prestigiosi, in cui poter seguire il cliente in tranquillità. Perciò non mancate di visitare anche l’Astoria Resort, il Du Lac 24
et Du Parc Grand Resort, il Grand Hotel Liberty, l’Hotel Luise, e il Lido Palace. Ma come raggiungo la fiera e le varie location espositive? È previsto, come sempre, un servizio navette che collega tutte le sedi espositive e gli hotel. È in partenza dal Quartiere Fieristico ad ogni ora dalle 10.30 alle 16.30. Per spostamenti fra i paesi della zona è invece attiva un’altra linea: Torbole - Riva - QF ogni ora dalle 8.00 alle 10.00 AM QF - Riva - Torbole ogni ora dalle 17.30 alle 19.30 Per maggiori informazioni: https://exporivaschuh.it/it/bus-urbani-interurbani Come mi muovo all’interno della fiera? Tieni sott’occhio le mappe dei padiglioni e fai attenzione a un piccolo trucco: i colori dei padiglioni riprendono quelli della moquette. Una pausa, un posto tranquillo dove condurre delle trattative? Le due Buyers Lounge (nel padiglione C1 e nel padiglione D) offrono spazi dedicati alle delegazioni ufficiali / buyer provvisti di apposito badge. Inoltre, nella Buyers Lounge principale (al padiglione C1) sarà possibile usufruire del servizio di Business Scout. E se in fiera mi venisse fame? Oltre ai ristoranti attivi all’interno del quartiere fieristico, sarà presente un FoodTruk con Poké nel Pad D, mentre per un Gelato ci si può recare nell’area esterna che collega il Padiglione C2 con il Padiglione D. Voglio delle informazioni in più sul settore. Recati alla Press Lounge nel Pad D. Qui trovwerai l’International Press Corner con tutte le riviste di settore pronte a fornirti le notizie e gli approfondimenti che stai cercando. Vorrei seguire gli eventi in fiera o in streaming ma non ho molto tempo a disposizione? Non saranno certo gli organizzatori della fiera a distrarti dal concludere affari e scoprire nuovi partner, ma nel caso volessi fare una pausa o ti interessassero alcuni argomenti specifici puoi scoprire i vari appuntamenti a questo indirizzo: https://exporivaschuh.it/it/eventi-expo-riva-show Se, invece, hai l’agenda fitta di impegni, ricorda che potrai vedere o rivedere (fino al 30 settembre) gli eventi in streaming accedendo alla Digital Connection. Se volessi ottimizzare il mio percorso di visita in fiera? In questo caso hai molti strumenti a disposizione. Sempre affidandoti alla Digital Connection, la piattaforma digitale per vi-
Expo Riva Schuh
vere l’evento fieristico al meglio, potrai fissare gli appuntamenti con gli espositori e rimanere in contatto con i partecipanti fino a venerdì 17 giugno. Se invece ti piace girare per gli stand alla scoperta dei prodotti che attirano di più la tua attenzione, allora tieni presente questa importante novità: ogni stand reca un pannello / bandierina dove viene indicata la categoria di appartenenza dell’azienda e la tipologia di prodotti che offre. Le etichette sono: Branded, Private Label, Quick Producer. Un ulteriore pannello riporterà il nome dell’azienda abbianto a un QR code che se scansionato con il proprio smartphone rimanderà al profilo aziendale presente sulla piattaforma digitale e sull’app della fiera. Un modo per trovare a prima vista ciò che si sta cercando.
Expo Riva Schuh & Gardabags: live it to the fullest Are you familiar with all the opportunities you can take advantage of during your working days at the fair? Check here all the useful info, you may discover opportunities and tricks to optimise your visit. Attention: an important news will help you choose the right exhibitor to visit. Let’s imagine in these pages that we are already at Expo Riva Schuh & Gardabags and want to maximise our visit to the fair and exploit all the resources at our disposal to make our business appointments efficient and effective. Think about it, as soon as you cross the threshold of a fair, many practical questions start to emerge. Let’s see if you will find some answers here. IIs the fair all here? Remember that the Riva del Garda exhibition centre is not the only location to visit to get a complete overview of all the collections presented by the exhibitors. Expo Riva Schuh & Gardabags is a widespread fair in the area, and some brands prefer to show their samples in prestigious hotels, where they can follow the customer in peace. So be sure to visit the Astoria Resort, the Du Lac et Du Parc Grand
Resort, the Grand Hotel Liberty, the Hotel Luise, and the Lido Palace. But how do i get to the fair and the various exhibition venues? There will be a shuttle, as usual, that connects all the exhibition venues and hotels. It leaves from the Exhibition Centre every hour from 10:30 AM to 4:30 PM. To travel between the villages in the area, the following line is active: Torbole - Riva - QF (exhibition centre) every hour from 8:00 AM to 10:00 AM. QF (exhibition centre) - Riva - Torbole every hour from 5:30 PM to 7:30 PM. For further information please visit: https://exporivaschuh.it/it/bus-urbani-interurbani How do i move inside the fair? Keep an eye on the maps of the pavilions and pay attention to a little trick: the colours of the pavilions reflect those of the carpet. A break, a quiet place to conduct negotiations? The two Buyers Lounges (in Hall C1 and Hall D) offer spaces dedicated to official delegations/buyers with a special badge. Moreover, in the main Buyers Lounge (in Hall C1) it will be possible to use the Business Scout service. What if i get hungry at the fair? In addition to the active restaurants within the exhibition centre, there will be a Food Truck with Poké in Hall D, while for an ice cream you can go to the outdoor area that connects Hall C2 with Hall D. I want more information about the sector. Go to the Press Lounge in Hall D. Here you will find the International Press Corner with all the sector magazines ready to provide you with the news and insights you are looking for. I would like to follow the events at the fair or via streaming but i don’t have a lot of time available The organisers of the fair will certainly not distract you from concluding deals and meeting new partners, but if you want to take a break or are interested in some specific topics you can discover the various appointments at this address: https://exporivaschuh.it/it/eventi-expo-riva-show. Should you have a busy agenda, remember that you can see or review (until 30 September) the events via streaming by accessing the Digital Connection. If i wanted to optimise my route to visit the fair? In this case you have many tools at your disposal. Always relying on Digital Connection, the digital platform for experiencing the fair at its best, you can make appointments with exhibitors and stay in touch with attendees until Friday 17 June. If you prefer strolling around the stands to discover the products that catch your eye, then you need to keep this important information in mind: each stand has a panel/flag indicating the category to which the company belongs and the type of products that it offers. The labels are: Branded, Private Label, Quick Producer. An additional panel will show the name of the company coupled with a QR code which, if scanned with your smartphone, will refer to the company profile on the digital platform and on the fair app. A way to find what you are looking for at one glance. 25
Expo Riva Schuh
Expo Riva Schuh & Gardabags, tornano i buyer e si investe in innovazione e sostenibilità La fiera attraverso gli occhi di Alessandra Albarelli, da inizio 2020 Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi.
Alessandra Albarelli – Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi
26
Q
uesta edizione della fiera di Riva del Garda è la prima in cui ci si sente effettivamente più liberi dall’ombra della pandemia, nonostante siano intervenute altre gravi situazioni, come la guerra in Ucraina. Come rispondono la fiera e i professionisti del settore a tutto questo? Con Alessandra Albarelli vediamo come Expo Riva Schuh & Gardabags continui il percorso di innovazione intrapreso.
Dopo la pandemia è arrivata la guerra. Sembra non esserci fine alle difficoltà. Come vedete reagire il settore dal vostro osservatorio? “Nonostante le generali difficoltà del mercato – il calo dei consumi, la scarsità di risorse e approvvigionamenti, le gravissime difficoltà legate alla guerra e alle ultime restrizioni retaggio del Covid - osserviamo anche gli effetti positivi della fine della pandemia. Questa edizione della fiera è ricca di segnali positivi, come il ritorno di presenze importanti dalla Cina. Anche se i viaggi d’oltre oceano e gli spostamenti subiscono ancora degli impedimenti, la produzione cinese sarà presente in manifestazione, sia con espositori in carne e ossa, sia con campionari presenti sugli scaffali e interlocutori collegati online, grazie all’innovativo progetto dell’Hybrid Service. Dopo l’edizione sperimentale di gennaio, questo servizio ibrido si è dimostrato uno strumento quanto mai efficace e apprezzato. Durante la fiera di giugno, infatti, saranno più di 40 gli stand ibridi. Ciò significa che in fiera sarà presente un’ampia produzione cinese a disposizione dei visitatori. Un sentore di generale positività si evince anche dal ritorno di buyer che, nelle edizioni precedenti, sono stati costretti a rinunciare a causa del Covid. La Germania, dopo l’Italia, tornerà a essere il paese più presente in fiera: i grandi compratori europei tornano a muoversi come prima della pandemia. Si sente nell’aria una maggiore serenità e una ritrovata necessità di stare fisicamente in fiera, di avere un contatto diretto con le persone, di toccare con mano le produzioni”.
Expo Riva Schuh
Quale ritiene sia la novità più importante dell’edizione di giugno? “Senza dubbio la massiva presenza di hosted buyer. Grazie al programma di internazionalizzazione di Agenzia ICE, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane (in inglese ITA - Italian Trade Agency), ma anche grazie ai nostri delegati che hanno invitato personalmente compratori di caratura internazionale. I fedelissimi torneranno con il solito entusiasmo, e a loro si aggiungeranno oltre cento nuovi buyer che non vedono l’ora di essere in fiera. Da notare che la risposta dei compratori è stata pronta e immediata: è chiaro il desiderio di ricominciare davvero a fare affari”. Tutte le fiere sembrano a caccia di una nuova identità. Cosa ci dobbiamo aspettare dagli sviluppi futuri di Expo Riva Schuh & Gardabags? “La nostra manifestazione continua a essere la fiera di calzature di volume leader nel mondo. Ma oggi questo non basta più. Oltre ad avere un’identità, bisogna rafforzarla prevedendo nuovi servizi a favore dei buyer che cambiano ed evolvono le loro esigenze di pari passo alle rinnovate condizioni del mercato e del sistema distributivo. Il nostro compito è lavorare per mantenere un’identità forte, oltre a fornire sempre servizi aggiornati che facilitino l’incontro tra domanda e offerta durante la manifestazione”. Qualche anticipazione? “Posso solo preannunciare un servizio, su cui lavoriamo da tempo, e che sarà attivato e messo a disposizione di tutti dalla prossima edizione di gennaio 2023. Nuove modalità di Business Scout per i buyer che permettano loro di trovare i prodotti di cui hanno bisogno, rispetto al budget a disposizione e ai canali distributivi in cui operano. Il nostro obiettivo è migliorare e ottimizzare la loro presenza in fiera rendendo l’esperienza quanto più efficace e proficua”. Da tempo dimostrate grande attenzione per il tema sostenibilità. Quali le prospettive sull’argomento? “Parlare di sostenibilità è ormai imprescindibile. Soprattutto per una fiera come la nostra che favorisce business dai volumi importanti, e che quindi può contribuire a spingere il settore della calzatura a livello mondiale verso un approccio sostenibile. Lo facciamo organizzando incontri e seminari, durante e dopo l’evento fieristico, sug-
gerendo modelli produttivi alternativi, fornendo spunti sulle leve di impatto sia della produzione che della distribuzione, e indicando strumenti ed esempi concreti e virtuosi già presenti nella filiera della calzatura. Per noi è fondamentale e di grande interesse portare il tema sostenibilità in fiera, così da dare il nostro contributo concreto e diventare un acceleratore della tendenza green”. È passato un po’ di tempo dall’inizio del suo mandato. Un tempo molto difficile da affrontare. Di cosa è maggiormente orgogliosa? “Sono molto orgogliosa che la fiera non abbia mai smesso di investire sull’ascolto, l’interazione e la relazione con espositori e visitatori. In una parola: con le persone. Abbiamo messo a disposizione, aumentando e qualificando lo staff, più risorse destinate a incrementare la quantità e qualità dei servizi. Abbiamo iniziato e continuato a guardare all’innovazione, non solo rispetto al tema della sostenibilità, ma anche dello sviluppo di retail e distribuzione, cercando di intercettare e supportare i cambiamenti del settore per essere, in quanto fiera, propulsori di innovazione”.
Expo Riva Schuh & Gardabags, buyers are back and are investing in innovation and long-term sustainability.
The fair through the eyes of Alessandra Albarelli, General Manager of Riva del Garda Fierecongressi from the beginning of 2020. This edition of Riva del Garda fair is the first in which genuinely feels freer from the shadow of the pandemic, despite other serious problems, such as the war in Ukraine. How do the fair and the sector's specialists react to all this? We figure out how Expo Riva Schuh & Gardabags maintains the road of innovation with Alessandra Albarelli.
The war followed the pandemic. There seemed to be no end to the difficulties. From your vantage point, how do you see the sector reacting? “Despite the market's general challenges - a decline in demand, 27
Expo Riva Schuh
“Our exhibition continues to be the largest volume footwear event in the world. However, this is no longer sufficient in today's world. In addition to having an identity, it must be strengthened by offering new services to buyers whose requirements evolve and adapt in response to changing market and distribution conditions. Our job is to keep a strong brand identity while also providing up-to-date services that make the supply and demand match easier throughout the event.”
a lack of resources and supplies, the extremely serious difficulties associated with the conflict, and the most recent restrictions inherited from Covid - we can see the positive consequences of the pandemic's conclusion. Positive indicators abound at this year's exhibition, including the return of significant Chinese presences. Despite the fact that overseas trips and displacements are still hindered, Chinese manufacturing will be present at the event, both as live exhibitors and as samples on the shelves and online interlocutors, due to the Hybrid Service's creative idea. Following the January trial edition, this hybrid service has proven to be a very useful and well-received utility. In fact, there will be more than 40 hybrid stands at the June fair. This implies that visitors will be able to see a big amount of Chinese production during the expo. The return of buyers who had been forced to cancel prior editions due to Covid also suggests a general sense of optimism. After Italy, Germany will be the most represented country at the expo: significant European customers are doing what they did before the pandemic. An increased sense of calm can be felt in the air, as well as a sudden desire to be physically present at the fair, to interact with people in person, and to touch the exhibits first-hand.”
What do you think is the most important news of the June edition? “Without a doubt the massive presence of hosted buyers. Thanks to the internationalisation programme of Agenzia ICE, Agency for the Promotion of Italian Companies Abroad and Internationalization (ITA - Italian Trade Agency), as well as our delegates who individually invited international buyers. The faithful will return with their usual enthusiasm, and they will be joined by over a hundred new purchasers who are eager to attend the exhibition. It's worth noting that the purchasers' response was swift and decisive: "the urge to get down to business is palpable."All the fairs seem to be in looking for a new identity. What can we expect from Expo Riva Schuh & Gardabags in the future? 28
Any anticipation? “I can only announce a service that we've been working on for a while and that will be activated and made available to everyone from the next edition in January 2023. Buyers can now use new Business Scout ways to identify the products they need based on their budget and distribution channels. Our goal is to enhance and optimise their presence at the fair, ensuring that the experience is as successful and effective as possible.” You've been paying close attention to the issue of sustainability for some time now. What are the many perspectives on the subject? “It is increasingly imperative to discuss sustainability. Especially for a fair like ours, which prioritises large-volume sales and can therefore help push the worldwide footwear industry toward a more sustainable strategy. We accomplish this by hosting meetings and seminars both during and after the expo, recommending alternative production models, providing insights into the impact levers of both production and distribution, and pointing to concrete and virtuous tools and examples already in use in the footwear supply chain. Bringing the issue of sustainability to the fair is important and of great interest to us, as it allows us to make a tangible contribution and become an accelerator of the green trend.” Some time has passed since the beginning of the mandate, and a very difficult time to face. What are you most proud of? "I'm really proud that the fair has never stopped listening to exhibitors and visitors, interacting with them, and therefore, building relationships. In just a word: with people. More resources have been made accessible by growing and qualifying the employees, with the goal of boosting the number and quality of services. We began and continued to examine innovation, not just in terms of sustainability, but also in terms of the evolution of retail and distribution, attempting to anticipate and encourage changes in the industry in order to be, to be fair, drivers of innovation."
APICCAPS
The shadow of the wind AF Production
PRIMARK
PRIMADONNA
TAMARIS
PRIMARK
JEFFREY CAMPBELL
Expo Riva Schuh
Design Kind Leather, scopriamo
il vincitore del concorso promosso da JBS Couros cerimonia di premiazione (lunedì 13 giugno, alle ore 17). Il vincitore verrà decretato da una giuria composta da 3 riconosciuti professionisti del settore, a cui si aggiungerà il voto di chi avrà espresso la sua preferenza online. Il premio finale (una borsa di studio Arsutoria School, leader nella formazione tecnica e di design per il settore calzature e pelletteria, comprensiva di corso e alloggio) verrà assegnato a chi avrà interpretato al meglio i valori fondamentali Kind Leather: riuso dei materiali, uso efficiente delle risorse, durevolezza.
Durante l’edizione estiva di Expo Riva Schuh & Gardabags verrà svelato il nome del vincitore e si avrà modo di apprezzare la qualità dei modelli realizzati per l’occasione con i pellami Kind Leather.
I
n accordo con i propri valori, JBS Couros, in collaborazione con Expo Riva Schuh & Gardabags, la rivista Foto Shoe e Arsutoria School, ha deciso di promuovere il Concorso Design Kind Leather, destinato ai professionisti creativi del mondo della moda. L’obiettivo è quello di stabilire un appuntamento annuale con stilisti e produttori di calzature e borse dedicato ai valori fondamentali di Kind Leather: sostenibilità, riuso dei materiali e migliore gestione delle risorse. La prima edizione del concorso è giunta a conclusione e durante Expo Riva Schuh & Gardabags, che si terranno dall’11 al 14 giugno, i finalisti presenteranno le loro collezioni in un’area espositiva esclusiva, per poi scoprire chi salirà sul gradino più alto del podio durante la
36
Design Kind Leather, let’s discover the winner of the competition promoted by JBS Couros During the summer edition of Expo Riva Schuh & Gardabags the name of the winner will be revealed and you will be able to appreciate the quality of the models made for the occasion with Kind Leather skins. In accordance with its values, JBS Couros, in collaboration with Expo Riva Schuh & Gardabags, the Foto Shoe magazine and Arsutoria School, has decided to promote the Design Kind Leather Competition, aimed at creative professionals in the fashion world. The goal is to establish an annual appointment with stylists and manufacturers of footwear and bags dedicated to the fundamental values of Kind Leather: sustainability, material recycling and better resource management. The first edition of the competition has come to an end and
Expo Riva Schuh
during Expo Riva Schuh & Gardabags, which will be held from 11 to 14 June, the finalists will present their collections in an exclusive exhibition area, to then discover who will climb the top step of the podium during the awards ceremony (Monday 13 June, at 5 pm). The winner will be decided by a jury made up of 3 recognised professionals in the sector, to which will be added the vote of those who have expressed their preference online.The final prize (an Arsutoria School scholarship, leader in technical and design training for the footwear and leather goods sector, including course and accommodation) will be awarded to those who have best interpreted the fundamental values of Kind Leather: material recycling, efficient use of resources, durability.
Cos’è KIND LEATHER Kind Leather è un nuovo sistema di lavorazione della pelle che nasce dallo studio di JBS Couros, azienda brasiliana specializzata nel settore. Il risultato è una pelle di qualità superiore, gentile con l’uomo e con l’ambiente, che affonda i suoi valori nell’etica di una produzione pulita, tracciabile e sostenibile. Il suo sistema produttivo combina i principi della sostenibilità con il riuso dei materiali e una migliore gestione delle risorse. Gli scarti di produzione sono ridotti al minimo.
What is KIND LEATHER Kind Leather is a new leather processing system that comes from the design study and dedication of JBS Couros, a Brazilian company specialised in the sector. The result is a superior quality leather, kind to man and the environment, which has its values in the ethics of clean, traceable and sustainable production. Its production system combines the principles of sustainability with the reuse of materials and efficient use of resources. Production waste is reduced to a minimum.
I FINALISTI THE FINALISTS
Vincenzo Carpentieri (Italia)
Il progetto, molto elegante e concettualmente raffinato, pone al cuore del design la trasposizione di forme di elementi naturali. Il richiamo stilistico è alla sostenibilità come fattore etico ed estetico: l’utilizzo di pellami sostenibili e para caucciù riciclati e naturali, che aumentano le prestazioni tecniche e proteggono idealmente gli accessori realizzati con la pelle “gentile”, rendono “techno” e contemporanea la combinazione di modelli classici di borsa e scarpa. A very elegant and conceptually refined project, which places the transposition of natural shapes at the heart of the design recalling sustainability as an ethical and aesthetic style factor: the use of sustainable leathers and recycled and natural rubber pads, which increase technical performance and ideally protect accessories made with “gentle”, leather make the combination of classic bag and shoe models “techno” and contemporary.
Vota online il progetto che preferisci:
Vote online for the project you prefer: fotoshoemagazine.com/kind-leather-contest
37
Expo Riva Schuh
38
Tommy Ambiyo Tedji (Indonesia)
Rosaria Torquati (Italia)
“Reuse, reduce, recycle”, un progetto che è esempio semplice, ma brillante, di interpretazione del cuore della sostenibilità. La maestria artigianale della filosofia origami applicata alla pelle riutilizzata e l’idea “upcycle” di utilizzare scarti di lavorazioni, generano un’interpretazione assolutamente contemporanea dei modelli classici e delle costruzioni tradizionali di borsa. Un prodotto autentico, vendibile, che arriva diretto al consumatore, senza eccessi concettuali nello sviluppo dell’idea.
Il design al servizio della filosofia sostenibile delle pelli Kind Leather: creare progetti di scarpe dove lo stile nasce dal “recupero degli spazi vuoti”, per evitare, il più possibile, l’eccesso di scarti di lavorazione nel taglio del pellame. Nulla va sprecato. Nei modelli di calzatura di questo progetto, la scelta sostenibile di posizionare i vari elementi della tomaia in modo tale da consentire il minimo spreco di materiali, risorse e, quindi, natura, rappresentano un’ottima interpretazione dei principi cardine Kind Leather.
“Reuse, reduce, recycle”, a project that is a simple but brilliant example of interpreting the heart of sustainability.The craftsmanship of the origami philosophy applied to reused leather and the “upcycle” idea of using processing waste, generate an absolutely contemporary interpretation of classic models and traditional bag constructions. Moreover, it is an authentic, saleable product that arrives directly to the consumer, without too many conceptualisations in the idea development.
Design at the service of KL’s sustainable leather philosophy: creating shoe designs where style comes from the “recovery of empty spaces” to avoid as much as possible excessive waste during the leather cutting process. Nothing is wasted: in this project’s shoe models, the sustainable choice to position the various elements of the upper in such a way as to minimise the waste of materials, resources, and by consequence nature, represent the perfect interpretation of KL’s key principles.
JBS
Expo Riva Schuh
Mercati UK e Turchia: parliamone con le associazioni Lucy Reece Raybould di BFA e Guven Karaca di IDMIB ci offrono un quadro del mercato degli accessori nei rispettivi paesi, le prospettive e le direzioni di sviluppo, nonché le aspettative rispetto alla partecipazione al prossimo Expo Riva Schuh & Gardabags.
40
R
Regno Unito e Turchia: due paesi e due mercati calzaturieri e pellettieri molto diversi e per alcuni aspetti distanti tra loro, che tuttavia ritrovano nell’appuntamento bi-annuale con Expo Riva Schuh & Gardabags un momento cruciale e irrinunciabile a livello di informazione e di business. Della situazione attuale, dei prodotti più richiesti e delle nuove tendenze abbiamo parlato con Lucy Reece Raybould di British Footwear Association e Guven Karaca di IDMIB.
Mercato e prospettive future Lucy Reece Raybould, di British Footwear Association, afferma che il Regno Unito si sta riprendendo dalla pandemia e sta progressivamente tornando a livelli pre-Covid, tuttavia i problemi con la Brexit, le spedizioni, la fornitura di materiali e il conseguente aumento dei prezzi stanno portando molte aziende ad essere prudenti circa le aspettative di crescita per il resto del 2022 e per il 2023: “Abbiamo già assistito ad aumenti del 10-15% dei prezzi da parte della maggior parte delle aziende e ci si aspetta almeno il 5-10% di ulteriori aumenti nella seconda metà del 2022 e nella primavera del 2023”. Anche in Turchia il ritorno alla normalità e la riapertura dei mercati hanno portato ad una ripresa del settore: “Nel periodo gennaio-marzo del 2022 – afferma Guven Karaca di IDMIB - le esportazioni di pelletteria e prodotti in pelle dalla Tucrhia sono aumentate del 27% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e hanno raggiunto i 503 milioni di dollari USA, battendo tutti i record delle esportazioni per i primi tre mesi. Se si considera, in particolare, il settore calzaturiero, l'industria turca di calzature e accessori ha raggiunto la cifra record di export di oltre 1 miliardo di dollari USA nel 2021. Nei primi tre mesi del 2022, la quota di questo gruppo di prodotti sul totale dei prodotti in pelle turchi esportati ha toccato il 65,2%. In questo periodo, nel settore calzaturiero turco sono stati esportati 327,9 milioni di dollari USA. L'export di calzature è aumentato del 22,2% rispetto
Expo Riva Schuh
allo stesso periodo dell'anno precedente. Come associazione, il nostro obiettivo per il settore turco della pelletteria e dei prodotti in pelle è superare il valore di 2 miliardi di dollari USA per la fine del 2022”. Prodotti più richiesti e nuove tendenze Parlando di quali tipologie di prodotti sono più richieste e di quali sono, in prospettiva, le tendenze per il prossimo futuro, Lucy Reece Raybould (BFA) afferma che il ritorno alla normalità, con la celebrazione di feste, matrimoni e altre cerimonie, ha portato ad un aumento nella richiesta di calzature e pelletteria formali ed eleganti. Al contempo, anche il settore sportivo e outdoor ha registrato una crescita significativa, che è iniziata già durante la pandemia e che si è protratta fino ai giorni nostri. “Nella seconda metà del 2021 e nella prima metà del 2022, molte aziende hanno registrato la maggiore crescita del settore degli ultimi anni. Una tendenza generale e molto significativa è inoltre quella del comfort. I consumatori cercano la stessa comodità, apprezzata per lungo tempo nelle pantofole da casa e nelle sneaker, anche nelle calzature e nell'abbigliamento formale. Infine, un trend globale che ha influenzato anche il settore degli accessori, è quello della sostenibilità. Questo sta portando il settore a imboccare molte direzioni diverse: dai materiali all'approvvigionamento di produzione, dalla messaggistica al fine vita del prodotto. Come BFA abbiamo sviluppato un gruppo di lavoro per consentire ai membri di riunirsi per condividere conoscenze e discutere le soluzioni migliori per affrontare le nuove sfide legate allo sviluppo sostenibile”. La sostenibilità e i prodotti ‘green’ sono al centro anche degli interessi del mercato turco, come conferma Guven Karaca (IDMIB): “L'industria della pelle e dei prodotti in pelle deve vedere la trasformazione ‘verde’ come un'opportunità e agire di conseguenza. Il settore delle calzature ha un vantaggio in questo senso: poiché la produzione di scarpe non genera molti rifiuti, può essere valutata come eco-friendly. Inoltre, è una produzione facilmente adattabile alle esigenze e alle richieste del consumatore. La pelle è un prodotto di per sé sostenibile, perché derivata dallo scarto alimentare. Il motto del prossimo futuro, non solo per il nostro settore, dovrebbe essere ‘produrre senza consumare’”. Dove sta andando il trade Sia Lucy Reece Raybould, che Guven Karaca affermano che nei rispettivi mercati le vendite online hanno preso il volo dopo l’avvento della pandemia. Tuttavia, è interessante notare come Lucy Reece Raybould sottolinei che “i consumatori stanno diventando sempre più esigenti anche riguardo
Guven Karaca – IDMIB
alle prestazioni dei siti di vendita al dettaglio online. Schuh (schuh.co.uk ) è uno dei ‘fari’ del mercato nel Regno Unito, capace di oltrepassare i limiti di interazione con i consumatori e attenuare il divario tra l'esperienza di acquisto online e quella in negozio. Anche altri rivenditori come Dune with Lerins stanno facendo la differenza, lanciando marchi sostenibili o includendo significative opzioni vegane e sostenibili nell’ambito della loro offerta, come per esempio Hotter”. Guven Karaca di IDMIB invece sottolinea: “Oggigiorno, le piattaforme digitali sono inevitabilmente più importanti rispetto al passato. In questo senso, sono orgoglioso di affermare che siamo l'Associazione che ha realizzato il primo progetto di competitività internazionale digitale della Turchia. Con questo nuovo progetto, abbiamo voluto rafforzare le infrastrutture digitali delle nostre aziende con vocazione all’export e aumentare le loro capacità di marketing digitale. Stiamo inoltre aumentando gli sforzi in tale direzione, organizzando seminari, corsi di formazione e consulenze. Parallelamente, come Associazione abbiamo implementato la nostra piattaforma B2B digitale www.turkishshoes.com già nel 2021, dedicata alle aziende esportatrici che operano nel settore calzaturiero. Abbiamo anche un'altra piattaforma specifica per il settore valigeria, abbigliamento in pelle e conceria, dove le aziende hanno l’opportunità di mettersi in contatto con i buyer esteri interessati al loro prodotto. Dal 2021 ad oggi, il numero di buyer registrati ha raggiunto i 2.523 da 147 paesi, mentre sono attualmente 187 le aziende esportatrici presenti sulla piattaforma con 2.915 prodotti. Stiamo lavorando per implementare la nostra piattaforma B2B dedicata alle calzature turkishshoes.com, con l’idea di includere anche il settore dell'industria degli accessori per calzature già nel prossimo periodo. Tutto questo, però, non significa assolutamente che si stia investendo solo sul digitale. Il B2B tradizionale e l’incontro faccia a faccia restano fondamentali canali di vendita. E siccome è importante che 41
Expo Riva Schuh
il buyer entri in contatto con l’azienda giusta e viceversa, abbiamo lavorato sul progetto VIP Buyer Delegation, che mira ad organizzare incontri B2B nelle strutture delle nostre aziende esportatrici invitando nel nostro Paese key-buyer esteri come Bohoo Group dall'Inghilterra e El Corte Ingles dalla Spagna. Aspettative sul prossimo Expo Riva Schuh & Gardabags “BFA crede fermamente nelle potenzialità di business legate alla partecipazione a Expo Riva Schuh & Gardabags – afferma con convinzione Lucy Reece Raybould. Dopo la lunga pausa del Covid, siamo finalmente felici di poter tornare in presenza alla manifestazione insieme a molte altre aziende di calzature con sede nel Regno Unito. Le fiere sono molto importanti per dare impulso al settore e sviluppare nuovi prodotti e tendenze. Senza dubbio, entrare in contatto con le aziende online e vedere i nuovi trend ha una sua validità, ma nulla può sostituire il contatto umano e la possibilità di vedere di persona e toccare un prodotto, discuterne le caratteristiche e valutare i possibili accorgimenti”. Da parte sua, Guven Karaca (IDMIB) afferma che: “Expo Riva Schuh è una delle più importanti fiere internazionali dedicate alle calzature di volume, con espositori provenienti da 38 paesi diversi e numerosi visitatori provenienti da oltre 100 paesi nel mondo. Per questo motivo, è un appuntamento che seguiamo da vicino e su cui puntiamo per scoprire nuovi mercati per il settore calzaturiero turco”.
UK Markets and Turkey: let’s talk about it with the associations Lucy Reece Raybould of BFA and Guven Karaca of IDMIB offer us an overview of the accessories market in their respective countries, the development prospects and directions, as well as expectations regarding participation in the next Expo Riva Schuh & Gardabags. 42
Lucy Reece Raybould – British Footwear Association
United Kingdom and Turkey: two countries and two footwear and leather goods markets that are very different and in some respects distant from each other, which nevertheless find the biannual appointment with Expo Riva Schuh & Gardabags crucial and indispensable in terms of information and business. We spoke to Lucy Reece Raybould of British Footwear Association and Guven Karaca of IDMIB. Market and future prospects Lucy Reece Raybould of British Footwear Association, states that United Kingdom is recovering from the pandemic and is progressively returning to pre-Covid levels, however the problems with Brexit, shipments, supplies of materials and the consequent increase in prices are leading many companies to be cautious about growth expectations for the rest of 2022 and for 2023: “We have already seen 10-15% price increases by most companies and are expected at least 5-10% of further increases in the second half of 2022 and in the spring of 2023”. Also in Turkey, the return to normality and the reopening of the markets have led to a recovery in the sector: “In the period JanuaryMarch 2022 - says Guven Karaca of IDMIB - exports of leather goods and leather products from Turkey increased by 27% compared to the same period of the previous year and reached US $ 503 millions, beating all the export records of the first three months. In particular, if we consider the footwear sector, the Turkish footwear and accessories industry reached a record export figure of over US $ 1 billion in 2021. In the first three months of 2022, the share of this product group of the total exported Turkish leather products reached 65.2%. During this period, US $ 327.9 millions were exported to the Turkish footwear sector. Footwear exports increased by 22.2% compared to the same period of the previous year. As an association, our goal for the Turkish leather goods and leather goods sector is to exceed US $ 2 billions by the end of 2022”. Most requested products and new trends Speaking of which types of products are most in demand and which are, in perspective, new future trends, Lucy Reece Raybould (BFA)
PLUMEX
Expo Riva Schuh
states that the return to normality with the celebration of parties, weddings and other ceremonies, has led to an increase in the demand for formal and elegant footwear and leather goods. At the same time, also the sports and outdoor sector recorded significant growth, which began during the pandemic and has continued to the present day. “In the second half of 2021 and the first half of 2022, many companies have experienced the highest growth in the sector in years. Also comfort is an overall and very significant trend. Consumers are looking for the same comfort, long appreciated in home slippers and sneakers, even in footwear and formal wear. Lastly, also sustainability is a global trend that has influenced the accessories sector.This is leading the industry to take many different directions: from materials to production procurement, from messaging to end of life products. As BFA we have developed a working group enabling members to meet in order to share knowledge and discuss the best solutions to face the new challenges related to sustainable development”. Sustainability and ‘green’ products are also at the centre of the Turkish market’s interests, as confirmed by Guven Karaca (IDMIB): “The leather and leather products industry must see the ‘green’ transformation as an opportunity and act accordingly.The footwear sector has an advantage in this respect: since shoe production does not generate a lot of waste, it can be rated as eco-friendly. Moreover, this type of production is easily adaptable to the consumer’s needs and requests. Leather is a sustainable product in itself, as it derives from food waste. The motto of the near future, not only for our sector, should be ‘produce without consuming’”. What is the direction of trade? Both Lucy Reece Raybould and Guven Karaca state that online sales have taken off in their respective markets after the advent of the pandemic. However, it is interesting to note how Lucy Reece Raybould points out that “Consumers are also becoming increasingly demanding about the performance of online retail sites. Schuh (schuh.co.uk) is one of the ‘beacons’ of the market in the UK, capable of pushing interaction boundaries with consumers and reducing the gap between the online and in-store shopping experience. Also other retailers such as Dune with Lerins are making a difference, launching sustainable brands or including significant vegan and sustainable options as part of their offer, such as Hotter”. Guven Karaca of IDMIB, instead, points out: “Digital platforms today are inevitably more important than in the past. In this sense, 44
I am proud to affirm that we are the Association that created Turkey’s first international project of digital competitiveness. With this new project, we wanted to strengthen the digital infrastructures of our export-oriented companies and increase their digital marketing capabilities. We are also increasing our efforts in this direction by organising seminars, training courses and consultancy. In parallel, as an Association we have implemented our digital B2B platform www.turkishshoes.com already in 2021, for exporting companies operating in the footwear sector.We also have another specific platform for the luggage, leather clothing and tannery sectors, where companies have the opportunity to get in touch with foreign buyers interested in their product. From 2021 onwards, the number of registered buyers increased reaching 2,523 from 147 countries, while 187 exporting companies are currently present on the platform with 2,915 products. We are working to implement our B2B platform dedicated to footwear turkishshoes.com, with the idea of including the sector of the footwear accessories industry already in the next period. All this does not in any way mean that we are investing only in digital. Traditional B2B and face-to-face meetings remain fundamental sales channels. And since it is important for the buyer to get in touch with the right company and vice versa, we worked on the VIP Buyer Delegation project, which aims to organise B2B meetings in the structures of our exporting companies by inviting to our country foreign key buyers like Bohoo Group from England and El Corte Ingles from Spain. Expectations on the next Expo Riva Schuh & Gardabags “BFA firmly believes in the business potential of participating in Expo Riva Schuh & Gardabags - states strongly convinced Lucy Reece Raybould. After the long Covid hiatus, we are finally happy to be physically back at the event alongside many other UK-based footwear companies. Trade shows are very important to boost the sector and develop new products and trends. No doubt that getting in touch with online companies and seeing new trends has its validity, but nothing can replace human contact and the possibility of seeing and touching a product in person, discussing its characteristics and evaluating possibile steps to be taken”. For his part, Guven Karaca (IDMIB) states that: “Expo Riva Schuh is one of the most important international fairs for volume footwear, with exhibitors from 38 different countries and numerous visitors from over 100 countries around the world. For this reason, it is an appointment that we closely follow and on which we focus to discover new markets for the Turkish footwear sector”.
FLY FLOT
Expo Riva Schuh
Innovation Village a Expo Riva Schuh le start-up selezionate da una giuria di esperti sarà, inoltre, nominata la vincitrice del concorso Startup Competition, che entrerà di diritto tra gli espositori dell’edizione di gennaio 2023 di Expo Riva Schuh.
The Innovation Village at Expo Riva Schuh
Con un focus sulla tracciabilità di prodotto, torna alla fiera di Riva del Garda lo spazio dedicato all’innovazione e al futuro del settore calzaturiero.
E
xpo Riva Schuh non è solo un’occasione di business, ma è anche un appuntamento con l’innovazione e i trend del futuro del settore calzaturiero. Ne è una conferma lo spazio dedicato all’Innovation Village, realizzato in collaborazione con Blum e Retail Hub e con il coordinamento scientifico di Alberto Mattiello (membro del Comitato Scientifico di Expo Riva Schuh & Gardabags), che accoglie startup, aziende, istituzioni e professionisti, e che mira a creare un networking e una cultura dell’innovazione. Tema dell’edizione di giugno 2022 sarà, in particolare, la tracciabilità di prodotto, nei suoi vari aspetti. Tra 46
With a focus on product traceability, the fair of Riva del Garda sees the return of the space dedicated to innovation and the future of the footwear manufacturing sector. Expo Riva Schuh is not only an opportunity for business, but also represents a rendezvous with innovation and the future trends of the footwear manufacturing industry. Confirming this is the special area of the Innovation Village, developed in collaboration with Blum and Retail Hub and with the scientific coordination of Alberto Mattiello (member of the Scientific Committee at Expo Riva Schuh & Gardabags), which welcomes start-ups, companies, institutions, and professionals, with the aim of creating networking opportunities while sharing the culture of innovation. The theme of the June 2022 edition in particular will be product traceability, in all its various aspects. Among the start-ups selected by a jury of experts, will also be the nomination of the winner of the Start-up Competition, with the winning company granted the opportunity to participate as an official exhibitor in the January 2023 edition of Expo Riva Schuh.
Expo Riva Schuh
Alfred24
G-move
www.alfred24.it
www.g-move.com
La società punta a rendere la logistica per l’e-commerce semplice, accessibile e green. Per chiunque. Quando online la dashboard di alfred24 si integra con tutte le piattaforme e-commerce e migliora le esperienze di vendita e acquisto. Mentre offline la rete di più di 6.500 partner point e gli accordi strategici con la distribuzione editoriale permettono ad alfred24 consegne di prossimità e servizi in sharing economy come Point2Point e Wharehouse2Point. E le spedizioni non hanno confini, si effetuano anche cross-boarder verso l’Asia.
L’azienda offre un sistema di monitoraggio della Customer Experience per gli spazi fisici, tramite sensori proprietari che raccolgono dati sul movimento degli smartphone. La tecnologia è trasparente, economica, efficace e 100% GDPR compliance. I KPI forniti dagli algoritmi AI guidano all’azione in applicazioni di marketing e domotica. Si può sapere numero di persone, tempo di permanenza, % di ritornati nel tempo e misurare così l’efficacia dell’allestimento dello spazio.
The company aims to make logistics for e-commerce accessible, easy and green for anyone. When online, the alfred24 dashboard integrates with any e-shop to boost both sales experience and customers’ satisfaction. While offline the more than 6.500 partner point network provids last-mile deliveries. Through editorial distribution networks, alfred24 delivers fast and sustainable sharing-economy logistic services. And strategic agreements make cross-border shipments easier than ever, even for the smallest e-shop.
The company offers a Customer Experience as a service monitoring system for physical spaces, using proprietary sensors that collect smartphone motion data. The technology is transparent, affordable, effective and 100% GDPR compliant. KPIs provided by AI algorithms drive action in marketing and home automation applications. You can know number of people, time spent, % of returns over time and thus measure the effectiveness of the space setup.
47
Expo Riva Schuh
LifeData
www.myuniqo.com
È il partner per il go-to-market omnichannel che migliora la redditività dei canali di vendita. La tecnologia si basa su sigilli personalizzati che, applicati ai prodotti, possono essere letti dai normali dispositivi e tracciare ed identificare certificando chi, dove, quando, perché. LIFEdata porta i processi della tua azienda su WhatsApp, unifica la gestione dei touchpoint per una maggiore facilità di accesso, aiuta ad aumentare personalizzazione ed efficienza ingaggiando ogni cliente in tempo reale.
UNIQO è un QR code univoco, dinamico, non riproducibile, in grado di interagire con il consumatore. Il sistema associa un codice statico ad un codice dinamico presente nel sigillo; questi sigilli possono essere applicati a qualsiasi tipo di prodotto e ogni fase di lettura e variazione è poi registrata nella Block Chain.
It is the omnichannel go to market partner that improves sales channels profitability helping customers to buy. The technology is based on personalized seals that applied to the products can be read by normal devices and trace and identify certifying who, where, when, why. LIFEdata takes your company’s processes on WhatsApp, unifies touchpoint management for ease of access, personalization and efficiency by engaging each customer in real time.
48
MyUniqo
www.lifedata.ai
UNIQO is a unique, dynamic, non-reproducible QR code, able to interact with the consumer. The system associates a static code with a dynamic code present in the seal these seals can be applied to any type of product each reading and variation phase and then recorded in the Block Chain.
Expo Riva Schuh
MeteoSales
OpenMall
www.meteosales.com
www.openmall.it
Una soluzione studiata per incrementare le vendite di attività di retail online e offline. Tramite la Dashboard e il sistema di Analytics, permette all’azienda di gestire ogni aspetto vitale del proprio sito. Il MeteoAlgoritmo associa prodotti e CTA a condizioni meteo specifiche. La funzione InStore suggerisce allo store manager la vetrina giusta da creare per il punto vendita. Infine, un assistente di scrittura AI scrive i testi e le mail del sito.
Social Commerce interamente gestito dall’intelligenza artificiale che - attraverso una piattaforma 3D interattiva, assistenti virtuali e realtà mixata - offre agli utenti e agli store un’esperienza unica e personalizzata sulle base delle loro esigenze fino a condurli, attraverso i propri avatar, in un metaverso integrato con blockchain ed NFT.
A solution designed to increase the sales of online and offline retail businesses. Through the Dashboard and Analytics system it allows the company to manage every vital aspect of its site. The MeteoAlgorithm associates products and CTAs to specific weather conditions. The InStore feature suggests to the store manager the right storefront to create for the shop. Finally, an AI writing assistant writes the site’s texts and emails.
A Social Commerce entirely managed by artificial intelligence. Through an interactive 3D platform, virtual assistants and mixed reality, it offers users and stores a unique and personalized experience based on their needs to lead them, through their avatars, in an extraordinary metaverse integrated with blockchain and NFT.
49
Expo Riva Schuh
Ribes Tech
www.wenda-it.com
Startup che produce film fotovoltaici flessibili ed economici. I film possono essere stampati in grandi volumi su semplici substrati plastici in ogni formato o colore; sono flessibili, riciclabili e leggeri. Grazie alle loro caratteristiche uniche, rappresentano la miglior soluzione integrabile per l’energy harvesting nei dispositivi wireless. Con questi dispositivi è possibile abilitare l’internet of things dentro il punto vendita.
Wenda è una scaleup che aiuta i manager ad automatizzare i dati della supply chain: estrae i dati da ordini, ddt, fatture, packing list, telematica, ERP, WMS, TMS e li organizza per eseguire operazioni, coordinare la rete e ottenere visibilità o inviarli a sistemi di terzi. Wenda ha creato una piattaforma collaborativa scalabile che gestisce i dati della catena di approvvigionamento e della rete logistica per eseguire e pianificare azioni in maniera più efficace e ottenere migliore visibilità
The startup produces flexible and cost-effective photovoltaic (PV) films. The PV modules are printed in mass volumes on cheap plastic foils in any shape or color. They are flexible, recyclable and extremely lightweight. Their unique features make them the best energy-harvesting solution for wire-less device integrations. This technology will enable the spread of the IoT at the point of sale level.
50
Wenda
www.ribestech.it
Wenda is a scaleup that helps managers automate supply chain data: it extracts data from orders, ddt, invoices, packing lists, telematics, ERP, WMS, TMS and organizes it to execute operations, coordinate the network and gain visibility or send it to third-party systems. Wenda has created a scalable collaborative platform that manages supply chain and logistics network data to execute and plan better actions and gain complete visibility
at:
e us UH CH A S 2022 V I R ne d se
e an
Com
O th Ju EXP1th -14 LL: B2 1
HA D: E02 N STA
BAIXU AN E-MAIL: baixuanshoes@vip.163.com
Expo Riva Schuh
Wiseside
Wonderflow
Offre servizi B2B per la digitalizzazione della filiera E2E, tramite la piattaforma iChain, fornendo una rappresentazione digitale dei processi (digital twin). I dati raccolti costituiscono una base strutturata di grandi dimensioni su cui attivare servizi personalizzati di analisi consuntive e predittive. iChain fornisce una visione grafica, strutturata e potente dei processi, consentendo agli operatori e ai manager decisioni immediate e tempestive, in modo data-driven
Wonderflow opera nel settore della customer analytics a livello globale, estraendo informazioni utili dai feedback dei consumatori per supportare le aziende nell’innovazione di prodotto, nella customer experience e nel marketing strategico.
www.wiseside.com
It offers B2B services for the digitalization of the E2E supply chain, through the iChain platform, providing a digital representation of processes (digital twin). The data collected constitutes a large structured base on which to activate customized services for predictive and predictive analysis. iChain provides a graphical, structured and powerful view of processes, allowing operators and managers to make immediate and timely decisions in a data-driven manner.
52
www.wonderflow.ai
Wonderflow operates in the customer sector global analytics, extracting information useful from consumer feedback to support companies in product innovation, in customer experience and strategic marketing.
C H IN A_L EATH ER
News
La nuova ‘empatia digitale’
D
Le nuove scelte dei consumatori tra digitalizzazione e ritorno all’esperienza fisica – sono al centro dell’intervento di Paolo Mariottini (Genesys) al Luxury Summit del Sole24Ore dello scorso maggio, in un cammino verso una nuova customer experience.
54
igitale e fisico nel prossimo futuro convivranno sempre di più”: e possiamo crederci, se a dirlo è Paolo Mariottini, VP Sales South Europe Middle East & Africa Genesys, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per la customer experience di nuova generazione. La pandemia ha cambiato profondamente la vita di ognuno di noi e come consumatori abbiamo imparato ad affidarci con fiducia al web per effettuare i nostri acquisti, con una forte accelerazione digitale in tutti gli ambiti e in tutti i settori. Ora, però, con il ritorno alla normalità, si assiste a un nuovo bisogno di contatto fisico anche nello shopping, con il piacere di recarsi in negozio, toccare con mano capi e accessori, e scambiare pareri e opinioni con il personale di vendita… ma non è un semplice ritorno al passato. Questo perché – secondo Mariottini – il consumatore si mette oggi in contatto con le aziende in vari modi e si parla sempre di più di ‘omnicanalità’. Di conseguenza, la customer experience diventa sempre più ‘phygital’, con digitale e fisico che convivono e si integrano l’uno nell’altro. Per questo è più che mai fondamentale creare esperienze di acquisto interessanti e coinvolgenti e rendere l’esperienza digitale sempre più umana e vicina alle esigenze del cliente. “Da una ricerca da noi effettuata emerge che circa il 70% dei consumatori intervistati associa la qualità del servizio del brand, alla qualità del brand stesso” – afferma Mariottini. Si parla, così, di ‘empatia digitale’: “Non tutto può essere digitalizzato; ho bisogno che dall’altra parte, anche se in rete, vi sia qualcuno disposto a interessarsi ai miei bisogni, a soddisfare le mie richieste, offrendo soluzioni rapide alle mie esigenze e quanto più possibile personalizzate”. Il cliente ha bisogno di essere ascoltato e capito, come avveniva in passato con il negozio di fiducia. “L’empatia genera fiducia e la fiducia genera fidelizzazione”. Empatia, comunicazione e connected experience sono quindi le parole-chiave. “Se hai un cliente che crede in quello che fai e ti è fedele, ti porta altri clien-
News
ti. Il passaparola digitale è fondamentale, nel bene e nel male, perché anche le recensioni negative sono amplificate dalla rete”. Un aspetto sotteso a questo cambiamento è il fatto che il consumatore non ha più timore a condividere i dati che lo riguardano, perché ha ormai compreso che proprio il dato facilita la creazione di un’esperienza di acquisto personale e customizzata. Ricordiamoci infine – sottolinea Mariottini – che il primo contatto che il consumatore spesso ha con l’azienda è con un suo impiegato, per questo bisogna sempre porre la persona (consumatore o impiegato) al centro, in un ‘ecosistema di empatia’.
New ‘digital empathy’ New consumer choices - between digitalisation and a return to in person experiences - are at the centre of the speech given by Paolo Mariottini (Genesys) at the Luxury Summit of Sole24Ore this past May, in what is a move towards a new customer experience. “Digital and physical formats will be increasingly interlinked with one another in the near future”: and we can believe it to be true, if the one to say so is Paolo Mariottini, VP of Sales South Europe Middle East & Africa for Genesys, a company specialised in providing solutions for new generation customer experiences. The pandemic completely changed the lives of each one of us, and as consumers we learned to trust in the internet when making our purchases, with a strong acceleration in the use of digital technology in all fields and in all sectors. Now, however, with a return to normality, we are witnessing a new need for physical contact also in shopping, characterised by the pleasure of physically going to the store, while touching garments and accessories with our own hands, and exchanging ideas and opinions with sales staff… however, it is not just a simple return to the past. This is because – according to Mariottini – today’s consumers come into contact with companies in se-
veral different ways, with increasing mention being made of the ‘omnichannel’. As a consequence, the customer experience has become increasingly ‘phygital’, with digital and physical channels increasingly associated and integrated with one another. For this reason, it more important now than ever before to create interesting and engaging purchasing experiences, while making the digital experience increasingly human-scale and close to the needs of the customer. “From a study we undertook, it emerges that around 70% of consumers polled associated the quality of a brand’s service with the quality of the brand itself” – confirms Mariottini. And so, what emerges is a kind of ‘digital empathy’: “Not everything can be digitalised; even if I’m online, I need someone on the other side to be interested in my needs and willing to satisfy my demands, while offering rapid solutions to my needs that are as personalised as possible”. Customers feel the need to be listened to and understood, like they were in the past at their most trusted stores. “Empathy generates trust and trust generates loyalty”. Empathy, communication, and connected experience are accordingly the key words. “If you have a customer who believes in what you do and who is loyal to you, it will allow you to acquire additional customers. Digital word of mouth is essential, for better or for worse, because also negative reviews are blown up by the internet”. One aspect that is implicated by this change is the fact that consumers are no longer afraid to share their personal data, because by now they understand that it is this data that makes the creation of a personal and customised purchasing experience possible. Finally, let’s not forget – underlines Mariottini – that the first contact consumers often have with a company is with one of its employees, and for this reason it is important to always place the person (consumer or employee) in a central place of importance, in a sort of ‘empathy ecosystem’. 55
T The secret AF Production
PASH BAG
LEVI’S
IL BISONTE
SKATÒ DESIGN
GIANNI CHIARINI
Expo Riva Schuh
Expo Riva Schuh
D
vista dai buyer internazionali
Adam Borzym, titolare di Divino Group, e Mohamed Dembele, titolare di UCCI - Union des Commerçants de Côte d'Ivoire, raccontano i loro mercati e le opportunità offerte dalla fiera rivana.
Mohamed Dembele, UCCI Union des Commerçants de Côte d'Ivoire
62
Adam Borzym (Divino Group)
a sempre, la fiera di Riva del Garda ha una spiccata connotazione internazionale, che la rende un appuntamento di riferimento per le collezioni calzaturiere di volume e, più recentemente, anche per quelle di pelletteria. Abbiamo intervistato due importanti buyer stranieri per sentire dalla loro voce il valore di questo appuntamento bi-annuale. Perché scegliere Expo Riva Schuh Adam Borzym, titolare di Divino Group (Polonia), afferma che uno dei motivi fondamentali per cui ha scelto di partecipare a Expo Riva Schuh è che ritiene l'artigianato italiano della pelle secondo a nessuno al mondo. “Collaboriamo da quasi 12 anni con diverse aziende italiane di pelletteria, e l'alta qualità dei prodotti ha reso possibile introdurre facilmente e con successo questo prodotto nel mercato polacco, e da diversi anni anche in quelli dell'Europa meridionale e orientale. Fino ad oggi ci siamo concentrati principalmente sulla vendita di pelletteria, ma la mia presenza alla prossima edizione di Expo Riva Schuh è finalizzata a conoscere più da vicino anche il settore calzaturiero, al fine di instaurare potenziali collaborazioni anche in questo ambito”. Da parte sua, Mohamed Dembele, titolare di UCCI - Union des Commerçants de Côte d'Ivoire, si attende dalla sua visita a Expo Riva Schuh di “creare delle relazioni più strette e stabili tra Italia e Costa d’Avorio, al fine di promuovere il commercio puntando su un partenariato vincente”. E aggiunge: “L’Italia è un paese che può insegnarci molto sulla moda e siamo molto interessati a creare delle solide partnership commerciali tra le aziende italiane del settore calzaturiero e pellettiero e quelle ivoriane”. Le opportunità di business nei diversi mercati internazionali Adam Borzym (Divino Group) sottolinea come l’avvento del coronavirus, e più recentemente le minacce militari e l’ondata di profughi causata dalla guerra in Ucraina, siano fattori che hanno senza alcun dubbio influito negativamente sulla stabilità dei processi produttivi e distributivi del paese. Tuttavia, afferma, la Polonia resta nel cuore dell'Europa: “A parte il fatto che siamo un mercato che desidera ancora beni di consumo di alta qualità, siamo anche una sorta di ‘hub’ per l'Europa orientale e meridionale. Grazie alla nostra posizione
Expo Riva Schuh
strategica sulla mappa europea, infatti, e potendo contare su una situazione economica ormai consolidata, la Polonia rappresenta oggi un mercato con importanti sviluppi potenziali per la produzione italiana, oltre che essere la porta d’accesso ai mercati dell’est Europa”. Borzym afferma che la situazione del mercato della pelletteria e delle calzature in Polonia è addirittura migliorata rispetto al 2019, tanto che le vendite sono aumentate in ogni fascia di prezzo. Le preoccupazioni di base sono oggi sostanzialmente legate all'aumento dei costi di produzione. “Temiamo che il potere d'acquisto dei potenziali clienti possa essere negativamente condizionato, sul lungo periodo, dall'aumento dei costi delle materie prime, della produzione e del trasporto. Tuttavia, credo che i prodotti di buona qualità, e in linea con le tendenze del mercato, possano comunque avere delle interessanti prospettive di sviluppo: in tempi di crisi, le persone tendono ad acquistare meno, ma a concentrarsi su prodotti di alta qualità e in grado di durare nel tempo, anche in termini di trend moda”. Anche Mohamed Dembele, titolare di UCCI - Union des Commerçants de Côte d'Ivoire, sottolinea i potenziali di sviluppo di un paese in crescita e in profondo cambiamento come la Costa d’Avorio: “Esistono oggi importanti opportunità di sviluppo per il commercio nel settore della moda, ma anche di costruzioni, trasporti, ristorazione e hotel”.
Expo Riva Schuh as seen by international buyers Adam Borzym, owner of Divino Group, and Mohamed Dembele, owner of UCCI - Union des Commerçants de Côte d'Ivoire, talk about their markets and the opportunities offered by the Riva fair. The fair of Riva del Garda has always had a clear international vocation, making it the event of reference for volume footwear collections and, more recently, also for those of leather goods. We interviewed two important foreign buyers to hear what they have to say about the importance of this bi-annual rendezvous for them.
Why choose Expo Riva Schuh Adam Borzym, owner of Divino Group (Poland), confirms that one of the fundamental reasons he chose to participate in Expo Riva
Schuh is because he finds Italian leather craftmanship to be second to none worldwide. “We have been collaborating for almost 12 years with several Italian leather goods companies, and the high quality of the products has made it possible to easily introduce this product with success not only onto the Polish market, but also onto those of Southern and Eastern Europe for a number of years now. Up until today, we have mainly focused on the sale of leather goods, but my presence at the next edition of Expo Riva Schuh is aimed at learning more closely about the footwear manufacturing industry, with the aim of starting up potential new collaborations also in this field”. From his end, Mohamed Dembele, owner of UCCI - Union des Commerçants de Côte d'Ivoire, from his visit to Expo Riva Schuh expects to “create closer and more stable relationships between Italy and the Ivory Coast, with the aim of promoting business by focusing on a winning partnership”. Plus, he adds: “Italy is a country that can teach us a lot about fashion, and we are very interested in creating solid business partnerships between Italian footwear and leather goods manufacturers and those in the Ivory Coast”. Business opportunities in different international markets Adam Borzym (Divino Group) underlines how the outbreak of coronavirus, and more recently the military threats and massive flow of refugees arising from the war in Ukraine, are factors that have undoubtedly negatively influenced the stability of productive and distributive processes in his country. Despite this, he confirms that Poland remains in the heart of Europe: “Despite the fact we are a market that still desires high quality consumer goods, we are also a sort of ‘hub’ for Eastern and Southern Europe. In fact, thanks to our strategic position on the European map, and the fact that we can count on an economic situation that is by now established, Poland today represents a market with important potential developments for Italian production, in addition to being a point of access for Eastern European markets”. Borzym confirms that the situation of the leather goods and footwear market in Poland is even better than it was in 2019, to the extent that sales have increased in every price range. The main worries today are fundamentally connected to the increase in the costs of production. “We fear that the purchasing power of potential customers might be negatively impacted, in the long-term, by the increase in the costs of raw materials, production, and transportation. Nevertheless, I believe that good quality products, which are in line with market trends, can in any case have interesting possibilities for development: in times of crisis, people tend to buy less, but focus more on high quality products capable of lasting over time, also in terms of fashion trends”. Mohamed Dembele, owner of UCCI Union des Commerçants de Côte d'Ivoire, likewise underlines the potential for development of a country that is growing and undergoing profound changes like the Ivory Coast: “Today, there exist many opportunities for business development in the fashion industry, but also in construction, transportation, restaurants, and hotels”. 63
Markets
Agenda 2030: la digitalizzazione è la vera svolta green delle imprese, ma l’Italia è ancora in alto mare
I
di Tania D’Ausilio
l motivo è sicuramente rappresentato dal fatto che il tessuto imprenditoriale del Paese si compone per più del 90% di piccole e medie imprese. Le stesse che nell’anno della pandemia hanno compiuto un piccolo passo avanti e hanno iniziato un processo di digitalizzazione per sopravvivere a un lungo periodo di crisi. Una digitalizzazione che ha coinvolto soprattutto processi di vendita digitale e di marketing.
L’Italia a che punto è?
La rivoluzione digitale è considerata lo strumento principale a supporto di una reale transizione green delle imprese: uno dei punti cardini dell’Agenda 2030 che in Italia, a fatica, si cerca di portare avanti.
64
La pandemia, a livello globale, ha rappresentato un’enorme spinta propulsiva alla digitalizzazione. Si attesta, infatti, in uno studio elaborato da Markets and Markets, un aumento della spesa per la digitalizzazione che passerà da 521 a 1250 miliardi entro il 2026, con un incremento medio anno su anno del 19%. In Italia, invece, nel 2021, secondo il Rapporto Istat, il 60,3% delle piccole e medie imprese ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale. Questo significa che per quasi due aziende su tre, ovvero per il 60%, l’infrastruttura digitale resta un problema. Stiamo parlando di 206 mila imprese, meno del 5% del totale di imprese attive, che da sole contribuiscono a oltre il 41% dell’intero fatturato generato. Sì, perché non basta aver digitalizzato i processi di vendita online, per garantire una reale transizione è necessario occuparsi anche dei processi produttivi, amministrativi, della gestione delle risorse umane e degli aspetti legali. Anche in termini di integrazione delle tecnologie digitali e percorsi di digitalizzazione, le piccole e medie imprese sembrano ferme al palo. Sono notevoli i ritardi, specie in materia di presenza sul web, analisi di Big Data e infrastrutture tecnologiche avanzate. Serve dunque una maggiore spinta propulsiva. Solo così sarà possibile raggiungere l’obiettivo numero 9 della Agenda 2030, ovvero costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione.
Markets
L’Italia è, evidentemente, in ritardo. Un vero peccato visto che, secondo una stima elaborata della Commissione Europea, il valore della data economy passerà dal 2,4% del 2018 al 5,8% del Pil Ue nel 2025, per un totale di 829 miliardi di euro. Si prevede anche un incremento del numero di professionisti nel settore digitale, quasi il doppio, con 10,9 milioni di esperti nel 2025 rispetto ai 5,7 del 2018. A questo punto, ignorare il ruolo della digitalizzazione come opportunità per il raggiungimento del paradigma sostenibile a lungo termine è impensabile.
Le Pmi non investono in formazione digitale La crisi sanitaria scaturita dal Covid-19, come detto, ha sicuramente dato uno slancio. Tant’è che durante i mesi di pandemia il digitale ha rappresentato l'unico strumento per le Pmi in grado di garantire una continuità di business, una condizione necessaria per rimanere competitivi e quindi per sopravvivere. Seppur le piccole e medie imprese abbiano accelerato alcuni aspetti della trasformazione digitale per efficientare le risorse, ridurre i costi e garantire flessibilità nel lavoro, sono però mancati un approccio strategico e una visione di lungo periodo. Lo si evince dalla capacità di sfruttare i mezzi di marketing e comunicazione digitali. Secondo il Report redatto dall’Istat l’80% delle aziende afferma di avere una propria piattaforma web, ma sono molto poche quelle che l’hanno ottimizzata e resa realmente performante. E anche se la pandemia ha fatto registrare una crescita del 50% nell’uso di piattaforme e-commerce, le Pmi si attestano comunque con un valore nettamente inferiore rispetto alla media europea (17,5%). Questo accade perché il trend predominante vede le Pmi rivolgersi a terzi. Manca, di conseguenza, lo sforzo di sviluppare piattaforme proprietarie per la cui creazione scarseggiano risorse economiche, competenze digitali interne e capacità di adattamento delle strutture e dei processi aziendali. Dove risiede la ragione a monte di questa situazione? Se lo è chiesto Alessandro D'Arpa, Chief Product and Data Officer and Board Member di Credimi, un’azienda che svolge il ruolo di intermediario finanziario vigilata dalla Banca d’Italia: “Secondo il DESI (Digital Economy and Society Index), l’indice ideato dalla Commissione Europea per misurare i progressi compiuti dai Paesi UE in termini di transizione digitale, la digitalizzazione delle Pmi in Italia è a livelli inferiori alla media europea, anche se nel 2021 si è collocata al 20esimo posto fra i 27 Stati membri dell’UE, rispetto al 25esimo dell’edizione precedente. Uno dei nodi del paese sembra essere quello delle com-
petenze: nel DESI 2020 l’Italia era ultima nella dimensione del capitale umano, e quest’anno è 25esima su 27 Stati. Solo il 15% delle imprese italiane eroga ai propri dipendenti formazione in materia di tecnologia informatica, cinque punti percentuali al di sotto della media UE”. La scarsa formazione porta a scarse competenze, che a sua volta conduce a uno scarso utilizzo di soluzioni digitali in azienda. Digitalizzare i processi significa soprattutto semplificare, automatizzare, smaterializzare, adottare processi guidati dai dati, ottimizzare, risparmiare, guadagnare competitività, portando la digitalizzazione all’interno dei propri processi decisionali e organizzativi. Ma non si può fare senza persone formate e sempre più in confidenza con le nuove tecnologie.
I vantaggi della digitalizzazione La rivoluzione digitale, dunque, comporta potenziali e numerosi benefici sia per le aziende che per i lavoratori. Basti pensare a soluzioni come lo smart-working e le videoconferenze che hanno permesso di ridurre al minimo i viaggi di lavoro e quindi le emissioni dei mezzi di trasporto. Attraverso l’automazione di una buona parte della propria routine, i lavoratori possono usufruire di maggiore tempo libero e migliorare significativamente il bilancio tra vita privata e lavoro. La crescente evoluzione delle tecnologie digitali rappresenta vantaggi in termini di competitività, produttività ed efficienza. Macchinari automatizzati minimizzano gli errori e contribuiscono alla riduzione degli sprechi. Perciò le imprese, anche quelle più piccole, per divenire più competitive e crescere dovrebbero avvalersi di stru-
65
Markets
menti digitali, anche se talvolta non sembrano incidere sugli obiettivi di business. “I dati, infatti, dimostrano che non è così - sottolinea D’Arpa -. Le analisi dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle Pmi del Politecnico di Milano evidenziano come le realtà più mature dal punto di vista della digitalizzazione ottengano performance economico-finanziarie migliori: in media +28% di utile netto, +18% di profitti, +11% di EBITDA”. Assecondare dunque l’obiettivo 9 della Agenda 2030 significa costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione.
PMI: i prossimi passi da compiere verso la digitalizzazione Per allineare al resto del mondo le piccole e medie im-
66
prese italiane entro il 2030, si dovranno impiegare le risorse in modo efficiente e intelligente e si dovranno incentivare tecnologie e processi industriali puliti e rispettosi dell’ambiente che siano in grado di valorizzare il lavoro e i lavoratori. “È questo il momento, per le Pmi, di cavalcare l’onda digitale e cambiare passo: infatti le opportunità offerte dal Pnrr saranno una guida importante per le aziende per tutto il 2022 - conclude D’Arpa -. Nei prossimi anni, infatti, grazie al Pnrr – che si affianca al Fondo Complementare – verranno messi a disposizione delle aziende italiane quasi 50 miliardi di euro da investire sull’infrastruttura digitale con l’obiettivo di aiutarle a intraprendere un percorso di evoluzione tecnologica e riuscire a essere più competitive sul mercato. Ecco perché anche in Italia le Pmi devono impegnarsi per cogliere questa sfida e portare la digitalizzazione in ogni settore dell’azienda: dalla presenza online, all’amministrazione e risorse umane, alla gestione degli aspetti legali, a quella dei flussi di cassa e del bilancio, ai finanziamenti, alla digitalizzazione delle linee di produzione”. Nello specifico le Pmi, per favorire questo processo digitale, dovranno puntare all’ottimizzazione dei processi interni e a favorire e rendere più efficiente la raccolta e la gestione dei dati e delle informazioni. La gestione dei dati diventa centrale, così come la reale tracciabilità dei processi, per ottenere un vantaggio competitivo forte. Proprio grazie ai dati e agli strumenti messi in campo per analizzarli è possibile trarre importanti informazioni che si traducono in concrete strategie.
ANCI
Markets
Agenda 2030: digitalisation is the real eco-friendly breakthrough for businesses, but Italy is lagging behind The digital revolution is seen as the main tool to support a real green transition for businesses: one of the cornerstones of the 2030 Agenda that Italy is struggling to achieve. The reason is surely the fact that the country’s business fabric is made up of more than 90% small and medium-sized enterprises. The same ones that in the year of the pandemic took a small step forward and started a digitalisation process to survive a long period of crisis. A digitalisation that mainly involved digital sales and marketing processes.
Where does Italy stand? Globally, the pandemic has been a huge driving force behind digitalisation. In fact, a study prepared by Markets and Markets showed that the digital transformation market is expected to grow from USD 521 to USD 1250 billion by 2026, at a compound annual growth rate of 19%. In Italy, instead, according to data published by ISTAT, in 2021 60.3% of Italian 68
small and medium-sized enterprises reached at least a basic level of digital intensity. This means that for almost two out of three companies (i.e. 60%) digital infrastructure remains a problem. We are talking about 206 thousand companies, less than 5% of the total number of active companies, which alone contribute to more than 41% of the entire turnover generated. Yes, because it is not enough to have digitised online sale processes, to ensure a real transition it is also necessary to take care of production and administrative processes and the management of human resources and legal aspects. Even in terms of the integration of digital technology integration and digitalisation paths, small and medium-sized enterprises seem to be stuck. There are considerable delays, especially in the area of web presence, Big Data and technologically advanced infrastructure. What is needed, therefore, is a greater driving force. Only then will it be possible to achieve Goal Number 9 of the 2030 Agenda, i.e. to build resilient infrastructure, promote sustainable industrialisation and foster innovation. Italy is clearly lagging behind. This is unfortunate given that, according to an estimate prepared by the European Commission, the value of the data economy will go from 2.4% in 2018 to 5.8% of EU GDP in 2025, for a total of 829 billion euros. The number of digital professionals is also expected to increase, almost doubling, with 10.9 million experts in 2025 compared to 5.7 in 2018. At this point, ignoring the role of digitalisation as an opportunity for achieving a long-term sustainable paradigm is unthinkable.
SMEs are not investing in digital training The health crisis caused by Covid-19, as mentioned, has certainly provided momentum. In fact, during the months of the pandemic, digital technology was the only tool for SMEs to ensure business continuity, a necessary condition to remain competitive and thus survive. While SMEs have accelerated some aspects of digital transformation to streamline resources, reduce costs and ensure working flexibility, they lacked a strategic approach and a long-term vision. This can be seen in the ability to take advantage of digital marketing and communication media. According to the report prepared by ISTAT, 80% of companies say they have their own web platform, but very few have optimised it and made it function effectively. And even though the pandemic has seen a 50% growth in the use of e-commerce platforms, SMEs still stand at a significantly lower figure than the European average (17.5%). This happens because the predominant trend sees SMEs turning to third parties. Consequently, there is no effort to develop propriety platforms for the creation of which economic resources, in-house digital skills and the ability to adapt business structures and processes are lacking.
NEWTOP
Markets
that have made it possible to minimise business travel and thus reduce transportation emissions. By automating a large part of their routine, workers can enjoy more free time and significantly improve the work-life balance. The growing evolution of digital technologies represents advantages in terms of competitiveness, productivity and efficiency. Automated machines minimise errors and help reduce waste. Therefore companies, even the smallest ones, should take advantage of digital tools to become more competitive and grow, even if they sometimes do not seem to affect business objective. “Data, in fact, show that this is not the case,” underlines D’Arpa. “Analyses by the Osservatorio Innovazione Digitale Nelle PMI (Digital Innovation Observatory in SMEs) of the Politecnico Institute of Milan show how digitally mature companies achieve better economic-financial performances: on average +28% of net revenue, +18% of profit, +11% of EBITDA.” Thus, going along with Goal 9 of the 2030 Agenda means building resilient infrastructure, promoting inclusive and sustainable industrialisation and fostering innovation.
SMEs: next steps towards digitalisation Where does the underlying reason for this situation lie? Alessandro D'Arpa, Chief Product and Data Officer and Board Member of Credimi, a company that acts as a financial intermediary supervised by the Bank of Italy, asked: “According to the DESI (Digital Economy and Society Index), the index created by the European Commission to track the progress of EU countries in terms of digital transition, the digitalisation of SMEs in Italy is at levels below the European average, even if in 2021 it ranked 20th out of 27 EU member states, compared to 25th in the previous edition. One of the country’s knots seems to be skills: in the DESI 2020 Italy was last on human capital, and this year ranks 25th out of 27 States. Only 15% of Italian companies provided ICT training to their employees, five percentage points below the EU average”. Lack of training leads to lack of skills, which in turn leads to poor use of digital solutions in the company. Digitising processes means above all simplifying, automating, dematerialising, adopting data-driven processes, optimising, saving money and gaining competitiveness by bringing digitisation into one’s decision-making and organisational processes. But it cannot be done without people who have been trained and are increasingly familiar with new technologies.
Benefits of digitalisation The digital revolution, therefore, brings potential and numerous benefits for both companies and workers. Just think of solutions such as smart-working and videoconferencing 70
To bring Italy’s small and medium-sized enterprises in line with the rest of the world by 2030, resources will have to be deployed efficiently and intelligently, and clean and environmentally friendly technologies and industrial processes that are capable of valuing labour and workers will have to be encouraged. “Now is the time for SMEs to ride the digital wave and change pace: in fact, the opportunities offered by the Italian Plan for Recovery (PNRR) will be an important guide for companies throughout 2022,” concludes D’Arpa. “In the next few months, the PNRR – which joins the Fondo Complementare – will provide Italian companies with nearly 50 billion euros to invest in digital infrastructure with the aim of helping them embark on a path of technological evolution and succeed in being more competitive in the market. This is why SMEs in Italy must also commit themselves to take up this challenge and to bring digitalisation to every area of the company; from online presence to administration and human resources, to the management of legal aspects, to cash flow and budget management, to financing, and digitalisation of production lines.” Specifically, in order to encourage this digital process, SMEs will have to focus on optimising internal processes and fostering and making data and information collection and management more efficient. Data management becomes central, as well as real traceability of processes, to gain a strong competitive advantage. The data and the tools put in place to analyse it allow drawing important insights that translate into concrete strategies.
SHOES DUSSELDORF
WhoSellsWhoBuys
LOLA
Lola Canales: 40 anni di successo “Made in Spain”
S
ituata in posizione strategica a Elche, città spagnola di riferimento per la produzione di calzature, Calzados Pasoli fa tesoro del know-how acquisito dal 1982 nella produzione e distribuzione di calzature, proponendosi con successo attraverso il proprio marchio Lola Canales sia sul mercato spagnolo, sia internazionale. Un percorso di crescita e di conquista della fiducia da parte dei consumatori che lo ha portato a festeggiare quest’anno l’importante anniversario dei 40 anni di attività. Di questo, e dei piani di sviluppo futuro, abbiamo parlato con Antonio Olivares, Ceo Lola Canales.
Antonio Olivares, Ceo Lola Canales
L’azienda di Elche festeggia nel 2022 l’importante traguardo dei 40 anni di attività e lo fa portando avanti un saper-fare e una qualità che rappresentano un valore aggiunto riconosciuto e apprezzato nel mondo. 72
Nel 2022 festeggiate i 40 anni: qual è il segreto per raggiungere questo traguardo così importante? In realtà non c'è nessun segreto! Si tratta solo del risultato di uno sforzo costante nel ricercare sempre l'equilibrio tra un prodotto capace di interpretare le ultime tendenze moda ma, allo stesso tempo, realizzato con nuovi materiali e tecnologie così da garantire sempre quell'eccellente qualità e comfort che ci hanno caratterizzato sin dai nostri inizi. Allo stesso tempo è importante sapersi adattare ai grandi cambiamenti avvenuti in tutti questi anni, sia nell’ambito della produzione, che per effetto della globalizzazione, dei nuovi canali di vendita, delle nuove mode ecc. Avete in programma di presentare una collezione particolare o organizzare un evento per celebrare il 40° anniversario? Sì, naturalmente, abbiamo in programma di celebrare il nostro 40° anniversario con i nostri clienti e quale posto migliore per farlo se non durante la fiera Expo Riva Schuh, che ci vede da tempo protagonisti con le nostre collezioni! Per questo abbiamo pensato ad un evento per la notte di sabato 11 giugno in un locale di Riva del Garda, dove avremo l’occasione di ringraziare di persona e nel
WhoSellsWhoBuys
migliore dei modi la nostra clientela per la fiducia che da 40 anni ripongono in noi e nel nostro brand. Come sono cambiati il mercato e il consumatore in questi 40 anni? Il mercato in questi 40 anni è davvero molto cambiato. Dai nostri inizi e per molto tempo il nostro unico mercato di riferimento è stato la Spagna, ma con l’avvento della globalizzazione, i nostri prodotti si sono dovuti confrontare con una concorrenza che ha fatto del prezzo basso la propria forza. E questo proprio in un periodo in cui la Spagna era immersa in una profonda crisi finanziaria e il consumatore era alla ricerca di articoli a basso prezzo e, per questo motivo, accettava calzature di importazione più economiche, anche se di qualità più bassa. In quegli anni abbiamo capito che, se da una parte la globalizzazione apriva il mercato spagnolo a tutti quei paesi produttori che facevano del basso prezzo e del prodotto economico il loro punto di forza, allo stesso modo noi, con il nostro brand e la nostra qualità, potevamo affrontare con successo i mercati esteri interessati ad una calzatura di qualità più alta. Ci è stata così data l'opportunità di lasciare la Spagna per cercare altri mercati e abbiamo iniziamo la nostra apertura al commercio estero. Cosa cercano oggi i vostri clienti in una calzatura? La nostra clientela ricerca oggi nel prodotto sostanzialmente lo stesso di 40 anni fa, e cioè una calzatura comoda e moderna, realizzata con materiali di prima qualità, tutte caratteristiche che abbiamo sempre garantito in ogni nostra collezione. Il comfort è sempre stato molto importante nel vostro prodotto: che cosa permette alle vostre scarpe di essere così comode, oltre che trendy? Il comfort è sempre stato un requisito imprescindibile per le nostre calzature, il nostro segno distintivo, grazie al quale abbiamo raggiunto una clientela affezionata per Lola Canales.
Per questo motivo, il nostro team di ricerca e sviluppo è in continuo contatto con i nostri fornitori per applicare qualsiasi innovazione finalizzata ad aumentare il benessere del piede e il comfort delle nostre calzature, per un pubblico che appare sempre più esigente. Allo stesso tempo, i nostri stilisti viaggiano costantemente e sono sempre pronti a cogliere e interpretare le nuove tendenze emergenti, così da offrire un prodotto di qualità e sempre attuale. La vostra produzione è 100% Made in Spain: quanto è importante e perché? Il "made in Spain" rappresenta un valore aggiunto, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo per i suoi standard di qualità e contenuto moda. Noi siamo orgogliosi di far parte di tutto questo e non abbiamo mai pensato di produrre le nostre calzature altrove e anzi siamo stati capaci di portare, attraverso le nostre calzature, la qualità, il design e il comfort tipici spagnoli nel resto del mondo. Il cliente finale oggi ha capito che il fattore prezzo in una calzatura non è tutto e che il "made in Spain" è una scommessa sicura. Siete da anni presenti in qualità di espositori a Expo Riva Schuh: perché è così importante per voi questo appuntamento? Come ho detto prima, quando la calzatura economica proveniente dall’Oriente ha invaso la Spagna, abbiamo deciso che dovevamo aprirci al mercato estero e, dopo aver studiato diversi modi per farlo, abbiamo visto in Expo Riva Schuh la fiera ideale per proporre il nostro prodotto alla clientela internazionale. Nel 2009 abbiamo esposto per la prima volta a Riva del Garda e in breve tempo siamo riusciti a creare un portafoglio clienti sempre più ampio e fidelizzato. Anche oggi, e nonostante partecipiamo anche ad altre fiere internazionali, per noi Expo Riva continua ad essere l’appuntamento più importante e l’occasione di business più interessante della stagione.
CANALES
73
WhoSellsWhoBuys
Quali sono le caratteristiche della nuova collezione per l'estate 2023 che presentate a Riva del Garda? La collezione per l'estate 2023 avrà due differenti linee. La prima è la “Natural Earth Collection”, incentrata sull’impiego di materiali naturali e sostenibili come juta, rafia e lino. C’è poi un’altra collezione, la “Happy Life Collection SS 2023”, che mira a farci dimenticare questi ultimi due anni di pandemia e di guerra con l’impiego di pellami e fantasie allegri e pieni di colore. L'intero pianeta ha bisogno di gioia e la nostra collezione vuole suggerire felicità e voglia di vivere.
Lola Canales: 40 years of “Made in Spain” success In 2022, the company from Elche celebrates an important milestone of 40 years of activity and does so by continuing down a path of know-how and quality that represents an added value, which is recognised and appreciated around the world. Situated in a strategic position in Elche, the Spanish city of reference for the production of footwear, Calzados Pasoli makes the most of the know-how acquired since 1982 in the production of footwear, by successfully proposing its very own brand Lola Canales both on the Spanish and international market. A pathway of growth and growing customer loyalty that has led it to celebrate the important anniversary of 40 years of activity this year. We spoke of this and of the company’s plans for future development with Antonio Olivares, CEO Lola Canales. 74
In 2022 you celebrate 40 years: what is the secret to arriving at such an important milestone? In reality, there is no secret! It’s the result of constantly striving to always create an equilibrium in a product capable of interpreting the latest fashion trends, while however also proposing it with new materials and technologies, so as to always guarantee the excellent quality and comfort that has always characterised us since the beginning. At the same time, it is important to know how to adapt to the important changes that have taken place over the years, both in production and, as a consequence of globalisation, in new sales channels, new trends, etc. Are you planning to present a special collection or organise a special event to celebrate the 40th anniversary? Yes, naturally we are planning to celebrate our 40th anniversary with our customers and what better place to do so if not during the Expo Riva Schuh fair, which has seen us star as one of the protagonists for some time now with our collections! For this reason, we have come up with an event for the evening of Saturday 11 June in a venue of Riva del Garda, where we will have the opportunity to thank in-person and in the very best way possible our clientele for the trust they have placed in us and in our brand over the last 40 years. How have the market and consumers changed over the last 40 years? Over the last 40 years, the market has changed a lot. When we first started off and for a very long time, our only market of reference was Spain, but with the arrival of globalisation, our products were forced to face a competition that made low prices its strength. And this occurred during a time when Spain was in the midst of a terrible economic crisis and consumers were in search of low-cost items, and were accordingly willing to accept cheaper imports, even if the quality was lower. In those years, we understood that if from one end globalisation opened up the Spanish market to all those manufacturing countries that made low-cost and inexpensive products their main strength, in the same way we, with our brand and our quality, were able to successfully approach foreign markets interested in a higher quality shoe. We were accordingly given the opportunity to leave Spain in search of other markets and this was the beginning of our opening up to foreign trade.
ACICAM
WhoSellsWhoBuys
What do your customers look for in a shoe today? Today, our clientele is in search of a product that is more or less the same as the one from 40 years ago, which is to say a comfortable and modern shoe made using first-rate quality materials – all features that we have always guaranteed in each one of our collections. Comfort has always been very important for your product: what allows your shoes to be not only trendy, but also comfortable? Comfort has always been an essential requirement for our shoes, a trademark, which has allowed us to win over a clientele that is quite fond of Lola Canales. For this reason, our research and development team is constantly in contact with our suppliers for the application of any and all innovations aimed at increasing the well-being of the foot and the comfort of our shoes, for a public that seems to be increasingly demanding. At the same time, our stylists constantly travel and are always ready to pick up on and interpret new emerging needs, in order to offer a quality product that is always cutting-edge. Your production is 100% Made in Spain: how important is this and why? "Made in Spain" represents an added value, recognised and appreciated all over the world for its quality standards and fashion content. We are proud to be part of all this and we never thought of producing our footwear elsewhere. We were in fact able to bring, through our shoes, the quality, design and comfort typical of Spanish footwear to the rest of the world.
76
Today, the end customer has understood that the price of a shoe is not everything and that “Made in Spain” is a safe bet.
You have been present as exhibitors at Expo Riva Schuh for many years now: why is this event so important for you? Like I said before, when the low-cost shoe from Asia first invaded Spain, we decided we needed to open ourselves up to the foreign market and, after having studied different ways for doing so, we saw that Expo Riva Schuh was the ideal fair for proposing our product to international clientele. In 2009, we exhibited for the first time in Riva del Garda, and in a short amount of time, managed to create an increasingly vast and loyal portfolio of customers. Even today, with our participation in other international fairs, we still consider Expo Riva to be the most important event and the most interesting business opportunity of the season. What are the features of the new collection for summer 2023 that you present at Riva del Garda? The collection for summer 2023 has two different lines. The first is the “Natural Earth Collection” focused on a use of natural and sustainable materials like jute, raffia, and linen. The “Happy Life Collection SS 2023”, instead, is aimed at helping us forget these last two years of pandemic and war through a proposal that includes leathers and cheerful patterns that are full of colour. The entire planet needs joy, and our collection aims to evoke happiness and the desire to live.
ILM OFFENBACH
Expo Riva Schuh
Volete essere sostenibili? Scegliete uno stand green
La società ERI, che fa capo a Riva del Garda Fierecongressi, mira ad offrire all’espositore un servizio chiavi in mano e a 360 ° dalla logistica, all’aspetto tecnico, all’allestimento - e punta sempre di più su nuovi stand Green, in un’ottica di sostenibilità. Ne parlano Marco Lucchi ed Elisa Santuliana.
Marco Lucchi
78
L
a società ERI - acronimo di Expo Riva International - nasce diversi anni fa per occuparsi della promozione e sviluppo di Expo Riva Schuh all’estero, con eventi organizzati a Dubai, in India e su altre piazze internazionali. Con l’arrivo della pandemia e la riorganizzazione interna di Riva del Garda Fierecongressi, si sono sviluppate diverse società di scopo specializzate nello svolgimento di attività complementari alla vendita di spazi all’interno del quartiere fieristico. Tra queste, ERI si occupa della gestione - per conto di Riva del Garda Fierecongressi - di tutti i servizi relativi alla presenza in fiera: dalla logistica alla parte tecnica, fino allo sviluppo di nuovi progetti nell’ambito allestimenti. Ne parlano Marco Lucchi, Production Manager di ERI, ed Elisa Santuliana, Event Production Assistant di ERI. Quali progetti per la nuova edizione di giugno di Expo Riva Schuh & Gardabags? “A partire dall’edizione estiva 2022 abbiamo introdotto un nuovo tipo di allestimento Green, che si caratterizza per la sua sostenibilità certificata, tema quanto mai centrale e importante. Si tratta di stand pre-allestiti, e poi personalizzati in base alle richieste del cliente espositore, che si caratterizzano per una particolare attenzione al rispetto e alla salute dell’uomo e dell’ambiente. Il pavimento degli stand è realizzato in OSB, ottenuto con il recupero degli scarti di lavorazione del legno, mentre le pareti sono formate da pannelli rivestiti in pioppo (e non in MDF come negli stand tradizionali), un materiale naturale finito con vernici a base acqua. E ancora: il fascione che riporta il nome dell’azienda o del brand è realizzato in abete ricavato da foreste certificate, mentre la parte elettrica presenta fari led a basso consumo. Il materiale di allestimento viene lavorato in stabilimenti localizzati sul territorio che applicano lavorazioni sostenibili e attente a contenere i rifiuti, ed è stoccato all’interno della fiera, quindi a chilometro zero, senza problemi e costi ambientali derivanti
Expo Riva Schuh
dalla logistica. Solo alcuni esempi che permettono di capire perché uno stand Green abbia un impatto sull’ambiente - la cosiddetta ‘impronta di carbonio’ - di circa il 70% inferiore rispetto a uno stand tradizionale”. Quali difficoltà avete dovuto affrontare per realizzare questo nuovo progetto? “Abbiamo testato per la prima volta questo nuovo tipo di allestimento sostenibile qualche mese fa, in occasione della fiera dell’ospitalità a Riva del Garda, dove abbiamo curato l’allestimento Green di circa 700 metri quadri. In realtà, le richieste da parte degli espositori erano molto maggiori, ma non abbiano potuto farvi fronte a causa della difficoltà nel reperire le materie prime necessarie, un problema che oggi affligge in modo severo diversi ambiti e settori. Siamo molto soddisfatti di come gli espositori di Hospitality abbiano sposato il nostro desiderio di scegliere una strada green, nonostante comporti un investimento leggermente superiore allo stand tradizionale. Speriamo che anche il settore calzature e borse voglia aderire a questa filosofia sostenibile”. Quali i progetti per il prossimo futuro? “Stiamo lavorando per implementare sempre di più processi di stampa green, con inchiostri attenti all’ambiente, per personalizzare al meglio e in modo sostenibile gli stand e i materiali di marketing. Inoltre, miriamo a re-impiegare in altri ambiti la moquette utilizzata in fiera per i pochi giorni di manifestazione, così che possa avere nuova vita, limitando gli sprechi. Insomma, lavoriamo per affinare la nostra offerta di allestimenti sostenibili sotto ogni punto di vista. Il nostro obiettivo è arrivare ad allestire Expo Riva Schuh con il 50% di stand green nei prossimi 2 anni”. Quale pensate sia il valore aggiunto della vostra offerta? “La personalizzazione del prodotto, con stand customizzati sulle richieste del cliente, nonché l’offerta di un servizio a 360 gradi e chiavi in mano: l’azienda che espone (a Riva del Garda o altrove) deve solo preoccuparsi di raggiungere la fiera e vendere, perché a tutto il resto possiamo pensare noi: dalla progettazione dello stand al recupero del materiale o allo stoccaggio, fino addirittura al posizionamento del campionario all’interno dello stand stesso”.
Elisa Santuliana
Want to be sustainable? Choose a green stand The ERI company, which is part of the Riva del Garda Fierecongressi, aims to offer exhibitors an all-inclusive turnkey service - from logistics to technical aspects and to the set-up - and increasingly focuses on new Green stands with a view to sustainability. Marco Lucchi and Elisa Santuliana talk to us about it. 79
Expo Riva Schuh
ERI – acronym for Expo Riva International – was founded several years ago to take care of the promotion and development of Expo Riva Schuh abroad, with events organised in Dubai, India and other international venues. With the arrival of the pandemic and the internal reorganisation of the Riva del Garda Fierecongressi, several special-purpose companies have been developed to carry out activities complementary to the sale of space within the fairgrounds. Among these, ERI is in charge of managing – on behalf of Riva del Garda Fierecongressi – all the services related to the presence at the fair: from logistics to technical installations, up to the development of new projects in the field of setting-up. Marco Lucchi, ERI Production Manager, and Elisa Santuliana, ERI Event Production Assistant talk to us.
What are the projects for June’s Expo Riva Schuh & Gardabags? “Starting with the summer 2022 edition, we have introduced a new type of Green set-up, which is characterised by its certified sustainability, a theme that is as central and important as ever. They involve pre-furnished stands which can be customised according to the requirements of the exhibitor, with a special focus on human and environmental respect and health. The floor of the stand is made of OSB, obtained by recovering wood and processing waste, while the walls are formed of panels covered in poplar (and not MDF as in the traditional stands), a natural material finished with water-based paints. What’s more: the sign bearing the name of the company or brand is made of fir from certified forests, while the electrical part features energyefficient LED lights. The set-up material is processed in local factories that apply sustainable and waste-conscious processing and is stored inside the fairgrounds so it is zero-kilometre, with no environmental problems and costs in terms of logistics. These are just a few examples of why a Green stand has a carbon footprint about 70% lower than a traditional stand.”
80
What difficulties did you face in implementing this new project? “We tested this new type of sustainable stand design for the first time a few months ago at the hospitality fair in Riva del Garda, where we oversaw the Green set-up of about 700 square meters. The actual demands from exhibitors were much greater, but we could not meet them because of the difficulty in sourcing the necessary raw materials, a problem that today plagues various fields and sectors. We are very pleased with how Hospitality exhibitors have embraced our desire to choose a green path, even though it involves a slightly higher investment than the traditional stand. We hope that the footwear and handbag sector will also want to adhere to this sustainable philosophy.” What are the plans for the near future? “We are working on implementing more green printing processes, with environmentally friendly inks, to better customise and design stands and marketing materials in a sustainable way. In addition, we aim to re-purpose the carpet used at the fair for the few days of the event in other areas, so that it can have a new life, limiting waste. In short, we are working on refining our sustainable stand design in every respect. Our goal is to provide Expo Riva Schuh with 50% of Green stands in the next 2 years.” What do you think is the added value of your offer? “Product customisation, with stands tailored to the customer’s needs, as well as offering an all-inclusive turnkey service: the exhibiting company (in Riva del Garda or elsewhere) only has to worry about getting to the fair and selling, because we will take care of everything else: from stand design to material retrieval or storage, and even the positioning of the sample collection within the stand itself.”
We exhibit at
EXPO RIVA SCHUH 11 > 14.06.2022 HALL: B2 STAND: B14
GUANGZHOU RUILY FOOTWEAR CO., LTD. Rm502, T11 Bldg, BoLin Yi Hao, No.693, Shicharoad, BaiYun District 510400 GuangZhou, China Tel. 0086-17727629793 Skype: yingxiaoli89 tina@ruilyshoes.com www.ruilyshoes.com
RU IL I
RU IL I
INTERNATIONAL FAIRS GUIDE
2022
Tutto il mondo delle fiere a tema Calzature, Pelletteria e Sicurezza. The world of footwear, leather goods and safety fairs.
Un fantastico aiuto per aziende e professionisti che vogliono orientarsi nel mondo delle fiere B2B riguardo calzature, pelletteria e sicurezza. A great help for companies and professionals who want to orient themselves in the world of b2b fairs of footwear, leather goods and safety.
VISITA IL SITO VISIT THE WEBSITE edizioniaf.com/fairs
S
School of good manners AF Production
GUTTERIDGE
GREEN GEORGE
RBRSL
TAGLIATORE
PAL ZILERI
RARE
AMEDEO TESTONI
VIC MATIÉ
PANTOFOLA D’ORO
RBRSL
TOM TAILOR
MANEBÍ
KADIR TOM TAILOR OKCE
PANCHIC
H High voltage AF Production
TOM TAILOR
TAMARIS
TAMARIS
PLUMEX
EASY’N ROSE
LYFIT
LYFIT
POLYFLEX
POLYFLEX
LYFIT
LYFIT
PLUMEX
O Histoire d’O AF Production
MALONE SOULIERS
PRIMARK
KALLISTÉ
HUI
MALONE SOULIERS
D MILANO
SEBASTIAN
SIMON CRACKER
UGG
W Without gravity AF Production
OXS
ASOS
ROSSELLA JARDINI for CUOIO DI TOSCANA
PINK MEMORIES
JUSTFAB
BRUNO BORDESE
CULT
D MILANO
Fashion
Quella moda che va a braccetto con il design
M
di Mariacristina Ferraioli
È una moda che torna a innervare il Salone del Mobile di Milano. Una moda che veste la casa e da cui trarre ispirazione, perché anche il movimento inverso potrebbe risultare molto interessante. 136
ilano torna a essere la capitale mondiale del design, dopo il lungo stop imposto dalla pandemia, e si prepara a celebrare il suo primato con un’edizione del Salone del Mobile mai così ricca di eventi, mostre, installazioni, presentazioni sparse per ogni angolo della città. Un ritorno attesissimo non solo per tutto l’indotto legato all’evento, che quest’anno festeggia la sua sessantesima edizione, ma anche perché il lungo isolamento ha costretto tutti noi a pensare a un nuovo modo di vivere la casa non solo come ambiente domestico, ma anche come spazio in cui modulare il proprio tempo a 360 gradi. Del resto, il lockdown e lo smartworking, sempre più diffuso, hanno spostato attenzione e investimenti sulla sfera domestica. Anche il mondo della moda sembra guardare con sempre maggiore attenzione alla casa per espandere business e creare nuove forme di identità visiva. Un’attitudine iniziata già da diversi anni, che vede proprio nell’Italia, e nella città di Milano in particolare, il suo centro nevralgico. In principio fu Giorgio Armani che già nel 2000 lanciò una linea “casa” aprendo di fatto un mercato a cui le altre maison si sono adeguate. Oggi è una tendenza diffusa e non più di nicchia come dimostra la recentissima apertura di flagship store dedicati alle collezioni casa dei grandi nomi del lusso che puntano sempre di più su lifestyle e design. Se il comparto moda ha, infatti, sofferto e non poco durante gli ultimi due anni, il segmento “casa”, ha invece tenuto il passo registrando una crescita notevole e ancora ampi margini di sviluppo. La tendenza diffusa è quella a non accontentarsi più di spazi anonimi in cui vivere ma di rendere la propria dimora confortevole e visivamente attraente seguendo il diktat dell’esclusività. Il fashion, dunque, punta sul design e le home collection in arrivo si moltiplicano. Dall’abito agli accessori fino al divano e ai complementi d’arredo, le grandi case di moda si presentano sul mercato con il proprio mix identitario di stili, pattern e materiali,
Fashion
137
Fashion
nuovi campi di creatività proprio lì dove il design sperimenta collaborazioni con i brand più vicini alla cultura giovanile in un crossover di linguaggi che è già tendenza. Arthur Arbesser ha lanciato durante l’ultima Fashion Week la linea Arthur Arbesser Casa: un mix di tessili per la tavola declinati in quattro stampe riprese dalle sue collezioni moda. Non pago, lo stilista austriaco da anni residente in Italia, presenta durante la Milano Design Week 2022 il suo primo progetto di furniture design “In a Box” in cui traduce le geometrie e i motivi che da sempre caratterizzano il suo linguaggio creativo in una serie di pezzi unici: una sedia, un coffee table e un set di tre contenitori modulari e componibili. I pezzi, prodotti da De Rosso con il coordinamento design di Mario Scairato, sono rivestiti in laminati della collezione WHIMSY di Arthur Arbesser x Abet Laminati. L’idea è quella di rivestire un oggetto con la stessa eleganza e cura sartoriale di un abito con la differenza, però, che un complemento di arredo ha una durata più lunga rispetto ad un capo di moda. Un pezzo, dunque, che diventa un elemento iconico e puoi conserper una brandizzazione totale che tocca ogni aspetto della vita. L’attenzione della moda per il design si manifesta anche nella scelta di aprire grandi store nei quali poter acquistare esclusivamente complementi di arredo. Fendi, ad esempio, ha da poco chiuso un accordo con Design Holding, il più grande gruppo nel settore del design di alta gamma, dando vita a FF Design, Fashion Furniture Design, una nuova società finalizzata a sviluppare il mondo Fendi Casa. Dai letti ai divani fino ai coffee table, la nuova linea esclusiva Fendi Casa sarà presentata proprio in concomitanza con il Salone del Mobile 2022 nel nuovo super flagship store aperto in Piazza della Scala. Anche Dolce&Gabbana ha inaugurato un nuovo negozio, sempre a Milano, dedicato alle collezioni casa ispirate ai motivi iconici che hanno reso la maison famosa nel mondo. Stesso discorso per Versace, Diesel e Missoni, da anni ormai nel mercato del complemento d’arredo. Non solo grandi nomi, ma anche i giovani marchi della moda guardano alla casa per espandere il loro business e trovare 138
LUCKY COMPANY
Fashion
vare nel tempo. Stessa attenzione per il dettaglio coinvolge anche Colville, il marchio creato da Molly Molloy, designer di Marni e Lucinda Chambers, ex fashion director di British Vogue, che propone una serie di tappeti, realizzati a mano in Turchia, che ripropongono i colori vibranti, i tagli netti, le texture materiche degli abiti. La creatività la fa da padrone e la moda non è altro, per le due fondatrici del brand, che una via d’accesso privilegiata al mondo dell’arte e del design. E, viceversa, a un crossover continuo che lascia grande spazio all’immaginazione. Dalla passerella alla piastrella il passo è breve. Lo sa bene Philippe Plein che ha inaugurato la collezione Philipp Plein Italian Luxury Wallpaper in partnership con la Zambaiti Parati, storica azienda italiana di rivestimenti a parete. La nuova collezione si ispira ai tessuti e ai materiali che Philipp Plein utilizza nelle sue collezioni di abbigliamento e accessori, trasferiti sulla carta da parati, con effetti animalier e materici. È stata realizzata anche una
140
linea tropical con elementi floreali e una linea più geometrica che riprende il logo della casa di moda. I wallpaper sono presentati al pubblico per la prima volta durante il Salone del Mobile, insieme a una linea di arredi, candele ed oggetti, tutti rigorosamente brandizzati da Plein. È, invece, la ricercatezza del lusso e dell'eccezionalità a dominare l’home collection di Elie Saab sempre in collaborazione con Zambaiti Parati. Interni sontuosi dominati dall’oro, dall’argento, dai materiali preziosi, ricchi di colori e di sfumature che includono parati dallo stile classico fino a quelli d’ispirazione orientaleggiante in linea perfetta con lo stile della Maison. Un’attrazione fatale, quella tra moda e design, che a ben vedere ha più di un vantaggio. In primis, la capacità di rafforzare l’immagine di un brand attraverso prodotti che sappiano resistere al tempo più a lungo dell’abbigliamento e, contemporaneamente, avvicinare un pubblico di consumatori che punta costantemente all’unicità.
EXPO RIVA SCHUH 11>14.06.2022
HUAXIN FOOTWEAR LIMITED RM C001, XIYU INTERNATIONAL PLAZA, NO. 603 XICHA ROAD, BAIYUN DISTRICT, GUANGZHOU, CHINA. ZIPCODE: 510407 Tel. 0086-20-81686867 trade1@huaxinfootwear.com
H U A XIN
Fashion
That fashion that goes hand in hand with design It is a fashion that brings excitement back to the Salone del Mobile of Milan (Milan Furniture Fair). A fashion that furnishes and decorates the home and from which to draw inspiration, because the reverse movement could also be very interesting. 142
Milan is once again becoming the design capital of the world, after the long stop imposed by the pandemic, and is preparing to celebrate its supremacy with an edition of the Salone del Mobile that has never been so full of events, exhibitions, installations, and presentations scattered in every corner of the city. It is a highly anticipated return not only because of all the related activities associated with the event, which celebrates its 60th edition this year, but also because the long isolation has forced us all to think about a new way of living the home not only as a domestic environment, but also as a space in which to spend all of our time. Moreover, the lockdown and smartworking, which has become increasingly widespread, have shifted attention and investments to the domestic sphere. Even the fashion world seems to be paying more and more attention to the home to expand business and create new forms of visual
IMAC
Fashion
identity. This attitude began several years ago, and sees Italy and the city of Milan in particular, as its nerve centre. In the beginning it was Giorgio Armani, who as early as 2000 launched a “home” line, effectively opening a market to which other fashion houses have adapted. Today it is a widespread trend and no longer a niche one, as demonstrated by the very recent opening of flagship stores dedicated to the home collections of big names in the luxury sector who are increasingly focusing on lifestyle and design. If the fashion sector has, in fact, suffered greatly in the last two years, the “home” segment has instead kept pace, recording remarkable growth and still ample room for development. The widespread trend is to no longer settle for anonymous spaces in which to live but to make one’s home comfortable and visually attractive by following the canons of exclusivity. Fashion, therefore, focuses on design and the upcoming home collections are multiplying. From clothing to accessories to sofas and furnishings, major fashion houses are coming to market with their own identity mix of styles,
144
patterns and materials, for a total branding that touches every aspect of life. Fashion’s attention to design is also manifested in the choice to open large stores dedicated exclusively to furnishing accessories. Fendi, for example, recently entered into an agreement with Design Holding, the largest group in the high-end design sector, creating FF Design, Fashion Furniture Design, a new company aimed at developing the Fendi Casa world. From beds to sofas to coffee tables, the new exclusive Fendi Casa line will be presented in conjunction with the Salone del Mobile 2022 in the new super-flagship store opened in Piazza Della Scala. Dolce&Gabbana has also opened a new store, also in Milan, dedicated to home collections inspired by the iconic motifs that have made the fashion label famous throughout the world. The same goes for Versace, Diesel and Missoni, which have been in the home furnishings market for years now. Not only big names, but also young fashion brands are looking to the home to expand their business and find new fields of creativity, where design experiments by collaborating
SEVEN LUCKYSTARS
Fashion
with brands closer to youth culture in a crossover of languages that is already trending. During the last Fashion Week, Arthur Arbesser launched the Arthur Arbesser Casa line: a mix of table textiles in four prints taken from his fashion collections. Not content with that, the Austrian designer, who has lived in Italy for many years, presented his first furniture design project called “In a Box” at the last Fashion week. This project translates the geometries and patterns that have always characterised his creative language into a series of unique pieces: a chair, a coffee table and a set of three modular containers. The pieces, produced by De Rosso with design coordination by Mario Scairato, are upholstered in laminates from the WHIMSY collection by Arthur Arbesser x Abet Laminati. The idea is to cover an object with the same elegance and sartorial care as a dress with the difference, however, that a piece of furniture has 146
Fashion
a longer lifespan than a fashion item. A piece, therefore, that becomes an iconic element, and that can be kept over time. This attention to detail also extends to Colville, the brand created by Molly Molloy, designer of Marni and Lucinda Chambers, former fashion director of British Vogue, which offers a range of rugs, handmade in Turkey, that reproduce the vibrant colours, clean cuts, and textures of clothes. Creativity takes centre stage, and for the two founders of the brand, fashion is nothing more than a privileged gateway to the world of art and design. And, vice versa, to a continuous crossover that leaves a lot of room for imagination. From catwalk to tile, the step is short. Phillippe Plein knows this well and has inaugurated the Philipp Plein Italian Luxury Wallpaper in partnership with Zambaiti Parati, a historic Italian wallpaper company. The new collection is inspired by the fabrics and materials that Philipp Plein uses in his clothing and accessories collections, transferred to wallpaper with animal prints and textural effects.
There is also a tropical line with floral elements and a more geometric line that incorporates the logo of the fashion house. The wallpapers are presented to the public for the first time during the Salone del Mobile, together with a line of furnishings, candles and objects, all strictly branded by Plein. Instead, the home collection of Elie Saab, again in collaboration with Zambaiti Parati, is dominated by refined luxury and exceptional quality. Sumptuous interiors dominated by gold, silver, and precious materials, rich in colours and nuances that include wallpapers from the classic to oriental designs in perfect line with the fashion label’s style. The attraction between fashion and design is fatal, and on closer inspection has more than one advantage. First and foremost, the ability to reinforce a brand’s image through products that can stand the test of time longer than clothing and, at the same time, approach a consumer audience that constantly looks for unique products.
147
Fairs
FRANCAL ABLAC SHOW La fiera di San Paolo in Brasile, giunta alla 52a edizione, si svolgerà dal 22 al 24 agosto in partnership con Mercado Livre, uno dei più grandi marketplace del mondo, per favorire la partecipazione dei rivenditori. Il 52° FRANCAL ABLAC SHOW si svolgerà dal 22 al 24 agosto, presso il Padiglione Giallo dell'Expo Center Norte di San Paolo in Brasile, segnando la ripresa di una delle principali fiere del settore della moda per calzature e accessori del paese. La manifestazione si propone di mettere in contatto i marchi e rivenditori multimarca con un focus particolare sui saldi di fine anno. Questa sarà la prima edizione della fiera caratterizzata dalla nuova formula e con il nuovo nome. L'organizzatore Francal Feiras, infatti, sempre attento ai cambiamenti del mercato e alle nuove esigenze del consumatore, ha voluto puntare sull’ampliamento del rapporto tra l'intera catena di produzione, coinvolgendo non solo l'industria, ma anche la vendita al dettaglio di calzature. Il riposizionamento è iniziato nel 2020, prima della pandemia, quando l'allora Fiera Internazionale delle Calzature e degli Accessori di Moda, nota come Francal, ha stretto una partnership con ABLAC (Associazione Brasiliana dei Magazzinieri di Manufatti e Calzature) per facilitare l'organizzazione dell'evento rivolto ai rivenditori. Un'altra azione strategica è stata una missione svolta dai membri di Francal Feiras e ABLAC a NRF 2020, la principale convention di vendita al dettaglio al mondo, tenutasi a New York, in occasione della quale gli organizzatori hanno appreso le principali novità e tendenze del settore, che poi hanno trasferito nella 52a Francal Ablac Show con l’obiettivo di creare un ambiente innovativo e quanto più possibile rivolto al business B2B di calzature. Un passo fondamentale compiuto da Francal Feiras è stato poi rivolto al collegamento con il commercio al dettaglio, con la partnership stretta con il Mercado Livre - la principale piattaforma di mercato del paese -, così da aumentare la base di contatti con i nuovi acquirenti (il sito conta almeno 200mila venditori), e generare maggiori possibilità di business. A FRANCAL ABLAC SHOW, sia l'industria, che i dettaglianti, avranno accesso a contenuti di aggiornamento sui cambiamenti nelle abitudini di consumo e sui nuovi trend moda, oltre a confrontare le diverse esperienze e creare network tra i vari agenti della filiera calzaturiera. Per i rivenditori, inoltre, oltre ad avere accesso ai diversi fornitori, questa sarà l'occasione per aumentare la professionalizzazione della vendita online attraverso webinar dedicati all’e-commerce, un canale di vendita quanto mai centrale dal momento che le proiezioni stimano una crescita del 30% delle vendite online di calzature nei prossimi anni.
The fair in São Paulo, Brazil, now in its 52nd edition, will be held from 22 to 24 August in partnership with Mercado Livre, one of the leading marketplaces in the world, to favour the participation of retailers. The 52nd edition of the FRANCAL ABLAC SHOW will be held from 22 to 24 August in the Yellow Pavilion of the Expo Center Norte of São Paulo, signalling the recommencement of one of the main fashion industry fairs for footwear and accessories in the country. The event proposes to bring brands into contact with multibrand retailers with a special focus reserved for end of year sales. This will be the first edition of the fair characterised by the new formula and with a new name. In fact, the organiser Francal Feiras, which is ever attentive to changes in the market and the new needs of consumers, wanted to focus on further extending contact along the entire production supply chain, by involving not only the industry, but also footwear retailers. The repositioning first began in 2020, before the outbreak of the pandemic, when the International Shoe and Accessories Fashion Fair, known as Francal at that time, struck up a partnership with ABLAC (the Brazilian Association of Artifact and Footwear Store Owners) to make the organisation of the event for retailers easier. Another strategic action was a mission undertaken by the members of Francal Feiras and ABLAC at NRF 2020, the world’s largest retail conference, held in New York, during which the organisers learned about the latest products and trends in the sector, which they then brought back to the 52nd edition of the Francal Ablac Show with the aim of creating an innovative environment oriented as much as possible towards B2B footwear business. A fundamental step taken by Francal Feiras was aimed at the connection with retail sales, through the partnership cemented with Mercado Livre – the leading marketplace in the country -, to increase the contact base with new buyers (the site counts at least 200 thousand retailers) and generate more opportunities for business. At FRANCAL ABLAC SHOW, both the industry and retailers will have access to updated contents regarding changes in consumer habits and new fashion trends, while also exchanging different experiences and creating networking opportunities among the various players of the footwear manufacturing supply chain. Plus, for retailers, in addition to having access to different suppliers, this will be the opportunity for making their online sales even more professional through webinars dedicated to e-commerce, a sales channel that has become more important than ever before, since current forecasts speak of a growth of 30% in online footwear sales in the years to come. 148
YONGHE
FLY
L&C
Sustainability
“Avacollection”: le collezioni digitali per una moda che vuole salvare il pianeta
T
Billy Berlusconi - fondatore di Igoodl
Il settore moda pone sempre di più l’attenzione al tema della sostenibilità e alle emissioni nocive causate dalla sua industria. Per questo si sta muovendo verso la tecnologia e il digitale sviluppando il proprio mercato green che si stima supererà i 15 miliardi di dollari entro il 2030.
152
ra le principali tendenze, legate alle sostenibilità e che caratterizzano il mondo del fashion emergono soprattutto l’economia circolare e le “avacollection”, come dimostra l’approfondimento del London College of Style, accademia di riferimento nel mondo dell’educazione creativa. Si tratta di vere e proprie collezioni digitali disegnate e progettate su corpi virtuali e indossate da modelli avatar che sfilano sulle passerelle del metaverso. Questo termine, nato già nel 1992, oggi è sempre più diffuso perché rappresenta una delle evoluzioni di Internet. Il concetto è difficile da definire in modo esatto, ma indica un insieme di mondi virtuali e reali interconnessi, popolati da avatar. Ecco, dunque, l’approccio innovativo proposto dall’industria della moda per ridurre sprechi e consumi: brand e stilisti si affidano a collezioni virtuali per ridurre circa del 97% le emissioni di carbonio per ogni capo prodotto. L’obiettivo è la realizzazione di pezzi digitali unici, vestiti e accessori coerenti con gusti e misure fisiche che i consumatori possono scegliere da remoto e con sicurezza, senza l’inconveniente del reso. “La moda è parte integrante del metaverso e della sua rivoluzione: la prima «Metaverse Fashion Week» che si è svolta su Decentraland è una delle conferme di questo trend” afferma Billy Berlusconi. E continua “le «avacollection», sempre più professionali, abbattono sprechi e consumi, ci consentono di risparmiare tempo, favoriscono la virtual experience del cliente, abilitano soluzioni virtuose di sistema perfezionando le pipeline produttive e rendendole più green”. Billy Berlusconi è il fondatore di Igoodl, prima avatar factory italiana che realizza gemelli virtuali fotorealistici. Si tratta di un set di dati che comprendono misure antropometriche, analisi della forma fisica e una tabella taglie personalizzata del soggetto in questione. Questo consente agli avatar di abilitare la piena personalizzazione virtuale dell’atto di acquisto. Grazie agli avatar, che rappresentano dei gemelli virtuali, i consumatori possono provare i capi di loro gradimento,
Sustainability
riducendo del 70% la restituzione degli abiti nei negozi di alta moda. Inoltre, tra i vantaggi di questa modalità di fare shopping c’è che il tutto può avvenire da remoto, per esempio tra le mura di casa, evitando gli spostamenti. Questo potrebbe essere un vero beneficio per un consumatore che ha necessità immediate ma mancanza di tempo a disposizione per concedersi un giro di boutique e atelier. Insomma, il concetto è quello di una moda sostenibile, immediata, che risponde alle esigenze in qualsiasi orario e fatta su misura. In alcuni casi, i clienti hanno la possibilità di interagire con uno stilista virtuale che può fornire consigli mirati in base a gusti, stile e occasioni d’uso. Questo può portare verso ciò che è stato definito “Direct to Avatar”, ovvero un modello di business emergente che vende i prodotti direttamente all’interno delle realtà virtuali. Ciò comporterebbe, da parte dei consumatori, l’accesso alla piattaforma per acquistare tramite il proprio avatar, in un’ottica sempre più fluida tra la realtà e il digitale. Lo scopo, oltre alla sostenibilità, è anche quello di migliorare l’esperienza di acquisto, fattore sempre più importante affinché un brand venga scelto dai compratori. Le
persone si stanno abituando velocemente alle evoluzioni tecnologiche e hanno un occhio di riguardo verso le aziende che le accolgono e le sfruttano per rivoluzionare il proprio servizio. Gli avatar sono mezzi all’avanguardia che consentono di sviluppare capi di abbigliamento in maniera precisa e accurata, consentendo ai professionisti del settore di effettuare un utilizzo consapevole dei materiali e delle risorse a disposizione. Quella che sta avvenendo, in tante forme e con diverse iniziative, è una vera e propria evoluzione green, il cui obiettivo è la salvaguardia del pianeta. Il mercato globale della moda sostenibile raggiungerà un valore di mercato pari a 8,5 miliardi di dollari entro il 2023 (+7% rispetto al 2020), secondo quanto riportato su Sustainable Magazine. Questo grazie all’utilizzo e all’introduzione di tecnologie innovative, oltre alla disponibilità di nuovi materiali sostenibili.
“Avacollection”: digital collections for a fashion that wants to save the planet The fashion industry is increasingly aware of environmental sustainability and the hazardous emissions it produces. This is why it is leaning towards technology and digital by building its own green market which is anticipated to exceed 15 billion dollars by 2030.
Avacollection
The circular economy and "avacollection" stand out among the main topics linked to sustainability that characterise the world of fashion, according to an in-depth study conducted by the London College of Style, a leading university in the field of creative education. These are true digital collections that have been conceived and engineered on virtual bodies and worn by avatar models on metaverse catwalks. This term, which dates back to 1992, is becoming more widely used today as it represents one of the Internet's evolutions. The concept is hard to explain precisely, but it refers to a collection of interconnected virtual and actual worlds filled by avatars. 153
Sustainability
The fashion industry's unique method to reducing waste and consumption is as follows: businesses and stylists use virtual collections to reduce carbon emissions by around 97 percent for each item produced. The goal is to create one-of-a-kind digital items, clothing, and accessories that are tailored to consumers' preferences and physical measurements and that they can select remotely and safely without having to return. "Fashion is an intrinsic aspect of the metaverse and its revolution: one of the confirmations of this trend is the first «Metaverse Fashion Week», which took place on Decentraland," says Billy Berlusconi. And then, the "«avacollections», which are becoming more professional, are reducing waste and consumption, allowing us to save time, promote the virtual experience of customers, enable virtuous system solutions, and perfecting production pipelines and making them greener. Billy Berlusconi is the founder of Igoodl, the first Italian avatar factory that creates photorealistic virtual twins. It's a collection of information that includes anthropometric measurements, fitness assessments, and a tailored sizing chart for the individual 154
in question. This allows avatars to fully customise the purchase deed in virtual space. Thanks to these avatars, who act as virtual twins, consumers may try on products they like, lowering clothing returns in high fashion stores by 70%. Furthermore, one of the benefits of this kind of purchasing is that everything may be done remotely, such as within the walls of one's own home, without the need to travel. This could be a genuine benefit for a buyer who has pressing needs but lack of time to indulge in a tour of shops and ateliers. In a nutshell, the concept is sustainable, immediate fashion that reacts to demands at any time and is customised to the customer. Buyers may have the option of interacting with a virtual stylist who can provide specific recommendations depending on their preferences, style, and intended purpose. This could lead to a new business model known as "Direct to Avatar," in which things are sold directly within virtual environments. In an increasingly fluid perspective between reality and digital, this would involve users having access to the platform to buy through their avatar. Aside from sustainability, the goal is to improve the shopping experience, which is becoming an increasingly essential aspect in a brand's capacity to attract customers. People are increasingly becoming accustomed to technology advancements and are keeping an eye on organizations that embrace and capitalise on them to change their services. Avatars are cutting-edge tools that allow you to create clothing items in a precise and realistic manner, allowing industry professionals to make the most of the materials and resources available to them. What is taking place, in various forms and through various initiatives, is a true green evolution with the purpose of protecting the planet. According to reports in Sustainable Magazine, the worldwide sustainable fashion market will reach a market value of $8.5 billion by 2023, up 7% from 2020. This is due to the use and introduction of new sustainable materials, as well as the usage and introduction of novel technologies.
G&F
Market
Le regole d’oro del Metaverso: per studiare i trend del vituale
I
Isabella Ratti e Ilaria Marocco
Il futuro del business si giocherà anche nel digitale, quindi è bene iniziare a pensare in modo strategico alla propria presenza nel metaverso.
156
l settore della moda si inserisce in un processo creativo di digitalizzazione che ha l’obiettivo di connettere, attraverso la tecnologia, il mondo reale e quello virtuale. Quando si parla di fashion, la sperimentazione punta alla realizzazione di capi attraverso simulazioni, formati digitali e forme organiche iper-realistiche, prima di arrivare alla produzione del capo di abbigliamento vero e proprio. Si tratta di un mondo in cui è possibile realizzare da zero e in modo ecosostenibile qualsiasi genere di design, anche in movimento o creato con materiali che non possono essere modellati da mani umane. L’assenza di vincoli e le possibilità infinite di dare libero sfogo alla fantasia diventano un fattore fortemente attrattivo per giovani artisti, designer e stilisti. La moda digitale è un mercato che già da anni esiste in modo proficuo nel metaverso. Bastano un computer e il giusto software di progettazione per fare in modo che un artista liberi il proprio potenziale creativo. Inoltre, il progetto realizzato può essere immediatamente condiviso e venduto sia sui social che nei negozi online. Siamo di fronte a un nuovo universo digitale che potrebbe modificare l’intera visione del mondo della moda. Il metaveso non è una dimensione parallela, ma si tratta di una vita virtuale che si interseca e si connette con quella reale. Il concetto di metaverso è stato preso di mira anche dagli sguardi interessati di importanti imprenditori, come Mark Zuckerberg che ha ribattezzato con il nome Meta la società che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp. Questo fa pensare che il metaverso è la “next big thing” che cambierà l’approccio alla tecnologia, ma anche alle relazioni personali e professionali. Siccome si prevede che nel futuro gli affari si faranno anche nella dimensione digitale, è già arrivato il momento per imprenditori e professionisti di ragionare sulla propria presenza strategica nel metaverso. “Avere un’immagine coerente con il proprio settore professionale è molto importante per il successo e per facilitare le relazioni
Market
con clienti, aziende e potenziali partner”, afferma Isabella Ratti, Personal Branding Expert e co-fondatrice dell’Accademia Italiana Consulenza di Immagine insieme a Ilaria Marocco. Il primo passo da fare, per avere una presenza nel metaverso, è impostare il proprio avatar che deve avere un’identità forte e riconoscibile, proprio come avviene nella vita reale. Se da un lato si ha la totale libertà di creare l’avatar digitale che si desidera, dall’altro è bene attenersi a delle ‘regole d’oro’ che riguardano forme, cromie, abbigliamento e accessori, tutti mezzi di comunicazione con l’interlocutore. Come dice Ilaria Marocco, Business Dress Coder “L’abbigliamento ha un potere comunicativo. L’impatto positivo scaturisce quando c’è coerenza e congruenza tra lo stile, il messaggio che si vuole trasmettere e l’occasione”. Insomma, nell’articolo precedente abbiamo visto come il metaverso può essere interpretato non solo come gioco in cui nascondersi per essere qualcun altro, ma anche come potenziale strumento di lavoro sostenibile per creare collezioni personalizzate risparmiando risorse. Ora, scopriamo che la nostra immagine nel metaverso deve essere coerente e curata per trasmettere i messaggi desiderati. Sembra proprio che ai ‘designer del futuro’ toccherà studiare non più solo le tendenze del mondo reale, ma anche quelle virtuali. Allora, è bene conoscere alcune regole. Per un look professionale e autorevole, per esempio, l’uomo può optare per un abito anche 3 pezzi strutturato dalle linee classiche e dritte nei toni del grigio o blu, cravatta rossa tinta unita o regimental, spalline strutturate e squadrate, camicia azzurra o bianca, orologio con cinturino in pelle, scarpa in pelle abbinata nel colore e nel tessuto a cintura, cappello. Può inoltre enfatizzare i tratti squadrati del viso con tagli e barba corta ben definita. Per la donna, invece, l’outfit ideale prevede pantalone strutturato gessato anche con giacca doppiopetto, tacco alto rosso (simbolicamente associato a un carattere dominante) acconciatura tirata (tipo chignon) o capelli corti, accessori minimal piccoli (punti luce o perle), valigetta o borsa squadrata Se invece l’intento è quello di presentarsi sul metaverso con un’attitudine dinamica, attiva e intraprendente, l’uomo può scegliere uno spezzato, con pantalone e camicia bianca (anche fuori dal pantalone) con maniche rimboccate, sneakers e orologio in metallo. La donna invece può giocare sul mix di capi formali e informali, magari con una giacca destrutturata (anche in felpa) e una t-shirt, abbinata a jeans scuri e scarpe flat.
Se l’obiettivo è attirare l’attenzione, si può azzardare un outfit chiassoso e colorato, con tessuti lucidi, accessori ingombranti, scollature profonde, trasparenze, tagli asimmetrici o applicazioni (fiori, piume, maxi colletti…). Per essere ascoltati, invece, è preferibile un outfit lineare, rigoroso, senza eccessi, magari monocolore: ottimo il 3 pezzi che porta l’attenzione direttamente sul viso.
The golden rules of the Metaverse: to study virtual trends The future of business will also be played out in the digital world, so it is good to start thinking strategically about ones presence in the metaverse. The fashion sector is part of a creative digitisation process that aims to connect the real world and virtual reality through technology. When it comes to fashion, the experimentation aims at the creation of garments through simulations, digital formats and hyper-realistic organic shapes, before getting to the production of the actual garment. It is a world where it is possible to create any kind of design from scratch and in an eco-sustainable way, even in motion or created with materials that cannot be shaped by human hands. The absence of constraints and the infinite possibilities to give free rein to the imagination become a highly attractive factor for young artists, designers and stylists. 157
Market
Digital fashion is a market that has been profitable in the metaverse for years. All it takes is a computer and the right design software to make artists unleash their creative potential. Moreover, the realised project can immediately be shared and sold both on social networks and in online stores. We are facing a new digital universe that could change the entire vision of the fashion world. The metaverse is not a parallel dimension, but it is a virtual life that intersects and connects with the real one. The concept of metaverse was also targeted by the interested gazes of important entrepreneurs, such as Mark Zuckerberg who renamed the company that controls Facebook, Instagram and WhatsApp with the name Meta. This suggests that the metaverse is the “next big thing” that will change the approach to technology, but also to personal and professional relationships. Since it is expected that in the future business will also be done in the digital dimension, the time has already come for entrepreneurs and professionals to think about their strategic presence in the metaverse. “Having an image consistent with your professional sector is very important for success and to facilitate relationships with customers, companies and poten158
tial partners”, says Isabella Ratti, Personal Branding Expert and co-founder of the Italian Academy of Image Consulting together with Ilaria Morocco. In short, in the previous article we saw how the metaverse can be interpreted not only as a hiding game in order to be someone else, but also as a potential sustainable work tool to create customised collections while saving resources. Now, we find that our image in the metaverse must be coherent and curated to convey the desired messages. It seems that the ‘designers of the future’ will no longer just have to study the trends of the real world, but also those of the virtual one. So, it is good to know some rules. For a professional and authoritative look, for example, men can opt for a 3-piece structured suit with classic and straight lines in shades of gray or blue, solid or regimental red tie, structured and square shoulder straps, blue or white shirt, watch with leather strap, leather shoe matched in colour and fabric with belt and hat. He can also emphasise the square features of the face with cuts and a well-defined short beard. For women, instead, the ideal outfit includes structured pinstripe trousers also with double-breasted jacket, red high heel (symbolically associated with a dominant character), pulled hairstyle (chignon type) or short hair, small minimal accessories (points of light or pearls), briefcase or square bag. If the intention is to present himself on the metaverse with a dynamic, active and enterprising attitude, the man can choose a broken shirt, with trousers and a white shirt (even outside the trousers) with rolled up sleeves, sneakers and a metal watch. The woman, instead, can play on the mix of formal and informal garments, perhaps with a deconstructed jacket (also in fleece) and a t-shirt, combined with dark jeans and flat shoes. If the goal is to draw attention, you can risk a lively and colourful outfit, with shiny fabrics, bulky accessories, plunging necklines, transparencies, asymmetrical cuts or applications (flowers, feathers, maxi collars ...). To be listened to, however, a linear outfit, rigorous, without excesses, perhaps in one colour, is preferable: the 3-piece is excellent as it shifts attention directly onto the face.
STYLISH
Territory
Il lato leisure della fiera Con la nuova ‘event factory’ ONTHEGO è oggi possibile trasformare l’esperienza di business a Expo Riva Schuh in un’occasione unica per scoprire nuovi paesaggi, nuovi territori, nuove esperienze, sapori e colori.
Q
uando si viaggia per lavoro in una località di grande bellezza e attrattiva culturale e turistica, è un vero peccato non approfittare dell’occasione per trasformare ‘il dovere in piacere’. E quando la località in questione è Riva del Garda, ecco che la partecipazione a un evento di grande valenza di business come Expo Riva Schuh si può facilmente trasformare in un’opportunità per fare nuove esperienze e conoscere una parte d’Italia che ha davvero molto da offrire: dal lago alla montagna, dalle città d’arte come Verona e Venezia, alle metropoli internazionali come Milano, dal totale relax allo sport open air, dal vino d’eccezione alla buona cucina. 160
ONTHEGO è la nuova ‘event factory’ dedicata a tutti coloro che desiderano trasformare un viaggio di lavoro a Riva del Garda, in un’esperienza completa e gratificante. Le competenze maturate in ambito logistico e ricettivo da Riva del Garda Fierecongressi per supportare gli espositori e i visitatori di Expo Riva Schuh & Gardabags nell’organizzazione delle loro trasferte, si concretizzano oggi in un’offerta ancora più ampia, con soluzioni innovative e personalizzate in grado di valorizzare ogni singolo istante del proprio soggiorno sul Lago di Garda. Senza contare che Riva del Garda è anche una location perfetta per eventi business, e ONTHEGO può occuparsi dell’organizzazione di eventi corporate su misura delle richieste della singola azienda e ‘chiavi in mano’. Dal lago alla montagna Lo spettacolo del lago di Garda, con le sue acque cristalline e le sue insenature accattivanti, da godersi praticando yoga con una vista mozzafiato (Yoga by the lake) oppure pagaiando in completa armonia con la natura a bordo di una canoa (Kayak Tour with guide), alla ricerca di golfi, insenature e scorci esclusivi. Per chi è alla ricerca di emozioni forti, è possibile farsi trasportare dal vento a bordo di una splendida barca a vela con tanto di skipper, per godersi il brivido delle onde per cui questo lago è così famoso tra marinai e surfisti a livello internazionale (Joy Ride on a sail boat). Per gli amanti della montagna, invece, ci sono nientedimeno che le Dolomiti, patrimonio Unesco, da visitare con tour guidato in gruppo o privati (Dolomites from Lake Garda). Le città d’arte e non solo Solo due nomi per evocare atmosfere di magia: Verona, la città celebrata da Shakespeare e dedicata all’amore, e Venezia, la ‘città sull’acqua’ unica al mondo per i suoi palazzi e opere d’arte. ONTHEGO organizza tour privati in giornata con guida (Venice the City of Love), con la possibilità nel tour di Verona di fare una sosta durante il tragitto a Palazzo Montanari, un antico maniero del XIV sec. in Valpolicella, una delle valli più celebri al mondo per i suoi vini pregiati, alla scoperta del nettare degli dei (Romeo&Juliet Private Tour + Art&Wine Experience at Montanari Palace).Da Riva
Territory
dl Garda è facilmente raggiungibile in giornata anche Milano, per visitare la ‘Capitale della moda’ mondiale e andare alla scoperta delle vetrine del suo celebre ‘Quadrilatero’. La dolce vita L’Italia è sinonimo di bellezza, ma anche di buona cucina e ottimo vino: ONTHEGO organizza tour eno-culturali che abbinano la visita a uno dei numerosi castelli e fortezze presenti sul territorio ad una delle altrettante numerose cantine e tenute vinicole, per ascoltare dalla viva voce dei produttori come nasce il pregiato vino trentino e gustarne l’eccellenza (Jumping in the past tour + tasting in the cellar). Accanto alla visita alle cantine, si può partecipare a degustazioni e corsi professionali tenuti da esperti alla scoperta del profumato olio di oliva trentino, tra i fiori all’occhiello del Made in Italy nel mondo (Olive Oil Tasting & Courses).
The leisure side of the fair With the new ‘event factory’ ONTHEGO today it is possible to transform the business experience at Expo Riva Schuh into a unique opportunity to discover new landscapes, new territories, new experiences, flavours and colours. When you travel for work in a place of great beauty and cultural and tourist attraction, it is a real shame not to take advantage of the opportunity to transform ‘duty into pleasure’. And when the concerned location is Riva del Garda, participation in an event of great business value such as Expo Riva Schuh can easily be transformed into an opportunity to gain new experiences and get to know a part of Italy that really has a lot to offer: from the lake to the mountain, from art cities like Verona and Venice, to international metropolises like Milan, from total relaxation to open air sports, from exceptional wine to good food. ONTHEGO is the new ‘event factory’ dedicated to all those who wish to transform a business trip to Riva del Garda into a complete and rewarding experience. The skills gained in the logistics and hospitality sector by Riva del Garda Fierecongressi
to support exhibitors and visitors to Expo Riva Schuh & Gardabags in organising their travels, are now embodied in an even wider offer, with innovative and customised solutions capable to enhance every single moment of your stay on Lake Garda. Not to mention that Riva del Garda is also a perfect location for business events, and ONTHEGO can take care of the organisation of corporate events tailored to the requests of the individual company with ‘turnkey’solutions. From the lake to the mountain The spectacle of Lake Garda, with its crystal clear waters and captivating inlets, to be enjoyed by practicing yoga with a breathtaking view (Yoga by the lake) or paddling in complete harmony with nature in a canoe (Kayak Tour with guide), in search of gulfs, inlets and exclusive views. For those looking for strong emotions, it is possible to get carried away by the wind on a splendid sailboat complete with skipper, to enjoy the thrill of the waves for which this lake is so famous among sailors and surfers at international level (Joy Ride on a sail boat). For mountain lovers, instead, there are no less than the Dolomites, a Unesco heritage site, to visit with guided tours for groups or private guides. (Dolomites from Lake Garda). Art cities and beyond Two names suffice to evoke magical atmospheres: Verona, the city celebrated by Shakespeare and dedicated to love and Venice, the ‘city on water’ unique in the world for its palaces and works of art. ONTHEGO organises private day tours with guide (Venice the City of Love), with the possibility on the Verona tour to make a stop on the way to Montanari Palace, an ancient 14th century menor in Valpolicella, one of the most famous valleys of the world for its fine wines, to discover the nectar of the Gods (Romeo&Juliet Private Tour + Art&Wine Experience at Montanari Palace).From Riva del Garda, Milan is also easily reachable within a day to visit the world ‘fashion capital’ and discover the shop windows of its famous ‘Quadrilateral’. The Dolce Vita Italy is synonimous with beauty, but also with good food and excellent wine: ONTHEGO organises wine cultural tours that combine the visit to one of the numerous castles and fortresses in the area with one of the many wineries and wine estates, to hear from the producers’ voice how the fine Trentino wine is born and to taste its excellence (Jumping in the past tour + tasting in the cellar). Alongside the visit to the cellars, you can participate in tastings and professional courses held by experts to discover the fragrant Trentino olive oil, one of the flagships of Made in Italy in the world (Olive Oil Tasting & Courses). 161
RICAP
TRENDS
FOTOSHOE 30
A/W 2023/24
Per avere accesso allo studio completo delle tendenze per l’Autunno/Inverno 2023/24 (ispirazioni, materiali, colori Pantone…) accedi al sito arsutoriastudio.com
To get access to the complete trend study for Fall/Winter 2023/24 (inspirations, materials, Pantone colors...) log in at arsutoriastudio.com
Arazzo by Fornasetti
Autumn/Winter 2023/24 - Inspirations, themes, materials and colours
CONCEPT: EMERGE
Seasonal stories: A/W 2023/24
We spent two years navigating numerous constraints and leveraging technology to maintain connections to each other and the outside world. 2022 and the future will not be the same: now is our opportunity to EMERGE. Emerge means to DISRUPT the rules and be focused. Technology and Art are the main investments for venture capital and this influences creativity. Our new mantra is: CREATE SOMETHING MODERN THAT BECOMES CLASSIC AND ICONIC IN THE FUTURE. Which is the NFT. The new Icon. Brands are now more ready to use open source web design. Brands and designers talk to communities and partners and look outside of the brands for ideations. And it brings a different perspective.
CREATE SOMETHING MODERN THAT BECOMES CLASSIC AND ICONIC IN THE FUTURE 164
A/W 2023/24
SEASONAL KEY POINTS MASTERPIECES MEET THE MATERIAVERSE
REAL VIRTUALITY DESIGN TO LAST STATE OF THE ART TECHNOLOGY PROGRESSIVE SPORT LOOK AT ARCHIVES EXPLORE MATERIALITY CRAFTED TO GAME
165
CONCEPT: EMERGE
MASTERPIECES MEET... 166
A/W 2023/24
...THE MATERIAVERSE 167
THEME: MASTERPIECES
MASTERPIECES
168
DECOMPOSITION
REGULAR FIT
DURABLE
DENSITY
WORN OUT
BODYLESS
DESTRUCTUE
WAXED
FLEXIBLE
BIO-MADE
LONGLIFE
SLIMFIT
UPCYCLING
OILY
RESISTANCE
OVER SIZED
BODYSHAPED
AGED WITH BEAUTY
A/W 2023/24
Look at archives 169
THEME: MASTERPIECES
SPORT OUTDOOR CLASSICS
170
A/W 2023/24
URBAN KNITTING
171
THEME: MASTERPIECES
PATCHWORK MESH
172
A/W 2023/24
173
THEME: MATERIAVERSE
MATERIAVERSE
CARBON FIBER
SQUARED TOE
PLEATINGS
WRINKLED
INFLATED AERODYNAMIC BIOBASED SEMISTIFF STIFF GRAINY METALLIC
174
REGENERATIVE REFLECTIVE COMPACT SOLES BLOCK MATERIALS
SPONGY SYNTHETIC
VOLUMES
ORTANIC SYNTHETIC
MASSIVE
A/W 2023/24
LYCRA + VARNISHED 175
THEME: MATERIAVERSE
BIO PLASTIC 176
A/W 2023/24
REAL VIRTUALITY
177
THEME: MATERIAVERSE
178
A/W 2023/24
GRAINY METALLIC 179
THEME: MATERIAVERSE
REFLECTING HYPER METALLIC
180
A/W 2023/24
181
Design inspirations from the past, present and future
Many of the top shoe and bag designers worldwide use Arsutoria Studio to create their new collections and to find new market opportunities. We have a simple mission: help you turn your ideas into products
Send an e-mail to:
465
arsutoria@edizioniaf.com to receive a link and read the next issues of ARSUTORIA online for free
SS2023 TRENDS GUIDE CONCEPT, INSPIRATIONS, THEMES, COLOURS SS2023 VISION LAB NEXT MATERIALS FOR THE NEXT COLLECTIONS FOCUS SUSTAINABILITY B-CORP, NEW MATERIALS SUSTINABLE VISIONS AND FIGURES
Arsutoria provides you complete information on footwear, leather goods and accessories industries, reporting the latest shoe and handbags trends, focusing on special topics such as sports, sustainability or technology. Arsutoria editorial plan now includes a complete Trends guide, reports for tanning industries, safety shoes and much more.
ISSN 2531-9620
SAFETY SHOES INNOVATION, TECHNOLOGIES, NEW COLLECTIONS
arsutoria
ARS000465_21P5910.indd 1
30/12/2021 12:08:38
arstrends.com Online database of photos of shoes, bags and materials, categorized by style, season, events and much more. Hundreds of new pictures uploaded every week from fairs collection, catwalks, retail windows and e-commerce.
historical archive Arsutoria (shoes) and Arpel (bags) historical archives available online. Arsutoria magazines from 1947 to 1980 and Arpel magazines from 1965 to 1980
MAGAZINES & BOOKS ARSUTORIA
FOTO SHOE 30
10 Issues
6 Issues
Arsutoria offers the most complete information for footwear & leather manufacturers and designers: collections, materials and technology.
An overview on medium-end footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..
arsutoriamagazine.com
fotoshoemagazine.com
ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN
FOOTWEAR DICTIONARY
Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fair sand catwalks.
• 1000 terms in five different languages (IT-EN-ES-DE-FR)
• 500 illustrated pages
• Only Printed edition
www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
ORDER FORM
subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
Prices include FedEx shipment
PAPER
ARSUTORIA STUDIO**
USERS
DIGITAL
ITALY EUROPE
REST OF THE WORLD
SILVER (1 YEAR) Arsutoria magazine trends webinars
3
200 €
250 €
450 €
GOLD (1 YEAR) SILVER +arstrends, photos of collections, catwalks, retail
5
SHOES BAGS FULL
450 € 350 € 500 €
500 € 400 € 550 €
700 € 600 € 750 €
PLATINUM (1 YEAR) GOLD +historical archive +digital dictionary
10
SHOES BAGS FULL
950 € 750 € 1200 €
1000 € 800 € 1250 €
1200 € 1000 € 1450 €
MAGAZINES & BOOKS
ISSUES
ITALY EUROPE
REST OF THE WORLD
ARSUTORIA - magazine
1 YEAR
10
250 €
450 €
FOTOSHOE30 - magazine
1 YEAR
6
150 €
250 €
FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY* - book
1 book
1
120 €
ARSUTORIA ONLY MAN - book
1 YEAR
2
250 €
ARSUTORIA ONLY WOMAN - book
1 YEAR
2
250 €
COMPANY _____________________________________
CREDIT CARD _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _
ADDRESS _____________________________________
EXP. DATE _ _ / _ _
CVV/CVC _ _ _
CITY _____________________________________
CARDHOLDER NAME ____________________________
ZIP ____________ COUNTRY _______________
_______________________________________________
CONTACT _____________________________________
SIGNATURE ____________________________________
EMAIL _____________________________________ PHONE +_____/______________________________ VAT NBR _____________________________________
BANK TRANSFER IBAN: IT 49 Z 01030 01604 000002285956 Monte Paschi Siena Swift: PASCITM1MI4
* Prices are subject to VAT: only for Italy and private UE clients ** Available from January 2022
Addresses
ANCI SERVIZI s.r.l. tel. +39 02.438.291 - info@assocalzaturifici.it - info@themicam.com www.assocalzaturifici.it - www.themicam.com pag. 67 APICCAPS tel. +351 22.507.41.50 - aicep.milan@portugalglobal.pt - www.apiccaps.pt pag. 29
I.L.M. INT L LEATHER GOODS FAIR MESSE OFFENBACH GmbH tel. +49 69.82.97.55.0 - info@messe-offenbach.de - www.messe-offenbach.de pag. 77
BAI XUAN SHOES CO., LTD. tel. +86-20-36168886 - baixuanshoes@vip.163.com pag. 51
IMAC S.p.A. tel. +39 0734.938.721 - info@imac-italia.it - www.imacspa.com pag. 3
Bioeco by ARKA 1927 tel. +48 33 876.55.33 - info@bioeco-shoes.com - www.bioeco-shoes.com pag. IV cover
INTERNATIONAL FOOTWEAR & LEATHER SHOW - ACICAM tel. +57 281.64.00 - acicam@acicam.org - www.ifls.com.co pag. 75
CFTE - CHINA FOREIGN TRADE GUANGZHOU EXHIBITION CO., LTD. tel. +86 20.891.281.18 - shaoyz@fairwindow.com.cn - www.fairwindow.com/index pag. 143 CHINA LEATHER PUBLISHER CO. LTD. tel. +86-10-643378087 / 64337812 ad@leather365.com - www.leather365.com pag. 53 CLUB SHOES s.r.l. tel. +39 0583.920.118 - info@clubshoessrl.com - www.clubshoessrl.com pag. 15 EASYWALK - I.G.F. s.r.l. ITALIAN GROUP OF FACTORIES tel. +39 0883.536.246 - info@igfshoes.it - www.easywalk.it pag. 17 ECOBIO CALZATURE - GLOBAL FASHION s.r.l. tel. + 39 080.926.35.31 - 0883.950.034 info@globalfashion.it - www.ecobiocalzature.com pag. II cover
JBS S/A tel. +55 11.314.440.00 - www.jbs.com.br pag. 36-37-38-39 L&C (XIAMEN) GROUPXIAMEN L&C INT’L EXHIBITION CO., LTD. tel. +86 592.226.10.26 - chenshuning.m@lcfairs.com - info@lcfairs.com www.lcfairs.com pag. 151 LUCK COMPANY tel. +86-20-34828881 - sales1@cockatoomoda.com www.gzluckcompany.en.alibaba.com pag. 139 LYFIT info@lyfitshoes.com - www.lyfitshoes.com pag. 23 MA-CRI s.r.l. tel. +39 0521.819.124 - info@ma-cri.it - www.ma-cri.it pag. 8-9
EXPO RIVA SCHUH - RIVA DEL GARDA FIERECONGRESSI S.p.A. tel. +39 0464.520.000 - www.exporivaschuh.it - info@exporivaschuh.it pag. III cover
PITO SHOES COMPANY LTD tel. +86-20-36167031 - pito@pitoshoes.com pag. 10-11
FLY s.r.l. tel. + 39 0422.363.097 www.flygroup.biz - info@flygroup.biz pag. 150
PLUMEX - Tamanc∆o, F.C.E.D.C., Lda. plumex@plumex.pt - www.plumex.pt pag. 43
FLY FLOT s.r.l. tel. +39 030.968.900 - info@flyflot.it - www.flyflot.it pag. 45 G&F CO., LTD. Fujian Foreign Economic Service Trade Corp. tel. +86 591.878.358.32 - zyj@gffairs.com - www.gffairs.com pag. 155 GALLO DIFFUSIONE s.r.l. tel. +39 0583.974.274 - info@gallodiffusione.com - www.gallodiffusione.com pag. 13
186
HUAXIN FOOTWEAR LIMITED tel. +86-20-81686867 - trade1@huaxinfootwear.com pag. 141
REFRESH by MARSAN FOOTWEAR S.L. tel. +34 968.718.313 - www.refreshoes.com - info@refreshoes.com pag. Sottocover RICAP SHOES/SOFTWALK GUILHERME DA SILVA ALMEIDA & FILHOS S.A. tel. +351 255.310.910 - geral@ricap.it - www.ricap.pt pag. 21-162 SHOES DUSSELDORF tel. +49 211.43.96.01 - info@igedo.com - www.gallery-shoes.com pag. 71
GUANGZHOU NEWTOP EXHIBITION CO. LTD. tel. +86 13808878046 - 13808878046@189.cn pag. 69
SYARIKAT PERUSAHAAN JOOI BERSAUDARA SDN BHD www.asadi.com.my pag. 4-5
GUANGZHOU RUILY FOOTWEAR CO., LTD. tel. +86-17727629793 - tina@ruilyshoes.com pag. 81-82
WISTEFF SCHUH tel. +39 0733 262637 - wisteffschuh@mercurio.it pag. 6-7
GUANGZHOU SEVEN LUCKYSTARS TRADING CO., LTD. tel. +86-20-81709370 - anjoy@stylishshoes.cn pag. 145
XTI FOOTWEAR S.L. tel. +34 968.718.313 - xti@xti.es - www.xti.es pag. Cover-sottocover
GUANGZHOU STYLISH SHOES LIMITED anjoy@stylishshoes.cn pag. 159
YONGHE SHOES www.hongheshoes.com pag. 149