ISSN 2531-9620 ARSTANNERY - 1° SUPPLEMENTO AD ARSUTORIA 450 - GIUGNO 2020 - POSTE ITALIANE S.p.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - AUT. MBPA/LO-NO/049/A.P./2017 ART.1 COMMA1 - LO/MI
04
L A N XESS
SUMMARY
DIRETTORE RESPONSABILE: Matteo Pasca DIRETTORE EDITORIALE: Lorenzo Raggi
10
IULTCS CONGRESS Spotlight on the supply chain Riflettori sulla supply chain
18
ORIGIN OF THE HIDES/SKINS Together for traceability Insieme per la tracciabilità
26
ICEC The market wants to know the origins of leathers Il mercato chiede l’origine delle pelli
28
CTC A complete solution from France Dalla Francia una soluzione completa
30
PRIME ASIA A shared approach along the entire supply chain Un approccio condiviso lungo tutta la filiera
34
SCAN-HIDE The Danish system Il sistema danese
36
JBS COUROS “Ours is a fully integrated platform” “La nostra è una piattaforma completa”
40
THE ID FACTORY The platform for the digitised supply chain La piattaforma per la supply chain digitalizzata
51
ITALIAN LEATHER RESEARCH INSTITUTE Focus on sustainable liming Focus sul calcinaio sostenibile
58
CICB Brazilian tanneries are ready to restart Concerie brasiliane pronte a ripartire
62
ART TECNICO Traceability of hides and skins: from field to leather Tracciabilità di pelli pesanti e leggere: dall’allevamento al cuoio
RESPONSABILE PROMOZIONE FIERE: Giuseppe Picco IN REDAZIONE: Erika Alberti, Emanuela Cecchetti, Cristina Locati, Enrico Martinelli, Barbara Solini
redazione@edizioniaf.com
TECHNICAL ADVISOR: Ernesto Pisoni FOTOGRAFIA E GRAFICA: Eros Badin, Alessandro Dorio, Sara Meneghetti, Manuel Pistoni, Rosanna Villa
design@edizioniaf.com
PROMOZIONE: Lorenzo Caresana, Filippo Crepaldi, Piernicola Fascetto, Giorgio Gori, Mario Gori, Lucio Luiselli, Enza Masotti, Stefano Migliavacca, Josè Rivera, Natalie Spelge
adv@edizioniaf.com
MARKETING, DIGITAL E ABBONAMENTI: Mariella Catalano, Mariel Cuba, Andrea Zampieri subscription@edizioniaf.com OPERATIONS: Elisa Trasi
operations@edizioniaf.com
ARSTANNERY - 1° SUPPLEMENTO AD ARSUTORIA 450 - GIUGNO 2020 Poste Italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale – Autorizzazione MBPA/LO-NO/049/A.P./2017 ART.1 COMMA1 – LO/MI. Direttore Responsabile Matteo Pasca © Copyright 1967 STAMPA: Grafiche Porpora - Rodano (MI) Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, disegni e fotografie, in qualsiasi forma e modo, sia analogico che digitale, anche citandone la fonte, senza espressa autorizzazione della casa editrice. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge All artwork and copyrights are reserved. Total or partial reproduction is absolutely forbidden of articles, designs and photographs in any form, either analogical or digital, even if stating the source, without the express permission of the publishing house. Any abuse will be punished by law. ISSN 2531-9620 Le inserzioni pubblicitarie sono pubblicate sotto la totale responsabilità del committente; la casa editrice non si assume alcuna responsabilità per il loro contenuto. Per ogni contestazione si rimanda all’indirizzo del committente pubblicato sulla sua stessa pagina pubblicitaria o, in mancanza, in fondo alla rivista. Adverts are published at the full responsibility of the client; the publishing house does not accept any responsibility for the contents. All notifications must be referred to the advertiser, whose address can be found either printed on his advertising page or, if this is not the case, in the end of the magazine. Ai sensi dell’articolo 2 comma 2 del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, si rende nota l’esistenza di una banca-dati personali di uso redazionale presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33. Gli interessati potranno rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati Ing. Matteo Pasca presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33, per esercitare i diritti previsti dal D.L.GS. 30 giugno 2003, n.196 SUBSCRIPTION
subscription@edizioniaf.com T +39 02.3191.2331 1 YEAR 6 issues
ITALY REST OF THE WORLD
2 YEARS 12 issues
90 €
150 €
120 €
170 €
Delivery by post included
6
BE RG I
EDITORIAL
ANY GOOD NEWS? In India, around 75,000 jobs in the leather sector have gone up in smoke. In Turkey, exports have collapsed. In Brazil the production of shoes has fallen by more than 30%; in Vietnam by almost 7%; in Italy, in the first quarter, € 1.7 billion disappeared. Also the sector of Italian leather goods recorded a drop in turnover of almost 37%. And we could go on and on... Dramatic numbers that are certainly not surprising. Each production sector goes through one of the most difficult moments in its history. In this context it is difficult to see the glass half full. It is almost difficult to see it even half empty. It would be easier to smash the glass against the wall... but if hope is what we must find, so be it: that the drama in which we are navigating produces, improves and accelerates all those processes that can revolutionise and innovate the fashion sector. That it pushes towards an even more determined commitment towards sustainability, that it invites you to discover the advantages of digitalisation, that it encourages and supports efforts for increasingly traceable and transparent supply chains, which is actually the theme on which this ArsTannery issue focuses.
QUALCHE COSA DI BUONO? In India circa 75 mila posti di lavoro nel settore pelle sono andati in fumo. In Turchia l’export è crollato. La produzione di scarpe in Brasile è calata di più del 30%; in Vietnam di quasi il 7%; in Italia, nel primo trimestre, sono sfumati 1,7 miliardi di euro. La pelletteria italiana ha anch’essa registrato un crollo dei fatturati di quasi il 37%. E si potrebbe andare avanti all’infinito… Numeri drammatici che certo non sorprendono. Ogni settore produttivo attraversa uno dei momenti più difficili della propria storia. In tale contesto risulta difficile vedere il bicchiere mezzo pieno. È quasi arduo vederlo pure mezzo vuoto. Verrebbe più naturale scagliare il bicchiere contro il muro… ma se una speranza dobbiamo trovare, allora è questa: che il dramma in cui stiamo navigando produca, migliori e acceleri tutti quei processi che possono rivoluzionare e innovare il settore moda. Che spinga verso un impegno ancora più deciso per la sostenibilità, che invogli a scoprire i vantaggi della digitalizzazione, che incentivi e supporti gli sforzi per filiere sempre più tracciabili e trasparenti, che poi è l’argomento su cui si focalizza questo numero di ArsTannery.
8
FI N I KE M
NEWS
IULTCS CONGRESS
CONGRESSO IULTCS
Spotlight on the supply chain
Riflettori sulla supply chain APPUNTAMENTO AD ADDIS ABEBA NEL 2021 CON CHIMICI E CONCIATORI DI TUTTO IL MONDO
APPOINTMENT IN ADDIS ABABA IN 2021 WITH CHEMISTS AND TANNERS FROM ALL OVER THE WORLD It is more than one year away but we are already starting to talk about the next IULTCS Congress, the XXXVI to be exact, which has been scheduled from 3 to 5 November 2021 in Addis Ababa, Ethiopia. The very important international appointment of leather chemists from all over the world, which is held every two years in a different country, offers as always a highly topical title: “Greening the Leather Value Chain”, that is making the leather supply chain greener. The so-called “call for papers” is already open: all those interested in presenting a technical or scientific work during the 2021 Congress are invited already now to send an abstract of their presentation to the scientific committee which will examine all requests. As per tradition, the host country, in this case Ethiopia, is entitled to organise the IULTCS Congress. Professor Mwinyikione Mwinyhija is the president in charge and represents the Africa Leather and Leather products Institute (ALLPI), an African intergovernmental organisation that promotes the development of the leather supply chain, in collaboration with the Ethiopian Ministry of Commerce and Industry.
Manca più di anno ma cominciamo già a parlare del prossimo Congresso IULTCS, il XXXVI per l’esattezza, che è stato programmato dal 3 al 5 novembre 2021 ad Addis Abeba, in Etiopia. L’importantissimo appuntamento internazionale dei chimici del cuoio di tutto il mondo, che si tiene ogni due anni in un Paese diverso, propone come sempre un titolo di grande attualità: “Greening the Leather Value Chain”, ovvero rendere più verde la catena di fornitura della pelle. Già aperta la cosiddetta “call for papers”: tutti gli interessati a presentare un lavoro tecnico o scientifico durante il Congresso del 2021 sono invitati sin da ora ad inviare un sommario della propria presentazione al comitato scientifico che vaglierà tutte le richieste. Gli argomenti privilegiati saranno nei seguenti ambiti: ricerca scientifica, prodotti chimici, tecnologie a basso impatto ambientale, risparmio di risorse, moda e produzione intelligente di prodotti in pelle, progressi in termini di sostenibilità. Come da tradizione l’organizzazione del Congresso IULTCS spetta al paese ospitante, in questo caso l’Etiopia. Il presidente incaricato è il professor Mwinyikione Mwinyhija che rappresenta l’Africa Leather and Leather products Institute (ALLPI), un’organizzazione intergovernativa africana che promuove lo sviluppo della filiera pelle, in collaborazione con il ministero del Commercio e dell’industria etiope. Il Congresso sarà ospitato presso l'Ethiopian Skylight Hotel, situato vicino all'aeroporto internazionale di Addis Abeba. Da segnalare infine che subito prima e subito dopo il Congresso IULTCS ad Addis Abeba si terranno altri due eventi degni di nota per la filiera pelle. Il 1° novembre, sempre ad Addis Abeba, è programmato il 5° World Leather Congress, anch’esso organizzato da ALLPI ma in questo caso in collaborazione con l’International Leather Council (ICT). Dopo il Congresso, invece, esattamente dal 6 al 9 novembre, si svolgerà la All Africa Leather Fair (AALF), la manifestazione dedicata alle forniture per la filiera pelle. Un triplice evento che riunirà chimici e conciatori di tutto il mondo e che promette di rivelarsi molto interessante per la filiera della pelle africana e anche a livello globale. Altre info https://www.iultcs2021africa.org/
Mwinyikione Mwinyhija
Finally, it should be mentioned that immediately before and immediately after the IULTCS Congress in Addis Ababa there will be two other events worthy of note for the leather industry. On 1 November, always in Addis Ababa, the 5th World Leather Congress is scheduled, also organised by ALLPI but in this case in collaboration with the International Leather Council (ICT). After the Congress, instead, exactly from 6 to 9 November, the All Africa Leather Fair (AALF) will take place, the event dedicated to supplies for the leather industry. A triple event that will bring together chemists and tanners from all over the world and which promises to prove to be very interesting for the African leather supply chain and also on a global level. www.iultcs2021africa.org
10
LM F_ BI O KI M I C A
NEWS
Lineapelle becomes “A New Point of View”
Lineapelle sospesa, arriva “A New Point of View” UN EVENTO SMART IL 22 E 23 SETTEMBRE A FIERAMILANO RHO
A SMART EVENT WILL TAKE PLACE ON 22ND - 23RD SEPTEMBER 2020 AT FIERAMILANO RHO The event is called “A New Point of VIiew”. It is going to take place on Tuesday, 22nd and Wednesday 23rd September 2020 at the venue of Fieramilano Rho, at the same time as Micam, Mipel, The One and Homi Fashion & Jewels. Five trade shows, united, to underline the liveliness of the Italian fashion chain and lifestyle that, even if it was toughly hit by the situation of socioeconomic instability caused by the health emergency, reacts putting in play all of its creativity and renewed commitment to sustainability and innovation of the companies that are part of it. The organizers of Lineapelle explain in thiw way the choice of suspending Lineapelle and creating something new that, at the time we write, can count on 300 participants: “A New Point of View ” has been born from a deep awareness. In case the trade show had been held as we all know it and want to keep on knowing, its international value would not have been respected, risking not to offer concreteness to the real needs of operators". Therefore, the choice has fallen on developing a more agile and smart project. At “A New Point of View”, companies are going to exhibit in unitized stands and
Si chiama “A New Point of View” ed è l’evento che avrà luogo martedì 22 e mercoledì 23 settembre 2020 negli spazi di Fieramilano Rho, in concomitanza con Micam, Mipel, The One e Homi Fashion & Jewels. Cinque manifestazioni, unite, per sottolineare la vitalità della filiera fashion and lifestyle italiana che, pur duramente colpita dalla situazione di instabilità socio-economica provocata dall’emergenza sanitaria, reagisce mettendo in campo tutta la creatività e tutto il suo rinnovato impegno in sostenibilità e innovazione delle aziende che la compongono. Gli organizzatori spiegano così la decisione di sospendere Lineapelle dando vita ad un evento diverso che, nel momento in cui scriviamo, può contare su circa 300 adesioni. “A New Point of View nasce da una profonda consapevolezza. Quella che, mettendo in scena la consueta manifestazione, così come tutti noi la conosciamo e vogliamo continuare a conoscere, non si sarebbe rispettata la sua rilevanza internazionale, rischiando di non offrire concretezza alle reali esigenze degli operatori”. Si è scelto, quindi, di sviluppare un progetto espositivo più agile e smart. All’interno di “A New Point of View”, le aziende esporranno in stand unificati e gli operatori si muoveranno attraverso un percorso modulato, per evitare ogni sorta di assembramento e saranno adottate tutte le misure di sicurezza previste. In questo modo sarà garantita l’assoluta integrità di tutti i partecipanti: espositori, visitatori e personale di supporto. La rassegna presenterà un’area interamente dedicata alle nuove collezioni di tutte le aziende espositrici, sia ai riassortimenti dell’Estate 2021 sia alle proposte per la stagione invernale 20212022 basata sul leitmotiv: The Era of Simplyfing 2 – Slow is the new hot. La manifestazione sarà promossa attraverso un programma di mirate attività di incoming e un piano promozionale che ne valorizzerà la peculiarità e i tratti distintivi. Particolare attenzione sarà data alla diffusione sui canali social di Lineapelle, che in questi ultimi mesi ha mantenuto e sviluppato il contatto con la propria community di espositori e visitatori grazie alle numerose iniziative digitali proposte dal progetto Lineapelle Now & Together. Un contatto attivo che Lineapelle sta valorizzando anche attraverso l’ormai imminente lancio di The 365 Showroom, piattaforma digitale di promozione e condivisione delle collezioni dei suoi espositori attivo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.
operators will move along a regulated path, to prevent any kind of gathering. All prescribed safety measures will be adopted. In this way, the full safeness of all participants will be guaranteed: exhibitors, visitors and supporting staff. The exhibition will present an area wholly dedicated to the new collections of all exhibiting companies, to carry-over articles for Summer 2021 as well as to the proposals for Winter 2021-2022, based on the leitmotif: The Era of Simplifying 2 – Slow Is The New Hot. The show will be promoted through a programme of targeted incoming activities and a promotional plan enhancing its features. Particular attention will be paid to spreading the word through the Lineapelle social channels, that in the last months maintained and developed the contact with its community, thanks to the many digital initiatives proposed by the Lineapelle Now & Together project. An active contact, that Lineapelle is empowering also through the upcoming launch of The 365 Showroom, a digital platform of promotion and sharing of the collections of the exhibitors, online 24 hours a day, all year round.
12
MO SCO NI
Leather Naturally launching new website With great pride we announce we launched our new website mid-July. The new Leather Naturally website has been optimized both in search ability as well as in the look and feel. Compared to our previous website it will be much more consumer facing with great pictures about leather manufacturing and the craftmanship that is associated with making leather goods. Get the facts. Understand leather. ‘Get the facts. Understand leather.’ is going to be our invitation to brands, designers, influencers, journalists and consumers. The new website will be giving answers to the most pressing questions about leather as a wonderful byproduct of the meat industry. The main buttons in the
Leather Naturally lancia un nuovo sito web Leather Naturally è molto orgogliosa di presentare il nuovo sito web lanciato a metà luglio. Il nuovo website è stato ottimizzato sia come indicizzazione delle ricerche che nell’aspetto e nei contenuti. Progettato per essere più accattivante nei confronti dei consumatori rispetto alla versione precedente, proporrà splendide immagini relative alla produzione di pelle e all'artigianalità associata alla manifattura di articoli di pelletteria.
navigation bar on the home page are described below. Properties of leather The 8 key messages concern the following themes: reduce waste, long lasting, repairable, recyclable, versatile, comfortable, beautiful, and luxurious. Certification Leather Naturally describes the various certifications available to demonstrate that leather, across the leather supply chain, can be made sustainably including tight certification schedules, including Leather Working Group, ICEC, CSCB and ZDHC. Education Education is the key reason why Leather Naturally optimized the website. Here, people will find answers on
Guarda ai fatti. Capisci la pelle “Guarda ai fatti. Capisci la pelle.” Questo sarà il nostro invito a brand, designer, influencer, giornalisti e consumatori. Il nuovo sito web fornirà risposte alle questioni più pressanti relative alla pelle presentandola come meraviglioso sottoprodotto dell’industria della carne quale è. I pulsanti principali nella barra di navigazione della home page sono descritti qui sotto. Proprietà della pelle Gli 8 messaggi chiave riguardano i seguenti temi: riduce gli scarti, è durevole, riparabile, riciclabile, versatile, confortevole, bella e lussuosa. Certificazioni Leather Naturally illustra le varie certificazioni disponibili per dimostrare che la pelle, lungo tutta la catena di fornitura, può essere prodotta in modo sostenibile come dimostrano i rigidi schemi di certificazione esistenti come Leather Working Group, ICEC, CSCB e ZDHC. Educazione Diffondere la cultura della pelle è la ragione chiave per cui Leather Naturally ha ottimizzato il suo sito web. Qui, chiunque potrà trovare tutte le risposte ai dubbi relativi alla pelle ed avrà la possibilità di scaricare facilmente le schede informative che si presenteranno in un piacevole formato. Sarà inoltre possibile scaricare diverse foto di concerie
14
all their pressing questions related to leather, including having the ability to easily download factsheets which will be presented in an attractive format. Furthermore, several pictures of modern tanneries will be available to be downloaded including access to a video wall in which the leathermaking process and the craftsmanship of leather goods manufacturers is highlighted. The new ‘library’ will give access to longer read articles. Events and Media During the year, Leather Naturally will be present at various events to explain the benefit of leather. The event calendar can be found under this heading. This is also the location where press and journalists have easy access to all necessary factsheets and press releases about the leather industry. Our story This section will not only reveal ‘Leather Naturally’s story’ but it will enable brands and leather promoters to share their compelling stories and showing the beautiful leather products they produce: members will have their own section on the website, where they will be able to highlight their company including uploading their logo, a picture, and their website address. What is our plan forward? In the coming weeks, Leather Naturally will further optimize the website and launch it to brands, designers, journalists, and consumers through
modern ed avere accesso a video che illustrano il processo produttivo conciario e l’artigianalità insita nella produzione di articoli di pelletteria. Questa nuova “library” darà accesso anche ad articoli più esaustivi. Eventi e Media Durante l’anno Leather Naturally sarà presente a vari eventi per spiegare i benefici della pelle. Sotto questa voce si troverà il calendario delle iniziative. La stampa e i giornalisti troveranno qui facile accesso a tutte le schede informative e ai comunicati stampa del settore pelle.
their social media channels. Leather Naturally will also engage with their associate members like Unic in Italy, which are mostly national leather associations, and offer them to make full use of the educational messages by linking the webpage to their own or refer to it. What can you do with this new website? Leather Naturally set up this new website for the benefit of the whole leather industry. You are kindly invited to share this website with anyone you know and who wants to learn about leather. We kindly thank many volunteers from the industry that have been supporting Leather Naturally in creating this new website that will be beneficial to the whole industry.
La nostra storia Questa sezione non parlerà soltanto della storia di Leather Naturally ma consentirà di condividere le storie di brand e produttori per mostrare la bellezza dei prodotti in pelle: tutti i soci di LN avranno un proprio spazio sul sito dove potranno presentare la propria azienda e caricare il logo, una foto e l’indirizzo del proprio sito web. Quale sarà il prossimo passo? Nelle prossime settimane Leather Naturally ottimizzerà ulteriormente il sito per presentarlo a brand, designer, giornalisti e consumatori attraverso i suoi canali social. Leather Naturally si attiverà anche presso i suoi associati collettivi come Unic, in Italia, che sono principalmente associazioni nazionali di conciatori, per invitarli ad utilizzare al meglio il messaggio educativo del sito linkando ad esso la propria pagina web. Cosa potete fare con questo nuovo sito web? Leather Naturally ha sviluppato questo nuovo sito a beneficio dell’intero settore pelle. Siete pertanto gentilmente invitati a condividerlo con chiunque volesse saperne di più sulla pelle. Vogliamo ringraziare sentitamente i tanti volontari del settore che stanno supportando Leather Naturally nello sviluppo del nuovo sito web da cui tutto il settore trarrà beneficio. www.leathernaturally.org
www.leathernaturally.org
15
OUR PRODUCTION: - METALLIC FOILS FOR TOTAL AND PARTIAL TRANSFER - SPECIAL HIGH FASTNESS METALLIC FOILS - HOT MELT DESIGNS - SOLID COLOR AND PATTERNS FOR TOTAL AND PARTIAL TRANSFER - ADHESIVES AND PRODUCTS FOR LEATHER FINISHING
NEWS
MICROFILM
MICROFILM
When details make Quando i dettagli fanno la differenza the difference Founded in Brendola, near Vicenza, Microfilm has been producing hot stamping foils for leather, textile and plastic materials for over twenty years, offering a wide range of heat-adhesive designs, metallic foils, hot-melt designs and several other kind of films. The company has expanded over time by investing in new machinery. In 2006 Microfilm installed a special plant for the production of metallic foils for leather. Constantly expanding on domestic and foreign markets, over time Microfilm has become the ideal partner for its customers operating in the fashion business. Over the years, transfer films have become increasingly important
for adding aesthetic value to accessories such as bags, shoes and leather goods but also to fabrics and plastic materials. Thanks to the excellent general solidity of its products, Microfilm is able to meet the needs and the standards of the main fashion houses. The know-how acquired over the years and the maintenance of high quality standards are the strengths of the company. All production processes, from graphics to the production process, follow the principle of the least environmental impact. Fondata nel 1997 a Brendola, in provincia di Vicenza, Microfilm produce da oltre vent'anni foils per la stampa a caldo su pelle, tessuti e materie plastiche, offrendo una vasta gamma di disegni termoadesivi, disegni hotmelt, lamine metallizzate e numerosi altri tipi di film. L'azienda si è ampliata nel tempo investendo in nuovi macchinari idonei alle più svariate lavorazioni e già nel 2006 ha installato un impianto speciale per la produzione di lamine totali e parziali destinate al pellame. In espansione nel mercato nazionale ed internazionale, nel tempo Microfilm è diventato il partner ideale di aziende operanti nel settore moda. I film transfer sono infatti diventati, nel corso degli anni, componenti di importanza strategica per aggiungere pregio estetico ad accessori quali borse, scarpe e pelletteria in genere, ma anche a tessuti e materie plastiche. Grazie alla capacità di mantenere intatte le loro caratteristiche, Microfilm è in grado di soddisfare al meglio le esigenze e le richieste delle case di moda. ll know-how acquisito e l'ottimo standard di qualità, rappresentano da sempre uno dei punti di forza dell’azienda. Tutte le principali fasi del processo di lavorazione, dalla progettazione grafica alla produzione, seguono il principio del minimo impatto ambientale.
Further information can be found on the web site: www.microfilmsrl.it
Altre info sul sito: www.microfilmsrl.it
17
Y • IT
ON S
IL
U
B
C
NEWS
A
FO
A • TR
C
E
ORIGIN OF THE HIDES/SKINS
ORIGINE DELLE PELLI
Together for traceability
Insieme per la tracciabilità
A COMMITMENT TO TRANSPARENCY ALONG THE ENTIRE SUPPLY CHAIN
OBIETTIVO LA COMPLETA TRASPARENZA DELLA CATENA DI FORNITURA
Tracing the origin of the materials used along the supply chain, including leather, is the new diktat of the large fashion groups that require their suppliers to adopt precise standards with reference to raw material provenance, animal welfare, safety of chemical substances, environmental management and so on. The Kering group, for example, has set itself the goal of making 100% of its supply chain transparent by 2025 and anyone working with one of its brands must comply with its very strict protocols. It therefore becomes essential for tanneries to be able to guarantee the sustainability of sources to customers and end consumers, which means implementing a traceability system or at least recovering reliable information on their supplies of raw hides. Finding information relating to breeding and slaughtering activities is difficult also because there is still no regulatory constraint such as the one that requires the complete traceability of each animal for the food chain. But you can get there indirectly.
Tracciare l’origine dei materiali utilizzati lungo la catena di fornitura, comprese le pelli, è il nuovo diktat dei grandi gruppi del fashion che impongono ai propri fornitori l’adozione di standard precisi in termini di provenienza delle materie prime, benessere degli animali, sicurezza dei prodotti chimici, gestione ambientale e così via. Il gruppo Kering, ad esempio, si è dato l’obiettivo di rendere trasparente il 100% della sua supply chain entro il 2025 e chiunque lavori con uno dei suoi brand deve conformarsi ai suoi severissimi protocolli. Per le concerie diventa quindi indispensabile poter garantire a clienti e consumatori finali la sostenibilità delle fonti, che significa implementare un sistema di tracciabilità o quanto meno recuperare informazioni attendibili sui propri approvvigionamenti di pelli grezze. Reperire le informazioni relative alle attività di allevamento e macellazione è difficile anche perché ancora manca un vincolo normativo come quello che impone la tracciabilità completa di ogni animale per la filiera alimentare. Ma indirettamente ci si può arrivare. “I documenti commerciali obbligatori, che accompagnano i sottoprodotti europei di origine animale, e i certificati sanitari per quelli provenienti da paesi terzi, consentono comunque nella quasi totalità dei casi di risalire al luogo di abbattimento dell’animale, per ogni singolo lotto di pelle” spiegano da UNIC - Concerie Italiane. L’impegno delle concerie più attente passa quindi attraverso la selezione di fornitori affidabili, l’adozione di sistemi innovativi per tracciare le pelli e la diffusione di certificazioni volontarie che garantiscano alla clientela l’adozione delle best practice. Anche a livello europeo le cose si stanno muovendo ai livelli più elevati. È partito da poco un progetto europeo per
“The mandatory commercial documents, which accompany European by-products of animal origin, and the health certificates for those coming from third countries, however, allow in almost all cases to trace the premise where the
A picture from the French traceability solution developed by CTC Un’immagine della soluzione di tracciabilità delle pelli sviluppata dal francese CTC
18
animal was slaughtered, for each single batch of leather”, explains UNIC - Italian Tanneries. The commitment of the most attentive tanneries therefore passes through the selection of reliable suppliers, the adoption of innovative leather tracking systems and the dissemination of voluntary certifications that guarantee customers the adoption of best practices. Even at European level, things are moving at the highest levels. A European project has just started to create a traceability platform for the fashion, footwear and leather industry. An initiative that starts from the awareness that the fashion industry is among the most polluting in the world and that improving the transparency of its supply chain will help accelerate its transformation into a more sustainable, ethical and circular production model. As we explain in an article that you will find in the following pages, the basic idea is to have a more controlled and safer supply chain that will contribute to lower environmental impact but also to fight against the violation of labour and human rights laws, and even counterfeiting. Moreover Cotance and UECB, the federations representing respectively European tanning
creare una piattaforma di tracciabilità per l’industria della moda, della calzatura e della pelle. Un’iniziativa che parte dalla consapevolezza che l’industria del fashion è tra le più inquinanti del mondo e che migliorare la trasparenza della sua supply chain contribuirà ad accelerarne la trasformazione in un modello produttivo più sostenibile, etico e circolare. Come spieghiamo in un articolo che trovate nelle pagine successive, l’idea di fondo è che una catena di approvvigionamento più controllata e sicura contribuirà ad abbassare l’impatto ambientale ma anche a contrastare le violazioni delle leggi sul lavoro e dei diritti umani, e persino la contraffazione. Inoltre, Cotance e UECB, le federazioni che rappresentano rispettivamente la concia e la zootecnia europea, recentemente hanno avviato un progetto di collaborazione che prevede di lavorare su due direttrici. La prima è il benessere animale, per il quale l’Europa è già leader in termini di legislazione, norme e best practice. La seconda è proprio la tracciabilità con l’obiettivo iniziale di mappare i sistemi di certificazione e audit disponibili nella catena del valore della zootecnia, per capire come questi si colleghino al tracking delle pelli. In questo Speciale dedicato alla tracciabilità delle pelli abbiamo dato voce ad alcuni attori della catena di fornitura, dalle concerie ai brand, dai centri di ricerca agli istituti di certificazione, per capire lo stato dell’arte del settore sul tema.
and animal breeding, have recently started a cooperation project which plans to work on two lines. The first is animal welfare, for which Europe is already a leader in terms of legislation, standards and best practices. The second is exactly traceability with the initial aim of mapping the certification and audit systems available in the zootechnical supply chain, to understand how they connect to the tracking of hides. In this Special Edition dedicated to leather traceability, we have given voice to some actors in the supply chain, from tanneries to brands, from research centres to certification institutes, to understand the state of the art in the sector on this theme.
19
Y • IT
ON S
A • TR
IL
U
B
C
NEWS
A
FO
C
E
A PROJECT BY UNECE
È UN PROGETTO UNECE
A European traceability platform
Una piattaforma di tracciabilità europea
Developing a traceability platform for the fashion and footwear industry - to which the leather supply chain has recently been added - is a project of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) supported by the International Trade Center in which the main associations are collaborating sector-wide at European level including UNIC - Italian Tanneries and Cotance. An initiative that starts from the awareness that the fashion industry is among the most polluting in the world and that improving the transparency of its supply chain will help accelerate its transformation into a more sustainable, ethical and circular production model. The basic idea is that a more controlled and safer supply chain will help to lower the environmental impact but also to counter violations of labour and human rights laws, and even forgery. Created in 2019, the project is called “Enhancing Traceability and Transparency for Sustainable Value Chains in Garment and Footwear” and should end by 2022
Sviluppare una piattaforma di tracciabilità per l’industria della moda e della calzatura – cui recentemente si è aggiunta anche la filiera pelle - è un progetto della Commissione economica europea delle Nazioni Unite (UNECE) supportato dall’International Trade Center cui stanno collaborando le principali associazioni di settore a livello europeo tra cui anche UNIC Concerie italiane e Cotance. Un’iniziativa che parte dalla consapevolezza che l’industria del fashion è tra le più inquinanti del mondo e che migliorare la trasparenza della sua supply chain contribuirà ad accelerarne la trasformazione in un modello produttivo più sostenibile, etico e circolare. L’idea di fondo è che una catena di approvvigionamento più controllata e sicura contribuirà ad abbassare l’impatto ambientale ma anche a contrastare le violazioni delle leggi sul lavoro e dei diritti umani, e persino la contraffazione. Ideato nel 2019 il progetto è denominato “Enhancing Traceability and Transparency for Sustainable Value Chains in Garment and Footwear” e dovrebbe concludersi entro il 2022 con la realizzazione di una piattaforma multi-stakerholder che consentirà l’implementazione degli standard di tracciabilità nei settori abbigliamento, calzature e pelle. Con il supporto finanziario della Commissione Europea gli esperti stanno ora sviluppando l’architettura del sistema di tracciabilità che permetterà alle aziende di condividere le informazioni di conformità ai requisiti di sostenibilità in un formato standardizzato, utilizzando un linguaggio comune. Un primo progetto pilota sul cotone è stato lanciato in collaborazione con alcune griffe già all’inizio di quest’anno.
with the creation of a multistakerholder platform that will allow the implementation of traceability standards in the clothing, footwear and leather sectors. With financial support from the European Commission, experts are now developing the architecture of the traceability system that will allow companies to share compliance information with sustainability requirements in a standardised format, using common language. At the beginning of this year a first pilot project on cotton has already been launched in collaboration with some brands.
20
TE C N OC H IMIC A
Y • IT
ON S
A • TR
IL
U
B
C
NEWS
A
FO
C
E
THE STRATEGY OF THE KERING GROUP
LA STRATEGIA DEL GRUPPO KERING
Supply chain transparency by 2025
Supply chain trasparente entro il 2025
“Luxury and sustainability must go hand in hand”. Based on this belief of FrançoisHenri Pinault, number 1 of the French group, social responsibility has been placed at the centre of Kering’s strategy for some years now. By promoting sustainable design, the Kering Group has committed itself to reducing its environmental economic account by 40% within
Alexander McQueen
“Il lusso e la sostenibilità devono andare di pari passo”. Sulla base di questa convinzione di François-Henri Pinault, numero 1 del gruppo francese, la responsabilità sociale è stata posta al centro della strategia di Kering già da alcuni anni. Promuovendo un design sostenibile, il Gruppo Kering si è impegnato a ridurre il proprio conto economico ambientale del 40% entro i prossimi cinque anni, facendo scelte mirate sull’origine delle materie prime, sui processi di lavorazione, sulle modalità di trasporto e su altri aspetti della sua attività lungo la catena di fornitura. Nella fattispecie il colosso francese del lusso - cui fanno capo alcuni dei principali marchi del lusso italiani e francesi come Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta, Balenciaga e Alexander McQueen, si è dato l’obiettivo di rendere trasparente il 100% della sua supply chain entro il 2025.
the next five years, making targeted choices on the origin of the raw materials, the manufacturing processes, the means of transport and other aspects of its activity along the supply chain. In this case, the French luxury giant - which owns some of the main Italian and French luxury brands like Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta, Balenciaga and Alexander McQueen - has set itself the goal of making 100% of its supply chain transparent by 2025.
Gli standard Kering Kering punta a migliorare la tracciabilità e aumentare progressivamente la produzione di materiali provenienti da fonti di approvvigionamento responsabili e ben gestite. Come? “Occorre fare in modo che tutti i fornitori si conformino agli standard stabiliti dal Gruppo in termini di gestione ambientale, tracciabilità, benessere degli animali, uso di prodotti chimici e condizioni di lavoro” si legge nei documenti aziendali. Il gruppo si è dato precise linee guida per il sourcing responsabile lungo tutta la filiera pelle, fino agli allevamenti. Si tratta degli “Standard Kering per le Materie Prime e i Processi Produttivi” che tutti i suoi fornitori sono tenuti a rispettare. “Sebbene la pelle sia considerata un sottoprodotto o un coprodotto dell’industria della carne – si legge - Kering si impegna a garantire che il suo approvvigionamento avvenga nel modo più responsabile e sostenibile possibile da fonti che operano con responsabilità, contribuendo a ridurre gli impatti negativi degli allevamenti. Tra tali potenziali impatti negativi si includono conseguenze dirette dei sistemi produttivi dell’allevamento, quali la conversione di habitat naturali in pascoli, l’uso di sostanze chimiche sintetiche o pratiche impattanti sul benessere animale”. Per Kering l’unico modo di ridurre i rischi associati agli impatti sociali e ambientali consiste nell’avere la tracciabilità completa della pelle lungo la filiera. Kering sa bene che la tracciabilità rappresenta una sfida, ma “i fornitori devono impegnarsi a migliorare questo requisito interagendo con i macelli e gli altri soggetti che intervengono nella filiera”. I fornitori dovrebbero
Kering Standards Kering aims to improve traceability and progressively increase the production of materials from responsible and well-managed supply sources. How? “It is necessary to ensure that all suppliers comply with the standards established by the Group in terms of environmental management, traceability, animal welfare, use of chemical products and working conditions”, reads the company document. The group has given precise guidelines for responsible sourcing along the entire leather chain, up to farms. These are the “Kering Standards for Raw Materials and Production Processes” that all suppliers are required to comply with. “Although leather is considered a
22
by-product or a co-product of the meat industry – we read - Kering is committed to ensuring that its supplies deriving from sources that operate responsibly by helping to reduce negative impacts of the farms, occur in the most responsible and sustainable way possible. These potential negative impacts include direct consequences of breeding systems, such as the conversion of natural habitats into pastures, the use of synthetic chemicals or practices that impact on animal welfare”. For Kering, the only way to reduce the risks associated with social and environmental impacts is to have complete traceability of the leather along the supply chain. Kering is well aware that traceability represents a challenge, but “suppliers must commit themselves to improving this requirement by interacting with slaughterhouses and other subjects involved in the supply chain”. Suppliers should also be aware of the good animal welfare practices adopted in breeding and slaughterhouse countries, as well as try in every way to obtain supplies from breeding facilities that have recognised production systems and are verified as sustainable and in line with the Kering Standards. Complete leather traceability Kering plans to achieve complete traceability of the leathers up to farm level by 2025, all with the support of specific documentation, physical traceability mechanisms and verification systems. This goal will require collaboration within the entire leather supply chain.
Saint Laurent
anche essere a conoscenza delle buone prassi per il benessere animale adottate nei paesi degli allevamenti e dei macelli, oltre a cercare in ogni modo di approvvigionarsi da allevamenti che vantano sistemi produttivi riconosciuti e accertati come sostenibili e in linea con gli Standard Kering.
Leather suppliers are asked to promote this collaboration and provide the following information: locations and names of all the tanneries that occurred upstream of the finishing process; location (country, region) and, if necessary, name of the slaughterhouse; headquarters (country, area) of the breeding facilities (from the final one to the one of reproduction). Leather suppliers are strongly encouraged to work with existing traceability systems, such as those provided by ICEC (Institute of Quality Certification for the Leather Sector), LWG (Leather Working Group) or CSCB (Certificaçao de Sustentabilidade do Couro Brasileiro).
Completa tracciabilità della pelle Kering prevede di raggiungere la tracciabilità completa delle pelli fino a livello dell’allevamento entro il 2025, il tutto con il supporto di apposita documentazione, meccanismi di tracciabilità fisica e sistemi di verifica. Questo obiettivo richiederà collaborazione all’interno dell’intera filiera della pelle. Ai fornitori di pelle si richiede di promuovere questa collaborazione e fornire le seguenti informazioni: sedi e nomi di tutte le concerie intervenute a monte della finitura; sede (paese, regione) e, se necessario, nome del macello; sede (paese, area) degli allevamenti (da quello finale a quello di riproduzione). I fornitori di pelle sono caldamente incoraggiati a lavorare con i sistemi di tracciabilità esistenti, come quelli previsti da ICEC (Istituto di Certificazione della Qualità per l’Industria Conciaria), LWG (Leather Working Group) o CSCB (Certificaçao de Sustentabilidade do Couro Brasileiro). Gucci: la sostenibilità non è un costo In questo quadro si inserisce una recente dichiarazione alla stampa del CEO di Gucci, Marco Bizzarri: “I valori creano valore. La sostenibilità non è un costo, è una questione di rispetto – spiega –. I nostri prodotti sono pensati e realizzati per rimanere attraverso gli anni e in un certo senso per diventare ancora più belli con il passare del tempo. Se c’è una cosa che questi mesi di pandemia ci hanno insegnato è che a volte un costo immediato per uno sforzo di prevenzione e preparazione,
Gucci: sustainability is not a cost A recent press release by Gucci’s CEO Marco Bizzarri fits into this picture: “Values create value. Sustainability is not a cost, it is a matter of respect - he explains -.
23
Y • IT
ON S
A • TR
IL
U
B
C
A
FO
C
E
NEWS
Gucci
Our products are designed and manufactured to last for years and to become even more beautiful over time, in a certain sense. If there is one thing that these months of the pandemic have taught us, it is that sometimes an immediate cost for a prevention and preparation effort, such as spending on an efficient healthcare system and research, would make us save the massive cost of a disaster”. We recall that the Kering Group is promoter of the Fashion Pact, the agreement signed by a coalition of global leading companies in the fashion and textile sector, in addition to their suppliers and distributors, all committed to achieving a series of shared objectives focused on three main areas: stop global warming, restore biodiversity and protect the oceans. The general objective, which starts from the recognition
of the United Nations’ Sustainable Development Goals, looks at environmental and social sustainability in the procurement of raw materials, including leather, with particular attention to farming and breeding methods.
Bottega Veneta
come le spese per una sanità efficiente e per la ricerca, farebbe risparmiare i costi immani di un disastro”. Ricordiamo che il Gruppo Kering è promotore del Fashion Pact, l’accordo firmato da una coalizione di aziende globali leader del settore della moda e tessile, oltre ai loro fornitori e distributori, tutti impegnati al raggiungimento di una serie di obiettivi condivisi e focalizzati su tre aree principali: arrestare il riscaldamento globale, ripristinare la biodiversità e proteggere gli oceani. L’obiettivo generale, che parte dal riconoscimento dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, guarda alla sostenibilità ambientale e sociale nell’approvvigionamento delle materie prime, pelle inclusa, con particolare attenzione sui metodi di coltura e di allevamento.
TIL, Analysis Laboratory Recently Kering announced the decision that it will soon be equipped with an own analysis laboratory that will be named TIL, that is Test & Innovation Laboratory. The analysis and consultancy laboratory will have its headquarters in Prato and will deal with chemical, physical and biological tests on finished and semifinished products, and on raw materials with particular attention “to compliance verification of finished products and sustainability aspects of processes and the same products”.
TIL, il Laboratorio Analisi Recentemente Kering ha annunciato la decisione di volersi presto dotare di un proprio laboratorio di analisi che si chiamerà TIL, ovvero Test & Innovation Laboratory. Il laboratorio di analisi e consulenze avrà sede a sede a Prato e si occuperà di test di tipo chimico, fisico e biologico su prodotti finiti, semilavorati e materie prime con particolare attenzione “alle verifiche della conformità dei prodotti finiti e degli aspetti di sostenibilità dei processi e dei prodotti stessi”.
24
S I LVA C H I M I C A
Y • IT
ON S
A • TR
IL
U
B
C
NEWS
A
FO
C
E
ICEC
ICEC
The market wants to know the origins of leathers
Il mercato chiede l’origine delle pelli INTERVISTA A SABRINA FRONTINI, DIRETTORE DELL’ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE PER L’AREA PELLE ICEC è l’Istituto italiano di Certificazione per l’area pelle nato nel 1994 su iniziativa dell’associazione conciaria italiana che grazie all’elevata competenza oggi opera anche fuori dai confini nazionali. Le Certificazioni proposte da ICEC sono di vario tipo: ambientali, etico-sociali, economiche e di prodotto. Tra queste ultime la tracciabilità delle materie prime a monte della conceria è oggi una delle certificazioni più ambite. Ne parliamo con il direttore, Sabrina Frontini. Cosa significa tracciabilità delle pelli e qual è il trend di richiesta di questo tipo di Certificazione? “Per tracciabilità si intende avere informazioni documentate e verificabili sui paesi di origine, ovvero macello ed allevamento degli animali da cui provengono le pelli grezze o semilavorate che le concerie lavorano. La richiesta di certificazioni di tracciabilità, che ICEC eroga attraverso gli schemi TS410/412 è in costante crescita. Ogni anno il trend di crescita di tale certificazione vede le cifre dei numeri dei certificati rilasciati raddoppiare. Attualmente è la certificazione più richiesta dal mercato”. In questo tipo di richieste, quanto pesa la spinta dei brand della moda che chiedono una supply chain sempre più trasparente? “La spinta dei brand è di primaria importanza per determinare su quali e quanti temi le concerie devono dare garanzie, dimostrando così trasparenza in tutte le attività svolte. Di conseguenza le concerie per dare risposta ai propri clienti scelgono di certificarsi secondo schemi riconosciuti dal mercato. Però va sottolineato che sono anche le stesse aziende della supply chain a volere essere più trasparenti nella fornitura dei prodotti e servizi. Pertanto intraprendono attivamente e volontariamente percorsi di miglioramento e certificazioni con risultati che sono poi assolutamente apprezzati dai clienti”. Ci può dire quante sono le concerie che l'hanno già ottenuta e quante procedure sono ancora in corso? “Attualmente le certificazioni di tracciabilità rilasciate da ICEC secondo gli schemi ICEC TS 410/412 sono già 45 e circa 20
INTERVIEW WITH SABRINA FRONTINI, DIRECTOR OF THE INSTITUTE OF QUALITY CERTIFICATION FOR THE LEATHER SECTOR ICEC is the Italian Institute of Quality Certification for the leather sector founded in 1994 on the initiative of the Italian tanning association which, thanks to its high competence, now also operates outside national borders. The Certifications proposed by ICEC are of various types: environmental, ethical-social, economic and product. Among the latter, the traceability of raw materials upstream of the tannery is today one of the most sought-after certifications. We talk about it with its director, Sabrina Frontini. What does leather traceability mean and what is the trend request of these types of Certifications? “Traceability means having documented and verifiable information on the countries of origin, i.e. slaughter and breeding of the animals from which the raw or semi-finished skins/hides that the tanneries process come from. The request for traceability certifications, which ICEC provides through the TS410/412 schemes, is constantly growing. Every
Sabrina Frontini
year the growth trend of this certification sees the number of certificates issued double. It is currently the most requested certification on the market”. In these type of requests, how much does the push of fashion brands that ask for an increasingly transparent supply chain weigh? “The push of the brands is of primary importance to determine on which and how many themes tanneries must give guarantees, thus demonstrating transparency
26
in all the activities carried out. Consequently, to respond to their customers, tanneries choose to certify according to schemes recognised by the market. But it should be emphasised that it is also the supply chain companies themselves that want to be more transparent in the supply of products and services. Therefore they actively and voluntarily undertake improvement paths and certifications with results that are then absolutely appreciated by customers”. Could you tell us how many tanneries have already obtained it and how many procedures are still in progress? “Currently, according to the ICEC TS 410/412 schemes there are already 45 traceability certifications issued by ICEC and about 20 Italian and foreign companies have already submitted the certification request”. What are the main difficulties encountered along the certification path? “For this scheme, the main problem is finding the documented and verifiable information in a supply chain that is often not organised to provide it, or that simply wants to keep it confidential. In fact, names of slaughterhouses and farms, when available, are sensitive information from a commercial point of view, which the players in the supply chain tend to protect. The Certification in this sense is useful because the information is viewed and evaluated by the Certification Body which keeps it confidential. Brands/customers are given a certificate that through a rating indicates the quantity
aziende, italiane e straniere, hanno già presentato la richiesta di certificazione”. Quali sono le difficoltà maggiori che si incontrano lungo il percorso di certificazione? “Per questo schema la criticità maggiore è reperire le informazioni documentate e verificabili in una filiera che spesso non è organizzata per fornirle, o semplicemente le vuole mantenere riservate. Difatti nomi di macelli ed allevamenti ove disponibili sono informazioni sensibili da un punto di vista commerciale, che gli attori della filiera tendono a proteggere. La certificazione in questo senso aiuta perché le informazioni sono viste e valutate dall’Ente di Certificazione che poi le mantiene riservate. Ai brand/ clienti viene dato un certificato che indica attraverso un rating la quantità e qualità delle informazioni di origine verificate, ma senza rendere pubbliche informazioni a carattere riservato. In futuro abbineremo anche delle schede prodotto che a seconda dell’origine indicheranno anche le tipologie di legislazioni applicate a tutela ad esempio del benessere animale o dell’ambiente”. Quali sono i tempi e i costi della Certificazione? “La certificazione di tracciabilità comporta verifiche annuali. E’ una certificazione di prodotto, e la durata di una verifica annuale è mediamente di mezza giornata di lavoro in azienda dedicata a controllare quantità e qualità delle informazioni raccolte, e requisiti di sistema previsti dagli standard. Per i costi è preferibile rivolgersi ad ICEC per avere il preventivo, ma non sono assolutamente proibitivi, vista la durata contenuta della verifica”. Che ruolo svolge ICEC nel progetto europeo UNECE per incrementare la trasparenza delle catene di fornitura? “ICEC partecipa al progetto UNECE insieme ad UNIC, Cotance e a molte altre parti interessate allo scopo di migliorare la trasparenza e la tracciabilità della filiera della pelle. Si tratta di un progetto di portata mondiale in cui crediamo molto. Il nostro è un ruolo molto attivo e anche di supporto nel fornire esperienza e dati. E’ un lavoro continuativo che ci vede impegnati in incontri, webinar, e molte iniziative che vengono proposte al gruppo di esperti di cui ICEC fa parte sin dall’inizio del progetto”.
and quality of the source information verified, but without revealing confidential information. In the future we will also combine product data sheets which, depending on the origin, will also indicate the types of legislation applied to protect, for example, animal welfare or the environment”. What are times and costs of the Certification? “The traceability certification involves annual inspections. It is a product certification, and the duration of an annual inspection is on average half a day of work in the company dedicated to checking the quantity and quality of the information collected, and the system requirements set by the standards. As for costs, it is preferable to contact ICEC for a quote, but they are in no way prohibitive, given the limited duration of the verification”. What role does ICEC play in the UNECE project to increase the transparency of supply chains? “ICEC participates likewise to UNIC and Cotance and many other interested parties in the UNECE project for the transparency and traceability of the leather supply chain. We strongly believe in this worldwide project and ours is a very active and supporting role in providing experience and data. It is an ongoing work that sees us engaged in meetings, webinars, and many initiatives that are proposed to the group of experts in which ICEC has participated since the beginning of the project”.
27
Y • IT
ON S
A • TR
IL
U
B
C
NEWS
A
FO
C
E
CTC
CTC
A complete solution from France
Dalla Francia una soluzione completa
The French research Centre CTC has developed a solution that allows the sector to face the challenge of traceability with “an essential and complete tool that fully responds also to the growing social pressures on the tanning industry”. “In a context where hides with only few defects are rare, it is important to improve the quality of leather through sustainable corrective actions, from the birth of the animal to the tannery, including transport, flaying and conservation”, explain the experts of the research Centre of the French leather and footwear sectors. The CTC solution is divided
Il Centro di ricerca francese CTC ha sviluppato una soluzione che permette al settore di affrontare la sfida della tracciabilità con “uno strumento essenziale e completo che risponde pienamente anche alle crescenti pressioni sociali che gravano sull’industria conciaria”. “In un contesto nel quale le pelli grezze con pochi difetti sono rare, è importante migliorare la qualità della pelle attraverso azioni correttive sostenibili, dalla nascita dell’animale fino alla conceria, compreso trasporto, rimozione della pelle e sua conservazione” spiegano dal Centro di ricerca della filiera pelle francese. La soluzione CTC si presenta articolata in 4 fasi. In estrema sintesi la fase 1 prevede il trasferimento dei dati di tracciabilità previsti dall’industria alimentare dalla carne alla pelle mediante la stampa di un’etichetta che riporta il numero identificativo dell’animale e che viene poi attaccata sulla pelle all’interno dell’impianto di abbattimento prima della rimozione della stessa. La fase 2 riguarda la marcatura laser della pelle. Si è visto che nessuna etichetta aggiunta sulla pelle resiste al processo di conciatura, quindi CTC ha sviluppato un sistema laser ad alta potenza che in pochi secondi imprime un codice di 14 caratteri sulla pelle dalla parte del pelo. L’operazione viene eseguita nell’area della spalla durante la fase di salatura o di selezione. Con la fase 3 si passa alla lettura automatica del marchio alla fine del processo di concia. CTC ha progettato tre diversi tipi
into 4 phases. Very briefly, phase 1 involves the transfer of traceability data provided by the food industry from the meat to hides by printing a label that bears the identification number of the animal and which is then attached to the hide before its removal inside the slaughterhouse. Phase 2 concerns laser marking on hides. It has been found that no label added on the hide resists the tanning process, therefore CTC has developed a high power laser marking system transferring a 14-character code to the hide on the hair side in a few seconds. The operation is performed in the shoulder area
Il diagramma del sistema di tracciabilità CTC The diagram shows the CTC traceability system
28
La creazione dell’etichetta cartacea e la sua applicazione sulla pelle grezza The creation of the paper label and its application on hide
di stazioni di lettura automatiche che possono essere utilizzate in qualsiasi fase del processo per adattarsi alla configurazione della conceria. Grazie all’intelligenza artificiale, il sistema riconosce i caratteri alfanumerici impressi sulla pelle, anche quando solo parzialmente marcati o deformati durante la concia, con un grado di successo di oltre il 90%. La fase 4 riguarda l’implementazione di un sistema di gestione dati centralizzato - basato su tecnologia blockchain - che permetta di soddisfare tutti gli obiettivi di tracciabilità, in primis il miglioramento della qualità della pelle, il benessere animale, il tracciamento dell’origine delle pelli. CTC ha sviluppato questa soluzione dopo dieci anni di ricerche “per fornire al settore una gamma di strumenti industriali unici che assicurano un sistema di tracciabilità semplice, affidabile ed economicamente sostenibile. Si tratta di strumenti fondamentali per l'implementazione di azioni correttive volte a migliorare in modo sostenibile la qualità delle pelli e garantire la sicurezza delle fonti di approvvigionamento” concludono da Lione. Un approfondimento della ricerca CTC a pag. 62.
The laser marking phase La fase di marchiatura laser
during the salting or sorting phase. With phase 3 you move to the automatic reading of the mark from the tanned stage onward. CTC has designed three different types of automatic mark reading stations that can be used at any stage of the process to suit the different configurations at each tannery. Thanks to artificial intelligence, the system recognises alphanumeric characters set in the hide, even when they were only partially marked or were warped during tanning, achieving a success rate above 90%. Phase 4 concerns the implementation of a centralised data management system - based on blockchain technology – which makes
it possible to meet all of the traceability project’s goals, primarily the improvement of hide quality, animal welfare, tracking the origin of hides. CTC has developed this solution after ten years of research “to provide the sector with a range of unique industrial tools ensuring, reliable, simple and economically viable traceability. These tools are undeniably crucial building blocks for the implementation of corrective actions aimed at sustainably improving hide quality, as well as the implementation of charters to guarantee and secure hide supply sources”, they conclude from the research Centre of Lyon. Read more on this research on page 62.
An automatic mark reading station Una stazione di lettura automatica del codice impresso sulla pelle
29
Y • IT
ON S
A • TR
IL
U
B
C
NEWS
A
FO
C
E
PRIME ASIA
PRIME ASIA
A shared approach Un approccio condiviso lungo along the entire tutta la filiera supply chain
FERNANDO BELLESE, CHIEF SUSTAINABILITY OFFICER DI PRIME ASIA, CI SPIEGA IL SENSO DELL’INIZIATIVA “ALLEVATI RESPONSABILMENTE”
FERNANDO BELLESE, CHIEF SUSTAINABILITY OFFICER OF PRIME ASIA, EXPLAINS THE MEANING OF THE “RESPONSIBLY RAISED” INITIATIVE Leader in the leather supply for lifestyle and athletic footwear, PrimeAsia runs two technologically highly advanced tanneries in Asia, one located in Dongguan (China) which guarantees a production capacity of 5 million square feet and the other near Ho Chi Minh City, in Vietnam, which thanks to recent extensions can produce up to 6 million sqare feet per month. To promote maximum transparency, last June PrimeAsia launched also a digital platform that allows a virtual visit to its tanneries in China and Vietnam, an immersive tour that gives access to all the production plants and to each phase of the leather production process. Strongly committed to environmental sustainability, PrimeAsia recently launched the “Responsibly Raised” project, to promote innovative practices capable of favouring traceability of the entire supply chain upstream of the tannery. We talk about it with Fernando Bellese, Chief Sustainability Officer of PrimeAsia. Can you explain us the concept and goals of the ‘Responsibly Raised’ initiative?
Leader nella fornitura di pelli per calzature casual e sportive, PrimeAsia gestisce due concerie tecnologicamente molto avanzate in Asia, una situata a Dongguan (Cina) che garantisce una capacità produttiva di 5 milioni di piedi quadri e l’altra ubicata nelle vicinanze di Ho Chi Minh City, inVietnam, che può arrivare a produrre fino a 6 milioni di pq al mese grazie a recenti ampliamenti. Per promuovere la massima trasparenza lo scorso giugno PrimeAsia ha anche lanciato vita una piattaforma digitale che permette la visita virtuale delle sue concerie, un tour immersivo che dà accesso a tutti gli impianti produttivi e ad ogni fase del processo produttivo della pelle. Molto impegnata sul fronte della sostenibilità ambientale, recentemente PrimeAsia ha lanciato il progetto “Responsibly Raised”, ovvero Allevati Responsabilmente, per promuovere pratiche innovative in grado di favorire la tracciabilità dell’intera catena di fornitura a monte della conceria. Ne parliamo con Fernando Bellese, Chief Sustainability Officer di PrimeAsia. Può spiegarci il senso e gli obiettivi del progetto ‘Allevati Responsabilmente’? “In PrimeAsia crediamo che il nostro comportamento e le nostre azioni nei confronti dei fornitori possano migliorare le pratiche non solo del settore conciario, ma lungo tutta la catena di fornitura risalendo fino all’allevamento. Con l’iniziativa Allevati Responsabilmente identifichiamo e promuoviamo i progetti e i partners impegnati nello sviluppo di metodologie innovative nel segno di una supply chain più sostenibile e trasparente. Per far parte del progetto il fornitore deve assicurare il miglior utilizzo delle risorse naturali, dimostrare il rispetto dei più severi standard di benessere animale, contribuire ad abbassare le emissioni, fornire tutti i dati e le informazioni risalendo fino al luogo di nascita del capo e promuovere la trasparenza attraverso l’utilizzo di schemi di verifica di terze parti. Promuovendo queste pratiche nei confronti di clienti e consumatori crediamo di poter aumentare la consapevolezza verso l’adozione di pratiche più responsabili e conseguentemente incoraggiare ulteriori miglioramenti lungo l’intera catena di fornitura, arrivando fino all’allevamento”.
“At PrimeAsia, we believe that our behavior and actions towards our suppliers can generate improved practices not only in our industry, but upstream in the supply chain, all the way to the farm level. With Responsibly Raised Initiative we identify and
Fernando Bellese, Chief Sustainability Officer
promote those projects and partners that are going one step further in developing new approaches that will result in a more sustainable and transparent supply chain. To be part of Responsibly Raised a supplier must ensure the better use of natural resources, demonstrate strict animal welfare standards,
30
contribute to lower emissions, provide traceability back to the farm of birth and promote transparency through the use of third-part verification schemes. By promoting those practices to our customers and consumers, we believe that we can increase awareness towards more responsible practices and consequently encourage further improvements in the entire supply chain, all the way to farm level”. Why leather traceability is so important on the market today? “Not only for leather but in any industry, traceability has many advantages. The global market has become increasingly more demanding in terms of quality and product integrity. It is not enough anymore that you make a good product. It must also be done in a responsible way and you must be able to proof that your product complies with many different standards and regulations that may vary considerably between countries. If there is not a good traceability system in place, it is hard
to have control against all those different requirements and moreover, to be able to be accountable for those variations. It is a matter of product safety and integrity. In addition, traceability places an important role in risk management. By connecting the different links in the supply chain, as well as recording other information such as processes and raw materials used, we are able to design our actions around customers’ needs, helping them to avoid specific risks in their supply chain and generating more sustainable practices”. When did you start to work on leather traceability and what are the main results you obtained so far? “PrimeAsia has been working with traceability since long ago. We believe this is an important part of what we do. Traceability helped us to understand that only strong, long-term partnerships will yield in responsible, longlasting results that can be translated into a more sustainable supply chain. If our traceability system
PrimeAsia China
Perchè la tracciabilità delle pelli è tanto importante oggi sul mercato? “La tracciabilità presenta molti vantaggi in tutti i settori, non solo nel nostro. Il mercato globale sta diventando sempre più esigente in termini di qualità e integrità del prodotto. Non basta più fare un buon prodotto. Deve anche essere prodotto in modo responsabile ed essere conforme a standard e regolamenti diversi che possono cambiare considerevolmente da paese a paese. Se l’azienda non ha messo in piedi un buon sistema di tracciabilità, diventa difficile avere il controllo di tutti i requisiti richiesti e soprattutto essere responsabile di tutte le differenze. E’ una questione di sicurezza ed integrità del prodotto. In aggiunta, la tracciabilità gioca un ruolo importante nella gestione del rischio. Collegando i diversi passaggi della supply chain e registrando informazioni sui processi e le materie prime utilizzate, siamo in grado di pianificare le nostre azioni sulla base delle esigenze dei clienti aiutandoli ad evitare rischi specifici nella catena di fornitura e generando pratiche più sostenibili”. Quando avete iniziato a lavorare sulla tracciabilità e quali sono i risultati principali ottenuti finora? “PrimeAsia lavora sulla tracciabilità da molto tempo. Crediamo che questo aspetto rappresenti una parte importante di quello che facciamo. La tracciabilità ci ha aiutato a capire che solo le collaborazioni forti e a lungo termine potranno offrire risultati apprezzabili e a lungo termine. Se i nostri partner non sono in grado di fornirci le giuste informazioni, non riusciremmo a raggiungere i risultati attesi malgrado i nostri sforzi. Si tratta
31
Y • IT
ON S
A • TR
IL
U
B
C
A
FO
C
E
NEWS
PrimeAsia Vietnam
worked, but our partners were not be able to provide us with the right information, we would not achieve the results expected. So, it is a matter of developing shared values and approaches. The same applies for sustainable practices and risk management, we need all the players involved in our value chain to be well aligned. Traceability helped us to develop those alignments and to increase accountability”. We know that PrimeAsia has defined precise Sustainable Goals and already adopted systems to reduce energy, water and waste. What results have you achieved so far? “Setting precise long-term goals helps PrimeAsia to have a clear idea of where we want to be in the future and organize the right actions to achieve those goals. Only in 2019, we were able to reduce in 16% the amount of water used per square foot of leather, increasing in 30% the amount of recycled water. We increased in 156% the amount of renewable energy used in our facilities and reduced in almost 28% the amount of waste generated per square foot of leather. The social aspect is also an important part of our Sustainability
quindi di sviluppare valori e approcci condivisi. Lo stesso sistema si applica alle pratiche di sostenibilità e alla gestione del rischio: abbiamo bisogno che tutti i fornitori coinvolti nella catena siano ben allineati, lo schema di tracciabilità ci aiuta a sviluppare l’uniformità e ad incrementare la responsabilità”. Sappiamo che PrimeAsia si è data precisi “Obiettivi Sostenibili” e ha già adottato sistemi per ridurre il consumo di energia ed acqua riducendo gli sprechi. Che risultati avete ottenuto finora? “Stabilire obiettivi a lungo termine ci aiuta ad avere un’idea chiara di dove vogliamo essere in futuro e attuare le misure necessarie per raggiungere questi traguardi. Solo nel 2019 siamo stati in grado di ridurre del 16% la quantità di acqua utilizzata per ogni piede quadro di pelle, e di aumentare del 30% l’impiego di acqua riciclata. Abbiamo anche incrementato del 156% il volume di energia rinnovabile impiegata nei nostri impianti produttivi e ridotto di quasi il 28% il volume di scarti generato per piede quadro di pelle. Anche l’aspetto sociale è una parte importante della nostra Strategia di Sostenibilità. Siamo impegnati a far sì che i nostri collaboratori lavorino in un ambiente sicuro, ma soprattutto siamo parte della trasformazione e dei progressi nella nostra attività e nelle comunità in cui siamo inseriti. Nel 2019 abbiamo raggiunto un totale di 3.830 ore di lavoro in comunità con la partecipazione di oltre 600 collaboratori. I progetti in cui i nostri operatori sono impegnati comprendono donazione di cibo a famiglie impoverite con bambini e anziani, piantumazione di alberi, pulizia ambientale di aree pubbliche e servizi di manutenzione nelle scuole in Cina e Vietnam. Entro il 2023 ci aspettiamo di raggiungere obiettivi rilevanti come l’impiego del 70% di acqua riciclata e del 75% di energia rinnovabile nei nostri impianti produttivi. Stiamo anche cercando nuove strade per migliorare ulteriormente il nostro sistema di tracciabilità spingendo sulla trasparenza della catena di fornitura ma, ribadisco, è importante sottolineare l’importanza di favorire un cambio di mentalità e di approccio piuttosto che guardare ai singoli risultati specifici per lavorare verso questi traguardi con una prospettiva di lungo termine”.
Strategy. We look for ways of ensuring our collaborators are working in a safe environment, but moreover, are part of the transformation and improvements in our operation and communities where we are inserted. We achieved in 2019 a total of 3830 community work hours with the participation of more than 600 collaborators. The projects in which our team were engaged includes food donation to impoverished elderly and children families, tree planting, environmental cleaning in different public areas and school maintenance services in China and Vietnam. By 2023 we expect to reach relevant goals such as achieving 70% of recycled water usage, 75% of renewable energy in our facilities among other goals. We are also looking for ways of improving our traceability system even further to continue increasing the transparency of our supply chain. But again, it is important to emphasize that more important then the specific results themselves, is the mind set and approach to work towards those achievements through a longterm perspective”.
32
KLF _ T E C N O KIM IC A
Y • IT
ON S
A • TR
IL
U
B
C
NEWS
A
FO
C
E
SCAN-HIDE
SCAN-HIDE
The Danish system Il sistema danese TRACCIABILITÀ COMPLETA, DALLA NASCITA DELL’ANIMALE FINO AL PRODOTTO FINITO
COMPLETE TRACEABILITY, FROM THE BIRTH OF THE ANIMAL TO THE FINISHED PRODUCT Scan-Hide is a company founded on the initiative of a group of Danish breeders and slaughter plants who in 1991 joined forces to set up a tannery in Vester Skerninge on Funen, in southerncentral Denmark, an area where a district of furniture manufacturers was active and where some small tanneries specialising in leather for furnishing already worked. The business has grown rapidly and today Scan-Hide calls itself a ‘global market leader’ and supplies thousands of wet blue and wet-white hides of Danish, Swedish and German origin to the best tanneries around the world every year. Currently the business generates a turnover of around 700 million Danish crowns (about 93 million euro) and employs 135 people in two production plants, one still
Scan-Hide è un’azienda nata su iniziativa di un gruppo di allevatori e impianti di abbattimento danesi che nel 1991 hanno unito le forze per mettere in piedi una conceria a Vester Skerninge on Funen, nel centro-sud della Danimarca, una zona dove era attivo un distretto di produttori di mobili e dove già operavano anche alcune piccole concerie specializzate in pelli per arredamento. L’attività è cresciuta rapidamente e oggi Scan-Hide si autodefinisce un ‘global market leader’ e ogni anno fornisce migliaia di pelli bovine wet-blue e wet-white di origine danese, svedese e tedesca alle migliori concerie di tutto il mondo. Attualmente l’attività sviluppa un fatturato di circa 700 milioni di corone danesi (circa 93 milioni di euro) e dà lavoro a 135 persone in due impianti produttivi, uno ancora situato a Vester Skerninge in Danimarca ed un altro operativo a Falkenberg, in Svezia. Il sistema sviluppato da Scan-Hide implica la completa tracciabilità di ogni singola pelle, a partire dalla nascita dell’animale fino al prodotto finito. Il suo motto è: from farm to sofa/shoe/bag (dall’allevamento al divano/scarpa/borsa). “Oggi il consumatore chiede trasparenza e tracciabilità. Tutti noi vogliamo sapere cosa stiamo comprando: i valori di un prodotto, che sia un’automobile, una poltrona design o un accessorio moda, è anche nella sua storia. Noi di Scan-hide vogliamo aiutare i clienti a raccontare quella storia, parlando di origine delle materie prime, rispetto degli standard per il benessere animale, protezione ambientale e responsabilità sociale” spiega Claus Bay, head of Sales Global. Come funziona il sistema di tracciabilità di Scan-Hide? Negli allevamenti con cui Scan-hide lavora ogni animale è identificato con un numero riportato su due cartellini, uno sull’orecchio sinistro (digitale) e uno su quello destro (analogico). Questo numero riportato anche in un apposito registro presso il ministero dell’agricoltura danese - segue l’animale sin dalla nascita e implica il rispetto di un codice di condotta relativo al benessere animale. Gli animali che arrivano agli impianti di abbattimento
located in Vester Skerninge in Denmark and another one operating in Falkenberg, Sweden. The system developed by Scan-Hide implies the complete traceability of each individual skin, from the birth of the animal to the finished product. Its motto is: from farm to sofa/shoe/bag. “Today the consumer asks for transparency and traceability. We all want to know what we are buying: the values of a product, be it a car, a design armchair or a fashion accessory, is also in its history. We at Scan-Hide want to help customers tell that story by talking about the origin of raw materials, standards compliance for animal welfare, environmental protection and social responsibility”, explains Claus Bay, head of Sales Global.
34
How does the Scan-hide tracking system work? In the breeding farms with which Scan-Hide works, each animal is identified with a number shown on two tags, one on the left (digital) and one on the right (analogue) ear. This number - also reported in a special register at the Danish Ministry of Agriculture follows the animal from birth and implies compliance with a code of conduct relating to animal welfare. The animals that reach slaughter plants connected to Scan-Hide therefore have a unique number to which all the information on the animal is associated, from the place of birth to the slaughterhouse. The hides keep this number up to the tannery where it is digitally acquired by scanning and stored in the system with all the information on each individual hide. At this point, through a laser technology system, each hide is marked with a unique code. “Unlike other identification systems, this code is resistant and remains on the leather
collegati a Scan-hide hanno quindi un numero univoco cui sono associate tutte le informazioni sull’animale, dal luogo di nascita al macello. Le pelli conservano questo numero fino in conceria dove esso viene acquisito digitalmente mediante scansione ed archiviato nel sistema completo di tutte le informazioni su ogni singola pelle. A questo punto, mediante un sistema di tecnologia laser, ogni pelle viene marchiata con un codice univoco. “Diversamente da altri sistemi di identificazione, questo marchio è resistente e rimane sulla pelle attraverso l’intero processo di concia e rifinizione fino al taglio finale. Con questo sistema, non solo permettiamo ai nostri clienti di tracciare l’origine di ogni pelle ma forniamo i fatti che servono a raccontare la storia al consumatore” concludono da Scan-Hide. Da segnalare che Scan-Hide ha ottenuto la Gold medal (il rating più elevato) 4 volte consecutive da LWG, come noto una certificazione di sostenibilità ambientale particolarmente complessa da conseguire.
throughout the entire tanning and finishing process until the final cut. With this system, we not only allow our customers to trace the origin of each leather but we provide the facts that serve to tell the story to the consumer”, conclude Scan-Hide’s experts. Worth to say also that ScanHide received Gold medal (the highest rating) 4 consecutive times in a row by LWG, which is known as a rather complex certification to obtain.
35
Y • IT
ON S
A • TR
IL
U
B
C
NEWS
A
FO
C
E
JBS COUROS
JBS COUROS
“Ours is a fully integrated platform”
“La nostra è una piattaforma completa” IL COLOSSO BRASILIANO HA IMPLEMENTATO UN SISTEMA DI TRACCIABILITÀ ALL’INSEGNA DELLA MASSIMA TRASPARENZA. NE PARLIAMO CON KIM SENA, SUSTAINABILITY MANAGER
THE BRAZILIAN GIANT HAS IMPLEMENTED A TRACEABILITY SYSTEM IN THE NAME OF MAXIMUM TRANSPARENCY. WE TALKED ABOUT IT WITH KIM SENA, SUSTAINABILITY MANAGER In addition to being the Brazilian meat giant, JBS is the largest tanning group in the world with 22 production sites and 5 distribution centres spread across four continents. JBS Couros produces finished and semi-finished leathers for all sectors and target markets, employing 6,700 people worldwide. JBS has long developed and implemented a rigorous leather traceability system. To promote maximum transparency on the market,
Oltre ad essere il colosso brasiliano della carne, JBS è il più grande gruppo conciario del mondo con 22 siti produttivi e 5 centri di distribuzione distribuiti in quattro continenti. JBS Couros produce pelli finite e semi-finite per tutti i settori e mercati di destinazione dando lavoro a 6.700 persone nel mondo. Da tempo JBS ha sviluppato e implementato un rigoroso sistema di tracciabilità delle pelli. Per promuovere la massima trasparenza sul mercato ha creato la piattaforma JBS360 dove è possible ottenere tutte le informazioni di ogni singola pelle risalendo la catena di fornitura fino al macello e all’azienda agricola che ha fornito il bestiame in quella specifica data, oltre naturalmente al nome della conceria che ha realizzato l’articolo. JBS dichiara che attualmente il 93% delle pelli grezze lavorate dall'azienda proviene dai propri impianti di trasformazione delle carni bovine. Ma che anche gli impianti di abbattimento di terze parti che forniscono il restante 7% sono impegnati a seguire gli stessi standard stabiliti dalla loro politica di acquisto del bestiame, garantendo in particolare che gli animali provengano da allevamenti che non si trovano in zone di deforestazione, aree indigene o aree di conservazione ambientale; che non utilizzano manodopera analoga alla schiavitù e che non sono soggette ad embargo ambientale. Abbiamo posto qualche domanda a Kim Sena, Responsabile Sostenibilità di JBS. Sappiamo che JBS ha adottato una piattaforma di tracciabilità completamente integrata. Ci può spiegare come funziona? “JBS possiede un vasto sistema di geolocalizzazione che identifica le zone di deforestazione su immagini satellitari della Foresta Amazzonica brasiliana entro una superficie di oltre 450mila km2 (111 milioni di acri), un’area più grande della Germania. Inoltre, chiediamo che tutti i nostri fornitori registrino la posizione GPS delle loro aziende agricole su un database pubblico. Quando sovrapponiamo queste due informazioni siamo in grado di identificare le fattorie non conformi ai nostri standard e bloccarle immediatamente dalla nostra catena di fornitura assicurando un approccio di tolleranza zero alla deforestazione.
recently they created the JBS360 platform where you can get all the information on each individual hide by going up the supply chain to the slaughterhouse and the farm that supplied the livestock on that specific date, in addition of course to the name of the tannery that made the leather item. JBS states that 93% of the company’s raw hides currently come from its beef processing plants. But that also thirdparty slaughter plants that
Kim Sena, Sustainability Manager of JBS
36
provide the remaining 7% are committed to following the same standards set by their livestock purchasing policy, ensuring in particular that animals come from farms that are not located in deforestation areas, indigenous areas or environmental conservation areas; that do not use slavelike labour and that are not subject to environmental embargo. We asked Kim Sena, Sustainability Manager of JBS, a few questions. We know that JBS has adopted a fully integrated traceability platform. How it works in short? “JBS possesses a broad georeferencing system that identifies deforestation polygons on satellite images of the Brazilian Legal Amazon within a surface of more than 450,000km2 (111 million acres), larger than Germany. Concurrently, we demand that all of our suppliers have the GPS location of their farms uploaded on a public database. When we overlap these two pieces of information, we are able to identify uncompliant farms and immediately block them from our supply chain, guaranteeing a zero tolerance approach to deforestation. This system has been running for years, but we felt the need to make it as transparent as it can be. That is why we launched the JBS360 platform (http://jbs360.com.br): it is an easy-to-use open interface to allow everyone to see with their own eyes how the traceability system works. By locating the traceability stamp present in every JBS leather and typing it into JBS360, anyone can easily visualize the
Questo sistema è in funzione da anni ma abbiamo sentito il bisogno di renderlo più trasparente possibile. Ecco perché abbiamo lanciato la piattaforma JBS360 (http://jbs360. com.br), un’interfaccia semplice da usare per permettere a chiunque di vedere con i propri occhi come funziona il sistema di tracciabilità. Digitando nel sistema il codice che si trova stampato su ogni pelle JBS, chiunque può facilmente verificare la solidità del sistema di tracciabilità, dal luogo di allevamento alla pelle finita”. Perché oggi la tracciabilità è diventata così importante sul mercato? “I consumatori oggi sono, e lo saranno sempre di più, scrupolosi verso ciò che acquistano. Come ben sanno i brand di tutto il mondo, specialmente sui mercati più maturi, i consumatori si stanno spostando verso quei brand che si assumono la responsabilità della sostenibilità della propria catena di fornitura. Bisogna capire che non c’è modo di essere sostenibile preoccupandosi di un singolo passaggio, occorre fornire soluzioni per tutto il processo e questo conduce sempre alla responsabilità nel sourcing delle materie prime. Anche il comportamento dei clienti dei brand durante la pandemia ha fornito un ulteriore esempio di come i consumatori tendano ad apprezzare le compagnie che sono trasparenti su ciò che accade all’interno dei propri confini. La tracciabilità sta diventando il requisito base della fiducia dei consumatori verso i beni di consumo e le compagnie al dettaglio”. Quando avete cominciato a lavorare sulla tracciabilità della pelle e quali sono i principali risultati ottenuti sinora? “JBS è stata tra i primi firmatari dell’Accordo sul Bestiame del 2009 siglato in Brasile che formalizzava il suo impegno nel
robustness of the control, from farms to finished leather”. Why leather traceability is so important on the market today? “Consumers are and will be increasingly more conscientious about how they buy goods. The way this is already expressed during purchase decisions is very clear for brands all over the world, especially in more mature markets, where consumers continuously shift towards brands that take responsibility for their supply chain sustainability. There is no way to be sustainable while looking at a single cell, you have to provide solutions for the whole organism, and it will always get to how responsible you were while sourcing the raw materials. Also, the customer reaction to brands during the pandemics is one more example of how they tend to value companies that are transparent about what goes
37
Y • IT
ON S
A • TR
IL
U
B
C
A
FO
C
E
on inside its boundaries. Traceability is becoming the underpinning of trust for consumer goods and retailing companies”. When did JBS start to work on leather traceability and what are the main results obtained so far? “JBS was among the first signatories of the 2009 Cattle Agreement in Brazil, formalizing its commitment to providing solutions to combat deforestation. It was then that its ethical sourcing system began to be shaped and never stopped improving. By embracing the responsibility of being a vector of change and providing practical solutions for a historical and structural problem, we see that we are recognized by our customers because of our actions, providing them with the tranquillity necessary to carry on their core businesses”. How many hides do you work in a month in your plants? How many of them are already fully traced? What are the main problems? “JBS produces 780 thousand hides monthly worldwide, where the crushing majority have full traceability. Among the Brazilian hides (600 thousand monthly), we provide full traceability to all the hides, where 93% of can be consulted online through the JBS360 system, while the other 7%, sourced from slaughterhouses from different companies, can have its farms accessed under consultation. The main problems are developing and implementing more technological solutions to traceability methodologies (i.e. digital tracking of
NEWS
individual hides), which is extremely hard to implement due to the inherently complex production system of tanneries”. Next goals in terms of enhancing leather production sustainability? “Besides doing the homework of guaranteeing that only the most sustainable chemicals available are used in our processes, to make leather increasingly more sustainable we are working on a scientific based approach to leather making through quantifiable methodologies. By assessing the different environmental impact categories since the beginning of the development of leather articles, we can develop evermore sustainable products. We have the goal of structuring increasingly robust R&D processes to guarantee sustainability KPIs are used as guidelines in all new projects, so that every article created is more environmentally friendly than the previous one”.
fornire soluzioni per combattere la deforestazione. Da allora si è cominciato a delineare il suo sistema di sourcing etico che non ha mai smesso di evolversi. I risultati? Assumendoci la responsabilità di essere un vettore di cambiamento, fornendo soluzioni pratiche per un problema storico e strutturale, vediamo il riconoscimento dei nostri clienti ai quali forniamo la tranquillità necessaria per concentrarsi sul loro core business”. Quante pelli lavorate in un mese nei vostri impianti e in che percentuale sono completamente tracciate? Quali i problemi principali che incontrate? “JBS produce 780mila pelli al mese a livello globale di cui la grande maggioranza è completamente tracciata. Le pelli grezze di origine brasiliana (600mila al mese) sono perfettamente tracciate e di queste il 93% può essere controllata online attraverso la piattaforma JBS360, mentre il restante 7% proviene da macelli di compagnie diverse il cui tracciamento dell’allevamento avviene comunque anche se indirettamente. I problemi principali sono lo sviluppo e l’implementazione di pratiche più tecnologiche (ad esempio il tracciamento digitale di pelli singole) che è molto difficile da implementare a causa del sistema produttivo intrinsecamente complesso delle concerie”. Quali sono i vostri prossimi obiettivi per migliorare la sostenibilità della produzione conciaria? “Oltre a garantire che solo i prodotti chimici più sicuri vengono impiegati nei nostri processi per rendere la lavorazione della pelle sempre più sostenibile, stiamo lavorando ad un approccio più scientifico per lavorare la pelle attraverso metodologie quantificabili. Stabilendo le diverse categorie di impatto ambientale a partire dalla progettazione degli articoli, possiamo sviluppare prodotti ancora più sostenibili. Abbiamo l'obiettivo di implementare processi di ricerca e sviluppo sempre più solidi per garantire che gli indicatori di sostenibilità siano utilizzati come linee guida in tutti i nuovi progetti, in modo che ogni articolo creato sia più ecologico del precedente”.
38
DE RMAKIM
Y • IT
ON S
A • TR
IL
U
B
C
NEWS
A
FO
C
E
THE ID FACTORY
THE ID FACTORY
The platform for the digitised supply chain
La piattaforma per la supply chain digitalizzata LUCA DE IULIS CI SPIEGA COME È NATA E COME FUNZIONA QUESTA SOCIETÀ DI SERVIZI VENETA CHE GRAZIE AL SUO APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ PUNTA A DIVENTARE UNA B CORP
LUCA DE IULIS EXPLAINS HOW THIS VENETO-BASED SERVICE COMPANY WAS FOUNDED AND HOW IT WORKS, WHICH THANKS TO ITS APPROACH TO SUSTAINABILITY AIMS TO BECOME A CERTIFIED B CORP The ID Factory is a service company based in Arzignano founded in 2015 to meet the needs of some fashion brands, mostly in the footwear sector. “We were born as a spin off of a leather trading company, driven by the requests of our customers who needed greater transparency in their supply chain”, explains Luca de Iulis, an expert manager of supply chains who joined the The ID project Factory after having gained important experience in leading tanning and footwear companies. What kind of requests come from brands? “Trivially our customers need to make sure that the leathers used by their producers comply with their RSL, that they do not come from areas at risk of deforestation such as the Amazon, and that they are delivered within the times required by company calendars and in the agreed quality”. What is your typical customer profile? “Today we work with 16 medium-large brands that employ around 350 suppliers including production factories,
The ID Factory è una società di servizi di Arzignano nata nel 2015 per rispondere alle esigenze di alcuni fashion brand, perlopiù del settore calzature. “Siamo nati come spin off di una società di rappresentanza pellami, spinti dalle richieste dei nostri stessi clienti che necessitavano una maggior trasparenza della propria catena di fornitura” ci spiega Luca de Iulis, manager esperto di supply chain che si è unito al progetto The ID Factory dopo aver maturato importanti esperienze in aziende conciarie e calzaturiere di primo piano. Che tipo di richieste arrivano dai brand? “Banalmente i nostri clienti hanno bisogno di assicurarsi che i pellami utilizzati dai loro produttori siano conformi ai propri RSL, che non arrivino da aree a rischio deforestazione come l’Amazzonia, e che vengano consegnati nei tempi richiesti dai calendari aziendali e nella qualità pattuita”. Qual è il profilo tipo del vostro cliente? “Oggi lavoriamo con 16 marchi di dimensione mediogrande che danno lavoro a circa 350 fornitori tra fabbriche di produzione, concerie, suolifici e altri fornitori distribuiti in Europa, Asia, India e Sud America.Dalla necessità di soddisfare le esigenze di questi brand, e grazie all’esperienza nella supply chain di vari esperti guidati da Massimo Brandellero (il fondatore), nel 2015 viene sviluppata la piattaforma di digital Supply chain che si sta facendo conoscere sul mercato come “The ID Factory”. Una sorta di data mall che raccoglie ed elabora tutti i dati delle materie prime coinvolte nel processo di produzione (compresi i risultati dei test di conformità alle RSL, ovvero le sostanze chimiche limitate, effettuati attraverso laboratori terzi) associandoli automaticamente al prodotto finale”. Come funziona il sistema? “La piattaforma segue il flusso delle materie prime lungo tutto il processo di produzione, monitorando in tempo reale lo stato di avanzamento degli ordini” spiega ancora de Iulis. “Tutti i documenti e i dati sulle prestazioni della catena di
Luca De Iulis
tanneries, sole manufacturers and other suppliers distributed in Europe, Asia, India and South America. From the necessity to meet the needs of these brands, and thanks to the experience in the supply chain of various experts led by Massimo Brandellero (the founder), in 2015 the digital supply chain platform was developed, known on the market as “The ID Factory”. A sort of data mall that collects and processes all the data of the raw materials involved in the production process (including the results of RSL compliance
40
tests, i.e. restricted chemicals, carried out through third party laboratories) automatically associating them with the final product”. How does the system work? “The platform follows the flow of raw materials throughout the production process, monitoring in real time the order progress”, explains de Iulis. “All supply chain documents and performance data are securely stored and generated, accessible and available at all times. All you have to do is turn on the PC and have an Internet connection to be able to check production data and get wip data (work in progress) from each factory involved in the process. The system therefore supports daily activities of industrial production, the planning department and the work of strategic figures who are thus enabled to make timely decisions based on data analysis, which becomes extremely interesting in these times of remote working”. How are leathers traced? “Each leather (but also each fabric, sole or other component) is associated with a unique QR code which is affixed to the back and which is associated with all information related to the origin and type of processing. Our system is often integrated into the brand management systems and their supply chain”. The platform is of course constantly evolving. “By the end of the year we will release a new module specifically linked to the quality control of the finished product”, announces the manager.
Some screenshots of The ID Factory portal
The ID Factory’s ambitions go even further. “Dealing with traceability for our players gives us the opportunity to contribute to the reduction of emissions along the entire production chain, as well as waste treatment and the use of the planet’s resources with a view to increasing sustainability. We are very proud of this and therefore we have taken the path to obtain the B Corp certification and become part of a movement of companies (about 3,300 worldwide) that are rewriting the way of doing business by creating a positive impact on people and the environment. All this, while generating profit, working responsibly, sustainably and transparently and pursuing higher goals than just profits”, concludes de Iulis.
fornitura sono archiviati e generati in modo sicuro, accessibili e disponibili in qualsiasi momento. Basta accendere il PC ed avere una connessione Internet per poter controllare i dati di produzione ed ottenere dati wip (work in progress) da ogni fabbrica coinvolta nel processo. Il sistema va quindi a supportare le attività quotidiane della produzione industriale, il reparto pianificazione e il lavoro delle figure strategiche che vengono così messe in grado di prendere decisioni puntuali basate sull’analisi dei dati, cosa che diventa oltremodo interessante in questi tempi di smart working”. Come vengono tracciate le pelli? “Ogni pelle (ma anche ogni tessuto, suola o altro componente) è associato ad un codice univoco QR che viene apposto sul retro e al quale vengono associate tutte le informazioni legate all’origine e al tipo di lavorazione. Il nostro sistema viene spesso integrato ai sistemi gestionali dei brand e della filiera”. La piattaforma è naturalmente in continua evoluzione. “Entro fine anno usciremo con un nuovo modulo legato in modo specifico al controllo qualità del prodotto finito” annuncia il manager. Le ambizioni di The ID Factory si spingono anche oltre. “Occuparci di tracciabilità per i nostri player ci dà la possibilità di contribuire alla riduzione delle emissioni lungo tutta la filiera produttiva, così come degli scarti e dell’impiego delle risorse del pianeta in un’ottica di sempre maggiore sostenibilità. Siamo molto orgogliosi di questo e perciò abbiamo intrapreso il percorso per ottenere la certificazione B Corp ed entrare a far parte di un movimento di imprese (circa 3.300 nel mondo) che stanno riscrivendo il modo di fare business creando un impatto positivo su persone e ambiente. Tutto questo mentre si genera profitto, lavorando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente e perseguendo uno scopo più alto del solo guadagno” conclude De Iulis.
41
THE FUTURE BELONGS TO THOSE WHO... CONSIDERATIONS FROM ASSOMAC PRESIDENCY We are all waiting for a sign, an indication, almost an omen of (good) hope to understand how the economic situation of the international supply chain, to which we are connected, will evolve. The sector of machinery suffered the shock of COVID, like all the other components of the Italian manufacturing chain. This “catalyst of negativity” has left its mark, also because it has leaned on a particular situation for the internal sector, where a transition process was already taking place, not only in economic terms but also as a change in the business model. The pandemic is certainly a conjuncturale phase of the Italian
Digital Technologies and Sustainability Digital technologies collected under the slogan “INDUSTRY 4.0”, in common thinking, seemed to be “remote” and not implementable in the tanning sector. Digitalisation, Artificial Intelligence (AI), Robotics and Automation, are revolutionising the way of producing leading to a comparison – that can no longer be ignored - with one’s own “Ecosystem”, intended both as Environment and Society. As repeatedly stressed in the ASSOMAC technical news, digitalisation “rhymes” with sustainability: the advantages that derive from digital
economy. The transition, however, taking place in the industry in general and in particular in the tanning industry will be significant in the next 5 years and will lead us to consider the production models adopted so far in a drastically different way. Specifically, we want to try to outline three dynamic directions of the transformation and recovery system of the skin, to which the entire sector must pay attention in the near future.
42
technologies optimise productivity with positive repercussions on the environmental impact by now demonstrated. Each component of the supply chain must do its part, to remain competitive by guaranteeing “environmental compatibility”: it is the “end consumer” who asks for it; the purchase choice depends on him/her, especially when it comes to a natural product such as leather, but a truly sustainable and socially acceptable recovery and enhancement process depends on the whole supply chain. Also in light of the forthcoming incentives, the European and national funds, the production system particularly ori-
ented towards Green issues, it will be strategically convenient and appropriate to implement a new generation of machinery equipped with “sustainable” technologies and obtain the preference of one’s customer. Organisational changes in management and Family-run Business The management, implementation and real exploitation of technologies pass (fortunately or unfortunately) through an effective organisational model. We must, however, not be afraid of facing the challenge: the brightness, competence and management ability that distinguishes the entire sector
IL FUTURO È DI CHI…
CONSIDERAZIONI DALLA PRESIDENZA ASSOMAC Stiamo tutti aspettando un segno, un’indicazione, quasi un presagio di (buon) auspicio per capire come la situazione economica della filiera internazionale, a cui siamo legati, si evolverà.
Tecnologie Digitali e Sostenibilità Le tecnologie digitali raccolte sotto lo slogan “INDUSTRIA 4.0”, nell’opinione comune, sembrava fossero “lontane” e non implementabili nel settore conciario. Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale (AI), Robotica e Automazione, stanno rivoluzionando il modo di produrre e portano ad un confronto – non più trascurabile- con il proprio “Ecosistema”, inteso sia come Ambiente, sia come Società.
Il comparto macchine ha sofferto lo shock del COVID, come tutte le altre componenti della filiera manifatturiera italiana. Questo “catalizzatore di negatività” ha lasciato il segno, anche perché si è appoggiato ad una situazione particolare per l’interno comparto, dove era già in atto una fase di mutamento non solo economico ma di cambiamento del modello di business. La pandemia è certamente una fase congiunturale dell’economia italiana. Il cambiamento, invece, in atto nell’industria in generale ed in particolare conciaria sarà rilevante nei prossimi 5 anni e ci porterà a considerare in maniera drasticamente diversa i modello produttivi fin ad ora adottati. Nello specifico, del sistema di trasformazione e recupero della pelle, vogliamo provare a delineare tre direzioni dinamiche, a cui il comparto intero deve prestare attenzione nel prossimo futuro.
43
are an internationally recognised excellence. Knowing how to “questioning”, understanding whether the internal skills of the company management are adequate and whether the organisational models applied up to now are “in line” to respond to the requests of one’s customers, is not an exercise in itself but the necessary attitude to change. The invitation is to look at organisational models capable of harmonising the “Family Business”, made up of consolidated skills in finding solutions, with the need for new tools to withstand the competition. Models wiht a particular focus on execution (those activities,
that is, which make actions concrete) and on the acquisition (where needed) of outside expertise. New generations and the leather manufacturing sector All the technological and organisational change can be an excellent element to attract “young people” to the sector, so that young people themselves are the main leading drivers of innovation. But be careful, the skills required are of medium/high level: an effort is needed to create adequate skills, study and train oneself at best. We have top-level educational institutes in Italy; we build solid relation-
traddistingue il comparto intero sono una eccellenza riconosciuta internazionalmente. Sapersi “rimettere in discussione”, capire se le competenze interne del management aziendale siano adeguate e se i modelli organizzativi fin ad ora applicati siano “in linea” per rispondere alle richieste dei propri clienti, non è esercizio fine a sé stesso ma la necessaria attitudine al cambiamento. L’invito è guardare a modelli organizzativi capaci di armonizzare la “gestione famigliare” (Family Business), fatta di competenze consolidate nel trovare soluzioni, con le necessità di nuovi strumenti per sostenere la competizione. Modelli che abbiano un focus particolare sull’execution (quelle attività, cioè; che rendono concrete le azioni) e sull’acquisizione (dove serve) di competenze esterne.
Come più volte sottolineato nella news tecniche ASSOMAC, digitalizzazione “fa rima” con sostenibilità: i vantaggi che derivano dalle tecnologie digitali favoriscono un’ottimizzazione della produttività con ripercussioni positive sull’impatto ambientale ormai dimostrate. Ciascun componente della filiera deve fare la sua parte, per rimanere competitivo garantendo “la compatibilità ambientale”: è il “consumatore finale” che lo chiede; da lui dipende la scelta di acquisto soprattutto quando si considera un prodotto naturale come Pelle, ma da tutta la filiera dipende dalla difesa di un processo di recupero e valorizzazione veramente sostenibile e accettabile a livello sociale. Anche alla luce dei prossimi incentivi, fondi europei e nazionali, al sistema produttivo in particolare orientati alle tematiche Green, sarà strategicamente conveniente ed opportuno implementare una nuova generazione di macchinari dotati di tecnologie “sostenibili” ed ottenere la preferenza del proprio cliente. Cambiamenti organizzativi managerialità e gestione familiare La gestione, l’implementazione e lo sfruttamento reale delle tecnologie passano (per fortuna o purtroppo) da un efficace modello organizzativo. Non dobbiamo però aver paura di affrontare la sfida: la brillantezza, la competenza e la capacità gestionale che con-
44
ships and help to advance technical, professional and economic institutes in a new organisational and sharing effort. There is a new generation of professionals, technicians and entrepreneurs who are ready to accept future challenges, starting from the deep and deep-rooted expertise of those who built before them. The “older generations” are asked to give them their trust, supporting them with their experience by sharing their aspirations. Generational turnover is not a matter of replacement, but an Italian cultural continuity of the supply chain.
Le nuove generazioni e il settore manifatturiero pelle Tutto il cambiamento tecnologico e organizzativo può essere un ottimo elemento di attrazione di “giovani” per il comparto, affinché siano i giovani stessi i principali traghettatori dell’innovazione. Attenzione però, le competenze richieste sono di medio/alto livello: serve uno sforzo per crearsi delle skill adeguate, studiare e formarsi al meglio. Abbiamo in Italia Istituti di altissimo livello; costruiamo relazioni solide e aiutiamo a far progredire gli Istituti tecnici, professionali ed economici, in un nuovo sforzo organizzativo e di condivisione. C’è una nuova generazione di professionisti, di tecnici e di imprenditori che sono pronti ad accettare le sfide future, partendo dalla profonda e radicata competenza di chi ha costruito prima di loro. L’appello alla “vecchie generazioni” è di dare loro fiducia, affiancandoli con l’esperienza e condividendone le aspirazioni. Il ricambio generazione non è una questione di sostituzioni, ma una continuità culturale italiana di filiera.
45
SMIT & ZOON
CHEMICAL
SMIT & ZOON
SMIT & ZOON
Challenge between young designers in the spirit of sustainable leather
Sfida tra giovani designer nel segno della pelle sostenibile SMIT & ZOON, AZIENDA LEADER NEI PRODOTTI CHIMICI PER L’INDUSTRIA DELLA PELLE, PUNTA SULLA SOSTENIBILITÀ COME BEST PRACTICE E COME VALORE FOCUS DEL CONCORSO “SUSTAINABLE LEATHER CONTEST”.
SMIT & ZOON, LEADER IN CHEMICAL PRODUCTS FOR THE LEATHER INDUSTRY, REINFORCES ITS BEST BUSINESS PRACTICES THROUGH SUSTAINABILITY, A VALUE THAT IS ALSO THE FOCUS OF THE “SUSTAINABLE LEATHER CONTEST”. Leather makes the difference. A by-product of the meat industry, it is recovered, enhanced, and ennobled through tanning so the creativity of designers and stylists can take flight. Used in the fashion, upholstery, and automotive industries, leather with its beauty and special features is capable of inspiring and inciting emotion in the end customer. Since this material is genuinely capable of making all the difference, it is necessary for the leather value chain to be both socially and ecologically sustainable. Smit & Zoon mission statement This is the ‘mission’ of Smit & Zoon, leader in chemical products for the leather industry, which in 2021 will arrive at the milestone of 200 years of successful business and innovation. Since 1821, the year in which Capitan Albert Smit founded the company, seven generations of entrepreneurs have shaped Smit & Zoon into the company it is today: an international
La pelle fa la differenza. Sottoprodotto dell’industria della carne, viene recuperato, valorizzato e nobilitato dalla concia per dare forma alla creatività di designer e stilisti. Impiegata nei settori moda, arredamento e automotive, la pelle con la sua bellezza e le sue caratteristiche uniche è capace di ispirare ed emozionare il consumatore finale. Perché questo materiale possa fare realmente la differenza, è necessario, però, che la catena del valore della pelle sia socialmente ed ecologicamente sostenibile.
reality with branches in different countries – including Germany, Brazil, India, and China – along with a branch in Tuscany, thanks to the acquisition of Codyeco. Over time, the company has stood out for its increasingly strong vocation for product innovation and its commitment to making the leather value chain more sustainable.
La Mission Smit & Zoon E proprio questa è la ‘mission’ di Smit & Zoon, azienda leader nei prodotti chimici per l’industria della pelle, che nel 2021 raggiungerà il traguardo di 200 anni di imprenditoria e innovazione. Dal 1821, anno in cui il capitano Albert Smit fondò l’azienda, si sono succedute sette generazioni imprenditoriali che hanno portato Smit & Zoon ad avere la fisionomia attuale: una realtà internazionale, con filiali in diversi paesi – tra cui Germania, Brasile, India e Cina – e con anche un ramo d’azienda in Toscana, grazie all’acquisizione della Codyeco. Nel tempo, l’attività si è contraddistinta per la vocazione sempre più marcata all’innovazione di prodotto e per l’impegno nel rendere la catena di valore della pelle più sostenibile.
Commitment to sustainability It is exactly for its commitment to sustainability that Smit & Zoon has adopted four of the UN Sustainable Development Goals as its guidelines. Standing out in particular for their impact on the leather industry are those concerning clean water and sanitation (SDG6) and those regarding decent work and responsible economic growth (SDG8). Smit & Zoon is also among the founding partners of the Tannery of the Future Foundation, which helps tanneries to rate their own level of sustainability and understand how to develop
L’impegno per la sostenibilità proprio per affermare il suo impegno per la sostenibilità, Smit & Zoon ha adottato come sue linee guida quattro degli obiettivi di sviluppo sostenibile proposti dalle Nazioni Unite, tra cui spiccano, per l’impatto sull’industria della pelle, quelli relativi alla gestione corretta dell’acqua (SDG6) e quelli relativi alla salvaguardia della dignità sul lavoro e lo sviluppo economico responsabile (SDG8). Inoltre, Smit & Zoon è tra i partner fondatori della Tannery of the Future Foundation che aiuta le concerie a valutare la propria sostenibilità e comprendere come sviluppare il proprio profilo ambientale.
48
Il concorso “sustainable leather contest” l’impegno di Smit & Zoon per la sostenibilità si rinnova anche sul versante della formazione con un concorso volto a stimolare giovani creativi nell’ideazione di una collezione in cui i pellami sostenibili siano protagonisti. Come partner dell’iniziativa Smit & Zoon ha scelto Arsutoria School, istituzione riconosciuta a livello internazionale nel campo della formazione di preparati designer calzaturieri. Il concorso vedrà fronteggiarsi cinque giovani, selezionati tra i migliori ex studenti di Arsutoria School, nella progettazione di una capsule collection composta da sei modelli di calzature realizzati con pellami sostenibili, trattati con i prodotti chimici Smit & Zoon, da cui, in seguito, verranno scelti e sviluppati due prototipi per ciascun finalista. I lavori presentati dovranno rivolgersi all’alto di gamma del settore moda, dando risalto al valore aggiunto della pelle sostenibile, attraverso un design che tenga in considerazione i valori insiti in ogni prodotto sostenibile: essere senza tempo, in grado di invecchiare senza perdere fascino e di rinnovare creativamente gli standard “evergreen” della calzatura. Ad affiancare i giovani creativi sarà la mentorship di Alessandro Viganò, designer con all’attivo importanti collaborazioni per Moma Design, AC BC, Premiata, Vist, Re/done, Gianvito Rossi, Golden Goose, Ducati Motor Holding, VF Corporation, Jacob Cohen, Alpinestars e Adidas.
their very own environmental profile. The “sustainable leather contest” Smit & Zoon’s commitment to sustainability is also renewed in its educational activities with a contest aimed at encouraging young creative talents to conceive a collection in which sustainable leathers are the protagonists. Smit & Zoon’s chosen partner in this initiative is the Arsutoria School, an internationally recognised institute for design and technical training in the field of shoes. The contest will see five youths, selected from among the best former students of Arsutoria School, compete with one another in the creation of a capsule collection made up by six footwear models featuring sustainable leathers and Smit & Zoon chemical product treatments. Two prototypes per finalist will then subsequently be selected and developed. The works presented must be aimed at the high-end range of the fashion industry, with emphasis placed on the value of sustainable leathers, through a design that considers the innate values present in every sustainable product: a timeless product capable of ageing without losing any of its appeal, while creatively renewing the “evergreen” standards of footwear. Flanking these young creative talents will be the mentorship of designer Alessandro Viganò, who has a number of important past collaborations in his portfolio including Moma Design, AC BC, Premiata,
Vist, Re/done, Gianvito Rossi, Golden Goose, Ducati Motor Holding, VF Corporation, Jacob Cohen, Alpinestars and Adidas. Timeline The contest, which was kicked off in June by selecting the five best Arsutoria alumni, will include a number of different phases: in September, there will be the presentation of the contest’s finalists and the launching of the project’s brief; in January, the projects elaborated by the participants will be revealed; while in May 2021, in conjunction with the celebrations surrounding Smit & Zoon’s 200th anniversary, the prototypes developed in collaboration with Arsutoria School will be presented and the winner of the contest will be announced.
Timeline il concorso, che ha preso il via a giugno attraverso la scelta dei cinque fra i migliori alumni Arsutoria, si svolgerà in diverse fasi: a settembre si assisterà alla presentazione dei finalisti del concorso e al lancio del brief di progetto; il prossimo gennaio si scopriranno i progetti elaborati dai partecipanti; mentre a maggio 2021 in concomitanza con le celebrazioni del bicentenario della fondazione dell’azienda Smit & Zoon verranno svelati i prototipi, realizzati a cura di Arsutoria School, e verrà annunciato il vincitore del concorso.
49
NEWS
SYN-BIOS
SYN-BIOS
More and more green
Sempre più green SUPERATI I TEST DI CONFORMITÀ, I PRINCIPALI PRODOTTI DELL’AZIENDA VENETA SI TROVANO ORA SULLA PIATTAFORMA GATEWAY DI ZDHC
AFTER PASSING THE COMPLIANCE TESTS, THE MAIN PRODUCTS OF THE VENETO-BASED COMPANY HAVE NOW BEEN PLACED ON THE PLATFORM OF THE ZDHC GATEWAY With the spirit of contributing actively in the protection of the environment and safe handling of chemical products, after obtaining the environmental certifications in accordance with the ISO 14001:2015 standard in 2018, in early 2020 SYN-BIOS Spa
Enrico Gastaldello, general manager of Syn-Bios
also demonstrated that some of its main products were compliant with the ZDHC MRSL, and were therefore uploaded on the Gateway platform. SYN-BIOS wants to demonstrate that the company fully supports the ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals) programme, born in 2011 and committed to the implementation of more sustainable chemicals in the
Con lo spirito di contribuire concretamente alla salvaguardia dell’ambiente e della sicurezza nella manipolazione dei prodotti chimici, SYN-BIOS Spa, dopo aver ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma ISO 14001:2015 nel 2018, nei primi mesi del 2020 ha dimostrato la conformità alla MRSL di ZDHC di alcuni suoi principali prodotti, caricati poi sulla piattaforma digitale Gateway. L’azienda aderisce appieno al programma di ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals), nato nel 2011 per implementare una chimica più responsabile nel settore della moda, perché da sempre l’azienda chimica veneta è sensibile all’eliminazione di qualsiasi sostanza nociva dal ciclo produttivo. La fondazione ZDHC ha messo a punto una piattaforma digitale che permette lo scambio sicuro di informazioni all’interno della filiera produttiva, denominato appunto Gateway. L’intenzione è quella di creare una banca dati a livello mondiale in relazione alla sicurezza chimica per l’industria tessile, calzaturiera e del cuoio. Lo ZDHC Gateway – Chemical Module raccoglie al suo interno prodotti chimici inseriti volontariamente dalle aziende formulatrici che, a seguito di analisi e verifica da parte terza, si adeguano ai requisiti del programma ZDHC. Anche SYN-BIOS vuole in questo modo garantire all’utilizzatore che i propri prodotti sono totalmente conformi alla MRSL, quindi assolutamente sicuri. Previa registrazione al Gateway, i clienti interessati possono accedere alle informazioni pubblicate da SYN-BIOS a garanzia della sicurezza dei propri prodotti. Utilizzando tali formulazioni potranno assicurarsi che gli articoli che andranno a realizzare non saranno contaminati da sostanze ritenute pericolose dal team di ZDHC ed elencate nella MRSL e che pure le acque di scarico dei processi produttivi non le conterranno. www.synbios.com
fashion industry, because the Veneto-based chemical company has always been sensitive to the elimination of any kind of hazardous substance from the production cycle. The ZDHC foundation has developed a digital platform that allows the secure exchange of information within the supply chain, called the Gateway. The idea is to create a worldwide database relating to the use of safe chemicals in the textile, footwear and leather industry. The ZDHC Gateway – Chemical Module collects the chemical products entered voluntarily by the formulation companies that, following analysis and verification by a third party, adapt to the requirements of the ZDHC programme. In this way, SYN-BIOS also wants to guarantee that its products are completely MRSL compliant, so absolutely safe. After registering with the Gateway, customers can access the information published by SYN-BIOS to guarantee the safety of their products. The use of these formulations will assure them that the articles produced and also the related wastewater will not be contaminated by hazardous substances. www.synbios.com
50
77
78
Focus on FOCUS sustainable liming The recent webinar organised by SSIP on the theme “Innovations in eco-sustainable liming”, a moment of study on a crucial phase of the tanning process such as hair removal has aroused great interest. The webinar was introduced by
director Edoardo Imperiale who recalled SSIP’s commitment to innovation and sustainability, announcing that a new department on tanning biotechnology has just been opened inside the Leather Research Institute.The in-depth study of the subject matter was therefore developed by Marco Nogarole, Technical and Business Services Manager of the District of Arzignano of SSIP, who exhibited his scientific contribution on the field of depilative liming. Currently, most industries use the reductive sulfide hair removal method, which if on the one hand is reliable and effective, on the other it is known to be rather impacting on an environmental level, both for the fumes released into the air, due to the toxic fumes produced by hydrogen sulphide, both for the large production
SUL CALCINAIO SOSTENIBILE
of non-recoverable waste. The objective of the study presented is to find an alternative solution to overcome these drawbacks, as well as to arrange a non-destructive depilative process that allows for less swelling, avoid descaling, which does not require special dedicated environments, and which allows to recover and reuse non-hydrolysed and therefore still intact hair. Marco Nogarole studied indepth hair removal with recovery, scientifically explaining how this affects the part of the hair follicle up to the bulb and the Malpighian layer of junction between the dermis and epidermis, the pre-keratin zone. The expert exposed the different techniques and experiments of oxidative hair removal, focusing on that with sodium percarbonate which is currently the technique that manages to act with low pH, without the need to add sodium hydroxide and with the advantage of not producing exothermic and corrosion. He then studied the role of the TAED activator, which guarantees greater efficacy and chemical stability to the process, albeit at an affordable price and greater biodegradability. In conclusion, he brought several practical examples and exposed the possible advantages and uses of the hair recovered after depilation, which becomes no longer an industrial waste, but a useful animal by-product recoverable in various and multiple applications.
Ha suscitato molto interesse il recente webinar organizzato da SSIP sul tema “Innovazioni nel calcinaio depilativo ecosostenibile”, un momento di approfondimento su una fase cruciale del processo conciario quale è la depilazione delle pelli. Nella sua introduzione il direttore Edoardo Imperiale ha ricordato l’impegno dell’istituto di ricerca italiano sul fronte dell’innovazione e della sostenibilità, annunciando che al suo interno è appena stato aperto un nuovo dipartimento sulle biotecnologie conciarie. L’approfondimento dell’argomento in oggetto è stato quindi sviluppato da Marco Nogarole, Responsabile Tecnico e dei Servizi alle imprese del Distretto di Arzignano di SSIP, che ha esposto il suo contributo scientifico nell’ambito del calcinaio depilativo. Marco Nogarole Attualmente, la maggior parte delle industrie utilizza il metodo della depilazione riduttiva con solfuro, che se da un lato risulta affidabile ed efficace, dall’altro notoriamente si rivela piuttosto impattante a livello ambientale, sia per le esalazioni rilasciate nell’aria, a causa dei fumi tossici prodotti dall’acido solfidrico, sia per la grande produzione di scarto non recuperabile. L’obiettivo dello studio esposto è quello di trovare una soluzione alternativa per ovviare a questi inconvenienti, oltre che a disporre un processo depilativo non distruttivo che permetta di ottenere un minor gonfiamento, evitare la decalcinazione, che non necessiti di ambienti speciali dedicati, e che permetta di recuperare e riutilizzare il pelo non idrolizzato e perciò ancora intatto. Marco Nogarole ha quindi approfondito il tema della depilazione con recupero, spiegando scientificamente come questa intervenga sulla parte del follicolo del pelo fino al bulbo e sullo strato Malpighiano di giunzione tra derma e epidermide, la zona delle pre-cheratine. L’esperto ha esposto le diverse tecniche e sperimentazioni di depilazione ossidativa, soffermandosi su quella con percarbonato di sodio che attualmente è la tecnica che riesce ad agire con pH basso, senza bisogno di aggiungere soda caustica e col vantaggio di non produrre esotermia e corrosione. Ha poi approfondito il ruolo dell’attivatore TAED, che garantisce maggiore efficacia e stabilità chimica al processo, pur ad un prezzo accessibile e una maggior biodegradabilità. In conclusione, Nogarole ha portato diversi esempi pratici ed ha esposto i possibili vantaggi e utilizzi del pelo recuperato dopo la depilazione, che diventa non più uno scarto industriale, ma un utile sottoprodotto animale recuperabile in varie e molteplici applicazioni.
51
MACHINERY
ERRETRE
ERRETRE
ECOTAN efficiency made simple
ECOTAN l’efficienza della semplicità LA NEW ENTRY DELLE SPRUZZATRICI AUTOMATICHE Prodotta da Erretre, ECOTAN è una cabina di verniciatura che promette risultati ineguagliabili, ridisegnata in ogni singolo dettaglio ma sempre guardando al quadro generale delle necessità della conceria nel campo della rifinizione delle pelli.
THE NEW OPTION FOR AUTOMATED SPRAY MACHINES Produced by Erretre, ECOTAN is a spray booth which promises unequaled results, designed taking into account the smallest details and also the big picture of the important requirements of the leather finish coating operations. ECOTAN RESULTS A spray booth which is better for the environment and for human handling ergonomics. The spray booth’s scrubbing action is based on the principle of intercepting the pollutants from where they come to improve the efficiency and reduce the waste. This is why the air’s scrubbing process is done at the bottom of the booth itself, this way being close to the spray-guns. The air flow in the new booth is in the same path as that of the spray from the guns, thus allowing for a better separation of the overspray and also improves the transfer of the finish onto the leather thus producing an important finish chemicals’ savings. The size of the spray booth is considerably reduced, no external piping is necessary connecting to the scrubber, this piping being a point of impurities accumulation. Also because of the lack
of an exterior scrubber the spray lines can be located with an improved floor pace distribution. Compared to traditional spray booths the air consumption is reduced by 50% this also meaning a considerable energy savings and also a reduction of the discharged pollutants. The air quality readings measured with the ECOTAN booth show a three times improvement compared to Erretre’s ECOSPRAY booth and 10 times better than the European Union limits. With such low emission values, it is even possible to consider the partial recirculation of the treated air or the installation
RISULTATI ECOTAN Una cabina di verniciatura che si è rivelata migliore sia per l'ambiente che per l'ergonomia di gestione dell’operatore. L'azione di pulizia della cabina di verniciatura si basa sul principio di intercettare i fumi di spruzzatura dove vengono creati per migliorare l'efficienza e ridurre gli scarti. Questo è il motivo per cui il processo di pulizia dell'aria viene eseguito nella parte inferiore della cabina stessa, ovvero vicino alle pistole a spruzzo. Il flusso d'aria nella nuova cabina ha la stessa direzione della fiamma delle pistole, consentendo un miglior abbattimento dell’overspray, un miglior trasferimento del finish sulla pelle ed ottenendo un importante risparmio di prodotto chimico. Le dimensioni della cabina di verniciatura sono notevolmente ridotte poichè non è necessaria alcuna connessione esterna all’abbattitore, connessione che rappresenta un punto di accumulo di residui la cui pulizia periodica non è sempre agevole. Grazie all’assenza di un abbattitore esterno, le linee di spruzzatura hanno ingombri ridotti e consentono un’ottimizzazione dello spazio di lavoro.
The ECOTAN spray booth stands out for its efficiency in eliminating fumes La cabina di spruzzatura ECOTAN si caratterizza per l’efficienza di abbattimento dei fumi
52
of further specific treatment regarding VOCs where the air must be completely dust proof. The total absolute environmental impact of the ECOTAN booth, considering the above explained 3 times improvement factor and half the air flow the ECOTAN spray booth therefore is 6 times better than a traditional booth and scrubber. The air quality improvement means obvious savings in water volume and operator time for booth cleaning. It is important to point out that apart from the revolutionary evolved design features of the ECOTAN spray booth, it still conserves the excellent features of the ECOSPRAY units such as large easy to open doors for easy cleaning and clear view of the inside the booth, and the large rotary diameter meaning more uniform coating with a variable number of spray arms of up to 24. All operations are easily controlled from a 20” touchscreen with a redesigned intuitive graphic interface which allows the actioning of personalized automatic operations’ sequences such as color changes, spray-gun adjustments and programmed maintenance. Also the booth washing operations are automated reducing to a minimum the need for
Rispetto alle tradizionali cabine di verniciatura, il consumo d'aria è ridotto del 50%, il che significa anche un notevole risparmio energetico e una riduzione degli inquinanti. Le analisi della qualità dell'aria emessa dalla cabina ECOTAN mostrano concentrazioni di tre volte inferiori rispetto alla cabina ECOSPRAY di Erretre e di dieci volte ai limiti dell'Unione Europea. Con valori di emissione così bassi, è anche possibile considerare il ricircolo parziale dell'aria trattata o l'installazione di un ulteriore trattamento specifico per i COV in modo che l'aria sia completamente depurata. Considerando la concentrazione di polveri di tre volte inferiore citata sopra e il consumo d'aria dimezzato, dal punto di vista ambientale la cabina di verniciatura ECOTAN risulta migliore di una cabina e di un impianto di lavaggio tradizionali di sei volte. Il miglioramento della qualità dell'aria comporta evidenti risparmi nel volume d'acqua consumato e nel tempo necessario all'operatore per la pulizia della cabina. È importante sottolineare che, oltre alle rivoluzionarie caratteristiche progettuali specifiche di ECOTAN, la cabina conserva anche le eccellenti caratteristiche delle unità ECOSPRAY come le porte ad apertura totale per una rapida pulizia e che offrono una visuale chiara dell'interno della cabina. La grande giostra rotante permette una copertura più uniforme con un numero variabile di bracci di spruzzatura fino a 24 unità. Tutte le operazioni sono facilmente controllabili da un touchscreen da 20" con un'interfaccia grafica intuitiva ridisegnata che consente l'azionamento di sequenze di operazioni automatiche personalizzate come cambi colore, regolazioni delle pistole a spruzzo e manutenzione programmata. Inoltre, le operazioni di lavaggio della cabina sono automatizzate riducendo al minimo l'impegno manuale dell'operatore. Il funzionamento e la gestione della cabina di verniciatura possono essere facilmente integrati con altre apparecchiature centrali e unità di controllo del processo, in modo da poter avere accesso ai dati raccolti per analisi di costo inclusi i prodotti chimici di rifinizione, consumi di acqua ed energia. Con l'automazione delle operazioni della cabina di verniciatura, i dati raccolti possono essere facilmente collegati ad altri software di gestione tipo MES, ma se necessario è possibile accedere direttamente ai dati storici dei processi della macchina dal pannello touch screen. Ogni linea di spruzzatura è dotata degli essiccatori NER, disponibili anche nella versione ibrida che combina la circolazione dell'aria calda e il riscaldamento a infrarossi per un'asciugatura ottimale e un ridotto consumo di energia con un risparmio di oltre il 30%. Gli essiccatori NER sono costituiti da moduli indipendenti tra loro che consentono la creazione di profili di asciugatura in cui sia la temperatura che la velocità dell'aria sono controllate. Utilizzando sonde di misurazione della temperatura e dell'umidità all'interno del tunnel di asciugatura, misurando anche la temperatura della pelle, gli essiccatori possono autoregolarsi per adattarsi alle diverse condizioni ambientali.
operator’s manual cleaning, allowing them to do other jobs. The operation and control of the spray-booth can be easily integrated with other central equipment and process control units, so as to be able to have access to a collected data for assessing financial costs including finish chemicals’, water and energy consumption. With the automating of the spray-booth operations the collected data can be easily linked to other management software such as MES, however the historical data of the machine’s processes can also be accessed directly by the technicians at the machine if needed. Every spraying line is equipped with the NER model dryers, also available in the hybrid version combining hot air circulation and infrared heating for optimal drying and reduced energy consumption with savings of over 30%. The NER dryers consist of modules which are independent from each other which allow the creation of drying profiles where both the temperature and the air speed are controlled. Utilizing temperature and humidity measuring probes inside the drying tunnel, also measuring leather temperature, the dryers can self-regulate to adjust for varying ambient conditions.
53
NEWS
AICC
AICC
Training through webinars
Training methods evolve too. The Italian Association of Leather Chemists (AICC), in the impossibility of organising in-person courses, due to the Covid-19 pandemic, has chosen to continue training and information activities using IT tools trough the organisation of online events. In the months of forced stop, the Association took in fact action to create new ways of using the AICC seminars. The AICC website (www. aicc.it) has undergone an important upgrading, which will enable to make contents of seminars and technical conferences available to members also in the future. The subscription to the Zoom platform for the organisation and management of the same webinars represents a further fundamental step in this direction. The formative activity of the association has therefore resumed since last June, making use of the new methods. The first webinar, held by Daniele Pernigotti on June 18, entitled “Carbon management: towards sustainability” has had excellent results in terms of participation and was attended by over 100 members.
La formazione passa dal webinar Anche la formazione si evolve. L’Associazione Italiana Chimici del Cuoio (AICC), nell’impossibilità di organizzare corsi in presenza, a motivo della pandemia da Covid-19, ha optato per proseguire l’attività di formazione e di informazione a mezzo di strumenti informatici, organizzando eventi online. Nei mesi di stop forzato, l’Associazione si è infatti attivata per realizzare nuove modalità di fruizione dei seminari AICC. Il sito AICC (www.aicc.it) è stato oggetto di un importante upgrading, che consentirà di mettere a disposizione degli associati anche in futuro i contenuti dei seminari e dei convegni tecnici. L’abbonamento alla piattaforma Zoom per l’organizzazione e la gestione dei webinar stessi rappresenta un ulteriore fondamentale passo in questa direzione. Dallo scorso giugno è quindi ripresa l’attività formativa dell’associazione che si avvale delle nuove modalità. Il primo webinar, tenuto da Daniele Pernigotti il 18 giugno, dal titolo “Carbon management: verso la sostenibilità” ha avuto ottimi risultati in termini di partecipazione, con oltre 100 iscritti. Notevole interesse anche per il successivo webinar del 2 luglio, che ha affrontato il delicato tema della ripresa dopo la pandemia, e per quello del 16 luglio durante il quale sono stati presentati innovativi forni di asciugatura del pellame in rifinizione. L’attività riprenderà dopo la pausa estiva con nuovi argomenti di sicuro interesse per il mondo conciario, come la competitività, e vari aspetti tecnici, tutti approfonditi da esperti di alto livello.
Considerable interest was also shown for the subsequent webinar on 2 July, which addressed the delicate issue of recovery after the pandemic, and for the one on 16 July, during which innovative drying ovens for finishing leathers were presented. The activity will resume after the summer break with new themes of sure interest to the tanning world, such as competitiveness, and various technical aspects, all studied in-depth by high-level experts.
54
S PRAYTECH
MACHINERY
SPRAYTECH
SPRAYTECH
WHEN QUALITY
RESPECTS THE ENVIRONMENT THE E-LUXURY SPRAY BOOTH IS EQUIPPED WITH AN AUTOMATED WASHING SYSTEM FOR THE ARMS OF THE ROTATING CAROUSEL AND AN INTERNAL FUME ABATEMENT SYSTEM TO IMPROVE THE ENVIRONMENTAL IMPACT There are many innovations that concern Spraytech, the Venetian company that has just moved to a new larger and more functional site in Gambellara while also maintaining the warehouse in Lonigo (Vicenza) where used painting lines are inspected and sold. With more than thirty years of experience gained in the heart of the Venetian tanning district, the largest and most important in the world, Spraytech designs and builds plants and accessories destined to industrial painting, counting today a vast customer base in over 40 different geographical areas of the world. The Venetian company has always been committed to providing the best solutions in the field of leather spraying, as demonstrated by the numerous devices designed to reduce production costs and improve the quality of the results obtained from cuttingedge patents resulting from continu-
ous research by the owner Stefano Mastrotto in collaboration with a young and innovative internal technical team. The “E-Luxury spray booth” stands out among the latest innovations offered to the market by the Vicenzabased company, which presents various innovative solutions worthy of note both for containing production costs and for improving the quality of the final product. The booth is in fact a brand new automated system for washing the arms of the (already patented) rotating carousel. This paint booth was developed by Spraytech to be able to meet production needs with automated and innovative systems as well as with an always lower impact on the environment, given the utmost attention that the company pays in operating in a sustainable way. The booth allows the operator to save a lot of time by being easier and simpler to maintain,
The new E-Luxury booth La nuova cabina E-Luxury
56
QUANDO LA QUALITÀ RISPETTA L’AMBIENTE LA CABINA DI SPRUZZATURA E-LUXURY È DOTATA DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO DI LAVAGGIO BRACCI DELLA GIOSTRA ROTANTE E DI UN SISTEMA DI ABBATTIMENTO FUMI INTERNO PER MIGLIORARE L’IMPATTO AMBIENTALE Tante le novità che riguardano Spraytech, l’azienda veneta che si è appena trasferita in una nuova sede più ampia e funzionale a Gambellara mantenendo operativo anche il magazzino di Lonigo (Vicenza) dove vengono revisionate e vendute le linee di verniciatura usate. Con più di trent'anni di esperienza maturata nel cuore del distretto conciario veneto, il più grande ed importante del mondo, Spraytech progetta e costruisce impianti e accessori dedicati alla verniciatura industriale contando ad oggi un vasto parco clienti in oltre 40 diverse aree geografiche del mondo. Da sempre l’azienda veneta si impegna a fornire le migliori soluzioni nel campo della spruzzatura delle pelli, come dimostrano i numerosi dispositivi studiati per abbattere i costi di produzione e migliorare la qualità dei risultati realizzati a partire da brevetti all’avanguardia frutto di continue ricerche da parte del titolare Stefano Mastrotto in collaborazione con un team tecnico interno giovane ed innovativo. Tra le ultime novità proposte al mercato dall’azienda vicentina spicca la cabina di spruzzatura “E-Luxury” che presenta varie soluzioni innovative degne di nota sia per contenere i costi di produzione che per migliorare la qualità del prodotto finale. La cabina è infatti di un nuovissimo sistema automatizzato di lavaggio bracci della giostra rotante (già brevettato). Questa cabina di verniciatura è stata sviluppata da Spraytech per riuscire a soddisfare le esigenze di produzione con sistemi automatizzati ed innovativi oltre che sempre meno impattanti sull’ambiente, data la massima attenzione che l’azienda ripone nell’operare in modo sostenibile. La cabina consente all’opera-
intuitive to use and complete in all its equipment. Moreover, thanks to the presence of forced recirculation water veils, nozzle washing bars and a newly designed abatement system, the fumes produced by overspray are reduced by 80% already inside the booth, considerably reducing the environmental impact. Many innovative systems can be adopted in the “E-Luxury” paint booth, built entirely in stainless steel, such as “L.E.S. Evolution” which allows to optimise electricity consumption and the new economiser “E.P.S. Leonardo View” with HD camera for “reading” the skin and managing spraying automatically, reducing costs and avoiding waste. “Thanks to a brand new software, this economiser allows the tannery to make an important leap in quality because, by collecting all the information of each type of treated leather and interfacing with the company management, it allows full control of production data both in terms of quantity and quality”, explains the company. The booth is in line with all Industry 4.0 requirements thanks to remote assistance and direct interface with any management system of the company.
One of the tunnel Spraydrier series Il tunnel di essiccazione Spraydrier
“Spraymix”, the automated dosing system that allows you to create any type of product/paint with extreme precision and speed, is another great novelty presented in February 2020 at the Simac Tanning tech fair in Milan Rho. This system is very important for Spraytech because it allows it to interface with other sectors beyond the tanning sector, diversifying the company’s business. Finally, the “Spraydrier” series is also noteworthy, consisting of different drying tunnels available in steam, gas or infrared versions and also manual versions for small sampling needs.Each of them is designed to reduce energy consumption, improve insulation and ensure a better drying of the leather.
The Spraymix system
57
tore di risparmiare molto tempo essendo più facile e semplice da mantenere, intuitiva da utilizzare e completa in ogni sua dotazione. Inoltre, grazie alla presenza di veli d’acqua a ricircolo forzato, delle barre di lavaggio a ugelli e di un sistema di abbattimento di nuova concezione, i fumi prodotti dall’over-spray vengono ridotti dell’80% già all’interno della cabina, riducendo considerevolmente l’impatto ambientale. Nella cabina di verniciatura “E-Luxury”, costruita interamente in acciaio INOX, possono essere applicati molti sistemi innovativi, come il “L.E.S. Evolution” che permette di ottimizzare i consumi di energia elettrica ed il nuovo economizzatore “E.P.S. Leonardo View” con telecamera HD per la “lettura” della pelle e la gestione della spruzzatura in modo automatico riducendo i costi ed evitando gli sprechi. “Grazie ad un nuovissimo software questo economizzatore permette alla conceria di fare un importante salto qualitativo perché, raccogliendo tutte le informazioni di ogni tipo di pelle trattata ed interfacciandosi al gestionale aziendale, consente un pieno controllo dei dati di produzione sia in termini quantitativi che qualitativi” spiega l’azienda. La cabina è in linea con tutti i requisiti di Industry 4.0 grazie all’assistenza da remoto e all’interfaccia diretta con qualsiasi gestionale aziendale. Un'altra grande novità presentata nel febbraio 2020 alla fiera Simac Tanning tech di Milano Rho è lo “Spraymix”, il sistema di dosaggio automatizzato che consente di realizzare qualsiasi tipo di prodotto/vernice con estrema precisione e rapidità. Questo sistema è molto importante per Spraytech perché permetterà di interfacciarsi con ulteriori settori oltre a quello conciario, diversificando il business dell’azienda. Degna di nota infine anche la serie “Spraydrier”, composta da diversi tunnel di essiccazione disponibili nelle versioni a vapore, gas o infrarossi e anche manuali per esigenze di piccole campionature. Ognuno di essi è studiato per diminuire i consumi di corrente, migliorare la coibentazione e assicurare una miglior asciugatura della pelle.
NEWS
CICB
CICB
Brazilian tanneries are ready to restart
Concerie brasiliane pronte a ripartire DOPO LE PESANTI PERDITE DEL PRIMO SEMESTRE
AFTER THE HEAVY LOSSES OF THE FIRST HALF YEAR The Brazilian leather supply chain has also been tremendously impacted by the effects of the Covid-19 pandemic. According to data released by CICB, the South American tanning association, in June Brazil exported raw, semi-finished and finished hides for a value of 48.3 million Us dollars compared to 91.3 million Us dollars in 2019. In terms of volume, the drop in exports was 36.9%. Considering the first six months of 2020, Brazil exported 77.8 million square metres of leather compared
Anche la filiera pelle brasiliana ha risentito enormemente degli effetti della pandemia da Covid-19. Secondo i dati resi noti da CICB, l’associazione conciaria sudamericana, nel mese di giugno il Brasile ha esportato pelli grezze, semilavorate e finite per un valore di 48,3 milioni di dollari contro i 91,3 milioni del 2019. In termini di volume la flessione dell’export è stata del 36,9%. Considerando i primi sei mesi del 2020, il Brasile ha esportato pelli per 77,8 milioni di mq contro gli oltre 94,7 milioni dell’anno precedente (-17,9%). Nel complesso le vendite del primo semestre hanno generato ricavi per 450,3 milioni di dollari, ovvero il 28,8% in meno del 2019. Quanto alle destinazioni, nei primi cinque mesi del 2020 i primi tre mercati di sbocco del grezzo brasiliano hanno perso sia in termini di valore che di volume: Cina (-23,6% in valore), Stati Uniti (-15,5%) e Italia (-37,4%). Anche a valle della conceria, l’epidemia da Coronavirus ha fatto registrare pesanti ripercussioni. Le esportazioni di calzature verde-oro del mese di maggio sono infatti state pari a 2,7 milioni di paia (-64,7%) per un valore di 23,9 milioni di dollari (-66%). Nei primi cinque mesi dell’anno il Brasile ha
to over 94.7 million Us dollars in the previous year (-17.9%). Overall, first half year sales generated 450.3 million Us dollars in revenue, that is 28.8% less than 2019. As for destinations, in the first five months of 2020 the first three Brazilian raw outlet markets lost both in terms of value and volume: China (-23.6% in value), United States (-15.5%) and Italy (-37.4%). Even downstream of the tannery, the Coronavirus epidemic has had serious repercussions. The exports
58
of green-gold footwear in the month of May were equal to 2.7 million pairs (-64.7%) for a value of 23.9 million Us dollars (-66%). In the first five months of the year, Brazil exported 39.5 million pairs (-22.1%) for a value of almost 295 million Us dollars, equal to a decrease of 28.7%. Despite the serious losses of the first part of the year, the Brazilian tanning industry declares itself ready to recover its market shares and reiterates its desire to continue to follow the path of sustainability which in recent years has become the polar star of the research and innovation in the sector, in the awareness that only an increasingly virtuous path can give the answers that
the international market is asking for today. We recall that for years the yellowgold tanning has given itself a specific certification, the Brazilian Leather Certification of Sustainability (CSCB), which includes a wide range of indicators that verify all aspects of environmental compliance also ensuring that the animals do not come from farms located in deforestation areas and do not use slave labour. With 244 tanneries, 2,800 industries producing leather components and footwear and 120 factories of machinery and equipment, the Brazilian leather supply chain offers 30,000 direct jobs and generates a turnover of around 2 billion Us dollars a year.
esportato 39,5 milioni di paia (-22,1%) per un valore di quasi 295 milioni di dollari, pari ad una flessione del 28,7%. Nonostante le gravi perdite della prima parte dell’anno, l’industria conciaria brasiliana si dichiara pronta a recuperare le sue quote di mercato e ribadisce di voler continuare a percorrere la strada della sostenibilità che negli ultimi anni è diventata la stella polare dell’attività di ricerca e innovazione del settore, nella consapevolezza che solo un percorso sempre più virtuoso può dare le risposte che oggi il mercato internazionale chiede. Ricordiamo che da anni la concia giallooro si è data una certificazione specifica, la Brazilian Leather Certification of Sustainability (CSCB), che include una vasta serie di indicatori che verificano tutti gli aspetti del rispetto ambientale, garantendo anche che gli animali non provengono da allevamenti che si trovano in zone di deforestazione e che non utilizzano manodopera analoga alla schiavitù. Con 244 concerie, 2.800 industrie produttrici di componenti in pelle e calzature e 120 fabbriche di macchinari e attrezzature, la filiera pelle brasiliana offre 30.000 posti di lavoro diretti e genera un fatturato di circa 2 miliardi di dollari l’anno.
59
NEWS
SC COSTRUZIONI MECCANICHE
SC COSTRUZIONI MECCANICHE
L’automazione nella Automation in the management gestione dei bottali of drums Automation is now spreading also in the world of tannery, thanks to the advantages that derive from it, such as safety in the workplace, the optimisation of production times and the repeatability of results. There are still many stages in the drum departments for liming, tanning or dyeing operations where the operator must intervene manually in repetitive actions that are not without health risks. Automating completely the management of the distribution and dosage of chemical products to the drums, represents for sure a big step forward for every tanning company. SC Costruzioni Meccaniche, in close collaboration with NEXUS Automation, is able to design and build systems for the automated management of every single chemical product, from the storage to the entry into drums. Thanks to many years of experience, SC Costruzioni Meccaniche produces and installs machines and systems for the transport, mixing and dosing of liquid and powder chemical products and guarantees after-sales service in the mechanical and hydraulic field. For its part, NEXUS Automation develops softwares on PC and PLC, designs and manufactures electrical equipment and
L’automazione si sta ormai diffondendo anche nel mondo della conceria, grazie ai numerosi vantaggi che ne derivano, in primis la sicurezza nel luogo di lavoro, l’ottimizzazione dei tempi di produzione e la ripetibilità dei risultati. Nei reparti bottali per calcinaio, concia o tintura sono ancora molte le fasi nelle quali l’operatore deve intervenire manualmente in azioni ripetitive e non prive di rischi per la salute. Automatizzare completamente la gestione della distribuzione e dosaggio di prodotti chimici ai bottali rappresenta sicuramente un grande passo in avanti per ogni azienda conciaria. SC Costruzioni Meccaniche, in stretta collaborazione con NEXUS Automation, è in grado di progettare e realizzare impianti per la gestione completa di ogni singolo prodotto chimico, dallo stoccaggio fino all’ingresso in botte. Grazie alla pluriennale esperienza nel settore degli impianti meccanici e idraulici conciari, SC costruisce e installa macchine e impianti per il trasporto, la miscelazione e il dosaggio di prodotti chimici liquidi e in polvere e garantisce il servizio assistenza postvendita in ambito meccanico e idraulico. Dal canto suo NEXUS Automation sviluppa software su PC e PLC, progetta e realizza apparecchiature elettriche e impianti completi. Nello specifico SC Costruzioni Meccaniche fornisce tutti i componenti, dai serbatoi di stoccaggio ai dosatori, dai miscelatori alle pompe. NEXUS si occupa di tutta la parte gestionale, ha creato e fornisce un software configurabile secondo le esigenze del cliente e capace di dialogare con tutti i sistemi informatici oggi più usati: IBM AS400, SAP, Access, Oracle, Unix, ecc. Quindi il sistema proposto non è “isolato”, ma in perfetta armonia con la struttura informatica aziendale. Tutto il sistema è integrato nella rete aziendale della conceria, e naturalmente, tramite Internet, può essere monitorato in teleassistenza. NEXUS costruisce l’unità centrale di supervisione e tutte le unità periferiche che gestiscono le singole parti dell’impianto. L’unità di supervisione è una stazione di lavoro gestita dal responsabile di produzione, mentre le unità periferiche sono dotate d’interfaccia operatore di tipo “Touchscreen” per un facile uso e un minimo periodo di primo avviamento. In sintesi, l’unità di supervisione gestisce l’intero impianto tramite le unità periferiche, seguendo il ciclo di lavoro programmato.
complete systems. SC Costruzioni Meccaniche builds dispensers, stirrers, storage tanks at the drums, hot/cold water mixers, and all the other necessary mechanical components, while NEXUS takes care of the whole management part. It has created and provides a software that can be configured according to customer needs and is able to communicate with all the most used ERP systems today, like IBM AS400, SAP, Access, Oracle, Unix, etc. So the proposed system is not “isolated”, but in perfect harmony with the corporate informatic structure. The whole system is integrated into the tannery business network and it can, of course, be monitored via Internet by remote assistance. NEXUS builds the central supervision unit, a workstation managed by the production manager, who controls the entire plant and all the peripheral units that handle individual parts of the plant. The supervision unit is a work station managed by the production manager, while the peripheral units are equipped with a “Touch-screen” operator interface for easy use and a minimum initial startup period.
The chemical dispenser Il dosatore di prodotto chimico
60
RESEARCH
TRACEABILITY OF HIDES AND SKINS: FROM FIELD TO LEATHER T.B.Poncet1, C.Vigier2 tponcet@ctcgroupe.cm cvigier@ctcgroupe.com
ABSTRACT Raw material – hides and skins – traceability is a major issue for the tanning industry. CTC has developed a simple, reliable and economically viable traceability system to ensure individual traceability (each hide is trace) from raw hide to wet blue (or wet white) and even finish leather. INTRODUCTION Raw material – hides and skins – traceability is a major issue for the tanning industry. Setting up a reliable, simple and economically viable traceability system provides the leather sector a necessary tool to improve the quality of leather and by the way, makes quality charters more credible. As we can see, the traceability of leathers per se is not only a tool which, rather than creating value added directly, is a prerequisite for other actions to be meaningful. There are two main goals in implementing traceability. The first, which drove this project’s instigation, is to improve the quality of leather by being able to carry out corrective actions throughout the livestock farming chain, going back as far as the animal's birth. The second, which emerged from the work and results obtained by the global solution designed and implemented by CTC, is to provide reliable knowledge
on the origin of leathers and therefore offer guarantees with regards to suppliers by monitoring animal welfare and environmental responsibility in farming practices and slaughterhouses. 2 DETAILED DESCRIPTION OF DEVELOPMENTS This is a 10 years project with the aim of tracing each hide or skin in a simple, reliable and economically viable way. The global solution that has been designed and developed is now being industrialized. The concept requires 4 different phases. 2.1 MAKING MEAT TRACEABILITY RELIABLY TRANSFER TO HIDES ON THE SLAUGHTER LINE In ideal conditions, this solution relies on the meat traceability requirements in place in most industrialized countries. At worst, it makes hides traceable from the moment the animal is slaughtered. The first phase of this solution is to be able to transfer a standardized and unique identification number, attributed to the animal, onto the hide (or the skin). This must take place on the slaughter line before the flaying so as to avoid breaking the traceability chain off. There are two options here: either a label is printed in real time, instantly and autonomously, when the slaughterer flashes the animal's earring, and an operator equipped with a simple knife punches the hide on the flank to seal this label there so that it stays on the hide until the sec-
62
ond phase of the process; or the printer is connected directly to the slaughterhouse's computerized management system, which sends the order to print the label so that it is present with the number chosen by the slaughterhouse XXXV. Congress of IULTCS 2 (slaughter number or animal identification number) at the pre-skinning labelling station at the appropriate time. The cost of this equipment is relatively low (< 5 k€) and the cost of consumables is very low (< 0.067 €HT/printed label). This first phase allows small slaughterhouses to transfer meat traceability onto hides so as to provide reliably traceable hides to their clients at an economically viable cost, and also allows large slaughterhouses to ensure the continuity of traceability between the slaughter lines and the salting workshop where hides can be marked at their core. 2.2 SECURING THE TRANSFER OF TRACEABILITY FROM LABELS TO THE CORE OF HIDES We were quick to notice that no label or added matter on the hide could resist the beamhouse and tanning processes, which means the unit mark must be copied at the core of the material. After several trials, it was agreed that the best area for marking was on the shoulder, 15 cm to the left of the back line and 15 cm below the hide’s edge. For this purpose, CTC has developed an approximately 150 Watts CO2 laser marking system. The time required to transfer a 14-character code to the core
TRACCIABILITÀ DI PELLI PESANTI E LEGGERE: DALL’ALLEVAMENTO AL CUOIO ABSTRACT La tracciabilità delle materie prime - pelli pesanti e leggere - è una questione cruciale per l’industria conciaria. CTC ha sviluppato un sistema di tracciabilità semplice, affidabile ed economicamente sostenibile per garantire la tracciabilità individuale (viene tracciata ogni pelle) dalla pelle grezza fino al wet blue (o wet white) e addirittura al cuoio rifinito. INTRODUZIONE La tracciabilità delle materie prime - pelli pesanti e leggere - è una questione cruciale per l’industria conciaria. La realizzazione di un sistema di tracciabilità affidabile, semplice ed economicamente sostenibile fornisce al settore conciario un indispensabile strumento per migliorare la qualità della pelle, e per inciso rende le Carte di qualità più credibili. Come si può notare, la tracciabilità delle pelli di per sé non è soltanto uno strumento che, crea direttamente valore aggiunto, bensì funge da prerequisito per dare significato ad altre azioni. L’attuazione della tracciabilità si sviluppa lungo due obiettivi principali. Il primo, che ha dato l’input a questo progetto, è il miglioramento della qualità della pelle tramite la realizzazione di azioni correttive in ogni fase della catena del settore zootecnico, risalendo persino alla nascita dell’animale. Il secondo, emerso dal lavoro e dai risultati ottenuti dalla soluzione complessiva progettata e attuata da CTC, è la fornitura di conoscenze affidabili sull’origine delle pelli, che pertanto offre garanzie sui fornitori,
supervisionando il benessere degli animali e la responsabilità ambientale nelle pratiche agricole e nei macelli. 2 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEGLI SVILUPPI Questo è un progetto decennale mirato a tracciare ogni pelle pesante o leggera in modo semplice, affidabile ed economicamente sostenibile. La soluzione complessiva progettata e sviluppata è ora in fase di industrializzazione. La concezione dell’idea richiede 4 fasi distinte. 2.1 TRASFERIRE IN MODO AFFIDABILE LA TRACCIABILITÀ DELLA CARNE ALLE PELLI SULLA LINEA DI MACELLAZIONE In condizioni ideali, questa soluzione si basa sui requisiti di tracciabilità della carne in vigore nella maggior parte dei Paesi indu-
63
strializzati. Nel caso peggiore, essa rende le pelli tracciabili a partire dalla macellazione dell’animale. La prima fase di questa soluzione è riuscire a trasferire un identificativo standardizzato e unico, attribuito all’animale, sulla pelle pesante (o leggera). Ciò deve avvenire sulla linea di macellazione prima dello scuoiamento, per evitare l’interruzione della catena di tracciabilità. Vi sono due possibilità: un’etichetta viene stampata in tempo reale, all’istante e in modo autonomo, nel momento in cui il macellatore scansiona la targhetta dell’animale e un operatore dotato di un semplice coltello punzona la pelle sul fianco per fissarvi su l’etichetta, in modo che essa rimanga sulla pelle fino alla seconda fase del processo; o in alternativa è direttamente collegata una stampante al sistema informatizzato di gestione del
of the hide by marking on the grain side is about one second. This duration makes it possible to fully automate the operation and complete it in a masked time, during the process of salting or sorting raw hides. The cost of the industrial system deployed in several French slaughterhouses and tanneries ranges from €100k to €150k depending on the level of automation and integration chosen. At this stage of the solution's development, the marking process has proved itself on bovine leather (ranging from calf to bull) and exotic skins (alligator, snake), and tests are underway on lamb skins. This operation can be carried out at all stages from the extraction of the hide on the slaughter line to tannery entry if the hide bears a label as previously described. Another crucial point in the success of this solution is the marked code. This code must respect a strict typology defined in terms of size, type of marking font, marking power by animal species and code
structure (number and length of each line and information carried by each line), all of which are prerequisites to obtain very high automatic reading rates in the next phase. 2.3 AUTOMATIC READING OF THE MARKS FROM THE TANNING STAGE ONWARDS During the development of the previous phase, tanners received tanned hides bearing unit numbers that they had to read visually and enter in an Excel file along with mentions of any defects the hide might present. As volume increased, this operation became very tedious because the mark was affixed to the shoulder, whereas operators sort hides at the culata. CTC was therefore commissioned to set up automatic mark reading stations, initially located where hides are sorted at the tanned stage (Wet Blue, Wet White), and then at later stages of the process, up to the finished leather. For this purpose, various leather
64
image acquisition stations were developed to suit the different configurations of sorting stations at each tannery. Algorithms based on artificial intelligence (specifically neural networks) for these stations. We could have used more common OCR-type image processing algorithms but the results would not have met expectations. The merit of the algorithms developed is that they lie on the fact that they work like humans, i.e. with a very large database of marks arriving at their station. The wet work /tanning process is unique to each tannery, as is the provenance of leathers and, therefore, so is the acquisition station. Tannery entry processes result in distorted, masked, contrasted or hidden marks. Building a database that contains all these eventualities and artifacts makes it possible to obtain perfectly decoded automated reading rates that exceed 90% of production. To illustrate these algorithms’ power, it should be mentioned that they can decode a number 3 of which a part has been cut off because it was printed too close to a bell’s edge if there were 3s close to bell edges in their training set. Provided it was built on a sound base, this method yields better results than human operators for deciphering marked codes. To date, 3 acquisition station configurations (to capture images of the marked area) have been developed. - The first acquisition station, which is the only one that is not fully automated (a human operator is required to manually scan the collar mark), allowed us to carry out the feasibility study and algorithmic modeling. This station is composed of an area scan camera and a portable grazing light; the operator places this station on the mark and presses a button to trigger the image capture. The system then automatically locates and rotates the mark, decodes all the characters, and stores the code in a database. - The second acquisition station, which is fully automated, is designed for tanners equipped with a conveyor and an automatic stacker unit for sorting.
macello, il quale invia l’ordine di stampare l’etichetta in modo che essa sia presente col numero scelto dal macello (numero di macellazione o identificativo dell’animale) nella postazione di etichettaggio di prescuoiatura al momento opportuno. Il costo di questa attrezzatura è relativamente contenuto (<5k€) e il costo dei materiali di consumo è molto ridotto (<0,067€ tasse escluse / etichetta stampata). Questa prima fase consente ai piccoli macelli di trasferire la tracciabilità della carne sulle pelli, in modo da fornire pelli tracciabili in modo affidabile ai loro clienti a un costo economicamente sostenibile, e consente inoltre ai grandi macelli di garantire la continuità della tracciabilità tra le linee di macellazione e il laboratorio di salatura, in cui le pelli possono essere marchiate in profondità. 2.2 ASSICURARE IL TRASFERIMENTO DELLA TRACCIABILITÀ DALLE ETICHETTE AL CORE DELLE PELLI Ci è apparso subito chiaro che nessuna etichetta o sostanza aggiunta alla pelle è stata in grado di resistere ai processi di riviera e concia, il che significa che il marchio dell’unità dev’essere ricopiato nel core del materiale. Dopo diversi esperimenti, si è concluso che la zona migliore per la marchiatura è sulla spalla, 15 cm a sinistra della linea posteriore e 15 cm sotto il margine della pelle. Per questo scopo, CTC ha sviluppato un sistema di marchiatura laser CO2 da circa 150 Watt. Il tempo richiesto per trasferire un codice di 14 caratteri nel core della pelle tramite marchiatura sul lato fiore è di circa un secondo. Questa durata rende possibile la completa automatizzazione dell’operazione già durante il processo di salatura o smistamento delle pelli grezze. Il costo del sistema industriale impiegato in diversi macelli e nelle concerie francesi varia tra €100k e €150k, a seconda del livello prescelto di automazione e integrazione. A questo stadio di sviluppo della soluzione, il processo di marchiatura è stato provato sulla pelle bovina (dal vitello al toro) e su pelli esotiche (alligatore, serpente), e sono
in corso prove su pelli di agnello. Questa operazione può essere effettuata in tutte le fasi, dall’uscita della pelle sulla linea di macellazione all’ingresso in conceria, se la pelle pesante reca un’etichetta come descritto in precedenza. Un altro punto essenziale per il successo di questa soluzione è il codice marchiato. Questo codice deve rispettare una rigorosa tipologia definita in termini di dimensioni, tipo di carattere di marchiatura, potenza di marchiatura per specie animale e struttura del codice (numero e lunghezza di ciascuna linea e informazioni riportate in ciascuna linea), tutto indispensabile per ottenere altissime frequenze di lettura automatica nella fase successiva. 2.3 LETTURA AUTOMATICA DELLE MARCHIATURE DALLA FASE DI CONCIA IN POI Durante lo sviluppo della fase precedente, i conciatori hanno ricevuto pelli conciate recanti numeri di unità che dovevano leggere visivamente e inserire in un foglio Excel, assieme a riferimenti a eventuali difetti che la pelle poteva presentare. All’aumentare del volume, quest’operazione è divenuta molto noiosa dato che il marchio era applicato sulla spalla, mentre gli operatori smistano le pelli per culatta. Al gruppo CTC è stata pertanto commissionata la predisposizione di stazioni di lettura automatiche del marchio, inizialmente posizionate nel luogo in cui le pelli pesanti vengono smistate durante la fase conciata (wet blue, wet white), e in seguito durante le fasi successive del processo fino al cuoio rifinito. A
65
questo scopo sono state realizzate diverse stazioni di acquisizione di immagini della pelle, in funzione delle diverse configurazioni degli impianti di smistamento in ciascuna conceria. Gli algoritmi si sono basati sull’intelligenza artificiale (nello specifico, reti neurali) per questi impianti. Avremmo potuto utilizzare i più comuni algoritmi di elaborazione d’immagine di tipo OCR, ma i risultati non avrebbero soddisfatto le aspettative. Il pregio degli algoritmi sviluppati sta nel fatto che il loro funzionamento ricorda quello umano, grazie all’utilizzo di un enorme database di marchi in arrivo all’impianto. Il processo di lavorazione/concia del wet è caratteristico di ogni conceria, così come la provenienza delle pelli; pertanto, anche per la stazione di acquisizione è tale. I processi di ingresso in conceria producono marchi distorti, mascherati, contrastati o nascosti. La costruzione di un database che contenga tutte queste eventualità e artefatti rende possibile l’ottenimento di frequenze di lettura automatizzate decodificate in modo perfetto che superano il 90% della produzione. Per dimostrare la potenza di questi algoritmi, occorre ricordare che essi sono in grado di decodificare un numero ’3’ in cui una parte sia stata tagliata poiché stampata troppo vicino al bordo della pancia, se vi erano dei ’3’ vicini ai bordi della pancia nel training set. A condizione che sia stato costruito su basi corrette, questo metodo produce risultati migliori degli operatori umani nella decifrazione dei codici marchiati. Ad oggi, sono state sviluppate 3 configurazioni per la stazione di acquisizione (per
Each hide passes under a linear camera and a grazing light, allowing for an image of the whole hide to be reconstructed, and the algorithms then automatically search for the mark, rotate it and decode it to store the code in a database. The algorithmic processing time is about 0.5 sec, which is considerably shorter than the time it takes to determine the potential a Wet Blue leather and sort it. - Our latest acquisition station, which is also fully automated, is intended for tanneries that sort hides piled on a pallet placed on a lifting table in front of the sorter. This station consists of a simple very high resolution area scan camera and a specific light, it scans the shoulder and the entire decoding operation is carried out by artificial intelligence algorithms that adapt to changes in image capture conditions over the course of the sorting operation. This station is currently undergoing a feasibility study. This part of the solution is CTC patented. 2.4 A CENTRALIZED MANAGEMENT SYSTEM FOR MATERIAL QUALITY AND TRACEABILITY DATA The last phase of the global solution we are putting forth is to set up a data management system. To this end, a common hide quality reference system has been defined in collaboration with a group of tanners and slaughterers. The aim is to collect critical information on defects occurring on tanned hides that should be passed on to the slaughterer for corrective action to be taken. This standard describes defect categories and grades, their severity according to their number and location. This data is fed into a touch screen software by the sorter during the hide check, while the hide’s tracking number is automatically entered next to it in the database by the aforementioned scanning device. Next step is the definition of a database
at the output of the automatic reading to associate the tracking number with the presence of defects noted by the sorter via a touch screen application. All this information will be forwarded to the slaughterhouse for corrective actions to be carried out in the relevant farms. It is easy to conceive of a database organized by tanner/slaughterer relation. In this case, each tanner has any n number of databases working in parallel, each of which is linked to a slaughterer/supplier. This allows tanners to centralize all this data internally on a single database aggregating these n databases and therefore to capitalize on it by extracting and analysing it. Each slaughterer can also have a centralized internal database aggregating the data coming from its tanners. Separating the system’s data into secure external databases containing only one tanner or slaughterer’s data maximizes confidentiality. Building on this architecture of quality data on the raw material associated with a unitary and complete traceability going back to each animal’s birth. The implementation of
66
a quality charters that can ensure the origin of the raw materials and guarantee animal welfare. 3. CONCLUSION AND PROSPECTS This project conducted by CTC at the request of the French leather industry has provided the trade with various industrial tools to ensure reliable, simple and economically viable traceability. These tools are undeniably a necessary support for the implementation of corrective actions aimed at improving hide quality and of quality charters allowing hide supply sources to be guaranteed and secured. The implement of this solution outside France is now possible in order to provide all players with a reliable and secure technology for the traceability of raw materials, which is a crucial issue for our industries. This technology can also be applied to exotic hides in order to be able to transfer the CITES ring code to the core material, which will make it possible to remove this ring and work on the whole hide in throughfeed machines.
acquisire le immagini delle aree marchiate). - La prima stazione di acquisizione, che è l’unica non completamente automatizzata (è necessario un operatore umano per scansionare a mano il marchio sul collare), ci ha consentito di effettuare lo studio di fattibilità e la modellazione degli algoritmi. Questa stazione è composta da una videocamera a scansione d’area e da una luce radente portatile; l’operatore posiziona questa stazione sul marchio e preme un bottone per avviare l’acquisizione dell’immagine. Il sistema poi individua e ruota automaticamente il marchio, decodifica tutti i caratteri e memorizza il codice in un database. - La seconda stazione di acquisizione, completamente automatizzata, è progettata per conciatori dotati di nastro trasportatore e di una unità di impilamento per lo smistamento. Ogni pelle passa sotto una videocamera lineare e una luce radente, che consentono la ricostruzione dell’immagine dell’intera pelle, e in seguito gli algoritmi ricercano automaticamente il marchio, lo ruotano e lo decodificano per memorizzarne il codice in un database. Il tempo di elaborazione dell’algoritmo è di circa 0,5 secondi, sensibilmente più ridotto del tempo impiegato per determinare il potenziale di una pelle wet blue e smistarla. - L’ultima nostra stazione di acquisizione, anch’essa completamente automatizzata, è destinata a concerie che smistano pelli impilate su un pallet, posizionato su un piano di sollevamento di fronte allo smistatore. Questa stazione consiste in una semplice videocamera a scansione d’area ad altissima risoluzione che scansiona la spalla e una luce particolare. L’intera operazione di decodifica viene realizzata tramite algoritmi di intelligenza artificiale, che si adattano alle variazioni nella con-
dizione di acquisizione delle immagini nel corso dell’operazione di smistamento. Questa stazione è al momento nella fase dello studio di fattibilità. Questa parte di soluzione è brevettata da CTC. 2.4 UN SISTEMA DI GESTIONE CENTRALIZZATO PER LA QUALITÀ DEI MATERIALI E I DATI DI TRACCIABILITÀ L’ultima fase della soluzione complessiva che proponiamo è la realizzazione di un sistema di gestione dei dati. A questo proposito, è stato definito un sistema di riferimento comune per la qualità delle pelli, in collaborazione con un gruppo di conciatori e macellatori. L’obiettivo è raccogliere informazioni critiche sui difetti che potrebbero verificarsi sulle pelli conciate, da trasmettere al macellatore e permettere di intraprendere azioni correttive. Questo standard descrive le categorie e il grado dei difetti, e la loro gravità in dipendenza del numero e della posizione. Questo dato viene immesso in un software touch-screen da parte dello smistatore durante il controllo delle pelli, mentre il tracking number della pelle viene automaticamente associato ad essa nel database tramite il suddetto dispositivo di scansione. Il passo successivo è la definizione di un database a valle della lettura automatica, per associare il numero alla presenza di difetti rilevati dallo smistatore tramite un applicativo touch-screen. Tutte queste informazioni saranno poi inoltrate al macello per intraprendere azioni correttive nelle relative aziende di allevamento. E’ semplice ideare un database organizzato secondo la relazione conciatore/macellatore. In questo caso, ogni conciatore ha N database che operano in parallelo, ognuno dei quali è collegato a un macellatore/fornitore. Ciò consente ai conciatori di centralizzare internamente tutti questi dati, in un singolo database che aggreghi questi N
67
database e tragga pertanto vantaggio dai dati estraendoli e analizzandoli. Ogni macellatore può anche avere un database centralizzato interno per aggregare i dati provenienti dai suoi conciatori. La separazione dei dati del sistema nei database esterni, contenenti i dati di un solo conciatore o macellatore, ne massimizza la riservatezza. La costruzione dei dati sulla qualità delle materie prime con questo tipo di architettura è associato ad una tracciabilità unica e completa, che risale alla nascita di ogni animale. L’attuazione delle Carte di qualità è in grado di assicurare l’origine delle materie prime e garantire il benessere degli animali. 3. CONCLUSIONI E PROSPETTIVE Questo progetto, condotto da CTC su richiesta dell’industria conciaria francese, ha dotato il settore di diversi strumenti industriali per garantire una tracciabilità affidabile, semplice ed economicamente sostenibile. Questi strumenti sono innegabilmente un supporto indispensabile alla messa in opera di azioni correttive, finalizzate al miglioramento della qualità delle pelli, e di Carte di qualità che forniscano garanzie e sicurezza alle fonti di approvvigionamento delle pelli. L’attuazione di questa soluzione esternamente alla Francia è ora possibile, allo scopo di fornire a tutti gli attori una tecnologia affidabile e sicura per la tracciabilità delle materie prime, un problema cruciale per le nostre industrie. Questa tecnologia può inoltre essere applicata alle pelli esotiche, per poter trasferire il codice CITES dell’anello al materiale di partenza, il che renderà possibile la rimozione di questo anello e la lavorazione sull’intera pelle in macchine ad alimentazione continua.
INSIGHTS Gruner S., Bohrisch J., Geis R., Meyer M., A Permanent and Environmental Stable Marking System for Leather. Traceability via Encapsulated DNA, 7th International Nanotechnology Symposium, Nanofair 2009, Dresden, 26-27 May (2009) Native DNA is unstable under the predominant conditions during the leather production. To establish a new marking system for leather based on DNA, encapsulated DNA was integrated into a conventional basecoat. It was shown that this marking system can be readout from the finished leather. In addition, the stability of the capsules under extreme acidic conditions shows a satisfactory extent for the tanning process, which takes at most four days. Also a protection of the capsule DNA against sunlight radiation could be shown. Cataldo A., Grieco A., Del Prete A., Cannazza G., De Benedetto E., Innovative method for traceability of hides throughout the leather manufacturing process, International Journal of Advanced Manufacturing Technology 86(9-12), February (2016) In this work, a novel technological solution for the traceability of hides throughout the leather manufacturing process is addressed. The proposed solution relies on marking the raw hide with a permanent sub-surface tattoo, made with specific substances used as identification markers. In practical applications, the markers can be embedded so as to form a preestablished pattern, thus creating a unique
identification code. To experimentally demonstrate the feasibility of the proposed solution, in this work, different types of markers were injected in a raw hide (i.e., prior to its tanning). After the tanning process, the persistence of the markers and of their pattern was verified by comparatively inspecting the hide with two different sensing technologies: microwave reflectometry and X-ray imaging. The obtained results demonstrated that the proposed traceability system is a promising solution to circumvent the age-old problem related to counterfeiting and fraudulent substitutions of raw materials in the leather manufacturing industry. Gavend G., Valot E., Intelligent traceability: an innovative technology in the leather industry, IDC+Leder&Häutemarkt, 3(2March/April), 22-26(2008) The leather industry cannot escape the phenomenon of market globalisation. More than ever this situation reinforces the requirement of traceability and authentication for leathers, components and finished products. As a means of guaranteeing the performance of logistics and ensuring an effective battle against fraud and copying. CTC Groupe, based in Lyon, screened several technologies, looked at their feasibility. A particular new concept was identified and tested by CTC. The paper reports trials and results of two selected technologies. Microsphere filled with fluorophore agent and free synthetised DNA- allowing a new way of tracing leather and leather products.
68
Liauzon R., Vigier C., Traceability of hides from farm to tanned leather, XXXII IULTCS Congress, May 29th-31th 2013, Istanbul/ Turkey A major challenge for the Leather industry today is to improve the quality of hides and skins. On French calf leather, pilot operations conducted by CTC in 2010 showed that a significant improvement of quality can be obtained by systematic vaccination of animals against ringworm, appropriate treatment against lice, complemented by the implementation of good farming practices to eliminate most of the scratches and scars of mechanical origin. These measures which contribute to a sustainable improvement in quality grading of these hides need a traceability system, to trace the material from animal live to tannery. On another hand the possibility of establishing the source of the raw materials used when supplying leathers to brands is becoming more important in the context of transparency of the supply chain.
INSIGHTS Gruner S., Bohrisch J., Geis R., Meyer M., Un Sistema di Marcatura Permanente e Stabile sotto il Profilo Ambientale per le pelli. Tracciabilità via DNA Incapsulato, 7° Simposio Inter nazionale sulle Nanotechnologie, Nano Fiera 2009, Dresda, 26-27 Maggio (2009) In condizioni predominanti il DNA nativo è instabile durante la produzione della pelle. Per stabilire un nuovo sistema di marcatura per le pelli basato sul DNA, il DNA incapsulato è stato integrato in una base tradizionale. Si è dimostrato che la lettura di questo sistema di marcatura può essere eseguita nella pelle finita. Inoltre, la stabilità delle capsule con livelli di acidità molto elevati si dimostra soddisfacente per il processo di concia, che richiede al massimo quattro giorni. Per di più, la capsula del DNA, potrebbe essere protetta contro le radiazioni solari.
come marcatori di identificazione. In applicazioni pratiche, i marker possono essere incorporati in modo da formare un modello prestabilito, creando così un codice di identificazione univoco. Per dimostrare la fattibilità della soluzione proposta dal punto di vista sperimentale, in questo lavoro sono stati iniettati vari tipi di marcatori in una pelle grezza (cioè prima della sua concia). In seguito al processo di concia, è stata verificata la persistenza dei marker e della loro struttura comparando la pelle con due diverse tecnologie di rilevamento: la riflettometria a microonde e l’imaging a raggi X. I risultati ottenuti hanno dimostrato che il sistema di tracciabilità proposto è una soluzione promettente per aggirare il problema secolare legato alla contraffazione e alla sostituzione fraudolenta di materie prime nell’industria manifatturiera della pelle.
Cataldo A., Grieco A., Del Prete A., Cannazza G., De Benedetto E., Metodo innovativo per la tracciabilità delle pelli durante il processo di fabbricazione della pelle, Rivista Internazionale sulla Tecnologia di Produzione Avanzata 86(912), Febbraio (2016) In questo lavoro viene affrontata una nuova soluzione tecnologica per la tracciabilità delle pelli durante il processo di fabbricazione della pelle. La soluzione proposta si basa sulla marcatura della pelle grezza con un tatuaggio permanente sotto la superficie, realizzato con sostanze specifiche utilizzate
Gavend G., Valot E., Tracciabilità intelligente: una technologia innovativa nel settore della pelle, IDC+Leder&Häutemarkt, 3(2-Marzo/Aprile), 22-26(2008) L’industria della pelle non può sfuggire al fenomeno della globalizzazione del mercato. Più che mai questa situazione rafforza i requisiti di tracciabilità e autenticazione per pelli, componenti e prodotti finiti. Come mezzo per garantire le prestazioni della logistica e garantire una battaglia efficace contro la frode e l’imitazione. CTC Groupe, con sede a Lione, ha esaminato diverse tecnologie, esaminandone la fattibilità. CTC ha
69
identificato e testato un nuovo particolare concetto. La rivista riporta prove e risultati di due tecnologie selezionate. Microsfera riempita con agente fluoroforo e DNA libero sintetizzato, che consente un nuovo modo di tracciare la pelle e i prodotti in pelle. Liauzon R., Vigier C., Tracciabilità delle pelli dalla fattoria alla concia, XXXII Congresso IULTCS, 29-31 Maggio 2013, Istanbul/TURCHIA Una delle maggiori sfide per l’industria della pelle oggi consiste nel migliorare la qualità delle pelli. Sulla pelle di vitello francese, le operazioni pilota condotte da CTC nel 2010, hanno dimostrato che è possibile ottenere un significativo miglioramento della qualità mediante la vaccinazione sistematica degli animali contro la tigna, un trattamento adeguato contro i pidocchi, integrato dall’attuazione di buone pratiche agricole per eliminare la maggior parte dei graffi e cicatrici di origine meccanica. Queste misure che contribuiscono a un miglioramento sostenibile della classificazione di qualità di queste pelli necessitano di un sistema di tracciabilità, per tracciare il materiale dall’animale alla concia. D’altro canto, la possibilità di stabilire la fonte delle materie prime utilizzate per la fornitura delle pelli ai marchi sta diventando sempre più importante in materia di trasparenza nella catena di approvvigionamento.
FAIRS
TRADE FAIRS CALENDAR Updated to 29-07-2020 APLF ASIA PACIFIC LEATHER FAIR - FASHION ACCESS 30 March-01 April 2021, Hong Kong
PARIS FASHION WEEK MENSWEAR Next edition/digital: 6-13 July 2020
CHIC - CHINA INTERNATIONAL FASHION FAIR 15-17 July 2020, Shenzhen (merges with Chic Shenzhen)
PITTI UOMO Digital b2b platform: July-October 2020 Next physical edition: January 2021
COUROMODA 11-13 January 2021, São Paulo
PRÉMIERE VISION PARIS Physical and digital edition: 15-17 September 2020, Paris
EXPO RIVA SCHUH & GARDABAGS 11-14 December 2020, Riva del Garda FRANCAL POSTPONED TO 2021, São Paulo
PREMIUM + SEEK + NEONYT + FASHIONTECH + FASHIONSUSTAIN Digital b2b platform: July 14 to October 2020 Next edition: January 2021, Berlin
GALLERY FASHION & SHOWROOMS 28 August - 01 September 2020, Düsseldorf
SUPER 24-27 September 2020, Milan
ILM - INTERNATIONAL LEATHER GOODS FAIR 5-7 September 2020, Offenbach
WHO’S NEXT AND PREMIERE CLASSE 4-7 September 2020, Paris
LINEAPELLE 23-25 September 2020, Milan
WSM (WHITE STREET MARKET) FASHION REBOOT 24-27 September 2020, Milan
LONDON FASHION WEEK MEN’S Gender neutral edition 18-22 September 2020, London
WWDMAGIC, SOURCING @MAGIC, ETC 29 September - 1 October, Las Vegas
MICAM & MIPEL 20 - 23 September 2020, Milan MILANO MODA UOMO Digital event: 14-17 July 2020 Physical edition: 22-28 September 2020 MILANO UNICA 07-09 September 2020, Milan MOMAD 4-6 February 2021, Madrid NYFW: MEN’S 11-16 September, New York OUTDOOR BY ISPO 20-23 June 2021, Munich
For the online updated calendar
https://bit.ly/fairscal
70
D M S I N TE RN ATI O N A L 71
MAGAZINES
SUSCRIBE! Tannery magazine is focused on chemicals and technology for leather.
ARSUTORIA
FOTO SHOE 30
Arsutoria offers the most complete information for footwear manufacturers and designers: collections, materials and technology.
An overview on mediumend footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..
arsutoriamagazine.com
fotoshoemagazine.com
ARPEL
BAMBINO
Arpel magazine is exclusively dedicated to bags & leathergoods: news & interviews, scouting, collections, materials and technology.
Focused on children and kids footwear, Bambino inlcudes also the access to arstrends.com/Kids, the online database of shoes.
arpelmagazine.com
fotoshoemagazine.com
10 Issues
4 Issues
ITALY
6 Issues
2 Issues
REST OF THE WORLD
1 YEAR
€90 €120
2 YEARS
€150 €170
www.tannerymagazine.com
Included in your subscription:
Online Reading Read the magazines of your subscriptions one week in advance. Use your account in edizioniaf.com
INSPIRATIONS FOR DESIGNERS ARSUTORIA TRENDS GUIDE 2 Issues
An exclusive focus on shoes and bags to offer unique insights and ideas. A unique research on worldwide lifestyle, deeply analyzed into several aspects: keywords, colors, volumes, materials, moodboards, catwalk analysis.
ARSUTORIA ONLY WOMAN ONLY MAN / ONLY SNEAKERS ARPEL ONLY BAG
BOOKS Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fairs and catwalks.
Published in November for SS and in April for AW.
CONTENTS ONLINE CONCEPT AND COLORS #HASHTAG CATWALK ANALYSIS SHAPES ANALYSIS MATERIALS
One issue published for S/S in November and one for A/W in May
ARSTRENDS
ARSUTORIA/ARPEL HISTORICAL ARCHIVE
ONLINE SHOE AND BAG DATABASE
LOOK INTO THE PAST TO CREATE THE FUTURE
A huge database of photos of shoes, bags and materials, divided by style, season, events and much more.
NOW AVAILABLE ONLINE CONSULTATION! For computer, tablet, and mobile (iOS & Android)
Hundreds of new pictures uploaded every week. Get the last trend information from international fairs, catwalks, retail windows and e-commerce. Get inspired by original prototypes.
Register your free trial at www.arstrends.com
www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
Library consultation available in Milan Magazine re-printing available on demand
SHOP
MAGAZINES
CLICK ON THE TITLE TO SUBSCRIBE!
Accessory Fashion Magazine
BOOKS
FONT
MARYDALE BOLD FUTURA STD LIGH T
FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY
trends guide
ONLINE
HISTORICAL ARCHIVE t
CONTACT US subscriptions@edizioniaf.com
ph. +39 02 3191 2331
ADDRESSES
ASSOMAC SERVIZI s.r.l.
DMS INTERNATIONAL s.r.l.s.
LANXESS s.r.l. s.u.
SILVACHIMICA s.r.l.
27029 VIGEVANO PV Italy Via Matteotti 4/A - C.P. 73 - PTB tel. +39 0381.788.83 fax +39 0381.886.02 www.assomac.it info@assomac.it pag. 42-43-44-45
36075 MONTECCHIO MAGGIORE VI Italy Largo Boschetti 29 tel. +39 391.73.76.226 www.dmsinternational.it info@dmsinternational.it pag. 71
20090 SEGRATE MI Italy Segreen Business Park - Pal. Y Via San Bovio 1/3 tel. +39 02.307.21 fax +39 02.307.24.017 www.lanxess.com - leather@lanxess.com pag. cover - II cover - 3
BERGI S.p.A.
ERRETRE S.p.A.
LMF BIOKIMICA S.p.A.
12080 SAN MICHELE MONDOVI’ CN Italy Via Torre 7 tel. +39 0174.220.254 fax +39 0174.220.260 www.silvateam.com tan@silvateam.com pag. 25
36071 ARZIGNANO VI Italy Via Montorso 4/A tel. +39 0444.473.473 fax +39 0444.473.474 www.bergi.com info@bergi.com pag. 7
36071 ARZIGNANO VI Italy Via Ferraretta 1 tel. +39 0444.478.312 fax +39 0444.478.308 www.erretre.com - info@erretre.com pag. 52-53-III cover
SMIT & ZOON
DERMACOLOR s.r.l.
56029 SANTA CROCE SULL’ARNO PI Italy Via Magellano 12/14/16 tel. +39 0571.36.21 fax +39 0571.333.96 www.lmfbiokimica.it info@lmfbiochimica.it pag. 11
56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Industria ang. via del Frassino snc tel. +39 0571.471.313 fax +39 0571.471.326 www.dermacolor.it info@dermacolor.it pag. IV cover
56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Tabellata 90 tel. +39 0571.480.153 fax +39 0571.480.435 www.finikem.it finikem@finikem.com pag. 9
MICROFILM s.r.l.
36045 LONIGO VI Italy Via della Scienza 8/10 tel. +39 0444.821.288 fax +39 0444.821.000 www.spraytech.it - info@spraytech.it pag. 55-56-57
DERMAKIM s.r.l.
JBS S/A
MOSCONI S.p.A.
21100 VARESE VA Italy Via Bernascone 16/a tel. +39 0332.287.623 fax +39 0332.216.574 www.dermakim.it info@dermakim.it pag. 39
05118-100 SAO PAULO Brazil Av. Marginal Direita Do Tiete 500 Vila Jaguara tel. +55 11.314.440.00 www.jbs.com.br pag. 36-37-38
37135 VERONA VR Italy Vle del Commercio 7 - ZAI tel. +39 045.820.04.90 fax +39 045.509.855 www.mosconispa.it mosconi@mosconispa.it pag. 13
DERMOCHIMICA S.p.A.
56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Walter Tobagi 25/27 tel. +39 0571.471.090 fax +39 0571.489.956 www.klftecnokimica.it info@klftecnokimica.it pag. 33
20041 AGRATE BRIANZA MI Italy Via Euripide 27 tel. +39 039.641.61 fax +39 039.689.87.77 www.dermochimica.it dermochimica@dermochimica.it pag. 4-5
FINIKEM s.r.l.
KLF TECNOKIMICA s.r.l.
36040 BRENDOLA VI Italy Via L. Einaudi 98 tel. +39 0444.492112 fax +39 0444.491316 www.microfilmsrl.it - info@microfilmsrl.it pag. 16-17
SC COSTRUZIONI MECCANICHE s.r.l. 50053 EMPOLI FI Italy Via di Pianezzoli 10/10A tel. +39 0571.931.588 fax +39 0571.932.870 www.sctech.it - info@sctech.it pag. 60-61
1382 WEESP LK The Netherlands Nijverheidslaan 48 tel. +31 294.238.800 www.smitzoon.com info@smitzoon.com pag. 46-47-48-49
SPRAYTECH s.r.l.
SYN-BIOS S.p.A. 36054 MONTEBELLO VICENTINO VI Italy Via Vigazzolo 90/B tel. +39 0444.441.144 fax +39 0444.649.195 www.synbios.it - synbios@synbios.it pag. 50 – 50bis – 50ter
TECNOCHIMICA S.p.A. 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via del Salice 16/18 tel. +39 0571.360.548 fax +39 0571.360.548 www.tecnochimica.eu postmaster@tecnochimica.eu pag. 21
E RRE TRE _ FC 75
D EM AC O LO R