SPECIALE giugno 2021
MDD AD ALTO VALORE AGGIUNTO
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
LA LINEA VERDE E IL CO-PACKAGING: UNA STORIA DI GRANDE SUCCESSO La Linea Verde è un Gruppo agroalimentare italiano specializzato nella produzione di insalate in busta e piatti pronti freschi. L’azienda, oggi ai vertici del mercato interno, vanta 50 anni di esperienza nel settore agricolo, 30 nel mercato delle insalate pronte fresche, 15 in quello dei piatti pronti e 20 nei trasporti. Produce sia con il proprio brand DimmidiSì sia come co-packer. È un partner affidabile per la distribuzione moderna: lo dimostrano le oltre 70 marche private che gestisce tra Italia ed Europa, alcune delle quali da più di 15 anni. Il rapporto con le insegne, per cui produce principalmente insalate in busta, non è di semplice fornitura, ma di vera e propria partnership. Da sempre l’azienda fa dell’innovazione uno dei suoi principi cardine. La Linea Verde, infatti, investe costantemente in attività R&D - finalizzate soprattutto alla creazione di prodotti che sappiano rispondere o anticipare i nuovi trend di consumo - marketing e tecnologia ed è in continua evoluzione per essere all’avanguardia su tutti i fronti, tanto che nel 2020 si è concluso un investimento da
15 milioni di euro destinato all’ampliamento dello stabilimento di Manerbio e all’acquisto di campi e serre. L’Innovazione si traduce anche nei principi su cui si basa il piano strutturato di CSR che si pone grandi obiettivi: filiera agricola ancora più virtuosa, efficienza energetica e risparmio idrico maggiori, sostegno a progetti sociali, packaging sempre più eco-compatibili. Su quest’ultimo focus si concentra il lavoro del Packaging Solutions Team, grazie al quale nel 2020 La Linea Verde ha lanciato l’innovativa busta biodegradabile e compostabile per la gamma di insalate DimmidiSì Un Sacco Green. Grazie alla profonda expertise e all’evoluta tecnologia di cui dispone, La Linea Verde può offrire, come co-packer, tutto il contenuto di innovazione di cui le MDD necessitano, ma anche aiutarle a esprimere l’identità specifica dell’insegna che rappresentano. È, infatti, molto ricettiva agli
input che arrivano dai clienti ed è in grado di creare un’offerta su misura per ciascuno di essi, garantendo al tempo stesso il rispetto di quelli che sono da sempre i punti di forza dei suoi prodotti: genuinità, assoluta freschezza, filiera controllata e certificata, modernità della proposta, sostenibilità dei pack. Il doppio ruolo di co-packer e industria di marca riconosciuta come specialista del settore dal consumatore consente di perseguire un obiettivo comune importante: far evolvere il reparto nel suo complesso.
SPECIALI PLM - SOMMARIO
3
10
Cresce il contributo dei brand industriali per le Pl ad alto valore aggiunto
Verso un servizio sempre più completo per i retailer
5
12
Le private label verso cinque direzioni
Progetti Mdd a 360 gradi
PLMagazine speciale Giugno 2021 Supplemento trimestrale di Distribuzione Moderna Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano Registrazione n° 52 del 30/1/2007
A cura di Fabio Massi
Direttore responsabile Armando Brescia
Editore Edizioni DM Srl - Via A. Costa 2 20131 Milano P. Iva 08954140961
Direttrice editoriale Maria Teresa Manuelli
Progetto grafico Silvia Ballarin
Contatti Tel. 02/20480344 redazionedm@edizionidm.it Pubblicità Ufficio commerciale: commerciale@edizionidm.it Tel: 02/20480344
L’invio di materiale (testi, articoli, notizie, immagini, dati, grafiche, ricerche ecc.) da parte di autori esterni alla Redazione non garantisce che esso venga pubblicato, né in parte, né nella sua forma originale. Lo stesso, peraltro, potrebbe essere pubblicato in forma rimaneggiata per necessità di carattere editoriale. Si precisa altresì che l’invio del suddetto materiale costituisce automatica autorizzazione da parte di Edizioni DM Srl alla pubblicazione a titolo gratuito su tutte le proprie testate.
SPECIALI PLM - INTRODUZIONE
Cresce il contributo dei brand industriali per le Pl ad alto valore aggiunto
I
prodotti a marca del distributore (Mdd) sono sempre più apprezzati dal consumatore che li considera ormai una valida alternativa alle referenze dei brand industriali, non soltanto in termini di prezzo più conveniente o di una qualità mediamente aumentata negli ultimi anni, ma anche per il crescente assortimento e l’elevato livello di servizio offerto, dalle referenze funzionali ai formati, fino ai packaging “green”. Lo scorso anno, nonostante le difficoltà causate dall’emergenza sanitaria del Covid, secondo i dati elaborati da Nielsen gli acquisti di prodotti alimentari a Mdd nel nostro Paese sono cresciuti con una velocità tripla rispetto a quelli dell’industria (+9,3%) e hanno raggiunto un fatturato di 11,8 miliardi di euro, pari a una quota di mercato del 20,5% a valore, che sfiora il 30% se si considerano anche i punti vendita del canale discount. Questa dinamicità si deve soprattutto alle caratteristiche ad alto valore aggiunto che ormai contraddistinguono molte linee di nuova generazione proposte dalle insegne della Gdo: innovazione, elevata qualità delle materie prime, produzioni made in Italy, sostenibilità ambientale, ingredienti salutistici, tutte peculiarità sempre più premiate dal consumatore ed essenziali per i retailer per aumentare la fidelizzazione dei propri clienti e per differenziarsi dalla concorrenza. I prodotti Pl a filiera controllata, per esempio, nel 2020 hanno fatto registrare a valore un trend di +20,4%, mentre quelli della sfera salutistica sono cresciuti di +10,7%, i premium di +10,2%, le referenze biologiche ed eco-friendly di +5,8%. A fronte di queste tendenze, oggi il ruolo delle marche industriali in ambito private label è profondamente cambiato rispetto a qualche anno fa: non si può più parlare di semplici fornitori, ma a tutti gli effetti di partner a 360 gradi capaci di ideare in sinergia con le insegne della Gdo progetti ad alto valore aggiunto, dalle materie prime fino al packaging, come raccontano nelle pagine che seguono alcuni prestigiosi brand del largo consumo. 3
Il Consorzio Funghi di Treviso
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
è il primo polo produttivo di funghi in Italia nato dall’unione di 14 aziende e società agricole situate nelle province di Treviso, Padova e Belluno.
La gamma di O.P. CONSORZIO FUNGHI DI TREVISO s.c.a. comprende una ricca produzione di funghi coltivati Champignon, Pleurotus, Pioppini e Cornucopiae forniti ai principali mercati ortofrutticoli d’Italia e alle più importanti catene di ipermercati, supermercati, discount, grandi magazzini nazionali e alle grandi industrie alimentari. La sua produzione è certificata secondo le norme UNI EN ISO 22005:2008 sulla rintracciabilità – secondo lo standard GLOBAL G.A.P. e GRASP e secondo la norma volontaria di CSQA che prevede la difesa delle avversità fitosanitarie per mezzo della “produzione integrata” con la riduzione del 70% del residuo
massimo consentito dei fitofarmaci. Parte della produzione si avvale infine della Certificazione Prodotto Biologico. La sede dell’OP applica lo standard IFS food. O.P. CONSORZIO FUNGHI DI TREVISO s.c.a. aderisce al Fungo Italiano Certificato, un progetto che ha come intento quello di informare i consumatori sugli importanti valori nutrizionali dei funghi e offrire una garanzia in più sulla qualità di questi eccezionali prodotti grazie al rigoroso controllo di tutta la filiera. La linea più innovativa sviluppata dal Consorzio Funghi di Treviso è Spadella il Gusto a base di funghi coltivati che unisce la qualità della materia prima completamente italiana
alla grande praticità, intercettando così un trend di mercato proiettato a rassicurare il consumatore, sempre più orientato a prodotti sani, leggeri e di qualità, che nel contempo gli facilitino la vita. Un prodotto unico per creare valore nel banco frigo dell’ortofrutta. Quest’anno la linea è stata ampliata con nuove referenze che vedono affiancare ai funghi coltivati tre eccellenze IGP del territorio Veneto dando vita alla gamma Gusto e Territorio. Un mix di gusti e consistenze perfettamente bilanciato per poter rispondere alle esigenze dei consumatori moderni di avere prodotti che siano pratici e facili e, al tempo stesso, buoni, genuini e sani.
SPECIALI PLM - MDD AD ALTO VALORE AGGIUNTO
S
Le private label verso cinque direzioni econdo Sabrina Pertot, responsabile marketing e trade marketing di Cesare Regnoli e Figlio, oggi le tendenze dei prodotti a Mdd si sviluppano lungo cinque direzioni: «La prima è quella della salute tramite l’offerta di prodotti 100% naturali, con una lista corta di ingredienti e caratterizzati da claim nutrizionali, come “ricco in proteine”, “alto contenuto di omega 3”, a base cereali e quindi “ricchi in fibre”, ma anche come fonte naturale di iodio. Poi c’è la sostenibilità grazie a pack riciclabili o ottenuti attraverso l’uso di plastica riciclata oppure grazie a certificazioni come Msc per una pesca sostenibile. La terza direzione è il servizio con prodotti facili da preparare o già pronti all’uso anche per un consumo “on-the-go”, mentre la quarta è la tradizione/ origine supportando le tipicità regionali e valorizzando il Made in Italy. Ultima, ma non meno importante, il piacere attraverso prodotti edonistici, ricchi di gusto e appagamento, strizzando anche l’occhio alla cucina etnica. Collaboriamo da anni con le principali insegne della Gdo, per le quali abbiamo sviluppato in passato referenze ad alto contenuto di servizio e contraddistinte da un elevato livello edonistico».
5
SPECIALI PLM - MDD AD ALTO VALORE AGGIUNTO
Cresce l’attenzione sulla qualità e l’italianità
O
ggi le referenze a marchio delle insegne della Gdo sono sempre più apprezzate dai consumatori e rappresentano un valido strumento di fidelizzazione. «Dal punto di vista dei produttori – afferma Marta Fuser, responsabile commerciale e marketing del Consorzio Funghi di Treviso – i prodotti Mdd possono costituire un’importante opportunità per creare con la Gdo partnership proattive e stimolanti, motivo di crescita per entrambi. Ciò a cui puntiamo da sempre sono la qualità e l’italianità dei nostri prodotti: la nostra offerta per la Gdo soddisfa alti livelli di qualità e sicurezza grazie alle numerose certificazioni che abbiamo ottenuto, tra cui Global Gap, Grasp, Ifs Food, Fungo Italiano Certificato, produzione integrata e produzione biologica. Altre caratteristiche fondamentali delle nostre referenze sono la freschezza, che garantiamo grazie a un sistema logistico che permette di consegnare entro 24 ore dalla raccolta, e ultima, ma non per importanza, l’innovazione».
Tante innovazioni dal mondo dei funghi
A
lle referenze classiche da tempo il Consorzio Funghi di Treviso sta affiancando prodotti e mix innovativi. «Proponiamo un’offerta che suggerisca ai consumatori ricette e utilizzi originali dei funghi – spiega Marta Fuser – e che allo stesso tempo permetta ai nostri clienti Gdo di ampliare la gamma nel banco frigo con proposte dinamiche e di servizio. Nell’ultimo anno abbiamo lanciato la linea Gusto e Territorio, nella quale abbiamo affiancato i funghi coltivati a prodotti Igp del territorio italiano, mentre oggi stiamo sviluppando una nuova gamma, Gli Speciali, con lo scopo di proporre nuovi mix originali tra le varie tipologie di funghi. Queste nuove referenze possono contribuire ad avvicinare nuovi consumatori al mondo dei funghi che è ancora poco conosciuto, ma che offre un prodotto salutare, poco calorico, ricco di vitamine e benefici anche per il sistema immunitario».
6
SPECIALI PLM - MDD AD ALTO VALORE AGGIUNTO
Parole d’ordine per il futuro: innovazione e sostenibilità Oggi i prodotti a Mdd sono in grado di rispondere ai bisogni di un consumatore che sta cambiando in fretta le sue abitudini d’acquisto. «Grazie al crescente riscontro dei principali player di mercato – racconta Pierantonio Invernizzi, direttore commerciale e marketing di Inalpi – sviluppiamo per la marca privata fettine, formaggini, burro, mozzarella, grattugiato, yogurt e formaggi naturali. La sfida del momento è dare una risposta alle esigenze del consumatore in una fase che si potrebbe in parte definire post-pandemica. Due i concetti fondamentali che sono alla base del percorso futuro: innovazione e sostenibilità. Il tema dell’innovazione è elemento fondante nelle richieste del consumatore, il quale ricerca sempre più prodotti che siano espressione di italianità, filiera e tracciabilità, ricette corte, etichette chiare e packaging sostenibili, tutti argomenti che sono parte integrante della storia della nostra azienda. La sostenibilità è un traguardo a lungo termine, come ricordato anche dall’Agenda Onu 2030, i cui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile sono diventati il driver che guidano ogni nostra scelta e progetto aziendale. Ecco perché siamo un partner strategico per la Pl». 7
Distribuzione Moderna. Il retail in real time. Ogni giorno, numeri, fatti e protagonisti della Gdo e del largo consumo.
www.distribuzionemoderna.info
SPECIALI PLM - MDD AD ALTO VALORE AGGIUNTO
Per la IV gamma grande attenzione ai packaging sostenibili Negli ultimi anni, secondo Andrea Battagliola, direttore generale e commerciale di La Linea Verde, la Gdo sta valorizzando maggiormente il reparto dell’ortofrutta, sia a marchio sia come Mdd: «In termini di tendenze, oltre alle scelte d’acquisto condizionate dalla consapevolezza dello stretto legame tra alimentazione e salute, la sostenibilità oggi è sicuramente al primo posto. La sfida per la IV gamma, che contempla necessariamente nella sua proposta pack e imballaggi, è cercare soluzioni che abbiano un ridotto impatto sull’ambiente: è richiesto che il materiale impiegato sia 100% riciclabile, ma l’asticella si sta alzando sempre di più e i consumatori si aspettano anche dalle Mdd un impatto gradualmente più basso. Il nostro Packaging Solution Team lavora quotidianamente proprio per mettere a punto soluzioni sempre più sostenibili anche per le insegne di cui siamo partner».
Un impegno a tutto tondo
I
l rapporto di La Linea Verde con le oltre 70 insegne per le quali lavora è di partnership, non di semplice fornitura. «Le Mdd sono progetti complessi – spiega Andrea Battagliola – devono avere tutto il contenuto di innovazione che noi possiamo offrire come co-packer e che risiede nella nostra expertise e nella tecnologia di cui disponiamo, ma anche esprimere l’identità specifica dell’insegna che rappresentano. Siamo quindi molto ricettivi di tutti gli input che ci vengono dai nostri clienti e disegniamo un’offerta “su misura” che corrisponda al profilo di ciascuno. In ogni caso nella nostra offerta di IV gamma e piatti pronti freschi in modalità Pl rimangono i capisaldi della nostra realtà produttiva e del nostro modus operandi: genuinità e assoluta freschezza, filiera controllata e certificata, modernità della proposta, sostenibilità dei pack».
9
SPECIALI PLM - MDD AD ALTO VALORE AGGIUNTO
La Gdo punta sulla detergenza ecologica
A
umentano le insegne che richiedono prodotti a proprio marchio in linea con la crescente richiesta “green” del consumatore. «Il nostro impegno sul fronte della salvaguardia ambientale e della sicurezza dell’utilizzatore inizia nel lontano 1985 – afferma Sergio Antoniuzzi, presidente di Icefor – anno in cui lanciammo la linea di detergenza Formula Ecologica, e prosegue tutt’oggi tramite la ricerca di formulazioni sempre più sostenibili ed ecologiche. Nei nostri prodotti utilizziamo solventi derivati dalla glicerina vegetale con alta efficacia e bassa volatilità, non rientranti nella categoria dei composti organici volatili (Cov), che tutelano così la salute respiratoria dei consumatori. Per noi la sostenibilità non riguarda solamente il prodotto, ma anche tutto il ciclo produttivo: i clienti che si affidano a noi per la realizzazione di proprie linee a Mdd sanno che possono contare su un fornitore affidabile, sicuro e pluricertificato».
Verso un servizio sempre più completo per i retailer Il rapporto tra industria di marca e insegne della Gdo in ambito prodotti a Mdd si è molto evoluto negli ultimi anni. «Il nostro modello di business è focalizzato principalmente sulle Pl – racconta Giuseppe Tammaro, direttore commerciale Italia di La Doria – per questo ci poniamo non più come semplici fornitori, ma come veri e propri partner dei retailer. Abbiamo lavorato all’ampliamento della gamma con prodotti a più alto valore aggiunto e di servizio, e ciò ci ha consentito di rispondere ai cambiamenti della domanda e di fidelizzare sia il trade sia il consumatore finale. Offriamo ai nostri clienti 10
SPECIALI PLM - MDD AD ALTO VALORE AGGIUNTO
Detergenti sostenibili e certificati 100%
L
a globalità del prodotto Icefor, ovvero materie prime, packaging e processo produttivo, è sostenibile e certificata al 100%. «La nostra proposta si articola su detergenti che presentano formule con materie prime con un basso impatto ambientale derivanti da fonti vegetali rinnovabili – spiega Sergio Antoniuzzi – dotati di certificazione Roundtable on Sustainable Palm Oil (Rspo) e confezionati in imballaggi in plastica 100% riciclata post-consumo certificata Plastica Seconda Vita. I nostri detergenti ecologici, poi, non sono stati testati sugli animali e sono gli unici in Italia che, oltre a essere in possesso del marchio Ecolabel, sono anche i soli che hanno ricevuto l’approvazione dal comitato tecnico scientifico di Legambiente di apporre in etichetta il logo “Consigliato da Legambiente”».
11
SPECIALI PLM - MDD AD ALTO VALORE AGGIUNTO
un know-how specialistico nella produzione di prodotti a Mdd e un’elevata flessibilità nella personalizzazione di ricette, packaging e servizio. Attraverso questa sinergia con le insegne della Gdo italiana e internazionale riusciamo a instaurare rapporti di lungo periodo che ci permettono di raggiungere elevati livelli di efficienza economica offrendo un servizio sempre più completo, orientato non solo alla produzione, ma anche all’innovazione del prodotto attraverso una conoscenza profonda del consumatore finale, volta a intercettare i nuovi trend di mercato».
Progetti Mdd a 360 gradi L’innovazione di prodotto, la qualità e la sostenibilità, insieme all’italianità, sono requisiti imprescindibili per lo sviluppo di nuove offerte al consumo, anche per le Pl. «Il corretto rapporto tra la qualità e il prezzo è l’ulteriore connotato per il successo di un prodotto – spiega Tomas Beggio, direttore commerciale di Moroni Amato – con la distribuzione che svolge un ruolo fondamentale ricercando, valutando e facendo trovare disponibili sugli scaffali referenze con tali caratteristiche. Un esempio è il nostro profumatore per il bucato e per la casa Coccolatevi, che nel corso del 2020 il consumatore ha apprezzato promuovendolo Prodotto dell’Anno nella sua categoria. L’offerta del nostro Gruppo per le linee Pl dei prodotti del cura casa, cura persona e make up copre a 360 gradi lo sviluppo del progetto: lo studio dello scaffale del cliente, la proposta in base alle diverse esigenze, la ricerca di formulazioni specifiche nei nostri laboratori, la progettazione e la proposta grafica, la realizzazione di soluzioni espositive adatte ai diversi format di punti vendita. La personalizzazione e la versatilità sono un punto di forza della nostra offerta».
Una fruttuosa cooperazione ad
12
SPECIALI PLM - MDD AD ALTO VALORE AGGIUNTO
Una fruttuosa cooperazione ad alto valore aggiunto Secondo Andrea Alfieri, responsabile marketing di TreValli Cooperlat, il rapporto di cooperazione tra industria e distribuzione è sempre stato forte e sta sempre di più evolvendosi verso partnership ad alto valore aggiunto: «La distribuzione si avvale delle risorse dell’industria, cercando di cogliere sempre con celerità i nuovi trend di consumo, a volte riuscendo anche a guidarli, in un certo senso, mentre l’industria coglie gli stimoli continui lanciati dalla distribuzione per essere sempre al passo con i tempi. Da oltre 60 anni la nostra azienda è vicina ai propri consumatori, forte delle proprie radici e dei valori cooperativi, perseguendo con attenzione e professionalità una cultura in cui si coniugano innovazione di prodotto e rispetto delle tradizioni. La nostra offerta per le Pl è ampia, con un portafoglio prodotti che va dal latte liquido (fresco, Esl, Uht) alle panne (panna fresca, Esl, Uht, da montare, spray, da cucina), dalla besciamella ai dessert, dai prodotti caseari (freschi, stagionati e semi stagionati) fino alle creme vegetali (da montare e spray). Oltre alle linee classiche, proponiamo un’importante offerta senza lattosio, “gluten free”, vegetali e biologiche».t