I FOCUS DI TECHNORETAIL
COVID E RETAIL
Febbraio 2021
MICROLOG: gestire le presenze in epoca COVID Da oltre 20 anni specialista in soluzioni contapersone per Mall e Retail, Microlog durante il lockdown ha messo a punto un efficace sistema automatico di gestione presenze, per aiutare le attività commerciali a contingentare gli ingressi, evitare assembramenti e riaprire in sicurezza. Via via perfezionati nell’architettura, oggi i sistemi di gestione Microlog sono installati in tanti negozi e catene di Supermercati.
COME SI COMPONE E COME FUNZIONA IL SISTEMA? 1. CONTAPERSONE. Da posizionare ai varchi di ingresso e di uscita, il contapersone (immagine 1) è necessario per contare chi entra e chi esce dal negozio e conoscere il numero di persone presenti. È possibile scegliere fra varie tecnologie di conteggio in base alle esigenze: con sensore a infrarossi, e in tal caso Microlog propone il dispositivo wireless “Smartcheck”, oppure con sensore 3D, per il massimo grado di accuratezza. L’azienda è partner accreditata dei migliori produttori di contapersone a livello mondiale, anche di tecnologia termica e laser.
3. APP Checkinweb. Attraverso l’App di Microlog (per iOS e Android) i clienti possono verificare in ogni momento il numero di presenti, impostare le capienze, e analizzare i dati. Ideali per negozi, bagni, uffici o aree pubbliche, i sistemi di gestione presenze Microlog sono sia da interno che da esterno, e disponibili anche a noleggio.
Info e contatti su www.microlog.it
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
2. DISPOSITIVO DI CONTROLLO. I dati raccolti dai contapersone vengono inviati a una centralina, la quale comunica con appositi dispositivi di gestione: al raggiungimento della capienza massima impostata, i dispositivi bloccano l’accesso. È possibile scegliere il semaforo (immagine 2), disponibile in varie tipologie, che regola gli accessi con luce verde o rossa; oppure il monitor (immagine 3), in grado di mostrare informazioni aggiuntive, come la percentuale di capienza raggiunta e i posti liberi rimanenti. È anche possibile impostare il blocco dei cancelletti, al raggiungimento della soglia massima di persone.
3
SOMMARIO
4
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE SOCCORRE I RETAILER NELL’EMERGENZA SANITARIA
5
I RETAILER SI RAFFORZANO IN AMBITO OMNICHANNEL
7
CRESCONO LE SOLUZIONI HI-TECH PER LA NUOVA SHOPPING EXPERIENCE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA IN STORE
Supplemento al quotidiano online www.technoretail.it febbraio 2021 Direttore responsabile Armando Brescia Direttore editoriale Marco Mancinelli
Responsabile editoriale Stefania Lorusso
Progetto grafico Silvia Ballarin
A cura di Fabio Massi
Editore Edizioni DM Srl via A. Costa 2 - 20131 Milano P. Iva 08954140961
Coordinamento editoriale Maria Teresa Manuelli
Contatti Tel. 02/20480344 redazionedm@edizionidm.it Pubblicità Ufficio commerciale: Tel: 02/20480344 commerciale@edizionedm.it
L’invio di materiale (testi, articoli, notizie, immagini, dati, grafiche, ricerche ecc.) da parte di autori esterni alla Redazione non garantisce che esso venga pubblicato, né in parte, né nella sua forma originale. Lo stesso, peraltro, potrebbe essere pubblicato in forma rimaneggiata per necessità di carattere editoriale. Si precisa altresì che l’invio del suddetto materiale costituisce automatica autorizzazione da parte di Edizioni DM Srl alla pubblicazione a titolo gratuito su tutte le proprie testate.
Per i retailer è indispensabile trovare strumenti facilmente implementabili per gestire accesso e permanenza nei negozi con garanzia di sicurezza e allo stesso tempo risparmi sui costi operativi. Massimo Petrella - CEO Tailoradio
Tailoradio Health & Safety Solutions: Il Retail riparte dalla Safe Shopping Experience
GESTIONE E CONTROLLO ACCESSI
MONITORAGGIO AFFOLLAMENTO E DISTANZIAMENTO
MISURAZIONE TEMPERATURA E MASK DETECTION
TOTEM DISTRIBUTORE IGIENIZZANTE
Una serie di soluzioni modulari facilmente implementabili - grazie al servizio di installazione su tutto il territorio italiano - che guardano al futuro post emergenza Covid-19, unendo sicurezza e controllo alle potenzialità dell’In Store Business Analysis.
Per maggiori informazioni e offerte commerciali: sales@tailoradio.it
Radio In Store | Digital Signage | Health & Safety Solutions | Impianti Audio Video
INTRODUZIONE
La trasformazione digitale soccorre i retailer nell’emergenza sanitaria
L
o scorso anno la pandemia del Covid-19 ha impattato pesantemente sui retailer e sulle insegne della Gdo che, oltre a fronteggiare non poche difficoltà in termini di supply chain, hanno dovuto adeguare i propri punti vendita ai diversi decreti governativi per garantire la massima sicurezza ai propri clienti e ai propri lavoratori. La trasformazione digitale, che già da qualche anno stava caratterizzando le attività del commercio al dettaglio, nel 2020 ha fatto registrare una poderosa accelerazione aiutando le imprese del retail ad affrontare la crisi sanitaria e a venire incontro alle nuove esigenze dello shopper. Secondo i risultati della settima edizione dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail promosso dalla School of Management del
Politecnico di Milano, lo scorso anno il 40% dei primi 300 retailer italiani per fatturato ha sviluppato sistemi di prenotazione da remoto per la visita in store, il 28% ha adottato soluzioni di gestione virtuale delle code e il 31% ha implementato strumenti di “smart occupancy” in grado di garantire il distanziamento sociale all’interno dei punti vendita e di monitorare in tempo reale i flussi delle persone in entrata e in uscita. Sono in aumento anche le soluzioni tecnologiche non soltanto utili per superare l’emergenza sanitaria, ma che sono destinate a ricoprire un ruolo importante anche in futuro nella facilitazione della customer experience, come i sistemi di self-scanning e self-checkout sul cui potenziamento ha investito il 14% dei top retailer.
3
I RETAILER SI RAFFORZANO IN AMBITO OMNICHANNEL La pandemia del Covid ha causato profondi cambiamenti nel comportamento d’acquisto dei consumatori, così come nell’organizzazione delle aziende del commercio al dettaglio.
«La disponibilità delle merci non è stata sempre garantita – afferma Alessandro Volpato, business line executive retail di Tesisquare – e i retailer hanno dovuto rafforzare le proprie capacità di operare in ambito omnichannel sia nella presentazione dell’offerta con strumenti digitali
SOLUZIONI PER UNA TRASFORMAZIONE DIGITALE OMNICANALE Da alcuni anni Tesisquare ha integrato la propria offerta a supporto della supply chain con soluzioni che facilitano la trasformazione digitale omnicanale nelle attività di back-end e front-end. «Oggi siamo in grado di offrire servizi per una gestione a 360° dei processi del mondo retail completamente digitalizzati – prosegue Alessandro Volpato – dall’acquisizione degli ordini dei consumatori alla loro distribuzione nei diversi centri operativi che meglio possono evaderli per disponibilità dei prodotti ed efficientamento dei costi distributivi, fino alle soluzioni di front-end multicanale che garantiscono la visibilità unica del cliente. Abbiamo inoltre sviluppato strumenti di self-checkout adatti all’Horeca, alla Gdo e alle tradizionali operazioni di checkout sia per acquisti in store sia online».
4
COVID E RETAIL
sia migliorando le consegne ai clienti su canali diversi. Sui punti vendita è sensibilmente aumentata la richiesta di strumenti che consentono allo shopper di pagare in modalità autonoma, dove il self-checkout non è più solo una leva per la riduzione dei costi, ma anche un fattore di sicurezza e miglioramento del servizio». CRESCONO LE SOLUZIONI HI-TECH PER LA NUOVA SHOPPING EXPERIENCE Per Matteo Aicardi, direttore commerciale di Microlog, la pandemia sta tracciando una linea di confine fra il passato e il futuro del retail: «I negozi fisici hanno dovuto riorganizzarsi molto in fretta attivando una serie di soluzioni tecnologiche, alcune delle quali già testate in precedenza, ma che oggi hanno subito una forte accelerazione. Pensiamo al rafforzamento dei servizi di shopping digitale, al potenziamento di self-scanning e self-checkout, ai totem digitali per massimizzare l’autonomia del cliente in negozio e ovviamente alle tecnologie per il distanzia-
mento e la sicurezza, come gli strumenti di gestione code e di controllo accessi ai locali. Un capitale d’innovazione che non andrà disperso, ma che da ora in avanti farà parte del nuovo modo di intendere lo shopping».
GESTIONE DEGLI ACCESSI IN STORE PER OGNI ESIGENZA Microlog ha studiato soluzioni specifiche per la gestione delle presenze in negozio, al fine di evitare o limitare il più possibile gli assembramenti. «I nostri sistemi sono costituiti da dispositivi contapersone, collegati a semafori, monitor e app – continua Matteo Aicardi – che hanno lo scopo di gestire gli accessi ai locali sulla base di una capienza impostata. Il cliente può scegliere la composizione del sistema secondo le proprie esigenze, optando per un contapersone a infrarossi o con sensore 3D, scegliendo il semaforo, il monitor o entrambi, e se avere il totale controllo della situazione attraverso la nostra app. Tante realtà importanti si sono già affidate ai nostri sistemi, come le insegne Coop, Poli e Bennet, ed è per noi motivo di grande soddisfazione».
5
CONFINDUSTRIA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA
COVID E RETAIL
UN’OFFERTA COMPLETA DI SOLUZIONI “HEALTH & SAFETY” Tailoradio propone un’ampia suite di soluzioni “health & safety” modulari e facilmente implementabili. «Con i tool Occupancy & Traffic è possibile gestire gli accessi dei clienti in base al tasso di occupazione rilevato in negozio – prosegue Massimo Petrella – e, in caso di affollamento, bloccare gli ingressi e attivare messaggi audio-video. Sempre per il controllo dei flussi in entrata proponiamo le soluzioni Temp & Mask, accurati sensori infrarossi e di riconoscimento facciale per la misurazione della temperatura e il rilevamento della mascherina, gli strumenti Crowd Deep che verificano in tempo reale la distribuzione delle persone all’interno dello store, oltre al Totem Dual con distributore automatico di gel igienizzante e monitor 21,5 pollici per le informazioni ai clienti».
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA IN STORE Il negozio fisico resta un “touch point” fondamentale per creare un legame tra brand e clienti, e mai come in questo periodo anche la spesa al supermercato ha assunto una rilevanza emotiva. «All’efficacia emozionale e commerciale della shopping experience – spiega Massimo Petrella, ceo di Tailoradio – si è aggiunto un nuovo aspetto, al momento prioritario: la sicurezza nel punto vendita. Nel retail e in Gdo l’innovazione tecnologica era già in atto, ma la crisi sanitaria ha accelerato la sua evoluzione sollecitando l’adozione di soluzioni in grado di garantire oggi più sicurezza nei negozi e, domani, l’efficientamento dei punti vendita, sia in termini di raccolta dati sia di ottimizzazione degli strumenti di comunicazione in store».t 7
TECHNORETAIL L’UNICA TESTATA DOVE TECNOLOGIA E RETAIL SI INCONTRANO
www.technoretail.it