![](https://assets.isu.pub/document-structure/230307105740-e7812ce81a70914a47f0d4e3ebfb350d/v1/76b1b8800d63e40de9ef882f1122d587.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Ad ogni piatto il suo extra vergine.
Non tutti gli oli extra vergini sono uguali.
Dalla collaborazione tra Olitalia e JRE, associazione di giovani e talentuosi chef dell’alta ristorazione europea, nasce la linea di oli extra vergini I Dedicati. Ogni olio extra vergine di questa linea ha un diverso livello di fruttato capace di armonizzarsi al meglio ed esaltare il sapore e il gusto delle pietanze. Con il team di chef JRE sono stati selezionati tre diversi profili sensoriali specifici di olio extra vergine per l’abbinamento perfetto a piatti a base di pasta, verdure e carne.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230307105740-e7812ce81a70914a47f0d4e3ebfb350d/v1/dd496b1e40ce4319e65565b1fbeb663c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230307105740-e7812ce81a70914a47f0d4e3ebfb350d/v1/7835a6c7ba2314363129353139fab3fc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Abbineresti mai lo stesso vino a piatti diversi? E allora perché farlo con l’olio?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230307105740-e7812ce81a70914a47f0d4e3ebfb350d/v1/851c7c81e6de785c3f7c5da58fb8a65a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
al fatto che l’incremento dei prezzi è stato meno importante rispetto agli altri canali (+18%): mitigato dalla promozionalità, che in questo canale ha livelli più alti rispetto agli altri, il 44% dei volumi viene venduto in promozione».
ANDAMENTO DEI SEGMENTi
Trend Vendite A Valore Trend Vendite A Volume
Fonte: Elaborazioni DM su dati NielsenIQ, a.t. 01/01/2023, Totale Italia, Iper+Super+Liberi servizi+Discount+Specialisti Drug +16,7% -9,2%
Il segmento principale del mercato è l’olio extravergine d’oliva che, con 849 milioni di euro di fatturato, pesa il 56% del comparto e veicola il 43% delle vendite a confezione. Il segmento cresce in termini di vendite a valore (+7,3%), ma non di volume (-5,9%), registrando quindi un incremento di prezzo del 14%. «L’aumento di prezzo – precisa Anita Rocco – è guidato sia da un effettivo aumento dei prezzi, correlato anche a una minore promozionalità (il 52% delle vendite a volume sono realizzate in promozione con 4,6 punti di promozionalità in meno rispetto allo scorso anno), sia dalla crescita dei segmenti più costosi: il 100% italiano e la denominazione protetta. Entrambi, che valgono rispettivamente il 32% e il 5% dell’extravergine, si comportano in maniera opposta rispetto all’olio comunitario, il quale rappresenta invece la maggior parte dell’extravergine. I due segmenti sono positivi a volume e in particolare il 100% italiano registra +4% e incrementa i prezzi meno della media (+4%); tali prezzi hanno già un prezzo
1,5 mld/€ 397 mln/l
Qualit E Sostenibilit Elementi Chiave
DA COMUNICARE AI CONSUMATORI indice sopra media: 127 per il 100% italiano e 214 per la denominazione protetta. Nello specifico, l’aumento dei volumi del 100% italiano è guidato sia da un incremento del numero di referenze (+0,2 punti, arrivando a 6,1 referenze medie vendute), sia dall’intensità promozionale rimasta costante». In termini di superfici di vendita, il super si conferma essere il canale elettivo per l’olio evo con il 46% dei volumi veicolati, seguito dall’ipermercato (26%). Il discount, invece, è il canale con il più alto trend a valore, pari a +9,3%: «Qui il prezzo è aumentato sopra la media (+16,8%) – precisa Anita Rocco – ma il livello è rimasto sotto la media di segmento con un indice di 96; il prodotto del discount, anche se ha avuto un maggior incremento di prezzo, resta quindi più conveniente €/l rispetto alla distribuzio-
Farchioni punta a comunicare l’elevata qualità dei suoi prodotti e l’impegno nel campo della sostenibilità, come spiega Giampaolo Farchioni: «Abbiamo pubblicato il nostro secondo bilancio di sostenibilità certificata, da cui emergono le migliori performance negli investimenti agricoli e, specificamente, nell’olivicoltura. Nell’ambito dell’e-commerce, invece, confermiamo la promozione di prodotti selezionati premium, che richiedono maggiore storytelling e che coincidono con progetti di più ampio respiro. Nel 2023 saremo impegnati nel lancio del Farchioni Velato, olio realizzato con un nuovo metodo di filtraggio naturale in collaborazione con l’Università di Perugia».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230307105740-e7812ce81a70914a47f0d4e3ebfb350d/v1/3c35745a7798dbe24e2ce2d8c725def5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La comunicazione di Domenico Manca si articola in azioni di diverso genere, tarate sull’interlocutore di riferimento, come precisa Pasquale Manca: «Utilizziamo la carta stampata, sia a livello locale che nazionale: se i quotidiani regionali ci consentono di raggiungere i consumatori distanti dal web, le riviste specializzate di settore sono il metodo che prediligiamo per rivolgerci a clienti, buyer e potenziali acquirenti. Per l’online, invece, preferiamo le sponsorizzazioni sui social media per raccontare la nostra azienda e i prodotti in maniera approfondita. Parallelamente, raggiungiamo gli operatori del settore attraverso le pagine web delle principali testate specializzate nel food e nella grande distribuzione».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230307105740-e7812ce81a70914a47f0d4e3ebfb350d/v1/129c276e2fad1ef9fad025d2ae2d3748.jpeg?width=720&quality=85%2C50)