SPECIALE
FIERE
SUPPLEMENTO A DM MAGAZINE - OTTOBRE 2021
LONDON 4 - ARLES
LA FRAGRANZA VISIBILE AGLI OCCHI LONDON 4
ARLES
Una perfetta sinestesia di olfatto e vista in stile contemporaneo LONDON 4 e ARLES sono le nuove linee vetrina totalmente panoramiche ad alto impatto sensoriale. Disponibili in una vasta gamma di modelli: per la vendita assistita fredda e calda, self-service, anche in versione teca e semi-verticale. Le finiture personalizzabili, l’ampia scelta di accessori e lo studio della forma e degli spazi, valorizzano al massimo il prodotto e facilitano le operazioni di vendita. Un’elevata efficienza energetica le contraddistingue nel segno dell’ecosostenibilità.
LONDON 4 www.arneg.it
ITALIA
ARLES
B
S O M M A R I O 3
Il food italiano ad Anuga per confermarsi protagonista
5
All’estero cresce l’appeal dei salumi italiani
7
La tradizione artigianale pugliese mostra le sue eccellenze
9
Qualità, sostenibilità e approccio etico dal mondo del cioccolato
11
L’export dei formaggi è in netta ripresa
13
Grande successo per la pasta fresca ripiena made in Italy
15
Le insegne internazionali scelgono le nostre tipicità regionali
Supplemento supplemento a DM Magazine di ottobre 2021
A cura di Fabio Massi
Direttore responsabile Armando Brescia
Progetto grafico Silvia Ballarin
Responsabile editoriale Stefania Lorusso
Editore Edizioni DM Srl Via A.Costa, 2 20131 Milano P. Iva 08954140961
Coordinamento redazionale Maria Teresa Manuelli
Contatti redazionedm@edizionidm.it Tel. 02/20480344 Pubblicità Ufficio commerciale: commerciale@edizionidm.it Tel: 02/20480344
L’invio di materiale (testi, articoli, notizie, immagini, dati, grafiche, ricerche ecc.) da parte di autori esterni alla Redazione non garantisce che esso venga pubblicato, né in parte, né nella sua forma originale. Lo stesso, peraltro, potrebbe essere pubblicato in forma rimaneggiata per necessità di carattere editoriale. Si precisa altresì che l’invio del suddetto materiale costituisce automatica autorizzazione da parte di Edizioni DM Srl alla pubblicazione a titolo gratuito su tutte le proprie testate.
La classe parla di noi Una classificazione chiara in tema di etichettatura energetica si traduce in un dato capace di rivelare il valore dell’efficienza delle famiglie di banchi refrigerati GranFit e SlimFit Costan. Prodotti già pronti a rispondere alla sfida delle nuove normative green.
• Nel conseguimento di questi standard energetici, soluzioni avanzate di merchandising e features tecnologiche giocano un ruolo importante.
• La nuova etichettatura garantisce un confronto oggettivo tra soluzioni simili ma con diversi livelli di performance, permettendo di scegliere con consapevolezza.
SLIMFIT
Epta System è l’avanzata visione Epta. Un sistema completo che comprende alta tecnologia, servizi, concept, soluzioni, design assolutamente innovativi. Per contribuire a realizzare la vostra #storevolution.
www.costan.com
GRANFIT
Il FOOD italiano ad Anuga per confermarsi protagonista Dopo più di un anno e mezzo condizionato dalla pandemia del Covid-19 durante il quale le relazioni commerciali nazionali e internazionali tra aziende si sono svolte esclusivamente a distanza, finalmente torna l’evento fieristico più importante per l’industria del food & beverage mondiale: Anuga. L’edizione 2021, che si terrà dal 9 al 13 ottobre a Colonia in Germania, rappresenta non soltanto il consueto punto di riferimento per gli obiettivi di business delle aziende agroalimentari di tutto il mondo, ma anche l’occasione per riprendere discorsi interrotti, riallacciare rapporti, valutare nuove opportunità e capire meglio le nuove sfide che l’emergenza sanitaria ha imposto. Così come nella precedente edizione, in cui 1.100 espositori su un totale di 7.500 erano italiani, anche quest’anno le nostre aziende agroalimentari saranno sicuramente protagoniste, forti di performance positive fatte registrare nel 2020 sui mercati esteri nonostante le tante difficoltà. Secondo le elaborazioni Ismea su dati Istat, malgrado il rallentamento degli scambi internazionali causato dalle misure di contenimento intraprese a livello mondiale per frenare la diffusione della pandemia, lo scorso anno le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno segnato un +1,7% rispetto al 2019, superando i 46 miliardi di euro di valore. Il principale mercato di destinazione si conferma l’Unione Europea i cui acquisti sono aumentati di +1,4%, con ottimi andamenti per Germania, Belgio e Polonia, anche se la crescita più dinamica è stata realizzata dai Paesi extra-Ue con +4,4%, grazie soprattutto alle esportazioni nei mercati ucraino e cinese. Tra i segmenti produttivi più performanti si sono distinti le paste alimentari (+15,5%), in particolare quelle di semola (+19,8%), i pelati e le passate di pomodoro (+9,7%), l’uva da tavola (+12,8%), le mele (+13%), e l’olio d’oliva (+6,4%), mentre hanno evidenziato trend negativi le esportazioni dei vini (-2,3%), soprattutto spumanti (-6,9%), e dei formaggi stagionati (-7,6%). ANUGA 21 3
All’estero cresce l’appeal dei salumi
italiani
S
econdo Gianfranco Delfini, direttore marketing di Clai, l’appeal
dei
salumi
italiani
all’estero è in crescita e quindi la sua azienda è molto attenta a monitorare ogni nuova opportunità che dovesse emergere:
«Un’ulteriore
con-
ferma di questo forte interesse l’abbiamo avuta proprio nel corso dell’ultima edizione di Cibus, quando abbiamo ricevuto le visite di diversi buyer che hanno mostrato grande considerazione per i nostri prodotti ma anche per ciò che “c’è dietro”, come le persone che lavorano in azienda, i processi produttivi e le scelte di mercato. I nostri brand puntano molto sull’export, che vorremmo arrivasse a incidere in tempi brevi al 40% delle vendite complessive. Ci presentiamo ad Anuga con diverse novità, come Imola 1962, il salame di Clai senza conservanti e con una lista ingredienti ridottissima che ha richiesto un percorso di ricerca di oltre due anni, oppure la culatta Zuarina, un prodotto fortemente legato al territorio e che rappresenta una splendida sintesi dell’identità di questo marchio».
Nuova linea di affettati bio • Tra le diverse novità che l’azienda porterà a Colonia c’è anche la linea bio Zuarina. «Per quanto riguarda gli affettati – spiega Gianfranco Delfini – abbiamo lanciato una nuova linea che prevede dieci referenze di grande qualità, presentate in vaschette premium da 80 grammi. Il prodotto, affettato a temperatura positiva, si fa notare all’interno del punto vendita anche grazie alla disposizione delle fette “a chiffonade”. Nell’area bio stiamo cercando di innovare continuamente per far fronte alle esigenze di una domanda in crescita, soprattutto nei mercati nordeuropei, dove esiste una forte cultura del biologico». ANUGA 21 5
La tradizione artigianale pugliese mostra le sue
eccellenze
L
’attesa per l’edizione 2021 di Anuga è praticamente giunta al termine e le aziende italiane del food & beverage possono riallacciare i rapporti
con i buyer internazionali interrotti molti mesi fa e presentare tutte le novità delle loro produzioni. «Finalmente riaprono i battenti – afferma Giovanni D’Ambruoso, presidente di Delizia – siamo entusiasti di partecipare a questo importante evento fieristico e di poter incontrare nuovamente i nostri clienti. Le fiere sono una porta aperta sul mondo: da una parte ci arricchiscono e, dall’altra, ci permettono di mostrare nuovi progetti. Quest’anno presenteremo una gamma sempre più ricca di specialità, si tratta di eccellenze che esaltano la tradizione artigianale pugliese; d’altronde il territorio è sempre stata la nostra carta vincente. L’export sta andando molto bene e non nascondo che le nostre aspettative sono altissime. Stiamo continuando a investire sulla sostenibilità ambientale e animale: abbiamo rinnovato gli impianti fotovoltaici e quelli per il recupero delle acque e filtrazione».
Una prelibatezza Dop amica dell’ambiente
• L’azienda pugliese presenterà ad Anuga un prodotto davvero di qualità. «La grande novità di quest’anno è la mozzarella di Gioia del Colle Dop – spiega Giovanni D’Ambruoso – una vera e propria delizia di origine protetta. Si tratta di una specialità che rispetta un disciplinare molto rigoroso: solo mucche di razze selezionate, alimentazione di questi animali a base di erbe e cereali non trattati, lavorazione artigianale con siero innesto certificato Dop. Per di più è confezionata in un sacchetto con il 30% di plastica in meno. Così è buona anche con l’ambiente».
ANUGA 21 7
*
neta! a i p i r e p e o m a s to, u g i r e p e o i s s Pa * Le tavolette BIO Vanini Uganda nascono con un incarto
Anuga Pad. 11.2 - stand f025
realizzato per l’80% da materie prime rinnovabili che è 100% compostabile, secondo le regole dello smaltimento industriale.
Vi aspettiamo ad
www.vaninicioccolato.com
Qualità, sostenibilità e approccio etico dal mondo del
D
cioccolato
opo un anno e mezzo di stop agli eventi
fieristici, l’edizione 2021 di Anuga rappresenta per le aziende italiane un’oc-
casione importante per tornare a parlare del know how, della ricerca e dell’innovazione di cui sono dotate. Anche nel mercato del cioccolato. «La kermesse di Colonia ci consentirà di presentare diverse novità di prodotto, sia in ambito retail che in quello professional – afferma Marco Generoso, marketing manager di Icam – con una serie di lancio prodotti, restyling e adozione di packaging innovativi, in grado di rispondere alle più attuali esigenze
del
mercato
sul tema sostenibilità e rispetto
dell’ambiente.
Valori questi che da sempre sono parte integrante della nostra filosofia, unitamente alla cura verso la qualità del prodotto e un approccio etico nei con-
Novità bio con cacao Uganda • Per questa edizione della fiera Icam si focalizzerà molto sulle novità del suo premium brand Vanini. «Oltre a un ampliamento assortimentale della linea di tavolette realizzate con cacao singleorigin Perù-Bagua (ricette fondenti al 91% e 100% di cacao) – spiega Marco Generoso – presenteremo in anteprima europea la nostra seconda gamma: una linea biologica mono origine che utilizza cacao Uganda proveniente dal nostro centro di raccolta di Bundibujo, con sei ricette golose e raffinate, arricchite dalla presenza di croccante frutta secca e racchiuse in un flowpack compostabile, realizzato con l’80% di materie prime rinnovabili».
fronti di tutti gli attori della filiera. L’export negli ultimi anni ha assunto una dimensione sempre crescente, decisamente trainante per l’azienda, e quindi la fiera costituisce un momento di contatto e sviluppo per importanti e strategiche relazioni commerciali».
ANUGA 21 9
{
L’export dei
formaggi è in netta ripresa
I
prodotti caseari sono tra le specialità agroalimentari made in Italy più apprezzate all’estero, anche se nell’ultimo anno le aziende del settore hanno dovuto affrontare non poche difficoltà. «Siamo presenti oggi in ol-
tre 40 Paesi del mondo comprese le aree Asian Pacific e Middle East – racconta Gabriella Bollino, sales manager di Inalpi – con una quota export del 64% sul totale retail e industria. Il periodo pandemico ha ovviamente determinato un temporaneo rallentamento nello sviluppo delle esportazioni, al quale, però, grazie a una materia prima di qualità, tracciabile, sostenibile e a una produzione organizzata, è stato possibile reagire in tempi brevi. A fronte di una leggera flessione delle referenze impiegate nel mercato Horeca, abbiamo registrato buone performance con i retailer in Francia e in Olanda, ma anche nell’area asiatica. Spicca soprattutto il successo dei formaggi fusi, come fettine, formaggini e burro, apprezzati
{
sempre di più dal consumatore in quanto prodotti sani e sicuri».
Tante gustose novità dal latte
Inalpi sarà presente ad Anuga 2021 con alcune importanti novità di prodotto. «A settembre 2020 siamo entrati nel mercato degli yogurt biologici con l’affitto del ramo d’azienda dell’Ars Food di Varese Ligure – spiega Gabriella Bollino – mentre le Fettine Gourmet costituiscono la nostra risposta all’abitudine di consumare in casa piatti elaborati o sfiziosi panini valorizzando i formaggi Dop italiani e i localismi più apprezzati. Il latte spalmabile Sweet Milk, invece, rappresenta per noi un approccio davvero innovativo: in purezza o al dulce de leche, cocco e fragola, vuol essere essere l’offerta differente per il libero servizio del comparto».
ANUGA 21 11
UNA COCCOLA DI GUSTO. *con 70% di plastica riciclata e 100% di carta riciclata.
La tua Pasta Fresca ogni giorno
STAGIONATO 24 MESI
Parmigiano Reggiano DOP STAGIONATO 24 MESI e prodotto a partire da PRATI STABILI.
Scopri il progetto www.pratistabili.org
nuova grano duro confezione 100% ITALIANO SOSTENIBILE*
uova fresche 100% ITALIANE
Scopri il nostro brand e l’intera gamma su www.scoiattolopastafresca.it
Grande successo per la
pasta fresca ripiena made in Italy
L
a pasta fresca ripiena riscuote molto successo in tanti mercati esteri, anche grazie ad aziende capaci di venire incontro ai gusti locali. «L’export copre il 70%
della nostra produzione – afferma Matteo Di Caro, export & business development director di Scoiattolo – i nostri prodotti sono presenti praticamente in tutta Europa, oltre che negli Stati Uniti e in Canada. Il nostro successo oltreconfine è nel saper proporre referenze “tailor-made” in grado di incontrare le diverse culture ed esigenze dei retailer internazionali. La produzione made in Italy rende inoltre il prodotto ancora più autentico permettendo alle persone di assaggiare la vera pasta fresca italiana. Il gusto del consumatore straniero “guida” la scelta dei ripieni a seconda del Paese e della cultura gastronomica di riferimento, pur lasciando invariate alcune peculiarità proprie della nostra azienda, quali la semola di grano duro 100% italiana, le uova fresche 100% italiane, l’assenza di conservanti aggiunti, la scelta di materie prime selezionate e lavorate in loco per la creazione dei ripieni».
Spazio alle referenze bio e vegane
• L’obiettivo futuro di Scoiattolo è intensificare la presenza nei nuovi mercati, puntando anche alla crescita del brand e non solo delle Pl. «Oltre alla pasta fresca ripiena e liscia tradizionale, per la quale siamo riconosciuti dai principali retail come produttori di alta qualità e di riferimento per il Made in Italy – spiega Matteo Di Caro – negli ultimi anni la nostra azienda sta raccogliendo molta soddisfazione grazie alla produzione di referenze ripiene e lisce biologiche e/o vegane, realizzate con standard qualitativi e produttivi elevati che riescono a rendere la nostra pasta fresca healthy, golosa e buona per tutti».
ANUGA 21 13
Saremo presenti ad Anuga Colonia 2021 dal 9 al 13 ottobre. Ti aspettiamo nel nostro Stand A052 - Hall 2.2
Saremo presenti a TuttoFood Milano 2021 dal 22 al 26 ottobre. Ti aspettiamo nel Pad. 14P - Stand D43 E44
Le insegne internazionali scelgono le nostre
P
TIPICITÀ REGIONALI er le aziende dell’agroalimentare italiano a forte vocazione internazionale l’imminente appuntamento della fiera di Colonia ha un significato speciale, una sorta di ripartenza. «Le nostre aspettative sono decisamente tese alla pruden-
za – racconta Francesco Galizia, export manager di Vallefiorita – senza dubbio il numero di visitatori sarà molto più basso rispetto a quello degli anni passati, ma c’è la convinzione che avremo di fronte interlocutori estremamente professionali e con le idee molto chiare su quali prodotti cercare per completare o arricchire i propri assortimenti. Il nostro export nell’ultimo anno è cresciuto con una quota superiore al 10% rispetto ai dodici mesi precedenti. Siamo presenti presso le più importanti insegne dell’Europa occidentale, con una particolare concentrazione in Germania e nei Paesi scandinavi, e negli Stati Uniti dove presidiamo il mercato Horeca. I buyer stranieri dimostrano di apprezzare sempre di più i nostri prodotti, le nostre tipicità regionali e un’alimentazione in linea con la dieta mediterranea, più leggera, più sana».
Fragranti bontà della tradizione pugliese Vallefiorita presenterà ad Anuga la nuova Base Pizza Ready Napoli. «Si tratta di un prodotto premium – spiega Francesco Galizia – pensato per le gastronomie e per i banchi frigo dei retailer nazionali e internazionali: impasto napoletano, bordo alto, stesa a mano realizzata con farine 100% di origine italiana, lievito madre, acqua di mare microfiltrata e una passata di pomodoro anch’essa solo di origine italiana. Il nostro best seller rimane la Puccia salentina, un prodotto da forno della tradizione pugliese che ha già conquistato il mercato nazionale e sta crescendo anche all’estero, dove trova sempre più estimatori». ANUGA 21 15
Distribuzione Moderna. Il retail in real time. Ogni giorno, numeri, fatti e protagonisti della Gdo e del largo consumo.
www.distribuzionemoderna.info