Speciale TR Software 2021

Page 1

Speciali

Gli

D I T E C H N O R E TA I L giugno 2021

SOFTWARE

Il digitale sempre più protagonista nel retail post pandemia


INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

Cosa si può ottenere con la visibilità in tempo reale dei processi e il tracciamento dei prodotti In un mercato in costante evoluzione e sempre più attento a qualità e trasparenza, è necessario per le aziende del food e della logistica dotarsi di soluzioni per rafforzare la visibilità delle proprie supply chain, con l’obiettivo di dare senso ai dati di qualità e logistica generati dagli strumenti di tracciamento. Appare dunque evidente l’importanza di ottenere visibilità della supply chain tramite sistemi aperti, che con pochi sforzi si colleghino ai WMS, ERP, TMS e alle varie tecnologie di monitoraggio nel modo più granulare possibile. Questo permette di ottenere visibilità non solo in specifiche fasi (es. trasporto), ma potersi spingere lungo più processi (es. stoccaggio, ingresso/uscita merce, ecc) e addirittura in ottica di filiera con più partner, assicurandosi non solo visibilità di processo, ma anche tracciabilità di prodotto. Wenda nasce da un’esperienza decennale di software per la logistica del retail, unita a visioni e riconoscimenti internazionali e innovativi. La piattaforma software cloud di

WENDA permette la visibilità dei processi e il tracciamento dei prodotti, unifica i dati e, se necessario, li distribuisce tra aziende della stessa catena, o attraverso un’interfaccia gestionale di Wenda stessa oppure attraverso API software rese disponibili per i sistemi gestionali del cliente. Wenda ha un integration layer compatibile con numerosissimi sistemi e strumenti di misura “di campo” che possono tracciare asset e prodotti su diversi tipi di parametri fisici (temperatura, umidità, accelerazione…) per offrire una visibilità unificata agli utenti. Wenda sta direzionando i propri sviluppi su analisi predittiva dei dati e sui temi della certificazione attraverso tecnologia blockchain. Con Wenda si potranno ottenere dei benefici misurabili, tra cui +35% profitti con 1 giorno in più di shelf life, -25% costi generali delle operazioni di trasporto, -3% costi di spedizione e gestione dei vettori, -22% penalità, costi OTIF, costi di sinistri.


2

Il digitale sempre più protagonista nel retail post pandemia

SOMMARIO Supplemento a Distribuzione Moderna di giugno 2021

4

Pronti a gestire il cambiamento in maniera agile e veloce

7

Innovazioni per migliorare la customer experience

Direttore responsabile Armando Brescia

Responsabile editoriale

Stefania Lorusso

Coordinamento redazionale Maria Teresa Manuelli A cura di

Fabio Massi Progetto grafico

11

Progetti digitali per il nuovo ruolo degli store fisici

Silvia Ballarin Editore

Edizioni DM Srl Via A.Costa, 2 20131 Milano P. Iva 08954140961

13

Contatti

redazionedm@edizionidm.it Tel. 02/20480344

Verso una maggiore visibilità della propria supply chain Pubblicità

Ufficio commerciale: commerciale@edizionidm.it Tel: 02/20480344

L’invio di materiale (testi, articoli, notizie, immagini, dati, grafiche, ricerche ecc.) da parte di autori esterni alla Redazione non garantisce che esso venga pubblicato, né in parte, né nella sua forma originale. Lo stesso, peraltro, potrebbe essere pubblicato in forma rimaneggiata per necessità di carattere editoriale. Si precisa altresì che l’invio del suddetto materiale costituisce automatica autorizzazione da parte di Edizioni DM Srl alla pubblicazione a titolo gratuito su tutte le proprie testate.


Il digitale sempre più protagonista nel retail post pandemia

S

e durante le prime fasi dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione

del Covid il digitale ha rappresentato un’ancora di salvezza per i retailer soprattutto in ambito e-commerce, successivamente con la riapertura dei negozi e con la “normalizzazione” del contesto sociale ha assunto un ruolo essenziale per una customer experience più sicura, semplice e autonoma, per una conoscenza più ampia e approfondita dello shopper e per supportare le aziende nel rendere più efficienti i loro processi distributivi.

2


INTRODUZIONE

S

econdo i dati elaborati dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, oltre alle soluzioni tecnologiche contingenti alla crisi pandemica, sempre più retailer hanno introdotto nelle loro attività innovazioni destinate a permanere anche in futuro, come quelle utili a garantire maggiore autonomia allo shopper nelle fasi di acquisto e di pagamento. Durante lo scorso anno, infatti, il 14% dei primi 300 retailer per fatturato ha investito nel potenziamento dei sistemi di self scanning e self checkout, in cui lo smartphone dei clienti diventa uno strumento fondamentale. Quasi un’azienda su dieci ha invece optato per le nuove funzionalità dei chioschi digitali per automatizzare la ricerca dei prodotti, l’acquisto e il pagamento. Un altro ambito sul quale hanno lavorato i player del retail è stato quello del back-end con l’obiettivo di approfondire sempre di più le abitudini e le preferenze del consumatore, potenziando delle soluzioni di Crm (19%) e di business intelligence analytics (13%). Anche le Pmi del commercio hanno ovviamente effettuato investimenti nel digital, soprattutto sull’offerta di metodi di pagamento innovativi in modalità contactless e mobile (67%) e sullo sviluppo di modelli omnicanale (42%). Nelle pagine che seguono, il punto di vista di importanti fornitori di software e soluzioni digitali per la Gdo e il retail sulle tendenze in atto e sulle novità più interessanti in termini di offerta.

3


PRONTI A GESTIRE IL CAMBIAMENTO IN MANIERA AGILE E VELOCE In pochi mesi abbiamo visto lo sviluppo di innovazioni che, in contesti normali, avrebbe richiesto anni. «Chi era già “a bordo” in termini di digitalizzazione si è trovato avvantaggiato – afferma Alberto Tha, strategic account director di Oracle Retail – ma grazie alla flessibilità e alla rapidità del cloud molti hanno ottenuto la resilienza necessaria. Per il futuro, il retail dovrà tenere conto delle trasformazioni delle abitudini dei consumatori, anche ripensando i processi, per trovare un nuovo equilibrio efficiente dal punto di vista del servizio e dei costi. La nostra proposta Oracle Retail Cloud offre soluzioni per gestire il cambiamento in modo agile e veloce, perché permette al retailer di accedere “on demand” alle capacità e alle applicazioni necessarie, con un costante aggiornamento degli strumenti. L’obiettivo è consentire agli operatori di questo settore di fare scelte che rendono, evitando errori che in scenari così mutevoli possono diventare fatali, e dando loro modo di migliorare il servizio al cliente finale, fidelizzarlo e gestire la sua esperienza di acquisto».

4


software

DIGITAL TRANSFORMATION PER AFFRONTARE LA NUOVA “NORMALITÀ” Nel 2020 – secondo Maurizio Cardillo, presales manager di Formula Impresoft – le aziende hanno dovuto adattarsi molto velocemente alle nuove condizioni per garantire la continuità delle attività anche attraverso una modifica alla propria gamma di prodotti e servizi: «In termini di sistemi informativi le questioni chiave sono state: capacità di distribuire rapidamente le risorse It dove servivano, dare l’accesso ai dati e valorizzare il loro significato per ottenere capacità previsionale insieme alla “collaboration”. Grazie alle importanti acquisizioni che hanno ulteriormente rafforzato il nostro Gruppo, oggi possiamo proporre Uniqa, una soluzione che nasce dall’osservazione e dall’ascolto del mercato e che racchiude business application per supportare le aziende nei loro processi core, come la governance delle attività economicofinanziarie, le operation produttive, distributive o di customer engagement e di corporate resiliency finalizzata a introdurre la digital transformation nei processi aziendali, grazie a cloud service, modern workplace e cyber security». OCCHI PUNTATI SULL’OMNICANALITÀ Se durante lo scoppio della pandemia la principale preoccupazione dei retailer era andare online, oggi la situazione è cambiata. «Dall’autunno stiamo ricevendo richieste sul fronte dell’integrazione tra canali fisici e digitali, prima spesso gestiti a compartimenti stagni – spiega Loretta Chiantaretto, general manager di Generix Group Italia – si sta dun-

5



software

que ragionando di più in ottica di omnicanalità. In questo ambito il nostro Gruppo può offrire la soluzione di Order Management, che ottimizza la gestione della preparazione ordini grazie all’utilizzo degli stock ubicati in tutti i depositi della rete, oltre a Generix Supply Chain Visibility che permette di tracciare il ciclo di vita completo dell’ordine fino alla consegna al consumatore. Stiamo sviluppando le nostre soluzioni attorno a tre temi portanti: visibilità end-to-end grazie all’uso dei Big Data a fini non solo predittivi, ma già di supporto al processo decisionale per la gestione delle operazioni, integrazione spinta con l’automazione intelligente e un nuovo modello di resource management per ottimizzare la produttività, che sfrutta algoritmi sempre più sofisticati». INNOVAZIONI PER MIGLIORARE LA CUSTOMER EXPERIENCE Oggi sempre più shopper sono alla ricerca di autonomia nelle loro esperienze d’acquisto, anche nella fase di checkout. «Offrire una tecnologia a supporto della

7


Gdo, ma anche del retail e del consumatore finale – racconta Alessandro Mastropasqua, head of corporate marketing & press communication di Custom Group – è l’obiettivo che da sempre perseguiamo. Forti dell’esperienza di System Retail, entrata a far parte del nostro Gruppo nel 2007, siamo riusciti a sviluppare una soluzione universale capace di aiutare qualsiasi tipologia di esercente, dalle grandi catene al negozio tradizionale. Il compito di realtà come la nostra è sensibilizzare il mercato verso l’innovazione e la tecnologia che migliora la customer experience». AUMENTA LA RICHIESTA DIGITAL PER CREARE ESPERIENZE D’ACQUISTO UNICHE La pandemia ha accelerato in maniera importante la necessità dei retailer di dotarsi di strumenti digitali in grado di garantire un

NUOVO DISPOSITIVO PER ORDINARE E PAGARE IN AUTONOMIA

C

ustom mette a disposizione di retailer e consumatori soluzioni innovative, user-friendly

e performanti. «Come il nuovissimo strumento dedicato a tutte le categorie di negozi tradizionali: Mate Up kiosk – spiega Alessandro Mastropasqua – la migliore soluzione per il punto vendita in quanto riesce a combinare self checkout e self order, una tecnologia che ha registrato successi nelle grandi catene della Gdo e ora, grazie alla nostra esperienza, sarà a disposizione anche dei negozi tradizionali. Si tratta di un dispositivo, smart e semplicissimo da usare per ordinare, pagare e partecipare anche alla Lotteria degli Scontrini in totale autonomia e sicurezza. Mate Up kiosk è una soluzione self-service che integra software e hardware, interamente “made in Italy”, con contatto diretto per assistenza tecnica su tutto il dispositivo e sui ricambi».

8


software

efficace customer journey. «Quello che le aziende ci stanno chiedendo – afferma Bertha Bazzoffia, financial, manufacturing, energy and consumer industries sales director di Sap Italia – è di aiutarle a essere più efficienti e a disegnare per i loro clienti esperienze pertinenti e personalizzate ovunque e in qualsiasi momento. Per fare questo, i dati del front-office devono essere integrati con le funzionalità di back-office e con il feedback del singolo consumatore, stiamo quindi lavorando con i nostri clienti per rendere questa integrazione fluida ed efficace. La nostra azienda offre una suite integrata di applicazioni e tecnologie intelligenti e una piattaforma digitale per il retail che si basa sul gestionale di nuova generazione Sap S/4Hana. Dati, analytics e intelligenza predittiva diventano per i retailer risorse uniche, perché forniscono il carburante che alimenta ogni aspetto del loro business». CRESCE LA GESTIONE DEI DATI PER CONOSCERE MEGLIO LO SHOPPER Secondo Giusy Daniele, direttrice della Divisione Business Applications di Microsoft, oggi nel retail da un lato si sono resi necessari importanti investimenti per il digital selling e per una migliore gestione remota della logistica e della supply chain, dall’altro si è riscontrata una crescente richiesta di soluzioni per l’assistenza virtuale, per automatizzare i processi e supportare più rapidamente ed efficacemente i consumatori: «Il retail sta cercando di sfruttare maggiormente i dati che ha a disposizione per conoscere meglio il cliente, coinvolgerlo maggiormente, comprendendo e anticipandone le necessità, raggiungendolo con offerte a valore aggiugnto e il giusto messaggio, al momento giusto. Abbiamo recentemente lanciato il Microsoft Cloud for Retail, che collega in modo unico le esperienze in tutto il percorso d’acquisto con funzionalità integrate e smart. Inoltre, grazie alle soluzioni della Power Platform si possono effettuare analisi, mostrare dashboard, automatizzare processi, costruire applicazioni e bot, partendo dai dati aziendali e dai sistemi in essere». TECNOLOGIE PER ADATTARSI ALL’EVOLUZIONE DEL MERCATO Nonostante il boom dell’e-commerce, oggi il consumatore ha sempre più voglia di andare negli store fisici. «Questo però non vuole dire che debbano venir meno i supporti digitali – commenta Roberto Vismara, engagement director di

9


La soluzione kiosk per il self-order Il kiosk per navigare il menù, ordinare e pagare in totale autonomia e sicurezza: nessun contatto fisico e file ridotte alle casse.

Beneficia del credito d’imposta “Industria 4.0” al 50%.

“Bonus Sud” come agevolazione cumulabile al credito d’imposta.

Possibilità di partecipare alla Lotteria degli Scontrini grazie all’integrazione con il barcode scanner Scanmatic.

www.custom.biz


software

Manhattan Associates Italy – da una nostra ricerca è risultato che i retailer stanno sempre più dotando gli addetti nei negozi di strumenti in grado di garantire una continuità nel customer journey, a conferma dell’importanza dell’omnicanalità anche in Italia. La nostra offerta per Gdo e retail è Manhattan Active, un portfolio di soluzioni che consentono alle aziende di ottimizzare operazioni ampie e complesse, di rinnovarsi rapidamente e di adattarsi all’evoluzione del mercato e della domanda. Un insieme di tecnologie per gestire la supply chain, il magazzino, ma anche gli ordini, l’esperienza omnichannel del consumatore finale e il supporto ai punti vendita. Inoltre, offrono un’unica visualizzazione del profilo cliente e degli ordini, così come dello stock, attraverso l’utilizzo di un modello di integrazione comune a livello aziendale».

PROGETTI DIGITALI PER IL NUOVO RUOLO DEGLI STORE FISICI Con gli enormi cambiamenti causati dalla pandemia i negozi fisici sono chiamati a svolgere un nuovo ruolo nel customer journey. «Per cogliere questa sfida il retailer tradizionale ha bisogno di realizzare progetti digitali di maggiore vicinanza alla propria clientela – spiega Rudy Ricci, direttore Area Horeca e Retail di Passepartout – in grado di sfruttare l’effetto volano della presenza online per aumentare la brand awareness e facilitare percorsi incrociati tra tutti i punti di contatto attivati con i clienti. La nostra offerta prevede Retail, il software per punti vendita che può essere configurato in modalità negozio singolo, franchising e Mdo: una soluzione scalabile che cresce con le esigenze dei negozianti e copre più aspetti collegati alla vendita, come le consegne di prossimità grazie al nuovo servizio PassDelivery dedicato alla gestione di rider e fattorini. L’aspetto su cui stiamo lavorando con insistenza è l’analisi dati in cloud, abbiamo la necessità di offrire sistemi di controllo rapidi ed efficaci che consentano una completa analisi dei customer journey».

11


REALTÀ AUMENTATA E SELF SCANNING SEMPRE PIÙ PREZIOSI PER GLI STORE Nei negozi sono in aumento gli strumenti che agevolano lo shopper nell’utilizzo dello smartphone per la propria customer experience. «Vediamo sempre più spesso un uso più avanzato delle nostre tecnologie – afferma Maurizio Costa, sales manager enterprise Italy di Scandit – come la realtà aumentata (AR) nel retail, insieme alle soluzioni di self scanning. L’utilizzo di una sovrapposizione AR permette, per esempio, ai retailer di abbinare il miglior vino al cibo scelto da un cliente, oltre alle offerte e agli sconti personalizzati. Lavoriamo anche con i partner per implementare la nostra tecnologia su robot autonomi che possano così provvedere a compiti più manuali, come i controlli delle scorte, liberando nel frattempo i dipendenti dei negozi per dedicare più tempo a compiti di alto valore come servire i clienti. Il nostro software mobile di computer vision continua a evolversi e a beneficiare di funzionalità avanzate, maggiore velocità di scansione, Ui/Ux migliorata per garantire un’esperienza frictionless per i clienti e consentire ai dipendenti di fornire più valore». L’ONLINE SPINGE LE SOLUZIONI DIGITAL PER SEMPLIFICARE I PROCESSI Con i negozi fisici soggetti a molte limitazioni, il 2020 è stato sicuramente l’anno del boom dell’e-commerce. «In questo scenario – racconta Marco Albonetti, chief operating officer di Intergic – la vera sfida per i retailer è stata principalmente quella di riuscire a soddisfare la domanda di utenti molto diversi tra loro per esigenze e conoscenze digital, una prova resa possibile dalla creazione di customer journey tailor-made e dall’integrazione di soluzioni volte a semplificare i processi. Come per esempio MySizeID, misuratore preciso di taglie pensato per la moda: garantisce una riduzione dei resi fino all’80% e meno stress in fase di acquisto eliminando ogni indecisione. La sua tecnologia consente di ottenere risultati precisi sulla taglia attraverso due modalità: la prima, grazie a domande su genere, peso e altezza, indica la misura corretta incrociando i dati con il database di migliaia di persone e la size chart inserita dal brand, la seconda, attraverso l’app di proprietà e sfruttando i sensori dello smartphone, è in grado di rilevare quattro misurazioni chiave».

12


software

VERSO UNA MAGGIORE VISIBILITÀ DELLA PROPRIA SUPPLY CHAIN Secondo Antonio Catapano e Mattia Nanetti, cofondatori di Wenda, in un mercato sempre più attento a qualità e trasparenza, le aziende della distribuzione devono dotarsi di soluzioni per rafforzare la visibilità delle proprie supply chain, per dare fiducia al consumatore sulla qualità del prodotto e ottimizzare le operazioni: «È importante ottenere visibilità della supply chain tramite sistemi aperti, che si colleghino a Wms, Erp, Tms e alle varie tecnologie di monitoraggio nel modo più granulare possibile. In questa maniera si ottiene visibilità di processo non solo in fasi isolate come nel trasporto, ma anche lungo più step (stoccaggio, ingresso/uscita merce) e in ottica di filiera con più partner, garantendo reale tracciabilità di prodotto».

NUOVO DISPOSITIVO PER ORDINARE E PAGARE IN AUTONOMIA

W

enda aiuta i retailer a gestire i dati di visibilità della supply chain e il tracciamento di prodotto. «Ci stiamo evolvendo verso la digitalizzazione e la collaborazione su dati di tracciabilità, lotto, scadenza – spiegano Antonio Catapano e Mattia Nanetti – condividendo informazioni cruciali per la sostenibilità del sistema distributivo: gestiamo dati di processo e di prodotto in una singola piattaforma fruibile su un’interfaccia web o sui sistemi gestionali del cliente. Per la trasparenza e la tracciabilità dell’ultimo miglio, stiamo conducendo un progetto nelle province di Milano e Monza-Brianza, in cui supportiamo le operazioni del “last mile” nella gestione delle operatività e della qualità: è importante ricevere un prodotto nel minore tempo possibile, ma è fondamentale che sia nelle migliori condizioni di sicurezza alimentare».

13


CONFINDUSTRIA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA


software

STRUMENTI AVANZATI PER MONITORARE LE SCORTE DI MAGAZZINO IN REAL TIME Una delle maggiori preoccupazioni dei retailer è lo scaffale vuoto e soprattutto la mancanza di scorte di magazzino, che spinge i consumatori a cambiare store. «Abbiamo trovato una soluzione efficiente a questo problema, inventando Captana – afferma Alessio Gruffè, direttore generale Italia e Balcani di Ses-Imagotag – una tecnologia avanzata di monitoraggio degli scaffali che permette al personale del negozio di sapere in ogni momento cosa succede all’interno del punto vendita. Grazie alle telecamere poste sugli scaffali “dirimpettai” di uno stesso corridoio e all’aiuto di un’AI del sistema, la nostra piattaforma Retail IoT garantisce l’ottimizzazione dell’esaurimento scorte in tempo reale e monitorare costantemente gli Sku del negozio, attivando riordini automatici tramite impostazioni predefinite e segnalando con alert ogni tipo di cambiamento preimpostato o anomalia di operazioni. Il tutto interagendo con le etichette elettroniche, che in pochi secondi possono cambiare il proprio display in base alle informazioni ricevute dalle telecamere e dall’AI legata al software». SOLUZIONI DI PIANIFICAZIONE PER GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DI PRODOTTO Secondo Angela Iorio, marketing manager di ToolsGroup, oggi non è più possibile segmentare i clienti come solo fisici o solo digitali, ma si deve parlare di esperienza fluida: «La necessità principale riguarda la customer experience, che deve essere garantita anche nell’ambiente virtuale. L’aumento della frequenza degli ordini comporta una maggiore attenzione ai livelli di stock e di servizio, ma anche la necessità di gestire la maggiore complessità dovuta ai processi di approvvigionamento e distribuzione. La nostra offerta prevede soluzioni di pianificazione per garantire la disponibilità di prodotto, dalla previsione della domanda fino alla gestione dinamica dei livelli di stock e al calcolo delle proposte di acquisto e trasferimento lungo la catena. I nostri modelli predittivi, basati su strumenti avanzati di Machine Learning, sono in grado di tenere conto di effetti come stagionalità, promozioni, tempo atmosferico e reagire rapidamente al cambio di volumi e segmentazione dei canali. La nostra tecnologia è orientata a massimizzare l’automazione del processo di Supply Chain Planning».r

15


TECHNORETAIL L’UNICA TESTATA DOVE TECNOLOGIA E RETAIL SI INCONTRANO

www.technoretail.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.