Neuropsicologia in età evolutiva Teorie, modelli, strumenti di diagnosi e intervento
Diretta da Stefano Vicari La Neuropsicologia dell’età evolutiva ha subito, negli ultimi vent’anni, un importante processo di crescita grazie all’evoluzione tecnologica degli strumenti di indagine e al lavoro di molti ricercatori e clinici. La collana Neuropsicologia in età evolutiva raccoglie i contributi di coloro che, per formazione teorica ed esperienza clinica, sono interessati ai temi legati allo sviluppo neuro psicologico e alla loro rilevanza per la comprensione dei disturbi dello sviluppo e per la definizione di trattamenti basati sull’evidenza. Il metodo utilizzato è ispirato a un’analisi critica della letteratura scientifica esistente, alla presentazione di modelli di riferimento teorici e alla discussione di strumenti validati per la diagnosi e di percorsi di cura basati su prove di efficacia. Il rigore scientifico e metodologico e la conseguente applicazione clinica costituiscono l’elemento di maggiore caratterizzazione dell’intera collana. Per questo sono direttamente coinvolti professionisti, ricercatori o clinici, di rilevanza nazionale e internazionale che con la propria attività continuano a far progredire la Neuropsicologia dell’età evolutiva nel nostro Paese.
Stefano Vicari Responsabile della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Anna M. Chilosi (a cura di)
Disprassia verbale in età evolutiva Inquadramento clinico, basi neurobiologiche e principi di trattamento
LIBRO PP. 184 ISBN 978-88-590-2049-3
€ 20,00
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
LA FORMAZIONE
Nel panorama attuale della diagnosi e della cura dei disturbi evolutivi della parola e del linguaggio, la disprassia verbale evolutiva (DVE) costituisce un quadro clinico di particolare complessità, dato che eziologia e correlati neurobiologici sono tuttora poco definiti. La DVE può limitare fortemente le capacità comunicative del bambino sin dalla più tenera età, con conseguenze che si riflettono negativamente sull’adattamento sociale e sugli apprendimenti scolastici. Questo volume affronta in modo sistematico caratteristiche cliniche, criteri diagnostici, profili cognitivi, ipotesi eziopatogenetiche, metodi di valutazione e principi di trattamento attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di dati clinici e sperimentali frutto delle ricerche personali condotte dagli autori. Con contributi di: Jessica Barsotti, Clara Bombonato, Claudia Casalini, Paola Cipriani, Eugenia Conti, Carlotta Francesca De Pasquale, Lisa Diridoni, Simona Fiori, Beatrice Franchi, Irene Lorenzini, Deny Menghini, Chiara Pecini, Irina Podda, Ivana Ricca.7
MASTER
Neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo scopri di più su: www.formazione.erickson.it
SCOPRI GLI ALTRI LIBRI DELLA COLLANA su www.erickson.it 6
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO
Anna M. Chilosi Neuropsichiatra infantile, dottore di ricerca, professore a contratto presso l'Università di Pisa
I recenti risultati nel campo della genetica e delle neuroimmagini aprono nuove frontiere verso l’identificazione di marker neurobiologici che possano orientare la diagnosi a partire da un’epoca sempre più precoce e contribuire al monitoraggio dei cambiamenti indotti dalla terapia non solo a livello comportamentale, ma anche a livello del substrato neurobiogico.