![](https://assets.isu.pub/document-structure/221028144731-6de2e980e3829c1b251baf2c863ddb19/v1/1997d5792ce892b6df74e4b52ae37c5e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Legàmi, lègami e slegami
TEMPO DI LETTURA: 2 minuti
Lo Studio Urka, in occasione del concorso indetto dal Festival del Verde e del Paesaggio di Roma, evento che ha luogo ogni maggio nella cornice dell’Auditorium Parco della Musica, ha allestito un’installazione avente come tema il selvaggio. Per il progetto, che è stato poi selezionato e premiato dalla giuria, è stata adibita in 15 metri quadri una stanza che evocasse questo tema. Lo spazio, attraversato da un piccolo sentiero in pacciamatura, sabbia e foglie di quercia, cela alla vista un interno stracolmo di specie arbustive e arboree dall’aspetto volutamente lussureggiante. Ad incarnare il tema del selvatico e della riconquista della natura sull’uomo, alcune delle piante utilizzate, fornite dallo storico vivaio piante Mati: Clematis armandii, Hakonechloa macra, Phyllirea angustifolia, Lonicera nitida, Sambucus nigra, Cotinus coggigria, Acer camperste, Carpinus betulus, Fraxinus excelsior.
Pavimentazione esistente dei giardini pensili dell’Auditorium di Roma, dove è stata inserita l’installazione.
Area dove vengono allestite annualmente le installazioni del Festival del Verde e del Paesaggio.
L’idea
L’installazione è la sintesi di come uomo e natura siano legati in una danza perfetta, dove non si distingue se sia l’uomo a detenere il controllo, o piuttosto la natura a lasciarsi controllare. Nell’installazione i protagonisti siamo noi, che attraversiamo questo percorso ideale dove incontriamo una natura selvaggia, ma anche quel che l’uomo lascia per strada e inevitabilmente viene inglobato e reso parte integrante dell’ambiente che lo circonda.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221028144731-6de2e980e3829c1b251baf2c863ddb19/v1/72361a56a085acd981e69244dd157e4b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
prima
Planimetria del progetto realizzato da Studio Urka.
Il progetto con cui Studio Urka è stato premiato al Festival del Verde e del Paesaggio 2022, sezione ‘Avventure Creative’, come miglior installazione
di Lavinia Raccah ed Edoardo Carconi, con Sandro Deghi, Mateusz Chorzępa e Peiyi Fan - foto di Vittorio Campana
Varietà e ricchezza di ambienti convivono in uno stesso spazio di dimensioni contenute, regalando al visitatore un’esperienza sensoriale e coinvolgente.
Per saperne di più sul progetto vai al sito studiourka.com
dopo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221028144731-6de2e980e3829c1b251baf2c863ddb19/v1/1e1f303f87b2e79559002e145cb7891e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
GLI AUTORI
Lo Studio Urka, composto dagli architetti del paesaggio Lavinia Raccah ed Edoardo Carconi, con base a Roma, si occupa di progettare e realizzare spazi esterni per committenza pubblica e privata. Tra i punti di forza: un’elevata creatività mista a una sapiente conoscenza tecnica e al non volersi mai accontentare di realizzazioni mediocri.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221028144731-6de2e980e3829c1b251baf2c863ddb19/v1/7fb1576273a183b61ba8799b86f3a2f3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221028144731-6de2e980e3829c1b251baf2c863ddb19/v1/eb00dea300419f0183ae6e40cd263fb8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221028144731-6de2e980e3829c1b251baf2c863ddb19/v1/6c4584672a1fa1dd44cd9a6e94b9a0fc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)