1 minute read

Editoriale

UUn numero concreto, pensato per chi operativamente deve progettare il proprio lavoro e organizzare il cantiere. Un numero fatto di proposte pratiche, soluzioni e macchinari ideati per migliorare prestazione e qualità del lavoro degli operatori. Un approccio che si capisce subito, come sempre, fin dalla prima di copertina, e dalla cover story a pagina 12, realizzata in collaborazione con Peruzzo, azienda padovana specializzata nella costruzione di macchine per l’agricoltura e la manutenzione del verde. Grazie a un confronto tra l’azienda e un giardiniere professionista, abbiamo preso in esame uno degli ultimi modelli, del progetto Panther Professional, di trinciaerba che permette di eseguire tagli, verticut e raccolta in una sola passata. Una risposta alle esigenze degli operatori in un’ottica di innovazione, tecnologia e (soprattutto!) praticità. Ma la capacità di essere pratici e concreti, passa anche da una maggiore consapevolezza in ambito formativo, perché è conoscendo e sperimentando - come ci suggeriscono Betsabea Maisto e Luca Bergoglio, due giovani progettisti del verde -, che si può organizzare al meglio la propria professione. Sembrerebbe una cosa ovvia, questa, ma che ovvia non è. Il loro monito? Studiare la materia e conoscerla a fondo, per ottenere il massimo dal mondo vegetale ogni giorno. Poi, tanto spazio alle piante, dai consigli degli esperti di Fondazione Minoprio a una lunga intervista sul tema della riforestazione, fino alle ultime novità (alcune premiate) presentate da due aziende vivaistiche di riferimento del settore. Per i super appassionati di innovazione, andate subito a 27, nella sezione ‘Soluzioni’. Qui un ampio carosello di nuovi strumenti e tecniche per il lavoro in cantiere. Ma come sempre, questo è solo un assaggio di questo nuovo numero de IL giardiniere, che vuole essere uno spunto di riflessione, per un miglioramento continuo per la professionalità di tutti.

di Francesco Tozzi

This article is from: