I demoni di Mike Mignola

Page 1

MIKE MIGNOLA

Creatore di Hellboy e artista tra i più influenti del settore dei comics, inizia la sua carriera negli anni ottanta in Marvel maturando il proprio talento su Devil, Hulk, Rocket Raccoon e altri popolari personaggi della casa delle idee. L’ingresso in DC Comics gli permetterà di lavorare su autentiche icone del fumetto come Superman e Batman, firmando le sceneggiature di alcune storie ricche di influenze lovecraftiane. La nascita del personaggio di Hellboy nel 1993 e la creazione di un originale universo narrativo articolato in una molteplicità di serie satellite (B.P.R.D., Abe Sapien, Lobster Johnson, Sir Edward Grey Witchfinder...) gli valgono la fama mondiale e un seguito crescente. Un successo confermato dalle due pellicole di Guillermo Del Toro dedicate al celebre investigatore demoniaco: Hellboy e Hellboy II - The Golden Army.

Questo saggio analizza per la prima volta l’intera produzione dell’artista californiano, fornendo al lettore una mappa per orientarsi in un percorso che inizia dai comics per approdare a romanzi, pellicole d’animazione, blockbuster hollywoodiani e videogame. Valentino Sergi ripercorre la carriera e l’evoluzione artistica di Mignola, dagli esordi in Marvel e DC alle collaborazioni sui set del Dracula di Francis Ford Coppola e del film d’animazione Disney Atlantis, dalle personalissime interpretazioni di Alien e Batman all’incontro con Guillermo Del Toro, regista che conferirà a Hellboy una vita di celluloide. In questo studio completo e approfondito viene finalmente svelata la fitta rete di riferimenti che caratterizza un corpus di opere assolutamente unico e inconfondibile, individuando nella tradizione letteraria fantastica e nel romanticismo gotico i punti di forza di uno stile che ha rivoluzionato la nona arte.

ISBN 978-88-971-4146-4

edizioninpe.it Edizioni NPE

9 788897 141464

€ 14,90

VALENTINO SERGI

MIKE MIGNOLA È UNO DEGLI AUTORI PIÙ INNOVATIVI DEL FUMETTO AMERICANO. IL SUO HELLBOY DA OLTRE VENT’ANNI CONTINUA AD APPASSIONARE I LETTORI DI TUTTO IL MONDO, RIDEFINENDO A OGNI NUOVA USCITA I CANONI DELL’ANTIEROE CONTEMPORANEO.

I DEMONI DI MIKE MIGNOLA

VALENTINO SERGI

Laureato in comunicazione multimediale, nel 2009 pubblica un saggio dedicato a Frank Miller con Edizioni XII, etichetta milanese per cui dirigerà successivamente la collana dedicata alla saggistica di fumetto “China e Grafite”, curando il volume Garth Ennis – Nessuna pietà agli eroi. Nello stesso periodo firma numerosi articoli di critica per i magazine «FuCineMuTe», «Lo Spazio Bianco» e «Comic-Soon» di cui rivestirà anche la funzione di responsabile editoriale. Ha collaborato in veste di editor e sceneggiatore con 001 Edizioni, Comma22, Edizioni Voilier, Nicola Pesce Editore e altre realtà. In uscita in contemporanea, sempre con la NPE, il volume Frank Miller – Il Cavaliere Oscuro di Hollywood.

VALENTINO SERGI

I DEMONI DI

e ik M Mignola L’INFERNO ROMANTICO, DA DRACULA A HELLBOY

NELLA STESSA COLLANA:

Bellacci, Boschi, Gori e Sani Jacovitti. Sessant’anni di surrealismo a fumetti Premio Gran Guinigi • Premio Anafi - Miglior Saggista Menzione speciale del Gran Premio Romics

Gadducci, Gori e Lama Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti Premio Franco Fossati • Premio Speciale Cultura del Fumetto del Gran Premio Autori ed Editori Premio Anafi - Miglior Saggista Luigi Siviero Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo Il tramonto del detective nell’opera di Tiziano Sclavi Beccattini, Boschi, Gori e Sani I Disney italiani Premio Franco Fossati Menzione Speciale del Gran Premio Romics Menzione Speciale lospaziobianco.it Luigi Siviero Dall’11 settembre a Barack Obama La Storia contemporanea nei fumetti Nicola Andreani Graphic Novel Il fumetto spiegato a mio padre Valentino Sergi Frank Miller - Il Cavaliere Oscuro di Hollywood


capitolo 1

Gli inizi di carriera nella Marvel della Bronze Age Il giovane Mike Mignola sviluppa la propria passione per il fumetto nel pieno di un periodo di passaggio per il fumetto americano: siamo nel 1970 e la Silver Age è ormai agli sgoccioli. Il contesto storico è percorso da un fitto reticolo di tensioni: l’orrore del Vietnam, tragico emblema della Guerra Fredda, e il conseguente sviluppo del movimento pacifista persuadono la “maggioranza silenziosa” dell’elettorato americano conservatore a eleggere Richard Nixon, la cui promessa di porre fine al conflitto e conquistare “una pace con onore” nel Pacifico, pur senza garanzie, costituisce una sirena di speranza irresistibile in un clima di confusione politica, aggravato dall’assassinio di Robert Kennedy all’indomani della sua vittoria nelle elezioni primarie di California e South Dakota (a cui si sovrappone il tragico ricordo del fratello, John F. Kennedy, ucciso cinque anni prima). Il nuovo pubblico di lettori è disilluso e disinteressato ai tafferugli di eroi invincibili dai costumi stravaganti, impegnati in eterne scazzottate con nemici da operetta. La contrazione delle vendite, dopo i picchi raggiunti nel 1966 e nel 1968, costringe gli editori a correre ai ripari e a cambiare politica. Il rapporto con il pubblico era stato incrinato da fenomeni sociali correlati: dalla pervasività televisiva alla ridefinizione dei tempi e delle modalità di lettura dei giornali e dei comic-book. E, soprattutto, era colpito da una strutturale lentezza nel rinnovarsi. […] In quegli anni, la televisione diventa la pietra angolare dell’intero sistema dei media, e costringe gli altri settori produttivi a riorganizzarsi per fare fronte alla crisi storica dei linguaggi industriali. [Stan N.d.A.] Lee elabora allora un modello testuale che integra tutti i generi narrativi dell’industria culturale, dal poliziesco alla fantascienza, dall’horror al melò, via via più indietro verso la fiaba e

15

I Demoni di Mike Mignola.indd 15

12/10/14 13:43


i demoni di mike mignola Fig. 2 - La copertina di «The Amazing Spider-Man» n. 96. © Marvel Comics, 1970.

il mito, fino a ottenere un livello di complessità mai raggiunto in precedenza dai comics.1

Come osserva Sergio Brancato, Marvel Comics, distintasi sin dagli esordi per una maggiore attenzione al lato psicologico dei “supereroi con superproblemi”, compie i primi passi di un’importante rivoluzione: dalla riorganizzazione dei meccanismi narrativi interni, all’adozione della continuity, un modello di serialità narrativa mutuato dalla televisione al fine di mantenere coerenza e non contraddittorietà nello svolgimento e sviluppo di eventi, situazioni e vite dei personaggi di un universo finzionale. Ma non è tutto: nel 1970 Stan Lee2 approva la pubblicazione di una storia di Spider-Man sul tema della droga, primo vero atto in aperto contrasto con il Comics Code3 da parte della Casa delle Idee, contribuendo così 1 Sergio Brancato, Fumetti – Guida ai comics nel sistema dei media, Datanews editrice, Roma 2000 [1994], p. 101. 2 Presidente e direttore della Marvel Comics. 3 Il Comics Code Authority (cca) è l’organo di censura del fumetto statunitense creato nel 1954 (in pieno maccartismo) e sopravvissuto fino alla prima decade del 2000 per limitare la diffusione di contenuti violenti e diseducativi.

16

I Demoni di Mike Mignola.indd 16

12/10/14 13:43


gli inizi di carriera nella marvel della bronze age Fig. 3 - La copertina di «The Amazing Spider-Man» n. 122. © Marvel Comics, 1973.

alla ridefinizione dei limiti imposti dall’inadeguato organo censoreo. Viene così permessa la presenza di dipendenza da stupefacenti, se presentata come “abitudine viziosa” e, nel contempo, l’inserimento di creature sovrannaturali come vampiri e licantropi, se d’ispirazione letteraria. In questo modo, oltre a poter finalmente usufruire della libertà di approfondire alcuni temi sociali, Marvel Comics può introdurre nel suo parco testate «Conan», le cui storie, ispirate al classico di Robert E. Howard, contribuiscono alla diffusione del pulp e del fantasy nell’industria del fumetto americano. In casa DC l’editor Julius Schwartz abbandona le redini di «Lanterna Verde», ormai in caduta libera nonostante il grande successo ottenuto alla fine degli anni ’50 e nel corso degli anni ’60 grazie al rilancio del personaggio nella nuova identità di Hal Jordan, eroe alle prime armi con un inaspettato e immenso potere da gestire; nel numero 76, dell’aprile 1970, subentra un nuovo team creativo composto da Dennis O’Neil e Neal Adams, disegnatore tra i più apprezzati della casa editrice di «Batman» e responsabile, insieme a Jack Kirby, dell’avvio di un lungo processo di ridiscussione dei termini contrattuali imposti agli artisti. La pietra dello scandalo, in questo senso, è proprio il polemico abbandono di Kirby che, dopo aver contribuito in poco

17

I Demoni di Mike Mignola.indd 17

12/10/14 13:43


i demoni di mike mignola meno di una decade alla creazione dell’universo Marvel, lascia la casa editrice a causa del mancato riconoscimento economico – ma soprattutto creativo – del proprio operato e approda a DC Comics per realizzare Il Quarto Mondo4.

Una nuova generazione di autori si affaccia sul mercato, sotto la guida dei grandi maestri e l’influenza delle scuole europea e giapponese. L’inserimento di elementi pulp nella narrazione va di pari passo con la ricerca di un maggiore realismo e dall’insegnamento di Neal Adams attingeranno futuri maestri come Frank Miller, George Pérez, Jim Starlin, John Byrne, Howard Chaykin... e Mike Mignola. Ha inizio la cosiddetta “età del bronzo” (1970-1985) – etichetta coniata dalla rivista «Wizard» in riferimento al boom del filone horror come «DC’s House of Mistery» e «The Tomb of Dracula» –, che vede nell’omicidio della fidanzata dell’Uomo Ragno, Gwen Stacy5, per mano di Goblin l’evento più rappresentativo. Aumentano i temi forti, come le discriminazioni e le ingiustizie sociali (si pensi al rilancio degli «X-Men» nel 1975 da parte di Len Wein e Dave Cockrum, e ai successivi cicli di Chris Claremont); tra le fila dei supergruppi si aggiungono personaggi appartenenti a minoranze etniche (tra i più noti eroi afro-americani: Luke Cage e Blade) e una nuova generazione di eroine, figlie del movimento femminista, inaugura una serie di testate di successo («Red Sonja», «She-Hulk», «Ms. Marvel»...). Nel 1978 Will Eisner porta in libreria il celebre Contratto con Dio, ancora oggi al centro di un acceso dibattito sull’origine dei graphic novel, sperimentando un nuovo formato e un diverso approccio alla narrazione. A livello mainstream si consolidano le pratiche commerciali di crossover6 e team-up7 e il rapporto con le major hoolywoodiane, grazie alla produzione di adattamenti da pellicole di successo come Il pianeta delle scimmie, Indiana 4 Dopo due anni, lo scarso successo riscontrato lo costringe a lasciare incompiuto il lavoro e a impegnarsi su altri personaggi, come «Superman» e «The Demon», ma quest’ultima serie, da lui ideata, chiude con il numero 16 e nel 1975, deluso dall’esperienza in DC, fa ritorno negli studi Marvel, riprendendo in mano il personaggio di Capitan America. 5 In «The Amazing Spider-Man» 121 del giugno 1973. 6 Termine riferito all’incrocio narrativo generato da una storia in più parti, spesso serializzata su collane diverse, che vede collaborare personaggi che normalmente agiscono separati. 7 Incontro limitato a un albo – o una miniserie – tra personaggi di collane (o case editrici) diverse. Tra i più importanti del periodo in questione: Superman/Spider-Man (1976).

18

I Demoni di Mike Mignola.indd 18

12/10/14 13:43


gli inizi di carriera nella marvel della bronze age Fig. 4 - La copertina di «The Comic Reader» n. 196. © degli aventi diritto.

Jones, Lo Squalo, Guerre Stellari e 2001: Odissea nello spazio (quest’ultimo a firma di Jack Kirby).

Ed è proprio un team-up a inaugurare la carriera di un inesperto Mignola poco prima di conseguire la laurea in Illustrazione presso il California College of Arts and Crafts, nel 1982. Al termine degli studi l’autore intende trasferirsi a New York, capitale dell’industria del fumetto, con l’obiettivo di trovare impiego come disegnatore. La sua esperienza si limita a una collaborazione con la fanzine «The Comic Reader», per cui ha realizzato, su commissione, alcune illustrazioni, e la copertina del numero 196 (nel novembre 1981), in cui figurano Dominic Fortune, The Spirit e Doc Savage in posa minacciosa. Gli anni ’80 segnano una nuova fase nella storia della Marvel Comics. Nel 1978 Jim Shooter aveva assunto il ruolo di redattore capo al posto di Archie Goodwin; è il sesto ad occupare quella poltrona nel giro di soli sette anni. Manterrà la carica fino al 1987, offrendo così alla casa editrice la stabilità di cui aveva bisogno. Nel 1983 Mignola viene assunto come inchiostratore e impegnato sul terzo numero dell’enciclopedico «The Official Handbook of The Marvel Universe», a cui fanno seguito alcuni numeri di «The Master of Kung-Fu», titolo minore

19

I Demoni di Mike Mignola.indd 19

12/10/14 13:43


I Demoni di Mike Mignola.indd 20

12/10/14 13:43


MIKE MIGNOLA

Creatore di Hellboy e artista tra i più influenti del settore dei comics, inizia la sua carriera negli anni ottanta in Marvel maturando il proprio talento su Devil, Hulk, Rocket Raccoon e altri popolari personaggi della casa delle idee. L’ingresso in DC Comics gli permetterà di lavorare su autentiche icone del fumetto come Superman e Batman, firmando le sceneggiature di alcune storie ricche di influenze lovecraftiane. La nascita del personaggio di Hellboy nel 1993 e la creazione di un originale universo narrativo articolato in una molteplicità di serie satellite (B.P.R.D., Abe Sapien, Lobster Johnson, Sir Edward Grey Witchfinder...) gli valgono la fama mondiale e un seguito crescente. Un successo confermato dalle due pellicole di Guillermo Del Toro dedicate al celebre investigatore demoniaco: Hellboy e Hellboy II - The Golden Army.

Questo saggio analizza per la prima volta l’intera produzione dell’artista californiano, fornendo al lettore una mappa per orientarsi in un percorso che inizia dai comics per approdare a romanzi, pellicole d’animazione, blockbuster hollywoodiani e videogame. Valentino Sergi ripercorre la carriera e l’evoluzione artistica di Mignola, dagli esordi in Marvel e DC alle collaborazioni sui set del Dracula di Francis Ford Coppola e del film d’animazione Disney Atlantis, dalle personalissime interpretazioni di Alien e Batman all’incontro con Guillermo Del Toro, regista che conferirà a Hellboy una vita di celluloide. In questo studio completo e approfondito viene finalmente svelata la fitta rete di riferimenti che caratterizza un corpus di opere assolutamente unico e inconfondibile, individuando nella tradizione letteraria fantastica e nel romanticismo gotico i punti di forza di uno stile che ha rivoluzionato la nona arte.

ISBN 978-88-971-4146-4

edizioninpe.it Edizioni NPE

9 788897 141464

€ 14,90

VALENTINO SERGI

MIKE MIGNOLA È UNO DEGLI AUTORI PIÙ INNOVATIVI DEL FUMETTO AMERICANO. IL SUO HELLBOY DA OLTRE VENT’ANNI CONTINUA AD APPASSIONARE I LETTORI DI TUTTO IL MONDO, RIDEFINENDO A OGNI NUOVA USCITA I CANONI DELL’ANTIEROE CONTEMPORANEO.

I DEMONI DI MIKE MIGNOLA

VALENTINO SERGI

Laureato in comunicazione multimediale, nel 2009 pubblica un saggio dedicato a Frank Miller con Edizioni XII, etichetta milanese per cui dirigerà successivamente la collana dedicata alla saggistica di fumetto “China e Grafite”, curando il volume Garth Ennis – Nessuna pietà agli eroi. Nello stesso periodo firma numerosi articoli di critica per i magazine «FuCineMuTe», «Lo Spazio Bianco» e «Comic-Soon» di cui rivestirà anche la funzione di responsabile editoriale. Ha collaborato in veste di editor e sceneggiatore con 001 Edizioni, Comma22, Edizioni Voilier, Nicola Pesce Editore e altre realtà. In uscita in contemporanea, sempre con la NPE, il volume Frank Miller – Il Cavaliere Oscuro di Hollywood.

VALENTINO SERGI

I DEMONI DI

e ik M Mignola L’INFERNO ROMANTICO, DA DRACULA A HELLBOY

NELLA STESSA COLLANA:

Bellacci, Boschi, Gori e Sani Jacovitti. Sessant’anni di surrealismo a fumetti Premio Gran Guinigi • Premio Anafi - Miglior Saggista Menzione speciale del Gran Premio Romics

Gadducci, Gori e Lama Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti Premio Franco Fossati • Premio Speciale Cultura del Fumetto del Gran Premio Autori ed Editori Premio Anafi - Miglior Saggista Luigi Siviero Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo Il tramonto del detective nell’opera di Tiziano Sclavi Beccattini, Boschi, Gori e Sani I Disney italiani Premio Franco Fossati Menzione Speciale del Gran Premio Romics Menzione Speciale lospaziobianco.it Luigi Siviero Dall’11 settembre a Barack Obama La Storia contemporanea nei fumetti Nicola Andreani Graphic Novel Il fumetto spiegato a mio padre Valentino Sergi Frank Miller - Il Cavaliere Oscuro di Hollywood


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.