“
A noialtri napoletani*, toglierci questo poco di sfogo fuori al balcone… Io, per esempio, a tutto rinuncerei tranne a questa tazzina di caffè, presa tranquillamente qua, fuori al balcone, dopo quell’oretta di sonno che uno si è fatta dopo mangiato. E me lo devo fare io stesso, con le mie mani. Questa è una macchinetta per quattro tazze, ma se ne possono ricavare pure sei e se le tazze sono piccole pure otto per gli amici… il caffè costa così caro… Mia moglie non mi onora, queste cose non le capisce. È molto più giovane di me, sapete, e la nuova generazione ha perduto queste abitudini che, secondo me, sotto un certo punto di vista sono la poesia della vita; perché, oltre a farvi occupare il tempo, vi danno pure una certa serenità di spirito. Neh, scusate, chi mai potrebbe prepararmi un caffè come me lo preparo io, con lo stesso zelo… con la stessa cura… Capirete che, dovendo servire me stesso, seguo le vere esperienze e non trascuro niente… Sul becco… lo vedete il becco? Qua, professore, dove guardate? Questo… Vi piace sempre di scherzare... No, no... scherzate pure... Sul becco io ci metto questo coppitello di carta… Pare niente, questo coppitello ci ha la sua funzione… E già perché il fumo denso del primo caffè che scorre, che poi è il più carico, non si disperde. Come pure, professo’, prima di colare l’acqua, che bisogna farla bollire per tre o quattro minuti per lo meno, prima di colarla, vi dicevo, nella parte interna della capsula bucherellata, bisogna cospargervi mezzo cucchiaino di polvere appena macinata – piccolo segreto! In modo che, nel momento della colata qua, in pieno bollore, già si aromatizza per conto suo. Professo’, voi pure vi divertite qualche volta, perché, spesso, vi vedo fuori al vostro balcone a fare la stessa funzione. E io pure. Anzi, siccome, come vi ho detto, mia moglie non collabora, me lo tosto da me… Pure voi, professo’ ?… E fate bene… Perché, quella, poi, è la cosa più difficile: indovinare il punto giusto di cottura, il colore… A manto di monaco... Color manto di monaco. È una grande soddisfazione, ed evito pure prendermi collera, perché se, per una dannata combinazione, per una mossa sbagliata, sapete… va scappa ’a mano ’o piezz’ ’e coppa, s’aunisce a chello ’e sotto, se mmesca posa e ccafè... insomma, vene una zoza… siccome l’ ho fatto con le mie mani e nun m’’a pozzo piglia’ cu nisciuno, mi convinco che è buono e me lo bevo lo stesso. Professo’, è passato. State servito?... Grazie. Caspita, chesto è caffè… È ciucculata.Vedete quanto poco ci vuole per rendere felice un uomo: una tazzina di caffè, presa tranquillamente qui fuori… con un simpatico dirimpettaio… Voi siete simpatico, professo’… O’ vi’, mezza tazzina me la conservo, me la bevo tra una sigretta e l’altra.
„
* Nota dell’editore: Il copione Questi Fantasmi! è del 1945. Riportava il nome del protagonista Natalino Lolli, invece di Pasquale Lojacono, e si esprimeva in un italiano più o meno standard, salvo lievi interiezioni (“Pozz’ ittà o sang’!”, pg.22). Successivamente, nel 1951, è stato pubblicato nella raccolta Cantata dei giorni dispari, a cura di Anna Barsotti, Einaudi, Torino (prima edizione Supercoralli). In questa successiva edizione i dialoghi sono nella splendida lingua napoletana di De Filippo. In molte rappresentazioni teatrali post-Eduardo si preferisce usare il nome del protagonista più noto, ossia Pasquale Lojacono, con il testo della prima stesura, forse meno incisivo ma più comprensibile per la stragrande maggioranza del pubblico italiano. Qui si è preferito optare invece per la scelta dello stesso Eduardo. Nella pagina precedente era segnalato un asterisco accanto all’incipt “A noialtri napoletani”, in quanto si alternano le versioni recanti “napoletani” con quelle recanti “italiani”. E questa alternanza è di per sé significativa nel suo profondo significato storico/culturale.
PRIMO ATTO e cammina avanti, bravo, accussì… tu cammini avanti e io faccio luce di dietro. aiere accussì facettemo, quando portaste ll'ata rrobba.
io aggio 'a sta' sempre dietro, è meglio ca t' 'o mmiette 'ncapo!
mo arapo 'o balcone… tu però nun t'he 'a movere… ma che d'è, te miette paura? entra più dentro… bravo e nun te movere…
oh! viva dio, 'a luce, mo si.
7
aspetta, fermati, 'a currente nun l'hanno attaccata ancora, 'a rrobba sta pe' mmieze 'a cammera, va a fernì ca ce rumpimmo 'o muso.
afforza te ne vuoi andare…
e l'armadio? lo posso mai portare io solo l'armadio? quello pesa due quintali.
vaco a piglia' ll'ata rrobba!
e io resto solo… comme te pare? vaie 'e pressa? mo sale 'o cullega tuo, isso resta cca e tu scendi.
e aspettiamo 'a signora. quando viene ce ne scendiamo. e sola ce resta essa, cca.
ma sei cocciuto, sa'… tieni il cuoccio! se voi ve ne scendete, me ne scendo io pure! 'a casa aperta non la posso lasciare perchè sono responsabile.
miette cca, posa qua a terra. abbasso che altro c'è? ve l'ho detto l'armadio. iamm' bell', totò. facciamoci quest'ultimo viaggio…
allora perdiamo tempo?
e aspettiamo. ma voi, po', perchè nun vulite resta' solo? pecché, tu si guadagne tiempo, che magne tiempo? e si 'o pierde, 'o tiempo, che vaie all'elemosina? nun è meglio ca 'o pierde 'o tiempo, tu? aspettiamo che viene quaccheruno! io resto con quaccheruno e voi andate a piglia' ll'armadio.
so' affari che non ti riguardano. soffro… la solidarietà!
8
SECONDO ATTO A noialtri napoletani, toglieteci questo poco di sfogo fuori al balcone… io, per esempio, a tutto rinuncerei, tranne a questa tazzina di caffè, presa tranquillamente qua, fuori al balcone, dopo quell'oretta di sonno che uno si è fatto dopo mangiato. e me lo devo fare io stesso, con le mie mani.
Questa è una macchinetta per quattro tazze, ma se ne possono ricavare pure sei e, se le tazze sono piccole, pure otto… per gli amici… il caffè costa così caro…
neh, scusate? chi mai potrebbe prepararmi un caffè come lo preparo io, con lo stesso zelo… con la stessa cura? capirete che, dovendo servire me stesso, seguo le vere esperienze e non trascuro niente…
Mia moglie queste cose non le capisce. È molto più giovane di me, sapete, e la nuova generazione ha perduto queste abitudini che, secondo me, sono la poesia della vita, perché, oltre a farvi occupare il tempo, vi danno pure una certa serenità di spirito.
Sul becco… lo vedete il becco? Qua, professore, dove guardate? Questo… Vi piace sempre di scherzare… No, no… scherzate pure…
Sul becco io ci metto questo coppetiello di carta… pare niente, ma questo coppetiello ci ha la sua funzione… E già, perché il fumo denso del primo caffè che scorre, che poi è il più carico, non si disperde.
30
Come pure, professo', prima di colare l'acqua, che bisogna farla bollire per tre o quattro minuti, nella parte interna della capsula bucherellata, bisogna cospargervi mezzo cucchiaino di polvere appena macinata. in modo che, nel momento della colata, l'acqua, già si aromatizza per conto suo.
Professo', voi pure vi divertite, perchè spesso vi vedo fuori al balcone a fare la stessa funzione. e io pure. anzi, siccome mia moglie non collabora, ME LO TOSTO DA ME.
pure voi, professore? e fate bene… perché, quella poi, è la cosa più difficile, indovinare il punto giusto di cottura, il colore… a manto di monaco… è una grande soddisfazione, ed evito pure di prendermi collera, perché, se per una mossa sbagliata, sapete, v' scappa 'a mano 'o piezz' 'e sopra, s' aunisce a chell' 'e sotto, se ammesca 'a posa 'e caffè… insomma viene una zoza… siccome l'ho fatto con le mie mani nun m' 'a pozz' piglia' cu' nisciuno, mi convinco che è buono e me lo bevo lo stesso.
Professo', è passato. state servito? …grazie
'o 'vi, mezza tazzina me la conservo, me lo bevo tra una sigaretta e l'altra.
caspita, chesto è cafè… è ciucculata. vedete quanto poco ci vuole per rendere felice un uomo, una tazzina di caffè presa tranquillamente, qui fuori… con un simpatico dirimpettaio.
Come?… Non ho capito. Aaah… sì, sì… Niente, professo'! io lo dissi, sciocchezze. oramai sono sei mesi che sto qua, posso garantirvi che regna una vera tranquillità. tutto quello che voi vedete aul terrazzo, sul cornicione, fuori ai balconi… a me non risulta.
31
sì, quello che posso dire è che, da quando sono venuto ad abitare qua, le mie cose si sono aggiustate, che se avessi richieste di camere, la pensione potrebbe già funzionare, ma fantasmi, come fantasmi, è proprio il caso di dire… neanche l'ombra!
lasciami vedere.
Signo'… signo' 'e giurnale… il portiere che mi porta i giornali. Permesso.
io non capisco… Se fosse presentato nu cane! Signo' ma vuie non avit' a ì 'e pressa, so' appena tre ggiorni c'avite fatt' mettere l'annunzio sul giornale…
tutti e due portano l'annunzio.
po', non v'avit' 'a scurda' che su questa casa c'è una leggenda… e prima che la gente nun ce pensa più, 'o tiempo ce vo. Vuie state sbattendo i tappeti?
e io pure aggio che fa'… la gente deve sapere che io ci abito e ci sto bene…
«Pensione Lojacono. Massima comodità e pulizia, camere da letto con acqua corrente in cucina. tre camere da bagno. Via Tribunali 176. Prezzi modici».
e non m' 'e sentito canta' ieri sera, "E lucean le stelle"! Ah, eravate vuie? tenite 'na bella voce… ma a una cert'ora l'avit' 'a fini', perchè ca ce stann' 'e casa impiegate, faticature… io 'a matina aggio che fa'!
a proposito di spese… signo', io aggio portato 'a nota della spesa c'aggio fatto stamattina, e ce sta pure la rimanenza di ieri, milleduecentosettanta lire.
tu 'e vide 'e spese c'aggio fatte cca… se non incominciamo a vedere il frutto di quello che ho seminato, io vado all'elemosina.
32
cca, 'o veramente non se po' campa' più. milleduecentosettanta lire un giorno e mmiezo 'e mangia'.
m' 'e date mo?
o vi', in questa tasca non avevo guardato bene. e… t' 'e dongo mo?
Mattina e sera, però.
'o saccio. ma è sempre un'esagerazione.
Per esempio, spesso, io entro in una camera ed ho la sensazione di sentire un uomo dietro di me che si mmocca in un'altra… una figura di giovane sui trentacinque, trentasei anni…
rafe' io non dico niente a nessuno perchè, ho interesse di sfatare la leggenda… cca 'o fatto è 'o vero! non ci volevo credere, ma mi sono dovuto convincere… che so io! rumori, dispetti, niente, ma cose benigne, sì. si vede che mi hanno preso in simpatia.
don pasca', quando se mmocca, ll'aggio visto pure io… specialmente quando voi uscite…
'e primme vote, io domandavo, dove andate? ma isso se ferma e me guarda come si vulesse dicere: "non lo sai… addo' vado?" Tanto vero che io mo non domando più niente.
E non domandare. Lascialo andare e venire… 'o fatto è 'o vero.
33
comme no.
tu 'a vide questa giacca? 'gnorsì.
rafe', quella non è una giacca di casa, è una miniera… quello che vuoi trovarci ci trovi.
La sera, quando mi ritiro me la infilo. metto le mani in tasca e trovo biglietti da dieci, da cento, da mille… tanto è vero che io l'aggio appesa llà e guai a chi la tocca! me la metto soltanto quando me serve quacche cosa 'e denare.
mo sto nu poco preoccupato, eh già, data la facilità della fonte, me so' sbilanciato per mettere su una pensione con un certo decoro, detti un anticipo e mo nun saccio addo' piglia' o riesto.
'o vero? Che bella cosa. io quanto 'a pagasse 'na giacca 'e chella!
ce guardo, comme no… ma là ci ho trovato sempre sommette di poca importanza.
e date 'na guardata dentro 'e mobile, dentr' 'a cucina, dentr' 'o lietto d' 'a signora!
Basta. tu quanto devi avere?
Avimmo detto milleduecentosettanta. ma figurati se io non vaco scavando… che devo fa'? aspetto. Queste so' duemila, dammi 'o resto.
Ecco a voi.
E queste sono le duemila lire.
34
E date na guardatella dentro 'a giacca!
E pe' stasera non vi serve niente?
Più tardi salgo e ci parlo.
così farò.
É meglio che parli co' 'a signora.
E le duemila lire? Non mi risparmiate. precisamente. casomai ho bisogno prima, ti chiamo. a te?! e te pare?
E comme se spiega?
e 'o riesto mio? io le duemila lire cca ll'aggio mise.
signo', io le duemila lire dentro 'a sacca, nun 'e tengo.
e lo vuoi sape' 'a me? e io manco tengo 'o riesto dentr' 'a sacca. nun dargli peso, che vuo' fa'? scherzi di fantasmi!
35
signo', io 'o riesto ll'ho messo cca.
Eh già, quello il fantasma ha messo 'o riesto vostro dentr' 'a sacca mia e le duemila lire mie dentr' 'a sacca vosta. signo' cacciate le duemila lire.
è vero? va be'… uuuh… sentite per quanto uno può essere a conoscenza degli scherzi che fanno questi fantasmi… si rimmane semp' intontonato…
le vedete? da sopra 'a tavula so' passate dentr' 'a tasca mia.
sono le stesse. è incredibile.
Se tu non cacci 'o riesto, le duemila lire nun si trovano.
statti bene rafe'. scenditene.
niente rafe' non ce stanno.
no signo', nun scherziamo. io aggio visto tutto. che hai visto?
signo', e vulite vede' mo, si dentr' 'a sacca vostra ci stanno le duemila lire mie?
E poi?
quanno 'e duemila lire stavano sopra 'a tavula. E po' so' sparite!
comme no, e mo si, dopo questa prova.
e 'o riesto mio non è sparito?
Ma poi è comparso!
Ma le duemila lire tue non sono comparse più. con chi t' 'a vuo' piglia'?
sparisce tanta roba mia e non dico niente, cravatte, fazzulette, asciugamane… lenzuola. 'a frittata 'e maccarun' è sparita!
a nessuna parte, rafe', 'e duemila lire, mettitelo bbuono in capo, so' sparite, pigliatell' cu 'e 'fantasme.
36
Oh insomma, addo' volete arriva'?
appe ndi ce
Glossario
Pag.7 Aiere accussì facettemo Ieri così abbiamo fatto Ll’ata rrobba L’altra roba, il resto delle cose Io aggio ’a sta’ Io devo stare Ca t’ ’o mmiette ’ncapo Che te lo metti in testa Pe’ mmieze ’a cammera In mezzo alla stanza Va a fernì ca ce rumpimmo ’o muso Va a finire che ci rompiamo il muso? Arapo Apro Ma che d’è, te miette paura? Ma cosa c’è, ti metti paura? Hai paura? Pag. 8 Vaco a piglia’ Vado a prendere Vaie ’e pressa? Vai di fretta? Sola ce resta essa, cca Sola ci resta lei, qua Abbasso Al piano di sotto Iamm’ bell’ Forza, su! Magne Mangia Si ’o pierde Se lo perdi Vaie all’elemosina Ti riduci a chiedere l’elemosiona Quaccheruno Qualcuno Pag. 9
Guardaporte Portiere del palazzo
Pag. 10 Cammera ’e lietto Gira torno torno tutt’ ’o palazzo Vi site muzzecato ’a lengua
Camera da letto Gira intorno a tutto il palazzo Vi siete morso la lingua (avete detto qualcosa di sbagliato)
Pag. 11
Fa buono... se spassa… Comme te chiamme
Fa bene... si diverte... Come ti chiami
Pag. 12
’O saccio… Nu poco ’e pacienza…
Questo lo so Un po’ di pazienza
Pag. 13 Addo’ sta’ Dove sta For’ o balcone Fuori, sul balcone Taglia’ ’e ’scelle Tagliare le ali Chesta tiene ’o diavulo ’ncuorpo Questa ha il diavolo in corpo Faje nu poco ‘e villeggiatura Fa un poco di vacanza Pag. 14 Vuie Voi Alluccava Gridava Tamagno Tamagno (famoso tenore lirico) T’ ’a scinne Te la scendi giù L’appengo La appendo Ll’avimmo appilat’ ’a funtana Le abbiamo otturato la fontana
Pag. 15 Ma ’e sord’ ’e vvuo’ Ma i soldi li vuoi Mannaggia ’a capa d’ ’o ciuccio Mannaggia la testa del ciuccio A proposito ’e ne parleremo A proposito di “ne parleremo” Imbasciate Ambasciate (messaggi da riferire) Azzeccat’ ’nterra Incollati a terra ’E rimpetto Di fronte Abbasta ca facite ampressa Basta che fate presto Pag. 16
’E rummor’ ’e catene… Aggia da’ ’a mangia’ Chesta scurreva ’a tutte parte È asteco e cielo…
I rumori di catene Devo dar da mangiare Scorreva acqua dappertutto (Come se fosse) il pavimento di un terrazzo
Pag. 17 E io me ne vaco a cucca’ muorto E io poi vado a dormire morto Paletò Paltò V’ ’o facite presta’ Ve lo fate prestare Pag. 18 Odorato che ebbe il fieto del miccio Quando scoprì l’inganno Appiattolato Acquattato, nascosto Come si ausava Come era abitudine Quando presimo il portierato Quando ci assunsero come portieri Addiventata Diventata Pag. 19 A spannere ’o bucato A stendere i panni Che v’aggia dicere Cosa vi posso dire Cu tutt’ ’e capill’ bianchi Con tutti i capelli bianchi Sta’ ’e casa qua Abita qui ’Stu canario Questo canarino For’ ’o balcone Fuori, sul balcone Pag. 20 ’N ’ata vota Un’altra volta ’Mmocca In bocca Non sono cose ’e pazzia’ Non sono cose su cui scherzare ’Na casa chiena ’e sole Una casa piena di sole ’Na giornata ’e paraviso Una giornata paradisiaca ’O pateterno s’è scurdato ’e ll’acqua Il Padre Eterno ha dimenticato aperta l’acqua Pag. 21
Se no abbuscate Sennò le prendete (le botte) Quelli non pazzeano Quelli non scherzano Con la capa ’nfaccia ’o muro ’e rimpietto Con la testa contro il muro difronte
Pag. 22
Pozz’ itta’ ’o sanc’!
Maledizione! (Che tu possa buttare sangue!)
Pag. 23 Dicite Dite Pe’ ssape’ ’o fatt’ d’ ’o spirito Per sapere il racconto del fantasma ’Na musica ’ncap’ Una musica nella testa Trova addo’ è Cercala, vedi dov’è Nun me so misa mai paura d’ ’e muorte Non mi sono mai messa paura dei morti Camposanto Cimitero M’avessa mettere paura Mi dovrei mettere paura Auciello Uccello Che vai facenno? Cosa vai facendo? Cosa fai? Pag. 24
Nun ’o fa’ tuzza’ ’O riesto d’ ’e sorde
Non farlo sbattere Il resto dei soldi
Pag. 25
Restiamo ’o scuro
Restiamo al buio
Pag. 26
Nun t’avev’ ’a vede’? D’arriva’ addo’ t’ porta ’o core Quando ’o core te diceva ’e sì
Non avrei dovuto vederti? Di arrivare dove ti porta il cuore Quando il cuore ti diceva di sì
Volumi precedentemente pubblicati in questa collana: Natale in casa Cupiello, isbn 978-88-97141-98-3 Volumi di prossima pubblicazione in questa collana: Filumena Marturano Uomo e Galantuomo Non ti pago Ditegli sempre di sì Chi è cchiù felice e me Napoli Milionaria Il Sindaco del Rione Sanità Le Voci di Dentro Il Figlio di Pulcinella Sabato, Domenica e Lunedì e molti altri...
La casa editrice del fumetto d’autore
edizioninpe.it