4 minute read
Ieri avvenne: Goethe in Trentino
Ieri avvenne
di Chiara Paoli
Advertisement
Quando Goethe giunse in Trentino
Trento, il 10 Settembre a sera.
Ho percorsa la città, la quale è molto antica, ma che però possiede in alcune strade case nuove, di buona costruzione. Nella chiesa havvi un dipinto, il quale rappresenta il concilio ecumenico, intento ad ascoltare un discorso del generale dei gesuiti. Avrei pure voluto sapere quanto avesse detto quegli all’assemblea. […]
Li 11 Settembre a sera.
Mi trovo ora in Roveredo, dove si cangia lingua; finora si parlavano alternativamente l’italiano, ed il tedesco; qui ebbi per la prima volta un postiglione pretto italiano; il mio albergatore non capisce più il tedesco; mi è forza far prova della mia abilità nel parlare l’italiano, e mi rallegro tutto, nel pensare che quind’innanzi quella bella lingua, dovrà essere la mia lingua abituale.
Torbole, il 12 Settembre al dopo pranzo.
Quanto bramerei che i miei amici si trovassero ora per pochi istanti al mio fianco, per poter godere dessi pure, della vista incantevole che mi sta davanti. Avrei potuto arrivare a Verona fin di questa sera, ma avrei dovuto per questo lasciare in disparte uno stupendo punto di vista, quello del lago di Garda di cui non mi volevo privare, e fui ampiamento ricompensato di avere allungata d’alcun poco la strada. […] Si potrebbero trovare in quelle colline motivi di bellissimi paesaggi. Terminata la discesa, s’incontra un piccolo villaggio, all’estremità settentrionale del lago, con un piccolo porto naturale, o piuttosto punto di approdo, il quale ha nome Torbole. Avevo trovata già lungo la strada piante di fico, e sceso ora in quell’anfiteatro naturale di colline, trovai i primi alberi di olivo, carichi di frutti. Trovai ivi pure per la prima volta comunissimi i fichi bianchi, di cui mi aveva fatta parola la contessa Lantieri. […] Rilevo da Volkmann, che questo lago nell’antichità portava nome di Benaco, ed egli adduce un verso di Virgilio, che ne fa parola: “Fluctibus et fremitu resonans, Benace marino.” È questo il primo verso latino di cui io scorga il significato vivo davanti il mio sguardo; e ciò nel momento appunto, in cui le onde, agitate dal vento fattosi più gagliardo, si frangono sulla spiaggia, ora come secoli e secoli sono. Quante cose non cangiarono; ma soffia sempre lo stesso vento su questo bel lago, illustrato da un verso di Virgilio. […] Il mio albergatore mi annunciò con un’enfasi tutta italiana, che si stimava felice di potermi servire trote propriamente stupende. Si prendono presso Torbole, dove il torrente scende dai monti, e dove il pesce cerca risalirlo. L’imperatore ritrae mille scudi dall’affitto di questa pesca. Non sono propriamente trote, ma altra specie analoga di pesce, del peso talvolta perfino di quindici libbre; hanno il corpo tutto ricoperto di punti rossicci fin sulla testa, il loro gusto sta fra quello della trota e del salmone, e per dir vero sono di gusto delicatissimo e saporite. Migliori però di ogni cosa sono le frutta, specialmente i fichi e le pere, le quali non possono a meno di essere ottime qui, dove vivono pure gli agrumi.
Questi i “Ricordi di viaggio in Italia nel 1786-87” di Johann Wolfgang von Goethe, nella traduzione dal tedesco di Augusto Nomis di Cossilla (1875). Johann Wolfgang Goethe giunge a Trento il 10 settembre 1786, era partito da Karlsbad una settimana prima, per compiere il suo Grand Tour alla scoperta della penisola italiana che durerà due anni, non è più un ragazzo, ha già compiuto 37 anni. Colpisce che nella città del principato vescovile vedendo un’opera che rappresenta il concilio di Trento, si chieda cosa si siano detti in quell’occasione; Wolfgang era nato in una famiglia protestante e per lui trovarsi nella città della controriforma deve essere stato In Corso Bettini a Rovereto viene ricordato con una lapide apposta su
Come eravamo
Johann Wolfgang von Goethe
Ieri avvenne
quello che un tempo era l’Albergo “Alla rosa”, dove passò la notte. Qui per la prima volta il poeta tedesco si deve confrontare con la lingua italiana. Un ulteriore e fondamentale sosta è quella che lo porta a Torbole, a ricordo di ciò in piazza Vittorio Veneto sono stati posti un medaglione di bronzo e un’epigrafe che lo ritrae. L’incontro con il lago di Garda lo incanta, il clima mite e la vegetazione tipica del Mediterraneo lo affascinano e nella sua descrizione è possibile scorgere tutto l’entusiasmo della scoperta che accompagna il viaggiatore e che ci offre una nuova concezione di paesaggio. Grazie a questa “recensione” che potremmo definire antesignana dell’attuale Tripadvisor, riportata nel primo volume dell’opera “Viaggio in Italia”, pubblicato nel 1816, si sviluppa il turismo tedesco sul lago benacense. Luogo ameno dove la borghesia ama soggiornare, ma successivamente anche luogo di cure termali e oggi meta del turismo di massa.