6 minute read

Fiere Torna TASTE ed è subito successo

Walter Vivarelli è uno dei nunzi della carne e delle razze bovine da carne: suo l’impegno negli anni ‘90 per la riscossa della Sardo-Modicana, che oggi alleva.

Advertisement

La ristrutturazione dello scantinato per decenni destinato a emporio ha riportato alla luce un seminterrato elegante in pietra calcarea, contrafforte delle mura del castello del XIII secolo.

Nella trattoria vengono serviti antipasti a base di salumi elaborati senza l’uso di antiossidanti. I suini provengono da allevamenti semibradi nel Marganai, intorno a Iglesias. La nipote DEMETRA è incaricata di raccogliere le ghiande nella foresta e servirle ai suini, al fi ne di accrescerne il benessere. La macellazione non avviene prima dell’anno di vita per garantire una carne soda e un peso di almeno 150 kg.

Il porcheddu, simbolo culinario della Sardegna interna, raggiunge i 30 giorni di vita.

Nel piatto della trattoria sfi lano salsicce stagionate, pancette, lonze e soprattutto prosciutti, ben marezzati e dal profumo di carne matura. «Quando un animale è allevato in maniera ossequiosa, si trasforma in prodotti che sono ricchi di profumi, aromi e sapori. Alcuni clienti, perplessi sul consumo di carne sia per ragioni etiche sia di gusto, tornano perché anche il benessere animale è considerato un elemento fondamentale del loro accrescimento».

Con un po’ di fortuna dalla cucina, capitanata da ROBERTO VIVARELLI, cugino di Walter, può uscire anche il beccu arrosto (il caprone castrato). Solitamente disponibile un altro piatto della tradizione sarda, il ghisau, ovvero l’umido, elaborato con l’anteriore di bovino. Chi vuole, può scegliere il taglio dal banco della macelleria e chiedere che venga cucinato a proprio piacimento. Gli agnelli sono acquistati presso allevamenti iscritti al Consorzio di tutela dell’Agnello di Sardegna IGP. Anche questo è un segnale d’amore verso la propria terra e rende Cagliari più effervescente.

Riccardo Lagorio

Trattoria & Macelleria Vivarelli

Via Torino 4 – 09124 Cagliari Telefono: 070 272949 – 392 9446555 E-mail: w.vivarelli@tiscali.it Web: macelleriavivarelli.it

Torna TASTE ed è subito successo

Numeri importanti per il salone di Pitti Immagine che nella nuova sede di Fortezza da Basso ha riunito il meglio delle eccellenze del gusto. Quasi 7.000 visitatori in totale nei tre giorni, grande partecipazione al programma di eventi alla Fortezza e agli appuntamenti FuoriDiTaste in città

Il ritorno di TASTE, la cui 15a edizione (26-28 marzo) si è svolta alla Fortezza da Basso di Firenze, è stato accolto con grande entusiasmo da parte degli operatori del settore, arrivati nel capoluogo toscano per scoprire le novità e la ricchezza gastronomica delle 470 aziende protagoniste e partecipare numerosissimi agli eventi in programma al salone e in città per il FuoriDiTaste. «La voglia di tornare a incontrarsi a TASTE era tanta: l’avevamo percepita forte parlando con le aziende prima del salone, ma i risultati fi nali e i feedback raccolti in questi giorni vanno anche oltre le aspettative» ha dichiarato AGOSTINO POLETTO, direttore generale di Pitti Immagine. «La prima grande novità — la nuova sede — è stata decisamente funzionale sia dal punto di vista della sicurezza sia nel dare maggior respiro alla manifestazione, con un allestimento e un percorso espositivo che hanno reso più godibile il rapporto tra espositori e compratori: una scelta messa in valore in tutti i commenti che abbiamo raccolto.

Come sempre la selezione di aziende e lo scouting fatto — anche con i nuovi ingressi e le novità che queste aziende hanno portato al salone — sono stati il punto di forza di TASTE, giudicati di altissimo livello. Una qualità e una selezione in grado di attrarre un numero in crescita di operatori professional

La quindicesima edizione di TASTE si è svolta nella nuova sede della Fortezza da Basso di Firenze, molto più ampia rispetto alla precedente area della Stazione Leopolda (photo © TASTE Pitti Immagine).

Circa 5.000 sono stati gli operatori del settore che hanno partecipato all’edizione 2022 di TASTE. Ottime le presenze dai principali mercati esteri, con numeri in crescita da Francia (+46%), Stati Uniti (+53%), Regno Unito (+28), Olanda (+66%), Austria (68%). In foto, lo shop ubicato all’uscita della fi era (photo © Taste Pitti Immagine).

e buyer internazionali: presenze sempre più qualifi cate tra negozi specializzati, aziende della distribuzione, department store, importatori di eccellenze italiane, insomma molte delle migliori realtà internazionali del mondo del cibo di qualità, arrivate in Fortezza per incontrare di nuovo i loro clienti e stringere nuove relazioni.

Ma TASTE è anche sempre più un incubatore di tendenze, idee e temi della scena del cibo contemporaneo. A partire dal tema di questa edizione Zero Spreco: non sprechiamo il cibo, non sprechiamo l’ambiente, affrontato in una serie di talk e presentazioni, i Ring di DAVIDE PAOLINI su tendenze e temi caldi del mondo food, che assieme a tutti gli altri eventi in calendario hanno avuto protagonisti e contributi di altissimo profi lo, e sono stati molto seguiti dal pubblico».

In totale sono stati circa 5.000 i buyer registrati, con incrementi importanti — rispetto alle presenze dell’edizione del 2019 — soprattutto dal fronte estero, rappresentato da quasi 500 compratori e 50 Paesi di provenienza, e con una conferma delle presenze italiane — 4.500 compratori circa — arrivati da tutte le regioni. Tra i mercati di riferimento le performance migliori quelle di Francia (+46%), Stati Uniti (+53%), Regno Unito (+28), Olanda (+66%) e Austria (68%). Molto bene anche Canada, Polonia, i Paesi dell’area Scandinava, da registrare anche la partecipazione di qualche delegazione dai Paesi del Far East. Nella classifi ca dei primi 10 mercati di provenienza dei buyer è appunto in testa la Francia, seguita da Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Olanda, Svizzera, Austria, Spagna, Belgio, Norvegia.

Complessivamente TASTE ha raggiunto 7.000 presenze totali. Inoltre, questa edizione ha segnato l’avvio di due importanti collaborazioni: con UNICREDIT, già main partner delle fi ere PITTI, per portare l’esperienza del gruppo bancario al servizio delle fi liere gastronomiche nazionali, e con Vetrina Toscana, progetto di TOSCANA PROMOZIONE, formato benchmarking, per integrare il mondo di produzione, vendita e ristorazione in una strategia di promozione turistica sostenibile dei nostri territori.

Per concludere, numeri importanti li ha registrati il TASTE Shop, che in tre giorni ha venduto quasi 13.000 prodotti. Risultati signifi cativi anche per l’iniziativa TASTE per l’Ucraina, che ha visto PITTI IMMAGINE e CROCE ROSSA ITALIANA insieme a supporto dei rifugiati. Durante il salone, grazie al contributo di espositori e visitatori al TASTE Shop, sono stati raccolti prodotti che saranno messi a disposizione dei rifugiati in arrivo a Firenze. Ed è tutt’ora possibile dare il proprio contributo con una donazione tramite bonifi co direttamente a Croce Rossa Italiana (IBAN: IT38K0306909606100000079238 – causale “Donazione pro Ucraina – TASTE e CRI FIRENZE”).

>> Link: taste.pittimmagine.com

Il re e la regina: uno degli eventi proposti da FuoriDiTaste, un calendario di circa 50 tra degustazioni a tema, eventi speciali, talk e nuovi modi di interpretare il food. Protagonisti in questo caso di una cena speciale presso il locale Regina Bistecca di via Ricasoli, il risotto alla milanese di VITO MOLLICA e la Fiorentina di VINCENZO DI LORENZO: un dialogo culinario tra due grandi chef e due grandi piatti simbolo del made in Italy nel mondo. La serata è stata l’occasione per presentare i volumi curati dal critico gastronomico ALDO FIORDELLI e editi da GRUPPO EDITORIALE dedicati alle due preparazioni (photo © Pproj3ct Studio).

This article is from: