Questo libro spiega quali sono le loro cause, legate sempre a una reazione ingiustificata del nostro sistema immunitario. Inoltre illustra le differenze tra loro, i sintomi e i test che ci permettono di riconoscerle. In questo modo è possibile prevenirle, evitando il contatto con le sostanze o con gli alimenti che le scatenano. Esistono anche vari rimedi naturali, fitoterapici e omeopatici, che attenuano gli attacchi allergici e riducono i sintomi piÚ fastidiosi: dermatiti, congiuntiviti, riniti, infiammazioni, asma, disturbi digestivi e intestinali.
Edizioni Riza - Via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it
RIZA cover ALLERGIE.indd 1
I rimedi naturali per intolleranze e allergie
provocando numerosi disturbi, anche seri.
I rimedi naturali per intolleranze e allergie Dalle uova, al pelo del gatto, alla polvere, agli alimenti...
Tutte le cure naturali per eliminarle subito
Gabriele Guerini Rocco
sono sempre piĂš diffuse e comuni,
Gabriele Guerini Rocco
RIZA
Le intolleranze alimentari e le allergie
RIZA
04/08/15 14:32
001-071 Allergie_CAP1e2_2.indd 2
04/08/15 15:31
Gabriele Guerini Rocco
I rimedi naturali per intolleranze e allergie Dalle uova, al pelo del gatto, alla polvere, agli alimenti...
Tutte le cure naturali per eliminarle subito
RIZA
001-071 Allergie_CAP1e2_2.indd 3
04/08/15 15:31
I rimedi naturali per intolleranze e allergie Testi: Gabriele Guerini Rocco Editing: Giuseppe Maffeis Progetto grafico: Roberta Marcante Immagini: Fotolia, 123rf © 2015 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright ©. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore.
Gabriele Guerini Rocco medico omeopata, esperto in terapie naturali, responsabile del Centro Riza di Medicina Naturale, ha scritto diversi libri per conto delle Edizioni Riza; collabora con le riviste Riza psicosomatica, Dimagrire e Salute Naturale. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.
001-071 Allergie_CAP1e2_2.indd 4
04/08/15 15:31
SOMMARIO
INTRODUZIONE
Sapere le differenze per curarsi bene................... 7
1
Come funziona il sistema immunitario ............................. 11
2
L’allergia: una reazione a ciò che è estraneo ................................. 33
3
Le intolleranze alimentari ................................................. 73
001-071 Allergie_CAP1e2_2.indd 5
04/08/15 15:31
001-071 Allergie_CAP1e2_2.indd 6
04/08/15 15:31
Introduzione
Sapere le differenze per curarsi bene
A
llergie e intolleranze sono sempre più diffuse: colpiscono milioni di persone in Italia, in maniera più o meno grave. Sia le allergie che le intolleranze sono dovute a reazioni insolite del nostro sistema immunitario nei confronti di agenti esterni non dannosi, con i quali veniamo a contatto per via alimentare, respiratoria o cutanea. In condizioni normali, il contatto con tali sostanze che arrivano dall’ambiente esterno non comporta alcun problema per il nostro organismo. Prendiamo, per esempio, il contatto per via alimentare: normalmente l’assunzione di cibo non comporta alcun tipo di problema; ciò che abbiamo introdotto in bocca, masticato, triturato, avviato verso lo stomaco, viene digerito, ossia sempre più sminuzzato, grazie all’azione di vari enzimi e secrezioni nello stomaco e nell’intestino. Attraverso il processo digestivo, gli alimenti vengono così ridotti a singoli micronutrienti e macronutrienti che vengono grazie a ciò assorbiti a livello intestinale. Ma alcune volte possono verificarsi degli “intoppi”, il processo non si verifica in modo così fluido e ciò che abbiamo 7
001-071 Allergie_CAP1e2_2.indd 7
04/08/15 15:31
Introduzione
ingerito scatena reazioni indesiderate, sintomi fastidiosi, che possono essere digestivi (gonfiore o dolore alla pancia, nausea, vomito) o extradigestivi (eruzioni cutanee, mal di testa, gonfiori diffusi ecc.), talvolta immediati, altre volte più tardivi. Questi disturbi sono dovuti ad allergie e intolleranze alimentari, che si scatenano come reazione all’ingestione di alcuni alimenti a cui i soggetti sono ipersensibili. Oltre alle allergie e intolleranze alimentari esistono anche le allergie da contatto, oppure quelle da inalazione (la più classica e diffusa è l’allergia ai pollini). Gli esempi possono essere numerosi, tuttavia, per prima cosa è importante distinguere bene fra intolleranze e allergie, perché sapere le differenze tra loro è fondamentale per un approccio terapeutico sensato. Per comprendere i meccanismi che stanno alla base delle allergie e delle intolleranze occorre innanzitutto conoscere il funzionamento dei meccanismi di autodifesa del nostro organismo. Quindi nel libro partiremo proprio dalla descrizione di come agisce il nostro sistema immunitario. Si tratta di un vasto “esercito” schierato costantemente a protezione del nostro organismo contro il rischio di “invasioni” ostili. Un sistema molto complesso, che talvolta non funziona a dovere e interpreta come ostili e pericolose delle sostanze che invece sono innocue. Questo scatena una serie di meccanismi reattivi ben noti alle persone che soffrono di allergie o intolleranze. Ma tali reazioni sono diverse a seconda che si tratti di allergie o intolleranze; la differenza fra loro non sta tanto nella intensità o nei tempi di reazione, ma piuttosto nei meccanismi che stanno alla base delle une e delle altre, così come nelle modalità con cui si manifestano. Quindi è importante, soprattutto nel caso di reazioni nei 8
001-071 Allergie_CAP1e2_2.indd 8
04/08/15 15:31
Sapere le differenze per curarsi bene
confronti degli alimenti, distinguere bene tra i due casi. Dedicheremo quindi un capitolo alle intolleranze e uno alle allergie. Vedremo come viene posta la diagnosi, che va affidata in ogni caso a un medico esperto in queste problematiche, meglio se sostenuto anche dalla consulenza dello specialista allergologo e gastroenterologo e da esami diagnostici di approfondimento. La diagnosi delle allergie da contatto o da inalazione è abbastanza semplice, in quanto è facile identificare, attraverso i test, le sostanze che provocano le reazioni allergiche. La terapia consiste nell’evitare il contatto con l’agente scatenante, nella riduzione dei sintomi (molto efficaci a questo scopo i rimedi naturali) e in un trattamento per riequilibrare il sistema immunitario. Più difficile invece, almeno in alcuni casi, la diagnosi delle intolleranze e delle allergie alimentari. Una volta posta la diagnosi, è indispensabile poi intervenire sull’alimentazione per ridurre il contatto con il cibo scatenante e in alcuni casi (come per la celiachia) per eliminarlo completamente. Nel libro presenteremo inoltre le sostanze naturali che sono utili per trattare i vari casi di allergia e di intolleranza, riducendone i sintomi e calmando la reazione immunitaria. In più, tratteremo anche a un aspetto spesso trascurato di questi disturbi: il collegamento con la psiche. La medicina ufficiale non è ancora riuscita a spiegare fino in fondo le ragioni precise per cui un individuo è allergico a una sostanza anziché ad un’altra. La spiegazione può essere cercata nel profondo della psiche: l’allergia potrebbe essere il frutto di una reazione del nostro inconscio a una sostanza che respinge, perché legata a un significato simbolico negativo. Anche di questo occorre tenere conto dunque per il trattamento terapeutico di questi disturbi. 9
001-071 Allergie_CAP1e2_2.indd 9
04/08/15 15:31
001-071 Allergie_CAP1e2_2.indd 10
04/08/15 15:31
Capitolo 1
Come funziona il sistema immunitario All’origine delle allergie e delle intolleranze c’è una reazione del nostro apparato di autodifesa, un complesso sistema che ci protegge da pericoli e aggressori
001-071 Allergie_CAP1e2_2.indd 11
04/08/15 15:31
Il nostra apparato di autodifesa
I
l sistema immunitario rappresenta l'apparato di difesa (“le difese”) del nostro organismo ed è costituito da una serie di efficacissimi meccanismi per proteggerci dall’aggressione da parte di agenti nocivi esterni (virus, batteri, sostanze tossiche e così via). Per svolgere tale funzione, occorrono innanzitutto precisi meccanismi attraverso i quali poter riconoscere e distinguere amici e nemici. Senza entrare nei dettagli tecnici, è un lavoro molto simile a quello che, in una nazione organizzata, svolgono le forze dell’ordine o la polizia di frontiera: per valicare un confine o a un posto di blocco occorre esibire un documento di identità. Certo, è possibile che anche un onesto cittadino sia fermato per un controllo, ma se i documenti sono in regola e non risulta un ricercato, gli sarà data via libera. Lo stesso meccanismo è quello che sta alla base delle difese immunitarie del nostro organismo. Infatti, la funzione del sistema immunitario è innanzitutto quella di riconoscere le entità presenti all’interno dell’organismo, distinguendo tra quelle del “self”, ossia appartenenti alla propria identità e quindi da non distruggere, dalle enti12
001-071 Allergie_CAP1e2_2.indd 12
04/08/15 15:31
Come funziona il sistema immunitario
tà che appartengono al “non-self” ossia estranee all'identità dell'organismo e che quindi vanno quanto meno arrestate. Le principali entità non-self sono rappresentate da microrganismi (batteri, virus, parassiti), cellule tumorali, tessuti trapiantati e sostanze chimiche estranee.
Immunità aspecifica e specifica I meccanismi di difesa del sistema immunitario possono essere suddivisi in due grandi reparti: - meccanismi di difesa aspecifici (immunità aspecifica); - meccanismi di difesa specifici (immunità specifica). L’immunità aspecifica e l’immunità specifica non sono nettamente separate, ma sono in stretta relazione fra loro e si influenzano reciprocamente.
Le nostre difese permanenti I meccanismi di difesa aspecifici sono così denominati, in quanto sono deputati a difendere l’organismo in generale da tutti gli agenti patogeni, senza particolari distinzioni. L’immunità aspecifica è detta anche “innata”, in quanto è presente fin dalla nascita ed è la più antica anche nella scala evolutiva: infatti, essa è presente anche negli organismi unicellulari. A differenza dell’immunità specifica, non necessita di un precedente contatto con la sostanza nociva per scatenarsi e non dà luogo a quella che si chiama “memoria immunitaria”. Tra i meccanismi aspecifici si riconoscono due tipi di misure difensive: quelle fisico-chimiche e quelle biologiche. 13
001-071 Allergie_CAP1e2_2.indd 13
04/08/15 15:31
Capitolo 1
Difese fisico-chimiche Queste difese sono costituite da barriere anatomiche epiteliali: sono rappresentate dalla pelle e dalle mucose, le quali, indipendentemente dalla zona in cui si trovano, costituiscono la prima barriera che un agente nocivo deve superare per penetrare all’interno dell’organismo. Come i confini naturali di uno Stato sono un ostacolo concreto da valicare, così le barriere fisiche agiscono non solo delimitando l'organismo, ma anche respingendo eventuali aggressori esterni più o meno malintenzionati. La pelle, in particolare, è una struttura elastica, resistente e semipermeabile grazie anche a uno speciale strato (“film”) acido superficiale che neutralizza le sostanze alcaline e impedisce la colonizzazione da parte di microrganismi patogeni. Alcune mucose sono dotate di ulteriori sistemi difensivi aspecifici:
14
001-071 Allergie_CAP1e2_2.indd 14
04/08/15 15:31
Come funziona il sistema immunitario
per esempio la mucosa delle alte vie respiratorie è caratterizzata dalla presenza di ciglia mobili, le quali, attraverso movimenti ritmici, facilitano l’espulsione di pulviscolo, muco e germi. I riflessi della tosse e appartengono ai meccanismi di difesa aspecifici finalizzati a eliminare materiali trattenuti o irritanti per le vie respiratorie. Altre difese sono costituite da secrezioni biologiche, tra cui le seguenti: • la saliva: è un liquido prodotto dalle ghiandole salivari che svolge, oltre a una funzione digestiva, una funzione difensiva poiché contiene sostanze antimicrobiche come il lisozima, la lattoferrina ed alcuni enzimi; • le lacrime prodotte dalle ghiandole lacrimali contengono anch’esse lisozima, che ha azione antisettica; • il muco delle vie respiratorie: svolge un ruolo di protezione meccanica e aiuta a imbrigliare ed espellere agenti nocivi; • il succo gastrico: composto da acido cloridrico e pepsina, grazie all’elevata acidità, demolisce tutti gli alimenti e le sostanze estranee che giungono nello stomaco, una tappa fondamentale nell’ambito del processo digestivo; • l’urina: è il prodotto finale dell’attività di filtrazione del sangue che avviene a livello renale e attraverso di essa vengono espulsi i prodotti finali del metabolismo, tra cui l’urea; • le secrezioni vaginali: uccidono molti germi patogeni che vengono a contatto con questi umori; • flussi biologici: il flusso stesso delle lacrime e dell'urina è un meccanismo che aiuta a ripulire rispettivamente gli occhi e le vie urinarie dai microrganismi presenti; • mediatori dell’infiammazione (citochine, interferone, fattori del complemento ecc.): sono sostanze chimiche aspecifiche prodotte dalle cellule infiammatorie e che servono per esempio a inibire la replicazione dei virus nell’organismo, a richiamare altre cellule infiammatorie e così via. 15
001-071 Allergie_CAP1e2_2.indd 15
04/08/15 15:31