RIZA
La fermentazione dei cibi è una tecnica naturale antichissima, grazie alla quale gli uomini hanno potuto produrre alimenti e bevande basilari, come il pane, la birra, il vino e lo yogurt. Essi sono prodotti dall’azione di microrganismi che trasformano le sostanze di partenza (come il latte, i cereali o le verdure...) rendendole più digeribili, più gustose, più resistenti nel tempo e soprattutto più ricche di sostanze salutari. Gli alimenti fermentati infatti aiutano soprattutto a riequilibrare la flora batterica intestinale, che svolge numerose funzioni benefiche: serve ad assimilare i nutrienti, protegge dai bacilli nocivi e regola il peso corporeo. Nel libro descriviamo caratteristiche e proprietà di molti cibi ottenuti con la fermentazione e anche il metodo per prepararli in casa.
I cibi fermentati elisir di giovinezza
LA NUOVA FRONTIERA DELL’ALIMENTAZIONE NATURALE
I cibi
fermentati elisir di giovinezza
Ricchissimi di batteri buoni, proteggono dall’invecchiamento, rinforzano le difese dell’organismo e regolarizzano l’intestino Kefir: potenzia il sistema immunitario Kombucha: facilita la digestione Kimchi: riduce i livelli di colesterolo Miso: protegge la pelle e i capelli Yogurt: riequilibra l’attività intestinale Tempeh: difende cuore e cervello
RIZA cover I cibi fermentati.indd 1
RIZA
Edizioni Riza - Via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it
09/05/17 15:16