Propoli

Page 1

e curare con estratti naturali che eliminano i batteri nocivi e rinforzano gli anticorpi. Sono efficaci e non provocano gli effetti collaterali degli antibiotici di sintesi, usati spesso a sproposito. In questo libro passiamo in rassegna i più potenti rimedi naturali dotati di azione antibatterica, antivirale e immunostimolante, come la propoli, l’echinacea e il timo, ma anche altre piante meno conosciute, che stanno dimostrando capacità antinfettive. Di ciascun rimedio illustriamo le proprietà principali contro virus e batteri e gli usi pratici per combattere alcuni dei più comuni disturbi: malesseri invernali, ma anche infezioni alle vie aeree, all’apparato urinario o allo stomaco.

Edizioni Riza - Via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it

RIZA Cover Propoli.indd 1

Propoli e tutti gli antibiotici naturali

e altre infezioni si possono prevenire

Propoli e tutti gli antibiotici naturali

I rimedi verdi contro le infezioni Le piante e le erbe che disinfiammano e ci proteggono da tutte le malattie del freddo, stimolando l’autoguarigione

Come usarli nel modo migliore: ci curano senza dare effetti collaterali

RIZA

Riniti, bronchiti, influenza

RIZA

09/10/15 17:17


001-011 PROPROLI_INTRO STEFI_1.indd 1

09/10/15 16:28


001-011 PROPROLI_INTRO STEFI_1.indd 2

09/10/15 16:28


Propoli

e tutti gli antibiotici naturali I rimedi verdi contro le infezioni

RIZA

001-011 PROPROLI_INTRO STEFI_1.indd 3

09/10/15 16:28


Propoli e tutti gli antibiotici naturali I rimedi verdi contro le infezioni Editing: Stefania Conrieri Copertina: Roberta Marcante Illustrazione di copertina: Elena Terrin Foto: 123rf, Fotolia © 2015 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright ©. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.

001-011 PROPROLI_INTRO STEFI_1.indd 4

09/10/15 17:23


Sommario

Introduzione

Vincono virus e batteri senza effetti collaterali................ 6

Capitolo 1

Capitolo 5

Propoli...................... 13

Zenzero.................... 99

Capitolo 2

Capitolo 6

Aglio......................... 45

Peperoncino........... 113

Capitolo 3

Capitolo 7

Timo......................... 67

Pelargonium.......... 127

Capitolo 4

Capitolo 8

Echinacea................ 79

Pau d’arco.............. 135

001-011 PROPROLI_INTRO STEFI_1.indd 5

09/10/15 16:28


Introduzione

Vincono virus e batteri senza effetti collaterali Gli antibiotici di sintesi, com’è noto, danneggiano la flora batterica intestinale, indeboliscono l’organismo e abbassano le difese immunitarie. In alcuni casi certo non ne possiamo fare a meno. Tuttavia oggi c’è la tendenza a ricorrere con un po’ troppa leggerezza e facilità a questi farmaci, già ai primi sintomi di una qualunque infezione, ancora prima di verificare che l’origine del disturbo sia effettivamente batterica. Senza tenere conto che nel caso di un attacco virale (come per esempio nella classica influenza) gli antibiotici di sintesi non sono solo inutili, ma perfino dannosi. Se si utilizzano troppi farmaci e per troppo tempo, l’organismo può risentirne in diversi modi. Sembra impensabile, eppure le conseguenze possono comprendere una compromissione della funzionalità immunitaria o di quella gastrointestinale, oltre a sintomi di natura psicologica come stanchezza costante. Il danno maggiore comunque è soprattutto legato alla distruzione non selettiva dei batteri. Ne fanno le spese quelli “buoni” presenti nel nostro organismo ovvero quelli che svolgono funzioni digestive e di difesa nei confronti dell’attacco di agenti patogeni esterni. A ciò, bisogna aggiungere che negli ultimi decenni c’è stata anche una massiccia somministrazione di farmaci (in particolare antibiotici) agli animali da allevamento, che poi, attraverso il 6

001-011 PROPROLI_INTRO STEFI_1.indd 6

09/10/15 16:28


Introduzione

cibo, finiscono nel nostro organismo. Ecco perché, oggi, si registrano virus e batteri sempre più resistenti e organismi sempre più indeboliti. È importante, quindi, riportare in equilibrio il nostro corpo e il nostro sistema immunitario evitando l’uso massiccio di medicinali quando non sono necessari. Contro i malanni stagionali è consigliabile, innanzitutto, agire d’anticipo usando, per esempio, quando è possibile, i rimedi naturali, utili per migliorare e potenziare la funzionalità del sistema immunitario in vista dell’inverno. E se proprio la malattia prende piede, sono a disposizione diversi rimedi naturali utili per velocizzare la guarigione, come vi illustreremo nelle prossime pagine del libro.

Antibiotici: solo se davvero necessari Gli errori più gravi a proposito degli antibiotici sono quelli che si commettono non rispettando le quattro regole fondamentali relative alla scelta, alla dose, al ritmo e alla durata delle somministrazioni (anche e soprattutto nel caso dei bambini). Una critica mossa per esempio ai pediatri è quella di prescrivere troppo facilmente gli antibiotici. Alcuni medici si vogliono cautelare contro eventuali complicanze e quindi, nel dubbio, ricorrono a questi farmaci anche quando non sono necessari. In realtà la maggior parte delle malattie febbrili dell’infanzia sono causate da virus contro i quali gli antibiotici sono inefficaci. Inoltre antibiotici, ma anche antipiretici e antinfiammatori, se usati male, alla lunga possono anche favorire problematiche come allergie e intolleranze.

7

001-011 PROPROLI_INTRO STEFI_1.indd 7

09/10/15 16:28


Gli antibiotici naturali

Le erbe alzano lo scudo immunitario In alternativa all’uso degli antibiotici chimici, in alcuni casi, si possono sfruttare le proprietà altrettanto valide degli antibiotici naturali, ovvero di quelle piante che al loro interno contengono importanti principi attivi naturalmente efficaci contro i microrganismi patogeni. Si tratta di erbe che contrastano in modo adeguato l’azione dei batteri, ma che anche e soprattutto combattono i virus e, nel contempo, migliorano la risposta immunitaria e rinforzano l’organismo. Questi rimedi verdi possono, quindi, essere usati non solo a scopo terapeutico per accelerare la guarigione, ma anche come prevenzione. Il loro effetto, in ogni caso, è appunto naturale, non aggressivo, stimolando il sistema immunitario e aiutando quindi a prevenire i mali di stagione come influenza, raffreddori, ma anche altre infezioni come la cistite, la tonsillite ecc. Quando si potenzia dall’interno il sistema immunitario, infatti, il corpo è in grado naturalmente di attivare le proprie difese, di rafforzarsi e di proteggersi da solo dalle aggressioni esterne.

Utili contro i disturbi respiratori Come ben sappiamo, fra gli organi più sensibili agli attacchi di virus e batteri ci sono quelli respiratori. Le mucose del naso e della gola sono le principali “porte di comunicazione” tra l’interno e l’esterno del corpo e, quando le barriere difensive dell’organismo sono indebolite, è facile che prendano piede patologie più serie, come influenze, bronchiti, sinusiti e faringiti, che non devono essere subito affrontate con gli antibiotici. Questi ultimi, infatti, non sono efficaci sui virus e - se vengono usati a sproposito - aumentano le resistenze batteriche. Ecco perché, ai primi sintomi di infreddatura, è preferibile intervenire con le sostanze naturali che attivano le difese fisiologiche dell’organismo.

8

001-011 PROPROLI_INTRO STEFI_1.indd 8

09/10/15 16:28


Introduzione

Molto efficaci in caso di raffreddore I rimedi naturali risultano particolarmente efficaci contro il classico raffreddore di stagione. Naso che cola, muco, tanti starnuti e poche linee di febbre: è questo il “quadro clinico” con il quale in genere si annuncia il rinovirus che, di solito, si risolve in 3-4 giorni senza bisogno di assumere farmaci specifici. Invece, spesso, pur di tornare presto in forma, si tende ad assumere medicinali (anche antibiotici) che eliminano al momento i sintomi, ma favoriscono le ricadute. In realtà per guarire basterebbe seguire poche regole pratiche: effettuare quotidianamente delle “docce” nasali con soluzioni saline (per evitare che la rinorrea, all’inizio acquosa e trasparente, s’infetti trasformandosi in muco ricco di batteri patogeni), proteggere la gola e adottare una dieta leggera, che aiuti il sistema immunitario a sconfiggere in fretta l’infezione. In più, ci sono alcune erbe, come quelle che vi suggeriamo in queste pagine, che possono aiutare ad accelerare i tempi di guarigione ed evitare che la semplice rinite si trasformi in sinusite o otite.

9

001-011 PROPROLI_INTRO STEFI_1.indd 9

09/10/15 16:28


Gli antibiotici naturali

Prevengono bronchiti e mal di gola Altra malattia tipica dei mesi freddi è la bronchite, che si annuncia con un dolore localizzato a livello del petto e una tosse insistente che all’inizio è secca e successivamente diventa profonda, con presenza di catarro. A essere interessati sono i bronchi, le ramificazioni delle vie respiratorie della trachea che, a causa dell’infiammazione, si gonfiano e producono in abbondanza muco e pus, oltre a rendere difficoltosa la respirazione e la circolazione del sangue nei polmoni. Anche in caso di bronchite, prima di ricorrere agli antibiotici, che sono utili solo se si tratta di una vera e propria infezione batterica, si può seguire una profilassi del tutto naturale. Legata alle bronchiti, ma anche a molte altre malattie da raffreddamento, è la laringite, un’infiammazione della mucosa della gola. Arrossamento, dolore quando si deglutisce, bruciore diffuso sono i sintomi. Per placare il mal di gola si può ricorrere con efficacia ad alcune delle piante che consigliamo nelle prossime pagine, le cui proprietà antinfiammatorie, antisettiche e calmanti aiutano a decongestionare le mucose contro rossore e bruciore.

Le piante alleate contro le infezioni Nelle pagine di questo libro passeremo in rassegna alcune delle piante dotate di maggiore efficacia antibatterica, antivirale e immunostimolante, da assumere, a seconda dei casi, sia a scopo preventivo sia come terapia nel caso in cui il disturbo si sia già manifestato. Per esempio, un rimedio naturale che funziona sempre contro i disturbi respiratori è la propoli, una sostanza resinosa prodotta dalle api per difendere e sterilizzare i loro alveari che si ottiene direttamente dall’arnia. Le sue componenti principali sono soprattutto i flavonoidi (in particolare galangina e pinocembrina),

10

001-011 PROPROLI_INTRO STEFI_1.indd 10

09/10/15 16:28


Introduzione

principi attivi ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali. La propoli riduce la capacità infettiva dei batteri a livello delle prime vie respiratorie: è quindi un rimedio per il mal di gola in genere, ha un’azione immunostimolante ed è utile soprattutto a chi nel corso della stagione fredda soffre spesso di bronchite (anche cronica) e problemi respiratori in genere. Un altro rimedio contro i malanni stagionali è il fluido di timo, un antimicrobico e antinfiammatorio naturale per le malattie da raffreddamento delle prime vie aeree. Il timo ha anche una significativa azione espettorante (ossia aumenta la produzione di muco bronchiale e ne facilita l’espulsione grazie alla stimolazione dell’apparato ciliare delle vie respiratorie) e antiossidante, proteggendo la mucosa dal danno da radicali liberi grazie alla presenza di flavonoidi. Fra i più importanti antibiotici naturali c’è poi l’echinacea, una pianta che rafforza le difese indebolite agendo sul sistema immunitario. Anche aglio e zenzero sono due ingredienti abitualmente usati in Oriente, sia in cucina sia nella medicina fitoterapica, per curare e prevenire mal di gola e influenza. Infine, fra gli “antibiotici” naturali più efficaci va menzionato anche il Pelargonium sidoides, una specie, entrata nella fitoterapia italiana solo recentemente, ma diventata in breve tempo la pianta più studiata in Germania, per il trattamento dei sintomi dell’influenza, e una delle più vendute al momento in Europa.

11

001-011 PROPROLI_INTRO STEFI_1.indd 11

09/10/15 16:28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.