RIZA
Tisane e infusi
Edizioni Riza - Via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it
RIZA Cover Tisane e infusi.indd 1
Tisane e infusi
LE CURE PIÙ NATURALI La guida per scegliere le erbe più adatte a curare i disturbi della mente e del corpo
RIZA
Combinando bene le erbe giuste, una semplice tisana può trasformarsi in un potente rimedio. Questo libro raccoglie più di cento bevande curative suddivise in base alla loro azione sui diversi organi. Suggeriamo le miscele di erbe più efficaci per combattere raffreddori, influenza, mal di gola e tosse, per migliorare la digestione, vincere acidità, nausea e vomito, per stimolare il metabolismo e perdere peso. E ancora: gli infusi e i decotti più utili per contrastare i dolori articolari, i disturbi legati al ciclo, i malesseri intestinali e per stimolare la circolazione, proteggendo i vasi sanguigni. Queste preparazioni fitoterapiche hanno il vantaggio di svolgere un’azione dolce, completa ed efficace, senza effetti collaterali. In più ci offrono il piacere di gustare una tisana calda, ricca di aromi e di profumi benefici anche per la mente.
LE CURE PIÙ NATURALI
LE CURE PIÙ NATURALI
Tisane e infusi
06/10/15 15:18
001-015 TISANE_NUOVO_INTRO STE_1.indd 2
06/10/15 15:36
Tisane e infusi
LE CURE PIÙ NATURALI La guida per scegliere le erbe più adatte a curare i disturbi della mente e del corpo
RIZA
001-015 TISANE_NUOVO_INTRO STE_1.indd 3
06/10/15 15:36
Tisane e infusi Editing: Stefania Conrieri Grafica di copertina: Roberta Marcante Immagini: Fotolia, 123rf © 2015 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright ©. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.
001-015 TISANE_NUOVO_INTRO STE_1.indd 4
06/10/15 15:36
Sommario
>> Introduzione I rimedi piĂš antichi per la salute e il benessere
7
>> Capitolo 1 Tisane digestive
17
>> Capitolo 2 Per i disturbi respiratori
33
>> Capitolo 3 Contro insonnia e stress
49
>> Capitolo 4 Per artrosi e artrite
65
>> Capitolo 5 Le tisane per l’intestino
81
>> Capitolo 6 Per cuore e circolazione
97
>> Capitolo 7 Per i disturbi femminili
113
>> Capitolo 8 Depurative e dimagranti
001-015 TISANE_NUOVO_INTRO STE_1.indd 5
129
07/10/15 15:48
001-015 TISANE_NUOVO_INTRO STE_1.indd 6
06/10/15 15:36
Introduzione
I rimedi più antichi per la salute e il benessere
L
e tisane a base di fiori, foglie, radici, cortecce e semi sono una delle migliori risorse della fitoterapia, per affrontare in maniera efficace e naturale molti malesseri comuni, senza ricorrere ai medicinali sintetici, e prevenire l’insorgenza di alcune patologie più gravi, migliorando lo stato di salute generale di tutto l’organismo. Nei Paesi del nord ed est Europa le bevande “verdi” sono un rimedio diffuso e valorizzato, al contrario di quanto accade da noi, dove le tisane sono ancora poco utilizzate, nonostante i ripetuti inviti da parte dell’OMS ad affidarsi con sicurezza a questi preparati efficaci e naturali. In generale, l’infusione delle erbe in acqua è uno dei metodi migliori per estrarre i principi attivi vegetali e, in questo formato, il corpo li assorbe con grande facilità: per questo le tisane sono così benefiche. La caratteristica straordinaria di questi preparati è che ognuno di essi, composto da un mix di piante (in genere da 2 a 5), è dotato di un intero cocktail di sostanze terapeutiche che, agendo in sinergia, diventano ancora più efficaci e meglio assimilabili dall’organismo. Si comprende come il consumo costante e abituale di tisane sia assolutamente benefico, non solo per i suoi effetti sul singolo disturbo, ma anche per l’azione armonica e riequilibrante che si ottiene sull’intero organismo. Uno dei grandi vantaggi di infusi e decotti, poi, è la loro 7
001-015 TISANE_NUOVO_INTRO STE_1.indd 7
07/10/15 15:48
versatilità e la relativa elasticità con cui si possono preparare, adattandoli alle diverse necessità terapeutiche, per soddisfare davvero ogni esigenza. Le tisane, insomma, sono molto più che semplici tazze d’acqua calda (o anche a temperatura ambiente nella versione estiva), grazie alla miniera di oli essenziali, alcaloidi, vitamine, sali minerali e principi attivi che di volta in volta contengono e che le rendono utili per affrontare praticamente ogni tipo di disturbo.
Piacevoli e curative Oltre a fare il pieno di sostanze attive, infusi e decotti sono preziosi per la tua salute perché ti aiutano ad assumere più liquidi. Dare al corpo il giusto grado di idratazione quotidiana è davvero fondamentale per una buona circolazione e un’efficace depurazione renale, premesse indispensabili per liberarsi da tossine, accumuli e scorie, e dunque per essere più sani e meno esposti al rischio di malattie. Con le tisane assumere liquidi è molto più facile, perché il gusto e l’olfatto sono solleticati e appagati da queste preparazioni aromatiche. Queste bevande medicinali, infatti, il più delle volte sono anche molto gustose e costituiscono un appuntamento davvero piacevole e sano, per la colazione, gli spuntini e il dopocena. Le tisane, poi, hanno come beneficio collaterale quello di mantenerti in forma. Alcune di esse vantano specifiche proprietà dimagranti, ma tutte hanno, in generale, un effetto saziante, dato dal calore e dagli aromi, che ti aiuterà a evitare di eccedere con gli spuntini e i fuori pasto. Una calda tisana profumata, dolcificata appena con un cucchiaino di miele aromatico, è un’ideale alternativa spezzafame, che ti regala un piacevole senso di sazietà e benessere… praticamente a zero calorie. E aiuta l’organismo a restare leggero. 8
001-015 TISANE_NUOVO_INTRO STE_1.indd 8
06/10/15 15:36
Per il corpo e per la psiche Bere una tisana non fa bene soltanto per l’azione dei singoli principi attivi. Sorbire un infuso o un decotto significa anche imparare a ritagliarsi uno spazio di riflessione e di consapevolezza, al di là della frenetica routine di tutti i giorni, e diventa quasi un rito di benessere, da ripetere quotidianamente. Non bisogna aspettarsi effetti miracolosi e immediati da questi preparati, ma tenere presente che è soprattutto sul lungo periodo che essi dimostrano in pieno la loro efficacia. Quando ci si abitua al consumo di queste straordinarie bevande “verdi”, bastano poche settimane per cominciare a percepirne tutti gli effetti benefici sul corpo e sulla mente.
Una tisana per ogni disturbo Le tisane di erbe sono attive non soltanto sullo stomaco, come si può pensare, ma penetrano in profondità raggiungendo, secondo le piante da cui sono composte, tutti i distretti dell’organismo, con un effetto terapeutico e riequilibrante. In questo libro ti daremo molti suggerimenti e ricette per dare sollievo ai sintomi di diversi disturbi, prevenirne l’insorgenza e in alcuni casi anche contribuire a curarle. Parleremo, in particolare, delle tisane efficaci per la salute di diversi apparati: gastrointestinale, respiratorio, riproduttivo, circolatorio e articolare, per contrastare le patologie più comuni che colpiscono queste aree del corpo. Ti suggeriremo, poi, tante tisane per dare sollievo allo stress con l’aiuto delle erbe officinali, contrastare l’ansia e l’insonnia. Un ultimo capitolo, infine, è riservato agli infusi e ai decotti dimagranti, sgonfianti e depurativi, per smaltire grassi, liquidi e tossine in eccesso, un aiuto eccellente per ritrovare la linea e a stare subito meglio. 9
001-015 TISANE_NUOVO_INTRO STE_1.indd 9
07/10/15 15:49
Tisane, infusi e decotti: le preparazioni
S
i parla di tisane quando ci si riferisce ai preparati ottenuti da varie piante per infusione oppure per decotto. A questo proposito è necessario fare un po’ di chiarezza sulle definizioni e sui procedimenti. Dalle parti più legnose e coriacee i principi attivi si estraggono per decozione, un procedimento in cui i vegetali sono più a lungo esposti al calore. Le parti più leggere, come fiori o foglie sminuzzati, si mettono invece in infusione, e restano a contatto con l’acqua calda per pochi minuti soltanto. Generalmente, poi, quando si parla di infuso ci si riferisce all’estratto acquoso composto da una sola erba, immersa in acqua calda, mentre si usa il termine tisana per indicare l’infusione contemporanea di una miscela di più erbe officinali, sminuzzate secondo un preciso criterio e immerse in acqua bollente e lasciate in infusione per 5-10 minuti, come vedremo in dettaglio nei prossimi paragrafi.
Le parti delle piante da usare Ogni pianta è caratterizzata da un determinato sapore e da una specifica proprietà, che derivano dalla sinergia di tutti gli elementi e i principi attivi che la compongono. Le proprietà terapeutiche dell’erba sono racchiuse in parti specifiche, che vengono appunto usate per la preparazione di infusi e decotti. Di una pianta si possono dunque usare: • le foglie: si raccolgono nella stagione primaverile quando si sono completamente sviluppate; 10
001-015 TISANE_NUOVO_INTRO STE_1.indd 10
06/10/15 15:36
• i fiori: si raccolgono quando non sono ancora completamente sbocciati o durante la fioritura; • i frutti: si raccolgono quando sono ben maturi; • i semi: vanno raccolti prima che la pianta li faccia cadere spontaneamente; • le radici: si raccolgono in autunno o in primavera; • la corteccia: si raccoglie in primavera quando i rami sono carichi di linfa e si stacca più facilmente.
Con le erbe sfuse o già pronte Gli ingredienti per la preparazione delle tisane si acquistano in erboristeria o in farmacia e sono le parti delle erbe o delle piante, fresche o secche, che sono state spezzettate e sono pronte all’uso. Foglie, radici, fiori, fusti e piccoli frutti vengono sminuzzati, spesso dopo essere stati essiccati, mentre i semi talvolta vengono pestati per agevolare il rilascio dei principi attivi che contengono. Il grado di sminuzzamento è fondamentale perché influisce sull’efficacia della bevanda. Più il taglio delle piante è regolare e omogeneo, più è facile beneficiare delle sostanze in esse contenute. Altro fattore importante da considerare è il numero di piante usate nella miscela. Poiché le erbe mescolate nella tisana hanno la capacità di interagire tra loro, è bene non unire più di cinque piante diverse, altrimenti si riduce l’effetto dei principi attivi degli ingredienti impiegati. Di solito nella composizione di una tisana si sceglie un’erba principale, che abbia l’effetto benefico che ci si propone, e la si affianca con altre erbe che potenzino tale effetto o svolgano un’azione rafforzante e complementare. 11
001-015 TISANE_NUOVO_INTRO STE_1.indd 11
06/10/15 15:36