![](https://assets.isu.pub/document-structure/211030110135-eb068932316ab48a82d39b3e08abf59c/v1/a0bcc339cf8a480bbfb3d57f9b34cf56.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Agnolotti ripieni di castagne, di Elena Castiglione
CASTAGNE agnolotti ripieni di castagne
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211030110135-eb068932316ab48a82d39b3e08abf59c/v1/84398c6a6b3382f5c572edc3768dc19f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Advertisement
di Elena Castiglione
Gli agnolotti ripieni di castagne sono una ricetta tipica dei Castelli Romani, in particolare di Ariccia e Albano Laziale. Io ne ho preso spunto per prepararne una mia versione
INGREDIENTI PER 4 PERSONE PREPARAZIONE
Per la pasta sfoglia •200 g di farina 00 •200 g di farina di grano duro •4 cucchiai di acqua
Per il ripieno •200 gr di castagne da bollire in acqua e alloro •latte q.b. •un pizzico di noce moscata
Per il Condimento •200 gr di guanciale di Amatrice •400 g di funghi misti con porcini •cipolla •1 spicchio di aglio •prezzemolo •olio extravergine di oliva •sale e pepe q.b. 1. Preparate l'impasto per la sfoglia come sapete fare. Lessate le castagne insieme a qualche foglia di alloro e 3 cucchiai di olio extravergine di oliva per facilitarne la sbucciatura. Sbucciatele, schiacciatele e ammorbiditele con qualche cucchiaio di latte. Aggiungete un po' di sale e la noce moscata. 2. Stendete la sfoglia dopo averla fatta riposare una mezz'oretta. Lasciatela asciugare un po' su una tovaglia. Tagliate dei cerchi e al centro mettete un cucchiaino di impasto di castagne e richiudete. Continuate fino alla fine degli ingredienti. 3. Soffriggete la cipolla con il guanciale tagliato a listarelle. 4. Imbiondite uno spicchio di aglio (che poi toglierete) in poco olio e fatevi cuocere il misto di funghi con porcini. Salate, pepate e a fine cottura, se gradito, aggiungete un po’ di prezzemolo. 5. Lessate gli agnolotti, scolateli e conditeli con il guanciale e i funghi. 6. Servite con una spolverata di parmigiano reggiano.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211030110135-eb068932316ab48a82d39b3e08abf59c/v1/cb71ed253a471a96a8eb9220d34b94bf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Una variazione della ricetta originale
Per il condimento la ricetta originale dei Castelli Romani prevedeva l'uso di cipolla e salsicce. Io ho sostituito le salsicce con il guanciale di Amatrice e ho aggiunto i funghi misti con porcini (ho usato quelli surgelati.