
1 minute read
PLUS I meriti dello Statuto albertino
Le affermazioni del Presidente del Parlamento europeo evidenziano un dato di fondo: al di là delle singole misure sociali ed economiche che verranno adottate, l’Unione europea deve cambiare le sue prospettive politiche. Questo cambiamento dovrà partire da una rinnovata considerazione dei cittadini europei, i quali in futuro dovranno essere direttamente coinvolti nella discussione sul modo in cui l’Unione europea deve affrontare le sfide che non erano previste al momento della stipulazione del Trattato di Lisbona. Questo concetto è ravvisabile anche nelle parole pronunciate dalla Presidente della Commissione europea: “I tempi sono maturi per ripensare l’Unione europea, perché la quantità di crisi rilevanti che l’Unione ha attraversato mostra la necessità di riforme istituzionali e politiche in molteplici settori”.
CITTADINI consapevoli Recovery Fund: è un fondo nel quale confluiscono i soldi raccolti dall’Unione europea, che poi li distribuisce ai Paesi membri in modo che possano spenderli per la ripresa economica.
FACCIAMO IL PUNTO
La pandemia ha provocato una crisi economica e sociale che gli esperti considerano ancora più grave di quella avvenuta nel 1929. A questa situazione epocale è necessario perciò rispondere con strumenti altrettanto straordinari, che diano agli Stati le risorse necessarie per aiutare tutti i soggetti economici ed evitare che le comunità sociali si possano disgregare. L’Unione europea è riuscita a mettere in campo diversi strumenti eccezionali, tra i quali è particolarmente significativo il Recovery Fund. L’approvazione di questo strumento è stata piuttosto difficile, perché prima di arrivare all’accordo gli Stati si erano divisi in due blocchi opposti: da una parte quello formato da Paesi definiti “Frugali”, e dall’altra parte quello formato da Paesi Mediterranei. • Cerca informazioni su questo argomento, indicando quali sono i Paesi che si erano schierati nei due blocchi e spiegando con le tue parole i motivi della loro posizione. L’Unione europea aveva temporaneamente sospeso il Trattato di Schengen allo scopo di contenere la diffusione del coronavirus: • quali libertà sono garantite da questo trattato e da quale status giuridico dipendono? • Che cos’è l’economia verde alla quale accenna il
Presidente del Parlamento europeo e a quale tipo di economia si contrappone?