![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
LEZIONE 3 I principi fondamentali di autonomia, libertà religiosa, promozione della cultura
DIRITTO – La fonte principale dell’ordinamento giuridico
Lockdown Il termine americano deriva dal verbo to lock (chiudere a chiave) e indica specificatamente la situazione di chi viene chiuso per un periodo di tempo all’interno di un edificio per motivi di sicurezza. Nel tempo, soprattutto dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle, la parola è stata utilizzata con il significato più ampio di chiusura totale, per esempio di uno spazio aereo, di un’intera città ecc., allo scopo di proteggere le persone da un grave rischio di qualunque origine alla loro salute o alla loro vita. Durante la pandemia il termine è stato correntemente usato per indicare l’insieme di tutte le misure adottate dall’autorità per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Metropoli Letteralmente significa “città madre”, perché deriva dal greco mèter (madre) e pòlis (città); nell’antica Grecia il termine veniva usato per indicare la città da cui dipendevano le colonie. Modulo di autocertificazione È un modulo in cui il cittadino dichiara stati giuridici, fatti, qualità che lo riguardano, assumendosi, mediante la propria firma sul modulo, la responsabilità della veridicità di ciò che dichiara. L’autocertificazione sostituisce i certificati e i documenti richiesti dalla Pubblica amministrazione.
Multa Consiste nel pagamento di una somma di denaro, dovuto come punizione per aver violato una regola della circolazione stradale. Noleggio È il contratto in virtù del quale il proprietario di una cosa concede a una persona di utilizzarla per un certo periodo di tempo, ricevendo in cambio il pagamento di una somma di denaro; è usato come alternativa all’acquisto, soprattutto per i mezzi di trasporto e gli strumenti di lavoro.
OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) Organismo internazionale composto da 35 Paesi membri, tra cui l’Italia, che mira a favorire l’integrazione dei mercati e a raggiungere livelli sempre più elevati di crescita economica, occupazione, tenore di vita dei cittadini. OGM È l’acronimo di “organismi geneticamente modificati”, e sta a indicare animali o piante il cui patrimonio genetico è stato modificato, introducendo un gene preso da un altro organismo. Parlamento Nell’italiano antico il termine “parlamento” indicava l’atto del parlare che aveva per oggetto un riferimento alla politica e al potere. Partito È un gruppo di cittadini che ha un proprio progetto per organizzare la vita della collettività e si batte per affermarlo. Pensione Somma di denaro che viene corrisposta a chi ha lavorato per un certo numero di anni e ha versato i contributi previdenziali; l’erogazione di questa somma viene effettuata a partire dal momento in cui il lavoratore cessa l’attività lavorativa e per tutta la durata della sua vita. Protezione civile È un sistema coordinato di istituzioni, enti, associazioni di volontariato, che interviene in situazioni di emergenza, quali calamità naturali, catastrofi ecc., allo scopo di aiutare la popolazione in difficoltà e garantire l’incolumità di persone, beni e ambiente. Pubblicità Il termine deriva dal latino publicare, che significa “esporre al pubblico”, “rendere noto”. Reato È un comportamento con il quale volontariamente si vuole arrecare un danno, o alla collettività considerata nel suo insieme di persone (per esempio la vendita di alimenti avariati) o a un singolo individuo (per esempio l’omicidio).