![](https://assets.isu.pub/document-structure/220112135236-1019b0a730e7801217e16c463b7dacc0/v1/ea207545bbd05bac2de4f261ce95d693.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
CONFRONTIAMOCI! La legge fondamentale dello Stato
DIRITTO – La fonte principale dell’ordinamento giuridico 6LEZIONE LEZIONE 6 Verso nuovi sistemi economici?
NELLA TUA ESPERIENZA
Al mattino ci si svegliava con il canto degli uccelli e la melodia delle campane, suoni che non si era abituati a percepire perché coperti dal rumore assordante del traffico urbano. Uscendo di casa si respirava aria più pulita ed è accaduto di osservare l’insolito spettacolo delle cicogne che avevano nidificato sui pali della luce lungo le strade cittadine. I balconi e i terrazzi, spesso spazi anonimi delle abitazioni, erano diventati luoghi importanti per comunicare, condividere, creare relazioni sociali. Durante il lockdown le città avevano cambiato volto, certamente strano e un po’ triste per la scarsa presenza delle attività umane, ma anche apprezzato dagli abitanti per la migliore qualità della vita. L’esperienza della pandemia ha confermato ancora una volta che l’integrità dell’ambiente è fondamentale per il benessere delle persone, ma al tempo stesso ha posto il mondo di fronte a una scelta: lo svolgimento delle attività utili a soddisfare i bisogni umani deve riprendere come prima della pandemia oppure deve cambiare?